Sei sulla pagina 1di 1

22VAR21A2208 ZALLCALL 12 19:54:21 08/21/97

Venerdì 22 agosto 1997 6 l’Unità2 LE RELIGIONI


I Luoghi Perché la nascita di Dolly, la pecora da laboratorio, non ha scandalizzato gli ambienti ebraici
Da Adamo
Vuoto La clonazione? C’è già nella Bibbia al Golem
Là dove è la stessa
nasce I rabbini non lanciano anatemi creazione
il Tutto Parla il professor Egael Safran. docente di etica medica all’università di Gerusalemme: «Il problema non è la crea- L’ombra goffa e gigantesca
UGO LEONZIO
zione di nuove creature ma l’uso che se fa. È un diritto dell’uomo intervenire per modificare l’opera della natura». del Golem si stende sui
laboratori che praticano le
ricerche sulla clonazione. La
Vivere senza sapere che tutto quello Clonazione e morale: per l’ebraismo po- di esprimere in una qualche forma la pro- creatura dalle sembianze
che facciamo, diciamo o pensiamo è trebbero stare assieme senza fare a pugni. pria volontà e della capacità di mettersi in umane realizzata, secondo
una manifestazione del Vuoto fa veni- Una volta di più le autorità halachiche (i comunicazioneconilmondoesterno». la leggenda, nella soffitta
re in mente un cavaliere senza mem- rabbini incaricati di interpretare la realtà Sono aspetti particolari dei quali gli dell’antica sinagoga di
bra trascinato dal cavallo cieco del re- contemporanea alla luce delle regole fissate esseri clonati potrebbero essere provvi- Praga dal rabbino Judah
spiro. Così dicono i lama tibetani. Il dalla Scrittura e dalla tradizione) disorienta- sti? Loew, che era capace di
respiro è la vita ma il Vuoto cos’è? Si noimoralistidelladomenica,ecominciano «Per quanto se ne sa direidi sì. Chinasce riformulare le lettere
può parlare di qualcosa che non c’è? E ad analizzare una delle questioni morali più da una donna, anche senza l’intervento dell’alfabeto ebraico in
perché fa paura questo vuoto di cui scottanti e delicate di questa fine millennio maschile, sia dotato di volontà e padro- modo da dare a vita a un
non sappiamo nulla eccetto che asso- con taglio del tutto anticonvenzionale. Re- neggi un linguaggio deve essere rispetta- essere autonomo, era un
miglia al nostro vecchio e infido Nul- sponsabile della sezione di Etica medica e to». progenitore dei mostri che
la? Il concetto di vuoto stabilisce non legge ebraica all’Università di Gerusalem- Intende dire una creatura orfana di popoleranno il nostro
solo un confine - peraltro assai mobile me, consulente del Rabbinato aschenazita padre? futuro? Si racconta a Praga
- tra Oriente e Occidente ma è fonte di (di matrice culturale centroeuropea) in «Non precisamente. I tribunali rabbini- che il noto cabalista avesse
quel tormentone senza fine che deve Israele,scienziato,rabbino,ilprofessorIgael ci stanno analizzando la complessa que- inserito sotto la lingua di un
stabilire se il Buddismo è una religio- Safran è fra le prime autorità a pronunciarsi stione di chi sia effettivamente il padre dei gigante d’argilla la parola
ne o una filosofia o un semplice modo suunargomentocheunavoltadipiùrischia bambini nati dall’inseminazione artificia- Emet-Verità, capace di
di vivere, mentre è tutte e tre le cose in- di vedere la cultura ebraica su un fronte op- le. La risposta più frequente è che il padre infondere la vita a un essere
sieme. Il Vuoto in realtà è qualcosa posto rispetto alle altre tradizioni religiose. della madre diviene il padre giuridico. L’e- inanimato. Quando il
che dovrebbe esserci familiare, dal E da molti viene considerato eccessivamen- lemento paterno resta, anche nel processo Golem, che avrebbe dovuto
momento che ne facciamo un uso più temoderato. di clonazione, il problema è che non sap- limitarsi ad obbedire agli
che quotidiano. Il tempo, la memoria «Non vedo niente di terribile - ha scritto piamo ancora esattamente dove si na- ordini del suo padrone,
e il mutamento continuo di tutto ciò attaccandolo l’autorità halachica statuni- sconda». cominciò ad esercitare la
che percepiamo, cosa sono? tense Yaakov Menken - nelle ricerche sulla 22VAR21AF02 Inchesenso? sua forza incontrollata
Da dove sorgono i nostri pensieri e do- clonazione attualmente in corso. Mi stupi- 2.24 Le cellule utilizzate in questiesperimen- mettendo a repentaglio la
ve finiscono? E di che «materia» sono sce che il rabbinato israeliano le trovi discu- ti, per esempio, provengono spesso dalla sicurezza del ghetto, Loew
fatti? E i nostri sensi cosa percepisco- tibili.Il fattochesipossanoprefiguraredegli 24.50 zona dell’orecchio, che contiene le com- si precipitò a cancellare la
no veramente se non la loro stessa abusi non è certo un motivo per proibirle e ponenti maschili della generazione prece- lettera iniziale - la Alef (che
struttura, forse così diversa dalla real- per fermare una ricerca che può determina- dente». simboleggia al tempo stesso
tà che li stimola? Tutto questo è vuoto re grandi progressi della medicina. Il vero Tanto allarme, da parte di teologi di l’essenza del Creatore e il
o solo una sua manifestazione? È sin- problema moralenonètantolacreazionedi tutti i colori, le sembra allora ingiustifi- numero uno) - dalla parola
golare, ma quando si nomina il vuoto cloni umani, quanto come ci comportere- cato? che gli dava vita. Le due
e si cerca di definirlo, subito tutto ciò mo nei loro confronti dopo averli messi al Abbiamo la necessità di domandarci: lettere residue formavano
che lo evoca diventa fluido, mobile, mondo». «Piuttosto che precipitarci a lan- siamo di fronte a un progresso per l’uma- così la parola Met-Morte,
intermittente come se le parole fosse- ciare anatemi - ha dichiarato il suo collega nità o piuttosto siamo alla vigilia di un im- lasciando senza vita il
ro riluttanti a indicarne l’origine o la Avi Shafran - dovremmo fermarci ad ammi- barbarimento? Il problema è che in ebrai- grande corpo, che si
natura. rareil miracolocheregolailfunzionamento co la parola “progresso” (kadima) contie- troverebbe ancora
Eppure il suono e il suo inesorabile del Dna che questi esperiementi evidenzia- ne in sé il concetto di “regresso”(kedem).I depositato in qualche luogo
svanire ce ne offrono un esperienza nosemmaiconmaggiorchiarezza». nostri maestri hanno previsto che dopo il impenetrabile. Una storia
molto precisa. Il suono che svanisce A quanto sembra, professor Safran, i quinto millennio (ci troviamo ora nell’an- ripercorsa ossessivamente
nel silenzio è come la vita che svani- rabbini sono fra i rari uomini di fede cui no ebraico 5757) si apriranno le porte de- dalla letteratura di
sce, come un pensiero che si trasfor- Dolly, la pecorella scozzese clonata, gli sviluppi scientifici. Questo comporterà ispirazione mitteleuropea
ma. Questo avviene in continuazione nonèdispiaciuta... l’esplosione di grandi potenzialità, ma (da Meyrink, a Singer a
nello spazio della mente o al di là della «Quando il gran rabbino aschenazita non potrà automaticamente garantire Wiesel), dal cinema e dal
nostra coscienza. Mentre, coscienza, Israel Lau mi ha chiesto di predisporre un una migliore tutela della nostra dignità teatro dell’espressionismo.
pensieri cosa sono realmente? Dal mo- pareresullanascitadellapecorariprodotta umana. La cultura ebraicanon nega del re- Nella cultura ebraica il
mento che si manifestano e noi li per- da altre cellule della stessa specie senza sto la possibilità di perfezionare la creazio- Golem ha da sempre
cepiamo sono energia. Energia di cui l’intervento di un esemplare maschio, mi ne. Noi pratichiamo sui nostri figli la cir- rappresentato il concetto di
non possiamo definire l’origine per- era sembrato opportuno consigliargli la concisione, che costituisce il prototipo di un corpo privo di anima. La
ché non c’è un’origine in quanto tutto prudenza. La questione, in effetti, si pre- Paul Wegener nel suo film «Il Golem» del 1920 Archivio C. Vincent uninterventocorrettivosullanaturauma- parola ricorre una sola volta
essendo vuoto, tutto è anche origine. I senta in maniera molto controversa e non na. Rispettare il mondo della natura non nel libro dei Salmi, ma in
pensieri e quindi la coscienza sono può essere liquidata facilmente con una significa automaticamente desiderare che realtà rimanda alla
continua energia del vuoto, come lo battuta. La presa di posizione del ravLau si inunasortadiagghiaccianteusaegetta.Di prendiamo un punto di riferimento fon- tutto resti immutato. Della natura, infatti, creazione del primo uomo.
spazio, come tutto ciò che è percepibi- èinfattimantenutasuquestalineadiequi- mettere al mondo bambini senza genitori damentale della letteratura cabalistica, il fa parte a pienotitolo anche lo stesso intel- Secondo una antica
le o invisibile. Tutto è energia e tutta librio. L’ebraismo non lancia anatemi nei e senza amore. Per non parlare della possi- ”Sefer Yezira”, il Libro della creazione, che lettoumano». leggenda sacra, infatti,
l’energia è una manifestazione, una confronti della ricerca scientifica, ma con- bilità di formare esseri intermedi, incroci risaleprobabilmenteall’ottavosecolo.Nel Si può allora permettere qualsiasi co- Adamo nella prime 12 ore di
qualità del Vuoto. Che non è il nostro temporaneamente ha il dovere di doman- fra uomini e bestie. Tutti noi abbiamo il suo breve testo (solo 1600 parole) si spiega sa? vita non era altro che un
Nulla ma una potenzialità assoluta darsi dove ci stanno conducendo le sco- doverediinterrogarci». la relazione segreta fra le componenti del «Non esattamente. La Bibbia, per esem- Golem. La consapevolezza,
che riflette ogni forma e ogni nome perte dei ricercatori. Sta di fatto che questa Uno scenario da incubo che è stato corpo umano, il tempo e le lettere dell’al- pio sconsiglia l’allevamento di muli (che che ne fece un essere
come una divinità senza nome e senza posizione intermedia da molti è stata at- evocato anche da molti altri leader reli- fabeto ebraico. Si tratta in realtà di un ma- nascono dall’unione fra un asino e una ca- compiuto, gli fu conferita
forma. Se non ci fosse questo Vuoto, taccata. Gli uni (essenzialmente non giosi. Ma allora perché non lanciare l’a- nualetto utile a chi voglia creare nuovi es- valla) ed esclude tutta una serie di unioni e soltanto in un secondo
come potrebbero le cose o i pensieri ebrei) l’hanno consideratatroppo avanza- natema? seri viventi. Lo stesso che usò il rabbino di innesti. Dei limiti ci devono essere. Ma momento. Il tema ricorre
unirsi e scomparire? Una parte di essi ta, mentre altre autorità ebraiche, a co- «Non è cosìsemplice. Lo stesso processo Loew nel ghetto praghese del ‘500perdare la regola non è tanto quella di scatenare nella letteratura talmudica.
continuerebbe a vivere separata e così minciaredalgranrabbinosefardita(dicul- scientifico, infatti, per quello che se ne sa vitaalmiticoGolem». una crociata contro la ricerca. Si tratta Rabbi Hanina e rabbi Oshia
l’onda non sprofonderebbe nell’ocea- tura mediterranea) di Israele, Eliahu Ba- potrebbe essere estremamente utile per Ma ilGolem, oltre che ilcapostipite di piuttosto di trovare una dimensione uma- studiavano assieme ogni
no, la nuvola non sparirebbe mai nei kshi Doron, si sono espressi in maniera curare alcune malattie e sanare gravi di- tutti gli automi, è il prototipo di ogni namente accettabile in tutti i sentieri che venerdì il Libro della
tramonti infuocati. Ogni fenomeno, molto più possibilista. Secondo lui in que- sfunzioni. Mi riferisco in particolare alla sciagura che può essere determinata stiamo praticando. Naturale e “artificiale” creazione. Riuscirono così a
invece, condivide questa qualità «vuo- sto campo tutto quello che non èespressa- lotta contro il morbo di Parkinson, che dalla clonazione. Un robot dalla forza non costituiscono necessariamente due dar vita dal nulla a un bue e
ta» per cui, quando il gioco dell’appa- mente proibito dalla Bibbia deve conside- comporta la necessità di produrre conti- straordinaria capace di combinare non elementi in contrapposizione, ma piutto- quindi ne mangiarono la
rizione si esaurisce, torna all’origine. rarsilecito». nuamente cellule nuove,allapossibilitàdi pochi guai, che infine fu distrutto dal sto due livelli diversi di conoscenza. Se il carne. Già nel libro della
Per tutta la sua durata (o vita) questo Ma quali sono i pro e i contro identifi- portareaterminetrapiantimoltodifficilie suostessocreatore. nostrogradodimoralitàècapacedicresce- Genesi (cap. 30) Giacobbe
«gioco» della forma non ha mai smes- catidalleautoritàebraiche? a una soluzione praticabile per soddisfare «Certo. Infatti non rispondeva a quelle re di pari passo con le nostre competenze riesce a distinguere e a
so di essere purissimo e indefinibile «Parlare degli aspetti inquietanti solle- leaspettativedellecoppiesterili.» caratteristiche minime che l’ebraismo scientifiche, allora potremo utilizzare in moltiplicare le proprie
Vuoto, compreso il nostro Ego, com- vati dal problema della clonazione è fin Eppure in questo suo atteggiamento considera necessarie per poter attribuire a modoutileancheirisultatidellaricerca». greggi da quelle di Labano
presa la nostra mente, comprese le no- troppo facile. Basti pensare alla possibilità possibilista la cultura ebraica tradizio- unacreazioneladignitàdipersona». Altrimenti? che lo opprime facendole
stre emozioni, i nostri dolori, i nostri sinistra, che senz’altro sarebbe piaciuta a nale sembra riscoprire qualcosa di mol- E quali sarebbero le caratteristiche Altrimenti non saranno gli anatemi dei abbeverare in acque
attaccamenti, le nostre abitudini che Hitler, di riprodurre a piacimento soldati to antico, un’idea che la accompagna perdefinireunesserepersona? rabbini, e nemmeno le prediche di altri particolari e provocando la
sono, queste sì, non il luminoso Vuoto obbedientieprontiatutto.Maancheall’e- dalleproprieorigini. «Il Talmud e la letteratura rabbinica in- leaderspirituali,asalvarcidalbaratro. riproduzione di una specie
ma il vecchio, infido, quotidiano ventualità di dar vita ad esseri umani con- «E‘ vero. Basterebbe ricordare come so- dicano tre punti di riferimento: essere nati caratterizzata da particolari
niente. cepiti al solo fine del prelievo degli organi, no venuti al mondo Adamo ed Eva. Ma da una donna, essere dotati della capacità Amos Vitale striature sul pelo. Secondo i
commentatori della
Scrittura non si era trattato
Uno dei temi centrali del dibattito giuridico di questi ultimi anni in un saggio a più mani edito dal Mulino di un intervento divino, ma
piuttosto di una
Da Irlanda
e G. Bretagna Se la libertà religiosa minaccia l’unità collettiva manipolazione genetica. In
altri brani talmudici, infine,
si trovano notizie sulle
per Maria Il testo esamina alcune situazioni esemplari come quello statunitense e l’organizzazione politico-religiosa dell’India. operazioni chirurgiche cui si
sottomettevano i fanti
corridori del re Davide. Tutti
Anche gli inglesi e gli Gli italiani hanno sempre vissuto Francesco Margiotta Broglio, Cesare niversità confessionale che pratica la pericoli posti in prospettiva dalla laicismo di principio. È anche vero, elementi che sembrano
irlandesi cattolici scendono nella convinzione che i rapporti tra Mirabelli e Francesco Onida con i ti- discriminazione razziale e, in base al protezione dell’eccezione alla legge però,chequandononsifacriteriova- smentire la risposta ufficiale
in campo a favore di una Stato e Chiesa assumessero nel loro tolo di «Religioni e sistemi giuridici», principiodineutralitàconfessionale, motivata da principi specificamente lutativo, nello spazio europeo il prin- di un ebraismo
salita della Madonna paese una dimensione peculiarissi- edito da Il Mulino. I due casi più rile- chiede l’esenzione fiscale dovuta alle religiosi a preferenza delle comuni cipio di laicità si riducea ben poca co- apparentemente in linea
nell’empireo. Il «Times» ma derivante dalla sua storia singola- vanti del sistema occidentalizzato altre Università confessionali, o il ca- motivazioni di libertà personale. In sa. con le altre culture religiose,
annuncia che una re: e così effettivamente è stato. Que- quali emergono dal saggio di France- so del diritto di usare allucinogeni in- secondo luogo, la disciplina indiana, Se avremo rinunciato a far valere per le quali il permesso e
petizione, firmata da 40 stapeculiaritàsivaperòattenuandoe sco Onida sono costituiti, a mio pare- vocato nell’ambito dell’esercizio di dovendo intervenire in un quadro tale principio come criterio valutati- l’obbligo di praticare delle
mila fedeli, verrà inviata nei il rapporto tra stato e identità religio- re, dagli Stati Uniti e dall’India che culti dei nativi americani, costitui- culturale estremamente arretrato tu- vo delle questioni che si presentano sperimentazioni genetiche
prossimi giorni al Papa per sa in Italia si va inserendo sempre di rappresentano per scono due esempi appari- telato da principi della religione in- di fronte a noi, in base a quali criteri insorgono esclusivamente
chiedere che la Chiesa più nel sistema occidentalizzato di molti versi due estre- scenti, ma infondosecon- dù, garantisce al potere politico dei potremo criticare - come Margiotta per tutelare la salute umana
dichiari la madre di Gesù regolazione della libertà religiosa, un mi. Il caso degli Stati dari e mettono in eviden- diritti di riforma sociale anche quan- Broglio giustamente fa - la sentenza e per limitare le sofferenze.
«corredentrice» insieme al sistema non più confinato all’area Uniti muove dalla za soltanto la punta di un do queste configurino una compe- austriaca contro l’Istituto Preminger Molte autorità rabbiniche si
figlio. La richiesta, che è geografica occidentale ma presente massima tutela della iceberg ben più vasto di tenza in materia religiosa ed una pre- inmeritoaldirittodiproiettarelapel- sono espresse in maniera
stata respinta dalla anche in Oriente e in Africa, in paesi libertà personale e conflitti fra tutela della li- valenzadellaleggecomunesull’ecce- licola«DasLiebeskonzil»? fortemente restrittiva
commissione teologica come le Filippine, l’India e la Tanza- mostra i limiti del Religioni e bertà religiosa e capacità zionemotivatareligiosamente. Quel che voglio dire è che, se è sag- riguardo alla possibilità di
incaricata di esaminare il nia. principio di garanzia sistemi giuridici di promulgare pubbliche La domanda che emerge dal libro gioconcluderecheiprincipidelsiste- esercitare la scienza medica
caso, è stata fatta propria Tali sistemi sono ormai occidenta- della libertà indivi- MargiottaBroglio- leggi producendo unità di Mirabelli, Margiotta Broglio e Oni- ma laicizzato devono essere applicati dove non vi sia l’esigenza di
dal cardinale O’Connor, lizzati nei principi di base - non di- duale. Gli Stati Uniti, Mirabelli-Onida collettiva. da è, probabilmente, la più rilevante con flessibilità fuori dell’Occidente, curare. «L’ebraismo -
capo della diocesi di New scriminazione, libertà religiosa, neu- infatti, hanno pre- Ed. Il Mulino Il caso indiano è invece oggi sul tappeto: sarà capace il siste- d’altra parte occorre ricordare che, in conferma il rabbino
York. Ed è proprio dagli tralità dello Stato - e si distinguono sentatounosviluppo pagg. 303 digranderilievoper oppo- ma occidentalizzato di integrare le Europa, tali principi si sono affermati milanese Alfonso Arbib -
Stati Uniti che sono traloroperildiversomododiradicar- costante, lungo tutto lire 32.000 sti motivi. Innanzitutto società in via di sviluppo oppure esso attraverso una carica valutativa che crede fermamente che i
arrivate le pressioni più sinellediversetradizioniregionali. il Novecento, della esso illustra l’estrema ela- è destinato a infrangersi di fronte a si- quando si indebolisce nella coscien- nostri corpi appartengano
forti per avere un nuovo Guardare la situazione italiana dal protezione della libertà religiosa che sticità della categoria di «religione», stemi culturali radicalmente diffe- zacomuneecessadipretenderecapa- esclusivamente al Creatore.
dogma mariano. Le firme punto di vista della comparazione però, a partire dagli anni Ottanta, ha una categoria che in India è definita renti? cità regolativa, smette anche di ope- ”Io sono mio”, di
raccolte in questo periodo con i sistemi giuridici occidentalizza- cominciato a sperimentare i limiti ol- con termini che in Occidente si atta- Di fronte a una tale domanda, gli rare. In rischio in questo caso è di an- conseguenza, non lo può
sono circa 4milioni. ti, diviene allora esercizio istruttivo; tre i quali tale libertà pone in crisi la glierebbero facilmente ad un movi- autori del libro hanno ragione di dareversounaWeimarreligiosa. dire nessuno». [A. V.]
agevolato ora da un saggio di diritto potestà legislativa pubblicae laparità mento politico o a una scuola filoso- pensare che questione non può esse-
ecclesiastico comparato, curato da dei diritti tra i cittadini. Il caso dell’U- fica. Tale elasticità pone in evidenza i re valutata con il piccolo metro di un Vittorio Frajese

Potrebbero piacerti anche