Sei sulla pagina 1di 184

Prefazione

Open Source Software

Indice per argomenti

SIPROTEC Introduzione 1
Valutazione di fault record Requisiti d'installazione 2
SIGRA
Primi passi 3
V4.61 Analisi della registrazione visuale 4
Funzioni di visualizzazione 5
Manuale
Oscilloperturbografie 6
Funzioni speciali per oscilloperturbografie
di SIPROTEC 7
Diagrammi, segnali e tabelle 8
Calcoli e definizioni 9
Interfaccia utente 10
Indice analitico

E50417-H1172-C070-B3
NOTA

i Si prega di osservare le istruzioni e avvertimenti relativi alla sicurezza presenti in questo manuale.

Esclusione di responsabilità Copyright


Con riserva di modifiche ed errori. Le informazioni riportate Copyright © Siemens 2019. Tutti i diritti riservati.
in questo documento contengono solo descrizioni generali La divulgazione, la duplicazione, la distribuzione e la modi-
o caratteristiche che potrebbero variare con l'evolversi dei fica di questo documento o l'utilizzo e la comunicazione del
prodotti o non essere sempre appropriate, nella forma contenuto non sono consentiti, salvo autorizzazione scritta.
descritta, per il caso applicativo concreto. Le caratteristiche Tutti i diritti sono riservati, inclusi quelli generati dal rilascio
richieste saranno da considerare impegnative solo se del brevetto o dalla registrazione di un modello di utilità o
espressamente concordate in fase di definizione del di un design.
contratto.
Versione del documento: E50417-H1172-C070-B3.02 Marchi di prodotto
Edizione: 10.2019
SIPROTEC™, DIGSI™, SIGRA™, SIGUARD™, SAFIR™, SICAM™,
Versione del prodotto descritto: V4.61 e MindSphere™ sono marchi di prodotto di Siemens AG.
Qualsiasi utilizzo non autorizzato è vietato. Tutte le altre
denominazioni dei prodotti citati in questo documento
possono essere marchi il cui utilizzo da parte di terzi per
propri scopi può violare i diritti dei proprietari.
Prefazione

Scopo del manuale


Questo manuale descrive la funzionalità e le opzioni operative del programma per la valutazione dei fault
record SIGRA.

Target di riferimento
Il presente manuale si rivolge preferibilmente ai clienti e ai loro collaboratori incaricati delle analisi degli inci-
denti nella rete elettrica.

Ambito di validità
Il presente manuale è valido per SIGRA V4.61.

Norme
Lo sviluppo di SIGRA è stato condotto secondo le linee guida ISO 9001: 2008.

Ulteriore supporto
In caso di domande relative al sistema, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato Siemens.

Customer Support Center


Il nostro Customer Support Center fornisce supporto 24 ore su 24.
Siemens AG
Customer Support Center
Humboldtstraße 59
90459 Nürnberg
Germania
E-mail: support.energy@siemens.com

Formazione
È possibile informarsi sull'offerta personalizzata di corsi presso il nostro centro di formazione:
Siemens AG
Siemens Power Academy TD
Humboldtstraße 59
90459 Nürnberg
Germania

Tel: +49 (911) 433-7415


Fax: +49 (911) 433-7929
E-mail: poweracademy@siemens.com
Internet: www.siemens.com/poweracademy

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 3


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Prefazione

Indicazioni di sicurezza
Il presente documento non rappresenta un elenco completo di tutte le misure di sicurezza necessarie al funzio-
namento del prodotto. Tuttavia contiene indicazioni da seguire per la sicurezza personale e per evitare danni
materiali. A seconda del grado di pericolo, le indicazioni sono contrassegnate come segue:

! PERICOLO
PERICOLO significa che si verificheranno il decesso o lesioni gravi se non vengono adottate le misure indi-
cate.
² Seguire tutte le indicazioni per evitare il decesso o lesioni gravi.

! AVVERTENZA
AVVERTENZA significa che possono verificarsi il decesso o lesioni gravi se non vengono adottate le misure
indicate.
² Seguire tutte le indicazioni per evitare il decesso o lesioni gravi.

! ATTENZIONE
ATTENZIONE significa che possono verificarsi lesioni di lieve o media entità se non vengono adottate le
misure indicate.
² Seguire tutte le indicazioni per evitare lesioni di lieve o media entità.

NOTA
CAUTELA significa che possono verificarsi danni materiali se non vengono adottate le misure indicate.
² Seguire tutte le indicazioni per evitare danni materiali.

NOTA

i Importante informazione concernente il prodotto, l'utilizzo del prodotto o una parte della documentazione
su cui si richiama particolarmente l'attenzione.

4 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Open Source Software

Il prodotto contiene tra l'altro Open Source Software sviluppato da terze parti. L'Open Source Software utiliz-
zato nel prodotto e i relativi accordi di licenza si trovano nei documenti Readme_OSS. Questi file Open Source
Software sono protetti da copyright. La conformità a queste condizioni di licenza autorizza all'utilizzo dell'Open
Source Software come previsto dalla rispettiva licenza. In caso di conflitto tra le condizioni di licenza Siemens e
le condizioni di licenza Open Source Software, le condizioni Open Source Software prevarranno relativamente
alle porzioni Open Source Software del software. L'Open Source Software è concesso in licenza gratuita. Nella
misura in cui le condizioni di licenza Open Source Software lo contemplano è possibile ordinare il codice
sorgente dell'Open Source Software contattando il proprio partner di riferimento commerciale Siemens -
pagando le spese di spedizione e gestione - per un periodo di min. 3 anni dall'acquisto del Prodotto. Noi siamo
responsabili per il Prodotto incluso l'Open Source Software contenuto secondo le condizioni di licenza applica-
bili per il Prodotto. È espressamente esclusa qualsiasi responsabilità per l'Open Source Software che non rientri
nell'esecuzione del programma intesa per il prodotto. È inoltre esclusa qualsiasi responsabilità per difetti risul-
tanti da modifiche all'Open Source Software eseguite in proprio o da terze parti. Noi non forniamo alcun
supporto tecnico per il prodotto se questo è stato modificato.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 5


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
6 SIPROTEC, SIGRA, Manuale
E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Indice per argomenti

Prefazione.....................................................................................................................................................3

Open Source Software..................................................................................................................................5

1 Introduzione............................................................................................................................................... 11
1.1 Che cos'è SIGRA? .............................................................................................................. 12
1.2 Caratteristiche ..................................................................................................................13
1.3 Interfaccia utente .............................................................................................................15

2 Requisiti d'installazione.............................................................................................................................. 17
2.1 Requisiti hardware ........................................................................................................... 18
2.2 Requisiti del software........................................................................................................ 19
2.2.1 Start up environment...................................................................................................19
2.2.2 Compatibilità con altri prodotti software ..................................................................... 19

3 Primi passi...................................................................................................................................................21
3.1 Installazione e disinstallazione di SIGRA............................................................................. 22
3.2 Avviare SIGRA................................................................................................................... 23
3.3 Impostare la lingua........................................................................................................... 25
3.4 Aprire e visualizzare le oscilloperturbografie...................................................................... 27
3.5 Salvare e chiudere le oscilloperturbografie.........................................................................28
3.6 Terminare SIGRA............................................................................................................... 29
3.7 Utilizzo della guida di aiuto............................................................................................... 30

4 Analisi della registrazione visuale ............................................................................................................. 31


4.1 Visualizzazione Segnali temporali...................................................................................... 32
4.2 Visualizzazione Immagini puntatore.................................................................................. 34
4.3 Visualizzazione del diagramma circolare ........................................................................... 36
4.3.1 Panoramica della visualizzazione curve locali................................................................36
4.3.2 Analizzare la caratteristica di impedenza...................................................................... 37
4.3.3 Analizzare la caratteristica differenziale/di stabilizzazione............................................. 38
4.4 Visualizzazione Mappa termica armoniche.........................................................................42
4.5 Visualizzazione Armoniche superiori..................................................................................45
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti ......................................................................... 47
4.6.1 Panoramica visualizzazione localizzatore di guasto....................................................... 47
4.6.2 Eseguire la localizzazione del guasto............................................................................ 47
4.6.3 Risultati della localizzazione di guasti........................................................................... 52
4.7 Visualizzazione tabella...................................................................................................... 54

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 7


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Indice per argomenti

5 Funzioni di visualizzazione......................................................................................................................... 57
5.1 Visualizzazione di registrazioni visuali, diagrammi e segnali............................................... 58
5.1.1 Panoramica di visualizzazioni, diagrammi e segnali...................................................... 58
5.1.2 Gestire le visualizzazioni.............................................................................................. 59
5.1.3 Mostra segnali binari attivi...........................................................................................60
5.1.4 Mostra nome con interruzione di riga...........................................................................61
5.2 Regolazione del tempo con cursori.................................................................................... 63
5.2.1 Cursore 1 und Cursore 2.............................................................................................. 63
5.2.2 Unità di tempo............................................................................................................ 63
5.2.3 Assegna i momenti ai cursori....................................................................................... 64
5.2.4 Linee del cursore magnetiche e di aggancio................................................................. 65
5.3 Visualizzare valori differenti ..............................................................................................66
5.3.1 Valori primari, valori secondari e percentuali................................................................ 66
5.3.2 Valori efficaci e valori istantanei...................................................................................66
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto ......................................................................69
5.5 Zooming........................................................................................................................... 70
5.5.1 Zoom.......................................................................................................................... 70
5.5.2 Ottimizzare..................................................................................................................71
5.5.3 Adattare...................................................................................................................... 73
5.5.4 Spostare...................................................................................................................... 73
5.6 Proprietà dell'oggetto........................................................................................................74
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione...................................................................... 74
5.6.2 Impostare le proprietà del diagramma..........................................................................77
5.6.3 Impostare le proprietà dei segnali................................................................................ 78
5.6.3.1 Aprire la finestra di dialogo Proprietà del segnale....................................................78
5.6.3.2 Impostare le proprietà dei segnali analogici............................................................ 78
5.6.3.3 Impostare le proprietà dei segnali binari................................................................. 81
5.6.3.4 Impostare le proprietà dei segnali di stato...............................................................82
5.6.3.5 Impostare le proprietà della mappa termica delle armoniche...................................84
5.7 Profilo utente....................................................................................................................85
5.7.1 Panoramica del profilo utente...................................................................................... 85
5.7.2 Impostare ed eliminare il profilo utente........................................................................85
5.7.3 Applicare un profilo utente.......................................................................................... 86
5.7.3.1 Applicare il profilo utente manualmente.................................................................86
5.7.3.2 Applicare il profilo utente automaticamente........................................................... 86

6 Oscilloperturbografie................................................................................................................................. 89
6.1 Panoramica dei fault record...............................................................................................90
6.2 Inserire Fault record.......................................................................................................... 92
6.3 Sincronizzare i fault record................................................................................................ 93
6.4 Modificare i fault record.................................................................................................... 95
6.5 Aggiungere commenti...................................................................................................... 96
6.6 Riempire gli spazi vuoti nei segnali.................................................................................... 99
6.7 Modificare i fault record.................................................................................................. 101
6.8 Esportare i fault record.................................................................................................... 102
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie............................................................................... 104
6.9.1 Panoramica della parametrizzazione.......................................................................... 104

8 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Indice per argomenti

6.9.2 Parametrizzare la configurazione della rete................................................................ 104


6.9.2.1 Impostazioni generali........................................................................................... 104
6.9.2.2 Assegnazione dei segnali......................................................................................106
6.9.2.3 Calcolo dell’impedenza.........................................................................................110
6.9.2.4 Localizzatore di guasto......................................................................................... 113
6.9.3 Selezionare la fonte della frequenza...........................................................................116
6.9.4 Parametrizzare i dati del trasformatore.......................................................................117

7 Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC..........................................................................119


7.1 Panoramica sulle oscilloperturbografie SIPROTEC............................................................. 120
7.2 Inserire oscilloperturbografia SIPROTEC........................................................................... 121
7.3 Mostra attributi di qualità................................................................................................ 122
7.4 Mostra Salto di tempo..................................................................................................... 127
7.5 Mostra „Modo off“ e „Apparecchio off“............................................................................. 129
7.6 Mostra il retrigger SIPROTEC............................................................................................ 130

8 Diagrammi, segnali e tabelle....................................................................................................................131


8.1 Operazioni di base.......................................................................................................... 132
8.2 Diagrammi......................................................................................................................134
8.2.1 Inserire diagrammi.................................................................................................... 134
8.2.2 Copia e incolla diagrammi..........................................................................................135
8.2.3 Spostare i diagrammi trascinandoli............................................................................ 136
8.2.4 Elimina diagrammi.................................................................................................... 136
8.3 Segnali........................................................................................................................... 137
8.3.1 Assegnare segnali......................................................................................................137
8.3.2 Inserire il segnale di stato.......................................................................................... 139
8.3.3 Inserire segnali delta..................................................................................................140
8.3.4 Genera segnali calcolati............................................................................................. 143
8.3.5 Copia e incolla i segnali..............................................................................................145
8.3.6 Eliminare segnali....................................................................................................... 146
8.4 Tabelle............................................................................................................................147

9 Calcoli e definizioni.................................................................................................................................. 149


9.1 Definizione della convenzione normale........................................................................... 150
9.2 Principi per il calcolo delle grandezze di processo.............................................................151
9.3 Calcolo........................................................................................................................... 153
9.3.1 Valori efficaci.............................................................................................................153
9.3.2 Dimensioni nella rete trifase...................................................................................... 153
9.3.3 Grandezze dei puntatori............................................................................................ 153
9.3.4 Componenti simmetriche.......................................................................................... 154
9.3.5 Impedenze di sequenza positiva.................................................................................154
9.3.6 Potenza trifase...........................................................................................................155
9.3.7 Armoniche calcolate da SIGRA................................................................................... 156
9.3.8 Armoniche e interarmoniche..................................................................................... 156
9.3.9 Localizzazione del guasto – Principio..........................................................................156
9.4 Caratteri della formula.................................................................................................... 159

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 9


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Indice per argomenti

10 Interfaccia utente..................................................................................................................................... 161


10.1 Dialoghi.......................................................................................................................... 162
10.1.1 Esportazione COMTRADE........................................................................................... 162
10.1.2 Sincronizzare i fault record ........................................................................................162
10.1.3 Modifica il fault record .............................................................................................. 163
10.1.4 Proprietà dell'oggetto................................................................................................ 163
10.1.4.1 Proprietà di visualizzazione ..................................................................................163
10.1.4.2 Proprietà del diagramma...................................................................................... 164
10.1.4.3 Proprietà del segnale per segnali analogici............................................................165
10.1.4.4 Proprietà del segnale per segnali binari.................................................................166
10.1.4.5 Proprietà del segnale per segnali di stato.............................................................. 167
10.1.4.6 Proprietà del segnale per la mappa termica delle armoniche................................. 168
10.1.5 Assegnare segnali......................................................................................................168
10.1.6 Modifica commento.................................................................................................. 169
10.1.7 Aggiungere segnale calcolato.................................................................................... 170
10.1.8 Caratteristica differenziale/di stabilizzazione per dispositivi SIPROTEC......................... 170
10.1.9 Impostazioni..............................................................................................................172
10.1.10 Configurazione della rete...........................................................................................172
10.1.10.1 Impostazioni generali........................................................................................... 172
10.1.10.2 Configurazione di rete dell'assegnazione del segnale ........................................... 173
10.1.10.3 Configurazione di rete del calcolo dell'impedenza................................................. 173
10.1.10.4 Configurazione di rete per il localizzatore di guasto...............................................174
10.1.11 Profilo utente............................................................................................................ 177
10.2 Barre strumenti............................................................................................................... 179
10.3 Barra di stato.................................................................................................................. 181

Indice analitico......................................................................................................................................... 183

10 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
1 Introduzione

1.1 Che cos'è SIGRA? 12


1.2 Caratteristiche 13
1.3 Interfaccia utente 15

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 11


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Introduzione
1.1 Che cos'è SIGRA?

1.1 Che cos'è SIGRA?


L'applicazione SIGRA è un software per la valutazione dei fault record. Vi supporta nell'analisi degli incidenti
nella vostra rete. SIGRA prepara graficamente i dati registrati durante l'errore.
Inoltre, SIGRA calcola quantità come impedenze, valori RMS e armoniche dai segnali analogici. È possibile
leggere dalle tabelle i valori di queste quantità in orari specifici.
SIGRA visualizza questi valori in diverse visualizzazioni con i seguenti diagrammi:

• Diagramma di segnali temporali

• Immagini puntatore

• Curve locali

• Armoniche superiori-Grafico a barre

• Diagrammi Heatmap delle armoniche registrate

• Diagrammi di localizzazione di guasti


Con SIGRA è possibile elaborare i seguenti formati di oscilloperturbografia:

• Formato COMTRADE: COMTRADE 1991, 1999 e 2013

• Oscilloperturbografie SIPROTEC
– Registrazioni di scansione rapida
– Registrazioni di scansione lenta
– Registrazioni continue
– Registrazioni di trend
Per aprire queste oscilloperturbografie con SIGRA, fare doppio clic sull'oscilloperturbografia o selezionare
SIGRA per aprirla in un software come DIGSI 4, DIGSI 5, WinCC o PQ Analyzer.

12 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Introduzione
1.2 Caratteristiche

1.2 Caratteristiche
Visualizzazione grafica
SIGRA offre le seguenti visualizzazioni per la valutazione del fault record:
Visualizzazioni Formato della visualizza- Rappresentazione sul display
zione
Segnali temporali Diagramma e tabella Segnali analogici, segnali binari e segnali di
stato
Immagini puntatore Diagramma e tabella Informazione vettoriale dei segnali analogici
Curve locali Diagramma e tabella Informazione di impedenza
Mappa termica armoniche Diagramma e tabella Heatmap delle armoniche dalla oscilloperturbo-
grafia di SIPROTEC
Armoniche Diagramma a barre e tabella Armoniche calcolate dai segnali analogici
Localizzatore di guasto Diagramma Risultati della localizzazione di guasti
Tabella Tabella Valori dei segnali misurati o calcolati

È possibile assegnare i segnali misurati o calcolati a diverse visualizzazioni. Per un'analisi più efficace, contras-
segnare gli istanti di campionatura con simboli grafici come segno più, triangolo o cerchio. È possibile definire
questa proprietà nelle impostazioni delle proprietà e impostare l'aspetto delle visualizzazioni, dei diagrammi e
dei segnali singolarmente. Queste impostazioni possono essere salvate nel profilo utente e assegnate ad altre
oscilloperturbografie.

Possibilità di visualizzazione
I segnali di un fault record possono essere visualizzati come segue:

• Come valori primari o secondari. Le percentuali sono disponibili nella visualizzazione Mappa termica
armoniche.

• Come valori istantanei o valori RMS


Oltre ai segnali effettivi, SIGRA può visualizzare le prime armoniche e le armoniche superiori di ciascun segnale
e quindi riconoscere meglio le caratteristiche speciali delle curve dei segnali. Questi valori possono essere letti
direttamente dalle tabelle nei momenti specificati con 2 cursori.
SIGRA offre 2 modalità di asse temporale:

• Asse temporale relativo: Preimpostazione


Visualizza i segnali con marcatempo relativi al trigger originale.

• Asse temporale assoluto


Visualizza i segnali con marcatempo assoluti. In questa modalità il calendario è attivato.
Lo zoom può essere utilizzato per impostare la dimensione ideale di visualizzazione dei grafici. È possibile
ingrandire e ottimizzare i grafici singolarmente sull'asse x e sull'asse y.

Altre funzioni
SIGRA offre le seguenti funzioni di supporto alla valutazione del fault record:
Funzioni Caratteristiche
Localizzatore di guasto Localizza il guasto tramite oscilloperturbografie unilaterali o bilaterali
Inserire Fault record Inserire altre perturbografie a una perturbografia aperta
Sincronizzazione di Fault record Sincronizzare le perturbografie, ad es. una perurbografia dall'estre-
mità remota della linea, a una perturbografia aperta
Esportazione Esportare le perturbografie nel formato COMTRADE 1991, 1999
oppure 2013
Configurazione di rete Configurare i parametri di rete nei dialoghi

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 13


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Introduzione
1.2 Caratteristiche

Funzioni Caratteristiche
Calcolo dei segnali Inserimento degli operatori. +, -, x e / ai segnali calcolati
Calcolare ulteriori valori, quali, ad es., impedenza e frequenza
Riempire spazi vuoti Riempire spazi vuoti con una linea in caso di mancanza di valori di
misura
Posiziona su asse zero Impostare la posizione di fase di un segnale sullo 0 e allineare tutti gli
altri segnali in base a questa fase di riferimento
Funzioni speciali per oscilloperturbo- mostrano le seguenti informazioni:
grafie di SIPROTEC
• Attributi di qualità
• Salto di tempo
• Retrigger
• Modo off
• Apparecchio off
Stampa Stampare la finestra di informazioni e i diagrammi delle visualizza-
zioni aperte
Commento Aggiungere commenti ai fault record o alle curve dei segnali.

14 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Introduzione
1.3 Interfaccia utente

1.3 Interfaccia utente


L'interfaccia utente di SIGRA è composta da diverse sezioni di finestre.

[le_SIGRA_UI, 1, it_IT]

Figura 1-1 Esempio per l'interfaccia utente di SIGRA

L'interfaccia utente di SIGRA è strutturata come segue:


N° Elemento Descrizione
1 Barra dei titoli La barra del titolo mostra il nome dell'oscilloperturbografia aperta. Sul lato destro
ci sono i controlli standard per ridurre a icona, ingrandire e chiudere l'interfaccia
utente.
2 Barra dei menu La barra dei menu contiene i comandi necessari durante il lavoro.
Se si posiziona il puntatore del mouse su una voce di menu e si preme il tasto
<F1>, viene visualizzata una scheda con le spiegazioni di questa funzione.
3 Barra strumenti La barra degli strumenti Standard consente di accedere rapidamente ai comandi e
Standard alle impostazioni più utilizzate, come ad esempio le funzioni di Windows (taglia,
incolla, copia) e passare da una finestra all'altra.
4 Barre strumenti La barra degli strumenti Visualizza consente di accedere rapidamente ai comandi
Visualizza e alle impostazioni più utilizzate, come ad esempio:

• Cambiare tra diverse visualizzazioni di valori


• Attivare la modalità zoom
• Impostazione dei parametri
• Funzioni del profilo utente

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 15


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Introduzione
1.3 Interfaccia utente

N° Elemento Descrizione
5 Tabella Nelle visualizzazioni grafiche, le righe della tabella sono assegnate ai cursori.
La tabella mostra quanto segue:

• Il tempo specificato dalla posizione dei cursori


• Nome del segnale
• Valori di segnale
• Somma e valori di differenza derivati
Nella Visualizzazione tabella, vengono visualizzati il tempo del Cursore 1, i nomi
dei segnali assegnati a questa visualizzazione e i valori dei segnali nel tempo del
Cursore 1.
I valori visualizzati possono essere configurati nelle proprietà della visualizza-
zione.
6 Zona per infor- Quest'area visualizza informazioni su oscilloperturbografie, ad esempio:
mazioni
• Ora di inizio del guasto
• Frequenza di scansione
• Rappresentazione del valore (valore primario o secondario)
• Tipo di record
Per COMTRADE 2013, le informazioni aggiuntive includono, tra l'altro:

• Codice orario
• Codice locale
• Time Code Quality
• Secondo intercalare
Inoltre, in quest'area vengono visualizzati commenti aggiunti o il risultato della
localizzazione di guasto.
7 Area del Nell'area del diagramma i segnali misurati o calcolati vengono visualizzati con i
diagramma rispettivi diagrammi nelle diverse visualizzazioni.
8 Barra di stato La barra di stato contiene:

• Schede di aiuto per la voce di menu o l'elemento della barra degli strumenti
attualmente selezionati
• Valore indicato
• Frequenza nominale
• Dati del trasduttore primario e secondario
• Frequenza di scansione

16 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
2 Requisiti d'installazione

2.1 Requisiti hardware 18


2.2 Requisiti del software 19

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 17


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Requisiti d'installazione
2.1 Requisiti hardware

2.1 Requisiti hardware


Per lavorare con SIGRA, è necessario un PC o un laptop con le seguenti specifiche minime, indipendentemente
dalla versione del sistema operativo in uso:

• Intel Celeron Dual Core 2,2 GHz (Ivy/Sandy Bridge) o equivalente

• 2 GB RAM (8 GB raccomandato)

• risoluzione di 1024 x 768 Pixel (1280 x 1024 Pixel raccomandato)

• 5 GB di spazio di memoria libero sul disco rigido

NOTA

i Se si utilizza SIGRA su un laptop con risparmio energetico, Siemens consiglia di collegare il laptop a una
fonte di alimentazione esterna. Ciò evita l'interruzione dell'alimentazione dovuta alla modalità di risparmio
energetico della batteria del laptop.

18 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Requisiti d'installazione
2.2 Requisiti del software

2.2 Requisiti del software

2.2.1 Start up environment

Sistema operativo
La funzionalità dell'applicazione SIGRA è stata appositamente progettata per i seguenti sistemi operativi:

• Microsoft Windows 10 Professional 32 bit e 64 bit (versione 1803)

• Microsoft Windows 10 Enterprise 32 bit e 64 bit (versione 1803)

• Microsoft Windows 8.1 Enterprise 32 bit e 64 bit

• Microsoft Windows 7 Ultimate / Enterprise e Professional 32 bit e 64 bit senza Service Pack 1

• Microsoft Windows Server 2008 R2 a 64 bit come workstation computer

• Per dettagli sul supporto di VMware per macchine virtuali, consultare Ambiente virtuale, Pagina 19.
SIGRA non è stato testato sui seguenti sistemi operativi:

• Microsoft Windows Vista Home, Home Premium, Business e Ultimate 32 bit senza Service Pack o con
Service Pack 1 o Service Pack 2

• Microsoft Windows Server 2003 e Server 2008 Standard Edition 32 bit e 64 bit con Service Pack 2 come
computer workstation

• Microsoft Windows 7 Ultimate / Enterprise e Professional 32 bit e 64 bit senza Service Pack
L'uso di questi sistemi operativi con SIGRA è a proprio rischio.

Ambiente virtuale
SIGRA supporta l'ambiente virtuale VMware nelle seguenti versioni:

• VMware Workstation V6.5.0 o successiva

• VMWare Player V3.1.2 o versioni successive

• VMWare Tools per Windows V8.4.4 o versioni successive


Per ulteriori informazioni, visitare http://www.vmware.com.
Le funzionalità della macchina virtuale sono state rilasciate per i seguenti sistemi operativi:

• Microsoft Windows 7 Ultimate / Enterprise e Professional 32 bit e 64 bit senza Service Pack 1
Le prestazioni di SIGRA non possono essere garantite su altri sistemi operativi e con versioni precedenti di
VMWare. L'uso di questi sistemi operativi e versioni di VMWare è a proprio rischio.

2.2.2 Compatibilità con altri prodotti software

DIGSI
SIGRA funziona con tutte le versioni di DIGSI 4 e DIGSI 5.

Altre versioni SIGRA


Qualsiasi versione di SIGRA installata precedente può essere sostituita dalla versione di SIGRA corrente. Non è
necessario disinstallare le versioni SIGRA V4.3 o successive.

OMICRON Test Universe


SIGRA può essere installato su tutte le versioni di OMICRON Test Universe e utilizzato in parallelo ad esse.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 19


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Requisiti d'installazione
2.2 Requisiti del software

Altre applicazioni
Non ci sono limiti noti per l'installazione e l'utilizzo di SIGRA con altre applicazioni.

20 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
3 Primi passi

3.1 Installazione e disinstallazione di SIGRA 22


3.2 Avviare SIGRA 23
3.3 Impostare la lingua 25
3.4 Aprire e visualizzare le oscilloperturbografie 27
3.5 Salvare e chiudere le oscilloperturbografie 28
3.6 Terminare SIGRA 29
3.7 Utilizzo della guida di aiuto 30

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 21


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.1 Installazione e disinstallazione di SIGRA

3.1 Installazione e disinstallazione di SIGRA


Installare SIGRA
Come installare SIGRA mediante Windows Explorer:
² Aprire la cartella Setup dei file di installazione di SIGRA.
² Fare doppio clic sul file Setup.exe.
² Seguire le istruzioni per completare l'installazione.
Per informazioni sulla versione installata, fare clic su Informazioni nel menu Guida.

Installa SIGRA in modalità background


Per installare SIGRA in modalità background:
² Immettere la riga di comando <SIGRA-Quellverzeichnis>\Setup\Setup.exe /si.
<SIGRA-Quellverzeichnis> è la cartella che contiene i file di installazione di SIGRA.

Installa SIGRA come parte di DIGSI


Come installare SIGRA insieme a DIGSI:
² Durante il processo di installazione di DIGSI 4 o DIGSI 5, selezionare il tipo di installazione Completo.
-o-
² Durante il processo di installazione di DIGSI 4 o DIGSI 5, selezionare il tipo di installazione personalizzata
e attivare le funzioni SIGRA nella finestra di dialogo successiva.

Disinstallare SIGRA
Come installare SIGRA tramite il programma di disinstallazione di Windows:
² Fai clic su Start sulla barra delle applicazioni di Windows e seleziona Pannello di controllo.
² Seleziona Programmi > Disinstalla un programma.
Viene visualizzato un elenco di programmi installati.
² Fare doppio clic sul componente desiderato, ad es. Siemens SIGRA V4.61.
-o-
² Fare clic con il tasto destro del mouse sul componente e selezionare Disinstalla/Cambia dal menu conte-
stuale.
² Seguire le istruzioni per completare la disinstallazione.

Disinstallare SIGRA in modalità background


Per disinstallare SIGRA in modalità background:
² Immettere la riga di comando <SIGRA-Quellverzeichnis>\Setup\Setup_Update.exe/sx/arp.
-o-
² Immettere la riga di comando <SIGRA-Installationsverzeichnis>\Setup\Setup.exe/sx/arp ein.
<SIGRA-Installationsverzeichnis> indica la cartella in cui è stato installato SIGRA, ad es. C:\Programmi
(x86)\Siemens Energy\SIGRA V4.61.

NOTA

i SIGRA verrà disinstallato senza ulteriore avviso. Il computer si riavvierà automaticamente dopo la disinstal-
lazione.

22 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.2 Avviare SIGRA

3.2 Avviare SIGRA


Attivare il periodo di prova
Per la prima installazione di SIGRA, è previsto un periodo di prova di 30 giorni.
Per attivare il periodo di prova:
² Fare clic su Start sulla barra delle applicazioni di Windows e selezionare Tutti i programmi > Siemens
Energy > SIGRA.
² Fare clic con il tasto destro sull'icona SIGRA e selezionare Esegui come amministratore dal menu conte-
stuale.
Si apre una finestra di dialogo per verificare il periodo di prova.

[sc_trial_period, 1, it_IT]

² Cliccare OK.
-o-
² Fare clic sul pulsante di chiusura nell'angolo in alto a destra della finestra.

Registrare SIGRA
A causa di un sistema di sicurezza di Windows, è necessario eseguire SIGRA come amministratore per regi-
strare SIGRA.
Per registrare SIGRA:
² Fare clic su Start sulla barra delle applicazioni di Windows e selezionare Tutti i programmi > Siemens
Energy > SIGRA.
² Fare clic con il tasto destro sull'icona SIGRA e selezionare Esegui come amministratore dal menu conte-
stuale.
Si apre una finestra di dialogo per la registrazione.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 23


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.2 Avviare SIGRA

[sc_expired, 1, it_IT]

² Inserire il proprio numero di serie e fare clic su Registro.


Se non si esegue SIGRA come amministratore, viene visualizzato il seguente messaggio:

[sc_security_warning, 1, it_IT]

Se avete installato Automation License Manager (ALM):

• Se esiste una licenza per SIGRA in ALM, SIGRA può essere aperto direttamente senza registrazione.

• Se non esiste una licenza per SIGRA in ALM, immettere manualmente il numero seriale di SIGRA o impor-
tare la licenza SIGRA tramite ALM.

Avviare SIGRA
Dopo la registrazione, le volte seguenti si può avviare SIGRA come segue:
² Fare doppio clic sull'icona SIGRA.
-o-
² Fare doppio clic su un file di oscilloperturbografia.
SIGRA viene avviato con la lingua di installazione.

24 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.3 Impostare la lingua

3.3 Impostare la lingua


Cambiare la lingua tramite il menu SIGRA
È possibile cambiare la lingua nel menu SIGRA ad es. durante la messa in esercizio.
Quando si cambia la lingua, i fault record aperti vengono chiusi. Tutte le modifiche non salvate andranno
perse. Viene visualizzato un avviso corrispondente. Pertanto, salvare tutti i fault record prima di cambiare la
lingua.
Per cambiare la lingua:
² Se è stato modificato il fault record aperto e non si desidera annullare queste modifiche, salvare l'oscillo-
perturbografia.
² Selezionare la lingua desiderata dal menu in Opzioni > Lingua.
Si aprirà la finestra di dialogo Cambia lingua.

[sc_change_language, 1, it_IT]

² Fare clic su Sì per chiudere la finestra di dialogo.


Tutti i fault record aperti vengono chiusi. La lingua è stata cambiata

NOTA

i Quando si cambia la lingua, si prega di considerare quanto segue:

• Fault record in formato Unicode


I fault record possono essere visualizzati indipendentemente dalla lingua impostata in SIGRA e sul
computer.

• Oscilloperturbografie in formato ANSI


Assicurarsi che le impostazioni della lingua in SIGRA e del computer corrispondano alla lingua in cui è
stata effettuata la oscilloperturbografia. In caso contrario, alcuni caratteri non verranno visualizzati
correttamente.

Impostare la lingua all'avvio di SIGRA


È possibile impostare la lingua quando si avvia SIGRA da una riga di comando. Le lingue disponibili, i parametri
associati nelle righe di comando e le righe di comando stesse sono i seguenti:
lingua Parametri Riga di comando
Tedesco a SIGRA4.exe /a
Inglese b SIGRA4.exe /b
Francese c SIGRA4.exe /c
Spagnolo d SIGRA4.exe /d
Italiano e SIGRA4.exe /e
Russo f SIGRA4.exe /f
Cinese k SIGRA4.exe /k
Turco l SIGRA4.exe /l

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 25


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.3 Impostare la lingua

Per impostare la lingua all'avvio del programma:


² Fare clic su Avvia sulla barra delle applicazioni di Windows.
² Selezionare Esegui... e inserire la riga di comando nel campo di immissione.
-o-
² Selezionare la casella di ricerca e inserire la riga di comando.
² Premere il tasto <Enter>- sulla tastiera.
SIGRA viene avviato nella rispettiva lingua.

26 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.4 Aprire e visualizzare le oscilloperturbografie

3.4 Aprire e visualizzare le oscilloperturbografie


Aprire oscilloperturbografia
Per caricare una oscilloperturbografia tramite l'interfaccia utente di SIGRA:
² Dal menu File, scegliere Apri.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

² Nella finestra di dialogo successiva, inserire il nome e la posizione della oscilloperturbografia.


² Fare clic su Apri.
Si può anche aprire una oscilloperturbografia facendo doppio clic su di essa o trascinandola su SIGRA.

Aprire l'oscilloperturbografia aperta per ultima


Questa funzione fornisce un accesso ai file più veloce rispetto al comando Apri.Per aprire l'ultima oscillopertur-
bografia aperta: Per aprire l'ultima oscilloperturbografia aperta:
² Selezionare File dalla barra dei menu.
² Selezionare una delle oscilloperturbografie elaborate recentemente in SIGRA.
La oscilloperturbografia selezionata verrà aperta.

Mostrare l'oscilloperturbografia
Quando viene aperta un'oscilloperturbografia, viene mostrata la visualizzazione Segnali temporali. In SIGRA,
le seguenti operazioni sono disponibili per la visualizzazione delle oscilloperturbografie:

• Cambiare la visualizzazione

• Cambiare il valore visualizzato

• Cambiare la modalità dell'asse temporale visualizzata

• Modificare le proprietà dell'oggetto


Come eseguire le operazioni:
² Selezionare la rispettiva voce di menu dalla barra dei menu.
-o-
² Fare clic sulla rispettiva icona nella barra degli strumenti.
-o-
² Selezionare la corrispondente funzione adatta al contesto dal menu contestuale.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 27


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.5 Salvare e chiudere le oscilloperturbografie

3.5 Salvare e chiudere le oscilloperturbografie


Salvare l'oscilloperturbografia
² Dal menu File, scegliere Salva.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

I vecchi dati del fault record attivo verranno sovrascritti senza ulteriore richiesta di conferma. Durante il
processo di salvataggio, tutti i dati di un fault record vengono aggiornati.

Salvare l'oscilloperturbografia
Come salvare con un nuovo nome un fault record attualmente aperto:
² Selezionare File dalla barra dei menu.
² Fare clic su Salva come....
Si apre la finestra di dialogo Salva con nome.
² Inserire il nome e la posizione del fault record.
Durante il processo di salvataggio, tutti i file necessari corrispondenti di un fault record vengono generati.

NOTA

i La voce di menu Salva come... è disattivata per le oscilloperturbografie SIPROTEC.

Chiudere l'oscilloperturbografia
Per chiudere il fault record aperto attualmente:
² Dal menu File, selezionare Chiudi.
Se il fault record è stato modificato dall'apertura del file e non sono state ancora salvate queste modifiche,
viene visualizzato un messaggio di conferma.
² Decidere se si vogliono applicare le modifiche.

28 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.6 Terminare SIGRA

3.6 Terminare SIGRA


Come terminare la sessione SIGRA e chiudere tutti i fault record aperti:
² Nel menu File, selezionare Esci.
Se il fault record è stato modificato dall'apertura del file e non sono state ancora salvate queste modifiche,
viene visualizzato un messaggio di conferma.
² Decidere se si vogliono applicare le modifiche.
Durante il processo di salvataggio, tutti i dati di un fault record vengono aggiornati o completati.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 29


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Primi passi
3.7 Utilizzo della guida di aiuto

3.7 Utilizzo della guida di aiuto


Aprire la guida di aiuto
SIGRA offre un sistema di aiuto completo. Per aprire gli argomenti dell’aiuto:
² Aprire la funzione di aiuto da qualsiasi livello di programma selezionando Argomenti dell’Auito... dal
menu Aiuto o premendo il tasto <F1>.
-o-
² Aprire la guida di aiuto corrispondente al contesto per una delle voci di menu posizionando il puntatore
del mouse sulla voce di menu e premendo il tasto <F1>.
-o-
² Aprire la guida corrispondete al contesto per le impostazioni offerte nella finestra di dialogo selezionata
selezionando Aiuto nella finestra di dialogo.

Cercare argomenti della guida mediante parole chiave


Come trovare spiegazioni per singoli argomenti della guida utilizzando parole chiave:
² Fare clic su Indice nel sistema di aiuto.
² Selezionare il termine di ricerca nell'elenco delle parole chiave.
² Fare clic su Visualizza.

Ricerca di un testo
² Fare clic su Trova nel sistema di aiuto.
² Immettere il termine di ricerca nel campo di immissione testo.
² Fare clic su Elenco argomenti.

30 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
4 Analisi della registrazione visuale

4.1 Visualizzazione Segnali temporali 32


4.2 Visualizzazione Immagini puntatore 34
4.3 Visualizzazione del diagramma circolare 36
4.4 Visualizzazione Mappa termica armoniche 42
4.5 Visualizzazione Armoniche superiori 45
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti 47
4.7 Visualizzazione tabella 54

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 31


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.1 Visualizzazione Segnali temporali

4.1 Visualizzazione Segnali temporali


Display grafico
La visualizzazione Segnali temporali segnali misurati e calcolati nonché i segnali binari come funzione tempo-
rale.

[sc_time_signals_RMS_value, 1, it_IT]

Figura 4-1 Esempio di rappresentazione dei segnali temporali

In questa visualizzazione è possibile specificare un numero qualsiasi di grafici dei seguenti tipi:

• diagrammi di stato

• grafici analogici

• diagrammi binari
Per impostazione predefinita, SIGRA assegna un segnale a ciascun grafico. Il tipo di grafico dipende dal
segnale assegnato.
È possibile assegnare un numero qualsiasi di segnali misurati e calcolati, segnali binari o segnali di stato (segni
di tempo) a ciascun diagramma dello stesso tipo. I segnali possono quindi essere trascinati e rilasciati tra i
diversi diagrammi dello stesso tipo.
Nel diagramma di stato, il punto di trigger del fault record viene visualizzato come stato predefinito. Se un
segnale di stato definito dall'utente è stato selezionato per contrassegnare ogni singolo tempo, verrà visualiz-
zato nel diagramma di stato con l'icona selezionata. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 8.3.2 Inse-
rire il segnale di stato.
Tutti i grafici nella visualizzazione mostrano 2 linee verticali. Questi rappresentano rispettivamente Cursore 1
e Cursore 2. È possibile selezionare un cursore nel dispositivo di scorrimento e spostarlo lungo la linea tempo-
rale fino al momento desiderato.

Valori visualizzati
Per impostazione predefinita, la visualizzazione Segnali temporali mostra i valori RMS dei segnali misurati e
calcolati. In alternativa, è possibile selezionare la visualizzazione dei segnali come valori istantanei.

32 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.1 Visualizzazione Segnali temporali

Quando si sposta il puntatore del mouse lungo il percorso del segnale, viene visualizzata una descrizione
comandi con il nome del segnale e il valore del segnale al tempo di campionamento selezionato.

Tabella
Oltre alla rappresentazione grafica, la tabella mostra anche i valori esatti di alcuni segnali - misurati o calcolati
- assegnati alla visualizzazione Segnali temporali. Per fare ciò, assegnare un segnale a un cursore e posizio-
nare il cursore al momento desiderato. Ora, nome del segnale, valore istantaneo e valore RMS sono visualizzati
nella tabella. Il tipo di valori da visualizzare nella tabella può essere modificato nella finestra di dialogo
Proprietà di visualizzazione.
La parte inferiore della tabella mostra le seguenti 2 righe:

• Nella riga C2 – C1, viene visualizzata la differenza di tempo e valore calcolata da SIGRA

• La riga C2 + C1 mostra la somma dei valori calcolati da SIGRA.


I valori delle 2 righe possono essere utilizzati per l'analisi; ad es. la riga C2 – C1 per l'analisi della differenza di 2
segnali in un determinato momento.

Temi correlati
8.4 Tabelle
5.2.3 Assegna i momenti ai cursori
5.3.1 Valori primari, valori secondari e percentuali
5.3.2 Valori efficaci e valori istantanei
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione
9.2 Principi per il calcolo delle grandezze di processo
9.3.2 Dimensioni nella rete trifase
8.3.1 Assegnare segnali

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 33


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.2 Visualizzazione Immagini puntatore

4.2 Visualizzazione Immagini puntatore


Display grafico
La visualizzazione Immagini puntatore mostra i segnali misurati e calcolati ad orari fissi come vettori
complessi.

[sc_vector_diagram_view, 1, it_IT]

Figura 4-2 Esempio di visualizzazione di puntatori nelle immagini dei puntatori

Le immagini a sinistra sono sempre assegnate al Cursore 1 e quelle a destra al Cursore 2. Per visualizzare i
valori in un momento diverso, selezionare un cursore nel dispositivo di scorrimento e spostarlo sull'ora deside-
rata.

NOTA

i Quando un cursore viene spostato in un'altra visualizzazione, questa modifica verrà tracciata nelle imma-
gini del puntatore.

Valori visualizzati
I vettori delle magnitudini sono i valori RMS della prima armonica. Per correnti e tensioni, l'angolo del vettore
si riferisce sempre ad un vettore standard ej2πft che ruota alla frequenza nominale Per ulteriori informazioni
consultare il capitolo 9.3.3 Grandezze dei puntatori.
Se si sposta il puntatore del mouse sulla freccia di un vettore, viene visualizzata una descrizione comandi con il
nome del segnale, il valore del segnale e la posizione di fase al rispettivo momento.

Posizione di fase
Utilizzare la funzione Posiziona su asse zero per analizzare la posizione di fase. Selezionare un nome di
segnale dalla legenda e selezionare Posiziona su asse zero dal menu contestuale. La posizione di fase del

34 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.2 Visualizzazione Immagini puntatore

segnale analogico selezionato cambia a 0 nel momento specificato dal cursore 1. La posizione di fase di tutti
gli altri segnali viene quindi allineata a questa fase di riferimento.
Le modifiche influiscono anche sulla visualizzazione dei segnali nelle visualizzazioni curve locali e tabelle.
Ulteriori informazioni sulla posizione di fase nella visualizzazione tabella sono disponibili in Posizione di fase,
Pagina 54.

Tabella
Oltre alla rappresentazione grafica, la tabella mostra anche i valori esatti di alcuni segnali - misurati o calcolati
- che sono assegnati alla visualizzazione Immagini puntatore. Per fare ciò, assegnare un segnale a un cursore
e posizionare il cursore al momento desiderato. Nella tabella vengono visualizzati il tempo, il nome del
segnale, il valore assoluto, la fase e la parte reale e immaginaria Il tipo di valori da visualizzare nella tabella
può essere modificato nella finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione.
Nella parte inferiore della tabella, la differenza di tempo e valore calcolata da SIGRA viene visualizzata nella
riga C2 - C1. I valori possono essere utilizzati ai fini dell'analisi, ad es. per analizzare la differenza di 2 segnali in
un determinato momento.

Temi correlati
8.4 Tabelle
5.2.3 Assegna i momenti ai cursori
5.3.1 Valori primari, valori secondari e percentuali
5.3.2 Valori efficaci e valori istantanei
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione
9.3.3 Grandezze dei puntatori
9.3.4 Componenti simmetriche
8.3.1 Assegnare segnali

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 35


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.3 Visualizzazione del diagramma circolare

4.3 Visualizzazione del diagramma circolare

4.3.1 Panoramica della visualizzazione curve locali

Display grafico
La visualizzazione Curve locali mostra il cambiamento di grandezze complesse come curva locale nel tempo.

[sc_circle_diagram_view, 1, it_IT]

Figura 4-3 Esempio di rappresentazione di grandezze complesse in curve locali

2 piccole croci in ciascuna curva rappresentano rispettivamente il cursore 1 e il cursore 2. Se si assegna un


segnale a un cursore nella tabella, la rispettiva piccola croce si trasforma in un mirino dello grande stesso
colore. L'intersezione del mirino rappresenta l'ora del cursore visualizzata nella tabella.
Per modificare il tempo del cursore, spostare il puntatore del mouse vicino al punto di intersezione. Il punta-
tore del mouse si trasforma in un simbolo della mano . Con il pulsante del mouse premuto, trascinare il
simbolo della mano sull'ora desiderata. Si può anche selezionare il cursore nel dispositivo di scorrimento e
trascinarlo lungo l'asse temporale fino all'ora desiderata.

Valori visualizzati
Le curve locali possono facoltativamente rappresentare l'impedenza e la zona di impedenza, la curva differen-
ziale / di stabilizzazione o la curva P-Q. Ulteriori informazioni sul calcolo dell'impedenza e della potenza sono
disponibili in 9.3.5 Impedenze di sequenza positiva e 9.3.6 Potenza trifase.
Quando si sposta il puntatore del mouse su un segnale nel diagramma, viene visualizzata una descrizione
comandi con il nome del segnale e il rispettivo tempo di campionamento.

36 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.3 Visualizzazione del diagramma circolare

Tabella
Oltre alla rappresentazione grafica, nella tabella è possibile leggere i valori esatti di alcuni segnali assegnati
alla visualizzazione Curve locali. Per fare ciò, assegnare un segnale a un cursore e posizionare il cursore al
momento desiderato. Nella tabella vengono visualizzati il tempo, il nome del segnale, il valore assoluto, la fase
e la parte reale e immaginaria Il tipo di valori da visualizzare nella tabella può essere modificato nella finestra
di dialogo Proprietà di visualizzazione.
Nella parte inferiore della tabella, la differenza di tempo e valore calcolata da SIGRA viene visualizzata nella
riga C2 – C1. I valori possono essere utilizzati ai fini dell'analisi, ad es. per analizzare la differenza di 2 segnali
in un determinato momento.

Temi correlati
8.4 Tabelle
5.2.3 Assegna i momenti ai cursori
5.3.1 Valori primari, valori secondari e percentuali
5.3.2 Valori efficaci e valori istantanei
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione
9.3.5 Impedenze di sequenza positiva
9.3.6 Potenza trifase
8.3.1 Assegnare segnali

4.3.2 Analizzare la caratteristica di impedenza

Oltre alle impedenze di sequenza positiva le curve locali possono anche visualizzare la caratteristica di scatto
della protezione distanziometrica con la zona di scatto. Ogni zona di scatto viene elaborata da SIGRA come
segnale di impedenza e le si può assegnare un qualsiasi numero di diagrammi. Quando si sposta il puntatore
del mouse sulle linee delle zone di scatto, viene visualizzata una descrizione comandi con il nome e l'ora della
zona di protezione distanziometrica.
La caratteristica è memorizzata nel file RIO o XRIO.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 37


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.3 Visualizzazione del diagramma circolare

[sc_impedance_charact, 1, it_IT]

Figura 4-4 Esempio di zona di scatto

Temi correlati
9.3.5 Impedenze di sequenza positiva
6.9.2.3 Calcolo dell’impedenza

4.3.3 Analizzare la caratteristica differenziale/di stabilizzazione

Corrente differenziale e corrente di stabilizzazione


La visualizzazione Curva locale mostra la corrente differenziale sull'asse y e la corrente di stabilizzazione
sull'asse x.

NOTA

i La corrente differenziale e la corrente di stabilizzazione sono disponibili per i fault record generati dai dispo-
sitivi di protezione differenziale Siemens 7UT, 7UM, 7SD o 7SS.

Caratteristica differenziale e di stabilizzazione


SIGRA visualizza la Caratteristica differenziale/di ritenuta nella visualizzazione delle curve locali. Ciò
consente di analizzare i fault record dei dispositivi di protezione differenziale.
I segnali delle caratteristiche differenziali e di stabilizzazione I-DIFF>, I-DIFF >> e I-DIFF >>> instabili sono
disponibili alle seguenti condizioni:

• L'oscilloperturbografia è stata generata da un dispositivo di protezione differenziale 7UT o 7UM.

• C'è almeno una corrente differenziale e gruppo corrente di stabilizzazione nell'oscilloperturbografia.

38 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.3 Visualizzazione del diagramma circolare

NOTA

i L'opzione I-DIFF >>> instabile è disponibile solo per oscilloperturbografie SIPROTEC 5.


Per i dispositivi SIPROTEC 5 precedenti alla versione V7.50, non esiste un livello I-DIFF instabile nella prote-
zione differenziale. Pertanto, l'opzione I-DIFF >>> instabile è utile solo per versioni a partire da V7.50.

Come si può vedere nella figura seguente, le opzioni I-DIFF>, I-DIFF >> e I-DIFF >>> instabili sono disattivate
come impostazione predefinita.

[sc_differential_restraint, 1, it_IT]

Figura 4-5 Visualizzazione standard dei segnali della caratteristica differenziale/di stabilizzazione

Se si attiva per la prima volta il segnale I-DIFF>, I-DIFF >> o I-DIFF >>> instabile, si apre la finestra di dialogo
Caratteristica differenziale/di ritenuta. È possibile utilizzare il parametro Impostazioni della finestra di
dialogo per selezionare SIPROTEC 4 o SIPROTEC 5 come tipo di dispositivo. Il valore predefinito è SIPROTEC 5

[sc_Diff._restr._siprotec5, 1, it_IT]

Figura 4-6 Finestra di dialogo per il dispositivo SIPROTEC 5

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 39


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.3 Visualizzazione del diagramma circolare

[sc_diff._restr._siprotec4, 1, it_IT]

Figura 4-7 Finestra di dialogo per il dispositivo SIPROTEC 4

• Per il dispositivo SIPROTEC 5, il punto base del segnale I-DIFF >> è (0, 0) e la pendenza è 0,8.

• Per il dispositivo SIPROTEC 4, il punto base del segnale I-DIFF >> è (0, soglia di avviamento del gradino di
scatto IDIFF >>) e la pendenza è 0,0.
Se si confermano le impostazioni con OK, il segnale corrispondente della caratteristica differenziale e di stabi-
lizzazione viene visualizzato nella visualizzazione Curve locali. Se si riattiva il segnale della curva
differenziale/di stabilizzazione, la finestra di dialogo Caratteristica differenziale/di ritenuta non si aprirà
automaticamente. Per modificare i parametri per la caratteristica differenziale/di stabilizzazione, procedere
come segue:
² Assicurarsi che l'opzione I-DIFF>, I-DIFF >> o I-DIFF >>> instabile sia attivata.
² Fare clic con il tasto destro del mouse sull'opzione attivata e selezionare Caratteristiche Diff... dal menu
contestuale.

[sc_differential_restraint_context, 1, it_IT]

² Configurare i parametri nella finestra di dialogo aperta Caratteristica differenziale/di ritenuta.


² Confermare le tue impostazioni con OK.

40 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.3 Visualizzazione del diagramma circolare

La visualizzazione del segnale per la caratteristica differenziale/di stabilizzazione viene aggiornata in base alla
nuova impostazione.
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 10.1.8 Caratteristica differenziale/di stabilizzazione per disposi-
tivi SIPROTEC.
Temi correlati
10.1.8 Caratteristica differenziale/di stabilizzazione per dispositivi SIPROTEC

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 41


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.4 Visualizzazione Mappa termica armoniche

4.4 Visualizzazione Mappa termica armoniche


Display grafico
La visualizzazione della Mappa termica armoniche rappresenta le armoniche e interarmoniche dei segnali di
misura come una mappa di calore.

NOTA

i La voce di menu Mappa termica armoniche e l'icona corrispondente vengono attivate solo se si aprono
oscilloperturbografie SIPROTEC Fast Scan o oscilloperturbografie continue con armoniche o interarmoniche.

[sc_heatmap_view, 1, it_IT]

Figura 4-8 Esempio di rappresentazione di armoniche e interarmoniche nelle mappe di calore

SIGRA assegna un segnale a ciascuna mappa di calore, mentre armoniche e interarmoniche vengono asse-
gnate a diverse mappe di calore.
Le mappe di calore forniscono una visualizzazione dimensionale con:

• Asse x
Visualizza il tempo relativo o il tempo assoluto. Il tempo relativo è disponibile solo per le oscilloperturbo-
grafie SIPROTEC Fast Scan.

• Asse y
Visualizza i numeri ordinali delle armoniche o interarmoniche. L'intervallo predefinito è compreso tra 0 e
51.

• scala dei colori


Visualizza diversi valori percentuali come grandezze di armoniche o interarmoniche con colori diversi.

42 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.4 Visualizzazione Mappa termica armoniche

Tutti i grafici nella visualizzazione mostrano 2 linee verticali. Questi rappresentano rispettivamente Cursore 1
e Cursore 2. È possibile selezionare un cursore nel dispositivo di scorrimento e spostarlo lungo la linea tempo-
rale fino al momento desiderato.

Valori visualizzati
La visualizzazione Mappa termica armoniche mostra in modo predefinito i valori percentuali dei segnali di
misura. In alternativa, è possibile selezionare la visualizzazione dei segnali come valori primari o secondari. Per
ulteriori informazioni consultare il capitolo 9.3.8 Armoniche e interarmoniche.
Quando si sposta il puntatore del mouse su una mappa di calore delle armoniche, viene visualizzata una
descrizione comandi con il tempo di campionamento, l'ordine delle armoniche e il loro valore e le 10 armo-
niche più vicine con i loro valori. Lo stesso vale per la mappa di calore interarmonica.

Scala dei colori e tavola a colori


Ogni mappa di calore ha la propria scala dei colori sul lato destro. Nella scala dei colori, il valore massimo è
visualizzato in rosso e il valore minimo in bianco. La dimensione massima nella scala dei colori non deve
essere inferiore a 1.

NOTA

i Il valore massimo nella scala dei colori non tiene conto della prima armonica perché la prima armonica è
spesso molto più alta dei valori delle armoniche o interarmoniche.

Una tavola di colore superiore e una inferiore a forma di freccia corrisponde rispettivamente al 70 % e al 30 %
dello spettro cromatico tra bianco e rosso. Spostando le tavole dei colori, è possibile ingrandire e ridurre la
sfumatura dello spettro cromatico per identificare facilmente il punto caldo nella mappa di calore. Ad
esempio, se si desidera concentrare l'analisi su armoniche con un valore percentuale di tensione di circa il
6,0 %, si ottiene quel punto caldo impostando le 2 tavole a colori vicino al 6,0 %.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 43


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.4 Visualizzazione Mappa termica armoniche

[sc_heatmap_hotspot, 1, it_IT]

Figura 4-9 Esempio di identificazione di un hotspot nella mappa di calore

Tabella
Oltre al display grafico, è possibile leggere i valori dei singoli segnali in un momento specifico in una tabella.
Per fare ciò, assegnare un segnale a un cursore e posizionare il cursore al momento desiderato. La tabella
mostra il tempo, il nome del segnale, il componente di corrente continua, la prima armonica e la subarmonica,
la proporzione di armoniche e interarmoniche. Il tipo di valori da visualizzare nella tabella può essere modifi-
cato nella finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione.
Nella parte inferiore della tabella, la differenza di tempo e valore calcolata da SIGRA viene visualizzata nella
riga C2 – C1. I valori possono essere utilizzati ai fini dell'analisi, ad es. per analizzare la differenza di 2 segnali
in un determinato momento.

Temi correlati
8.4 Tabelle
5.2.3 Assegna i momenti ai cursori
5.3.1 Valori primari, valori secondari e percentuali
5.3.2 Valori efficaci e valori istantanei
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione
9.3.8 Armoniche e interarmoniche
8.3.1 Assegnare segnali

44 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.5 Visualizzazione Armoniche superiori

4.5 Visualizzazione Armoniche superiori


Display grafico
La visualizzazione Armoniche superiori mostra i valori efficaci delle armoniche in un momento specifico sotto
forma di grafici a barre.

[sc_harmonics_view, 1, it_IT]

Figura 4-10 Esempio di rappresentazione di armoniche come valori efficaci

Per impostazione predefinita, SIGRA assegna un segnale a ciascun grafico. Se l'oscilloperturbografia contiene
le armoniche e interarmoniche, SIGRA assegna le armoniche e interarmoniche a diversi diagrammi. I segnali
possono quindi essere trascinati e rilasciati tra i diversi diagrammi dello stesso tipo.
Per visualizzare i valori in altri momenti, selezionare il Cursore 1 nel dispositivo di scorrimento e spostarlo
sull'ora desiderata.

Valori visualizzati
I grafici a barre mostrano i numeri ordinali delle armoniche sull'asse x e i valori efficaci delle armoniche
sull'asse y. Se nel grafico a barre è presente spazio sufficiente, i valori effettivi e percentuali vengono visualiz-
zati come barre. Altrimenti, si può ingrandire per vedere i valori.
Ulteriori informazioni sul calcolo delle armoniche sono disponibili in 9.3.7 Armoniche calcolate da SIGRA. Ulte-
riori informazioni sul significato dei numeri ordinali sono disponibili nel capitolo 9.3.8 Armoniche e interarmo-
niche.
Se si sposta il puntatore del mouse su un segnale nel diagramma, vengono visualizzati una descrizione
comandi con il nome del segnale, la frequenza al rispettivo tempo di campionamento e il valore percentuale
della prima armonica

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 45


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.5 Visualizzazione Armoniche superiori

Tabella
Oltre alla rappresentazione grafica, nella tabella è possibile leggere i valori di alcuni segnali assegnati alla
visualizzazione Armoniche superiori. Per fare ciò, assegnare un segnale al Cursore 1 e posizionare il
Cursore 1 al momento desiderato. La tabella mostra il tempo, il nome del segnale, il valore efficace, il compo-
nente di corrente continua e la proporzione di armoniche e interarmoniche. Il tipo di valori da visualizzare
nella tabella può essere modificato nella finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione.

Temi correlati
8.4 Tabelle
5.2.3 Assegna i momenti ai cursori
5.3.1 Valori primari, valori secondari e percentuali
5.3.2 Valori efficaci e valori istantanei
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione
9.3.7 Armoniche calcolate da SIGRA
8.3.1 Assegnare segnali

46 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti

4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti

4.6.1 Panoramica visualizzazione localizzatore di guasto

In caso di cortocircuiti, la misurazione della distanza del guasto è un prezioso completamento della funziona-
lità del dispositivo di protezione. La rapida localizzazione di un guasto può aumentare la disponibilità della
linea nei sistemi di trasmissione di energia.
La visualizzazione Localizzatore di guasto mostra la posizione del guasto come curve di valutazione.
La linea di trasmissione può essere disomogenea. Ai fini del calcolo può essere divisa in diverse sezioni, ad
esempio un cavo corto seguito da una linea aerea. Per tali configurazioni è possibile impostare i dati di linea
delle sezioni singolarmente. La funzione Localizzatore di guasto consente una localizzazione precisa anche in
sezioni di linee miste utilizzando i dati di linea inseriti.
È sempre possibile utilizzare la localizzazione di guasto unilaterale. Se sono disponibili anche dati per l'altra
estremità della linea, SIGRA consente anche la localizzazione di guasti bilaterali (opzionale) per una localizza-
zione di guasti notevolmente migliore, in particolare nel caso di linee con:

• Alimentazione bilaterale

• Flusso di carico

• Guasti a terra

• Alta resistenza ai guasti


Normalmente, la localizzazione dei guasti bilaterale è più affidabile della localizzazione dei guasti unilaterale
perché la prima funziona indipendentemente dai seguenti fattori:

• Componente omopolare

• Accoppiamento reciproco di linee parallele

• Fattore di aggiustamento impedenza di terra


In pratica è difficile determinare il fattore di aggiustamento dell'impedenza di terra. Dal momento che lungo la
linea è disomogeneo, provoca imprecisioni nella localizzazione unilaterale del guasto. Tuttavia, se i guasti ad
alta corrente sono vicini a un'estremità della linea, la localizzazione dei guasti unilaterale è più affidabile.
Il localizzatore di guasto converte gli errori di misurazione, la simmetria e la geometria della linea in una diffe-
renza di distanza sulla base del profilo di tensione noto sulla linea. Con questa differenza di distanza, il localiz-
zatore di guasti può decidere se eseguire la localizzazione bilaterale di guasto o meno. Nel caso di un'elevata
differenza di distanza rispetto alla sezione della linea, il risultato della localizzazione di guasto bilaterale viene
scartato. Viene visualizzata solo la localizzazione unilaterale del guasto. La precisione calcolata viene emessa
su una scala da 0 a 10, dove la precisione è un valore crescente.
I seguenti errori vengono calcolati e visualizzati solo con la localizzazione unilaterale del guasto:

• Doppio guasto a terra con diversi punti base

• Guasti di alimentazione

• Guasti che non si verificano sulla linea tra i due punti di misura
Per la localizzazione unilaterale e bilaterale dei guasti, la corrente di terra rilevata o calcolata da un nodo sele-
zionabile viene presa in considerazione per il calcolo della compensazione della linea parallela.

Temi correlati
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione
9.3.9 Localizzazione del guasto – Principio

4.6.2 Eseguire la localizzazione del guasto

Procedere come segue per individuare l'errore:

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 47


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti

² Caricare un fault record.


Importare un secondo fault record per la localizzazione bilaterale del guasto, ad esempio trascinando la
selezione.
² Dal menu Strumenti, selezionare la voce Configurazione di rete....
Si apre la finestra di dialogo Configurazione di rete.
² Fare clic sulla scheda di registro Localizzatore di guasto.

² Impostare i dati e le opzioni per la sezione della linea.


² Per la localizzazione bilaterale del guasto, selezionare il nodo di rete utilizzando l'impostazione Nodo di
rete al campo opposto della linea e impostare i dati per l'altra estremità della linea.
² Selezionare la scheda Assegnazione dei segnali e impostare i parametri.
² Per la localizzazione bilaterale del guasto, selezionare il Nodo di rete al campo opposto della linea e impo-
stare i parametri nella scheda Assegnazione dei segnali.
² Confermare le impostazioni con OK.

48 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti

² Nel passaggio precedente, se si è attivata l'opzione Utilizzare l’intervallo tra i due cursori, impostare
l'area dell'oscilloperturbografia posizionando i 2 cursori.

NOTA

i L'area dell'oscilloperturbografia dovrebbe coprire almeno 2 cicli prima che si verifichi l'inizio del guasto e il
guasto completo.

² Dal menu Visualizza, selezionare l'opzione Localizzatore di guasto per avviare la funzione Localizzatore
guasti.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti per avviare la funzione Localizzatore di guasto:

NOTA

i I fault record vengono sincronizzati automaticamente nel localizzatore di guasto bilaterale.

Se il calcolo viene eseguito correttamente, è possibile salvare la configurazione di rete per un uso successivo.
Alla successiva ricezione di un fault record dallo stesso dispositivo, questa configurazione può essere selezio-
nata automaticamente.
Promemoria per l'impostazione dei parametri

Per i fault record che sono già stati configurati e salvati in SIGRA, è possibile avviare il processo di localizza-
zione dei guasti direttamente al successivo caricamento dell'oscilloperturbografia.
Se, alla prima apertura di un fault record in SIGRA o all'apertura senza precedente salvataggio, si avvia il proce-
dimento senza impostare i rispettivi parametri, SIGRA passa automaticamente alla scheda Localizzatore di
guasto. Si aprirà una finestra di dialogo che ricorda di impostare i parametri. Attivare l'opzione se non si ha
bisogno di un altro promemoria.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 49


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti

[sc_reminder_setting_fault, 1, it_IT]

Figura 4-11 Promemoria per l'impostazione dei parametri nelle schede Assegnazione segnale e Localizza-
tore di guasto

Dopo aver impostato i parametri, fare di nuovo clic sulla voce di menu o sul pulsante di dialogo Localizzatore
di guasto per ottenere il risultato della localizzazione del guasto.
Se i dati del trasformatore nella scheda Assegnazione dei segnali non sono corretti, SIGRA passa automatica-
mente alla scheda Assegnazione dei segnali quando viene avviata la localizzazione del guasto. Promemoria
per l'impostazione dei parametri per del i dati trasformatore e di linea

50 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti

[sc_reminder_setting_trans, 1, it_IT]

Figura 4-12 Promemoria per l'impostazione dei parametri per del i dati trasformatore e di linea

Dopo aver impostato i parametri, fare di nuovo clic sulla voce di menu o sul pulsante di dialogo Localizzatore
di guasto per ottenere il risultato della localizzazione del guasto. Il promemoria appare solo una volta per ogni
fault record.
Temi correlati
9.3.9 Localizzazione del guasto – Principio
6.9.2.4 Localizzatore di guasto

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 51


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti

4.6.3 Risultati della localizzazione di guasti

SIGRA visualizza i risultati della localizzazione del guasto con le seguenti informazioni:

• Tipo di guasto

• Luogo del guasto in miglia o chilometri

• Resistenza di guasto all'interno del circuito di guasto

• Corrente di guasto
Se è disponibile solo un fault record, viene visualizzato il risultato della localizzazione unilaterale del guasto. Se
sono disponibili due fault record, vengono visualizzati il risultato della localizzazione bilaterale del guasto e i
risultati indipendenti delle due localizzazioni unilaterali del guasto.

Avviso in caso di localizzazione del guasto non certa


In alcuni scenari, l'analisi della localizzazione del guasto è soggetta a delle incertezze dovute ad alcune limita-
zioni. Per indicare questa incertezza nella localizzazione del guasto, SIGRA offre due tipi di avviso:

• Un messaggio di avviso in rilievo nella finestra delle informazioni.

• Il simbolo di avviso viene visualizzato a destra del nome della curva


Se si sposta il puntatore del mouse sul simbolo, viene visualizzata la l'informazione Localizzazione di
guasto incerta.

[sc_uncertain_fault_location, 1, it_IT]

Figura 4-13 Esempio di localizzazione di guasto incerta

Area per la localizzazione guasti


Se l'opzione Utilizzare l’intervallo tra i due cursori è attiva, dopo la localizzazione del guasto vengono gene-
rati i due segnali di stato R e L. Vengono visualizzati come 2 linee verticali tratteggiate nella visualizzazione
Segnali temporali. Le loro posizioni corrispondono rispettivamente al cursore sinistro e destro quando si
esegue la localizzazione del guasto precedente. Queste posizioni non cambiano con la posizione del cursore
fino a quando non si verifica la successiva localizzazione del guasto. Le proprietà del segnale di L e R sono fisse
e non possono essere modificate.

52 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.6 Visualizzazione del localizzatore di guasti

[sc_location_status_signal, 1, it_IT]

Figura 4-14 Segnali di stato L e R nella visualizzazione dei Segnali temporali

Temi correlati
9.3.9 Localizzazione del guasto – Principio
4.6.2 Eseguire la localizzazione del guasto

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 53


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.7 Visualizzazione tabella

4.7 Visualizzazione tabella


La visualizzazione Tabella mostra i segnali misurati e calcolati in quel momento dal Cursore 1 in una tabella.

[sc_table_view, 1, it_IT]

Figura 4-15 Esempio di rappresentazione di valori in forma tabellare

I segnali sono ordinati in righe. Le singole colonne contengono i valori associati, ad esempio valori istantanei,
angoli di fase, valori estremi, componenti di corrente continua e armoniche. Passando il mouse sopra un'inte-
stazione di colonna viene visualizzata una descrizione comandi con informazioni dettagliate sui valori.
Per leggere i valori in un momento diverso, spostare il Cursore 1 lungo l'asse temporale sul tempo desiderato.
I valori visualizzati cambiano di conseguenza.

Posizione di fase
Per impostare la posizione di fase di un segnale nella visualizzazione Tabella sullo zero per il tempo definito
dal Cursore 1, sono disponibili le seguenti opzioni:

• Fare clic con il tasto sinistro del mouse sul nome del segnale nella tabella.

• Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del segnale e selezionare Posiziona su asse neutro dal
menu contestuale.
I valori di tutti gli altri segnali vengono quindi allineati in questa fase di riferimento. Le modifiche influiscono
anche sulla visualizzazione dei segnali nelle visualizzazioni Immagini puntatore e curve locali.

Selezione
Se si desidera ordinare i segnali in base a determinati criteri, ad esempio angolo di fase, valore assoluto o
componente, fare clic sull'intestazione della colonna. L'ordine dei segnali (righe) viene modificato in ordine
crescente o decrescente in base ai valori nella colonna selezionata.

Configurazione
È possibile assegnare le righe della tabella nella finestra di dialogo Assegnazione segnali e configurare le
colonne nella finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione. La configurazione può essere salvata nel profilo
utente corrente. Quando si utilizza il profilo utente predefinito, la configurazione viene utilizzata nel profilo
utente predefinito.

Temi correlati
8.4 Tabelle

54 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Analisi della registrazione visuale
4.7 Visualizzazione tabella

5.2.3 Assegna i momenti ai cursori


5.3.1 Valori primari, valori secondari e percentuali
5.3.2 Valori efficaci e valori istantanei
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione
8.3.1 Assegnare segnali

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 55


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
56 SIPROTEC, SIGRA, Manuale
E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
5 Funzioni di visualizzazione

5.1 Visualizzazione di registrazioni visuali, diagrammi e segnali 58


5.2 Regolazione del tempo con cursori 63
5.3 Visualizzare valori differenti 66
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto 69
5.5 Zooming 70
5.6 Proprietà dell'oggetto 74
5.7 Profilo utente 85

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 57


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.1 Visualizzazione di registrazioni visuali, diagrammi e segnali

5.1 Visualizzazione di registrazioni visuali, diagrammi e segnali

5.1.1 Panoramica di visualizzazioni, diagrammi e segnali

SIGRA offre comode funzionalità per l'analisi dei guasti della sua rete mediante la possibilità di configurare
singolarmente segnali, diagrammi e visualizzazioni in display diagrammi e tabelle.
SIGRA può calcolare non solo i valori di misura ma anche altri valori come impedenze o potenze trifase.
I dati del fault record sono strutturati come segue per la rappresentazione grafica:

• I segnali sono assegnati ai diagrammi.

• I diagrammi sono raggruppati in visualizzazioni.


Le opzioni di assegnazione dipendono dal tipo di quantità mostrate, ad es. correnti, tensioni e impedenza.
Queste assegnazioni vengono controllate mediante test di plausibilità sensibili al contesto.

Visualizzazioni
SIGRA mostra i segnali di una oscilloperturbografia nei diagrammi o nelle tabelle delle seguenti visualizzazioni.
È possibile vedere una visualizzazione selezionando la voce di menu nel menu Visualizza o facendo clic sull'i-
cona corrispondente.
Simbolo Visualizza
Segnali temporali

Immagini puntatore

Curve locali

Mappa termica armoniche

Armoniche

Localizzatore di guasto

Tabella

Nella visualizzazione Localizzatore di guasto non è presente la tabella. Non ci sono diagrammi nella visualiz-
zazione Tabella.
Quando si apre per la prima volta un fault record con SIGRA, i segnali di misura vengono visualizzati come
valori efficaci nella visualizzazione Segnali temporali.

NOTA

i È possibile vedere un numero qualsiasi di diagrammi nelle diverse visualizzazioni.

Il layout della visualizzazione è in gran parte determinato dalla disposizione del diagramma e dall'assegnazione
del segnale. È possibile specificare le impostazioni di base della visualizzazione come la didascalia, i colori o
l'altezza del diagramma nella finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione.

Diagrammi
I nuovi diagrammi inseriti senza assegnazione del segnale sono inizialmente "neutri". Il tipo di diagramma non
è impostato fino a quando non viene assegnato il primo segnale. Quando si assegna un segnale binario, viene
generato un diagramma binario. Se il primo segnale è un segnale analogico, viene generato un diagramma
analogico.
I diagrammi binari e di stato sono visibili solo nella visualizzazione Segnali temporali. I diagrammi per i
segnali armonici e interarmonici registrati sono visibili solo nelle visualizzazioni Armoniche superiori e
Mappa termica armoniche.
Nel diagramma di stato, il punto di trigger del fault record viene visualizzato come stato predefinito.

58 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.1 Visualizzazione di registrazioni visuali, diagrammi e segnali

NOTA

i Nelle visualizzazioni Segnali temporali, Immagini puntatori, Curve locali e Armoniche superiori, a ogni
diagramma è possibile assegnare un numero qualsiasi di segnali dello stesso tipo.

È possibile impostare il layout dei diagrammi, inclusi nome, didascalia e scala nella finestra di dialogo
Proprietà del diagramma. Le seguenti funzioni SIGRA supportano anche la visualizzazione di diagrammi:

• Inserire diagrammi

• Copia i diagrammi per trascinamento con il copia e incolla

• Elimina diagrammi

• Cambia l'ordine dei diagrammi usando il trascinamento della selezione


Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 8.2 Diagrammi.

Segnali
In SIGRA, tutte le grandezze registrate nei fault record e calcolate mediante SIGRA sono definite segnali. È
inoltre possibile specificare funzioni matematiche per generare segnali calcolati. Se ci sono segnali calcolati da
SIGRA, i nomi dei segnali sono contrassegnati da un asterisco (*). Se si aggiunge una oscilloperturbografia, i
nomi dei segnali vengono automaticamente predefiniti dal nodo di rete.
I segnali sono suddivisi nei seguenti gruppi:

• Segnali analogici

• Segnali binari

• Segnali di stato (marcatura temporale di eventi importanti)

• Mappa termica armoniche

NOTA

i I segnali di un fault record possono essere visualizzati in qualsiasi numero di diagrammi nelle visualizzazioni
grafiche e nella visualizzazione Tabella.

È possibile specificare il layout dei segnali, inclusi stile della linea, colore della linea e tipo di impulso nella fine-
stra di dialogo Proprietà del segnale. Le seguenti funzioni SIGRA supportano anche la visualizzazione dei
segnali in base alle proprie esigenze:

• Assegnare segnali

• Copiare i segnali tramite trascinamento o con il copia e incolla

• Eliminare segnali
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 8.3 Segnali.

Temi correlati
5.6 Proprietà dell'oggetto
8.1 Operazioni di base
8.3.1 Assegnare segnali

5.1.2 Gestire le visualizzazioni

Aggiornare
Per aggiornare la visualizzazione corrente:

• Dal menu Visualizza, scegliere Aggiorna.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 59


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.1 Visualizzazione di registrazioni visuali, diagrammi e segnali

Cambiare la visualizzazione
Se la visualizzazione attualmente mostrata occupa l'intero schermo, è possibile passare a un'altra visualizza-
zione, ad esempio la visualizzazione Immagini puntatore. Sono disponibili le opzioni seguenti:

• Dal menu Visualizza, selezionare Immagini puntatore.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Viene mostrato il tipo di visualizzazione selezionato.

Mostrare più visualizzazioni


È possibile mostrare più visualizzazioni SIGRA sullo schermo affiancate o in finestre sovrapposte.
Innanzitutto, selezionare le visualizzazioni che si desidera visualizzare. Inoltre sono disponibili le seguenti
opzioni per mostrare più di una visualizzazione sullo schermo contemporaneamente:

• Per disporre le visualizzazioni fianco a fianco, selezionare Affiancate dal menu Finestra.

• Per disporre le visualizzazioni una sull'altra, dal menu Finestra scegliere l'opzione Sopra sotto.

• Per sovrapporre le viste, selezionare Sovrapposizione dal menu Finestra.


È inoltre possibile modificare manualmente le dimensioni di ciascuna finestra.

Ottimizzare la disposizione delle finestre


Per ottenere il massimo dagli spazi tra ciascuna finestra, procedere come segue:

• Fare clic sul pulsante nell'angolo in alto a destra della finestra per una disposizione sovrapposta.
SIGRA allarga la finestra in modo che lo spazio disponibile venga utilizzato in modo ottimale in tutte le dire-
zioni.
Se si seleziona un'altra visualizzazione, SIGRA la posiziona nello spazio disponibile e la ingrandisce il più possi-
bile.
Se la finestra non può essere ottimizzata, il pulsante nella finestra è disattivato in grigio.

Temi correlati
10.2 Barre strumenti

5.1.3 Mostra segnali binari attivi

Se un fault record contiene segnali binari, tutti i segnali binari vengono visualizzati per impostazione predefi-
nita nella visualizzazione Segnali temporali. La funzione Visualizza i segnali attivi consente di filtrare i
segnali binari inattivi.

NOTA

i • Se lo stato del canale di un segnale binario è 0, il segnale è inattivo.

• Se lo stato del canale di un segnale binario è o era 1, il segnale è attivo.

I seguenti metodi possono essere utilizzati per visualizzare tutti i segnali binari o i segnali binari attivi:

• Nel menu contestuale, selezionare Segnali binari> Visualizzai segnali attivi.

• Selezionare Segnali binari> Visualizza tutti i segnali nel menu contestuale.


Se il fault record non contiene un segnale binario, l'opzione Segnali binari nel menu contestuale è disattivata.

60 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.1 Visualizzazione di registrazioni visuali, diagrammi e segnali

[sc_display_binary_signals, 1, it_IT]

Figura 5-1 Visualizzazione di segnali binari

Visualizzare tutti i segnali


L'opzione Visualizza tutti i segnali mostra tutti i segnali binari, inclusi quelli che sono stati cancellati e quelli
non assegnati nella finestra di dialogo Assegna segnali.

Visualizzare segnali attivi


L'opzione Visualizza segnali attivi mostra i segnali binari attivi. I segnali inattivi non vengono visualizzati e
non sono assegnati nella finestra di dialogo Assegna segnali.

5.1.4 Mostra nome con interruzione di riga

La funzione Nome con interruzione di linea viene utilizzata per l'interruzione di riga di nomi con più di 30
caratteri. Funziona solo nella visualizzazione Segnali temporali delle viste, Mappa termica armoniche e
Armoniche superiori.
Quando una oscilloperturbografia viene aperta per la prima volta in SIGRA, la funzione Nome con interru-
zione di linea è attivata per impostazione predefinita. Lo stato di questa funzione viene salvato per l'oscillo-
perturbografia aperta fino a quando non viene modificato.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 61


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.1 Visualizzazione di registrazioni visuali, diagrammi e segnali

[sc_name_without_line_break, 1, it_IT]

Figura 5-2 Esempio di nomi senza interruzione di riga

[sc_name_with_line_break, 1, it_IT]

Figura 5-3 Esempio di nomi con interruzione di riga

62 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.2 Regolazione del tempo con cursori

5.2 Regolazione del tempo con cursori

5.2.1 Cursore 1 und Cursore 2

Per un'analisi più semplice di tempi specifici nel fault record, SIGRA offre 2 cursori: Cursore 1 e Cursore 2. I
cursori sono assegnati all'asse temporale. La posizione corrente del cursore viene visualizzata nelle tabelle
delle visualizzazione.

[sc_cursors_position, 1, it_IT]

Figura 5-4 Presentazione della posizione del cursore

Quando un cursore viene spostato in una visualizzazione, anche la sua posizione viene spostata in tutte le altre
visualizzazioni. L'uso dei cursori semplifica l'analisi dello stesso momento di un'oscilloperturbografia in visualiz-
zazioni diverse. I cursori aiutano anche a impostare i tempi di sincronizzazione nella funzione Sincronizza
fault record.
Nelle visualizzazioni Segnali temporali e Mappa termica armoniche, il cursore appare come una linea verti-
cale in tutti i diagrammi. Nella vista Curve locali, il cursore viene visualizzato come un mirino piccolo o,
quando viene assegnato il segnale di misurazione, come un mirino grande. Per la misurazione nelle visualizza-
zioni Armoniche superiori e Tabella viene utilizzato solo il Cursore 1.
La trasparenza dell'analisi dei fault record è aumentata mediante la marcatura colorata del cursore. L'assegna-
zione di colori è disponibile in:

• Tabelle

• Simboli cursore

• Linee o mirini

• Finestre di dialogo relative alla posizione del cursore

5.2.2 Unità di tempo

Quando si apre un'oscilloperturbografia COMTRADE o un'oscilloperturbografia SIPROTEC, le unità di tempo


differiscono dai valori nella tabella e nei diagrammi, a seconda della frequenza di campionamento e della
lunghezza delle oscilloperturbografie.
Se la frequenza di campionamento è superiore a 1 MHz e si sposta un cursore troppo vicino all'altro cursore, la
differenza di tempo C2 - C1 può essere inferiore a 0,001. Per aumentare la leggibilità dei valori, SIGRA cambia
l'unità di tempo nella tabella in un'unità più precisa. Ad esempio: da s a ms Le regole sono mostrate nella
tabella seguente.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 63


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.2 Regolazione del tempo con cursori

Tabella 5-1 Regola di commutazione per l'unità di tempo

Frequenza di Lunghezza dell'o- Unità nel Unità nella tabella Unità più detta-
campionamento f scilloperturbo- diagramma gliata nella tabella
grafia T1
f ≥ 1 MHz T ≤ 1,2 ms µs µs ns
1,2 ms < T ≤ 1,2 s ms ms µs
1,2 s < T ≤ 10 min s s ms
f < 1 Hz T < 10 min s ms ms

5.2.3 Assegna i momenti ai cursori

Sono disponibili le seguenti opzioni per posizionare un cursore in un momento specifico:

• Fare clic sul simbolo del cursore e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse. Spostare il cursore a sini-
stra o a destra lungo l'asse temporale. Rilasciare il pulsante del mouse quando viene raggiunto il punto
desiderato.
Si può vedere la posizione del cursore modificata nella tabella.

• Immettere il tempo nella cella della tabella corrispondente.


SIGRA imposta automaticamente il cursore su questo tempo.

• Fare clic sulla cella per questo momento. Aumentare o diminuire il valore con il tasto freccia verso l'alto o
il basso.
SIGRA imposta automaticamente il cursore su questo tempo.
Le modifiche alla posizione del cursore influiscono su tutte le visualizzazioni.
Nella visualizzazione Curve locali, è possibile impostare la posizione del cursore su un tempo di campiona-
mento specifico come segue:
² Assegna un segnale al cursore.
Il cursore viene visualizzato come un mirino grande
² Spostare il puntatore del mouse vicino all'intersezione del mirino.
Il puntatore del mouse si trasforma in un simbolo della mano .
² Con il pulsante del mouse premuto, trascinare il simbolo della mano sull'ora desiderata.

NOTA

i Per determinare facilmente i singoli tempi di campionamento, contrassegnare il segnale da misurare nella
finestra di dialogo Proprietà del segnale. Ogni tempo di campionamento viene quindi contrassegnato con
un simbolo come un triangolo o un cerchio. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo Imposta marca-
ture, Pagina 80.

Temi correlati
4.3.1 Panoramica della visualizzazione curve locali
8.4 Tabelle

1 Se la lunghezza dell'oscilloperturbografia COMTRADE è di almeno 10 minuti, l'oscilloporturbografia viene visualizzata nella modalità
Asse di tempo assoluto.

64 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.2 Regolazione del tempo con cursori

5.2.4 Linee del cursore magnetiche e di aggancio

Linee del cursore magnetiche


Con la voce di menu Strumenti> Linee cursore magnetiche si sposta rapidamente e precisamente un cursore
lungo l'asse temporale con:

• Cambiamenti di stato dei segnali binari

• Segnali di stato (marcatura tempi importanti)


Quando un cursore si avvicina a un tale evento, viene attratto magneticamente e si blocca su quel punto.
Se si è anche attivata la funzione Linee cursore agganciate, si può usare il cursore per saltare da un tempo di
campionamento a quello successivo per arrivare all'evento.

Linee del cursore di aggancio


Con la voce di menu Strumenti> Linee cursore agganciate, si sincronizza il movimento di un cursore lungo
l'asse temporale con i tempi di campionamento dei segnali.
Inoltre, se si attiva la funzione Linee cursore magnetiche, il cursore è attratto magneticamente da questo
evento mentre si avvicina a un cambio di stato o segnale di stato e si blocca in posizione.

NOTA

i Quando entrambe le funzioni sono disabilitate, è possibile spostare il cursore continuamente lungo l'asse
temporale.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 65


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.3 Visualizzare valori differenti

5.3 Visualizzare valori differenti

5.3.1 Valori primari, valori secondari e percentuali

Con SIGRA, i valori del segnale nelle visualizzazioni possono essere visualizzati come valori primari, secondari o
percentuali. La conversione tra valori primari e secondari si basa sul rapporto di trasformazione del trasforma-
tore.

Valori primari
Sono disponibili le seguenti opzioni per visualizzare i segnali con valori primari:

• Dal menu Visualizza, scegli Valori primari.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Valori secondari
Sono disponibili le seguenti opzioni per visualizzare i segnali con valori secondari:

• Dal menu Visualizza, scegli Valori secondari.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Valori percentuali
Un valore percentuale di tensione è il rapporto tra una tensione di misura e la tensione della frequenza di rete
in percentuale. Un valore percentuale corrente è il rapporto tra una corrente di misura e il fabbisogno di
corrente nominale massimo in percentuale.
Sono disponibili le seguenti opzioni per visualizzare i segnali con valori percentuali:

• Dal menu Visualizza, scegli Valori percentuali.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

NOTA

i È possibile selezionare la voce di menu Valori percentuali o fare clic sul simbolo corrispondente nella
visualizzazione Mappa termica armoniche.

Temi correlati
9.2 Principi per il calcolo delle grandezze di processo
10.2 Barre strumenti

5.3.2 Valori efficaci e valori istantanei

Nelle visualizzazioni Immagini puntatore, Curve locali, Mappa termica armoniche e Armoniche superiori i
diagrammi sono sempre visualizzati con valori efficaci. Nella visualizzazione Segnali temporali è anche possi-
bile visualizzare diagrammi con valori istantanei.

NOTA

i Quale valore viene visualizzato nella tabella può essere specificato nella finestra di dialogo Proprietà di
visualizzazione.

66 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.3 Visualizzare valori differenti

Valori efficaci
Sono disponibili le seguenti opzioni per visualizzare i segnali come valori efficaci::

• Dal menu Visualizza, selezionare Valori efficaci.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

NOTA

i Impedenze, componenti simmetriche e potenze sono sempre visualizzati come valori efficaci.

[sc_time_signals_RMS_value, 1, it_IT]

Figura 5-5 Rappresentazione dei segnali temporali con valori efficaci

Valori istantanei
Sono disponibili le seguenti opzioni per visualizzare i segnali come valori istantanei nella visualizzazone
Segnali temporali:

• Dal menu Visualizza, selezionare Valori istantanei.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Questa selezione non influisce su altre visualizzazioni.

NOTA

i Per i fault record i cui valori sono stati registrati come valori efficaci, non è possibile visualizzare valori istan-
tanei.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 67


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.3 Visualizzare valori differenti

[sc_instantaneous_value, 1, it_IT]

Figura 5-6 Rappresentazione dei segnali temporali con valori istantanei

Temi correlati
9.3.1 Valori efficaci
10.2 Barre strumenti

68 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto

5.4 Mostra il tempo relativo e il tempo assoluto


Asse temporale relativo:
Nella modalità Asse di tempo relativo i segnali con marcatura temporale vengono visualizzati in relazione al
trigger originale. È disponibile per le oscilloperturbografie COMTRADE, SIPROTEC-Fast-Scan-Records e
SIPROTEC-Slow-Scan-Records.
Le informazioni sul salto temporale non sono visibili nell'asse temporale relativo. Queste ultime sono visibili
solo nell'asse temporale assoluto.
Sono disponibili le seguenti opzioni per visualizzare i dati nell'asse temporale relativo:

• Dal menu Visualizza, selezionare Asse di tempo relativo.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Asse temporale assoluto


In modalità Asse di tempo assoluto vengono visualizzati i segnali con marcature temporali assolute. È dispo-
nibile per oscilloperturbografie SIPROTEC.

NOTA

i Le registrazioni SIPROTEC continue e le registrazioni delle tendenze SIPROTEC possono essere visualizzate
solo con marcatura temporale assoluta.

La scala temporale può essere modificata nell'elenco Seleziona frequenza. La risoluzione del display è 1/10
della scala temporale. Ad esempio, se si seleziona 10 ms come segmento temporale, la risoluzione del display
è 1 ms. Il segmento temporale può inoltre essere definito in base a data e ora.
Sono disponibili le seguenti opzioni per visualizzare i dati nell'asse temporale relativo:

• Dal menu Visualizza, selezionare Asse di tempo assoluto.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Temi correlati
7.1 Panoramica sulle oscilloperturbografie SIPROTEC
10.2 Barre strumenti

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 69


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.5 Zooming

5.5 Zooming

5.5.1 Zoom

Utilizzare la funzione Zoom per modificare la scala di un diagramma. Questa funzione può essere utilizzata
indipendentemente per l'asse x e l'asse y.

Attivare la funzione di zoom


Sono disponibili le seguenti opzioni per l'attivazione della funzione Zoom:

• Selezionare Visualizza> Zoom> Attiva Zoom nella barra dei menu.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

• Selezionare Zoom nel menu contestuale.


Se si sposta il puntatore del mouse nell'area del diagramma con la funzione di Zoom attivata, il puntatore del
mouse si trasforma in una lente di ingrandimento.
La funzione Zoom consente di massimizzare qualsiasi area del diagramma.

Ingrandire l'area selezionata


Per ingrandire un'area, contrassegnare con il mouse disegnando un rettangolo.
Nelle seguenti visualizzazioni è possibile ingrandire un'area selezionata:

• Visualizzazione Segnali temporali

• Visualizzazione Curve locali

• Visualizzazione Mappa termica armoniche

• Visualizzazione Armoniche superiori

• Visualizzazione Localizzatore di guasto

NOTA

i Nella modalità Asse di tempo assoluto, nessuna area selezionata può essere ingrandita nelle visualizza-
zioni Segnali temporali e Mappa termica armoniche. Il puntatore del mouse non si trasforma in una lente
d'ingrandimento.

Modificare la scala dell'asse X o dell'asse Y


È possibile selezionare 2 modalità di zoom dal menu Zoom: Zoom continuo e Zoom clic.
Se si sposta il puntatore del mouse lungo l'asse x o l'asse y con la funzione Zoomattivata, il puntatore del
mouse cambia in base alla modalità zoom selezionata.

• Zoom continuo
La modalità Zoom continuo è la modalità zoom predefinita.
– Quando si sposta il puntatore del mouse lungo l'asse x, il puntatore del mouse diventa:

– Quando si sposta il puntatore del mouse lungo l'asse y, il puntatore del mouse diventa:

Nella modalità Zoom continuo, ingrandire la scala trascinando il mouse verso l'alto o verso destra mentre
si tiene premuto il pulsante sinistro del mouse, oppure rimpicciolire la scala trascinando il mouse verso il
basso o verso sinistra tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse.

70 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.5 Zooming

• Zoom clic
Con la modalità Zoom clic, la scala può essere impostata con precisione.
– Quando si sposta il puntatore del mouse lungo l'asse x, il puntatore del mouse diventa:

– Quando si sposta il puntatore del mouse lungo l'asse y, il puntatore del mouse diventa:

Si ingrandisce cliccando con il pulsante sinistro del mouse o si rimpicciolisce cliccando con il pulsante
destro del mouse.

NOTA

i Nella visualizzazione Immagini puntatore è disponibile solo la modalità Zoom clic.

È possibile eseguire lo zoom lungo l'asse x o l'asse y anche se la funzione di Zoom è disabilitata. Tenendo
premuto il mouse<STRG>, spostare il puntatore del mouse lungo l'asse x o l'asse y. Il puntatore del mouse
diventa:

È possibile ingrandire la scala tenendo <STRG> il tasto premuto mentre si scrolla la rotella di scorrimento verso
l'altro o rimpicciolire la scala scrollando con la rotella di scorrimento verso il basso.
Nelle seguenti visualizzazioni, lo zoom continuo, lo zoom clic e lo zoom con la rotella di scorrimento in moda-
lità Asse di tempo assoluto sono disponibili solo per l'asse y:

• Visualizzazione Segnali temporali

• Visualizzazione Mappa termica armoniche


La modalità Asse di tempo assoluto offre le seguenti opzioni di zoom sull'asse x:

• Modificare le impostazioni del calendario in base alle proprie esigenze.

• Nel campo di selezione Seleziona frequenza, selezionare un segmento temporale adatto.

Temi correlati
10.2 Barre strumenti

5.5.2 Ottimizzare

Ottimizzare
Oltre alle funzioni di zoom, con SIGRA si può anche ottimizzare la scala dei diagrammi.
Con la funzione Ottimizzare, selezionare sull'asse x e sull'asse y la scala di visualizzazione correntemente più
grande possibile per i segnali di un diagramma selezionato. Gli assi x e y vengono ottimizzati per fornire una
rappresentazione ottimale dei segnali. La scala dei colori è impostata sulla scala predefinita quando si utilizza
la funzione Ottimizza.
Come ottimizzare i diagrammi:
² Selezionare tutti i grafici che si desidera vengano dimensionati in modo ottimale nella visualizzazione
selezionata.
² Dalla barra dei menu, scegliere Visualizzare> Ottimizzare> Ottimizzare.
-o-
² Nel menu contestuale, selezionare Ottimizzare> Ottimizzare.
Le scale dell'asse x e dell'asse y nonché la scala cromatica sono ottimizzate.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 71


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.5 Zooming

NOTA

i Per impedenze la cui dimensione massima è infinita, SIGRA seleziona la visualizzazione ideale.

Ottimizzare l'asse X
La funzione Ottimizzare asse X ottimizza la scala dell'asse X per la visualizzazione ideale di tutti i grafici di una
visualizzazione. L'asse y e la scala dei colori non vengono modificati.
Per ottimizzare, attenersi alla seguente procedura:
² Selezionare tutti i grafici che nella visualizzazione selezionata devono essere visualizzati con una scala
ottimizzata sull'asse x.
² Dalla barra dei menu, scegliere Visualizzare> Ottimizzare> Ottimizzare asse x.
-o-
² Nel menu contestuale, selezionare Ottimizzare> Ottimizzare asse x.

NOTA

i La funzione Ottimizzare asse X non è disponibile nelle visualizzazioni Immagini puntatore, Curve locali e
Localizzatore di guasto.

Ottimizzare l'asse Y
Con la funzione Ottimizzare asse Y si ottimizza la scala dell'asse Y per la visualizzazione ideale dei diagrammi
selezionati di una visualizzazione. L'asse X e la scala dei colori non vengono modificati.
Per ottimizzare, attenersi alla seguente procedura:
² Selezionare tutti i diagrammi che nella visualizzazione selezionata devono essere visualizzati con una
scala ottimizzata sull'asse Y.
² Dalla barra dei menu, scegliere Visualizzare> Ottimizzare> Ottimizzare asse Y.
-o-
² Dalla barra dei menu, scegliere Ottimizzare> Ottimizzare asse Y.

NOTA

i La funzione Ottimizzare asse Y non è disponibile nelle visualizzazioni Immagini puntatore, Curve locali e
Localizzatore di guasto.

Ottimizzare l'asse Y
Con la funzione Ottimizzare scala cromatica si può impostare la mappa del colore sulla scala predefinita. Le
scale dell'asse X e dell'asse Y non vengono modificate.
Per ottimizzare, attenersi alla seguente procedura:
² Selezionare tutti i diagrammi che si desidera visualizzare nella vista Mappa termica armoniche con
spettro cromatico ottimale.
² Dalla barra dei menu, scegliere Visualizzare> Ottimizzare> Ottimizzare scala cromatica.
-o-
² Nel menu contestuale, selezionare Ottimizzare> Ottimizzare scala cromatica.

Temi correlati
4.4 Visualizzazione Mappa termica armoniche

72 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.5 Zooming

5.5.3 Adattare

La funzione Adattare può essere impostata per più diagrammi in una visualizzazione lungo l'asse y della stessa
scala.
Come adattare la scala:
² Selezionare tutti i diagrammi di cui si vuole regolare la scala.
L'ultimo diagramma sezionato è il grafico principale, che è evidenziato da una linea tratteggiata.
² Dalla barra dei menu, scegliere Visualizzare> Ottimizzare> Adattare.
-o-
² Nel menu contestuale, scegliere Ottimizzare> Adattare.
La scala dei diagrammi selezionati viene adattata lungo l'asse y alla scala del diagramma principale.

5.5.4 Spostare

La funzione Sposta muove l'area di visualizzazione di un diagramma nelle visualizzazioni Segnali temporali,
Armoniche superiori, Mappa termica armoniche e Localizzatore di guasto.
Sono disponibili le seguenti opzioni per l'attivazione della funzione Spostare:

• Dal menu Visualizza, selezionare Spostare.

• Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

• Seleziona Spostare dal menu contestuale.

Quando si abilita la funzione Spostare, il puntatore del mouse cambia in . Per modificare l'area di visualiz-
zazione, spostare il mouse premendo il tasto sinistro n direzione orizzontale o verticale.

NOTA

i Nella modalità Asse di tempo assoluto, la funzione Spostare è possibile solo nella direzione verticale.

Temi correlati
10.2 Barre strumenti

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 73


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

5.6 Proprietà dell'oggetto

5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione

Aprire la finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione


Per aprire la finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione, sono disponibili le seguenti opzioni:

• Dal menu Visualizza, selezionare Proprietà....

• Scegliere una visualizzazione e poi Proprietà di visualizzazione... oppure Proprietà dell’oggetto.... dal
menu contestuale.

• Selezionare una visualizzazione, quindi dal menu Modifica, scegliere Proprietà dell’oggetto....

• Nella finestra di dialogo Assegna segnali, fare clic con il tasto destro del mouse sull'intestazione della
colonna con il nome della visualizzazione e selezionare Proprietà.... dal menu contestuale.
La finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione contiene le schede Colonne della tabella e Grafica. Con
l'elenco di selezione Visualizzazione è possibile passare tra le impostazioni dei parametri delle diverse visualiz-
zazioni.

Impostazioni della scheda Grafica


Nella scheda Grafica, impostare l'aspetto delle diverse visualizzazioni impostando singolarmente parametri
come colore, carattere della descrizione dell'asse e guide. Le impostazioni di questi parametri si applicano a
tutti i diagrammi di una visualizzazione.

NOTA

i Questa scheda non è disponibile per le proprietà di visualizzazione della visualizzazione Tabella.

74 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

[sc_view_properties_graphic, 1, it_IT]

Figura 5-7 Impostare l'aspetto del grafico di una visualizzazione

Nella scheda Grafica, è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Nell'area Linee ausiliari, è possibile attivare le guide selezionando l'opzione Visualizza.

• Inserire nel campo Numero minimo per ogni asse direttamente un valore assoluto o utilizzare i tasti
freccia verso l'alto e verso il basso per regolare il valore visualizzato.
Questo campo definisce il numero minimo di linee ausiliari richieste. Il numero corrente dipende dalla
sezione della visualizzazione.

• Nell'area Tipi di caratteri, nell'elenco di selezione Elemento testo, selezionare l'elemento di testo per il
quale si desidera specificare il carattere (ad es. Descrizione assi). Fare clic su Tipo di carattere... per
aprire una nuova finestra di dialogo in cui si può impostare il carattere, lo stile e la dimensione del carat-
tere.

• Nell'area Diagramma, attivare Ombreggiatura per utilizzare l'ombreggiatura nei diagrammi.

• Fare clic su Colore... per aprire una nuova finestra di dialogo in cui si può selezionare un colore o definire
un nuovo colore.

• Regolare l'altezza del diagramma selezionando una percentuale nell'elenco a tendina Altezza
diagramma (schermo).

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 75


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

NOTA

i Si può anche modificare l'altezza del diagramma con il seguente elenco a tendina nella barra degli stru-
menti:

Impostazioni della scheda Colonne della tabella


Nella scheda Colonne della tabella, è possibile specificare quali valori vengono visualizzati nella tabella. La
tabella mostra i valori dei segnali assegnati agli orari specificati dai cursori.

[sc_view_properties_table_column, 1, it_IT]

Figura 5-8 Impostare il contenuto della tabella di una visualizzazione

Nella scheda Colonne della tabella è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Nell'elenco Campi non visualizzati, evidenziare tutti i valori che si desidera visualizzare e fare clic su >>.
Questi valori vengono spostati nell'elenco Visualizza questi campi in questo ordine.

• Se si desidera modificare l'ordine delle colonne della tabella, selezionare un valore nell'elenco Visualizza
questi campi in questo ordine e fare clic su Crescente o Decrescente.

• Se non si desidera più visualizzare un valore nella tabella, selezionare questo valore nell'elenco Visualizza
questi campi in questo ordine e fare clic su <<.

Temi correlati
10.1.4.1 Proprietà di visualizzazione

76 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

5.6.2 Impostare le proprietà del diagramma

Nella finestra di dialogo Proprietà del diagramma, è possibile specificare il layout di un diagramma, inclusi
nome, etichetta e scala.
Per aprire la finestra di dialogo Proprietà del diagramma, sono disponibili le seguenti opzioni:

• Selezionare un diagramma, quindi dal menu Modifica, scegliere Proprietà dell’oggetto....

• Selezionare un diagramma, quindi dal menu contestuale scegliere Proprietà dell’oggetto....

• Nella finestra di dialogo cliccare su Assegna segnali, nella colonna di un diagramma fare clic su F.

• Nella finestra di dialogo Assegna segnali, fare clic con il tasto destro del mouse sull'intestazione della
colonna di un diagramma e selezionare Proprietà.... dal menu contestuale.

[sc_diagram_properties, 1, it_IT]

Figura 5-9 Impostare le proprietà del diagramma

Nella finestra di dialogo Proprietà del diagramma, è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Nell'elenco Diagramma, selezionare il diagramma che si desidera configurare.

• Cambiare il nome del diagramma selezionato nel campo di inserimento del testo Titolo.

• Nel campo Altezza diagramma, impostare l'altezza del diagramma.


È possibile inserire un valore assoluto in mm o regolare il valore con i tasti freccia su e giù. Il seguente
elenco di selezione nella barra degli strumenti può essere utilizzato anche per impostare l'altezza del
diagramma per la visualizzazione dello schermo:

• Nell'area Visualizza è possibile attivare le varie opzioni di descrizione per il diagramma come intesta-
zione, legenda ed etichetta del segnale.
Le opzioni che possono essere attivate dipendono dal tipo di diagramma selezionato.

• Fare clic su Scale >> per aprire l'area Scala per impostare la scala del diagramma.
I campi di impostazione dei parametri disponibili in quest'area dipendono dal tipo di diagramma selezio-
nato. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 10.1.4.2 Proprietà del diagramma.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 77


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

È possibile passare alle impostazioni dei parametri di un altro diagramma facendo clic su un nome di
diagramma diverso nell'elenco Diagramma.

NOTA

i Se si desidera modificare le proprietà di più diagrammi contemporaneamente, selezionare tutti questi


diagrammi nell'elenco Diagramma.
Le proprietà che possono essere modificate solo per determinati tipi di diagrammi sono disattivate e in
grigio in una selezione multipla da SIGRA.

NOTA

i Il valore iniziale e il valore finale dell'asse x nella finestra di dialogo Proprietà diagramma non possono
essere modificati nella modalità Asse di tempo assoluto.

Temi correlati
10.1.4.2 Proprietà del diagramma

5.6.3 Impostare le proprietà dei segnali

5.6.3.1 Aprire la finestra di dialogo Proprietà del segnale


Per aprire la finestra di dialogo Proprietà del segnale, sono disponibili le seguenti opzioni:

• Fare doppio clic sul nome di un segnale nella legenda o sulla descrizione dell'asse di un diagramma.

• Selezionare un segnale nella legenda o nella descrizione dell'asse di un diagramma. Nel menu conte-
stuale, scegliere Proprietà dell’oggetto... o, dal menu Modifica, scegliere Proprietà dell’oggetto....

• Nella matrice Assegna segnali, fare clic sulla F davanti al nome del segnale.

• Nella matrice Assegna segnali, selezionare il nome del segnale o la linea del segnale e selezionare
Proprietà.... dal menu contestuale.

• Nella visualizzazione Tabella, selezionare un nome di segnale e quindi nel menu contestuale l'opzione
Proprietà dell’oggetto....
Nella finestra di dialogo Proprietà del segnale è possibile definire le proprietà di layout dei segnali, inclusi
colore, stile della linea e tipo di marcatura.
Le proprietà del segnale sono impostate separatamente per:

• Segnali analogici

• Segnali binari

• Segnali di stato

• Mappa termica armoniche

Temi correlati
8.3.1 Assegnare segnali

5.6.3.2 Impostare le proprietà dei segnali analogici

Impostare le proprietà grafiche


La scheda Segnali analogici visualizza i nomi di tutti i segnali disponibili nell'elenco Segnale. Il nome del
segnale selezionato viene evidenziato e visualizzato nel campo di testo Nome. Questo nome non può essere
cambiato.

78 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

[sc_signal_properties_analog_signals, 1, it_IT]

Figura 5-10 Impostare il formato di visualizzazione di un segnale analogico

Nella scheda Segnali analogici, è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Dall'elenco a tendina Stile delle linee, selezionare il tipo di linea come Linea, Tratteggio o Punto di trat-
teggio.

• Nel campo Larghezza delle linee, selezionare la larghezza della linea di un segnale.
È possibile inserire un valore assoluto in pixel o regolare il valore con i tasti freccia su e giù.

• Specificare nell'elenco a discesa Tipo di marcatore se il tempo di campionamento di un segnale deve


essere indicato mediante simboli grafici.
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo Imposta marcature, Pagina 80.

• Fare clic su Colore... per aprire una nuova finestra di dialogo in cui si può selezionare o definire un nuovo
colore.

• Controllare le impostazioni nell'area Anteprima.


È possibile passare alle impostazioni dei parametri di un altro segnale facendo clic su un nome di segnale
diverso nell'elenco Segnale.

NOTA

i Se si desidera modificare le proprietà di più segnali contemporaneamente, selezionare tutti questi segnali
nell'elenco Segnale.
Le proprietà che possono essere modificate solo per determinati segnali sono disattivate in una selezione
multipla di SIGRA.

Impostare i dati del trasformatore


Oltre alla parametrizzazione della rappresentazione grafica, in questa finestra di dialogo si definiscono anche i
dati del trasformatore del segnale. Queste informazioni sono necessarie per la valutazione dei fault record che
non contengono tali informazioni, ad esempio per i fault record che non sono stati registrati da DIGSI. Se non

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 79


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

sono stati impostati i dati del trasformatore nella finestra di dialogo Configurazione di rete, specificare questi
dati nella scheda Segnali analogici della finestra di dialogo Proprietà del segnale.
Nella scheda Segnali analogici, è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Nell'elenco a tendina Registrato nel fault record in, specificare se i segnali di misura del fault record
sono disponibili come valori primari o secondari.

• Nell'elenco a tendina Registrato come, specificare se i valori di misura registrati sono disponibili come
valori istantanei o efficaci.

• Immettere i dati del trasformatore nei campi di immissione testo Primario e Secondario.

NOTA

i Rapporti di trasmissione negativi dei trasformatori causano un'inversione del segnale!

Imposta marcature
Quando si valutano i fault record, è spesso utile contrassegnare i segnali con simboli grafici. Queste marcature
posizionate nei tempi di campionamento del segnale. Con questa funzione, il cursore può essere facilmente
posizionato in momenti definiti, specialmente durante la valutazione delle curve locali.
Per contrassegnare segnali analogici:
² Nell'elenco a tendina Tipo di marcatore, selezionare il simbolo che si desidera utilizzare per la marcatura.
La visualizzazione del segnale si trova nel campo Anteprima.

[sc_select_marker_type, 1, it_IT]

² Confermare la selezione con Accetta se si desidera contrassegnare ulteriori segnali. Selezionare il segnale
successivo dall'elenco dei segnali e ripetere la procedura per contrassegnare.
² Confermare l'impostazione con OK.

80 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

[sc_display_marker_type, 1, it_IT]

Figura 5-11 Esempio per la visualizzazione di segnali con marcatura

NOTA

i Il segnale viene fornito con la marcatura selezionata in tutti i diagrammi in cui viene visualizzato.
Le marcature non si applicano alle immagini del puntatore.

Temi correlati
5.2.4 Linee del cursore magnetiche e di aggancio
5.6.3.1 Aprire la finestra di dialogo Proprietà del segnale
6.9.3 Selezionare la fonte della frequenza
10.1.4.3 Proprietà del segnale per segnali analogici

5.6.3.3 Impostare le proprietà dei segnali binari


La scheda Segnali binari visualizza i nomi di tutti i segnali disponibili nell'elenco Segnale. Il nome del segnale
selezionato viene evidenziato e visualizzato nel campo di testo Nome. Questo nome non può essere cambiato.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 81


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

[sc_signal_properties_binary_signals, 1, it_IT]

Figura 5-12 Impostare il formato di visualizzazione dei segnali binari

Nella scheda Segnale binario, è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Fare clic su Colore... per aprire una nuova finestra di dialogo in cui si può selezionare o definire un nuovo
colore.

• Controllare le impostazioni nell'area Anteprima.


È possibile passare alle impostazioni dei parametri di un altro segnale facendo clic su un nome di segnale
diverso nell'elenco Segnale.

NOTA

i Se si desidera modificare le proprietà di più segnali contemporaneamente, selezionare tutti questi segnali
nell'elenco Segnale.
Le proprietà che possono essere modificate solo per determinati segnali sono disattivate in una selezione
multipla di SIGRA.

Temi correlati
5.6.3.1 Aprire la finestra di dialogo Proprietà del segnale
10.1.4.4 Proprietà del segnale per segnali binari

5.6.3.4 Impostare le proprietà dei segnali di stato


I segnali di stato vengono impiegati per la marcatura temporale di eventi. La scheda Segnali di stato visualizza
i nomi di tutti i segnali disponibili nell'elenco Segnale. Il nome del segnale selezionato viene evidenziato e
visualizzato nel campo di testo Nome. È possibile modificare il nome dei segnali di stato definiti dall’utente.

82 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

[sc_signal_properties_status_signals, 1, it_IT]

Figura 5-13 Impostare il formato di visualizzazione dei segnali binari

Nella scheda Segnali di stato, è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Dall'elenco a tendina Stile delle linee, selezionare il tipo di linea come Linea, Tratteggio o Punto di trat-
teggio.

• Nel campo Larghezza delle linee, selezionare la larghezza della linea di un segnale.
È possibile inserire un valore assoluto in pixel o regolare il valore con i tasti freccia su e giù.

• Nell'elenco a tendina Tipo di marcatore, specificare il simbolo di marcature che deve essere utilizzato per
la visualizzazione del segnale di stato nel diagramma di stato.

• Fare clic su Colore... per aprire una nuova finestra di dialogo in cui si può selezionare o definire un nuovo
colore.

• Controllare le impostazioni nell'area Anteprima.

• In questo campo di immissione del testo Ora si specifica l'ora del segnale di stato.
È possibile passare alle impostazioni dei parametri di un altro segnale facendo clic su un nome di segnale
diverso nell'elenco Segnale.

NOTA

i Se si desidera modificare le proprietà di più segnali contemporaneamente, selezionare tutti questi segnali
nell'elenco Segnale.
Le proprietà che possono essere modificate solo per determinati segnali sono disattivate in una selezione
multipla di SIGRA.

Temi correlati
5.6.3.1 Aprire la finestra di dialogo Proprietà del segnale
10.1.4.5 Proprietà del segnale per segnali di stato

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 83


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.6 Proprietà dell'oggetto

5.6.3.5 Impostare le proprietà della mappa termica delle armoniche


Nella scheda Mappa termica armoniche visualizza i nomi di tutti i segnali disponibili nell'elenco Segnale. Il
nome del segnale selezionato viene evidenziato e visualizzato nel campo di testo Nome. Questo nome non
può essere cambiato.
La sezione Colori gradiente - Magnitude mostra la combinazione di colori per visualizzare i vari valori da
basso a molto alto. Questa combinazione di colori non può essere modificata.
Le impostazioni per i dati del trasformatore sono anch'esse visualizzate in questa scheda e non possono essere
modificate.

[sc_signal_properties_harmonics_heatmap, 1, it_IT]

Figura 5-14 Impostare il formato di visualizzazione della mappa di calore delle armoniche

Temi correlati
5.6.3.1 Aprire la finestra di dialogo Proprietà del segnale
10.1.4.6 Proprietà del segnale per la mappa termica delle armoniche

84 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.7 Profilo utente

5.7 Profilo utente

5.7.1 Panoramica del profilo utente

È possibile definire i profili utente in SIGRA per semplificare la valutazione dei fault record.
La visualizzazione dei fault record nelle varie visualizzazioni può quindi essere adattata alle proprie esigenze.
Salvare le impostazioni nella finestra di dialogo Profilo utente con un nome a scelta. Tutti i parametri definiti
come l'assegnazione del segnale a singoli diagrammi, colori, le descrizioni o gli stili di linea sono quindi perma-
nentemente disponibili sotto questo nome. Questo profilo può essere assegnato ai singoli fault record.
In questo modo, è possibile assegnare temporaneamente un layout speciale a un fault record per stamparlo in
bianco e nero. Questo layout differisce dal layout utilizzato sullo schermo per l'analisi dei fault record.
I tipi di segnale e valore visualizzati nonché le proprietà del layout possono differire a seconda dei dispositivi
utilizzati. Creare un profilo utente adatto per ciascun tipo di dispositivo e copiarlo per il fault record di questo
tipo di dispositivo. Se si carica un fault record dal rispettivo dispositivo, le impostazioni dei parametri di questo
profilo utente vengono utilizzate automaticamente per la visualizzazione.

Temi correlati
5.1.1 Panoramica di visualizzazioni, diagrammi e segnali
5.6 Proprietà dell'oggetto
6.9.2 Parametrizzare la configurazione della rete
8.3.1 Assegnare segnali

5.7.2 Impostare ed eliminare il profilo utente

In SIGRA, è possibile salvare in modo permanente la rappresentazione strutturale e visiva dei singoli fault
record sotto forma di un profilo utente. Questo profilo utente è quindi disponibile per la valutazione degli altri
fault record.

Definire il profilo utente


Come creare un profilo utente:
² Dal menu Strumenti, selezionare Profilo utente....
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Si apre la finestra di dialogo Profilo utente.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 85


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.7 Profilo utente

² o Fare clic su Aggiungi..., inserisci il nome del nuovo profilo utente nella finestra di dialogo appena
aperta e conferma l'inserimento con OK.
² Immettere una breve descrizione del layout nel campo di inserimento testo Commento.
² Confermare con OK.

NOTA

i I profili utente sono memorizzati nel file SIGRA4.upf.

Cancellazione profilo utente


Per eliminare un profilo utente SIGRA:
² Aprire la finestra di dialogo Profilo utente.
² Dall'elenco a tendina Profilo utente, selezionare il profilo utente che si desidera eliminare.
² Fare clic su Cancella.

Temi correlati
10.1.11 Profilo utente

5.7.3 Applicare un profilo utente

5.7.3.1 Applicare il profilo utente manualmente


Procedere come segue per utilizzare un profilo utente precedentemente definito per la valutazione di un fault
record:
✧ Selezionare un profilo utente nell'elenco di selezione nella barra degli strumenti, ad esempio Un segnale
per ogni diagramma.

Le dimensioni del fault record vengono calcolate in base alla definizione del profilo utente e visualizzate nelle
diverse visualizzazioni.

Temi correlati
5.7.2 Impostare ed eliminare il profilo utente

5.7.3.2 Applicare il profilo utente automaticamente


Se si desidera applicare un profilo utente specifico a tutti i fault record di un tipo di dispositivo, assegnare
questo profilo al tipo di dispositivo corrispondente. Quando si carica uno di questi fault record, SIGRA applica
automaticamente la definizione corrispondente.
Seguire questi passaggi per applicare automaticamente:
² Dal menu Strumenti, selezionare Profilo utente....
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Si apre la finestra di dialogo Profilo utente.


² Nell'elenco di selezione Profilo utente, selezionare un profilo utente.

86 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.7 Profilo utente

² Fare clic su Applica automaticamente >>.

² Nella sezione Utilizza profilo utente automaticamente quando vengono caricati, selezionare il tipo di
dispositivo nell'elenco Tipi di apparecchiature definiti e fare clic su >>.
Il tipo di dispositivo è ora spostato nell'elenco a destra. Ciò assegna il tipo di dispositivo al profilo utente sele-
zionato. Nell’elenco ... Fault record con i seguenti tipi di apparecchiature vengono visualizzati tutti i tipi di
dispositivo assegnati al profilo utente selezionato.
² È possibile annullare la selezione facendo clic su <<.
² Confermare la selezione con Accetta se si desidera assegnare profili utente e dispositivi aggiuntivi.
Selezionare il profilo utente successivo dall'elenco e ripetere la procedura.
² Confermare con OK.

Inserire un nuovo tipo di dispositivo


Se si valuta il fault record di un tipo di dispositivo che non è contenuto nell'elenco Tipi di apparecchiature
definiti, integrare l'elenco come segue:
² Nella finestra di dialogo Profilo utente, fare clic su Applica automaticamente >>.
² Fare clic su Nuovo tipo... per aprire una nuova finestra di dialogo.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 87


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni di visualizzazione
5.7 Profilo utente

² Immettere il nome con il quale si desidera salvare il tipo di dispositivo in Gestione profili utente.
Si può anche raggruppare diversi tipi di dispositivi e salvare i loro nomi con un asterisco, ad esempio 7SA*. Il
profilo utente assegnato viene quindi applicato a tutti i dispositivi il cui nome inizia con 7SA.
² Confermare con OK.

NOTA

i Il nome del dispositivo fa parte del fault record nel formato COMTRADE

Elimina il tipo di dispositivo


Per eliminare un tipo di dispositivo:
² Fare clic su Applica automaticamente >> nella finestra di dialogo Profilo utente.
² Nell’elenco Tipi di apparecchiature definiti, selezionare i tipi da eliminare.
È possibile la selezione multipla.
² Fare clic su Elimina tipo.
² Confermare con OK.

Temi correlati
5.7.2 Impostare ed eliminare il profilo utente
10.1.11 Profilo utente

88 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
6 Oscilloperturbografie

6.1 Panoramica dei fault record 90


6.2 Inserire Fault record 92
6.3 Sincronizzare i fault record 93
6.4 Modificare i fault record 95
6.5 Aggiungere commenti 96
6.6 Riempire gli spazi vuoti nei segnali 99
6.7 Modificare i fault record 101
6.8 Esportare i fault record 102
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie 104

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 89


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.1 Panoramica dei fault record

6.1 Panoramica dei fault record


È possibile analizzare con SIGRA oscilloperturbografie in formato COMTRADE, come ad esempio COMTRADE
1991, 1999 o 2013. Inoltre, le oscilloperturbografie SIPROTEC possono essere analizzate con SIGRA. Per ulte-
riori informazioni consultare il capitolo 7 Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC.
È possibile recuperare le oscilloperturbografie SIPROTEC con il software di parametrizzazione DIGSI 5 dai dispo-
sitivi e salvarli in formato COMTRADE. SIGRA elabora quindi queste oscilloperturbografie COMTRADE diretta-
mente senza ulteriori modifiche.
Per l'analisi di queste oscilloperturbografie SIGRA calcola dai segnali misurati ulteriori segnali come impedenze
e potenze. Tutti i segnali misurati e calcolati, nonché i segnali binari, vengono quindi elaborati da SIGRA per la
visualizzazione grafica.
I segnali vengono visualizzati nelle seguenti visualizzazioni:

• Segnali temporali

• Immagini puntatore

• Curve locali

• Mappa termica armoniche

• Armoniche

• Tabella
È possibile adattare la visualizzazione dei fault record ai propri requisiti operativi nei seguenti modi:

• Definire le impostazioni di distribuzione del segnale nella visualizzazione Tabella e nelle visualizzazioni
grafiche

• Definire nelle finestre di dialogo proprietà di visualizzazione, inclusi colori, descrizione e dimensione del
grafico
Le impostazioni dei singoli parametri possono essere memorizzate nei profili utente per l'analisi di più fault
record. È possibile assegnare permanentemente o temporaneamente un profilo utente al rispettivo fault
record tramite la barra degli strumenti.
Adattare i segnali di misura registrati dai fault record da dispositivi terzi nella finestra di dialogo Configura-
zione di rete alle convenzioni SIGRA come segue:

• Impostare la sequenza di tensioni e correnti misurate.

• Impostare il rapporto di trasformazione dei trasformatori di tensione e corrente.

• Impostare i parametri del sistema di convenzione normale SIGRA.


Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 9.1 Definizione della convenzione normale.
È possibile stabilire la compatibilità dei fault record di dispositivi terzi con SIGRA utilizzando le impostazioni
nella finestra di dialogo Configurazione di rete e nella scheda Segnali analogici della finestra di dialogo
Proprietà del segnale. Ulteriori informazioni sono disponibili in 6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie e
5.6.3 Impostare le proprietà dei segnali.

Oscilloperturbografia COMTRADE
Le oscilloperturbografie del formato COMTRADE 2013 vengono visualizzate come file CFF.
Le oscilloperturbografie del formato COMTRADE 1991 o 1999 includono diversi file con lo stesso nome ma con
estensioni diverse.

90 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.1 Panoramica dei fault record

Tabella 6-1 File in un'oscilloperturbografia del formato COMTRADE 1991 o 1999

File Descrizione file


CFG File di configurazione COMTRADE
Questo file contiene la descrizione dei canali di fault record, ad es. nome del
segnale e frequenza di campionamento.
Questo file è generato ad esempio da DIGSI.
DAT File COMTRADE
Questo file contiene i valori dei canali del fault record, ad es. i segnali di misura.
Questo file è generato ad esempio da DIGSI.
RIO File opzionale
Questo file contiene impostazioni di protezione come il fattore di impedenza di
terra.
Questo file è generato ad esempio da DIGSI.
DG4 File opzionale
Questo file contiene impostazioni specifiche SIGRA per il fault record, ad es. posi-
zioni del cursore e impostazioni del colore dell'ultima sessione di valutazione.
Questo file viene generato da SIGRA durante il processo di salvataggio di un fault
record.
HDR File opzionale
Questo file contiene commenti sul fault record.
INF File opzionale
Questo file contiene commenti sui segnali.

NOTA

i Questi file devono essere salvati o spostati insieme.

Temi correlati
5.6.3.2 Impostare le proprietà dei segnali analogici
6.9.2 Parametrizzare la configurazione della rete
6.9.4 Parametrizzare i dati del trasformatore
9.1 Definizione della convenzione normale

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 91


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.2 Inserire Fault record

6.2 Inserire Fault record


Se sono necessari ulteriori fault record per analizzare un guasto, ad esempio un fault record dell'altra estremità
della linea, è possibile inserire questa oscilloperturbografia in SIGRA.
Per inserire un'oscilloperturbogra procedere come segue:
² Nel menu Incolla, seleziona Fault record....
² Nella finestra di dialogo aperta, immettere il nome e l'ubicazione del fault record che si desidera inserire.
² Fare clic su Apri.
I diagrammi per i segnali del fault record inserito sono visualizzati nella visualizzazione selezionata qui sotto. Il
nome del segnale è preceduto da un prefisso costituito da nodi di rete e doppi punti, ad esempio K1: IL1.
L'oscilloperturbografia inserita può essere un'oscilloperturbografia COMTRADE o SIPROTEC. Tuttavia, il tipo
deve corrispondere al tipo dell'oscilloperturbografia aperta.

Tabella 6-2 Rapporto tra tipo di oscilloperturbografia aperto e oscilloperturbografia da inserire

Oscillopertur- Inserire un'oscilloperturbografia


bografia CFG CFF SIP_FR SIP_SR SIP_CR SIP_TR
aperta
CFG x x
CFF x x
SIP_FR x
SIP_SR x
SIP_CR x
SIP_TR x

Una "x" nella tabella indica che l'oscilloperturbografia può essere inserita nell'oscilloperturbografia aperta.
I registratori in diverse posizioni di installazione non sono generalmente sincronizzati. Per garantire una valu-
tazione corretta, è necessario sincronizzare i segnali dei 2 fault record. Ulteriori informazioni sulla sincronizza-
zione dei fault record sono disponibili nel capitolo 6.3 Sincronizzare i fault record.
Temi correlati
7.2 Inserire oscilloperturbografia SIPROTEC

92 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.3 Sincronizzare i fault record

6.3 Sincronizzare i fault record


La funzione Sincronizzare fault record è utile per analizzare contemporaneamente 2 diversi fault record.
Quando si sincronizzano i segnali dal fault record inserito (B) con il fault record(A) da analizzare, SIGRA sposta i
segnali del fault record inserito di un intervallo di tempo definito lungo l'asse temporale.
Per sincronizzare, procedere come segue:
² Inserire un nuovo diagramma nella visualizzazione Segnali temporali.
² Copiare un segnale a dal fault record A, ad es. la corrente del conduttore interessata dal corto circuito e
inserire il segnale nel nuovo diagramma.
² Copiare il segnale corrispondente b dal fault record B e copiarlo a sua volta nel nuovo diagramma.
² Se necessario, ingrandire il display con la funzione Zoom.
² Posizionare il Cursore 1 nel punto di sincronizzazione del segnale a, ad es. l'ora della registrazione del
guasto.
² Posizionare il Cursore 2 nel punto di sincronizzazione del segnale b.
² Dal menu Modifica, selezionare Sincronizza fault record.
Viene aperta la finestra di dialogo Sincronizza fault record.

[sc_synchronize_fault_records, 1, it_IT]

² Controllare i punti di sincronizzazione e l'intervallo di spostamento nel campo Spostare il fault record B
di.
² Fare clic su Anteprima per verificare le impostazioni per il nuovo diagramma.
I colori delle linee del cursore aiutano a determinare i punti di sincronizzazione.
² Se necessario, regolare i punti di sincronizzazione.
² Confermare le tue impostazioni con OK.
I segnali del fault record B vengono spostati dell'intervallo calcolato. I 2 fault record ora possono essere valu-
tati insieme.
Se necessario, ripetere i passaggi per ottimizzare la sincronizzazione.
In alternativa alla procedura sopra descritta, è anche possibile sincronizzare direttamente le oscilloperturbo-
grafie o eseguire la messa a punto nella finestra di dialogo Sincronizza fault record. Procedere come segue:

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 93


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.3 Sincronizzare i fault record

² Nell'elenco di selezione del Fault record B, selezionare il nome del fault record inserito che si desidera
sincronizzare.
Il campo di testo Fault record A visualizza il nome del fault record che funge da master per la sincronizza-
zione. Il nome in questo campo di testo non può essere modificato.
² Nell'area Sincronizzazione, controllare i punti di sincronizzazione specificati da Cursore 1 e Cursore 2.
² Immettere nel campo di immissione testo punto di sincronizzazione fault record B questo punto impor-
tante.
-o-
² Nel campo Fault record B, immettere l'intervallo per lo spostamento o regolare il valore con i tasti freccia
su e giù.
² Fai clic su Panorama per verificare le impostazioni.
² Se necessario, regolare i punti di sincronizzazione.
² Confermare le tue impostazioni con OK.

Temi correlati
10.1.2 Sincronizzare i fault record
8.3.5 Copia e incolla i segnali
8.2.1 Inserire diagrammi
5.5.1 Zoom

94 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.4 Modificare i fault record

6.4 Modificare i fault record


È possibile utilizzare la funzione Modifica fault record per eseguire le seguenti operazioni:

• Inserire ulteriori fault record

• Eliminare i fault record inseriti

• Specificare un indice aggiuntivo per i nomi dei segnali di un fault record


Per modificare il fault record procedere come segue:
² Nel menu Modifica, selezionare Fault record.....
Si apre la finestra di dialogo Modifica fault record.

[sc_edit_fault_record, 1, it_IT]

² Se sono necessari i dati di un altro fault record, fare clic su Aggiungi..., selezionare il fault record da inse-
rire nella finestra di dialogo appena aperta e fare clic su Apri.
L'oscilloperturbografia selezionata è inserita.
² Se non sono più necessari i dati di un fault record inserito, selezionare il fault record nell'elenco e fare clic
su Cancella.
L'oscilloperturbografia selezionata verrà eliminata.
² Se si desidera aggiungere un indice ai nomi dei segnali di un fault record, selezionare il fault record nell'e-
lenco e immettere l'indice nel campo di immissione testo Indice supplementare per nomi segnale.
² Confermare le tue impostazioni con OK.

NOTA

i Con la funzione Cancella, il fault record viene eliminato solo dalla gestione dei dati SIGRA.

Temi correlati
10.1.3 Modifica il fault record
6.2 Inserire Fault record

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 95


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.5 Aggiungere commenti

6.5 Aggiungere commenti


Con SIGRA si possono aggiungere i propri commenti ad es. con risultati di valutazione. Questa funzione facilita
l'analisi e la documentazione dei risultati.
È possibile aggiungere commenti ai seguenti elementi:

• Oscilloperturbografia
I commenti vengono visualizzati nella sezione Informazioni e salvati nel file HDR.

• Segnale singolo
I commenti vengono visualizzati nel diagramma e salvati nel file INF.

Fault record fornito con commenti


Per aggiungere commenti ad un fault record:
² Dal menu Modifica, scegliere Commento....
Si apre la finestra di dialogo Modifica commento.

[sc_edit_comment, 1, it_IT]

² Se nella visualizzazione sono presenti più di un fault record, selezionare il tipo di oscilloperturbografia che
si desidera commentare nell'elenco a tendina Nome.
² Inserire o aggiornare i propri commenti nel campo di inserimento del testo.
² Confermare le tue impostazioni con OK.
I commenti verranno aggiunti o aggiornati.
² Se si vuole salvare i commenti, scegliere Salva dal menu File.
I commenti sono memorizzati in un file HDR che fa parte del formato COMTRADE.

96 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.5 Aggiungere commenti

Mentre si apre la finestra di dialogo Modifica commento, è possibile eseguire contemporaneamente altre
azioni in SIGRA.

Fornire commenti ai segnali


È possibile aggiungere commenti ai segnali nelle visualizzazioni Segnali temporali e Curve locali. È possibile
aggiungere più commenti a ciascun segnale. Se si assegna un segnale con commenti a un altro diagramma,
anche i commenti vengono visualizzati lì.
Nella visualizzazione Segnali temporali, non è possibile aggiungere commenti ai segnali di valore effettivo.
La funzione di Zoom non ha alcun effetto sui commenti.
È possibile utilizzare il menu contestuale per eseguire le seguenti azioni su un commento del segnale:

• Aggiungi

• Modificare

• Nascondere

• Cancella
Per aggiungere commenti ad un segnale:
² Fare clic con il tasto destro del mouse sul segnale su cui si desidera commentare.
Il commento viene aggiunto alla posizione in cui si fa clic.

[sc_add_comment_context_menu, 1, it_IT]

² Selezionare Aggiungi commento dal menu contestuale.


Si apre una finestra di dialogo.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 97


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.5 Aggiungere commenti

[sc_add_comment_to_signal, 1, it_IT]

² Inserire il commento nel campo di inserimento del testo.


² Cliccare OK.
Il commento viene aggiunto al diagramma nella posizione desiderata.

[sc_signal_comment_added, 1, it_IT]

Figura 6-1 Diagramma con commento aggiunto

Temi correlati
10.1.6 Modifica commento

98 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.6 Riempire gli spazi vuoti nei segnali

6.6 Riempire gli spazi vuoti nei segnali


Valori di misura mancanti, ad es. le lacune informative nei dati del fault record vengono visualizzati come
lacune nelle rappresentazioni del segnale. Per ottenere una curva continua, questi vuoti possono essere riem-
piti con valori. Si può decidere se gli spazi devono essere visualizzati o riempiti di valori.
È possibile riempire gli spazi vuoti nei segnali temporali dei valori istantanei ed efficaci. Le lacune del valore
effettivo sono maggiori delle lacune del valore istantaneo, poiché il valore effettivo viene calcolato dal periodo
precedente completo. Per evitare interpretazioni errate dovute ai dati mancanti, l'intero periodo viene visualiz-
zato come lacuna nei valori efficaci.

[sc_signal_with_gap, 1, it_IT]

Figura 6-2 Esempio di segnali temporali con lacune informative

Come cambiare la visualizzazione da con a senza lacune:


² Passare alla visualizzazione Segnali temporali.
² Dal menu Modifica, selezionare Riempi lacune di segnale....
Le lacune nei segnali sono riempite con valori intermedi calcolati. Un segno di spunta viene visualizzato
davanti alla voce di menu Riempi le lacune del segnale.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 99


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.6 Riempire gli spazi vuoti nei segnali

[sc_signal_filled_gap, 1, it_IT]

² Se si desidera visualizzare nuovamente il segnale con lacune, selezionare nuovamente l'opzione di menu
Riempi lacune di segnale... nel menu Modifica.

NOTA

i La voce di menu Riempi lacune di segnale è disattivata quando si aprono le oscilloperturbografie


SIPROTEC.

L'opzione Riempi lacune di segnale ha influsso sulle seguenti funzioni:

• Salva

• Salva come ...

• Esportazione COMTRADE
Queste funzioni salvano o esportano i segnali così come sono attualmente visualizzati. Se l'opzione Riempi
lacune di segnale è attivata, i segnali con i valori di riempimento vengono salvati o esportati.

100 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.7 Modificare i fault record

6.7 Modificare i fault record


Stampa
Per stampare l'intero fault record i diagrammi selezionati di una visualizzazione. Procedere come segue:
² Dal menu File, selezionare Stampa.....
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Si apre la finestra di dialogo Stampa.


² Specificare le impostazioni della stampante, inclusi il tipo di stampante, le opzioni della stampante, l'area
di stampa (intera oscilloperturbografia o area selezionata) e il numero di copie da stampare.
² Confermare le tue impostazioni con OK.
Quando si sceglie di stampare su un file, viene richiesto il nome e il percorso del file di destinazione.
Se si utilizza una stampante monocromatica, è possibile utilizzare un layout di stampa modificato per identifi-
care meglio i diversi segnali. Ad esempio, è possibile utilizzare stili di linea diversi per segnali diversi, come
linee tratteggiate e linee punteggiate. Definire una rappresentazione adattata alla stampante e salvarla come
profilo utente. Assegnare questo profilo utente prima di stampare. Per ulteriori informazioni consultare il capi-
tolo 5.7.2 Impostare ed eliminare il profilo utente.

Anteprima di stampa
Per verificare il risultato di stampa previsto prima di stampare:
² Dal menu File, scegliere Anteprima di stampa.

Configurare pagina
Come specificare il display per la stampa di un fault record:
² Dal menu File, scegliere Imposta pagina.....
Si apre la finestra di dialogo Imposta pagina.
² Specificare impostazioni come formato, orientamento e margini.
² Confermare le tue impostazioni con OK.

Impostazioni di stampa
Per selezionare una stampante e specificare le impostazioni di stampa:
² Dal menu File, selezionare Imposta stampante.....
Viene visualizzata la finestra di dialogo Imposta stampante.
² Configurare la stampante e le impostazioni di stampa.
² Confermare le tue impostazioni con OK.

Temi correlati
5.7.2 Impostare ed eliminare il profilo utente
5.7.3.1 Applicare il profilo utente manualmente

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 101


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.8 Esportare i fault record

6.8 Esportare i fault record


Quando si valutano guasti, a volte è necessario elaborare i dati di un fault record. Tutti i dati del fault record
elaborati da SIGRA possono essere esportati. Ciò significa che oltre ai segnali registrati nel fault record, anche
tutti i segnali calcolati come impedenze e segnali delta sono disponibili anche per l'esportazione.
Come esportare un fault record in formato COMTRADE:
² Dal menu File scegli Esporta COMTRADE.
Si apre la finestra di dialogo Esporta COMTRADE.

[sc_comtrade_export, 1, it_IT]

² Immettere i dati rilevanti del fault record nei campi di immissione testo Nome stazione, Nome di appa-
recchio, Frequenza di scansione e Frequenza nominale.
² Nell'elenco di selezione COMTRADE Standard, selezionare lo standard di esportazione.
² Nell'elenco di selezione, selezionare i valori primari o secondari come valori di esportazione.
² Nell'elenco di selezione, selezionare il formato del file con Formato DAT.
² Se i segnali che si desidera esportare non si trovano nell'elenco Canali contenuti nella scheda Analogico
o Binario, selezionarli nell'elenco Canali non contenuti e fare clic su >>.
I segnali vengono spostati nell'elenco Canali contenuti.
² Se non si desidera esportare un segnale dall'elenco Canali contenuti, selezionarlo nell'elenco Canali
contenuti nella scheda Analogico o Binario e fare clic su <<.
Il segnale viene riportato all'elenco Canali non contenuti.
² Fare clic su Salva....
² Immettere il nome e la posizione del fault record nella finestra di dialogo appena aperta e fare clic su
Salva.

102 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.8 Esportare i fault record

NOTA

i I segnali vengono ricampionati durante l'esportazione COMTRADE in base alla frequenza di campionamento
specificata.

È possibile esportare le oscilloperturbografie SIPROTEC a fast scan e slow scan in un formato COMTRADE a più
file (CFG, DAT) o in un formato COMTRADE a file singolo (CFF). Le informazioni sul tipo di file vengono salvate
automaticamente nel file HDR.

NOTA

i L'esportazione COMTRADE è disattivata per le oscilloperturbografie continue e le oscilloperturbografie di


tendenza da SIPROTEC.

L'esportazione dell'oscilloperturbografia comporta alcune modifiche ai dati. La tabella seguente mostra le


informazioni dettagliate.
Esportazione a Esportazione verso Informazioni aggiunte Informazioni perdute
partire da
Oscilloperturbo- Oscilloperturbo- • Codice orario (valore preimpo- Nessuno
grafia nel formato grafia nel formato stato 0)
1991 oppure 1999 2013
• Codice locale (valore preimpo-
stato 0)
• Qualità oraria (valore preimpo-
stato F)
• Secondo intercalare (valore
preimpostato 3)
Oscilloperturbo- Oscilloperturbo- Nessun • Codice orario
grafia nel formato grafia nel formato
2013 1991 oppure 1999
• Codice locale
• Qualità oraria
• Secondo intercalare
L'oscilloperturbo- Oscilloperturbo- Nessun • Attributi di qualità
grafia SIPROTEC2 grafia nel formato
1991 oppure 1999
• Segnalazioni di salto
di tempo
Oscilloperturbo- • Codice orario (valore preimpo-
• Retrigger (Trigger
grafia nel formato stato 0)
prevedibile dopo il
2013
• Codice locale (valore preimpo- primo Trigger)
stato 0)
• Armoniche e Mappa
• Qualità oraria (valore preimpo- termica armoniche
stato F)
• Secondo intercalare (valore
preimpostato 3)

Temi correlati
10.1.1 Esportazione COMTRADE
6.1 Panoramica dei fault record

2 SIGRA collega i valori di misura delle oscilloperturbografie SIPROTEC usando l'allineamento rettangolare. Tuttavia, se un'oscillopertur-
bografia COMTRADE esportata da un'oscilloperturbografia SIPROTEC viene aperta in SIGRA, i valori di misura sono direttamente colle-
gati.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 103


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

6.9.1 Panoramica della parametrizzazione

SIGRA può elaborare tutti i fault record in formato COMTRADE.


SIGRA calcola e analizza i fault record in base alla stessa convenzione che si applica ai fault record generati da
DIGSI. Se si desidera analizzare i fault record da altri programmi o dispositivi, si devono adattare le imposta-
zioni dei parametri di queste oscilloperturbografie.
È possibile regolare le impostazioni nei seguenti modi:

• Mediante la finestra di dialogo Configurazione di rete


Assegnano il significato fisico dei segnali di misura e indicano i fattori per il calcolo delle impedenze
dirette. Se si salva la configurazione di rete, si possono salvare le assegnazioni e riaprire in un secondo
momento.

• Informazioni sulla finestra di dialogo Impostazioni


Si imposta la frequenza della sorgente utilizzata per il calcolo dell'impedenza.

• Tramite la scheda Segnali analogici della finestra di dialogo Proprietà del segnale
Esse specificano i dati del trasformatore e il tipo di valore registrati nel fault record (valori primari o
secondari).

NOTA

i Le impostazioni dei parametri non devono essere adattate per i fault record dei dispositivi SIPROTEC 4 e dei
dispositivi SIPROTEC 5. Tuttavia, è anche possibile impostare il calcolo dell'impedenza per questi dispositivi
nella finestra di dialogo Configurazione di rete.

6.9.2 Parametrizzare la configurazione della rete

6.9.2.1 Impostazioni generali


Per avviare la configurazione della rete procedere come segue:
² Dal menu Strumenti, selezionare la voce Configurazione di rete....
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

Si apre la finestra di dialogo Configurazione di rete. Contiene le schede Assegnazione dei segnali, Calcolo
dell’impedenza e Localizzatore di guasto. Per impostazione predefinita, viene visualizzata la scheda Asse-
gnazione dei segnali.

104 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

[sc_network_configuration_signal_assignment, 1, it_IT]

² Nell'elenco a tendina Configurazione, selezionare Configurazione attuale.


Utilizzare questo parametro per salvare e riutilizzare le impostazioni per diverse configurazioni.
² Immettere un nome nel campo Nodo di rete.
-o-
² Selezionare un nome usando i tasti freccia.
² Salvare l'impostazione attivando l'opzione Salva l’assegnazione del segnale.
L'assegnazione del segnale è memorizzata per tutti i nodi nel file di configurazione della rete.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 105


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

NOTA

i Se esistono più dispositivi nei nodi di questa configurazione, non attivare l'opzione Salva l’assegnazione
del segnale. In questo caso, questa configurazione di rete può essere molto più semplice da applicare ai
fault record dei dispositivi.

² Impostare la configurazione di rete su 3 schede separatamente.


² Fare clic su Aggiungi... per assegnare un nome alla nuova configurazione.
² Se non è più necessaria la configurazione, selezionarla nell'elenco a tendina Configurazione e fare clic su
Cancella.
² Confermare le tue impostazioni con OK.
SIGRA gestisce fino a 60 nodi di rete diversi. È possibile assegnare qualsiasi nome a questo nodo di rete. L'im-
postazione predefinita per i nomi dei nodi è da K1 a K60. È possibile assegnare lo stesso segnale a più nodi di
rete. Se un segnale è stato assegnato a più di 1 nodo di rete, SIGRA antepone al nome del segnale un prefisso
costituito dal nome del nodo di rete e dai due punti, ad esempio K1:UL1E.

6.9.2.2 Assegnazione dei segnali

Generale
Nella scheda Assegnazione dei segnali, è possibile assegnare il significato fisico dei segnali nel fault record.
Questa assegnazione applica la definizione di convenzione normale di SIGRA alle correnti e alle tensioni dei
nodi di rete. I parametri per i fault record di SIPROTEC 4 e SIPROTEC 5 vengono assegnati automaticamente
nella scheda Assegnazione dei segnali.

106 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

[sc_network_configuration_signal_assignment, 1, it_IT]

Figura 6-3 Assegnazione dei segnali registrati

Nella scheda Assegnazione dei segnali è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Assegnare i segnali del fault record ai nodo di rete in base al loro significato fisico.

• Se necessario, selezionare la corrente di terra del nodo nell'elenco a tendina IE.


Se si seleziona Nessuno, la corrente di terra viene calcolata dalle tre correnti di fase.

• Quando si seleziona la corrente di terra, adattare il rapporto di trasformazione del trasformatore di


corrente di terra con il campo di immissione testo IE/Iph.
IE / Iph = rapporto di trasformazione del trasformatore della corrente di terra/rapporto di trasformazione
del trasformatore delle correnti di fase

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 107


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

• Immettere il rapporto di trasformazione del trasformatore di corrente e tensione.


I dati del trasduttore sono necessari per la conversione tra valori primari e secondari. Se il fault record non
contiene i dati del trasformatore, ad es. nel caso di fault record nel formato COMTRADE 1991, è possibile
inserire manualmente i dati del trasformatore corretti.

NOTA

i Rapporti di trasmissione negativi dei trasformatori causano un'inversione del segnale!

Configurazione 1,5-interruttore
Se il fault record si basa su una disposizione dell'interruttore 1.5, abilitare l'opzione di Configurazione CB 1.5.
Se si attiva questa opzione, l'assegnazione del segnale diventa per il 2. trasformatore di corrente (trasforma-
tore di corrente B) visualizzato. È possibile assegnare segnali sia al trasformatore di corrente A che al trasfor-
matore di corrente B.

108 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

[sc_network_configuration_signal_assignment_CB_configuration, 1, it_IT]

Figura 6-4 Assegnazione dei segnali registrati con disposizione dell'interruttore 1,5.

Se si fa clic su OK per confermare le impostazioni, la finestra di dialogo Configurazione di rete viene chiusa e
le correnti somma vengono assegnate. Alla successiva apertura della finestra di dialogo Configurazione di
rete, viene visualizzata l'assegnazione delle correnti somma.
È possibile modificare i dati del trasformatore primario e secondario per le correnti somma. Questi vengono
utilizzati esclusivamente per il calcolo dell'impedenza primaria e secondaria nel contesto della localizzazione
dei guasti.
L'assegnazione del segnale dei trasformatori di corrente non può più essere modificata dopo l'assegnazione
delle correnti somma. Per modificare l'assegnazione del segnale in un secondo momento, disabilitare l'opzione
di Configurazione CB 1.5 e riattivarla. Ciò elimina l'assegnazione delle correnti somma. È possibile riassegnare
i segnali per i trasformatori di corrente.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 109


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

Le seguenti restrizioni si applicano per l'opzione Configurazione CB 1.5:

• Se questa opzione è attivata, un segnale non può essere assegnato più volte in un nodo di rete.

• Questa opzione è disponibile solo per i nodi K1, K2 e K3.

• Se questa opzione è abilitata, non è possibile configurare più nodi di rete contemporaneamente.

NOTA

i L'opzione Configurazione CB 1.5 non è disponibile per oscilloperturbografie SIPROTEC 5.

Temi correlati
9.1 Definizione della convenzione normale
10.1.10.2 Configurazione di rete dell'assegnazione del segnale

6.9.2.3 Calcolo dell’impedenza


Il calcolo delle impedenze si basa sui dati di linea. Quando un fault record e viene aperto per la prima volta, i
valori del file RIO vengono utilizzati come dati di linea e visualizzati nella colonna Parametri dell’apparecchio.
Se non è disponibile alcun file RIO, vengono utilizzati i valori predefiniti. È possibile modificare manualmente i
dati di linea nella colonna Valore.
Nel calcolo dell'impedenza, si distinguono due metodi: il metodo classico e il metodo di reattanza.

Metodo classico
Se si seleziona il Metodo classico nella scheda Calcolo dell'impedenza, verrà visualizzata la seguente finestra
di dialogo.

110 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

[sc_network_configuration_impedance_calculation_classical, 1, it_IT]

Figura 6-5 Configurazione del metodo classico

Con il metodo classico, è possibile impostare quanto segue:

• Definire i parametri RE/RL e XE/XL nella sezione Adattamento dell’impedenza di terra.


Vengono impostati automaticamente in base al file RIO. Possono anche essere impostati manualmente.
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 9.3.5 Impedenze di sequenza positiva.

• Se necessario, abilitare la compensazione di linee parallele selezionando il Nodo della linea parallela e
definendo i parametri nella sezione Compensazione linee parallele nel calcolo dell’impedenza....

• Attivare l'opzione Correzione di impedenza con Inom/1A se si desidera eseguire il calcolo dell'impe-
denza per un dispositivo SIPROTEC V3 con una corrente nominale di 5 A.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 111


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

In Compensazione linee parallele nel calcolo dell’impedenza......, è possibile impostare quanto segue:

• Selezionare in quali casi deve essere eseguita la compensazione della linea parallela.
Se si desidera abilitare solo la compensazione per un rapporto IEP/IE specifico, immettere il valore nel
campo o utilizzare i tasti freccia per regolare il valore verso l'alto o verso il basso.

• Specificare il rapporto RM/RL e XM/XL.


Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 9.3.5 Impedenze di sequenza positiva.

• Selezionare un nodo adatto nell'elenco a tendina Nodo della linea parallela.

Metodo di reattanza
Se si seleziona il Metodo di reattanza nella scheda Calcolo dell'impedenza, verrà visualizzata la seguente
finestra di dialogo.

[sc_network_configuration_impedance_calculation_reactance, 1, it_IT]

Figura 6-6 Configurazione del metodo di reattanza

112 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

Quando viene aperto per la prima volta un fault record, i valori dei parametri RE/RL e XE/XL vengono impostati
automaticamente utilizzando il file RIO. Possono anche essere impostati manualmente. Gli altri parametri
devono essere impostati manualmente in base ai valori effettivi.

NOTA

i Per utilizzare il metodo di reattanza, assegnare le correnti e le tensioni trifase nella scheda Assegnazione
dei segnali.

Per il metodo di reattanza, è possibile impostare quanto segue:

• Specificare il rapporto RE/RL e XE/XL.


Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 9.3.5 Impedenze di sequenza positiva.

• Inserire il Comp. Angle Zero Seq., il Comp. Angle Neg. Seq. e l'Angolo di impedenza della linea.

• Nell'elenco di selezione Substitute for IF, selezionare una sostituzione adatta per la corrente di guasto.

• Nell'elenco a tendina Metodo reattanza per circuito fase-fase selezionare Sì o NO, a seconda che si
desideri utilizzare il metodo di reattanza anche per i circuiti fase-fase.

Temi correlati
10.1.10.3 Configurazione di rete del calcolo dell'impedenza
9.3.5 Impedenze di sequenza positiva

6.9.2.4 Localizzatore di guasto

Sezione della linea e simmetria della linea


Una linea può essere composta da più sezioni della linea, ad esempio una linea aerea collegata ad un cavo. È
possibile specificare il tipo per ciascuna sezione di linea. Questa impostazione influisce sul processo di misura-
zione perché i cavi hanno proprietà fisiche diverse rispetto alle linee aeree.
Si presume che le linee abbiano un alto grado di simmetria attorno a una fase centrale, soprattutto nella
disposizione a livello singolo. Al fine di ottenere una maggiore precisione nella localizzazione del guasto bilate-
rale, è possibile tenere conto dell'asimmetria di linea.
L'asimmetria di linea è stimata sulla base dalla disposizione della linea. Figura 6-7 mostra 2 sistemi di alberi
con diversa disposizione dei conduttori. I conduttori sono rappresentati dal segno +. In entrambe le disposi-
zioni, il conduttore L2 è il conduttore centrale. Le linee intrecciate possono essere simulate inserendo diverse
sezioni di linea con diversi conduttori centrali.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 113


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

[sc_layout_central_phase, 1, --_--]

Figura 6-7 Diverse opzioni con disposizione a livello singolo con conduttore centrale

Impostazione del localizzatore di guasto


È possibile impostare i dati del segmento di linea e le opzioni di localizzazione dei guasti nella scheda Localiz-
zatore di guasto.
La colonna Parametri dell’apparecchio della tabella mostra le impostazioni del dispositivo originali dal file
RIO. Quando viene aperto per la prima volta un fault record, i valori del file RIO vengono utilizzati come dati di
linea. È possibile modificare manualmente i dati della linea.

114 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

[sc_network_configuration_fault_locator, 1, it_IT]

Figura 6-8 Impostazioni del localizzatore di guasto

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 115


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

Nella scheda del Localizzatore di guasto è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

• Specificare il formato di immissione dei dati di linea facendo clic su Formato di inserzione... e impostare
i parametri nella finestra di dialogo appena aperta.
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo Formato di inserzione, Pagina 176.

[sc_input_format, 1, it_IT]

• Se si desidera eseguire una localizzazione di guasto bilaterale, selezionare il nodo di rete nell'elenco a
tendina Nodo di rete al campo opposto della linea.

• Fare clic su Inserire settore per aggiungere un'altra sezione di linea alla tabella dei parametri.
È possibile impostare i parametri per un massimo di 10 sezioni di linea.

• Per eliminare una sezione, selezionala e fai clic su Cancellare settore.

• Specificare il tipo per ogni sezione di linea.

• Specificare il conduttore centrale per la localizzazione di guasto bilaterale.


Per disabilitare la stima dell'asimmetria di linea, impostare il conduttore centrale su nessuno/scono-
sciuto.

• Definire i dati di linea nella tabella dei parametri.

• Attivare l'opzione Considerare i punti trigger se si desidera utilizzare i fault record sincronizzati per la
localizzazione del guasto.
Se la localizzazione di un guasto non riesce, è possibile abilitare l'opzione Considerare i punti trigger ed
eseguire nuovamente la localizzazione del guasto. Questa opzione consente di utilizzare i punti trigger
come riferimento per la sincronizzazione. Come prerequisito per questa opzione, la distanza tra i punti
trigger dello stesso evento deve essere inferiore a 1 periodo.

• Attivare l'opzione Utilizzare l’intervallo tra i due cursori se si desidera impostare manualmente l'area di
fault record per la localizzazione dei guasti.
Questa opzione consente di posizionare i 2 cursori per selezionare un'area prima di iniziare la localizza-
zione del guasto.

Temi correlati
10.1.10.4 Configurazione di rete per il localizzatore di guasto
4.6.2 Eseguire la localizzazione del guasto

6.9.3 Selezionare la fonte della frequenza

SIGRA calcola ulteriori valori dai dati del fault record, come armoniche e dimensioni del puntatore. La
frequenza viene utilizzata come parametro in questi calcoli.

116 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

È possibile selezionare come fonte della frequenza:

• Il fault record con le specifiche di frequenza nel file CFG

• La frequenza calcolata da SIGRA dai dati del segnale

• La frequenza personalizzata
Se la frequenza viene calcolata in modo errato con i metodi di rilevamento automatico, è anche possibile defi-
nire la frequenza corretta in questa finestra di dialogo.
Per impostare la sorgente di frequenza, attenersi alla seguente procedura:
² Dal menu Strumenti, selezionare Impostazioni.
Si apre la finestra di dialogo Impostazioni.

[sc_settings, 1, it_IT]

² Selezionare la fonte della frequenza.


² Se si seleziona l'opzione Frequenza definita dall’utente, selezionare 50 Hz o 60 Hz dall'elenco a tendina
o immettere qualsiasi frequenza in Hz nel campo, ad esempio 49,95 Hz.
² Fai clic su OK per confermare.
Le impostazioni effettuate in questa finestra di dialogo si applicano a tutti i fault record aperti. Tutte le visualiz-
zazioni vengono aggiornate in base al valore di frequenza selezionato.
Temi correlati
10.1.9 Impostazioni

6.9.4 Parametrizzare i dati del trasformatore

Sono disponibili le seguenti opzioni per impostare i dati del trasformatore:

• Tramite la scheda Segnali analogici della finestra di dialogo Proprietà del segnale
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo Impostare i dati del trasformatore, Pagina 79.

• Tramite la scheda Assegnazione dei segnali nella finestra di dialogo Configurazione di rete
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 6.9.2.2 Assegnazione dei segnali.

NOTA

i Rapporti di trasmissione negativi dei trasformatori causano un'inversione del segnale!

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 117


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Oscilloperturbografie
6.9 Parametrizzare oscilloperturbografie

Temi correlati
10.1.10.2 Configurazione di rete dell'assegnazione del segnale
10.1.4.3 Proprietà del segnale per segnali analogici

118 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
7 Funzioni speciali per oscilloperturbografie di
SIPROTEC

7.1 Panoramica sulle oscilloperturbografie SIPROTEC 120


7.2 Inserire oscilloperturbografia SIPROTEC 121
7.3 Mostra attributi di qualità 122
7.4 Mostra Salto di tempo 127
7.5 Mostra „Modo off“ e „Apparecchio off“ 129
7.6 Mostra il retrigger SIPROTEC 130

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 119


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.1 Panoramica sulle oscilloperturbografie SIPROTEC

7.1 Panoramica sulle oscilloperturbografie SIPROTEC


Oltre al formato COMTRADE, SIGRA supporta i seguenti 4 tipi di oscilloperturbografie SIPROTEC:

• Oscilloperturbografia fast scan (SIP_FR)

• Oscilloperturbografia slow scan (SIP_SR)

• Oscilloperturbografia continua (SIP_CR)

• Oscilloperturbografia di tendenza (SIP_TR)


La tabella seguente elenca le visualizzazioni, le modalità e le funzioni disponibili per le varie oscilloperturbo-
grafia SIPROTEC.
Tipo Oscilloperturbo- Oscilloperturbo- Oscilloperturbo- Oscilloperturbo-
grafia fast scan grafia slow scan grafia continua grafia di tendenza
Visualizzazioni
Segnali temporali x x x x
Immagini puntatore x
Curve locali x
Mappa termica x x
armoniche3
Armoniche x x4
Tabella x x x x
Localizzatore di x
guasto
Modi
Valori istantanei x
Valori efficaci x x x x
Asse temporale rela- x x
tivo:
Asse temporale x x x x
assoluto
Funzioni
Configurazione di x
rete
Segnale calcolato x

Una "x" nella tabella indica che la visualizzazione, la funzione o la modalità sono attivate per le oscilloperturbo-
grafie.
SIGRA può rappresentare i seguenti elementi dalle oscilloperturbografie SIPROTEC:

• Stato del dispositivo Apparecchio off

• Stato oscilloperturbografia Modo off

• Tempo assoluto

• Salti di tempo

• Attributi di qualità

• Mappa termica

• Retrigger

3 La vista Mappa termica armoniche viene attivata solo se le oscilloperturbografie contengono segnali per armoniche o interarmo-
niche.
4 La visualizzazione Armoniche superiori è attivata solo se le oscilloperturbografie contengono segnali per armoniche o interarmo-
niche.

120 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.2 Inserire oscilloperturbografia SIPROTEC

7.2 Inserire oscilloperturbografia SIPROTEC


È possibile aggiungere più oscilloperturbografie a un'oscilloperturbografia già aperta per confrontare i segnali
con altre oscilloperturbografie.
L'oscilloperturbografia da inserire e l'oscilloperturbografia già aperta devono essere dello stesso tipo. È possi-
bile inserire un massimo di 2 oscilloperturbografie SIPROTEC. Ad esempio, se un'oscilloperturbografia slow
scan è già aperta, è possibile inserire solo 2 oscilloperturbografie sclow scan aggiuntive.
Se l'oscilloperturbografia aperta contiene salti di tempo, si applica quanto segue:

• La modalità Asse di tempo assoluto non consente l'inserimento delle oscilloperturbografie.

• Nella modalità Asse di tempo relativo, è possibile inserire più oscilloperturbografie con salti temporali.
Tuttavia, non è possibile cambiare verso la modalità Asse di tempo assoluto.
Come inserire un'oscilloperturbografia SIPROTEC:
² Nel menu Incolla, seleziona Fault record....
² Nella finestra di dialogo appena aperta, selezionare il fault record che si desidera inserire.

[sc_inserting a SIPROTEC record, 1, it_IT]

Figura 7-1 Inserire oscilloperturbografia SIPROTEC

² Fare clic su Apri.

Temi correlati
6.2 Inserire Fault record
7.4 Mostra Salto di tempo

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 121


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.3 Mostra attributi di qualità

7.3 Mostra attributi di qualità


I seguenti 12 attributi di qualità possono essere visualizzati in SIGRA:

• Validità

• Superamento

• Fuori dall’intervallo di valori

• Riferimento errato

• Oscillatorio

• Errore

• Dati vecchi

• Incoerente

• Impreciso

• Fonte

• Test

• Operatore bloccato
Per visualizzare gli attributi di qualità, procedi come segue:
² Nella finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione, aprire la scheda Colonne della tabella.
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo Aprire la finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione,
Pagina 74.
² Nell'elenco Campi non visualizzati, selezionare gli attributi di qualità che si desidera visualizzare.
È possibile la selezione multipla.

122 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.3 Mostra attributi di qualità

[sc_select the displayed quality attributes, 1, it_IT]

² Fare clic su >>.


Gli attributi di qualità selezionati vengono spostati nell'elenco Visualizza questi campi in questo ordine.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 123


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.3 Mostra attributi di qualità

[sc_selecting the displayed quality attributes, 1, it_IT]

² Se non si desidera più visualizzare un attributo di qualità nella tabella, selezionare questo attributo di
qualità nell'elenco Visualizzare questi campi in questo ordine e fare clic su <<.
² Se si desidera modificare l'ordine delle colonne della tabella, selezionare un attributo di qualità nell'e-
lenco Visualizza questi campi in questo ordine e fare clic su Su o Giù.
² Confermare le tue impostazioni con OK.
Come mostrato nelle figure seguenti, gli attributi di qualità vengono visualizzati nella tabella e nei diagrammi
della visualizzazione Segnali temporali.

124 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.3 Mostra attributi di qualità

[sc_quality attributes in the table view, 1, it_IT]

Figura 7-2 Esempio di attributi di qualità nella visualizzazione Tabella

[sc_quality attribute in the time signals view, 1, it_IT]

Figura 7-3 Esempio di attributi di qualità nella visualizzazione Segnali temporali

La tabella seguente mostra la rappresentazione degli attributi di qualità in SIGRA.


Attributo di qualità Valore nell'o- Stato Marcatura nella Linea forte nel
scilloperturbo- tabella diagramma5
grafia
Validità 00 Valido No No
01 Discutibile Sì Sì
10 Riservato Sì Sì
11 Ambiguo Sì Sì
Fonte 1 Sostituito Sì Sì
0 Processo No No

5 La linea forte viene visualizzata solo nella visualizzazione Segnali temporali.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 125


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.3 Mostra attributi di qualità

Attributo di qualità Valore nell'o- Stato Marcatura nella Linea forte nel
scilloperturbo- tabella diagramma5
grafia
Altre attributi di qualità6 1 Vero Sì Sì
0 Falso No No

NOTA

i Gli attributi di qualità di armoniche e interarmoniche non vengono visualizzati nel diagramma della mappa
termica. Questi attributi di qualità sono riportati nelle tabelle delle visualizzazione Mappa termica armo-
niche, Armoniche superiori e nella visualizzazione Tabella.

5 La linea forte viene visualizzata solo nella visualizzazione Segnali temporali.


6 Superamento, Fuori dall’intervallo di valori, Riferimento errato, Oscillatorio, Errore, Dati vecchi, Incoerente, Impreciso, Test e Opera-
tore bloccato.

126 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.4 Mostra Salto di tempo

7.4 Mostra Salto di tempo


Un salto di tempo è un cambiamento immediato del tempo del dispositivo. I salti temporali possono verificarsi
per i seguenti motivi:

• L'ora viene cambiata manualmente.

• L'ora viene corretta da un dispositivo esterno di sincronizzazione dell'ora


Per visualizzare i salti temporali, procedi come segue:
² Apri la scritta con il marcatempo.
² Passa alla modalità Asse di tempo assoluto
Nella modalità Asse di tempo assoluto, i messaggi dei salti temporali in segnali continui vengono visualizzati
come linee di salti temporali blu (TJ).
Un salto di tempo all'indietro è chiamato e un salto in avanti è contrassegnato come . Il salto
indietro nel tempo porta a un marcatempo duplicato.

[sc_forward and backward, 1, it_IT]

Se si sposta il cursore del mouse su un simbolo di salto temporale per un breve periodo, verrà visualizzata una
descrizione comandi con informazioni dettagliate sul salto temporale o sulla differenza temporale.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 127


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.4 Mostra Salto di tempo

[sc_time jump, 1, it_IT]

Figura 7-4 Strumento di aiuto Salto di tempo

128 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.5 Mostra „Modo off“ e „Apparecchio off“

7.5 Mostra „Modo off“ e „Apparecchio off“


Modo off
Le registrazioni SIPROTEC possono contenere periodi in cui il registratore era spento. Lo stato spento del regi-
stratore viene chiamato Modo off. SIGRA visualizza questi intervalli di tempo nelle visualizzazioni Segnali
temporali e Mappa termica armoniche su uno sfondo grigio chiaro.

[sc_mode off, 1, it_IT]

Figura 7-5 Esempio per la presentazione della Modo off

Apparecchio off
Le registrazioni SIPROTEC possono contenere periodi in cui il dispositivo è stato spento. Lo stato spento del
dispositivo si chiama Apparecchio off. SIGRA visualizza questi intervalli di tempo nelle visualizzazioni Segnali
temporali e Mappa termica armoniche su uno sfondo grigio scuro.

[sc_device off, 1, it_IT]

Figura 7-6 Esempio di visualizzazione di Apparecchio off

NOTA

i Quando un'oscilloperturbografia SIPROTEC contiene eventi „Modo off“ e „Apparecchio off“, SIGRA visualizza
sempre un avviso per le oscilloperturbografie fast scan e slow scan, ma non per oscilloperturbografie
continue o registrazioni ricorrenti.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 129


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Funzioni speciali per oscilloperturbografie di SIPROTEC
7.6 Mostra il retrigger SIPROTEC

7.6 Mostra il retrigger SIPROTEC


Nel caso di un trigger, vengono generati file oscilloperturbografia SIPROTEC fast scan e slow scan. Un retrigger
è un trigger che si verifica durante la registrazione perturbografica. I retrigger possono prolungare il tempo di
registrazione.
SIGRA identifica i marcatempo dei trigger e del retrigger nelle oscilloperturbografie SIPROTEC con segnali di
stato. È possibile eliminare, assegnare o annullare l'assegnazione dei segnali retrigger nella visualizzazione
Segnali temporali.
In SIGRA, le funzioni per i trigger possono anche essere utilizzate completamente per i retrigger, ad esempio:

• Formattazione dello stile delle linee

• Tipo di marcatore

• Larghezza delle linee

• Colore

[sc_SIPROTEC retriggers, 1, it_IT]

Figura 7-7 Esempio di retrigger SIPROTEC

130 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
8 Diagrammi, segnali e tabelle

8.1 Operazioni di base 132


8.2 Diagrammi 134
8.3 Segnali 137
8.4 Tabelle 147

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 131


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.1 Operazioni di base

8.1 Operazioni di base


SIGRA è dotato di numerose e pratiche funzioni di modifica che consentono di organizzare in modo chiaro e
rapido i fault record. È inoltre possibile utilizzare queste funzioni per esportare dati come grafici o tabelle in
altre applicazioni come Word, Excel o PowerPoint. Drag & Drop e gli Appunti facilitano e accelerano l'assegna-
zione dei segnali a diagrammi e tabelle o da diagrammi a visualizzazioni.

Seleziona tutto
Per selezionare tutti i diagrammi in una visualizzazione grafica:
² Nella visualizzazione grafica, selezionare uno o più diagrammi.
² Dal menu Modifica, selezionare Seleziona tutto.

Taglia
Per rimuovere gli oggetti selezionati dalla visualizzazione corrente e spostarli negli Appunti:
² Nella schermata corrente, selezionare gli oggetti, ad es. diagrammi o segnali.
² Dal menu Modifica, selezionare Taglia.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

-o-
² Seleziona l'opzione Taglia nel menu contestuale.

Copiare
Per copiare gli oggetti selezionati negli appunti:
² Nella schermata corrente, selezionare gli oggetti, ad es. diagrammi o segnali.
² Dal menu Modifica, scegliere Copia.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

-o-
² Selezionare Copia nel menu contestuale.

NOTA

i Se si copia una tabella SIGRA in un file Word, si può utilizzare la voce di menu Converti testo in tabella...
per convertire i dati inseriti in una tabella Word.

Inserire
Per inserire oggetti come segnali o grafici dagli appunti in un diagramma target o una visualizzazione target:
² Selezionare il diagramma target o la visualizzazione target.
² Dal menu Modifica, scegliere Incolla.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

-o-

132 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.1 Operazioni di base

² Selezionare Inserisci nel menu contestuale.

Cancella
Per eliminare gli oggetti selezionati:
² Nella schermata corrente, selezionare gli oggetti, ad es. diagrammi o segnali.
² Dal menu Modifica, selezionare Cancella.
-o-
² Selezionare Cancella nel menu contestuale.
Quando si elimina un segnale di stato personalizzato da una visualizzazione, questo viene completamente
rimosso dal fault record.
Temi correlati
10.2 Barre strumenti

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 133


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.2 Diagrammi

8.2 Diagrammi

8.2.1 Inserire diagrammi

Sono disponibili le seguenti opzioni per l'inserimento di diagrammi in una visualizzazione grafica:

• Dal menu Einfügen, selezionare Diagramma o Nuovo dal menu contestuale.


Un diagramma vuoto viene inserito alla fine della visualizzazione.

• Selezionare un diagramma. Dal menu Incolla, selezionare Diagramma o Nuovo dal menu contestuale.
Un diagramma vuoto viene inserito sopra il diagramma selezionato.

• Aprire la matrice Assegna segnali. Fare clic sull'intestazione di un diagramma salvato o di una colonna.
Scegliere Nuovo dal menu contestuale.
Un diagramma vuoto viene inserito sopra il diagramma selezionato.

[sc_insert_diagram, 1, it_IT]

Figura 8-1 Inserire i diagrammi nella visualizzazione Segnali temporali

Ai diagrammi appena inseriti viene assegnato automaticamente un nome predefinito. Lo schema inizialmente
è neutro senza assegnazione del segnale. Il tipo di diagramma viene impostato solo dopo la prima assegna-
zione del segnale. Ad esempio, se si inserisce un segnale binario, viene generato un diagramma binario.

Temi correlati
8.3.1 Assegnare segnali

134 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.2 Diagrammi

8.2.2 Copia e incolla diagrammi

È possibile utilizzare la funzione copia e incolla per duplicare i diagrammi. Durante il processo di copiatura,
vengono adottati anche tutti i parametri, incluso il layout grafico e l'assegnazione del segnale.

Copiare e incollare i diagrammi usando le visualizzazioni grafiche


In generale, i grafici possono essere copiati e incollati tra tutte le visualizzazione grafiche. Ad esempio, se si
copia un diagramma analogico dalla visualizzazione Segnali temporali, si può incollarlo nella visualizzazione
Immagini puntatore. I diagrammi per le armoniche e le interarmoniche registrate possono essere copiati e
inseriti solo da e verso le Armoniche superiori e le Mappa termica armoniche.
Nella modalità Copia, i diagrammi selezionati vengono memorizzati negli Appunti e possono essere inseriti in
una visualizzazione nella posizione selezionata. I diagrammi copiati negli Appunti possono anche essere incol-
lati in altre applicazioni come i file Word.
Per copiare diagrammi da una visualizzazione grafica e inserire diagrammi in essi:
² Nella visualizzazione, selezionare i grafici che si desidera copiare.
² Dal menu Modifica, scegliere Copia.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

-o-
² Selezionare Copia nel menu contestuale.
² Selezionare la visualizzazione in cui si desidera incollare i grafici copiati.
² Selezionare un diagramma se si desidera posizionare i grafici copiati su questo diagramma.
² Dal menu Modifica, scegliere Incolla.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

-o-
² Selezionare Inserisci nel menu contestuale.

I diagrammi copiati vengono inseriti. Se non si seleziona un diagramma prima di incollarlo, i diagrammi copiati
vengono posizionati nella parte inferiore della visualizzazione.

Copia e incolla i diagrammi tramite la matrice Assegna segnali


Per copiare e incollare diagrammi dalla matrice Assegna segnali:
² Dal menu Modifica, selezionare Assegna segnali... per aprire la matrice Assegna segnali.
² Fare clic con il tasto destro del mouse sull'intestazione del diagramma che si desidera copiare nella visua-
lizzazione.
² Selezionare Copia nel menu contestuale.
² Nella stessa visualizzazione, fare clic con il tasto destro del mouse sull'intestazione di un grafico.
² Selezionare Inserisci nel menu contestuale.
² Fare clic sulla matrice Applica.
Il diagramma copiato verrà inserito sopra il diagramma selezionato.
² Ripetere i passaggi descritti per tutti i diagrammi che si desidera copiare e incollare.
² Cliccare OK.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 135


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.2 Diagrammi

Temi correlati
8.3.1 Assegnare segnali

8.2.3 Spostare i diagrammi trascinandoli

I diagrammi possono essere trascinati e rilasciati all'interno della stessa visualizzazione o copiati in altre visua-
lizzazioni o applicazioni. Procedere come segue:
² Selezionare i diagrammi desiderati.
² Trascinarli e rilasciarli nella posizione target.
I diagrammi selezionati vengono:

• Spostati nella posizione target all'interno della stessa visualizzazione

• Copiati nella posizione target in un'altra visualizzazione o applicazione


Se si desidera copiare i diagrammi selezionati nella stessa visualizzazione, utilizzare il trascinamento della sele-
zione tenendo premuto il tasto <Ctrl>.

NOTA

i Se si desidera trascinare il diagramma in altre applicazioni, utilizzare SIGRA per ridimensionare il diagramma
in base alle dimensioni necessarie nell'applicazione target. Questa personalizzazione offre una migliore
qualità dell'immagine perché non è necessario elaborare ulteriormente l'immagine nell'applicazione di
destinazione.

8.2.4 Elimina diagrammi

Eliminazione di diagrammi da una visualizzazione grafica


Per eliminare diagrammi da una visualizzazione grafica:
² Nella visualizzazione, selezionare i diagrammi che si desidera eliminare.
² Dal menu Modifica, selezionare Cancella.
-o-
² Selezionare Cancella nel menu contestuale.

Eliminare i diagrammi mediante la matrice Assegna segnali


Come eliminare i diagrammi mediante la matrice Assegna segnali:
² Dal menu Modifica, selezionare Assegna segnali... per aprire la matrice Assegna segnali.
² Fare clic con il tasto destro del mouse sull'intestazione del diagramma che si desidera eliminare nella
visualizzazione.
² Selezionare Cancella nel menu contestuale.
² Fare clic sulla matrice Applica.
Il diagramma selezionato viene eliminato dalla visualizzazione e dalla matrice Assegna segnali.
² Se necessario, ripetere i passaggi descritti per tutti i diagrammi che si desidera eliminare.
² Cliccare OK.

Temi correlati
8.3.1 Assegnare segnali

136 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

8.3 Segnali

8.3.1 Assegnare segnali

Sono disponibili le seguenti opzioni per assegnare segnali ai diagrammi delle visualizzazioni grafiche e della
visualizzazione Tabella:

• Trascinamento

• Finestra di dialogo Assegna segnali

Trascinamento
Per assegnare segnali usando la funzione di trascinamento della selezione:
² Selezionare un segnale nella legenda o nella descrizione dell'asse di un diagramma.
È possibile la selezione multipla.
-o-
² Nella visualizzazione Tabella, selezionare un segnale.
² Trascinare e rilasciare il segnale nel diagramma target della stessa o di un'altra visualizzazione grafica o
nella visualizzazione Tabella.

Finestra di dialogo Assegna segnali


Nella finestra di dialogo Assegna segnali, è possibile assegnare i segnali di un fault record ai diagrammi nelle
visualizzazioni grafiche o nella visualizzazione Tabella singolarmente.
L'assegnazione viene effettuata in una tabella, dove:

• Ogni colonna corrisponde a un diagramma.

• Ogni riga corrisponde a un segnale.


I segnali sono raggruppati come segue:

• Segnali analogici

• Segnali binari

• Segnali di stato

• Zone di distanza

• Componenti simmetriche

• Impedenze

• Potenze

• Localizzatore di guasto

• Mappa termica armoniche


Se ci sono segnali calcolati da SIGRA, i nomi dei segnali sono contrassegnati da un asterisco (*).
Nei seguenti casi, il nome del segnale è preceduto da un prefisso costituito da nodi di rete e due punti (ad
esempio K1: IL1):

• È stato inserito almeno un fault record aggiuntivo.

• I segnali sono assegnati a più di 1 nodo di rete.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 137


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

[sc_assign_signals, 1, it_IT]

Figura 8-2 Assegnare segnali ai diagrammi

Come assegnare segnali tramite la finestra di dialogo Assegna segnali:


² Dal menu Modifica, scegliere Assegna segnali....
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

² Assegna 1 segnale a un diagramma facendo clic sulla cella corrispondente.


La cella vuota è assegnata. L'assegnazione precedente viene annullata.
-o-
² Modificare l'assegnazione tramite il menu contestuale selezionando X (assegnato) o _ (non assegnato).
-o-
² Immettere una X per assegnare un segnale o eliminare l'assegnazione premendo la barra spaziatrice.
² Fare clic sulla matrice Applica.
² Se necessario, ripetere i passaggi descritti per tutti i segnali che si desidera assegnare.
² Cliccare OK.

NOTA

i Se l'assegnazione non è possibile, ad es. la rappresentazione di un segnale binario in un'immagine del


puntatore, il puntatore del mouse si trasforma in un simbolo di blocco e il campo corrispondente viene
evidenziato in grigio quando viene cliccato.

Per una migliore visione d'insieme, alcune parti della matrice di assegnazione, ad esempio colonne o righe,
possono essere temporaneamente rese visibili o invisibili.

138 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

È possibile ridurre a icona o ingrandire le seguenti aree:

• Visualizzazioni

• Diagrammi

• Gruppi di segnali come Analogico, Binario e Impedenze

• Colonna Segnali

• Colonna Nome

• Colonna Linea
Per determinare se un'area della tabella può essere resa visibile o invisibile, posizionare il puntatore del mouse
sopra l'intestazione di colonna o riga. Viene visualizzata una descrizione comandi con le informazioni richieste.
Temi correlati
10.1.5 Assegnare segnali

8.3.2 Inserire il segnale di stato

I segnali di stato servono per contrassegnare momenti particolari di un evento. SIGRA identifica automatica-
mente il punto di trigger per il fault record con un segnale di stato. Per contrassegnare la tempistica di eventi
importanti, è possibile definire i propri segnali di stato nella visualizzazione Segnali temporali. Questi segnali
di stato facilitano il posizionamento dei cursori. Quando viene attivata la funzione Linee Cursore magnetiche,
il cursore viene automaticamente attratto dai segnali di stato quando lo si sposta vicino a esso e lo si lascia in
quella posizione.
Per impostare i segnali di stato procedere come segue:
² Selezionare il diagramma di stato in cui si desidera inserire il segnale di stato.
È possibile la selezione multipla. Se nella visualizzazione è presente solo un diagramma di stato, SIGRA lo
considererà come il grafico selezionato, indipendentemente dal fatto che sia stato selezionato.
² Posizionare il Cursore 1 sul momento che si desidera selezionare.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 139


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

² Dal menu Incolla, selezionare Segnale di stato....


La finestra di dialogo Proprietà del segnale si apre con la scheda Segnali di stato. Il segnale di stato
inserito viene visualizzato e contrassegnato come Nuovo segnale di stato.

² Rinomina il segnale nel campo di inserimento testo Nome.


² Definire le proprietà del segnale in questa finestra di dialogo.
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 5.6.3.4 Impostare le proprietà dei segnali di stato.
² Se necessario, correggere il valore nel campo di inserimento del testo Ora.
² Confermare le tue impostazioni con OK.
Il segnale di stato viene visualizzato nei diagrammi di stato selezionati.
Se non è stato selezionato alcun diagramma di stato, SIGRA aprirà automaticamente la finestra di dialogo
Assegna segnali.
² Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Assegna segnali, assegnare il segnale di stato a tutti i
diagrammi in cui deve essere visualizzato.

Temi correlati
5.1.1 Panoramica di visualizzazioni, diagrammi e segnali
5.2.4 Linee del cursore magnetiche e di aggancio
8.3.1 Assegnare segnali

8.3.3 Inserire segnali delta

Se si verifica un errore nella rete di interconnessione, è possibile utilizzare il calcolatore delta per analizzare
l'improvvisa modifica dei segnali di misura. Tutti i segnali delta calcolati sono predefiniti da SIGRA. Si possono
trovare nella finestra di dialogo Assegna segnali. È anche possibile inserire i segnali delta nei diagrammi.
SIGRA supporta 2 metodi per il calcolo delta:

• Sottrarre ciclo precedente


Da ciascun periodo viene sottratto l'ultimo periodo e quindi viene generato il segnale delta calcolato.

140 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

• Sottrarre primo ciclo


Da tutti i periodi, il primo ciclo viene sottratto e quindi viene generato il segnale delta calcolato.

[sc_insert_delta_signal, 1, it_IT]

Figura 8-3 Inserire segnali delta

Per inserire un segnale delta nella visualizzazione Segnali temporali:


² Fare clic con il tasto destro su un diagramma analogico o sul nome di un segnale analogico.
² Scegliere Inserire segnale delta > Sottrarre ciclo precedente dal menu contestuale.
-o-
² Selezionare Inserire segnale delta > Sottrarre primo ciclo dal menu contestuale.
Sopra il diagramma del segnale originale non ritardato, appare un nuovo diagramma. Il nome del segnale
delta segue il modello <Nome segnale> (delta <Metodo>)*, ad esempio k1:iL1(delta prec.) * o k1:iL1(primo
delta)*. Non è possibile modificarlo nella finestra di dialogo Proprietà.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 141


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

[sc_example_inserted_delta_signal, 1, it_IT]

Figura 8-4 Esempio di segnali delta inseriti

La funzione Inserire segnale delta non è disponibile per:

• Segnali binari

• Valori efficaci

• Segnali delta calcolati


La funzione Inserisci segnale delta è disabilitata se:

• Nella visualizzazione Segnali temporali, si selezionano 2 o più diagrammi contemporaneamente

• Si seleziona un grafico che contiene più di 1 segnale analogico originale


La funzione Inserisci segnale delta è disponibile solo nella visualizzazione Segnali temporali. È possibile
assegnare i segnali delta calcolati alle seguenti visualizzazioni per ulteriori analisi:

• Visualizzazione Immagini puntatore, Armoniche superiori e Tabella


Assegnare i segnali delta calcolati nella finestra di dialogo Assegna segnali a queste visualizzazioni.

• Visualizzazione Curve locali


Inserire un nuovo diagramma nella visualizzazione. Assegnare i segnali delta calcolati al nuovo
diagramma nella finestra di dialogo Assegna segnali.

142 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

[sc_delta_signal_in_matrix, 1, it_IT]

Figura 8-5 Esempio di assegnazione di segnali delta calcolati nella finestra di dialogo Assegna segnali

NOTA

i I nuovi segnali delta calcolati sono influenzati dalla sorgente di frequenza. Se l'oscilloperturbografia ha più
di 1 frequenza di campionamento, la funzione Inserire segnale delta è evidenziata in grigio.
Se il numero di punti di campionamento per periodo è una frazione, il calcolo delta è danneggiato. Ad
esempio, se la frequenza di campionamento è 1000 Hz (fs = 1000 Hz) e la frequenza nominale è 60 Hz (fnom
= 60 Hz), il valore di fs/fnom è una frazione. In questo caso, si verificano distorsioni nel segnale delta calco-
lato.

Temi correlati
8.3.1 Assegnare segnali

8.3.4 Genera segnali calcolati

È possibile definire funzioni matematiche con SIGRA. Le operazioni aritmetiche di base +, -, x e / sono disponi-
bili come operatori matematici. Le funzioni matematiche vengono utilizzate per generare segnali calcolati.
Come input per il calcolo, è possibile utilizzare sia i segnali di misura che i segnali calcolati da SIGRA.
I segnali calcolati sono contrassegnati con un * nella matrice del segnale e possono essere assegnati ai
diagrammi.
La generazione di un segnale di somma da 2 correnti qui funziona da esempio. Altri segnali possono essere
generati allo stesso modo.
Come generare il segnale di somma:
² Aprire il fault record.
² Dal menu Incolla, selezionare Segnale calcolato....
Si apre la finestra di dialogo Aggiungere segnale calcolato....

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 143


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

[sc_add_calculated_signal, 1, it_IT]

² Immettere il nome Somma IL1, IL2 nel campo di immissione testo Nome.
² Nell'elenco Elenco di segnali disponibili, fare doppio clic sul segnale IL1.
-o-
² Selezionare il segnale IL1 fare clic su >>.
² Seleziona l'operatore +.
² Nell'elenco Elenco di segnali disponibili, fare doppio clic sul segnale IL2.
-o-
² Selezionare il segnale IL2 fare clic su >>.
Il campo di Calcolo visualizza la funzione matematica IL1 + IL2.
² Confermare le tue impostazioni con OK.
Il segnale calcolato viene memorizzato.
² Dal menu Modifica, scegliere Assegna segnali....
Si apre la finestra di dialogo Assegna segnali. Il nuovo segnale è elencato con il suo nome e un *. Ora
può essere assegnato.

NOTA

i Le funzioni matematiche per i segnali calcolati sono memorizzate nel file DG4 del rispettivo fault record.
Sono disponibili solo per questo fault record.

144 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

Temi correlati
10.1.7 Aggiungere segnale calcolato

8.3.5 Copia e incolla i segnali

È possibile utilizzare la funzione copia e incolla per duplicare i segnali.


Durante la copia, vengono applicati anche tutti i parametri, inclusi colori e stili di linea.
SIGRA verifica la plausibilità degli elementi selezionati durante l'inserimento. Ad esempio, se si seleziona un
diagramma di stato come destinazione per un segnale binario, la funzione incolla verrà disabilitata.
I segnali armonici e interarmonici registrati possono essere inseriti solo nella visualizzazione Mappa termica
armoniche e Armoniche superiori. Poiché la visualizzazione Mappa termica armoniche contiene solo 1
segnale per volta, il segnale copiato può essere inserito solo in un diagramma nuovo o vuoto.
Per copiare e incollare un segnale:
² Selezionare un segnale nella legenda o nella descrizione dell'asse di un diagramma.
-o-
² Nella visualizzazione Tabella, selezionare il segnale da copiare nella riga della tabella.
La selezione multipla è possibile nella visualizzazione grafica. Per visualizzare la legenda dei segnali analogici,
attivare la Legenda nella finestra di dialogo Proprietà del diagramma.
² Dal menu Modifica, scegliere Copia.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

-o-
² Selezionare Copia nel menu contestuale.
Il segnale selezionato viene copiato negli appunti.
² Selezionare i diagrammi in cui si desidera inserire il segnale.
-o-
² Nella visualizzazione Tabella, selezionare una riga della tabella.
² Dal menu Modifica, scegliere Incolla.
-o-
² Fare clic sulla seguente icona nella barra degli strumenti:

-o-
² Selezionare Inserisci nel menu contestuale.
Il segnale viene inserito nella posizione di destinazione. Se un segnale copiato è già presente nella posizione
target prima dell'inserimento, la funzione di inserimento per questo segnale è disabilitata.
Come moltiplicare i segnali selezionati trascinandoli:
² Selezionare il segnale desiderato.
² Trascinare e rilasciare nella posizione target in un'altra visualizzazione.
-o-
² Tenere premuto il tasto e <Ctrl>trascinarlo nella posizione di destinazione nella stessa visualizzazione.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 145


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.3 Segnali

8.3.6 Eliminare segnali

Per cancellare i segnali da una visualizzazione grafica o Tabella:


² Nella legenda o nell'etichetta dell'asse di un diagramma, selezionare i segnali da eliminare.
-o-
² Nella visualizzazione Tabella, selezionare il segnale da eliminare nella riga della tabella.
² Dal menu Modifica, selezionare Cancella.
-o-
² Selezionare Cancella nel menu contestuale.
I segnali selezionati vengono eliminati dal diagramma o dalla tabella.
Questi segnali, ad es. il segnale di stato per contrassegnare il tempo di trigger del fault record, vengono elimi-
nati solo dalla visualizzazione. Rimangono nella gestione dei dati SIGRA. Pertanto, possono essere reinseriti in
qualsiasi momento tramite la finestra di dialogo Assegna segnali nei diagrammi delle visualizzazioni grafiche
o della visualizzazione Tabella.

NOTA

i Se si elimina un segnale di stato personalizzato dall'ultima schermata, verrà rimosso anche dal Data Mana-
gement di SIGRA.

146 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.4 Tabelle

8.4 Tabelle
Configura la tabella delle visualizzazioni grafiche
Oltre alla rappresentazione grafica, in una tabella è possibile leggere i punti temporali del Cursore 1 e del
Cursore 2 nonché i valori dei singoli segnali in un momento specifico.

[sc_table_time_signal_view, 1, it_IT]

Figura 8-6 Visualizzazione tabella nella visualizzazione Segnali temporali

Nelle visualizzazioni grafiche, le righe della tabella sono assegnate ai cursori. È disponibile solo il Cursore 1 per
misurare i fault record nella visualizzazione Armoniche superiori.
La posizione del cursore sulla linea temporale viene visualizzata nel campo Tempo in ms. Per ulteriori informa-
zioni sul posizionamento di un cursore in un momento specifico, vedere 5.2.3 Assegna i momenti ai cursori.
Come assegnare i segnali richiesti per l'analisi del fault record.
² Fare clic sul campo Segnale di misura del Cursore 1 e selezionare un segnale nell'elenco a tendina, ad
es. UL1.
² Fare clic sul campo Segnale di misura del Cursore 2 e selezionare un segnale nell'elenco a tendina, ad
es. UL2.
La disposizione della colonna della tabella può essere configurata liberamente nella finestra di dialogo
Proprietà di visualizzazione. Il tipo di valore visualizzato, inclusi valori efficaci, valori istantanei, componente
di corrente continua o valore estremo, può essere modificato in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni
consultare il capitolo 5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione.

Configura la visualizzazione Tabella


Per configurare la visualizzazione Tabella:
² Aprire la finestra di dialogo Assegna segnali.
² Assegnare i segnali che si desidera visualizzare nella visualizzazione Tabella come una riga della tabella.
² Cliccare OK.
² Aprire la finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione.
² Immettere tutti i valori che si desidera visualizzare, ad esempio parte reale, parte immaginaria o relazione
di fase della prima armonica.
Questa selezione determina le colonne della tabella. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione.
² Cliccare OK.
Per leggere i valori in un momento diverso, spostare il Cursore 1 lungo l'asse temporale sul tempo desi-
derato. I valori visualizzati cambiano di conseguenza.

Mostra o nascondi nella tabella


Se non si desidera visualizzare i valori dei singoli segnali nella tabella di una visualizzazione grafica, è possibile
nascondere la tabella parzialmente o completamente.
Per mostrare, nascondere o ridurre a icona la tabella:
² Spostare il puntatore del mouse sul bordo inferiore della tabella.
Il puntatore del mouse cambia:
² Trascinare il bordo verso l'alto tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 147


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Diagrammi, segnali e tabelle
8.4 Tabelle

-o-
² Trascina renuovamente il bordo verso il basso per rendere nuovamente visibile la tabella parzialmente o
completamente.

Temi correlati
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione
4.7 Visualizzazione tabella
5.2.3 Assegna i momenti ai cursori
8.3.1 Assegnare segnali

148 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
9 Calcoli e definizioni

9.1 Definizione della convenzione normale 150


9.2 Principi per il calcolo delle grandezze di processo 151
9.3 Calcolo 153
9.4 Caratteri della formula 159

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 149


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.1 Definizione della convenzione normale

9.1 Definizione della convenzione normale


I calcoli eseguiti in SIGRA si basano sulla seguente definizione della convenzione normale.

[dw_reference arrow definition, 1, it_IT]

Figura 9-1 Definizione della convenzione normale per il calcolo in SIGRA

150 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.2 Principi per il calcolo delle grandezze di processo

9.2 Principi per il calcolo delle grandezze di processo


I calcoli eseguiti da SIGRA si riferiscono sempre ai valori primari.

Dispositivi SIPROTEC
La conversione delle grandezze misurate nel sistema primario si basa sulle seguenti relazioni:

[fo_sigra_Vp, 1, it_IT]

[fo_sigra_Ip, 1, it_IT]

DIGSI scrive i valori nominali dei trasformatori nel file COMTRADE del fault record. SIGRA valuta i valori nomi-
nali.
Se necessario, è possibile controllare e modificare le impostazioni nella scheda Segnali analogici della finestra
di dialogo Proprietà del segnale. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo Impostare i dati del trasfor-
matore, Pagina 79.

Apparecchi di altri produttori


Se si desidera valutare i fault record di dispositivi di terzi che registrano i valori secondari delle grandezze misu-
rate, utilizzare le dimensioni nominali dei trasformatori per assicurarsi che questi valori siano convertiti corret-
tamente nel sistema primario. È possibile specificare queste impostazioni dei parametri nella scheda Segnali
analogici della finestra di dialogo Proprietà del segnale. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo Impo-
stare i dati del trasformatore, Pagina 79.

NOTA

i I valori negativi portano a una rotazione di 180° del segnale di misura. È possibile utilizzare questi valori per
garantire la compatibilità durante la definizione del sistema di convenzione normale SIGRA.

La visualizzazione dei valori calcolati nel sistema secondario si basa sempre sul rapporto di trasformazione dei
trasformatori di corrente o di tensione.

Finestra di misura
Se i valori calcolati vengono generati con una finestra di misurazione questa finestra si trova sempre a sinistra
del tempo di riferimento, ad es. la posizione del cursore. La lunghezza della finestra di misurazione corri-
sponde a 1 periodo della frequenza nominale, ad es. 20 ms a 50 Hz. SIGRA utilizza un algoritmo che determina
la frequenza di rete effettiva in base alla condizione di pre-guasto. Questa frequenza viene visualizzata nella
barra di stato e utilizzata come base per i calcoli.

NOTA

i I valori calcolati sono validi solo se non ci sono cambiamenti di stato come il verificarsi di un guasto o un
arresto all'interno della finestra di misura.

NOTA

i Se ci sono segnali calcolati da SIGRA, i nomi dei segnali sono contrassegnati da un asterisco (*).

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 151


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.2 Principi per il calcolo delle grandezze di processo

NOTA

i Le quantità calcolate da SIGRA non consentono sempre di trarre conclusioni sulla reazione del dispositivo di
protezione con cui sono stati registrati i dati del fault record. Gli algoritmi utilizzati dai dispositivi di prote-
zione come base per i loro calcoli interni possono differire dalle convenzioni standard di SIGRA. Possono
verificarsi deviazioni, in particolare per dimensioni non sinusoidali.

Misurazione della frequenza


Con la misurazione della frequenza, la frequenza di rete viene determinata sulla base della condizione pre-
guasto:

• Determinazione con IL1, IL2 e IL3 e VL1, VL2 e VL3 formando il vettore spaziale del sistema di sequenza posi-
tiva

• Valutazione della condizione pre-guasto

• Determinare la frequenza utilizzando la lunghezza dello stato di pre-guasto e l'angolo del vettore spaziale
del sistema di sequenza positiva in questo periodo

• Un valore valido deve soddisfare uno dei seguenti criteri:


– I1 > 5 % Inom, f > 5 % fnom, Tpre > 1/fnom o almeno 20 punti di campionamento

– U1 > 5 % Vnom, f > 5 % fnom, Tpre > 1/fnom o almeno 20 punti di campionamento

Se è possibile determinare una frequenza, viene utilizzata come frequenza nominale per il fault record. Verrà
visualizzata nella barra di stato e utilizzata come predefinita per tutti gli ulteriori calcoli.
Se non è possibile determinare una frequenza valida, l'analisi della frequenza non viene eseguita e al suo
posto viene utilizzato il valore specificato nel file COMTRADE.
Per ciascun nodo di rete, viene eseguita un'analisi di frequenza per visualizzare la risposta in frequenza dei
segnali e fornirli come segnale che può essere facoltativamente classificato in un diagramma.
L'analisi viene eseguita mediante analisi del vettore spaziale, preferibilmente con le tensioni o a tensioni non
disponibili con le correnti. Come finestra di misurazione dell'analisi della frequenza, viene selezionata la
normale finestra rivolta all'indietro con una lunghezza di 1/fnom.

NOTA

i I valori calcolati sono validi solo se non ci sono cambiamenti di stato come il verificarsi di un guasto o un
arresto all'interno della finestra di misura.

152 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.3 Calcolo

9.3 Calcolo

9.3.1 Valori efficaci

Il calcolo dei valori efficaci si basa sulla seguente definizione:

[fo_sigra_X(tc), 1, it_IT]

La finestra di misurazione si trova a sinistra del punto di riferimento tc, ad es. la posizione del cursore. La
lunghezza della finestra di misura corrisponde a 1 periodo della frequenza nominale.

9.3.2 Dimensioni nella rete trifase

SIGRA integra le quantità analogiche tramite le equazioni dei nodi o le leggi di Kirchhoff nel sistema trifase con
valori calcolati.
Il calcolo si basa sulle seguenti relazioni e sulla loro trasformazione. Per ulteriori informazioni consultare il
capitolo 9.1 Definizione della convenzione normale.

[fo_sigra_VAB, 1, it_IT]

[fo_sigra_VBC, 1, it_IT]

[fo_sigra_VCA, 1, it_IT]

[fo_sigra_VA-VB-VC, 1, it_IT]

[fo_sigra_Ven, 1, it_IT]

[fo_sigra_Ignd, 1, it_IT]

9.3.3 Grandezze dei puntatori

I valori assoluti di lancette complesse sono valori efficaci della prima armonica (frequenza nominale fnom), il
che significa che le armoniche vengono filtrate.
Il valore assoluto e l'angolo del puntatore sono determinati da una DFT a ciclo completo (trasformata discreta
di Fourier). La finestra di misura DFT si trova a sinistra del punto di riferimento, ad es. la posizione del cursore.
La lunghezza della finestra di misura corrisponde a un periodo della frequenza nominale.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 153


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.3 Calcolo

NOTA

i I valori calcolati sono validi solo se non vi è alcun cambiamento di stato (si verificano errori, attivazione,
lacune nell'acquisizione del valore misurato, ecc.) all'interno della finestra di misura.

L'angolo del puntatore per correnti e tensioni è sempre in riferimento a un puntatore standard che ruota alla
frequenza nominale ej2πft.

9.3.4 Componenti simmetriche

SIGRA calcola i componenti simmetrici del sistema di tensione e corrente con l'operatore di corrente trifase
a = ej2/3π.

[fo_sigra_V1, 1, it_IT]

[fo_sigra_V2, 1, it_IT]

[fo_sigra_V0, 1, it_IT]

[fo_sigra_I1, 1, it_IT]

[fo_sigra_I2, 1, it_IT]

[fo_sigra_I0, 1, it_IT]

Le dimensioni complesse del conduttore sono valori efficaci della prima armonica (frequenza nominale fnom).
La finestra di misura si trova a sinistra del punto di riferimento, ad es. la posizione del cursore. La lunghezza
della finestra di misura corrisponde a 1 periodo della frequenza nominale.

9.3.5 Impedenze di sequenza positiva

Le impedenze di sequenza positiva sono calcolate con i vettori complessi delle tensioni e delle correnti della
rete trifase.
Il calcolo viene effettuato tenendo conto dell'accoppiamento con il sistema di sequenza zero e possibilmente
dell'accoppiamento induttivo con una linea parallela.
SIGRA calcola le impedenze di sequenza positiva per:

• Circuiti fase-terra (L1, L2, L3)

• Circuiti fase-terra (L12, L23, L31)

154 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.3 Calcolo

Ad esempio, SIGRA calcola le impedenze di sequenza positiva utilizzando i risultati delle seguenti equazioni:

• Circuito fase-fase L12:

[fo_sigra_loop-L12, 1, it_IT]

• Circuito fase-terra L1E senza compensazione della linea parallela:

[fo_sigra_loop L1E, 1, it_IT]

• Circuito fase-terra L1E con compensazione della linea parallela

[fo_sigra_loop-L1E-with-parallel, 1, it_IT]

È valida la seguente equazione:

[fo_sigra_Z1, 1, it_IT]

[fo_sigra_kx, 1, it_IT]

[fo_sigra_kx, 1, it_IT]

[fo_sigra_kMr, 1, it_IT]

[fo_sigra_kMx, 1, it_IT]

NOTA

i Per i fault record dei dispositivi SIPROTEC, DIGSI trasferisce a SIGRA i fattori per l’adattamento dell’impe-
denza di terra RE/RL e XE/XL, nonché i fattori per la compensazione della linea parallela insieme al valore
misurato.
Per i fault record di altri dispositivi, è possibile impostare i parametri di questi fattori nella finestra di dialogo
Configurazione di rete. È possibile specificare se e in quali condizioni viene eseguita la compensazione
della linea parallela. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 6.9.2.3 Calcolo dell’impedenza.

9.3.6 Potenza trifase

SIGRA calcola le seguenti potenze trifase::

[fo_sigra_S, 1, it_IT]

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 155


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.3 Calcolo

[fo_sigra_P, 1, it_IT]

[fo_sigra_Q, 1, it_IT]

9.3.7 Armoniche calcolate da SIGRA

Le armoniche sono calcolate da un DFT a ciclo completo (trasformata discreta di Fourier) e sono sempre valori
efficaci.
La finestra di misura si trova a sinistra del punto di riferimento, ad es. la posizione del cursore. La lunghezza
della finestra di misura corrisponde a 1 periodo della frequenza nominale.
SIGRA calcola solo le armoniche dalle oscilloperturbografie CFG e SIP_FR in cui sono disponibili valori di
campionamento analogici.

NOTA

i I componenti oscillanti e simmetrici ad alta frequenza sono normalmente smorzati dai filtri nei dispositivi di
protezione. Tuttavia, questi fattori specifici del dispositivo non vengono presi in considerazione da SIGRA.

9.3.8 Armoniche e interarmoniche

Le armoniche sono componenti le cui frequenze sono un multiplo intero della frequenza fondamentale di
50 Hz o 60 Hz. Le interarmoniche sono componenti dello spettro di Fourier tra le armoniche. Una subarmonica
include componenti dello spettro di Fourier tra le componenti di corrente continua e la prima armonica.
Le armoniche misurate e le interarmoniche sono disponibili solo in oscilloperturbografie fast scan e continue
di SIPROTEC. Queste oscilloperturbografie contengono le armoniche del 51. Ordine e interarmoniche del 50.
Ordine, componenti di corrente continua e subarmoniche. Il significato dell'ordine sull'asse y della mappa
termica è spiegato in Tabella 9-1.

Tabella 9-1 Significato dei numeri ordinali sull'asse y della mappa termica

Numero d’ordine Mappa termica armoniche Mappa termica interarmoniche


0 DC DC
1 Componente fondamentale Subarmonica
2 2. armonica 1. interarmonica
3 3. armonica 2. interarmonica
...

...

...

49 49. armonica 48. interarmonica


50 50. armonica 49. interarmonica
51 51. armonica 50. interarmonica

9.3.9 Localizzazione del guasto – Principio

Localizzazione guasti unilaterale


Il principio di misurazione del localizzatore di guasto si basa sul metodo utilizzato dalla protezione distanzio-
metrica. L'impedenza è usata anche qui. Innanzitutto, il fault record è suddiviso da un'analisi dei passi nelle
sue singole parti, come pre-guasto, guasto, spegnimento. Successivamente, viene calcolata l'impedenza per i
singoli stati. Vengono inoltre prese in considerazione le diverse sezioni di linea.

156 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.3 Calcolo

Localizzazione guasti bilaterale


Per la localizzazione dei guasti bilaterale, vengono prese in considerazione anche capacità di linea, induttanza
e resistenza. Un grande vantaggio della localizzazione dei guasti bilaterale è che la resistenza di messa a terra
non è necessaria per il calcolo, che spesso non è noto in dettaglio.
Per la localizzazione dei guasti bilaterale, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:

• La linea non ha derivazioni.

• Sono noti tensione e corrente ad entrambe le estremità.


La tensione può essere calcolata in qualsiasi momento. L'errore deve essere nel punto in cui la tensione calco-
lata dal lato sinistro coincide con la tensione calcolata dal lato destro. Le curve di tensione sono calcolate
mediante equazioni telegrafiche da correnti e tensioni misurate localmente e dai rivestimenti di impedenza
della linea. In Figura 9-2 troverai una rappresentazione semplificata presupponendo una caratteristica di
tensione lineare.

[dw_Voltage characteristics on a faulty line, 1, it_IT]

Figura 9-2 Caratteristica di tensione su una linea difettosa (semplificata)

Come prerequisito per la localizzazione dei guasti bilaterale, le due oscilloperturbografie vengono analizzate
per verificarne la correlazione. SIGRA tenta di sincronizzare queste 2 oscilloperturbografie. Questo può fallire,
ad esempio, con una durata di registrazione diversa o frequenze di campionamento diverse. In questo caso
non è possibile eseguire la localizzazione del guasto bilaterale.
In questo caso, se la distanza tra i punti trigger dello stesso evento è inferiore a 1 ciclo, i punti trigger possono
essere utilizzati come riferimento per la sincronizzazione. Figura 9-3 mostra come decidere se la distanza tra i
punti trigger è inferiore a 1 ciclo. In Figura 9-3, le linee verticali di sinistra rappresentano il trigger del primo
fault record e le linee verticali di destra il trigger del secondo fault record.
È necessario soddisfare la seguente equazione:

[fo_sigra_fault-location, 1, it_IT]

Nome Descrizione
Tempo relativo tra il verificarsi di un guasto e il trigger corrispondente del fault
record 1
Tempo relativo tra il verificarsi di un guasto e il trigger corrispondente del fault
record 2

Per sincronizzare le oscilloperturbografie in base ai relativi punti trigger, attivare l'opzione Considerare i punti
trigger e confermare l'impostazione con OK.
La localizzazione dei guasti bilaterale presenta i seguenti vantaggi rispetto alla localizzazione dei guasti unila-
terale.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 157


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.3 Calcolo

• Una localizzazione precisa dei guasti è possibile anche con linee con:
– Alimentazione bilaterale
– Flusso di carico
– Guasti a terra
– Alta resistenza di guasto

• Un'impostazione imprecisa della resistenza di messa a terra non influisce sulla precisione della localizza-
zione del guasto.

• La precisione può essere migliorata considerando l'asimmetria di linea (selezionando la fase centrale).

• Non è richiesta la localizzazione spesso difficile del circuito di guasto.

[dw_record-trigger comparison, 1, it_IT]

Figura 9-3 Confronto del trigger del fault record

158 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.4 Caratteri della formula

9.4 Caratteri della formula


Il seguente elenco contiene il significato e una breve descrizione dei caratteri della formula dal capitolo
9 Calcoli e definizioni.

Tabella 9-2 Descrizione dei caratteri della formula

Caratteri della formula Descrizione


R0M Resistenza zero reciproca (resistenza di accoppiamento)
X0M Reattanza zero reciproca (reattanza di accoppiamento)
R0 Resistenza zero dell'oggetto protetto (ad es. una linea)
X0 Reattanza zero dell'oggetto protetto (ad es. una linea)
kr (RE/RL) Adattamento dell'impedenza di terra, rapporto di resistenza
kx (XE/XL) Adattamento dell'impedenza di terra, rapporto di reattanza
kMr (RM/RL) Adattamento dell'impedenza di accoppiamento, rapporto di resistenza
kMx (XM/XL) Adattamento dell'impedenza di accoppiamento, rapporto di resistenza
R1 Resistenza di sequenza positiva dell'oggetto protetto (ad es. una linea)
X1 Reattanza di sequenza positiva dell'oggetto protetto (ad es. una linea)
Z1 Impedenza di sequenza positiva dell'oggetto protetto (ad es. una linea)
I1 Corrente di sequenza positiva
I2 Corrente di sequenza negativa
I0 Corrente di sequenza zero
V1 Tensione di sequenza positiva
V2 Tensione di sequenza negativa
V0 Tensione omopolare
IL1 Corrente di fase, conduttore L1
IL2 Corrente di fase, conduttore L2
IL3 Corrente di fase, conduttore L3
IE Corrente di terra
VL1 Tensione, conduttore L1-terra
VL2 Tensione, conduttore L2-terra
VL3 Tensione, conduttore L3-terra
Ven Tensione di spostamento
VL12 Tensione, conduttore L1 - conduttore L2
VL23 Tensione, conduttore L2 - conduttore L3
VL31 Tensione, conduttore L3 - conduttore L1
S Potenza apparente
P Potenza attiva
Q Potenza reattiva
Vprim Tensione primaria
Vsec Tensione secondaria
Inom, prim. Tensione nominale primaria
Vnom, sec Tensione nominale secondaria
Iprim Corrente primaria

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 159


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Calcoli e definizioni
9.4 Caratteri della formula

Caratteri della formula Descrizione


Isec Corrente secondaria
Inom, prim. Corrente nominale primaria
Inom, sec Corrente nominale secondaria
IL1P Corrente di fase L1 della linea parallela
IL2P Corrente di fase L2 della linea parallela
IL3P Corrente di fase L3 della linea parallela
IEP Corrente di terra della linea parallela
IY Corrente di centro stella
fnom Frequenza nominale
TN Un periodo della frequenza nominale
tc Marcatempo del cursore
Tpre Lunghezza della finestra di misura

NOTA

i Se ci sono segnali calcolati da SIGRA, i nomi dei segnali sono contrassegnati da un asterisco (*).

160 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
10 Interfaccia utente

10.1 Dialoghi 162


10.2 Barre strumenti 179
10.3 Barra di stato 181

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 161


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

10.1 Dialoghi

10.1.1 Esportazione COMTRADE

Questa finestra di dialogo consente di esportare i dati del fault record aperto in un file COMTRADE.
È possibile effettuare le singole impostazioni COMTRADE.
Elemento Spiegazione
Nome statzione In questo campo di immissione testo, immettere il nome della stazione in cui si trova il
dispositivo.
Nome di apparec- In questo campo di immissione testo, immettere il nome del dispositivo da cui proviene
chio l'oscilloperturbografia.
Frequenza di scan- In questa casella di testo, specificare la frequenza di campionamento per ciascun
sione campione.
Se il valore si discosta dalla frequenza originale, i segnali vengono ricampionati.
Frequenza nominale In questo campo di immissione del testo inserire la frequenza nominale del dispositivo.
COMTRADE Stan- Selezionare uno dei seguenti standard COMTRADE dall'elenco a tendina:
dard
• 1991
• 1999
• 2013
Nell'elenco a tendina per il valore, selezionare se i valori primari o secondari devono
essere esportati nel file DAT.
Formato DAT Selezionare uno dei seguenti formati di dati per il file DAT COMTRADE dall'elenco a
tendina:

• Binario
• ASCII
• Binario32
• Float32
Canali In quest'area, si selezionano i canali del segnale analogico e del segnale binario da
includere nei file COMTRADE.
Modificare la selezione nell'elenco Canali contenuti e Canali non contenuti con << e
>>.
Salva... Questo pulsante di dialogo apre una nuova finestra di dialogo in cui si specifica la posi-
zione dei file di esportazione.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
6.8 Esportare i fault record

10.1.2 Sincronizzare i fault record

In questa finestra di dialogo, selezionare un fault record inserito come fault record B e sincronizzare i segnali di
questa oscilloperturbografia con l'oscilloperturbografia che si sta attualmente analizzando.

162 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Fault record A Questo campo di immissione testo visualizza il nome del fault record che funge da
master per la sincronizzazione.
Questo nome non può essere cambiato.
Fault record B In questo elenco a tendina, selezionare il nome del fault record da sincronizzare.
Sincronizzazione In quest'area si vede prima la posizione del Cursore 1 e del Cursore 2, che sono stati
impostati sui loro punti di sincronizzazione nella visualizzazione.
È possibile modificare l'ora nel campo Punto di sincronizzazione fault record B. È
possibile immettere l'intervallo per lo spostamento nel campo Spostare il fault record
B di. Se si modifica questa impostazione, il Punto di sincronizzazione fault record B
viene adattato diversamente rispetto all'impostazione originale.
OK Con questo pulsante di dialogo si conferma la selezione, si chiude la finestra di dialogo
e si avvia la sincronizzazione.
Panorama Con questo pulsante di dialogo si avvia la sincronizzazione in background.
Ciò consentirà di verificare la riuscita della sincronizzazione. Se necessario, regolare la
posizione del Cursore 2.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
6.3 Sincronizzare i fault record

10.1.3 Modifica il fault record

In questa finestra di dialogo, si aggiungono i fault record o si elimina il fault record inserito per la valutazione.
Puoi anche cambiare l'indice dei nomi dei segnali qui.
Elemento Spiegazione
Oscilloperturbo- Con questo elenco a tendina si seleziona il fault record che si desidera modificare.
grafia
Aggiungi... Con questo pulsante, si apre una nuova finestra di dialogo in cui si seleziona il fault
record da inserire.
Cancella Questo pulsante di dialogo cancella il fault record selezionato da SIGRA.
Indice supplemen- In questo campo di immissione testo, immettere l'indice che si desidera aggiungere ai
tare per nomi nomi dei segnali del fault record selezionato.
segnale
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
6.4 Modificare i fault record

10.1.4 Proprietà dell'oggetto

10.1.4.1 Proprietà di visualizzazione


Nella scheda Colonne della tabella di questa finestra di dialogo, si specifica quali valori devono essere visua-
lizzati nella tabella.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 163


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Nella scheda Grafica di questa finestra di dialogo è possibile definire la visualizzazione dei diagrammi, ad es.
altezza del diagramma, etichettatura degli assi e colore.
Elemento Spiegazione
Visualizza Utilizzare questo elenco a tendina per selezionare la visualizzazione di cui si desidera
impostare i parametri.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare la selezione e chiudere la finestra
di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Scheda Colonne della tabella

Elemento Spiegazione
Campi non visualiz- Questo elenco contiene tutti i segnali misurati e calcolati visualizzabili. Seleziona tutti i
zati valori che desideri visualizzare e fai clic su >>. I valori vengono quindi spostati nell'e-
lenco a destra.
Visualizza questi Questo elenco contiene tutti i valori selezionati per la visualizzazione.
campi con questo Se non si desidera più visualizzare un valore nella tabella, evidenziare quel valore e fare
ordine clic su <<.
Crescente Questo pulsante di dialogo sposta un valore selezionato in alto nell'elenco Visualizza
questi campi con questo ordine.
Decrescente Questo pulsante di dialogo sposta un valore selezionato in basso nell'elenco Visualizza
questi campi con questo ordine.

La scheda Grafica

Elemento Spiegazione
Linee ausiliari
Visualizza Abilitare questa opzione per abilitare la visualizzazione delle guide nei grafici.
Numero minimo per Immettere direttamente il valore richiesto o utilizzare i tasti freccia per regolarlo su e
ogni asse giù.
Il valore specificato è un valore minimo. Il numero visualizzato dipende dall'area visua-
lizzata.
Tipo di carattere
Elemento testo Utilizzare questo elenco a discesa per selezionare l'elemento di testo per il quale si desi-
dera impostare il carattere.
Tipo di carattere... Fare clic su questo pulsante per aprire una nuova finestra di dialogo in cui è possibile,
ad esempio, impostare lo stile e la dimensione del carattere.
Diagramma
Altezza diagramma Utilizzare questo elenco a tendina per selezionare l'altezza dei diagrammi in una visua-
(schermo) lizzazione in percentuale.
Ombreggiatura Abilitare questa opzione se si desidera utilizzare l'ombreggiatura nei grafici.
Colore... Fare clic su questo pulsante per aprire una nuova finestra di dialogo in cui è possibile
selezionare un colore esistente o definire il proprio colore.

Temi correlati
5.6.1 Impostare le proprietà di visualizzazione

10.1.4.2 Proprietà del diagramma


In questa finestra di dialogo, si specifica il nome, l'etichetta e la scala di un grafico selezionato.

164 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Diagramma Questo elenco mostra i nomi di tutti i diagrammi dell’oscilloperturbografia. Il nome del
diagramma selezionato è evidenziato.
È possibile passare alle impostazioni dei parametri di un altro diagramma facendo clic
su un altro nome di diagramma.
Se si selezionano più diagrammi, è possibile modificarne le proprietà in un solo
passaggio. I campi per le proprietà specifiche del diagramma, come il nome, sono
disattivati e non possono essere modificati in una selezione multipla.
Nome Utilizzare questa casella di testo per modificare il nome del diagramma.
Altezza diagramma In questo campo si specifica l'altezza del diagramma.
È possibile inserire un valore assoluto in mm o regolare il valore con i tasti freccia su e
giù.
Visualizza In questa area, si specifica la descrizione del diagramma desiderata attivando l'opzione
corrispondente.
Le opzioni che possono essere attivate dipendono dal tipo di diagramma selezionato.
Scale Con questo pulsante, si espande la finestra di dialogo di una nuova area in cui è possi-
bile modificare la scala.
Scale In questa area si definiscono il nome, il valore iniziale e il valore finale degli assi x e y
del diagramma.
I campi delle impostazioni dei parametri dipendono dal tipo di diagramma selezionato.
Normalmente, si immettono singolarmente il valore iniziale e il valore finale per l'asse x
e l'asse y.
Seguono alcuni casi particolari:

• Nella visualizzazione Immagini puntatore, specificare i valori per i grafici sui lati
destro e sinistro.
• Nella visualizzazione Curve locali, il display è conforme. Ciò significa che l'area
visualizzata potrebbe essere maggiore del valore specificato.
• Per diagrammi con diversi tipi di segnale, ad es. correnti e tensioni, vengono
visualizzate tutte le scale corrispondenti. Per impostare la scala singolarmente,
selezionare il rispettivo tipo di segnale nell'elenco a tendina Nome e impostare i
valori di partenza e finali.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare la selezione e chiudere la finestra
di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
5.6.2 Impostare le proprietà del diagramma

10.1.4.3 Proprietà del segnale per segnali analogici


In questa finestra di dialogo, si specificano le proprietà di layout dei segnali analogici, inclusi colore e stile
della linea.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 165


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Segnale L'elenco mostra i nomi di tutti i segnali disponibili. Il nome del segnale selezionato è
evidenziato.
È possibile passare alle impostazioni dei parametri di un altro segnale facendo clic su
un altro nome di segnale.
Se si selezionano più diagrammi, è possibile modificarne le proprietà in un solo
passaggio. I campi per le proprietà specifiche del segnale, come il nome, sono disatti-
vati e non possono essere modificati in una selezione multipla.
Nome Questo campo di immissione testo visualizza il nome del segnale selezionato. Questo
non può essere cambiato.
Stile delle linee In questo elenco a tendina si seleziona lo stile di linea desiderato, come linea, trat-
teggio o tratto punteggiato.
Larghezza delle linee Utilizzare questo campo per impostare la larghezza della linea di un segnale. È possibile
inserire un valore assoluto in pixel o regolare il valore con i tasti freccia su e giù.
Tipo di marcatore Con questo elenco a tendina, si specifica se la visualizzazione del segnale deve essere
evidenziata da simboli grafici.
Colore... Fare clic su questo pulsante per aprire una nuova finestra di dialogo in cui è possibile
selezionare un colore esistente o definire il proprio colore.
Panorama In quest'area è possibile vedere come le impostazioni dei parametri correnti influen-
zano la visualizzazione del segnale nel diagramma.
Registrato nel fault Con questo elenco a tendina, si specifica se i valori primari o secondari sono registrati
record in per il segnale nel fault record.
Registrato come Utilizzare questo elenco a tendina per specificare se il segnale nel fault record deve
essere registrato per valori istantanei o efficaci.
Grandezza In queste caselle di immissione testo, immettere i dati primari e secondari del trasfor-
matore.
È possibile impostare queste informazioni alle seguenti condizioni:

• I fault record non contengono dati del trasformatore, ad es. per fault record che
non sono stati registrati da DIGSI.
• Non sono stati impostati i dati del trasformatore nella finestra di dialogo Configu-
razione di rete.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare la selezione e chiudere la finestra
di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
5.6.3.2 Impostare le proprietà dei segnali analogici

10.1.4.4 Proprietà del segnale per segnali binari


In questa finestra di dialogo, si specifica il colore di un segnale binario.

166 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Segnale L'elenco mostra i nomi di tutti i segnali disponibili. Il nome del segnale selezionato è
evidenziato.
È possibile passare alle impostazioni dei parametri di un altro segnale facendo clic su
un altro nome di segnale.
Se si selezionano più diagrammi, è possibile modificarne le proprietà in un solo
passaggio. I campi per le proprietà specifiche del segnale, come il nome, sono disatti-
vati e non possono essere modificati in una selezione multipla.
Nome Questo campo di immissione testo visualizza il nome del segnale selezionato. Questo
non può essere cambiato.
Colore... Fare clic su questo pulsante per aprire una nuova finestra di dialogo in cui è possibile
selezionare un colore esistente o definire il proprio colore.
Panorama In quest'area è possibile vedere come le impostazioni dei parametri correnti influen-
zano la visualizzazione del segnale nel diagramma.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare la selezione e chiudere la finestra
di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
5.6.3.3 Impostare le proprietà dei segnali binari

10.1.4.5 Proprietà del segnale per segnali di stato


In questa finestra di dialogo, si specificano le proprietà di layout dei segnali analogici, inclusi colore e stile
della linea.
I segnali di stato segnano determinati punti negli eventi (Tipo di marcatore).
Elemento Spiegazione
Segnale L'elenco mostra i nomi di tutti i segnali disponibili. Il nome del segnale selezionato è
evidenziato.
È possibile passare alle impostazioni dei parametri di un altro segnale facendo clic su
un altro nome di segnale.
Se si selezionano più diagrammi, è possibile modificarne le proprietà in un solo
passaggio. I campi per le proprietà specifiche del segnale, come il nome, sono disatti-
vati e non possono essere modificati in una selezione multipla.
Nome Questo campo di immissione testo visualizza il nome del segnale selezionato.
In questo campo è possibile modificare il nome del segnale di stato definito dall'utente.
Stile delle linee In questo elenco a tendina si seleziona lo stile di linea desiderato, come linea, trat-
teggio o tratto punteggiato.
Larghezza delle linee Utilizzare questo campo per impostare la larghezza della linea di un segnale. È possibile
inserire un valore assoluto in pixel o regolare il valore con i tasti freccia su e giù.
Tipo di marcatore Con questo elenco a tendina, si specifica se la visualizzazione del segnale deve essere
evidenziata da simboli grafici.
Colore... Fare clic su questo pulsante per aprire una nuova finestra di dialogo in cui è possibile
selezionare un colore esistente o definire il proprio colore.
Panorama In quest'area è possibile vedere come le impostazioni dei parametri correnti influen-
zano la visualizzazione del segnale nel diagramma.
Momento In questo campo di immissione del testo si specifica l'ora del segnale di stato.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare la selezione e chiudere la finestra
di dialogo.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 167


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
5.6.3.4 Impostare le proprietà dei segnali di stato

10.1.4.6 Proprietà del segnale per la mappa termica delle armoniche


In questa finestra di dialogo è possibile visualizzare le proprietà del layout della mappa termica delle armo-
niche, ad esempio lo spettro cromatico.
Elemento Spiegazione
Segnale L'elenco mostra i nomi di tutti i segnali disponibili. Il nome del segnale selezionato è
evidenziato.
Nome Questo campo di immissione testo visualizza il nome del segnale selezionato. Questo
non può essere cambiato.
Colori gradiente - In quest'area è possibile visualizzare la combinazione di colori per visualizzare i vari
Magnitude valori da basso a molto alto. Questa combinazione di colori non può essere modificata.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare la selezione e chiudere la finestra
di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
5.6.3.5 Impostare le proprietà della mappa termica delle armoniche

10.1.5 Assegnare segnali

In questa finestra di dialogo, si assegnano i segnali di un fault record ai singoli diagrammi in cui devono essere
visualizzati per l'analisi dei guasti.
Puoi mostrare o nascondere righe o colonne specifiche facendo doppio clic su di esse.
Se ci sono segnali calcolati da SIGRA, i nomi dei segnali sono contrassegnati da un asterisco (*).
Nei seguenti casi, il nome del segnale di SIGRA è preceduto da un prefisso costituito da nodo di rete e due
punti:

• È stato inserito almeno un fault record aggiuntivo.

• I segnali sono assegnati a più di 1 nodo di rete.

168 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Assegnare segnali In questa matrice si assegnano i segnali ai diagrammi.
Ogni colonna corrisponde a un diagramma. Ogni riga corrisponde a un segnale. Se si
fa clic sulla cella corrispondente, la cella viene assegnata e l'assegnazione precedente
viene revocata.
In alternativa, è possibile modificare l'assegnazione mediante il menu contestuale o
con la tastiera (premendo X o la barra spaziatrice).
Se l'assegnazione non è possibile, ad esempio la rappresentazione di segnali binari in
un'immagine puntatore, la cella corrispondente viene evidenziata in grigio.
F Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo delle proprietà corrispon-
dente.

• Fare clic sulla F in una colonna per aprire la finestra di dialogo Proprietà del
diagramma corrispondente.
• Fare clic sulla F in una riga per aprire la finestra di dialogo Proprietà del segnale
corrispondente.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.
Funzioni nel menu contestuale
Proprietà... Con questa opzione del menu contestuale si apre la finestra di dialogo delle proprietà
corrispondente. La finestra di dialogo delle proprietà aperte differisce in base all'og-
getto selezionato (visualizzazione, diagramma o segnale).
Nuovo Utilizzare questa opzione del menu contestuale per inserire un nuovo diagramma.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'intestazione di un diagramma salvato o di
una colonna. Scegliere Nuovo dal menu contestuale. Un nuovo diagramma viene
aggiunto a sinistra del grafico selezionato.

Temi correlati
8.3.1 Assegnare segnali

10.1.6 Modifica commento

In questa finestra di dialogo si inseriscono commenti ai fault record.


Elemento Spiegazione
Nome Utilizzare questo elenco a tendina per selezionare l'oscilloperturbografia che si desidera
commentare.
Commento In questo campo di immissione testo, inserire o aggiornare i propri commenti.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
6.5 Aggiungere commenti

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 169


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

10.1.7 Aggiungere segnale calcolato

Con questa finestra di dialogo si generano segnali calcolati.


I segnali calcolati sono contrassegnati con un * nella finestra di dialogo Assegna segnali dove possono essere
assegnati ai diagrammi.
Elemento Spiegazione
Nome In questo campo di immissione del testo, immettere il nome del nuovo segnale.
Operatore per il In quest'area si seleziona l'operatore con cui viene generata la funzione matematica.
collegamento dei Sono disponibili le operazioni aritmetiche +, -, x e /.
segnali
Elenco di segnali Questo elenco contiene tutti i segnali disponibili per il calcolo del nuovo segnale.
disponibili È possibile utilizzare sia segnali di misura che segnali calcolati come input per il calcolo.
Per aggiungere un segnale alla funzione matematica, fare doppio clic sul segnale.
Cancellare segnali Con questo pulsante di dialogo si elimina il segnale selezionato dall'Elenco di segnali
disponibili.
Calcolo Questo campo visualizza la funzione matematica utilizzata per calcolare il nuovo
segnale.
Svuotare elenco Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare la funzione matematica dal campo
Calcolo.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
8.3.4 Genera segnali calcolati

10.1.8 Caratteristica differenziale/di stabilizzazione per dispositivi SIPROTEC

Caratteristica differenziale/di stabilizzazione per dispositivi SIPROTEC 5


Con questa finestra di dialogo, si impostano le proprietà della caratteristica differenziale/di stabilizzazione per i
dispositivi SIPROTEC 5.
Elemento Spiegazione
I-DIFF
Soglia In questo campo di immissione testo, immettere la soglia del livello I-DIFF.
Impostazioni: 0,05 I/IrObj fino a 2,00 I/IrObj
Preimpostazione: 0,20 I/IrObj
Pendenza 1 In questo campo di immissione testo, immettere la pendenza della prima sezione della
caratteristica differenziale/di stabilizzazione.
Impostazioni: 0,0 fino a 0,8
Preimpostazione: 0,3
Irest intersezione 1 In questo campo di immissione testo, immettere la corrente di stabilizzazione della
prima intersezione del segnale di caratteristica differenziale/di stabilizzazione.
Impostazioni: 0,00 I/IrObj fino a 5,00 I/IrObj
Preimpostazione: 0,67 I/IrObj
Pendenza 2 In questo campo di immissione testo, immettere la pendenza della seconda sezione
della caratteristica differenziale/di stabilizzazione.
Impostazioni: 0,25 fino a 0,95
Preimpostazione: 0,70

170 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Irest intersezione 2 In questo campo di immissione testo, immettere la corrente di stabilizzazione della
seconda intersezione del segnale di caratteristica differenziale/di stabilizzazione.
Impostazioni: 1,00 I/IrObj fino a 20,00 I/IrObj
Preimpostazione: 2,50 I/IrObj
I-DIFF veloce
Soglia In questo campo di immissione testo, immettere la soglia del livello I-DIFF veloce.
Impostazioni: 0,5 I/IrObj fino a 35,0 I/IrObj
Preimpostazione: 7,5 I/IrObj
I-DIFF non stabilizzato
Soglia In questo campo di immissione testo, immettere la soglia del livello I-DIFF non stabiliz-
zato.
Impostazioni: 0,5 I/IrObj fino a 35,0 I/IrObj
Preimpostazione: 10,0 I/IrObj
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Caratteristica differenziale/di stabilizzazione per dispositivi SIPROTEC 4


Con questa finestra di dialogo, si impostano le proprietà della caratteristica differenziale/di stabilizzazione per i
dispositivi SIPROTEC 4.
Elemento Spiegazione
I-DIFF>
Avviamento Valore In questo campo di immissione testo, immettere la soglia di avviamento del livello I-
Corrente Different. DIFF>.
Impostazioni: 0,05 I/InO fino a 2,0 I/InO
Preimpostazione: 0.20 I/InO
Pendenza 1 della In questo campo di immissione testo, immettere la pendenza della prima sezione della
Caratter. di Scatto caratteristica differenziale/di stabilizzazione.
Impostazioni: 0,10 fino a 0,50
Preimpostazione: 0,25
Punto base per In questa casella di testo, immettere l'intersezione della prima sezione con l'asse x.
pendenza 1 della Impostazioni: 0,0 I/InO fino a 2,0 I/InO
caratt. Preimpostazione: 0 I/InO
Pendenza 2 della In questo campo di immissione testo, immettere la pendenza della seconda sezione
Caratter. di Scatto della caratteristica differenziale/di stabilizzazione.
Impostazioni: 0,25 fino a 0,95
Preimpostazione: 0,50
Punto Base per In questa casella di testo, immettere l'intersezione della seconda sezione con l'asse x.
Pendenza 2 della Impostazioni: 0,0 I/InO fino a 10,0 I/InO
Carat. Preimpostazione: 2,5 I/InO
I-DIFF>>
Avv. Valore max. In questo campo di immissione testo, immettere la soglia di avviamento del livello I-
Corrente Differenz. DIFF>>.
Impostazioni: 0,5 I/InO fino a 35,0 I/InO
Preimpostazione: 7,5 I/InO

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 171


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
4.3.3 Analizzare la caratteristica differenziale/di stabilizzazione

10.1.9 Impostazioni

In questa finestra di dialogo, selezionare l'origine della frequenza. Il valore della frequenza viene preso in
considerazione nel calcolo, ad esempio, di armoniche e valori vettoriali.
Elemento Spiegazione
Fonte della In questo campi selezionare l'origine della frequenza.
frequenza Se si seleziona Frequenza definita dall’utente, immettere anche la frequenza di rete
in Hz.
Quando la finestra di dialogo viene chiusa con OK, tutte le visualizzazioni vengono
aggiornate in base al valore di frequenza selezionato.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
6.9.3 Selezionare la fonte della frequenza

10.1.10 Configurazione della rete

10.1.10.1 Impostazioni generali


Nella finestra di dialogo Configurazione di rete, si impostano i parametri nelle schede Assegnazione dei
segnali, Calcolo dell'impedenza e Localizzatore di guasto.
Elemento Spiegazione
Configurazione In questo elenco a tendina, si seleziona il set di parametri di una configurazione di rete.
Aggiungi... Questo pulsante di dialogo assegna un nome alla configurazione corrente dopo aver
inserito i dettagli della configurazione di rete.
La configurazione di rete viene salvata e può essere successivamente riaperta tramite la
barra degli strumenti.
Cancella Questo pulsante di dialogo elimina la configurazione selezionata.
Nodo di rete Mediante questo campo selezionare con la freccia il nodo di rete per il quale si desidera
impostare i parametri o immettere direttamente il nome del nodo di rete.
Il numero di nodi di rete è limitato a un massimo di 60.
Salva l’assegnazione Attivare questa opzione per salvare l'assegnazione del segnale.
del segnale L'assegnazione del segnale è memorizzata per tutti i nodi nel file di configurazione
della rete.

172 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare le impostazioni e chiudere la fine-
stra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.

Temi correlati
6.9.2.1 Impostazioni generali

10.1.10.2 Configurazione di rete dell'assegnazione del segnale


In questa scheda, è possibile adattare i fault record di dispositivi terzi alla convenzione SIGRA.
Elemento Spiegazione
Assegnazione dei Con oscilloperturbografie di dispositivi SIPROTEC, i segnali sono disposti nella finestra
segnali di dialogo usando la definizione di convenzione normale SIGRA.
Con oscilloperturbografie di altri dispositivi, utilizzare l'elenco a tendina per assegnare i
segnali del fault record utilizzando la definizione di convenzione normale di SIGRA.
Se non è possibile assegnare un significato fisico a un segnale, SIGRA proverà a calco-
lare le grandezze dagli altri parametri.
È possibile assegnare lo stesso segnale a più nodi di rete.
Se si assegna un segnale a più nodi di rete, ad esempio con un trasformatore di
tensione lato sbarra, il nome del segnale è preceduto dal nome del nodo.
IE Con questo elenco a tendina si seleziona la corrente di terra del nodo, se disponibile.
Se si seleziona nessuno, la corrente di terra viene calcolata dalle 3 correnti di fase.
IE/Iph Quando si seleziona la corrente di terra per IE, utilizzare questo campo di immissione
testo per regolare il rapporto di trasformazione di IE sul rapporto di trasformazione dei
trasformatori di corrente di fase.
IE/Iph = Rapporto di trasformazione trasformatore di corrente di terra/rapporto di
trasformazione trasformatore di corrente di fase
Dati del trasforma- Utilizzare questi campi di immissione testo per inserire i dati del trasformatore corretti.
tore I dati del trasduttore sono necessari per la conversione tra valori primari e secondari. Se
il fault record non contiene i dati del trasformatore, ad es. nel caso di fault record nel
formato COMTRADE 1991, è possibile inserire manualmente i dati del trasformatore
corretti.
Configurazione CB Attivare questa opzione se il fault record si basa su una disposizione dell'interruttore
1.5 1,5.
Se è stata attivata questa opzione, viene visualizzata l'assegnazione del segnale per il
secondo trasformatore di corrente (trasformatore di corrente B).
Dopo che i segnali per il trasformatore di corrente A e il trasformatore di corrente B
sono stati assegnati e la finestra di dialogo di configurazione della rete è chiusa,
vengono assegnate le correnti somma. Alla successiva apertura della finestra di dialogo
Configurazione di rete, viene visualizzata l'assegnazione delle correnti somma.

Temi correlati
6.9.2.2 Assegnazione dei segnali

10.1.10.3 Configurazione di rete del calcolo dell'impedenza


In questa scheda si impostano o si aggiornano i parametri per il calcolo dell'impedenza.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 173


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Parametri dell’appa- Questo campo visualizza le impostazioni del dispositivo originali dal file RIO.
recchio
Valore Quando viene aperto per la prima volta un fault record, i valori vengono impostati
automaticamente utilizzando il file RIO.
Se non è presente alcun file RIO o alcuni valori non sono disponibili nel file RIO,
vengono utilizzati i valori predefiniti. È possibile modificare manualmente i dati della
linea.
Metodo classico
RE/RL In questo campo di immissione testo, immettere il fattore Resistenza alla terra di riferi-
mento.
XE/XL In questo campo di immissione testo, immettere il fattore di reattanza alla terra di rife-
rimento.
RM/RL In questo campo di immissione del testo inserire il fattore di accoppiamento della resi-
stenza.
XM/XL In questo campo di immissione testo, immettere il fattore di accoppiamento della reat-
tanza.
Nodo della linea In questo elenco a tendina si seleziona con quale corrente di terra deve essere eseguita
parallela la compensazione della linea parallela.
Eseguire la compen- Se si seleziona un Nodo della linea parallela, specificare in quest'area quando verrà
sazione della linea eseguita la compensazione della linea parallela.
parallela È inoltre possibile impostare un rapporto IEP/IE in %. Immettere direttamente il valore
richiesto o utilizzare i tasti freccia per regolarlo su e giù.
Correzione di impe- Abilitare questa opzione se si desidera eseguire il calcolo dell'impedenza per un disposi-
denza con Inom/1A tivo SIPROTEC V3 con una corrente nominale di 5 A.
Metodo di reattanza
RE/RL In questo campo di immissione testo, immettere il fattore Resistenza alla terra di riferi-
mento.
XE/XL In questo campo di immissione testo, immettere il fattore di reattanza alla terra di rife-
rimento.
Substitute for IF Utilizzare questo elenco a tendina per selezionare la sostituzione per la corrente di
guasto: 3I0 o 3I2.
Comp. Angle Zero In questo campo di immissione testo si imposta l'angolo di compensazione per il
Seq. componente di sequenza zero.
Il campo di impostazione è [-40°, 40°].
Comp. Angle Neg. In questo campo di immissione testo si imposta l'angolo di compensazione per il
Seq. componente di sequenza negativa.
Il campo di impostazione è [-40°, 40°].
Angolo di impe- In questo campo di immissione del testo si imposta l'angolo della linea.
denza della linea Il campo di impostazione è [10°, 89°].
Metodo di reattanza In questo elenco a tendina, si seleziona se si desidera utilizzare il metodo di reattanza
per circuiti fase-fase solo per i circuiti fase-terra e o anche per i circuiti fase-fase.
Se si seleziona SÌ, SIGRA utilizza il metodo di reattanza sia per i circuiti fase-terra che
per i circuiti fase-fase.

Temi correlati
6.9.2.3 Calcolo dell’impedenza

10.1.10.4 Configurazione di rete per il localizzatore di guasto

Localizzatore di guasto
In questa scheda è possibile impostare o aggiornare i dati di linea per il localizzatore di guasto.

174 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

È necessario fornire i dati di linea prima di poter utilizzare il localizzatore guasto. La linea si trova tra il nodo
selezionato e un nodo di riferimento (all'altra estremità della linea). I dati della linea tra i 2 punti sono mostrati
nella tabella.

NOTA

i Il localizzatore di guasto supporta l'applicazione con un'oscilloperturbografia che deve contenere almeno 3
tensioni terra-fase e 3 correnti di fase relative allo stesso ramo di linea. In questo caso, viene eseguita una
localizzatore di guasti unilaterale.

Elemento Spiegazione
Formato di inser- Fare clic su questo pulsante di dialogo per inserire i dati operativi della linea di trasmis-
zione... sione nella finestra di dialogo Formato di inserzione.
Nodo di rete al In questo elenco di selezione, si specifica il Nodo di rete al campo opposto della linea.
campo opposto della
linea
Considerare i punti Se la distanza tra i punti trigger dello stesso evento è inferiore a 1 periodo, abilitare
trigger questa opzione per utilizzare i punti trigger come riferimento per la sincronizzazione.
Questa opzione deve essere utilizzata solo se la localizzazione dei guasti bilaterale non
riesce a causa di problemi di sincronizzazione, ad esempio con durate di registrazione
diverse o frequenze di campionamento diverse.
Utilizzare l’intervallo Abilitare questa opzione se si desidera impostare manualmente l'area dell'oscillopertur-
tra i due cursori bografia per la localizzazione del guasto.
Questa opzione consente di selezionare un'area posizionando i 2 cursori prima di
iniziare la localizzazione del guasto.
Inserire settore Fare clic su questo pulsante di dialogo per aggiungere una sezione di linea.
Una linea può essere composta da più sezioni, ad esempio una linea aerea collegata ad
un cavo. È possibile inserire i dati operativi della linea di trasmissione per ciascuna
sezione.
Cancellare settore Fare clic su questo pulsante di dialogo per eliminare la sezione della linea selezionata.
Dati di linea
Parametri dell’appa- Questo campo visualizza le impostazioni del dispositivo originali dal file RIO.
recchio
Sezione Quando viene aperto per la prima volta un fault record, i valori in questa colonna
vengono impostati automaticamente utilizzando il file RIO.
Se non è presente alcun file RIO o alcuni valori non sono disponibili nel file RIO,
vengono utilizzati i valori predefiniti. È possibile modificare manualmente i dati della
linea.
Nome Questo campo di immissione del testo visualizza il nome della sezione di linea.
Lunghezza In questo campo di immissione testo, la lunghezza della sezione della linea viene visua-
lizzata in km o miglia a seconda del formato di inserzione.
Tipo Con questo elenco a tendina si seleziona il tipo di sezione di linea. Sono disponibili le
opzioni seguenti:

• Linea aerea
• Cavo a 1 conduttore
• Cavo a 3 conduttore
Queste informazioni vengono utilizzate per determinare i valori di capacità zero appro-
priati.
Guida centrale Con questo elenco a tendina, si seleziona il conduttore nel mezzo della disposizione dei
conduttori.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 175


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Elemento Spiegazione
Resistenza (R1 o R1‘) In questo campo di immissione testo inserire la resistenza ohmica come:

• Valore assoluto R1 in ohm


• Valore relativo R1‘ in ohm/km
Reattanza (X1 o X1‘) In questo campo di immissione testo inserire la resistenza induttiva come:

• Valore assoluto X1 in ohm


• Valore relativo X1‘ in ohm/km
Impedenza (Z1 o In questa casella di testo, immettere l'impedenza come:
Z1‘)
• Valore assoluto Z1 in ohm
• Valore relativo Z1‘ in ohm/km
Angolo di impe- In questa casella di testo, immettere l'angolo di impedenza della linea.
denza della linea
Capacità (Cb o Cb') In questa casella di testo, immettere la capacità effettiva.
Se la capacità è sconosciuta, è anche possibile selezionare un Valore sconosciuto. In
questo caso, il valore appropriato viene calcolato automaticamente in base al tipo di
linea e utilizzato per il localizzatore di guasto.
RE/RL, XE/XL In queste caselle di immissione testo, immettere l'adattamento dell'impedenza di terra,
dove: RE = R1⋅(RE/RL)
Fattore kL, Angolo In queste caselle di immissione testo, immettere l'adattamento dell'impedenza di terra,
kL dove: kL = ZE/Z1
Valore Z0/Z1, In queste caselle di immissione testo, immettere l'adattamento dell'impedenza di terra,
Angolo Z0/Z1 dove: Z0/Z1
RM/RL, XM/XL In questi campi di immissione del testo si inserisce il fattore di accoppiamento di resi-
stenza e reattanza.
Corrente tellurica da Utilizzare questo elenco a tendina per selezionare il nodo in cui è disponibile la
nodo corrente di terra della linea parallela o da cui può essere calcolata.
Corrente nominale Immettere la corrente operativa in questo campo di immissione testo.

Formato di inserzione
In questa finestra di dialogo si seleziona il formato di inserzione dei dati della linea.
È possibile inserire i dati in diversi formati. Le dimensioni rimanenti vengono calcolate in base al formato di
inserzione.
Elemento Spiegazione
Entrata di impe- In questa area, inserire le seguenti informazioni:
denza
• Se si desidera inserire le impedenze come valori assoluti o relativi.
• Se i valori acquisiti sono primari o secondari.
Lunghezza In questa area, si specifica se la lunghezza della linea è espressa in km o miglia.
Impedenza di In quest'area, si definisce il formato in cui è specificato il sistema di sequenza positiva:
sequenza positiva
• R, X
• Z, Phi
• X, Phi
Sistema di sequenza In quest'area, si specifica in quale formato viene specificato il sistema di sequenza zero:
zero
• RE/RL, XE/XL
• Z0/Z1
• kL

176 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Temi correlati
6.9.2.4 Localizzatore di guasto

10.1.11 Profilo utente

In questa finestra di dialogo si definiscono i profili utente. Inoltre, si definiscono i tipi di dispositivo in questa
finestra di dialogo e si assegna loro un profilo utente specifico che viene quindi automaticamente applicato al
rispettivo dispositivo.

Profilo utente

Elemento Spiegazione
Profilo utente In questo elenco a tendina si seleziona un profilo utente.
Aggiungi... Con questo pulsante i dialogo, si salvano le impostazioni dei parametri correnti del
fault record come profilo utente. Si apre una nuova finestra di dialogo in cui è possibile
salvare le modifiche con lo stesso nome o un nome diverso.
Cancella Questo pulsante elimina il profilo utente selezionato.
Commento In questo campo di immissione del testo, immettere una breve descrizione del layout
del fault record.
Applica automatica- Questo pulsante espande la finestra di dialogo per assegnare il profilo utente a un tipo
mente di dispositivo specifico.
Il profilo utente può essere applicato automaticamente quando viene aperta un'oscillo-
perturbografia dal rispettivo tipo di dispositivo.
OK Utilizzare questo pulsante di dialogo per confermare la selezione e chiudere la finestra
di dialogo.
Accetta Con questo pulsante confermi le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Interrompi Utilizzare questo pulsante di dialogo per eliminare le impostazioni e chiudere la finestra
di dialogo.
Aiuto Questo pulsante di dialogo apre le informazioni della guida.
Utilizza profilo utente automaticamente quando vengono caricati...
Tipi di apparecchia- Questo elenco mostra tutti i tipi di dispositivi definiti.
ture definiti Selezionare un nome dall'elenco e fare clic su >>. Ciò sposta il tipo di dispositivo nell'e-
lenco a tendina a destra e lo assegna al profilo utente selezionato.
... Fault record con i Questo elenco mostra tutti i tipi di dispositivi associati al profilo utente selezionato.
seguenti tipi di Fai clic su << per annullare la selezione.
apparecchiature
Nuovo tipo... Fare clic su questo pulsante per definire un nuovo tipo di dispositivo. Si apre una nuova
finestra di dialogo in cui è possibile inserire il nome del nuovo tipo di dispositivo.

Aggiungi

Elemento Spiegazione
Nome del profilo In questo campo di immissione testo, immettere il nome con il quale si desidera salvare
utente il profilo utente.

Nuovo tipo di apparecchiatura

Elemento Spiegazione
Nome del nuovo In questo campo di immissione testo, immettere il nome con il quale il nuovo tipo di
tipo di apparecchia- dispositivo deve essere salvato nella gestione del profilo utente.
tura Si possono anche raggruppare diversi tipi di dispositivi e salvare i loro nomi con un
asterisco (*), ad esempio 7SA*. Il profilo utente assegnato viene quindi applicato a
tutti i dispositivi il cui nome inizia con 7SA.

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 177


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.1 Dialoghi

Temi correlati
5.7.1 Panoramica del profilo utente
5.7.2 Impostare ed eliminare il profilo utente
5.7.3.2 Applicare il profilo utente automaticamente

178 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.2 Barre strumenti

10.2 Barre strumenti


Le barre degli strumenti consentono di accedere rapidamente alle azioni e alle impostazioni utilizzate di
frequente. SIGRA ha una barra degli strumenti standard e una visualizzazione della barra degli strumenti. Puoi
mostrare o nascondere queste barre degli strumenti selezionando Visualizza > Barre strumenti > Standard o
Visualizza > Barre strumenti > Visualizza.
Quando si sposta il puntatore del mouse su una delle icone della barra degli strumenti, viene visualizzata una
breve descrizione della funzione dell'icona. Le funzioni che non sono disponibili nel contesto corrente riman-
gono inattive.

Barra strumenti Standard

Elemento Spiegazione
Apre un file

Salva un file

Stampa la selezione corrente

Elimina gli oggetti selezionati e li sposta negli Appunti

Copia gli oggetti selezionati negli appunti.

Inserisce oggetti dagli appunti

Riempie i vuoti nei segnali

Visualizza la matrice Assegna segnali

Visualizza la visualizzazione Segnali temporali

Visualizza la visualizzazione Immagini puntatore

Visualizza la visualizzazione Curve locali

Visualizza la visualizzazione Mappa termica armoniche

Visualizza la visualizzazione Armoniche superiori

Visualizza la visualizzazione Tabella

Visualizza la visualizzazione Localizzatore di guasto

Barre strumenti Visualizza

Elemento Spiegazione
Abilita o disabilita lo strumento per spostare l'area di visualizzazione

Abilita o disabilita la modalità Zoom

Elenco a tendina per modificare l'altezza del diagramma

Visualizza i valori primari

Visualizza i valori secondari

Visualizza i valori percentuali

Visualizza i valori istantanei

Visualizza i valori efficaci

Visualizza l'asse temporale relativo

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 179


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.2 Barre strumenti

Elemento Spiegazione
Visualizza l'asse temporale assoluto

Apre la finestra di dialogo Configurazione di rete

Elenco a tendina per l'assegnazione della configurazione di rete


Apre la finestra di dialogo Profilo utente

Elenco a tendina per l'assegnazione del profilo utente

Temi correlati
1.3 Interfaccia utente

180 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Interfaccia utente
10.3 Barra di stato

10.3 Barra di stato


La barra di stato visualizza i testi di aiuto per la voce di menu o l'elemento della barra degli strumenti attual-
mente selezionata. Visualizza inoltre il tipo di valore visualizzato, la frequenza nominale, i dati del trasforma-
tore primario e secondario e la frequenza di campionamento.
Si può mostrare o nascondere la barra di stato selezionando Barra di stato dal menu Visualizza.

Temi correlati
1.3 Interfaccia utente

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 181


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
182 SIPROTEC, SIGRA, Manuale
E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Indice analitico

A L
Adattamento dell’impedenza di terra 155 lingua 25
Aiuto 30
Assegnazione dei segnali 137

M
B Marcature 80
Modalità Asse temporale
Barra di stato 181 Asse temporale assoluto 69
Barra strumenti Asse temporale relativo: 69
Barra strumenti Standard 179
Barre strumenti Visualizza 179

N
C Nome del segnale 59

Caratteristica di scatto
Caratteristica di impedenza 37
Caratteristica differenziale e di stabilizzazione 38 O
Compensazione della linea parallela 111, 155
Cursore Operazione
Comportamento 65 Cancella 133
Definizione cursore 63 Copiare 132
Posizione 64 Inserire 132
Taglia 132
Operazione Oscilloperturbografia
Aggiungere commenti 96
F Esportare 102
Inserire 92
Finestra di misura 151 Modificare 95
Parametrizzazione 104
Riempire spazi vuoti 99
Sincronizzare 93
I Stampa 101

Inserire
Diagramma 134
Oscilloperturbografia 92 P
Segnale calcolato 143
Segnale Delta 141 Parametrizzazone oscilloperturbografia
Segnale di stato 139 Configurazione di rete 104
Dati del trasformatore 117
Fonte della frequenza 116
Posizione di fase 34, 54
Profilo utente 85

SIPROTEC, SIGRA, Manuale 183


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019
Indice analitico

Proprietà del segnale Immagini puntatore 34


Mappa termica armoniche 84 Localizzatore di guasto 47
Segnale analogico 78 Mappa termica armoniche 42
Segnale binario 81 Segnali temporali 32
Segnale di stato 82 Tabella 54

R Z
Requisiti di installazione Zoom 70
Requisiti hardware 18
Requisiti software 19

S
Segnale
Mappa termica armoniche 59
Segnale analogico 59
Segnale binario 59
Segnale di stato 59
Segnale analogico
Segnale calcolato 59
Segnale di misura 58
Segnale calcolato
Componenti simmetriche 154
Frequenza 152
Grandezza di sistema trifase 153
Impedenza 154
Localizzazione dei guasti 156
Potenza 155
Segnale Delta 140
Sistema di convenzione normale 150

T
Tabella 147
Tempo di campionamento 79
Tipo di record
Oscilloperturbografia COMTRADE 90
Oscilloperturbografia SIPROTEC 120
Tipo valore
Valori efficaci 67
Valori istantanei 67
Valori percentuali 66
Valori primari 66
Valori secondari 66

V
Visualizza
Armoniche 45
Curve locali 36

184 SIPROTEC, SIGRA, Manuale


E50417-H1172-C070-B3, Edizione 10.2019

Potrebbero piacerti anche