La diagnosi
Partecipativa
Tecnica
LA CUTE
Tricoptilsi:
una fissurazione longitudinale del fusto, intermedia o terminale (doppia punta), che si verifica per danni fisico-chimici (anche ripetute pettinature) dopo una prima fase di perdita della cuticola.
Tricoclasa:
una frattura trasversale del fusto che interessa midollo e corteccia con risparmio della cuticola. Pu o no essere associata ad altre alterazioni e consegue in genere a traumi fisico-chimici di modesta entit. Nelle fasi iniziali il capello non si presenta particolarmente fragile ma pu diventarlo se con il passare del tempo la cuticola non si mantiene perfettamente integra.
Francesca Esposito Amendola
Triconodsi:
il fusto si presenta in un punto annodato su se stesso e, a questo livello, la cuticola , per il continuo sfregamento, alterata o assente. La patogenesi traumatica (legature strette dei capelli) e il fenomeno si verifica pi frequentemente nei soggetti con capelli ricci.
LA GHIANDOLA SEBACEA
IL FILM IDROLIPIDICO
Dalla confluenza del sebo prodotto dalle ghiandole sebacee con i grassi epidermici viene a formarsi una miscela lipidica complessa che si distribuisce sulla superficie corporea come ultimo strato di rivestimento
IL SEBO
Il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee. Il ciclo vitale della cellula sebacea comprende in ordine successivo La sintesi La segregazione Laccumulo Dei lipidi nel citoplasma e culmina nel disfacimento cellulare.
Francesca Esposito Amendola
Il sebo
La miscela di lipidi e detriti cellulari derivata da questo processo costituisce il sebo, che viene versato nel dotto escretore e, attraverso linfundibolo pilare, sulla superficie cutanea.
IL SEBO
Chimicamente il sebo costituito da una miscela di lipidi: Squalene Trigliceridi Esteri cerosi Esteri sterolici Colesterolo
Francesca Esposito Amendola
Il sebo
Questa miscela di lipidi sebacei ed epidermici contribuisce in larga misura ad assicurare: Intergrit Morbidezza Plasticit Idratazione della pelle
MASCHIO
ATTIVITA ORMONALE
FEMMINA
PIU ABBONDANTE M
DA 16/18 ANNI
MENO ABBONDANTE F
LA SEBORREA
Quando la quantit di sebo prodotto eccessiva si parla di seborrea. Il fenomeno difficilmente quantificabile e varia da individuo a individuo.
I capelli secchi
CON ADEGUATA SECREZIONE SEBACEA
CAPELLI
CUOIO CAPELLUTO
I CAPELLI SECCHI
SECREZIONE SEBACEA INSUFFICIENTE
POCO LUBRIFICATI
OPACHI FRAGILI
SCARSA IRRORAZIONE SANGUIGNA (MICROCIRCOLO) SCOMPENSI OPRMONALI SHAPOO TROPPO SGRASSANTI (T.A AGGRESSIVI) RIPETIZIONE TROPPO FREQUENTE DI COLORAZIONI E DECOLORAZIONI
CAPELLI SECCHI
E BENE UTILIZZARE SHAMPO ESENTI DA ALCHILSOLFATI, APPLICARE BALSAMO ANTISTATICO E SOSTANTIVANTE
LA FORFORA
LA FORFORA
LECCESSIVA ECRONICA DESQUAMAZIONE NON INFIAMMATORIA DEL CUOIO CAPELLUTO
LA FORFORA
NEL LINQUAGGIO DERMATOLOGICO VIENE DEFINITA pitiriasi semplice
FINE 1 PARTE