Sei sulla pagina 1di 30

RANGO, SISTEMI LINEARI, MEG

Emanuele Rodaro

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


1 / 14
Rango

Definizione (Rango di un insieme di vettori)


Sia A = {v1 , . . . , vk } un insieme di vettori di V . Il rango di A, denotato
rk(A), è la dimensione del sottospazio L(v1 , . . . , vk ), in formule:

rk(A) = dim (L(v1 , . . . , vk ))

Osservazioni:
I Misura la “quantità di informazione” portata da una matrice...
I rk(A) = 0 se e solo se A = {0}.
I rk(A) = |A| se e solo se A sono linearmente indipendenti.
I In generale 0 ≤ rk(A) ≤ min{|A|, dim(V )}.

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


2 / 14
Rango di una matrice (per colonne)

Possiamo vedere una matrice A ∈ M(m × n, K) come una n-upla ordinata di


vettori colonna di Km , graficamente:
        
a11 a12 . . . a1n a11 a12 a1n
 a21 a22 . . . a2n    a21   a22   a2n 
A= . ..  =   ..  ,  ..  , . . . ,  ..
        
..
 ..

. .    .   .   . 
am1 am2 . . . amn am1 am2 amn
 
= v 1 , v 2 , . . . , v n

Definizione
Usiamo la notazione Col(A) = {v1 , v2 , . . . , vn }. Il rango per colonne della
matrice A, rkc (A) = rk(v1 , v2 , . . . , vn )

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


3 / 14
Rango di una matrice (per righe)
Possiamo vedere una matrice A ∈ M(m × n, K) come una m-upla ordinata di
vettori riga di Kn , graficamente:
   
a11 a12 . . . a1,n [ a11 a12 ... a1n ]
 a21 a22 . . . a2n   [ a21 a22 ... a2n ] 
A= . ..  =  =
   
.. ..
 .. . .   . 
am1 a12 . . . amn [ am1 am2 ... amn ]
 
w1
 w2 
=  . 
 
 .. 
wm

Definizione
Usiamo la notazione Rig(A) = {w1 , w2 , . . . , wm }. Il rango per righa della
matrice A, rkr (A) = rk(w1 , w2 , . . . , wm ).
Dimostreremo il seguente:
Teorema
Per una matrice A ∈ M(m × n, K) si ha rkc (A) = rkr (A).
Definizione
Da questo teorema possiamo definire il rango di una matrice A come
E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2
rk(A) = rkc (A) = rkr (A). 4 / 14
Sistemi Lineari & Matrici

Dato un sistema lineare in n incognite ed m equazioni:



a11 x1 + a12 x2 + . . . + a1n xn = b1


a21 x1 + a22 x2 + . . . + a2n xn = b2

..



 .

am1 x1 + a22 x2 + . . . + amn xn = bm

A cui possiamo associare la matrice dei coefficienti e la matrice completa


   
a11 a12 . . . a1n a11 a12 ... a1n b1
 a21 a22 . . . a2n   a21 a22 ... a2n b2 
A= . ..  [A|b] =  ..
   
.. .. .. .. ..
 ..

. .   . . . . . 
am1 am2 . . . amn am1 am2 ... amn bm

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


5 / 14
Teorema Rouché-Capelli

Teorema (di Rouché-Capelli)


Un sistema lineare ammette soluzioni se e solo se la matrice dei coefficienti e la
matrice completa hanno lo stesso rango, in formule:

rk(A) = rk([A|b])

Dimostrazione.
Il precedente sistema ammette soluzione se e solo se esistono coefficienti
x1 , . . . , x1 tale che il precedente sistema riscritto in forma vettoriale:
       
a11 a12 a1n b1
 a21   a22   a2n   b2 
x1  .  + x2  .  + . . . + xn  .  =  .  = b
       
 ..   ..   ..   .. 
am1 am2 amn bn

Questo è equivalente a dire che il vettore b è combinazione lineare dei vettori


colonna di A, e questo è equivalente a L(Col(A)) = L(Col([A|b])), e dato che
L(Col(A)) ⊆ L(Col([A|b])), questo è equivalente a rk(A) = rk([A|b]).

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


6 / 14
Rouché-Capelli: quante soluzioni?

Nel caso il sistema ammetta soluzioni, quante ne ha?


Teorema (di Rouché-Capelli (II))
Se un sistema lineare di n incognite A, b ammette soluzioni (i.e.,
rk(A) = rk([A|b])), allora:
I Se rk(A) = n, il sistema ammette una sola soluzione;
I Se rk(A) < n, il sistema si dice ammettere ∞(n−rk(A)) .

Come corollario otteniamo:


Teorema (Cramer)
Un sistema di n incognite e n equazioni ammette un’unica soluzione se e solo
se il rango della matrice dei coefficienti è n.

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


7 / 14
Rouché-Capelli: quante soluzioni?

Esempio: Risolvere il sistema in R:

x + 2y + 3z = 6

Dato che A = [1, 2, 3] ∈ M(1 × 3, R) ha rango 1 (rango per righe), allora dal
precedente teorema abbiamo ∞2 soluzioni. Esplicitamente abbiamo una
equazione con tre variabili, quindi due variabili sono “libere”. Supponiamo di
avere due parametri t1 , t2 , se y = t1 , z = t2 , allora il sistema ha il seguente
insieme di soluzioni:

x = 6 − 2t1 − 3t2
       
 x 6 −2 −3
y = t1 ⇒  y  =  0  + t1  1  + t2  0 
z 0 0 1

z = t2

L’insieme delle soluzioni è un sottospazio affine di R3 di dimensione 2, da cui


∞2 soluzioni.

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


7 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: un esempio

Usiamo il metodo di eliminazione di Gauss (MEG). Vediamolo prima su di un


esempio: Idea applicare delle “operazioni elementari” che non modifichino
l’insieme delle soluzioni: moltiplicazione per scalare (-2), Somma di due
equazioni (la prima e la seconda) al fine di rendere il sistema in forma “a scala”

x + y + z = 3

2x + 3y − z = 4

x + 2y + 2z = 5

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


8 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: un esempio

Usiamo il metodo di eliminazione di Gauss (MEG). Vediamolo prima su di un


esempio: Idea applicare delle “operazioni elementari” che non modifichino
l’insieme delle soluzioni: moltiplicazione per scalare (-2), Somma di due
equazioni (la prima e la seconda) al fine di rendere il sistema in forma “a scala”
 
x + y + z = 3
 −2x − 2y − 2z = −6

2x + 3y − z = 4 → 2x + 3y − z = 4
 
x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5
 

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


8 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: un esempio

Usiamo il metodo di eliminazione di Gauss (MEG). Vediamolo prima su di un


esempio: Idea applicare delle “operazioni elementari” che non modifichino
l’insieme delle soluzioni: moltiplicazione per scalare (-2), Somma di due
equazioni (la prima e la seconda) al fine di rendere il sistema in forma “a scala”
 
x + y + z = 3
 −2x − 2y − 2z = −6

2x + 3y − z = 4 → 2x + 3y − z = 4
 
x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5
 

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


8 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: un esempio

Usiamo il metodo di eliminazione di Gauss (MEG). Vediamolo prima su di un


esempio: Idea applicare delle “operazioni elementari” che non modifichino
l’insieme delle soluzioni: moltiplicazione per scalare (-2), Somma di due
equazioni (la prima e la seconda) al fine di rendere il sistema in forma “a scala”
  
x + y + z = 3
 −2x − 2y − 2z = −6
 −2x − 2y − 2z = −6

2x + 3y − z = 4 → 2x + 3y − z = 4 → 0x + y − 3z = −2
  
x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5
  

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


8 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: un esempio

Usiamo il metodo di eliminazione di Gauss (MEG). Vediamolo prima su di un


esempio: Idea applicare delle “operazioni elementari” che non modifichino
l’insieme delle soluzioni: moltiplicazione per scalare (-2), Somma di due
equazioni (la prima e la seconda) al fine di rendere il sistema in forma “a scala”
  
x + y + z = 3
 −2x − 2y − 2z = −6
 −2x − 2y − 2z = −6

2x + 3y − z = 4 → 2x + 3y − z = 4 → 0x + y − 3z = −2
  
x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5
  


−2x − 2y − 2z = −6

→ 0 + y − 3z = −2

0 + 2y + 2z = 4

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


8 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: un esempio

Usiamo il metodo di eliminazione di Gauss (MEG). Vediamolo prima su di un


esempio: Idea applicare delle “operazioni elementari” che non modifichino
l’insieme delle soluzioni: moltiplicazione per scalare (-2), Somma di due
equazioni (la prima e la seconda) al fine di rendere il sistema in forma “a scala”
  
x + y + z = 3
 −2x − 2y − 2z = −6
 −2x − 2y − 2z = −6

2x + 3y − z = 4 → 2x + 3y − z = 4 → 0x + y − 3z = −2
  
x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5
  

 
−2x − 2y − 2z = −6
 −2x − 2y − 2z = −6

→ 0 + y − 3z = −2 → 0 + y − 3z = −2
 
0 + 2y + 2z = 4 0 + 0 + 8z = 8
 

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


8 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: un esempio

Usiamo il metodo di eliminazione di Gauss (MEG). Vediamolo prima su di un


esempio: Idea applicare delle “operazioni elementari” che non modifichino
l’insieme delle soluzioni: moltiplicazione per scalare (-2), Somma di due
equazioni (la prima e la seconda) al fine di rendere il sistema in forma “a scala”
  
x + y + z = 3
 −2x − 2y − 2z = −6
 −2x − 2y − 2z = −6

2x + 3y − z = 4 → 2x + 3y − z = 4 → 0x + y − 3z = −2
  
x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5
  

 
−2x − 2y − 2z = −6
 −2x − 2y − 2z = −6

→ 0 + y − 3z = −2 → 0 + y − 3z = −2
 
0 + 2y + 2z = 4 0 + 0 + 8z = 8
 

Da cui poi risolvo all’indietro dalla più semplice equazione 8z = 8 che implica
z = 1, poi sostituisco z = 1 alla seconda equazione ottenendo y = 1 e infine
x = 1.

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


8 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: un esempio

Usiamo il metodo di eliminazione di Gauss (MEG). Vediamolo prima su di un


esempio: Idea applicare delle “operazioni elementari” che non modifichino
l’insieme delle soluzioni: moltiplicazione per scalare (-2), Somma di due
equazioni (la prima e la seconda) al fine di rendere il sistema in forma “a scala”
  
x + y + z = 3
 −2x − 2y − 2z = −6
 −2x − 2y − 2z = −6

2x + 3y − z = 4 → 2x + 3y − z = 4 → 0x + y − 3z = −2
  
x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5 x + 2y + 2z = 5
  

 
−2x − 2y − 2z = −6
 −2x − 2y − 2z = −6

→ 0 + y − 3z = −2 → 0 + y − 3z = −2
 
0 + 2y + 2z = 4 0 + 0 + 8z = 8
 

Da cui poi risolvo all’indietro dalla più semplice equazione 8z = 8 che implica
z = 1, poi sostituisco z = 1 alla seconda equazione ottenendo y = 1 e infine
x = 1.

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


8 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: Matrici a scala

Il precedente sistema lo posso riscrivere in forma matriciale mediante la matrice


completa, usando operazioni elementari sulle righe l’ho trasformata in
 
1 1 1 3
[A|b] =  2 3 −1 4 
1 2 2 5

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


9 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: Matrici a scala

Il precedente sistema lo posso riscrivere in forma matriciale mediante la matrice


completa, usando operazioni elementari sulle righe l’ho trasformata in
   
1 1 1 3 −2 −2 −2 −6
[A|b] =  2 3 −1 4  → [A0 |b0 ] =  0 1 −3 −2 
1 2 2 5 0 0 8 8

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


9 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II) via MEG: Matrici a scala
Il precedente sistema lo posso riscrivere in forma matriciale mediante la matrice
completa, usando operazioni elementari sulle righe l’ho trasformata in
   
1 1 1 3 −2 −2 −2 −6
[A|b] =  2 3 −1 4  → [A0 |b0 ] =  0 1 −3 −2 
1 2 2 5 0 0 8 8

Definizione (Matrice a scala)


Una matrice si dice a scala se ha la seguente forma:

0 ... ... 0 p1 ? ... ... ... ... ... ... ... ?


 
 0 ... ... 0 ... 0 p2 ? ... ... ... ... ... ? 
 0 ... ... 0 ... 0 ... 0 p3 ? ... ... ... ? 
 
.. .. .. ..
 
 

 . . . . 

 0 ... ... 0 ... 0 ... 0 ... 0 pr ? ... ? 
 
 0 ... ... 0 ... 0 ... 0 ... 0 ... ... 0 
 
 .. .. .. .. 
 . . . . 
0 ... ... 0 ... 0 ... 0 ... 0 ... ... 0

con pivot p1 , . . . , pr tutti non-nulli.


E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2
9 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II)
L’algoritmo di eliminazione di Gauss usa le seguenti operazioni elementari su di
una matrice B vista come un insieme ordinato dei sui vettori riga
B = [w1 , . . . , wm ]T :
I moltiplicare un vettore wi per uno scalare non-nullo;
I Sostituire il vettore wi con wi + wj ;
I Scambiare due vettori: wi con wj e viceversa.
Ogni operazione elementare non cambia il rango di una matrice, e l’insieme
delle soluzioni di un sistema lineare:
Lemma
Se B 0 è una matrice ottenuta da un’altra matrice B mediante una delle
operazioni elementari, allora rk(B) = rk(B 0 ).
Dato un sistema lineare [B|b], se [B 0 |b0 ] è la matrice ottenuta dalla matrice
completa [B|b] mediante l’applicazione di una operazione elementare, allora le
soluzioni di [B 0 |b0 ] sono le stesse delle soluzioni di [B|b].

Dimostrazione.
Per il rango: scambiare due vettori non cambia il rango, e dato che
L({w1 , . . . , wi , . . . wm }) = L({w1 , . . . , kwi , . . . wm }), k ∈ K,
L({w1 , . . . , wi + wj , . . . wm }) = L({w1 , . . . , wi , . . . wm })
E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2
10 / 14
Dimostrazione di Rouché-Capelli (II)

Proposizione
Supponiamo che esiste una serie finita di operazioni elementari

A → A1 → A2 → . . . → Ak = S

che trasformano una matrice A ([A|b]) in una matrice a scala S. Allora


valgono i seguenti fatti:
1. L(Rig(A)) = L(Rig(S));
2. rk(S) = rk(A);
3. le righe non-nulle sono una base per L(Rig(A));
4. Il sistema a scala ottenuto ha le stesse soluzioni di [A|b].

Dimostrazione.
La (1) e (4) segue dal precedente Lemma, la (2) è conseguenza della (1).
Riguardo la (3) proviamo che le righe non-nulle di Rig(S) sono linearmente
indipendenti, l’affermazione poi segue da (1). Sia wi , i = 1, .P. . , r il vettore
riga non-nullo e supponiamo ci sia una combinazione lineare i ki wi = 0.
Siano j(i) gli indici di colonna tale che Sij(i) = pi , dato che Sit = 0 per ogni
t > j(i) abbiamo ki = 0...
E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2
11 / 14
Ridurre a scala=semplifica la vita!

Vi permette di...
I Calcolare il rango di una matrice! = # di vettori riga non-nulli.
I Costruire una base dello span L(◦) di un insieme di vettori (riga)!
ATTENZIONE: Lo il sottospazio span dei vettori COLONNA cambia:
L(Col(S)) 6= L(Col(A)). Esempio
   
1 1 1 1
A= → =S
2 2 0 0
   
1 1
L 6= L
2 0

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


12 / 14
Ridurre a scala=semplifica la vita!
Vi permette di...
I Risolvere un sistema (mediante la sostituzione dal basso verso l’alto)!

0 ... ... 0 p1 ? ... ... ... ... ... ... ... ?


 
 0 ... ... 0 ... 0 p2 ? ... ... ... ... ... ? 
 0 ... ... 0 ... 0 ... 0 p3 ? ... ... ... ? 
 
.. .. .. ..
 
 

 . . . . 

 0 ... ... 0 ... 0 ... 0 ... 0 pr ? ... ? 
 
 0 ... ... 0 ... 0 ... 0 ... 0 ... ... 0 
 
 .. .. .. .. 
 . . . . 
0 ... ... 0 ... 0 ... 0 ... 0 ... ... 0

Dimostrazione di Rouché-Capelli (I) e (II).


(I): Il sistema [A|b] viene trasformato in una matrice a scala S = [A0 |b0 ] ha
soluzione se e solo se il pivot pr non sta nell’ultima colonna (quella di b0 ) e
questo è equivalente a rk([A|b]) = rk(S) = rk(A0 ) = rk(A) (dato che A0 é
ottenuta da A con operazioni elementari).
(II): Segue dalla struttura di matrice a scala: ognuno dei pivot p1 , . . . , pr è il
coefficiente di un’incognita in funzione delle altre (nell’equazione
corrispondente a quella riga), quindi rimarranno n − r variabili libere, quindi
E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2
giustifica il simbolo ∞n−r . 12 / 14
Metodo di Eliminazione di Gauss (MEG)

Algoritmo descritto con un esempio:


I Sia j(1) l’indice della prima colonna non-nulla, e i il minimo indice di riga
tale che aij(i) 6= 0. Se i > 1, si scambia il vettore di riga 1 con la riga i.
 
 0 0 1 1 0 
 0 2 2 5 3 
 
0 3 2 1 3

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


13 / 14
Metodo di Eliminazione di Gauss (MEG)

Algoritmo descritto con un esempio:


I Sia j(1) l’indice della prima colonna non-nulla, e i il minimo indice di riga
tale che aij(i) 6= 0. Se i > 1, si scambia il vettore di riga 1 con la riga i.
 
 0 2 2 5 3 
 0 0 1 1 0 
 
0 3 2 1 3

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


13 / 14
Metodo di Eliminazione di Gauss (MEG)

Algoritmo descritto con un esempio:


I Sia j(1) l’indice della prima colonna non-nulla, e i il minimo indice di riga
tale che aij(i) 6= 0. Se i > 1, si scambia il vettore di riga 1 con la riga i.
I pivot di una riga è il primo elemento non-nullo di quella riga. Considero la
prima riga, il pivot è aij(1) = 2. Adesso cerco di annullare tutti gli
elementi aij(1) sulle righe i ≥ 2 sottraendo alla riga i la prima riga
a
moltiplicare per a ij(1) (due operazioni elementari insieme: moltiplicazione
1j(1)
e somma di due righe).
 
 0 2 2 5 3 
 0 0 1 1 0 
 
0 3 2 1 3

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


13 / 14
Metodo di Eliminazione di Gauss (MEG)

Algoritmo descritto con un esempio:


I Sia j(1) l’indice della prima colonna non-nulla, e i il minimo indice di riga
tale che aij(i) 6= 0. Se i > 1, si scambia il vettore di riga 1 con la riga i.
I pivot di una riga è il primo elemento non-nullo di quella riga. Considero la
prima riga, il pivot è aij(1) = 2. Adesso cerco di annullare tutti gli
elementi aij(1) sulle righe i ≥ 2 sottraendo alla riga i la prima riga
a
moltiplicare per a ij(1) (due operazioni elementari insieme: moltiplicazione
1j(1)
e somma di due righe).
 
0 2 2 5 3
 
 0 0 1 1 0 
 
0 0 −1 − 13
2
− 32

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


13 / 14
Metodo di Eliminazione di Gauss (MEG)

Algoritmo descritto con un esempio:


I Sia j(1) l’indice della prima colonna non-nulla, e i il minimo indice di riga
tale che aij(i) 6= 0. Se i > 1, si scambia il vettore di riga 1 con la riga i.
I pivot di una riga è il primo elemento non-nullo di quella riga. Considero la
prima riga, il pivot è aij(1) = 2. Adesso cerco di annullare tutti gli
elementi aij(1) sulle righe i ≥ 2 sottraendo alla riga i la prima riga
a
moltiplicare per a ij(1) (due operazioni elementari insieme: moltiplicazione
1j(1)
e somma di due righe).
I Ripetere l’algoritmo sulla sottomatrice ottenuta cancellando la prima riga
e tutte le colonne fino alla j(1).
 
 0 2 2 5 3 
 0 0 1 1 0 
 
0 0 −1 − 13 − 32
 
2

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


13 / 14
Metodo di Eliminazione di Gauss (MEG)

Algoritmo descritto con un esempio:


I Sia j(1) l’indice della prima colonna non-nulla, e i il minimo indice di riga
tale che aij(i) 6= 0. Se i > 1, si scambia il vettore di riga 1 con la riga i.
I pivot di una riga è il primo elemento non-nullo di quella riga. Considero la
prima riga, il pivot è aij(1) = 2. Adesso cerco di annullare tutti gli
elementi aij(1) sulle righe i ≥ 2 sottraendo alla riga i la prima riga
a
moltiplicare per a ij(1) (due operazioni elementari insieme: moltiplicazione
1j(1)
e somma di due righe).
I Ripetere l’algoritmo sulla sottomatrice ottenuta cancellando la prima riga
e tutte le colonne fino alla j(1).
 
 0 2 2 5 3 
 0 0 1 1 0 
 
 11 3 
0 0 0 − 2 −2

Che è a scala!
Domanda: Quante iterazioni devo fare?

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


13 / 14
Esercizi:

Esercizi
Con MEG discutere i seguenti sistemi lineari:...
 
x − y + z = 3
 x1 + 2x2 − 3x3 + 4x4 = 2

x + y − 2z = 4 2x1 + 5x2 − 2x3 + x4 = 1
 
3x − y = 5 5x1 + 12x2 − 7x3 + 6x4 = 7
 

Discutere al variare del parametro t il seguente sistema



x + y = 2

x + (t + 1)y + z = 3

2x + (t + 2)y + z = t + 3

E. Rodaro, 081372 - ANALISI E GEOMETRIA 2


14 / 14

Potrebbero piacerti anche