Sei sulla pagina 1di 96

SOLUZIONI PER IL RIPRISTINO LA PROTEZIONE E IL

RINFORZO DI STRUTTURE DI PONTI IN CALCESTRUZZO

FEDERICO MORONI
PRODUCT ENGINEER REFURBISHMENT AND STRUCTURAL STRENGTHENING
SIKA ITALIA SPA
ESPOSIZIONE CALCESTRUZZO NEI PONTI

2
POSSIBILI DANNI Percolature ed
efflorescenze

Corrosione dei ferri di armatura

Fessure strutturali

Fessure non strutturali


Spalling del calcestruzzo

Danneggiamento
superficiale

3
DEGRADO SU PONTI IN CALCESTRUZZO

Espulsione del copriferro (spalling) Efflorescenze e percolature

4
DEGRADO SU PONTI IN CALCESTRUZZO

Nidi di ghiaia Copriferro insufficiente


5
DEGRADO SU PONTI IN CALCESTRUZZO
CORROSIONE DOVUTA ALLA CARBONATAZIONE

7
CORROSIONE INDOTTA DAI CLORURI (PITTING)

8
CORROSIONE INDOTTA DAI CLORURI (PITTING)

Corrosione da carbonatazione Corrosione indotta da cloruri

9
RIPARAZIONI LOCALIZZATE
10-30% della superficie è in
fase avanzata di degrado (fase
di propagazione)
1
Ripristino e protezione
della zona ammalorata
2
Mitigazione dell’effetto
anodo incipiente Total Corrosion
3
Controllo della
Management
corrosione
90%-70% copriferro in buono stato (fase di innesco)

10
RIPARAZIONE E PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO: FASI LAVORATIVE

Preparazione
supporto
Rimozione calcestruzzo danneggiato Rimozione ruggine dalle barre

EN 1504-7 EN 1504-3 EN 1504-2

Intervento di
Ripristino e
Protezione
Applicazione Sistema di protezione
passivante ferri Applicazione malta
superficiale

11
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

12
PASSIVANTI DELLA BARRE DI ARMATURA
 Boiacca cementizia con speciali pigmenti attivi che passiva le barre di armatura
 Ottima adesione sul supporto
 Marcatura CE EN 1504-7
 Applicabile a pennello o a spruzzo con pistole air-less

13
MALTE THIXOTROPICHE DA RISPRISTINO EN 1504-3
Prodotto Tipo Classe Dim. Inerte Spess Resist Fibre Spruzzo Altro
EN 1504-3 Min -Max [MPa]

MonoTop® Dynamic PCC R4 1,2 mm 5-30 mm 53 X Si --

R4
MonoTop®-441 Unika PCC (EN 1504-2) 1,2 mm 5-60 mm 50 X Si A Presa variabile
(EN 1504-7)

MonoTop®-627 CC R4 4,0 mm 10-100 mm 59 X Si Solfato resistenza

MonoTop® X3 PCC
R3 0,5 mm 2-50 mm 28 X No Impermeabile
(EN 1504-2)

MonoTop® 4002 T CC R4 3,0 mm 10-50 mm 60 X Si Espansiva

MonoTop® MT1 Espansiva con


CC R4 3,0 mm 10-50 mm 60 X Si
fibra inorganica

Tutte in possesso di marcatura CE secondo la EN 1504-3


14
MALTE COLABILI DA RISPRISTINO EN 1504-3
Prodotto Tipo Classe Dim. Inerte Spess Max Resist Fibre Pompa Altro
EN 1504-3 [MPa] -bile
R4
SikaGrout®-312 RFA CC (1504-6) 2,5mm 40-50mm 64 X Si SCC
(EN 13813)

MonoTop®-634 PCC R4 3,5mm 100mm 66 X Si SCC


(EN13813)

Patch-5 CC
R4 4,0mm 50mm
30/2h
X No SCC
(EN 13813) 70/28gg

MonoTop® MC1 CC R4 3,0 mm 10-50 mm 65 Inorganiche Si Espansiva

MonoTop® MC3 CC R4 3,0 mm 10-50 mm 70 Acciaio Si Espansiva

Tutte in possesso di marcatura CE secondo la EN 1504-3


15
SISTEMI DI PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO EN 1504-2
 La Norma EN 1504-2:2004 contiene le specifiche per l’identificazione, le prestazioni
(includendo gli aspetti della durabilità), sicurezza e valutazione della conformità dei
prodotti e sistemi da utilizzarsi per la protezione e la riparazione delle strutture di
calcestruzzo

 I sistemi di protezione superficiale coperti dalla Norma sono:


 Impregnazione
 Impregnazione idrofobica
 Rivestimento

16
UNI EN 1504-2 SISTEMI DI PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO
IMPREGNAZIONE
 Trattamento del calcestruzzo finalizzato a
ridurre la porosità della superficie e a
rinforzare la superficie. I pori e le capillarità
sono parzialmente o totalmente riempiti.

17
UNI EN 1504-2 SISTEMI DI PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO
IMPREGNAZIONE IDROFOBICA
 Trattamento del
calcestruzzo finalizzato ad
ottenere una superficie
idrorepellente. I pori e le
capillarità sono rivestiti
internamente, ma non
riempiti.

 Non vi è alcuna pellicola


sulla superficie del
calcestruzzo e l'aspetto
varia poco o niente

18
UNI EN 1504-2 SISTEMI DI PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO
RIVESTIMENTO
 Trattamento finalizzato ad
ottenere uno strato
protettivo continuo sulla
superficie del calcestruzzo

19
CASE HISTORY – RIPARAZIONE E PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO

Ponte di Oloè
Nuoro (NU)

Prodotti:
Sika MonoTop®-610 New
Sika MonoTop®-441 Unika
Sika MonoTop®-627
Sikagard® 550 W Elastic
SIKA MONOTOP®-441 UNIKA + MODULO
RIPRISTINO PONTE DI OLOÈ (NU)

21
SIKA MONOTOP®-441 UNIKA + MODULO
RIPRISTINO PONTE DI OLOÈ (NU)

22
SIKA MONOTOP®-441 UNIKA + MODULO
RIPRISTINO PONTE DI OLOÈ (NU)

23
SIKA MONOTOP®-441 UNIKA + MODULO
RIPRISTINO PONTE DI OLOÈ (NU)

24
CASE HISTORY – RIPARAZIONE E PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO

Viadotto “SALSETTO”
Porto Empdocle (AG)

Proprietà:
ANAS SpA

Appaltatore:
Consorzio Valori S.c.a.r.l.

Impresa esecutrice:
Viride srl

Prodotti:
Sika MonoTop®-610 New
SikaGrout®-312 RFA
Sikalastic®-156

(foto Viride srl)


CASE HISTORY – RIPARAZIONE PILE DA PONTE CON SISTEMA SIKA
SIKA MONOTOP® - SIKAGROUT® - SIKALASTIC®
 Il viadotto è in c.a. con campate a
travata sostenute da stilate verticali
in calcestruzzo.
 Nei tratti laterali le stilate posano su
fondazioni indipendenti
 Nel tratto centrale le stilate sono
sostenute da tre archi in
calcestruzzo uno per ogni stilata
verticale.

 Le analisi di vulnerabilità hanno


mostrato carenze e degradi degli
elementi strutturali tali da ridurre il
traffico veicolare a max 35 q.li

 Ripristino e protezione con


ringrosso delle stilate verticali con
inserimento di nuova armatura
26
CASE HISTORY – RIPARAZIONE PILE DA PONTE CON SISTEMA SIKA
SIKA MONOTOP® - SIKAGROUT® - SIKALASTIC®

27
CASE HISTORY – RIPARAZIONE PILE DA PONTE CON SISTEMA SIKA
SIKA MONOTOP® - SIKAGROUT® - SIKALASTIC®

28
CASE HISTORY – RIPARAZIONE PILE DA PONTE CON SISTEMA SIKA
SIKA MONOTOP® - SIKAGROUT® - SIKALASTIC®

29
CORROSIONE – EFFETTO ANODO INCIPIENTE
10-30% della superficie è in
fase avanzata di degrado (fase
di propagazione)
1
Ripristino e protezione
della zona ammalorata
2
Mitigazione dell’effetto
anodo incipiente

3
Controllo della
corrosione
90%-70% copriferro in buono stato (fase di innesco)

30
CORROSIONE - EFFETTO ANODO INCIPIENTE
Il problema è che… “the newly established cathodic
area within the repair will drive the new anode site in
the contaminated region”

Corrosione “incipiente”

31
CORROSIONE - EFFETTO ANODO INCIPIENTE

Altro esempio di anodo incipiente…

32
CORROSIONE - EFFETTO ANODO INCIPIENTE

Inseguimento degli anodi


su tutta la struttura

33
CORROSIONE - EFFETTO ANODO INCIPIENTE

1°intervento di ripristino - 2012

Inseguimento degli anodi


su tutta la struttura

34
CORROSIONE - EFFETTO ANODO INCIPIENTE

2°intervento di ripristino - 2017

1°intervento di ripristino - 2012

Inseguimento degli anodi


su tutta la struttura

35
PROCESSO DI CORROSIONE
Corrosione = Reazione di ossido-riduzione
Fe + ½ O2 + H2O → Fe2+ + 2 OH-

Fe2+ Fe2+

Fe 2e-
Anode Cathode

Ossidazione Riduzione
Fe + 2 OH- → Fe(OH)2 + 2e- ½ O2 + H2O + 2e- → 2 OH-

36
Patch
CORROSIONE repair protection
- EFFETTO ANODO INCIPIENTE

- + -

37
Patch
CORROSIONE repair protection
- EFFETTO ANODO INCIPIENTE

- + -

38
Patch
CORROSIONE repair protection
- EFFETTO ANODO INCIPIENTE

+ - +

39
CORROSIONE – TECNICHE DI INTERVENTO
10-30% della superficie è in
fase avanzata di degrado (fase
di propagazione)
1
Ripristino e protezione
della zona ammalorata
2
Mitigazione dell’effetto
Risolvo con le anodo incipiente
stesse tecniche
3
di intervento Controllo della
corrosione
90%-70% copriferro in buono stato (fase di innesco)

40
CONTROLLO CORROSIONE - EFFETTO ANODO INCIPIENTE

Controllo della corrosione


Mitigazione dell’anodo incipiente

Inibitori di
Impregnazione Protezione
corrosione
idrofobica catodica
migranti

41
INIBITORI MIGRANTI DI CORROSIONE
SIKA® FERROGARD®-903 PLUS

Cathode

Oxygen

Rust Chloride
Anode

Sika® FerroGard®-903 Plus penetra nelle porosità del cls sia in forma liquida che
in forma di vapore.
Raggiunge le barre di armature e forma una barriera chimica sulla superficie delle
barre che le protegge
42
INIBITORI MIGRANTI DI CORROSIONE
SIKA® FERROGARD®-903 PLUS
 A base di ammino-alcool
 Non modificano l’aspetto né la traspirabilità del supporto
 Penetrazione misurabile con apposito test
 Letteratura scientifica disponibile

43
CONTROLLO CORROSIONE - EFFETTO ANODO INCIPIENTE

Controllo della corrosione


Mitigazione dell’anodo incipiente

Inibitori di
Impregnazione Protezione
corrosione
idrofobica catodica
migranti

44
IMPREGNAZIONE IDROFOBICA
SIKAGARD®-705 L
Sikagard®-705 L è un’impregnazione idrofobica reattiva base silano
con 99% di principio attivo.

Le impregnazioni idrofobiche agiscono modificando la tensione


superficiale di supporti minerali come il calcestruzzo.

45
IMPREGNAZIONE IDROFOBICA
SIKAGARD®-705 L

Sikagard®-705 L reduce notevolmente l’umidità in corrispondenza delle barre riducendo di


conseguenza l’attività di corrosione. In aggiunta, previene l’ingresso di ulteriori ioni cloruro all’interno
del calcestruzzo.

Libera diffusione
di vapore acqueo R

Si

Forte adesione
O O O al supporto

46
IMPREGNAZIONE IDROFOBICA
SIKAGARD®-705 L

Sikagard®-705 L reduce notevolmente l’umidità in corrispondenza delle barre riducendo di


conseguenza l’attività di corrosione. In aggiunta, previene l’ingresso di ulteriori ioni cloruro all’interno
del calcestruzzo.

Libera diffusione
di vapore acqueo

Calcestruzzo asciutto

Passività ripristinata
47
IMPREGNAZIONE IDROFOBICA
CAMPAGNA SPERIMENTALE

48
https://ita.sika.com/it/edilizia/rinnovo-e-protezionediedificiestrutture.html
49
SIKAGARD-705L CASES STUDIES
Sopraelevata Sitra in Bahrain
Requisiti da progetto:
 Protezione di una struttura nuova (ponte e
sopraelevata) contro l’ingresso da cloruri in
clima caldo e secco
 Aspettativa di vita del ponte: 120 anni
(Progettato per questo)

Soluzione Sika:
 Sikagard-705 L
 Superficie trattata: ~100 000 m²
 Applicazione con spruzzatrice manuale
 Consumo: ~2 x 150 g/m²
50
SIKAGARD-705 L CASES STUDIES
Viadotto Progresso, Mexico
Requisiti da progetto:
 Protezione di una struttura nuova contro
l’ingresso da cloruri in clima caldo e umido
 Tutte le parti in calcestruzzo da proteggere
Soluzione Sika:
 Passivante di armamtura SikaTop
 Armatec 110 EpoCem sulle barre
 Prima del getto

 Sikagard-705 L su tutta la superficie


 esposta di calcestruzzo
51
CONTROLLO CORROSIONE - EFFETTO ANODO INCIPIENTE

Controllo della corrosione


Mitigazione dell’anodo incipiente

Inibitori di
Impregnazione Protezione
corrosione
idrofobica catodica
migranti

52
PROTEZIONE CATODICA – ANODI SACRIFICALI DI ZINCO
Quando uso la protezione catodica?
 Condizioni molto critiche -> contenuto di cloruri sopra l’1%
 Necessità di progettare la durata dell’intervento -> es. 50 anni

Tipologie di protezione catodica

Sistemi ICCP: Anodi sacrificali:


Correnti Impresse Accoppiamento Galvanico

53
PROTEZIONE CATODICA – ANODI SACRIFICALI DI ZINCO

Primo anodo sacrificale ibrido


Sika FerroGard® Duo

Vita di servizio 20 + anni Installazione semplice

Progettazione vita di servizio Può essere monitorato

Soddisfa I requisiti per la


Esente da manutenzione protezione catodica del C.A
secondo la ISO 12696

54
CONTROLLO TOTALE DELLA CORROSIONE
SIKA FERROGARD® DUO – SISTEMA IBRIDO

Copriferro

Barra di armatura

55
CONTROLLO TOTALE DELLA CORROSIONE
SIKA FERROGARD® DUO – SISTEMA IBRIDO

FerroGard® DuoCrete

 Malta di calce spenta monocomponente in cartucce


56
CONTROLLO TOTALE DELLA CORROSIONE
SIKA FERROGARD® DUO – SISTEMA IBRIDO

Cavo in titanio

Anodi FerroGard® Duo

57
CONTROLLO TOTALE DELLA CORROSIONE
SIKA FERROGARD® DUO – SISTEMA IBRIDO
PRIMA FASE
 In una prima fase il Sistema funziona come un Sistema ICCP (a corrente imposta).
 Si usa un generatore temporaneo per un tempo di 1-2 settimane circa

58
CONTROLLO TOTALE DELLA CORROSIONE
SIKA FERROGARD® DUO – SISTEMA IBRIDO
PRIMA FASE
 l’intorno delle barre è decontaminato da cloruri riducendo il valore al di sotto del 0,4%

59
CONTROLLO TOTALE DELLA CORROSIONE
SIKA FERROGARD® DUO – SISTEMA IBRIDO
FINE PRIMA FASE
 Grazie alla produzione di ioni OH- nell’intorno della barra il calcestruzzo ritorna alcalino e le barre
vengono di nuovo passivate

60
CONTROLLO TOTALE DELLA CORROSIONE
SIKA FERROGARD® DUO – SISTEMA IBRIDO
SECONDA FASE
 si crea un collegamento elettrico tra gli anodi e le barre e si passa ad una protezione galvanica pura, con
possibilità di controllo e monitoraggio

61
SIKA® FERROGARD®– INSTALLATION

62
SIKA® FERROGARD® DUO – PROTEZIONE CATODICA IBRIDA
REFERENZA – AROSA BRIDGE, SPAIN
 40 piloni direttamente immersi in mare

 Le analisi hanno mostrato:


 Problemi funzionali (parapetti, etc.)
 Piccole fessurazioni
 Problemi di impermeabilizzazione
 Problemi di corrosione sia sui piloni
che sulle travate dell’impalcato

 La proprietà ha deciso di risanare l’opera


per estendere la vita utile per 50 anni.

63
SIKA® FERROGARD® DUO – PROTEZIONE CATODICA IBRIDA
REFERENZA – AROSA BRIDGE, SPAIN

64
SIKA® FERROGARD® DUO – PROTEZIONE CATODICA IBRIDA
REFERENZA – AROSA BRIDGE, SPAIN

65
SIKA® FERROGARD® DUO – PROTEZIONE CATODICA IBRIDA
REFERENZA – AROSA BRIDGE, SPAIN

66
SIKA® FERROGARD® DUO – PROTEZIONE CATODICA IBRIDA
REFERENZA – KYLE OF TONGUE BRIDGE, SUTHERLAND

67
SIKA® FERROGARD® DUO – PROTEZIONE CATODICA IBRIDA
REFERENZA – KYLE OF TONGUE BRIDGE, SUTHERLAND

68
SIKA® FERROGARD® DUO – PROTEZIONE CATODICA IBRIDA
REFERENZA – KYLE OF TONGUE BRIDGE, SUTHERLAND

Trefoli di
precompressione

69
SOLUZIONI PER LA RIPARAZIONE E PROTEZIONE DELLE STRUTTURE IN
CALCESTRUZZO
METODI DI RINFORZO STRUTTURALE
PERCHE’ RINFORZARE I PONTI?

Aumento dei carichi di Sezione insufficiente Armature di rinforzo


progetto delle travi e dei piloni insufficienti

Bassa resistenza a Deterioramento dovuto Miglioramento ed


compressione del cls al tempo, al fuoco, ad un adeguamento sismico
impatto, ecc.
71
RINFORZO DEI PONTI
Requisiti

 Altissimo apporto di resistenza per rinforzare e migliorare il comportamento degli elementi strutturali
che manifestano delle deficienze (travi, piloni, impalcato, ecc)
 Materiali resistenti alla corrosione che non necessitano di manutenzione
 Applicazione veloce e rapida messa in servizio per ridurre l’interruzione del servizio.

72
RINRORZI STRUTTURALI DI PONTI IN PASSATO
Sika è stata coinvolta nel rinforzo strutturale fin dagli albori di questa tecnologia
nei primi anni ’60 del secolo scorso, sviluppando adesivi epossidici per il
placcaggio strutturale di piatti in acciaio

 Con placcaggio di piatti in acciaio nei primi anni


‘60

 Le primissime applicazioni sperimentali di CFRP


risalgono ai primi anni ’80 in collaborazione
con l’EMPA (Swiss Federal Institute of
Materials)

73
UTILIZZO DEI MATERIALI COMPOSITI – CNR-DT 200

Confinamento pilastri Rinforzo a flessione Rinforzo a taglio

Tessuti
Lamine

74
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
LA PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Concrete Surface Profile

secondo:

International Concrete
Repair Institute

CSP 2 CSP 3
Levigatura Leggera sabbiatura
CASE HISTORY – APPLICAZIONE LAMINE
 Sovra ppasso autostradale s ulla A7,
i mpa ttato da un veicolo fuori sagoma
che ha da nneggiato tre travi
del l’impalcato. Necessità di un
i ntervento funzionale, ra pido e
dura turo
CASE HISTORY – APPLICAZIONE LAMINE

 Materiale a piè d’opera


 Taglio a misura delle lamine

78
CASE HISTORY – APPLICAZIONE LAMINE
 Aggiunta del
componente B al
componente A dello
stucco epossidico

79
CASE HISTORY – APPLICAZIONE LAMINE
 Miscelazione dei due
componenti

80
CASE HISTORY – APPLICAZIONE LAMINE
 Applicazione di uno
strato di adesivo sul
supporto (turapori)

81
CASE HISTORY – APPLICAZIONE LAMINE
 Applicazione dello stucco
sulla lamina e
posizionamento

82
CASE HISTORY – APPLICAZIONE LAMINE
 Posizionamento e
schiacciatura

83
CASE HISTORY – APPLICAZIONE LAMINE

84
CASE HISTORY – APPLICAZIONE TESSUTI SIKAWRAP®
RINFORZO FRP PONTE CHIOGGIA

Appl icazione materiali compositi FRP

Prodotti :
SikaCarbodur® M
SikaWrap®-300C
Sikadur®-330
CASE HISTORY – APPLICAZIONE TESSUTI SIKAWRAP®

86
CASE HISTORY – APPLICAZIONE TESSUTI SIKAWRAP®

87
CASE HISTORY – APPLICAZIONE TESSUTI SIKAWRAP®

 Applicazione tessuto unidirezionale in fibra di carbonio SikWrap®-300C impregnati con Sikadur ®-330

88
CASE HISTORY – APPLICAZIONE TESSUTI SIKAWRAP®

 Applicazione tessuto unidirezionale in fibra di carbonio SikWrap®-300C impregnati con Sikadur ®-330
89
CASE HISTORY – APPLICAZIONE TESSUTI SIKAWRAP®

 Applicazione tessuto unidirezionale in fibra di carbonio SikWrap®-300C impregnati con Sikadur ®-330

90
CASE HISTORY – APPLICAZIONE TESSUTI SIKAWRAP®

 Applicazione tessuto unidirezionale in fibra di carbonio SikWrap®-300C impregnati con Sikadur ®-330

91
INQUADRAMENTO NORMATIVOCNR-DT 200 R1/2013

 Per l’utilizzo dei sistemi FRP in


ambito strutturale questi
devono essere in possesso del
Certificato di Valutazione Tecnica
 Definisce delle classi di
appartenenza
 Deve accompagnare ogni
fornitura

CNR-DT 200 R1/2013 CVT


92
SIKA® CARBODUR® SOFTWARE

Dimensionamento dei rinforzi in FRP in ottemperanza alla linee guide di progettazione CNR-DT 200 R1/2013 e le NTC 2018
SIKA® CARBODUR® SOFTWARE - UTILIZZO
Sika® CarboDur® Software per:
Sezioni precompresse:

Taglio Taglio

Flessione

Confinamento Taglio

Rinforzi su una struttura soggetta a carichi verticali e sismici

94
SIKA® CARBODUR® SOFTWARE - CARATTERISTICHE

L’output del software è una relazione di


calcolo completa in cui vengono riportati:

 Normative di riferimento
 Ipotesi di calcolo
 Carichi iniziali e futuri
 Tutti i calcoli eseguiti e l’esito di tutte
le verifiche
 Il progetto del rinforzo
 Capitolato tecnico del sistema FRP
scelto

95
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

SIKA ITALIA SPA


FEDERICO MORONI
PRODUCT ENGINEER REFURBISHMENT AND STRUCTURAL STRENTHENING
SIKA ITALIA SPA

Potrebbero piacerti anche