Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
zione, ma ancora più a restare coscien- quello trasmesso dalle fonti arabe con il
temente nei loro ruoli complementari, quale pure, nell’Argumentum, il filosofo
che necessariamente hanno bisogno fiorentino si confronta, in secondo
l’uno dell’altro» (p. 128). luogo il successo particolarmente dura-
turo di questo ritratto, frutto di una ac-
Alfonso Salvatore curata opera di selezione e interpreta-
zione delle testimonianze antiche. Nel-
l’Introduzione viene poi ricostruita, in
MERCURII TRISMEGISTI Pimander sive de modo particolarmente accurato, la vi-
potestate et sapientia dei, interprete cenda del testo del Pimander, sia nella
Marsilio Ficino, a c. di Maurizio Cam- tradizione manoscritta che in quella a
panelli, Aragno Editore, Torino 2011, stampa, al fine di operare una collazione
pp. CCLV+136. dei testimoni manoscritti e dell’editio
princeps del 1472 e di costituire un te-
La conclusione della versione latina sto filologicamente affidabile. Delle di-
del Pimander, avvenuta nel 1463, segna verse fasi di questo complesso lavoro di
l’inizio dell’intenso e sistematico pro- edizione Campanelli fornisce puntuale
gramma di traduzione e di riflessione ed esauriente spiegazione.
sulle fonti della prisca theologia intra- Restituita alla sua forma originaria, la
preso da Marsilio Ficino. Una versione, versione ficiniana – finora accessibile
dunque, che precede quella del corpus pressoché soltanto nella diffusa ma non
platonico e che rappresenta, di fatto, affidabile stampa del 1576 – consente
l’atto di nascita dell’ermetismo del Ri- un confronto più consapevole con que-
nascimento. L’edizione critica del testo sto testo «nuovo e cospicuamente con-
del Pimander ficiniano curata da Mauri- corde con la filosofia platonica e la ri-
zio Campanelli, pubblicata nella collana velazione cristiana» (p. XXXIX) e la
«Ficinus Novus» dell’editore Aragno, conseguente apertura di promettenti
ha il grande merito di rendere final- prospettive di indagine.
mente disponibile, in una forma atten-
Angelo Maria Vitale
dibile e sicura, una delle opere fonda-
mentali per una piena comprensione di
un aspetto essenziale della filosofia rina-
scimentale. STEPHEN CLUCAS, PETER J. FORSHAW, VA-
È la figura stessa di Ermete ad essere LERY REES (eds.), Laus Platonici Philo-
forgiata da Ficino con questa tradu- sophi. Marsilio Ficino and his Influence,
zione. Della costruzione del Trismegisto Brill, Leiden-Boston 2011, pp. 384.
umanistico, realizzata mediante un sa-
piente e scaltro utilizzo delle fonti – in A dispetto di talune, pur autorevoli,
particolare Cicerone, Lattanzio ed Ago- rappresentazioni tradizionali, il costante
stino – rende pienamente conto la progresso degli ultimi decenni nel
prima parte dell’Introduzione. In essa campo delle ricerche storico-filosofiche
viene chiarito, in primo luogo, il rap- relative alla modernità ha fatto emer-
porto tra «il nuovo Ermete, di matrice gere, in modo sempre più nitido, l’in-
classica e cristiana» (p. XXXIX) e fluente presenza dell’eredità di Marsilio