Sei sulla pagina 1di 8

-- salutare

-- presentare se stessi e gli altri


-- dare del tu / dare del Lei

1
-- chiedere e dire dove si abita
-- il verbo essere
-- i pronomi personali soggetto
-- i verbi regolari in -are
-- la frase negativa con non U N I TÀ  
-- la frase interrogativa

Primi incontri
C ia o, 3
Don a tel l a !
1

Ci a o!
Bu on a s e r a!

Ar r i v e de rc i ! 5

B u o n g i o rno!

Salve!
Ciao !
B u o n as e r a !

1 Guardate le foto. Secondo voi, cosa significano 2 Salutate il vostro compagno.


questi saluti?
3 Sapete chi sono questi noti personaggi italiani?
Conoscete altri italiani famosi?

edizioni Edilingua   nove 9


Piacere!

A sco lt ia mo

1 Ascoltate il dialogo.
01
Quando parliamo alle donne che cosa usiamo?

signore  signorina  signora 

2 Riascoltate e poi leggete il dialogo in piccoli gruppi.


01

In Italia nelle presentazioni formali


diamo la mano.
Quando conosciamo qualcuno,
diciamo piacere o molto lieto (gli
uomini) o molto lieta (le donne).

Angelo Foi: Buongiorno! Lei è il signor …?


Piero Volta: Sono Piero Volta. Buongiorno, molto lieto.
Angelo Foi: Buongiorno. Lei è la signora Bianchi?
Lara Martina: No, mi chiamo Lara Martina.
Laura Bianchi: Laura Bianchi sono io, piacere.
Angelo Foi: E la signorina Giorgia Fasani, è Lei?
Giorgia Fasani: Sì, salve.
 Possiamo dire semplicemente
Buongiorno/Buonasera! oppure
Giochiamo
Buongiorno/Buonasera, signore/
signora!
3 Gioco dei saluti. A turno dite il vostro nome o cognome, i vostri compagni vi
salutano.

Son o Paol o Cont i.

Mi chiamo Carl a.
Buon g iorn o,
sig n or Con ti.
Ciao, Carl a.
 es. 1

10 dieci   Arrivederci!
U N I TÀ   1
Un p o’ di più

4 Collegate le domande alle risposte.


Essere
1 Buongiorno, Lei è la signora …? a Sì, sono io.
2 Lei è la signorina Fasani? b Grandi, sono Marco Grandi. io sono
3 È Lei il dottor Rossi? c Sono Laura Bianchi. tu sei
4 Buonasera, Lei è il signor …? d No, io sono Piero Volta. lui/lei/Lei è
noi siamo
5 Scrivete le domande. voi siete
loro sono
1 ?
No, sono Marco Ganzina.

2 ?
Sono Barbara Lovati.  In italiano usiamo i pronomi
personali soggetto (io, tu ecc.)
3 ?
soprattutto per dare enfasi.
Sì, sono io.

4 ?
Sono Luigi Boldrin.

Parliamo

6 Ascoltate e ripetete i dialoghi, ma usate i vostri nomi.


02

l Luisa Alberti.
l Piacere, Michele Del Ponte.
Usiamo buongiorno e buonasera
 es. 2-4
ä Buongiorno, sono Riccardo Borghetti. quando incontriamo qualcuno.
ä Molto lieta, Cristina Rossi. Quando andiamo via usiamo
spesso anche buona ­giornata e
n Arrivederci, signor Grandi.
buona serata.
n ArrivederLa e buona serata!

u Questo è il signor Francucci.  Usiamo arrivederLa solo quando


u Piacere, Andrea De Longhi. diamo del Lei a una persona.
Usiamo buona notte soltanto
prima di andare a letto.

 Per presentare qualcuno, usiamo


Questo è … (per gli uomini) e
Questa è … (per le donne)­.

edizioni Edilingua   undici 11


Ciao!

A sco lt ia mo

7 Ascoltate il dialogo. Quando diciamo ciao?


03
a quando diamo del Lei
b quando diamo del tu

8 In coppia leggete il dialogo.

Claudio: Ciao, Valentina!


Valentina: Ciao, Claudio …
Tu sei Stefania, vero?
Stefania: Sì, sono io. Piacere!
Claudio: E questo è Tiziano.
Valentina: Ah, sei tu Tiziano!
Tiziano: Sì, ciao.

A lla scope r ta
Agli altri, di solito, diamo del tu, ma
alle persone che non conosciamo
9 Rileggete i dialoghi degli esercizi 2 e 8 di questa unità. Dove danno del …?
bene è meglio dare del Lei.
Quando parliamo a più persone ... tu esercizio
usiamo il voi.
... Lei esercizio

10 Cosa diciamo quando conosciamo qualcuno? Collegate.


 Usiamo ciao quando incontriamo
qualcuno e quando andiamo via.
piacere
quando diamo del tu 
ciao quando diamo del Lei
molto lieto/a

Parliam o

11 Presentatevi a un compagno e chiedete il suo nome.


io mi chiamo
tu ti chiami Mi chiamo … Sono …
lui/lei/Lei si chiama E Lei …? / Tu sei …? Sei tu …? / È Lei …?

12 Presentate un’altra persona a un vostro compagno.

Questo/Questa è … Ciao/Buongiorno!

 es. 5-8

12 dodici   Arrivederci!
U N I TÀ   1
Ascoltiamo Qualche consiglio
Usate il più possibile il CD audio.
13 Ascoltate. Di dov’è
04 Non è importante capire tutto al
Patrick?
primo ascolto.
Bologna Cercate di capire le cose più impor-
tanti e il contenuto in generale.
Bolzano

Milano

14 Riascoltate e indicate le risposte corrette. Verbi in -are


04
1 Patrick abita a Roma? a  No, non abita a Roma. io parlo
b  Sì, abita a Roma. tu parli
lui/lei/Lei parla
2 Dove abita Patrick? a  Patrick abita a Roma.
noi parliamo
b  Patrick abita a Bolzano.
voi parlate
3 Parla italiano? a  Sì, parla italiano. loro parlano
b  No, non parla italiano.

Alla scoper t a

15 In italiano formiamo la frase negativa con non.


Guardate le risposte dell’esercizio 14 e indicate con una X.

prima del
Mettiamo non verbo.
dopo il 

Parliamo
abitare + a + città
16 Immaginate di abitare in Italia. Osservate la cartina dell’Italia (copertina)
e fate l’attività tutti insieme.

Dove abiti?
Un p o’ di pro nuncia Abito a …, e tu?

17 Ascoltate e ripetete le parole.


05

18 Riascoltate e indicate con una X il suono di c e g.


05
1 Campari c come in caffè come in ciao
 Sulla pronuncia di c e g anche
2 Genova g come in gatto come in giorno
nell’unità 2.
3 Cinzano c come in caffè come in ciao
4 Chianti c come in caffè come in ciao
5 Perugia g come in gatto come in giorno
 es. 9-20

edizioni Edilingua   tredici 13


L’Italia da vicino

Un’Italia da gustare

Qualche consiglio
Per capire il significato di una parola
che non conoscete, associate la paro- D
la nuova a parole note straniere.
Molte parole sono simili in diverse
lingue, ad esempio: museo in italiano,
museum in inglese, musée in france-
19 Ascoltate e abbinate i mini dialoghi alle foto.
se, ­museo in spagnolo. 06

20 Abbinate le seguenti parole alle foto.


sole • musica • bar • museo • città d’arte • caffè • mare
sport • macchina • Arena • opera lirica

21 Cos’è l’Italia per voi?

14 quattordici   Arrivederci!
Ripassiamo
Comunicazione U N I TÀ   1
Salutare Quando diamo del Lei Quando diamo del tu
Buongiorno!
Quando incontriamo qualcuno Buonasera!
Ciao!
Buona giornata!
Buona serata!
Quando lasciamo qualcuno/
Buona notte!
quando andiamo via
ArrivederLa! Ciao!
Arrivederci!

Presentare se stessi
Quando diamo del Lei Quando diamo del tu
Sono Pietro Volta. Buongiorno, molto lieto! Mi chiamo Claudio, piacere!
Mi chiamo Lara Martina, piacere. Io sono Tiziano, piacere!
Lara Bianchi sono io, molto lieta! Sì, sono io Stefania. Piacere!

Presentare qualcuno
Quando diamo del Lei Quando diamo del tu
Questo è il signor Francucci. Questo è Tiziano.
Questa è la signora Barbara Lovati. Questa è Stefania.

Chiedere il nome a una persona


Quando diamo del Lei Quando diamo del tu
Lei è la signora ...? Tu sei Stefania?
è Lei il dottor Rossi? Sei tu Tiziano?

Chiedere dove abita qualcuno


Quando diamo del Lei Quando diamo del tu Dire dove abitiamo
l Dove abita, signora Masi? l Dove abiti? l Abito a Roma.

Essere I verbi in -are Chiamarsi


Grammatica

io sono io parlo io mi chiamo


tu sei tu parli tu ti chiami
lui/lei/Lei è lui/lei/Lei parla lui/lei/Lei si chiama
noi siamo noi parliamo
I pronomi personali soggetto
voi siete voi parlate
io noi
loro sono loro parlano
tu voi
La frase affermativa La frase interrogativa lui/lei/Lei loro
Luca è qui. [➘] È qui Luca? [➚]
Dove abita?
La frase negativa Dove abita Luca?
Non abito qui.
Luisa non abita a Roma.

edizioni Edilingua quindici 15


Cosa so fare?

S ch eda d i A ut ov alut az io ne dell ’uni tà 1

Indicate con ✔ “lo so fare bene” e con “non lo so fare molto bene” e completate gli spazi.

1 So salutare un amico e una , Paolo!


persona che non conosco bene. , dottor Rossi.

2 So presentarmi e chiedere il nome Io …, e tu ...?


ad altri. Lei la signora …?

3 So presentare gli altri. Roberta,   Vittorio.


Vittorio,   Roberta.

Ci a o ! P ia cer e!

4 So fare una domanda. l ...? ä No, io sono Paola.


l ? ä Sì, parlo italiano.

5 So chiedere a qualcuno dove abita Carlo, tu   ?


e dire dove abito io. E Lei,   , signora Masi?
Io   ...

6 So salutare quando vado via. l Ar !


l C !

7 So negare qualcosa. Sono italiano.  ≠ 


Abitano a Parigi.  ≠ 

8 So coniugare il verbo essere.

9 So coniugare il verbo chiamarsi. io tu


lui/lei/Lei

10 So coniugare i verbi in -are. parlare:

abitare:

Verificate le vostre risposte a pagina 220.

16 sedici   Arrivederci!

Potrebbero piacerti anche