Sei sulla pagina 1di 80

Fascicolo on line

allegato a:

Amico Balù
Su ali di carta
Coloratissimo

Classe Prima

ITALIANO


PREGRAFISMO
Seguendo le frecce unisci le linee tratteggiate.
Completa i disegni e poi colorali rimanendo dentro i confini.


Completa le righe orizzontali, verticali, oblique.


Completa i ritmi già iniziati.


casette, barchette, pesciolini, cornicette.
Completa le righe.


ASCOLTARE
La maestra dà delle istruzioni per fare un disegno.
Ascolta ed esegui le consegne.

- Colora la rana sopra la foglia.


- Colora di rosso il pesciolino che fa le bollicine.
- Colora di giallo la farfalla più grande.
- Disegna una nuvola vicino al sole.
- Disegna un altro pesciolino.


La maestra legge.

La piccola Susanna.
Susanna va a scuola accompagnata dalla mamma.
è il primo giorno ed è molto emozionata.
Susanna ha un fiocco fra i capelli e uno zainetto
sulle spalle.
Davanti al portone vede la sua amica Carolina e la
saluta.

Colora susanna e rispondi alle domande.

- Dove va susanna?
- Che cosa ha tra i capelli?
- Dove tiene lo zainetto?
- Chi incontra davanti al cortile della scuola?


Ascolta l’insegnante.

L’elefante elia

L’elefante Elia è molto importante


grande grosso e anche pesante
di professione fa il cantante.
Col suo vocione fenomenale
manda gli animali in ospedale
con i timpani rotti, ahi ahi che male.
Dice Sirti il serpente:“Non cantare
è molto più bello vedrai ballare!”
Si convince Elia e balla la samba
con l’agile e gentile giraffa Mamba.
Ed è così che nella foresta
da mattina a sera è sempre festa.

Rispondi.
L’ elefante si chiama ………………… e fa il ………………
Il serpente si chiama …………………………………………….

La giraffa si chiama ……………… e balla la …………....


Ascolta l’insegnante.

Ormai il mondo era tutto colorato. Però era triste,


mancava qualcosa. Mago Magù guardava e riguardava:
il prato era verde, le casette gialle col tetto rosso, i
papaveri rossi. Cosa non andava?
Magù alzò gli occhi e vide il cielo grigio.
Chiamò l’usignolo.
“Usignolo, vieni! ho dimenticato di colorare il cielo!”
“Non preoccuparti, ci penso io!” cinguettò l’usignolo.
Un volo su, un volo giù, ed ecco il cielo è tutto blu!

Sai dipingere con i colori giusti?

il prato le casette i papaveri

Il mago chiamò in aiuto un uccellino. Coloralo.

aquila gufo usignolo


Ascolta l’insegnante.
Per il compleanno di Lucia la mamma ha preparato una
deliziosa torta. Ha mescolato la farina con il latte, il
burro, lo zucchero, le uova.
Da ultimo ha aggiunto il lievito.
Ha impastato bene tutti gli ingredienti.
Ha versato il composto in una teglia.
Ha decorato il dolce con delle ciliegie e poi lo ha
messo nel forno.

Quali ingredienti ha adoperato la mamma?


Fai un cerchio intorno a quelli giusti.

10
Ascolta l’insegnante.

Nel prato.

Una coccinella dorme sopra una foglia.


Un gattino è sdraiato sull’erba.
Un leprotto mangia una carota.
Una formica cammina su un filo d’erba.
Una farfalla vola tra i fiori del prato.

Disegna gli animali nel posto adatto.

11
Ascolta l’insegnante.
Il draghetto Bonto viveva in una caverna che si tro-
vava vicino ad un piccolo torrente.
Bonto era amico dei bambini che abitavano nel villag-
gio vicino e spesso giocava con loro: si lanciavano
la palla, saltavano la corda, abbattevano i birilli.

Colora solo l’abitazione del draghetto.

Colora solo gli amici di Bonto.

Colora solo i giocattoli di Bonto e dei bambini.

12
Ascolta l’insegnante.

La balena Bibì

La balena Bibì viveva in un


mare fondo e freddo e man-
giava i pesci.

Un giorno pensò di bere


tutta l’acqua di quel mare
perché voleva diventare
ancora più grossa, fino a
toccare il cielo.

Aprì la bocca grande e ri-


succhiò le onde.
Alla sera il mare era spa-
rito e la balena era così
tonda che arrivava fino al
cielo.

Lì in alto trovò la punta di


una stella e scoppiò facen-
do: bim, bum, bam e tutta
l’acqua tornò nel mare.

- Perché la balena Bibì bevve tutta l’acqua del mare?


- Dove arrivava la balena alla sera? fino alla terra
fino al cielo
Osservando i disegni racconta tu la storia della balena Bibì.

13
PARLARE
Che cosa succede?
Racconta a voce quello che vedi nel disegno.

14
Osserva il disegno e poi racconta a voce.
Dove si trova la mamma?
Dove si trova il bambino?
Cosa fanno le mucche?
Dove sta il gallo?
Dove si trova il cane fido?
cosa esce dal camino?

15
Che cosa succede?

Racconta quello che succede nelle vignette comin-


ciando così.
Oggi ………………………………………………………………………
Nel pomeriggio……………………………………………………….
poi …………………………………………………………………………
la sera …………………………………………………………………

1 2

3 4

16
osserva le immagini e racconta ai maestri ed ai tuoi
compagni questa storia.
Che titolo metteresti?

Titolo ……………………………………………………………………

1 2

3 4

17
nella piazza del paese sono stati messi i contenitori.

dipingili con i colori indicati.

Dì a voce in quale contenitore va messo ognuno degli

oggetti disegnati a sinistra.

carta
(giallo)

vetro
(rosso)

metallo
(blu)

18
Racconta la storia di cappuccetto rosso seguendo
le immagini.

Inizia le frasi con:


prima…
poi…
più tardi…
infine…

19
Racconta la storia di cenerentola seguendo le im-
magini.

Inizia le frasi con:


prima…
poi…
più tardi…
infine…

20
SCRIVERE
le vocali
colora i palloncini che contengono le vocali.

s E

a T

D
F
R
I

O P
U

CON QUALE vocale inizia il nome di questi oggetti?


Colora la casella giusta.

A E I O U A E I O U

A E I O U A E I O U

A E I O U A E I O U

21
la lettera mancante

metti e lettere che mancano e scrivi le parole intere.

…… opo …… ago …… era

…… amo …… ole …… ave

pa …… a da …… o fo …… a

…… e …… a …… a …… e …… O……O

…… e …… a …… a …… o …… a……O

…… u…… o …… a …… a …… a……a

22
il cruciverbone della frutta e verdura

completa il cruciverba con le consonanti che man-


cano. nelle caselle cerchiate leggerai il nome di un
frutto. Trovalo nel disegno e coloralo.

u A
E A
A O A
E A
E E O E
I O E
O I
I O
A O O
A A A
E A

il frutto arancione è il ……………………………

23
il cruciverbone degli animali

completa il cruciverba con le consonanti che man-


cano. nelle caselle colorate leggerai il nome di un
animale. Trovalo nel disegno e coloralo.

O A
B E A
u O
O A
O A
E E A E
A A
E E E
O
O O
A I A E
E O E
A O E
A A A

24
ORTOGRAFIA
parole nascoste
completa le parole con i pezzi che mancano.

NI PA ME
ni pa me

TO MO TO
to mo to

DI SA CA
di sa ca

TA TA
ta ta

25
giochi sillabici

completa scrivendo le parole rappresentate dai dise-


gni. Collega le parole ai disegni.

riordina le sillabe e scrivi sotto la parola intera.

ca le no ra
lu ba si pe
ma na a co

26
ca - co - cu
completa le parole con ca - co - cu e collegale ai
disegni.

muc……… ………rona

………ccodrillo formi……

……… ne ……… scino

……… vallo ……… ramella

……… lla ar ……… baleno

……… llana o ………

……… nguro fal ………

27
sca - sco - scu
completa le parole con sca - sco - scu.

Un pe……………tore stava lungo la riva di un fiume;


l’acqua ……………rreva lenta.
Ogni tanto il pe…………tore osservava due ……………
rabei ……………ri che giocavano tra l’erba.
Nessun pesce abboccava all’amo della sua canna.
Allora mangiò una succosa pe…………… .
Ad un tratto sentì tirare; alzò la canna. Appesa al-
l’amo c’era solo una vecchia ……………rpa.
Il pe……………tore si mise a ridere: quella sera certo
non avrebbe fatto una ……………rpacciata di pesce.

metti in ordine le sequenze da 1 a 4.

28
ci - ce
osserva i disegni e scrivi le parole.

risolvi il cruciverba. Colora l’animale scritto nelle


caselle centrali.

c o r

c r i

29
cia - cio - ciu
forma le parole riordinando le sillabe.

to cio la bel ciam la cio ciuc

bat cia ta co la cioc to fo ciuf

cia cuc lo cion do cio ric

cia trec cia frec mi ca cia

cia roc can cia nuc sal cia sic

30
nomi con chi - che
scrivi di cosa si parla (sono nomi con chi o che).
collega ogni parola al disegno scrivendo il numero.

1 6
2 4 5

3
7

- ha il campanile: ………………………

- si pianta nel muro: ……………………

- cucinano piatti gustosi:………………………

- si usa per chiudere la bicicletta: ……………………

- è la mamma dei pulcini: ………………………

- servono per guardare: ………………………

- sono dolci da mangiare:………………………

31
schi - sche
completa ogni frase scegliendo la parola giusta.

scherzi fischietto maschere schiuma

fiaschi maschietti tasche

è carnevale: quante nell’uovo ho trovato


…………………… e quanti un ……………………………
………………… divertenti.

il nonno in cantina con- in classe nostra ci sono


serva i …………… di vino. undici …………………………

che bello fare il bagno i vostri grembiuli han-


con acqua e………………… no le ………………… ?

32
gi - ge
cerchia le parole che contengono gi - ge.
la giraffa gelsomina

e la sua amica giacomina

giocano con la girandola ogni mattina,

poi si gustano un bel gelato

e leggono il giornale in mezzo al prato.

osserva i disegni e scrivi le parole.

33
ga - go - gu
completa le parole con ga - go - gu e collegale ai
disegni.

………llina ………ccia

ma……… stre………

………tto fun………

………anto ………fo

van……… ………rilla

fra………le can………ro

a………… …………mma

34
gia - gio - giu
completa con gia - gio - giu.

cilie………… …………rnale …………dice

………cattolo vali………… …………cca

piog………… …………bbotto …………stra

rag………… pri…………ne fran…………

………guaro …………llo …………rdino

dettato di parole e di frasi.

gusto - gioia - giorno - maggio - giugno - giacca


- giovedì - giornata - fagiano - maggiore - giovane -
giornalista - formaggio - maggiolino - giocatore.
- giovedì tre giugno faremo una festa in giardino.
- il gattino che si aggira sulla spiaggia è randagio.
- la grattugia per il formaggio è nel cassetto.

35
ghi - ghe
scrivi il nome accato ad ogni disegno.

36
br - cr - tr - dr - fr - gr.
leggi le parole e riscrivile ognuna nella propria casella.

gradino - tram - bravo - frittella - drago - brodo - fre-


no - dromedario - crema - trappola - bruciato - criceto
- dritto - creta - grasso - frate - tre - grissino.

br cr dr

fr gr tr

dettato di parole e frasi.

- Bruco - drago - crema - treno - bravo.


- fragola - gridare - profumo - cravatta.
- microfono - crisantemo - trifoglio - proboscide.

- Ho mangiato tre grissini e tredici fragole.


- Nel prato ho visto un grosso bruco e un grillo.
- In primavera spuntano le primule.

37
qu
leggi questa storiella. sottolinea le parole con qu.

vola in alto un’aquila e dietro cin- sotto una quercia dorme un gatto
que aquilotti in fila. e un cane lo sveglia di scatto.

quattro quaglie, nate quest’anno, pasquale, nel quaderno a quadretti,


sole a spasso se ne vanno. trova un quadrifoglio a pezzetti.

completa con qua, quo, que, qui.

…………glia
…………dro

a…………lone
a…………la

…………derno
li…………ore

…………rcia
s…………lo

38
cqu
Completa il cruciverba. Nella colonna evidenziata comparirà
un’altra parola con cqu. scoprila tu con l’aiuto del dise-
gno.

1 - pioggia violenta.

2 - porta l’acqua nelle case.

3 - Vasca per pesci.

4 - Terreno pieno d’acqua.

5 - colori ad acqua.

6 - mi viene in bocca quando vedo un cibo appetitoso.

39
gn
leggi il testo e cerchia le GN.

UN RAGNO SI DONDOLAVA
SU UNA RAGNATELA
E SOGNAVA
UNO
GNOMO
CHE GUARDAVA
TRE CIGNI IN UNO STAGNO.

completa con gna, gne, gni, gno.

pi…………
…………cchi

…………mo
ba…………no

lava…………
ci…………

a…………llo
casta …………

40
gli
Silvia ha costruito con un foglio di cartoncino un ventaglio
da regalare alla nonna. In ogni spicchio ha fatto un bel dise-
gno.
collega la parola al disegno corrispondente.
Colora i disegni.

giglio
trifoglio
biglie
coniglio
foglia

completa le parole con gli.

fo…………o sve…………a

a…………o ci…………a

fo…………a botti…………a

ma …………one tova …………a

41
mp - mb

mb mp
Leggi le filastrocche e sottolinea le parole con MP e MB.

è in arrivo un temporale
spinto dal vento un ombrello in alto sale.
In un lampo un lombrico dentro un buco si ritira
e un gattino sotto l’ombra di un sambuco si gira e si rigira.

Salta un bambino in un campo di grano


batte il tamburo nonno Gaetano.
Balla la samba zia Carolina
suona la tromba l’allegra Rosina.

Scrivi le parole sotto le immagini.

42
c’è - ci sono

c’è
ci sono

Leggi la filastrocca e cerchia c’è.

Sopra il mare c’è una vela che scivola leggera leggera,


sotto c’è un palombaro che scende con una tuta nera nera.
Sopra la vela c’è un gabbiano che vola piano piano,
sotto c’è un delfino che guarda lontano lontano.

Leggi la filastrocca e cerchia ci sono.

Dentro il giardino ci sono i bambini che giocano a nascondino,


fuori ci sono due cagnolini che schiacciano un sonnellino.
Dentro lo stagno ci sono le rane che gracidano a tutte
le ore,
fuori ci sono le api che ronzano sopra un fiore.

Completa le frasi con c’è o ci sono.

- Sul prato …………. un cagnolino.


- Nell’acquario …………. i pesci.
- Sopra la cattedra …………. i quaderni.
- …………. un gattino in giardino.
- In palestra …………. tanti attrezzi da ginnastica.
- Nel giardino della scuola …………. una fontana.
- …………. le rondini nel cielo.

43
LEGGERE
leggi e collega ogni parola al proprio disegno.

fuoco riccio

leone zucca

fiore colla

volpe cavallo

ruota cipolla

rondine gallina

lampada giraffa

tamburo farfalla

fantasma martello

44
CERCHIA la parola ILLUSTRATA.

melone mattone

leone lampone

limone limonata

colore attore

fiore domatore

farina fiori

budino cestino

mulino panino

camino pulcino

ciambella caramella

gazzella scodella

bidella mortadella

cane tavolo

pane cavolo

banane scivolo

45
colorare nel modo giusto

Colora le parti delle vignette secondo le indicazioni dei


testi.

MICHELE HA UN BEL MAGLIONE


GIALLO E VA A SPASSO COL SUO
CANE NERO.

LA MAMMA CON UNA BELLA TUTA


VERDE PEDALA SULLA SUA BICI-
CLETTA ROSSA.

CARLO INDOSSA LA MAGLIA MI-


LANISTA ROSSONERA.

IL BABBO HA UN’AUTOMOBILE
ROSSA FIAMMANTE CON I PA-
RAURTI NERI.

ARLECCHINO INDOSSA
UN VESTITO DI TANTI
COLORI.

46
la casa sull’albero

Leggi la storia e poi raccontala con parole tue osservando


i disegni.

UN MATTINO ORSETTO TROVA


IL SUO AMICO SCOIATTOLO.
- COME STAI? - CHIEDE SCOIAT-
TOLO.
- BENE, MA SONO STUFO DI
DORMIRE NELLA MIA TANA, È
FREDDA E BUIA.

- FACCIAMO UNA CASA INSIE-


ME? - DICE SCOIATTOLO.
- DOVE? - CHIEDE ORSETTO.
- SUL MIO ALBERO - RISPON-
DE SCOIATTOLO.
SCOIATTOLO E ORSETTO CO-
MINCIANO A RACCOGLIERE
RAMI E FOGLIE.

LAVORANO TUTTO IL GIOR-


NO.
A SERA LA CASA È PRONTA.
GLI ANIMALI DEL BOSCO COR-
RONO A VEDERE LA CASA DI
ORSETTO E SCOIATTOLO.

47
l’omino dei palloni

leggi la storia, poi raccontala con parole tue osservando


i disegni.

L’OMINO DEI PALLONCINI NE


AVEVA SETTE TUTTI ARANCIO-
NE.

UNO S’È SGONFIATO!


CHE PECCATO.

UNO HA FATTO UN BOTTO


E SI È ROTTO.

GLI ALTRI COL VENTO


PRENDONO IL VOLO.
E L’OMINO? RIMANE SOLO.

48
il coniglietto

MORBIDO, TONDO, CON GLI OCCHI DI ROSA,


IL CONIGLIETTO ANNUSA OGNI COSA
E CON MARGHERITE, VIOLE E MUGHETTI
INTRECCIA GHIRLANDE E FA BEI MAZZETTI.

UN GIORNO TRA I FIORI DEL SUO PRATICELLO


NE TROVA UNO ASSAI GRANDE E ASSAI BELLO:
UN FIORE MAI VISTO, UN FIORE UN PO’ STRAMBO,
ROSSO FIAMMANTE IN CIMA AL SUO GAMBO.

- LO VOGLIO DONARE - DICE IL CONIGLIO


- ALLA COLOMBA CHE STA SOPRA IL TIGLIO.
E.F. Hieronymis, Giochi di prestigio.

riordina, mettendo i numeri, le immagini della storia.

49
il gigante gentile

leggi e sottolinea gi - gr - ga - go - gu.

NEL BOSCO, DOVE ABITANO I PUFFI E IL NANO, VIVE UN GIGANTE.

È MOLTO GRANDE MA NESSUNO HA PAURA DI LUI.

IL GIGANTE INVITA SPESSO I SUOI AMICI A CASA SUA DOVE ORGA-

NIZZA DELLE BELLISSIME FESTE CON GIOCHI, GARE, MAGIE.

È ANCHE MOLTO GENEROSO PERCHÉ OFFRE A TUTTI I SUOI AMICI

GOLOSI TORTE GUSTOSE E GELATI SAPORITI.

IL GIGANTE È GENTILE E LA SUA CASA È PIENA DI GIOIA.

ricopia qui sotto le parole che hai sottolineato.

50
L’AMICO INVISIBILE
leggi il racconto e rispondi alle domande.

C’era una volta un bambino con i capelli color carota.


Si chiamava Tommy e aveva un amico elefante di nome Pac.
Pac era un elefante un po’ particolare, un elefante immaginario,
quindi invisibile.
Nessuno poteva vederlo all’infuori di Tommy.
Pac voleva molto bene al suo piccolo amico e gli stava sempre vi-
cino: quando faceva il bagno, quando andava ai giardini e anche
quando andava a letto.
Tommy non aveva più paura del buio perché Pac gli faceva com-
pagnia.
Da Tommy e l’elefante, J. Balestra, Emme Edizioni

- Chi è Tommy? ……………………………………………………….....


- Chi è Pac?…………………………………………………………….....
- Perché Pac è invisibile?…………………………………………….....
- Perché Tommy non ha più paura del buio?…………………….....
………………………………………………………………………………

51
TRILLI
Trilli, il furbo gattino, oggi è in gran forma.
Con un balzo salta lo steccato e si ritrova davanti al boschetto.
Ad un tratto vede un coniglietto con la coda bianca come un ba-
tuffolo di ovatta.
Trilli rincorre il coniglietto nel boschetto.
Trilli ha sete, esce dal boschetto e si avvicina al laghetto per bere.
Sopra lo scoglio in mezzo al laghetto Trilli scorge una farfalla; con
un piccolo balzo la raggiunge, ma la farfalla vola via.
Trilli comincia a essere stanco, raggiunge la riva e saltellando
torna a casa.
adatt. da “Trilli, il furbo micetto”, Edibimbi

metti una X nella casella giusta.

- Chi è il protagonista del racconto? un cagnolino


un gattino
- Chi vede Trilli appena arriva al boschetto? una talpa
un coniglietto

- Che cosa fa Trilli? insegue il coniglietto scappa

- Perché Trilli esce dal boschetto? ha fame ha sete

- Che cosa vede Trilli sopra lo scoglio? un’ape


una farfalla

- Che cosa fa la farfalla? vola via sta ferma

52
il topo che spaventava il gatto

C’era una volta un topo molto coraggioso.


Un giorno disse ai suoi cinque amici topolini:-Perchè dobbiamo
aver paura del gatto? Noi siamo tanti e lui è uno solo!
- Sì, sì, - risposero i topi - affrontiamolo!
Quando arrivò il gatto, i sei topini gli andarono incontro con aria
minacciosa gridando:- Vattene gattaccio!
Lui rizzò il pelo e miagolò:- Vi mangio tutti!
Ma il topolino coraggioso strillò:- Siamo noi che mangiamo te!
Il gatto, sorpreso e spaventato, pensò che era meglio scappare.
Lorenzo Taffarel

rispondi.

Com’era il topolino?………………………………………………………
Quanti erano i suoi amici? ………………………………………………
Cosa disse il gatto? ……………………………………………………
Cosa rispose il topo? ……………………………………………………
Come finì la storia? ………………………………………………………

53
LA CONQUISTA DI BRICCONE
Avevo un orsetto lavatore, di nome Briccone.
Gli orsetti lavatori si chiamano così perché tuffano il cibo nell’ac-
qua e lo stropicciano a lungo come volessero lavarlo.
Un giorno diedi a Briccone una zolletta di zucchero.
L’orsetto la annusò e la tuffò nella vaschetta dell’acqua per lavarla.
La zolletta si sciolse e scomparve.
Scoppiai a ridere e gli diedi un’altra zolletta.
Briccone la prese, la tuffò nell’acqua, ma la tolse immediatamente,
si mise la zolletta in bocca e se la mangiò.
adatt. da “Il briccone”, S. North, Bompiani

Metti la crocetta nella casella giusta.


• Questa storia: è fantastica
narra un fatto realmente accaduto

• L’orsetto lavatore si chiama così perché:


si lava spesso il pelo tuffa il cibo nell’acqua è sporco

• Come finisce la storia?


L’orsetto continua a lasciar sciogliere le zollette
mangia la zolletta prima che si sciolga
vuole fare un dispetto al suo padrone

54
DA BRUCO A ... FARFALLA
Terry era bruco verde.
Era molto triste quella sera quando andò a dormire.
Pensava a quanto sono fortunate le creature che nascono belle,
poi fınalmente si addormentò.
Dormì, dormì, dormì.
Quando si svegliò, sentì che il sole era alto e scaldava il suo boz-
zolo. Allora lo rosicchiò per farsi strada e uscì al sole.
Mentre si scaldava provò una strana sensazione, si guardò alle
spalle e vide che gli erano spuntate le ali. Improvvisamente si
trovò circondato da una folla di insetti eccitati che gridavano:
- Ecco il più bello degli insetti! Ecco il re della primavera!
Terry ora volava, era diventato una meravigliosa farfalla.
da 365 storie, K. Jackson, Mondadori

Rispondi.
Chi era Terry?
Perché era triste quella sera?
Quando, al mattino, si svegliò, che cosa fece?
Mentre si scaldava al sole, che cosa spuntò sul suo corpo?
Che cosa è diventato Terry?

55
le piccole mele.

Un contadino andò nel suo frutteto dove coltivava le mele.


- Come sono piccole queste mele! - Esclamò insoddisfatto.
Guardò il campo del vicino:- Quelle sì che sono mele grosse!
Si sdraiò sotto uno dei suoi alberi e si addormentò.
Dopo un po’ una mela si staccò e gli cadde proprio sul naso.
- Ahi! - gridò svegliandosi per il gran dolore.
Poi, vista per terra la piccola mela, mormorò:- Per fortuna che era
piccolina!
Lorenzo Taffarel

Rispondi.
- Dove andò il contadino?………………………………………………
- Come erano le sue mele? ……………………………………………
- E quelle del vicino? ……………………………………………………
- Cosa gli accadde mentre dormiva? ………………………………..
……………………………………………………………………………....
- Cosa disse? …………………………………………………………….

56
SCRITTURA
chi sarà?

osserva il disegno e scrivi il nome vicino ad ogni bambino.

Luca è sul ramo dell’albero.


Andrea sta sotto e fa la conta.
Marco è dietro al pagliaio.
Marta è dietro al cofano dell’auto.
Davide è nell’auto.
Federica è dietro al tronco.

57
CHI PARLA?
Chi dirà queste parole? scrivile nel fumetto giusto.

- Mamma! Ho fatto un brutto sogno!


- Vieni alla lavagna!
- Che bello giocare sul cavallo a dondolo!
- Ahi, che male mi sono fatto!
- Che buone queste patatine!
- Mamma mia…, questo film mi fa paura!

58
sulla spiaggia

Osserva i disegni e scrivi sui puntini le parole mancanti.

Sulla spiaggia sono arrivati tanti ……………………….

Si costruiscono gli ……………………… .

I bambini si dividono in ……………………… gruppi.

Ogni gruppo ritaglia della ……………………… velina.

La incolla sulle due assicelle di legno e attacca all’estremità

dell’ ……………………… delle strisce colorate.

Antonio dà il via alla gara battendo con un …………………

su un vecchio ……………………… .

Gli aquiloni si alzano verso il …………………….

59
Al luna park

Osserva la storia illustrata nelle quattro vignette.


Metti poi in ordine le frasi del racconto, scrivendo in ogni
cerchietto il numero giusto.

Mauro lancia una dopo l’altra le biglie nei vasi.

Mauro va al Luna Park con il papà.

Finalmente dopo alcuni tiri una biglia entra nel vaso.

Mauro ritorna a casa contento con il pesciolino vinto.

60
festa di compleanno
completa il testo scrivendo al posto giusto le parole che
trovi in fondo alla pagina.

Oggi Giacomo festeggia il suo ……………………………… .


Sulla ……………… di crema e cioccolata ci sono sette …………
…………… accese.
Giacomo con un potente …………………… le spegne.
Tutti gli amici battono le ……………… .
La mamma taglia la torta. Ognuno ne mangia una bella …………
e beve un …………………… di ………………………… .
Giacomo gioca con il ………………… che i suoi …………………
gli hanno regalato.

bicchiere - torta - compleanno - soffio - mani -


aranciata - trenino - amici - fetta - candeline

61
il pesciolino rosso

Osserva il disegno e completa la storia.

Martina è andata alle giostre con il nonno.

Alle giostre ha vinto un pesciolino rosso e se lo è portato a casa

dentro a un sacchetto di plastica.

Ma un pesce rosso non può vivere in un mare grande come un

sacchetto di plastica!!!

Allora Martina ……………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

62
Le strane frasi
Lucia e Michela al mare, per giocare, si sono inventate un
modo nuovo di parlare. Scambiano di posto le parole for-
mando delle frasi strane che capiscono solo loro.

passi mi
secchiello il
passo te lo
favore per?
subito.

riscrivi le frasi nell’ordine giusto nei fumetti.

63
riscrivi le frasi nei fumetti mettendo le parole nel giusto
ordine.

mamma aiuti mi svol-


gere a compiti i?

aiuto barca la rove-


sciata è si!

nonna, sera questa


prepari mi dolce un?

64
Queste frasi sono in disordine. Riordinale mettendo i numeri,
poi riscrivi il raccontino in ordine.

Infine stampa tutto il suo lavoro.

Quindi ci inserisce anche un disegno.

Mauro accende il computer.

Poi scrive un bel raccontino.

Riordina il raccontino.
invece di ripetere sempre “Luigi” scrivi “poi, quindi, infine”.

Luigi fa colazione.
Luigi arriva a scuola dai compagni.

Luigi sale nel pulmino per andare a scuola.

Luigi si sveglia alla mattina alle sette.

65
scegli tra le due frasi scritte in fondo quella giusta e scri-
vila sui puntini.

Mentre passeggiava con il papà lun-


go il viale, Andrea sentì un leggero
guaito.

Tra le foglie vide due occhietti scuri,


erano quelli di un cucciolo di cane
bianco e nero.

...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................

...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................

Andrea ed il padre fecero finta di niente e continuarono la


loro strada.

Andrea si fermò e andò a vedere sotto il cespuglio da cui


giungeva il lamento. Trovò un cucciolo impaurito.

66
inventa tu la scena che manca (scrivi il testo e fai il dise-
gno).

Il piccolo zebretto stava cam-


minando nella savana.
Si era allontanato dalla mam-
ma per cercare dell’erba fre-
sca.

Ad un tratto vide sbucare


dai cespugli una iena, con la
bocca spalancata, pronta ad
azzannarlo.

Il piccolo zebretto se ne tornò


con i suoi genitori mentre la
iena scappava zoppicando.

67
per strada
Completa le frasi.

Laura è una bambina molto educata.

Attraversa……………………............

……………………………………….

…………………………………..……

Cammina ………………………….....

………………………………………..

…………………………………......…..

Se c’è il semaforo per pedoni

attende ……………………………
………………………………………

Oggi il vigile si è congratulato con

lei e le ha ……………………...........

………………………………………....

68
rispetto per l’ambiente

Completa questa sequenza con la frase finale.

Oscar è un bambino piuttosto ma-

leducato. Se mangia una caramella

butta ………………………...............

………………………………………...

Quando va per strada in bici

getta le bucce di banana e

di altri frutti …………

…………………………………

Un giorno passeggiava per il bosco

e ha buttato per terra la ….............

………………………………………....

………………………………………....

Proprio in quel momento è passata

una guardia forestale che ……......

………………………………………...

………………………………………....

69
comportarsi bene in classe

Manu è una ragazzina molto vivace. Fa fatica a rispettare le regole


della classe.
Parla sempre interrompendo gli altri.
Si muove sempre dal banco senza motivo e senza chiedere il
permesso.
Ogni tanto litiga con i compagni e urla.
Tiene in disordine il banco.
La maestra chiama il padre di Manu per spiegargli la situazione.

Scrivi nei fumetti le parole della maestra e del padre.

70
AMA LA NATURA
scegli il comportamento giusto segnandolo con una X.
Sotto scrivi due regole, una per situazione.

Alla fine di un pic-nic tutto intorno sono rimaste cartacce e rifiuti di


vario genere. Marco allora ……
Li raccoglie e li nasconde sotto un cespuglio.
Li mette in una borsetta per gettarli negli appositi cestini.

Durante una gita in montagna Lucia scopre alcune bellissime stelle


alpine. Tutta contenta……
Le raccoglie e le mette in mezzo ad un libro.
Le guarda per bene e poi le lascia dove sono.

Regola 1 ……………………………………………………………………
Regola 2 ……………………………………………………………………

71
FILASTROCCHE - POESIE
Nella fattoria

Nella fattoria di nonno Gedeone


regnava una gran confusione.
C’erano i maialini nel canile,
c’erano i cagnolini nel porcile,
c’erano le galline nella conigliera
a far coccodè fino a sera.
C’erano le mucche nel pollaio,
era davvero un grande guaio.
C’erano tanti animaletti
che gironzolavano sui tetti.
Nonno Gedeone a casa arrivò
e con gran voce presto ordinò:
“Care bestiole in tutta fretta
tornate nella vostra casetta”.
Pierina Furlan

Gli animali della fattoria di nonno Gedeone stavano tutti nel


posto sbagliato. Dove dovevano stare? Scrivilo tu.

I maialini nel …………………………

I cani nel ……………………………

Le galline nel ………………………

Le mucche nella ……………………

Cosa disse Gedeone alle bestiole?

« …………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………»

72
natale

Filastrocca di Natale
quante cose posso comprare!
Ho già visto nelle vetrine
fili d’argento, nastri, stelline.
I pandoro e i panettoni
fanno la gioia dei golosoni.
Il presepe e l’alberello
rendono tutto ancora più bello.
Ma il Natale non è questo in fondo,
è vera pace in tutto il mondo:
volersi bene, darsi una mano,
sentirsi uniti, andare lontano.
da “Il diario dei diritti dei bambini” Emi.

Cos’è il Natale? Colora solo i doni giusti.

pace in tutto il mondo


essere egoisti

fare i capricci

volersi bene
mangiare tanto

darsi una mano


sentirsi uniti

73
ANIMALI DELLA FORESTA

Scende la sera nella foresta,


fra poco inizierà la grande festa.

Arrivan gli animali allegri e festanti,


dai colori davvero sgargianti.

Con il piumaggio tutto arancione


vien danzando l’elegante airone.

Con la proboscide arrotolata all’insù


arriva il verde elefante con tutta la tribù.

Avanza gocciolante, uscito dal fiume,


il giallo ippopotamo con un ciuffo di piume.

Di corsa giunge orso, di rosso vestito,


davanti a tutti si ferma impettito.

Vien cantando l’azzurro usignolo


e saluta i presenti con un lungo volo.

Ora appare giraffa in blu scuro,


con gran bravura suona il tamburo.

La segue zebra a macchie rosse e blu


girovagando su e giù.

Chiude la sfilata il bianco cavallo


e inizia la festa con un frenetico ballo.
Caterina Moras

74
LA PEPPINA

Un due tre la Peppina fa il caffè


fa il caffè con la cioccolata
la Peppina è ammalata
si è ammalata di gran dolore
ha chiamato il dottore
il dottore con le ciabatte
qui mi duole, qui mi batte
qui mi sento una gran pena
sor dottore senza cena.

Giulia Baronchelli, Coccole e filastrocche, Giunti

Inserisci nei puntini le parole che fanno rima.

Dieci venti trenta


la Peppina fa la …………………… polenta
Fa la polenta con la farina
speriamo che sia abbastanza……………… sposa
se non è fina sarà grossa
l’importante è che non sia …………… fina
che sia rossa, che sia nera
certo è una polenta ……………… vera

che riempie ben la pancia


che si premia con la ……………… rossa

che la mancia sia generosa


mancia
così la Peppina poi si……………………

75
Sorprendere Babbo Natale

Occhi miei assonnati


spalancatevi adesso
stanotte Babbo Natale
di venir mi ha promesso.

Voglio proprio vederlo


mentre porta i regali
vestito di rosso
con la barba e gli occhiali.

Voglio proprio vedere


con questi miei occhi
le renne sul tetto,
la slitta e i balocchi!

La notte è profonda
il silenzio è totale
riposo un po’ gli occhi
che mi fanno già male…

Che succede? Che luce!


Quanto tempo è passato?
Il sole è già alto
Mi ero addormentato!

Mi stropiccio un po’ gli occhi


poi cammino a tentoni
guardo sotto l’abete:
è tutto pieno di doni.
Rid. Luigi Dal Cin

76
il telecomando
Telecomando: accendo la TV
e mi stendo a pancia in su.
Vorrei vedere cartoni animati
telecomando: ed eccoli trovati.
C’è Titti che esclama stupefatto:
- Mi è semblato di vedele un gatto!
Poche sequenze ed è terminato
anche questo cartone animato.
Telecomando: ecco Topolino,
è quello che piace ad un bambino.
Telecomando: i Pokemon eccoli qua
ma sono interrotti dalla pubblicità.
è assai noiosa questa tiritera,
sono indeciso, ma prima di sera
ho capito cosa devo fare:
telecomando! E vado a giocare.

Telecomando, Nel paese dell’ortografia di Leda Luise ED. TREDIECI.

Cosa dice Titti? Scrivilo nel fumetto.

77
i mesi dell’anno

Gennaio gennaietto,
si sta bene solo a letto.
Febbraio freddo e breve,
puoi giocare sulla neve.
Marzo pazzerello
porta il sole con l’ombrello.
Aprile, la campagna è fiorita,
cogli una margherita.
Maggio, il caldo venticello
accarezza anche il ruscello.
Giugno, le scuole son finite,
bambini, allegri, qui venite.
Luglio, al mare o in montagna
la salute ci guadagna.
Agosto, stai ben nascosto
se non vuoi finire arrosto!
Settembre, cominciano le scuole
povero cervello, come duole.
Ottobre, s’accorciano le giornate
le vacanze son terminate.
Novembre c’è una fredda nebbiolina
che rattrista ogni mattina.
Dicembre ormai è arrivato
il vecchio anno è terminato.
Lorenzo Taffarel

78
Leggi la filastrocca e rispondi.

Gatta gattina, un bel topolino


passeggia in cucina:
poi scappa sotto il letto,
e mangia un confetto,
il confetto è troppo grosso
lui cade nel fosso,
il fosso è profondo,
il topo scende in fondo,
poi salta sul muro,
ma il muro è troppo duro,
si tuffa nel secchio
che sembra uno specchio,
e cade nell’acqua,
che lo lava e lo sciacqua.
Povero topo pulito e lavato!
La gatta lo ha mangiato.
(Nico Orengo, A-Ulì-Ulé, Einaudi)

Che cosa fa il gatto?


……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
Che cosa fa il topo?
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
Come finisce la storia?
……………………………………………………………………………

79
Lasciateci essere felici

Lasciateci essere felici...


A nessuno è successo niente,
accade solamente che siamo felici
in tutti i punti del cuore.
Siamo felici dell’erba dei prati,
dell’acqua dei ruscelli,
degli uccelli in alto.
È come se toccassimo
la pelle azzurra del cielo.
Siamo felici con l’erba e la sabbia,
felici con l’aria e la terra,
felici...
Pablo Neruda

Rispondi alle domande.

Dove siamo felici?


………………………………………………………………………………
Di cosa siamo felici?
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
Con che cosa siamo felici?
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………

80

Potrebbero piacerti anche