Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fino alla metà del 1600 le funzioni goniometriche venivano tuttavia considerate solo come elenchi
di numeri: tavole in cui per ogni angolo viene riportato il valore del seno o del suo logaritmo. Solo
intorno al 1600 comincia a emergere un punto di vista nuovo: si inizia a studiare la curva dei seni, la
curva dei coseni e quelle delle altre funzioni goniometriche. Emerse così l’idea di funzione
goniometrica e si aprirono gli orizzonti alla trigonometria moderna.