Sei sulla pagina 1di 52

Italiano

VALVOLA NGV
MANUALE VALVOLA NGV A3
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

1 0991 483 IT
DISPONIBILE CON SERBATOI TIPO
GL, F1, T2, T3, T4, MRL-T, MRL-H

GMV SPA Azienda Certificata


APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE E UNI EN ISO 9001 ITA
COMPONENTI PER ASCENSORI 1.08
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
2 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

ATTENZIONE - IMPORTANTE
GMV Spa declina ogni responsabilità in caso non venga osservato quanto indicato nel presente documento.
In particolare, può causare problemi alla sicurezza dell'impianto e dei passeggeri, il mancato rispetto di
quanto indicato riguardo a :
- segnali RUN, RDY ed UP
- accensione e spegnimento del motore/pompa
- sequenza di soft stop
- sensori S1, S2 ed S3
ATTENZIONE
La manovra di ritorno automatico al piano in mancanza di tensione deve essere eseguita portando la
cabina al piano più basso. Il ritorno ad un piano diverso dal piano più basso può causare problemi alla
sicurezza dell'impianto e dei passeggeri.

Non spostare mai i sensori S1 S2 S3 !


I sensori vengono installati, regolati e collaudati in fabbrica.
La modifica della loro posizione deve essere effettuata solo da personale
autorizzato ed adeguatamente istruito.
Lo spostamento di tali sensori può causare problemi alla sicurezza
dell’impianto e dei passeggeri
Lo spostamento dei sensori fa decadere la garanzia.

PARAMETRI IMPORTANTI
5.12 Mode Di fabbrica è impostato su: INSTALLATION
E’ possibile modificare il parametro in NORMAL solo dopo aver completato:
• Il montaggio delle parti principali (Cabina)
• Il collegamento di tutti i segnali di vano
5.5 p_stat min I parametri sono regolati in fabbrica sulle seguenti pressioni:
5.6 p_stat max Pmin (>= 12) = pressione calcolata con cabina vuota
(o Pmin della combinazione motore/pompa - 20)
Pmax = pressione con cabina a pieno carico.
Al termine dell’istallazione controllare tramite il parametro (menu 1.1) che i
valori corrispondano a quelli inseriti e se differenti correggerli con quelli
rilevati.
Questi valori si riferiscono alla curva di corsa in modo NORMAL e sono
ignorati in modo INSTALLATION
Tutti gli altri parametri non interessano l’installazione ma servono per regolare in modo dettagliato il
funzionamento in modo NORMAL
ALLARMI
ALARM ? Per evitare la comparsa di alcuni allarmi è sufficiente che:
• La pressione sia almeno 7-8 bar (Menu 1.1)
• La temperatura dell’olio sia almeno 5-8 °C (Menu 1.2)
• Il gruppo motore/pompa si avvii solo dopo il segnale RUN inviato dalla
scheda (Menu 1.5 output, Parametro N)
In caso di allarmi consultare la sezione troubleshooting del presente manuale
e procedere come indicato.
Se non trovate una soluzione al problema contattare l’assistenza tecnica.
PASSAGGIO A MODO NORMAL AL TERMINE DELL’INSTALLAZIONE
1. Usando il programmatore PT01 modificare il valore del parametro 5.12 Mode = Normal
2. Verificare che i seguenti parametri (menù 5 Setting) siano corretti:
- 5.1 Lift Ratio : deve corrispondere al valore indicato sul disegno di progetto
- 5.2 Jack Diam : deve corrispondere al valore indicato sul disegno di progetto
- 5.5 Pstat min : con cabina vuota deve essere uguale al valore del menù 1.1 Pressure
- 5.6 Pstat max : con cabina a pieno carico deve essere uguale al valore del menù 1.1
Pressure
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
3 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

INDICE
0 PARTE GENERALE 6
0.1 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 6
0.1.1 DEFINIZIONI 6
0.1.2 TERMINOLOGIA E SIMBOLI UTILIZZATI 6
0.1.3 NORME DI RIFERIMENTO 6
0.2 DOCUMENTAZIONE PER L’INSTALLAZIONE 6
0.3 SICUREZZA DURANTE L’INSTALLAZIONE 6
0.4 ATTREZZATURA 6
0.5 DISPOSIZIONI GENERALI 7
1 CARATTERISTICHE E REQUISITI 7
1.1 LA VALVOLA NGV A3 7
1.2 IL FLUIDO 8
1.3 DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO NGV A3 8
1.4 LA DOPPIA SICUREZZA 9
1.5 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 10
2 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE 10
2.1 COLLEGAMENTO IDRAULICO 10
2.1.1 INGOMBRO E FORATURA SULLA CENTRALINA 10
2.1.1.1 VALVOLA 1”¼ 10
2.1.1.2 VALVOLA 1”½ 11
2.1.2 INGRESSI E USCITE LATO CENTRALINA 12
2.1.2.1 VALVOLA 1”¼ 12
2.1.2.2 VALVOLA 1”½ 12
2.2 CIRCUITO IDRAULICO 13
2.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI 14
2.3.1 REQUISITI QUADRO DI MANOVRA 14
2.3.2 TEMPI DI INTERVENTO 14
2.3.3 SCHEMI DI FAULT 15
2.4 OPERAZIONI PRELIMINARI AL COLLEGAMENTO 15
2.5 SCHEMI DI CONNESSIONE AI QUADRI DI MANOVRA 16
2.5.1 SCHEMA GENERALE 16
2.5.2 SCHEMI CONNESSIONE SEGNALI 17
2.5.3 SCHEMI CONNESSIONE ALIMENTAZIONE 17
2.6 CONNESSIONI ALLA MORSETTIERA 18
2.7 CONNESSIONI ALLA SCHEDA 18
2.8 COLLEGAMENTO DEI TUBI OLEODINAMICI 19
2.8.1 COLLEGAMENTO CON TUBO FLESSIBILE 19
2.8.2 COLLEGAMENTO CON TUBO RIGIDO 19
3 SCHEDA NGV A3 20
3.1 CARATTERISTICHE ELETTRICHE 20
3.2 PRESTAZIONI 20
3.2.1 SEGNALATORI 20
3.3 CONNESSIONI 21
3.3.1 INTERFACCIA QUADRO 21
3.3.2 INTERFACCIA VALVOLA 22
3.3.3 INTERFACCIA UTENTE 23
3.4 SEQUENZE SEGNALI E COMANDI 24
3.4.1 GRAFICO SALITA 24
3.4.1.1 SEQUENZE SEGNALI E COMANDI IN SALITA 24
3.4.2 GRAFICO DISCESA 25
3.4.2.1 SEQUENZE SEGNALI E COMANDI IN DISCESA 25
3.5 DISTANZE DI RALLENTAMENTO 26
3.6 MICROLIVELLAMENTO 27
3.6.1.1 SEQUENZE SEGNALI E COMANDI 27
3.7 µSD, PARAMETRI E PROVE 28
3.7.1 MEMORIA µSD 28
3.7.2 PARAMETRI 28
3.7.2.1 SALVATAGGIO DATI 28
3.7.2.2 CARICARE UN FILE DI PARAMETRI 28
3.7.3 AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE 29
4 REGOLAZIONI E PROVE 29
4.1 REGOLAZIONE VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE 29
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
4 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
4.2 REGOLAZIONE PRESSIONE STELO SULLA VSMA 30
4.3 PROVA DELLA VALVOLA DI BLOCCO (VC) 30
4.4 PROVE DISPOSITIVI CONTRO IL MOVIMENTO 30
4.4.1 REQUISITI PRELIMINARI 30
4.4.2 PROVA IN SALITA 31
4.4.3 PROVA IN DISCESA 31
4.5 PROVA DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO 32
4.6 SIMULAZIONE FAULT SULLE USCITE RDY E RUN 32
4.6.1 TEST RUN SEMPRE ON 32
4.6.2 TEST RDY SEMPRE OFF 32
4.6.3 TEST RUN SEMPRE OFF 32
4.6.4 TEST RDY SEMPRE ON 32
4.6.5 USCITA DA RUN-RDY TEST 32
5 PROGRAMMAZIONE 33
5.1 PARAMETRI DELL’IMPIANTO 33
5.2 MENÙ COMPLETO 34
5.3 MENÙ 35
- 1 - DIAGNOSTICA 35
- 2 - ALLARMI 35
- 3 - RESET ALLARMI E FAULT 35
- 4 - REGOLAZIONI 36
- 5 - SETTAGGI 37
- 6 - PARAMETRI SALITA 38
- 7 - PARAMETRI DISCESA 38
- 8 - FUNZIONI DI OUTPUT 39
- 9 - TEST 39
- 10 - PROGRAMMAZIONE AVANZATA 40
- 11 - PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE 40
- 12 - AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE DELLA SCHEDA 40
5.4 ELENCO FUNZIONI USCITE PROGRAMMABILI 41
5.5 TABELLA GUASTI 42
5.6 ACCESSORI 43
6 MANUTENZIONE ED ANALISI GUASTI 43
6.1 MANUTENZIONE PROGRAMMATA 43
6.2 PIANO OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E CONTROLLI PERIODICI 43
6.3 SCHEDE DI MANUTENZIONE 44
6.4 ANALISI GUASTI 45
6.5 TROUBLESHOOTING 46
6.6 RIPOSIZIONAMENTO DEI SENSORI 48
6.6.1 SENSORE S1 48
6.6.2 SENSORE S2 48
6.6.3 SENSORE S3 48
7 CERTIFICATI 50
7.1 ESAME DI TIPO 50
7.2 CONFORMITA’ 50

ITA Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con
un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto di GMV Spa.
GMV Spa, qualora intervengano migliorie tecniche, costruttive o di produzione, si riserva il diritto di modificare il prodotto e/o
il presente documento, in parte o completamente, senza alcun preavviso.
I disegni, le descrizioni e le caratteristiche indicate nel presente documento sono puramente indicativi.
Per tutti i dati non inclusi nel presente documento fare riferimento alla documentazione di ogni componente.
Allo scopo di preservare la sicurezza del prodotto si consiglia di non utilizzare parti o pezzi di ricambio non originali e in ogni
caso non approvati da GMV Spa
GMV Spa declina ogni responsabilità in caso non venga osservato quanto indicato nel presente documento.

Informazioni e supporto:
APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE Azienda Certificata
E COMPONENTI PER ASCENSORI UNI EN ISO 9001

GMV SpA - Via Don Gnocchi, 10 - 20016 PERO – Milano (Italy) http://www.gmv.it - e-mail: info@gmv.it
TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379
Visitate il sito www.gmv.it per verificare la disponibilità
di aggiornamenti del presente documento o ulteriori informazioni sui prodotti GMV.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
5 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

Principali sigle ed abbreviazioni


1 Regolatore valvola di sicurezza (limitatrice di pressione)
5 Rubinetto / Vite per la prova della valvola di blocco
6 Rubinetto esclusione manometro
7 Regolatore della pressione sullo stelo (solo pistoni indiretti)
10 Regolatore valvola di sicurezza (pompa a mano)
BOX Scatola connessione NGVA3 / Quadro Manovra
C1 Camera del VRP
C2 Camera d’ingresso
C3 Camera di scarico del VB
C4 Camera Otturatore di sblocco
CARD Scheda comando valvola NGV A3
D Comando discesa
DAL Dispositivo ausiliario di livellamento (microlivellamento)
DN Discesa
FLT Filtro
ISP Attacco per manometro ispezione EN
J Pistone
K Valvola di non ritorno
M, Ma Motore
M1 Cursore VRP
MAN Manometro
ML Pulsante discesa manuale
MP Motore / pompa
MPS Otturatore di Massima Pressione
NGV-A3 Valvola NGVA3 (Blocco completo)
OFF Non alimentato
ON Alimentato
OPP Valvola pilotaggio MPS
P Otturatore di sblocco
PAM Pompa a mano
PT Trasduttore di pressione
RDY Ready - segnale di pronto (da scheda a quadro manovra)
RO Resistenza riscalda olio
R/S1,2 Rubinetto1 / Silenziatore2
RT Termistori motore
RUN Run - segnale di avvio (da scheda a quadro manovra)
S1 (VRP) Sensore controllo VRP chiuso
S2 (VBC) Sensore controllo VB chiuso
S3 (VBO) Sensore controllo VB aperto
SM Motore passo - passo
TO Termostato olio
TT Trasduttore di temperatura
UP Salita / Up - segnale di avvio salita (da scheda a quadro manovra)
V0 Velocità : alta
V1 Velocità : intermedia
V2 Velocità : ispezione
V3 Velocità : microlivellamento
VAL Valvola NGVA3 (Blocco completo)
VB Valvola regolazione flusso principale
VC Valvola di blocco
VMD Elettrovalvola di discesa
VR Valvola di non ritorno (flusso)
VR1 Valvola di non ritorno (aspirazione)
VR2 Valvola di non ritorno (mandata)
VRP Valvola di non ritorno pilotata
VS Comando salita
VS1, VS10 Valvola di sovrapressione
VSMA Valvola di discesa manuale / elettrica
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
6 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

0 PARTE GENERALE
0.1 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE
0.1.1 DEFINIZIONI
Nel presente manuale si applicano le definizioni indicate nelle EN81-2: Norme di sicurezza per la costruzione
ed installazione di ascensori, EN1050: Sicurezza dei macchinari e principi di valutazione dei rischi, ISO3864:
Colori e segnali di sicurezza, nonché le definizioni seguenti.
0.1.2 TERMINOLOGIA E SIMBOLI UTILIZZATI
NOTA
Segnala al personale informazioni il cui contenuto è d’importanza rilevante.
ATTENZIONE
Segnala che l’operazione descritta, se non eseguita nel rispetto delle norme di sicurezza, può
provocare danni all’impianto o danni fisici anche gravi.
0.1.3 NORME DI RIFERIMENTO
Per quanto non indicato nel presente manuale fare riferimento alle norme ed alle leggi locali in vigore,
attenendosi, in particolare, a:
EN 81-2: Norme di sicurezza per la costruzione ed installazione di ascensori,
EN 1050: Sicurezza dei macchinari e principi di valutazione dei rischi,
ISO 3864: Colori e segnali di sicurezza.
0.2 DOCUMENTAZIONE PER L’INSTALLAZIONE
I documenti da utilizzare per l’installazione sono quelli richiesti dalla EN81-2 e dalle norme vigenti applicabili,
in particolare i seguenti:
- QUESTO MANUALE DI INSTALLAZIONE
- GLI SCHEMI ELETTRICI ED IDRAULICI (EN81-2 16.2.A.6 E 7)
Tutta la documentazione, per una corretta e sicura manutenzione dell’ascensore, deve essere conservata dal
responsabile dell’installazione. Si ricorda, che tale documentazione è considerata parte integrante
dell’impianto e deve essere completa, ben conservata, ed integra in ogni sua parte.
Inoltre, al fine di salvaguardarne la leggibilità, non deve essere danneggiata, presentare parti mancanti ed i
fogli non devono essere strappati o deteriorati durante la consultazione.
0.3 SICUREZZA DURANTE L’INSTALLAZIONE

ATTENZIONE
Prima di iniziare qualsiasi operazione d’installazione. Verificare SEMPRE che tutti i dispositivi di
sicurezza, sia meccanici che elettrici, siano attivati e correttamente funzionanti.
0.4 ATTREZZATURA
Per l’installazione è utilizzata la normale attrezzatura da cantiere
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
7 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

0.5 DISPOSIZIONI GENERALI


Le valvole devono essere mantenute in buone condizioni operative in conformità con le normative.
Per ottenere questo risultato deve essere eseguita una regolare manutenzione che garantisca, in particolare,
la sicurezza dell'impianto.
La sicurezza di un impianto deve considerare la capacità dello stesso di essere sottoposto a manutenzione
senza causare lesioni o danni alla salute.
La manutenzione regolare deve essere eseguita per assicurare l’affidabilità.
Gli accessi e le zone circostanti devono essere mantenuti in buone condizioni operative.
La competenza della persona addetta alla manutenzione all’interno dell’organizzazione di manutenzione deve
essere continuamente aggiornata.
NOTA
Si informa il proprietario dell'impianto che è necessario che la qualificazione dell’organizzazione di
manutenzione sia in conformità con le regole applicabili nella nazione dove è installato l'impianto; in
assenza di regole la qualificazione può essere garantita da un sistema di qualità certificato secondo
le EN ISO 9001, integrate, se necessario, per tenere in considerazione le specifiche caratteristiche
dell'impianto.

1 CARATTERISTICHE E REQUISITI
1.1 LA VALVOLA NGV A3
La Valvola NGV A3 grazie
- alla nuova tecnologia digitale Fluitronic.
- al dispositivo “Stepping System”
- alla possibilità di utilizzo di fluido ecologico o di olio minerale
tradizionale
- lavorando con pressione da 12 a 45 bar
Garantisce:
- Maggiore affidabilità del sistema di controllo
- Migliori prestazioni
- Riduzione dei costi
- Riduzione della potenza installata (fino al 20%)
- Riduzione dei consumi fino al 40%(*)
- Riduzione del tempo di corsa
- Ridotta necessità di scambiatori di calore
- Velocità costante in discesa indipendentemente dal carico
- Il rispetto alle diverse esigenze normative ed ecologiche
(ad esempio la conformità alla direttiva 2006/118/CE sull’ambiente)
- Più sicurezza grazie alla doppia chiusura, già integrata nel prodotto,
conforme alla norma EN 81-2:2010
Offre:
- la soluzione ideale per le ristrutturazioni e gli impieghi MRL
- il sistema più avanzato di comando dell’ascensore
- tecnologia in linea con le ultime tendenze nel settore dei controlli
- velocità fino a 1 m/s
- velocità di discesa maggiore della velocità di salita fino a +20%
- Comfort di marcia paragonabile ad un sistema VVVF elettrico, senza
consumi in stand-by
- Velocità di manutenzione regolabile
(*) Valore massimo raggiungibile in condizioni ottimali e in combinazione con
altri prodotti GMV
- la possibilità di azionamento con
FEED BACK INTERNO (CARICO CABINA / TEMPERATURA)
La scelta a risparmio immediato, interfacciabile con tutti gli impianti,
esistenti e nuovi
Non richiede encoder, riduce i consumi fino al 20% *
La valvola, memorizzate le caratteristiche di funzionamento, al
variare di pressione e temperatura, effettua le opportune correzioni
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
8 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
ottenendo profili reali di velocità della cabina con ridotti scostamenti
rispetto al profilo ideale.
* Rispetto ad una valvola tradizionale

1.2 IL FLUIDO
GMV utilizza e consiglia un fluido idraulico ISO VG 46 che :
- Grazie alla classificazione nella categoria HEES, come da norma
ISO-UNI 6743-4 ed al suo indice di biodegradabilità > 90%, secondo
normativa CEC L33-A-93, risulta accettabile da un punto di vista
ambientale
- Grazie alla base sintetica (ISO VG 46 ) ad al suo indice di viscosità
(>140), superiore rispetto all’olio minerale tradizionale, permette una
maggiore stabilità garantendo ottime prestazioni contro usura ed
invecchiamento su impianti di sollevamento come ascensori e
montacarichi, nel rispetto della Direttiva 2006/118/CE sull’ambiente.
- Grazie ad un punto di infiammabilità superiore ai 220°C, rispetto ai
140°C dell’olio minerale tradizionale, risulta più sicuro e riduce il
rischio d’incendio.

1.3 DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO NGV A3


La valvola di controllo NGV è formata da una valvola di non ritorno VR, dal cursore di controllo VB comandato
da un motore passo-passo e da un sistema di valvola di non ritorno pilotata VRP – P
(azionati in apertura dall’elettrovalvola di pilotaggio VMD).
Valvola VR Si tratta della valvola che impedisce, durante una fase di discesa, l’ingresso dell’olio nella
pompa.
Costringe l’olio che arriva dal VRP camera C2 a passare attraverso il cursore VB e quindi
alla camera C3 ed al serbatoio T1
Valvola VRP-P Si tratta della valvola di non ritorno pilotata, necessaria per legge.
In salita ha solo una funzione di on-off; il cursore VRP si apre e si chiude in funzione
dell’olio che arriva. La sua posizione è determinata dal rapporto tra la pressione che si
instaura nella camera C2 e quella che si ha in C1.
In discesa invece apre la via dell’olio verso il blocco valvola (camera C2).
La sua apertura avviene attraverso la spinta del pistone P che viene aperto tramite la
valvola di pilotaggio VMD
Cursore VB Si tratta del componente più importante del blocco di controllo.
Regola la quantità di olio destinata allo scarico e determina tutte le fasi di movimento della
cabina.
Il suo movimento è comandato da un motore passo-passo accoppiato al cursore VB
attraverso un accoppiamento di tipo vite-madrevite (necessario per trasformare il moto
rotatorio in traslatorio).
Il cursore regola sia la fase di salita (controllando direttamente l’olio destinato allo scarico
e indirettamente quello destinato al cilindro) che quella di discesa (direttamente).
Tutte le altre valvole hanno funzioni di sicurezza, di pilotaggio ecc. per esempio :
MPS+OPP valvola di massima pressione con relativo pilota
5 vite per la sovra-velocità
VSMA valvola per la discesa in emergenza
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
9 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

EXP X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
J1 X13
3 3 NGV-A3-01
1 1

PT
X14

VSMA
X15
3
J6
1

D
+
D
-
E
+
E
-
1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S

A
+
P
E
A
-
A
-
A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X2

VMD
X4 X5 X6
X3
X1

FLT SM

C4
S3
J P S2

C2

VB

M1
C1
VRP
C3
5
OPP

S1

VR VRa

MPS

T1

1.4 LA DOPPIA SICUREZZA


Per la doppia sicurezza il sistema presenta due cursori in serie, il VRP ed il VB.
Entrambi collaborano alla fermata della cabina con modalità differenti tra salita e discesa.
SALITA
Il cursore VB comanda le fasi di accelerazione e di decelerazione.
Durante la fase di approccio al piano il cursore VB sarà quasi tutto aperto per scaricare una quantità d’olio
pari a :
Qt = Qp – Qc
dove Qt = olio allo scarico attraverso il VB, Qp= portata della pompa
Qc= portata al cilindro, corrispondente alla velocità della cabina
La fermata al piano avviene aprendo completamente il VB e portando il valore di Qt = Qp. Come
conseguenza Qc diverrà uguale a zero.
L’arresto della cabina avviene quando la pressione nella camera C2 uguaglia quella della camera C1
(pressione statica dell’impianto). In questo caso il cursore VRP chiude, in quanto spinto dalla pressione e
dalla molla, arrestando la cabina al piano.
DISCESA
La fase di discesa è più semplice e, dopo aver aperto il cursore VRP, la velocità della cabina viene
controllata attraverso il cursore VB. Ad una maggiore apertura del cursore corrisponde una maggiore
velocità della cabina.
La fase di arrivo al piano è determinata dalle seguenti azioni :
Il cursore VRP si apre grazie alla spinta del cursore P comandato dal pilota VMD
Il cursore VB si chiude per fermare la cabina
La valvola VMD, arrivati al piano, viene diseccitata e di conseguenza il cursore VRP si chiude.
Durante il normale funzionamento dell’ascensore sia in salita che in discesa, il corretto funzionamento dei
due cursori (VRP e VB) che agiscono in serie, è controllato da tre interruttori:
uno (S1) montato sul VRP per il controllo della posizione di tutto chiuso
due (S2, S3) montati sul VB per il controllo delle posizioni di tutto chiuso e di tutto aperto.
Durante tutte le fasi il sistema controlla che i cursori raggiungano le loro corrette posizioni di apertura e di
chiusura.Se questo non avviene il sistema invia immediatamente un segnale di allarme al quadro, che a
sua volta deve mettere fuori servizio l’impianto.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
10 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
E’ requisito indispensabile che il quadro di manovra se l’impianto si trova con porte aperte al di fuori
della zona di sblocco porte non invii comandi alla scheda e/o al gruppo motore/pompa.

1.5 CARATTERISTICHE PRINCIPALI


Tipo Pressione minima Pressione massima Velocità di Limiti di Portata olio
Valvola d’esercizio d’esercizio certificazione temperatura
NGV A3 12 bar 45 bar 1 m/s 5°C - 70°C 55 - 600 l/min

2 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE

ATTENZIONE
Durante le operazioni di installazione non escludere mai i dispositivi di sicurezza e non alimentare
direttamente il motore pompa.

2.1 COLLEGAMENTO IDRAULICO


2.1.1 INGOMBRO E FORATURA SULLA CENTRALINA
2.1.1.1 VALVOLA 1”¼
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
11 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

2.1.1.2 VALVOLA 1”½

279.5

77.5 160 42

10 140 10

14
15

37
69

102
6 19 24 6
M6

58
1" 12 G OUT 1" 1 2 G IN
16.5 6

157
130

230
41.5

Ø28

M6 5x45°

55
Ø9 x 4 fori
6

12
44

59
310

5 21

161 31
~ 250

~ 432.5

~ 400

~ 310
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
12 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
2.1.2 INGRESSI E USCITE LATO CENTRALINA
2.1.2.1 VALVOLA 1”¼
M8 M8
3
OUT OUT 4"
OUT
1" 1 4
12x8 OUT
PAM M8
M8
OUT
OUT

1" 14 M8
IN
OUT

PAM 12x8 IN 1” ¼ OUT 1” ¼ OUT ¾” OUT M8

2.1.2.2 VALVOLA 1”½

M8
M8
OUT
1"
2" OUT
1
4
OUT OUT
M8
M8
OUT
OUT

1" 12 - 2"
IN

PAM 12x8 IN 1” ½ - 2” OUT 2” OUT 1” ¼ OUT M8


1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
13 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

2.2 CIRCUITO IDRAULICO


1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
14 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
2.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI
2.3.1 REQUISITI QUADRO DI MANOVRA
Il quadro di manovra deve essere in grado di inviare alla centralina almeno i seguenti segnali:
Sigla Segnale/comando Caratteristiche
VS Salita 10…40mA 12…48Vdc
V0 Alta velocità 10…40mA 12…48Vdc
V1 Velocità intermedia 10…40mA 12…48Vdc
V2 Velocità ispezione 10…40mA 12…48Vdc
V3 Velocità microlivellamento 10…40mA 12…48Vdc
D+ Discesa 12…48Vdc, 60…180Vdc
D- Negativo Discesa 12…48Vdc, 60…180Vdc
Il quadro di manovra deve essere in grado di ricevere ed interpretare correttamente i seguenti segnali:
Sigla Segnale/comando Caratteristiche
RDY Ready 10mA…2A
RUN Run 10mA…2A
UP* Up 10mA…2A
OVL Overload 10mA…2A
*Comando utilizzato solo su quadri che necessitano di segnali differenti per salita e discesa
Le uscite RDY, RUN e UP
- segnalano al quadro di manovra lo stato del sistema,
- determinano quando il quadro di manovra deve attivare / disattivare il gruppo motore/pompa
ATTENZIONE
Il quadro di manovra, quando riceve un segnale di Fault dalla scheda NGV-A3 (uscite RUN e RDY),
non deve inviare alcun comando alla valvola e/o al motore / pompa
In situazione di FAULT il gruppo motore/pompa NON deve essere attivo
ATTENZIONE
Per individuare movimenti incontrollati della cabina si utilizza il circuito richiesto ai punti 7.7.1 e
14.2.1.2 della norma EN 81-2:2010. Tale circuito, se rileva un movimento della cabina a porte non
chiuse, al di fuori della zona di sbloccaggio, impedisce al quadro di manovra di inviare qualsiasi
comando alla valvola. Il ripristino del sistema deve essere effettuato solo da personale autorizzato ed
adeguatamente istruito.
• Distanza di regolazione: ± 200 mm
• Tempo massimo per l’intervento del circuito 270 ms
Per altri dati e sequenze dei segnali vedere i paragrafi successivi di questo manuale
2.3.2 TEMPI DI INTERVENTO
0 Origine
1 Velocità della cabina nell’istante
d’intervento dell’elemento di
frenatura ≤ 1,3 m/s 2
2 Velocità
3 Tempo di risposta del dispositivo
che individua il movimento 1
incontrollato della cabina ≤ 270 ms
4 Tempo di risposta degli elementi di
frenatura ≤ 200 ms
5 Tempo
6 Tempo dall’inizio del movimento
incontrollato all’istante nel quale il
sensore della cabina esce dalla
zona porte (spazio = ± 200 mm)
7 Tempo di arresto della cabina ≤
500 ms
0 6 3 4 7 8 5
8 Punto di arresto della cabina
0-8 Tra 0 e 8 lo spazio massimo
percorso ≤ 100 cm
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
15 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

2.3.3 SCHEMI DI FAULT


Il quadro di manovra installato in unione alla valvola NGV A3 deve monitorare in continuo i segnali RDY e
RUN (UP) che riceve dalla scheda NGVA3-xx.
Il quadro di manovra deve andare in errore, fermare l’impianto e non inviare comandi alla valvola e/o al
gruppo motore/pompa quando, per più di 2s, i segnali RDY e RUN si trovano contemporaneamente nello
stesso stato.
Le contemporaneità di ON o OFF richiedono comportamenti differenti, in particolare:
se RDY e RUN sono entrambi ON il quadro deve recepire l’errore, far raggiungere alla cabina il piano più
vicino oppure al piano di destinazione e fermare l’impianto senza permettere ulteriori corse;
se RDY e RUN sono entrambi OFF il quadro deve fermare subito l’impianto ed impedire ogni ulteriore
movimento con l’eccezione della manovra manuale di discesa d’emergenza.

IN : VS / D OK
ON

OFF

OUT : RDY
ON

OFF

OUT : RUN
ON

OFF

2s 2s
OK ALLOWED

OUT : RDY RDY FAULT


ON

OFF
OUT : RUN
ON

OFF

OUT : RDY RUN FAULT


ON

OFF
OUT : RUN
ON

OFF

2s 2s
OK ALLOWED FAULT

2.4 OPERAZIONI PRELIMINARI AL COLLEGAMENTO

0 - OFF 0 - OFF
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
16 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.5 SCHEMI DI CONNESSIONE AI QUADRI DI MANOVRA


Sono di seguito riportati gli schemi di connessione del gruppo valvola-scheda NGVA3 ed i quadri di manovra.
2.5.1 SCHEMA GENERALE

NGV-A3 A3-Sxx-Wxx

V
M
D
D
-
E
+
E
-
VAL

X
7
PT
MAN ISP
S1
B
4
S3 VMD (1)
PAM

ML SM

X
6
VSMA S2

D
+
D
-
E
+
E
-
3 5
1

TT

BOX
EXP X12 X11 X10 X9 X8

X7
+ - + - + - T+ T- P+ P-
X13 NGV-A3-01
µSD

X14

PT01

X15
1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2

D
+
D
-
E
+
E
-
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2

COMM
B
H
B
L
S

A
+
P
E
A
-
A
-

X2 X4 X5 X6
X3
X1

N X
I A L NYM CARD
C
A
N
B
U
S

M M V P UDO
P P O U RRC

QM
S
0
0
/
S
4
8

W
2
5
/
W
5
0
2
A
m
a
x
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
17 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

2.5.2 SCHEMI CONNESSIONE SEGNALI


Schema S00 Schema S48
CARD S00 CARD S48

J
6
J
6

D
+
D
-
E
+
E
-
D
+
D
-
E
+
E
-
A
+
P
E
A
-
A
-

A
+
P
E
A
-
A
-
X4 X5 X6 X4 X5 X6
V V V V V V
+ 3 2 1 0 S

QM QM

V V V V V
3 2 1 0 S
- +
10...48 VDC

2.5.3 SCHEMI CONNESSIONE ALIMENTAZIONE


Schema W50 Schema W25
CARD W50 CARD W25

J
6
J
6

D
+
D
-
E
+
E
-
D
+
D
-
E
+
E
-

A
+
P
E
A
-
A
-
A
+
P
E
A
-
A
-

X4 X5 X6 X4 X5 X6

QM QM

24 VDC = +/- 10% 24 VDC = +/- 10%


50W 25W
J6=1-2 12- 48 VDC J6=1-2
- + 12- 48 VDC - + 60-180 VDC J6=2-3

PE EN81-2 PE
EN81-2

VAL Valvola NGV QM Quadro manovra BOX Scatola connessione NGV


VSMA Valvola discesa d’emergenza Alta velocità V0 VS Segnale Salita
VMD Valvola di discesa Velocità intermedia
V1 CARD Scheda comando NGV
SM Motore passo-passo Velocità ispezioneV2 S1,S2,S3 Sensori (VRP,VBO, VBC)
Velocità
D Segnale Discesa V3 PT Trasduttore di pressione
microlivellamento
(1) Schema piste collegamento connettori D+D-E+E-VMD TT Trasduttore temperatura

~ ~
V 18÷30V~ 18÷30V~
- + A+ - + L ~ A+
A+ 24÷40 V=
2200÷4700µF N + A-
~ ~ 50V
A- A-
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
18 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
2.6 CONNESSIONI ALLA MORSETTIERA

RO TO RT
M
3~
230-400V 400-690V

RO2
RO1

TO2
TO1
RT2
RT1

V2

W1

U2

V1

W2

U1
230V ∆ Y-∆ -

400V Y ∆ Y-∆ ∆

RO2
RO1

TO2
TO1
RT2
RT1

W1

W2
U2

U1
V2

V1
RO - Resistenza riscalda olio
TO - Termostato olio
150 mm
RT - Termistori motore

RO TO RT
M RO TO RT
M
3~ 3~
RO2
RO1

TO2
TO1
RT2
RT1

RO2
RO1

TO2
TO1
RT2
RT1
V2

W1

U2

V1

W2

U1

V2

W1

U2

V1

W2

U1
Y-∆ Y

RO2
RO1
RO2
RO1

TO2
TO1
TO2
TO1

RT2
RT1
RT2
RT1

W1

W2
W1

W2

U2

U1
U2

U1

V2

V1
V2

V1

150 mm 150 mm

2.7 CONNESSIONI ALLA SCHEDA


EXP X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
J1 X13
3 3 NGV-A3-01
EX P X 12 X1 1 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
J1 X 13 NGV -A3-01

1 1
3 3

1 1

X 14

X 15
3
J6
1
11
12
21
22
31
32
41
42

D+
D-
E+
E-
50
51
52

A+
PE
A-
A-
BH
BL
S

A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X2 X4 X5 X6
X3
X1

X14

X15
3

X1-X2-X3
J6
1
1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2

D
+
D
-
E
+
E
-
4
1
4
2

§ 2.7
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S

A
+
P
E
A
-
A
-

A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X2 X4 X5 X6
X3
X1

EXP X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
J1 X13
3 3 NGV-A3-01
EX P X 12 X1 1 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
J1 X 13 NGV -A3-01

1 1
3 3

1 1

X 14

X 15
3
J6
1
11
12
21
22
31
32
41
42

D+
D-
E+
E-
50
51
52
BH
BL
S

A+
PE
A-
A-

A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X2 X4 X5 X6
X3
X1

X14

X15
3

X4-X5-X6
J6
1
1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2

D
+
D
-
E
+
E
-
4
1
4
2

§ 2.7
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S

A
+
P
E
A
-
A
-

A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X2 X4 X5 X6
X3
X1

EXP X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-


VMD + - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
X7

J1 X13
3 3 NGV-A3-01
1 1

J6
32 1

X14

= 12-48 Vdc
X15
3
32 1

J6
1
D
+
D
-
E
+
E
-
1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S

A
+
P
E
A
-
A
-

A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X2 X4 X5 X6

60-180 X3

= X1

Vdc
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
19 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

2.8 COLLEGAMENTO DEI TUBI OLEODINAMICI

55 ÷ 100 1” x M36 1” - 1” x M36 1”


1”
100 ÷ 150 1” x M45 1” x M45
1”1/4 1”1/4 35 1”1/4
180 ÷ 216 1”1/4 1”1/4 x M45 1”1/4 x M45
250 ÷ 300
1”1/2 1”1/2 x M52 1”1/2 42 1”1/2 x M52 1”1/2
360 ÷ 432 -
1”1/2
500 ÷ 600 2” 2” x 2” 2” - 2” x 2” 2”
2.8.1 COLLEGAMENTO CON TUBO FLESSIBILE
- Togliere dal raccordo terminale del silenziatore la ghiera e
l’anello tagliente.
- Assicurarsi che il raccordo terminale sia ben fissato sul
silenziatore.
- Pulire ed oliare i filetti e le sedi.
- Fissare il tubo flessibile avendo cura che sia ben serrato.

ATTENZIONE
Assicurarsi che non vi sia sporcizia all’interno del tubo.
Queste impurità potrebbero danneggiare le guarnizioni del
pistone e del blocco valvole e pregiudicare il corretto
funzionamento dell’impianto.
2.8.2 COLLEGAMENTO CON TUBO RIGIDO
- Tagliare a 90° la testa del tubo con un seghetto (non utilizzare un taglia tubo).
- Facendo attenzione a non far cadere residui metallici all’interno del tubo, eliminare le bave
internamente ed esternamente.
- Togliere la ghiera e l’anello tagliente dal raccordo terminale ed infilarlo sul tubo.
- Assicurarsi che l’anello tagliente sia inserito come mostrato in figura
- Assicurarsi che il raccordo terminale sia ben fissato sul
silenziatore.
- Pulire e lubrificare con un leggero velo d’olio i filetti e la sede
del raccordo.
- Inserire il tubo nel cono a 24° sino ad appoggiarlo sulla
battuta d’arresto dello stesso.
- Avvitare con forza la ghiera a mano finché si sente che
l’anello tagliente appoggia bene al dado.
- Avvitare successivamente il dado impiegando una chiave,
sino a che lo spigolo tagliente dell’anello vada a contatto del
tubo e ne impedisca la rotazione.
- Tenendo il tubo contro il suo arresto ed evitando che esso
ruoti, avvitare il dado di serraggio di 3/4 di giro. In tal modo
l’anello incide con la profondità necessaria la parte esterna
del tubo e solleva un bordo davanti al suo spigolo tagliente.
- Svitare il dado e controllare che il tubo presenti tutt’intorno un
bordo ben sollevato. Il bordo deve coprire il 70% del fronte
dell’anello tagliente.
- Fissare il tubo, chiudere il dado con una chiave finché si
sente una certa resistenza; da questo momento avvitare
per un ulteriore 1/4 di giro, facendo contrasto chiave contro
chiave.
ATTENZIONE
Assicurarsi che non vi sia sporcizia all’interno del tubo. Queste impurità potrebbero danneggiare le
guarnizioni del pistone e del blocco valvole e pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
20 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

3 SCHEDA NGV A3
3.1 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Le caratteristiche a livello hardware della scheda NGV-A3 sono:
# DESCRIZIONE VALORE
01 Tensione alimentazione standard 24V= -10%, +50%
02 Tensione alimentazione estesa 12...42Vdc
03 Consumo massimo 25W
04 Tensione ingressi VS-V0-V1-V2-V3 10...48Vdc (70Vp)
05 Tensione ingresso D+ (VMD), due range tramite Jumper 12...48Vdc / 60...180Vdc
06 Tensione alimentazione sensori VRP e VB 12Vdc
07 Tensione alimentazione trasduttore pressione 12Vdc
Uscite a relè, contatto libero da tensione
08 10mA@20Vdc / 2A@250Vac
conformi a EN81-2 per distanze e isolamento fino a 250V
3.2 PRESTAZIONI
La scheda NGV-A3 verrà prodotta in 3 versioni:
-01 Versione Standard, con alimentazione 24VDC
-02 Versione Estesa, completa di tutte le funzioni previste
-03 Versione Ridotta, con alimentazione 24VDC e connessione solo seriale su can bus
VERSIONE
# DESCRIZIONE FUNZIONE
01 02 03
01 Alimentazione Standard, 24V=, -10%, +50% / Estesa, 12...42Vdc S E S
02 Ingressi opto-isolati per comando direzione salita e livello velocità 5 5 -
03 Ingresso opto-isolato separato per comando direzione discesa 1 1 1
Uscite a relè con contatto libero da tensione
04 7 7 -
conformi a EN81-2 per distanze e isolamento fino a 250V
Comando Step Motor 12...52Vdc, 1,5Arms
05 1 1 1
con possibilità di monitoraggio corrente di fase ed interruzione connessioni
06 Ingresso misura pressione, range 0...100 bar 1 1 1
07 Ingresso misura temperatura olio 0...100°C 1 1 1
Ingressi per connessione sensore ON/OFF 12V o sensore lineare 0...5V
08 2 2 2
(alimentazione 12V)
09 Ingresso per connessione sensore ON/OFF 12V 1 1 1
10 Connessioni per PT01 / Pc / remoto 2 2 1
11 Connettore per memoria µSD - 1 -
12 Orologio calendario con batteria tampone tipo CR2030 1 1 -
13 Connessione seriale Can bus - 1 1
14 Connettore espansione I/O 1 1 1
3.2.1 SEGNALATORI
LED VERDE SPENTO mancanza di alimentazione
X14
Stato INTERMITTENTE alimentazione fuori dai limiti
X15 alimentazione
FISSO alimentazione corretta
1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S

A-
X2
X3
X1

LED ROSSO SPENTO nessun allarme


X14
INTERMITTENTE allarme che impedisce il funzionamento dell’impianto
Stato allarmi
X15

FISSO allarme che non impedisce il funzionamento dell’impianto


1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S

A-
X2
X3
X1

PT01

Stato scheda DISPLAY Visualizza errori e impostazioni


1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
21 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

3.3 CONNESSIONI
3.3.1 INTERFACCIA QUADRO
I circuiti di ingresso sono divisi in due gruppi, entrambi isolati dall'alimentazione della scheda:
• V0,V1,V2,VS con comune V- • D+ con comune D-
Ogni gruppo può essere alimentato da una fonte esterna, nei limiti stabiliti, oppure tramite l'alimentazione
della scheda, nel qual caso il relativo comune (V- e/o D-) deve essere collegato ad A-.
L'interfacciamento verso il quadro di manovra è realizzato tramite connettori a morsetti estraibili così definiti:
Connettore X1, passo 3,5 mm
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione X14

1 BH Bus Can bus H X15

2 BL Bus Can bus L

1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S
3 SH Schermo Schermo X1
X2
X3

Connettore X2, passo 5,0 mm


Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione
1 11 10mA...2A Uscita a relè programmabile (vedere menù
2 12 20...250V programmazione e tabella funzioni programmabili)
3 21 10mA...2A Uscita a relè programmabile (vedere menù X14

4 22 20...250V programmazione e tabella funzioni programmabili) X15

5 31 10mA...2A Uscita a relè programmabile (vedere menù

1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S
6 32 20...250V programmazione e tabella funzioni programmabili) X1
X2
X3

7 41 10mA...2A Uscita a relè programmabile (vedere menù


8 42 20...250V programmazione e tabella funzioni programmabili)
Connettore X3 passo 3,5 mm
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione
10mA...2A
1 50 Uscita RUN (NO)
20...250V X14

10mA...2A
2 51 Uscita RDY (NO) X15

20...250V

1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S
10mA...2A X2
X3
A-

3 52 Comune X1

20...250V
Connettore X4, passo 3,5 mm
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione
1 A- Negativo alimentazione
Negativo ingressi.
2 V- Cortocircuitare con A- se si usa V+ oppure
collegare a negativo alimentazione ingressi
3 VS Ingresso comando direzione salita
4 V0 Ingresso comando Velocità Nominale
12...48Vdc,
5 V1 Ingresso comando Velocità Intermedia
3
J6
1

10...40mA
D
+
D
-
E
+
E
-
5
2

A
+
P
E
A
-
A
-

6 V2 Ingresso comando Velocità Ispezione


A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X4 X5 X6
X3

7 V3 Ingresso comando Velocità Microlivellamento


Comune positivo alimentazione.
8 V+ Per circuiti comando senza tensione.
NON utilizzare se i comandi utilizzano una tensione
Connettore X5, passo 3,5 mm
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione
1 A+ Positivo alimentazione
2 PE PE, massa
3 A- Negativo alimentazione
3
J6
1
D
+
D
-
E
+
E
-
5
2

A
+
P
E
A
-
A
-

4 A- Negativo alimentazione
A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X4 X5 X6
X3

Connettore X6, passo 5,0 mm


Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione
1 D+ 12...48Vdc, Ingresso comando direzione Discesa
2 D- 60...180Vdc Negativo comando direzione Discesa
3 E+ Ingresso comando elettrovalvola emergenze elettrica
3
J6
1
D
+
D
-
E
+
E
-
5
2

A
+
P
E
A
-
A
-

4 E- Negativo comando elettrovalvola emergenze elettrica


A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X4 X5 X6
X3
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
22 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

Jumper J6 (configurazione Connettore X6 D+ D-)


Pos. Descrizione
32 1 32 1

1-2 Ingresso e comando discesa VMD 12…48Vdc


3
J6
1

2-3 Ingresso e comando discesa VMD 60…180Vdc

D
+
D
-
E
+
E
-
5
2

A
+
P
E
A
-
A
-
A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X4 X5 X6
X3

3.3.2 INTERFACCIA VALVOLA


L’interfacciamento con la valvola prevede le seguenti connessioni:
Connettore X7, passo 5,0 mm
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7

1 VMD
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
3 3 NGV-A3-01

Comando discesa VMD


1 1

2 D-
3 E+
Elettrovalvola emergenza
4 E-
Connettore X8, passo 2,0 mm
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7

1 PHA1
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
3 3 NGV-A3-01

Avvolgimento Fase 1 Motore


1 1

2 PHA2
3 PHB1
Avvolgimento Fase 2 Motore
4 PHB2
Connettore X9, passo 3,5 mm
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7

1 T+ +Ref
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-


3 3 NGV-A3-01

Sensore temperatura PTC, 1KΩ a 25°C


1 1

2 T- 2KΩ max.
3 P+ +12Vdc
Trasduttore di pressione
4 P- 4…20mA return
Connettore X10, passo 3,5 mm - (SensoreS1 VRP - Configurabile)
X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione + - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-


X7


3 3 NGV-A3-01

1 + +12Vdc
1 1

2 0…12Vdc / 0…5V Sensore ON/OFF (12Vdc) / Sensore lineare 0…5V


3 - 0V
Jumper J3 (configurazione Connettore X10)
Pos. Descrizione
32 1 32 1

X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7

1-2 Sensore S1 VRP (ON/OFF)


+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
3 3 NGV-A3-01
1 1

2-3 Sensore lineare 0…5V 


Connettore X11, passo 3,5 mm - (SensoreS2 VB Chiuso - Configurabile)
X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione + - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-


X7


3 3 NGV-A3-01

1 + +12Vdc
1 1

2 0…12Vdc / 0…5V Sensore ON/OFF (12Vdc) / Sensore lineare 0…5V


3 - 0V
Jumper J2 (configurazione Connettore X11)
Pos. Descrizione
32 1 32 1

X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7

1-2 Sensore S2 VB (ON/OFF)


+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
3 3 NGV-A3-01
1 1

2-3 Sensore lineare 0…5V 


Connettore X12, passo 3,5 mm - (SensoreS3 VB Aperto)
X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione + - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-


X7


3 3 NGV-A3-01

1 + +12Vdc
1 1

2 0…12Vdc Sensore ON/OFF (12Vdc)


3 - 0V
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
23 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

3.3.3 INTERFACCIA UTENTE


Connettore X13, passo 2,54 mm - (AUX 2 x 13))
EXP X12

+ - J2
J1 X13


3

Connettore per espansioni (Encoder, …)


X14

Connettore J1, µSD (seriale SPI)


EXP X12

+ - J2
J1 X13
3

Connettore per schede di memoria tipo µSD (seriale SPI)


X14


Connettore X14, RJ45 (PT01)
Interfaccia RS232 per programmatore PT01
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione
1 +12 Alimentazione 12Vdc
2 +12 Alimentazione 12Vdc
3 RxD Uscita verso PT01
EXP X12

+ - J2
J1 X13
3

4 TxD Ingresso da PT01 1

5 Non usato X14

6 Non usato
7 0V Negativo Alimentazione
8 0V Negativo Alimentazione
Connettore X15, RJ45 (COMM)
Interfaccia RS232 per PC, Modem, …
Pos. Sigla Caratteristiche Descrizione
1 +12 Alimentazione 12Vdc
2 +12 Alimentazione 12Vdc
3 RxD Uscita verso PC, modem,… X14

4 TxD Ingresso da PC, modem,…


X15

5 Non usato

1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S
6 Non usato
A-
X2
X3
X1

7 0V Negativo Alimentazione
8 0V Negativo Alimentazione
VB OPEN VB CLOSE VRP TT PT

EXP X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
J1 X13
3 3 NGV-A3-01
1 1
µSD

LED GREEN

X14
LED RED

PT01

X15
3
J6
1
COMM
1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2

D
+
D
-
E
+
E
-
4
1
4
2
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S

A
+
P
E
A
-
A
-

A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X2 X4 X5 X6
X3
X1
RUN

COM

CAN BUS
RDY

AUX OUT
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
24 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
3.4 SEQUENZE SEGNALI E COMANDI
3.4.1 GRAFICO SALITA
V
[m/s]
VN

C
[mm] 0 1 7 8 9 10 18 (0)
Close 6 11

5 12
VB/SM 4 14
13

15
Open 2 3
16 17

MP

VX

LED RED

LED GREEN
PT01

µSD
RJ45

NGV-A3-01
VS

BUS
CAN

EXP
AUX OUT
R
E
A
D
R
Y
U

OPEN
N

VB
C
O
M

CLOSE

VB
 RDY

VRP
TT
PT
 RUN 
 UP D RAL,S

3.4.1.1 SEQUENZE SEGNALI E COMANDI IN SALITA


Sequenza RDY=ON + RUN=OFF (Vx=ON ) VS=ON RDY=OFF – VB/SM=OPEN RUN/UP=ON
Avvio corsa : ( MP=ON)
Sequenza (Vx=OFF VS=OFF ) VB/SM=OPEN RUN/UP=OFF (MP=OFF ) VB/SM=CLOSE
Fine corsa : RDY=ON
MP Motore / pompa Vx = V0, V1, V2 Velocità (alta, intermedia, ispezione)
SM Motore passo - passo VS Comando salita
VS V0 V1 V2 V3
Alta Velocità 1 1 0 0 0 1 Alimentato
Velocità Intermedia 1 X 1 0 0 0 Non Alimentato
Velocità Ispezione 1 X X 1 0 X Qualsiasi
Velocità Livellamento / Rilivellamento 1 0 0 0 0
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
25 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

3.4.2 GRAFICO DISCESA


V
[m/s]

VN

C
[mm]
0 1 2 12 (0)
Close
3 10
9 11
VB/SM

4 8
5 6 7
Open

VX

LED RED

LED GREEN
PT01

µSD
RJ45
D

NGV-A3-01
BUS
CAN

EXP
AUX OUT
R
E
A
D
R
Y
U

OPEN
N

VB
 RDY
C
O
M

CLOSE
VB
VRP
TT
PT
 RUN 
VMD
D RAL,D

3.4.2.1 SEQUENZE SEGNALI E COMANDI IN DISCESA


Sequenza
RDY=ON+RUN=OFF Vx=ON D=ON RDY=OFF RUN=ON ( VMD=ON)
Avvio corsa :
Sequenza
(Vx=OFF ) D=OFF VB/SM=CLOSE RUN=OFF RDY=ON
Fine corsa :
D Comando discesa SM Motore passo - passo
MP Motore / pompa VMD Elettrovalvola di discesa
Vx = V0, V1, V2 Velocità (alta, intermedia, ispezione)
D V0 V1 V2 V3
Alta Velocità 1 1 0 0 0 1 Alimentato
Velocità Intermedia 1 X 1 0 0 0 Non Alimentato
Velocità Ispezione 1 X X 1 0 X Qualsiasi
Velocità Livellamento / Rilivellamento 1 0 0 0 0
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
26 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
3.5 DISTANZE DI RALLENTAMENTO

VN [m/s] DRAL,S [m]


Salita Extra Slow Slow Standard Fast
0,00 < V ≤ 0,15 0,19 0,15 0,13 0,12
0,15 < V ≤ 0,40 0,43 0,39 0,37 0,32
0,40 < V ≤ 0,65 0,81 0,71 0,63 0,61
0,65 < V ≤ 0,85 1,16 0,99 0,92 0,89
0,85 < V ≤ 1,00 1,40 1,27 1,17 1,10

VN [m/s] DRAL,D [m]


Discesa Extra Slow Slow Standard Fast
0,00 < V ≤ 0,15 0,15 0,13 0,12 0,12
0,15 < V ≤ 0,40 0,41 0,36 0,34 0,31
0,40 < V ≤ 0,65 0,78 0,67 0,62 0,58
0,65 < V ≤ 0,85 1,14 0,98 0,88 0,83
0,85 < V ≤ 1,00 1,36 1,18 1,11 1,05

La distanza del sensore di rallentamento (DRAL) deve essere regolata secondo la tabella sopra riportata.
Qualora lo spazio di livellamento risultasse maggiore è possibile correggerlo mediante l’uso del
programmatore come mostrato nel capitolo Programmazione.

D Comando discesa ON Alimentato


DN Discesa UP Salita
MP Motore / pompa V0, V1, V2, V3 Velocità (alta, intermedia, ispezione, microlivellamento)
OFF Non alimentato VS Comando salita
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
27 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

3.6 MICROLIVELLAMENTO
Il microlivellamento, grazie all’utilizzo di un gruppo motore/pompa ausiliario (Ma) di dimensioni e capacità
ridotte consente un minor consumo energetico ed un tempo di risposta inferiore, rispetto al sistema
livellamento/rilivellamento tradizionale,
La scheda, tramite gli ingressi V3 e VS del connettore X4 ed i segnali di uscita RUN/UP e RDY, esegue il
microlivellamento utilizzando la sequenza seguente, diversa da quella di corsa normale :
3. V3 => ON
4. VS=> ON in contemporanea o con ritardo (rispetto a V3 = ON)
5. RDY => OFF
6. RUN / UP => ON consenso avviamento motore microlivellamento
7. VS => OFF.
8. RUN / UP=> OFF
9. RDY => ON
V
[m/s]
VN

C
[mm] 0 1 4 7 (0)
Close

VB/SM
2 3 5 6

Open

Ma

V3
LED RED

LED GR EEN
PT01

µSD
RJ45

VS
NGV-A3-01
BUS
CAN

EXP
AUX OUT

R
E
A
D
R
Y
U


OPEN

N
VB


C
O
M
CLOSE
VB

RDY
VRP
TT
PT

 RUN 
 UP
3.6.1.1 SEQUENZE SEGNALI E COMANDI
Sequenza
V3=ON VS=ON RDY=OFF – RUN/UP =ON MP=ON
Avvio corsa :
Sequenza
RUN/UP =OFF MP=OFF VB/SM=CLOSE RDY=ON
Fine corsa :
Ma Motore / pompa V3 Velocità Microlivellamento
SM Motore passo - passo VS Comando salita

OFF Non alimentato ON Alimentato


1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
28 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

3.7 µSD, PARAMETRI E PROVE


3.7.1 MEMORIA µSD
La scheda NGV-A3 permette di utilizzare una memoria esterna tipo µSD fino a 4 Gb con interfaccia bus
standard SPI (a partire dalla versione H4).

Lo slot nella scheda è di tipo Push/Pull con ritenzione meccanica.


La memoria si blocca spingendola completamente e si sblocca ripremendo fino in fondo
la scheda.E’ possibile introdurre la memoria µSD con la scheda alimentata senza
danneggiarla;però si raccomanda di sfilarla con scheda disalimentata o dopo averla
\NGV
disattivata nel menù,per evitare la perdita indesiderata di dati.La modalità di \NGV-A3-xx
formattazione della scheda è FAT32 e consente di leggere la memoria con un pc o un
dispositivo compatibile.All’interno della memoria si possono salvare tutti i dati che si
considerano necessari come ad esempio una copia dei manuali,tabelle tecniche etc..,a
patto che le cartelle ed i percorsi richiesti per il funzionamento non vengano modificati.
3.7.2 PARAMETRI
3.7.2.1 SALVATAGGIO DATI
Nella µSD si possono salvare vari file con nomi distinti.I parametri sono contenuti in un file con il nome che
corrisponde al codice identificativo della valvola.
(IDENTIF = nnnnnnnnnnnnn,al massimo di 13 caratteri alfanumerici),non soggetto al controllo del formato (non
“case sensitive” es.maiuscole / minuscole).
L’IDENTIF è contenuto nella memoria flash della scheda elettronica e può essere inserito o modificato per l’uso
di una nuova scheda di ricambio,o se si vuole associare una scheda ad una valvola differente e resettare i
parametri.
Per salvare i parametri operativi all’interno della µSD ci sono varie possibilità:

• factory: si può fare esclusivamente con un PC


Si salvano i dati nella cartella…\fact,i parametri salvati nella fase di collaudo in fabbrica possono
essere recuperati per un eventuale reset della scheda da parte dell’utente
• user: si può effettuare sia da PC che da programmatore PT01 (menù 11.1)
Consente di salvare nella cartella …\usr una copia di tutti i parametri,incluse le modifiche
realizzate durante l’installazione.
Con l’utilizzo del programmatore PT01,il nome del file salvato è uguale all’IDENTIF della scheda
per cui,non essendo modificabile,ogni volta che si salva, il file precedente viene sostituito.
• con il PC,si possono utilizzare i seguenti comandi:

save usr [,filename] salva nella µSD il file con i parametri personalizzati nella cartella \usr oppure il
save fact [,filename] file con i parametri di fabbrica nella cartella \fact.
Se non si specifica il parametro [,filename] verrà utilizzato IDENTIF come nome
mentre se si specifica [,filename] verrà utilizzato il nome così come indicato.
3.7.2.2 CARICARE UN FILE DI PARAMETRI
Dalla memoria µSD l’utente può caricare un file con i parametri della valvola:
• Utilizzando il programmatore PT01 :
-secondo il menù 11.3 Load Fact,selezionando dalla lista dei file salvati nella cartella … \fact, la
configurazione originale di fabbrica durante il collaudo
-secondo il menù 11.2 Load User ,selezionando dalla lista dei file salvati nella cartella …\usr, se
esistono configurazioni salvare dall’utente
NOTA: il parametro IDENTIF della scheda si modifica assieme al nome del file caricato.
Un salvataggio successivo come “user”,utilizzerà questo nome modificando il file esistente nella µSD.
• con il PC,si può operare utilizzando i seguenti comandi:
Set id=’nnnnnnnnnnnnn Assegna ad IDENTIF un nuovo nome alla scheda,il nome deve essere
preceduto da un singolo accento(‘)
dir usr Mostra la lista dei file di configurazione dell’utente (file in …\usr)
dir fact Oppure la lista dei file di configurazione originali di fabbrica (file in …\fact)
load usr [,filename] Carica il file dei parametri dalla cartella dell’utente \usr
load fact [,filename] Oppure i parametri originali di fabbrica dalla cartella \fact
Se non si specifica il parametro [,filename] verrà utilizzato IDENTIF come
nome mentre se si specifica [,filename] verrà utilizzato il nome così come
indicato e l’IDENTIF della scheda cambierà al nome del file.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
29 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

3.7.3 AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE


Usando il menù 12 Sw Update (del PT01),si può aggiornare il software della scheda NGV-A3.
E’ possibile selezionare una versione del software (menù 12.1)e successivamente iniziare
l’aggiornamento (menù 12.2).Durante l’aggiornamento,i led verde e rosso indicheranno lo stato:

led rosso fisso Cancellazione memoria tempo utile da 1 a 4s


led verde fisso Scrittura memoria,tempo necessario circa 20 s
led rosso intermittente Errore nella µSD : cancellazione memoria,scrittura memoria,errore
(2 veloci + 1s di pausa) file,errore di programmazione

Nella cartella …\log all’interno del file UPGRADE.TXT,sono registrate tutte le operazioni di
aggiornamento del software.

4 REGOLAZIONI E PROVE
Nota:
Le prove periodiche devono essere fatte facendo riferimento alla normativa del paese di installazione.
Come riferimento per le prove ci si può basare sulle indicazioni riportate nella norma EN81.- 1/2 in
corrispondenza della lettera D oltre che sulle procedure di questo manuale.Sono inoltre ammesse
prove equivalenti come p.e. quelle in riferimento al sistema ADIAS del TÜV.
4.1 REGOLAZIONE VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE
VALVOLA NGVA3 1” ¼ VALVOLA NGVA3 1” ½
PT
MAN ISP ISP
S1 MAN
R/S S1
R/S
6 PT 6
VMD
S3
PAM S3 VMD
PAM

SM SM
VSMA ML S2 VSMA ML S2

7 5 7 5
1 1

Per la regolazione della valvola di sicurezza:


1. Consultare lo schema del circuito oleodinamico del distributore NGV
2. Chiudere il rubinetto della saracinesca (R/S), la leva deve trovarsi a 90° rispetto alla saracinesca
3. Aprire il rubinetto del manometro (6)
4. Svitare e togliere il cappuccio di protezione della vite di regolazione della valvola di sicurezza (1)
5. Allentare il controdado della vite 1
6. Avviare la procedura di controllo 9.1 Overpressure Value tramite il programmatore PT01 (vedere il
capitolo Programmazione)
7. Avviare il gruppo motore-pompa (V0+VS)
8. Leggere il valore di pressione sul programmatore
9. Se il valore letto differisce da quello di taratura:
- Premere il pulsante per la discesa manuale (ML) in modo da far scendere la pressione all’interno del
blocco valvola
- Avvitare la vite (1) per aumentare il valore di pressione sulla MPS. Per diminuire, svitare la vite (1)
- Avviare il gruppo motore-pompa (V0+VS)
- Avviare la procedura Overpressure Value tramite il programmatore PT01
- Leggere il valore di pressione sul programmatore
- Ripetere questa procedura fino a quando il massimo valore di pressione letto sul programmatore non
coincide con il valore di taratura
10. Serrare il controdado della vite (1)
11. Rimettere e riavvitare il cappuccio di protezione della vite (1)
12. Riaprire la saracinesca (R/S)
13. Chiudere il rubinetto del manometro (6)
PROGRAMMATORE PT01
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
30 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

4.2 REGOLAZIONE PRESSIONE STELO SULLA VSMA


NOTA
Applicabile solo se impianto 2:1
Per la regolazione della pressione stelo sulla VSMA:
1. Chiudere il rubinetto della saracinesca (R/S), la leva deve trovarsi a 90° rispetto alla saracinesca
2. Svitare e togliere il cappuccio di protezione della vite per la regolazione della pressione stelo (7)
3. Premere il pulsante per la discesa manuale (ML)
4. Verificare sul manometro (MAN) che la pressione sia di circa 5 bar. Se la pressione è di 5 bar passare la
punto 6, se è inferiore a 5 bar passare al punto 5
5.
- Riaprire la saracinesca (R/S)
- Allentare il controdado della vite (7)
- Avvitare di 1 giro la vite (7)
- Serrare il controdado della vite (7)
- Richiudere la saracinesca (R/S)
- Premere il pulsante per la discesa manuale ML
- Ripetere questa procedura fino a quando sul manometro MAN si verifica una pressione di circa 5 bar
- Passare al punto 6
6. Rimontare e riavvitare il cappuccio di protezione della vite (7)
7. Riaprire la saracinesca (R/S)
4.3 PROVA DELLA VALVOLA DI BLOCCO (VC)
ATTENZIONE
Prima di eseguire questa prova effettuare la regolazione della valvola di blocco sul
cilindro (vedere relazione tecnica dell’impianto e istruzioni della valvola di blocco)

Per la prova della valvola di blocco sul distributore seguire la seguente procedura:
1. Consultando il manuale di conduzione dell’impianto far salire l’ascensore a pieno carico al
piano più alto
2. Quando la cabina si è fermata allentare il controdado della vite (5) e svitare la vite (5) di 3 giri
3. Avviare la procedura di prova 9.2 Pipe Rupture sul PT01 (vedere il capitolo Programmazione)
4. Far scendere la cabina al piano più basso. La valvola, durante la discesa, deve bloccare
l’ascensore.

ATTENZIONE
Se la valvola non blocca l’ascensore verificare la regolazione della valvola di blocco sul cilindro
5. Alla fine della prova avvitare la vite (5) fino a fondo corsa e serrare il controdado della vite (5)
6. Utilizzare la pompa a mano per sbloccare la valvola di blocco
7. Uscire dalla procedura di prova 9.2 Pipe Rupture
4.4 PROVE DISPOSITIVI CONTRO IL MOVIMENTO
ATTENZIONE
Eseguire queste prove solo dopo aver effettuato le precedenti.
Per verificare il corretto comportamento dei dispositivi contro il movimento
incontrollato occorre procedere con le prove richieste al punto zc)
dell’appendice D della norma EN81-2 e controllare che il quadro di manovra P 1000
e l’impianto si comportino in modo conforme alla norma (EN81-2 §9.13.5). mm

4.4.1 REQUISITI PRELIMINARI


P 1000 O 1200
mm mm
Secondo quanto richiesto dalla norma EN 81-2, occorre che siano
O 200 mm
rispettati i punti seguenti:
L’impianto deve essere dotato di almeno un dispositivo interruttore in O 1200
grado di individuare il movimento incontrollato della cabina. mm

Il quadro di manovra, non deve inviare comandi alla valvola ed al gruppo


motore/pompa quando l’impianto si trova, con porte non chiuse, al di fuori
della zona di sbloccaggio porte.
NOTA
Prima di procedere verificare sul manuale della parte elettrica le
operazioni da compiere, necessarie all’esecuzione della prova
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
31 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

4.4.2 PROVA IN SALITA


NOTA
Le procedure di prova del dispositivo che rileva il movimento incontrollato sono di competenza del
quadro e pertanto le procedure di seguito riportate sono accessorie e non discriminanti.

E00.001 C od.10911309

E00.001 Cod.10911309

Per ragioni di sicurezza è richiesto che la prova avvenga a porte chiuse. Procedere quindi come segue:
1. Apporre a tutti i piani il cartello “Fuori servizio”
2. Portare la cabina vuota al piano sotto il piano più alto
3. Attendere la chiusura della porta di cabina
4. Avviare sulla scheda della valvola la procedura 9.3 UCM UP TEST usando il programmatore PT01.
5. Avviare sul quadro di manovra la procedura di prova in salita. Tale procedura deve :
- Escludere la possibilità di chiamare l’impianto dall’esterno
- Aprire la catena elettrica delle sicurezze al livello delle porte di piano (per il sistema le porte devono
risultare aperte anche se fisicamente chiuse)
6. Aprire, manualmente o elettricamente, la valvola di discesa di emergenza facendo scendere l’impianto
fino all’intervento del rilivellamento.
Quando interviene il rilivellamento, l’impianto parte in salita a velocità nominale e l’interruttore destinato ad
individuare il movimento incontrollato deve intervenire arrestando la cabina.
7. Verificare che la posizione di arresto della cabina sia conforme a quanto richiesto dalla norma EN 81-2.
8. Uscire dalla procedura 9.3 UCM UP TEST premendo ESC
9. Ripristinare il circuito di sicurezza delle porte
10. Rimuovere i cartelli “Fuori servizio”
11. Ripristinare il normale funzionamento dell’impianto.
NOTA:L’interruttore per individuare il movimento incontrollato può essere lo stesso utilizzato per
rilevare il movimento della cabina, con porte non chiuse, al di fuori della zona di sbloccaggio porte.
4.4.3 PROVA IN DISCESA

E00.001 Cod.10911309

E00.001 Cod.10911309

Per ragioni di sicurezza è richiesto che la prova avvenga a porte chiuse. Procedere quindi come segue:
1. Apporre a tutti i piani il cartello “Fuori servizio”
2. Portare la cabina a pieno carico al piano sopra al piano più basso
3. Attendere la chiusura della porta di cabina
4. Avviare sulla scheda della valvola la procedura 9.4 UCM DN TEST usando il programmatore PT01.
5. Avviare sul quadro di manovra la procedura di prova in discesa. Tale procedura deve :
- Escludere la possibilità di chiamare l’impianto dall’esterno
- Aprire la catena elettrica delle sicurezze al livello delle porte di piano (per il sistema le porte devono
risultare aperte anche se fisicamente chiuse)
6. Utilizzando la pompa a mano muovere in salita l’impianto fino all’intervento del rilivellamento.
Quando interviene il rilivellamento, l’impianto parte in discesa a velocità nominale e l’interruttore destinato ad
individuare il movimento incontrollato deve intervenire arrestando la cabina.
7. Verificare che la posizione di arresto della cabina sia conforme a quanto richiesto dalla norma EN 81-2.
8. Uscire dalla procedura 9.4 UCM DN TEST premendo ESC
9. Ripristinare il circuito di sicurezza delle porte
10. Rimuovere i cartelli “Fuori servizio”
11. Ripristinare il normale funzionamento dell’impianto.
NOTA:L’interruttore per individuare il movimento incontrollato può essere lo stesso utilizzato per
rilevare il movimento della cabina, con porte non chiuse, al di fuori della zona di sbloccaggio porte.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
32 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
4.5 PROVA DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO
La scheda NGV A3, ad ogni corsa, esegue in automatico una diagnostica del sistema di monitoraggio ed in
caso guasto va in allarme/fault. Per effettuare la prova del sistema di monitoraggio è sufficiente quindi al termine
di una qualsiasi corsa verificare (2.1 Alarm) che non sia presente uno tra i seguenti guasti: 06, 07,13 ÷ 22
NOTA
Se richiesto, è possibile simulare un guasto ai sensori togliendo dalla scheda o il connettore X10 (FAULT
06) o il connettore X11 (FAULT 14). In questo caso la scheda deve andare in allarme. Utilizzando il
programmatore PT01, verificare la presenza di allarmi (2.1 Alarm), reinserire il connettore
precedentemente rimosso (l’allarme termina) ed effettuare il reset allarmi (3.1 Al/Flt Reset)
4.6 SIMULAZIONE FAULT SULLE USCITE RDY E RUN
La prova consente di verificare il corretto comportamento del quadro di manovra quando riceve segnali RUN
e/o RDY errati. E’ possibile simulare il guasto o ad impianto fermo a), o durante una corsa dell’impianto b).
Per effettuare la prova occorre collegare il programmatore PT01 alla scheda NGV-A3 e procedere simulando
i guasti come segue:
4.6.1 TEST RUN SEMPRE ON
1. Selezionare 9.7 RUN-RDY TEST e premere ENT
2. Selezionare usando i tasti / : RUN always ON
3. a) Premere ENT ad impianto fermo. Il quadro di manovra deve riconoscere l’errore ed impedire qualsiasi
movimento dell’impianto - b) Effettuare una chiamata in salita o in discesa e premere ENT durante la
corsa. Il quadro di manovra, dopo l’arrivo al piano, dopo 2 sec, deve riconoscere l’errore, impedire
qualsiasi ulteriore movimento dell’impianto
4. Al termine premere ENT, selezionare usando i tasti / : NO TEST e premere ENT per ripristinare la
condizione iniziale.
4.6.2 TEST RDY SEMPRE OFF
1. Selezionare 9.7 RUN-RDY TEST e premere ENT
2. Selezionare usando i tasti / : RDY always OFF
3. a) Premere ENT ad impianto fermo ed effettuare una chiamata in salita o in discesa. Il quadro di
manovra, deve riconoscere l’errore ed impedire qualsiasi movimento dell’impianto - b) Effettuare una
chiamata in salita o in discesa e premere ENT durante la corsa. Il quadro di manovra, dopo l’arrivo al
piano, dopo 2 sec, deve riconoscere l’errore impedire qualsiasi ulteriore movimento dell’impianto
4. Al termine premere ENT, selezionare usando i tasti / : NO TEST e premere ENT per ripristinare la
condizione iniziale.
4.6.3 TEST RUN SEMPRE OFF
1. Selezionare 9.7 RUN-RDY TEST e premere ENT
2. Selezionare usando i tasti / : RUN always OFF
3. a) Premere ENT ad impianto fermo ed effettuare una chiamata in salita o in discesa. Il quadro di
manovra, dopo 2 sec, deve riconoscere l’errore ed impedire qualsiasi movimento dell’impianto
b) Effettuare una chiamata in salita o in discesa e premere ENT durante la corsa. Il quadro di manovra,
dopo 2 sec, deve riconoscere l’errore, fermare l’impianto ed impedire qualsiasi ulteriore movimento.
4. Al termine premere ENT, selezionare usando i tasti / : NO TEST e premere ENT per ripristinare la
condizione iniziale.
4.6.4 TEST RDY SEMPRE ON
1. Selezionare 9.7 RUN-RDY TEST e premere ENT
2. Selezionare usando i tasti / : RDY always ON
3. a) Premere ENT ad impianto fermo ed effettuare una chiamata in salita o in discesa. Il quadro di
manovra, dopo 2 sec, deve riconoscere l’errore e dopo l’arrivo al piano impedire qualsiasi movimento
dell’impianto - b) Effettuare una chiamata in salita o in discesa e premere ENT durante la corsa. Il
quadro di manovra, dopo 2 sec, deve riconoscere l’errore e, dopo l’arrivo al piano, fermare l’impianto ed
impedire qualsiasi ulteriore movimento.
4. Al termine premere ENT, selezionare usando i tasti / : NO TEST e premere ENT per ripristinare la
condizione iniziale.
4.6.5 USCITA DA RUN-RDY TEST
Prima di uscire da 9.7 RUN-RDY TEST verificare di aver impostato NO TEST come valore del parametro.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
33 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

5 PROGRAMMAZIONE
E’ possibile dialogare con la scheda di controllo NGV A3 01 mediante il programmatore PT01.
La connessione tra il programmatore e la scheda avviene mediante un cavo di rete UTP Dritto con
connettore RJ45.
Il programmatore viene alimentato direttamente dalla scheda mediante il cavo di collegamento.
E’ possibile navigare nei menu e modificare i valori numerici tramite i tasti freccia , per accedere ai
sottomenu e confermare i dati inseriti premendo il tasto ENT, mentre per uscire o spostare il cursore a
sinistra si deve premere il tasto ESC.

EXP X12 X11 X10 X9 X8 VMD D- E+ E-

X7
+ - J2 + - J3 + - T+ T- P+ P-
J1 X13
3 3 NGV-A3-01
1 1

Cavo di rete UTP RJ45 Dritto X14

ATTENZIONE
X15
3
J6
1

MIN = cabina vuota

1
1
1
2
2
1
2
2
3
1
3
2
4
1
4
2

D
+
D
-
E
+
E
-
5
0
5
1
5
2
B
H
B
L
S

A
+
P
E
A
-
A
-
A- V- VSV0 V1 V2 V3 V+
X2 X4 X5 X6

MAX = cabina a X1
X3

pieno carico

5.1 PARAMETRI DELL’IMPIANTO


NOTA
Si consiglia di indicare nella tabella sottostante i valori del vostro impianto.
Questa operazione facilita i futuri interventi di manutenzione e le eventuali riparazioni.

4 ADJUSTMENTS 6 UP PARAMETERS
4.1 Start UP min 6.2 Int. Speed V1
4.2 Slow UP min 6.3 Ins.Speed V2
4.3 High DN min 6.4 Slow Speed
4.4 Slow DN min 6.5 Relev. Speed
4.5 Start UP max 6.6 Acc.Profile
4.6 Slow UP max 6.7 Dec.Profile
4.7 High DN max 6.8 Start Delay
4.8 Slow DN max 7 DN PARAMETERS
4.9 Offset V0 UP 7.1 Nom. Speed V0
4.10 Offset V0 DN 7.2 Int.Speed V1
4.11 Offset V1 UP 7.3 Insp. Speed V2
4.12 Offset V1 DN 7.4 Slow Speed
5 SETTING 7.5 Relev. Speed
5.1 Lift Ratio 7.6 Acc.Profile
5.2 Jack Diam 7.7 Dec.Profile
5.3 Pump Flow 8 OUTPUT FUNC
5.5 Pstat. min 8.1 Output 11-12
5.6 Pstat.max 8.2 Output 21-22
8.3 Output 31-32
8.4 Output 41-42
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
34 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

5.2 MENÙ COMPLETO




NGV-A3 VX.XRXXHX NGV-A3 VX.XRXXHX NGV-A3 VX.XRXXHX
1 ► 5 ► 8
DIAGNOSTICS SETTINGS OUTPUT FUNC
1.1 Pressure // xx.x bar 5.1 Lift Ratio // x:x 8.1 Output 11-12 // FUN xx Nx
1.2 Temperature // xx.x C° 5.2 Jack Diam // xxx mm 8.2 Output 21-22 // FUN xx Nx
1.3 Ref.Speed // x.xx m/s 5.3 Pump Flow // xxx l/min 8.3 Output 31-32 // FUN xx Nx
In: S0123DICA
1.4 5.4 Map // xx 8.4 Output 41-42 // FUN xx Nx
// 000000000
Out: 1234YND
1.5 5.5 Pstat. Min // xx.x bar
// 0000000
1.6 Supply // xx.x Vdc 5.6 Pstat.max // xx.x bar
1.7 Fly Time // 5.7 P min // xx.x bar
1.7.1 Total //xxx.x s 5.8 P full load // xx.x bar
1.7.2 Start -> Dec. // XXX.X s 5.9 P overload // xx.x bar
1.7.3 Dec. -> Stop //XXX.X s 5.10 P max // xx.x bar
5.11 Cool Temp // xx °C
5.12 Mode: Normal-Installation

▼ ▼ ▼
NGV-A3 VX.XRXXHX NGV-A3 VX.XRXXHX NGV-A3 VX.XRXXHX
2 6 9
ALLARMS UP PARAMETERS TEST…
2.1 Alarm 01 // 00: No Alarm 6.1 Nom.Speed V0 // x.xx m/s 9.1 OverP. Value // Ent = Start
... ... 6.2 Int. Speed V1 // x.xx m/s 9.2 Pipe Rupture // Ent = Start
2.8 Alarm 08 // 00: No Alarm 6.3 Ins.Speed V2 // x.xx m/s 9.3 UCM UP test // Ent = Start
6.4 Slow Speed // x.xxx m/s 9.4 UCM Test up // Ent = Start
▼ 6.5 Relev. Speed // x.xxx m/s 9.5 VB test down // Ent = Start
NGV-A3 VX.XRXXHX
3 6.6 Acc. Profile // XS,S,ST,F,C 9.6 VB test up // Ent = Start
AL/FLT RESET
3.1 Reset ? ESC=NO ENT=YES 6.7 Dec.Profile // XS,S,ST,F,C 9.7 Run-Rdy test // No test
6.8 Start Delay // x.x s 9.8 S3 tuning // Ent =Start

▼ ▼ ▼
NGV-A3 VX.XRXXHX NGV-A3 VX.XRXXHX NGV-A3 VX.XRXXHX
4 7 10
ADJUSTMENTS DN PARAMETERS ADVANCED
4.1 Start UP min // ±xx 7.1 Nom. Speed V0 // x.xx m/s 10.1 Password // -00000
4.2 Slow UP min // ±xx 7.2 Int.Speed V1 //x.xx m/s 10.2 Register..// R000 = +00000
4.3 High DN min // ±xx 7.3 Ins.Speed V2 // x.xx m/s
4.4 Slow DN min // ±xx 7.4 Slow Speed // x.xxx m/s ▼
4.5 Start UP max // ±xx 7.5 Relev. Speed // x.xxx m/s 11 PARAMS…
4.6 Slow UP max // ±xx 7.6 Acc. Profile // XS,S,ST,F,C 11.1 Save User
4.7 High DN max // ±xx 7.7 Dec.Profile // XS,S,ST,F,C 11.2 Load User
4.8 Slow DN max // ±xx 11.3 Load Factory
4.9 Offset V0 UP // xxx mm
4.10 Offset V0 DN // xxx mm ▼
4.11 Offset V1 UP // xxx mm 12 SOFTWARE UPG…
4.12 Offset V1 DN // xxx mm 12.1 Select file
12.2 ENT >> Start

1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
35 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

5.3 MENÙ
- 1 - DIAGNOSTICA
NGV-A3 VX.XRXXHX
1-DIAGNOSTICS

1.1 PRESSURE
XX.X bar Pressione [bar] rilevata dal trasduttore posto sulla mandata della valvola

1.2 TEMPERATURE
XX.X °C Temperatura [°C] del fluido rilevata dal trasduttore posto nel serbatoio

1.3 REF. SPEED


X.XXX m/s Velocità di riferimento [m/s]

1.4 INPUT S0123DICA Segnali in ingresso: S0123DICA


000000000 100000000=VS 010000000=V0 001000000=V1
000100000=V2 000010000=V3 000001000=D
000000100=IND(S1) 000000010=VBC(S2) 000000001=VBO(S3)

1.5 OUTPUT 1234YND Segnali in uscita: 1234YND


0000000 1000000=Out1 0100000=Out2 0010000=Out3 0001000=Out4
0000100=RDY 0000010=RUN 0000001=VMD

1.6 SUPPLY
XX.X V Tensione di alimentazione della scheda [V]

1.7 FLY TIME


Tempo di corsa dell’ascensore
ENT
1.7.1 TOTAL Tempo di corsa totale Total
XXX.X s dell’ascensore [s] Start->Dec Dec->Stop

1.7.2 START->DEC Tempo tra la partenza della


XXX.X s cabina e l’istante di inizio
decelerazione [s]
V0
1.7.3 DEC->STOP Tempo tra l’inizio della fase
XXX.X s di decelerazione e l’arresto Vs/D
della cabina [s] OFF ON

- 2 - ALLARMI
NGV-A3 VX.XRXXHX
2-ALARM

2.1 ALARM Allarme attivo. Ogni allarme è identificato da un codice descritto in


00:No Alarm Tabella Guasti. Vengono memorizzati gli ultimi 8 allarmi
- 3 - RESET ALLARMI E FAULT
NGV-A3 VX.XRXXHX
3-AL/FLT RESET

3.1 RESET ?
ESC=NO ENT=YES Premendo il tasto ENT vengono cancellati tutti gli allarmi ed i fault
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
36 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

- 4 - REGOLAZIONI
NGV-A3 VX.XRXXHX
4-ADJUSTMENTS Moto ottimale cabina Moto reale cabina

A B C

4.1 START UP MIN


±XX.X Regolazione partenza SALITA (-99 ÷ +99) A
+ -
4.2 SLOW UP MIN
±XX.X Regolazione velocità livellamento SALITA (-99 ÷ +99) B
+ -
4.3 HIGH DN MIN
±XX.X Regolazione alta velocità DISCESA (-99 ÷ +99) C
+ -
4.4 SLOW DN MIN
±XX.X Regolazione velocità livellamento DISCESA (-99 ÷ +99) B
+ -
4.5 START UP MAX
±XX.X Regolazione partenza SALITA (-99 ÷ +99) A
+ -
4.6 SLOW UP MAX
±XX.X Regolazione velocità livellamento SALITA (-99 ÷ +99) B
+ -
4.7 HIGH DN MAX
±XX.X Regolazione alta velocità DISCESA (-99 ÷ +99) C
+ -
4.8 SLOW DN MAX
±XX.X Regolazione velocità livellamento DISCESA (-99 ÷ +99) B
+ -
4.9 OFFSET V0 UP Regolazione Spazio livellamento
XXX mm SALITA velocità NOMINALE
+ - (0 ÷ 600 mm)
OFFSET D RAL D
4.10 OFFSET V0 DN Regolazione Spazio livellamento
XXX mm DISCESA velocità NOMINALE
+ - (0 ÷ 600 mm)
4.11 OFFSET V1 UP Regolazione Spazio livellamento
XXX mm 600 0
SALITA velocità INTERMEDIA
+ - (0 ÷ 600 mm)
4.12 OFFSET V1 DN Regolazione Spazio livellamento
XXX mm DISCESA velocità INTERMEDIA
+ - (0 ÷ 600 mm)
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
37 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

- 5 - SETTAGGI
Dati inseriti in GMV, eseguire controllo nella fase di installazione impianto
NGV-A3 VX.XRXXHX
5-SETTINGS

5.1 LIFT RATIO


X:X Rapporto di taglia dell’impianto (1:1; 2:1; 3:1)

5.2 JACK DIAM. Diametro o diametro corrispondente del pistone [mm]


XXX mm (vedere tabelle catalogo tecnico)

5.3 PUMP FLOW


XXX l/min Portata nominale della pompa [l/min]

5.4 MAP
XXXX Codice della mappatura della centralina (non attivo)

5.5 PSTAT MIN


XX.X bar Pressione statica minima (5.0 ÷ 45.0 bar)

5.6 PSTAT MAX


XX.X bar Pressione statica massima (Pstat Min. ÷ 45.0 bar)

5.7 P MIN
XX.X bar Pressione minima (1.0 ÷ 10.0 bar) valore medio ±5 bar

5.8 P FULL LOAD


XX.X bar Pressione di pieno carico, 80% del carico nominale (12.0 ÷ 45.0 bar)*

5.9 P OVERLOAD
XX.X bar Pressione di sovraccarico, 110% del carico nominale (12.0 ÷ 50.0 bar)*

5.10 P MAX
XX.X bar Pressione di massima, 140% del carico nominale (15.0 ÷ 70.0 bar)*
* Valore ricalcolato quando viene modificato il valore di Pstat,MIN (parametro
5.5) o di Pstat,MAX (parametro 5.6)
5.11 COOL TEMP. Massima temperatura del fluido ammessa
XX °C (5.0 ÷ 70.0 °C) valore impostato 70°C

5.12 MODE:
XX - XX Mode: NORMAL Mode:INSTALLATION

NOTA
In modo : NORMAL la valvola funziona come indicato nel manuale.
In modo : INSTALLATION la valvola lavora a velocità V2 indipendentemente dal segnale che riceve
dal quadro di manovra. Il modo installazione si usa abitualmente durante il montaggio dell’impianto.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
38 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
- 6 - PARAMETRI SALITA
NGV-A3 VX.XRXXHX
6-UP PARAMETERS

6.1 NOM.SPEED V0 Velocità nominale [m/s] riferita alla portata nominale pompa, diametro
X.XX m/s pistone e taglia; valore non modificabile.

6.2 INT.SPEED V1 Velocità intermedia [m/s]


X.XX m/s (15 ÷ 75 % x Velocità nominale)

6.3 INS.SPEED V2
X.XX m/s Velocità di ispezione (0.15 ÷ 0.63 m/s)

6.4 SLOW SPEED


X.XX m/s Velocità di livellamento (0.01 ÷ 0.15 m/s, raccomandata 0.06 m/s)

6.5 RELEV.SPEED
X.XX m/s Velocità di rilivellamento (0.01 ÷ 0.15 m/s, raccomandata 0.04 ÷ 0.06 m/s)

6.6 ACC.PROFILE
XXXXXXXX Profilo accelerazione (Fast – Standard – Slow – Extra Slow - Custom)

6.7 DEC.PROFILE
XXXXXXXX Profilo decelerazione (Fast – Standard – Slow – Extra Slow - Custom)

6.8 START DELAY Ritardo avvio chiusura VB / tempo avvio motore/pompa (0,2…5,0 s)
X.X s (Valori indicativi : diretto=0,5s, Y-∆ e soft starter=1,5s)
- 7 - PARAMETRI DISCESA
NGV-A3 VX.XRXXHX
7-DN PARAMETERS

7.1 NOM.SPEED V0
X.XX m/s Immettere la velocità nominale di discesa desiderata (m/s…) . es: 0,63

7.2 INT.SPEED V1 Velocità intermedia [m/s]


X.XX m/s (15 ÷ 75 % x Velocità nominale)

7.3 INS.SPEED V2
X.XX m/s Velocità di ispezione (0.15 ÷ 0.63 m/s)

7.4 SLOW SPEED


X.XXX m/s Velocità di livellamento (0.01÷ 0.15 m/s, raccomandata 0.04 m/s)

7.5 RELEV. SPEED


X.XXX m/s Velocità di rilivellamento (0.01 ÷ 0.15 m/s, raccomandata 0.02 ÷ 0.04 m/s)

7.6 ACC.PROFILE
XXXXXXXX Profilo accelerazione (Fast – Standard – Slow – Extra Slow - Custom)

7.7 DEC.PROFILE
XXXXXXXX Profilo decelerazione (Fast – Standard – Slow – Extra Slow - Custom)
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
39 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

- 8 - FUNZIONI DI OUTPUT
NGV-A3 VX.XRXXHX
8-OUTPUT FUNC.

8.1 OUTPUT 11-12 Funzione attiva sull’uscita 11-12. Ogni funzione è identificata da un
FUNXXXX codice descritto in Tabella Funzioni Programmabili Uscite

8.2 OUTPUT 21-22 Funzione attiva sull’uscita 21-22. Ogni funzione è identificata da un
FUNXXXX codice descritto in Tabella Funzioni Programmabili Uscite

8.3 OUTPUT 31-32 Funzione attiva sull’uscita 31-32. Ogni funzione è identificata da un
FUNXXXX codice descritto in Tabella Funzioni Programmabili Uscite

8.4 OUTPUT 41-42 Funzione attiva sull’uscita 41-42. Ogni funzione è identificata da un
FUNXXXX codice descritto in Tabella Funzioni Programmabili Uscite
Di default gli output sono impostati con le seguenti funzioni:
• Output 11-12: Pressione minima (01NC)
• Output 21-22: Pressione massima (02NC)
• Output 31-32: Sovraccarico (08NO)
• Output 41-42: Up (09NO)
- 9 - TEST
NGV-A3 VX.XRXXHX
9-TEST…

9.1 OVERP. VALUE Avvia la routine per il controllo della pressione di taratura della valvola di
ENT=Start sovra-pressione. Per l’uso di questa funzione vedere il capitolo
Regolazione della valvola di massima pressione (VS).
Questa routine deve ricevere in ingresso segnali VS e V0 per funzionare.
Premere ENT per avviare la routine. Il display lampeggia mentre la
routine sta funzionando, al termine della routine il valore fisso è il valore
di taratura della valvola di sovra-pressione.
Premere ESC per uscire ed ENT per avviare nuovamente la routine

9.2 PIPE RUPTURE Avvia la routine per la prova della valvola di blocco. Per l’uso di questa
ENT=Start procedura vedere il capitolo Prova della valvola di blocco (VC).
Questa routine deve ricevere in ingresso segnali D e V0 per funzionare.
Premere ENT per avviare la routine. La routine termina con la caduta del
segnale D.
Premere ESC per uscire ed ENT per avviare nuovamente la routine.

9.3 UCM UP TEST Avvia la routine che permette di simulare il movimento incontrollato della
ENT=Start cabina in salita.
Per l’uso di questa funzione vedere il capitolo Prova in salita
Questa routine necessita che il quadro di manovra funzioni in modalità
normale (non ispezione).
Premere ENT per avviare la routine. Premere ESC per terminare/uscire

9.4 UCM DN TEST Avvia la routine che permette di simulare il movimento incontrollato della
ENT=Start cabina in discesa.
Per l’uso di questa funzione vedere il capitolo Prova in discesa
Questa routine necessita che il quadro di manovra funzioni in modalità
normale (non ispezione).
Premere ENT per avviare la routine. Premere ESC per terminare/uscire
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
40 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

9.5 VB TEST DOWN


ENT=Start UTILIZZATO SOLO PER TEST DI FABBRICA

9.6 VB TEST UP
ENT=Start UTILIZZATO SOLO PER TEST DI FABBRICA

9.7 RUN-RDY TEST Avvia le routine per testare se il sistema funziona correttamente in caso
No test di guasto a RUN/RDY. Per l’uso di questa funzione vedere il capitolo
Simulazione dei guasti di RDY e RUN. Premere ENT, selezionare
l’errore che si vuole simulare, premere ancora ENT per attivare la
condizione di guasto. Le condizioni di guasto sono; RUN always ON
(RUN sempre attivo), RDY always OFF (RDY sempre non attivo), RUN
always OFF (RUN sempre non attivo), RDY always ON (RDY sempre
attivo).
NOTA
L’uscita dal test tramite ESC non ripristina la condizione NO TEST necessaria al normale
funzionamento. Per riportare in condizione di normale funzionamento il parametro, occorre
selezionare NO TEST e confermare la condizione premendo ENT prima di uscire premendo ESC

9.8 S3 TUNING Avvia la routine che consente di posizionare correttamente il sensore S3.
ENT=Start Il comando apre il cursore VB permettendo di muovere il sensore nella
corretta posizione di accensione. Per l’uso di questa funzione vedere nel
capitolo 6, Riposizionamento dei sensori. Premere ESC per terminare.

- 10 - PROGRAMMAZIONE AVANZATA
NGV-A3 VX.XRXXHX
10-ADVANCED

10.1 PASSWORD Inserendo la password è possibile accedere all’elenco completo e


00000 modificare i parametri di controllo della valvola NGV

10.2 REGISTERS
Si visualizzano e/o modificano i registri di programmazione avanzata
R000 = +00000
- 11 - PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE
NGV-A3 VX.XRXXHX
11-PARAMS…

Si salva nella µSD una copia della programmazione attualmente


11.1 SAVE USER
presente nella scheda.Si raccomanda di farlo al termine del collaudo
dell’installazione.

11.2 LOAD USER Carica nella scheda la programmazione che sia anticipatamente stata
salvata nella µSD con l’opzione 11.1

11.3 LOAD FACTORY Carica nella scheda la programmazione di fabbrica.Non include la


programmazione fatta dall’utente.

- 12 - AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE DELLA SCHEDA


NGV-A3 VX.XRXXHX
12-SFTWARE UPG.

12.1 SELECT FILE Consente di aggiornare il software della scheda,selezionandolo da


differenti opzioni.In questo caso,consultare GMV.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
41 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

5.4 ELENCO FUNZIONI USCITE PROGRAMMABILI


Le uscite 11-12; 21-22; 31-32; 41-42 sono programmabili relativamente alla funzione svolta.
Ogni funzione può essere definita come attiva NO (Normalmente Aperto) oppure attiva NC (Normalmente
Chiuso)
Funzione Descrizione Codice PT01
0 Nessuna funzione svolta, uscita OFF FUN00
Pressione minima (vedere parametro 5.7 nella sezione
1 FUN01NC FUN01NO
Programmazione)
Pressione massima (vedere parametro 5.10 nella sezione
2 FUN02NC FUN02NO
Programmazione)
3 Pressione minima o Pressione massima FUN03NC FUN03NO
4 Temperatura minima (<5°C) FUN04NC FUN04NO
Temperatura massima (vedere parametro 5.11 nella sezione
5 FUN05NC FUN05NO
Programmazione)
6 Temperatura minima o massima FUN06NC FUN06NO
7 Pieno carico (vedere 5.8 nella sezione Programmazione) FUN07NC FUN07NO
8 Sovraccarico (vedere 5.9 nella sezione Programmazione) FUN08NC FUN08NO
9 Segnalazione stato UP FUN09NC FUN09NO
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
42 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
5.5 TABELLA GUASTI

S3 (VB Open) S2 (VB Close)

S1 (VRP)

Guasto Descrizione
00: NO ALARM Nessun allarme
01: SUPPLY LOW Alimentazione bassa < Vdc - 15%
02: SUPPLY HIGH Alimentazione alta > 40 Vdc
03: PRESS. FAULT Trasduttore di pressione PT in corto circuito
04: TEMP. FAULT Trasduttore di temperature TT in corto circuito
05: STEP MOTOR Driver motore passo passo SM surriscaldato
06: S1 VRP OPEN Contatto S1 (VRP) aperto ad impianto fermo
07: S1 VRP OPEN Contatto S1 (VRP) aperto alla fermata in discesa
08: VS-VD INPUT Segnali VS e D contemporanei
09: PRESS. MAX Pressione massima > 5.10 PSTAT MAX
10: PRESS. MIN Pressione minima < 5.7 PSTAT MIN
11: OIL TEMP LOW Temperatura fluido minima < 5°C
12: OIL TEMP HI Temperatura fluido massima > 5.11 COOL TEMP
13: S3 CLOSED Contatto S3 (VBO) chiuso ad impianto fermo
14: S2 OPENED Contatto S2 (VBC) aperto ad impianto fermo o fermata in salita
15: S1 NOT OPEND Contatto S1 (VRP) non si è aperto alla partenza in discesa
16: S1 NOT CLOSD Contatto S1 (VRP) non si è chiuso alla fermata in discesa
17: S2 NOT CLOSD Contatto S2 (VBC) non si è chiuso alla fermata in discesa
18: S3 NOT CLOSD Contatto S3 (VBO) non si è chiuso all’apertura VB
19: S2 NOT OPEND Contatto S2 (VBC) non si è aperto all’apertura VB
20: S1 ALRDY OPN Contatto S1 (VRP) aperto prima della partenza in salita
21: S1 NOT OPEND Contatto S1 (VRP) non si è aperto in partenza/alta velocità salita
22: S1 NOT CLOSD Contatto S1 (VRP) non si è chiuso alla fermata in salita
Mappa parametri errata per questa versione di software quando 191 ≠ da
23: PARAM ERROR “xxx” . “xxx” = valore numerico del parametro (lista valori possibili: 16 / 32 /
64 / 128 / 256 / 512).
24: CAN BUS ERROR Si sta utilizzando la scheda NGV-A3-03 senza connessione
seriale attiva sul quadro.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
43 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

5.6 ACCESSORI

Box MR Box MRL NGVA3-XX Morsettiera PT01


40370007 + 60200369 01: 70200334 2,5 mm: 60200397 70205360
61000010 + 02: 70200335 6,0 mm: 60200400 24VDC:80395002C
40990003 03: 70200336 10 mm: 60200401 12VDC:80395002C

6 MANUTENZIONE ED ANALISI GUASTI


6.1 MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Per un corretto e sicuro utilizzo dell’impianto è necessario effettuarne la manutenzione preventiva
programmata secondo un piano di manutenzione stabilito.
Per determinare la frequenza delle manutenzioni periodiche bisognerà considerare più fattori, prestando
particolare attenzione a quelli di seguito indicati:
- il numero di corse annue
- i tempi di operatività ed i periodi di inattività
- l’età e lo stato dell’impianto
- l’ubicazione e la tipologia dell’edificio in cui è installato l’impianto
- le esigenze dei passeggeri e dei beni trasportati
- l’ambiente interno ed esterno in cui opera l’impianto (clima, vandalismo, ecc.).
Nella tabella seguente sono evidenziate le tipologie d’intervento con l’indicazione delle loro scadenze
massime raccomandate. Le istruzioni operative per l’esecuzione di tali controlli sono dettagliate nelle schede
di manutenzione contenute nel capitolo
Si ricorda che tutte le operazioni elencate sono subordinate alla reale presenza dei componenti sull’impianto.
6.2 PIANO OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E CONTROLLI PERIODICI
Operazioni di controllo Periodicità Massima Raccomandata
INSTALLAZIONE MESI ANNI
Tenuta delle guarnizioni delle valvole 6
Controllo del livello dell’olio 6
Caratteristiche dell’olio 6
Efficienza delle protezioni del motore 6
Filtro 1
Controllo delle pressioni 6
Controllo del rubinetto di esclusione manometro (6) 6
Prova in pressione (pressione statica x 2) 6
Tenuta della saracinesca 6
Targhe e schemi 6
Revisione totale 5
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
44 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
6.3 SCHEDE DI MANUTENZIONE
Operazioni: (fare riferimento alla figura)
PT
Tenuta delle guarnizioni delle valvole MAN ISP
- Al termine dell’installazione e in occasione S1
delle visite periodiche controllare la tenuta
R/S
delle guarnizioni nel seguente modo: con
6
olio alla temperatura ambiente chiudere la
VMD
S3
saracinesca (R/S) ed aprire il rubinetto di PAM
esclusione del manometro (6). Verificare
che la pressione indicata sul manometro
(MAN) non scenda più di 4 bar in 5 minuti SM
VSMA ML S2
Controllo del livello dell’olio
- Con la cabina al piano più alto verificare 5
tramite l’asta o l’indicatore che il livello 7
1
dell’olio sia sopra il minimo (il motore deve
sempre essere coperto dall’olio).
Caratteristiche dell’olio
- Controllare visivamente che l’aspetto dell’olio non sia mutato. Questa operazione va fatta dopo avere
lasciato l’impianto fermo per alcune ore. Una volta all’anno è opportuno scaricare un poco di olio dal
tappo sul fondo del serbatoio verificandone la pulizia. Continuare a scaricare fino a che non si vede
fluire olio pulito.

Efficienza delle protezioni del motore


- Scollegare uno dei capi della serie di termistori e controllare che il
dispositivo salvamotore intervenga.
Filtro
- Controllare il filtro principale (FIL) montato nel silenziatore ed
eventualmente pulirlo.
Controllo delle pressioni
- Procedere al controllo delle pressioni statiche e dinamiche a
installazione ultimata. Periodicamente verificare che i valori rilevati
siano rimasti immutati.
Controllo del rubinetto di esclusione manometro (6)
- Chiudere la saracinesca (R/S), aprire il rubinetto di esclusione del manometro (4) e scaricare
completamente la pressione agendo sull’elettrovalvola (VMD). Richiudere il rubinetto del manometro
(6), aprire la saracinesca (R/S) e verificare che il livello della pressione sul manometro (MAN) sia a
zero.
Prova in pressione (pressione statica x 2)
•L’esecuzione di questa prova dà ampia sicurezza che tutti gli organi sottoposti a pressione, inclusi quelli
che non possono essere controllati visivamente, siano integri.
•Per eseguire correttamente questa prova, riferirsi alla seguente procedura e alle figure:
- Chiudere il rubinetto di esclusione del manometro (6).
- Chiudere la saracinesca (R/S). Togliere il manometro (MAN).
- Collegare la mandata della pompa a mano di prova (M) nel foro lasciato
libero dal manometro (G1/4”) come da schema in figura a lato
- Aprire il rubinetto di esclusione del manometro (6).
- Aprire la saracinesca (R/S).
- Aprire il rubinetto (N) della pompa a mano per circa un minuto.
- Richiudere il rubinetto (N) della pompa a mano.
- Richiudere la saracinesca (R/S).
- Azionare la pompa a mano M fino a raggiungere gradualmente la
pressione voluta controllando il manometro O della pompa.
- A prova ultimata scaricare la pressione a zero premendo con un
cacciavite il pulsante sopra la valvola (VMD) (vedi figura sopra).
- Chiudere il rubinetto del manometro (6).
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
45 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

- Scollegare la pompa di prova (M)


- Rimontare il manometro (MAN). LEGENDA:
Tenuta della saracinesca M - Pompa a mano di prova
N - Rubinetto pompa a mano
- Chiudere la saracinesca (R/S) ed aprire il rubinetto di esclusione del O - Manometro pompa
manometro (6). Scaricare completamente pressione agendo P - Attacco pompa
manualmente sulla valvola (VMD). Verificare che il livello della Q - Rondella in rame
pressione sul manometro (MAN) sia a zero.
Targhe e schemi
- Accertarsi che tutte le targhe e gli schemi siano nella posizione corretta e ben leggibili: targa dei dati dell’olio,
istruzioni per le manovre di emergenza, schema elettrico del quadro, schema idraulico della centralina.
Revisione totale
- Eseguire una revisione totale della centralina. Alla fine della revisione eseguire tutti i controlli per la
messa in funzione della centralina.
•Sostituire o ripristinare tutti i componenti che non lavorano correttamente
NOTA
In caso di sostituzione dell’olio, quest’ultimo non deve essere disperso nell’ambiente ma deve essere
consegnato alle aziende specializzate in recupero dell’olio esausto.
NOTA
Alla fine della vita della centralina, non disperderla nell’ambiente, ma rivolgersi alle aziende di
recupero di materiali ferrosi o direttamente al produttore.

6.4 ANALISI GUASTI


Guasto Possibile causa Possibile soluzione
01: SUPPLY LOW Aumentare Volt tramite regolazione
Alimentazione insufficiente
o sostituzione fonte alimentazione
02: SUPPLY HIGH Ridurre Volt tramite regolazione o
Alimentazione > 40 Vdc
sostituzione fonte alimentazione
03: PRESS. FAULT Trasduttore di pressione PT guasto Sostituire trasduttore PT
04: TEMP. FAULT Trasduttore temperatura TT guasto Sostituire trasduttore TT
Attendere raffreddamento motore.
05: STEP MOTOR Motore passo/passo SM Se il problema si ripresenta dopo
surriscaldato breve tempo, sostituire il motore
passo/passo
06: S1 VRP OPEN Contatto S1 (VRP) aperto ad
Vedi 13-22
impianto fermo
07: S1 VRP OPEN Contatto S1 (VRP) aperto alla
Vedi 13-22
fermata in discesa
08: VS-VD INPUT Verificare che il quadro di manovra
Segnali VS e D contemporanei
invii i segnali correttamente
Verificare che il valore corrisponda al
09: PRESS. MAX Pressione massima > 5.10 PSTAT dato dell’impianto. Se diverso
MAX correggere, se uguale ricercare la
causa del superamento del valore.
Ricercare e correggere la causa che
10: PRESS. MIN Pressione minima < 5.7 PSTAT
MIN non permette alla pressione di
superare il valore minimo.
11: OIL TEMP LOW Verificare funzionamento o installare
Temperatura fluido < 5°C
resistenza riscaldo olio
Se il parametro 5.11 COOL TEMP
è < 70°C portare il valore a 70°C
Temperatura fluido supera il
12: OIL TEMP HI Se il parametro 5.11 COOL TEMP
massimo consentito
è = 70°C può essere necessario
installare uno scambiatore di calore
13: S3 CLOSED Contatto S3 (VBO) in posizione non Verificare il corretto funzionamento
corretta o bloccato chiuso del sensore avvicinando un magnete
14: S2 OPENED Contatto S2 (VBC) aperto ad alla sua parte bianca.
impianto fermo Se il led non cambia stato (non si
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
46 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

15: S1 NOT OPEND Contatto S1 (VRP) non si è aperto accende se spento o non si spegne
alla partenza in discesa se acceso) il sensore non funziona
Contatto S1 (VRP) non si è chiuso ed occorre sostituirlo.
16: S1 NOT CLOSD
alla fermata in discesa Se il led cambia stato (si accende se
Contatto S2 (VBC) non si è chiuso spento o si spegne se acceso) il
17: S2 NOT CLOSD
alla fermata in discesa sensore funziona correttamente.
Contatto S3 (VBO) non si è chiuso Potrebbe essere necessario
18: S3 NOT CLOSD
all’apertura VB riposizionare il sensore (vedi 6.5).
Contatto S2 (VBC) non si è aperto Se il problema persiste sul sensore
19: S2 NOT OPEND S1 potrebbe essere guasto il cursore
all’apertura VB
Contatto S1 (VRP) aperto prima VRP (verificare e/o contattare
20: S1 ALRDY OPN assistenza)
della partenza in salita
Contatto S1 (VRP) non si è aperto in Se il problema persiste sui sensori
21: S1 NOT OPEND S2 e S3 potrebbe essere guasto il
partenza/alta velocità salita
motore passo-passo, (verificare ed
Contatto S1 (VRP) non si è chiuso eventualmente sostituire) o il cursore
22: S1 NOT CLOSD
alla fermata in salita VB (verificare e/o contattare
assistenza)
Contattare l’assistenza GMV. Può
essere necessario sostituire la
scheda elettronica non conforme
Mappa parametri errata per questa
oppure, in caso di mappa parametri
23: PARAMS ERROR versione di software quando 191 ≠
errata, necessita utilizzare il
da “xxx” (valore numerico).
tastierino PT01 per impostare il
valore del parametro corrispondente
alla scheda in uso.
Contattare l’assistenza GMV. Il
problema può essere dovuto ad
Si sta utilizzando la scheda NGV-A3-
24: CAN BUS ERROR errata modalità di connessione della
03 senza connessione seriale attiva
scheda seriale al quadro oppure
sul quadro.
all’utilizzo di una scheda parallela
standard al posto di quella seriale.

6.5 TROUBLESHOOTING
Guasto Possibile causa Possibile soluzione
1 L’impianto Non arriva il segnale VS dal Controllare nel menu 1.4 se la scheda
- non parte ma la pompa quadro di manovra. riceve il segnale VS dal quadro. Verificare
funziona Il quadro di manovra ignora che i segnali RUN e RDY siano conformi a
il segnale RUN. quanto indicato nello schema 2.3.3
2 L’impianto La voce del menù 5.12 è L’impostazione di default è “Install“. Dopo
- si muove lentamente in impostata su “Install” e la fine del montaggio occorre impostare
salita e in discesa l’impianto si muove solo in 5.12 = “Normal”
- si ferma di colpo senza velocità d’ispezione
rallentare
3 L’impianto La scheda Verificare (menù 1.4 S0123DICA) che i
- si muove solo in bassa - non riceve il segnale di segnali di velocità e direzione siano ricevuti
velocità velocità (V0, V1, V2) dalla scheda.
- riceve il segnale di velocità Se non sono ricevuti, verificare il flusso dei
dopo il segnale di direzione segnali dal quadro di manovra.
(VS, D)
4 L’impianto Il motore si avvia prima del Verificare che i segnali RUN e RDY
- parte in salita bruscamente segnale RUN arrivino secondo quanto indicato nel §
(si muove veloce per un 2.3.3. Verificare (menù 1.4 S0123DICA)
tratto di corsa, rallenta e poi che i segnali vengano ricevuti e (menù 1.5
ritorna in velocità corretta 1234YND) che siano inviati correttamente
dalla scheda.
Il motore non deve essere avviato prima
dei segnali
- VS comando salita
- RUN
- Out 4=UP se utilizzato
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
47 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

5 L’impianto Il tempo di avviamento non è Aumentare il valore del punto 6.8 del menù
- parte in salita con corretto,la linea di mandata per ritardare l’apertura della linea di
accelerazione non uniforme si apre con anticipo e l’olio mandata.
(piccolo scatto iniziale e arriva al pistone prima che il
successiva accelerazione motore entri in coppia.
corretta)
6 L’impianto Le impostazioni di base non Verificare (menù 5) che le impostazioni
- si muove in modo sono corrette corrispondano ai valori effettivi
irregolare ed impreciso dell’impianto. In particolare, verificare i
valori 5.5 Pstat MIN e 5.6 Pstat MAX
7 L’impianto L’arrivo avviene a velocità Verificare che la scheda riceva il comando
- si arresta sopra/sotto al nominale V0 invece che a di velocità V1 (menù 1.4 S0123DICA). Se
livello di sbarco quando la velocità intermedia V1. non lo riceve verificare il flusso dei segnali
distanza tra i piani è ridotta La velocità intermedia V1 è dal quadro e correggere l’errore.
(< 1,8m) troppo elevata Se il comando viene ricevuto
correttamente, ridurre la velocità
intermedia V1 (in salita Menù 6.2, in
discesa Menù 7.2 valore consigliato 0,3
m/s) e/o aumentare la distanza di
rallentamento.
8 L’impianto I segnali di velocità (V0, V1 Verificare (menù 1.4 S0123DICA) che lo
- non rallenta correttamente o V2) non si comportano stato del segnale di velocità V0 passi da 1
come richiesto nel § 3.5 o la a 0 quando l’impianto entra nella zona di
posizione dei magneti non è rallentamento.
corretta Verificare che i parametri 4.9, 4.10, 4.11 e
4.12 siano correttamente impostati (default
= 0) ed in caso contrario impostare il
corretto valore.
Verificare che i magneti siano alla corretta
distanza dal piano.
Se il problema persiste contattare il
supporto tecnico.
9 L’impianto ll segnale VS o D non viene Verificare (menù 1.4 S0123DICA) che il
- non si ferma al piano tolto o viene spento troppo segnale VS o D venga disattivato, prima
tardi (fino a 1-2 cm dal dell’arrivo al piano, all’inizio della zona di
piano) rallentamento.
La velocità di rallentamento Se non accade verificare il flusso dei
o quella di livellamento è segnali dal quadro e correggere l’errore.
troppo elevata. Se ciò non risolve il problema verificare
l’impostazione dei parametri del Menù: 4.2,
4.4, 4.6 e 4.8 e se diversi da quello di
default, inserire il valore (default = 0).
Verificare che il valore dei parametri 6.4,
6.5, 7.4 e 7.5 sia quello raccomandato.
(vedi § 5.3)
Se i valori di default non risolvono il
problema personalizzare il valore dei
parametri del Menù: 4.2, 4.4 (min = cabina
vuota), 4.6 e 4.8 (max = cabina pieno
carico).
10 L’impianto Se le impostazioni di base Inserire i valori raccomandati per i punti del
si ferma al cambio di sono corrette (Menù 5) la menù 6.4 e 7.4 o aumentare l’offset per la
velocità da v. nominale a v. velocità di rallentamento (6.4 velocità lenta (4.2, 4.4, 4.6 e 4.8)
di rallentamento, sia con e 7.4) potrebbe essere
cabina vuota che a pieno troppo bassa o gli offset di
carico. bassa velocità (4.2, 4.4, 4.6
e 4.8) troppo bassi.
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
48 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

11 Il Quadro di manovra La pressione minima è Verificare (Menù 1.1) la pressione rilevata


segnala una pressione inferiore al consentito o il sull’impianto, se il valore è inferiore al
minima insufficiente segnale di pressione minima minimo (5.7bar) e il led rosso è acceso,
ha logica diversa dal quadro occorre aumentare la pressione minima
di manovra. (la scheda invia dell’impianto.
un segnale normalmente Se la scheda non è in errore e la pressione
chiuso NC, mentre il quadro è maggiore di 5,7 bar occorre che la
lavora con un segnale scheda ed il quadro lavorin con la stessa
normalmente aperto NO) logica ( entrambi NC o NO)

6.6 RIPOSIZIONAMENTO DEI SENSORI

S3 (VB Open) S2 (VB Close)

La regolazione dei sensori deve essere eseguita a


impianto fermo. S1 (VRP)

6.6.1 SENSORE S1

1 2 3

1/4

6.6.2 SENSORE S2

1 2 3
1/4

6.6.3 SENSORE S3
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
49 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

1. Usando il 1 2 3
programmatore PT01
selezionare la funzione 1/4
9.8 S3 tuning ed
attivarla premendo ENT
2. Procedere come
indicato in figura
3. Disattivare la funzione
9.8 S3 tuning
premendo ESC
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
50 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

7 CERTIFICATI
7.1 ESAME DI TIPO

7.2 CONFORMITA’
UNI EN 12016:2008 - UNI EN 12015:2005, EN 50178:1997 - IEC 60974-1:2007,
UNI EN 81-2:2010 §F.6.3.1.1.a) - CEI EN 60068-2-6:2008,
UNI EN 81-2:2010 §F.6.3.2. - IEC 60068-2-1:2007 - IEC 60068-2-2:2007
1 0991 483 IT - 24.11.2016
MANUALE VALVOLA NGV A3 ITA
51 / 52
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.08

APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE
E COMPONENTI PER ASCENSORI

Via Don Gnocchi, 10 - 20016 PERO – Milano (Italy) AZIENDA


TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379 Certificata
http://www.gmv.it - e-mail: info@gmv.it UNI EN ISO 9001
Doc. n° 1 0991 483 Rev. 1.08 - 24.11.2016 File: NGVA3-MI-01-10991483IT-1.08_WP.doc - (J2)
1 0991 483 IT - 24.11.2016
ITA MANUALE VALVOLA NGV A3
52 / 52
1.08 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE
E COMPONENTI PER ASCENSORI

GMV Spa

Via Don Gnocchi, 10 - 20016 PERO – Milano (Italy) AZIENDA


TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379 Certificata
http://www.gmv.it - e-mail: info@gmv.it UNI EN ISO 9001

Potrebbero piacerti anche