1 Origine
2 Nei deuterostomi
3 Nella specie umana
3.1 Anatomia umana
3.1.1 Canale anale
3.1.2 Vene e arterie
3.1.3 Muscolatura
3.2 Patologia umana
3.2.1 Sintomi
3.2.2 Esami diagnostici
3.2.3 Patologie correlate
3.2.4 Istogenesi dell'ano
3.3 Sessualità umana
4 Bibliografia
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Origine
Anche i monotremi hanno una cloaca, una caratteristica ereditata dai primi amnioti
via terapsidi.
I marsupiali hanno due orifizi inferi: uno per espellere entrambi, solidi e
liquidi, l'altro per la riproduzione, che appare come una vagina in femmine e un
pene nei maschi.
Esami diagnostici
Oltre all'esame obiettivo, che viene completato attraverso l'anoscopia diversi sono
gli esami strumentali specifici utilizzati:
Ecografia endoanale
Cinedefecografia
Elettromiografia
Patologie correlate
Istogenesi dell'ano
L'ano è ritenuto da molte culture una zona del corpo tabù, così come le pratiche
sessuali a esso collegate, definite col termine di sesso anale.
Tali pratiche possono essere considerate una fonte di piacere sessuale, in quanto
l'ano può essere considerato una zona erogena, tenendo conto dell'importante
innervazione sensitiva della regione.