Sei sulla pagina 1di 2

Tema italiano: proposta C2

Condividere un segreto è uno dei modi per rafforzare e Già la differenza di percezione e valutazione
creare intimità. dell’importanza di mantenere un segreto da parte di
chi tradisce e da parte di chi è tradito, infligge una
Tutti quelli che condividono un segreto si sentono
ferita alla relazione.
protagonisti di un rapporto privilegiato e speciale che
esclude coloro che non ne sono a conoscenza. Molte relazioni si basano proprio sul fatto che le
persone coinvolte hanno un segreto in comune e
Includere ed escludere al tempo stesso, contrassegna il
fondano la loro ragione d’essere nella sua esistenza e
segreto e spesso lo trasforma in uno strumento di
nella complicità che ne deriva, si può così
potere.
comprendere perché, pur essendo così diffuso, il
Intorno al segreto, per via della sua duplice natura è tradimento di un segreto appare come uno dei più
sempre in agguato il tradimento: Chi conosce intollerabili.
l’esistenza di un segreto e sa di esserne escluso sarà
Si viene a produrre così quello che è definito
tentato di venirne a conoscenza, inducendo così il
“SEGRETO DI PULCINELLA “, ovvero un segreto che tutti
tradimento, chi invece custodisce il segreto può
conoscono e di cuore tutti fingono però di essere
tradirlo usandolo come strumento di potere per
all’oscuro.
escludere o includere gli altri.
Questa forma di passaggio del segreto spesso non
Il segreto crea intimità e condivisione e insieme la
comporta alcun vantaggio personale per chi tradisce,
possibilità di tradimento: confidare un segreto è una
se non quello di apparire come “uno che sa” e che
scelta che contempla il rischio di essere traditi, di
decide chi può essere ammesso a far parte di un
conseguenza il piacere di condividere un segreto può
rapporto esclusivo.
spingere a superare incautamente il rischio contenuto
nella condivisione. Riguardo, soprattutto, relazioni amicali e amorose esse
sembrano richiedere questo tipo di prova più
È per questo che svelare un segreto è forse una delle
fortemente di altre.
forme di tradimento più diffuse.
Si chiede di tradire le vecchie appartenenze svelando i
Ci sono segreti e segreti, ma al di là del contenuto,
segreti e paradossalmente, si chiede di provare la
svelarli rappresenta pur sempre un tradimento.
lealtà e coinvolgimento per mezzo di un tradimento.
Si possono tradire segreti vincolati da patti espliciti,
Nelle relazioni intime, il letto è lo spazio dove questo
come quelli che si stabiliscono fra amici, confidenti, fra
genere di tradimento avviene più frequentemente: sia
membri di una stessa famiglia, fra coniugi e si possono
esso il letto matrimoniale, quello condiviso con
tradire segreti basati su patti impliciti che si dà per
l’amante, o quello su cui gli adolescenti o le amiche
scontato che rimarranno tali, per esempio quelli
amano stare ore e ore a chiacchierare scambiandosi
dell’intimità.
confidenze e giuramenti di segretezza.
I patti espliciti di segretezza sono spesso rafforzati da
Esistono tradimenti della segretezza che sono percepiti
forme linguistiche rituali: promesse, giuramenti o veri
come tali anche se non ci sono stati né giuramenti né
e propri riti d’iniziazione.
promesse.
Il rispetto del segreto dipende in questo caso dal tipo
Mi riferisco allo svelamento dei piccoli innocenti
di relazione affettiva esistente, piuttosto che dalla
segreti della vita quotidiana, della sfera della privacy e
forma dell’impegno.
dell’intimità, di cui si ritiene che possano essere
Svelando un segreto lo si disconosce come tale, lo partecipi come spettatori autorizzati, solo coloro che vi
svaluta declassandolo da qualcosa di sacro a qualcosa sono ammessi.
di ordinario che può essere reso pubblico.
Sono aspetti della sacralità del Sé che non vogliamo
Lo svelare un segreto è anche simbolicamente e svelare indiscriminatamente a tutti e proprio perché
concretamente un gesto di rottura, di disconoscimento riteniamo inviolabile tutto ciò che appartiene alla
del legame che unisce, dei patti stabiliti e della nostra sfera privata, diamo per scontato che chi è
relazione stessa. ammesso alla sua rappresentazione non ne parli con
altri e lo rispetti con il silenzio.
Questi tradimenti-svelamento dell’intimità sono molto pronto a tradire quella altrui se ciò gli è necessario per
diffusi e sono vere e proprie aggressioni alla relazione l’affermazione della propria autonomia.
e all’interazione, perché sanciscono una rottura della
complicità, un ritirarsi seppur momentaneo dal “Noi”.

Chi è tradito si trova spiazzato, solo e nudo sulla scena,


esposto agli altri senza che abbia fatto in tempo ad
indossare la propria maschera sociale, infatti, il
tradimento io l’ho vissuto come un abbandono, ma
anche come un’aggressione alla mia sfera più intima.

Svelando l’area segreta della vita in comune con un


altro si dichiara contemporaneamente la propria
indipendenza e la propria complicità con chi fa da
pubblico e quindi la propria disponibilità per nuove
intimità.

Eppure tutti continuiamo a confidare nella discrezione


e segretezza, perché altrimenti non sarebbe possibile
alcuna forma di vita sociale.

Per entrare in rapporto con l’altro è necessaria


sicurezza che questi non supererà i confini invisibili, ma
invalicabili, che ognuno sceglie di porre intorno a sé.

La vita sociale è resa possibile grazie al fatto che, da un


lato, ognuno sa di poter mostrare agli altri solo ciò che
crede opportuno e dall’altro, che reciprocamente si
rispettino la segretezza e la privacy.

La violazione dei segreti della privacy induce dunque a


una segretezza ancora maggiore per difendere la
propria individualità e la possibilità di entrare in
relazione con gli altri; infatti, se fossimo certi di non
potere conservare per noi stessi alcun segreto, non
entreremmo a far parte di nessuna forma di vita
sociale.

In questo senso il tradimento dell’intimità è una forma


moderna di tradimento che accompagna la formazione
dell’individuo moderno, sempre più attento e geloso
dei propri confini.

L’individuo moderno cerca disperatamente un tempo e


uno spazio non condivisibile con nessun altro, sposta
continuamente i confini della propria inviolabilità, si
difende e si protegge con sempre nuove segretezze,
così i segreti si moltiplicano all’infinito.

In questa contraddittoria affermazione/negazione della


vita privata, in questo oscillare tra la difesa del proprio
essere insieme ad altri prescelti e la difesa anche da
questi, fra il voler essere con gli altri e il voler essere
solo per sé, può insinuarsi il tradimento dell’intimità.

Lo stesso individuo che si sente ferito e abbandonato


se la propria intimità viene svelata, è ugualmente

Potrebbero piacerti anche