Sei sulla pagina 1di 15

IDEOLOGIA E SOCIETÀ NEI ROMANZI CONTEMPORANEI DEGALDOS

(Prova di approssimazione storiografica)storiografica)

Manuel Tuñóntunonif de Lara

Nel nostro universo culturale è diventata quasi una categoria di base


l'apprezzamento della vasta interazione che esiste tra l'opera di Galdós e quello
che chiameremmo il suo «tempo storico», i cui contorni coincidono
approssimativamente con quelli della società spagnola del XIX secolo. Quest'idea
di base acquisisce tutta la sua portata quando si riflette riflettendo sul fatto che il
territorio della Storia è, alla fine del XX secolo, molto più vasto e vario di quanto
lo fosse poco più di mezzo secolo fa. Per questo non solo è lecito ma
indispensabile, come oggetto di conoscenza e di studio come il carattere di fonte
della storia ideologica che ha, tutta l'opera di Galados, così come la lettura storica
di essa. Perché affrontando la storia delle idee e delle mentalità in stretta
interdipendenza con le strutture sociali da cui emanano, il contributo testimoniale
di Galdós, la sua espressione condensata del vivere storico e quotidiano degli
spagnoli per un secolo, rende possibile affrontare temi come quello di cui ci
occupiamo oggi.
Diciamo «ideologia e società» perché partiamo dall'idea di Karl Mann-heim, che la
concezione totale dell'ideologia di un periodo storico o di una società, il suo
«Weltanschauung»«We1tanschauung o concezione del mondo è intimamente legata
alle condizioni di esistenza di tale società.
«L'arte maggiore del sociologo, ha scritto Mannheim, consiste nel cercare sempre
di correlare i cambiamenti degli atteggiamenti mentali con i cambiamenti delle
situazioni sociali.
La mente umana non opera in vacuo;il cal1}cambiamento. più sottile nello spirito
umano corrisponde a cambiamenti altrettanto sottili nella situazione in cui un individuo
o gruppo si trova, e reciprocamente anche i cambiamenti interni nelle situazioni
indicano che anche gli uomini hanno subito qualche cambiamento»! cambiamento 1.

537
Questa interazione tra la società, le sue classi e i suoi gruppi, e la loro
emanazione ideologica, giustifica la nostra affermazione. Tuttavia, bisogna
riferirsi al concetto attuale di quella che chiamiamo storia per comprendere
questa dedizione. La storia, infatti, ha superato da tempo la semplice
descrizione, così come il culto esclusivo all'evento politico, e anche il mero
allineamento di fatti culturali, politici o socioeconomici senza connessione tra
loro.

GALADOS E IL NUOVO CONCETTO DI STORIA

Inoltre, l'importanza acquisita negli ultimi 15-20 anni da ciò che è stato
convenuto di chiamare «Nuova storia», che comprende tanto la storia sociale,
come la storia della vita quotidiana e quella degli atteggiamenti mentali allargano
in modo notorio gli orizzonti della nostra disciplina. Gli approcci metodologici
possono essere diversi; c'è chi ci insegna una storia totale, con tutte le sue istanze
articolate, come i suoi tempi; e alcuni optano per una metodologia plurisettoriale;
ma in tutti i casi si coincide con l'estensione dell'oggetto di conoscenza storica..
Sappiamo che gran parte della storia consiste nel fare un taglio verticale nelle
società di altri tempi, conoscere le condizioni fondamentali di vita dei suoi uomini
e i suoi meccanismi fondamentali; ma anche, e in modo molto importante,
l'immagine che quegli stessi uomini hanno avuto della loro società, il modo in cui
hanno cercato di spiegarla e come hanno reagito per cercare di influenzare quegli
stessi meccanismi. L'approccio del contenuto della storia che fanno eminenti
storici dei nostri giorni, che si tratti di un Le Goff o di un Duby, o di un
Thompsom con un'ottica diversa, ci porta inevitabilmente al problema delle nuove
fonti che oggi sono necessarie. Qui appare l'importanza del l'opera di Galdós
come fonte testimoniale e fonte ideologica di questa «nuova storia» del XIX
secolo. Sia dunque chiaro che non si tratta qui del «romanzo storico» di Galdós e
del suo senso della marcia della storia, tema già trattato molto bene. È per questa
storia che stiamo cercando di costruire nel nostro tempo, di cui Jacquesacques Le
Goff ha detto che tutto è fonte, per cui ci appelliamo ai Romanzi Contemporanei
Temporanei di don Benito; perché lui è, per dirlo con le parole di Jover
Zamora, «un testimone appassionato della storia del suo tempo ... la cui
complessità mette in evidenza, irreversibilmente, 2». Direi anche che, in
qualche modo, Galdós è una sorta di «mediatore» di classi e settori sociali
fondamentali per comprendere la società spagnola della seconda metà del XIX
secolo. La sua illusione per quella borghesia liberale con la quale si identifica il
giovane del 1870 e la sua delusione, un quarto di secolo dopo, comprendendo il
patto che fece con la nobiltà agricola durante il regno di Elisabetta 11 ,II, per arrivare -
dopo il sessantesimo-esimo alla formazione del blocco di potere della
Restaurazione, hanno trovato a Galdós un interlocutore critico, un entusiasta
«dell'altra borghesia», quella che ancora secondo lui e molti altri potrebbe
svolgere una funzione di progresso. È stato un Galdós che capta la nascita del
Quarto Stato, e che crede che la via storica del Terzo Stato continui ad allietarsi,
di fronte ad un'oligarchia che porta alla follia della storia della Spagna.

538
Come nessuno ignora, i Romanzi Contemporanei Stagionali iniziano nel 1881
con La diseredata e anche se vanno fino al 1909 in cui don Bentio scrive Il cavaliere
incantato c'è un relativo taglio metodologico a partire da quello che Doucasalro ha
chiamato l'epoca spiritualista, cioè del 1895. Poi, da Misericordia nel 1897 fino a Il
cavaliere passano dieci anni in cui Galados scrive la terza e la quarta serie degli
Episodi Nazionali.La maggior parte dei Romanzi sono scritti in un periodo di
quindici anni.. La prospettiva temporale con cui sono scritti è diversa; la ritirata va
fino agli ultimi anni del regno di Elisabetta 11II (come in Fortunata e Giacinta, La
diseredata, Quella di Bringas, Angel Guerra (che permettono prospettive storiche
anche di una ventina di anni).. Altre, invece, sono quasi alle soglie dell'attualità, come
Il proibito, o come Miau, situata sei anni prima di essere scritta.
È facile osservare che il campo storico concreto dei Romanzi comprende gli
ultimi anni del regno di Elisabetta 11,II, tutto il conflittuale conflittuale
Sessennio rivoluzionario che sfocia nella Restaurazione. Essa conoscerà il
consolidamento del blocco di potere, la sua egemonia ideologica e i suoi
meccanismi specifici come il caciquismo. Più che mai, il peso morto del
continuismo delle strutture agricole e degli apparati di Stato rallenterà lo sviluppo
del paese per lunghi decenni. Precisando qualcos'altro possiamo situare i tre
periodi fra 1866 e 1885. Queste date coincidono approssimativamente con altre
due in cui Galdós ha spiegato con una certa estensione la sua idea sul romanzo:
1870, anno in cui pubblica nella Rivista di Spagna, che dirige Albareda, le sue
Osservazioni sul romanzo contemporaneo.E 1897, anno del suo discorso di entrata
nella Reale Accademia della Lingua (anche se scelto un decennio prima) che verte su
La società presente come materia nuova.Come si evince, entrambi i testi sono
fondamentali per una lettura storica dei Romanzi.

IDEA GALDOSIANA DEL ROMANZO

Nel primo caso, quando senza dubbio opera su di lui l'influenza di Balzac,
Galdós propone un romanzo di costumi in cui la borghesia sarebbe il suo asse
centrale, o per dirlo con le sue parole, «la classe media ;media»; per Galdós,
come per molti dei suoi contemporanei, il termine «classe media» è sinonimo di
quello di borghesia urbana, è il «Tiers Etar» della rivoluzione francese.
«Il romanzo di costumi, dice nel suo citato articolo, deve essere l'espressione di
quanto buono e cattivo c'è in fondo a quella classe, l'incessante
agitazione che la produce, di quell'impegno che manifesta per trovare
certi ideali e risolvere certi problemi che preoccupano tutti, e conoscere l'origine e
il rimedio di tanti mali che turbano le famiglie».
Fedele a questo principio Galdós novelará, dopo il suo periodo iniziale,
cercando una tipologia umana all'interno dell'ambiente della società borghese.
Ma questa società, in piena Restaurazione, sta subendo dei cambiamenti. Il
modello di bur-guesia ascendente sognato dal Galdós giovane; poi, l'alta
borghesia agricola intensifica, fino alla fusione, la sua alleanza con la borghesia
d'affari iniziata a metà secolo e va integrando in questo blocco gli strati superiori
della

539
L'Europa ha bisogno di una cultura industriale di grande investimento (il che, per
ragioni tecnologiche, costituisce un fatto nuovo). Tutto ciò è coperto da un
«tetto»«tetto ideologico che proviene dalla società del vecchio regime, in cui ben
si inseriscono le istituzioni, i partiti di turno del sistema canovistavista e il
cacismo basato sul ritardo rurale; Questo sistema di concezioni e valori dà il suo
senso al blocco dominante, ma riduce al minimo il fattore di progresso che
avrebbe potuto rappresentare quella borghesia che illudeva Galdós dopo la
rivoluzione setembrina del '68.
Galdós romanzo osservando e riflettendo riflettendo e il sogno del romanzo
borghese dei costumi si va sfaldando tra le mani, per lasciare il posto alla critica
della classe che aveva fallito il suo ruolo, o piuttosto quello che gli assegnava il
modello di rivoluzione borghese preso in prestito dall'Inghilterra e dalla Francia.
L'intelligenza del nostro autore e le sue doti di cogliere la realtà sociale fanno sì
che, a metà strada, con dieci anni di esperienza della Restaurazione e il semplice
proposito di applicare un naturalismo piuttosto «zoliano»,«zoliano , esca dalla
sua penna una critica così dura della classe dominante e del suo personale
politico come è proibito.E pochi mesi dopo, alla fine del 1885 (tempi del male
chiamato «patto di El Pardo», dell'elezione paradossale di don Benito come deputato
per il distretto di Puerto Rico per opera e grazia di Sagasta) inizia l'opera in cui,
come ha ben detto Caudet, cominciò a scrivere di e dalla borghesia e finì per
scrivere contro la borghesia: Fortunata e Giacinta.C'è una svolta
copernicanocopemica del rapporto tra Galdós e la società in cui vive e che
romanzo, a partire da questa opera, finito di scrivere a metà 1887.
Dieci anni dopo, nel suo discorso d'ingresso alla Reale Accademia,
Galdós critica una società e una classe in cui aveva creduto ventisette
anni prima:
«Esaminando le condizioni del l'ambiente sociale in cui viviamo come generatore
del l'opera letteraria, la prima cosa che si avverte nella folla di cui abbiamo
bisogno è il rilassamento di ogni principio di unità. Le grandi e potenti energie di
coesione sociale non sono più quelle che erano; né è facile prevedere quali forze
sostituiranno le perse nella direzione e nel governo della famiglia umana».
In realtà è Galdós stesso che riflettendo riflettendo sulle sue osservazioni
empiriche della società borghese spagnola e madrilena, tanto contraddittoria e
distorta dal 1868 alla fine del secolo, ha preso coscienza della mancanza di
coesione della borghesia stessa, della sottomissione ideologica del suo strato
superiore ai valori e alle mentalità della nobiltà dell'antico régi-men, il
cambalache di titoli di valore per titoli di nobiltà (che don Benito esprimerà
lucidamente nella serie dei Torquemada e in molti altri scritti). Galados
comincia già a chiedersi chi avrà il potere nell'immediato futuro. Ala1,
come Clarín, è vedetta che dall'albero di prua l'orizzonte coglie già una visione
premonitoria di crisi ideologica (mancanza di «coesione sociale», scomparsa di una
tipologia prefabbricata dalla classe dirigente). Sono i primi sintomi di uno
sfasamento tra la scala di valori del blocco di potere e quella delle classi emarginate
dello stesso o subordinate, che sarà più chiaro dopo il disastro coloniale del '98. Un
anno prima di prodursi, quando Galados parla all'Accademia -l'anno di Misericordia
e di inizio della Terza Serie degli Episodi Nazionali- ha già superato la sua idea di

540
L'Alleanza di Stato (secondo don Benito nel suo proclama elettorale del 1907)
«ha legami di parentela con il popolo operaio e indifeso». Questo è, direi, come
un quarto Stato molto particolare in cui l'idea del lavoro, di guadagnarsi il pane, è
dominante, così come l'emarginazione del potere, dei potenti e delle loro
istituzioni; un popolo molto «roussoniano», quello di Fortunata a cui la «santa»
Guillermina increpa dicendole: «Lei non può avere principi, perché è anteriore
alla civiltà... Lei ha le passioni del popolo, brutali e come un canto non lavorato».
E Galdós commenta:
«Così era la verità, perché il popolo nelle nostre società, conserva le idee e i
sentimenti fondamentali nella sua grossolana pienezza... Il popolo possiede le
grandi verità in blocco, già egli accorre alla civiltà mentre gli vanno spendendo le
minute di cui vive».
Già in «Fortunata e Giacinta», chiave per comprendere l'ideologia galdossia,
la bontà del l'uomo o della donna dello «stato di natura» si oppone alla visione
più pessimistica del «peccato originale» che segna l'essere umano fin dal l'origine
con lo stigma del male.
Ma continuiamo con il discorso del 1897; Se Galdós si dissolve da una certa
borghesia non si scoraggia dalla società come materiale nuovo:
«Immagine della vita è il romanzo, continua, e l'arte di comporrela consiste nel
riprodurre i caratteri umani, le passioni, ecc...,, senza dimenticare tutto ciò che è
spirituale e fisico che ci circonda, il linguaggio...,, le abitazioni...,, la veste....».
È evidente che l'ideologia galdosiana che si è evoluta condizionata dalla
società afferma sempre più la sua interdipendenza con lui.

DAL SESSIONENXNMO AL RESTAURO


Nella prospettiva del penultimo decennio del secolo, Galdós è in grado di
comprendere ed esprimere gli atteggiamenti mentali delle classi sociali nei tre
periodi rappresentati nei Romanzi; primo, l'alleanza dell'antica aristocrazia con la
borghesia commerciale e d'affari, caratterizzata dal fatto che il cumulo di origine
agricola o coloniale viene prevalentemente investito in tipicità del Debito e delle
Ferrovie, in fattorie urbane o destinato a spec-culazioni in Borsa. In questa società è
già, anche se senza coerenza ideologica interna, il blocco di potere della
Restaurazione; e le conseguenze di quell'alleanza (fatta dopo le dissociazioni sulle
spalle di una maggioranza di spagnoli formata da lavoratori del campo) le
esprime Galdós come un'unità dialettica, quando scrive Lo proibito, Fortunata e
Jacinta, i Tor-Quemada... Per arrivare a quell'epoca la società spagnola era passata
attraverso le differenze tra diverse frazioni della borghesia che avevano portato al
cambiamento politico del 1868 e, dopo di lui, all'apparizione di altri protagonisti
sociali (operai, artigiani, piccoli borghesi, professori krausisti, ecc.); Per sei anni il
cambiamento nei centri del potere politico è stato frenato, come abbiamo già
sottolineato, dal l'immobilismo delle strutture agricole, dallo sviamento delle

541

investimenti verso titoli del Debito ed altri estranei alla produzione, per il
continuismo degli apparati di Stato e di un'ideologia conservatrice dove l'Ordine
sociale e morale è il valore primario.
Dalla Rivoluzione e la Repubblica è andato alla Restaurazione; A partire dal
1875 lo Stato costituzionale borghese agiva come un legante di un blocco di
potere della grande borghesia agricola e finanziaria alla quale si integrerà
frammentamente la maggior parte della grande borghesia delle industrie di base e
della periferia. Questo Blocco Dominante della Restaurazione risponderà ad un
sistema di concezioni, valori e, in genere, di rappresentazioni mentali che emana,
per lo più, dalla nobiltà di tempo fa (pensiamo che la nuova grande borghesia fu
nobilitata ad un ritmo vertiginoso, a volte per alleanza matrimoniale ed altre per
designazione della Corona, come Galdós osserva in tante occasioni).
Questo settore sociale posto alla guida della società non sarà in grado di
sviluppare le forze di produzione e le possibilità offerte dal progresso tecnico-
scientifico; è una classe che esporterà soltanto minerali e prodotti agricoli, che
dovrà proteggere con alte barriere tariffarie il suo rachitico mercato interno e che
non sarà in grado di mantenere le colonie rimaste del suo vecchio impero, dopo
averle sfruttate in modo tanto brutale quanto anacronistico nel corso del XIX
secolo. Il fallimento della rivoluzione industriale (tema ampiamente spiegato da
storici dell'economia come Nadal) impedisce l'assorbimento della crescita
demografica. Il capitale è più orientato alle operazioni di speculazione o agli
investimenti a reddito fisso che alla produzione industriale; questo
meccanismo porta a spendere più di quanto si produca; tutto il mondo è
indebitato e più di chiunque altro lo Stato, il cui debito viene da lontano. Infine,
l'idea e la pratica dell'Ordine in generale, dell'Ordine pubblico, del sociale,
della morale, ecc. -che tutti sono uno- per garantire l'immobilismo, diventano il
valore supremo di questa società, le cui classi dominano-La Commissione è
riuscita a trasmettere tale stima alle classi subordinate per un periodo di
lungo quarto di secolo. *

LA GRANDE TEMATICA IDEOLOGICA E SOCIALE1AL DELL'ULTIMO TERZO DEL SS. Xixxrx

Penso che il Galdós che ha superato la quarantena abbia già compreso le


chiavi del processo storico del XIX secolo e che, meglio che in qualsiasi altro
testo, lo esprima in Fortunata e Jacinta. Galados avrà creduto in Amadeo, come
credettero Santa Croce e Arnaiz, ma poi non mandò più in stampa come riuscì a
stimarlo. Questi, come la borghesia commerciale arricchita a metà secolo, hanno
optato per la «tranquillit໫che offrivano Cánovas e la Restaurazione. Nel cap.
11II del romanzo Galdós ha descritto come nessuno l'ascesa della
borghesia commerciale matritense. Quello di che
«la classe media... entrava di pieno nell'esercizio delle sue funzioni... costituendosi
in proprietaria del suolo e usufruttuaria del Bilancio, assorbendo infine le spoglie
dell'assolutismo e del clero, e fondando l'impero della levita»4.
Al contrario dei «suoi» «suoi borghesi, comprese che la Restaurazione
vittoriosa e la rivoluzione vinta, era la sconfitta del popolo, in questo caso di
Fortunata.

542
Di fronte al popolo che, istituzionalmente o ideologicamente, rompe le regole
dell'ordine stabilito, gli altri settori si uniscono.
«D. Baldomero, perfetto prototipo del borghese del XIX secolo di Madrid
'era"era con la Restaurazione come bambino con scarpe nuove', e sua moglie
'scoppiava"scoppiava di gioia',gioia", racconta Galdós:
- Vedremo se ora, che diavolo! facciamo qualcosa; se questa nazione entra
nel cerchio...».
Pensava forse il vecchio mercante di via Postas in quella nazione-forse-blo,
quella della sovranità popolare, che doveva essere addomesticata ed entrare nel
canestro e nel gioco di cui tanto si sono allarmati il 73 perché le quotazioni in
Borsa crollavano? Chi non entrò nel cerchio fu Galdós, anche se non sempre
poteva sottrarsi al peso dell'ideologia dominante; ma vide chiaramente l'essenziale
del processo, così come tutti gli ostacoli allo sviluppo di quella che sarebbe stata
una borghesia moderna:
«Parlando in onestà, scrive Galdós in uno dei suoi lavori sciolti pubblicato nel
volume III così inegualmente raccolti da Alberto Ghiraldo, non c'è più aristocrazia
di quella del denaro. Ogni giorno vediamo che talo da giovane il cui cognome è di
quelli che rimbombano nella nostra storia con echi gloriosi, prende per moglie a
talo quale signorina, i cui milioni hanno per culla un'onor-da carneficina o il
commercio di vini.
(... vediamo costantemente marchesi e contee la cui ricchezza è il prodotto delle
ciottole di Madrid, del monopolio del petrolio o delle acémilas dell'esercizio del
nord nella prima e seconda guerra civile. Gli individui dell'antica nobiltà si sono
convinti che non valgono nulla le loro pergamene senza soldi e pensano solo a
procurarseli, sia per mezzo di affari, sia per mezzo delle alleanze».

a) La dialettica dell'Ordine e della Morale


«Entrare nel cerchio» significa mettere le cose in ordine, e questo significa
mantenere non soltanto i rapporti di produzione (cosa che era stata fatta durante il
sessaggio e con metodi, a volte molto rapidi)ma giustificare questo ordine
politico e sociale al vertice della scala di valori, cioè in un ordine morale
ugualmente immobilista, a sua volta legittimato dalla Chiesa; Per questo la
Restaurazione è la sconfitta di Fortunata, incarnazione di valori del popolo che
deve «passare attraverso il cerchio».
La difesa dell'«ordine sociale» mette d'accordo i contertuli di Santa Cruz nel
'73, come quelli di «il giovedì di Eloisa» in Lo proibito nel 1882, con Sagasta che
debutta come governante della Restaurazione. L'altra faccia, quella del l'«ordine
morale», è rappresentata dalle Micaelle, che mirano a rigenerare Fortunata e
perfino dalla signora Guillermina; la stessa morale è quella che obbliga Amparo
Sánchez Emperador de Tormento a pagare il prezzo dell'esilio per vivere il suo
amore, quella che frustra le aspirazioni di Tristana.
Questo «ordine morale» che incide sull'ordine sociale, per il quale è
imprescindibile, offre il fianco della ardente critica galdosiana. Così quando Juanito
Santa Cruz dice a Fortunata che ha fatto bene a sposare Maxi,

543
«Perché così sei più libera e hai un nome. Puoi fare quello che vuoi, purché lo fai
con discrezione».
Anche Rosalia Pipaón de Bringas rappresenta l'«ordine morale» che i
funzionari di classe media ricevono da «quelli di sopra», come loro amica, il
mare-formaggio di Telleria; per non rompere questo «ordine»«ordine pensa di
donarsi a Pez in cambio del denaro che serve a nascondere al marito il vuoto che
ha causato nei suoi risparmi per spenderli in stracci. Lo scontro delle due morali si
verifica quando, fallito il cambalache con Pez, Rosalia si reca ad una «tira-da»,
come Refugio Sánchez, per chiedergli quel denaro, e deve sopportare che questa
le dica: «Io non inganno nessuno; Io vivo del mio lavoro. Ma voi ingannate mezzo
mondo e volete farvi vestiti di seta col pane del povero». La Morale e l'Ordine
sono quelli che danno in prigione con le ossa di Nazarin, il sacerdote illuminato.
Ma si tenga presente che per giustificare il massimo rispetto per l'ordine sociale,
per quella legittimità di base a cui aveva fatto riferimento Cánovas parlando di
proprietà, è necessario che tutti si rendano conto che così si sta difendendo un
ordine morale.
«Nella difesa dell'ordine sociale, ha scritto José María Jover, tutti sono d'accordo.
E questo ordine sociale mira, in ogni caso, al raggiungimento di una società
borghese in cui al popolo, in quanto tale, spetta un ruolo di subordinazione, senza
altra salvezza possibile se non l'ascesa individuale alla 'società'"società"
per antonomasia; una società borghese che serve valori unitari, che proclama
valori aristocratici»6aristocratici»f'.
b) Le classi sociali
L'ideologia strutturante attorno al l'Ordine sociale e alla morale
«stabilizzatrice», che con esso si concerta, emana da classi sociali situate tra i
Romanzi Contemporanei, e captate non in modo immobile come fa la fotografia
ma nel suo movimento, alla maniera del cinematografo; queste classi sono
innanzitutto la borghesia e la piccola borghesia; ma non dimentichiamo che questa
borghesia può svolgere un ruolo molto diverso nella storia economica e
intellettuale di un paese a seconda che si tratti di borghesia agricola, commerciale,
d'affari o speculativa, bancario-finanziaria o pura e semplice-mente industriale
(quest'ultima è quella che meno conosce Galdós il cui osservatorio socio-logico è
incastonato a Madrid). Che quella borghesia -concetto economico-sia di nobile
origine (concetto stamentale di tipo residuo) o sia nobilitata, ciò che non è che una
tattica ideologica, può essere molto importante nel suo protagonismo storico, così
come i rapporti che mantiene con lo Stato, il suo personale politico, le sue
istituzioni.
C'è un intreccio tra l'ideologia (idee e credenze, diciamo, per usare la
terminologia orteguiana) e il comportamento socio-economico il cui risultato dà il
tono e le sfumature di un'epoca; così la differenza tra il denaro come mezzo di
tesaurizzazione, come mezzo per ottenere un reddito fisso o un utile
congiunturale] o per un investimento di capitale. Dal funzionario piccolo-
borghese, Bringas che «pensa che il denaro debba creare delle
ragnatele»,rañas , e fa che «il capitale non circoli, perché tutto il denaro è
nelle casse, senza profitto per nessuno, né per chi lo possiede», come dice al suo
padrone la marchesa di Tellería, fino al caso contrario, che è quello di Bueno di

544
Guzman in Il Proibito; Qui si verifica il caso di trasferimento di un capitale
agricolo vitivinicolo alla speculazione con titoli di valore, mano degli apparati di
Stato e del suo personale politico.. Ricordiamo l'inizio del romanzo:
«Nel settembre dell'80, pochi mesi dopo la morte di mio padre, resol-vissi allontanarmi
dagli affari, cedendoli ad un'altra casa estrattiva di Jerez accreditata quanto la mia;
Ho realizzato i crediti che potevo, ho affittato i terreni, dopo-ho passato le cantine e
le loro scorte e sono andato a vivere a Madrid».
Una volta lì, per mano di suo zio «agente d'affari conosciuto» che era passato
attraverso la diplomazia e «qualche tempo in Hacienda, protetto e incoraggiato da
Bravo Murillo», investe in titoli mobiliari (tutti dello Stato, nessuno di impresa
privata, il che è molto significativo) E ottiene enormi profitti quando la
conversione del debito pubblico che Camacho realizza nel 1882, operazione che
spiega don Benito con la scioltezza che lo farebbe un monetarista del nostro
tempo. E solo l'amore, che lo distrae dagli affari, gli fa perdere soldi, per non
vendere in tempo i titoli dipendenti dalla casa di Osuna, quando questa affonda.
Questa borghesia si muoveva allora (pensiamo a che sia l'epoca della crisi
secolare agricola in Europa, e dell'esportazione privilegiata di vini spagnoli in
Francia a causa della filoxera) in affari di commercio estero. E il nostro Buono di
Guzman è interessato a «portare il grano dagli Stati Uniti e creare un deposito;
installare macchine per il decorso del riso in India, previa ammissione
temporanea da parte del governo; portare i vini della Rioja direttamente a Parigi
per via di Rouen e in Belgio per via di Anversa...». Anche se non precisa, si
profila dietro l'ombra delle Navi.
Juan Gualberto Serrano a Torquemada nel Purgatorio rappresenta un tipo
diverso di scala borghese. Da lui si diceva che «nei cinque anni famosi
dell'Unione Liberale si arricchì molto, e poi la ribellione e la guerra carlista
finirono di ricoprirlo completamente. A credere a quello che la maleducazione
diceva verbalmente e in lettere di stampo, Serrano si era ingoiato pini interi... si
era divertito a calzare i soldati con scarpe di suola di cartone e a dar loro da
mangiare fagioli tritati o baccalà marcio». Anno-di Galdós che don Juan
Gualberto non temeva la Giustizia perché «era cugino fratello di direttori
generali, cognato di giudici, nipote di magistrati, parente più o meno prossimo di
generali, senatori, consiglieri e arcivescovi panai».
In tal modo si completa bene l'immagine della congiunzione tra un'oligarchia
parassitaria e vorace e il personale politico e amministrativo.
Il capitolo 11II del Proibito è un'esposizione esemplare dello stato contabile
dei beni del protagonista che, secondo il percorso del l'epoca, trasforma il
prodotto delle sue vendite di Jerez in «valori pubblici o in immobili urbani», due
tipi di investimenti caratteristici di un'epoca in cui fu la stessa borghesia, una
frazione importante di essa, a frenare la rivoluzione industriale.
Se lo Stato di Sagasta e Cánovas aveva un forte deficit strutturale, era
indebitato anche il mondo che viveva intorno al potere:

545
«Questa gente non ha potuto allontanarsi dalla corrente generale e spende il
doppio o il triplo di quello che ha. È l'eterno voglio e non posso ... ,», dice il
marchese da Fúcar a Bueno de Guzmán a proposito delle cene che ogni giovedì
sua cugina Eloisa offriva..
Lo Stato spendeva più di quanto incassava; e la maggior parte di una
borghesia agricola, frenata da una cosmovisione di vecchio regime, a sua volta si
limitava senza che le sue spese suntuarie potessero essere coperte dai redditi
provenienti da «tagliare il buono di obbligazioni, ferrovie o interessi del
l'Ammortizzabile o della Perpetua.
Sullo stesso argomento, non mi sembra scollegato fare un riferimento qui al
Cavaliere incantato, perché il suo sfasamento cronologico con altre delle Novelas
(dodici anni di Misericordia, quattordici dei Torquemada) non gli impedisce di
essere nello stesso tempo storico delle altre, cioè quello della Restaurazione, la
validità della Costituzione del 1876 e la sua adulterazione per il binomio
oligarchia-cacica, il primato del settore agricolo e il ritardo strutturale. Ebbene,
Tarsis tratta, e sicuramente appartiene lui stesso a quella «borghesia arricchita
negli affari di coloro che non esigono grandi grattacapi... Molti di questi plebei
arricchiti possedevano già il titolo di marchesi o di conti, mentre altri prendevano
le misure per tagliar loro l'investitura aristocratica»l7.• Tar-sis, che tra l'altro è,
come Bueno de Guzmán, Villalonga e i suoi amici, un quarto di secolo prima,
deputato di un distretto che conosce appena, non ha soluzione migliore per pagare
le automobili che compra a Parigi, che aumentare le rendite ai coloni delle loro
terre. E Balsamo, il suo amministratore, un giorno gli dà la cattiva notizia:
«Signore, i coloni di Macotera sono stati sopraffatti dall'affitto... Riuniti tutti, mi è
stato comunicato in questa lettera che non pagano, che lasciano le terre, e riuniti in
carovana con le loro donne e creature, partono per Salamanca, cami-no di Lisbona,
dove si imbarcano per Buenos Aires. En el pueblo no quedan más que algunas
viejas, fantasmas que rezando se pasean por las' eras vaCÍas»vacías».
Estampa de innegable verismo, que por un lado parece arrancadaarraricada de
una página de Julio Senador en su Castilla en escombros y por otro no es sino
premonición del destino de los pueblos de la alta Meseta durante todo el siglo.

El Estado, sus aparatos y mecanismos


Ese Estado que gasta más que ingresa, como burguesía que compra y vende
como en el siglo XIX, pero se desvive por lucir blasones de nobleza, que tiene
sueños de siglo XVI, pero automóviles del XX (aunque sea incapaz de produ-
cirlos) es la que ha protagonizado el mecanismo político de la Restauración, de
donde ha salido el alto personal del Estado, la que ha sobrevivido largo tiempo
gracias al caciquismo, fenómeno sólo posible en una sociedad preponderante-
mente rural. Es la burguesía de la que Galdós se desengaña a través de sus
Novelas Contemporáneas. Cada referencia al órgano legislativo es una confir-
mación más de la falsificación de la representación parlamentaria y del sufragio
(que es universal desde 1890) que hace el Poder, mediante la acción combinada de
sus aparatos (<<encasillado»(«encasillado›› de Gobernación), partidos de turno y
la cone-xión de ambos con el sistema paralelo que es el caciquismo.

546

- _
7 “

Era un Estado todavía muy primario donde un Ramón Villamil (Miau) es un


caso más de funcionario que cesaba en su empleo cada vez que cambiaba el
gobierno. Un Estado que todavía no había sido capaz de racionalizar sus apara-tos
administrativos, que apenas poseía otra identidad que la de sus aparatos coactivos
legitimados «desde fuera» por el aparato eclesial. Corpus Barga, al que también
hay que leer si se quiere construir una historia social de España decimonónica,
escribe que:
«la primera obligación política de todo gobierno era colocar a sus partidarios, tenía por
tanto que empezar 'dejando“dejando cesantes'cesantes” a los que ocupaban los
puestos, hasta los más modestos. Media España burocrática pasaba a la miseria para
que la otra mitad saliera de ella... El cesante era el tipo social más caracterizado»8.
(¡Qué lejos estaba la España de Cánovas del fenómeno de «racionalización
burocrática» de la vida social, tan caro a Max Weber!)Weberl).
Estado todavía rudimentario sobre el que es difícil dirimir la polémica de si la
oligarquía instrumentalizaba al caciquismo o eran dos fuerzas que pactaban entre
ellas.
El imperativo del tiempo nos obliga a limitarnos a simples muestras en algo en
que tan rica es la obra de Galdós.. Para mostrar una visión de conjunto de la
degeneración de Parlamentarismo, optamos por una cita larga del capítulo III, 11
de Lo prohibido:
«A Severiano Rodríguez le trataba yo desde la niñez; a Villalonga le conocí en
Madrid. El primero era diputado ministerial, y el segundo de oposición, lo que no
impedía que viviesen en armonía perfecta, y que en la confianza de los colo-quios
privados se riesen de las batallas del Congreso y de los antagonismos de partido.
Representantes ambos de una misma provincia, habían celebrado un pacto muy
ingenioso; cuando el uno estaba en la oposición el otro estaba en el poder, y
alternando de este modo aseguraban y perpetuaban de mancomún su
influenciainfluencia en los distritos. Su rivalidad política era sólo aparente, una fácil come-
dia para esclavizar y tener por suya la provincia... A mí me metieron más tarde, y
sin saber cómo hiciéronmehìciéronme también padre de la patria por otro distrito
de la misma dichosa región... Mis amigos lo arreglaron todo en Gobernación y yo
con decir sí o no en el Congreso, según lo que ellos me indicaban, cumplía»..
La visión de Galdós es menos tosca de lo que una lectura superficial pudiera
hacer creer; en la misma novela, hay un momento en que el ministro de Fo-mento
reprende a nuestro protagonista porque no se ocupa de atender las quejas de sus
electores, es decir, las demandas localistas rurales base de susten-
tación del eje caciques-diputados--gobierno_. .

Una variante de ese aspecto la vemos en Torquemada en el Purgatorio cuando


nuestro hombre es nombrado senador; lo mismo le piden que libre de quintas a un
mozo, que condone un pago de contribución, dé permiso para carbonear, haga
que se despache un expediente y mil gestiones más netamente opuestas a aquello
de que «la leyes norma general y obligatoria para todos». Las peticiones son más
importantes cuando los peticionarios lo son también -«aldeanos en esencia, traían
presencia de señores», dice nuestro autor; estos son los que querían destinos en
Hacienda de la provincia, trazados de carrete-

547
ras a su gusto y)y, desde luego, algo clave del sistema y de lo que dan fe centena-
res de telegramas cruzados entre gobernadores y ministros que hoy están en el
A.H.N.; se trata de la destitución de Ayuntamientos, para poder tener las «manos
libres>~libres» en unas próximas elecciones o quitarse de en medio a un perso-naje
inoportuno. En La incógnita encontramos a un «notable»«notable›› palentino,
pro-pietario de tierras y dueño virtual de votos, que ofrece éstos a un exministro
para, a cambio de destituir al Ayuntamiento de Tordehumos, arreglar un expe-
diente para obtener legalmente una finca que había sido de Propios, destituir y
nombrar a su antojo en los cargos burocráticos de la provincia. Así marcha-ban
los mecanismos del Estado de tipo doctrinario en que las Cortes y la Coro-na
representaban conjuntamente la soberanía y hacían las leyes.
Años más tarde Galdós nos describe en El caballero encantado a otro caci-que,
don :Cayetano (o Gaytán) de Sepúlveda...
«un ricachón de quien se decía que traspalaba las onzas, debía decirse que
apila-ba los fajos de billetes de banco... Era terrateniente, fuerte ganadero y
monopo-lizador de lanas, banquero rural, y de añadidura cacique o
compinche de los cacicones del distrito; hombre, en fin, que a todo el
mundo, a Dios inclusive, llamaba de tú...».
De esos nuevos tiranos «que aquí se llaman Gaitines, en otra tierra de España
Gaitanes o Gaitones -dice a Tarsis-Gil, el buhonero de Taravilla, Bartolomé
Cívico--,, que su capricho hace la ley». «Los alcaldes son suyos, suyos los
secretarios de Ayuntamiento, suyos el cura y el pindonguero juez...
Porque aquí decimos que hay leyes y mentamos la Constitución cuando nos
vemos pisoteados por la autoridad». Pero «no puedes ni respirar si no estás bien
con el alcalde, con el Juez, con la Guardia Civil, con el cura».
Esta especie de organigrama de aparatos de Estado y caciquismo -al albo-rear
nuestro siglo- se completa en el cap. XXIV de la misma novela, por una imagen
de las relaciones entre propiedad agraria y aparatos de Estado que la defienden,
dentro de la concepción del «Orden»«Orden›› que ya conocemos:
«El delito por que le llevan preso -a Becerro- es la más tremenda ironía de los
infelices tiempos que corren. Cogió dos cebollas en el predio perteneciente a
uno de los más desaforados Gaitones que oprimen la comarca. El que le apaleó
era un bárbaro jayán. El dueño de aquella tierra y de otras colindantes, forman-
do un inmenso estado agrícola que llaman latifundio, apenas paga por contribu-
ción una décima de lo que le corresponde. Es burlador del Fisco y por esto y
por otros delitos de falsificación de actas, de encubrimiento de criminales,
atropello de ciudadanos y arbitrariedad en el reparto de consumos debiera estar
en presi-dio. ¡Y el pobre Becerro, por sólo apropiarse dos cebollas, es
conducido al Juz-gado entre los fusiles de la Benemérita».
Estado, terratenientes y caciques; tres eslabones de una misma cadena. Un
Estado que no ha sido capaz ni de medir la extensión de las propiedades priva-das
agrarias, para evitar que con los amillaramientos se oculte más de la mitad de
ellas, para poder cobrar contribución capaz al menos de sufragar los gastos de sus
propios órganos encargados de velar por el Orden encamadoencarnado en esa
propiedad. El Estado liberal de la burguesía agraria (noble o plebeya, que no

548

, --- _
hace al caso) creó en 1845 para defender su orden y la seguridad de los cami-nos,
un organismo coercitivo, cuya idoneidad y eficacia para el cumplimiento de sus
fines en una España rural fueron ejemplares. Al mismo tiempo, como ha
demostrado Diego López Garridog,9, ha sido uno de los raros instrumentos de
centralización que ha tenido ese Estado. El cual, así como su Constitución, sus
aparatos, todo... va poniéndose vetusto, disfuncional, cuando Galdós está
terminando sus Novelas Contemporáneas. Por eso en El caballero encantado los
guardias «no podían eludir el cumplimiento de su deber... Los mortíferos fusiles
subieron a la altura de los ojos. ¡Brrrum!¡Brrruml Dos, tres disparos rasgaron el
aire con formidable estampido».
En el parte que minutos después redacta el guardia civil se explica todo: «los
detenidos... intentaron la fuga, de que les sobrevino la muerte natural». «Habían
intentado huir...». Ya en 1870, denunció Pi y Margall muchos casos semejantes
acaecidos en 1870. Trágica estampa de una Sociedad cuya razón de ser es la
defensa de un principio básico de la Ideología que tiene esa sociedad o al menos,
su sector dirigente.

El «pedagogismo»«pedag0gismo»
Si Galdós hace un análisis crítico de la congelación del desarrollo histórico
que la Restauración significa, no por eso se sustrae él mismo, a otra ideología; la
de «la otra burguesía», la liberal, europeísta, más o menos krausista e «insti-
tucionista»; la que va más allá del «Escuela y Despensa» de Joaquín Costa, y opta
por «la Escuela debe ser la llave de la Despensa» (como dice Adolfo Posada),
que, a fin de cuentas, será también la política de la segunda república en 1931.

Amigo de Giner y de Albareda desde los días del Sexenio, de Vicenti des-
pués compañero de los Azcárate (tío y sobrino, don Gumersindo y don Pablo) en
el partido republicano reformista, contertulio reverenciado en las tertulias de los
miércoles con Giner y Cossío (donde también llegaron los entonces jóvenes
Antonio Machado, Alberto Jiménez Frau, Pascual Carrión, Bernaldo de Quirós,
etc...), todo concurre a señalar los lazos que unían a Galdós con los krausistas-
institucionistas, que alimentaron ideológicamente a la burguesía libe-ral y
aperturista.
Para Galdós, pues, como para todo ese abanico de corrientes democráticas y
republicanas, la educación merecía lugar prioritario como factor de progreso. No
ignora don Benito las contradicciones inherentes a la tipología idealizada del
krausismo; su novela, El amigo Manso, revela los desgarros vitales de ese «tipo
ideal». Más allá de ese tema, la preocupación por la enseñanza, la ideali-zación
del maestro no cesan en toda la obra de Galdós, tanto Novelas como Episodios.

Desde La desheredada dedicada «A los maestros de Escuela» que, según


Galdós, deben curar «algunas dolencias sociales», hasta las veinte mil escuelas
que sueñan en construir Cintia y Tarsis, cuyo hijo lo presienten «maestros de
maestros», hay una treintena de años en que esa idealización se manifiesta a
través del magisterio femenino; es la maestra, Cintia--Pascuala de El caballero

549
enc. o Floriana en La primera república.. Modélico en la desgracia es también don
Quiboro que al morir, conducido en cuerda de presos entre tricornios, exclama:
«Maestro fui; Ya no soy nada... Rezadme algo ... Mejor será que Muerta es la abeja
que daba la miel y la cera. Era el que así moría «maestro de párvulos de Boñices,
agraciado por la España oficial con el generoso estipendio de quinientas pesetas al
año»..
Este maestro defendía la propiedad común de la tierra con conocidas citas de
Santos Padres. Más importante era el consejo que después daba: «¿Os vais
enterando que no debéis pedir lo vuestro, sino tomarlo?»tomarlo?››. No sabemos
si esta-mos ante un paralelo del cura radical Basilio Alvarez cuando decía por
aquel entonces a los campesinos gallegos que contra el cacique era lícita la
violencia «porque era más dañino para ellos que el jabalí», o bien de un
presentimiento de otros maestros, la de la FETE que un cuarto de siglo después
apoyarán a los trabajadores en su lucha para que (como dice otro personaje de
Galdós, Becerro), «propietario de la tierra y cultivador de la misma no sean dos
térmi-nos distintos».
Esto encaja con la ideología galdosiana, en los albores del siglo XX, cuando
convencido de la gran frustración nacional que representa la Restauración, y sus
pactos de terratenientes y financieros, siderúrgicos y cerealistas, con sus
anacronismos de calzón corto, «tedeums»«tedeums›› y bicornios ministeriales
Galdós opta por la alianza renovada del Tercero y el Cuarto Estado. Lo que la
coyuntura histórica exige es el final de la oligarquía, de las minorías que, dicho a
la manera de Ortega, «desertaron de su función de mando». Que haya más escue-
las y menos caciques es el lema común.. En 1910 la mayoría del pueblo de
Madrid elige diputado a Galdós por la Conjunción Republicano-Socialista. Este
Galdós que durante tantos años ha sido, paso a paso, exponente premoni-torio de
la crisis ideológica que irrumpe hacia 1900; ha dejado, para nuestro patrimonio
histórico y cultural, una tipología en la que no faltan el burgués negociante, y el
ennoblecido, el oligarca de la economía o de la política, el rentista, ni tampoco el
burócrata, el cesante, la mujer que rompe el «orden»«orden›› establecido;
sobresale, por encima de todo, aquello que ofrece la alternativa de una nueva
escala de valores, de sentimientos y conducta; los del pueblo. Claro es que me
estoy refiriendo a Fortunata, gracias a la cual también es válida para España la
frase de Luis Aragón: «La mujer es el porvenir del hombre».

NOTAS
11 K. MANNHEIM, Ensayo sobre la sociología y la psicología social (edic. en castellano, México,

1963; l1..a3 edic. en inglés, Londres, 1953).


2 J. M. JOVER ZAMORA, La imagen de la 1I República en la España de la Restauración (Discur-
so de ingreso en la Real Academia de la Historia), 28--111III-1982-.

550

Potrebbero piacerti anche