Parola di Dio
e Teologia Spirituale
La sinfonia a più voci
in cui l’unico Verbo si esprime…
DEUS DIXIT
Il realismo della Parola (VD 10)
DEUS DIXIT
San Giovanni della Croce, Romanze
DEUS DIXIT
S. Ignazio di Loyola
Principio e fondamento degli Esercizi
• L'uomo è creato per lodare, riverire e servire Dio nostro Signore, e così
raggiungere la salvezza;
• le altre realtà di questo mondo sono create per l'uomo e per aiutarlo a
• Perciò è necessario renderci indifferenti verso tutte le realtà create (in tutto quello che è lasciato
alla scelta del nostro libero arbitrio e non gli è proibito), in modo che non desideriamo da parte
nostra la salute piuttosto che la malattia, la ricchezza piuttosto che la povertà, l'onore piuttosto
che il disonore, una vita lunga piuttosto che una vita breve, e così per tutto il resto, desiderando
e scegliendo soltanto quello che ci può condurre meglio al fine per cui siamo creati.
DEUS DIXIT
Parola
interiore e esteriore
Creazione/Esperienza Storia/Annuncio
• Filosofia, religiosità • Profeti, Gesù Cristo
• chiamata interiore • chiamata esteriore
Nel dialogo con Dio comprendiamo noi stessi e troviamo risposta alle
domande più profonde che albergano nel nostro cuore. La Parola di
Dio, infatti, non si contrappone all’uomo, non mortifica i suoi desideri
autentici, anzi li illumina, purificandoli e portandoli a compimento.
Come è importante per il nostro tempo scoprire che solo Dio risponde
alla sete che sta nel cuore di ogni uomo! Nella nostra epoca purtroppo si
è diffusa, soprattutto in Occidente, l’idea che Dio sia estraneo alla vita ed
ai problemi dell’uomo e che, anzi, la sua presenza possa essere una
minaccia alla sua autonomia.
DEUS DIXIT
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il
vangelo di Dio, e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino;
convertitevi e credete nel Vangelo". (Mc 1,14-15; cf. Mt 4,12-17; Lc 4,14-15)
Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel
mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo
ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti
però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio. (Gv 1,9-12)
DEUS DIXIT
Romano Guardini, Accettare se stessi
DEUS DIXIT
Romano Guardini, Accettare se stessi
DEUS DIXIT
Romano Guardini, Accettare se stessi
DEUS DIXIT
Romano Guardini, Accettare se stessi
DEUS DIXIT
Romano Guardini, Accettare se stessi
DEUS DIXIT
Romano Guardini, Un sogno…
DEUS DIXIT
Romano Guardini, Un sogno…
Essa viene pronunziata all'interno della essenza dell'uomo, ed è
come la parola d'ordine per tutto quanto poi accade; è insieme
forza e debolezza, è compito e promessa, è protezione e minaccia.
Tutto ciò che avviene nel corso degli anni, è conseguenza di
questa parola, è suo commento e adempimento. E avviene perciò
che colui cui essa è stata detta, ogni uomo, poiché ad ognuno ne
viene singolarmente detta una, la comprenda e con essa venga ad
accordarsi. E sarà forse questa parola ad essere il fondamento di
ciò che un giorno il Giudice gli dirà. (1.8.1964)
DEUS DIXIT
Santa Teresa di Lisieux
Storia di un’anima
DEUS DIXIT
Santa Teresa di Lisieux
Storia di un’anima
DEUS DIXIT
Santa Teresa di Lisieux
Storia di un’anima
DEUS DIXIT