Pediluvio elettrolitico
disintossicante
IMPORTANTE:
l’apparecchio è controindicato dal fabbricante per portatori di pace-makers, in
caso di epilessia, trapianto di organi, protesi metalliche, spirali intrauterine
(IUD), donne in gravidanza, bambini sotto i 5 anni.
OCCORRONO ANCHE:
Sale iposodico (tipo NOVOSAL, in farmacia o supermercato)
Soluzione anticalcare (VIACAL o equivalenti)
vaschetta
1
centralina-timer
alimentatore
rocchetto
2
Come preparare il pediluvio
3
Riempire di acqua calda la vaschetta fino a metà altezza del rocchetto
4
Versare mezzo cucchiaino di sale iposodico nell’acqua della vaschetta
Immergere i piedi ed aggiungere (se il caso) acqua calda fino a raggiungere il bordo
superiore del rocchetto, le protezioni in plastica non sono necessarie.
5
Inizia il processo di elettrolisi e si accende il primo LED
Dopo 5 minuti si accenderà il secondo LED (si può già notare la variazione di colore
dell’acqua)
6
Dopo 15 minuti si accenderà il quarto LED (l’acqua è sempre più colorata)
7
Alla fine del trattamento (30 minuti) l’apparecchio emetterà una serie di segnali
acustici e si spegnerà.
Sciacquare i piedi con acqua calda.
Da ricordare
8
Alcune informazioni utili
Le sostanze tossiche presenti nel corpo vengono espulse attraverso i pori presenti
nella pelle dei piedi e disperse nell’acqua, che assume una colorazione anche molto
intensa riconducibile alle sostanze eliminate.
9
Si consiglia di effettuare 10 trattamenti consecutivi a cadenza settimanale, indi
proseguire con un trattamento al mese.
10