INDIVIDUALE”
Indice
1 PREMESSA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3
2 MARCATURA CE E CLASSIFICAZIONE DEI DPI ------------------------------------------------------------------ 6
3 NOTA INFORMATIVA DEL FABBRICANTE (ALLEGATO. II D.LGS. 475/92 E ART. 12 D.LGS. 10/97)
8
4 OBBLIGHI --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11
4.1. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO (ART.77): ---------------------------------------------------------------------------12
4.2. OBBLIGHI DEL LAVORATORE (ART.78): -----------------------------------------------------------------------------------13
5 FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO--------------------------------------------------------------------------------- 14
6 TIPOLOGIE DI DPI --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15
6.1. PROTEZIONE DEL CAPO ------------------------------------------------------------------------------------------------------15
6.2. PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE -----------------------------------------------------------------------------------15
6.3. PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI ---------------------------------------------------------------------------------------17
6.4. PROTEZIONE DEGLI OCCHI --------------------------------------------------------------------------------------------------18
6.5. PROTEZIONE DELL'UDITO ---------------------------------------------------------------------------------------------------19
6.6. PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI ---------------------------------------------------------------------------------------20
6.7. PROTEZIONE DA CADUTE DALL'ALTO -------------------------------------------------------------------------------------21
6.8. PROTEZIONE DEL CORPO E DELLA PELLE----------------------------------------------------------------------------------22
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
2 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
1 Premessa
Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad
essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti
I DPI devono essere prescritti solo quando non sia possibile attuare misure di prevenzione
dei rischi (riduzione dei rischi alla fonte, sostituzione di agenti pericolosi con altri meno pericolosi,
utilizzo limitato degli stessi), adottare mezzi di protezione collettiva, metodi o procedimenti di
apportarvi modifiche, segnalando difetti o inconvenienti specifici. Per alcuni DPI è fatto obbligo di
L'art. 76 del D.Lgs. n. 81/08 indica le caratteristiche che devono avere i DPI per poter essere
utilizzati:
devono essere adeguati ai rischi da prevenire e alla loro entità senza comportare di per sé un
rischio maggiore
devono essere in possesso dei requisiti essenziali intrinseci di sicurezza, cioé essere
conformi alle norme di cui al D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (marcatura CE) e sue
successive modificazioni.
I DPI sono classificati in base alle parti del corpo che devono proteggere (allegato VIII del
D.Lgs. n. 81/08):
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
3 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
indumenti di protezione
Il D.Lgs 81/08 tratta i DPI agli art. 74-79 del D.Lgs. 81/08 e all’allegato VIII.
I DPI insieme alle attrezzature di lavoro sono inseriti nel Titolo III – Capo II
A differenza di quanto previsto nel Dlgs 626/94 non sono previste sanzioni
specifiche per violazioni ai singoli articoli del capo II o per mancato utilizzo di 4
Occorre tenere presente che l’art 74 c 2 precisa che non costituiscono DPI :
indumenti di lavoro ordinario utilizzati per evitare che gli abiti si sporchino
29.4.99)
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
4 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
antiproiettile)
Ora, poiché l’art 76 del Dlgs 81/2008 stabilisce che i DPI devono essere conformi al Dlgs
475/92 e sue successive modificazioni (Dlgs 10 del 2.1.1997) ,ai fini della corretta applicazione
della norma il datore di lavoro , all’atto dell’acquisto effettuato dopo il 30.6.1995, deve verificare
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
5 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
produttore) dei DPI. I livelli di qualità e di sicurezza dei DPI dovranno essere certificati conformi
ai requisiti essenziali di igiene e di sicurezza. Al fine di armonizzare le normative dei paesi della
comunità Economica Europea in materia di salute e di sicurezza delle persone, sono state adottate
la direttiva europea 89/656 del 30/11/1989 recepita mediante il D.L. 626 del
la direttiva europea 89/686 del 29/12/1989 recepita mediante il D.L. 475 del
apparecchiature o prodotti di protezione personale dei lavoratori che non siano atti a garantire i
lavoratori stessi contro i pericoli di qualsiasi natura ai quali esse risultino esposti. Viene così fissato
determina, per ciascuna categoria dei DPI le procedure di certificazione e le norme tecniche cui tali
apparecchiature debbono adeguarsi per poter circolare liberamente nelle CEE. Essa si applica alle
maschere per la respirazione, agli occhiali protettivi, alle cuffie, alle protezioni antirumore, alle
protezioni contro le cadute dall'alto, alle calzature, agli indumenti e ai guanti di protezione.
attestata dal fabbricante, mediante l’apposizione sul DPI stesso della marcatura “CE”.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
6 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
7 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
indirizzo del fabbricante o del suo mandatario nella Comunità Europea,le istruzioni relative al
fabbricante,le prestazioni ottenute agli esami tecnici effettuati per verificare livelli e classi di
protezione,gli accessori utilizzabili con i DPI e le caratteristiche dei pezzi di ricambi appropriati,le
date ed il termine di scadenza dei DPI o di alcuni dei loro componenti,il tipo di imballaggio per il
trasporto,i riferimenti alle direttive applicate, se del caso, e il significato della marcatura, se esiste,il
nome, indirizzo e numero di identificazione degli organismi notificati che intervengono in fase di
La nota,che deve essere redatta in modo comprensibile e nella lingua ufficiale dello Stato
membro destinatario, deve costituire un argomento oggetto dell’addestramento dei dipendenti che
devono conoscerla .
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
8 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
sull’utilizzatore che indossa il DPI che esso sia debitamente regolato e pronto per
l’uso
per i DPI per la prevenzione contro il calore ed il fuoco qualsiasi dato utile ai fini
per i DPI per la protezione contro il freddo e per interventi di breve durata in
ambienti freddi qualsiasi dato utile ai fini della determinazione della durata massima
per i DPI contro gli shock elettrici : per attività o interventi su impianti elettrici sotto
tensione o che possono essere sotto tensione: indicazioni d’uso esclusivo dei DPI e
natura e frequenza delle prove dielettriche alle quali devono essere assoggettati
per i DPI contro le radiazioni non ionizzanti : curva di trasmissione per permettere la
Si deve sempre tenere presente che il requisito della certificazione CE non è da solo
sufficiente a definire come idoneo in DPI in quanto il datore di lavoro deve confrontare le
caratteristiche del dispositivo con quelle necessarie nel contesto in cui si opera prima di destinarlo
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
9 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
ƒ In caso di rischi multipli che richiedono l’uso contemporaneo di più DPI questi devono
essere tra loro compatibili e mantenere la loro efficacia nei confronti dei rischi corrispondenti.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
10 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
4 Obblighi
In sede di valutazione dei rischi il Datore di Lavoro, Dirigente o Preposto, ognuno per le
proprie attribuzioni, hanno il compito di stabilire per quali lavorazioni, analizzando operazioni o
del lavoro e dell’ambiente, delle macchine e delle sostanze impiegate, delle modalità operative, per
questo si possono avvalere della collaborazione dell’SPP e del Medico Competente/ Autorizzato.
Valutare che i rischi non possono essere evitati con altri mezzi;
rischi suddetti, tenendo conto delle eventuali ulteriori fonti di rischio rappresentate
valutazione indicati;
Individuare le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie per quanto riguarda
esposizione al rischio, delle caratteristiche del posto di lavoro, anche sulla base d’uso
dell’udito.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
11 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
• Effettua analisi e valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi
• Valuta, sulla base delle informazioni e delle norme d’uso fornite dal fabbricante, la
• Aggiorna la scelta ogni volta che intervenga una variazione significativa negli elementi
di valutazione
• Stabilisce le condizioni in cui i DPI devono essere usati in funzione dell’entità del
rischio, della frequenza di esposizione, delle caratteristiche del posto di lavoro di ciascun
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
12 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
• Sottopone sempre i lavoratori ad addestramento all’uso dei DPI di CAT III e/o dei
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
13 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
5 Formazione e addestramento
Le caratteristiche dei DPI e i loro modi d’uso possono essere particolarmente complessi in
relazione alla natura dei rischi da cui ci si deve proteggere Le informazioni sull’utilizzo dei DPI
devono essere precise, complete e comprensibili e devono quindi evidenziare tutti gli aspetti
appartenenti alla terza categoria del DPR 472/95 e per i dispositivi di protezione dell’udito.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
14 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
6 Tipologie di dpi
Calotta di protezione
Bardatura
Fascia antisudore
buona aerazione
Il casco o elmetto deve essere compatibile con l'utilizzo di altri DPI (es. cuffie o visiera);
In un cantiere edile, in prossimità dei ponteggi, è necessario alzare la calotta rispetto alla
bardatura per aumentare il grado di assorbimento di eventuale materiale che cada dall'alto.
respirazione quando il livello d'ossigeno è comunque superiore al valore-limite del 17%. Essi
a filtro
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
15 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
isolanti
a circuito aperto
a circuito chiuso
a produzione d'ossigeno
ad ossigeno compresso
non assistito
assistito manualmente
ad aria compressa
a flusso continuo
I filtri vengono poi classificati con una sigla (in base alla tipologia), con un numero (da 1 a 3
in base al potere filtrante), e con un colore (in base alla sostanza che filtrano), e sono suddivisi come
segue:
ad assorbimento
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
16 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
a reazione chimica
a catalisi
combinati FFA(1÷3)P(1÷3)
(Esempio: filtro combinato gas (basso potere) e polvere (alto potere): FFA1P3)
Palmari di sicurezza
Paramaniche e sopramaniche
plastica
gomma
cuoio
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
17 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
In particolare, i guanti ad isolamento elettrico devono essere un pezzo solo senza cuciture, in
radiazioni, che possono portare a tre tipi di lesioni: meccaniche, ottiche e termiche. Per proteggere
eventualmente abbinati a:
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
18 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
Per ovviare a questi problemi vengono sempre più utilizzate maschere auto-oscuranti per
saldatori, con filtri opto-elettronici che si oscurano in 0,2 millesimi di secondo dallo scoccare
dell'arco elettrico.
cellule uditive, infatti, se danneggiate non possono più rigenerarsi. I DPI per proteggere l'udito sono
obbligatori quando non è possibile ridurre il rumore con misure tecniche e quando esso supera i 90
inserti (filtri)
Archetti EN 352-2
I DPI per proteggere l'udito recano una sigla in base alla frequenza che attenuano:
L da 65Hz a 250Hz
M da 250Hz a 2000Hz
H da 2000Hz a 8000Hz
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
19 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
stabilità del lavoratore. In generale, per gli arti inferiori, sono previsti i seguenti DPI:
Ginocchiere
Ghette
Suole amovibili
buona stabilità
facile slacciamento
soletta anti-perforazione
suola antiscivolo
imbottitura salva-malleolo
(base) o da un numero da 1 a 5:
SB scarpa con puntale resistente a forze fino a 1500 N (newton) e ad urti fino a 200 J
(joule)
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
20 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
S1 scarpa con puntale come sopra e calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche
S2 scarpa con puntale come sopra, calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche
ed impermeabilità dinamica
S3 scarpa con puntale come sopra, calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche ,
S4 stivale con puntale come sopra e calotta in zona tallone, con proprietà antistatiche
caduta, e sono soggetti a particolari procedure di certificazione CE; essi si dividono in:
Questi dispositivi, come dal D.P.R. 547/55 art.386, sono obbligatori non solo per lavori in
quota o con pericolo di caduta dall'alto, ma anche per lavori entro pozzi, cisterne e simili. Infatti in
caso di infortunio del lavoratore, esso deve poter essere estratto il più velocemente possibile dal
pozzo/cisterna o simile.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
21 di 22
Università Telematica Pegaso I dispositivi di protezione individuale
radiazioni, ecc.)
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
22 di 22