Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IA
AL
IT
NE
IO
UZ
OD
PR
E
GN
SI
DE
ROFILI
ULTRUSI
RFV
02 PROFILI, STRUTTURE E RECINZIONI IN PRFV
06 VANTAGGI
08 SETTORI
10 PROFILI IN PRFV
26 STRUTTURE IN PRFV
30 RECINZIONI IN PRFV
INDICE
P-TREX
PROFILI, STRUTTURE E
RECINZIONI IN PRFV
LEGGEREZZA E RESISTENZA MECCANICA
Interamente prodotti in Italia, i profili, le strutture e le recinzioni P-TREX in
materiale composito fibrorinforzato - PRFV - coniugano affidabilità e sicurezza;
assenza di corrosione, isolamento elettrico, elevata resistenza meccanica e
leggerezza rendono i profili pultrusi P-TREX un' ottima alternativa ai materiali
tradizionali quali acciaio, alluminio, legno o CLS.
1. Rinforzo unidirezionale
2. Stuoia multiassiale
3. Rinforzo biassiale
4. Velo di superficie UV resistente
2
VANTAGGI
• assenza di corrosione
• elevata resistenza meccanica
• leggerezza
• resistenza ai raggi UV
• facilità di installazione
• assenza di manutenzione
• stabilità termica
• isolamento elettrico
• bassa conducibilità termica
• amagneticità e radio-trasparenza
• stabilità chimico fisica
3
PERCHÈ SCEGLIERE P-TREX?
DIAMO FORMA ALLE TUE IDEE
SPECIALISTI DEI
MATERIALI COMPOSITI
Da sempre Fibre Net è proiettata sui mercati internazionali con
un'attenzione particolare ai settori che maggiormente richiedono
prodotti e sistemi tecnologicamente avanzati.
PROGETTIAMO
OGNI DETTAGLIO
Grazie a un radicato
patrimonio dicompetenza
ingegneristica la linea
P-TREX coniuga know-how
ad un'ampia capacità
produttiva.
4
- Oltre 200 diverse geometrie di profili disponibili
- Pronta consegna su una vasta gamma di profili
- Diverse materie prime, finiture e colori
- Progettazione e realizzazione customizzata
Plus
5
ESIGENZE DIVERSE,
RESINE DIFFERENTI
Per soddisfare diverse esigenze applicative e di esercizio, i prodotti P-TREX possono essere
realizzati con resine termoindurenti dalle caratteristiche differenti.
POLIESTERE ACRILICA
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
POLIESTERE AUTO AUTO VINILESTERE EPOSSIDICA
DELLE RESINE
ESTINGUENTE ESTINGUENTE
VANTAGGI TECNICI
Comparazione tra le prestazioni meccaniche di manufatti in materiali tradizionali e pultrusi
P-TREX.
ACCIAIO ACCIAIO
MATERIALE LEGNO PVC P-TREX
INOX GALV.
coefficienza di
14 x 10-6 12 x 10-6 12x10-6 85 x 10-6 11 x 10-6
espansione termica K-1
6
VANTAGGI ECONOMICI
Con P-TREX si azzerano i costi diCOSTO TOTALE
manutenzione durante la vita utile del manufatto.
40
€
35
30
25
20
15
10
0
LEGNO
LEGNO INOX
INOX ACCIAIO GALV.
ACCIAIO GALV. PVC
PVC P-TREX
PRFV/GFRP
■ manutenzione montaggio
materie■prime ■ produzione produzione
progettazione ■ progettazionemontaggio
■ materie prime
manutenzione
COSTO TOTALE
120
100
80
60
40
20
0
LEGNO
LEGNO INOX
INOX ACCIAIO GALV.
ACCIAIO GALV. PVC
PVC PRFV/GFRP
P-TREX
materie prime
Comparazione vita utile del manufatto in ambiente fortemente corrosivo (salmastro).
P-TREX E L’AMBIENTE
Scegliere prodotti P-TREX in PRFV significa minimizzare l’impatto ambientale:
■ le risorse utilizzate nel processo costruttivo sono ridotte
■ in fase di produzione le emissioni di CO2 sono sensibilmente inferiori
■ vi è una riduzione dei costi di movimentazione e trasporto
■ gli stessi sono riutilizzabili e riciclabili al 100%
*vedi report LCA Assessment condotto nell’ambito del progetto “CNR per il Mezzogiorno - Tecnologie
avanzate per l’efficienza energetica e la mobilità ad impatto zero”.
7
STRUTTURE E RECINZIONI INDUSTRIALI IN PRFV MANIFATTURIERO
L’elevata resistenza meccanica e l’estrema leggerezza rendono le strutture
P-TREX S una scelta efficace ed efficiente per la realizzazione di strutture di
manutenzione e di accesso, permanenti o temporanee anche in presenza di
sostanze chimiche o elevata umidità.
DEPURAZIONE
Resistenti alla corrosione e ad una vasta gamma di sostanze chimiche, le strutture
P-TREX S sono la risposta ottimale alle problematiche tipiche degli impianti di
trattamento acque; non necessitano di verniciatura o trattamento superficiale e
garantiscono elevate resistenze meccaniche, agli eventi atmosferici e ai raggi UV.
SETTORI
8
CHIMICO
Estremamente performanti in ambienti aggressivi, anche a contatto con
liquidi o vapori le strutture P-TREX S rimangono inalterate e consentono un
deciso risparmio in termini di manutenzione. La vetroresina, è il materiale di
elezione per la costruzione strutture di accesso soggette a forte corrosione.
ELETTRICO
Le recinzioni P-TREX F e le strutture P-TREX S trovano utilizzo nei settori elettrico,
ferroviario e telecomunicazione per recintare e proteggere stazioni e sottostazioni
elettriche, aree industriali laddove sono richiesti isolamento elettrico, termico,
amagneticità e radiotrasparenza. Non necessitano della messa a terra.
9
PROFILI IN PRFV
THE BEST PROFILE YOU CAN GET
11
PROFILI IN PRFV
Sp
“U” B
Sp
“IPE” A
“T” B
Sp
ANGOLARE “L”
B
A
ANGOLARE “L”
B
Sp
Sp
ANGOLARE
B
DOPPIO “Z”
A
TUBOLARE
QUADRO
TUBOLARE
QUADRO
SCANALATO
COLORI STANDARD: RAL 6010 VERDE • - RAL 1023 GIALLO • - RAL 7035 GRIGIO • - NEUTRO -
TUBOLARE
RETTANGOLARE
TUBOLARE
RETTANGOLARE
SAGOMATO TIPO
TUBOLARE B
RETTANGOLARE A
RIGATO
“U”
B
CORRIMANO Sp
TUBOLARE
RETTANGOLARE
SAGOMATO TIPO 1
COLORI STANDARD: RAL 6010 VERDE • - RAL 1023 GIALLO • - RAL 7035 GRIGIO • - NEUTRO -
GRECA 1
Sp
B
GRECA 2
Sp
B
GRECA 3
Sp
B
DOGA
AUTOPORTANTE
B
Sp
A
PANNELLO
NERVATO
B
Sp
DOGA
Sp
RIVESTIMENTO
B
COLORI STANDARD: RAL 6010 VERDE • - RAL 1023 GIALLO • - RAL 7035 GRIGIO • - NEUTRO -
PIATTO
Sp
PANNELLO
Sp
TUBO TONDO
CODICE Ø EST Ø INT SP Peso Area Jxx Jyy Wxx Wyy Col.
mm mm mm Kg/m (mm2) (mm4) (mm4) (mm4) (mm4)
COLORI STANDARD: RAL 6010 VERDE • - RAL 1023 GIALLO • - RAL 7035 GRIGIO • - NEUTRO -
TUBO TONDO
ZIGRINATO
CODICE Ø EST Ø INT SP Peso Area Jxx Jyy Wxx Wyy Col.
mm mm mm Kg/m (mm2) (mm4) (mm4) (mm4) (mm4)
PTCR-50,8x2,9 50,8 47,9 2,9 0,74 415 1,16E+05 1,22E+05 4,39E+03 4,79E+03 ••
ST
øE
TONDO
OVALE
RIGATO B
A
IN PRFV
Sp
COLORI STANDARD: RAL 6010 VERDE • - RAL 1023 GIALLO • - RAL 7035 GRIGIO • - NEUTRO -
P-TREX DOG BONE
B
Sp
Sp
A
PD-
BR-14X12X2,5
14 12 2,5 0,20 110 9,43E+02 2,47E+03 1,57E+02 3,53E+02 -
PDBR-16X14X3 16 14 3 0,27 150 1,80E+03 4,37E+03 2,57E+02 5,46E+02 -
PDBR-20X18X4 20 18 4 0,46 250 5,10E+03 1,12E+04 5,66E+02 1,12E+03 -
PDBR-22X20X4 22 20 4 0,53 290 7,19E+03 1,63E+04 7,19E+02 1,48E+03 -
Sp
B
STECCA D’ANGOLO A
TIPO 1
CODICE A B SP Peso Area Jxx Jyy Wxx Wyy Col.
mm mm mm Kg/m (mm2) (mm4) (mm4) (mm4) (mm4)
STECCA D’ANGOLO
Sp
B
TIPO 2
A
Modulo elastico a trazione - longitudinale EN ISO 527-4 17000 MPa ÷ 32000 MPa
Modulo elastico a trazione - trasversale EN ISO 527-4 5000 MPa ÷ 7200 MPa
I valori riportati in tabella sono il risultato di prove effettuate su profili standard con resine e spessori diversi. Per il calcolo strutturale fare
sempre riferimento ai valori riportati su specifica scheda tecnica del prodotto da utilizzare.
T1
V
H
24
TABELLA DELLE RESISTENZA CHIMICHE
ISO VINIL ISO VINIL
COMPOSTO FORMULA CONC % COMPOSTO FORMULA CONC %
max T°C max T°C max T°C max T°C
Acetato di butile C6H12O2 Tutte - 30 Cloruro di ferro III FeCl3 Tutte 50 100
Acetato di piombo (CH3COO) 2Pb Tutte 50 110 Cloruro di magnesio MgCl2 Tutte 50 120
Acetato di sodio CH3COONa Tutte 50 100 Cloruro di nichel NiCl2 Tutte 50 100
Acido benzoico C6H5COOH Tutte 40 100 Cloruro mercurico I Hg2Cl2 Tutte 50 100
Acido borico H3BO3 Tutte 50 100 Cloruro mercurico II HgCL2 Tutte 50 100
Acido butirrico CH3 (CH2)2COOH 100 - 50 Cloruro stannoso SnCl2 Tutte 50 100
Acido citrico HOC(CH2COOH)2COOH Tutte 50 100 Cloruro stannoso SnCl4 Tutte 50 100
Acido fosforico H3PO4 50 25 100 Ferrocianuro di potassio K4 [Fe(CN)6] 3H2O Tutte 50 100
Acido stearico C17H25COOH2 Tutte 40 100 Idrogeno solforato H2S 100 - 100
Anidride carbonica CO2 Gas 60 180 Nitrato di ammonio NH4NO3 Tutte 25 120
Anidride ftalica C6H4 (CO)2O Tutte 40 100 Nitrato di potassio KNO Tutte - 100
Carbonato di magnesio MgCO3 Tutte 50 80 Solfato d'ammonio (NH4) 2SO4 Tutte 50 120
Cianuro di rame CuCN Tutte - 100 Solfato di ferro III Fe2 (SO4)3 Tutte 50 100
Cianuro di sodio NaCN Tutte - 100 Solfato di magnesio MgSO4 Tutte 50 120
Clorato di calcio Ca(ClO3)2 Tutte 50 120 Solfato di nichel NiSO4 Tutte 50 100
Cloruro d'ammonio NH4Cl Tutte 50 100 Solfato di sodio Na3 (SO4)2 Tutte - 120
Cloruro di alluminio AlCl3 Tutte 50 120 Solfato di zinco ZnSO4 Tutte 50 120
Cloruro di bario BaCl2 Tutte 50 100 Solfuro di sodio Na2S Tutte - 100
25
STRUTTURE IN PRFV
BEYOND YOUR EXPECTED STRUCTURES
27
STRUTTURE IN PRFV
SCALE INCLINATE
STRUTTURE
Le strutture P-TREX S in
materiale PRFV, comunemente
conosciuto anche come
vetroresina, rappresentano
oggi la migliore soluzione
tecnica ed economica per il
settore industriale.
28
PONTI
che ne permettono l’utilizzo
in applicazioni elettriche o a
potenziale rischio elettrico, in
condizioni di totale sicurezza
per gli operatori.
Le strutture P-TREX S,
permanenti o temporanee,
sono progettate e realizzate
a disegno, secondo le diverse
esigenze e condizioni di utilizzo,
in termini di carichi applicati, di
aggressività degli ambienti, di
comportamento al fuoco. PASSERELLE
Il tutto in conformità alla
norma UNI EN ISO 14122
“Mezzi di accesso permanenti
al macchinario” nonchè al
D. Lgs. 81/2008 “Testo unico
sulla sicurezza e salute sul
lavoro”.
29
RECINZIONI IN PRFV
OUTSTANDING FENCES
31
RECINZIONI IN PRFV
MESH
RECINZIONI
P-TREX F MESH, è la
recinzione del tipo “a
correre”, leggera, resistente
e dal prezzo accessibile,
che consente un montaggio
rapido ed economico.
Montanti e controventi sono
realizzati con profili a sezione
differenziata in PRFV, così
come la rete monolitica di
produzione esclusiva Fibre Net.
Sono disponibili numerosi
accessori e configurazioni,
tra i quali bracci superiori anti
scavalcamento singoli o doppi,
concertina plastica o metallica,
interramento rete e sistemi
attivi anti intrusione.
32
P-TREX F GRATING in pannelli
grigliati preformati in PRFV GRATING
è particolarmente diffuso in
ambito elettrico. I grigliati,
sono abbinati a montanti
in PRFV disponibili con
molteplici sistemi di fissaggio
a terra. Non necessita di
messa a terra.
33
www.p-trex.it
ptrex-profiles.co
info@p-trex.it
FIBRE NET SPA
Via Jacopo Stellini 3 - Z.I.U.
a brand of
Pavia di Udine (Ud)-ITALY
Tel.FIBRE NET600918
+39 0432 S.P.A
Fax. +39 0432 526199 3 – Z.I.U.
Via Jacopo Stellini,
Pavia di Udine (Ud) - ITALY
Ph. +39 0432
00-09-2020 600918
_M-542-0025
Fax +39 0432 526199