Presentazione .................................................................................................................................................................................................................................................... IX
Introduzione ........................................................................................................................................................................................................................................................ XI
2
A del
Verbo + cosa6 9
Tutto chiaro? Mettiti
Ne partitivo nei tempi semplici7 alla prova!21
corso
X
B suonare?
Sentire = assaggiare 42
Sentirsi + avverbio/aggettivo 42
Sapere43
Sapere (informazioni/notizie) 43
Sapere + infinito (capacità/abilità) 43
Sapere + di + nome = avere il sapore di + nome 43
Conoscere (persona/posto)43
Come si dice? 67
E ora... scriviamo!73
• Pronomi indiretti (2)65 Prendere appunti73
X
Magari!121
B A casa di Lia
VI
126
A Le luci
VII
VIII
IX
Basterebbero questi tratti per definire le caratteristiche del manuale di Gaia e Angelo Chiuchiù:
attento alle tradizionali funzioni dei materiali didattici; attraversato dalla saggia esperienza del
docente e pronto ad anticipare i dubbi e le incertezze degli apprendenti per alimentare sempre
nuova sicurezza espressiva; strutturato e insieme aperto all’infinita ricchezza della lingua, degli usi
linguistici, di quei “giochi linguistici” nei quali, per Ludwig Wittgenstein, si struttura la relazione
sociale e comunicativa.
Massimo Vedovelli
Professore ordinario
di Semiotica e Linguistica educativa
Il secondo volume di In italiano. Il corso offre materiale per 100-120 ore di lezione e attività per lo studio
individuale e copre il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Ciascuno dei 7 capitoli in cui si articola il volume è composto da più percorsi pensati per lezioni di
60-90 minuti. Ognuno presenta e consolida gli elementi grammaticali, lessicali, nozionale-funzionali e
socio-culturali indispensabili per comunicare in modo efficace nei contesti d’uso più ricorrenti. Ogni
percorso propone un testo di presentazione, attività di comprensione, esercizi di produzione orale,
sintesi grammaticali chiare ed esaustive, esercitazioni di completamento incentrate sulle microfunzioni,
numerose attività di ascolto e revisione. Completano il capitolo attività dedicate alla produzione scritta
guidata, suddivise per macrofunzioni (descrivere/narrare/esporre/argomentare/regolare), elementi di
civiltà e simulazioni di prove di certificazione B1 e B2.
Nel testo, indicati dall’icona q
X, si trovano anche suggerimenti per ulteriori attività da svolgere, presenti
nel volume di Angelo e Gaia Chiuchiù Comunicare in italiano (Hoepli 2015).
Gaia Chiuchiù
Il codice QR ti consente di raggiungere
la pagina di hoepliscuola.it dedicata al libro
XI
Capitolo 4
Capitolo 1 In libreria
stero
Studiare all’e
Volume 1
in breve
il test
stanno scrivendo
i nuovi studenti
sta mattina tutti segretaria.
italiano. Que
AREA DIGITALE
la
o del corso di essori e con
È il primo giorn no con i prof
ni studenti parla
Video
d’ingresso. Alcu Come si dice?
Esercizi di revision
e
Video
AREA DIGITAL
Audio
re
ione Cultura e cultu
Esercizi di revis
? Il mio Portfolio 77
Come si dice
1
Audio
re
Cultura e cultu
rtfolio
Capitolo 5
La tesi d B Il biglietto
X
specializzi
a zione 1 Ascolta il dialog
o. 16
q .]
Il biglietto
Come si e due.
dice?
Emma: Va bene.
Le parti evidenziate illustrano Cultura e
culture
Audio
Il mio Por
tfolio Lucas e Maria
Emma: Di niente
: Grazie
.
mille.
i principali
104
argomenti Esercizi
autocorret
tivi 2 Ascolta e ripeti
. q 17
grammaticali che incontrerai 9
nel Capitolo.
XII
X
5. Lucas sped ■
isce una scansione ■
del biglietto aereo
. ■ ■
G rammatica e lessico
Uso e significato di alcuni
4 Metti in ordin
e le battute di
verbi
Lucas e Emma.
1. Emma: Avete
i biglietti?
Sentire
2. Lucas e Maria
: Ci aiuti?
3. Lucas: Sì, eccol il rumore del traffico
i, li ho messi nello ■
4. Lucas: No, zaino prima di bussare alla porta
non va molto bene uscire. ■
1
“elle” minuscola ... Qui non riesco dire molte stupidaggini
... a vedere se è il ■
numero “uno” caldo
5. Lucas: Sì, sì, o la lettera
grazie. freddo
6. Lucas: La nostr
a agenzia di viagg ■ Sento nostalgia del mio Paese
biglietto aereo i ci ha pregati di
. Devono riceve spedire una scans ■ la mancanza degli amici
7. Emma: Li scans rla appena possi ione del nostro
iono subito. Ecco bile per spostare Ho sentito
fatto! Va bene? la data di ritorn
8. Emma: Allora o.
... ne possiamo ■ arrosto
fare un ingrandim Sentirò profumo
ento. ■ rose
pane fresco
5 Ascolta e... ■
di
gas
a. ... rispondi.
q 18 puzza bruciato
Hai già studiato alcol
questa lezione?
Hai già finito la + Sì, l’ho già studia chiuso
composizione? ta.
Hai già salutato +
la signora?
Hai già comprato
Sentire = assaggiare
+
una nuova macc
hina?
Hai già preparato +
la valigia?
Hai già visitato un po’ questo dolce
+
la città? questo antipasto
sentire un pezzetto
Hai già avvertito + questa torta
Laura? Vorrei
Hai già completato + di
la domanda? assaggiare
un po’ questo vino
+
un sorso questo liquore
b. ... rispondi.
q 19 questo digestivo
Hai già prenotato
l’albergo?
Hai già chiamato – No, non l’ho ancor Sentirsi + avverbio/aggettivo
il tecnico? a prenotato.
Hai già ricevuto –
il pacco?
bene ↔ male
Hai già saputo – ricco/a ↔ povero/a
il risultato dell’e
same? così così
Hai già trovato – forte ↔ debole
un nuovo appa su ↔ giù
rtamento?
Hai già chiesto – sicuro/a ↔ insicuro/a
il permesso? pronto/a
Hai già ottenuto – libero/a ↔ prigioniero/a
il permesso di beato/a
soggiorno? sento
Hai già conosciuto – contento/a ↔ scontento/a
sento
il nuovo professore
? Mi sono sentito/a bravo/a
– Mi sono sentito/a lieto/a ↔ triste
sentirò ridicolo/a
sentirò sereno/a ↔ preoccupato/a
10 tranquillo/a ↔ ansioso/a
calmo/a ↔ nervoso/a
X
to al passato. infinito
il tempo gius . [2] ........................
..... (andare)
tivo o avverbio o
11 Complet
a il testo con
..... (piacere)
molto viaggiare
non mi [4] ............
................. (ved
ere) molto.
Fare + sostan
G rammatic
.....
mi [1] ........................ enti perché quando [7]
........................
casa
re) giovane, re) molto cont solo 18 anni colazione a
► Ero (esse ................. (esse ..... (avere) viag gio senza
[3] prim o silenzio a
le lingue. [6]
............
non ............ ............
re) il mio na telefonat
i miei genitori ere) imparare ........ (esse e dell’aereo uno sbaglio/u
................. (piac o, [9] ........................ tre il portellon attenzione /un viaggio/
A me [5] ............ (andare) in aere di paura men l’Italia iata/una gita
Londra. [8] .................................
..... (ave re) un po’ ) a guar dare una passegg
..... (divertirsi
(partire) per eramente [10]
........................
) e [13] ........................ e) molto vicin
e. molto sport
i per terra. Sinc ..... (passare ..... (sembrar
Faccio
toccare i pied i). Ma poi tutto
[12] ........................ e [15] ........................ ..... (avere)
molta bene/male
..... (chiuders e le montagn Ho fatto
ola! Il mare , [18] ........................ presto/tardi re, lasciare)
[11] ........................
..... (esse
re) così picc ..... (esse
re) ora di cena un ristorante = permette
........................ ..... (trovare) Farò datari (fare
dall’alto, [14] a Lond ra [17] ........................ non [20] ........................
entrare i ritar e, costringere)
..... (arrivare) lio
italiani, o meg (fare = obbligar
i i ritardatari
........................
Quando [16] ..... (esse
rci) ristoranti lese. far in modo
che)
[19] ........................ a capire una
parola d’ing aspettare fuor persuadere,
fame, ma non ........................
..... (riuscire)
(fare = conv
ince re,
poi non [21] studiare tutti
all’italiana e
a
Ascolta e cont
rolla. q 74
e lessico
sentire.
il verbo sape
re e il verbo Riuscire a
descrivere con
a8 situazioni da ................
12 Immagin ......................
Riesco bene
abbastanza
...........
......................
......................
1. ......................
......................
......................
......................
...........................
Riesci capire l’italiano are in inglese
espe
2. ......................
......................
......................
......................
......................
.....
Riesce leggere Shak
...................... foto
......................
......................
......................
..... Riusciamo a fare delle belle senza difficoltà
3. ...................... ...................... puter
......................
......................
Riuscite usare il com previsti
ro nei tempi
...................... .....
......................
4. ...................... ......................
finire il lavo
........... ........... ......................
......................
................
Riescono
5. ...................... ......................
......................
......................
........... ......................
......................
................ Sono riuscito/a
6. ...................... ......................
......................
7. ......................
......................
...........
......................
......................
.....
Riuscirò
......................
......................
= provare (a)
......................
8. ......................
q 75 Suono/Rumor
e
= cercare (di) ito
e indica che
cosa si desc
rive. Stato fisico Tentare (di) e ci sono riusc
13 Ascolta Emozione Sì, ma non
Odo re
Temperatura cercato di o ?
tentato aggiustare l’aut
1. Hai
a
2. provato
3.
4.
di luogo ne
?
5. Come si dice
6. La particella
questo posto
da quel luogo
Ne =
ne
esco alle 13.
esci dall’ ufficio? – Ne
44 – A che ora ci
8.
Ci entro alle
entr i in ufficio? –
– A che ora enti.
sono i segu
a di luogo ne
no la particell allontanarsi
Usa gli esercizi per verificare se i contenuti presentati fino a I verbi principa
uscire
li che ammetto
scendere
fuggire
scappare
separarsi
derivare
tornare
ora sono ben acquisiti. Verifica le tue risposte con le tracce emergere
provenire
sparire
risalire
sbuc are
distaccarsi
90
XIII
Capitolo 7 ê C In un
negoz io di musica
X
Uso dell’imperativo
Capitolo
Sto cercan 6 ê Ese rcizi
G rammatica e lessic
L’intonazione e i gesti, do un paz 1
oltre che il contesto, è fuggito zo
determinano il valore dall’osped che
e l’uso dell’imperativ È un uom ale! Come è pos
1. Ordine, comando o. o piccolo
magro ma piccolo, sibile che 2
Non si muova! un uomo
X
gro e pes pic
100 chili. a circa magrissim colissimo e
E sercizi
Faccia silenzio! o pesi 100
2. Raccomandazione, chili?
preghiera
Stai tranquillo, non
avere paura!
Mi ascolti! Faccia come
3. Le dico!
Consiglio, suggerimento
Mi dia retta, è più sempli
ce così!
Sei stanco, fatti una 3
bella doccia e riposat
4. Invito i un po’! Non facc
ia lo stupid
Prendiamoci un caffè! ho già det o! Le
to che è
Andiamo in discote pazzo!
ca!
5. Divieto
Non fumate in classe!
Non parcheggi qui!
6 Minaccia
Sparisci, guai a te se
ti rivedo qui!
Vattene o chiamo la
polizia!
o
1 Comple
Funzioni e atti comu ta con il pas
nicativi L’aggettivo
sato rem
oto dei ver
“giallo” nel bi tra par
entesi.
Chiedere il perché di ma curiosa senso di “po
un fatto contenuto in : verso la liziesco, mis
E perché poi? un enunciato romanzi pol
izieschi ad
fine del sec
olo scorso
terioso e
pieno di sus
pense” ha
Perché mai? di lettori opera di [1] ................ un’origine
la figura di Conan Do ................
....... (usc semplice,
Per quale ragione sostien Sherlock yle, che ire) in Ing
i libri di que Holmes, [2] ................ hilterra una
e (sostieni) ciò? sta collan il sagace ................
....... (ren collana di
Non ho capito il perché a avevan e fortuna dere) pop
. fortuna di o la copertina to poliziotto olare per
questi rom gialla, [3] a cui non milioni
nel breve anzi [4] ........ sfug giv
Domandare l’intenzion a nulla. Poi
........
spazio di ................
...............
(continuar
................
...............
(essere) chia ché
vent’anni,
e dell’interlocutore nel Dal romanz [5] ................ e) con Van mati libri
Che cosa intende (intend
i) dire? dire qualcosa “giallo” è
o si [6] ........
................
...............
................
....... (da
re) alle stam
Dine e con
Edgar Wa
gialli. La
llace, Wa
Dove vuole (vuoi) arrivare usata anc (passare) pe oltre 150 llace
? libro giallo, he com poi al film giallo, romanzi.
Che cosa volete farmi e sostantivo al dramm
credere? romanzo (ho lett o un bel gia a
Recentem giallo, film giallo ecc
E allora continui (contin ente è stat giallo). llo, ho vist . Oggi la
ua), sono curiosa di a coniata o un bel gia parola
capire! di gialli. A anche la llo ecc., cio
titolo di cro parola “gi è un bel
Cercare di interpreta assassina naca, il prim allista”, che
re il di un enunciatocontenuto ta di Van
Dine nel
1929.
o giallo pub
blicato in
indica sia
lo scrittor
e sia l’appas
Ah! Credo di aver intuito Italia [7] ........
ciò che vuole (vuoi) 2 Comple ................ sionato
Se non erro, Lei dice dire. ta con il
...............
(essere) La
(tu dici) questo per passato rem canarina
Se sono nel giusto, non avere noie! Tre uomini oto dei ver
Lei sostiene (tu sostien arrivarono bi fra par
Se capisco bene, la i) ciò per difendere alla stazion entesi.
Sua (tua) valutazione i Suoi (tuoi) interessi. un facchin
è diversa dalla nostra. o: e di Milano
– A che ora ver so le nove di
Dichiararsi d’accordo c’è il prossim sera e [1]
sul contenuto di un Il facchin o treno per ................
................
enunciato o [2] ................ Firenze? ....... (chi
Sì, è vero. edere) ad
– Ne ave ................
....... (risp
ondere):
Certo che ha (hai) ragion te perso
– Va bene uno proprio
e. – [3] ................ adesso. C’è
Sono perfettament un treno ogn
e d’accordo. E [4] ................ ................
....... (risp
È certamente come ond ere i ora: il pro
Lei sostiene (tu sostien ................
....... (an
dare) al bar ) i tre – nel ssim o è alle die
i)! della staz frattempo ci.
ione. andremo
a bere qua
lcosa.
177
177
145
Gli atti comunicativi servono a Gli esercizi riepilogativi ti aiutano a verificare se i contenuti
esprimere i tuoi bisogni comunicativi del Capitolo sono ben assimilati. Confronta le tue risposte
nelle situazioni più comuni. con le soluzioni online e valuta i tuoi risultati. Per annotare i
progressi, usa le schede di autovalutazione online.
?
Ascolta e controlla.
XIV
X
capitato che
ha dovuto cam
in vacanza in
America, que
sto viaggio
praticare e mig
.......... ha
liorare il suo
inglese.
vuole almeno
un altro In ogni testo trovi indicata la macrofunzione prevalente e il dominio.
E sercizi
re
rto da bere
ol
offe sta volta forse re
reg
•
hai , ma que PUBBLICO
4. Che cosa pre puntuale
esporre
bolide. a scuola.
des e
è sem il mio A Leggi il testo
criv
Mar io ripo rtato re un’amica
5. Di solito ra non .......... ha . PERSONALE
accompagna .......... la
mia
mot o e anco iva per per espr imer
prestato la a: .......... serv un pacco e
•n
mia macchin consegnato Scrivi il arrare •
ha preso la .......... ho destinatario
6. Mia figlia ato al portiere? .......... ha
hai consegn d’ingresso e della lettera.
7. Che cosa ato una bella
mancia. egnato il test
ho lasci stud enti ? .......... ha cons Inizia con
gratitudine ato agli “Cara/Caro”.
..........
Cara Eleonora, Assisi 26.02.16
ha consegn di cammino
.
re che cosa ra un giorno Scrivi la data.
8. Il professo egna. ci vuole anco
ressa. studio in Italia da
l’ora di cons e che .......... inte Da quanto sei mesi, il mio modo
comunicato iene riposare
un po’, .......... l’informazion dato che si tempo sei qui? Una delle differe di vivere è un po’
chi, .......... conv potrà dar.......... e .......... ho ricor nze più grandi dipen cambiato. Sono cambiate
9. Sono stan giorno, così
tele fone rò fra qualche ders i una bella vacanza macchina e mi spost de dal fatto che
non ho la le tue
re, .......... di pren Racconta cosa o con i mezzi pubb
10. Professo , .......... ho
consigliato imm agino quanto è cambiato. in autobus o in treno, lici. A casa non viagg abitudini?
è stres sato enti , qualche volta uso io mai
11. Mio zio volta sola. .......... facc
io i complim Quando qui mi il taxi, ma molto raram
campa, una piace molto, sposto in treno o ente.
vive, anzi si bella casa, .......... in autobus, mi succe
ha proprio una mana scorsa.
di chiacchierare de spesso
12. Maria, Lei prestato la setti
con le persone
sedute vicino a
ci sarà voluto! che .......... ho prendo l’autobus me. Di mattina
denaro .......... resti tuir.......... i libri per andare a scuola
Piero, devo incontro sempre ed è divertente
13. Vado da le stesse persone. perché
niente. O Quasi ogni giorno
to insegnare Paolo di calcio: parlo con
i pronomi. [1] ha mai volu somma e
veramente lui parla
della
a le frasi con tante cose,
ma non .......... a spiegato la io ascolto. Se incon sua squadra prefer
6 Complet cità, sapeva , .......... [2] avev o tro Sofia ci racco ita e
a tante capa cinque anni ha nemmen ntiamo come vanno
Mio padre avev bina di quattro o a nuot are non .......... [5] Lei mi chiede qualc
he consiglio per gli studi.
rio una bam [4] montagna migliorare il suo
do ero prop sto di insegnar : “Nuota!”. In ma, anche se sono
..........
forse sì, quan [3] ho chie dice ndo di lingua inglese, inglese,
ne. Ma quan
do .......... gettato in mare eva: “Vai, sono ingegnere
iplic azio po, .......... [6] ha va e .......... [9] ripet proprio come aiutar e non so
la molt trop [8] dice are: io la. Insomma, ogni
no insistevo a sciare ma
lui ..........
doveva bast mattina la prima
ome un gior vo imparare lui l’esempio
corso di italiano parte del
risposto. Sicc na!”. Desidera che secondo
inizia prima di arriva
va: “Cammi o bene; solo [11] capitava giorni e faccio un re a scuola. Se penso
.......... [7] dice
anche se .......... ai primi
[10] voleva molt volta bastava, madre confronto va molto Racconta in
mio padre .......... rlo. Qualche Una volta mia tutto... forse perch meglio, ora capisc particolare che
scia!”. Eppure io dovevo imita ire a nuotare. Racconta é diciamo quasi o quasi
darlo nuot are, sciare, e [13] sem brava di riusc mon tagn a che avevo un’altra me è una situaz sempre le stesse
cose! Per
cosa succede
dovevo guar [12] buttavo
e .......... scursione in differenza ione nuova, non ogni giorno.
casa da un’e ho salvato la
vita. solo non uso la
di rischiare un
po’: a volte .......... a riportato a .......... [15] (può essere ma trovo interessanti mia macchina,
schia ffo perché mi avev . Un’a ltra volta, invece, male e lui non è un aspetto
le conversazioni
a proposito del
ha dato uno meno. Come certam
quasi congelati i. Ma io stavo più e del
.......... [14] tte e i piedi con gli amic amo positivo o ente puoi imma
le labbra viole in montagna mio padre erav negativo). cambiamento riguar ginare, un altro
la febbre alta, ina pres to per una gita incid ente stradale. Io e derc i. da il cibo... la colazi grande
ire la matt brut to rdo per inten veloce, pensa che one è troppo picco
Lui doveva part successo un ava uno sgua la e
e .......... [16] è , .......... [17] bast Bagheria]
molti non si siedo
i sono partiti i per la pelle [D. Maraini, Chi ti aiuta? pasti sono fantas no neanche. Però
partito. Gli amic gio, due amic tici. Un po’ picco
li, ma squisiti. Sto
gli altri Stai imparando
pagni di viag cucinare. Mi aiuta imparando a
come due com la ragazza che vive
con me, lei è france
qualcosa di
in Italia da sei anni. nuovo?
130 Questa nuova passio se e vive
no, pp. 129- Come ti trovi ne per la cucina e
XComunicare in italia
q a lezione?
motivo della mia
iscrizione in palest
ra. Ci vado due o
i cibi è il
settimana. A lezion tre volte alla
e adesso mi trovo
A che punto giorni perché sono bene, sto meglio
diventata più pazien dei primi
è il corso te. Ora il corso di
70 (inizio, metà, è quasi finito e in italiano
questi giorni ci stiam
fine)? La prossima settim o scambiando gli
ana inizio a freque indirizzi. Cosa fai dopo
in azienda. Spero ntare il corso di la fine del
di trovarmi bene. formazione
Ti scrivo presto, corso?
ti abbraccio.
Firma solo Anne
con il nome.
Saluta.
L’artigiana
to Capitolo
7 ê Civ
A Ascolta iltà
il testo.
L’Italia pos
323 q
siede in
stiche pop campo arti
olari, tram gianale una
X
specializza andate nei grande trad
izione che
C iviltà
Il ferro ba d.
ttuto
C Ascolta
il testo.
L’artigiana
q 324
to del ferr
lia già in epo o battuto
ca medie comincia
ed attuali vale. In Um a diffond
bria, testimo ersi in Ita-
si notano
sono ope ovu nque: nel nianze ant
re artistic Duomo di iche
vivace cen he del pas Perugia, dov
tro produt sato, a Gu e ci
ancora pos tivo della bbi o, che è ogg
sibile trov regione, i un
di oggetti are nelle bot e a Orv ieto, dov
di uso quo teghe del eè
lavorazione tidiano rea la città una vari
industriale lizzati in età
le, ancora ha condizi ferr o. Anche
oggi sono onato il me se la
artigianali attive num stiere arti
forgiano erose bot giana-
il ferro sec teghe dov
ondo le tec e i fabbri
niche trad
izionali.
D Colleg
a le parole
alle definizi
1. Forgia oni.
re
2. Trama a. Luogo
ndare di vendita
3. Forgia stoffe, di al pubblic
calzature; o di merci
4. Fabbro b. Artigia la ........................ di vario gen
no che lavo ............... ere: ................
5. Botteg c. Lavora ra il ferro del fornaio ................
....... di
a re il metall e produc , del macell
d. Trasme o alla forg e oggetti aio.
ttere nel tem ia: ................ in ferro.
................
il proprio po, di gen ............ il
ferro.
nome, la erazione
di padre propria fam in genera
in figlio. a; costum zione: ........
................
e. Special anze che ................
e fornello si ........................ .....
dove il fab ................
E Leggi
l’esercizio bro arroven .......
189
XV
LIBRO
+ + RISORSE
+ PIATTAFORMA
eBOOK+
DI TESTO ONLINE DIDATTICA
In italiano. Il corso offre materiale per 100-120 ore di lezione e attività per lo studio individuale. Il libro dello
LIBRO studente comprende:
DI TESTO •7
capitoli composti da grammatica e lessico, • 1 CD-Mp3 contenente i brani audio per le attività
esercizi, percorsi di scrittura e schede in classe;
di civiltà; • prove di certificazione che coprono i livelli B1 e B2.
È la versione digitale e interattiva del libro dello studente per tablet, LIM e computer. Consente di leggere,
eBOOK+ annotare, sottolineare e dà accesso diretto ai contenuti digitali integrativi dell’opera:
• file video dei dialoghi introduttivi di ciascun • file audio per le attività di classe o in
percorso con la presentazione di una situazione autoapprendimento presenti nel volume;
comunicativa in contesto; • schede downlodabili di approfondimento.
Per scaricare l’eBook+ è sufficiente seguire le istruzioni riportate nell’ultima pagina di questo volume.
Il sito della casa editrice www.hoepliscuola.it offre risorse e contenuti digitali integrativi del libro dello
RISORSE
studente. Tra questi, in particolare:
ONLINE • le trascrizione delle tracce audio i cui testi non • la Guida per l’insegnante in cui vengono presentati
compaiono nel volume; e descritti i percorsi didattici da svolgere in classe;
• le chiavi degli esercizi; •u n registro di classe scaricabile in formato Word,
• le trascrizioni in più lingue delle consegne degli veloce da compilare e pratico da condividere con
esercizi dei primi due capitoli; i colleghi.
Per accedere alle risorse online è sufficiente registrarsi al sito www.hoepliscuola.it e seguire le istruzioni riportate
nell’ultima pagina di questo volume.
La piattaforma Network offre l’opportunità di sperimentare una didattica multimediale in un ambiente digitale
PIATTAFORMA integrato e facile da utilizzare. Permette in particolare di condividere contenuti ed esercizi, e di partecipare a
DIDATTICA classi virtuali. Vi si accede dal sito www.hoepliscuola.it.
È il primo giorno del corso di italiano. Questa mattina tutti i nuovi studenti stanno scrivendo il test
d’ingresso. Alcuni studenti parlano con i professori e con la segretaria.
AREA DIGITALE
L’inizio
1 Ascolta il dialogo. q2 del corso
Genny: Scusi, ha una penna?
Emma: Sì, prego.
Genny: Grazie. Devo finire tutti gli esercizi?
Emma: No, non li deve fare tutti... ne può scrivere solo una
parte: quando il test diventa troppo difficile, può smettere
di scrivere e portarlo in segreteria...
Genny: Grazie, non parlo italiano da un anno... è molto
difficile ricordare tutto! Preferisco ricominciare a studiare
a un livello molto semplice...
Emma: La capisco... Non si preoccupi. Ora bisogna aspettare
un po’, se ha bisogno di chiedere qualche informazione,
Eleonora La aiuta volentieri... Ha già conosciuto la
professoressa Eleonora?
Genny: No, l’ho vista quando sono entrata... ma...
Eleonora: Benvenuta, molto piacere di conoscerLa, mi chiamo
Eleonora.
Genny: Molto piacere, professoressa.
Eleonora: Possiamo darci del tu?
Genny: Sì, grazie.
Eleonora: Bene, allora... Genny, ti accompagno in segreteria
per completare l’iscrizione.
Genny: Grazie Eleonora, sai che una mia amica ti conosce?
Ricordi Ann, la ragazza americana?
Eleonora: Sì, certo! L’ho conosciuta l’anno scorso. Ricordo
che mi ha invitato ad una cerimonia organizzata a Roma
da sua figlia. Come stanno Ann e sua figlia?
Genny: Molto bene, Ann e io lavoriamo insieme... Sua
figlia continua ad organizzare eventi, soprattutto per
beneficenza, in collaborazione con il mondo dello sport.
Viaggia sempre molto. Ann ti saluta... e ti aspetta in
California...
Eleonora: Che sogno! Magari!
Genny: Non è un sogno, puoi andare quando vuoi!
2 Ascolta e ripeti. q3
2. Genny non conosce Eleonora, Genny l’ha... 4. Questa mattina Eleonora aiuta gli studenti...
a. incontrata per la prima volta questa mattina a. a pronunciare meglio
b. vista nelle foto di Ann b. a fare l’iscrizione
c. incontrata in autobus c. ad usare il computer
5 Ascolta e...
a. ... rispondi. q4
► Mi aiuti? 2. Mi ..................................?
1. Mi ..................................?
3. Mi ..................................? 5. Mi ..................................?
4. Mi ..................................?
b. ... rispondi. q5
2. Quando ci avvertirete?
► Dove ci incontrerete?
1. A che ora ci riceverete?
Vi .................................. domani.
Vi incontreremo al bar. Vi .................................. alle nove.
Vi .................................. presto.
Vi ................................................................
Vi ................................................................
c. ... rispondi. q6
Signor Rossi, mi aiuta? + Sì, La aiuto con piacere.
Dottoressa Micheli, mi ..................................? +
Professore, mi ..................................? +
Ingegnere, mi ..................................? +
Direttore, mi ..................................? +
d. ... rispondi. q7
Inviterai Paolo? + Certo che lo inviterò.
Ringrazierai il professore? +
e. ... rispondi. q8
Quando invitate Maria? La invitiamo domani.
Dove .................................. la tua amica? .................................. all’università.
A che ora .................................. la professoressa? .................................. alle nove.
Quando .................................. la TV? .................................. dopo cena.
Dove .................................. la radio? .................................. in macchina.
Come .................................. di solito la domenica? .................................. in famiglia.
f. ... rispondi. q9
Quando faranno gli esercizi? Li faranno dopo pranzo.
A che ora .................................. gli amici? .................................. alle 10.00.
Dove .................................. i bambini? .................................. allo zoo.
Quando .................................. gli amici? .................................. dopodomani.
Quando .................................. gli esami? .................................. l’anno prossimo.
Dove .................................. i documenti? .................................. nella cassaforte.
g. ... rispondi. q 10
Paolo invita le amiche? – No, non le invita.
Il medico .................................. le pazienti oggi? –
Il professore .................................. le composizioni? –
Il direttore .................................. le colleghe? + Sì, le ...................................
Il maestro .................................. le regole? +
h. ... rispondi. q 11
Ecco i miei DVD, quanti ne vuoi? Ne voglio uno.
Ecco i miei libri, quanti ne vuoi?
Ecco i miei pennarelli, quanti ne vuoi?
Ecco le mie cravatte, quante ne vuoi? Ne voglio una.
Ecco le mie riviste, quante ne vuoi?
Ecco le mie valigie, quante ne vuoi?
i. ... rispondi. q 12
Quanti amici avete? Ne abbiamo molti.
Quanti .................................. leggete?
Quanti .................................. prenotate per stasera?
l. ... rispondi. q 13
Quanti fratelli hai? Non ne ho nessuno.
Quanti .................................. bevi al giorno?
Quanti .................................. stranieri leggi?
Quanti .................................. conosci qui?
Quanti sorelle hai? Non ne ho nessuna.
Quante .................................. straniere parli?
Quante .................................. fumi?
Quante .................................. prendi in città?
Pronomi diretti
Pronomi diretti nei tempi semplici
1 La è forma di cortesia maschile e femminile, il plurale è Loro, che però si usa solo in occasioni burocratico-formali,
mentre di solito si usa vi.
2 • Pronome maschile singolare (persona): – Conosci Paolo? – Sì, lo conosco.
• Pronome maschile singolare (cosa): – Prendi un caffè? – Sì, lo prendo.
• Pronome neutro per una azione/situazione: – Sai dove è il professore? – Non lo so.
– Prometti di dire la verità? – Sì, lo prometto.
G rammatica e lessico
Quanti amici inviterai alla festa ? uno
Ne due
molti
inviterò
Non ne nessuno
Li tutti
Le tutte
!
X Si usa li/le... tutti/e quando si prende in considerazione il tutto e non una parte di esso.
Li rivisti tutti
Le riviste tutte
-ati/e
li/le -uti/e tutti/e
-iti/e
77
Nome ................................................ Cognome ..................................................... Che cosa per te è molto difficile fare in italiano?
Data di nascita ................................. I. ndirizzo ....................................................... ¨ Leggere ¨ Scrivere ¨ Parlare
Numero di telefono ..................................... E-mail .......................................... ¨ Capire ¨ Pronunciare bene ¨ .....................................
Nazionalità ................................ Numero di passaporto ................................
Che cosa per te è molto facile fare in italiano?
Professione .....................................................................................................................
¨ Leggere ¨ Scrivere ¨ Parlare
Hai già studiato la lingua italiana? ¨ Sì ¨ No ¨ Capire ¨ Pronunciare bene ¨ .....................................
Per quanto tempo? ...................................................................................................
Perché vuoi imparare meglio la lingua italiana?
Quante ore alla settimana? ..................................................................................
Hai frequentato un corso o hai studiato da solo/a?
¨ Per lavoro ¨ Per divertimento
................................................................................................................................................. ¨ Perché la mia famiglia è di origine italiana ¨ .....................................
Per imparare la lingua italiana ho usato: Che cosa farai dopo il corso di italiano?
¨ Libri di testo ¨ Fotocopie ¨ E-book ¨ CD/DVD ¨ Lavorerò/Studierò in Italia ¨ Farò le vacanze in Italia
¨ Giornali ¨ Guide turistiche ¨ Riviste ¨ .................................... ¨ Non lo so ¨ .....................................
2 Ascolta e ripeti. q 17
3 Scegli
se le frasi sono vere o false. V F
1. Emma non vuole aiutare Lucas. ■ ■
2. Lucas deve spedire una scansione. ■ ■
3. Lucas deve scattare una foto. ■ ■
4. Emma fa tre fotocopie. ■ ■
5. Lucas spedisce una scansione del biglietto aereo. ■ ■
5 Ascolta e...
a. ... rispondi. q 18
Hai già studiato questa lezione? + Sì, l’ho già studiata.
Hai già finito la composizione? +
b. ... rispondi. q 19
Hai già prenotato l’albergo? – No, non l’ho ancora prenotato.
Hai già chiamato il tecnico? –
Hai già ricevuto il pacco? –
Hai già saputo il risultato dell’esame? –
Hai già trovato un nuovo appartamento? –
Hai già chiesto il permesso? –
Hai già ottenuto il permesso di soggiorno? –
Hai già conosciuto il nuovo professore? –
10
c. ... trasforma. q 20
Incontra le amiche e le saluta. Ha incontrato le amiche e le ha salutate.
Prende le valigie e le carica in macchina.
Scrive delle lettere e le spedisce.
Compra delle riviste di moda e le legge.
Scatta delle foto e le mostra ai familiari.
Impara a memoria delle canzoni e le canta.
d. ... rispondi. q 21
Avete corretto gli esercizi? + Sì, li abbiamo corretti.
Avete avvertito gli ospiti? +
e. ... rispondi. q 22
Quante lettere avete ricevuto? Ne abbiamo ricevuta una.
Quante cartoline avete scritto?
Quante schede telefoniche avete usato?
Quante composizioni avete fotocopiato?
Quanti fiori avete colto? Ne abbiamo colto uno.
Quanti biglietti avete comprato?
Quanti sbagli avete fatto?
Quanti regali avete ricevuto?
f. ... rispondi. q 23
Quante riviste italiane hanno letto? – Non ne hanno letta nessuna.
Quante sigarette hanno fumato? –
Quante bugie hanno detto? –
Quante feste hanno dato? –
Hai ascoltato dei CD oggi? – No, non ne ho ascoltato nessuno.
Hai fatto dei programmi per le vacanze? –
Hai avuto dei problemi oggi? –
Hai imparato tutti i nomi dei colleghi? –
11
g. ... rispondi. q 24
Hai letto tutti gli articoli del giornale? – No, ne ho letti solo alcuni.
Hai studiato bene tutti gli argomenti in programma? –
Hai risolto tutti i tuoi guai? –
Hai conosciuto tutti gli invitati? –
Avete fatto molte cose oggi? + Sì, ne abbiamo fatte proprio molte.
Avete mangiato molte specialità? +
h. ... rispondi. q 25
Vuoi leggere questa rivista? + Sì, voglio leggerla.
Vuoi visitare la mia casa? +
i. ... rispondi. q 26
Puoi aspettarmi un minuto? – Purtroppo, non posso aspettarti.
Puoi ascoltarmi adesso? –
Puoi aiutarmi? –
Puoi invitarmi? –
Potete aiutarlo? – Purtroppo, non possiamo aiutarlo.
Potete aspettarlo? –
Potete riceverlo alle 3? –
Potete sentirlo? –
l. ... trasforma. q 27
Devi salutarlo. Lo devi salutare.
Devi accompagnarlo.
Devi attenderlo.
Possiamo salutarvi ora? Vi possiamo salutare ora?
Possiamo vedervi oggi?
Possiamo incontrarvi domani?
Vuoi ringraziarmi? Mi vuoi ringraziare?
Vuoi scusarmi?
Vuoi ascoltarmi?
12
m. ... rispondi. q 28
Ha salutato me o ha salutato te? Ha salutato me.
Ha invitato noi o ha invitato voi?
Ha aspettato lei o ha aspettato lui?
Hanno avvertito noi e non hanno avvertito voi? È vero, hanno avvertito solo noi.
Hanno ricevuto lui e non hanno ricevuto lei?
Hanno abbracciato loro e non hanno abbracciato te?
n. ... trasforma. q 29
Questo problema è difficile. Questi problemi sono difficili.
Questo tema è interessante.
Questo programma è utile.
Questo sistema è nuovo.
X
quindi accettata, la forma con il pronome che precede i verbi modali.
– Devi fare gli esercizi? – Sì, devo farli. (norma)
G rammatica e lessico
– Sì, li devo fare. (uso)
Negli altri casi, in presenza dell’infinito, si unisce sempre alla forma infinitiva.
Ho finito lo zucchero, dunque vado a comprarlo.
1313
(lo)
-ato !
X Il verbo al participio passato si accorda in genere
e numero con il pronome che precede.
-uto
l’
ho -ito
hai -ata
(la)
-uta
l’ ha
-ita
abbiamo
-ati
avete
li -uti
hanno -iti
avrò -ate
le -ute
-ite
mi
-ato/a
-uto/a
!
X Nell’uso corrente il verbo è comunemente usa-
to, e quindi accettato, alla forma maschile sin-
ti golare (-o).
ha -ito/a
Gianni Gianni ci ha salutati/e. (norma)
avrà -ati/e
ci Gianni ci ha salutato. (uso)
-uti/e
vi
-iti/e
!
X Con la forma di cortesia La si usa sempre la forma femminile singolare del participio passato (-a);
la forma di cortesia Lei in presenza di un aggettivo si accorda con il genere della persona a cui ci
rivolgiamo (Lei, professore, è severo, ma giusto! Lei signora è sempre generosa e buona con noi!).
14
G rammatica e lessico
Enfasi nell’atto di asserire qualcosa
Le/Ti assicuro che...
Le/Ti confermo che...
Davvero è così.
Veramente non ci sono dubbi.
È la pura e semplice verità.
Sul serio!
Non scherzo affatto.
Ringraziare Rispondere
Di nulla! Prego!
Di niente! Non c’è di che!
Grazie! Grazie a Lei/te!
Grazie tante!
Grazie mille!
Concludere
Per finire...
Infine...
Perciò...
Ortografia e punteggiatura
Come si dice? Come si scrive?
Maiuscolo M
Minuscolo m
Parentesi ()
Punto .
Punto e virgola ;
Due punti :
Punto esclamativo !
Punto interrogativo ?
Come si dice/scrive?
– Puoi dire “cioè” lettera per lettera? – “c-i-o-è”.
15
15
Ascolta e controlla. q 30
8 Completa le frasi.
1. ........................ pianeta è fredd.............
2. Ci sono molti pianeti fredd............?
3. ........................ sistema è modern.............
4. Quest............ sistemi sono innovativ.............
5. Non conosco quest............ nuov............ programma.
6. Quali sono i tuo............ programmi per oggi?
7. Questo libro è di ........................ poeta molto giovan.............
8. ........................ poeti sono famos............in tutto il mondo.
9. Posso vedere ........................ tu............ diploma di maturità?
10. Dove sono ............ loro diplom............?
11. Da questa terrazza possiamo vedere ........................ panorama magnific.............
12. Quale è ............ problema?
13. Non ci sono grand............ problemi qui.
14. ........................ Papa è argentin.............
15. Regalerò a mio nipote ............ pigiama.
Ascolta e controlla. q 31
9 Ascolta il testo e indica di cosa si parla. q 32
1. ■ Studiare ■ Viaggiare ■ Lavorare
2. ■ Velocità ■ Alimentazione ■ Cucina internazionale
3. ■ Economia ■ Moda ■ Teatro
4. ■ Un artista ■ Uno scienziato ■ Un musicista Come si dice?
5. ■ Storia ■ Cinema ■ Previsioni del tempo
16
E sercizi
Sulla porta d’ingresso di un’industria
automobilistica c’è uno spazio riservato a coloro
che arrivano in ritardo. Devono scrivere la causa
del loro ritardo. Il primo di loro una mattina ha
scritto “ingorgo stradale”, gli altri ritardatari,
poiché la causa del ritardo era la stessa, hanno
scritto “idem”.
17
2 Completa le frasi.
X
E sercizi
3 Sostituisci i nomi in corsivo con il pronome giusto (lo, la, li, le, ne).
1. Sono andato dal fioraio e ho visto dei bei garofani rossi. Ho comprato 10 garofani, ho portato a casa
i garofani e ho messo nel vaso i garofani. Adesso osservo i garofani e trovo i garofani molto belli.
....................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Sulla mia scrivania ci sono alcuni libri. Prendo un libro, apro il libro, leggo alcune pagine del libro.
Poi chiudo il libro e metto a posto il libro.
....................................................................................................................................................................................................................................................................
3. Il caffè mi piace molto; perciò quando vado al bar ordino sempre un caffè e bevo il caffè lentamente.
Bevo 5 o 6 caffè al giorno.
....................................................................................................................................................................................................................................................................
4. La signorina non ha la penna? Allora andrà in cartoleria, comprerà una penna, metterà la penna nella
borsa, porterà la penna a scuola, metterà la penna sul banco per usare la penna quando è necessario.
....................................................................................................................................................................................................................................................................
18
5. Tutti i giorni facciamo esercizi. Anche oggi abbiamo fatto esercizi; abbiamo fatto molti esercizi sui
pronomi.
X
E sercizi
....................................................................................................................................................................................................................................................................
6. Devo sempre scrivere lettere a casa. Tutti i giorni di solito scrivo una lettera; oggi però non ho
scritto nessuna lettera. Scriverò la lettera domani. Forse scriverò due lettere.
....................................................................................................................................................................................................................................................................
7. Luisa ha molti anelli. Tutti i giorni sceglie alcuni anelli e mette gli anelli alle dita.
....................................................................................................................................................................................................................................................................
8. Abbiamo studiato un po’ di pronomi. Forse abbiamo studiato 4 o 5 pronomi, ma non ricordiamo
quando è necessario usare i pronomi, anche se abbiamo capito i pronomi.
....................................................................................................................................................................................................................................................................
q
XComunicare in italiano, pp. 103-105
19
Occhio all’intonazione!
X
E sercizi
?
Affermativa Interrogativa Meraviglia Felicità Tristezza Paura
B Ora le frasi 1 e 2 sono lette in ordine sparso. Indica l’intonazione secondo la sequenza. q 34
?
Affermativa Interrogativa Meraviglia Felicità Tristezza Paura
1. ■ ■ ■ ■ ■
1 ■
2. ■ ■ ■ ■ ■ ■
E sercizi
A Ascolta e completa il testo. q 37
Un nuovo servizio [1] ............... aiuta a organizzare meglio il [2] ............... lavoro. [3] ............... informa prima di
confermare un bonifico, [4] ............... aiuta a programmare i pagamenti, [5] ............... informa delle nuove
promozioni. “Pindaro” è il sistema che [6] ............... conosce da sempre, è con te dal giorno in cui hai
aperto il tuo conto in banca e, giorno per giorno, segue i [7] ............... passi. Trovi tutte le informazioni
alla pagina web [8] ..........................................
C
E Osserva il disegno C e completa il dialogo.
– Buongiorno.
– Buongiorno. Vorrei questo libro.
– È un regalo?
– Sì.
– Allora ...................... incarto. Faccio una bella confezione.
– Molte grazie.
21
re
la
PUBBLICO
•
rego
e
esporre •
scriver
PERSONALE
de
A Leggi il testo.
nar
rare •
Scrivi il
destinatario
della lettera. Assisi 26.02.16
Scrivi la data.
Inizia con
“Cara/Caro”.
Cara Eleonora,
studio in Italia da sei mesi, il mio modo di vivere è un po’ cambiato. Sono cambiate
Da quanto le tue
Una delle differenze più grandi dipende dal fatto che non ho la abitudini?
tempo sei qui?
macchina e mi sposto con i mezzi pubblici. A casa non viaggio mai
Racconta cosa in autobus o in treno, qualche volta uso il taxi, ma molto raramente.
è cambiato.
Quando qui mi sposto in treno o in autobus, mi succede spesso
di chiacchierare con le persone sedute vicino a me. Di mattina
prendo l’autobus per andare a scuola ed è divertente perché
incontro sempre le stesse persone. Quasi ogni giorno parlo con
Paolo di calcio: veramente lui parla della sua squadra preferita e
io ascolto. Se incontro Sofia ci raccontiamo come vanno gli studi.
Lei mi chiede qualche consiglio per migliorare il suo inglese,
ma, anche se sono di lingua inglese, sono ingegnere e non so
proprio come aiutarla. Insomma, ogni mattina la prima parte del
corso di italiano inizia prima di arrivare a scuola. Se penso ai primi Racconta in
particolare che
giorni e faccio un confronto va molto meglio, ora capisco quasi cosa succede
tutto... forse perché diciamo quasi sempre le stesse cose! Per ogni giorno.
Racconta
un’altra me è una situazione nuova, non solo non uso la mia macchina,
differenza ma trovo interessanti le conversazioni a proposito del più e del
(può essere
un aspetto meno. Come certamente puoi immaginare, un altro grande
positivo o cambiamento riguarda il cibo... la colazione è troppo piccola e
negativo).
veloce, pensa che molti non si siedono neanche. Però gli altri Stai imparando
qualcosa di
pasti sono fantastici. Un po’ piccoli, ma squisiti. Sto imparando a nuovo?
Chi ti aiuta?
cucinare. Mi aiuta la ragazza che vive con me, lei è francese e vive
in Italia da sei anni. Questa nuova passione per la cucina e i cibi è il
Come ti trovi motivo della mia iscrizione in palestra. Ci vado due o tre volte alla
a lezione? settimana. A lezione adesso mi trovo bene, sto meglio dei primi
A che punto
giorni perché sono diventata più paziente. Ora il corso di italiano
è il corso è quasi finito e in questi giorni ci stiamo scambiando gli indirizzi. Cosa fai dopo
(inizio, metà, la fine del
fine)? La prossima settimana inizio a frequentare il corso di formazione corso?
in azienda. Spero di trovarmi bene.
Ti scrivo presto, ti abbraccio.
Saluta.
Firma solo Anne
con il nome.
22
Nome
Nazionalità
Professione
Nuove abitudini
Tipo di corso
Attività durante il tempo libero
C Scrivi una lettera a un tuo amico/una tua amica rispondendo alle domande dell’esercizio A
e controlla, insieme al tuo insegnante, se è corretta.
...............................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................
Il mio
D Riscrivi il testo corretto nel tuo Portfolio e conservalo. Portfolio
q
XComunicare in italiano, pp. 68-69
23
Ciclismo
A Ascolta il testo. q 41
Il ciclismo è uno sport che gode di molta popolarità in Italia. Il Giro d’Italia nasce nel 1908 attraverso
un telegramma mandato al direttore della “Gazzetta dello Sport” da un suo giornalista, con la
proposta di creare una gara a tappe in bicicletta tra i migliori ciclisti. La prima gara risale al 1909 e
Luigi Gamma si afferma come primo vincitore del Giro d’Italia.
I ciclisti più famosi sono Alfredo Binda, che vince cinque edizioni del Giro tra il 1925 e il 1933 e
Fausto Coppi, con altrettante vittorie del Giro tra il ’40 e il ’53, oltre a due vittorie del Tour de France.
Nel 1953 diventa campione del mondo. Un rivale di Coppi, ma anche lui un ciclista straordinario, è
Gino Bartali, con tre vittorie del Giro e due vittorie del Tour tra gli anni Trenta e Cinquanta. Altri due
campioni del Giro d’Italia sono Felice Gimondi, con tre vittorie, e Francesco Moser, che oltre ad
avere successo nel Giro, conquista il titolo di campione del mondo nel 1977.
Alfredo Binda Fausto Coppi Gino Bartali Felice Gimondi Francesco Moser
24
Calcio
X
C iviltà
C Ascolta il testo. q 42
In Italia il primo Campionato di Calcio ha luogo nel 1898: si svolge in una sola giornata con solo
quattro squadre e vince il Genoa. Ma la vera storia del calcio comincia nel 1924 con la partecipazione
di diciotto squadre. La storia della squadra nazionale inizia il 15 maggio 1910 all’Arena di Milano
con una partita amichevole Italia-Francia che finisce 6-2. Silvio Piola, mitico goleador della squadra
azzurra due volte campione del mondo negli anni Trenta, è comunemente chiamato “Silvio gol”
per il suo grande talento. Raggiunge l’incredibile record di 30 gol in 34 partite con la maglia della
nazionale. Un altro campione è Giuseppe Meazza, che occupa un posto di primo piano nella storia
della nazionale italiana grazie alla sua classe sopraffina. L’Italia disputa per ben sei volte la finale della
coppa del mondo e riesce a conquistare il titolo quattro volte: nel 1934 batte la Cecoslovacchia 2 a 1,
nel 1938 l’Ungheria 4 a 2, nel 1982 la Germania 3 a 1 e nel 2006 la Francia 5 a 3 ai calci di rigore. La
prima squadra italiana che passa alla storia in campo internazionale è la squadra milanese dell’Inter,
guidata dall’allenatore Helenio Herrera. Gli anni Sessanta sono per i nerazzurri gli anni d’oro perché
vincono per due volte sia la coppa europea dei campioni, sia la coppa intercontinentale.
25
Automobilismo
X
C iviltà
E Ascolta il testo. q 43
Nel 1895 si svolge la prima corsa automobilistica italiana, Torino-Asti-
Torino, con un percorso di 115 km. Il Gran Premio d’Italia, che si corre sul
celebre circuito di Monza dal 1922, è una delle gare più ricche di tradizione
del mondo. Nel 1946 nasce la Formula A, che poi, a partire dal 1950,
diventa Formula 1. Nello stesso anno comincia il campionato mondiale,
che è ancora oggi il più prestigioso, riservato ai conduttori di Formula 1.
Un altro campionato mondiale ricco di tradizioni è quello riservato alle
vetture sportive, istituito nel 1953.
In queste gare partecipano le grandi case automobilistiche come Alfa
Romeo, Lancia, Maserati e Ferrari. La Ferrari è l’unica squadra che
partecipa a tutte le edizioni del campionato del mondo di Formula 1 e il
suo record è invidiabile perché vince diversi titoli di
campione del mondo “piloti”
e campione del mondo
Enzo Ferrari
“costruttori”.
Nomi come quelli di Enzo Ferrari e marchi come
Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Lancia e, appunto,
Ferrari, sono una prova dell’importanza che l’Italia
riserva all’automobilismo sportivo. L’Italia realizza
infatti macchine tecnicamente competitive e stilisticamente
all’avanguardia. Altri nomi celebri sono Nino Farina, Tazio
Nuvolari, Alberto Ascari e Michele Alboreto: piloti italiani
considerati fra i migliori del mondo nella storia di questo sport.
Cultura
G Quali sono gli sport più seguiti nel tuo Paese? e culture
26