ROBERTO BELLARMINO
O Dio, che per il rinnovamento spirituale della Chiesa ci hai
dato in San Roberto Bellarmino, vescovo, un grande maestro e I SANTI CI EDUCANO ALLA SANTITÀ
modello di virtù cristiana, fa’ che, per sua intercessione, pos-
siamo conservare sempre l’integrità di questa fede a cui egli Vespri della Solennità di S. Roberto Bellarmino
dedicò tutta la sua vita. Per il nostro Signore.
9 ottobre 2010
Canto
VERGIN SANTA
Sapiente e vigilante, R. Vero amico dei tuoi fratelli, * prega per il tuo popolo.
testimoniò il Vangelo Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo.
in parole ed in opere. V. Hai dato la vita per i fratelli,
prega per il tuo popolo.
Dalla città dei santi, Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
dove regna glorioso, Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo.
ci guidi e ci protegga.
Ant. al Magn.
A te, Cristo, sia lode, Maestro della fede e luce della Chiesa,
al Padre ed allo Spirito san Roberto,
nei secoli dei secoli. Amen. hai scrutato con amore il mistero di Dio:
4 9
piace a Dio, non per vergognoso interesse, ma con animo ge- 1 ant. Dio mi ha fatto ministro del Vangelo,
neroso, non come padroni delle persone a voi affidate, ma fa- per la grazia che mi ha donato.
cendovi modelli del gregge. E quando apparirà il Pastore su-
premo, riceverete la corona della gloria che non appassisce.
SALMO 109, 1-5. 7 Il Messia, re e sacerdote
Riflessione Bisogna che egli regni finché non abbia posto tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi .
Il ricordo di questo insigne gesuita, san Roberto Bellarmino, che san Fran- Oracolo del Signore al mio Signore: *
cesco di Sales definì "fontana inesauribile di dottrina" ci invita quest'oggi «Siedi alla mia destra,
a innalzare innanzitutto al Signore la nostra riconoscente lode per le stra- finché io ponga i tuoi nemici *
ordinarie doti umane e intellettuali che egli ricevette dalla mani di Dio e a sgabello dei tuoi piedi».
che fece fruttificare sempre e solo per la sua gloria, secondo lo spirito igna-
ziano. I biografi di san Roberto Bellarmino scrivono che come gesuita fu
Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
un fedele discepolo di sant'Ignazio di Loyola, nel cui carisma ebbe a pla-
smare l'intera sua vicenda umana e spirituale; come Vescovo si ispirò «Domina in mezzo ai tuoi nemici.
all'esempio di sant'Ambrogio e sant'Agostino e Papa Gregorio, mettendo-
si a servizio degli uomini del suo tempo con grande competenza e scevro A te il principato nel giorno della tua potenza *
da umani interessi; come teologo e studioso contribuì a imprimere, con tra santi splendori;
lungimirante sapienza, un impulso enorme alla cultura. dal seno dell'aurora, *
Quando suo malgrado fu costretto, nel 1599, ad accettare per obbedienza il come rugiada, io ti ho generato».
cardinalato, scrisse nel suo diario spirituale: "Continuare senza cambiare
il modo di vivere...; non accumulare ricchezze, né fare ricchi i parenti, ma
Il Signore ha giurato e non si pente: *
dare i risparmi dei redditi alla chiesa o ai poveri; non domandare al Ponte-
fice maggiori introiti, né accettare doni da principi". E al termine della sua «Tu sei sacerdote per sempre
esistenza, che fu una vita povera, annotava: "Tutto questo l'ho osservato". al modo di Melchisedek».
Suo unico e costante riferimento fu Dio, dal quale accolse tutto con ricono-
scente abbandono e docile obbedienza. È Dio che elargisce con abbondanza Il Signore è alla tua destra, *
i vari doni, soprattutto quelli della prudenza e della sapienza, indispensa- annienterà i re nel giorno della sua ira.
bili ad ogni persona che desidera vivere pienamente la perfezione della vita Lungo il cammino si disseta al torrente *
in Cristo: vita che si manifesta in modo concreto nella carità verso i fratel- e solleva alta la testa.
li. Quanto mai utile al riguardo è ciò che san Bellarmino amava ripetere:
"Se sei intelligente, rifletti che sei stato creato per la gloria di Dio e per la
tua eterna salvezza e che questo è il tuo fine, questo il punto focale della 1 ant. Dio mi ha fatto ministro del Vangelo,
tua anima, questo il tesoro del tuo cuore. Se giungerai a questo fine, sarai per la grazia che mi ha donato.
beato, ma povero te se lo perderai (Elevazioni della mente a Dio, ed. 1982,
p. 214). 2 ant. Servo fedele e saggio:
Questo egli stesso si sforzò di mettere in pratica, ogni giorno. Dotato di il Signore gli ha affidato la sua famiglia.
8 5
SALMO 111 Beatitudine dell'uomo giusto 3 ant. Le mie pecore ascolteranno la mia voce;
Comportatevi come figli della luce: il frutto della luce consiste in ogni bontà, giu- vi sarà un solo gregge, un solo pastore.
stizia e verità (Ef 5, 8-9).