Sei sulla pagina 1di 3

DESIGNAZIONE CONVENZIONALE DEGLI ACCIAI

SECONDO UNI EU 27
La tabella UNI EU 27 [ex UNI 5372] suddivide gli acciai in due gruppi principali:
- Gruppo I: acciai designati in base alle caratteristiche meccaniche, oppure in
base al tipo di impiego;
- Gruppo II: acciai designati in base alla composizione chimica.

Designazione in base alle caratteristiche meccaniche


Fanno parte di questo gruppo gli acciai non legati che vengono individuati soprattutto
in base alla resistenza meccanica, senza tener conto in generale della composizione
chimica. Vengono considerate invece, quando è il caso, caratteristiche chimiche
importanti o il tipo di impiego.
All’interno di questo gruppo si possono didatticamente riconoscere i seguenti casi:

1. Fe 410 Rm minimo garantito 410 N/mm2

2. Fe E 355 carico unitario di snervamento minimo 355 N/mm2

3. Fe G 440 acciaio per getti

4. Fe 410 Pb elementi chimici che conferiscono particolari


proprietà

5. Fe 410 C aggiunta di una lettera o più lettere indicanti


l’insensibilità alla rottura fragile
A
B 3.5 kgm/cm2 di resilienza a 20 °C
C 3.5 kgm/cm2 di resilienza a 0 °C
D 3.5 kgm/cm2 di resilienza a -20 °C

6. Fe 410 – 3 Aggiunta di cifre indicanti il grado qualitativo


Fe 500 – KW (secondo alcuni criteri, quale ad esempio il tenore di
impurezze ammesse) o il progressivo scadimento della
proprietà presa in esame
e lettere per indicare gli impieghi e le proprietà.

Lettere convenzionali indicanti proprietà particolari e grado di tale proprietà

PRIMA LETTERA SECONDA LETTERA


F = modo di disossidazione U = acciaio effervescente
N = acciaio non effervescente:
calmato o semilavorato
F = acciaio calmato a grano fine

Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni DESIGNAZIONE degli ACCIAI Pagina 1 di 3


K = proprietà particolari di utilizzazione D = attitudine alla deformazione
a freddo
Q = attitudine alla bordatura
R = attitudine alla produzione di
tubi saldati
U = attitudine alla costruzione di
utensili
W = attitudine all’impiego alle
alte temperature
H = modalità di produzione K = stato incrudito
W = grezzo di laminazione
M = aspetto della superficie A = superficie con piccoli difetti
B = superficie praticamente
impermeabile
G = superficie decapata
F = strato di ossido aderente
R = finitura della superficie M = finitura matta
R = finitura rugosa
L = finitura liscia
N = finitura lucida
T = stato di trattamento termico A = ricottura di distensione
B = ricottura di coalescenza
C = ricottura completa
D = normalizzazione
E = normalizzazione e
rinvenimento di distensione
F = bonifica
G = austenitizzazione
S = garanzia di saldabilità

Designazione in base alla composizione chimica


Fanno parte di questo gruppo:
- Acciai non legati al carbonio
- Acciai debolmente legati
- Acciai legati

Acciai non legati al carbonio


Semplificando, per la designazione, si tiene conto dei seguenti punti:
- Cifra indicante il grado qualitativo dell’acciaio (può mancare)
- Simbolo C
- Una lettera indicante l’impiego specifico (può mancare)
D = uso generale per vergella
B = bulloneria
G = per getti
- Un numero pari a 100 volte il tenore di carbonio

Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni DESIGNAZIONE degli ACCIAI Pagina 2 di 3


- Se è il caso, simbolo chimico dell’elemento la cui presenza intenzionale
caratterizza l’acciaio
- Se è il caso, lettere indicanti caratteristiche importanti e particolari [come per gli
acciai designati Fe …… ]

Acciai debolmente legati


Il tenore di ogni elemento è < 5%
Per la designazione, si tiene conto, nell’ordine, dei seguenti punti:
- Un numero pari a 100 volte il tenore di carbonio
- I simboli chimici degli elementi di lega, in ordine decrescente di tenore
percentuale
- Un numero, riferito al primo elemento di lega, indicante convenzionalmente
(secondo i coefficienti della tabellina seguente) il suo tenore percentuale.
-

Co Cr Mn Ni Si W 4
N PS 100
B 1000
Al Be Cu Mo Nb Pb Ta Ti
10
V Zr

Ad esempio: 40 Ni Cr Mo 7 UNI 5332 con lo 0,4 % di C e con 7/4 = 1,75 % di Ni


e percentuali decrescenti rispettivamente
di Cr e di Mo

Acciai legati
Il tenore di almeno un elemento è > 5%
Per la designazione, si tiene conto, nell’ordine, dei seguenti punti:
- Lettera X che avverte che i tenori degli elementi di lega sono indicati direttamente
(senza ulteriori calcoli)
- Un numero pari a 100 volte il tenore di carbonio
- I simboli chimici degli elementi di lega, in ordine decrescente di tenore
percentuale
- I numeri indicanti i tenori percentuali, riferiti nell’ordine agli elementi di lega
presenti.

Ad esempio: X 82 W Mo 0605 UNI 2955 con lo 0,82 % di C


e con il 6 % di W e il 5% di Mo

Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni DESIGNAZIONE degli ACCIAI Pagina 3 di 3

Potrebbero piacerti anche