Sei sulla pagina 1di 17

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Definizione: si dice luogo geometrico l’insieme di tutti e soli i punti che godono di una data
proprietà.

Definizione: la circonferenza è il luogo geometrico dei punti di un piano


che hanno da un punto dato distanza assegnata.

Il punto assegnato è detto: centro. r


A
La distanza assegnata è detta: raggio.
raggio

Definizione: ogni segmento passante per il centro di una circonferenza e


avente gli estremi sulla circonferenza si chiama diametro della
circonferenza. B

Definizione: la figura costituita da tutti i punti della circonferenza e dai suoi punti interni si chiama
cerchio, di cui la circonferenza è il contorno.
- Se due cerchi o due circonferenze sono congruenti, lo sono anche i loro raggi.
- Due cerchi o due circonferenze aventi raggi congruenti sono congruenti.
Definizione: una parte di circonferenza delimitata da due suoi punti si chiama arco.
Definizione: una segmento che unisce due punti qualunque di una circonferenza si chiama corda.
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Definizione: si chiama angolo al centro di una circonferenza ogni


angolo avente il vertice nel suo centro.

Definizione: la parte di piano racchiusa da un arco di circonferenza e


dai due raggi che passano per i suoi estremi si chiama settore
circolare.

Definizione: un settore circolare il cui angolo al centro è retto si


chiama quadrante circolare.

Definizione: la parte di piano compresa tra un arco e la rispettiva lare


irco
corda si chiama segmento circolare a una base. nto
c
me ue ba
si
Seg d
a

Definizione: la parte di piano compresa tra due corde parallele si


chiama segmento circolare a due basi. circ
olar
e
t o
men ase
Seg a una b
CIRCONFERENZA E CERCHIO
- Ogni diametro divide la circonferenza in due parti congruenti.

Definizione: ciascun arco in cui una circonferenza è divisa da un suo diametro si dice
semicirconferenza.

Definizione: ciascun arco in cui un cerchio è diviso da un suo diametro si dice semicerchio.

Teorema: in una stessa circonferenza (o in circonferenze congruenti) ad archi congruenti


corrispondono angoli al centro congruenti; viceversa se due angoli al centro di una stessa
circonferenza (o di circonferenze congruenti) sono congruenti, lo sono anche gli archi su cui
insistono.

Teorema: in una stessa circonferenza (o in circonferenze congruenti) ad archi diseguali


corrispondono angoli al centro diseguali e precisamente ad arco maggiore corrisponde l’angolo al
centro maggiore e viceversa.
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Teorema: in ogni circonferenza il diametro è maggiore di qualunque altra corda.

C
Ipotesi: AB diametro
A
CD corda

Tesi: AB>CD
D
O r
Dimostrazione:
B
Uniamo C con O e D con O: CO ≅ DO ≅ r

Consideriamo il triangolo COD e ricordiamo il teorema che afferma: in un triangolo un lato è


sempre minore della somma degli altri due.
due

Poiché: CD <CO + DO e CO+ DO=2 r= AB ⇒ AB>CD

c.v.d.
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Teorema: la retta passante per il centro di una circonferenza e perpendicolare a una corda
dimezza la corda, l’angolo al centro e l’arco corrispondente.
A
Ipotesi: OH  AB {O}∈ t C
H

Tesi: AH ≅ HB ^ C≅ C O
AO ^B AC ≅ BC
B
O r
Dimostrazione: t

AO ≅ BO ≅ r dunque il triangolo AOB è isoscele.

Poiché l’altezza di un triangolo isoscele è anche mediana e bisettrice allora risulterà:


⇒ AH ≅ HB
⇒ ^ C≅ C O
AO ^B

Ora, poiché angoli al centro congruenti corrispondono ad archi congruenti:

⇒ AC ≅ BC
c.v.d.
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Teorema: la retta passante per il centro di una circonferenza e per il punto medio di una corda è
perpendicolare alla corda stessa.
A
Ipotesi: AH ≅ HB {O}∈ t
H

Tesi: OH  AB
B
O r
Dimostrazione: t

AO ≅ BO ≅ r dunque il triangolo AOB è isoscele.

Poiché la mediana di un triangolo isoscele è anche altezza e bisettrice allora risulterà:

⇒ OH  AB

c.v.d.
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Definizione: si dice asse di un segmento la retta perpendicolare al segmento, passante per il suo
punto medio.
Teorema: in una circonferenza l’asse di una corda passa per il centro.

A
Ipotesi: AH ≅ HB OH  AB
H

Tesi: {O}∈ t
B
O
t

Dimostrazione:

L’asse della corda AB è il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi A e B.

Dunque, essendo il centro O equidistante dai due punti A e B della circonferenza deve
appartenere all’asse della corda stessa.

⇒ {O}∈ t

c.v.d.
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Teorema: il centro di una circonferenza è il suo centro di simmetria.

Teorema: ogni retta passante per il centro è asse di simmetria per la circonferenza stessa.

Teorema: una retta e una circonferenza non possono avere più di due punti in comune.

Teorema: per tre punti non allineati passa una e una sola circonferenza.

Teorema: in una stessa circonferenza (o in circonferenze congruenti) le corde che sottendono


archi congruenti sono congruenti.

Teorema: in una stessa circonferenza (o in circonferenze congruenti) due corde disuguali distano
diversamente dal centro e precisamente quella maggiore ha dal centro distanza minore;
viceversa, due corde aventi dal centro distanze diseguali sono diseguali e la maggiore è quella
che ha dal centro distanza minore.
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Teorema: in una stessa circonferenza (o in circonferenze congruenti) corde congruenti sono


ugualmente distanti dal centro. D

Ipotesi: AB ≅ CD OH  AB B K
OK  CD
C
Tesi: OH ≅ OK Vale anche il teorema H O
Inverso.
Dimostrazione:
A
Uniamo O con A e O con C.
Le rette OH e OK passano per il centro della circonferenza e sono perpendicolari rispettivamente
alle corde AB e CD. Dunque:
AH ≅ BH poiché metà di segmenti congruenti.
ma essendo AB ≅ CD ⇒ AH ≅ CK
DK ≅ CK
AO ≅ CO ≅ r
Consideriamo i triangoli rettangoli AHO e CKO: ⇒ OH ≅ OK
AH ≅ CK poiché dimostrato Elementi corrispondenti
Sono congruenti perché hanno l’ipotenusa e un
di triangoli congruenti
cateto congruenti.
c.v.d.
CIRCONFERENZA E CERCHIO

POSIZIONI RECIPROCHE DI RETTE E CIRCONFERENZE

Definizione: una retta si dice esterna rispetto a una circonferenza se tutti


i suoi punti sono esterni alla circonferenza.
d
O H
La distanza del centro dalla retta è maggiore del raggio: d >r
r

Definizione: una retta si dice tangente a una circonferenza se ha un solo


punto in comune con essa e tutti gli altri suoi punti sono esterni alla
circonferenza. d
O H
La distanza del centro dalla retta è maggiore del raggio: d =r r
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Definizione: una retta si dice secante rispetto a una circonferenza se ha A


due punti in comune con la circonferenza.
d
O H
La distanza del centro dalla retta è maggiore del raggio: d <r
r
B

POSIZIONI RECIPROCHE DI DUE CIRCONFERENZE COMPLANARI

Definizione: due circonferenze sono esterne quando tutti i punti di una


circonferenza sono esterni all’altra e viceversa.

La distanza dei loro centri è maggiore della somma dei raggi:

O O'
r r'
OO ' > r+r '
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Definizione: due circonferenze sono tangenti esternamente quando
hanno un punto in comune e tutti gli altri punti di ciascuna circonferenza
sono esterni all’altra.
La distanza dei loro centri è congruente alla somma dei raggi:

OO ' ≅ r+r ' O O'


r r'
La tangente t passante per il punto di contatto è perpendicolare
alla retta che unisce i centri ed è tangente comune alle due
circonferenze. t

Definizione: due circonferenze sono secanti quando hanno due punti in


comune.
Poiché in un triangolo un lato è minore della somma e maggiore P
della differenza degli altri due lati, considerato il triangolo OPO’: r r'
O O'
OP− PO ' ≅ r −r ' <OO ' <r+r ' ≅ OP+ PO '
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Definizione: due circonferenze con raggi diversi sono tangenti
internamente quando hanno un punto in comune e tutti gli altri punti
della circonferenza con raggio minore sono interni alla circonferenza con O O'
raggio maggiore.
r'
La distanza dei loro centri è congruente alla differenza dei raggi:

OO ' ≅ r−r '


r
t
La tangente t passante per il punto di contatto è tangente comune alle due circonferenze che
in questo caso giacciono però dalla stessa parte rispetto alla retta.

Definizione: due circonferenze con raggi diversi sono sono una interna O O'
all’altra quando tutti i punti della circonferenza con raggio minore sono
interni alla circonferenza con raggio maggiore r'

La distanza dei loro centri è minore della differenza dei raggi:


r
OO ' < r−r '

In questo quinto caso, qualora la distanza fra i due centri sia nulla, O
le circonferenze sono concentriche e limitano una parte di piano
denominata corona circolare.
circolare
CIRCONFERENZA E CERCHIO
P
B
Teorema: tra tutti i segmenti che uniscono un punto P, esterno o interno alla
P' A
circonferenza, con i punti della circonferenza stessa, quello minimo è il
segmento il cui prolungamento passa per il centro. Tale segmento si chiama O
distanza del punto P dalla circonferenza.

Definizione: si definisce angolo alla circonferenza un angolo convesso avente il vertice sulla
circonferenza e i due lati secanti la circonferenza stessa, oppure un lato secante e l’altro
tangente.

Definizione: dato un angolo alla circonferenza, si dice angolo al centro corrispondente, l’angolo
avente il vertice nel centro della circonferenza e che insiste sullo stesso arco.
B

O O

B
C 90 °
A A

C
CIRCONFERENZA E CERCHIO

Teorema: ogni angolo alla circonferenza è la metà del corrispondente angolo al centro.

Caso n°1:
n°1 il centro della circonferenza appartiene a uno dei lati dell’angolo alla circonferenza.
1 ^
Ipotesi: A B^ C angolo alla circonferenza Tesi: A B^ C ≅ A O C
^ C corrispondente angolo al centro 2
AO
{O}∈ BC
Dimostrazione:
B D
Consideriamo il triangolo ABO che è isoscele di base AB essendo: F
^ O ≅B A
AO ≅ BO ≅ r ⇒ A B ^O
O O
^ C è angolo esterno del triangolo ABO.
L’angolo A O
A
Per il secondo teorema dell’angolo esterno: ^ C≅ A B
esterno A O ^ O+B A
^O
C E
^ C ≅2 A B
AO ^O
Possiamo dunque scrivere che: ^ C ≅ 2 A BC
⇒ AO ^ C≅ 1 A O
^ ⇒AB ^C
A B^ C ≅ A B^ O 2

Nel caso in cui il lato non passante per il centro è tangente alla circonferenza il teorema diventa banale
poiché l’angolo alla circonferenza è retto e l’angolo al centro è piatto.
c.v.d.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Caso n°2:
n°2 il centro della circonferenza è interno all’angolo alla circonferenza.
1 ^
Ipotesi: A B^ C angolo alla circonferenza Tesi: A B^ C ≅ A O C
^ C corrispondente angolo al centro 2
AO
{O}∈ A B^ C
Dimostrazione:
B F
Tracciamo il diametro BD e replichiamo la dimostrazione fatta per il
caso n°1 sia per il triangolo ABO sia per il triangolo BCO. G

1 ^
A B^ D ≅ A O D
O Otteniamo dunque che: 2 O
1 ^
A C B^ D ≅ C O D
C 2
^C E
D A B^ C AO D

Possiamo dunque scrivere che: A BD


^ +C BD
^ ≅ 1 ^ 1 ^
A O D+ C O
1 ^ D+C O
D≅ ( AO ^ C≅ 1 A O
^ D) ⇒ A B ^C
2 2 2 2

Nel caso in cui un lato è tangente alla circonferenza si ragiona in maniera analoga dimostrando che:
1 ^ 1
E F^ D ≅ E O D D F^ G ≅ D O^ F
2 2
e osservando che E F^ G ≅ E F^ O+ D F^ G E O^ F ≅ E O^ D+ F O
^D
c.v.d.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Caso n°3:
n°3 il centro della circonferenza è esterno all’angolo alla circonferenza.
1 ^
Ipotesi: A B^ C angolo alla circonferenza Tesi: A B^ C ≅ A O C
^ C corrispondente angolo al centro 2
AO
{O}∉ A B^ C
Dimostrazione:
F
B
Tracciamo il diametro BD e replichiamo la dimostrazione fatta per il
G
caso n°1 sia per il triangolo ABO sia per il triangolo BCO.
1 ^
A B^ D ≅ A O D
O A Otteniamo dunque che: 2 O
1 ^
C B^ D ≅ C O D
2
^C E
D C A B^ C AO D

Possiamo dunque scrivere che: A BD−C


^ BD
^ ≅ 1 ^ 1 ^
A O D− C O
1
D ≅ ( A O^ D−C O ^ C≅ 1 A O
^ D) ⇒ A B ^C
2 2 2 2

Nel caso in cui un lato è tangente alla circonferenza si ragiona in maniera analoga dimostrando che:
1 ^ 1
E F^ D ≅ E O D D F^ G ≅ D O^ F
2 2
e osservando che E F^ G ≅ E F^ O−D F^ G E O^ F ≅ E O^ D−F O
^D
c.v.d.

Potrebbero piacerti anche