Sei sulla pagina 1di 2

8)TERMOGOLAZIONE(regolazione della temperatura corporea)oscilla tra 36,5/37,2 a meno che non ci siano cause

come la febbre(non è considerata come malattia)

Se oscilla al di sotto si può verificare l’ipotermia. Quando fa freddo,le labbra sono viola in quanto cercano di
dissipare il calore. Il color viola è visibile in tutti coloro che soffrono di una carenza di ossigeno(IPOSSIA) Quando
non è automatico,l’organismo deve impegnarsi per ottenere questo rege.

QUANDO SALE LA TEMPERATURA?

 Temperatura ambiente troppo elevata che potrebbe danneggiare fino a far morire i neuroni.
 Svolgendo attività fisica(indipendentemente dall’esterno, grazie al metabolismo cellulare, produciamo
energia termica.

In entrambi i casi, si verifica la SUDORAZIONE: le ghiandole sudoripare hanno un dotto escretore. L’acqua passa
dallo stato liquido a diventare vapore. Il sudore è un secreto riccio di acqua, che evaporando sottrae energia
termica all’epidermide, la quale si raffredda. Se cè umidità,è difficile evaporare facilmente.

Si tratta del processo inverso a quello del sole. Si raffredda solo l’epidermide,no gli organi interni.Invece sarebbe
necessario raffreddare tutto.

E’ necessario che gli anziani, i quali ad una certa età non ricevono più lo stimolo della sete,bevono 1,5 l di acqua al
giorno. Se non si beve, non si ha la sudorazione, pertanto non si riesce ad abbassare l’energia corporea. Il sangue
raccoglie l’energia in eccesso da tutti gli organi interni(muscoli ecc), la cede poi al derma, che a sua volta la manda
al sudore , il quale grazie all’acqua evapora. Ogni minuto il sangue fa il giro del corpo.

Se i vasi sanguigni si dilatano,passa più sangue.Questo processo si chiama VASODILATAZIONE,.Più sangue


nel derma,più calore si elimina in eccesso.Ciò si nota dal rossore in viso.

Al contrario,quando è freddo,si verifica la VASOCOSTRIZIONE,che impedisce di disperdere inutilmente


calore.E’importante non far raffreddare gli organi interni.La pelle, o meglio le dita dei piedi,del naso, delle
orecchie a contatto con l’esterno, sono le prime a raffreddarsi.

Sotto il derma,cè l’IPODERMA O TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO,la cui presenza è indispensabile


poiché funge da riserva energetica(il grasso è un isolante termico e fa sì che il caldo non entri in estate e
non esca in inverno)

DA DOVE VIENE IL CALORE? Nella termogolazione collaborano l’apparato tegumentario,apparato vascolare


e sistema muscolare(il quale brucia continuamente energia),e insieme trasformano l’energia chimica in
glucosio,lipidi,aminoacidi in energia termica. E’ una sorta di stufa del nostro corpo

-ESCRETORIA: La reazione escretoria si realizza sudando. Possono essere introdotte anche con
Il sudore contiene: i farmaci e vengono eliminate anche
COMPOSIZION  h20(energia corporea)+ sostanze di rifiuto se la temperatura è bassa grazie
 SALI MINERALI(non a caso gli atleti quando all’azione di alcuni organi
E GHIANDOLE
corrono assumono una grossa quantità
SUDORIPARE
d’integratori)
 PH ACIDO 5.5 che tiene sotto controllo i batteri
 LISOZOMA:uccide i batteri
 ANTICORPI: ci difende dai microrganismi(virus,batteri,funghi). Un’assenza di microrganismi
non è assai un bene,dal momento che un solo organismo patogeno, trovando terreno
fertile, ha maggior facilità di moltiplicarsi.

L’odore del sudore deriva dalle sostanze di rifiuto che vengono utilizzate dai microrganismi
per riprodursi.
QUALI SONO GLI ORGANI CHE COLLABORANO ALLA FUNZIONE ESCRETORIA?

eliminano alcune cellule,quelle che non


POLMONI riesce ad eliminare totalmente le
(qualora smettano di manda alla bile,seguita dall'intestinuo
funzionare muoriamo) tenue fino a quando non diventano
feci.
elimina anidride carbonica(la sostanza
più tossica per il nostro organismo.

A ciò si aggiunge
RENI attraverso la produzione di urina l’apparato
tegumentario,la cui
presenza però non è
indispensabile.

IGIENE APPARATO TEGUMENTARIO: Generalmente, gli strati superficiali dell’epidermide si staccano e si


rinnovano e questo rinnovarsi completamente ha a che fare con l’igiene della pelle.
Anche le GHIANDOLE SEBACEE proteggono la pelle;queste producono una sostanza chiamate SEBO .Se non
ci fosse il grasso,la pelle si seccherebbe e ciò comporterebbe più ferite e più screpolature.
E’ necessario operare l’autodersione: autopulizia a cui occore affiancare l’igiene personale(bagno,doccia)
Il miglior modo per mantenersi in salute è fare un miscuglio di acqua e sapone(tuttavia un uso eccessivo ha
un risvolto negativo,poiché diminuisce le difese immunitarie(quelle naturali).
Bisogna limitare l’uso della spugna, in quanto un uso eccessivo elimina un numero eccessivo di cellule
morte(che,se presenti in un buona proporzione, hanno anch’esse una propria funzione).
L’ideale sarebbe fare la doccia una volta al giorno.

Potrebbero piacerti anche