La corrosione un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G<0
Corrosione ad umido
Comportamento attivo-passivo
Esempi di Corrosione
Corrosione uniforme:
Ad essere interessata a questo tipo di corrosione lintera superficie del materiale esposta allambiente corrosivo, che si corrode uniformemente. A livello microscopico: le reazioni di ossidazione e di riduzione avvengono in modo random sulla superficie del metallo. Si applicano tutte le regole termodinamiche e cinetiche studiate. E la forma pi comune di corrosione. Es: Formazione della ruggine su un pezzo di ferro esposto ad atmosfera umida.
Esercitazione di Corrosione
Corrosione uniforme:
Fe Fe 2 + + 2e
Fe + 1 / 2O2 + H 2 O Fe( OH )2
Esempi di Corrosione
Corrosione localizzata: Corrosione galvanica Vaiolatura (pitting) Corrosione interstiziale Corrosione intergranulare Corrosione sotto sforzo Corrosione selettiva
Accoppiamento Acciaio-Cd Il cadmio ha potenziale elettrodico minore di quello del ferro, la vite dacciaio risulta quindi protetta dalla presenza della rondella cadmiata, che si corrode.
Processo a tre stadi: innesco: Propagazione: levoluzione inizialmente simile a quella del pitting, lavanzamento dovuto allazione sinergica di carico e ambiente. In questa fase lapice della cricca anodico rispetto al resto. Rottura: K = KIc Processo notevolmente incentivato dalla presenza dellidrogeno: si trova allapice della cricca e contemporaneamente infragilisce il materiale sottostante per diffusione. Tipo di frattura: intergranulare, transgranulare, a delta di fiume
vcorr~ vpass
Esempi di Corrosione
Protezione dalla corrosione: con strati ricoprenti: Vernici Strati metallici con inibitori della corrosione Protezione catodica
Esempi di Corrosione
Zincatura:
prevede la deposizione di uno strato sottile di zinco sulla superficie dellacciaio. Lo zinco meno nobile del ferro. E sufficiente anche un sottile strato per proteggere il materiale: se il riporto viene scalfito ed il metallo base viene esposto allatmosfera lacciaio risulter comunque protetto a causa della protezione catodica offerta dallo zinco. La corrosione dello zinco avverr inoltre a velocit molto limitate a causa del rapporto di aree fra zona catodica ed anodica.
Esempi di Corrosione
Zincatura:
Esempi di Corrosione
Opposta la situazione di altri tipi di riporti superficiali fatti con metalli pi nobili come il rame o anche la cromatura. Il rame pi nobile del ferro, pertanto le scalfitture dello strato superficiale risultano particolarmente pericolose. Per quanto riguarda la cromatura, lelevata durezza dello strato cromato limita parzialmente questo problema.
Esempi di Corrosione
Protezione catodica:
Esempi di Corrosione
Inibitori di corrosione:
Esempi di Corrosione
Ossidazione
Corrosione a secco: Ossidazione del metallo ad alta temperatura Come nel caso della corrosione anche lossidazione si basa su reazioni di tipo elettrochimico: reazioni redox Semireazione riduzione: Semireazione ossidazione: Reazione totale: O2 + 2e- O2M M2+ + 2eM + O2 MO
La formazione dellossido pu essere influenzata notevolmente dalle caratteristiche dellossido che si forma: la reazione anodica si svolge solitamente allinterfaccia metallo ossido la reazione catodica si svolge invece allinterfaccia ossido gas. Le caratteristiche dellossido influenzano la formazione dellossido e la sua capacit protettiva.
Esempi di Corrosione
Ossidazione
Uno strato dossido tanto pi protettivo quanto pi compatto e aderente. Fattori che aumentano il grado di protezione di un ossido: Rapporto di volume fra ossido e metallo ~ 1; Elevata aderenza; Elevato punto di fusione; Simile coefficiente di espansione termica rispetto al metallo; Elevata plasticit alle alte temperature; Bassa conducibilit elettrica, ionica ed allossigeno. Particolare importanza: Rapporto di Pilling Bedworth (P.B.): Vol. di ossido prodotto / Vol. di metallo consumato Se: P.B.<1 P.B.>1 rompersi P.B.~1 ossido poroso: non offre protezione sforzi di compressione allinterfaccia: lossido pu essere protettivo (condizione necessaria ma NON sufficiente) lossido tende a
Esempi di Corrosione
Meccanismi di ossidazione: 1. Si formano nuclei di ossido sulla superficie metallica che si estendono lateralmente fino ad occupare tutta la superficie; 2. Per proseguire, gli ioni metallici e gli elettroni che si formano sulla superficie metallica per ossidazione devono diffondere attraverso lo strato dossido. Gli elettroni permettono la reazione di riduzione dellossigeno e si forma nuovo ossido. I meccanismi possono essere anche molto pi complessi: possibilit di avere pi specie concorrenti fra i possibili ossidi (Es: Fe FeO, Fe2O3, Fe3O4) La reazione pu essere pilotata dalla diffusione dellossigeno attraverso lossido.
Ossidazione
Esempi di Corrosione
Ossidazione
Cinetica: La velocit di ossidazione un parametro estremamente importante perch d informazioni sulla vita utile di un materiale che deve lavorare in atmosfere ossidanti. Si misura in aumento di peso per unit di superficie (w). Sono possibili vari casi: 1. Relazione lineare: w = kLt tipico di ossidi porosi o criccati (P.B.><1). Pilota la reazione sulla diffusione Es: K (P.B.=0,45), Ta (P.B.=2.5) 2. Relazione parabolica: w2 = kpt + c in questo caso la diffusione ionica che pilota il processo (ossidi spessi: Fe, Cu, Co) Relazione logaritmica: w = kLlog(Ct +A) Tipico di alcuni metalli vicini a temperatura ambiente (ossidi compatti: Al, Fe, Cu)
3.
Esempi di Corrosione
Ossidazione