Sei sulla pagina 1di 134

Elvira Mascolo

Universit di Firenze,Viale Morgagni 67/a, 50134 Firenze, Italia email : mascolo@math.uni.it, web : www.math.uni.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale


7 dcembre 2009

p. V

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 0


A theory is the more impressive, the simpler are its premises, the more distinct are the things it connects, and the broader is its range of applicability

Albert Einstein

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Indice

1 2

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1 1.2 Cenni Storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Argomenti Trattati .....................................

1 3 7 9 9 13 16 17 20 25 25 27 30 33 36 39 39 41 46 49 56 61 61 64 71 76 80

Teorema di Hahn-Banach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Spazi normati e Spazi Duali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teorema di Hahn-Banach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spazi normati riessivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Problema della minima norma e teoria della dualit . . . . . . . . . . Forme geometriche del teor. di Hahn-Banach . . . . . . . . . . . . . . . .

Principi di Analisi Lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 Operatori Lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lemma di Baire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teorema di Banach-Steinhaus ............................ Teorema dell'applicazione aperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teorema del graco chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Topologie deboli in spazi normati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 Introduzione alle topologie deboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(X, X ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Topologia debole (X , X) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p Topologie deboli negli spazi L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


Topologia debole Appendice : Funzioni test e regolarizzanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........................

Spazi di Hilbert ed Applicazioni


5.1 5.2 5.3 5.4 5.5

Spazi di Hilbert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teorema della Proiezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forme Bilineari e Teorema di Stampacchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi ortonormali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Basi Hilbertiane ........................................

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 0


5.6 5.7

p. VIII
83 84 87 87 89 92 98

Metodo di Ritz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Spazi di Sobolev in una dimensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 Introduzione alla formulazione variazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . Derivate Deboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spazi di Sobolev in Lo spazio

....................................

Teoremi di immersione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1,p W0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 1,p Convergenza debole in W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 1,p Lo spazio duale di W0 (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

Formulazione variazionale di problemi ai limiti . . . . . . . . . . . . . . 106 Procedimento dei Metodi Diretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

6.10 Risultato di regolarit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

7 8

Spazi di Sobolev in
7.1 7.2 Spazi di

Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 n Sobolev in R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

Formulazione variazionale di problemi ellittici . . . . . . . . . . . . . . . 122 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

BiBLIOGRAFIA

E. Mascolo, Univ. di Firenze

VIII

www.math.unifi.it/mascolo

1 Introduzione

Lo studio delle funzioni reali stato sviluppato nel Calcolo dierenziale classico da Newton, Leibnitz e sistemato in modo organico da Weierstrass e Cauchy. I problemi principali attorno a cui si sviluppano le ricerche degli analisti verso la ne dell'Ottocento sono la risoluzione delle equazioni dierenziali e i problemi di massimo e di minimo di funzionali del Calcolo delle Variazioni. In entrambi i casi le incognite non sono numeri ma funzioni e diventa quindi indispensabile lo studio delle trasformazioni ed operatori che agiscono su insiemi di funzioni. Vediamo cosa si intende per un problema di Calcolo delle Variazioni. Assegnata f = f (x, s, z) denita in [a, b] R R R, ad u : [a, b] R, corrisponde un numero reale I(u) denito come ogni funzione

I(u) =
a

f (x, u(x), u (x)) dx. I(u),

Il problema consiste nel determinare l'estremo superiore o inferiore di quando funzione

appartiene alla classe di funzioni ammissibili tale che

U,

e nella ricerca

dell'eventuale punto di minimo o di massimo, cio stabilire l'esistenza di una

u0 U

I(u0 ) I(u)

(I(u0 ) I(u)) p, q

u U.

Lo studio di un'equazione dierenziale ore un'altro esempio di classe di operatori su classi funzionali. Assegnate intervallo funzioni denite e continue in un

[a, b]

di

R, L : u Lu L=

denito da

d2 d + p(x) + q(x) dx2 dx u = u(x)


dotate di derivata

denisce un operatore che agisce su una funzione

prima e seconda continue e la trasforma nella funzione continua

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 1


L(u) = du d2 u + p(x) + q(x) dx2 dx f,

p. 2

Assegnata una funzione continua ata all'operatore

risolvere l'equazione dierenziale, associ-

signica determinare la funzione

u0

tale che

L(u0 ) = v .

Come ultimo esempio, consideriamo l'operatore integrale della forma :

T (u)(x) =
a
dove

K(x, y)u(y)dy [a, b] [a, b],


che agisce sulla

K = K(x, y)

una funzione assegnata in

funzione continua determinare

trasformandola in una nuova funzione.

Assegnata una funzione continua

g,

risolvere l'equazione integrale signica

u0

tale che

T (u) = g .

In questa direzione alla ne del 1800 nasce e si sviluppa una nuova teoria, chiamata Analisi Funzionale dal matematico francese Hadamard. La creazione dell'Analisi Funzionale stata motivata dall'idea che i tre problemi, del tipo precedente, possano essere interpretati attraverso una comune formulazione astratta interpretandoli come operatori che agiscono su un'opportuna classe di funzioni. Gli operatori trasformano elementi di uno spazio in elementi dello stesso spazio o dierente ed introducendo un'opportuna struttura topologica e lineare a tali spazi si possono determinare le propriet dell'operatore in esame, che permettono poi di stabilire l'esistenza delle soluzioni dei problemi ad essi associati. Nel calcolo delle variazioni gli operatori hanno valori nell'insieme dei numeri reali e questi operatori vengono chiamati Funzionali, mentre il termine operatore riservato alle trasformazioni tra classi di funzioni. Il primo passo che bisogna compiere per strutturare lo spazio delle funzioni quello di ssare un metodo per misurare la distanza tra una funzione ed un'altra. In termini matematici quando si introduce una distanza parliamo di spazi metrici, ad esempio gli spazi euclidea. Vi sono vari modi di misurare la distanza tra due funzioni e quindi la denizione di distanza non univoca ma dipende dal contesto in cui viene introdotta. A titolo d'esempio, consideriamo la distanza ottenuta attraverso lo scarto massimo tra le due funzioni continue distanza tra

Rn

sono spazi metrici con la distanza

f, g

su un intervallo

[a, b]

si denisce la

come

d(f, g) = Sup {|f (x) g(x)|, x [a, b]}

(1.0.1)

che, a norma del teorema di Weierstrass, sempre denita e verica le tre propriet delle distanze : simmetrica, triangolare e

d(f, g) = 0

se e solo se

f = g.
L'insieme delle funzioni continue su un intervallo

[a, b]

quindi uno spazio

metrico e si possono applicare tutte le considerazioni relative a questi spazi.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 3

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 1

In particolare si tratta di spazi topologici ed quindi possibile introdurre il concetto di intorno di un punto e di continuit dedgli operatori. Lo spazio delle funzioni continue ha anche una struttura lineare infatti si verica facilmente che uno spazio vettoriale su

vettoriale topologico ed in particolare metrico.


sua volta una distanza.

R,

si tratta quindi di

spazio

In alcuni spazi di funzioni si pu anche denire una norma che determina a In particolare lo spazio metrico delle funzioni continue determinato dalla distanza (1.0.1) anche uno spazio normato, con la norma denita da :

f = Sup {|f (x)|,

x [a, b]}

Il grande contributo dei matematici del XX secolo stato quello di studiare la struttura geometrica e topologica degli spazi in cui gli elementi sono funzioni ed in cui si possono trasferire molti concetti delle geometria elementare. Molte delle proprie degli spazi euclidei si estendono a spazi di funzioni ma in generale quest'ultimi non sono a dimensione nita e di conseguenza vengono meno certe propriet vere in dimensione nita, come la completezza degli spazi rispetto alle norme, l'equivalenza delle norme su uno stesso sostegno ed inne alcune questioni di compattezza : gli insiemi chiusi e limitati in norma non sono in generale compatti.

1.1 Cenni Storici


La teoria astratta dei funzionali viene avviata da Vito Volterra (1860-1940) intorno alla ne dell'Ottocento nel corso delle sue ricerche su questioni concernenti il Calcolo delle Variazioni e sulle equazioni integrali. Tuttavia, anche prima che Volterra cominciasse il suo lavoro, l'idea di strutturare un insieme di funzioni denite in uno stesso intervallo era gi presente nella tesi di laurea di Riemann. Anche Giulio Ascoli (1843-1896) e Cesare Arzel (1842-1912) tentarono di estendere agli insiemi di funzioni la Teoria di Cantor relativa agli insiemi di punti. Le ricerche di Volterra possono essere considerate l'inizio e la base teorica dell'analisi funzionale. Tuttavia, Volterra fu sempre estremamente interessato alle possibili applicazioni dei suoi risultati in problemi concreti ed ha sempre di fatto rimandato lo studio degli aspetti puramente teorici. Fu J. Hadamard (1865-1963) che al Primo Congresso Internazionale di Matematica nel 1897 a considerare insiemi i cui elementi non fossero necessariamente numeri ma elementi di natura arbitraria come le curve. Intorno alla ne dell'Ottocento David Hilbert (1862-1943) uno dei pi grandi matematici di tutti i tempi, che aveva gi dato contributi importanti sui numeri algebrici e i fondamenti della geometria, volse la sua attenzione alle equazioni integrali. Nella relazione tenuta al IV Congresso dei matematici di Roma nel 1908, Hilbert sottoline esplicitamente le profonde connessioni tra algebra, geome-

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 1


equazioni integrali.

p. 4

tria ed analisi poste in luce dal suo particolare approccio alla teoria delle L'algebra tratta un numero nito di incognite che soddisfano un numero nito di relazioni mentre l'analisi si trovava a dover considerare questioni dove le incognite erano innite e soddisfacevano relazioni e vincoli di tipo integrale e dierenziale. Per Hilbert i problemi dell'algebra e dell'analisi dovevano quindi fondersi ed essere compresi nella pi generale questione di studiare problemi con innite incognite soggette ad innite relazioni. Nelle sue ricerche sulle equazioni integrali Hilbert individua le funzioni assegnate attraverso i suoi coecienti di Fourier in uno sviluppo rispetto ad successione ortonormale di funzioni, senza considerare tuttavia questa successione come sistema di coordinate di un punto in uno spazio. Il primo passo di astrazione nella traduzione di concetti e nozioni dalla visione nito dimensionale a quella innita, venne fatto da Frechet e E. Schmidt (18761959), considerando in particolare le successione di uno spazio ad innite dimensioni. Tuttavia , il primo tentativo signicativo di costruire una teoria astratta degli spazi funzionali venne compiuta da Maurice Frechet ( 1978-1973) nella sua tesi di dottorato nel 1906, che ebbe un'importanza enorme non solo nello sviluppo dell'analisi funzionale ma di tutta la moderna topologia. Frechet tent di riunicare in termini astratti le idee contenute in Cantor, Volterra, Arzel, Hadamart, e Hilbert, introducendo negli spazi di funzioni le propriet topologiche di intorno, limite di successione e anche di metrica. Gli esempi presentati in quegli anni furono spazi vettoriali a dimensione innita come lo spazio delle funzioni continue e lo spazio delle successioni di numeri reali. Pi precisamente, viene introdotto lo spazio delle successioni tali che

(xn ) e le funzioni come punti

|xn |2 <
n=1
si dimostra che esso dotato di un prodotto scalare dato da

(x, y) =
n=1

xn yn .

Da allora uno spazio con le stesse propriet viene detto spazio di Hilbert. Intorno a quegli anni sia Schmidt che Frechet osservarono che lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile (integrale nel senso di Lebesgue) ha la stessa geometria dello spazio di Hilbert delle successioni. Inoltre Frechet stabiliva un teorema di rappresentazione dei funzionali lineari e continui su funzione

L2

: per ogni funzionale

lineare e continuo esiste un unica

tale che per ogni

v L2 F (v) =

v(x)u(x).
a

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 5

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 1

Frechet studi anche i funzionali su spazi di funzioni ed il loro dierenziale. La denizione di dierenziale venne poi precisata dalle ricerche di Albert Fischer (1894-1922) e Elizabeth Le Stourgeon (1881-1971). La parte centrale delle ricerche in analisi funzionale fu rivolta alla risoluzione delle equazioni dierenziali ed integrali attraverso lo studio di operatori che che operano su spazi a dimensione innita. L'inizio delle ricerche in questo campo dovuto a F. Riez (1880-1956) ma le denizioni generali e lo studio sistematico dovuto a Stefan Banach (18841945), Hans Hahn (1879-1934), Eduard Helly (1884-1943) e Norbert Wiener (1894-1964). dicile risolvere questioni di priorit nelle ricerche di questi scienzati, tuttavia va riconosciuto che stato il lavoro di Banach, ispirato ai lavori dei matematici italiani e francesi, ad avere maggiore inuenza. Il tratto distintivo di Banach fu di determinare uno spazio dotato di una norma, ma non denita attraverso un prodotto scalare. L'introduzione degli spazi normati permise di considerare gli spazi delle successioni

xn

tali che

|xn |p <
n=1
con

p>1

e le funzioni con potenza

p-sima

sommabile, denotato con

Lp .

La

spazio viene chiamato di Banach se la norma stabilisce una metrica completa. Inoltre, Banach introduce la classe del funzionali su uno spazio normato e ne stabilisce le propriet. L'idea venne anche introdotta da Hahn ma ancora una volta il lavoro di Banach pi esauriente. Il teorema di prolungamento sui funzionali lineari, noto come teorema di Hahn- Banach, ha avuto grande importanza nelle applicazioni. Le ricerche di Banach rappresentano la sintesi di una serie e metodi emersi in diversi contesti nei lavori degli analisti nei precedenti venti anni. La teoria dell'analisi funzionale si presentava come una teoria autonoma, di cui la rassegna di problemi aperti che erano stati individuati da Banach, dimostrava i possibili sviluppi. Intorno al 1920 la teoria degli spazi di funzioni e degli operatori, sembr tuttavia dirigersi verso l'astrazione ed in realt anche Banach non diede molto peso alle possibili applicazioni delle sue ricerche. In questa direzione ricordiamo l'osservazione fatta da Hermann Weyl (1885-1955) :

Non fu per merito ma solo per caso che si scopr che la teoria degli spazi di Hilbert ero lo strumento matematico adatto alla meccanica quantistica.
Infatti, quando Hilbert sembrava aver perso interesse alle equazioni dierenziale ed integrali e stava rivolgendo la sua attenzione ai fondamenti della matematica, le ricerche su questi argomenti furono ripresi da un suo assistente John von Neumann (1903-1957), che nel 1927 pubblic alcuni risultati sugli operatori non limitati e che erano preceduti da una presentazione assiomatica degli spazi di Hilbert basata sulla nozione di prodotto scalare. John

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 1

p. 6

von Neumann caratterizzava gli spazi di Hilbert con cinque assiomi : spazio vettoriale, esistenza di un prodotto interno, separabilit, esistenza di inniti elementi linearmente indipendenti, completezza. Le sue ricerche si rivelarono di estrema importanza nelle applicazioni in meccanica quantistica e inoltre contribuirono in modo essenziale a conferire all'analisi funzionale la sua dimensione moderna ed applicata. L'opera denitiva sulla teoria dei funzionali richiesta per il Calcolo delle Variazioni invece dovuta a Leonida Tonelli (1885-1946) intorno al 1920. La teoria classica era basata sulla condizione necessaria di Euler-Lagrange, la nuova teoria, introdotta da Tonelli nel 1925, e detta dei Metodi Diretti, assicura l'esistenza di minimi attraverso la nozione di semicontinuit inferiore. Importante anche l'opera di Hausdor (1868-1942) che segn la nascita della moderna topologia generale come disciplina autonoma. Le sue ricerche si basarono sulla determinazione degli intorni, aperti e chiusi in insiemi di natura generale. Hausdor introdusse inoltre il conceto di dimensione frazionaria, che all'epoca pass inoservato, ma che ha rivelato tutta la sua importanza nella geometria dei frattali elaborata da B. Mandelbrot nella met del 1970. Bisogna osservare che probabilmente il grado di generalizzazione e di astrazione rappresenta l'aspetto predominante della matematica del XX secolo, tuttavia le nozioni astratte stabilite e studiate in questo periodo hanno poi svolto un ruolo fondamentale nella ricerca applicata. Negli ultimi 50 anni lo sviluppo dell'analisi funzionale, diversicandosi in molteplici direzioni, ha nito per interessare tutti gli aspetti della matematica e della sica teorica. Un nuovo e decisivo impulso all'analisi funzionale venne a partire da 1936 dalle ricerche di un sico matematico russo S. Sobolev (1908-1989) sui fondamenti di una nuova teoria, detta delle distribuzioni, che generalizzava il concetto di funzione e che era connessa con la meccanica quantistica. Le ricerche partivano dalla cosidetta funzione

di Dirac con le propriet :

(x) = 0,

per

x=0

(x)(x)dx = (0).

Sobolev, introdusse una nuovi classe di spazi che portano il suo nome, costituiti da funzioni con potenza

p-sima

sommabile, che sono dotati di un tipo

particolare di derivata debole, che appartengono alla stessa classe di funzioni. Nel 1945 il matematico francese L. Schwartz, basandosi sulle ricerche di Sobolev e sulla teoria degli spazi topologici lineari localmente convessi, riusc a costruire una teoria, teoria delle distibuzioni, in cui non solo trovava rigorosa sistemazione la funzione

di Dirac, ma poneva su nuovi basi la teoria delle

equazioni dierenziali ordinarie ed a derivate parziali. Concludiamo questa breve introduzione storica con una famosa frase di Hilbert, che sembra addattarsi perfettamente con lo sviluppo della teoria dell'analisi funzionale :

Nella storia di ogni teoria matematica si possono distinguere tre fasi : quella creativa, quella formale ed inne quella critica.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 7

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 1

1.2 Argomenti Trattati


Uno spazio vettoriale

in cui si denisce una norma

viene denominato

spazio normato. Ogni norma denisce una distanza

d(x, y) =

xy

. Se

rispetto a questa distanza vale la condizione di Cauchy, lo spazio normato viene chiamato spazio di Banach. Molte delle topologie introdotte negli spazi di funzioni possono essere interamente studiate facendo ricorso alle successioni, infatti se lo spazio normato la compattezza equivalente alla compattezza per successioni. Introdotti gli operatori tra spazi normati si studiano quelli che possiedono la propriet lineare : Un operatore tra spazi normati se

T :XY

si dice lineare

T (x + y) = T (x) + T (y)
Dato uno spazio normato lineari e continui su

si denisce spazio duale lo spazio del funzionali

X.

Lo spazio duale

di uno spazio

ancora uno

spazio normato ed sempre uno spazio di Banach. Il teorema principale per i funzionali lineari quello di Hahn-Banach da cui si deduce come prima conseguenza, che dato uno spazio normato non banale non banale nemmeno il suo spazio duale. Il teorema di Hahn-Banach e le sue conseguenze sono studiate nel Capitolo 2. Quando gli spazi sono completi allora si hanno i Teoremi di Banach- Steinhaus, che stabilisce che per operatori lineari, la limitatezza puntuale implica quella uniforme e come conseguenze il teorema dell'applicazione aperta e del graco chiuso. Questi due teoremi hanno numerose applicazioni nella risoluzione delle equazioni dierenziali lineari. Alla base di questi risultati vi il Lemma di Baire o delle categorie. Questi principi che sono alla base dell'analisi degli operatori lineari, sonoillustrati nel Capitolo 3. Facendo agire sulle successioni di uno spazio normato gli elementi dello spazio duale si introduce la nozione di convergenza debole, che permette di estendere in dimensione innita alcuni importanti risultati che non sono veri rispetto alla convergenza in norma, detta convergenza forte. Questo tuttavia possibile se lo spazio riessivo, cio pu essere identicato in modo canonico con lo spazio duale del suo duale. In particolare vale che se una successione limitata in norma allora ha un'estratta che converge debole. Vale inoltre, utilizzando un teorema di separazione dei convessi (formulazione geometrica del Teorema di Hahan-Banach) che se un insieme convesso chiuso nella topologia forte chiuso anche rispetto a quella debole. Un insieme convesso chiuso e limitato nella norma debolmente compatto. Lo studi delle topologie deboli con paricolare riferimento al caso degli spazi delle funzioni sommabili

Lp

sono presentate nel Capitolo 4.

Quando la norma di uno spazio associata ad un prodotto scalare, lo spazio gode di propriet geometriche analoghe a quelle dello spazio euclideo. In uno spazio normato si misurano le distanze ma non gli angoli, questo invece

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 1

p. 8

possibile negli spazi dotati di un prodotto scalare. In particolare se lo spazio completo, si dice che uno spazio di Hilbert. In uno spazio di Hilbert si ha che ogni vettore dotato di proiezione su qualunque sottoinsieme chiuso e convesso e quindi in particolare su qualunque sottospazio chiuso. Come conseguenza si ha che ogni spazio di Hilbert pu essere identicato con il suo duale (come avviene per gli spazi a dimensione nita) attraverso l'isomorsmo di Riez. Il teorema della proiezione si estende alle forma bilineari e si ottiene il Teorema di Lax-Milgram, che gioca un ruolo fondamentale nello studio delle equazioni dierenziali. Il Capitolo 5 contiene lo studio delle propriet degli Spazi di Hilbert. Inne si introduce la nozione di derivata debole e gli spazi di funzioni di classe

Lp

con derivata debole ancora in

Lp .

Questi spazi introdotti intorno

al 1930, hanno giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo dei metodi di risoluzione delle Equazioni Dierenziali in particolare attraverso il cosidetto metodo variazionale o formulazione debole dell'equazione. La teoria degli spazi di Sobolev ed il metodo variazionale viene presentato nel Capitolo 6.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

2 Teorema di Hahn-Banach

2.1 Spazi normati e Spazi Duali


Sia  

uno spazio vettoriale su

esiste un' applicazione

x > 0 per ogni x = x .  x+y x + y . La coppia (X, . ) chiamato spazio normato. In uno spazio normato denita
la distanza

R. Diremo che in X denita x X x R+ tale che x X e x = 0 se e solo se x = 0.

una norma se

d(x, y) = x y .
quindi in

uno spazio topologico metrico. Sia

diremo che converge a

x0
n

nella norma di

(xn ) una successione contenuta X quando

lim xn x0 = 0.
Osserviamo che una metrica indotta da una norma ha alcune propriet di invarianza : Per ogni

x, y, z

in

si ha :

d(x + z, y + z) = d(x, y),


ed inoltre per ogni

reale

d(x, y) = ||d(x, y).


Diremo che 

uno spazio di Banach quando completo rispetto alla sua

norma. Si verica facilmente che

con il valore assoluto uno spazio normato completo.

Rn

uno spazio

normato di Banach con la norma euclidea

x =(
1,..n

|xi |2 ) 2 .

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


 Lo spazio vettoriale

p. 10

C 0 ([a, b]) delle funzioni denite e continue sull'intervallo f = Max |f (x)|.

[a, b]

uno spazio normato completo con la norma

C0

 Lo spazio vettoriale

C 0 ([a, b]) f

con la norma

b L1

=
a

|f (x)|dx,

ancora uno spazio normato.  Sia

p 1 ssato, indichiamo con lp lo spazio vettoriale delle successioni reali x = (n ) tali che |n |p < +. lp uno spazio normato con la norma x
l1

=(

|n |p ) p .

Indicheremo con

(n ) tali che l data da

l lo spazio delle successioni limitate di numeri reali x = |n | Cx con Cx dipendente da x ma non da n : La norma in x = sup |n |
nN

Si prova facilmente che pleto se e solo se chiuso.

, con

p 1,

sono spazi di Banach.

Osserviamo che un sottospazio di uno spazio normato completo ancora comDue norme in uno stesso spazio positive

si dicono equivalenti se esistono due costanti

a, b

tali che :

a||x||1 ||x||2 b||x||1 .


Negli spazi a dimensione nita tutte le norme sono equivalenti. Il risultato falso negli spazi a dimensione innita. Ad esempio in le norme

C0 e

L1 non sono equivalenti. Si ha che

L1

C 0 ([a, b]) (b a) f C 0
L1

ma non vale la disuguaglianza opposta. Ad esempio, la successione di funzioni

1 1 fn (x) = 0 in [a+ n , b] e fn (x) = 1n(xa) in [a, a+ n ] tale che fn e fn C 0 = 1.


Dato uno spazio normato si chiama funzionale lineare in

1 2n

un'applicazione

F :XR

tale che :

F (x + y) = F (x) + F (y).
Osserviamo che per i funzionali lineari si adoperano indierentemente le seguenti notazioni :

F (x) = F x =< F, x > .


Vale la seguente propriet

Proposizione 2.1. Un funzionale lineare continuo in X


itato in un intorno di

se e solo se lim-

0.
10

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 11
Dimostrazione. Sia

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


F
un funzionale continuo in

X , ovviamente F (0) = 0. Se 0 in cui F (x) < . Proviamo che se F continuo in 0 continuo in ogni altro punto x0 di X . Infatti se |F (x)| < per ogni x in un intorno di I(0, ) di 0, si ha che per ogni z x0 + I(0, )
continuo si ha che esiste un intorno dello

|F (x) F (x0 )| = |F (x x0 )| < ,


quindi la continuit in cui

x0 . Supponiamo che esista I(0, ) intorno dello 0, in F limitato, esiste M tale che |F (x)| M per ogni x I(0, ), allora per ogni y M I segue : |F (y)| = M |F (x)| < .

Dal teorema precedente segue che un funzionale lineare continuo se e solo se i suoi valori nella sfera unitaria sono limitati. Ad esempio in

n 1,..n i xi per R un funzionale lineare e continuo, in quanto limitato. Inoltre i seguenti funzionali :
il funzionale

Rn

F (x) =

F1 (f ) =
a
oppure

f (t)dt,

F2 (f ) =
a 2 2

g(t)f (t)dt, C 0 ([a, b]).

con g funzione assegnata e continua, sono lineari e continui in Consideriamo

e sia

a = (n ) l F (x) =

allora il funzionale denito per ogni

x = (n ) l2

da :

n n ,
n=1

un funzionale lineare e continuo, infatti

|F (x)|
n=1

|n n | x

a ,

e la serie all'ultimo membro converge assolutamente. L'insieme dei funzionali lineari e continui su

costituiscono uno spazio vet-

toriale e inoltre uno spazio normato munito della norma

= Sup

x 1

|F (x)|

. La norma precedente equivalente alla seguente :

F
Infatti, per ogni

= Sup

x =0

|F (x)| . x

x =0
11

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


|F (x)| x = |F ( )|, x x
e quindi

p. 12

1 . Dal fatto che

limitato segue che

|F (x)| M x F
allora per

x ,

con

x 1 |F (x)| F
2

x F

2.

Lo spazio normato dei funzionali lineari e continui su uno spazio normato si chiama spazio duale di

e lo indicheremo con

X .

Esempio 2.2. Consideriamo il funzionale in

f (t0 ),

per ogni funzione continua

denita

C 0 ([a, b]), denito da t0 (f ) = su [a, b], dove t0 [a, b]. Si vede

che si tratta di un funzionale lineare e continuo ed inoltre

|t0 (f )| f
quindi

C0 ,

t0 (f ) 1.

Considerando

f = 1,

si ha

t0 (f ) = 1.

Vale il seguente teorema

Proposizione 2.3. Lo spazio duale di uno spazio normato uno spazio completo. Dimostrazione. Sia
esiste

n0

tale che

(Fn ) una successione di Cauchy in X cio per n, m > n0 si ha Fn Fm < e quindi x < x .

per ogni

|Fn (x) Fm (x)| Fn Fm


La successione di numeri reali

F0 (x).

Si vede facilmente che

(Fn (x)) di Cauchy in R e quindi converge F0 un funzionale lineare in X ed inoltre

|F0 (x)| ( Fn0 + ) x ,


quindi in

F0

anche un funzionale continuo. Si vede poi che

Fn

converge a

F0

dal momento che

|Fn (x) F0 (x)|

x .

Osservazione 2.4. A titolo d'esempio diamo la costruzione dello spazio duale n n n di R . Sia (e1 , ..., en ) la base canonica in R . Ogni vettore di R si scrive nella i forma v = 1,..n v ei . A partire dalla base canonica si deniscono n elementi n di (R ) , (F1 , F2 , ..., Fn ) mediante le relazioni

Fi (v) = v i .

E. Mascolo, Univ. di Firenze

12

www.math.unifi.it/mascolo

p. 13
facile controllare che segue che Sia

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


Fi
sono funzionali lineari e continui e costituiscono

un sistema linearmente indipendente, infatti se

F = 1 F1 + .. + n Fn = 0, F (ei ) = i = 0. Proviamo che costituiscono una base per (Rn ) . F Rn e sia ai = F (ei ) per v Rn si ha F (v) =
1,..n

v i F (ei ) =
1,..n
in

v i ai =
1,..n

ai Fi (v), (F1 , ..., Fn )


viene indicata

segue che con

F = 1,..n ai Fi (dx1 , .., dxn ). n.

(Rn ) .

La base duale

Si conclude che lo spazio duale di uno spazio a dimensione nita dimensione

ancora a

2.2 Teorema di Hahn-Banach


Il teorema di estensione di Hahn-Banach il pi importante risultato relativo alla struttura dei funzionali lineari e continui sugli spazi vettoriali. Si tratta di un fondamentale principio di esistenza in Analisi Funzionale dimostrato in modo indipendente da Hahn nel 1926 e da Banach nel 1929. Il teorema garantisce che uno spazio normato possiede abbastanza funzionali lineari e continui e rende quindi possibile un'opportuna teoria degli spazi duali.

Teorema 2.5. Sia X


che  per

uno spazio vettoriale e

p:XR

un'applicazione tale

>0 p(x) = p(x),

p(x + y) p(x) + p(y).


Sia

un sottospazio vettoriale di

g:GR

lineare tale che


(2.2.1)

g(x) p(x),
allora esiste un funzionale lineare

denito in

tale che

F (x) = g(x)  F (x) p(x)



denite in

per per

x G; x X.

Dimostrazione. Consideriamo l'insieme

P costituito dalle funzioni lineari h D(h) un sottospazio vettoriale di X , con G D(h), h prolungamento di g e h(x) p(x). Si vede che P un insieme ordinato : h1 h2 quando h2 un prolungamento di h1 e D(h1 ) D(h2 ). Proviamo che P un
insieme ordinato induttivo e cio che ogni suo sottoinsieme totalmente ordi-

nato ammette maggiorante. Sia Q P totalmente ordinato e indichiamo con Q = (hi )iI . Deniamo h denita nell'unione di D(hi ) come h(x) = hi (x) per x D(hi ). la funzione h ben denita infatti se x D(hi ) D(hj ) con i = j ,

E. Mascolo, Univ. di Firenze

13

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


dal momento che di

p. 14
hi un prolungamento h(x) = hi (x) = hj (x).

totalmente ordinato si ha che o

hj

oppure il viceversa, in entrambi i casi segue che

Inoltre si vede che

h un prolungamento di g . Applicando il Lemma di Zorn (

Ogni insieme ordinato induttivo e non vuoto ammette un elemento massimale)

f P. D(f ) = X . Supponiamo che D(f ) = X e sia x0 X D(f ). Deniamo la funzione lineare h nel sottospazio lineare denito in D(h) = D(f ) + span(x0 ) da
segue che esiste un elemento massimale Il teorema provato se dimostriamo che

h(y) = h(x + tx0 ) = f (x) + t,


dove la costante evidente che

y D(h)

sar precisata pi avanti.

un'estensione di

Osserviamo dapprima che per ogni

f. x, y D(f )

vale

f (y) p(y x0 ) p(x + x0 ) f (x).


Infatti dalla linearit di

e la sublinearit di

f (x) + f (y) = f (x + y) p(x + y) p(y x0 ) + p(x + x0 ).


Scegliendo

SupyD(f ) (f (y) p(y x0 )) Inf xD(f ) (p(x + x0 ) f (x)),


si hanno che per ogni

x D(f )

valgono le seguenti relazioni

f (x) + p(x + x0 )
Proviamo che ogni

f (x) p(x x0 ).

y D(h) h(y) p(y),

e cio che

h(x + tx0 ) = f (x) + t p(x + tx0 ). f (x) + p(x + x0 ) segue che per t > 0 f ( x ) + p( x + t t x0 ) = + tx0 ) e quindi f (x) + t p(x + tx0 ). Sia t < 0, allora da f (x) p(x x0 ), si ha f ( x ) p( x x0 ) = 1 p(x + tx0 ) e quindi t t t anche in questo caso f (x) + t p(x + tx0 ). Dal momento che h P un prolungamento di f con D(f ) D(h), vale h f nella relazione d'ordine denita in P, contro il fatto che f un elemento
Dal fatto che

1 t p(x

massimale. Nella seconda parte della dimostrazione abbiamo provato che se tospazio vettoriale di

un sot-

X , x0 X L

una funzione lineare in

disfacente (2.2.1), allora la funzione lineare

denita in

h(y) = h(x + tx0 ) = g(x) + , per un opportuna mantenendo la propriet h p in X . Supponiamo che X sia uno spazio normato, allora vale
c

L sodL + span(x0 ), da estende g su tutto X


:

E. Mascolo, Univ. di Firenze

14

www.math.unifi.it/mascolo

p. 15 Proposizione 2.6. Sia


Ogni funzionale

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


X
uno spazio normato, e sia

lineare e continuo denito in

G un suo sottospazio. G si prolunga in un funzionale

lineare e continuo in

tale che

F |g(x)|

= g

G .

Dimostrazione. Dalle propriet dei funzionali lineari e continui che abbiamo


visto, segue che

per ogni

x G,
G

quindi considerando . Da altra parte dal

p(x) = g F di g in

, dal teorema di Hahn-Banach segue esiste un prolungamento

X tale che per ogni

momento che

x X F (x) g F (x) = F (x) g G x si ha |F (x)| g


G

e quindi

g F0 ,

G . Poich l'altra diseguaglianza banale, segue la tesi.

Proposizione 2.7. Sia X uno spazio normato e x0 X . Esiste un funzionale


lineare e continuo tale che

F0
ed inoltre

= x0 ,

F0 (x0 ) = x0 2 .
Dimostrazione. Sia
che e

G=

spanx0 e deniamo

g(x) = g(tx0 ) = t x0

. Si vede

= x0 . Dalla proposizione precedente continuo F0 in X che soddisfa le condizioni.


G

esiste un funzionale lineare

Proposizione 2.8. Sia

uno spazio normato e sia

x0 X .

Esiste un fun-

zionale lineare e continuo

F0 ,

tale che

F0
ed inoltre

= 1,

F0 (x0 ) = x0
. Dimostrazione. Sia
che ogni

G=

spanx0 e deniamo

g(x) = g(tx0 ) = t x0

. Si vede

|g(x)| =

. Dal Teorema di Hahn-Banach esiste un funzionale, che

risulta lineare e continuo

F0
X

in

x X e quindi F0 amente F0 X = 1.
norma di

X , che estende g e tale che |F0 (x)| x per 1. Tuttavia, poich F0 (x0 ) = x0 , necessari-

Quest'ultima proposizione permette di stabile la seguente espressione per la

xX

in termini dei funzionali lineari e continui :

x = Max

X 1

|F (x)|.

(2.2.2)

E. Mascolo, Univ. di Firenze

15

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


Infatti, poich

p. 16

|F (x)| ||F ||X ||x||

si che

x sup
F X

|F (x)| , ||F ||X x esiste

e l'uguaglianza segue dalla Proposizione 2.8 dal momento che per ogni

F X

tale che

||x||X = ||F ||X .


uno spazio normato e

Vale inoltre

Proposizione 2.9. Sia X


per ogni

x1 X

tale che

F (x1 ) = 0
esistere

F X .

Allora

x1 = 0. =1

Dimostrazione. Se
un funzionale ed inoltre

x1 = 0, per la proposizione precedente dovrebbe F1 lineare e continuo non identicamente nullo, con F1 F1 (x1 ) = x1 . X

Proposizione 2.10. Sia


Dimostrazione. Sia

uno spazio normato e con almeno un elemento

non nullo. Esiste un funzionale lineare e continuo non identicamente nullo.

x0 un elemento non nullo di X e G = spanx0 , deniamo g(x) = g(tx0 ) = t. Dal Teorema di Hahn-Banach esiste un funzionale lineare e continuo F0 in X , che estende g a X , non identicamente nullo, infatti 1 F0 X = g G = x 0 X .

2.3 Spazi normati riessivi


Sia

uno spazio normato e

il suo spazio duale. Consideriamo l'insieme

dei funzionali lineari e continui su funzionali lineari e continui su

viene chiamato biduale di

X , che indichiamo con X , l'insieme dei X della forma : : F X (F ) R. X.

Fissato

xX

sia

x X

il funzionale denito da :

x (F ) = F (x).
Si vede che

un funzionale lineare e continuo su

X .

Infatti

|x (F )| = |F (x)| x F .
Resta quindi denita l'applicazione tra

J : x X x X .
Dimostriamo che

un'isometria tra

X .

Da 2.2.2 segue che

= SupF =0

|F (x)| = x F X
16

X .

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 17
In generale Diremo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


J(X) X . che X uno spazio

riessivo quando J(X) = X .

Ogni spazio riessivo completo in quanto isometrico allo spazio uno spazio completo. Ogni spazio a dimensione nita uno spazio riessivo. Si prova il seguente teorema di Completamento :

X ,

che

Proposizione 2.11. Sia


nach  

ed un sottospazio

X uno spazio normato, Y B tali che

esistono uno spazio di Ba-

Y Y

denso in

B; X. X
il biduale di

isometrico a

Dimostrazione. Sia
con uno

priet dei duali e contiene il sottospazio

X , che uno spazio completo per le proY = (x ) isometrico a X . Indichiamo B = Y , dove Y denota la chiusura di Y . B un sottospazio chiuso di spazio completo e quindi completo e Y ovviamente denso nella sua X
si dice

chiusura. Ricordiamo inne che uno spazio normato insieme numerabile denso in

Separabile se esiste un

X.

2.4 Problema della minima norma e teoria della dualit


Sia

uno spazio normato, sia

un sottospazio di

x0 X L,

conside-

riamo i due seguenti problemi :

Problema 2.12.
(P)

Inf { x x0 ,

x L} = ,

Problema 2.13. Denito il sottospazio di X ,


L = {F X , F (x) = 0, x L} ,
consideriamo il seguente problema duale : (P )

Sup F (x0 ),

F L ,

F 1 = .
e

Teorema 2.14. Sia L un sottospazio lineare dello spazio normato X


X L. Allora  =
vale che :
 il problema (P ) ha sempre soluzione.  Se F una soluzione di (P ), allora x

x0

una soluzione di (P) se e solo

se

F (x0 x) = x x0 ,
Per dimostrare il teorema abbiamo bisogno della seguente proposizione, conseguenza del Teorema di Hahn-Banach :

E. Mascolo, Univ. di Firenze

17

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


X L
si ha

p. 18

Proposizione 2.15. Sia L un sottospazio lineare di X . Allora per ogni x0


dist(x0 , L) = inf x x0 > 0,
xL

esiste un funzionale lineare e continuo

tale che

F (x) = 0

per ogni

x L,

F = 1, F (x0 ) = dist(x0 , L).


Dimostrazione. Sia

x L.
Infatti

Deniamo in

L0 = L + spanx0 , per ogni v L0 vale v = x0 + x, con L0 il funzionale lineare e continuo g(v) = dist(x0 , L). x ) | x + x0 = v . >0
esiste

v L0

|g(v)| = ||| dist(x0 , L)| || x0 (

Da altra parte per la denizione di distanza, per ogni che

xL

tale

x x0 dist(x0 , L) + .
Segue :

g
dal momento che di Hahn-Banach

|g( x0 )| x dist(x0 , L) > , x x0 dist(x0 , L) +

g( x0 ) = dist(x0 , L) e quindi g L = 1. Dal Teorema x g si estende in un funzionale lineare e continuo su X tale che F (x) = g(x) = 0 per ogni x L, F (x0 ) = dist(x0 , L) ed inoltre |g L = F X = 1.
Passiamo alla dimostrazione del teorema 2.14 :

Dimostrazione. Per
con

>0

esiste

F 1,

allora, poich

x L tale che x x0 + F (x) = 0 per ogni x L, si ha x x0 x x0 ,

. Sia

F L

F (x0 ) = F (x0 x) F
segue che Sia

+ , dall'arbritariet di > 0, . > 0, dalla proposizione 2.15 esiste un funzionale F L , che F (x) = 0 per ogni x L e F = 1 ed inoltre F (x0 ) = dist(x0 , L) = ,
segue quindi che Se

dal momento

e quindi

= .

Inoltre evidente che il funzionale

della proposizione 2.15 la soluzione del problema duale (P ).

=0

allora la relazione precedente vale per

Dal fatto che momento che

= , si ha quindi F = 0 in L, si ha :

che se

F =0e x L una

quindi anche

= 0.

soluzione di (P) dal

F (x0 ) = F (x0 x) = x x0 .

E. Mascolo, Univ. di Firenze

18

www.math.unifi.it/mascolo

p. 19
si ha

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


= ,
per ogni

Osserviamo che dal fatto che

xL

G L ,

con

G 1,

G(x0 ) = x x0 .
Diamo un risultato di dualit analogo al precedente nel caso pi generale di sottoinsiemi convessi ed in questo abbiamo bisogno di alcune nozioni di analisi convessa ed in particolare del concetto di funzione coniugata di una funzione. Consideriamo le funzioni convesse denite in uno spazio vettoriale valori in

] . + ],
e

cio la funzioni possono assumere il valore

X +.

ed a

Denizione 2.16. Un insieme C detto convesso se per ogni coppia di punti


x1 , x2 C t
nell'intervallo Una funzione

[0, 1] si ha tx1 + (1 t)x2 C denita in un insieme convesso C , si dice convessa se (tx1 + (1 t)x2 ) t(x1 ) + (1 t)(x2 ).

L'insieme

una funzione convessa in

B(0, r) = {x X : X.
epi

x < r}

un insieme convesso e

g(x) = x

Ricordiamo che si denisce

epigrafo di una funzione reale l'insieme

= {(x, ) X R, (x) } .

Diamo alcune propriet elementari delle funzioni convesse.  Se  Se  Se  Se

una funzione convessa, allora epi un insieme convesso e viceversa ; una funzione convessa, allora per , l'insieme {x X : (x) }
convessa. superiore

convesso, ma non vale il viceversa ;

1 e 2 sono funzioni convesse, allora 1 + 2 una funzione (i )iI una famiglia di funzioni convesse, allora l'inviluppo (x) = Sup i (x) ancora una funzione convessa.

Diamo la denizione di funzione coniugata di una funzione denita in uno spazio normato.

Denizione 2.17. Data una funzione : X ] , +], tale che = +


si denisce la funzione la relazione :

: X ] , +],

detta coniugata di

mediante

(F ) = SupxX (F (x) (x)).


Si vede che cazione al

una funzione convessa. Infatti poich per ogni ssato x l'appliF F (x) (x) convessa e continua si ha che l'inviluppo superiore variare di x rimane convessa.
denita

Esempio 2.18. Sia

(x)

: IRn ] , +], n in IR ed data da

tale che

= +,

facile vedere che

(y) = SupxIRn (xy (x)).


Consideriamo in uno spazio normato , si ha che

la funzione norma

(x) = x

E. Mascolo, Univ. di Firenze

19

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


(F ) = SupxIRn (F (x) x ),
dal momento che

p. 20

|x ( F 1) F 1.
Sia e

si vede che

F (x) x (F ) = 0

se

(F ) = +

quando

C un insieme convesso chiuso e non vuoto. Deniamo IC (x) = 0 se x C IC (x) = + se x C . IC (x) detta funzione indicatrice di C . La funzione / coniugata di IC (x) viene detta funzione d'appoggio di C . Sia x0 X C , si ha che, nel caso di insiemi convessi, il legame tra il
problema di minima distanza ed il suo problema duale, si ottiene considerando la coniugata della funzione norma e della funzione indicatrice. Osserviamo innanzitutto che

Inf xC x x0 = Inf xX ( x x0 + IC (x)


ed che vale il seguente teorema (per la dimostrazione rimandiamo a Brezis)

Teorema 2.19. Siano 1 , 2


x0
tale che

due funzioni convesse e supponiamo che esista e

1 (x0 ) < +

2 (x0 ) < +

sia continua in

x0 .

Allora

Inf xX (1 (x) + 2 (x)) = Max


Sia

F 1 (1 (F )

(F ). 2

1 (x) = ||x x0 ||

2 (x) = IC (x)

ed osserviamo che

(F ) = SupxX (F (x) x x0 ) = F (x0 ), 1


infatti si ha

F (x) x x0 = F (x x0 ) + F (x0 ) x x0 F
ed in

x x0 + F (x0 ) x x0 F (x0 )

x0

vale l'uguaglianza, quindi dal teorema precedente segue che :

dist(x0 , C) = Inf xC x x0 = Max

F 1 (F (x0 )

IC (F )).

(2.4.3)

2.5 Forme geometriche del teor. di Hahn-Banach


Sia

uno spazio vettoriale normato.

Denizione 2.20. Un iperpiano ane un insieme della forma


H = {x X :
con

f (x) = } ,

lineare e non identicamente nulla.

H
c

si dice iperpiano di equazione

f = .
20

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 21
Si ha che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


H
un insieme chiuso se e solo se chiuso. Supponiamo che

f continua X H aperto e non vuoto dal momento che f non identicamente nulla. Sia x0 X H e sia per ssare le idee f (x0 ) < . Proviamo che esiste un intorno I(x0 , r) X H , tale f < in I(x0 , r), da cui segue che segue che f limitata intorno a x0 e
continua. Se evidente che

chiuso quindi

quindi continua.

x1 I(x0 , r) con f (x1 ) > . Il segmento x(t) = f (x0 ) (1 t)x0 + tx1 contenuto in I(x0 , r) e in particolare per t = f (x1 )f (x0 ) si ha f (xt ) = e quindi xt H . 2 Quando X = R , ogni iperpiano chiuso ha equazione :
Supponiamo che esista

H = (, ) R2 :
con

a + b = .

a, b

reali ssati.

Denizione 2.21. Siano


f (x) =
separa

A, B X , xA

diremo che l'iperpiano

di equazione

in senso largo se e

f (x)

per ogni

f (x)

per ogni

x B.
in senso stretto

Diremo che l'iperpiano se esiste

di equazione

f (x) = separa A e B f (x) +

f (x)
Deniti

per ogni

xA

per ogni

x B.

H = {x X : H

f (x) }

H = {x X : A
e

f (x) } ,

diremo quindi che separa in senso largo

se

A H
.

B H .

Osservazione 2.22. Assegnato

un sottospazio lineare di

dalla Proposizione 2.15 esiste un funzionale lineare e continuo

x0 X L, F tale che

F (x) = 0
segue quindi che

per ogni

x L,

F = 1 F (x0 ) = dist(x0 , L), H = {x X : {x0 } e L F (x) = 0}


che

contenuto nell'iperpiano

quindi separa il sottospazio costituito dal punto

Vale il seguente teorema di separazione dei convessi, chiamato Forma geomet-

rica del Teorema di Hahn-Banach

Teorema 2.23. Siano A, B X


A

insieme convessi, non vuoti e disgiunti con

aperto. Allora esiste un iperpiano chiuso che separa

in senso largo.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

21

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


La dimostrazione si basa su due lemmi.

p. 22

Il primo stabilisce alcune propriet della funzione che si pu associare ad un insieme convesso, detta funzione di Jauge dell'insieme o anche funzionale di Minkoski.

Lemma 2.24. Sia


con

un insieme convesso aperto di uno spazio normato

X,

0 C.

Deniamo la funzione Jauge dell'insieme convesso

in

p(x) = Inf > 0 :


Vale che :  (i) Per ogni

x C .

>0 p(x) = p(x).


tale che per ogni

 (ii) Esiste

M >0

xX

0 p(x) M x .
 (iii) Inoltre

C = {x X :
 (iv) Per ogni

p(x) < 1} .

x, y X p(x + y) p(x) + p(y).

Dimostrazione. La (i) segue dalle propriet dell'estremo inferiore.


Proviamo (ii). Poich

un aperto esiste

B(0, r) C . Sia x X

allora

rx x

B(0, r), quindi quindi p(x)

appartiene all'insieme di cui p(x) l'estremo inferiore e x r . Proviamo(iii). Sia x C , dal momento che C aperto (1 + )x C , per 1 abbastanza piccolo, segue che 1+ appartiene all'insieme di cui p(x) l'estremo 1 inferiore e quindi p(x) 1+ < 1. Sia ora x tale che p(x) < 1, allora esiste x x (0, 1) tale che C . Si conclude che x = ( ) + (1 )0 appartiene a C. Proviamo (iv). Siano

x r

x, y X p(

> 0.

Poich

x )= + p(x)

p(x) < 1, + p(x)

e analogamente per che

convesso,

y x y segue che +p(x) , +p(y) appartengono a C . Dal momento per 0 < t < 1 x y t + (1 t) C, + p(x) + p(y)

scegliendo opportunamente implica

t=

p(x)+ p(x)+p(y)+2

<1

si ha

x+y p(x)+p(y)+2

) C,

che

p(x + y) p(x) + p(y) + 2 ,


che conclude la dimostrazione.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

22

www.math.unifi.it/mascolo

p. 23

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2


C = B(0, r) Rn
allora

Osservazione 2.25. Si vede facilmente che se x r e se C = X allora p(x) = 0.


Osserviamo inoltre che denito convesso, nello spazio da

p(x) =

{x X :

p(x) un funzionale omogeneo, non negativo e X , si verica facilmente che il sottoinsieme di X denito p(x) < 1} un convesso aperto.

L'introduzione della funzione la funzione Jauge permette di generalizzare l'osservazione 2.22 agli insiemi convessi.

Lemma 2.26. Sia C un convesso aperto non vuoto contenuto in X e sia x0


X C.
Esiste un funzionale lineare e continuo

in

tale che

F (x) < F (x0 )

per ogni

x C.

In particolare l'iperpiano

H = {x X :
separa

F (x) = F (x0 )} ,

{x0 }

in senso largo.

Dimostrazione. Operando una traslazione si pu sempre supporre che


Sia

0 C. G = spanx0 e deniamo g(y) = g(tx0 ) = t. Si ha che g(y) p(y). Infatti, sia y = tx0 con t > 0, poich p(x0 ) > 1, dal momento che x0 non appartiene a C , si ha : g(y) = g(tx0 ) = t < tp(x0 ) = p(tx0 ) = p(y).
Se Inoltre

t < 0 allora g(y) = g(tx0 ) = t < 0 < p(y). g un funzionale continuo, infatti se g(y) = t con t > 0 allora g(y) < p(y) M y , se t < 0 si ha |g(y)| = g(tx0 ) = t < p(tx0 ) tx0 = y .
Dal Teorema di Hahn-Banach esiste un prolungamento lineare e continuo

F
in

segue

g in X tale che F (x) < p(x) per ogni x X . F (x) < p(x) < 1. Quindi C {x F (x) < 1} {x X : F (x) = F (x0 ) = 1}.
di

Inoltre per e

x C

{x0 }

contenuto

Dimostrazione del Teorema 2.23

C = A B = {x y : x A, y B}, si vede che C C aperto, in quanto unione degli aperti disgiunti C = yB (A y). Inoltre 0 non appartiene a C , dal momento che A e B sono disgiunti. In base al lemma precedente, esiste F tale che, per ogni z C sia F (z) < F (0) = 0 e di conseguenza per x A e y B
Dimostrazione. Sia
un convesso ed inoltre

F (x) < F (y)


Sia

per ogni

x A, y B.

tale che

SupxA F (x) Inf xB F (x),


l'iperpiano

H = {x X :

F (x) = }

separa

in senso largo.

Vale inoltre il seguente risultato di stretta separazione di convessi

E. Mascolo, Univ. di Firenze

23

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 2 Teorema 2.27. Siano


poniamo che che sepera

p. 24

A, B

due insiemi convessi, non vuoti, disgiunti. Sup-

A
e

sia chiuso e

sia compatto. Allora esiste un iperpiano chiuso

in senso stretto.

Dimostrazione. Per
Consideriamo

> 0 sia C la sfera di centro 0 e raggio . A = A + C e B = B + C . Dal momento che A = (x + C ) si ha che A e B sono aperti convessi, non vuoti. Proviamo che esiste un > 0 tale che A e B sono disgiunti. In caso contrario sia n una successione decrescente a 0 e zn A B . Allora zn = xn + wn = yn + vn con xn A n , yn B n e wn , vn C n . Segue xn yn = wn vn 2 n ,
quindi dal momento che a

B compatto esiste un estratta ynk di yn che converge xnk converge a y0 che, poich A chiuso, risulta un elemento di A. Sia quindi > 0 con A B = . Per il risultato precedente esiste un iperpiano chiuso che separa A e B in senso largo, quindi esiste F e tali che per ogni z con z 1 F (x + z) y0
e dalla relazione precedente anche per

xA

e per

yB F (y + z)
e

In particolare per ogni

F (x) xA:

F (y) ,

quando

xA

y B.

Segue quindi che

F (z) F (x)
che implica ha

F (z) F (x) yB
si

F (x) F F (y) F

e allo stesso modo si prova che per ogni

E. Mascolo, Univ. di Firenze

24

www.math.unifi.it/mascolo

3 Principi di Analisi Lineare

L'analisi funzionale lineare basata oltre che sul teorema di Hahn-Banach anche sul principio di uniforme limitatezza o teorema di Banach-Steinhaus e dalle sue conseguenze teorema dell'applicazione aperta e del garco chiuso. Tali teoremi hanno notevoli applicazioni e molti sono i risultati collegati. I tre teoremi hanno una radice comune richiedono la completezza degli spazi e sono una conseguenza del Lemma di Baire.

3.1 Operatori Lineari


In questa sezione diamo le denizioni e le propriet principali degli operatori lineari.

Denizione 3.1. Siano


X Y si dice lineare D(T ) e , R

se

X e Y due spazi vettoriali. L'operatore T : D(T ) D(T ) un sottospazio vettoriale e per ogni x, y

T (x + y) = T (x) + T (y).
Diamo le seguenti notazioni e propriet degli operatori lineari.  Il rango di    

R(T ) = {y Y : y = T x, x X}. Si ha che R(T ) Y. Il nucleo di T denito da N (T ) = {x D(T ) : T (x) = 0, u}. Si ha che N (T ) un sottospazio lineare di X . Se la dimensione di D(T ) uguale a n allora la dimensione di R(T ) minore o uguale a n. Un operatore lineare iniettivo se e solo se N (T ) = {0}. 1 L'operatore inverso di T , T : R(T ) D(T ), esiste se e solo se T
dato da un sottospazio lineare di

T (x) = 0 = x = 0,
ed un operatore lineare. Inoltre in questo caso quando la dimensione di

D(T )

uguale a

n,

allora anche la dimensione di

R(T )

n.

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


 Se

p. 26
T
biettivo e

T :X Y ST = I dove I

S :Y X
e

sono due operatori lineari tali che

l'operatore identico si ha che

TS = I S = T 1 .

Supponiamo che

sino spazi normati allora si ha tale che

 Si vede facilmente che un operatore lineare limitato cio esiste

c>0

T Tx c x

continuo se e solo se per ogni

x X.

Inoltre se converge chiuso.

T
a

continuo in un punto continuo.

 Sia

un operatore lineare e continuo allora se

si ha

T (xk )

converge a

T (x),

segue quindi che il nucleo

(xk ) D(T ) e xk N (T ) X
a

Lo spazio vettoriale dei funzionali lineari e continui da

si denota con

L(X, Y ).

Si dimostra facilmente che

L(X, Y )
x 1

uno spazio normato munito (3.1.1)

della norma

= Sup

|T (x)|.

La norma (3.1.1) equivalente alla seguente :

T = Sup
Vale inoltre

x =0

|T (x)| . x

Teorema 3.2. Se Y
Vale inoltre che se

uno spazio di Banach allora lo spazio

L(X, Y ),

dotato

della norma (3.1.1) uno spazio di Banach.

T : D(T ) Y

un operatore lineare e

Banach, allora esiste un'estensione lineare

X e Y sono spazi di T : D(T ) Y , di T e T = T .

Osservazione 3.3. Diamo alcuni esempi di operatori lineari e limitati.


1. L'operatore identit

T : x X x da uno spazio normato in se stesso ||T || = 1. 2. Sia X lo spazio dei polinomi su I = [0, 1] con la norma del massimo e consideriamo T (x) = x , ad ogni polinomio associa la sua derivata. L'opn eratore T lineare ma non limitato, infatti quando consideriamo x(t) = t n1 sia ha che x = 1 ma T (x) = nt e quindi T (x) = n. 0 3. Sia X = C ([a, b]) con la norma del massimo, assegnata K(x, y) una funzione continua denita in [a, b] [a, b] deniamo l'operatore :
un operatore limitato con

(T u)(x) =
a

K(x, y)u(y)dy, u X,
b
vale

un operatore lineare e continuo infatti, per ogni

|
a

K(x, y)u(y)dy| Maxax,yb |K(x, y)|


a

|u(y)|dy,

da cui segue che

T u Maxax,yb |K(x, y)|(b a) u .


c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

26

www.math.unifi.it/mascolo

p. 27
tore

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


T
da

4. Assegnata una matrice reale

RM Y

RN ,

denito da

A = (aij ) con N righe e M colonne, l'operaT (x) = Ax, prodotto di una matrice per {e1 , ..., eN } e {f1 , ..., fM }
lineare se e solo se esiste

un vettore, lineare e continuo. Siano

due spazi a dimensione nita e con

le rispettive basi. Allora l'operatore una matrice

da

N M

in

tale che

T(
n=1
dove per

n en ) =
m=1

m fm ,

m = 1, .., M
N

m =
n=1

amn n .

Ogni operatore lineare denito in uno spazio a dimensione nita limitato.

3.2 Lemma di Baire


Il lemma di Baire anche detto delle categorie ha varie applicazioni in analisi funzionale e la nozione di categoria entra in numerose dimostrazioni.

Denizione 3.4. Sia X uno spazio metrico. Un sottoinsieme M


in

si dice denso

se la sua chiusura coincide con

se e solo se ogni intorno circolare con

X , M = X . Di conseguenza M denso contenuto in X ha intersezione non vuota A=X


se e solo se

M. A
un insieme aperto si ha che

Si prova facilmente che se

Int(A) = . Infatti dal momento che ssato x X si ha che ogni intorno di x ha intersezione non vuota con A, non esiste un intorno di x interamente contenuto in (A). Viceversa se l'interno del complemetare di A vuoto vuol dire che ogni intorno di ogni elemento di X ha intersezione non vuota con A e quindi A denso.

Denizione 3.5. Dato


che 

un sottoinsieme

di uno spazio metrico

si dice

M raro se la sua chiusura in X , M , non ha punti interni cio l'interno Int M = .  M di prima categoria se l'unione di un insieme numerabile Mn di insiemi rari in X : M = + Mn , Int Mn = . n=1


di seconda categoria quando non di prima categoria.

Ogni insieme nito in categoria in

raro. L'insieme dei numeri razionali di prima

R.

Ogni insieme non vuoto aperto di

di seconda categoria in

R.
Vale il seguente teorema detto delle categorie di Baire.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

27

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


di chiusi. Supponiamo che

p. 28
n 1.
Allora
(3.2.2)

Teorema 3.6. Sia X uno spazio metrico completo e sia (Cn ) una successione
Int Cn = ,
per ogni

Int(+ Cn ) = . n=1
pleto di seconda categoria. Infatti se esistere

Osservazione 3.7. Il teorema di Baire aerma che ogni spazio metrico com-

Mn

condizione Sia che

X fosse di prima categoria, dovrebbero Int Mn = tali che X = + Mn , e quindi si ottiene la n=1 + assurda Int(n=1 Cn ) = Int(X) = .
con

Il teorema di Baire utilizzato nelle seguenti forme :

uno spazio metrico completo e sia

(Cn )

una successione di chiusi tale

+ Cn = X, n=1
allora esiste Sia

n0

tale che

Int Cn0 = . X
densa in

uno spazio metrico completo e l'intersezione di ogni famiglia numerabile per ogni

di sottoinsiemi densi aperti di Infatti se

An = X n = X. = A
denso in

allora

X. Int(An ) = ,

quindi

Int( + An ) = n=1

An = (Cn ) l'insieme aperto complementare di Cn che X dal momento che Cn ha interno vuoto. (3.2.2) equivalente a + provare che A = n=1 An , ancora denso in X e quindi per ogni un aperto non vuoto di X si deve avere A = . Sia x0 X ed intorno B(x0 , r0 ) tale che B(x0 , r0 ) , proviamo che
Dimostrazione. Sia

B(x0 , r0 ) A = .
Da momento che

A1 B(x0 , r)

A1 denso in X r1 > 0 tali che

si ha che

A1 B(x0 , r0 ) = . r0 . 2 X

Sia

x1

B(x1 , r1 ) B(x0 , r0 ) A1 ,
Per ricorrenza si costruisce una successione positivi

0 < r1 < xn
di punti di

e di numeri reali

rn

tali che per ogni

n0 0 < rn+1 < (xn ) rn . 2

B(xn+1 , rn+1 ) B(xn , rn ) An+1


In particolare

d(xn+1 , xn )

r0 2n . La successione

di Cauchy, infatti

d(xn+p , xn ) d(xn+p , xn+p1 ) + d(xn+p1 , xn+p2 ) + ... + d(xn1 , xn )


n+p1

r0
i=n
Poich

1 . 2i
in

completo, segue che

Proviamo che

xn converge x A B(xn , rn ). Infatti


28

x.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 29

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


d(xn , x) d(xn , xn+p ) + d(xn+p , x) rn + d(xn+p , x),

e facendo tendere

p +

si ha

d(xn , x) rn , segue che x B(xn , rn ) B(xn1 , rn1 ) An , x A B(x0 , r0 ).


per ogni

n 0

e quindi

L'inverso del Teorema di Baire non in generale vero, infatti vi un esempio dovuto a Bourbaki (1955) di uno spazio normato non completo di seconda categoria. Un'interessante conseguenza del teorema precedente data dal seguente :

Teorema 3.8. Sia


categoria, allora

M un sottoinsieme di uno spazio di Banach X di prima X M di seconda categoria. Inoltre esiste x X tale che

x M. /
Dimostrazione. evidente che l'unione di due insiemi di prima categoria
ancora di prima categoria. Poich propriet. Diamo un'applicazione del Teorema di Baire provando il seguente teorema dovuto a Weierstrass. di seconda categoria necessariamente l'insieme

X = M (X M ), dal momento che X X M deve avere la stessa

Teorema 3.9. Esiste una funzione f


ziabile. Dimostrazione. Sia

: [0, 1] R

continua ma non dieren-

X = C 0 ([0, 1])

e deniamo

M = f C 0 ([0, 1]) :
Proviamo che Sia

esiste

x (0, 1) : C 0 ([0, 1].

f+ (x ) xn

esiste

di prima categoria in

Mn

l'insieme delle funzioni

f M

tali che esiste

per cui

|f (xn + h) f (xn )| nh,


per ogni

h [0, 1] e xn + h 1. Ovviamente M + Mn . Proviamo che Mn 1 0 sono insiemi rari. Si prova facilmente che ciascun Mn chiuso in C ([0, 1]). Proviamo che Int Mn = . Sia f Mn , per ogni > 0 esiste una funzione g lineare a tratti con Max |f (x) g(x)| = f g < e g+ (x) > n per ogni x [0, 1). Quindi g Mn e f non un punto interno a Mn . /

E. Mascolo, Univ. di Firenze

29

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3

p. 30

3.3 Teorema di Banach-Steinhaus


Il teorema di Banach-Steinhaus aerma che per una famiglia di operatori deniti in uno spazio di Banach

la limitatezza puntuale implica quella

uniforme. In particolare se una successione di operatori lineari

Tn

deniti in

limitata in ogni punto

nella norma dello spazio

x X, L(X, Y ).

la successione uniformemente limitata

Teorema 3.10. Siano X


(TiI ),
continui di

uno spazio di Banach e

uno spazio di normato e

una famiglia,non neccessariamente numerabile, di operatori lineari e

in

Y.

Supponiamo che per ogni

SupiI Ti (x) < +,


allora

x X,

(3.3.3)

SupiI Ti < +.
Esiste quindi una costante

(3.3.4)

c>0

tale che per ogni

Ti (x) c x ,
Dimostrazione. Per ogni

xX

i I.

n 1,

poniamo per ogni

Xn = {x X : Ti (x) n,
L'insieme

i I} .

Xn

chiuso, infatti sia

Questo signica che per ogni momento che Proviamo che

si ha

Ti

continuo si ha

x Xn e (xk ) Xn che converge a x. Ti (xk ) n, per ogni k N e dal che Ti (x) n, quindi x Xn .

nN Xn = X. cx tale che per ogni i I Ti (x) cx e n tale che x Xn . Dal lemma di Baire esiste no tale che Int Xn0 = . Siano x0 X e B(x0 , r) Xn0 . r Fissato x X diverso dall'elemento nullo, poniamo z = x0 + x con = 2 x . Allora z x0 < r e quindi z B(x0 , r) e di conseguenza Ti (z) n0 . 1 Inoltre poich x = (z x0 ), si ottiene
Infatti da (3.3.3) si ha che esiste quindi ogni

xX

esiste

Ti (x) =
Quindi

1 1 4 Ti (z x0 ) ( Ti (z) + Ti (x0 ) ) n0 x . r
.

Ti (x) 4 n0 x r

Diamo qualche interessante corollario del teorema 3.10.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

30

www.math.unifi.it/mascolo

p. 31 Corollario 3.11. Siano


elementi di

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


X
e

due spazi di Banach e

di operatori lineari e continui di

in

e per ogni

Y , (Tn (x))

converge verso un limite

(Tn ) una successione x X , la successione di T (x). Allora si ha


(3.3.5)

Supn Tn < +, T L(X, Y ), T lim inf Tn .


n

(3.3.6)

(3.3.7)

Dimostrazione. (3.3.5) segue direttamente dal teorema 3.10 ed in particolare


implica che esiste passando al limite passando al limite

tale che per ogni n e x X vale Tn (x) c x e quindi T (x) c x . L'operatore T ovviamente lineare e inne su n nella relazione Tn (x) Tn x segue (3.3.7).

Corollario 3.12. Siano

Supponiamo che per ogni

G uno spazio di Banach F G si abbia che F (B) = xB F (x),

un sottoinsieme di

G.

(3.3.8)

un sottoinsieme limitato di

allora

un insieme limitato di

G.
.

Osservazione 3.13. L'inverso del corollario precedente sempre vero. Infatti


se

limitato nella norma di

si ha

|F (x)| F

x M F

Dimostrazione. Introduciamo la famiglia di operatori deniti in

Tb : F

G R,

deniti da

Tb (F ) = F (b).
Dalla limitatezza del sottoinsieme una costante

F (B) in R segue che per ogni F G


per ogni

esiste

cF

tale che :

|Tb (F )| = |F (b)| cF ,
Dal teorema 3.10 segue

b B.

SupbB
e quindi esiste una costante

|Tb (F )| < +, F G
tale che

c>0

|F (b)| c F ,

per ogni

F G , G

per ogni

b B.

Poich dalla espressione duale della norma in

(2.2.2) si ha :

b
si conclude che

= MaxF =0 b B.
31

|F (b)| , F G

b c

per ogni

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3

p. 32

Osservazione 3.14. Il risultato precedente dice che per vericare se un sottoinsieme di uno spazio di Banach limitato basta stabilire la limitatezza sui funzionali lineari e continui. Il procedimento analogo a quello in dimensione nita, quando si considerano le componenti rispetto ad una base. Inne vale il seguente risultato negli spazi duali :

Corollario 3.15. Sia


G

uno spazio di Banach e sia

un sottoinsieme di

. Supponiamo che per ogni

xG

si abbia che
(3.3.9)

F B F (x),
un sottoinsieme limitato di

allora

un insieme limitato di

G .

Dimostrazione. La limitatezza di (3.3.9) signica che per ogni x G esiste cx tale che |F (x)| cx per ogni F B . Applichiamo il teorema 3.10 con X = G, Y = R e I = B e consideriamo la famiglia di operatori TF : G R
deniti da

TF (x) = F (x)
La famiglia degli operatori

per ogni

F B,

per ogni

x G,

TF

puntualmente limitata e per il teorema 3.10

anche uniformemente limitata : segue che

SupxG
Quindi esiste una costante e quindi

|TF (x)| < +. x G


per ogni

F c

per ogni

c tale che |F (x)| c x F B.

F B

xG

Diamo qualche applicazione del teorema 3.10.  Proviamo che lo spazio normato dei polinomi con la norma denita da

p = Maxj |aj |,

dove

aj

sono i coecienti del polinomio, non completo.

Si riesce infatti a costruire una successione di operatori lineari e continui che soddisfano (3.3.3) ma non (3.3.4). Ogni polinomio nella forma del

p(t) = j=1 aj tJ , polinomio p. Deniamo

pu essere scritto

dove

aj = 0

per

j > Np

dove

Np

il grado

Tn (p) = a0 + a2 + ... + an1


che sono funzionali lineari e continui poich Inoltre per ogni

Tn (0) = 0

pX

la successione

che un polinomio di grado

Np

ha

|aj | p e |Tn (p)| n p . Tn (p) soddisfa (3.3.3) dal momento Np + 1 coecienti e quindi

|Tn (p)| (Np + 1) Maxj |aj | = Cp .


Scegliamo quindi

p(t) = 1 + t + ... + tn e p = 1. Si ha che Tn () = n = n p p Tn |Tn ()| = n e quindi la successione Tn non soddisfa (3.3.4) p
32

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 33

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


[0, 1],
che denotiamo

 Usando il teorema di Banach-Steinhaus si prova anche lo spazio delle funzioni continue che sono nulle in un sottointervallo di con

0 C0 ([0, 1])

con la norma del massimo non completo.

A questo scopo, deniamo la successione di funzionali

1 Tn (f ) = nf ( ) n
. Proviamo che

Supn |Tn (f )| < + per ogni f C 0 ([0, 1]) ed invece Supn Tn = +. 0 Sia f C ([0, 1]), osserviamo che esiste nf tale che Tn (f ) = 0 per ogni 1 n > nf , infatti f ( n ) = 0 per n > nf . Quindi per ogni n : 1 Tn (f ) Max1nnf Tn (f ) = Max1nnf |if ( )| nf ||f ||C 0 i
Inoltre Quindi,
n (f Tn = sup |T||f ||)| n. 0 scegliendo f C0 ([0, 1])

con

1 Sup |f | = |f ( n )|,

segue

Tn = n.

3.4 Teorema dell'applicazione aperta


Questa sezione dedicata al teorema dell'applicazione aperta, che stabilisce le condizioni sotto le quali un operatore lineare e continuo anche aperto, cio l'immagine di ogni insieme aperto aperto. Inoltre questo risultato permette di determinare le condizioni anch l'inverso di un operatore lineare e limitato sia limitato e quindi continuo. Introduciamo il concetto di applicazione aperta.

Denizione 3.16. Siano


diremo che

due spazi metrici e

un'applicazione aperta se l'immagine di ogni aperto in

T : D(T ) X Y , D(T )

un aperto di

Y. D(T )
in

Notiamo che se l'applicazione non surriettiva bisogna precisare se aperta dal suo dominio

oppure da

D(T )

nel suo codominio

la seconda condizione pi debole della prima. Ad esempio se plicazione identica

xx

aperta se e solo se

aperto.

R(T ). Infatti X Y , l'apL'identit di X in T : X Y

invece sempre un operatore aperto.

Per evitare confusioni ricordiamo che un'applicazione continua ha la propriet che ogni insieme aperto di aperto di X . Questo non implica che T t R sin t continua ma l'immagine di

ha l'immagine inversa che un

manda aperti in aperti : ad esempio

(0, 2)

[1, 1].

Teorema 3.17. Siano X e Y


e continuo e surriettivo da centro

due spazi di Banach e sia a

Y.

Denotato con

e raggio

in

X,

si ha che l'immagine

T un operatore lineare B0 = B(0, 1), l'intorno di T (B0 ) un'intorno circolare


www.math.unifi.it/mascolo

E. Mascolo, Univ. di Firenze

33

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


di

p. 34
r>0
tale

che contiene

0.

Pi precisamente si ha che esiste una costante

che

BY (0, r) T (B0 (0, 1)).


e segue che Inoltre se

(3.4.10)

biettivo,

un'operatore aperto. T 1 continuo e limitato.

Dimostrazione. La prova segue in vari passi.


   

(a)

La chiusura dell'immagine dell'intorno aperto Sia

un insieme aperta

(b)

Bn

B = B(0, 21 ) n

B1 = B(0, 1 ) 2

contiene

si ha che la chiusura della sua immagine

T (Bn )

(c) T (B0 ) contiene un intorno dello (d)L'operatore T aperto. 1 Proviamo (a). Denotiamo con B1 = B(0, ) X . 2
x X
esiste

contiene un intorno aperto di

0 ,Vn ,

in

Y. 0Y.

Per ogni ssato

sucientemente grande

k > 2 x

, tale che

x kB1 .
Poich

Quindi

X = kB1 . k=1
lineare e surriettivo

Y = T (X) = T ( kB1 ) = kT (B1 ) = kT (B1 ). k=1 k=1 k=1 Y completo, dal lemma di Baire, segue che esiste k tale che l'interno kT (B1 ) non vuoto e quindi contiene un aperto non vuoto. Di conseguenza, anche T (B1 ) contiene un intorno aperto
Poich di

B = B(y0 , r) T (B1 ).

(b) Osserviamo che B y0 = BY (0, r) e quindi :


B y0 = BY (0, r) T (B1 ) y0 .
Proviamo dapprima che (3.4.11)

BY (0, r) T (B0 ). T (B1 ) y0 T (B0 ).


(3.4.12)

Dalla (3.4.11) basta provare che :

y T (B1 ) y0 . Allora y + y0 T (B1 ) e segue che esistono due successioni un = T (wn ) e vn = T (zn ) di elementi di T (B1 ) che convergono rispettivamente agli elementi y + yo e y0 di T (B1 ). Poich wn , zn B1 si ha
Sia

wn zn wn + zn 1,
quindi

wn zn B0 .

Dal fatto che

T (wn zn ) = T (wn ) T (zn ) = un vn y,


c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

34

www.math.unifi.it/mascolo

p. 35
segue che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


y T (B0 )
e quindi (3.4.12).

Da (3.4.11) si ha dunque

BY (0, r) T (B0 ).
Sia

Bn = B(0, 2n ) X .

Poich

lineare

T (Bn ) = 2n T (B0 )

e quindi si

ottiene

Vn = BY (0,

(c) Inne proviamo che

r ) T (Bn ). 2n

r V1 = BY (0, ) T (B0 ). 2
Sia con

y V1

da

(b) segue che y T (B1 ).


v T (B1 )
tale che

Esiste quindi un elemento

yv <

x1 B1

r 4 e poich

v = T (x1 )

si ha anche

y T (x1 ) <
Allora che

(y T (x1 )) V2

e dal momento che

r . 4 V2 T (B2 ), r . 8

esiste

x2 B2

tale

(y T (x1 )) T (x2 ) <


Segue che in

passi possiamo costruire una successione

xn Bn

tale che

y
k=1
Sia

T (xk ) < n>m


n
si ha

r . 2n+1 T zn
converge a

zn = x1 + x2 + .... + xn ,

per

y.

Inoltre

zn zm
k=m+1
e quindi

xk <
k=m+1

1 2k

zn

di Cauchy e converge ad un elemento

x.

Proviamo che

x B0 ,

infatti

xk x1 +
k=1
Dalla continuit di

k=2

r < 1. 2k

T , T zn T (x) e quindi y = T (x) e y T (B0 ). T aperto e cio per ogni insieme aperto A di X , T (A) un aperto di Y . In particolare vale che per ogni y = T (x) T (A) esiste un intorno di y contenuto in T (A). Siccome A aperto si ha che Ax un aperto che contiene un intorno B(0, r) 1 di centro 0 e quindi segue che (A x) contiene B0 = B(0, 1). r 1 1 Da (c) segue che T ( (A x)) = (T (A) T (x)) contiene un intorno di 0 che r r contenuto anche in T (A) T (x). Segue che T (A) contiene un intorno aperto di y = T (x). 1 Inne quando T : Y X esiste, essendo l'inverso di un'operatore aperto

(d)

facile provare che

continuo.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

35

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


Osservazione 3.18. Consideriamo i seguente problema di Cauchy

p. 36

u (x) + (x)u(x) = f (x) x [0, 1] u(0) = u0


e proviamo che la soluzione, che esiste per il teorema di Cauchy, dipende con continuit dai dati associa

u0 .
che ad

Deniamo l'operatore surriettivo

T : u C 1 ([0, 1]) C 0 ([0, 1]) R (u (x) + (x)u(x), u(0)). L'operatore T lineare e limitato

T (u) = u + u
inverso

+ |u(0)| u

+ u

+ |u(0)| C u

C1 .

T un operatore aperto e quindi il suo operatore T 1 : C 0 ([0, 1])R C 1 ([0, 1]), che ad ogni coppia di elementi (f, u0 ) associa la soluzione del problema continuo. Ne segue che se fn converge a f 0 in C ([0, 1]) e uo,n converge a u0 , la successione delle soluzioni dei problemi
Per il teorema precedente

u (x) + (x)u(x) = fn (x) x [0, 1] u(0) = u0,n


converge alla soluzione del problema in

C 1 ([0, 1])

Osservazione 3.19. Sia


distinte e esiste

uno spazio normato di Banach rispetto a due norme

tale che :

x
dente considerando

C x 1,
2) e

allora le due norme sono equivalenti. La propriet segue dal teorema prece-

X = (X,

1 ),

X = (X,

l'operatore identit in

X.

3.5 Teorema del graco chiuso


In questa sezione studiamo le propriet degli operatori lineari chiusi.

Denizione 3.20. Un

operatore

T : D(T ) X Y ,

con

spazi

normati, si dice chiuso se il suo graco

G(T ) = {(x, y) : x D(T ), y = T (x)} ,


un sottoinsieme chiuso nello spazio normato spazio
Vale

XY

con la norma dello

X Y

data da

(x, y) = x + y

Teorema 3.21. L'operatore lineare T


per ogni successione

(xk ) D(T )

con

: D(T ) X Y chiuso se e solo se xk x e T (xk ) y si ha x D(T ) e

T (x) = y .
c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

36

www.math.unifi.it/mascolo

p. 37
Dimostrazione. L'operatore
che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3

T chiuso se e solo se z = (x, y) G(T ) implica z G. Se zk = (xk , T (xk )) converge a z = (x, y) necessariamente y = T (x). Viceversa se xk converge a x e T (xk ) converge a T (x) si ha che (x, y) G(T ) = G(T ) e quindi G(T ) chiuso.
Vale il seguente teorema

Teorema 3.22. Sia


quindi continuo.

operatore lineare chiuso. Allora se

T : D(T ) X Y , con X D(T ) chiuso XY

spazi di Banach, un

si ha che

limitato e

Dimostrazione. Si vede facilmente che


ipotesi cazione

uno spazio completo. Per

G(T ) P

D(T )

sono chiusi di spazi completi e quindi sono essi stessi

completi. Consideriamo

P : G(T ) D(T )

denita da

P (x, T x) = x.

L'appli-

lineare e limitata, infatti

P (x, T (x)) = x x + T (x) = (x, T (x)) . P biettiva, dal teorema dell'applicazione aperta la sua applicazione P 1 (x) = (x, T (x)) continua e limitata e quindi esiste c > 0 tale che (x, T (x)) c x . L'ultima relazione implica che l'operatore T anche limitato, infatti
Inoltre inversa

T (x) (x, T (x)) = P 1 (x) c x .


Tenendo conto dell'osservazione 3.19, il teorema 3.22 aerma che quando

D(T ) = X , se X x 1 = x X + T (x)
Osservazione 3.23. Se
Consideriamo

uno spazio di Banach, la norma detta del graco

Y equivalente a

X.

D(T ) non chiuso il teorema 3.22 non valido. X = C([0, 1]) e D(T ) il sottospazio delle funzioni che hanno derivata prima continua e sia T l'operatore che associa la derivata T (u) = u . Abbiamo visto nell'osservazione 3.3 che T non limitato. Proviamo che T
chiuso. Sia

uk u

T (uk ) v ,

proviamo che

v=u.

Si ha infatti, dal passaggio al

limite sotto il segno di integrale, :

u(t) u(0) = lim(uk (t) uk (0)) = lim


k k 0
e quindi

uk (s)ds =
0

v(s)ds

u = v.

Osservazione 3.24. Un operatore lineare chiuso non detto sia limitato ed un


operatore limitato non detto che sia chiuso.

T : D(T ) D(T ), con D(T ) = x X D(T ) esiste una successione (xk ) D(T ) che converge a x D(T ). / Vale tuttavia che se T un operatore lineare e limitato con dominio D(T ) X
Consideriamo ad esempio l'operatore identit che lineare e continuo ma non chiuso. Infatti se si ha che

E. Mascolo, Univ. di Firenze

37

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 3


 se

p. 38

T chiuso. (xk ) una successione di elementi di D(T ) che converge a x D(T ), si ha T (xk ) converge a T (x) e quindi T chiuso.  Se T chiuso e Y completo allora D(T ) chiuso. Sia x D(T ) D(T ) esiste una successione (xk ) di elementi di D(T ) che converge a x e dalla continuit di T segue :
chiuso allora Infatti se

D(T )

T (xk ) T (xh ) c xk xh , T (xk ) converge ad y e poich x D(T ) e D(T ) risulta chiuso.


allora chiuso

y = T (x)

e di conseguenza

E. Mascolo, Univ. di Firenze

38

www.math.unifi.it/mascolo

4 Topologie deboli in spazi normati

4.1 Introduzione alle topologie deboli


Vediamo come si aronta il problema della ricerca del minimo per una funzione

A IRn ed a valori reali. Si determinano prima i punti stazionari di g cio i punti x0 che annullano il dierenziale di g , dg(x0 ) = 0. In un secondo g
denita in momento si riconosce la natura del punto critico studiando le derivate seconde di

g.
Una funzione

Un altro metodo basato sulla nozione di continuit inferiore, per successioni :

si dice inferiormente semicontinua per successioni se

per ogni successione

(xk ) A

convergente a un punto

x0

si ha

g(x0 ) lim inf g(xk ).


k
L'esistenza del minimo quindi assicurata dalla seguente generalizzazione del noto Teorema di Weierstrass :

Una funzione inferiormente semicontinua denita in un insieme chiuso e limitato ( quindi compatto) ammette un punto di minimo.
Il Teorema di Weierstrass si basa sulla propriet che in

tutte le successioni

limitate hanno un estratta convergente. Questo valido solo negli spazi a dimensione nita, per ottenere un risultato utile negli spazi a dimensione innita necessario introdurre una nuova topologia. A titolo d'esempio introduciamo il procedimento dei Metodi Diretti, utilizzato per determinare i minimi di funzionali. Sia assegnato il funzionale topologico

I : U R, con U sottospazio di uno spazio I sequenzialmente semicontinuo inferiormente per successioni rispetto alla topologia , denita in U, se per ogni successione (uh )h contenuta in U, convergente ad una funzione u0 nella topologia , si ha X,
diremo che

I(u) lim inf I(uh ).


h
Consideriamo il funzionale

denito in

U, dotato della topologia , vogliamo

studiare il seguente problema

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4 Problema 4.1.


(P)

p. 40

Inf {I(u), m
di

u U} = m, I
in

il procedimento dei Metodi Diretti consiste dei seguenti passi : (a) provare che l'estremo inferiore

nito ;

(b) provare l'esistenza di una successione minimizzante di successione

in

U,

cio una

(uh )h

tale che

m = lim I(uh ),
h
che converge o ammette una sottosuccessione convergente ad una funzione

u0 U

nella topologia

. I.

(c) garantire la semicontinuit inferiore del funzionale Quando queste condizioni sono soddisfatte, si ottiene

I(u0 ) lim inf I(uh ) = m.


h
e segue che

u0

un minimo di

in

U.

Si riconosce che la nozione di semicontinuit, pi debole di quella di continuit, quella giusta per la ricerca del minimo. Tuttavia rimane il problema di determinare nella classe

un' opportuna

topologia in cui le successioni minimizzanti convergono, siano dunque compatte (una topologia quindi con pochi aperti) ma rispetto alla quale il funzionale aperti).

sia semicontinuo (di conseguenza la topologia deve avere abbastanza

Denizione 4.2. Sia


in di

X un insieme non vuoto, e siano e due topologie X . Diremo che pi ne di , se per ogni x X la famiglia degli intorni x nella topologia contenuta nella famiglia degli intorni nella topologia X,
la sostituiamo con una pi ne ogni intorno

.
Se raniamo la topologia in della prima anche intorno nella seconda, di conseguenza aumentano gli intorni e quindi gli aperti ma diminuisce la famiglia dei compatti, quella delle successioni convergenti e dei compatti per successione. Ci chiediamo cosa succede per la continuit di una funzione. Si vede facilmente che se raniamo la topologia, la classe delle funzioni continue in

aumenta e anche quella delle

semicontinue inferiormente. Si vede per esempio che nella topologia banale le uniche funzioni continue sono le funzioni costanti mentre nella topologia discreta tutte le funzioni sono continue. Queste considerazioni portano a concludere che per avere molti sottoinsiemi compatti o compatti per successione occorre che la topologia in

sia molto

debole (la meno ne) per ottenere invece funzioni continue o anche sequenzialmente continue occorre che la topologia sia molto ne. Il Metodo Diretto richiede quindi due condizioni in apparente conitto. Tuttavia se

uno

spazio normato un ottimo compromesso costituito dalla topologia debole.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

40

www.math.unifi.it/mascolo

p. 41

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4

4.2 Topologia debole (X, X )


Sia dato su

uno spazio normato e

l'insieme dei funzionali lineari e continui

X.

Siano

F1 , F2 , ..., Fn

una collezione nita di elementi di

X ,

per

>0

l'insieme

{x X :
aperto e contiene il punto

|Fi (x)| < , 0,

i = 1, 2, .., n

} 0.

(4.2.1)

e denisce un intorno del punto

L'intersezione di due intorni del tipo (4.2.1) contiene sempre un insieme della

X una topologia per cui questa I (0) costituisce un sistema fondamentale di intorni per 0. Inoltre per ogni x0 X , la famiglia x0 + I (0) costituisce un sistema fondamentale di intorni per x0 , e quindi un intorno di x0 nella topologia debole
stessa forma ed quindi possibile denire in famiglia di insiemi dato da

U = {x X :
con

|Fi (x x0 )| < ,

i = 1, 2, .., n X
e

},

questa forma costituiscono una base di intorni per il punto della forma :

> 0. Gli insiemi di x0 . Di conseguenza gli aperti della topologia debole, che contenono 0, sono insiemi
un numero nito di elementi di

F1 , F2 , ..., Fn

A = {x X :

|Fi (x)| < ,

i = 1, 2, .., n
e

},

per ogni numero nito di funzionali

F1 , F2 , ..., Fn

> 0. X
e si denota con

Questa topologia viene chiamata topologia debole di

(X, X ).

La topologia generata dalla norma viene detta topologia forte.

Osserviamo che dal momento che assegnato l'insieme dei che

F X

per ogni

xX

tali che

|F (x x0 )| <

un intorno debole di

x0 X e > 0, x0 , segue

continuo rispetto alla topologia debole.

Si dimostra che la topologia debole che abbiamo costruito la topologia meno ne che si pu denire in

senza modicare lo spazio duale.

evidente che ogni insieme aperto nella topologia debole anche aperto rispetto alla topologia forte ma in generale non vero il viceversa, dal momento che gli insiemi che abbiamo denito in (4.2.1) non costituiscono rispetto alla topologia della norma un sistema fondamentale di intorni del punto

0.

Proviamo che la topologia debole Infatti per ogni coppia di punti

(X, X ) separata. x1 , x2 distinti possibile

costruire due aperti

A1 , A2 con x1 A1 e x2 A2 disgiunti. Consideriamo i due insiemi {x1 } e {x0 }, dal teorema di Hahn-Banach sono separati in senso stretto, e quindi esiste un funzionale F X e R tali che F (x1 ) < < F (x2 ), allora 1 A1 = F ((, )) e A2 = F 1 ((, +)) sono due intorni disgiunti di x1 e x2 .
c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

41

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4

p. 42

In generale la topologia debole non verica il primo assioma di numerabilit e quindi non descrivibile attraverso la convergenza della successioni (non una topologia metrizzabile), tuttavia la convergenza delle successioni in questa topologia gioca un ruolo estremamente importante. Essa viene detta conver-

genza debole, a dierenza di essa, la convergenza denita nella topologia iniziale dello spazio normato si chiama convegenza forte.

Vale la seguente caratterizzazione della convergenza debole.

Teorema 4.3. Una successione (xk ) X converge debolmente a x0 , denotato


come

xk x0 , F (xk ) converge

se e solo se per ogni a

F X

la successione di numeri reali

F (x0 ).

Dimostrazione. Si pu assumere
successione di

X ,

si

x0 = 0. Supponiamo che per ogni F X la F (xk ) converge a F (x0 ) = 0. Comunque scelgo F1 , ..., Fn elementi ha per > 0 esiste k0,i tale che per ogni k k0,i |Fi (xk )| < ,

i = 1, .., n. Quindi per ogni intorno U di 0 nella topologia debole si xk U per k > k0 = Max {k0,1 , .., k0,n }. Inversamente, se per ogni intorno U di 0 nella topologia debole esiste k0 tale che per ogni k k0 sia xk U , ovvio che (F (xk )) tende a 0 qualunque sia F X .
per ogni ha che

La convergenza debole di una successione soddisfa le seguenti propriet.

 Se

(xk ) converge a x0

nella topologia forte converge a

x0

anche nella topolo-

gia debole. Infatti :

|F (xk ) F (x0 )| ||F ||||xk x0 ||


 Se

(xk )

converge nella topologia debole allora limitata in norma : esiste

xk M , k k0 . (xk ) converge nella topologia debole, per ogni F X , la successione di numeri reali F (xk ) limitata e quindi per il Teorema 3.10 di Banach-Steinhaus la successione (xk ) limitata nella norma di X . M
tale che Infatti basta osservare che se Osserviamo inoltre che ogni insieme limitato nella topologia debole anche limitato rispetto a quella forte.

 Se

(xk )

converge nella topologia debole a

x0

allora

x0 lim inf xk .
k
c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

42

www.math.unifi.it/mascolo

p. 43
Si ha infatti per ogni

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


F X
e per ogni

vale che

|F (xk )| ||F ||||xk ||,

passando al limite si ottiene :

x0 =

|F (x0 )| lim inf ||xk ||, k ||F || x0


e segue la tesi.

e quindi dalla formula (2.2.2) per la norma di

 Se

(xk )

converge nella topologia debole a

x0

(Fk )

converge a

in

allora

lim Fk (xk ) = F (x0 )


k
Si ha infatti :

|Fk (xk ) F (x0 )| |Fk (xk ) F (xk )| + |F (xk ) F (x0 )| ||xk ||||Fk F || + |F (xk ) F (x0 )|. X ha dimensione nita allora le topologie forte B(0, r) un intorno di 0 nella topologia forte di X e proviamo che esiste un intorno V nella topologia debole tale che V B . Siano dxi gli elementi della base canonica in X e
Osservazione 4.4. Se lo spazio
e debole coincidono. Sia

V = x X : |dxi (x)| = |xi | <


allora se

r n

xV

vale

x
i=1
e quindi

|xi | r,

x B. Rn
la convergenza debole e forte coincidono. Infatti per la

Proviamo che in

convergenza debole in

Rn , per ogni F , F (xk ) F (x0 ) per ogni F (RN ) . In n particolare per la base canonica in (R ) si ha dxi (xk ) = (xk )i dxi (x0 ) = (x0 )i e quindi (xk ) converge nella topologia forte di Rn . Se (xk )i (x0 )i per ogni i = 1, ..n allora signica che dxi (xk ) = (xk )i (x0 )i , allora poich n ogni altro funzionale lineare e continuo ha, per ogni u R la forma F (u) = n ai dxi (ei ), dove (ei ) denota la base canonica in R , si ha lim F (xk ) =
k

ai dxi (x0 ) = F (x0 ).

In uno spazio a dimensione innita la topologia debole strettamente meno ne della topologia forte.

Osservazione 4.5. A titolo d'esempio, consideriamo lo spazio


converge debolmente a

C 0 ([a, b]),

Se

gk

g0

allora

E. Mascolo, Univ. di Firenze

43

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


gk
e poich per ogni

p. 44

C0

M C 0 ([a, b]),
deve valere

F,

funzionale lineare e continuo in

F (gk ) F (g0 )

in particolare se prendiamo

F = t0

si ha

lim t0 (gk ) = t0 (g0 )),


k
al variare di t0

[a, b], segue che la successione converge puntualmente a go . Si [a, b],


converge nella topologia debole di

pu provare che se una successione di funzioni continue equilimitata e puntualmente convergente in la convergenza uniforme.

C 0 ([a, b]).

La convergenza debole diversa dalla convergenza forte che in questo caso

Gli aperti ed i chiusi della topologia debole sono aperti e chiusi anche della topologia forte.

Quando lo spazio Si ha infatti che  l'insieme debole.  l'insieme debole.

a dimensione innita esistono degli insieme aperti e

chiusi per la topologia forte che non sono aperti o chiusi della topologia debole.

S(0, 1) = {x X : x = 1}, B(0, 1) = {x X : x < 1}

non mai chiuso nella topologia

non mai aperto nella topologia

Tuttavia nel caso di insiemi convessi vale il seguente teorema, che una importante conseguenza del risultato di stretta separazione di convessi contenuto nel teorema 2.27.

Teorema 4.6. Sia

un convesso di

X.

Allora

debolmente chiuso se e

solo se fortemente chiuso. Dimostrazione. Proviamo che se


chiuso, vericando che

fortemente chiuso anche debolmente

X C

un aperto nella topologia debole. Sia

esiste quindi un iperpiano chiuso che separa strettamente

x0

C,

quindi

x0 C , / F

tali che

F (x0 ) < < F (y)


per ogni

y C.

Posto

V = {x X : F (x) < } ,
si ha che

un aperto nella topologia debole,

x0 V

V (X C),

quindi

X C

aperto in

(X, X ).

E. Mascolo, Univ. di Firenze

44

www.math.unifi.it/mascolo

p. 45
con

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4

Per gli insiemo compatti la situazione molto diversa. Nel seguito indichiamo

BX = {x X : x 1}

(4.2.2)

Vale il seguente teorema di Riez (per la dimostrazione rimandiamo a Brezis) :

Teorema 4.7. se
norma, allora

uno spazio di Banach, Sia

uno spazio vettoriale

normato tale che l'insieme

BX

in (4.2.2) sia compatto nella topologia della

a dimensione nita.

Se

uno spazio riessivo si ha :

Teorema 4.8. Sia


sieme

uno spazio di Banach.

BX

in (4.2.2) compatto nella topologia debole

riessivo se e solo se l'in(X, X ).

Il teorema precedente, per la cui dimostrazione rimandiamo a Brezis, rende la costruzione della topologia debole di notevole importanza. se negli spazi riessivi :

uno spazio

di Banach, Come conseguenza otteniamo il seguente risultato di compattezza

Teorema 4.9. Sia X

uno spazio di Banach riessivo e

chiuso e limitato. Allora

compatto nella topologia debole

K X un convesso, (X, X ). m,
tale che

Dimostrazione. Dal momento che

convesso e chiuso anche chiuso nella

topologia debole. Inoltre dal momento che limitato, esiste

mBX ,

quindi un sottoinsieme chiuso di un insieme compatto ed quindi

anche compatto.

Diamo ora un'applicazione dei precedenti risultati all'esistenza del minimo di una funzione convessa e semicontinua inferiormente. Diremo che rispetto ad una topologia

: X (, +] una funzione semicontinua se per ogni R linsieme E, = {x X : (x) }

inferiormente

chiuso in

. : X (, +]
una funzione convessa, inferior-

Dal teorema 4.6 segue la seguente propriet delle funzioni convesse :

Teorema 4.10. Sia


debole, allora

mente semicontinua (per la topologia forte). Allora

tinua anche per la topologia debole. In particolare, se

inferiormente semiconxk xo nella topologia

(x) lim inf (xk )


k

Dimostrazione. Dal momento che

topologia forte e convessa l'insieme

inferiormente semicontinua rispetto alla E un convesso chiuso nella topologia

forte e quindi dal teorema 4.6 anche chiuso rispetto alla topologia debole.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

45

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


Vale quindi

p. 46

Teorema 4.11. Sia X


chiuso e non vuoto e

uno spazio di Banach riessivo e

CX

un convesso,

una funzione convessa, inferiormente semicontinua e

= +

tale che
x +

lim

(x) = +. C,
esiste

Allora

raggiunge il suo minimo su

x0 C

tale che

(x0 ) (x),

per ogni

x C. aC
tale che

Dimostrazione. Sia

o = (a) < +

e consideriamo

C0 = {x C : (x) 0 } ,
l'insieme crescita di che

C0

convesso e chiuso. Inoltre

C0

limitato dalla condizione di

all'innito e dunque compatto nella topologia debole e quindi per ogni

per la semicontinuit segue che

(x0 ) (x), (x).

raggiunge il suo minimo in C0 , esiste x0 tale x C0 . In x C C0 si ha (x0 ) (a) = 0

Quest'ultimo risultato mette in evidenza il ruolo essenziale degli spazi riessivi e delle funzioni convesse nella ricerca dei minimi.

La propriet di separabilit degli spazi strettamente legata alla metrizzabilit delle topologie deboli. Vale infatti :

Teorema 4.12. Sia

lora, la sfera unitaria di

uno spazio di Banach tale che X sia separabile. AlX , BX , metrizzabile per la toplogia debole (X, X ).

Si ottiene anche il seguente importante e generale risultato di compattezza debole per successioni, per la cui dimostrazione rimandiamo a Brezis.

Teorema 4.13. Sia

X uno spazio di Banach riessivo e sia (xk ) una successione limitata in norma. Allora esiste un successione estratta che converge per la topologia debole (X, X ).

4.3 Topologia debole (X , X)


Sia

uno spazio di Banach e

il suo duale, munito della norma, quindi gli

elementi di un sistema fondamentale di intorni dello camente nullo) dato da :

(il funzionale identi-

U = F X : F = Sup
oppure in modo equivalente

x 1

|F (x)|

E. Mascolo, Univ. di Firenze

46

www.math.unifi.it/mascolo

p. 47
U
dove

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


,A

= {F X : F = SupxA |F (x)| } , X . Se consideriamo X e cio


al posto degli insiemi

un insieme limitato di

limitati tutti i sottoinsiemi niti di

I = {F X : |F (xi )|

x1 , .., xn X} , X
meno

otteniamo un sistema fondamentale di intorni in una topologia in ne di quella della norma che viene chiamata topologia debole con

e denotata

(X , X).
la topologia meno ne che rende continue tutte le

La topologia debole applicazioni :

x : F X F (x) R,
al variare di

x X.
separata e con argomenti simili a quelli utilizzati nel

La topologia debole

Teorema 4.3 si dimostra la seguente caratterizzazione delle successioni debole

convergenti :

Teorema 4.14. Una successione (Fk ) X converge nella topologia debole


F0 se x X.
 Se

e solo se la successione numerica

(Fk (x))

converge a

F0 (x)

per ogni

La convergenza debole

soddisfa le seguenti propriet.

(Fk ) converge debole .

nella topologia forte di

converge anche nella topologia

 Se

M
 Se

(Fk ) converge nella topologia debole , allora limitata in norma : esiste tale che Fk M , k k0 . (Fk )
converge nella topologia debole a

F0

allora

F0

lim inf Fk
k

X .

 Se

(Fk )

converge nella topologia debole

F0

(xk )

converge a

x0

in

allora

lim Fk (xk ) = F (x0 ).


k

Osservazione 4.15. Osserviamo che lo spazio duale


duplice modo : sia come spazio duale di

si pu considerare in

X sia come fondamentale ed denire il relativo spazio duale (X ) . Quindi in X si pu introdurre sia (X , X), la topologia debole , denendo gli intorni di 0 mediante gli insiemi niti di elementi di X e sia la topologia debole (X , (X ) ) in cui gli intorni di 0 sono deniti attraverso gli insiemi niti di elementi di (X ) . facile capire che nel caso di uno spazio X riessivo le due topologie deboli su X coincidono.
c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

47

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


mostrazioni rimandiamo a Brezis) :

p. 48

I seguenti risultati sono di grande rilevanza nelle applicazioni (per le di-

Teorema 4.16. L'insieme


BX = {F X : F 1} ,
compatto nella topologia debole

(X , X).
metriz-

Teorema 4.17. Sia X uno spazio di Banach separabile. Allora BX


zabile nella topologia debole (X , X). Reciprocamente se in (X , X), allora X separabile.

BX

metrizzabile

ed inne

Teorema 4.18. Sia

X uno spazio di Banach separabile e sia (Fk ) una suc cessione limitata in X . Allora esiste una successione estratta che converge nella topologia (X , X).
Dimostrazione. Supponiamo

BX

compatto e metrizzabile in

Fk 1, per ogni k . Dal momento che l'insieme (X , X), segue la tesi.

Esempio 4.19. Sia


Siano 1. 2. 3.

X = C 0 ([1, 1]),

costruiamo una successione di funzionali

che converge nella topologia debole

al funzionale

fk

una successione di funzioni continue in per

0 . [1, 1]

tali che

fk (t) = 0 fk (t) 0,
1 k 1 k

|t| >

1 k,

fk (t)dt = 1. C 0 ([1, 1])


deniti da

Consideriamo la successione di funzionali in

Fk (u) =
1
Per ogni

fk (t)u(t)dt.
1 1 ak [ k , k ]
tale che

u C 0 ([1, 1]),

dal teorema della media esiste

Fk (u) = u(ak )
1
si pu quindi concludere che

fk (t)dt = u(ak )

lim Fk (u) = u(0) = 0 (u).

E. Mascolo, Univ. di Firenze

48

www.math.unifi.it/mascolo

p. 49

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4

4.4 Topologie deboli negli spazi Lp


In questo paragrafo studiamo la denizione e le propriet della topologia debole negli spazi

Lp . Lp , delle funzioni sommabili con esponente


aperto di

Introduciamo brevemente gli spazi

p.

Denizione 4.20. Sia 1 < p < + ed


lo spazio delle funzioni misurabili tali che

Rn .

Si indica con

Lp ()

u
e con

|u|p dx

1 p

< ,

(4.4.3)

L ()

lo spazio delle funzioni misurabili tali che

|u(x)| C
e

q.o.

x , x } .

= Inf {C : |u(x)| C Lp

q.o.

(4.4.4)

0sserviamo che gli elementi di

non sono funzioni ma classi di equivalenza :

due funzioni sono equivalenti se dieriscono su un insieme di misura nulla. Vale la seguente disuguaglianza di Holder.

Teorema 4.21. Siano u Lp


|uv|dx

Valgono le seguenti propriet.  

v Lq
p

1 con p
1 p

1 q

= 1,
q

allora
1 q

uv L1

|u| dx

|v| dx

Lp ()

1 p < + p = +. p Sia (uj ), u L tale che uj u 0, allora esiste una successione estratta (ujk ) ed una funzione h Lp tali che
uno spazio di Banach munito della norma (4.4.3) se e della norma (4.4.4), quando

ujk u
e

q.o.

x , x ,

|ujk | h(x)
 Se

q.o.

|| < +,

allora per

1pr

vale che

topologica, nel senso che la topologia di

Lr () Lp (), con inclusione Lr () pi ne della topologia di


1

Lp ().

Dalla disuglianza di Holder segue che

(||) p r u r .

E. Mascolo, Univ. di Firenze

49

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


 Per

p. 50

0 C0 () delle funzioni continue a supporto comp p patto contenuto in denso in L () e quindi per ogni u L () e > 0 0 esiste g C0 () tale che u g < .

1 p < +

lo spazio

 Per

1 p < +

lo spazio delle funzioni costanti a tratti denso in

e quindi per ogni tale che

u L () ug <

>0

esiste una funzione costante a

Lp () tratti g

Le propriet di questi spazi dipendono dall'esponente 1. Lo spazio

p.

con

1 < p < +.
separabile. riessivo.

Teorema 4.22. Sia 1 < p < + allora lo spazio Lp Teorema 4.23. Sia 1 < p < + allora lo spazio Lp Teorema 4.24. Sia
vL
q 1 dove p

Inoltre vale il seguente teorema di rappresentazione dei funzionali :

1 q

1 < p < + e F (Lp ) , = 1 tale che per ogni u Lp F (u) =

allora esiste un unico

uvdx,

ed inoltre

= F Lp ,

(Lp ) .

Il teorema precedente molto importante ed esprime il fatto che ogni funzionale lineare e continuo su mediante una funzione di

. L'operatore

isometrico e surriettivo e permette

1 < p < +, si rappresenta F (Lp ) Lq lineare, p l'identicazione dei due spazi (L ) =


con

Lq .
Da quanto detto segue la seguente condizione per la convergenza debole di una successione di elementi di Una successione

Lp

: topologia debole

(Lp , Lq ),

se e solo se per ogni

(uj ) L () converge a u nella v Lq si ha lim


j

uj vdx =

uvdx.

Dalla propriet di riessivit per il Teorema 4.13 segue :

(uj ) Lp () limitata nella norma, allora esiste una successione estratta (ujk ) che converge a u nella topologia p q debole (L , L ). 1 < p < +
e
2. Lo spazio

Teorema 4.25. Sia


L1 .

E. Mascolo, Univ. di Firenze

50

www.math.unifi.it/mascolo

p. 51 Teorema 4.27. Sia


che per ogni

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


separabile. allora esiste un unico

Teorema 4.26. Lo spazio L1


uL
1

F (L1 ) ,

v L

dove tale

F (u) =

uvdx,

ed inoltre

= F

(L1 ) .

Il teorema precedente asserisce che tutti i funzionali lineari e continui

L1 si rappresentano mediante una funzione di L . L'operatore F (L ) L lineare, isometrico e surriettivo e permette l'identicazione 1 dei due spazi (L ) = L . Si ha quindi :
su

Una successione

(uj ) L1 ()

converge a

nella topologia debole

(L , L ),

se e solo se per ogni

v L

si ha

lim
j

uj vdx =

uvdx.

1 Osservazione 4.28. Proviamo con un esempio che lo spazio L non uno n spazio riessivo. Sia 0 R e uj = j B(0, 1 ) dove B(0, 1 ) rapj j
presenta la funzione caratteristica della sfera

e raggio

1 j . Per

sucientemente grande

scegliamo

j > 0
1

in modo tale che

uj

n-dimensionale di centro B(0, 1 ) contenuto in e j = 1, per ogni j . Se L1 fosse (L1 , L )


verso una

riessivo dovrebbe esistere una sottosuccessione, che per semplicit indichiamo ancora con funzione

uj ,

convergente debolmente in

u0 L

e dunque

lim
j
per ogni

uj vdx =

u0 vdx,

v L .

Scegliendo

v=1

segue che

lim
j
Fissato

uj dx = 1 =

u0 dx.
segue

sia

j>n

allora, poich

1 B(0, 1 ) B(0, n ), j

1 uj B(0, n ) dx = 1. 1 B(0, n ) L

dalla convergenza debole, poich

si ha anche

lim
j

1 uj B(0, n ) dx = 1 =

1 u0 B(0, n ) dx

E. Mascolo, Univ. di Firenze

51

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


L'ultima relazione impossibile in quanto la funzione

p. 52

1 (u0 B(0, n ) ) converge q.o. verso

|u0 B(0, 1 ) | |u0 | j lim


j

quindi dal teorema della convergenza

dominata segue :

u0 B(0, 1 ) dx = 0. j

3. Lo spazio

L 1 Lo spazio L il duale di L , e quindi in L si pu introdurre la topologia 1 debole (L , L ).


Una successione

Vale quindi :

(L , L ),

se

(uj ) L () converge a u nella topologia debole 1 e solo se per ogni v L si ha lim


j

uj vdx =

uvdx.

Dalle propriet delle topologie deboli  La sfera unitaria di  dal momento che nella norma di nella topologia Lo spazio

si ha che :

L L1

compatta per la topologia separabile, se

(L1 , L ).

(uj )

una successione limitata

L allora ammette (L1 , L ).

una sottosuccessione convergente

L non uno spazio riessivo, il suo duale contiene strettamente L , infatti esistono funzionali lineari e continui su L che non possono 1 essere rappresentati attraverso funzioni di L . Costruiamo un funzionale di questo tipo. Sia = (1, 1) e consideriamo 0 il funzionale lineare e continuo 0 (u) = u(0), per u C0 (1, 1). Dal Teorema di Hahn-Banach esiste un prolungamento F di tale fun 1 zionale in L (1, 1). Supponiamo che esista v L (1.1) tale che per ogni u L (1.1) valga
1 1

F (u) =
1

u(t)v(t)dt. u

La relazione precedente deve valere in particolare per le funzioni

0 C0 (1.1) {0}),

per le quali

u(0) = 0,

u(t)v(t)dt = 0 (u) = u(0) = 0.


1
Diamo l'enunciato del seguente Lemma Fondamentale del Calcolo delle

Variazioni di cui daremo la dimostrazione in Appendice :

Teorema 4.29. ,
g
c

Sia

un aperto di

IRn

f L1 ()

tale che per ogni

C0 ()

E. Mascolo, Univ. di Firenze

52

www.math.unifi.it/mascolo

p. 53

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


f (x)g(x)dx = 0,

allora

f (x) = 0 F

q.o. in

.
q.o. in

Da 4.29, segue che conseguenza

v=0

(1.1) {0}

e quindi q.o. in

(1.1).

Di

risulterebbe il funzionale identicamente nullo in contrad-

dizione con la denizione Le propriet degli spazi  Per

in

C 0.

Lp

possono essere riassunti nel seguente modo :

1 < p < +, Lp 1 L con p + 1 = 1. q


q

uno spazio separabile e riessivo ed il suo duale

 Lo spazio  Lo spazio

L1

separabile, non riessivo e il suo spazio duale

L . L1 .

non n separabile n riessivo ed il suo spazio duale ( che

coincide con lo spazio delle misure di Radom) contiene strettamente

Diamo qualche esempio di successioni debolmente convergenti in spazi del tipo

Lp

ma non convergenti in norma.

Esempio 4.30. Sia

= (0, 1)

e deniamo :

un (x) =
Si vede facilmente che

n 0 0

1 x (0, n ) 1 x ( n , 1)
in norma

un

converge a

Lp

per

0<<

1 p , infatti

un

p Lp

1 n

=
0

n dx = np1 .
1 = p si ha un Lp = 1 ed si prova q a 0. Infatti si ha che per ogni v L

Dalla relazione precedente segue che per in questo caso

un

converge debolmente

un vdx = 0.
0

(4.4.5)

Proviamo che (4.4.5) vale per le funzioni costanti a tratti della forma

0,N i [ai ,ai +1] .


quindi

Infatti, per

sucientemente grande si ha che


1 n

1 n

h = < a1 e

un hdx = 0
0 a0

n p = 0 n p 1 . v Lq per v h Lq < . Si
1

Osserviamo che le funzioni costanti a tratti costituiscono un sottoinsieme di uno spazio denso di ogni

Lp

per ogni

p1

e quindi si ha che per ogni

>0
1

esiste una funzione

costante a tratti tale che

ottiene dunque :

un vdx =
0
c

un (v h)dx +
0 0

un hdx v h
53

un

+
0

un hdx,

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


per

p. 54
p

n +,

tenendo conto del fatto che

un

= 1,

segue la convergenza

debole.

Il seguente teorema di Riemann-Lebesgue permette di costruire un gran numero di esempi di funzioni debolmente convergenti ma non convergenti in norma.

Teorema 4.31. Sia 1 p + e = [0, 1]n


in modo periodico da

a tutto

. Sia

u Lp (). Estendiamo u uk (x) = u(kx) e deniamo


ed

u=
Si ha che

1 ||
per

u(x)dx.

uk

converge debole a

1 p < +

e debole

quando

p = .

Dimostrazione. Diamo la dimostrazione per = (0, 1) e per 1 < p < +. Si 1 pu supporre che u = u(x)dx = 0. Osserviamo che dal momento che u 0
periodica di periodo

uk
e quindi

=
0

|u(kx)|p dx =

1 k

|u(y)|p dy =
0 0

|u(x)p |dx,

(4.4.6)

uk ||p = u

p . L'uguaglianza delle norme segue facilmente anche per

p = +.
Bisogna quindi provare che

1 k+

lim

uk (x)v(x)dx = 0
0

(4.4.7)

Proviamo dapprima che la precedente relazione vale per a tratti

h=

N i=1

funzione costante

i [ai ,ai +1] ,


1

e cio

ai

uk (x)h(x)dx =
0
da altra parte

i
i=1 ai1

uk (x)dx

ai

uk (x)dx =
ai1
dove

1 k

kai

u(y)dy =
kai1

1 (I1 + I2 + I3 ). k
kai

[kai1 ]+1

I1 + I3 =
kai1
e quindi per la periodicit di

u(y)dy +
[kai ]

u(y)dy,

u
1

1 2 |I1 + I3 | k k
c

u(y)dy,
0

E. Mascolo, Univ. di Firenze

54

www.math.unifi.it/mascolo

p. 55

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


[kai ] [kai1 ] + 1 N , [kai ] [kai1 ] + 1 k
1
si ha

invece, tenendo conto del fatto che

[kai ]

|I2 | = |
[kai1 ]+1
quindi poich

u(y)dy| | u

u(y)dy| = 0,
0

a media nulla, segue

1 k+
Sia che

lim

uk (x)h(x)dx = 0.
0

v Lq vh |

> 0, < ,e
1

per la densit esiste una funzione quindi

costante a tratti tale

v(x)uk (x)dx| v h
0

uk
p,

+|
0

h(x)uk (x)dx|,

da cui segue (4.4.7),poich

uk

= u

Esempio 4.32. Sia


non converge in

Lebesgue segue che

= (0, 2) e uk (x) = sin(kx), dal teorema di Riemannuk converge debolmente a 0 in Lp e debole in L , ma p norma in nessun spazio L .

vskip.3cm

Esempio 4.33. Sia

= (0, 1)

numeri reali, sia

u(x) =
estendiamo ciascuna

1 x (0, 2 ) 1 x ( 2 , 1)

R e deniamo uk (x) = u(kx) e quindi , su insiemi che hanno misura 1 . Dal 2 Teorema di Riemann-Lebesgue si ha che uk converge debolmente in ogni spazio Lp , 1 p < + e debole in L verso la funzione media di u(x) che indicheremo con u(x).
per periodicit in tutto

uk

non prende che i valori

1 2

u(x) =
0

u(x) dx =
0

+
1 2

+ . 2 2 Lp
per alcun

Verichiamo adesso che la successione non converge in norma consideriamo prima il caso

p;

p > 1,
1 2

ragionando come in 4.4.6

||uk (x)||p = p
0
mentre

p +
1 2

p =

p + p , 2

||(x)||p = u p
c

+ 2

,
www.math.unifi.it/mascolo

E. Mascolo, Univ. di Firenze

55

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


quindi

p. 56
p=1
:

||uk ||

diversa da

|||| u

quando

p = 1.

Sia ora

uk

+ 2

=
1 0 k1

uk (x)

+ dx 2 + dx + 2
2m+2 2k

2m+1 2k 2m 2k

=
m=0 k1

2m+1 2k

+ dx 2

| | | | = , 2k 2 m=0

e quindi non converge a zero.

4.5 Appendice : Funzioni test e regolarizzanti


Introduciamo la nozione di supporto di una funzione denta ovunque in un aperto

eventualmente tutto

Rn . f

Consideriamo la famiglia

di tutti i sot-

toinsiemi chiusi di

di

C f

tali che in di

vuota si dice che il supporto di

(C) , in caso

la funzione si annulla. Se

contrario si denisce supporto

l'intersezione dei

F.

Tale insieme chiuso ed il pi piccolo chiuso Quindi

tale che in

la

identicamente nulla o anche il pi piccolo insieme

chiuso contenente l'insieme dell'insieme

{x : f (x) = 0}. {x : f (x) = 0}.

Supp f

la chiusura

Questa denizione non esatta quando si ha che fare con classi di equivalenza di funzioni quasi ovunque uguali come accade nel caso delle funzioni degli spazi deve avere

f1 = f2 quasi ovunque si Supp f1 = Supp f2 . n n Sia f : R R, consideriamo la famiglia (i )iI di aperti di R tale che per ogni i I , f = 0 quasi ovunque in i . Poniamo = i , allora f = 0 quasi ovunque in . Deniamo il supporto Supp f di f il complementare di . Da momento che se f1 = f2 quasi ovunque allora Supp f1 = Supp f2 , posp siamo parlare di supporto di una funzione f L senza specicare di quale
Occorre dare una denizione tale che se rappresentante scegliamo nella classe.

Lp .

un aperto di Rn e 1 p . diremo che f p p Lloc () se f L ( ) per ogni . In questo spazio non si pu denire una norma ma si denisce la convergenza delle successioni : diremo che un p p converge a u in Lloc se un converge a u in L ( ) per ogni .

Denizione 4.34. Sia

Denizione 4.35. Una


1. 2. 3.

funzione

C0 (Rn )

si dice mollicatore o nucleo

regolarizzante se soddisfa le seguenti propriet :

(x) 0, Supp B1
Rn

dove

B1 = {x : |x| < 1},

(x) = 1.
56

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 57

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4


C0 (Rn )
1

Si verica facilmente che la funzione

(x) =

e |x|2 1 |x| < 1 0 |x| 1

soddisfa le condizioni dei nuclei regolarizzanti moltiplicata per un opportuna costante.

Denizione 4.36. Assegnata f


zione

L1 , loc

si chiama

-regolarizzata di

la fun(4.5.8)

f (x) =
dove

f (y) (x y)dy =

f (x z) (z)dz,

(z) =

1
n

( z ).

La relazione (4.5.8) un caso particolare di una denizione generale :

Denizione 4.37. Assegnata f, g L1 , di cui almeno una a supporto comloc


patto, si denisce prodotto di convoluzione tra

la funzione denita da :
(4.5.9)

f g(x) =
Di conseguenza si ha che

f (y)g(x y)dy =

f (x z)g(z)dz.

f (x) = f = f.
Dal teorema di derivazione sotto il segno di integrale facile vedere che

e che per ogni multindice

>0

D f = f D .
Inoltre se

a supporto compatto

K Rn

allora

Supp f K = {x : dist(x, K) } .
Infatti sia che

x Supp f allora y = x z Supp f e z Supp , |x y| = |z| quindi dist(x, K) |x y| . Osserviamo che se f non ha supporto compatto non detto
supporto compatto.

segue quindi che

sia a

Diamo alcune propriet delle regolarizzate delle funzioni di classe

Lp .

Lemma 4.38. Sia f

Lp (Rn )

con

1 p +.
p

Allora vale

f
Dimostrazione. Supponiamo che

p.

1 < p < +, dalla disuguaglianza di Holder


1 1 1 p

|f (x)|

|f (y)| p (x y)

(x y)dy
www.math.unifi.it/mascolo

E. Mascolo, Univ. di Firenze

57

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4

Poich

p. 58
p1 p

|f (y)| (x y)dy
si ottiene

1 p

(x y)dy

(x y)dy = 1

|f (x)|p
da cui integrando in

|f (y)|p (x y)dy,

segue la tesi.

In modo analogo si procede nei casi

p=1

p = +. f
per

Teorema 4.39. Sia f


 Se  Se

f f

compatti

continua, si K Rn ; p L (Rn ) con 1

: Rn R, allora ha che f converge p < +


allora

0 f

uniformemente sui in

converge a

Lp (Rn ).

Dimostrazione. Sia

continua e consideriamo

f (x) f (x) =
poich

(f (x z) f (x)) (z)dz, B = {x : |x| }.


Sia

nulla per

|z| >

, l'integrale esteso a

un compatto di

Rn ,

dal teorema di Cantor

uniformemente continua in quando

K e quindi per ogni > 0 esiste tale che |f (x z) f (x)| < 0 < |z| < , allora basta considerare < e si ottiene |f (x) f (x)| =
da cui segue la convergenza uniforme. Supponiamo tale che

(z)dz = ,

0 f Lp , dalla propriet di densit, per ogni > 0 esiste g C0 f g < . Da altra parte, tenendo conto del fatto che (f g) =

f g

si ha

f f

f g

+ gg

+ gf

2 f g

+ gg

p.

Dal momento che

g ha supporto compatto, g ha supporto contenuto in K = {x : dist(x, K) } e per < 1, K K1 . Dalla prima parte della dimostrazione g converge uniformemente a g in K1 quindi dal fatto che g 1 g p |K1 | p SupxK1 |g(x) g (x)|, segue la tesi.

Teorema 4.40. Sia 1 p < + e Rn allora C0 () denso in Lp (). p Dimostrazione. Supponiamo f L , dalla densit, per ogni > 0 esiste 0 g C0 tale che f g < . Da altra parte per sucientemente piccolo p risulta Supp g e poich g converge a g in L si ha g g p . La successione (g ) C0 e allora

g f
da cui la tesi.

g g

+ gf

2,

E. Mascolo, Univ. di Firenze

58

www.math.unifi.it/mascolo

p. 59

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 4

Siamo ora in grado di dare la dimostrazione del Lemma Fondamentale del Calcolo delle Variazioni 4.29.

Dimostrazione. Sia g L con supporto compatto contenuto in . Sia g C0 e per sucientemente piccolo risulta Supp g . Dall'ipotesi segue
quindi che

g f dx = 0

Poich

converge a

ancora con 4.38 si ha

, che

L1 , esiste una sottosuccessione, che indichiamo converge a g quasi ovunque in . Inoltre, per il Lemma g
in

|f (x)g (x)| ||g || |f (x)| |f (x)| g


al limite sotto il segno di integrale, ottenendo

si pu applicare il teorema della convergenza dominata e quindi dal passaggio

gf dx = 0.

Assegnato un compatto

K,

deniamo la seguente funzione in segnf (x)

g(x) =

xK xK g
:

da quanto provato in precedenza si ha per questa scelta di

|f |dx = 0,
K
e quindi

f (x) = 0

quasi ovunque in

K.

Dall'arbitrariet di

K,

segue

f (x) = 0

quasi ovunque in

E. Mascolo, Univ. di Firenze

59

www.math.unifi.it/mascolo

5 Spazi di Hilbert ed Applicazioni

In uno spazio normato possibile misurare la distanza tra due suoi punti, in alcuni spazi vettoriali possibile introdurre un prodotto scalare permette di misurare gli angoli tra due elementi e quindi di stabilire alcune propriet geometriche, come stabilire l'ortogonalit tra due vettori e quindi la proiezione ortogonale di un vettore su un insieme, che gioca un ruolo fondamentale. Sebbene l'introduzione di tali spazi ha origine dalla teoria delle equazioni integrali lineari con D. Hilbert, V. Volterra e E.I. Fredholm alla ne dell'ottocento, la presentazione assiomatica di questi spazi basata appunto sulla nozione di prodotto scalare fu data intorno al 1930, da J. von Neumann in connessione a questioni di meccanica quantistica.

5.1 Spazi di Hilbert


Sia

uno spazio vettoriale si denisce un prodotto interno o scalare un'ap-

plicazione

p : (u, v) p(u, v) R,
che soddisfa le seguenti condizioni 1. 2. 3.

p(u, u) 0

p(u, u) = 0

se e solo se

u = 0;

p(u, v) = p(v, u) ; p(u, v + w) = p(u, v) + p(u, w). u, v, w


in

Si ha inoltre che per ogni

, R

p(v + w, u) = p(v, u) + p(w, w).


Quando in

si denisce un prodotto scalare si dice che

spazio Prehilber-

tiano.
L'applicazione tiva. Per semplicit di notazione, nel seguito denoteremo

una forma bilineare reale in

H,

simmetrica e denita posi-

p(u, v) = (u, v).

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


In uno spazio di Hilbert si dice che

p. 62
v
se

ortogonale a

(u, v) = 0.
In uno spazio prehilbertiano vale la Disuguaglianza di Schwarz : Per ogni coppia

in

:
1 1

|(u, v)| (u, u) 2 (v, v) 2 .


Sia

(5.1.1)

v = 0,

allora

0 (u v, u v) = (u, u) 2(u, v) + 2 (v, v),


(u,v) (v,v) . Si vede che ogni spazio prehilbertiano anche uno spazio normato rispetto
da cui segue (5.1.1), per

alla norma

u = [(u, u)] 2
Infatti valgono le propriet della norma ed in particolare :

(5.1.2)

u+v

= (u, u) + 2(u, v) + (v, v) u

+2 u v + v

= ( u + v )2 .

Uno spazio prehilbertiano in cui la norma (5.1.2) determina uno spazio metrico completo viene chiamato spazio di Hilbert. Un sottospazio

di uno spazio di Hilbert

uno sottospazio di

con

lo stesso prodotto scalare. Tuttavia momento che non detto che

potrebbe non essere di Hilbert dal

sia completo. Quindi la chiusura

anche uno spazio di Hilbert con la restrizione del prodotto scalare In uno spazio prehilbertiano valgono le seguenti propriet :  Il prodotto scalare continuo, se

Y di Y di H su Y .

uk u

vk v ,

allora

(uk , vk ) (u, v).


Si ha infatti

|(uk , vk )(u, u)| |(uk , vk v)(uk u, v)| ||uk ||||quindivk v||+||v||||uk u||.
 Una propriet geometrica di grande importanza la cosidetta identit del parallelogramma, in quanto generalizza agli spazi di Hilbert la classica relazione delle geometria elementare : In parallelogramma la somma dei

quadrati delle diagonali uguale al doppio della somma dei quadrati di tutti i suoi lati. Negli spazi di Hilbert vale infatti che per ogni

u, v H
(5.1.3)

u+v
o in modo equivalente

+ uv

= 2( u

+ v 2 ),

u+v 2
c

uv 2

1 ( u 2

+ v 2 ).

(5.1.4)

E. Mascolo, Univ. di Firenze

62

www.math.unifi.it/mascolo

p. 63
Infatti dal fatto che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5

(u v, u v) = (u, u) 2(u, v) + (v, v),


segue

uv

= u

2(u, v) + v

, che implica (5.1.3).

 Vale inoltre l'identit di polarizzazione :

(u, v) =

1 ( u+v 4

u v 2)

 Si dimostra che se una norma soddisfa la regola del parallelogramma allora da luogo al seguente prodotto scalare :

(u, v) =
 Un vettore ogni

1 (||u + v||2 ||u v||2 ). 4

u H si dice ortogonale ad un sottoinsieme M se (u, v) = 0 per v M. Se M un sottoinsieme denso in H e u H tale che (u, v) = 0 per ogni v M , allora necessariamente u = 0. Rn

Diamo qualche esempio di spazi di Hilbert. 

sono spazi di Hilbert con il prodotto scalare

(x, y) =
i=1

xi yi .

In particolare ogni spazio a dimensione nita prehilbertiano anche uno spazio di Hilbert  Lo spazio delle successioni

i=1

l2

denito dalle successioni

x = (xk )

tali che

|xi | < +

uno spazio di Hilbert con il prodotto scalare

(x, y) = l2

xn yn .

il prototipo di uno spazio di Hilbert. Questo spazio fu introdotto e

studiato da D. Hilbert intorno al 1912 in un articolo sulle equazioni integrali.  Si verica facilmente che lo spazio prodotto scalare

L2 ()

uno spazio di Hilbert, con il

(u, v) =

 Lo spazio

uvdx.

(5.1.5)

L = C 0 ([a, b]),

dotato del prodotto scalare (5.1.5) uno spazio

prehilbertiano ma la norma relativa a tale prodotto scalare diversa da

C 0 ([a, b]) non uno spazio di Hilbert, infatti se lo fosse 2 dovrebbe essere chiuso ma dal momento che denso in L si dovrebbe avere = C 0 ([a, b]) = L2 ([a, b]). che L
quella del massimo. c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

63

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


Da altra parte non esiste in

p. 64

C 0 ([a, b])

un prodotto scalare che determina la

norma del massimo, infatti per la norma del massimo non vale la regola del parallelogramma (5.1.4). Consideriamo

ta f (t) = 1 e g(t) = ba , si vede che le norme sono f = g = 1 e che f + g = 2 e f g = 1 si ha allora 2 che 2(|f + g ) = 4 e f + g + f g 2 = 5. p Anche lo spazio delle successioni l con p = 2 non da luogo ad un prodotto scalare,infatti le successioni x = (1, 1, 0, .., 0, ..) e y = (1, 1, 0, .., 0, ..) non 1 soddisfano la regola del parallelogramma, dal momento che x = y = 2 p , x + y = x y = 2.

5.2 Teorema della Proiezione


In uno spazio normato

data da

determinare

X dato M X la distanza di un elemento x0 da Inf { x x0 , u M } e abbiamo gi notato l' importanza di l'esistenza e l'eventuale unicit di un elemento y0 M per cui Inf { x x0 , u M } = y0 x0 .

Anche quando consideriamo spazi a dimensione nita il problema pu avere pi soluzioni o nessuna. Il seguente importante teorema della Proiezione su un convesso chiuso stabilisce che negli spazi di Hilbert il problema ha sempre un unica soluzione quando

M H.

un convesso chiuso.

Teorema 5.1. Sia


Hilbert

Allora per ogni

K H un convesso chiuso non vuoto dello f H esiste un unico u K tale che : v K} = f u . f


su

spazio di

dist(f, K) = Inf { f v ,
Il vettore

detto Proiezione ortogonale di

ed caratterizzato dalla

seguente propriet

u K,
Dimostrazione. Sia
quindi e

(f u, v u) 0,

per ogni

vK

(5.2.6)

(uh ) K

una successione minimizzante di

dh = f uh
si ha

converge a

dist(f, K)

per

h +.

Proviamo che

una successione di Cauchy. Dalla regola del parallelogramma

dist(f, K) e uh per u = f uh

v = f uk

1 ( f uk 2
Dal momento che e quindi

+ f uh 2 ) = f
uh +uk 2 2

uh + uk 2
si ha

uh uk 2

convesso

f uh +uk dist(f, K) = d 2

uh uk 2

1 2 (d + d2 ) d2 , k 2 h
64

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 65
che implica ha che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


(uh )
uh uk 2 2 converge a u

per h, k > h0 . Poich H uno spazio completo si K , visto che K chiuso. Consideriamo v = (1 t) + tw K , per 0 t 1 e w K , dalla condizione u di minimalit di u si ha :

f u f (1 t) tw = f u t(w u) , u
allora

f u
segue che per ogni

f u

2t(f u, w u) + t2 w u 2 , 2(f u, w u) t w u u1
e

0 t 1

si ha

e quindi

(f u, w u) 0. Proviamo che u unico. (5.2.6) per ogni v K

Supponiamo che esistono

u2

che soddisfano

(f u1 , v u1 ) 0, (f u2 , v u2 ) 0,
ponendo nella prima

v = u2

e nella seconda

v = u1

si ha

(f u1 , u2 u1 ) 0 = (f, u2 u1 ) (1 , u2 u1 ) 0, u (f u2 , u1 u2 ) 0 = (f, u1 u2 ) + (2 , u2 u1 ) 0, u
sommando le due relazioni si ottiene

u2 u1

0 f
su

e quindi

u1 = u2 .

In seguito denoteremo con

PK f

la proiezione di

K.
che ad ogni elemento

Assegnato un convesso chiuso si denisce l'operatore

PK

f H

associa la sua proiezione su

K. PK .

Il seguente corollario stabilisce la continuit dell'operatore

Corollario 5.2. Nelle ipotesi del Teorema precedente, per ogni coppia di elementi di

H , f1 , f2 ,

vale che

PK f1 PK f2 f1 f2 .
Dimostrazione. Sia

u1 = PK f1

u2 = PK f2

si ha

(f1 u1 , v u1 ) 0, (f2 u2 , v u2 ) 0, u = Pk (1 ) u
si ha

per ogni per ogni

v K, v K, v = Pk (2 ) u
e

sottraendo membro a membro e usando la disuguaglianza per

u1 u2

(f1 f2 , u1 u2 ) f1 f2 K=M
un sottospazio chiuso di

u1 u2 . H
allora la relazione

Proviamo che quando

(5.2.6) diventa un uguaglianza.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

65

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5 Corollario 5.3. Sia M


H,
allora un sottospazio vettoriale chiuso di

p. 66
H
e sia

u = PM f

caratterizzato da

uM
vale cio che il vettore ortogonale su

(f u, v) = 0, f u
ortogonale a

per ogni

vM

(5.2.7)

Si ha inoltre che l'operatore che ad ogni

M. f H M

associa la sua proiezione

lineare.
un sottospazio, segue che

Dimostrazione. Dai risultati precedenti, poich

(f u, tv u) 0,
e quindi

per ogni

v M, vM

t R, t R.
e quindi

(f u, tv) (f u, u)
In particolare dalla (5.2.6) per

per ogni segue

v = 2 u

(f u, u) 0, vM t R,

t(f u, v) 0
da cui segue 5.2.7. Siano

per ogni

f1 , f2 due elementi di H e t R allora dal momento (f1 u1 , v) = (f2 u2 , v) = 0 per ogni v M , vale anche (f1 + f2 u1 2 , v) = 0, e quindi u1 2 la proiezione ortogonale dell'elemento u u f1 + f2 .
che Osserviamo inoltre che in particolare

(f u, u) = 0

e quindi

(f, f ) = (f u, f u) + 2(f u, u) + (, u), u


da cui segue

f
quindi

= f u

+ u

u f

ed facile controllare che la norma dell'operatore proiezione

ortogonale nello spazio degli operatori lineari e continui uguale a

1.

Assegnato

togonale di

M un sottospazio M come :

vettoriale di

H,

si denisce il complemento or-

M = {u H : (u, v) = 0
Notiamo

per ogni

v M} .
si ha

M M = {0},

infatti se

v M M

(v, v) = 0

e quindi

v = 0.
Ricordiamo che uno spazio ogni elemento di

somma diretta di due sottospazi

xX

ha un unica rappresentazione

z Z.

Proviamo che se

un sottospazio chiuso di

x=y+z H :

con

e Z se yY e

H = M + M .
c

(5.2.8)

E. Mascolo, Univ. di Firenze

66

www.math.unifi.it/mascolo

p. 67
su

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


f H
e

Dal precedente corollario segue che per ogni

uM

la sua proiezione

si ha

(f u, v) = 0
e quindi

per ogni

v M,

M . f = (f u) + u segue 5.2.8. Si vede anche che M coincide con il nucleo dell'operatore PM . Infatti se f M si ha (f, v) = 0 per ogni u M e quindi da (5.2.7), PM f il vettore nullo. Se PM f = 0, segue che (f, v) = 0 per ogni v M e quindi f M . f u
appartiene a Dal momento che Osserviamo che se

M = M . Se x M allora x ortogonale a M e quindi M M . Sia x M , poich H = M + M , x = y + z con y M M e z M . Allora z = x y M M e quindi z = 0. M


un sottospazio chiuso allora

Vale anche la seguente propriet :

Teorema 5.4. Sia


Allora il sottospazio solo il vettore nullo Dimostrazione. Sia

M V V

generato da

un sottoinsieme non vuoto di uno spazio di Hilbert. M denso in H se e solo se M contiene

denso in

allora per

x M

esiste una successione

(xn ) V che converge a x. Dalla continuit del prodotto scalare si ha che (xn , x) = 0 tende a (x, x) = 0. Viceversa se M consiste solo del vettore nullo si ha che V = H . anche V ha solo il vettore nullo e poich H = V + V
Il Teorema 5.1 permette di stabile un'importante risultato di rappresentazione dei funzionali lineari in uno spazio di Hilbert.

Teorema 5.5. Per ogni F

esiste un unico per ogni

f H

tale che

F (v) = (f, v)
ed inoltre

v H,

F
Dimostrazione. Sia
visto che

= f

H.

M = {u H : F (u) = 0} un sottospazio chiuso di H , F lineare e continua. Se M = H allora F il funzionale nullo e basta scegliere f = 0. Sia M = H , per g0 H M consideriamo g1 = PM g0 la proiezione di g0 su M e denotiamo con g il vettore g=
Dal teorema della proiezione

g0 g1 . g0 g1

(5.2.9)

E. Mascolo, Univ. di Firenze

67

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


(g, w) =
Osserviamo che

p. 68
w M.
si ha

1 (g0 g1 , w) = 0 g0 g1
e dal momento che

per ogni

g =1

F (g0 g1 ) = F (g0 ) = 0,

g M. /
Per ogni

vH

proviamo che esiste

tale che (5.2.10)

w = (v g) M,
infatti, scegliendo

F (v) F (v) F (g) , si ha F (w) = F (v) F (g) F (g) = 0. Dal momento che ogni v H ammette una decomposizione della forma

v=

g + w, R

wM

si ottiene

(g, v) = (g, g) + (w, g) = (g, g),


F (v) F (g) e quindi f = F (g)g . Si vede che il vettore f univocamente determinato. Supponiamo esistano
da cui

(g, v) =

f1 f2 , allora (f1 f2 , v) = 0 per ogni v H e quindi in particolare (f1 f2 , f1 f2 ) = 0. Si ha inoltre, dal momento che g un vettore a norma unitaria, f = |F (g)| F H . Da altra parte
e

= Supv=0

f ||v |(f, v)| Supv=0 f , v v

che completa la dimostrazione.

Osservazione 5.6. Dalla relazione (5.2.10) segue il seguente fatto geometrico :


per ogni e il suo

F H N (F )

il nucleo

N (F ) = {x H : F (x) = 0}

un iperpiano chiuso

il sottospazio generato dal vettore

denito in (5.2.9) e

quindi ha dimensione

1.

Infatti, proseguendo come nella dimostrazione del

precedente teorema, per ogni v H esiste w M e tale che v = w + g con g N (F ) . In particolare se u N (F ) segue che u g N (F ) e quindi (u g, u g) = 0 che implica u = g .

F H f H un isomorsmo isometrico, che permette di identicare H con il suo duale. Uno spazio di Hilbert quindi riessivo, dal momento che H = H = H .
L'operatore Diamo qualche applicazione del Teorema della Proiezione.

Esempio 5.7. Consideriamo

H = L2 ()

e q.o. in

M = v L2 () : v(x) = costante

E. Mascolo, Univ. di Firenze

68

www.math.unifi.it/mascolo

p. 69
M
q.o. in

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


L2 ()
ed generato dalla funzione

un sottospazio chiuso di

ed quindi un sottospazio chiuso di dimensione

1.
La

Per

determiniamo la proiezione ortogonale su

PM f M

v (x) = 1 f L2 () relazione (f

PM f, v) = 0

per ogni

vM

nel nostro caso diventa

0=

ma poich

(f PM f )vdx =

(f PM f )dx = 0.

PM f

quasi ovunque costante segue che

PM f =
la proiezione di

1 ||

f dx,

su

la funzione costante uguale alla media di

costituito dalle funzioni di classe

L2

a media nulla, infatti

f . L'insieme g M se

e solo se per ogni

vM gvdx = 0,

ma visto che

quasi ovunque costante

a media nulla.

Esempio 5.8. Sia

un insieme misurabile con misura non nulla insieme

al suo complementare e consideriamo funzioni che si annullano q.o. in

M il sottospazio chiuso di L2 () A. Se f L2 () e v M risulta |f v|2 + |f v|2 ,


A

delle

||f v||2 =
A

per cui segue che si ottiene la minima distanza prendendo l'unica verica

v0 = f

in

A A.

e che risulta la proiezione ortogonale di

Osserviamo che l'ortogonale di che si annullano in

il sottospazio chiuso delle

vo M che f su M . 2 funzioni di L

Hp . Il Hd . Sia f L2 (R) e si considerino le funzioni denite q.o. da u(x) = 1 (f (x)+f (x)) e 2 1 v(x) = 2 (f (x)f (x)), con u Hp e v Hd . Si ha che f = u+v e le funzioni u e v coincidono con le proiezioni ortogonali di f su Hp e Hd rispetivamente.
Esempio 5.9. Sia
e il sottospazio chiuso delle funzioni pari suo ortogonale coincide con il sottospazio chiuso delle funzioni dispari In particolare esse sono fra le funzioni pari e dispari rispettivamente quelle pi vicine di ogni altra a

H = L2 (R)

nella norma di

L2 . f0
un suo elemento non nullo.

Esempio 5.10. Siano

uno spazio di Hilbert e

Calcoliamo la proiezione di un generico elemento

f H

sul sottospazio

M0

costituito da tutti e soli vettori

Siccome M0 u = tf0 con t R bisogna determinare t dalla relazione (f PM0 f, v) = 0 per ogni v M0 . Segue quindi che PM0 f = tf0 = ||f0 ||2 (f, f0 )f0 . generato da che chiuso in quanto di dimensione

fo ,

1.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

69

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


Osservazione 5.11. Sia
ferma :

p. 70

f0 H ,

il principio di dualit, dato nel Cap. 2, af-

Inf f0 u , u M = Sup F (f0 ), F H , F (v) = 0, v H, F


f0 PM (f0 ) f0 PM (f0 ) .

Si vede facilmente che l'estremo superiore sempre raggiunto dal funzionale

F0

rappresentato dal vettore

Osservazione 5.12. Osserviamo che il Teorema delle proiezioni si pu generalizzare al caso di spazi di Banach riessivi utilizzando il procedimento del teorema 4.11. Sia per

uno spazio di Banach riessivo e

un sottospazio chiuso,

x0 X

ssato deniamo la funzione in

(y) = x0 y
Si vede facilmente che che

una funzione convessa e continua. Sia

aY

tale

o = (a) < +

e consideriamo

C0 = {x Y : (x) 0 }
Si ha che

C0

un convesso chiuso nella topologia debole di

e quindi

inferiormente semicontinua nella topologia debole.

C0

anche limitato, infatti

(y)

coerciva :

y | x0 y + x0 (y) + x0 . C0
in quindi limitato e debolmente compatto, esiste dunque il minimo di

C0

e ragionando come nel teorema 4.11. si ha che il minimo su tutto

(y) Y.

Studiamo le propriet della convergenza di successioni nella topologia debole negli spazi di Hilbert. Grazie al teorema di Riez una successione Hilbert converge debolmente ad

se e solo se

(un ) di elementi in uno spazio di (v, un ) (v, u), per ogni altro

v H.
1. Se

Valgono le seguenti propriet

(un ) tale che per ogni v H esiste nito il limite della successione (un , v) allora (un ) converge debolmente ad un vettore u. Deniamo F (v) = limn ((un , v). Applicando alla successione di funzionali Fn (v) = (un , v), il teorema di Banach-Steinhaus si ha che F un funzionale limitato e quindi per il teorema di rappresentazione di Riez esiste

tale che

F (v) = (u, v).


debolmente ad

2. Se

(un ) converge (vn , un ) (v, u).

vn

converge in norma a

allora

E. Mascolo, Univ. di Firenze

70

www.math.unifi.it/mascolo

p. 71
3. Si ha che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


(un )
converge in norma ad

se e solo se converge ad

nella

topologia debole e

un u

Un implicazione ovvia. L'altra implicazione segue facilmente dalla relazione :

un u
.

= un

2(un , u) + u

5.3 Forme Bilineari e Teorema di Stampacchia


Denizione 5.13. Sia
X X R si , R, si ha X
uno spazio normato, un'applicazione dice una forma bilineare quando : per ogni

a : (u, v) u, v, w X e

a(u + v, w) = a(u, w) + a(v, w), a(w, u + v) = a(w, u) + a(w, v).


Una forma bilineare

si dice

limitata se esiste una costante

tale che :

|a(u, v)| C u v .
Una forma bilineare

si dice simmetrica se per ogni

u, v X

a(u, v) = a(v, u).


Una forma bilineare

positiva se per ogni

uX

0 a(u, u)
ed inne si dice costante
coerciva (o anche strettamente positiva) se esiste una

>0

tale che :

a(u, u).
rispettivamente allora

Proposizione 5.14. Una forma bilineare a(u, v) limitata anche continua in


X ed inoltre se (uh ), (vh ) convergono a u, v a(u, v).
Dimostrazione. Osserviamo che

a(uh , vh )

|a(uh , vh ) a(v, u)| = ||a(uh u, vh ) + a(u, vh v)| C uh u vh + C u vh v ,


e quindi segue la tesi osservando che le norme di

vh

sono equi limitate.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

71

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


Si denisce lo spazio delle forme bilineari e limitate di spazio normato dotato della norma

p. 72
X X
in

che uno

a = Sup

|a(u, v)| u v

Vale un teorema di rappresentazione per le forme bilineari che permette di costruire un operatore isometrico tra lo spazio delle forme bilineari e continue su uno spazio di Hilbert

e lo spazio degli operatori di

in

H.

Teorema 5.15. Sia a una forma bilineare limitata di uno spazio di Hilbert H
in se stesso allora

ha una rappresentazione :

a(u, v) = (Au, v)
dove

un operatore lineare e limitato di

in

univocamente determinato si denisce una forma

e si ha anche che bilineare

a = A

Inoltre dato un operatore lineare e continuo

A:HH

attraverso la relazione :

a(u, v) = (Au, v).


Dimostrazione. Fissato
5.5 esiste un unico funzionale lineare e continuo in

u H , l'applicazione v H a(u, v) R un H , quindi per il teorema di rappresentazione vettore Au H tale che a(u, v) = (Au, v).

Si prova facilmente che l'operatore

A:HH

lineare e continuo. Infatti

Au
Inoltre vale

= (Au, Au) = a(u, Au) C u Au .

a = Supu,v
e quindi

|a(u, Au)| (Au, Au) |a(u, v)| = u v u Au u Au

a A

. Inoltre

a = Supu,v

|(Au, v)| Au v Supu,v = A . u v u v

Nel seguito utilizzeremo il seguente teorema delle contrazioni in uno spazio metrico : (la dimostrazione data in Appendice)

Teorema 5.16. Sia (X, d) uno spazio metrico completo e M


chiuso e non vuoto di

un sottoinsieme

X.

Se

S : M X

una contrazione, cio esiste

0< <1
allora

tale che

d(Sx, Sy) d(x, y), S


ammette un unico punto sso

Sx0 = x0 .
www.math.unifi.it/mascolo

E. Mascolo, Univ. di Firenze

72

p. 73

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5

Il prossimo teorema generalizza il teorema della proiezione 5.1 dal prodotto scalare alle forme bilineari stabilendo un' importante risultato che alla base delle teoria variazionale.

Teorema 5.17. Sia a una forma


e

bilineare continua e coerciva,

F H

un convesso, chiuso e non vuoto. Allora esiste un unico

uH

tale che
(5.3.11)

F (v u) a(, v u) u

per ogni

v K.

Osservazione 5.18. Il teorema 5.1 pu essere considerato un caso particolare


del teorema 5.17 quando la forma bilineare

il prodotto scalare in

ed

f H

determina un elemento di

H ,

infatti la relazione per ogni

(f u, v u) 0
equivalente a

v K,

(5.3.12)

(f, v u) (, v u) u
Dimostrazione. Per

per ogni

v K.

(5.3.13)

F H esiste f H tale che F (v) = (f, v) per ogni v H . Per ogni u H consideriamo l'operatore A denito nel teorema 5.15 in H tale che a(u, v) = (Au, v), per ogni v H . Quindi, assegnata F H determinare u K per cui vale (5.3.11) equiva lente a determinare u K , tale che (f, v u) (A, v u) u
Osserviamo che la (5.3.14) equivale a per ogni

v K.

(5.3.14)

(f A, v u) 0, u
e quindi a

( f A + u u, v u) 0, u
per Se

(5.3.15)

> 0 una costante u K tale che

positiva che determineremo in seguito.

u = PK ( f A + u), u
(5.3.15) segue direttamente dal teorema della proiezione 5.1.

(5.3.16)

La relazione (5.3.16) pu essere vista come una condizione di punto sso per l'operatore denito in

KH

da

S : v K PK ( f Av + v) K.
Proviamo che con un'opportuna scelta di Ricordiamo che dal corollario 5.2 si ha , l'operatore

una contrazione.

PK u1 PK u2 u1 u2 ,

E. Mascolo, Univ. di Firenze

73

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


e quindi nel nostro caso otteniamo

p. 74

Sv1 Sv2

f Av1 +v1 f Av2 +v2 a


2

= v1 v2 (Av1 Av2 2 . A
segue

Dalle propriet della forma

e quindi dell'operatore

Su1 Su2

v1 v2

2 (Av1 Av2 , v1 v2 ) +
2

Av1 Av2

(1 2 + C
quindi scegliendo che con tale che

) v1 v2 2 , 2 < 1
cio

S u,

2 C , si ha una contrazione e quindi ammette un unico punto sso che denotiamo

= 1+C

0<

<

che soddisfa

( f A, v u) 0 = (f A, v u) 0. u u
Nel caso che la forma bilineare

a sia simmetrica si ottiene il seguente teorema :


sim-

Teorema 5.19. Sia


metrica,

un unico

a una forma bilineare continua, coerciva e F H e K un convesso, chiuso e non vuoto. Data F H u H tale che : F (v u) a(, v u) u
per ogni

esiste

v K,

(5.3.17)

e che soddisfa il seguente problema di minimo, chiamato Principio di


Dirichlet astratto :

uK 1 1 u u 2 a(, u) F () = MinvK 2 (a(v, v) F (v).


Dimostrazione. Osserviamo dapprima che
denisce in
1

(5.3.18)

a una forma bilineare simmetrica


dal momento

un nuovo prodotto scalare ed naturalmente una nuova norma

(a(u, u)) 2 , che tuttavia risulta equivalente a quella originale in H che a anche continua e coerciva, infatti si ha u
Segue quindi che per ogni

a(u, u) C u 2 .
esiste un unico

F H

g H

tale che

F (v) =

a(g, v)

per ogni

v H. a(, v u) F (v u) = a(g, v u), u

Quindi, nel caso di forma simmetriche (5.3.11) diventa

e anche

a(g u, v u) 0
Indicata con

per ogni

v K. u = PK g .

PK

la proiezione su

rispetto al prodotto scalare determinato

dalla forma bilineare

a,

la precedente relazione implica che

Dal teorema della proiezione segue anche che

E. Mascolo, Univ. di Firenze

74

www.math.unifi.it/mascolo

p. 75
vK

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


dist(g, K) = inf g v = g u = (a(g u, g u)) 2 ,
1

e quindi si conclude che

realizza il minimo di

a(g v, g v)

al variare di

v K.
Da altra parte per in particolare

realizza il minimo in

v K , a(g v, g v) = a(g, g) 2a(g, v) + a(v, v) e quindi K del funzionale 1 1 (a(v, v) a(g, v)) = (a(v, v) F (v)). 2 2 a
sia proprio il prodotto scalare in

J(v) =

Nel caso particolare che minimo del funzionale

si ha che

il

I(v) =

1 ( v 2

F (v)).

Il principio di Dirichlet astratto un principio di ortogonalit e ha giocato un ruolo fondamentale nella Teoria delle Equazioni dierenziali e nel Calcolo delle Variazioni.

Vale inoltre il seguente corollario noto come Teorema di Lax-Milgram

F H

Corollario 5.20. Sia

una forma bilineare, continua e coerciva. Per ogni

esiste un unico

uH

tale che per ogni

a(u, v) = F (v)
Se

v H.

a simmetrica allora u caratterizzato dalla propriet di minimo (5.3.18). K = H , si ha che esiste un unico u H vH

Dimostrazione. Dal Teorema 5.17, con


tale che per ogni

a(, v u) F (v u) = (A, v u) (f, v u) u u = (f A, v u) 0 u


Per

vH

consideriamo

tv

con

tR

(f A, tv u) 0 = t(f A, v) (f A, u) 0. u u u
dal momento che anche

2 H . Segue allora che u F (v) = a(, v) ( e anche f = A) u u

per ogni

v H , (f A, v) = 0 u

Osservazione 5.21. Diamo un'idea di come il corollario precedente si applica


alle Equazioni Dierenziali Lineari. Supponiamo di avere un equazione che si possa esprimere come tale che

Au = f

con

un operatore lineare e continuo, denito

in uno spazio di Hilbert. Dall'osservazione 5.15 esiste una forma bilineare,

a(u, v) = (Au, v)

ed inoltre il vettore

determina in modo unico un

funzionale lineare e continuo su Si chiama problema

H.
dell'equazione

formulazione variazionale
75

Au = f

il seguente

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


Determinare

p. 76

uH

tale che per ogni

a(u, v) = F (v)
Il vettore

v H.

(5.3.19)

u,

che soddisfa (5.3.19), viene chiamato

soluzione variazionale

dell'equazione. Quando la forma bilineare esiste un unica

a(u, v)

continua e coerciva, dal Corollario 5.20

uH

: per ogni

(A(), v) = (f, v) u
si ha quindi che

v H.
quindi

A() f, v) = 0 u a

per ogni

v H,

A() = f u

e si ottiene

una soluzione variazionale dell'equazione. Quando la forma bilineare (5.3.18). anche simmetrica allora vale anche il Principio

di Dirichlet e la soluzione debole

ha la propriet di minimo stabilita in

5.4 Sistemi ortonormali


Diremo che

M H , dove in H denito un prodotto scalare un insieme ortonormale se i suoi elementi sono a due a due ortogonali : per ogni coppia
di elementi di

si ha

famiglia di elementi

(u, v) = 1 se u = v altrimenti (u, v) = 0. Data una (ui ) con i I , un insieme di indici non necessariamente

numerabile, si dice che la famiglia

ortonormale se
(ui , uj ) = 1
dove

(ui , uj ) = 0

se

i = j,

se

i = j.

in altro modo si pu dire che Un insieme ortonormale

(ui , uj ) = i,j

i,j

la delta di Kronecker.

Quando la famiglia numerabile si parla di successione ortonormale.

linearmente indipendente, nel senso che ogni

sottoinsieme nito di elementi di

M linearmente indipendente. Infatti siano e1 , ..., en , n elementi di M . Supponiamo che 1 e1 + ...n en = 0, moltiplicando per un ej si ha k (ek , ej ) = j = 0.
Esempio 5.22. In
ortonormale.

Rn l2

i vettori della base canonica costituiscono un sistema

Esempio 5.23. In

la successione

en = i,j , che ha l'n-simo uguale a 1 e tutti

gli altri nulli, ortonormale.

Esempio 5.24. Consideriamo lo spazio delle funzioni continue nell'intervallo

[0, 2],

con il prodotto scalare dato dall'integrale :

(f, g) =
0
c

f (t)g(t)dt
www.math.unifi.it/mascolo

E. Mascolo, Univ. di Firenze

76

p. 77

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


n = 0, 1, 2, .... vn (t) = sin nt

una successione ortogonale data da

un (t) = cos nt

e anche

mentre si ottiene ortonormale considerando

e0 (t) =

1 , 2

cos nt en (t) = ,

sin nt en (t) = ,
Data una un arbitraria successione di elementi linearmente indipendenti

(x1 , .., xn , ..)

vediamo ora come, attraverso il procedimento detto di Gram-

Schmidt, si costruisce una successione ortonormale la propriet che per ogni Il primo elemento

Span(e1 , .., en )

(e1 , .., en , ..), =Span(x1 , .., xn ).

che ha anche

e1 =
. Sia

1 x1 x1
ortogonale a

v2 = x2 (x2 , e1 )e1 , v2 = 0

v2

e1 ,

si denisce allora

e2 =
Si considera poi il vettore non nullo ortogonale sia a

1 v1 . v1

v3 = x3 (x3 , e1 )e1 (x2 , e2 )e2 , che risulta 1 v3 , v3


n1

e1

che a

e2

e3 =

all'n-simo passo si considera il vettore non nullo

vn = x n
k=1
e quindi il vettore

(xn , ek )ek

en =

1 vn . vn
di uno spazio proiezione del

Osservazione 5.25. Sia


di Hilbert generico

Y un sottospazio di dimensione nita H e (e1 , .., en ) una sua base ortonormale, allora la u H su Y data da PY (u) = (u, ej )ej .

Infatti, si ha che

(u PY (u), ej ) = (u, ej )
Inoltre

(u, ei )(ei , ej ) = 0 |(u, ei )|2 .


www.math.unifi.it/mascolo

PY (u) =

E. Mascolo, Univ. di Firenze

77

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


Sia da

p. 78
su

en

una successione ortonormale e

u H.

Allora per ogni

per l'osservazione precedente, la proiezione di

uH

Y = (e1 , .., en ), V = SpanY dato |(u, ei )|2 .

PV (u) =

(x, ej )ej

ed inoltre

0 u PV (u)

= u

PV (u) = u

Vale quindi la seguente disuglianza detta

Disuguaglianza di Bessel :
2
(5.4.20)

|(u, ei )|2 u
Le quantit

(u, ej )

vengono chiamati

coecienti di Fourier del vettore u.

Data una successione ortonormale forma

(e1 , .., en , ..) si pu considerare la serie della k ek , dove k sono scalari assegnati. k=1 Si ha inoltre il seguente teorema di convergenza :

Teorema 5.26. Sia

(e1 , .., en , ..) una successione ortonormale in uno spazio di Hilbert. Allora :  (i) La serie k=1 k ek converge nelle norma di H se e solo se la serie di 2 numeri reali k=1 |k | converge.  (ii) Se k=1 k ek converge ad un elemento u H allora k sono i coecienti di Fourier di u : k = (u, ek ) e quindi in questo caso si ha :

u=


(u, ek )ek
k=1

(iii)

Per ogni

uH

la serie

k=1 (u, ek )ek converge in norma.


Sia

Dimostrazione. Proviamo .. + |n |2 R+ .

(i).

sn = 1 e1 + . + n en H n>m
:

n = |1 |2 +

Dalla propriet di ortonormalit segue, per

sn sm
Quindi

= |m+1 |2 + .. + |n |2 = n m
se e solo se

sn

di Cauchy in

di Cauchy in

R.

(ii) Supponiamo che la serie converge a u allora per la continuit del prodotto scalare (sn , ej ) = j converge a (u, ej ).
L'aermazione serie

(iii) segue dalla disuguaglianza di Bessel (5.4.20), infatti la k=1 (u, ek )ek converge e quindi (i) implica (iii).

Consideriamo una famiglie ortonormale non necessariamente numerabili. Sia

(ei )iI

una famiglia di vettori di

non numerabile, possiamo anche in

questo caso denire i coecienti di Fourier di un elemento Si pu denire la somma ( non numerabile) come :

uH

come

(x, ei ).

E. Mascolo, Univ. di Firenze

78

www.math.unifi.it/mascolo

p. 79
|(u, ei )|2 = Sup
iI

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5



jJ

|(u, ej )|2 ,

J I, J

nito

e quindi la disuguaglianza di Bessel questo caso. Osserviamo che per ogni ssato

iI

|(u, ei )|2 < u

valida anche in

|(u, ei )|2 >

m il numero dei coecienti di Fourier tali che 1 deve essere nito. Infatti, denotato con km tale numero si ha m
km

u
che implica

>
i=1

|(u, ei )|2

1 km m

km < m u

Si ottiene dunque che i coecienti di Fourier, di ogni al pi un innit numerabile. Quindi per ogni ssato

diversi da zero sono

uH

possiamo associare una serie della forma

(u, ei )ei
iI
con

(u, ei ) = 0

in una successione

(e1 , ..., en , ..).

E' possibile dimostrare che

la somma della serie non dipende dalla scelta dell'ordine con cui gli elementi sono considerati e quindi valgono gli stessi risultati di convergenza del Teorema 5.26. Vale inoltre il seguente teorema :

Teorema 5.27. Sia




H uno spazio di Hilbert e (ei )iI una famiglia ortonormale. Allora si ha che le seguenti aermazioni sono equivalenti : (ei )iI denso in H : per ogni u H e > 0 esiste un vettore u, combinazione lineare di un numero nito di elementi ei , tale che ||u u|| < .  (ii) Per ogni vettore u H vale l'identit di Parseval : (i)
Lo spazio generato dai vettori per

u
Dimostrazione. Dimostriamo che
esiste

=
iI

|(u, ei )|2
implica

(5.4.21)

(i)

(ii).
2

Per

uH

e per ogni

>0

1 , .., n

tale che

u (1 ei1 , .., n ein )


si ha

< Y =Span(ei1 , ...ein ),

Dalla propriet di minimalit della proiezione ortogonale su

u PY (u)

= u

PY (u)

= u

k=1

|(eik , u)|2 <

E. Mascolo, Univ. di Firenze

79

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


e quindi

p. 80

iI

|(ei , u)|2 +

dalla disuguaglianza di Bessel segue 5.4.21. Proviamo che elemento famiglia

(ii)

implica

generato dai vettori

(i). (ei )iI

Utilizzando il Teorema 5.4 si ha che lo spazio denso se l'unico elemento ortogonale ad ogni

ei il vettore nullo. Se u ortogonale a tutti gli elementi della (u, ei ) = 0 per ogni i I , dall'uguaglianza (5.4.21) segue che u = 0. Inoltre se v = iI (ei , u)ei , allora (v u, ei ) = 0 per ogni i I e quindi u v = 0.
Osservazione 5.28. Consideriamo lo spazio

delle funzioni continue

fR R

2 -periodiche

tali che

|f |2 <

uno spazio di Hilbert con l'usuale prodotto scalare. Consideriamo la

successione di elementi di

1 cos nt sin nt , , ) 2

Si tratta di una successione ortonormale e si prova facilmente che la serie di Fourier per una funzione

proprio la consueta serie di Fourier. Lo spazio

generato da questa famiglia denso. Infatti, il teorema di Stone-Weierstrass aerma infatti che ogni funzione continua e approssima in norma

2 -periodica

si pu approssimare

uniformemente con polinomi trigonometrici e poich ogni

f 2 -periodica

si

L2

con funzioni continue, ne segue che si approssima in

L2

con polinomi trigonometrici.

La teoria sviluppata per gli spazi di Hilbert ci permette quindi di aermare che la serie di Fourier di una funzione di

L2

converge in norma.

5.5 Basi Hilbertiane


Denizione 5.29. Sia (Hn ) una successione di sottospazi chiusi di uno spazio
di Hilbert 1. Gli

H.

Si dice che

somma Hilbertiana di

(Hn )

se

Hn

sono a due a due ortogonali :

(v, w) = 0
2. Lo spazio generato dagli

v Hn

u Hm

m=n

(Hn ) denso in H : per ogni u H e > 0 esiste combinazione lineare di un numero nito di elementi ciascuno in Hn , u,
tale che

||u u|| <

Vale il seguente teorema :

E. Mascolo, Univ. di Firenze

80

www.math.unifi.it/mascolo

p. 81
H
denotiamo con

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


sia somma Hilbertiana di

Teorema 5.30. Supponiamo che H


un = PHn (u) u=

la proiezione di

su

Hn .

(Hn ). Per Allora si ha

un ,
n=1

ed inoltre

||u|| =
n=1

||un ||2 .
allora la

2 Reciprocamente , sia un in H con un Hn , con n=1 ||un || < serie u = n=1 un converge ad un elemento u e un = PHn (u).

Dimostrazione. Consideriamo l'operatore lineare e continuo denito in


k

da

Sk =
n=1
Per ogni i

PH n .

u H si ha (u un , un ) = 0, e quindi (u, un ) = ||un ||2 , quindi poich sottospazi Hn sono a due a due ortonormali, vale
k k

||Sk (u)||2 =
dal momento che

(u.un )
n=1 n=1
si ha

||un ||2 ,

(5.5.22)

(u un , un ) = 0,

(u, un ) = ||un ||2 . 1


a

Inoltre dalla relazione precedente, sommando da

si ottiene

(u un , un ) = 0 (u,
n=1
e quindi

un ) = ||Sk (u)||2
n=1

(u, Sk (u)) = ||Sk (u)||2 ||u||||Sk (u)|| ||Sk (u)|| ||u||.


Denotiamo con

(5.5.23)

F lo spazio vettoriale generato dagli (Hn ) e sia w F quindi n i wi con wi Hi e i R. i=1 Tenendo presente il fatto che i sottospazi Hn sono a due a due ortogonali si w=
ha che cui segue che per ogni

(w, v) = (i wi , v), per ogni v Hi , i = 1, .., n PHi (w) = i wi

e quindi

(en ) (w i wi , v) = 0, i>n
esiste

da

PHi (w) = 0, k

(5.5.24)

Sia u H , ||u w|| <

dalla propriet di densit per ogni . Per quanto detto, per

>0

abbastanza grande, si ha

w F tale che Sk (w) = w.

Da (5.5.23) :

||Sk (u) u|| ||Sk (u) Sk (w)|| + ||u w|| < 2||u w|| < 2
e quindi

limk Sk (u) = u.

Inoltre, (5.5.22 implica la convergenza delle norme.

(en )
c

Le relazioni inverse seguono ragionando come nel teorema 5.26.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

81

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


Diamo ora la denizione di base Hilbertiana :

p. 82

Denizione 5.31. Si chiama base hilbertiana una successione di elementi di


H tali che :  (1) Sia ||en || = 1 per ogni n e (en , em ) = 0 per m = n ;  (2) Lo spazio vettoriale generato dalla successione (en )
Si prova che se si ha

denso in

H. uH

(en )

una base Hilbertiana allored una suaa per ogni

u=
ed inoltre l'uguaglianza di Parseval :

(u, en )en ,
n=1

(5.5.25)

||u||2 =
n=1

|(u, en )|2 .

(5.5.26)

(en )

Le due relazioni seguono dal Teorema precedente, osservando che deno-

tato con famiglia

Hn lo Hn ed

spazio generato dal vettore inoltre

en , H

somma Hilbertiana della

PHn (u) = (u, en )en .

Concludiamo con il seguente risultato :

Teorema 5.32. Uno spazio di Hilbert separabile se e solo se ammette una


base Hilbertiana numerabile. Dimostrazione.

(en )

Se

possiede una base Hilbertiana numerabile allora lo

spazio da essa generato denso in un insieme numerabile denso in Viceversa sia

H.

Si prova facilmente che l'insieme delle

combinazioni lineari nite a coecienti razionali degli elementi della base

H. H,
applichiamo il procedi-

(un )

l'insieme numerabile denso in

mento di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt a questo insieme, avendo cura ad ogni passo si eliminare il vettore se linearmente dipendente ai precedenti, si ottiene cos una successione di vettori ortonormali tospazio di

(ek )

che genera un sot-

che contiene tutti gli elementi

un

e quindi un sottospazio denso

e che costituisce una base hilbertiana per

H.

Osservazione 5.33. In

Rn

la base Hilbertiana la base canonica.

H separabile con base Hilbertiana (en ) e nello spazio l2 considerismo la base hilbertiana denita da ij con ij = 0 2 per j = i e jj = 1. Dai risultati del teorema 5.26, si ha che lo spazio l pu essere considerato come lo spazio delle coordinate di H . Assegnata una 2 successione (n ) l , identica un elemento u di H infatti la serie n=1 n en converge verso un elemento u H e vale
Dato un spazio di Hilbert delle successioni

(u, en ) = n

||u|| =
n=1

2 n .

E. Mascolo, Univ. di Firenze

82

www.math.unifi.it/mascolo

p. 83

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5

5.6 Metodo di Ritz


Consideriamo l'equazione variazionale nello spazio di Hilbert

H,

a(u, v) = F (v)

per ogni

v H,

ed il problema di minimo corrispondente

MinuH J(u) = MinuH

1 a(u, u) F (u). 2 n
e consideriamo

Il Metodo di Ritz serve per stabilire un'approssimazione delle soluzioni. Sia in

(Hn ) una successione di sottospazi Hn il problema variazionale :

di

a dimensione nita

a(un , vn ) = F (vn )
Sia ora

per ogni

vn H, un
e

ed il problema di minimo corrispondente.

e1n , ..., eN n

una base di

Hn ,

allora gli elementi

vn

di

Hn

hanno

la seguente rappresentazione

un =
i=1
scegliendo

in ein

vn =
i=1

in ein ,

vn = ejn , il problema in Hn equivalente ad un sistema di equazioni


N

lineari della forma

in a(ein , ejn ) = F (ejn ) j = 1, ..., N,


i=1
per le

incognite

1n , ..., N n . Hn
di sottospazi di

Supponiamo che 1. La successione

a dimensione nita. sia tale che la

chiusura dell'unione 2. La forma bilineare 3.

+ Hn = H n=1

coincida con

H,

cio sia densa in

H;

sia limitata, continua, simmetrica e coerciva ;

F H

sia un funzionale lineare e continuo.

per i risultati delle sezioni precedenti, le equazioni variazionali rispettivamente in ed in

Hn

ammettono soluzione Per ogni

un

che sono anche soluzioni dei

problemi di minimo associati. Proviamo che

un u.

v Hn

valgono contemporaneamente :

a(, v) = F (v) u
segue che si ottiene

a(n , v) = F (v), u
e ponendo in particolare

a( un , v) = 0 per ogni v Hn u a( un , un ) = 0 e quindi u

v = un

a( un , u un ) = a( un , u v), u u
c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

83

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


che implica

p. 84

u un
ogni

a( un , u v) C u un . u v u

(5.6.27)

v Hn .

Si ha quindi :

C 1 u un Inf vHn u v = dist(, Hn ) u = u un 1 C dist(, Hn ). u


Dalle ipotesi di densit sulla successione di sottospazi segue che

per

n +
l'estremo

e quindi la convergenza della successione

Inoltre (5.6.27) Sia

dist(, Hn ) u (n ) a u. u stabilisce anche la velocit di convergenza di un a u. inferiore in H del problema di minimo, J(u) per u H , 21 C u un J(n ) . u

proviamo che :

Osserviamo che, per ogni

vH

J( + v) = 21 a( + v, u + v) F ( + v) = u u u = 21 a(v, v) + (a(, v) F (v)) + 21 a(, u) F (). u u u


Poich

a(, v) F (v) = 0 u

si ha

J( + v) = 21 a(v, v) + J(), u u
e quindi per ogni

vH J( + v) J() 21 a(v, v) 21 v u u
2

Per

v = un u

si ottiene :

21 un u

J(n ) . u

5.7 Appendice
Diamo la dimostrazione del Teorema delle contrazioni. 1. L'operatore

ha un punto sso

x. Partendo da x0

costruiamo la seguente

successione di elementi di

xn+1 = Sxn
Proviamo che

(xn )

una successione di Cauchy.

d(xn+1 , xn ) = d(Sxn , Sxn1 ) d(xn , xn1 ) n d(x1 , x0 )


Dalla disuguaglianza triangolare segue

E. Mascolo, Univ. di Firenze

84

www.math.unifi.it/mascolo

p. 85
d(xn+m , xn )

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 5


n+m1

i d(x1 , x0 ) =
i=n

n d(x1 , x0 ) 1

(5.7.28)

X uno spazio di M chiuso, (xn ) converge ad un elemento x M . Inoltre d(Sxn , S x) d(xn , x) quindi Sxn converge a S x e dalla costruzione della successione xn segue S x = x.
quindi la successione di Cauchy. Dal momento che Banach e 2. Proviamo che

x unico. Se esiste anche y tale d(S x, S y ) d(, y ), che implica d(, y ) = 0. x x m +

che

S x = y,

si ha

d(, y ) = x

3. La (5.7.28) per

da una stima dell'errore

d(xn , x) n (1 )1 d(x0 , x1 ).

E. Mascolo, Univ. di Firenze

85

www.math.unifi.it/mascolo

6 Spazi di Sobolev in una dimensione

6.1 Introduzione alla formulazione variazionale


Il teorema fondamentale dell'algebra di Gauss ha segnato l'inizio di un nuovo modo di arontare i problemi matematici. Fino a quel momento infatti, gli studi delle equazioni algebriche cercavano di ottenere formule esplicite delle radici. Gauss invece prov l'esistenza di tali radici, senza preoccuparsi di calcolarne l'espressione. Per la prima volta si stabiliva l'esistenza di soluzioni e solo successivamente si arontava la questione di determinare i procedimenti e le tecniche per ottenere l'espressione esplicita. Agli inizi dell'Ottocento le due questioni si separano ed proprio nello studio delle Equazioni Dierenziali e del Calcolo delle Variazioni che si ottengono i risultati pi interessanti. La spinta decisiva allo sviluppo di questi due importanti campi dell'Analisi Matematica iniziata con i grandi progressi dell'Analisi Funzionale, che hanno permesso lo studio dell'esistenza di soluzioni e di minimi attraverso i teoremi astratti dell'analisi funzionale e si completata, intorno al 1930, con l'introduzione da parte di un matematico russo L. C. Sobolev, di nuovi spazi che portano il suo nome, costituiti da funzioni di classe

Lp ,

che sono dotati di un

tipo particolare di derivata, che ancora una funzione di classe dentemente introdotto spazi di funzioni dello stesso tipo.

Lp .

Ricordiamo tuttavia che negli stessi anni Colkin e Morrey avevano indipenDiamo un idea introduttiva dell'utilizzazione degli spazi di Sobolev nella teoria delle equazion dierenziali. Consideriamo il seguente problema ai limiti :

u + u = f, in [a, b] u(a) = u(b) = 0. f C 0 ([a, b]). Una soluzione classica C ([a, b]), che soddisfa l'equazione (6.1.1) u(a) = u(b) = 0.
con

(6.1.1)

( o forte) una funzione in ogni

x [a, b]

e tale che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

p. 88

Il problema in esame pu essere risolto mediante opportuni calcoli in modo esplicito, tuttavia procederemo in modo diverso per descrivere su questo esempio elementare il Metodo Variazionale. Moltiplichiamo ambo i membri dell'equazione (6.1.1) per una funzione

C 1 ([a, b])

con

(a) = (b) = 0
b

ed integriamo sull'intervallo, applicando il

procedimento di integrazione per parti

u dx +
a a

udx =
a

f dx.

(6.1.2)

Notiamo che (6.1.2) ha senso anche se abbia le derivate seconde. Vedremo che suciente che chiameremo debole. Le funzioni di classe

u C 1 ([a, b]),

non pi necessario che

sia dotata di una particolare derivata che

u L2

con derivata debole ancora in

gono ad un spazio funzionale che indichiamo con

1,2

u L2 apparten([a, b]) e che chiameremo

Spazio di Sobolev.
In particolare per le condizioni agli estremi dell'intervallo si considera lo spazio che limiti rispetto ad un opportuna norma di funzioni di classe

C 1. 1,2 Una funzione u W0 ([a, b]) che soddisfa (6.1.2) si dice soluzione debole dell'equazione (6.1.1). 1,2 Lo spazio W0 ([a, b]) ha anche la propriet di essere uno spazio di Hilbert
con il prodotto scalare :

1,2 W0 ([a, b]),

i cui elementi non hanno derivata in senso classico ma sono

(u, v)1,2 =
a

u v dx +
a

uvdx.

Quindi l'espressione a primo membro di (6.1.2) rappresenta il prodotto scalare, in

1,2 W0 ([a, b]).

Inoltre, se

f L2 ([a, b]),

il secondo membro di (6.1.2) rappre-

senta un funzionale lineare e continuo

F () =
a
Il funzionale

f dx
1,2 1 C0 , che si prolunga su tutto W0 ([a, b])

lineare e continuo in

per il teorema di Hahn-Banach. Dal teorema di rappresentazione di Riez dei funzionali negli spazi di Hilbert, esiste un unica

1,2 u W0 ([a, b])

tale che per ogni

(, )W 1,2 = F () u u
0

1 C0 ([a, b]).

quindi

una soluzione debole dell'equazione (6.1.1).

Dal Principio di Dirichlet segue anche che

minimo del funzionale

J(v) =

1 1 (v, v) F (v) = 2 2

v 2 dx +
a
88

u2 dx
a a

f vdx.

(6.1.3)

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 89

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

Il programma che segue quello che descrive a grandi linee il metodo variazionale nella teoria dell'equazioni dierenziali.  Primo passo : Utilizzo del concetto di derivata debole e degli spazi di Sobolev per determinare la formulazione variazionale ( o debole) del problema differenziale (6.1.1) ;  Secondo passo : Stabilire l'esistenza, ed eventualmente l'unicit di una soluzione debole attraverso i risultati astratti dell'analisi funzionale ;  Terzo passo : Provare un risultato di regolarit : nel caso in esame la soluzione debole di classe quando in particolare

C2 ;
una soluzione debole integrando per parti :

 Quarto Passo : la soluzione debole anche una soluzione classica. Infatti,

u C2
b

(u + u + f )dx = 0.
a
per ogni 4.29

1 C0 ([a, b]). Dal lemma fondamentale del calcolo delle variazioni segue u + u + f = 0 quasi ovunque e per continuit in tutti i punti di

[a, b].
La teoria moderna della risoluzione delle equazioni dierenziali governata dalla tecnica variazionale e dalla nozione di soluzione debole, la cui esistenza ottenuta utilizzando metodi e risultati dell'analisi funzionale.

6.2 Derivate Deboli


Sia

un intervallo aperto di

di estremi

a, b

e sia

0 p < +

C (I)

lo

spazio delle funzioni indenitamente derivabili con continuit e con supporto contenuto in

I.

Denizione 6.1. Data u L1 (I) diremo che v L1 (I) la derivata debole loc loc
di

se

u dx =
a a

vdx,

per ogni

C (I).

(6.2.4)

Applicando il lemma fondamentale del calcolo delle variazioni 4.29, la funzione

univocamente determinata. In seguito indicheremo con

la funzione

che soddisfa (6.2.4).


La derivata quasi ovunque di una funzione non sempre coincide con la derivata debole. Sia

I = (a, b)

e deniamo

u(t) =
La funzione data da

t, 1,

0 < t < 1, 1 < t < 2,

quasi ovunque derivabile e la sua derivata quasi ovunque

v(t) =

1, 0,
89

0 < t 1, 1 < t < 2.


www.math.unifi.it/mascolo

E. Mascolo, Univ. di Firenze

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


Proviamo che

p. 90
cio

anche la derivata debole di

u,

u dt =
0
per ogni

vdt,
0

C (I).

Infatti

u dt =
0 1 0

t dt +
0 1

dt =
2

[t]1 0
0

dt + []2 = 1
0

dt =
0

vdt.

Consideriamo ora la funzione

u(t) =
La funzione

t, 2,

0<t1 1<t<2

quasi ovunque derivabile e la sua derivata quasi ovunque

ancora data da

v(t) =
In questo caso si vede che generica

1, 0,

0<t1 1<t<2 u,
infatti per una

non la derivata debole di

C (I),
1

si ha

u dt =
0 0
Supponiamo che per ogni

t dt + 2
1

dt =
0

dt (1) =
0

vdt

(6.2.5)

u abbia derivata debole e quindi esiste v che soddisfa (6.2.4) C (I). Sia (k ) C (I) una successione tale che 0 k (t) 1, k (1) = 1 e k (t) 0 per ogni t = 1, allora
2 2 1

vk dt =
0

uk dt =
0

k dt k (1)

Dal teorema di passaggio al limite di Lebesgue segue :

1 = lim k (1) = lim (


k+ k+ 0

vk dt
0

k dt) = 0.

Possiamo concludere che se una funzione quasi ovunque derivabile e la derivata di classe

L1 loc

non detto che sia dotata di derivata debole.

Osservazione 6.2. Consideriamo in

I = (1, 1)

H(t) =

1 0<t 0 t<0
90

(6.2.6)

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 91
Supponiamo che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


H
1
sia debolmente derivabile ed indichiamo

derivata debole e quindi per ogni

C ((1, 1))
1

L1 (I) la sua loc

dt =
1
Sia

H(t) dt =
1 0

dt = (0).
con

C ((0, 1))

e prolunghiamola in

(1, 0)

= 0,

si ha

dt = 0
1
da cui segue che che

=0

quasi ovunque in

[0, 1)

ed in modo analogo si prova

=0

quasi ovunque in

(1, 0]. 0=

Segue che per ogni

C ((1, 1))

si ha

dt = (0)
1

Si conclude che

non debolmente derivabile.

Tuttavia la nozione di derivata si pu ulteriormente indebolire introducendo il concetto di funzione generalizzata o distribuzione. Si denisce distribuzione un funzionale lineare e continuo

U denito in C0 () dove un aperto 1 di R . Ogni funzione Lloc () denita in e localmente sommabile una distribuzione considerata come funzionale della forma n U : C0 ()
La derivata di una distribuzione

u(x)(x)dx

denita come il funzionale

D U () = (1)|| U (D )
Nel caso unidimensionale Consideriamo la funzione

U () = U ( ). H come una distribuzione U


1 1

in

(1, 1),

per ogni

C0 (1, 1)

si ha che

U () =
1
si ha allora che

H(t)(t)dt =
0

(t)dt

U () =
0

(t)dt = (0) = 0 () H
e il funzionale

La derivata nel senso delle distribuzioni della funzione

0 () = (0).

E. Mascolo, Univ. di Firenze

91

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

p. 92

6.3 Spazi di Sobolev in R


Diamo la seguente denizione :

Denizione 6.3. Per 1 p +, Denotiamo con W 1,p (I) lo spazio vettoriale delle funzioni

u Lp (I)

con derivata debole in

Lp (I).

Lo spazio

W 1,p (I) u

si chiama spazio di Sobolev sull'insieme


Se

I.
per parti

u C L

e la derivata usuale

soddisfa (6.2.4) e quindi in Lo spazio

u Lp , dall'integrazione 1,p particolare u W (I). u = u + u

W 1,p (I)

uno spazio vettoriale normato con la seguente norma

1,p

(6.3.7)

e dalle propriet degli spazi  Se

Lp (I)

segue facilmente

1 p < +, W (I) uno spazio di Banach. Sia un una successione di 1,p Cauchy in W (I) allora un e un sono di Cauchy in L2 e quindi convergono rispettivamente a u e a v . Si vede facilmente che u = v infatti : vdx = lim
I k I

1,p

uk dx = lim
k I

uk dx =
I

u dx.

(6.3.8)

 Per

p = 2, W 1,2 (I)

uno spazio di Hilbert con il prodotto scalare :

(u, v)1,2 = (u, v)2 + (u , v )2 =


a
 Per

u v dx +
a

uvdx.

1 p < + W 1,p (I)

uno spazio separabile.

Consideriamo l'operatore

T : u W 1,p (I) (u, u ) Lp Lp . L'operatore 1,p T un isometria tra W (I) e W = T (W 1,p (I)). dal momento che W un p p sottospazio completo di L L `e anche chiuso e quindi separabile. 1,p 1 < p < +, W (I) uno spazio riessivo ;

Osservazione 6.4. Gli spazi di Sobolev possono anche essere considerati in


qualche senso il completamento dell'insieme delle funzioni regolari e la loro introduzione permette di trovare minimi di funzionali ad esempio di tipo integrale come intervallo di

in (6.1.3). reale di variabile reale denita e continua in un problema di minimo

Consideriamo

g funzione R [a, b] e il

g(t) = Mint[a,b]Q g(t),


dove

rappresenta l'insieme dei numeri razionali. noto che tale problema

non ha soluzione, ma se consideriamo lo stesso problema in tutto

[a, b]

g(t) = Mint[a,b] g(t),


grazie al teorema di Weierstrass, ammette soluzione.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

92

www.math.unifi.it/mascolo

p. 93

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

Una situazione analoga si incontra per i problemi di minimo di funzionali ad esempio del tipo (6.1.3) e l'introduzione degli spazi di Sobolev corrisponde all'introduzione dei numeri reali come completamento dell'insieme dei numeri razionali attraverso i numeri irrazionali. Per stabilire l'esistenza di minimo per problemi del tipo (6.1.3) si deve completare lo spazio delle funzioni regolari. In questa direzione, denito

1,p

< +,

si denota con

C 1,p (I) lo spazio delle funzioni C 1 (I) tali che H 1,p (I) il completamento di C 1,p (I) nella norma H 1,p (I) = W 1,p (I).

(6.3.7). Il Teorema di Meyers- Serrin (1960) aerma che Proviamo che le funzioni di funzioni di

W 1,p (I)

sono in qualche senso le primitive delle

. Vale infatti il seguente teorema :

Teorema 6.5. Sia u W 1,p (I) allora esiste una funzione u C 0


u(x) = u(x)
quasi ogni
x

tale che

x I,
(6.3.9)

u(x) u(y) =
y

u (t)dt. W 1,p (I)

Osservazione 6.6. Dal momento che le funzioni in


ovunque in

che sono quasi

sono identicate grazie alla relazione di equivalenza, il teorema

precedente aerma che ogni funzione classe di equivalenza di

u W 1,p (I)

ammette un unico rappre-

sentante continuo cio esiste una funzione continua che appartiene alla stesssa

u.

In seguito si fa riferimento al rappresentante con-

tinuo di u, che sar denotato ancora con ovunque continua. Osserviamo inoltre che se allora

u,

tuttavia va osservato che dire

che esiste un rappresentante continuo diverso dall'aermare che

quasi

u W 1,p (I)

e la derivata debole di classe

C 0 (I)

anche la derivata classica di

u.

Alla dimostrazione del Teorema 6.5, premettiamo due lemmi.

Lemma 6.7. Sia g L1 (I) e ssato y0 I loc


x

deniamo per

xI

v(x) =
y0

g(t)dt,

allora

v C0

e per ogni

C0

vale

v(t) (t)dt =
I I

g(t)(t)dt,

quindi

la derivata debole di

v.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

93

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


Dimostrazione. La funzione
b

p. 94

continua in

I,

inoltre

v(x) (x)dx =
a y0 y0 a

(x)
y0 b

g(t)dtdx =
x

(x)[
a x
Tenendo conto del fatto che

g(t)dt]dx +
y0

(x)[
y0

g(t)dt]dx.

{(x, t) :
ed inoltre

a x y0 ,

x t y0 } = {(x, t) :

a t y0 ,

a x t}

{(x, t) :

y0 x b,

y0 t x} = {(x, t) :

y0 t b,

t x b}

applicando il teorema di Fubini si ottiene :

y0

v(x) (x)dx =
a
dal momento che

g(t)
a a

(x)dxdt +
y0
segue :

g(t)
t

(x)dxdt,

(a) = (b) = 0,
b

v(x) (x)dx =
a a

g(t)(t)dt.

Lemma 6.8. Sia f


b a

L1 (I) loc

tale che per ogni


1 C0 (I),

f (x) (x)dx = 0
allora

f (x) = c,

con

cR

per quasi ogni


b a :

x I.
e

Dimostrazione. Data
funzione a supporto

0 C0 (I), compatto in I

(x)dx = 1
b

0 w C0 (I)

deniamo la

h(x) = w(x) (x)


a
e sia

w(x)dx,
b a

1 C0 (I) la primitiva di h, (x) = h(x), dal momento che b b b

h(x)dx =

0.

Allora

0=
a b

f (t) (t)dt =
a b b

f [w(t) (t)
a b

w(x)dx]dt =
b

=
a

f (t)w(t)dt
a

w(t)dt
a

f (x)(x)dx =
a

w(t)[f (t)
a

f (x)(x)dx].

Poich la relazione precedente vale per ogni

w C 0,

dal lemma fonda-

mentale del calcolo delle variazioni segue che quasi ovunque in

I , f (x) =

b a

f (x)(x)dx.
94

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 95
quasi ovunque costante.

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

Il lemma precedente aerma che una funzione con derivata debole nulla Dimostrazione del teorema 6.5.

Dimostrazione. Per

y0 I

poniamo

u(x) =
y0
Dal lemma 6.7 si ha

u (t)dt.

u(t) (t)dt =
a
quindi, per il lemma 6.8, segue che

u (t)(t)dt =
a a

u(t) (t)dt, I

uu

una funzione costante quasi ovunque in

u = u+

costante.

Dal teorema 6.5 segue che se

u W 1,p
x

allora Holderiana, infatti

|u(x) u(y)|
y
Se

|u (t)|dt u

p |x

y|1 p .

p=1

la disuguaglianza non ha luogo ma la continuit assicurata dalla

teoria dell'integrazione.

Vale inoltre il seguente risultato che caratterizza i rapporti incrementali delle funzioni che appartengono a spazi di Sobolev.

Teorema 6.9. Sia


equivalenti : 1,p  (i) u W (I) ;  (ii) Esiste

1 < p +

u Lp (I).
C0

Le seguenti propriet sono

c = c(I, p) |

tale che per ogni

u dx| c
I

1 1 + = 1. p q
e

 (iii) Esiste dove

tale che per ogni

I0 , I0 I
1

denota l'insieme complementare di

h > 0 con |h| < dist(I0 , (I)), I si ha 1 < p < +, p = +.

(
I0

|u(x + h) u(x)|p dx) p c|h|, |u(x + h) u(x)| c|h|, x I0

In (ii) e (iii) si ha

C= u

p.

e dal fatto che

Dimostrazione. Proviamo che (i) implica (ii). Dalla disuguaglianza di Holder p

u L
b

, si ha

|
a
c

u(x) (x)dx| |
a

u (x)(x)dx| u

q.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

95

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


(ii)

p. 96
C0

(i). Consideriamo il seguente funzionale in

F :
a
poich

u(x) (x)dx,
denso in in tutto

p>1

si ha che

Hahn-Banach segue Quindi esiste

q < + quindi C0 che F si pu prolungare


tale che

Lq
.

e dal teorema di

v Lp

F () =
a
per ogni

u(x) (x)dx =
a

v(x)(x)dx,
si conclude che

Lq

e quindi in particolare

derivata debole di

uW

1,p

C0 ,

(v)

la

Proviamo che (i) implica (iii). Per ogni

x I0 ,

si ha

x+h

u(x + h) u(x) =
x
e dunque

u (t)dt = h
0

u (x + sh)ds,

|u(x + h) u(x)| |h|


0
l'ultima relazione implica (iii) nel caso Sia

|u (x + sh)|ds,

p = +.
1

1 < p < +,

allora dalla disuguaglianza di Holder

|u(x + h) u(x)|p |h|p


0
Integrando ambo i membri su

|u (x + sh)|p ds.

I0

|u(x + h) u(x)|p |h|p


I0
Scegliendo |h| < dist(I0 , R I), I0 + sh I )

ds
0 I0

|u (x + sh)|p dx. x I0 , x + h I
( vale che

si ha che se

|u (x + sh)|p dx =
I0 I0 +sh

|u (y)|p dy
I

|u (y)|p dy,

mettendo insieme le ultime due disuguaglianze segue (iii). Proviamo che (iii) implica (ii). Sia Supponiamo

C0 , I0 I0 I e |h| < dist(I0 , RI). 1 < p < +, osserviamo che da (iii) se Supp I0 , si ha

[u(x + h) u(x)](x)dx c|h| q ,


I
e per

p = +,
96

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 97
I

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


[u(x + h) u(x)](x)dx c|h| 1 .

Operando il cambiamento di variabili

u(x + h)(x)dx =
I
si ottiene

u(x)(x h)dx,
I

u(x)[(x h) (x)]dx c|h| q ,


I
e dividendo per

|h|

e facendo tendere

si ha

u(x) (x)]dx c|h| q .


I
Nel caso

p = +

si procede allo stesso modo.

Osservazione 6.10. La terza condizione permette di identicare 0,1


classe delle funzioni Lipschitziane

W 1,

con la

nel caso

sia un intervallo aperto e

limitato. Infatti vale

u W 1, = |u(x) u(y)| c|x y|.


Tuttavia poich gli elementi di Nel caso

W 1,

sono denite quasi ovunque, il teorema

aerma che esiste un rappresentante Lipschitziano.

p=1

valgono solo le implicazioni (i)=(ii)=(iii).

Enunciamo alcuni teoremi per la cui dimostrazione rimandiamo a Brezis. Il primo stabilisce una propriet di prolungamento per le funzioni che appartengono agli spazi di Sobolev

Teorema 6.11. Sia 1 p +, |I| < +, esiste un operatore di prolungamento 

P : W 1,p (I) W 1,p (R) lineare e continuo P (u)(x) = u(x), per x I e u W 1,p (I) ;  Esiste una costante C dipendente dalla misura W 1,p (I) : P u Lp C u Lp , Pu
W 1,p

tale che di

tale che per ogni

C u

W 1,p .

Il seguente un risultato di densit

Teorema 6.12. Sia u W 1,p (I) con 1 p < +, allora esiste una successione

uk

in

converge a

C0 (R) tale che u in W 1,p (I).

la restrizione di

uk

I,

che indichiamo con

uk /I ,

E. Mascolo, Univ. di Firenze

97

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

p. 98

6.4 Teoremi di immersione


Negli spazi di Sobolev valgono alcuni teoremi di

immersione che danno in-

formazioni di regolarit e/o sommabilit per funzioni che appartengono a

W 1,p (I).

Teorema 6.13. Per ogni u W 1,p (I), esiste una costante C dipendente dalla
misura di

I , |I| +, u

tale che
L

C u

W 1,p ,

1 p +.

(6.4.10)

in altre parole

W 1,p (I) L (I)

con immersione continua per ogni

1p

+.
Dimostrazione. suciente dimostrare (6.4.10) nel caso
segue dal teorema di prolungamento, infatti esiste

I = R e il caso I R P u W 1,p (R) tale che


W 1,p .

u
Sia

Pu

C Pu

W 1,p

C1 u

1 v C0 (R) e per 1 p < +, deniamo G(s) = |s|p1 s e G(v(x)) = 1 w(x) = |v(x)|p1 v(x), w C0 (R) e vale w = p|v(x)|p1 v (x) quindi x

w(x) =

e per la disuguaglianza di Holder

p|v(x)|p1 v (x)dx,

|w(x)| = |v(x)|p p v
da cui segue
p1 p

p1 p

v
1 p

p,

|v(x)| p p v
e dalla relazione

1 ab p ap + 1 bq , q
1

si ha

|v(x)| p p (
e quindi

p1 v p

1 v p

p)

pp v

1,p

v(x)
Sia

pp v

1,p . 1 (uk ) C0 (R)


che converge a

u W 1,p ,

dal teorema di densit, esiste

allora per ogni

k, h

si ha

uh uk
che implica che segue (6.4.10).

C uh uk

W 1,p .

(uh )

di Cauchy e quindi converge anche in

u.

da cui

E. Mascolo, Univ. di Firenze

98

www.math.unifi.it/mascolo

p. 99
Un operatore quando 1. 2.

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


T :XY
tra due spazi metrici completi

X, Y

si dice Compatto

T T

continuo ; trasforma limitati di

in relativamente compatti di

Y. X, Y
sono una successione

Quando

anche lineare la seconda condizione implica la prima. Se

spazi normati, la propriet di compattezza implica se limitate nella norma di in

xk

allora

T (xk )

ha una sottosuccesione che converge

Y.

In seguito utile il seguente criterio di compattezza di Ascoli-Arzel di compattezza per la convergenza uniforme :

Teorema 6.14. Sia K un insieme compatto di Rn ed H


itato di

un sottoinsieme lim-

C 0 (K).

Se gli elementi di

sono :

M > 0 tale che per ogni f H |f (x)| M, x K ;  Equicontinui : per ogni > 0 esiste tale che se |x x | < vale |f (x) f (x )| < per ogni f H ; compatto in C 0 (K). allora H
 Equilimitati : esiste

Teorema 6.15. Sia


C(I)
compatta per Dimostrazione. Sia

I limitato, 1 < p +.

allora si ha che l'immersione

W 1,p (I)

B = u W 1,p (I) : u
x

1,p

1 y|

e
p1 p

u B.

Vale
p1 p

|u(x) u(y)| = |
y
ed inoltre limitato di

u (t)dt| u

p |x

|x y| B

v C dal C 0 costituito

teorema precedente. L'insieme

un sottoinsieme

da funzioni equicontinue ed equilimitate quindi dal

teorema di Ascoli-Arzel compatto rispetto alla convergenza uniforme. Vale inoltre che l'immersione sioni limitate nella norma convergono nella norma

W 1,p (I) Lp (I) compatta, infatti le succesW 1,p (I) sono uniformemente convergenti e quindi p di L . W 1,1 (I) Lq (I)
compatta per

Si pu poi dimostrare che l'immersione

1 q +.
anche se

Rimandiamo la dimostrazione a Brezis.

Si vede poi che l'immersione

W 1,1 (I) C(I)

continua ma non compatta

limitato.

Osservazione 6.16. Diamo qualche propriet di 1,p


itato. Se

W 1,p (I)

nel caso

non lim-

uW

(I), 1 p < +,

allora

t+
Infatti sia (6.4.10) si

lim u(t) = 0.

1 (uk ) C0 (R) e le cui restrizioni convergono ad u W 1,p . Dalla ha che uk u < per k > k0 . Sia |x| > M tale che uk (x) = 0

E. Mascolo, Univ. di Firenze

99

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


per

p. 100
, da cui

abbastanza grande, allora

|u(x)| |u(x) uk (x)| + |uk (x)| u W 1,p (I)


qp
allora

segue la tesi. Inoltre quando infatti vale

non limitato e

u Lq

per ogni

q p,

|u|q dx u
ma in generale

u p,

u Lq /

per

1 < q < p.

Le derivate deboli hanno alcune propriet analoghe alle derivate classiche :

Teorema 6.17. Derivazione di un prodotto : Siano u, v W 1,p


+
allora

con

1p

uv W 1,p

(uv) = u v + uv .
Inoltre
y x x

u vdt = u(x)v(x) u(y)v(y)


y

uv dt.

p Dimostrazione. Dai risultati precedente segue che u L e quindi uv L . 1 Siano 1 p < e un , vn in C0 (R) le cui restrizioni convergono a u e v 1,p rispettivamente in W . Dal momento che un u , vn v anche in L p segue che un vn uv in L e anche in L . Osserviamo che :

(un vn ) = un vn + un vn u v + uv un vn uv e (un vn ) u v + uv in Lp e quindi procedendo come in (6.3.8) segue (uv) = u v + uv . 1, Siano u, v W allora uv L e u v + uv L , dobbiamo provare che 1 per ogni C0 :
Si ha che

uv dt =
I
Poich per ogni limitato

(u v + uv )dx.
I

J I

si ha che

u, v W 1,p (J)

per la prima parte

della dimostrazione segue che

uv dt =
J
che conclude la prova.

(u v + uv )dx.
J

Teorema 6.18. Derivata


e

funzione composta : Sia

G C 1 (R)

con

uW

1,p

allora la funzione composta di

appartiene ancora a

G(0) = 0 W 1,p e

vale

(G(u(x)) = G (u(x))u (x)


Dimostrazione. Dalle ipotesi su
e poich

G segue che |G(s)| C|s| per s [M, M ] u L si ha |G(u(x))| |u(x)| e quindi G(u(x)) Lp . Inoltre 1 G (u(x))u (x) Lp . Dobbiamo provare che per ogni C0 :

E. Mascolo, Univ. di Firenze

100

www.math.unifi.it/mascolo

p. 101

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


G(u(x) dx = G (u(x))u (x)dx.

Sia

1 un C0 (R) con le restrizioni che convergono ad u in W . dal momento che un u in L si ha anche che G(un ) G(u) e G (un )un G (u)u in L e Lp e quindi dalla relazione

1p<

e sia

1,p

G(un ) dx =

G (un )un dx.

per i teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale si ha la tesi. Per il caso

p=

si ragiona come nel teorema precedente.

6.5 Lo spazio W01,p


Denizione 6.19. Sia
nella norma di W 1,p (I) di una
1,p 1,p 1 1 p +, W0 (I) denota lo chiusura di C0 (I) 1,p W (I) : ogni funzione di W0 (I) limite nella norma di 1 successione di elementi di C0 (I).

Lo spazio

1,p W0 (I)

munito della norma indotta da

Banach separabile per

1 p < +

e riessivo

W 1,p (I) 1 < p < +.

uno spazio di

In particolare per Se

p=2

uno spazio di Hilbert.

I = R,

dal teorema di densit

1,p W0 (R) = W 1,p (R).

Si ha inoltre 

C0 (I)

denso in

1,p W0 (I).

 Se

1,p 0 u W 1,p (I) C0 (I) allora u W0 (I). infatti utilizzando le propriet delle u le funzioni regolarizzate di u (Appendice del Capitolo 2), segue che 1,p 0 per ogni u W (I) C0 (I) le regolarizzate u convergono a u nella norma 1,p p di W . Infatti in questo caso u convergono a u in L ed inoltre si ha che u = (u ) , infatti :

u dx = =

u(y) (xy) (x)dxdy = ( u(y) (x y)dy)(x)dx =

u(y) (xy)(x)dxdy u dx.

Osserviamo che in generale vale che se convoluzione

gv W

1,p

(I)

g L1 (g v) = g v .

v W 1,p (I)

il prodotto di

E. Mascolo, Univ. di Firenze

101

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6 Teorema 6.20. Sia


estremi

p. 102
se e solo se

u W 1,p (I) dell'intervallo I .

allora

1,p u W0 (I)

u=0

agli

1,p Dimostrazione. Supponiamo I limitato e sia u W0 (I), allora per denizione 1 esiste uk C0 (I) che converge a u nella norma di Sobolev. Dal momento che 1,p 0

(I)

immerso con compattezza in

C (I),

esiste un estratta che converge e

uniformemente in Data  

e quindi

u=0

sulla frontiera di

u W 1,p (I) con u = 0 sulla frontiera di I G(t) = 0 per |t| 1 e G(t) = t per |t| 2 ; |G(t)| |t| per ogni t R ; uk (x) =

I. G C 1 (R)

tale che

deniamo

1 G(ku(x)). k 1 k

Si ha che

uk W 1,p (I)

ed inoltre

Supp uk
dal momento che

x I : |uk (x)|

I,

0 u = 0 su I . Dall'immersione segue che u W 1,p (I) C0 (I) 1,p e quindi uk W0 (I). Si vede facilmente che uk u quasi ovunque in I , inoltre dalle propriet di G segue

|uk (x)| =

1 G(ku(x)) |u(x)|, k uK
con-

|uk (x)| |G (ku(x))||u (x)| M |u (x)|,


allora dal teorema di Lebesgue della convergenza dominata si ha che verge a

nello spazio

W 1,p (I)

e quindi

1,p u W0 (I).

Vale inoltre la disuguaglianza di Poincar :

Teorema 6.21. Sia

dipendente solo dalla misura di

un intervallo limitato allora esiste una costante 1,p I , tale che per ogni u W0 (I) vale

u
Dimostrazione. Sia

W 1,p

C u

Lp .
Sia

(6.5.11)

I = (a, b)

e quindi

u(a) = u(b) = 0.
x

p=1

|u(x)| = |u(x) u(a)|


a
da cui segue Sia

|u (t)|dt,

L1

(b a) u
x

L1 .

p > 1,

allora

|u(x)|
a
da cui segue

|u (t)|dt (b a)
p

p1 p

Lp ,

u(x)
e quindi la tesi.

(b a)p u

p Lp .

E. Mascolo, Univ. di Firenze

102

www.math.unifi.it/mascolo

p. 103
biamo usato solo che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


u(a) = 0
e naturalmente si ha la stessa relazione se

Osservazione 6.22. Osserviamo inoltre che nella precedente dimostrazione ab-

u(b) = 0.
boli.

La disuguaglianza di Poincar vale anche in queste ipotesi pi de-

Osservazione 6.23. Dalla disuguaglianza 6.5.11 segue in particolare che

u
quindi segue che in alla norma

W 1,p

=[ u

p Lp

+ u

1 p p Lp ]

C u

Lp ,

la norma della sola derivata u Lp equivalente 1,2 W 1,p . Inoltre in W0 (I) si ha che (u , v ) un prodotto scalare che genera una norma equivalente a quella di Sobolev.

1,p W0 (I)

Osservazione 6.24. Osserviamo che attraverso una naturale estensione della 2,p
denizione di spazio di Sobolev, si denisce lo spazio di classe

Lp

con derivata prima e seconda debole in

W (I) delle funzioni Lp . W 2,p (I) una spazio

di Banach con la norma :

2,p

=( u

p p

+ u

p p

+ u

1 p p p)

6.6 Convergenza debole in W 1,p


Nello spazio

e se

W 1,p (I) si pu introdurre p = + la topologia debole.

la topologia debole quando

1p<

Denizione 6.25. Data una successione (uk ) W 1,p (I) diremo che converge
debole, se debole o debolein

1 p < + o debole se p = + quando (uk ) e (uk ) Lp (I) o L (I) ad u ed u rispettivamente u


in

convergono

La denizione data ben posta, sia infatti converge debole a la derivata debole di

L (I) e (uk ) u. Infatti


k

converge

(uk ) W 1,p (I) tale che (uk ) p debole a v in L (I), si ha che v

vdx = lim
I I

uk dx = lim
k I

uk dx =
I

udx.

La dimostrazione analoga quando Dal momento che

W 1,p (I)

per

p = +. p > 1 uno

spazio riessivo, si ha da ogni

successione limitata in norma si pu estrarre una sottosuccessione che converge nella topologia debole. Vale il seguente teorema di compattezza :

Teorema 6.26. Sia un

W 1,p (I), 1 < p < . Se le norme un p sono limitate ed inoltre |u(a)| M allora esiste u W 1,p (I) ed un estratta di un che converge uniformente ad u e le un convergono ad u nella p topologia debole di L .
una successione in

E. Mascolo, Univ. di Firenze

103

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


Dimostrazione. Sia

p. 104

I = (a, b),

procedendo come prima si ha


1

|un (x) un (y)| C|x y|1 p


e quindi la successione equiholderiana e quindi equicontinua. Osserviamo che :

|un (x)| |un (a)| + |un (x) un (a)| M + C|b a|1 p


e quindi anche equilimitate : Per il teorema di Ascoli-Arzel esiste un estratta che denotiamo ancora con

un

che converge uniformemente vero una funzione

u.

Da altra parte

un

convergono nella topologia debole di

Lp

e non possono

che avere come limite

u. un
p e

Osservazione 6.27. Il terema continua a valere se supponiamo che

un

p sono limitate. Infatti, si vede facilmente che b b b

|un (a)| |un (x)| +


a

|u |dx
a

|un (x)| + (b a)
a

|u |dx

e la tesi segue dalla disuguaglianza di Holder.

Osservazione 6.28. Si ha anche che se

un

una successione in

W 1,p (I), 1 <

p < ,

converge nella topologia debole a

u,

allora la successione converge

uniformemente a

u. un
p e

Osserviamo che che

un

p sono limitate. Consideriamo un sua estratta

unh

per l'osservazione precedente si ha che ammette a sua volta un estratta

che converge uniformemente alla funzione limite debole cessione converge uniformemente a

u.Quindi tutta la suc-

u.

Osservazione 6.29. I risulati sono falsi se 1


limitate nella norma di esempio, la

p = 1. Esistono infatti successioni L che convergono a funzioni discontinue, come ad successione = (0, 1) denita come : 1 1 x (1, n ) 1 1 un (x) = nx x ( n , n ) 1 1 x ( n , 1)

6.7 Lo spazio duale di W01,p (I)


Lo spazio duale di Studiamo pi da

1,p 1,p (I). W0 (I) con 1 p + si indica con W0 1,2 vicino W0 (I) che essendo uno spazio di Hilbert dovrebbe

identicarsi con il suo duale. Tuttavia non sempre possibile fare questa identicazione. Consideriamo

uno spazio di Hilbert e

un suo sottospazio

E. Mascolo, Univ. di Firenze

104

www.math.unifi.it/mascolo

p. 105
denso. Supponiamo che e denoteremo con e quindi

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


V
sia uno spazio di Banach riessivo con una norma

||

la norma determinata dal prodotto scalare di

H.

Sup-

poniamo che l'immersione canonica di

in

sia continua rispetto alle norme

v V. H con il suo duale H e quindi si pu immergere H in V , infatti ssata f H , l'applicazione v V (f, v) un funzionale lineare e continuo su H e quindi anche su V , deniamo con T l'operatore :
per ogni Supponiamo di identicare

|v| C v

T : f H T (f ) V ,
denito da

T (f )(v) = (f, v).


Si pu vericare che l'operatore 1. Esiste

T :H V

ha le seguenti propriet :

C>0

tale che :

T (f )
dal momento che 2. 3.

C|f |,

|(f, v)| |f ||v| |f |||v||. V . H


in

iniettiva, denso in

T (H)

Quindi si pu immergere

e segue

V H = H V
e tutte le immersioni sono continue e dense. Nel caso in cui

anche uno spazio di Hilbert con un suo prodotto scalare

((, ))

si potrebbe identicare

e di conseguenza la relazione precedente

diventa assurda. Segue quindi che non possibile fare entrambe le identicazioni, di solito si

H = H e non V con V . 1,2 2 1,2 Ad esempio si identica L (I) con il suo duale ma non W0 (I) con W (I),
sceglie di identicare e quindi valgono le seguenti immersioni continue :

1,2 W0 (I) L2 (I) W 1,2 (I).


Proviamo che gli elementi di di

W 1,p (I)

si rappresentano mediante funzioni

Lp , vale 1,2 W0 (I)


ogni

infatti il seguente risultato di rappresentazione per il duale di

Teorema 6.30. Sia


v
1,p W0 (I)

F W 1,p (I), F (v) =


I

allora esistono

f0 , f1 Lp

tali che per

f0 vdx +
I

fi v dx, , f1 }.

ed inoltre

F = Max { f0
c

Lp

Lp

E. Mascolo, Univ. di Firenze

105

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


Dimostrazione. Consideriamo
la norma

p. 106

E = Lp (I)Lp (I) e per h = (h0 , h1 ) deniamo


Lp

h = h0

+ h1

Lp .

1,p p p L'applicazione T : u W0 (I) (u, u ) L (I) L (I) un isometria. 1,p 1 Poniamo G = T (W0 (I)) munito della norma indotta da E e sia S = T : 1,p G W0 (I). L'applicazione h G F (S(h)) un funzionale lineare e continuo su G. Per
il teorema di Hahn-Banach la si prolunga in un funzionale lineare e continuo su

E,

che indicheremo con

ed inoltre

F =

In base al teorema di rappresentazione di Riez esistono

f0 , f1 Lp

tali che

(h) =
I
facile vericare che

f0 h0 dx +
I

fi h1 dx.

= Max { f0 Lp , f1 Lp }. 1,p W0 (I) con la norma della sola derivata p allora si pu applicare il ragionamento precedente con E = L e T : u 1,p p W0 (I) u L (I).
Quando

limitato e si munisce

Osserviamo che le funzioni

f0 , f1 Lp

non sono univocamente determinate.

La conclusione del teorema vale anche per i funzionali lineari e continui su

W 1,p (I).

6.8 Formulazione variazionale di problemi ai limiti


Consideriamo il seguente problema

u (x) + u(x) = f (x), x I = (0, 1), u(0) = u(1) = 0.


con

(6.8.12)

funzione di classe

C 0. u C 2 (I)
che verica (6.8.12) per ogni

La condizione agli estremi viene chiamata di Dirichlet omogenea. Una soluzione classica una funzione

x I. 2 Sia f L (0, 1).


Diremo che una funzione

1,2 u W0 (I) b

una soluzione debole se :

u v dx +
0 a

uvdx =
a

f vdx

per ogni

1,2 v W0 (I)

(6.8.13)

Dal procedimento di integrazione per parti segue che una soluzione classica anche una soluzione debole. Vale il seguente teorema di esistenza ed unicit delle soluzioni deboli.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

106

www.math.unifi.it/mascolo

p. 107

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

Teorema 6.31. Per ogni f L2 esiste un unica soluzione debole di (6.8.12) ed inoltre vale il Principio di Dirichlet : u un minimo del funzionale in
1,2 v W0 (I)

J(v) =

1 2

(v )2 + v 2 dx
0 0

f vdx

(6.8.14)

Dimostrazione. Dal teorema di rappresentazione dei funzionali lineari nello 1,2 spazio di Hilbert W0 (I) con il prodotto scalare
1 1

(u, v)W 1,2 =


0
si ha che esiste un unica

u v dx +
0

uvdx

tale che

(, v) = F (v) = u
a
segue che

f vdx

soddisfa (6.8.13) e che un minimo del funzionale in (6.8.14).

Osserviamo che dal momento che

u W 1,2
1

una soluzione debole si ha

u v dx =
0
in particolare per

(f u)vdx
0

1 v C0

e quindi dalla denizione di derivata debole segue

( ) = (f u) u
quindi la derivata seconda debole di segue che

la funzione

(f u) L2 ,

da cui

uW

2,2

Proviamo che se in particolare Infatti, poich

f C0

allora

u C 2. u C0
e quindi

u W

1,2

dai risultati di immersione si ha che dice che

uC

L'uguaglianza segue che

( ) = (f u) C 0 u

u C2

e integrando per parti

anche una soluzione classica.

Il procedimento precedente si pu applicare ad un'ampia classe di problemi ai limiti.

Condizioni di Dirichlet non omogenee


Consideriamo il problema in

I = (0, 1)
(6.8.15)

u (x) + u(x) = f (x), x I, u(0) = , u(1) = ,


Proviamo che per che

assegnati e

f L2

esiste un unica

u W 1,2 (I)

tale

1,2 W0

E. Mascolo, Univ. di Firenze

107

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


1 1 1

p. 108
f wdx
0
(6.8.16)

u w dx +
0
ed inoltre

uwdx =
0

u il minimo del funzionale J

in (6.8.14) nella classe delle funzioni

che soddisfano le condizioni agli estremi Consideriamo il sottoinsieme convesso

u(0) = e u(1) = . 1,2 di W (I) :

K = v W 1,2 (I) : v(0) = , v(1) =


Osserviamo che se

una soluzione classica, per ogni altra

vK

dall'in-

tegrazione per parti segue :

u (v u) dx +
0
dal momento che teorema 5.17 si

u(v u)dx =
0 0

f (v u)dx

Consideriamo come prima il prodotto scalare in

v(0) u(0) = v(1) u(1) = 0. W 1,2 ed il funzionale F , da ha che esiste un unico u K tale che per ogni altra v K
1 1

u (v u) dx +
0
Per

u(v u)dx
0 0

f (v u)dx
si ha

1,2 w W0 ,

consideriamo

v = u + w, v K ,
1

u w dx +
0
Per

uwdx
0 0

f wdx

v =uw

si ha

u w dx +
0 0
segue l'uguaglianza (6.8.16) per ogni quindi anche una soluzione classica.

uwdx
0 1,2 w W0

f wdx
e quindi

una soluzione

debole. Procedendo come nel teorema precedente si prova che

u C2

ed

Problema di Sturm-Lioville.
Consideriamo

(pu ) (x) + qu(x) = f (x), x I = (0, 1), u(0) = u(1) = 0.


dove

(6.8.17)

p C 1 (I), q C 0 (I) e f L2 , con p(x) > 0 in I . La formulazione


1 1 b

debole del problema (6.8.17)

pu v dx +
0 0

quvdx =
a

f vdx

per ogni

1,2 v W0 (I) 1,2 W0 (I)

(6.8.18)

Consideriamo la forma bilineare, continua e simmetrica in

E. Mascolo, Univ. di Firenze

108

www.math.unifi.it/mascolo

p. 109

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


1 1

a(u, v) =
0
Se

pu v dx +
0

quvdx

q 0,

dalla disuguaglianza di Poincar segue

a(v, v)
0
quindi

(v )2 dx c v

2 W 1,2

1,2 a corciva in W0 (I). Dal teorema di Lax-Milgram, segue che esiste 1,2 1,2 W0 (I) tale che per ogni altro v W0 (I) 1

a(, v) = F (v) = u
0
inoltre

f vdx

minimo del funzionale

J(v) =
Da altra parte, poich

1 2

(p(v )2 dx + qv 2 )dx
0 0

f vdx

p v dx = u
0
per ogni

(f q)vdx u
0

1 v C0 , dalla denizione di derivata debole (p ) = (f q), u u 1 1,2 (p ) W 1,2 e cio u W 2,2 . Quando f C 0 u quindi p W u , allora p 2 segue che u C ed anche una soluzione classica.

Condizioni di Neumann omogenee.


Consideriamo

u (x) + u(x) = f (x), x I = (0, 1), u (0) = u (1) = 0.


Si ha che per

(6.8.19)

f L2

esiste un unica

inoltre u minimo del funzionale u C 2 ed anche una soluzione classica. Se u una soluzione classica, moltiplicando

u W 2,2 che soddisfa (6.8.19) ed J(v) con v W 1,2 . Se f C 0 segue che


per

v
1

ed integrando per parti :

0 1

u vdx +
0

uvdx =
0 1

f vdx
1

=
0
Poich

u v dx + [u v]1 + 0
0
segue che per ogni

uvdx =
0

f vdx
( e non in

u (0) = u (1) = 0

v W 1,2

1,2 W0

come

nei casi precedenti)

E. Mascolo, Univ. di Firenze

109

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


1 1 1

p. 110
f vdx
0

u v dx +
0
Consideriamo la forma bilineare

uvdx =
0

ed il funzionale

in

W 1,2

come nel

caso del problema di Dirichlet, allora dal teorema di rappresentazione o Lax-Milgram segue che esiste un unica

u W 1,2
1

tale che per ogni altra

vW

1,2 1 1

u v dx +
0
Procedendo come prima si ha che Dall'integrazione per parti segue :

uvdx =
0 0

f vdx u C 0,
le

u W 2,2

e dal momento che

condizioni agli estremi acquistano signicato.

( + u f )vdx u (1)v(1) u (0)v(0) = 0 u


0 1,2 u v W0 si ha +uf = 0 quasi ovunque in I e quindi per continuit in tutto I . 1,2 Allora necessariamente u (1)v(1) u (0)v(0) = 0 per ogni v W e quindi u (1) u (0) = 0.
per ogni

v W 1,2

e scegliendo in particolare

Diamo qualche esempio di applicazione del teorema di Lax-Milgram.

Esempio 6.32. Consideriamo il funzionale


1

J(v) = v 2 (0) +
0
con

(v 2 + 4f v)dx W 1,2 .
Proviamo che un unico punto

f L2 ,

Il funzionale

denito in

di minimo nel convesso chiuso di

W 1,2 ,

denito da

K = v W 1,2 : v(1) = A
Consideriamo la forma lineare in

W 1,2

a(u, v) = 2u(0)v(0) + 2
0
ed il funzionale

u v dx

1 f vdx. 0 Osserviamo che dai teoremi di immersione

F (v) = 4

dalla disuguaglianza di Poincar segue,per

a continua v, u K ,
1

in

W 1,2

ed inoltre

a(u v, u v) = 2(u(0) v(0))2 + 2


0

(u v )2 dx C u v

W 1,2

Si vede facilmente che l'ultima condizione, pi debole della coercivit tuttavia suciente per provare il teorema di Stampacchia 5.17, e quindi segue che esiste un unica

uK

tale che

E. Mascolo, Univ. di Firenze

110

www.math.unifi.it/mascolo

p. 111

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


1

a(, v u) 4 u
0
e dal momento che

f (v u)dx J.

simmetrica

anche minimo del funzionale

Esempio 6.33. Consideriamo la forma bilineare


1 1

a(u, v) = u(0)v(0) +
0
e sia

u v dx +
0

uvdx,
in questo caso un esiste un

come nell'esempio precedente ma con

A = 0. K

sottospazio chiuso di La forma unico

W 1,2 (I).

a continua e coerciva in W 1,2 e quindi per ogni f L2 u K tale che per ogni v K a(, v) = F (v) e cio u
1 1 1

u(0)v(0) +
0
In particolare, se prendiamo

u v dx +
0 1 v K C0 1

uvdx =
0
si ha

f vdx

(6.8.20)

u v dx +
0 0
da cui segue che la derivata debole di

uvdx =
0

f vdx

Quindi ragionando come prima si ha che

f u e di conseguenza u W 2,2 (I). quasi ovunque in I


(6.8.21)

+ u f = 0 u
Da (6.8.20) e (6.8.21), per

vK
1

e integrando per parti, si ha :

u (1)v(1) u (0)v(0) +
0
Tenendo conto del fatto che

( + u f )dx + u(0)v(0) = 0 u
segue

(6.8.22)

v(1) = 0

(0)v(0) + u(0)v(0) = 0 = (0) = u(0) u u


Si conclude che

soluzione del problema dierenziale

u (x) + u(x) = f (x), u(1) = 0, u(0) = u (0). u(1) = 0


Se

x I = (0, 1)
(6.8.23)

Il problema (6.8.23) relativo all'equilibrio di un lo elastico, la condizione esprime il fatto che il lo ha un estremo ssato mentre si prova che

u(0) = u (0)

dice che l'altro estremo mobile.

f C0

u C2

e quindi una soluzione classica.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

111

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

p. 112

6.9 Procedimento dei Metodi Diretti


Diamo un'idea dell'applicazione dei Metodi Diretti per la ricerca del minimo di un funzionale integrale incontrata nel Capitolo 4 in (6.1.3) negli spazi di Sobolev e quindi della forma :

I(v) =
a
con

f (x, v(x), v (x))dx =


a

(|v (x)|2 h(x)v(x))dx

(6.9.24)

h L2 . Utilizzando la teoria delle topologie deboli e degli spazi di Sobolev 1,2 proveremo che esiste il minimo di I nella classe di Sobolev W0 ((a, b)), cio 1,2 esiste ed unico u W0 ((a, b)) tale che m = I(v) :
Sia

1,2 v W0 ((a, b)) = I(u).

1,2 v W0 ((a, b)), b

dalla disuguaglianza di Holder :

|
a

h(x)v(x)dx| (
a

v 2 (x)dx) 2 (
a

h2 (x)dx) 2

b 2 a

v 2 (x)dx+

1
2 a

h2 (x)dx

e quindi

I(v)
a

v 2 (x)dx

2 a

v 2 (x)dx

1
2 a

h2 (x)dx. 1c 1
2 a 2

Dalla Disuguaglianza di Poincar, scegliendo la costante in 6.5.11 si ottiene :

tale che

> 0,

dove

I(v) (1 c 2 )
a
Segue quindi che Sia

v 2 (x)dx +

1
2 a

h2 (x)dx

h2 (x)dx.

I inferiormente limitato e m > . 1,2 (uk ) W0 ((a, b)) una successione minimizzante : lim I(uk ) = m,
k

e procedendo come prima si ha

I(uk ) (1 c 2 )
a
da cui segue

uk2 (x)dx +

1
2 a

h2 (x)dx,

||uk ||L2 I(uk ) +

1
2 a

h2 (x)dx,

e ancora dalla disuguaglianza di Poincar segue che le norme della successione

1,2 (uk ) in W0 ((a, b)) sono equilimitate e quindi esiste una successione estratta,

E. Mascolo, Univ. di Firenze

112

www.math.unifi.it/mascolo

p. 113
1,2 W0 ((a, b))
ad una funzione

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


(uk ),
che converge nella topologia debole di

che continuiamo a denotare con

u. u
in

Dal momento che

(uk ) lim
k

converge debolmente a

L2 ,

si ha

uk (x)h(x)dx =
a a

u(x)h(x)dx. g() = 2 , R

(6.9.25)

Da altra parte per la convessit della funzione si ha :

per ogni

2 2 2( )
da cui segue

(uk2 (x) u 2 (x))dx


a
e quindi poich

2u (uk (x) u (x))dx


a
converge debolmente a

u L2 ((a, b)) e uk u
b

0 in L2 ((a, b)),

lim
k a
e segue

u (x)(uk (x) u (x))dx = 0


b b

lim inf
k a

uk2 (x)dx
a

u 2 (x)dx

(6.9.26)

Mettendo insieme (6.9.25) e (6.9.26) si ottiene

I(u) lim inf I(uk ) = m,


k
allora

(6.9.27)

I(u) = m

e quindi

un minimo del funzionale.

La relazione (6.9.27) dice che il funzionale

sequenzialmente inferiormente

1,2 W0 ((a, b)). 1,2 Proviamo che u l'unico minimo. Supponiamo che esista u W0 ((a, b)) tale
semicontinuo rispetto alla convergenza debole in che :

I(u) = I() = m, u
1,2 1 1 Notiamo che w = u + u una funzione in W0 ((a, b)) e poich la funzione 2 2 2 integranda del funzionale I , f (x, s, ) = h(x)s strettamente convessa
nella variabile

segue che

m I(w)
e dunque

1 1 I(u)) + I() = m, u 2 2 x (a, b)


vale :

ancora un minimo e quindi per quasi ogni

1 2 1 1 1 u + u = w 2 = ( u + u )2 . 2 2 2 2
L'ultima uguaglianza per la stretta convessit della funzione che si ha che

u = u quasi ovunque e quindi poich u = u quasi ovunque in (a, b).


113

sono funzioni di

g() = 2 , implica 1,2 classe W0 ((a, b))

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6

p. 114

6.10 Risultato di regolarit


In questa sezione stabiliamo un risultato di regolarit per un equazione non lineare utilizzando le propriet degli spazi di Sobolev ed in particolare il teorema 6.9.

Teorema 6.34. Data


aperto

la seguente equazione dierenziale in un intervallo

(a, b)

di

d a(x, u(x), u (x)) = b(x, u(x), u (x)) dx


con 

(6.10.28)

a(x, s, ), b(x, s, )
Esiste

funzioni di classe

C ((a, b) R2 )
si ha :

soddisfacenti le

seguenti condizioni di crescita :

(i)

>0

tale che per ogni

(x, s, )

|a(x, s, )| (1 + ||p ), |b(x, s, )| (1 + ||p ).




(ii)

Uniformemente rispetto a

(x, s)

lim a(x, s, ) = +. (x, s, )


si ha :

(iii)

Esiste

>0

tale che per ogni

a (x, s, ) > 0. u W 1,p ((a, b)) ogni C :


Sia
b

una soluzione debole dell'equazione (6.10.28) e cio per

a(x, u(x), u (x)) (x)dx +


a a

b(x, u(x), u (x))(x)dx = 0

(6.10.29)

allora

di classe

C ((a, b)).

u W 1,p ((a, b)) una soluzione debole di (6.10.28), dalla condizione di crescita (i) segue che a(x, u(x), u (x)) e b(x, u(x), u (x)) sono 1 funzioni di classe L in (a, b). Deniamo v(x) = a(x, u(x), u (x)) e w(x) = b(x, u(x), u (x)), da (6.10.29) segue che w la derivata debole di v , v = w . 1 1,1 Dal momento che w L ((a, b)) si ha che v W e quindi v continua e limitata in (a, b), in particolare esiste una costante c > 0 tale che |v(x)| = |a(x, u(x), u (x))| C per quasi ogni x (a, b). 1, . Dalla condizione (ii) segue che u deve essere limitata e quindi u W 1, Proviamo ora che u W ed in particolare che u soddisfa l'ultima con dizione del Teorema 6.9 e cio che per ogni I0 I0 (a, b) e h R con h < dist(I0 , R I) esiste una costante c > 0 tale che per quasi ogni x I0 :
Dimostrazione. Sia
c

E. Mascolo, Univ. di Firenze

114

www.math.unifi.it/mascolo

p. 115

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 6


|u (x + h) u (x)| c|h|.

Dalla

(iii)

segue che

u (x+h)

(u (x + h) u (x))
u (x)
e quindi

a (x, u(x), )d,

|u (x + h) u (x)| |a(x, u(x), u (x + h)) a(x, u(x), u (x))|,


che implica :

|u (x + h) u (x)| |a(x, u(x), u (x + h)) a(x + h, u(x + h), u (x + h))|+ |a(x + h, u(x + h), u (x + h)) a(x, u(x), u (x))|.
Dal momento che

u W 1, segue che b(x, u(x), u (x)) L e quindi a(x, u(x), u (x)) W 1, , e applicando alla funzione a(x, u(x), u (x)) la caratterizzazione del Teorema 6.9, segue che

|a(x + h, u(x + h), u (x + h)) a(x, u(x), u (x))| c1 |h|


Inoltre dal fatto che nelle variabili

a(x, s, ) C

si ha che anche localmente Lipschiziana

e quindi esiste una costante

u W 1,

|a(x+h, u(x+h), u (x+h))a(x, u(x), u (x+h))| L(|h|+|u(x+h)u(x)|) c2 |h|,


dove l'ultima disuguaglianza si ottiene applicando alla funzione condizione del Teorema 6.9 Dalle maggiorazioni precedenti segue che

la stessa

u W 1,

e quindi

u W 2, .

Allora si pu derivare il primo membro dell'equazione (6.10.28) e si ottiene :

d (a(x, u(x), u (x)) = ax (x, u(x), u (x))+u as (x, u(x), u (x))+u a (x, u(x), u (x)) dx
e dividendo per

a (x, u(x), u (x)) = 0

l' equazione (6.10.28) diventa

u =
Poich

b(x, u(x), u (x)) ax (x, u(x), u (x)) u as (x, u(x), u (x)) . a (x, u(x), u (x) u W 2,
si ha che

(6.10.30)

una funzione continua e quindi il secondo

membro di (6.10.30) continuo, allora

una funzione continua e quindi e quindi

u C 2.
Ritornando alla (6.10.30) segue che si prova che

u C1

u C 3 , e cos di seguito

uC

E. Mascolo, Univ. di Firenze

115

www.math.unifi.it/mascolo

7 Spazi di Sobolev in

Rn

7.1 Spazi di Sobolev in Rn


In questa sezione diamo qualche cenno degli spazi di Sobolev Nel seguito

n-dimensionale.

denota un aperto limitato di

IRn . C m , se per ogni x0 H : U B , dove

Denizione 7.1. Diremo


condizioni : (1)

che

un aperto di classe

esiste un intorno U di x0 B la sfera n-dimensionale di

ed un applicazione biettiva centro

e raggio

1,

soddisfacente alle seguenti

H C m (B)
(2)

H 1 C m (U ) H(B0 ) = U xn = 0}. (x0 ).

H(B+ ) = U
dove
Se

B+ = {x B :

xn > 0} x0
e

B0 = {x B :

C1

allora per ogni

esiste un unica normale esterna

Vale il seguente teorema di Gauss-Green o della divergenza :

Teorema 7.2. Sia C 1

u C 1 () C 0 () uxi udx = ui d

allora

In particolare se F(x) = (F1 , ..., Fn ) un campo vettoriale denito in 1 0 classe C () C () allora vale
n n

di

div Fdx =
i=1

Fxi (x)dx =
i=1

Fi i d uv ,
con

Applicando la relazione precedente al prodotto si ha la

Formula di integrazione per parti

u, v C 1 () C 0 ()

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 7


vuxi dx =

Se

p. 118
uvxi dx

uvi d

u C 1 (),

allora per ogni

C0 ()

u xi dx =

uxi dx.

Denizione 7.3. Diremo


uxi dx =

che una funzione

debole se esistono n funzioni

u L1 () ha derivata prima loc (v1 , . . . , vn ) appartenenti a L1 () tali che : loc


vi dx C0 ()

i = 1, . . . , n

Si vede utilizzando il Lemma Fondamentale del Calcolo delle Variazioni che se la derivata debole esiste unica. Si denisce quindi :

p funzioni u L () tale che le derivate parziali prime deboli uxi appartengono p 1,p a L (). W () uno spazio di Banach con la seguente norma : n
1 p

Denizione 7.4. Per 1 p +, denotiamo con W 1,p () lo spazio delle

1,p

|u| +
i=1

|uxi |

dx

(7.1.1)

Valgono le seguenti propriet, analoghe al caso unidimensionale :  Se  

1 p < +, W 1,p () uno spazio di Banach separabile ; 1 < p < +, W 1,p () uno spazio riessivo ; 1,2 Per p = 2, W uno spazio di Hilbert con il prodotto scalare
n

(u, v) =

uvdx +
1

uxi vxi dx
un intervallo di

Osservazione 7.5. Abbiamo visto che quando 1,p

ogni fun-

u W (I) n > 1 una funzione


zione Consideriamo

quasi ovunque uguale ad una funzione continua. Quando

pu appartenere ad uno spazio di Sobolev ed essere disdi

continua e non limitata.

|x|

, with

= B(0, 1) la sfera di centro 0 e raggio 1 > 0. Osserviamo che u regolare per x = 0 uxi (x) = xi , |x|+2 || . |x|+1

Rn

e sia

u(x) =

e quindi per

x=0

si ha

|Du(x)| =
Sia

C0 (B)

e ssiamo

> 0,

allora

E. Mascolo, Univ. di Firenze

118

www.math.unifi.it/mascolo

p. 119
B(0,1)B(0, )
dove

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 7


uxi dx =
B(0,1)B(0, )

uxi dx +
B(0, )

ui d,

denota la normale esterna su

B(0, ).

Da altra parte :

|
B(0, )
quindi per

ui d| ||||
B(0, )
che va a

d C

n1

segue :

uxi dx =
B(0,1)
per ogni

uxi dx,
B(0,1)

C 0(B), quindi per < n 1 uxi la derivata debole di u. p Inoltre Du(x) sommabile L se e solo se ( + 1)p < n. 1,p Si pu quindi concludere che u W (B) se e solo se < np (infatti p np < n 1). p In particolare se > 0 allora u W / 1,p (B) per ogni p n.
1 Denizione 7.6. La chiusura di C0 () rispetto alla norma (7.1.1) di W 1,p ()

si denota con W 1,p ().


Le funzioni di frontiera di

1,p W0 ()

ed uno spazio di Banach munito della norma di

1,p W0 () sono in qualche senso le funzioni che si annullano sulla

, anche se estremamente delicato precisare questa aermazione

dal momento che le funzioni che appartengono agli spazi di Sobolev sono quasi ovunque denite. Tuttavia si hanno i seguenti risultati che stabiliscono una caratterizzazione delle funzioni di

1,p W0 ()

Teorema 7.7. Sia


lora

u W 1,p ()

1,p W0 .

con supporto compatto contenuto in

Al-

Teorema 7.8. Sia u W 1,p () C() e supponiamo che


di classe  

abbia frontiera

C 1,

allora le seguenti propriet sono equivalenti

u = 0 in 1,p u W0 ()

1,p W0 () valgono teoremi di immersione dello stesso tipo di quelli stabiliti nel caso n = 1 ma prima di enunciarli diamo una motivazione
Negli spazi di Sobolev dei risultati. Proviamo infatti che quando si vuole stabilire una maggiorazione della forma :

||u||q C||Du||p ,
l'esponente e

(7.1.2)

non pu essere arbitrario ma deve un particolare legame con

n.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

119

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 7


Sia

p. 120

u C0 (), u = 0,

per

>0

deniamo :

u (x) = u(x),
e applichiamo la maggiorazione a

u ,
1

si ottiene :

(
Rn
Osserviamo che

|u (x)|q dx) q C(
Rn

|Du (x)|p dx) p .

|u (x)|q dx
Rn
e

|u(x)|q dx =
Rn

1 n

|u(y)|q dy,
Rn

|Du (x)|p dx = p
Rn
quindi si deve avere

|Du(x)|p dx =
Rn

p n

|Du(y)|p dy,
Rn

1 n ||u||q C n ||Du||p , q p
o in modo equivalente

||u||q C1 p + q ||Du||p ,
ne segue che se fosse

1 n + n = 0 mandando a 0 e all'innito si otterrebbe p q p > p

una contraddizione. Segue che la maggiorazione (7.1.2) possibile solo se

1
Per

np + n = 0, da cui si ottiene che q = np . q 1 p < n, si chiama esponente coniugato n p

di Sobolev

denito da

p =
.

np np
allora e
p

Teorema 7.9. Sia


 Se

p < n,

si ha che

1,p u W0 (), np u L () con p = np

limitato ed p

u
 Se

c(n, p) Du
con

p>n

si ha che

u C 0, ()

=1

n p e

o,

= u

+ Supx=y

|u(x) u(y)| c2 (n, p) Du |x y|


p

u
Nello spazio

c2 (n, p)(diam ) Du

1,p W0

vale la Disuguaglianza di Poincar :

Teorema 7.10. Sia

limitato e

1,p u W0 (),
1

allora
p

u
c

c3 (n, p)|| n Du
120

E. Mascolo, Univ. di Firenze

www.math.unifi.it/mascolo

p. 121
equivalente alla norma in spazi

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 7


L
p 1,p W0 (),
la norma di

La disuguaglianza precedente assicura che in

W 1,p

del solo gradiente.

Proviamo attraverso un esempio che per stabilire risultati di immersione negli

W 1,p ()

si deve richiedere una certa regolarit della frontiera di

Esempio 7.11. Consideriamo il sottoinsieme

R2

denito da :

(x, y) : x (0, 1),


data da

|y| exp(

1 ) , x2
appartiene a

proviamo che la funzione in

1,1

Dal

u L per nessun p > 1. / 1 2 momento che ux = exp( 2 )(3x 2) x ()


ma

1 u(x, y) = x3 exp( x2 ),
e

uy = 0

si ha :

|Du|dxdy =

Per ogni

dx
0

1 exp( x2 ) 1 exp( x2 )

exp(

1 )|3x2 2|dy = 2 x2

|3x2 2|dx < +.


0

p > 1,

otteniamo :

|u(x, y)|dxdy =
1 0

1 exp( x2 ) 1 exp( x2 )

x3p exp(

p )dx = x2

=2
0
e quindi

x3p exp(

p 1 ) exp( 2 )dx = 2 x2 x p > 1.

x3p exp(
0

p1 )dx = +, x2

u Lp /

per nessun

Vale il seguente teorema di immersione :

Teorema 7.12. Sia

un aperto limitato con u W 1,p (). Allora p  Se 1 p < n, si ha che u L () con p = u


 Se
p

frontiera Lipschitziana e sia


np np e

c u

1,p n p e 1,p

p>n

si ha che

u C 0. () u
0,

con

=1

c2 (n, p) u

Inoltre vale il seguente teorema di immersione compatta di Rellich.

Teorema 7.13. Supponiamo che


e sia

1p<n

1 q < p ,

l'immersione

sia un aperto con frontiera Lipschitziana W 1,p in Lq () compatta.

In particolare

W 1,p

immerso con compattezza in

Lp ()

e quindi ogni suc-

cessione limitata nella norma di la convergenza forte di Per le funzioni di

1,p

() ha un estratta che converge rispetto

Lp (). 1,p classe W

vale la seguente disuguaglianza detta di

Wirtinger-Poincar :

E. Mascolo, Univ. di Firenze

121

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 7 Teorema 7.14. Sia Rn


Esiste una costante

p. 122

connesso e limitato con frontiera Lipschitziana. tale che

C = C(, p, n),

|u(x) u |p dx C(, p, n)

|Du(x)|p dx
1 ||

(7.1.3)

dove
In

denota la media della funzione

in

, u =

u(x)dx.

W 1,p ()

si denisce la topologia debole, che deniremo attraverso la con-

vergenza delle successioni di funzioni, anche se va osservato che non una topologia metrizzabile.

Denizione 7.15. Una successione (uh ) in W 1,p (), 1 < p < +, converge
debolmente a

1 p

1 q

=1

u W 1,p (), e si denota uh per ogni i = 1, ..., n si ha uh v dx =


u,

se per ogni

v Lq ()

con

lim
h

u v dx

uh

in

Lp (); Lp ()
se

lim
h

(uh )xi v dx =

uxi v dx (uh )xi

uxi

in

1,1 Una successione (uh ) in W (), converge debolmente a per ogni v L () e per ogni i = 1, ..., n si ha

u W 1,1 (),

lim
h

uh v dx =

u v dx

uh

in

L1 (); L1 ()

lim
h
Quando

(uh )xi v dx =

uxi v dx (uh )xi

uxi

in

p > 1,

la convergenza debole e la topologia forte sono legati dal

seguente risultato, dovuta al fatto che in questo caso lo spazio di Sobolev

W 1,p
che in

riessivo.

Teorema 7.16. Data


uh
1,p

(uh )

una successione di elementi di

W 1,p , p > 1,

tale

M,

allora esiste un'estratta che converge nella topologia debole

W 1,p ()

a una funzione

u.

7.2 Formulazione variazionale di problemi ellittici


Consideriamo il seguente problema in assegnata : Determinare

Rn aperto limitato e f

una funzione

u:R

tale che

u + u = u = 0,
c

n 2u i=1 x2 i

+ u = f, x su

(7.2.4)

E. Mascolo, Univ. di Firenze

122

www.math.unifi.it/mascolo

p. 123
condizioni per ogni Diremo che

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 7


u C 2 ()
che soddisfa le tale che

Una soluzione classica di (7.2.4) una funzione

x .
1,2 u W0 ()

una soluzione debole di (7.2.4) se

DDvdx + u

per ogni altra

uvdx =

f vdx

(7.2.5)

1,2 v W0 ()

u W 1,2 () si deve precisare cosa si intende per valore sulla frontiera di . Se regolare si pu dare un signicato alla restrizione di u sulla frontiera di facendo ricorso alla teoria delle tracce negli spazi di
Osserviamo che se Sobolev. Proviamo che ogni soluzione classica per parti :

anche una soluzione debole.

Moltiplichiamo l'equazione in (7.2.4) per una funzione

1 C0 (), integrando

uxi xi =
i=1
e quindi poich

uxi xi dx +
i=1 i=1

ui d

=0

sulla frontiera di

si ottiene :

udx =

DuDdx v

e quindi vale (7.2.5) e per densit la stessa uguaglianza vale per ogni

1,2 W0 ().
Proviamo che per ogni minimo del funzionale :

f L2 ()

esiste un unica

1,2 u W0 ()

soluzione

debole di (7.2.4) che, per il Principio di Dirichlet astratto risulta essere anche

J(v) =

1 2

(|Dv|2 + |v|2 )dx


1,2 W0 ()

f vdx

Tenendo conto del prodotto scalare in

(u, v) =

DuDvdx +

uvdx

dal teorema di rappresentazione dei funzionali negli spazi di Hilbert, considerato il funzionale tale che caso

F (v) = (, v) = F (v). u
ma quando

f vdx,

si ha che esiste un unica

1,2 u W0 ()

Lo studio della regolarit della soluzione debole molto pi delicato che nel

n = 1

u C2

allora si vede che

anche una soluzione

classica. Consideriamo il problema al contorno non omogeneo della forma

E. Mascolo, Univ. di Firenze

123

www.math.unifi.it/mascolo

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 7


u + u = f, x u = g, su
In questo caso bisogna dare alcune condizioni sul dato al bordo Supponiamo che esista

p. 124
(7.2.6)

g.

g W 1,2 () C 0 ()

tale che

e deniamo il convesso chiuso non vuoto di

g=g W 1,2 ()

sulla frontiera di

1,2 K = v W 1,2 () : v g W0 ()
La denizione di Infatti se

K indipendente dalla funzione g = g che si considera. h W 1,2 () C 0 () ed inoltre h = g sulla frontiera di si ha che 1,2 v h = v g + g h e quindi v h W0 (). 2 Proviamo che per ogni f L () esiste un unica soluzione debole di (7.2.6) u K che risulta minimo del funzionale J . Osserviamo che u K una soluzione debole se e solo se D(Dv D)dx + u u

Infatti se anche

u(v u)dx

f (v u)dx

(7.2.7)

1,2 u una soluzione debole poich v e u appartengono a W0 () g g 1,2 v u W0 (), quindi vale l'uguaglianza :

D(Dv uD)dx + u

Viceversa se

u(v u)dx =

f (v u)dx.
e

soddisfa (7.2.7), scegliendo

v = u+w

v = uw

con

1,2 W0 ()
convesso

segue che

una soluzione debole.

Dal teorema di Stampacchia 5.17 applicato allo spazio di Hilbert

1,2 W0 () e al

segue che esiste un unica

uK

soddisfacente (7.2.7), che quindi

un unica soluzione debole di (7.2.6). Diamo ora un'idea sulle possibili generalizzazioni a problemi ellittici. Diremo che esiste

aij C 1 (), 1 i, j n
tale che

vericano la condizione di

elliticit se

>0

aij (x)i j ||2


ij
Consideriamo il problema in

Rn

u ij xj (aij (x) xi )

u = o,

+ a0 (x)u = f, x su
1,2 u W0 ()

(7.2.8)

Una soluzione classica una funzione che soddisfa (7.2.8) in ogni punto di Diremo che

una soluzione debole se

tale che

aij (x)
ij

u dx + xi xj

a0 (x)udx =

f dx

E. Mascolo, Univ. di Firenze

124

www.math.unifi.it/mascolo

p. 125
per ogni

Appunti di Analisi Funzionale, Capitolo 7


1,2 W0 ().

Una soluzione classica anche una soluzione debole. Assumiamo

a0 0

e consideriamo la forma bilineare continua in

1,2 W0 ()

a(u, v) =
ij

aij (x)

u v dx + xi xj

a0 (x)uvdx

Dall'ipotesi di ellitticit e dalla disuguaglianza di Poincar segue che erciva, infatti

co-

a(v, v)
ij

aij (x)

u u dx xi xj

|Dv|2 dx v

W 1,2

Dal Teorema di Lax-Milgram segue che per ogni

f L2 ()

esiste un unica

soluzione debole di (7.2.8). Se la matrice

aij

simmetrica allora la forma

bilineare simmetrica quindi

anche minimo del funzionale

J(v) =

1 2

aij (x)
ij

v v dx + a0 vdx xi xj

f vdx.

E. Mascolo, Univ. di Firenze

125

www.math.unifi.it/mascolo

8 BiBLIOGRAFIA

1. . 2.

H. BrezisAnalyse fonctionnelle Thorie et applications, Masson,

(1983)

H. Brezis Traduzione italiana : Analisi Funzionale, Liguori Ed., (1986)

3. D. Gilbarg,N. Trudinger, Elliptic Partial Dierential Equations of Second Order, Springer 4. E. Giusti Metodi diretti nel calcolo delle variazioni, UMI, 5. L.C. Evans, Partial Dierential Equations (1998)

(1994)

Graduate Studies in Mathematics, V. 19


6.

(1998)

E. Kreyszing, Introductory Functional Analysis with Applications,

John Wiley, (1989)


7. A. N. Kolmogorov-S. V. Fomin, Elementi di Teoria delle Funzioni e di Analisi Funzionale, 8.
W.

Ed. Mir (1980)

Rudin, Analisi Reale e Complessa, Bollati Boringhieri,Torino,

(1991) 9. E.Zeidler Applied Functional Analysis, Applications to Mathematical Phisics, Springer-VerlagN. 108, (1995)

10. E.Zeidler Applied Functional Analysis, Applications to Mathematical Phisics,

Springer-Verlag,N. 109, (1995)

Potrebbero piacerti anche