Sei sulla pagina 1di 6

Euclide

Euclide Una rappresentazione di Euclide di Raaello Sanzio nella Scuola


di Atene del 1509.

Euclide (in greco antico: , Euklids; ... ...)


stato un matematico greco antico. stato sicuramente il 1.1 Gli Elementi
pi importante matematico della storia antica, e uno dei
pi importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo. Euclide, cui venne attribuito l'epiteto di
(compositore degli Elementi), formul la prima rappre-
Euclide noto soprattutto come autore degli Elementi, la
sentazione organica e completa della geometria nella sua
pi importante opera di geometria dell'antichit; tuttavia
fondamentale opera: gli Elementi, divisa in 13 libri.
di lui si sa pochissimo. Fu attivo ad Alessandria durante
I primi 4 parlano della planimetria elementare; il 5 ed il
il regno di Tolomeo I (323283 a.C.). Euclide men-
6 delle principali propriet dei segmenti e dei poligoni
zionato in un brano di Pappo, ma la testimonianza pi
relativi alle proporzioni; dal 7 al 10 libro dell'aritmetica
importante su cui si basa la storiograa che lo riguarda
dei numeri razionali ed irrazionali; gli ultimi libri della
viene da Proclo, che lo colloca tra i pi giovani discepoli
geometria solida.
di Platone.
Ogni libro inizia con una pagina contenente delle aer-
Controversa invece la notizia secondo cui sarebbe sta-
mazioni che possono essere considerate come una specie
to un platonico convinto. Oggi prevale anzi la tendenza a
[1] di denizioni che servono a chiarire i concetti successivi;
considerare questo giudizio come privo di fondamento
esse sono seguite da altre proposizioni che sono invece
e dettato verosimilmente dal desiderio di Proclo di annet-
veri e propri problemi o teoremi: questi si dierenziano
tere il pi grande matematico dell'antichit alla schiera
fra di loro per il modo con cui vengono enunciati e per la
dei neoplatonici a cui lo stesso Proclo apparteneva.
frase rituale con cui si chiudono.
Questo testo stato tramandato grazie alla prima rico-
struzione che ne fece Teone di Alessandria, che fu tradot-
ta in latino da Adelardo di Bath. Nel 1270, la traduzione
di Adelardo fu riveduta, anche alla luce di altre fonti ara-
1 Opere be (a loro volta derivate da altre versioni greche del mano-
scritto di Teone) da Campano di Novara. Questa versione

1
2 1 OPERE

nel senso moderno dell'algebra simbolica, ma di un equi-


valente in termini geometrici).
Di quest'opera non ci sono pervenute copie dirette; nella
versione che ci pervenuta, il trattato euclideo si limita a
presentare una sobria e logica esposizione degli elementi
fondamentali della matematica elementare.
Molte edizioni antiche contengono altri due libri che la
critica pi recente attribuisce rispettivamente a Ipsicle (II
secolo a.C.) e a Isidoro di Mileto (IV secolo d.C.).

1.1.1 Visione moderna

Euclidis quae supersunt omnia, 1704

(o una copia di una copia) venne stampata a Venezia nel


1482.
Successivamente, sono state ritrovate altre versioni gre-
che del manoscritto di Teone e una copia greca che proba-
bilmente precedente a quella di Teone. La ricostruzione
attuale si basa sulla versione del lologo danese J. L. Hei-
berg risalente al 1880 e su quella dello storico inglese T.
L. Heath del 1908. La prima traduzione in lingua cinese
dal latino fu opera del gesuita Matteo Ricci, nel 1607.
La prima edizione italiana dovuta al matematico italiano
Federigo Enriques e risale al 1935. Nel 1970 compare
nei tipi della UTET un'altra versione italiana, tradotta da Euclide
Lamberto Maccioni e commentata da Attilio Frajese.
Secondo alcune fonti, gli Elementi non tutta opera del Nel 1899 David Hilbert si pone il problema di dare un
solo Euclide: egli ha raccolto insieme, rielaborandolo e si- fondamento assiomatico rigoroso alla geometria, ossia di
stemandolo assiomaticamente, lo scibile matematico di- descrivere la geometria euclidea senza lasciare nessun
sponibile nella sua epoca. La sua opera stata consi- assioma inespresso. Giunge cos a denire 28 assiomi,
derata per oltre 20 secoli un testo esemplare per chia- espressi nel suo lavoro Grundlagen der Geometrie (fon-
rezza e rigore espositivo, e pu considerarsi il testo per damenti di geometria). Molti di questi assiomi sono as-
l'insegnamento della matematica e della precisione argo- sunti implicitamente da Euclide negli Elementi: ad esem-
mentativa di maggior successo della storia, ovvero il testo pio, Euclide non dice mai espressamente esiste almeno
pi letto dopo la Bibbia. un punto esterno alla retta, o dati tre punti non allinea-
Gli Elementi non sono un compendio della matemati- ti, esiste un solo piano che li contiene, eppure li utilizza
ca dell'epoca, bens un manuale introduttivo che abbrac- implicitamente in molte dimostrazioni.
cia tutta la matematica elementare, cio l'aritmetica (la Prendendo spunto da Hilbert, e ispirandosi allo spirito di
teoria dei numeri), la geometria sintetica (dei punti, delle Euclide, il matematico virtuale Nicolas Bourbaki, frut-
linee, dei piani, dei cerchi e delle sfere) e l'algebra (non to della collaborazione di alcuni dei migliori matematici
3

attivi dal 1935 al 1975, compone la monumentale ope-


ra Elementi di matematica, in 11 volumi e decine di
migliaia di pagine, dando una trattazione assiomatica ai
vari rami della matematica. Tuttavia, per il teorema di
incompletezza di Gdel, nessuna assiomatizzazione della
matematica che contenga almeno l'aritmetica pu essere
completa.
Non priva di interesse la singolare edizione che dei pri-
mi sei libri degli Elementi di Euclide proporr l'ingegnere
e matematico irlandese Oliver Byrne nel 1847. Nelle in-
tenzioni dell'autore l'utilizzo dei colori per i diagrammi
e la ricerca di inediti linguaggi simbolici avrebbe dovuto
facilitare la comprensione e il consolidamento delle cono-
scenze aritmetiche, non aveva cio uno scopo puramente
illustrativo ma didattico. Il risultato, piuttosto eccentrico,
un'autentica opera d'arte che anticipa le avanguardie ar-
tistiche del Novecento. Nessuno di coloro che tengano
questo libro tra le mani pu sottrarsi al fascino che proma-
na da queste pagine, proprio perch per questa via la com-
prensione delle pi complesse e astratte regolarit mate-
matiche proposta nella maniera pi semplice, come per
ora appare, e dimostrata in modo del tutto concreto ad
oculos [2] .

1.2 Altre opere

Frontespizio de La prospettiva

Sezione del Canone, trattato di musica


Introduzione armonica, trattato di musica

Da lui prendono il nome la geometria euclidea e gli spazi


euclidei.

2 Teoremi di Euclide
Un frammento di papiro contenente alcuni elementi dellaSolo nei 13 libri degli Elementi Euclide enuncia e dimo-
geometria di Euclide
stra ben 465 Proposizioni o Teoremi, senza contare i lemmi
e i corollari. A questi vanno aggiunte le Proposizioni con-
Euclide fu autore di altre opere:
tenute in altre opere. I due teoremi che nei manuali scola-
stici di geometria vanno sotto il nome di primo e secondo
i Dati, strettamente legati ai primi 6 libri degli teorema di Euclide, sono in realt dei semplici corollari
Elementi della Proposizione 8 del VI libro, che nel testo originale
cos enunciata:
i Porismi, in 3 libri, giunti no a noi grazie al
riassunto che ne fece Pappo di Alessandria Quelli che seguono sono invece i due enunciati chiamati
Teoremi di Euclide nei manuali moderni.
i Luoghi superciali, andato perduto

le Coniche, andato perduto 2.1 Il primo teorema di Euclide


l'Ottica Lo stesso teorema si pu esprimere geometricamente
come segue:
la Catottrica
La proporzione invece i : c = c : p (con i=ipotenusa ,
i Fenomeni, descrizione della sfera celeste c=cateto e p=proiezione del cateto)
4 6 BIBLIOGRAFIA

2.2 Il secondo teorema di Euclide Euclide: il I libro degli elementi, a cura di Lu-
cio Russo, Emanuela Salciccia, Giuseppina Pirro,
Il secondo teorema pu anche essere espresso come: Carocci Editore, 2017.
La proporzione quindi p1 : h = h : p2
(con p1=proiezione del primo cateto , h=altezza relativa
all'ipotenusa e p2=proiezione del secondo cateto) 5 Note
[1] Heath (1956), Enriques, Neugebauer, Russo
3 I cinque postulati di Euclide (1997)(1998), Migliorato-Gentile, Migliorato

[2] W. Oechslin, The First Six Books of the Elements of Eu-


Tutta la geometria di Euclide si poggia su cinque postula- clid di Oliver Byrne - didattici, colorati e eccentrici, trad. it.
ti che il matematico Playfair (1795) espose nel seguente di Hagar Spano, in O. Byrne, The First Six Books of the
modo: Elements of Euclid, Taschen, Kln 20132 .

[3] Enriques
1. sempre possibile tracciare una retta tra due punti
qualunque;
2. sempre possibile prolungare una linea retta; 6 Bibliograa
3. sempre possibile costruire una circonferenza di (LA, EL, IT) Euclides, Optica (in italiano), Giunta,
centro e raggio qualunque (ossia sempre possibile 1573.
determinare una distanza maggiore o minore);
Boyer, C. B. (1968), A history of Mathematics,
4. Tutti gli angoli retti sono tra loro congruenti; Edizione italiana: Storia della matematica, ISEDI,
5. Data una retta e un punto esterno ad essa esiste Milano 1976.
un'unica retta parallela passante per detto punto.
Heath, T. L. (1931), A history of Greek mathematics,
1, Oxford, 1931.
Il quinto postulato conosciuto anche come postulato
del parallelismo ed quello che distingue la geometria Heath, T. L. (1956), The Thirteen Books of Euclids
euclidea dalle altre, dette non euclidee. Elements (3 Volumes), New York, 1956.
Negando il quinto postulato nella versione data da Play- Kline, M., (1972), Mathematical Thought from An-
fair possono ottenersi due diverse geometrie: quella cient to Modern Times, Edizione Italiana: Storia del
ellittica (nella quale non esistono rette passanti per un pensiero matematico, Vol I, Torino: Einaudi, 1991.
punto esterno alla retta data ad essa parallele) e quella
iperbolica (nella quale esistono almeno due rette passanti Gian Carlo Duranti (2013), Terzo numero binomia-
per un punto e parallele alla retta data). L'enunciato ori- le di Euclide e terza civilt di Ammon-Zeus, Cesati
ginale di Euclide (che dato alla voce quinto postulato) editore, Firenze 1991.
era invece compatibile con la geometria ellittica.
Loria G. (1914), Le scienze esatte nell'antichit,
Milano, 1914.
4 Edizioni e traduzioni Migliorato, R., Gentile, G, (2005) Euclid and the
scientic thought in the third century B.C., Ratio Ma-
Acerbi Fabio (a cura di), Euclide, Tutte le opere. Te- thematica, n. 15, (2005), pp. 3764; disponibile ver-
sto greco a fronte, Bompiani, Milano, 2007, ISBN sione italiana on line: Euclide e il pensiero scientico
978-88-452-5975-3. nel III secolo a.C..

Incardona, F. (1998), (a cura di), Euclide: Ottica. Im- Migliorato, R. (2005) La rivoluzione euclidea e i pa-
magini di una teoria della visione, Roma, Di Renzo radigmi scientici nei regni ellenistici, Incontri Medi-
Editore, ristampa 2011. terranei, n.15, 2005, pp. 324. Disponibile on line:

Frajese A., Maccioni M. (a cura di), Euclide, Gli ele-


menti, Utet, Torino, prima edizione 1976, ristampa Neugebauer, O. (1951) The exact sciences in antiqui-
1996 ty. Edizione italiana: Le scienze esatte nell'antichit,
Milano, 1974.
(IT, EN) Euclide, Gli Elementi d'Euclide e la critica
antica e moderna, a cura di Federigo Enriques, tra- Proclo Diadoco, Commento al 1o libro degli Elementi
duzione a cura di Maria Teresa Zapelloni, 3 Voll., di Euclide, a cura di M. Timpanaro Cardini, Pisa,
Bologna, Zanichelli, 1912-1935. 1978.
5

Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, VII edi-


zione, Milano, Feltrinelli, 2013, ISBN 978-88-07-
88323-1.
Russo, L. (1998), The denitions of fundamental
geometric entities contained in book I of Euclids Ele-
ments, Arch. Hist. Exact. Sci., 52, No.3, 1998, pp.
195219.
Saccheri G., Euclide liberato da ogni macchia, Sag-
gio introduttivo di I. Toth e E. Cattanei; Traduzione
e apparati di P. Frigerio, 2001
Piergiorgio Odifreddi, Pitagora, Euclide e la na-
scita del pensiero scientico Gruppo Editoriale
L'Espresso, Roma 2012
(LA) Euclide, [Opere], Oxoniae, E Theatro Sheldo-
niano, 1703.
(LA) Euclide, Elementale geometricum, ex Eucli-
dis geometria, [Wien], Excusum in aedibus Ioannis
Singrenij, 1528.
(LA) Euclide, Optica, in Fiorenza, nella Stamperia
de' Giunti, 1573.

7 Voci correlate
Primo teorema di Euclide
Secondo teorema di Euclide
Geometria euclidea

8 Altri progetti

Wikisource contiene una pagina dedicata a


Euclide

Wikiquote contiene citazioni di o su Euclide

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Euclide

9 Collegamenti esterni
(EN) John J. O'Connor e Edmund F. Robertson,
Euclide, su MacTutor, University of St Andrews,
Scotland.
(EN) Gli elementi di Euclide, aleph0.clarku.edu.
Euclide, il matematico, matematicadivertente.com.
Le opere di Euclide, web.unife.it.
Assiomi della geometria euclidea, cs.unm.edu.
6 10 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

10 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


10.1 Testo
Euclide Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Euclide?oldid=88405131 Contributori: Snowdog, Sbisolo, Blakwolf, Gac, Ruthven, .mau., Al-
berto da Calvairate, Hellis, Patty, Madaki, Lucius, Riccioli72, M7, Salvatore Ingala, Retaggio, Lukius, Alobot, Civv, Gacbot, Panairjdde,
Truman Burbank, Cruccone, ZeroBot, Ogrizzo, Luisa, Pil56, Alec, YurikBot, CarloV, Senza nome.txt, Cloj, Vipera, Hasanisawi, Fabex-
plosive, Moongateclimber, FlaBot, Beta16, CruccoBot, Senpai, Lumage, Kaspo, Ylebru, Eskimbot, Elwood, Alexander VIII, Chlewbot,
Qbert88, Fur, Rojelio, Codas, Amarvudol, Sannita, Sailko, Number 21, Pequod76, Gusme, SashatoBot, Syrio, Myszka, Ignisdelavega,
AttoRenato, Palazzi, Thijs!bot, Littoria, Gacio, Escarbot, Filbot, Spock, Sesquipedale, Mr buick, Antonio Caruso, Nicoli, Brownout,
Vituzzu, MalafayaBot, Frazzone, MelancholieBot, Numbo3, Flavio.brandani, Toobazbot, RolloBot, Snow Blizzard, Pmagrass, Rifrodo,
Supernino, ElborBot, Number55, DodekBot, Alkalin, TXiKiBoT, Biobot, Michele.Castelnovi, VolkovBot, Tycheros, Abbot, Synthebot,
Aperion, Cesalpino, AlnoktaBOT, Calabash, Radio89, Jasperdoomen, Wisbot, Gerakibot, SieBot, Kronin, Harlock81, Nikbot, Melos,
Ramac, Phantomas, Pracchia-78, Darth Kule, YaFKBOT, .avgas, Buggia, M&A, AnjaManix, Restu20, Dr Zimbu, Alecs.bot, Estirabot,
Bottuzzu, Alexbot, Antonio F. Rosanova, Marco Plassio, Ticket 2010081310004741, Kibira, Mjrko Gelous, FixBot, LaaknorBot, De-
mart81, Guidomac, Luckas-bot, Paola Severi Michelangeli, Nallimbot, FrescoBot, MapiVanPelt, Ptbotgourou, Wilson44691, Jotterbot,
Kimi95, AttoBot, Midnight bird, Codicorumus, ArthurBot, DSisyphBot, Marco27Bot, FaleBot, CLAUDIOPIERINI, Xqbot, AushulzBot,
Euphydryas, Melkor II, RibotBOT, L736E, Melquades, MauritsBot, D'ohBot, Frigotoni, Pilimga, TobeBot, Dega180, Piaz1606, Hor-
crux92, Ripchip Bot, Dupresnee, Peppo, Incardf, Nubifer, EmausBot, Lorem Ipsum, SteGrifo27, Manusha, JackieBot, Taueres, Giacomo
Seics, Eippol, Shivanarayana, Tommaso Ferrara, Rotpunkt, WikitanvirBot, Cohibadog, Steve J. Roger, Fcarbonara, MerlIwBot, Avoca-
toBot, Atarubot, Radd94, Aplasia, Superpippo88, Fabyrav, PandeF, Tn4196, Botcrux, Bigfan, IndyJrBot, Epdosis, JarektBot, SamoaBot,
Piazzalunga, Euparkeria, Mat4free, Dimitrij Kasev, Fra00, Rotbot, Federico Leva (BEIC), Valeria De Francesca (BEIC), Chiara Cauzzi
(BEIC), Farra98lxz, Gianfrancoborrotti, Uomovariabile, Adalhard Wae e Anonimo: 232

10.2 Immagini
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-
tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_
Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon;
File:EuclidStatueOxford.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c4/EuclidStatueOxford.jpg Licenza: Public
domain Contributori: Opera propria Artista originale: Photograph taken by Mark A. Wilson (Wilson44691, Department of Geology, The
College of Wooster). [1]
File:Euclides_-_Optica,_1573_-_4254401_300033_00005.tif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/
Euclides_-_Optica%2C_1573_-_4254401_300033_00005.tif Licenza: Public domain Contributori: Disponibile nella biblioteca digitale
BEIC e caricato in collaborazione con Fondazione BEIC. Artista originale: Euclide
File:Euclidis_quae_supersunt_omnia.tif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Euclidis_quae_supersunt_
omnia.tif Licenza: Public domain Contributori: Disponibile nella biblioteca digitale BEIC e caricato in collaborazione con Fondazione
BEIC. Artista originale: Euclides
File:Euklid-von-Alexandria_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Euklid-von-Alexandria_1.jpg Licen-
za: Public domain Contributori: http://www.bath.ac.uk/~{}ma1dp/Biography.html (broken link) Artista originale: ?
File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/Magnifying_glass_icon_mgx2.
svg Licenza: CC0 Contributori: Opera propria Artista originale: AlphaZeta
File:Math.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/Math.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera
propria Artista originale: Johannes Rssel (talk)
File:Nike_of_Samothrake_Louvre_Ma2369_n4.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/Nike_of_
Samothrake_Louvre_Ma2369_n4.png Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Fra00
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano
File:Oxyrhynchus_papyrus_with_Euclid{}s_Elements.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/P._Oxy.
_I_29.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.math.ubc.ca/~{}cass/Euclid/papyrus/tha.jpg Artista originale: Euclid
File:Sanzio_01_Euclid.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/81/Sanzio_01_Euclid.jpg Licenza: Public do-
main Contributori: Raaello Sanzio Artista originale: Raaello Sanzio
File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria Artista originale: Rei-artur
File:Wikisource-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Wikisource-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Rei-artur Artista originale: Nicholas Moreau

10.3 Licenza dell'opera


Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche