Sei sulla pagina 1di 16

Fondamenti di informatica.

Introduzione.

PARTE PRIMA
ESAME:
Prova scritta(ultima data del corso): fatta sul computer.
1)Se il voto è da 18 a 30, posso decidere di registrare il voto o sostenere l’esame
orale sugli argomenti corrispondenti alle domande risultate errate nella prova
scritta.
2)Se la prova scritta non è sufficiente, ci sarà un esame orale sugli argomenti
dell’intero programma.

-----------------------------------

26/10/21
Prima Lezione

L’informatica esalta un fenomeno avvertito da tempo, cioè che la velocità con cui
si sviluppa la tecnica e si diffondono i suoi effetti è superiore alla velocità con cui
progredisce la scienza, intesa come fase preliminare e progettuale della prima.
Le invenzioni e le apparecchiature vengono trasferite dal laboratorio al mercato
senza che ne esista una teoria esauriente e rassicurante che esorcizzi una loro
ipotetica capacità di nuocere. Come piccoli golem, possono essere fermati:
possiamo sempre staccare la spina. Per farlo occorre tuttavia volerlo, e anche la
volontà ha bisogno di un certo tempo per formarsi, organizzarsi, manifestarsi.
-(Nuovo Golem, Giuseppe Longo)

Primo capitolo.
Riusciamo a ricevere le informazioni perché vi è un contrasto -> l’informazione
richiede due stati. (es. bianco, nero. Vedi il bianco perchè vedi il nero).

Informatica: insieme degli strumenti teorici e


pratici che hanno lo scopo di elaborare
l’informazione.
Il termine deriva dal francese informatique,
contrazione di information automatique.
Elaborazione automatica dell’informazione
Labor (dal latino)= lavoro vero e proprio (come gli schiavi)
● MP3

Siamo passati a spiegare il concetto di MP3 per fare un esempio di come


l'informatica campiona i dati. Registriamo l'audio, solo ed esclusivamente in
determinati campioni.
Campionare= registrare dati legati ad uno specifico periodo di tempo.
ONDA QUADRA per la batteria, che va a sovrapporsi alle onde della cantante.
L’MP3 cancella il suono della cantante dove c’è la batteria. Questo per simulare
l’udito umano, tramite un algoritmo particolare che permette al suono di essere
più piacevole.

Automatica= vogliamo che le operazioni richieste per elaborare l’informazione


siano, nei limiti del possibile, delegate ad uno strumento (il computer) che
attraverso opportune istruzioni (il software) si preoccupi di eseguirle in modo tale
che non sia più necessario l’intervento umano.

Colori di stampa.

C M Y K
(ciano, magenta, giallo e nero)
Informazione= contenuto di un messaggio trasferito da un soggetto ad un altro.
Se per informazione intendiamo il contenuto di un messaggio trasferito da un
soggetto ad un altro, possiamo facilmente intuire che l’informazione necessiti di
un supporto fisico.

es.
Anche nel parlato, vi possono essere degli elementi di disturbo che impediscono al
messaggio di arrivare correttamente. -> Al polo nord, l’aria è rigida e bisogna
urlare, perché l’aria è il supporto fisico del suono.

C.E. Shannon, “A Mathematical Theory


of Communication”, 1948

L'informatica nasce ufficialmente nel 1936 con il modello teorico di calcolo della
macchina di Turing, utilizzato nella guerra per decriptare i messaggi.

Sistema= Insieme di elementi.


Il cambiamento di un sistema è legato al
cambiamento degli elementi che lo
compongono. In particolare, perché un
sistema cambi, devono cambiare gli stati
degli elementi.
In generale i sistemi possono essere di due
tipi:
- analogico, pre 1984: sistema che può
assumere infiniti stati.
- digitale, post 1984: sistema che può
assumere solo un numero limitato di
stati.
L’informatica considera sistemi digitali costituiti da elementi che possono
assumere solo due stati: i sistemi binari.
In questo caso la variazione minima del sistema è la variazione dello stato di un
elemento binario.

Il sistema binario

“Noi siamo abituati a ricominciare da capo le cifre, una volta giunti fino a dieci.
Per parte mia, ho voluto vedere ciò che accade se si giunge solo fino a due.”
-Leibniz, 1706

-----------------------------

29/10/21
Seconda Lezione.
Due finestre, una aperta e una chiusa -> possiamo chiamarlo un sistema costituito
da due elementi che si presentano con due stati diversi (uno aperto e uno chiuso).

Il sistema costituito da due elementi può presentarsi in 4 modi/stati diversi. (A A, A


C, C A, C C)
Il computer non capisce A=aperto, C=chiuso, allora si cambiano le variabili -> A=1,
C=0 (0 0, 0 1, 1 0, 1 1).
In modo grossolano si può dire che abbiamo digitalizzato gli stati della finestra.
Tuttavia il mondo reale non si presenta così facilmente descrivibile.
es.
12 finestre si possono digitalizzare allo stesso modo, ma daranno origine a molti
più possibili stati.

000000000000
100000000000
100110001111
ecc….

Sistema= insieme di elementi. Un sistema può anche essere composto da un


elemento.
Il computer si blocca solo all’infinito, in quanto non lo capisce.
Il sistema lampadina è composto da un elemento e due stati= spenta(0) e
accesa(1). Digitalizzo gli stati, non gli elementi.
Altro esempio.
Semaforo= un elemento. (bit= binary digit. In informatica è la cifra binaria)
Rosso= 0(1 bit) -> 0 0(2 bit. Primo bit 0, secondo bit 0)
Giallo= 1 -> 0 1
Verde= ? -> 1 0
Giallo lampeggiante= ? -> 1 1
222 -> la prima cifra è quella a destra e così dicendo verso sinistra, ogni cifra ha il
suo valore.

Il numero di stati, ovvero di combinazioni, rappresentabili con un numero di bit


pari a n è dato da: 2𝑛. (4 stati sono rappresentabili con 2 bit, 2 elevato alla seconda=
quattro).

Qual è la quantità ‘minima’ di bit con cui è possibile descrivere un sistema che può
assumere x stati?
La formula generale è la seguente:
Log2 x
Log2 alla 1 2= 1
Non si possono utilizzare bit e mezzo, si arrotonda per eccesso. Ho 29
combinazioni? Non bastano 4 bit (16 combinazioni), uso 5 bit (32 combinazioni) e
quelli in più, nonostante mi vengano messi a disposizione, non li uso.
000
001
010
011
100
101
110
111
Byte
insieme di 8 bit

Quanti stati è possibile descrivere con un byte? 256

Multipli del byte

E’ possibile incontrare un bit per strada?


Si, i QR code

Cos’è un’immagine digitale?


La traduzione numerica di un immagine presente nella realtà.
Una griglia di pixel alla quale diamo una certa quantità di RGB.

CCD= Charge Coupled Device (=Dispositivi ad accoppiamento di carica) [occhio


meccanico]
RGB= Red Green Blue
0 ……. 255
Verde= RGB(0, 255, 0)
Rosso= (255, 0, 0)
Giallo= (255, 255, 0)
L’occhio umano è in grado di vedere 8 bit di grigi(=1 byte).
La parte interna della retina è più sensibile ai colori.

Evoluzione storica dei sistemi di numerazione


Dalle basi numeriche “naturali” al sistema binario

Sistema “naturale”= sistema decimale.

02/11/21

25 : 2 = 12 + 1 11001(base 2)
12 : 2 = 6 + 0 1 1 0 0 1
6:2=3+0 16 8 4 2 1
3:2=1+1 16 + 8 + 0 + 0 + 1 = 25(base 10)
1:2=0+1

25(base 10) =
11001(base 2)
-----------------------------------
63 : 16 = 3 + 15 3 F
3 : 16 = 0 + 3 3 15
3 15 16 1
3 F 48 15 = 63(base 10)
Codifica dei numeri e dei caratteri

A cosa serve la notazione esadecimale?


La notazione esadecimale viene usata principalmente per il fatto che ciascuna
cifra esadecimale può rappresentare numeri di quattro cifre binarie (bit), e di
conseguenza due cifre esadecimali possono rappresentare otto bit, cioè un byte.

1 1 0 0 1 0 0 0
128 64 32 16 8 4 2 1
128 64 0 0 8 0 0 0 = 200

--------------------------------------

200 : 16 = 12 + 8
12 : 16 = 0 + 12

12 8 = C 8

6 6
16 1
96 6 = 102

666666(base 16)
102102102(base 10)
Si usa per avere stesse informazioni con meno caratteri

800 x 600 = 480.000


480.000 : 16 = 30.000 + 0
30.000 : 16 = 1.875 + 0
1.875 : 16 = 117 + 3
117 : 16 = 7 + 5
7 : 16 = 0 + 7

75300

Quanti numeri possiamo rappresentare con 7 bit? (2 alla settima) 128


0 0 0 0 0 0 0(base 2)
0(base 10)
1 1 1 1 1 1 1(base 2)
64 32 16 8 4 2 1 = 127(base 10)
Rappresentazione dei numeri negativi in segno e modulo
Come possiamo rappresentare i numeri negativi?

Notazione binaria a 6 bit


000000 -> 0

111111 -> 63

6:2=3+0
3:2=1+1
1:2=0+1

000110 = +6
100110 = -6
0 -> +
1 -> -

Come si rappresentano i caratteri?

La codifica ASCII, American Standard Code for Information


Interchange(1961)
- detta anche US-ASCII
- impiega 7 bit
- accettata come standard dall’ISO
Più avanti nasce anche l’esigenza di poter rappresentare anche le lettere
accentate e altri simboli diacritici non impiegati nella lingua inglese, ma in uso
nelle altre lingue del mondo, quindi la codifica ASCII venne estesa a 8 bit (in grado
di rappresentare il doppio dei caratteri). Anche con questo tipo di codifica, molti
problemi non furono risolti come: le lingue non latine (greco, ebraico, arabo,
cirillico, cinese, coreano, giapponese), l’alfabeto diverso, numeri di lettere diverso,
proliferare di estensioni ASCII non standard e ogni azienda di computer aveva un
suo set di caratteri proprietario.
Ogni lingua ha creato set di caratteri personalizzati.

Lavatrice: circuito elettrico (gestisce la potenza)


Computer: circuito elettronico (gestisce il segnale)
23/11/21

L’operatore analogico NOT


fornisce 1 in uscita solo quando
l’interruttore è attivo.

L’operatore analogico OR fornisce in


uscita 1 sia che entrambi siano 1, sia
quando uno solo dei due vale 1;
questo perché non sono sullo stesso
“rettilineo”.

L’operatore analogico AND


fornisce in uscita 1 solo
quando sia A che B
valgono 1.
Somma binaria
1+1 = 0 con riporto 1
1+0= 1 (se lo 0 ha il riporto
di 1, il risultato è 1)
0+0= 0

L’obiettivo del circuito è quello di trattare le entrate perché in uscita diano 1.

Possiamo partire da una tabella della verità per realizzare un circuito, basta
che:
- ogni riga deve essere considerata separatamente dalle altre;
- il circuito corrisponde ad un uscita uguale ad 1 è ottenuto applicando
un AND agli ingressi, opportunamente trattati, di quella riga;
- tutta la tabella della verità la ottengo facendo l’OR dei circuiti delle
righe con un uscita uguale a 1;
- le righe con un uscita uguale a 0 non devono essere considerate.

Si costruiscono circuiti che abbiano solo un uscita.


R: residenza AND 1 1
E: età AND 1

G: giacca OR 1 1
C: cappotto OR 0

A: abito completo OR 1 1
T: tailleur OR 0

CA: cappello NOT 0 1

Von Neumann - Il computer è una macchina a stati memorizzati in quanto


inseriva i dati e le istruzioni nella memoria del calcolatore.

L’architettura di Von Neumann:

- distingue le unità di elaborazione dell’informazione delle unità di


memorizzazione
- comprende quattro componenti principali
- fa uso di un bus, ovvero di una serie di fili a cui sono collegati tutti i
componenti del calcolatore.

L’Unità di Memoria è la
memoria RAM.
I bus sono il miglior modo per
collegare dispositivi.
RAM - Random Access Memory

Una memoria ad accesso casuale, letteralmente.


Casuale nel senso che non si accede alle celle di memoria in maniera
sequenziale, ma si può avere accesso a tutte le celle in qualsiasi momento
tramite coordinate.

16 stati richiedono 4 bit. (2 alla quarta=


16).
Gli ingegneri hanno pensato di inserire
le sequenze di 8 bit in 8 chip diversi.
Vi è la necessità di avere un nono chip
contenente la somma binaria così che
nel caso in cui uno dei chip si rompa, è
sempre possibile risalire al valore del
chip.

Ciclo del processore - Quando il computer non viene usato, “aspetta” le


informazioni.
1. Fetch(caricamento) - PC -> registro indirizzi pesca i -> dati e
successivamente passa al -> registro delle istruzioni
2. EX PC (esecuzione)
3. PC + 1 -> PC
Il ciclo si ripete all’infinito fino a quando non arrivano nuovi dati, che
possono essere anche un banale movimento del mouse, o un movimento
della tastiera, o il wi-fi, o l’inserimento di una chiavetta nel canale USB.
Queste azioni prendono il nome di Interrupt in quanto interrompono il ciclo
del processore.
Con CTRL ALT CANC è possibile verificare quali azioni sta facendo il
computer e bloccarle.

Unità di I/O: input e output - ibride (pen drive USB, hard disk, ecc.).
Dispositivi di memorizzazione secondari o ausiliari:
- input/output
- sono in grado di memorizzare grandi quantità di dati e vengono
anche chiamati dispositivi di memorizzazione di massa
Le memorie di massa comprendono:
- Nastri magnetici
- Dischi magnetici
- Memorie a stato solido (ad esempio chiavette USB)
- CD (CDR si può riscrivere una volta, CDRV si possono riscrivere più
volte)
- DVD
La gerarchia delle memorie in un computer - per capienza e per velocità di
lettura/scrittura della memoria. Meno è la capienza, più veloce sarà il
processo di lettura dei dati.

La struttura di un disco rigido

Moderne unità di input sono per esempio:


- tastiera
- mouse
- scanner
- tavoletta grafica
- touch screen (più o meno ibrido)
- scanner
- microfono
- videocamera
Risoluzioni standard

Le risoluzioni standard, dette anche modalità video, sono combinazioni di


parametri utilizzate dall'industria elettronica per definire l'interfaccia video
di un computer:
- risoluzione del display (larghezza x altezza in pixel)
- profondità di colore (espressa in bit)
- velocità di refresh (espressa in hertz)

Introduzione ai Sistemi Operativi

Il Sistema Operativo è il software che si pone tra l’hardware e l’utente.

MS-DOS MicroSoft-Disk Operating System -> La multinazionale IBM chiede


a Bill Gates e Paul Allen di creare un sistema operativo in quanto avevano
creato un computer con il quale non si poteva interagire in quanto priva di
software.
Il primo PC è stato costruito in Italia dalla Olivetti(P101).

Il primo sistema operativo di Apple è il Lisa OS.


NT = New Technology base.

1987 -> Jobs “Human Interface Guidelines: The Apple Desktop Interface”
Jobs cerca di portare il computer alle persone normali

14/12/21

Macchine virtuali -> Software che permette, per esempio, di far girare
applicazioni su un Mac come fosse un prodotto Windows.

Potrebbero piacerti anche