Sorge l’idea che e megliore l’individuo, non la comunita, perche e pericolosa, e si rafforza per la
realtà dei abusi.
C’è violenza quando si vuole ridurre alla persona a una sola dimensione.
Comunita sfera: di solito, quelli fondati per qualcuno. Ogni punto alla stesa distanza del centro.
Tutto funziona bene fino alla morte del fondatore. Le figlie uguali alla madre. Piu unità, piu facile di
organizare, metersi dacordo. Piu speranza nel pasato (fondatore) che nel futuro.
comunita poliedro: per conoscere la comunità devo conoscere ogni persona, perche non tutti sono
uguali, nonostante tutti sono della stessa comunita.
Meno preocupati della struttura, organizazione, piu speranza nel futuro che nel passato. Piu
dificile metersi d’accordo, per la diversità.
I movimenti nascono di un movimento semplice: desiderio di vivere il Vangelo. Cosi l’ha fatto Luigi
Giusanni: tornare agli elementi fondamentali del Cristianesimo. Educazione cristiana. Memoria di
Cristo, generata per la presenza vissuta. La vivenza comunitaria molto
3 elementi importanti:
- Cultura: usare la ragione
- Carità:
- Missione: testimonianza di Cristo
Movimenti come risposta dello Spirito al presente della storia. Sono donati da Dio.
Fedeltà alla tradizione, il fuoco, non alle cenere, non significa rimanere ancorato nel passato,
chiede sempre creatività, aggiornamento alla realtà del presente, alle sfide di ogni giorno.
CAMMINO NEOCATECUMENALE
Il Kerigma e lo sperma dello Spirito Santo, per mettere incinta l’uomo, dell’uomo nuovo.
E un diritto dell’uomo conoscere la bellezza, un diritto ascoltare di Cristo. Oggi c’è bisogno di
testimonianza.
RINNOVAMENTO CARISMATICO
CHARIS
Corrente di grazia, non come movimenti tra gli altri, varietà di realtà. Charis al servizio di tutte le
realtà carismatico.
3 sfide:
- Offrire alla Chiesa la esperienza di una nuova pentecoste, battesimo nello Spirito,
attraverso il Kerigma.
- Ecumenismo pratico, di amicizia, di vicinanza
- Carita, specialmente ai poveri
Spontaneità
Gestualità
Corpo
Agire di Dio.
Forse Dio a voluto cambiare l’ordine del cammino di trasformazione spirituale? Prima il momento
unitivo, per passare dopo al purgativo e illuminativo?