Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I trascendentali e il trascendentale
percorsi teoretici e storici
Atti del Convegno Internazionale della Facoltà di Filosofia e della Cattedra
Marco Arosio di Alti Studi Medievali
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 15-16 marzo 2012
a cura di
1
ATENEO PONTIFICIO
REGINA APOSTOLORUM
I IF PRESS
I trascendentali e il trascendentale percorsi teoretici e storici / a cura di Alain Contat, Carmelo
Pandolfi, Rafael Pascual
Roma : Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - IF Press, 2016
416 p. ; 24 cm. – ( Ricerche di storia della filosofia e teologia medioevali ; 3 )
ISBN 978-88-6788-075-1
Fernando Pascual
Platone e i trascendentali ......................................................... 15
Marco Arosio
I trascendentali nei maestri secolari della prima metà del Duecento . 49
Alain Contat
Una ipotesi sulla scienza dei trascendentali come passiones entis se-
condo san Tommaso d’Aquino................................................... 59
Jason A. Mitchell
La fondazione teologica dei trascendentali secondo san Tommaso
d’Aquino ............................................................................... 105
Rafael Pascual
Il trascendentale verum in Tommaso d’Aquino l’intelligibilità
dell’ente e l’esistenza di Dio ..................................................... 143
Dominic Farrell
I trascendentali e la ragione pratica: il contributo di Tommaso
d’Aquino................................................................................ 153
Christian Ferraro
Un’ipotesi inedita sul pulchrum .................................................. 169
Mauro Mantovani
I trascendentali: problema ontologico o teologico? ...................... 213
5
II. IL TRASCENDENTALE MODERNO............................... 235
Guido Traversa
Il trascendentale nella Critica del giudizio ed un suo possibile
sviluppo................................................................................. 265
Ardian Ndreca
Alcune osservazioni sull’essere nell’Enciclopedia delle scienze fi-
losofiche (1830) di Hegel .......................................................... 275
Giuseppe D’Acunto
Nel segno della cosa Heidegger e il trascendentale kantiano ........... 289
Carmelo Pandolfi
Transcendentalità del “pulchrum” espressivo
e suo fondamento trinitario in san Bonaventura ......................... 307
Jesús Villagrasa
Il trascendentale pulchrum in Tommaso d’Aquino
secondo Hans Urs von Balthasar.............................................. 331
Giovanni Ventimiglia
I trascendentali tommasiani ens, unum, multiplicitas
nel cosiddetto “tomismo analitico” ............................................ 365
János Kelemen
Eterodossia e ortodossia nel pensiero di Dante ........................... 395
7
ALAIN CONTAT
rio del corpus platonicum per determinare in quale misura certe Metaidee,
come il Bene, l’Uno, l’Ente, anticipano l’universalità estensiva ed intensi-
va dei trascendentali medievali. Abbiamo inserito al secondo posto di que-
sta parte un saggio postumo del compianto Prof. Marco Arosio, precisa-
mente dedicato alla prima sistemazione dei trascendentali nel Duecento,
con Filippo il Cancelliere e Guglielmo di Auxerre. Passando alla riflessio-
ne teoretica in chiave tomistica, don Alain Contat, Professore ordinario, si
chiede in quale modo l’epistemologia delle passiones subiecti può applicarsi
alla dottrina di Tommaso sui trascendentali. Egli identifica il principio di
risposta nell’atto di essere, che funge da fondamento delle proprietà che
appartengono per sé all’ente in quanto ente5. Proseguendo il percorso di
approfondimento tomistico, P. Jason Mitchell LC6 propone una fondazione
teologica dei trascendentali che offre al tomismo speculativo due guadagni
sostanziali. In primo luogo, egli ci mostra come la specifica additio ratio-
nis dei singoli trascendentali viene assunta e superata nello Ipsum Esse
Subsistens; poi, in secondo luogo, egli risolve questo stesso superamento
nell’identità di essere e di essenza in Dio. Fermandosi sul verum, P. Rafa-
el Pascual LC, Professore di Filosofia della natura7, evidenzia come que-
sto trascendentale sia la molla grazie alla quale proviamo che l’universo
non è un chaos, ma un cosmos, e ciò prima quanto al fatto (quia), poi
quanto alla causa (propter quid). Passando al bonum trascendentale e alle
sue implicazioni speculativo-pratiche, P. Dominic Farrell LC, Professore
di Etica8, riapre in dialogo con gli studiosi tomisti anglosassoni il dibattito
——————
Milán, PPU, Barcelona 1996; ID., «Una lectura della “Linea dividida” presentada en la
República de Platón», in Alpha Omega 7 (2004), pp. 61-90.
4
Successivamente, quando non indichiamo l'università nella quale lo studioso in
causa è professore, si tratta sempre dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
5
Segnaliamo due studi teoreticamente affini a quello pubblicato nel presente volu-
me: A. CONTAT, «L'étant, l'esse et la participation selon Cornelio Fabro», Revue Thomi-
ste 111 (2011), pp. 357-403; ID., «Fabro et l'être intensif», in C. FABRO, Participation et
causalité selon S. Thomas d'Aquin, Parole et Silence, Paris 20152, pp. XV-LXXX.
6
Di questo autore, citiamo J.A. MITCHELL, Being and Participation, The Method
and Structure of Metaphysical Reflection according to Cornelio Fabro, 2 vol., Ateneo Pon-
tificio Regina Apostolorum, Roma 2012; ID., «The Method of the Resolutio and the Struc-
ture of the Five Ways», Alpha Omega 15 (2012), pp. 339-380.
7
Del Prof. R. PASCUAL, cf. «La división de las ciencias en Aristóteles», in Alpha
Omega 3 (2000), p. 41-59; ID., «Lo statuto epistemologico della metafisica in Tommaso
d'Aquino», in J. VILLAGRASA (ed.), Creazione e actus essendi, Originalità e interpreta-
zioni della metafisica di Tommaso d'Aquino, Edizioni ART, Roma 2008, pp. 13-23.
8
Al Prof. D. FARRELL, dobbiamo The Ends of the Moral Virtues and the First
Principles of Practical Reason in Thomas Aquinas, [Analecta Gregoriana, 318], Gregorian
and Biblical Press, Roma 2012; ID., «La metaetica di Sant'Anselmo», in C. PANDOLFI e
8
PRESENTAZIONE
——————
J. VILLAGRASA (ed.), Sant'Anselmo d'Aosta ‘Doctor Magnificus', A 900 anni della mor-
te, IF Press – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Morolo – Roma 2011, pp. 237-267.
9
Del Prof. C. FERRARO, cf. «La conoscenza dell'‘ens' e dell'‘esse' nella prospetti-
va del tomismo essenziale», in Doctor Angelicus 5 (2005), pp. 75-108; ID., La svolta me-
tafisica di san Tommaso, Riflessioni sull'emergenza dell'esse e la fondazione della libertà
radicale, Lateran University Press, Città del Vaticano 2014.
10
Sulla scia del presente studio, cf. L. PRIETO LÓPEZ, «Suárez, crocevia nella filo-
sofia tra medioevo e modernità», Alpha Omega 9 (2006), pp. 3-38; ID., Suárez y el desti-
no de la metafísica, Biblioteca de Autores Cristianos, Madrid 2013.
9
ALAIN CONTAT
10
PRESENTAZIONE
——————
15
Cf. C. PANDOLFI, «Linee generali del pensiero anselmiano nel suo contesto sto-
rico», in ID. e J. VILLAGRASA (ed.), Sant'Anselmo d'Aosta 'Doctor Magnificus': a 900
anni dalla morte, IF Press – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Morolo – Roma
2011, pp. 27-46; ID., Kant, Hegel, Heidegger in Cornelio Fabro, Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum, Roma 2013.
16
Cf. J. VILLAGRASA, «L'originale metafisica creazionista di Tommaso d'Aqui-
no», Alpha Omega 10 (2007), pp. 209-223; ID., Metafisica, vol. II, La comunanza dell'es-
sere, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2009.
17
Si veda G. VENTIMIGLIA, Differenza e contraddizione: il problema dell'essere in
Tommaso d'Aquino: esse, diversum, contradictio, Vita e Pensiero, Milano 1997; ID., «Die
transzendentale Vielheit des Thomas von Aquin in ihrem theologischen Kontext», Rivista
Teologica di Lugano 17/1 (2012), pp. 103-118.
11
ALAIN CONTAT
——————
18
Cf. al riguardo C. FABRO, «Il trascendentale moderno e il trascendentale classi-
co», Angelicum 60 (1983), pp. 534-558.
19
J. CLAUBERG, Metaphysica de ente, Quæ rectius Ontosophia, Apud Danielem El-
zevirium, Amsterdam 16643, p. 1.
12