Tullio Tinti
Modelli e simulazioni
Tullio Tinti 3
Dal modello alla simulazione
Tullio Tinti 4
Dal modello alla simulazione
• Il computer, e in particolare la
simulazione al computer, è la principale
novità del metodo della complessità
Tullio Tinti 5
Il metodo sperimentale
Tullio Tinti 6
OSSERVAZIONI RIPETUTE
induzione
IPOTESI (falsificabile)
deduzione deduzione
Tullio Tinti 7
VERIFICA
(esperimento)
previsione previsione
confermata confutata
L’IPOTESI L’IPOTESI
SCIENTIFICA E’ SCIENTIFICA E’
CORROBORATA FALSIFICATA
Tullio Tinti 8
Il ruolo del computer
Tullio Tinti 9
Tra teoria e pratica
Tullio Tinti 10
Esperimenti virtuali
Tullio Tinti 11
Il computer
Tullio Tinti 12
Il computer
Tullio Tinti 13
Dal modello alla simulazione
Tullio Tinti 14
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Elementi Interconnessioni
rilevanti tra gli elementi
MODELLO FORMALIZZATO
SIMULAZIONE AL COMPUTER
Tullio Tinti 15
Il pensiero laterale
Tullio Tinti 16
Il pensiero complesso
Tullio Tinti 17
SISTEMA COMPLESSO
REALE
MODELLO QUALITATIVO
Formalizzazione ← Semplificazione
MODELLO FORMALE
(simulabile al computer)
Tullio Tinti 18
Implementare la simulazione
Tullio Tinti 19
• Obiettivi del modello →
Scelta del
• Posizione epistemologica → livello di analisi
• Computer →
Simulazione al
• Conoscenze informatiche → computer
Tullio Tinti 20
Simulare la complessità
Tullio Tinti 21
Esempi di simulazione
Tullio Tinti 22
Simulare il cervello
Tullio Tinti 23
Simulare il cervello
Tullio Tinti 24
Simulare il cervello
Tullio Tinti 25
Le reti neurali
Tullio Tinti 26
Le reti neurali
Tullio Tinti 27
Le reti neurali
Tullio Tinti 28
Le reti neurali
Unità afferenti
Tullio Tinti 29
Le reti neurali
peso
stato stimolo
Tullio Tinti 30
Le reti neurali
Tullio Tinti 31
Le reti neurali
stimolo1
stimolo2 u
stimolo3
Tullio Tinti 33
Reti neurobiologiche Reti neurali
Neurone Unità della rete
Attività del neurone Stato dell’unità
Neurotrasmissione Stimolo dell’unità afferente
Tullio Tinti 37
Le reti neurali
Tullio Tinti 38
Le reti neurali
Tullio Tinti 39
Le reti neurali
Tullio Tinti 41
Simulare la vita
Tullio Tinti 42
Gli automi cellulari
Tullio Tinti 43
Gli automi cellulari
Tullio Tinti 44
Gli automi cellulari
Tullio Tinti 45
Gli automi cellulari
Tullio Tinti 47
Life di Conway
Tullio Tinti 48
Life di Conway
Tullio Tinti 49
Life di Conway
Tullio Tinti 50
Life di Conway
cannone
alianti
Tullio Tinti 51
Life di Conway
mangiatore
Tullio Tinti 52
Life di Conway
Tullio Tinti 53
Boids di Reynolds
Tullio Tinti 55
Boids di Reynolds
Tullio Tinti 57
Vita Artificiale
Tullio Tinti 58
Vita Artificiale
Tullio Tinti 59
Vita Artificiale: cosa non è
Tullio Tinti 60
Vita Artificiale: cos’è
Tullio Tinti 61
Simulare società
Tullio Tinti 62
Gli insetti sociali
Tullio Tinti 63
Gli insetti sociali
Tullio Tinti 64
Gli insetti sociali
Tullio Tinti 65
Gli insetti sociali
Tullio Tinti 66
Gli insetti sociali
PROSEGUE (80%)
Tullio Tinti 68
Sistemi stocastici
Tullio Tinti 69
Sistemi multi-agenti
Tullio Tinti 70
Sistemi stocastici
Tullio Tinti 71
La colonia simulata
Tullio Tinti 72
La colonia simulata
Tullio Tinti 73
Simulare la mente
Tullio Tinti 75
Il problema mente-corpo
Tullio Tinti 77
La mente come colonia
Tullio Tinti 78
La mente come colonia
L’analogia è dunque:
Tullio Tinti 79
Componenti: Formiche Neuroni
Prive di
Caratteristica: Privi di mente
intelligenza
Sistema
Colonia Cervello
complesso:
Fenomeni Intelligenza
Mente
emergenti: collettiva
Tullio Tinti 80
La mente come colonia
Tullio Tinti 83
Pandemonium
Tullio Tinti 85
Simulare la mente
Tullio Tinti 87
Simulare la mente
Tullio Tinti 88
Simulare l’economia
Tullio Tinti 89
People Express
Tullio Tinti 91
Imparare dalle simulazioni
Tullio Tinti 92
Conclusioni
Tullio Tinti 93
Conclusioni
Tullio Tinti 94
Conclusioni
Tullio Tinti 95
Conclusioni
In breve:
La complessità emerge
“spontaneamente”
dall’interazione di molte unità
(o agenti) relativamente
semplici
Tullio Tinti 96
Fine quinta parte
Tullio Tinti 97