Tempo presente
Tempo imperfetto
(1) per molti verbi della seconda coniugazione la desinenza è -i, ma cambia la radice del verbo. (cadere >
caddi; scrivere > scrissi; tenere > tenni; etc.)
(2) per molti verbi della seconda coniugazione la desinenza è -e, ma cambia la radice del verbo. (cadere >
cadde; scrivere > scrisse; tenere > tenne; etc.)
(3) per molti verbi della seconda coniugazione la desinenza è -ero, ma cambia la radice del verbo. (cadere
> caddero; scrivere > scrissero; tenere > tennero; etc.)
Tempo futuro semplice
Modo congiuntivo
Tempo presente
Tempo imperfetto
Modo condizionale
Tempo presente
il condizionale passato, formato dal condizionale presente del verbo ausiliare unito al participio passato
del verbo; ad esempio, "io avrei parlato, io sarei caduto".
Modo imperativo
Modo gerundio
Modo participio