INDICE
1. EXECUTIVE SUMMARY 4
2. 5
2.1. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 6
2.2. UBICAZIONE 7
2.3. LA FILIERA PRODUTTIVA 8
2.4. PROTEZIONE DEL MARCHIO 8
3. IL TERMOMETRO INDOSSABILE EASY TEMP 9
3.1. 9
3.2. LA LINEA DI PRODOTTI EASY TEMP 10
3.3. ACCESSORI/SERVIZI LINEA EASY TEMP 11
4. IL SENSORE MULTIPARAMETRICO EASY Q 13
4.1. PROBLEMA 13
4.2. LA SOLUZIONE 14
4.3. SPECIFICHE DEL DISPOSITIVO EASY Q 14
4.4. BENEFICI CLINICI DEL DISPOSITIVO EASY Q 15
5. ACQUIRENTI ED INTERMEDIARI 16
8. PROTEZIONE DEI PRODOTTI 17
9. IL MERCATO 18
9.1. PANORAMICA DEL MERCATO 18
9.2. PANORAMICA DEL MERCATO 19
9.3. OSSERVAZIONE DEL MERCATO 20
9.4. SWOT ANALYSIS 21
10. LA CONCORRENZA 22
10.1. PRINCIPALI CONCORRENTI EASY TEMP 22
10.2. PRINCIPALI CONCORRENTI EASY Q 24
11. MARKETING 26
11.1. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO 26
11.2. STRATEGIA DI LANCIO SUL MERCATO 26
11.3. VENDITA / DISTRIBUZIONE 27
11.4. PUBBLICITÀ / RP 27
12. PRODUZIONE / APPROVVIGIONAMENTO 29
12.1. CERTIFICAZIONI 29
12.2. VANTAGGI STRATEGICI 29
12.3. PRINCIPALI FORNITORI 29
12.4. MERCATI DELLE MATERIE PRIME 30
13. REVENUE MODEL 31
13.1. PROFESSIONAL MARKET: 31
13.2. CONSUMER MARKET: 32
14. FINANCIALS 33
14.1. PIANO DI RICAPITALIZZAZIONE 33
14.2. RACCOLTA MINIMA 33
14.3. RACCOLTA INTERMEDIA 36
14.4. RACCOLTA MASSIMA 39
15. 43
15.1. INVESTIMENTI CON UN ROUND DI RACCOLTA MINIMO: 43
15.2. INVESTIMENTI CON UN ROUND DI RACCOLTA INTERMEDIO: 44
15.3. INVESTIMENTI CON UN ROUND DI RACCOLTA MASSIMO: 45
16. TIMELINE 47
16.1. TRACK RECORD: 47
16.2. ROAD MAP A 5 ANNI: 48
17. PARTNERSHIP 50
17.1. PARTNER STRATEGICI 50
18. RASSEGNA STAMPA 52
19. BIBLIOGRAFIA 56
1. EXECUTIVE SUMMARY
Questo documento è suddiviso in paragrafi e sotto paragrafi, che vanno a definire la nostra
azienda ed i nostri progetti attuali e futuri:
IL TERMOMETRO INDOSSABILE EASY TEMP: Descrizione dei prodotti della linea Easy Temp
(tecnologia, accessori, caratteristiche tecniche, etc..).
IL MERCATO:
di esso.
FINANCIALS: Anal
infografici.
TIMELINE: Visualizzazione della linea temporale di Advanced Electronic Biosystem Srl, con
uno sguardo al futuro (prospettiva futura di 5 anni).
RASSEGNA STAMPA: News ed eventi che hanno reso protagonista Advanced Electronic
Biosystem Srl.
BIBLIOGRAFIA:
2. LA
Advanced Electronic Biosystem Srl è una società a responsabilità limitata, costituita nel maggio
2018 ed iscritta presso il Registro delle Startup Innovative di Frosinone.
2,8% da COPAG Consorzio dell'Ospedalità' Privata per gli Acquisti e le Gestioni S.p.A.
L'oggetto sociale consiste, inter alia, nella progettazione, sviluppo e la produzione di:
Fin dalla sua costituzione, la società si è focalizzata sullo sviluppo di sistemi innovativi di
misurazione e monitoraggio della temperatura corporea, dando vita ad una linea di prodotti
denominata Easy Temp.
Paolo Marini, oltre a essere socio fondatore e Amministratore Unico della società, ha ideato e
progettato la tecnologia di Easy Temp, grazie alla sua esperienza decennale di ingegnere delle
.
CEO
Paolo Marini
Qualità
Marco Ursitti
COMMERCIALE
Il team dei nostri commerciali è costituito da due business manager, Paolo
Giorgi e Alberto Scala, che hanno messo al servizio di Advanced Electronic
tando una valida strategia
commerciale, che ha portato i prodotti AEB sul mercato.
TECHNICAL OFFICE
2.2. UBICAZIONE
elettronici ad uso medicale. Tale azienda è legata ad AEBiosystem attraverso due importanti forme
Contratto di riservatezza:
Al fine di tutelare la riservatezza delle informazioni trattate con la filiera produttiva, il
fornitore è soggetto a contratto di riservatezza, che protegge il segreto industriale dei
processi e dei prodotti AEB.
Tutti i marchi dei prodotti sviluppati da Advanced Electronic Biosystem sono stati registrati ed in
attesa del decorso del silenzio assenso, che scadrà in data 07/22.
3. IL TERMOMETRO INDOSSABILE EASY TEMP
3.1. CHE È
Easy Temp è il cerotto Hi-Tech che monitora costantemente e da remoto la temperatura corporea,
semplificando il lavoro di medici ed operatori sanitari. È gestito da un sistema integrato che
permette il salvataggio e la visualizzazione dei dati raccolti in qualsiasi luogo e momento
utilizzando uno Smartphone.
Easy Temp si presenta come un cerotto che si posiziona sotto il cavo ascellare o sulle spalle. La sua
tecnologia è stata sviluppata e pensata al fine di rendere il dispositivo di semplice utilizzo,
I dispositivi Easy Temp sono certificati CE come medical device in CLASSE II-a).
Il dispositivo NFC, non necessita di alcuna fonte di alimentazione. Al fine di poter eseguire
correttamente la lettura della temperatura, ha bisogno di un semplice Smartphone, dotato
di tecnologia Near Field Communication. È sufficiente avvicinare il telefono al dispositivo a
meno di un centimetro per leggere la temperatura
La linea di prodotti BLE, permette di eseguire un vero e proprio monitoraggio passivo del
per reperire il dato. Il device può funzionare tramite abbinamento, attraverso un Gateway
che permette la connessione e la trasmissione dei dati in un Cloud. È disponibile in due
versioni (illustrate di seguito): Easy Temp HOME e Easy Temp PRO.
3.3. ACCESSORI/SERVIZI LINEA EASY TEMP
La linea dei prodotti Easy Temp offre la possibilità di utilizzare degli accessori/servizi per utilizzare
al meglio di nostri devices:
EASY LINK, è il Router dedicato che gestisce la connessione con i cerotti Easy Temp, tramite
connessione Bluetooth Low Energy. Riceve dai dispositivi EasyTemp abbinati i valori di
temperatura rilevati e la percentuale di carica residua della batteria, quindi li invia al server
principale per mezzo di una connessione Wi-
del Cloud. Easy Link non crea alcun vincolo, i nostri dispositivi possono essere utilizzati con
qualsiasi Gateway, ma fornisce una comodità di utilizzo all'interno delle strutture
ospedaliere e dell'ambiente domestico.
4.1. PROBLEMA
Lo scompenso cardiaco (SC) rappresenta uno dei principali problemi per il Sistema Sanitario
Nazionale /SSN).1
ottantacinquenni è affetto da questa sindrome.2.3 Questo dato, sostanzialmente in accordo con i
dati relativi alla popolazione anziana statunitense,4 desta particolare preoccupazione alla luce del
rapido invecchiamento della popolazione italiana.3 Infatti, nelle nazioni occidentali il rischio
cumulativo di SC passa dal 20% nei soggetti ultra quarantacinquenni al 45% negli ultranovantenni.4
Nonostante i notevoli progressi in ambito terapeutico, lo SC è gravato da elevati tassi di mortalità
e disabilità, che sono largamente influenzati dal coinvolgimento di apparati non cardiovascolari, ed
in particolare del sistema nervoso centrale.3,5,6 I dati italiani indicano una mortalità pari al 7%
7
Tuttavia, nei pazienti anziani
affetti da SC la presenza di un coinvolgimento del sistema nervoso centrale, rilevabile come deficit
cognitivo subclinico, è associata ad un aumento di 5 volte del rischio di morte, indipendentemente
dai parametri emodinamici e dal trattamento farmacologico.5
coinvolgimento extra cardiaco nello SC si riflette all'elevata percentuale di decessi per cause non
cardiovascolari osservata nei soggetti anziani (27%, che sale al 36% nella forma a frazione di
8
eie La rilevanza dello SC per il SSN è legata,
Frequenza Cardiaca
Tachiaritmie
Pace Detection
Frequenza Respiratoria
Apnee Notturne
Temperatura Corporea
Rilevamento Posizione
- Batteria sostituibile
- App dedicata, con trasferimento dei dati in Cloud (non vincolante, il dispositivo può essere
integrato a qualsiasi piattaforma esistente)
-
- Supporto adesivo dedicato, antimicrobico e anallergico
- Idrorepellente ed impermeabile
- Non invasivo
Easy Q è stato ideato per rispondere ad una forte esigenza nel mercato elettromedicale, e
garantire:
I principali acquirenti ed intermediari delle linee di prodotto Easy Temp ed Easy Q appartengono
alle due categorie di mercato che caratterizzano il Business aziendale:
6. Mercato Professional:
e private, OEMs.
La linea di prodotti Easy Temp ha conseguito domanda di registrazione del marchio, che è in fase
di deposito (tempo stimato 2-3 mesi dalla formulazione della domanda), mentre la domanda di
brevetto è stata formulata nel 2018, di seguito le informazioni dettagliate che riguardano appunto
la proprietà intellettuale:
Brevetto in Italia
- Data ottenimento: 21-mag-20
- N. Brevetto: 102018000005112
Brevetto in Cina (FASI NAZIONALI)
- Data domanda di deposito: 02-mag-19
- N. Brevetto: 201980031223.5
Estensione brevetto in Europa (FASI NAZIONALI)
- Data domanda di deposito: 02-mag-19
- N. Brevetto: 19729815.1
Estensione brevetto in USA (FASI NAZIONALI)
- Data domanda di deposito: 02-mag-19
- N. Brevetto: 17/051,513
Per la linea di prodotti Easy Q, siamo in fase di brevettazione (data di ottenimento presunta
Settembre/Ottobre 2022) e certificazione CE, come dispositivo di CLASSE-IIb (data di ottenimento
presunta Aprile/Maggio 2023).
9. IL MERCATO
Il mercato dei dispositivi medicali è in continua crescita, soprattutto in questo periodo post-
Nazionale nel monitoraggio da remoto di tutti quei pazienti affetti da patologie (che necessitavano
ed un controllo continuo). Da questa necessità iniziò il vero processo di sviluppo
della Telemedicina, già presente negli anni precedenti, ma poco utilizzata sul territorio Nazionale
ed Internazionale.
Come già accennato in precedenza, il mercato della Telemedicina e dei Medical Devices è di
fondamentale interesse, pertanto di seguito vengono riportate alcune ricerche svolte:
In Europa, la Telemedicina nel 2021 ha ottenuto un valore di 11,3 miliardi di dollari e, con i
dati ottenuti, si suppone sarà il segm
del Digital-Health con un CAGR del 14% nei prossimi cinque anni.
supportare le aziende innovative nel settore sanitario si sono ampliati, la Sanità Digitale Italiana si
dimostra predisposta verso il cambiamento.
La pandemia ha avuto un ruolo centrale perché, oltre ad aver accelerato la trasformazione verso
enza domiciliare e di
telemedicina, ha mostrato tutti i limiti del Sistema Sanitario, non solo italiano, ma anche e
soprattutto Europeo.
vi è un'opportunità unica
per accelerare la trasformazione digitale del sistema sanitario italiano e farla evolvere grazie a
modelli e strumenti innovativi.
9.4. SWOT ANALYSIS
10. LA CONCORRENZA
TEMPTRAQ
FEVERSCOUT
EASY TEMP:
Disponibile in 3 versioni:
Easy Temp BLE PRO, fino a 15mt
Easy Temp BLE, fino a 10mt
Easy Temp NFC, modalità di lettura con
lettore NFC
Dispositivi medici approvati CE, uso medicale
Classe II-a
Tecnologia Bluetooth Low Energy(BLE) e NFC
La durata della batteria (BLE) è di 80 giorni
Misurazione accurata (± 0,1° C/± 0,1° F)
Tempo di campionamento personalizzabile
BLE(1..5..30..60 min)
Dimensioni BLE(CON adesivo):
H 33 mm; W 77.5 mm; D 1 mm
Dimensioni NFC(CON adesivo):
H 33 mm; W 67 mm; D 1 mm
10.2. PRINCIPALI CONCORRENTI EASY Q
I principali concorrenti di Easy Q, al momento, sono:
ECG 247
UMANA T1
-
11. MARKETING
I bisogni a cui fanno riferimento sono quelli a lungo termine, che hanno la necessità di essere
soddisfatti in tem
necessità dei pazienti di oggi.
Il Piano Marketing è concentrato sui segmenti del mercato citati nel paragrafo 11.1, ed ha offerte
specifiche per ogni consumatore designato.
11.4. PUBBLICITÀ / RP
della pubblicità , come forma di comunicazione di massa, verrà usata per creare consenso
intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing.
Stimolare il rinforzo del comportamento (es. maggior consumo del prodotto, diverse
Gli obiettivi, per poter essere definiti tali, devono essere misurabili. Di seguito, viene riportato un
prospetto di investimento in caso di raccolta minima, intermedia e massima:
RACCOLTA MINIMA
Offline Seminari/Convegni
Sponsoriz./Eventi .086
Altro (brochure etc.)
TOTALE
RACCOLTA INTERMEDIA
Offline Seminari/Convegni
Sponsoriz./Eventi
Altro (brochure etc.)
TOTALE 04.051
RACCOLTA MASSIMA
Offline Seminari/Convegni
Sponsoriz./Eventi
Altro (brochure etc.)
TOTALE
12.PRODUZIONE / APPROVVIGIONAMENTO
La Ray Technology, operante nel mondo dell'elettronica, è nata con l'intento di soddisfare le
sempre crescenti richieste di mercato a livello nazionale ed estero. Nel corso degli anni ha operato
con trend di crescita positivo in termini di espansione di mercati e di evoluzione tecnologica. Ray
Technology è in grado di offrire al cliente un completo servizio di outsourcing per produzioni di
alti/medi volumi, prototipazioni e campionature.
12.1. CERTIFICAZIONI
Il sistema Qualità di Ray Technology SrL è conforme alla norma ISO 9001:2015
Il sistema di Gestione Ambientale di Ray Technology SrL è conforme alla norma ISO
14001:2015
Livello di qualità secondo i requisiti stabiliti dal mercato TLC (AQL = 0,65);
Possibilità di integrazione a livello di gruppo, di diverse tecnologie (elettronica, meccanica,
plastica);
Fornitura di ulteriori servizi a supporto della fabbricazione: Ingegnerizzazione -
Approvvigionamento materiali - Pianificazione e Logistica;
Fornitura di spazi attrezzati per deposito componenti oltre le necessità produttive del
cliente.
mondiale, che ha subito un considerevole innalzamento dei costi, ha subìto incrementi di oltre il
20%, nel mese di Marzo 2022.
Quota sovrapprezzo
La quota inscindibile avrà un importo minimo di capitale di Euro 755,00 con l'integrale
versamento del relativo sovrapprezzo di Euro 99.245,00. Il termine per l'esecuzione della quota
parte di aumento inscindibile è fissato al 30 settembre 2022, a detta data l'aumento sarà efficace
soltanto ove siano stato raccolte tutte le sottoscrizioni per un valore nominale di Euro 755,00 e
versato l'intero sovrapprezzo.
Il prospetto di bilancio evidenzia la continuità nel processo di crescita, dimostrando agli investitori
un equilibrio ed una trasparenza nei nuovi obiettivi e nelle nuove opportunità di finanziamento
per determinate attività, che sono le seguenti:
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà fondamentale ai fini della crescita aziendale. Nel seguito
vengono riportato il prospetto di crescita, studiato e proiettato sulla base del raggiungimento degli
evidenziano il tasso di crescita funzione delle previsioni di vendita dei dispositivi
Easy Temp per il prossimo quinquennio. Si riporta di seguito il conto economico:
EBITDA
EBIT
57.524
Tabella 1 Conto Economico con obbiettivo di raccolta minimo
Come si può vedere dalla tabella soprastante, i ricavi saranno generati dalla vendita dei seguenti
componenti:
Come si può facilmente comprendere, i costi sono direttamente proporzionali alle quantità
prodotte processo, quindi un aumento delle
quantità, porta ad una maggiore efficienza nella gestione del processo e si ripercuote sulla
marginalità finale del prodotto:
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà fondamentale ai fini della crescita aziendale. Nel seguito
vengono riportato il prospetto di crescita, studiato e proiettato sulla base del raggiungimento degli
obbiettivi intermedi
EBITDA -
EBIT -
Margine operativo -32% 5% 11% 14% 16%
RISULTATO NETTO DI -
ESERCIZIO
Tabella 6 - Conto Economico con obbiettivo di raccolta intermedio
Come si può vedere dalla tabella soprastante, i ricavi saranno generati dalla vendita dei seguenti
componenti:
Adesivi di ricambio
Licenze
Le proiezioni sono state calcolate sulla base di un backlog acquisito, ed un tasso di crescita
funzionale alle attività di marketing e della parte commerciale, stimata in un incremento annuo
come da tabella:
Pagamenti di competenza
Pagamenti dell'anno
Cash Flow operativo -
Immateriali - - - - -
Materiali - - - - -
Iva su Investimenti - - - - -
Totale Investimenti - - - - -
Totale Finanziamenti
Totale Cash Flow
Di seguito si riportano i costi di produzione dei dispositivi Easy Temp. Come si può facilmente
notare, un livello di raccolta intermedio, porta ad investimenti sulle linee di produzione, che
ndo in modo significativo la
marginalità finale legata alla vendita dei prodotti. Inoltre una campagna marketing che riceve
maggiori investimenti, porta ad aumentare le quantità vendute, con una maggiore efficienza nella
gestione del processo:
enda
dispone. Di seguiti si evidenzia la crescita del personale nel quinquennio di riferimento:
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà fondamentale ai fini della crescita aziendale. Nel seguito
vengono riportato il prospetto di crescita, studiato e proiettato sulla base del raggiungimento degli
obbiettivi massimi
EBITDA -
Ammortamenti immateriali
Ammortamenti materiali
Ammortamenti
EBIT -
Proventi finanziari
Oneri da finanziamento a
medio lungo termine
Oneri finanziari da banche a
breve
Gestione Finanziaria
Proventi straordinari
Oneri straordinari
Gestione Straordinaria
EBT - 31.397
Imposte
RISULTATO NETTO DI -
ESERCIZIO
Tabella 11 - Conto Economico con obbiettivo di raccolta massimo
Come si può vedere dalla tabella soprastante, i ricavi saranno generati dalla vendita dei seguenti
componenti:
Adesivi di ricambio
Licenze
Le proiezioni sono state calcolate sulla base di un backlog acquisito, ed un tasso di crescita
funzionale alle attività di marketing e della parte commerciale, stimata in un incremento annuo
come da tabella:
Come si può facilmente notare, un livello di raccolta massima, porta ad investimenti molto
importanti sulle linee di produzione, che tendono a minimizzare
aumentando in modo significativo la marginalità finale legata alla vendita dei prodotti. Inoltre una
campagna marketing riceverà il massimo degli investimenti previsti, massimizzando le vendite.
Tutto ciò porta ad a migliorare ulteriormente i costi di produzione, tenendo le marginalità alte:
Valutazione pre-money:
Obiettivo minimo:
Obiettivo intermedio:
Obiettivo massimo:
Equity in cessione: 2,44%-16,67%
Ticket minimo:
Soglia diritti amministrativi:
Benefici fiscali: come da normativa
Strategia di Exit: in 4/5 anni acquisizione da parte di Big Player del settore
biomedicale
Con intenzione di dipartire il capitare di raccolta, come specificato nella tabella precedente, in tre
aree fondamentali:
-
-
-
Si riporta di seguito, la tabella integrativa che delinea nel dettaglio gli investimenti che verranno
eseguiti a seguito del raggiungimento degli obbiettivi minimi di raccolta. Come si può vedere, una
quota minima pari al 5% del valore investito, sarà usato ad estensione e consolidamento dei diritti
intellettuali, mentre una quota pari al 10% del capitale investito, sarà usato in attrezzature al fine
di migliorare i processi produttivi. Infine circa il 5% del capitale, sarà utilizzato per potenziare gli
asset di laboratorio e rinnovare il parco macchine aziendale:
INVESTIMENTI DELL'ANNO
IMMATERIALI
Brevetto/Patent
Certificazioni/Marchi
Progettaz. Hardware/Software/Firmware
Marketing & Comunicazione
Servizi Cloud
Altro
MATERIALI
Strumenti & Attrezzature
Server & PC & materiali IT
Manutenzione Straordinaria
Mobilio
TOTALE INVESTIMENTI PER ANNO 20.800
Tabella 16 Piano di ammortamento investimenti
, in
tre aree fondamentali:
-
-
-
Di seguito viene riportata una tabella con le specifiche dettagliate degli investimenti che vorremo
realizzare con un round di raccolta intermedio, pari a 00.000:
-
- 0)
-
Per quanto riguarda il prospetto di crescita per un massimo di raccolta, di seguito riportiamo
tabelle e grafici di riferimento:
Advanced Electronic Biosystem Srl è stata fondata nel 2018 aolo Marini, che ha
Nel 2019 è stato realizzato il primo prototipo di EASY Temp, applicando ad esso il primo software
dedicato.
Nel 2020, dopo una campagna Crowdfunding, ottenuto con la concretizzazione del
nostro prodotto, la certificazione CE come dispositivo medicale in Classe II-a.
Nel 2021, è stato intrapreso il primo Trial di validazione scientifica in una RSA del Gruppo Giomi,
ed è stato ottenuto il primo report scientifico risultato dei nostri test, che ha evidenziato le
funzionalità, le qualità ed il cost saving del device Easy Temp. Successivamente è stato avviato il
secondo Trial di validazione scientifica presso il Campus Biomedico di Roma, dove è emerso un
nuovo campo di applicazione dei nostri device. Questo ha migliorato anche il Market Place,
rendendo la comunicazione più fluida e funzionale. Inoltre è stata portata a consolidamento la
proprietà intellettuale di Easy Temp.
Questi trascorsi hanno dato la possibilità di instaurare rapporti con importanti clienti
per poter iniziare le vendite nel secondo trimestre del 2022.
Nei primi mesi del 2022 è stato ridefinito il piano di investimenti, fissando una serie di obiettivi
primari, tra questi un piano marketing adeguato, per ottenere un time-to-market rapido ed
efficacie per i nostri prodotti.
percorso formativo.
Oltre al consolidamento di tali progetti, delle risorse, del Piano Marketing e dei nuovi contratti
B2B, nel 2023, si intende partire con i primi Trial di validazione scientifica per il device Easy Q, ed
iniziare il processo di Certificazione CE come dispositivo medicale in Classe II-b. Infine, ma non
delle proprietà intellettuali per le due linee di
device (in Italia, in Cina, in Europa, negli USA e ad Hong Kong)
nella piattaforma dedicata.
Nel 2024, oltre al raggiungimento di +50 contratti B2B (come obbiettivo produttivo) per i
dispositivi Easy Temp, punta al raggiungimento della Certificazione per i device Easy Q, insieme
alla strutturazione del Piano Marketing dedicato e al lancio delle vendite.
GIOMI INNOV. & RESEARCH: La Giomi Innovation & Research S.p.A. è la società
che promuove innovazione e sviluppo tecnologico del Gruppo Giomi. Giomi è
leader della sanità privata italiana con strutture
settore ortopedico. Nel panorama nazionale conta 9Ospedali, 16 RSA/Case di
Riposo, 8 Case di Cura/Ospedali/RSA partecipati e 3 Centri Dialisi, per un totale
di oltre 3.500 dipendenti.
METATRON SRL: La Metatron Srl opera da decenni nel settore della serigrafia e
tampografia industriale e della costruzione di tastiere a membrana, con un
parco clienti molto ampio tra i quali WHIRLPOOL, LEONARDO SPA,
ALLENBRADLEY, ABB SACE oltre che una lunga lista di altre realtà industriali che
spaziano in molti campi dal domestico all'aeronautico passando per
l'elettromedicale.
ORANGEE SRL:
- -
- - - - - - -
TRIAL CLINICO DI VALIDAZIONE SCIENTIFICA SUL CAMPIONE ANZIANO Presso RSA Cori
(LT) GIOMI CARE
- Obiettivo:
- Durata:
Il periodo di studio va dal mese di febbraio
2021 al mese di giugno 2021.
- Risultato:
Lo studio ha evidenziato una differenza
statisticamente significativa tra la
temperatura corporea determinata con
termometro tradizionale e quella determinata con i dispositivi ET-NFC-G1 e ET-BLE-BE-G1:
la differenza rilevata su valori puntuali è di circa -0,2 a carico dei dispositivi EASY Temp,
tale da considerarsi insignificante.
Continua a leggere -
https://www.exposanita.it/it/
Paolo Marini
Lorella Ferrelli
2. Buja A, Solinas G, Visca M, et al. Prevalence of Heart Failure and Adherence to Process
Indicators: Which Socio-Demographic Determinants are Involved? Int J Environ Res Public Health
2016; 13(2): 238-38
3. Maggioni AP, Orso F, Calabria S, et al. The real-world evidence of heart failure: findings from 41
413 patients of the ARNO database. Eur J Heart Fail 2016; 18(4): 402-10
4. Tsao CW, Aday AW, Almarzooq ZI, et al. Heart Disease and Stroke Statistics-2022 Update: A
Report From the American Heart Association. Circulation. 2022 Feb 22;145(8):e153-e639.
7. Corrao G, Ghirardi A, Ibrahim B, et al. Burden of new hospitalization for heart failure: a
population-based investigation from Italy. Eur J Heart Fail 2014; 16(7): 729-36.
8. Loungani RS, Teerlink JR, Metra M, Allen LA, Butler J, Carson PE, Chen CW, Cotter G, Davison BA,
Eapen ZJ, Filippatos GS, Gimpelewicz C, Greenberg B, Holbro T, Januzzi JL Jr, Lanfear DE, Pang PS,
Piña IL, Ponikowski P, Miller AB, Voors AA, Felker GM. Cause of Death in Patients With Acute Heart
Failure: Insights From RELAX-AHF-2. JACC Heart Fail. 2020;8(12):999-1008.
9. Rich MW, Nease RF. Cost-effectiveness analysis in clinical practice: the case of heart failure.
Arch Intern Med. 1999;159:1690-700.
10. Dharmarajan K, Hsieh AF, Lin Z, et al. Diagnoses and timing of 30-day readmissions after
hospitalization for heart failure, acute myocardial infarction, or pneumonia. JAMA.
2013;309(4):355 63.
11. Dharmarajan K, Hsieh AF, Kulkarni VT, Lin Z, Ross JS, Horwitz LI, Kim N, Suter LG, Lin H,
Normand SL, Krumholz HM. Trajectories of risk after hospitalization for heart failure, acute
myocardial infarction, or pneumonia: retrospective cohort study. BMJ. 2015 Feb 5;350:h411.
12. Lee K, Pressler SJ, Titler M. Falls in Patients With Heart Failure: A Systematic Review. J
Cardiovasc Nurs. 2016 Nov/Dec;31(6):555-561.
13. Laudisio A, Marzetti E, Pagano F, Cocchi A, Bernabei R, Zuccalà G. Digoxin and cognitive
performance in patients with heart failure: a cohort, pharmacoepidemiological survey. Drugs
Aging. 2009;26(2):103-12.
14. Corsonello A, Onder G, Maggio M, Corica F, Lattanzio F. Medications affecting functional status
in older persons. Curr Pharm Des. 2014;20(19):3256-63.