Sei sulla pagina 1di 3

SCIENZE

L'ACQUA
Gli elementi chimici negli esseri viventi sono gli stessi presenti che
compongono l'Universo. I più comuni nei viventi sono l'ossigeno (0), il
carbonio (C), l'idrogeno (H) e l'azoto (N) che, insieme, costituiscono il 96%
della materia organica.
Gli elementi si combinano a formare i composti. Esistono composti
organici che contengono e che si originano dall'attività degli esseri viventi,
e altri invece detti composti inorganici che possono ugualmente essere
necessari alla vita.
L'acqua è indispensabile agli esseri viventi poiché svolge diverse funzioni:
essa rappresenta il solvente all'interno del quale avvengono le reazioni
chimiche delle cellule; inoltre in alcuni casi essa interviene direttamente
come reagente; infine l'acqua svolge del corpo degli esseri viventi
all'interno della funzione di liquido di trasporto all'esterno delle cellule.
L'acqua costituisce circa il 60% del nostro peso ed è presente nel nostro
corpo come fluido intracellulare, cioè all'interno delle cellule, come
plasma nel sangue e come liquido interstiziale tra le cellule dell'organismo
e (per una frazione molto piccola) all'interno di alcuni organi.
L'acqua (H O) è una molecola formata da due atomi di idrogeno e
da un atomo di ossigeno uniti tra loro da legami covalenti. Pur
essendo una molecola neutra, le cariche al suo interno non sono
distribuite in maniera uniforme. La molecola dell'acqua è dunque
polare.
Ciò fa sì che la carica positiva di una molecola d'acqua venga
attratta da quella negativa di una molecola vicina e che pertanto
le molecole d'acqua siano debolmente legate tra loro da una
forza elettrostatica, chiamata legame a idrogeno.
L'acqua presenta molte proprietà particolari che la rendono
diversa da sostanze simili: per esempio, la tensione superficiale,
la capillarità, l'elevato calore specifico e la densità sono proprietà
che deve alla formazione dei legami elettrostatici tra le sue
molecole.
L'acqua rappresenta il solvente, ovvero il componente più
abbondante, in molte soluzioni importanti per la vita: come, per
esempio, il plasma sanguigno, l'urina, la linfa delle piante ecc.
Alcune sostanze, come sale, alcol e zucchero, si sciolgono in
acqua e sono sostanze idrofile; altre invece, come l’olio o i grassi,
non si sciolgono in acqua pertanto sono dette idrofobe. Le
molecole polari si sciolgono in acqua, quelle apolari no.
I viventi sono costituiti, oltre che da acqua, da molecole
organiche Le molecole organiche contengono atomi di carbonio
Le molecole organiche più sono caratterizzate dai gruppi
funzionali, cioè piccoli gruppi di atomi che ne determinano le
proprietà.
I carboidrati o zuccheri sono un gruppo di molecole organiche che
contengono carbonio, idrogeno e ossigeno.
Essi sono distinti in monosaccaridi (come il glucosio e il fruttosio),
in disaccaridi (come il saccarosio) e in polisaccaridi.
I polisaccaridi sono polimeri formati da centinaia o migliaia di
unità di monosaccaridi unite tra loro.
I lipidi sono macromolecole organiche che svolgono importanti
funzioni biologiche: costituiscono le membrane che circondano le
cellule e rappresentano una riserva di energia.
Tra i lipidi più comuni vi sono i grassi, formati da tre molecole di
acido grasso unite da una molecola di glicerolo, e le cere.
I fosfolipidi e i glicolipidi hanno una molecola simile a quella dei
trigliceridi ma al posto di una delle tre catene di acido grasso vi è
una parte polare.
Infine vi sono gli steroidi, come il colesterolo, che sono dei lipidi
con molecola chiusa ad anello.
Dopo l'acqua, le proteine sono le sostanze più abbondanti
all'interno di una cellula. Le proteine svolgono un gran numero di
funzioni: facilitano le reazioni chimiche nelle cellule, regolano
l'entrata e l'uscita delle sostanze, trasportano altri componenti
ecc. Esse sono polimeri formati da sequenze more o meno di
unità più piccole, gli amminoacidi.
Il DNA o acido deossiribonucleico svolge le funzioni di conte- nere
nella sua molecola le istruzioni necessarie alla produzione delle
proteine, e di trasmettere le informazioni ereditarie.
Una molecola di DNA è costituita da due lunghi filamenti uniti e
avvolti tra loro a formare una doppia elica. Ogni filamento è
formato da una catena di nucleotidi.
L'RNA o acido ribonucleico funziona come intermediario nel
processo di produzione delle proteine. Esso viene sintetizzato a
partire dalla molecola di DNA.
La sua struttura chimica è molto simile a quella del DNA, da cui si
differenzia per tre ragioni: lo zucchero presente nei nucleotidi di
RNA è ribosio, quindi diverso dal deossiribosio del DNA; una delle
basi azotate è diversa e la molecola si presenta a filamento
singolo e non doppio.

Potrebbero piacerti anche