Sei sulla pagina 1di 68

Scacchi modello Cavalier, irribaltabili Scacchi modello Dragon

art. 920 -Re mm 100, in legno di bosso e palissandro rosso, art. 973- Re mm 102, in legno di bosso e palissandro,
triplo piombo. ln sacchetto di velluto € 210,00 triplo piombo. In scatola di pelle € 229,00

Scacchi modello Supreme Scacchi modello Squadron


art. 966- Re mm 102, in legno di bosso e palissandro, art. 930- Re mm 100, in legno di bosso e ebano, triplo
triplo piombo. l n scatola di pelle € 249,00 piombo. In scatola di pelle € 299,00

Scacchi modello Staunton Exclusive Scacchi modello Aviator


Una delle più belle varianti del modello Staunton che siano art. 968- Re mm 100, in legno di bosso e ebano, triplo
mai state realizzate. Lavorati uno ad uno artigianalmente piombo. In scatola di pelle € 349,00
� • • • • • o o • • • o o • • • o • • • o o • • • o • • • • • • • • • • • • • o o . o • • o . o
con rara perizia, si tratta di pezzi simili più a "sculture"che
a semplici figure, taleè la meticolosa precisione con cui
sono stati curati i particolari. A questo disegno è stato
conferito il "National Award" inglese, a testimonianza
dell'eccezionale pregio estetico del set.
art. 909- Re mm 75, in legno di bosso e palissandro,
doppio piombo. ln scatola di similpelle € 168,00
art. 908- Re mm 90, in legno di bosso e palissandro,
doppio piombo. In scatola di similpelle € 205,00
art. 910- Re mm 100, in legno di bosso e palissandro,
doppio piombo. In scatola di similpelle € 248,00 Scacchi modello Superchess
art. 916- Re mm 100, in legno di bosso e ebano, art. 925- Re mm 155, in legno di bosso e sheesham, triplo
triplo piombo. In scatola di pelle a scomparti € 395,00 piombo. In valigetta di pelle a scomparti € 380,00

Scacchi modello Chetak Scacchi modello Equis


art. 969- Re mm 11 O, in legno di bosso e palissandro, triplo art. 971- Re mm 120, in legno di bosso e ebano, doppio
piombo. In valigetta di pelle a scomparti € 399,00 piombo. In scatola di pelle a scomparti € 399,00
• o • • o o • • • • o • • o • • o • • • • o o o o o o o o • o o • o • o • • • • o • • • • • • l . o • • • • • o • o o o o o o o o • • • • o o • • o o • o • • o o o • • • o • o o • o o • • o

Scacchi modello Recreo Scacchi Isola di Lewis


art. 922- Re mm 112, in legno di bosso e palissandro, Il disegno degli scacchi rinvenuti sull'Isola di Lewis (Ebridi
triplo piombo. In valigetta di pelle a scomparti € 399,00 Esterne, Scozia) nel1150 d.C.
art. 923- Re mm 112, in legno di bosso e ebano, triplo art. 970 - Re mm 85, in legno di bosso e ebano, doppio
piombo. In valigetta di pelle a scomparti € 399,00 piombo. In scatola di pelle € 595,00
Tasse e balze li i
Quando e in che misura arriveranno è ancora da vedere, ma pare pro­
prio che, nell'imminente futuro, nuove tasse graveranno sugli organizzatori
dei tornei che si disputeranno sotto l'egida della Fide. E sui giocatori, che

dovrebbero pagare una "licenza annuale" di 30 euro (o una "a vita" di 500)
per giocare a livello agonistico. La discussione relativa all'aumento/introdu­

ToRRE & CAVALLo zione delle tariffe era all'ordine del giorno già al recente congresso Fide di

metà ottobre a Cracovia, ma ogni decisione è stata rimandata alla fine di


gennaio del prossimo anno, più che altro per la ferma opposizione alla pro­

posta di molte federazioni, soprattutto occidentali (Italia inclusa). Che la


PERIODIC( l MENSILE Direttore responsabile maggioranza o la totalità dell'America e dell'Europa siano stati contrari a
ANNO Xli N. Il t·;,,t•····,l!,k.. a
NOVEMBRE 2011 una determinata idea, però, non ha quasi mai fermato Kirsan llyumzhinov
Direttore editoriale
l :··1·.1·····
dal metterla in pratica, tanto più che, com'è noto, il presidentissimo della Fi­
Hanno collaborato a questo numero
. \ :·il·", de non gode e non ha mai goduto di grossa popolarità in Occidente.
, : :". ,r. r :.� l1r:r '· r :tl'<(!!l[illll[)pir.�léì
l'· r · fr i ;r ',·, .\r;rr,:ll Mr:.,'ì;lr\/]i��:-'1'' Peccato solo che la maggior parte degli eventi e dei tornei si svolga appunto

in America e, soprattutto, in Europa. Dove lo stesso numero uno dell'Ecu


(European Chess Union), il bulgaro Silvio Danailov, ha levato lo scudo contro
Traduttori · le annunciate tasse, rilevando fra l'altro come la diretta comunicazione tra
Direzione e Amministrazione
organizzatori e Fide, che sarebbe richiesta dalle normative collegate alle

tasse stèsse, violi tutti gli statuti federali: perché gli interlocutori della Fide
Editore �hsdCJOe• "' Scdcr'l•sirc·le
1-� �1ò�,i \ ;c�:\,:rlr l(:. P.:escra possono e devono essere solo le federazioni nazionali.
Ma il peggio, ha sottolineato l'ex manager di Topalov, è che l'introduzione di
Sito web· ·:.·:.·:.. rressdcrr:e;oscaccil,.rr
nuove quote da pagare «potrebbe provocare una significativa riduzione del­
Stampatore tlf•,Dle ·.�ldi•c•le Sta [t eri
.·:,!i\ '·/t)lt(j 2: �;dil =r·lìt1 Nrr:i�Jiro BS le competizioni di scacchi o la loro trasformazione in tornei non ufficiali». E
Registrazione Trrrilnl,;i, u• p.·>·s·: ,'
ancora ((l'annuale pagamento di licenze potrebbe far crollare all'istante il
ISSN: 1593-0211
numero di giocatori attivi disposti a partecipare alle competizioni••. Proprio

mentre si discuteva dei balzelli, llyumzhinov ha annunciato, allo stesso con­

gresso di Cracovia, di puntare "a un miliardo di persone intelligenti su que­


Un numero € 5,70 sto pianeta" (che sanno cioè giocare a scacchi): strumento sicuramente ori­
Abbonamento Italia € c,�,.,,, pe 1111
ginale, le tasse, per chi punta a divulgare a macchia d'olio il nobil giuoco.
i11,)C�1;Ji·-� :·, ·-:r-):ì ���:.-:;·,i�(ì Mt:SS(l�:-
In attesa degli eventi, il2011 è stato per l'Italia un anno record quanto a tor­
>i'.l('l'iii';Tj('',.� �p�rilrt�!lè rlelii;
l'dd��llr· rl U'<'l)II,�ILì dè:;iuH d�Cl nei disputati, tanto che su questo numero diamo conto di un cospicuo nu­
Abbonamento Estero lld·'sr P ;r0!'8• €
mero di festival settembrini (la coda di quelli estivi). Ed è stato un anno re­

cord anche per il numero di norme GM ottenute dai nostri portacolori: la ter­
Arretrati. " :1''':''""' L·: .;
r:11·· T1111 :122-. E-rndlllll za in poco più di due mesi l'ha ottenuta, nell'americanissima Spice Cup, Ro­
'Il( l', Ta·"; .r ;·,W·\.· <!Tr···:n d'il i' Pli10 01

€ - , 11' :1•·l :'r.ìiL• :i l. posne r:


berto Mogranzini. Maggiori ragguagli sul numero di dicembre. Nel frattem­
.l�'!-:1i!l·;lìnl1Hr-'S!.ì!lìl .. [)ra-::.Tor•,
In copertina
po ... complimenti!
rjr-·,d,·r,: ,l c.;pi'·dr·ror·,.-� 1n C()t1tldSS?(li'Cì

Dario Mione
Sommario 3 L'intervista - Magnus oltre la scacchiera
di Janis Nisii
INGLESE C60 De Filomena-Galdunts (55)
9 Grande Slam - Carlsen, rimonta da campione A35 Vallejo - Anand (11) C67 Polgar- Karjakin (14)
di Roberto Messa e lan Rogers C67 Karpov-Korchnoj (31)
GAMBffiO BENKO
13 Coppa del mondo- Svidler riscopre «la gioia di giocare, A58 Rota- Ljubisavljevic (61) C78 Kamsky-Svidler (17)
di Dario Miane C78 Grischuk -Shirov (23)
MODERNA
C82 Karpov - Korchnoj (33)
16 Coppa del mondo - Il cammino del vincitore 806 Vallejo- Carlsen (12)
C95 Narayanan-Golod (53)
di lan Rogers
CARO KANN
SLAVA
20 Europeo di club - Gli azzurri sognano fra le star B13 Solodovnichenko - .Arutinm (60)
D10 Epishin- Mladenov (35)
di Pierluigi Piscopo 813 lvanchuk- Topalov (60)
GAMBffiO DI DONNA
27 Grand Prix femminile- Hou concede il bis SICILIANA
821 E. Sveshnikov- De FilolllEflo (56)
D21 Sachdev- Khenkin (59)
di Adrian Mikhalchishin
D27 Dgebuadze-Gagliardi (40)
31 l campionati mondiali di scacchi (95a parte)- Merano 1981 822 Arnetta - Veznik (50)
832 De Filomena- V Sveshnikov (56)
D56 Jakovenko -Gelfand (25)
di Pierluigi Passerotti
842 Mauro -Cocchi (56) D53 Korchnoj - Karpov (33)
35 Amantea - Epishin oro davanti a Dvirnyy 843 Grischuk- Svidler (18) D53 Korchnoj - Karpov (34)
di Roberto Messa
883 &JkrtMld'ffi<o - Di Bffad iro (59) D58 Korchnoj - Karpov (32)

36 Amantea- Commenta Duilio Collutiis 890 Popov -Codenotti (38) SEMI-SLAVA

38 Bulgaria- Europei giovanili da record FRANCESE D31 Bove- E. Sveshnikov (48)


COO Valsecchi - Malakhatko (41) D36 Petkov - Korneev (56)
40 Biella - Ancora un trionfo per Brunello
C02 Delizia-Migliorini (42) D38 Aronian -lvanchuk (10)
di Dario Miane
C11 Timoscenko -Volkov (50) D43 Cmilyte-Muzychuk (28)
42 Asigc- Coppa TCS a metà del cammino D44 Berczes- Solodovnichenko (60)
PHILIDOR
43 Dall'Italia e dintorni D47 Khmelniker- Erdos (53)
C41 Caruana- Pridorozhni (14)

44 Test per principianti e test per tutti SEMI-TARRASCH


RUSSA
C42 Karpov- Korchnoj (32) D40 A. Stella- De Filomena (56)
46 Mortara- Martinez, week end da re
di Anania Casale e Raffaele Di Paolo SCOZZESE GRONFELD
C45 Genocchio -Sbarra (46) D73 Bruno- Kasimdzhanov (21)
48 Livigno- Il russo Volkov re fra gli stranieri
di Mauro Barletta ITALIANA CATALANA
C54 Karpov- Korchnoj (34) E06 Tan-Hou (29)
52 Trieste- Erdos, buona la seconda
di Dario Russo
C54 Jones-Di Berardino (61) NIMZO-INDIANA
SPAGNOLA E21 Carlson-lvanchuk (1O)
55 Cesenatico - Korneev domina la 15a edizione
C60 Collutiis-Janev (36) E58 David -Arutinian (59)

Libro del quale si tratta della maniera et mo-


dii Pierluigi Passerotti
�"·
57

; do di giocare a scacchi di Orazio Gianutio


Imperia - Svetushkin rispetta il pronostico
·

58 Roma- Solodovnichenko primo nel festival Barclays

i L! inedito manoscritto del più


dii Pierluigi Passerotti
--
61 Crema- Il macedone Kizov vince allo spareggio
antico libro italiano di scac- Ubro del quale si tratta
62 Calendario chi sulla teoria del gioco della manle111 et modo
di giocare a scacchi
64 Soluzioni test di Alessandro Sanvito di Orazio Glanullo
l"O:!(IIIO�IIIO<Ielpùa'I!O'JkWO
. Pagg. 96 € 18,00 lt!IA'lO!iscacchSl.AlleO'edelçpoco

A pag. 61e offerte per i nuovi


Abbonamenti e per i rinnovi
Serie "documenti storici e
, bibliografici" 5 volumi in of­

i L'abbonamento annuale costa € 57,00 per undici


ferta a euro € 63,00 anziché

; numeri, a partire da qualsiasi mese desiderato. Con


90,00 (sconto del 30%)

spedizione a mezzo Prioritaria (recapito entro 48 ore


- Libro del quale si tratta del­
1
i
' dall'uscita della rivista) € 75,00
la maniera et modo di gioca­
· i , re a scacchi di Orazio Gianu- L.-------..J

Abbonamento di prova per 4 numeri € 21 ,00


tio di A. Sanvito (novità, ottobre 2011) € 18,00
- I codici scacchistici di Polerio e Greco di A. Sanvito
(nuova edizione 2008) € 18,00
-Antichi documenti sugli scacchi a Firenze di F. Pratesi
Pacchi di riviste a € 0,45 a copia (nuova edizione 2008) € 18,00
-Scacchi visti da lontano di F. Pratesi € 18,00
Pacchi di 200 riviste, da utilizzare come premi o scopi promoziona­
-Scacchi a giro per l'Italia di F. Pratesi € 18,00
. li, degli anni 2007-2011, casualmente assortite in base alla dispo­
nibilità, a €
90,00 incluse le spese di spedizione. Pacco di 100 ri­ Per la descrizione di tutti i libri vedi il nostro catalogo on­
; viste € 50,00 incluse le spese di spedizione. Per informazioni tel. line: http://www.messaggeroscacchi.it/?page_id=172

030-314465. E-mail: info@messaggeroscacchi.it Spese di spedizione € 1,50. Per contrassegno € 5,50


TCS/INTERV ISTE
IL N U M E R O U N O

Magnus o tre a scacchiera


Carlsen a tutto tondo: la sua Hnorvegesità", la famiglia e... la vita
DI J A NI S N I SI I

Che sia in forma smagliante o meno, Quanto tempo ho? «Quarantacinque vinto, si awicina lu i a me: «D'accordo, (
il giocatore "da torneo "più forte del minuti». facciamo l 'intervista (che non avevo
momento è sempre lui: Magnus Carl­ Facc i am o u n ' o r a? <<Ok, un 'ora al nemmeno ancora provato a chiedergli) -
sen. Il norvegese ha confermato questo massimo, ma non un minuto di più!». m i dice- ma solo a condizione cbe que-
suo virtuale titolo vincendo, in rimon­ Fa l'in flessibile Magnus, ma l ' i n tervista sti tr·e miei amici possano assistere e io
ta, lafinale 2011 del Grande Slam. Nel­ durerà quasi un'ora e mezza. possa consultarmi con loro». Natural­
t'intervista che segue, rilasciata alta no­ Riawolgimento veloce e siamo a Nizza mente accetto, m i sembra divertente, e fis­
stra inviata janis Nisii, fa capire che i in occasione del Melody Amber edizione siamo un appuntamento per il giorno do-
continui successi non gli hanno però 2009. Dico al padre che avrei piacere di in­ po. Non so cosa lo abbia spinto a farlo, for-
montato la testa. E dalle sueparole, più tervistare i l figlio. «Chiediamo a Ma­ se dopo che un giornalista gli aveva chie-
che t'immagine di un mostro sacro del­ gnus», m i fa lui. sto «Cosa faresti se fossi il sindaco di
la scacchiera, emerge il ragazzo che è: Arriva Magnus e arriccia i l naso e poi Biel?» deve aver pensato che non potevo
un ragazzo che priferisce di gran lunga tutta la faccia, in una sua caratteristica essere peggio di così.
la compagnia dei coetanei ai riflettor·i espressione di fastidio. Prova a negozi are: Magnus Carlsen deve ancora compiere
mediatici e a cui piace scberzare, pren­ «Un quarto d'ora?». Rin grazio, rifiuto ventuno ann i e ha vinto un numero di su­
dendo a volte in giro (con simpatia e l' offerta e vado avanti. per tornei talmente elevato che nemmeno
mai con cattiveria) il suo interlocutore: Non ama essere intervistato, Magnus, e lui lo ricorda a memori a. Lo troviamo al
soprattutto se è un giornalista e tanto per una person a empatica come me, que­ p rimo posto de l ranki n g mondi ale in 9
più se è italiano! sto significa che dopo un paio di svicolate delle 11 classifiche pubblicate dall a Fide
che i n c a r i c a p ad re o addetto dal genn aio 2010.
stampa di comunicarmi, alla fi­ Il fatto di provenire dalla Norvegia, una
ne basta che io lo guardi, lu i ar­ n azione occidentale e non propri amente
ricci i l volto, e nemmeno glielo nota per la sua tradizione scacchistica, il
chiedo più. Diventa quasi un gio­ suo talento un ico e l a sfilza di successi ot­
co, fin quando lo scorso marzo, tenuti in giovan issima età, lo hanno por­
durante la cerimonia di premia­ tato a conquistare la ribalta anche fuori
zio ne dell ' ultima edizione del dall' amb ito scacchistico. Le maggiori rivi­
Melody a Montecarlo, mi awici­ ste internazionali h anno pubbl icato arti­
no e lui di nuovo fa l a sua facci­ col i su di lu i e la multi nazionale di abbi­
na disgustata. «Non volevo l 'in­ gliamento casual G-Star RAW lo ha scelto
tervista, volevo solo dirti che og­ come testi m o n i a! e mode llo per le sue
gi celebriamo due anni dalla campagne pubbl icitarie.
prima volta che te l 'bo cbiesta». Coccolato dai media e da tutti gli orga­
Il suo volto si rilassa e si apre in nizzatori, è ormai sempre di più l'uomo da
un sorriso divertito. battere per potersi considerare campione
A proposito di sorriso, se volete del mondo, se non a pieno titolo, quanto
vedere Magnus d avve ro feli ce, meno agl i occhi degl i appassionati. Per
dategli una palla, i suoi ex com­ questa ragione aveva provocato un'ondata
pagni d i scuola de l liceo dello di discussioni e delusione la sua decisione
sport e un campo di calcetto: vi di non partecipare al ciclo mondiale che
sfodererà il m i gliore dei suoi sor­ ha selezionato Gelfand come sfidante del
risi e il p asso s altellante di u n campione in carica An an d. È però notizia
b i mbo nel paese dei b alocchi. recente che, dopo l ' ennesimo repentino
Lo scorso luglio, alla fine del cambio di fo(mat del ciclo mondiale da
[foto Janis NisiiJ torneo di Bi el che aveva appen a parte della Fide, Magnus abbi a finalmente
TCSIINTERVISTE deciso di prenderne parte. Sei patriottico? quando ti chiede di rendere conto delle tue
L'intervista che segue è condotta di " Be b , cilJJ e nd e Se guardo lo sci o il
. scelte.Anche se la Norvegia è una nazione
fronte ai suoi amici che avevano preso Tour de rÌYIJ/CI! sicu mnmzte tifò p(:'}· la occidentale, in questo ;L�petto è molto di­
parte a uno dei tornei collaterali. Rara­ Norregia. /'(:'}'altri aspetti. non molto". versa dagli Stati Uniti o la Spagna o l'Ita­
mente i loro colloqui (rigorosamente in Non ti capita mai di pensare che stai lia ...
norvegese) alterano la risposta che avreb­ dando qualcosa anche al tuo Paese con i "!mzmzzilullo l'lil'l'l!i cbiarire cbe noi
be dato lui da solo. In un caso, quando tuoi successi? Ora che sei un campione, norregesi 11011 consideriamo l'Italia né
parla della sua famiglia, lo aiutano a tro­ senti mai un senso di responsabilità verso u na nazione occidentale m' tiiW nazio-
vare una risposta diplomatica, a volte fa la tua patria? 1/eciri/e. [altre risate generali]
un mini brain storming perché non sa ''Penso cbequesto patriottismo sia un /11 /'(:'l'lkì sono contento e penso cbe sia
nemmeno lui cosa rispondere (e normal­ pu · piùjòrte in Paesi come !Armenia stato wz priri/egio per m e e.1:1'ere cresciu­
mente si tratta di risposte poi escluse dal cbe è pa 1:1·ata attrm'e/:1'0 così tante disar­
. to i n un a nazione come la Norregia.
testo che leggerete) e per il resto sono bat­ rmlure nella sua storia e cbe l ui/ora è dore 11011 ahhitiiJIO tropjJe preoccupa­
tute. frecciatine ( "!Jmllwziune cbe do­ u na regione pol'(:'l'a. lo pe rò non sol/o zioni e c 'è molta libertà di scelta per i
JI/(1//da fuuuuunga! Qu alcu no si ricor­ come Fiscber cbe dicem "lo rappresento giomni. Omze bai dello tu. questa po­
da co.(ècbe mi ba cbieslo?" ), o battutac­ Bob�r fìsc/)(:'1: 11011 gli ,\'lati Uniti". Sell­ trebbe e,,:,·ere tllltl delle mgioni per alcu­
ce irripetibili. Per lo piLI, comunque, ri­ lo zma certa re.ljJollsabi lilà e cerco di ne delle mie scelte di carriem. Sono soli­
sponde subito e senza consultarsi. eritare di comporlarmi in colllmslo coli lo prendae le decisioni da solo e. di
i m/ori cmzdiri1'i in Norregia". nuom. bai ragione non gmdZ:1w molto
.

Nynorsk o Bokmàl? A quali valori ti riferisci in particolare' quando la gmle mi cbiede di giustijìca­

"Il Ny n or sk è l/1/(/ ling u a s tu pida. "A cose sempli ci come comportarsi re le mie scelte".

11011 ci piace. Il /Jokmdl è molto più simi­ con decenza . es,·ere educati. non t'tlll­ In effetti ho sempre avuto l· impressione

le alla lingua cbe parl iamo . Ne.1:1'UJW ftm·i troppo. 1/0ll bamre. Questi suno i che il mondo degli scacchi ti facesse piLI

pmww importante UStt più il N.J'1lOJ:I·k m/ori più afJ!Jrezzali in Norregia ejòr­ domande di quante te ne facessi tu stesso o

in Norregia. lutti i media utilizzano or­ se non così tanto in FU/ z ion i come la la tua famiglia.A proposito, non deve esse­

mai quasi esc/usi/•((JJI(:'}Zte il Bokmdl". Spagna o l Italia [risate generali l cbe ba


' re stato facile per loro, con quattro figli, so­

Rea! o Barça? una luuga tradizioue di imbrogli". stenerti nella carriera e al tempo stesso de­

"Qui il /J arcellona non piace a nes­ Cosa intendi di preciso? dicare una pari attenzione alle tue sorelle:

,,.u//() ».
"/11 dù '(:'}:l'i ,IJIOI'I. doping l! COSI! simi/i". proteggerti dall'<t�salto dei media. dei fan,

Perché' A proposito di barare, ti sei fatto un'opi- di tutti coloro che operano nel mondo

"/.it ragione princij}{(le è cbe i giow­ nione sullo scandalo francese che ha coin­ scacchistico, e al tempo stesso non sottrar­

lori del Neal Madrid sono semplicem en ­ volto Feller? ti alla visibilità di cui avevi bisogno per an­

te mollo piùjì,v,bi e pùì .lj)(Jr/iri. !giocato­ "No. penso cbe un 'altra delle atralle­ dare avanti. Th sei consapevole di tutto

ri del /Jarcellona banno w w lunga tra­ ril'/icbe di noi norregesi è cbe siamo po­ questo, o pensi che semplicemente non sia

dizione di comportamenti anti.1j>ortù·i e liticalfr corree/ quando non conoscia­ un tuo problema?

questo è q ucm lri": mo abbastanza su un m;v,omento per "La miafamiglia mi ba sempre soste­
Ti piacciono i giochi di squadra? dare tm giudizio". nuto e non bo mai dat'l'(�om·uto modo

"Mi piacciono tutti i tipi di ,ljJOrt. sen­ Credo che la Norvegia abbia molto a di /am en/armi di nulla. A wz cerio

::a fil'ejèrm::e !m ,ljiorl di squ adra e in­ che fare conia tua personalit;t e il tuo mo­ punto tut/a /afamiglia si è presa un cm­

diriduali". do di comportarti. Nella maggioranza del­ lwsabbatico e ci siamo me.1:1·i a tiaggia­


le altre nazioni, le difficoltà come la vio­ re. prù t cijJa/m ente perfarmi giocare in
lenza, la disoccupazione, l'instabilitit eco­ mri lomei swccbislici. Quindi so bene
nomica, portano a fare molta pressione cbe btm 110 me.1:WJ mollo impegno e rii'Or­
sui giovani, a chiedere loro di rendere con­ se per sostenermi e questo mle per tutti.
to di ogni azione e giustificare le proprie sia mio padre cbe mia madre e mzcbe le
scelte, perché i loro educatori sono preoc­ mie sorelle. mzcbe se. suppongo. loro
cupati che un passo sbagliato possa com­ non jò.1:1·ero poi così lri1'1i di j)(trlire per
promettere il loro futuro. La Norvegia, in­ un anno ,\Ytbhatico. Penso cbe quel ;w­
vece, è sempre stata storicamente meno af­ riodo sia stato decisiro per me. bo impa­
flitta da grossi problemi; i ragazzi speri­ ralo tanto e mzcbe il mio /irello di gioco
mentano una grande libertà fin da piccoli è au m enlato un bel po · ".
e c'è molta meno pressione su di loro.Que­ Non hai avuto pressioni all'interno del­
sto potrebbe spiegare la tua generale man­ la famiglia e a quanto pare nemmeno dal­
canza di una ferrea disciplina, alcune la cultura da cui provieni; in Norvegia in­
scelte della tua carriera e in generale que­ fatti non si richiede agli sportivi di essere
sto tuo fastidio nei confronti delle intervi­ eroi nazionali, come awiene in diversi al­
Magnus 1nsieme a papà Henrik, quasi sempre presente dove va il figlio ste e della stampa in generale, soprattutto tri Stati. Tuttavia sei il numero uno al
U n testimone oculare mi h a raccontato spieghi?
che, dopo la sua vittoria contro di te, una «Ho conosciuto i componenti dei Sa­
delle tue sorelle (e non ti dirò quale) si è (yricon, una delle band di Black Meta!
messa ad osservare Maxime (Vachier-La­ piùfamose, e sono persone normali» .
grave) mentre giocava a carte con gli ami­ Quindi tutta la violenza dei testi e degli
ci e, a sentire questo testimone, sembrava atteggiamenti sono solo una recita?
anche parecchio interessata a lui. Non lo «Penso di sì» .
consideri una specie di tradimento? In Ita­ Tu sei ricco e famoso, t i sei mai chiesto
lia sarebbe più che sufficiente per ammaz­ se la gente che ti sta accanto lo fa perché ti
zare la sorella [ridendo] . apprezza come persona o solo perché sei
«Le mie sorelle sono molto leali nei una star?
miei confronti. Anzi, a dire il vero, una «Questo non risponde direttamente
delle mie sorelle - e nonfarò nomi - ha alla tua domanda, ma negli scacchi
contribuito molto attivamente alla mia penso che sia io, sia le altrepersone. sia­
vittoria contro uno dei miei rivali du­ mo un po'più ben disposti verso le per­
rante un recente torneo» . sone con un rating più alto rispetto a
È quello che sto immaginando? quelli con un Elo inferiore. Voglio di­
«No dai, non così grave, ma posso re . . . la gente con un Elo basso, beh è
dirti che ha dato un valido contributo» . quella cheprima con i miei amici chia­
Magnus testimoniai della G-Star RAW con l'attrice Liv Tyler
Lo posso scrivere o m i becco una quere­ mavamo clown» .
mondo e la tua condizione non è esatta­ la? Quindi l a prima cosa che chiedi a una
mente ordinaria: come vivi il fatto di esse­ "Beh, puoi scrivere che le mie sorelle persona è "quanto hai di El o?"
re una persona di successo? sono disposte a spendersiper aiutarmi a " Oddio no, sarebbe un po ' scortese
«Non corro il rischio di diventare un vincere i tornei. Tornando a Maxime, chiedere alla gente il ratingperché vor­
eroe nazionale o niente di simile in lui è un bravo ragazzo e in Norvegia rebbe dire etichettarla immediatamen­
Norvegia perché lì c'è ancora un muc­ non abbiamo la cultura del!'omicidio te. Non è niente di reale, ma per come
chio di gente che si interroga se gli scac­ d'onore» . la intendo io, la gente è attratta dalle
chi siano uno sport o una sorta di gioco C'è spazio per l'amicizia tra i top player persone famose e, negli scacchi, da
cretino. Sai. quando raggiungi qualco­ considerando il lfvello di rivalità? quelli con un Elo grande. È semplice­
sa in Norvegia, non puoi lirartela trop­ «Non direi che siamo proprio amici. mente il modo in cuifunziona la natu­
po. Questo èparticolarmente importan­ Per quanto mi riguarda userei più la ra umana » .
te da noi, come posso spiegartelo bene? parola colleghi. No n Quindi in fondo non ti
Ecco, diciamo che non ci si aspetta che tu chiamerei amico nessu ­ importa, parli con le per­
«Le mie sorelle sono
pensi di essere migliore degli altri solo no dei miei avversari sone senza curarti se
perché hai avuto successo in qualcosa e
disposte a spendersi per quello che piace a loro
più prossimi, anche se
trowrai sempre qualcuno pronto a ri­ n o n ho problem i con aiutarmi a vincere i tornei» sei tu o la tua fama?
corciartelo" . nessu no di loro, davve- "In generale io sono
Come affronti i l fatto d i essere così al ro . . . e se li avessi lo terreiper me» . un po' scettico sulle persone. Per la tJeri­
centro dell'attenzione nel mondo degli Ma pensi sia possibile, anch é volendo? È tà non è che la gente mi piaccia molto'' .
scacchi, con persone che ti mettono conti­ possibile sviluppare un'amicizia con qual­ Ah, simpatico . . .
nuamente in discussione, che osservano cuno con cui devi batterti costantemente « È solo che non ho una particolare
addirittura come cammini, come ti vesti, alla scacchiera? Nakamura ad esempio mi predilezioneper gli sconosciuti che mi ri­
ecc.? Come fai fron te agli i nvidiosi e ai disse che lui non voleva essere amico con i volgono laparola. Non so perché, ma mi
maldicenti? suoi avversari, voleva solo sconfiggerli! fa sentire a disagio» .
«A questo proposito, grazie per aver­ «Beh, ringrazio Nakamura di averlo Tu sei u n o dei rappresentanti del l a
mi chiamato il numero uno prima, per­ detto, così posso essere più onesto sui nuova generazione computerizzata. Vor­
ché c'è un sacco di gente che non sareb­ miei sentimenti verso di lui. Però sì, rei capire come consideri gli scacchi, co­
be d'accordo su questo [a proposito di in­ penso che sia difficile essere amici con i me li vivi.
vidiosi e maldicenti .. . ]. Comunque non tuoi avversari. Tuttavia, secondo la so­ «lnnanzitutto mrrei dire che non mi
mi importa troppo di quello che viene cietà e il modo in cui sono stato educato, considero parte della generazione dei
detto su di me. La gente avrà sempre la dovremmo essere in buoni rapporti e computer. Quando ho iniziato a giocare
propria opinione e ovviamente so bene portare rispetto, ma non amici, questo è avevo solo una scacchiera, poi gradual­
che quando vado bene e vinco diversi un po' troppo» . mente dei libri e infine. dopo un paio
tornei la gente pretenderà molto da me. Finora abbiamo parlato della Norvegia d'a nni, ho iniziato a giocare su Internet.
Sai, ormai se vinco un torneo è conside­ come una nazione molto sana, piena di Non è stato jìno a 11 o jòrse anche 12
ralo normale, se non succede è unfalli­ persone rispettose e civili, ma la Norvegia è anni che ho iniziato a utilizzare Ches­
mento » . anche la patria del Black Meta!, come te lo sbaseperpreparare le miepartite. In so-
L• unica rivista mensile di scacchi

in Italia. 56 pagine di grande


formato, con articoli didat­
tici e teorici, interviste e
cultura scacchistica, vi
collaborano i migliori
grandi maestri ita­
liani e stranieri. Di­
retta dal maestro in­
ternazionale ed ex cam­
pione italiano Roberto Messa.

ABBONAMENTO ANNUALE- 11 numeri € 57,00


PP.r i nuovi abbonamenti o rinnovi fino al30 novembre 2011 un buono (lr. u1 u u1 ......... Ju

L'abbonamento può decorrere da qualsiasi mese desiderato. Per abbonarsi basta fare un versamento
sul conto corrente postale n.10847259 (intestato a Messaggerie Scacchistiche, Via Galvani 18, Brescia) op­
pure un bonifico bancario (coordinate IBAN: IT 44 G 02008 11228 000100376902- conto intestato a Mes­
saggerie Scacchistiche di R. Messa, Unicredit Banca, Ag. Brescia da Vinci). L'abbonamento annuale con
spedizione a mezzo posta P rioritaria (assicura il recapito nell'arco di 2 giorni) costa € 75,00.
Il uuUIIU dlìtl l LU d1 ,UU t: ::;pt::n l l lìiU::SIVdiTitilllti J..ltil l QIJl.fUI::SlU d uv� 1 j IIUII \t lULll ljL.J811i
1 nn trn �::�t!llnnn. . Ì r'l + i •ed -:�Il an· -:.� http://WWW.m8SSaggeroSCaCChi.it/?page_id=172)
Scacchi e psicologia di s. Vezzani (€ 9,50) Stefano Veuanl

Gli Scacchi sono rotondi di M. Barletta (€ 13,00)


A te la mossa! vol. 1 di Zenon Franco (€ 18,00)
Scacchi e psicologia
A te la mossa! vol. 2 di Zenon Franco (€ 18,00)
Il Genio negli Scacchi di J. (€15,00) Levitt
Esteban Canal di A Zichichi (€15,00)
Strategia di Avamposti di E.Canal (€ 18,00)
Sam Loyd e i suoi problemi di Scacchi (€35,00)
Il Gioco degli Scacchi di R. Messa e M.T. Mearini (€ 9,00)
1001 esercizi per principianti di F. Massetti R. Messa (€ 14,50)
Serafino Dubois, il professionista di Innocenti e Barsi (€13,50)
34° Torneo di Capodanno- Reggio Emilia 1991-92 (€ 18,00)
Aneddoti di Scacchi di M. Leoncini (€ 8,50)
Libro del quale si tratta della maniera di giocare a scacchi di Orazio Gianutio di A Sanvito (€ 18,00)

IOn r t l e �� l Importo per 1 libri deSiderati viene agg1unto alla quot:a di


abbonamento. indicando i titoli scelti nella causale del bollettino oostale o del bonifico bancario.
campi che ci affasci nano per vivere i nostri «Le mie sorelle non hanno mai rag­
sogn i attraverso di loro. C'è un bisogno di giunto il lil •ello in cui li importa da l'l'e­
identificazione con il proprio "eroe" e, per­ ro. Loro giocano a scaccbi og11i tanto e
ché questo sia possibile, è necessario cono­ si divertono ma senza nessu na parli­
,

scere chi è come person a, come l a pensa, colare ambizione. Non credo che que­
cosa fa, come vive, i suoi gusti, che aspetto sto abbia a chefare co/fallo cbe siano
ha . . . È per questo che i giornalisti conti­ donne. In generale penso che sia doi 'U­
n uano a sobi l l arti di domande, M agnus. Io alla tradizione cultumle e forse an­

« lo questo lo capisco, ma non rispec­ che un po ' alla carenza di pensiero lo­

c/Jia ajfatlo il mio approccio alla vita. Mi gico, non SO >> .

hanno spesso chiesto di nominare le per­ Non so se stai davvero scherzando . .


sone che ammiro di più e io non lo so, « Prima [ d u ra n te l a cons u l tazione]

non ci ho mai pensato. Sono molto p iù sta va mofacendo t m po ' di ba/Iute sessi­

interessa/o a quello che la gente ha rea­ sle e razzisle e allafine abbiamo conclu­

lizzato, piuttosto che allapersona in sé. e so con questa Ji'ase.


Nou so qua11to sia alline111e alla do­
questo vale anche per gli scacchi,, .
M a g n u s Carlsen . . sempre insegu1to da fotografi e giornalisti [foto Janis N1sìì] manda, ma quando andammo a/ liceo
Q u i n d i n e l tuo mondo i deale nessuno
per sporliui, Simen Agdeslein amam
slmr::a credo che le persone di Ire o cin­
dovrebbe farti foto, farti tutte queste do­
chiamare la sua classe di scaccbi · scuo­
que a1111i più gioMni di me siano la mande, e l a gen te dovrebbe sempl icemen­
la di 1•i!a ". Una delle cose che ci disse em
computer genemlion, 110n io. te guardare le tue partite?
che a11remmo do!!ulo guardare co11 Clll­
Per me gli scaccbi sono iniziali come [ Esita un po' ] «No, non la metterei co­
licipazio n e il fallo di dil'en lare più
u 11 bob� ) '. o m sono ancora u n hob�v sì. Voglio dire. ogn unofa quello chejim­
grandi percbé più amnli cl/!remmo ap­
ma j(me puoi cbiamarla una pmfessio ­ ziona per se stesso. Penso che sia bellissi­
prezzato le donne. Però ora che cipenso
lle e. 11011 so, non ho maifatto tantafilo­ mo che la gente abbia dei sogni, trovo
stava pa rla n do cM!e dow1epùì grandi e
sojià sugli scacchi» . meraviglioso che le persone abbiano de­
sospetto cbe si rijèrisse al/ 'attrazionefisi­
Ma ti i n teressa l a cultura scacch istica i n gli eroi che ammirano /cm/o. Sto sa lo di­
ca e non ad altre camllerislicbe, qui11di
senso p i LI ampio? Ad esempio, ti i nteressa cendo che non è così per nze,, .
11011 so se sia proprio rilet'allle>> [ risatine
la parte storica? Però ti è chi aro perché l a gen te è incu­
divertite d i tutti ] .
«JIIi piace legr.;ere libri di storia scac­ riosita da te, gi usto?
Hai mai avuto pensieri violenti contro
cbislica. Ho !ello tutta la serie di Kaspa­ «Ma sì! Voglio dire, la mia limi/ala
u n tuo avversario, m agari du rante u n a
rOI ' "! miei grandi predecesso ri ' ' e qual­ capacità di comprensione della natura
partita particol armente tesa?
cbe altro libro » . umana è sujjìcienle per comprendere
« No guarda. bo pensieri l 'iole11/i in
E t i c i vedi tra i grandi del l a storia deg l i questo conce/lo » .
gen erale. pe11sieri 11iolenli mollo . . .
scacc h i ? Pensi che i l Fischer random possa risol­
molto illquielallli, ma 11011 llecessaria­
«No, direi di 770 » . vere il problema del l a grossa mole di teo­
menle sui miei al•t •ersari, sulla gente
Hai i n iz i ato come hobby. Cos 'è che t i h a ria del le aperture negli scacch i ?
cbe . . . beb. sulla genie» .
sp i n to a conti n u are? Cosa t i p i ace deg l i « Gli scacchi 960 sono in teressa n ti da
Conti n u i a scherzare con battute sessi­
scacch i ora? giocare. ma io non sono infastidito dal­
ste, razziste e di odio. Non ci sarà u n po' di
«Non saprei. Ora considero semplice­ la teoria, perchépenso che ci siano cm ca­ verità in tutto questo?
mente naturale contin uare a giocare ra così tantepossibilità per cui sipuò gio ­
«Non mip1àce la gente stupida. non
l 'fs/o che mi riesce bene. Qui siamo nel care senza cbe ogni partita sia semplice­ so proprio come pre11dere gli stupidi. A
campo delle cose di cui parla vi all 'illi­ m en te un
::io: io 11011 m i faccio questo tipo di do­ esercizio di
mande!» . memm·ia » .
H ai m a i avuto, n e l l o sport o i n a l t r i Secondo
campi come l a letteratura, l a musica o i l te come m ai
ci nema, qualcuno che t i h a davvero affa­ le donne non
<< N o n mi sci n ato al punto di volerne sapere di p i LI? g i o c a n o be­
considero <<No. questo n o n è affa llo il mio modo ne come g l i
parte della g e ­ di essere» . uom i n i a
n e raz i o n e d e i Tutti noi ven i amo nutriti fin da picco l i scacch i ?
co m p ute r : h o con favole fantastiche e sogni di gloria. Poi Ave n d o t r e
i n iziato a usare cresci amo e molto spesso ci ritrovi amo a sorel le potre­
Ch essbase a v i ve re u n a v i t a m o l to o rd i n ar i a, se n z a sti esserti po-
1 1 - 1 2 anni» niente di eccezionale. Al lora capita di uti­ sto q u es t a E l l en (22 anni) e l n g ri d (1 7 anni) , due delle tre sorelle d i M a g n u s Carlsen .
l izzare le persone che h anno successo nei domanda. Al festival di Biel di fine luglio mancava solo S i g n e , la più piccola . [foto Janìs N1siiJ
TCS/INTERVISTE mllr! sono stato slujJido io s!r!.1:m. ma in liti abbia lutti i pririlegi cbe attualmen­ ridere]
qur!l caso. r!SI'endo me slesi'O. sapet •o co­ te ba il ett mpione del mondo. Ma se pro­ « Onne t'ecli slmllio lutti ridendo e
me prr!ndemi i" . prio moi m ·ere 1111 sistema del genere, non mi stanno c{ffùtlo dando w w ma­
l ! na volta hai detto che i match sono so­ allom bai bisogno di un sistema che ti no. /11 generale non è cbe mi piaccia
pravvalutati. Quando citai questa tua di­ assicuri i m�l.{liori giocatori a/ mondo. tanto la parte della preparazione lll�f.{li
chiarazione ad Anand dopo il suo match Penso a un torneo con sei, anzi no, otto scaccbi. A me piace giocare. stare alla
contro Topalol', lui rispose dicendo, tra le o dieci Ira i giocatori più jòrti al mondo scaccbiem. mi piace la ba!laglia 1 Per
altre cose, che in un match ti devi confron­ con doppio girone all 'italiana. Non c 'è me la prepamzione . . . diciàmo cbe non
tare sempre contro lo stesso awersario. Nei tanta gente in gmdo di l'incere UJi tor­ faccio niente pizì dello slrellammle 1/e­
tornei. invece. puoi vincerne diversi senza neo simile e per questo secondo me sa­ ce.l:çario '' .
prevalere su tutti gli awersari, perché ad rebbe molto meglio per scegliere lo sjì­ Possiamo dire che il lavoro di prepara­
esempio puoi applicare una strategia che dante>> . zione negli scacchi, almeno ad alti livelli,
implica pallare con alcuni giocatori . Nei Gelfand ha recentemente dichiarato è s imile a quello dei ricercatori di scienza'
match è una questione di nervi, di resisten­ che è stato educato con il mito del campio­ «Noli credo cbe il mio approccio sia
za e di preparazione. Che ne pensi? ne del mondo e che ha ;L<>pirato a questo ti­ particola rm ente scienlijìco. /Jur{//ife
" Non sajJrei. 11011 bo maigiocalo uno tolo per tutta la sua carriera. 'I\.1 non sem­ la prejmmzùme cerco solo difare delle
di qur:sli ma!cb. ma 11011 m i het ·o l 'tn;l.{o­ bri particolarmente interessato a questo, buone scelte per ciasw net partita. 11011
mr:nlazioJtr: cb!! llr!Ì lomei puoi eri/are come mai? eli tmmre la t 'erità o qualcosa del gl!-
di rincar! con/m qua/w no. percbr! sr: ''Ho 1m approccio dire1:1'1!. l 'oglio di­
qur!sli giocalori con/m w i Jto/1 bai rin- re. bo letto dei campioni del mo11do del Durante il periodo in cui ti allenavi con
!o 11011 riescrmo ad a n da­ passato quando em giomne (sic) e bo K;L'iparov. molti dicevano che con il suo
l'l! br!l/l! COlli/'O gli altri [e contributo saresti diventato un mostro
« La preparazione? Non impamto da/ loro gioco. ma 11011 111 i
q u i ndi a superart i nella ban11o fascialo questo desiderio bm­ imbattibile. Secondo me le vostre perso­
facc i o n i ente p i ù d e l l o
clas s i f i c a fi nale] , allo ra cianle. non bo mai tll1uto il sogno di di­ nalità e il vostro approccio erano troppo
strettamente necessario» 1/l!mmeJIO foro SOl/O poi reniare campione de/ mondo. Nelle //a­ dil'ersi e la cosa non sarebbe durata a lun­
così meri!el'l!!i. l matcb zioni del! 'Est Europa forse realizza re go.Com'è andata?
noli sono t m callim sistema. è c!Jr! come questo sogno è ancbe un modo per usci­ " Ci srmo l' CIIi faggi e st '{1/i/ag,gi di are­
jim::iona adr!.ISO 11011 ba pmprio senso. re dalla m iseria . nw 11 011 abbiam o re tow società come quella 11orregese e
13isogmrr:bbe a rere u 11 st:1·tr:ma op,gel!iro 11ien!r: di simile in Norregia e . comun­ w w degli st ·milaggi è cbe i mga::zi 1/or­
e giusto. Om [allo scorso torneo dei candi­ que, non è il mio mso '' . tJegesi non sono molto disctjJ!inati. Ah­
dati - n dr] selenònmio olio giocatori se­ lo non credo che sia tipico di certe na­ biamo la rorato.flno al mggiungimenlo
col/do alcun i eri/eri e/anno giocare loro zioni, il campione del mondo è tip ico del­ del nostro obie!/ii'O jJriJtctj){l/e. cbe em
qual/m parlilr:. cbe sono lmfJjJo j)()cbe. lo sport. queflo di mggiungere il jll'imo jJos/o al
percbr! !et ge11!e cercbercì comprensibil­ " Iii bene. e penso cbe sia giusto m ·ere 11/0//do " .
mr!nle di non j(n�::a re con il i\'em. Pro­ un crmipiolle del mrnido. l! W i11 questo E così . mentre non sei particolarmente
babilmente 11011 si mel/era 11 no a jiJI'za­ 111011/r!lllo semplicemente 11011 è giusto interessato a diventare campione del mon­
re nemmeno col manco Nflleslo non è il at ·eme t m o con tutti ques!ipririlegi. sco­ do, essere numero uno nel ranking mon­
modo di scegliere lo .ljìdemte del ca mpio­ noscùtli negli altri .l/Hil 'l'' . diale ha un valore speciale per te . . .
ne de/ mondo " . A quali privilegi ti ri ferisci esattamente' « Credo di sì. perc!JI! è jJÌIÌ rilmlllll! ri­
E come sceglieresti lo sfidante quindi? «Sostcm::ialmente al diritto di ririnci­ ,1/Jelto a quello cbe io t •ogliofare e dJe gli
" !m w 11 ::ilu!lo m ipreme dire cbe non la. me11tre tutligli altri dei ·o 11o pa�sare a!­ altri giow!orifawio. cbe è giocare tor­
co nsidero et}� trawJ:\'0 uJz !ungo pmce.1:1'0 diseleziolle" . nei. Credo cbe cb i otti('}le i m�l.{liori risul­
fallo giusto W i �: questo il motivo per cui non hai volu- tati in questi tomeijìn t:1·w per cu ·r:re lE/o
sistema in cui to partecipare all' attuale ciclo' più alto. èper que.1'1o cbe èpiù rilet 'Cl/ife, .
if camp io n e «Questa è una delle mgirmi. Poi sono Hai avuto una gran quantit:t di succes­
del mondo sia contento dei tomei cbe sto giocmido e si in un periodo di tempo molto breve e in
così p o len te. non amo particolarmente i matc/J ,, . giovane età. C'è qualcosa che vuoi rag­
p ercbé oggi Molti app;L'isionati sono curiosi di sape­ giungere negli scacchi, qualcosa che pen­
l/Oli C 'è lle.ISU11 re come si preparano i top player. Non so si di non avere ancora ottenuto'
giocatore n et­ come farti questa domanda, perché da una " Il m io obiettù'O 11egli scaccbi l' di
ta m e n te mi­ parte so che non puoi svelare i tuoi segreti , mg,giu ngere if m!ing di 2903 " .
glio re di tutti dall' altra penso che s e iniziassi a fornire i Perché i l Y
gli a ltri e di dettagli della tua preparazione, un gioca­ " Percbé è il primo 11 umem primo di
conseg uen.za tore normale semplicemente non capireb­ 2900 e a rrei ancbe ti/W ba r::elle!la
1 / 0 1 / ba SI!IISO be. l a quest' ultima fr;L'ie � lagnus annuisce darrem idiolrt sui lllfllll!ri J!rillli. ma
l .1 ! t r u rl< � r lr Magnus sul ccmrpo d<J ienrlrs :o;o c. r ; ' " '"' " : cbe w w pe1:1'0- ed esclama "sì l " , e suoi amici scoppiano a 11011 le la cfico , .
TCS/INTERNATIONAL
S A N P A O L O ( B R A S I L E ) - B IL B A O ( S P A G N A )

Carlsen , rimonta da campione


Finale del Grande Slam : Il norvegese parte in sordina, ma alla fine raggiunge lvanchuk e lo supera in un tie break lampo

D I R O B E RTO M ESSA

CON PARTITE A CURA DEL GM IAN ROGERS

Nel girone d'andata non aveva strabilia­ 22" CdtegoriJ Fiele i tlleclia Eto 2 7 8 0 1
to, chiudendo al terzo posto ex aequo insie­
Carlsen 2823 • • 3 3 o 3 15
me ad Aronian e Anand.In quello di ritorno
• • ')
lvanchuk 2765 o o 3 3 cl 3 o 15
Magnus Carlsen ha saputo rifarsi e, appro­
fi ttando del netto calo patito da Vassily Nakamura 2753 o • • 1 3 3 o 12
lvanchuk, leader incontrastato nella prima ,.,
Aronian 2807 o 1 o • • j 3 1 12
parte, gli ha soffiato in extremis il primo
Anand 281 7 o 1 1 1 o • • 3 3 12
posto, aggiudicandosi la finale del Grande
Val l ejo 27 1 6 3 o o 3 o 3 o l o o • • 10
Slam e aggiungendo un altro alloro al suo
palma res 20 1 1 . L'evento, ospitato per la
prima parte a San Paolo (Brasile, dal 26 ru Nakamura per il successo conseguito in parte di Carlsen è arrivato al nono, grazie

settembre al l o ottobre) e per la seconda a gennaio a Wij k aan Zee . alla vittoria ottenuta dal norvegese nello

Bilbao (Spagna, dal 6 all' I l ottobre) avreb­ Dopo aver vinto tre parti te (con una scontro di retto. Anche Nakamura avrebbe

be dovuto raccogliere, nelle intenzioni ori­ patta i n i z i ale) nei p r i m i quattro turni potuto raggiungere la vetta, non fosse che

ginali, i vincitori dei tornei del circuito, che sembrava che Ivanchuk fosse destinato a lo statunitense, con un pedone in più in fi­

quest'anno ha però dovuto fare i conti con i un clamoroso e netto trionfo; il primo pas­ nale, ha lasciato cadere la bandierina con­
forfait di Linares e Sofia. Gli organizzatori so falso l' ucraino lo ha commesso al quin­ tro Vallejo prima di compiere la sua qua­
hanno quindi rimediato tr<L�formandolo in to turno, perdendo con Carlsen, ma anche rantesima mossa.
un supertorneo di 22• categoria Fide (me­ di peggio gli è accaduto prima di partire Nel decimo e ultimo turno Chuky aveva
dia Elo 2780) , con il campione del mondo alla volta dell ' Europa quando, vicino al il Bianco contro Aronian, Carlsen il Nero
Vishy Anand, l'armeno e numero tre della suo hotel, stava per prendere un taxi che lo con lo stesso Nakamura: perdendo sareb­
graduatoria Fide Levon Aronian, Chuky e lo avrebbe dovuto portare ali ' ae roporto : bero stati raggiunti dai loro avversari e in
spagnolo Francisco Vallejo Pons, ripescato Chuky è stato infatti rapinato e a sua mo­ vetta avrebbero conciuso ben quattro dei
dopo che il russo Sergey Karjakin ha decli­ glie sono stati rubati tutti i documenti, fra sei partecipanti; le partite, , invece, si sono
nato l' invito. Dal canto suo Carlsen si era i quali il passaporto. Dopo varie traversie entrambe concluse in parità, cosicché a di­
qualificato alla finale in quanto primo l'ucraino si è presentato a B ilbao e ha bat­ sputare uno spareggio per il primo posto
ch�sificato a Medi<L\ lo statunitense Hika- tuto Nakamura, portando a sei i punti di sono stati solo l ' ucraino e il norvegese.
� • vantaggio sui più imme­ lvanchuk ha pareggiato la sfida d'andata
diati inseguitori (la com­ col Nero e ancora una volta è parso che po­
pe t i zione prevedeva 3 tesse agguantare il successo; col Bi anco,
punti per la vittoria e uno invece, ha subìto una cocente sconfitta in
per la patta, oltre a segui­ 39 mosse e così è stato Carlsen a sollevare il
re le regole di Sofia) . trofeo del vincitore . Con merito, peraltro:
N e l corso della sua in base al normale conteggio dei punti, in­
carriera Chuky h a ab i ­ fatti, "mighty" Magnus avrebbe totalizza­
tuato i fan ad alti e bassi, to 6 punti su IO, contro i 5,5 del rivale. Na­
ma mai (o quasi) questi kamura, Aronian e Anand, invece, hanno
si e rano ve rificati nello tutti fatto registrare due vittorie e altrettan­
stesso torneo; così, inve­ te sconfitte ci ascuno, chiudendo a quota
ce, è accaduto a Bilbao: il 1 2 (5) ; Vallejo è finito sul fondo a IO (3,5 ) .
declino del battistrada è Sulprossimo numero pubblichere­
iniziato al settimo turno, mo un report del GM fan Rogers rela­
quando ha pe rso con i l tivo alla prima parte dell 'even to,
fanalino di coda Vallejo, quella ospitata in Brasile, e altrepar­
�arlsen hd vinto i l suo terzo torneo in quattro mesi dopo Medias e Bi el [loto vw.w.bilbaomastersfinal . comJ dopodiché l'aggancio da tite commentate.
TCS/INTERNATIONAL N I MZO - I N D IANA E21 Carlsen : «A vevo visto 1 7. %1x d 7 /e chance». l va n c h u k ha d i ssentito:
Carlsen (2823) - lvanch u k (2765) molte mosse prima e m i sono a lquanto «Pra ticamente l a migliore possibilità
eccitato pensando che sta vo per vince­ era 29 . . . <8 e 7». Tuttavia dopo 29 . . .
go turno (Bi l bao)
re rapidamen te, ma a questo pun to non éi'Je7 i l B i anco ha l ' i nattesa 3 0 . Vfffb 5 ! e
l . d4 lt:\f6 2. c4 e6 3 . lt:\c3 i.b4 4. lt:\f3 ho trovato niente di concreto». i l N ero deve cedere materiale.
b6 5. '?Hc2 i.b7 6. a3 i.xc3+ 7. �xc3 1 8 . �e7 ! ? 30. '?Hh4! éi'Jc6
lt:\e4 8. �c2 f5 9. g3 lt:\f6?! «Ho considera to l 8 . %1ad l !, m a se­ G i ocata al l ' i nstan te, ma era meglio

E IJì � · E
condo i miei calcoli 1 8. %1e 7 do ve va aspettare l a spi nta i n f4 prima d i ri­

i .t i i i i
ess ere b u o n a » , h a detto Carl sen . m u o v e re q u e s t o Cav a l l o e ten tare

i i 'Jì
«Sfortuna tamen te mi sono perso nel­ p i u ttosto 3 0 . . . éi'Je6, «ma qui a veva

i
l 'analisi di varian ti su varian ti e qual­ usa to la maggior parte del suo tem­
cosa mi è sfuggito».

['j 8
po», ha spi egato Carl sen ( tempo del
B i anco: 1 5 m i n uti, tempo del N ero : 2

f'j éZJ 8
1 8 . . lt:\d5 1 9 . i.g4 '?Hg6 20. lt:\f7+
o

m i n . e 5 second i ).

['j 1j' ['j 8 8


2 0 . Vfff x g6 hxg6 2 1 . �t7 non era nei
3 1 . �d5 ! lt:\e6 32. �c4 éi'Jcd8?

.l: � � �
piani d i Carlsen, anche se il finale de­


ve essere buono per il B i anco. Carl sen : « Una s vis ta. Poteva an­

20 . . . �g8 2 1 . i.f5 �xf5 ! cora resistere con 32 . . . <8 e 7 33. lie5


«Quando ho giocato 2 1 . j,xf5 m i <8 f5, ma era sotto pressione sia sulla
Carl sen : «Ha gioca to l 'apertura in
_,r;;;f:- �-;'.."r1
""'•'� :/'.� s o n o a c c orto c h e q u a lcosa m i era scacchiera che sul/ 'orologio».
modo poco accura to. L ui voleva la
:� �'f� /�) /�\, posizione con 9 . . . 0-0 l O. j,g2 <8 f6 s fuggito», h a detto Carl sen. «A vevo 3 3 . �g4+ lt:\g7

_,.·�
·';·
I l . O-O j,e4, ma adesso io ho un 'altra vis to 2 1 . . . �xf5! in precedenza ma P e r d e n d o m a l a m e n t e un pezzo,
'
. ,_..
l
. .

opziOne». m i ero p erso n elle complicazioni. ma, come ha spi egato l vanc h u k : «Ho
Fortuna che la m ia posizion e non è visto che dopo 33 . . . çl;h8 lui ha 34.
' '(_: ,. ··�·
...,...
· .·
1 0 . i.h3 ! ?
ancora ca ttiva. Jl Nero ha ma teria le j,d2 ! seguita da 35. j,cJ». [ U n ' a ltra
«Non s o s e l O . j, h 3 s ia una gran
più che s u fficien te in cam bio della buona ragione per c u i i l N ero avrebbe
mossa, ma per lo meno è in teressan­
Vassi l y lva n c h u k Donna, ma il suo Re è l 'unico fa ttore dovuto i n serire 26 . . . c3 . I R]
te», ha commentato Carlsen.
che concede al Bianco delle chance». 34. �xc8 ( 1 -0)
10 . . . 0-0 1 1 . 0-0 a5? !
22. �xf5 lt:\xe7 23 . lt:\h6+! gxh6 24. «È rimasto molto so1preso quando
« L o scopo di l O. j,h3 è che s e ades­
�g4+ lt:\g6 25. i.xh6 �f7 26. �d l �e8 ho preso il s u o A lfiere, ma era gia
so lui gioca I l . . . j,e4 io posso muo­
26 . . . c3 era u n ' a lternativa. persa», ha conc l uso Carl sen .
vere la Donna e poi ricacciare l 'A !fie­
re con <8 d2», h a s p i egato C a r l sen . 27. h4
SEMI-SLAVA 038
«Comunque non mi aspetta vo l 0 . . . « D e vo agire in fretta, a ltrim en ti

a 5, p e n s a vo c h e do v e s s e g i o c a re vado a s ta re peggio», ha s p i e g a t o Aron ian (2807) - lvanchuk (2765)


I l . . . �c8 subito». Carl sen. «Forse a vrebbe potuto gio­ 4° turno (San Paolo)
care 2 7 . . . c3 adesso o alla m ossa pre­
1 2 . �dl
ceden te, i suoi pezzi sarebbero sta ti l . lt:\f3 d5 2. c4 e6 3 . d4 éi'Jf6 4. ltìc3
«Di solito quando il Nero gioca a5
più stabili». éi'Jbd7 5. i.g5 i.b4
in questa varia n te, io faccio b3 per
27 . . . lt:\c5 28. h5 i.c8 29. �xc4 G i ocando i l S i stema Ragozin, che
pre ven ire a5-a4, ma qui pensa vo di

.t E
è tra i favori t i da A ronian stesso; una
essere ben s viluppa to e che non a ves­

E i
• strategia risc h i osa .
se tempo di fare a5- a4», ha spi egato
.t.
IJì �
Carl sen. 6. cxd5 exd5

IJì f'j
1 2 . . . '?He8 13. d5 lt:\a6 14. i.f4 i

'iV
Carl sen : «Dopo 1 4. j, f4 /a m ia po­ i

"'8 .[!y
sizion e m i piaceva molto. Tu tti i miei

� f'j f'j
pezzi sono ben s viluppa ti».


1 4 . . . exd5
Carl sen : « L u i ha pensa to a lungo
su questa m ossa, che non sem­

bra molto sana dato che apre la 29 . . . lt:\e5
posizione per i miei A lfieri».
G i oc a t a d o p o l u n g a r i fl e s s i o n e .
1 5 . i.xf5 dxc4 (D) 1 6. lt:\ g5 ! «2 9 . . . <8 e5 m i h a sorpreso», h a d i ­
VNb5 c h i arato C a r l s e n , «poich é rite n e vo 7. lt:\d2!?
«La posizione è già molto pe­ che il Ca vallo così si sarebbe ritro va­ U n metodo sofisticato p e r preveni·
ricolosa per il Nero», ha detto to esposto. Pensa vo che dovesse gio­ re i probl e m i che possono presentarsi
Carl sen, «per esempio 16 . . . h6 care 29 . . . <8 f8, dopodiché forse pos­ dopo 7. e3 eS 8 . i.d3 Vfffa 5, ma natural­
permette 1 7. j,xd 7! �e 7 1 8. �xc4+ so giocare 3 0. %1d5 ! ?, ma non è del mente i l N e ro può ritirare i l suo Alfie­
Wh8 1 9. �e6 e il Bianco vince». tutto chiara. Dopo il m io errore di cal­ re i n e7 r i e n t ra n d o i n un normale
1 7 . �xd7 ! �h8 ! colo ero con tento di a vere ancora del- Gambetto d i Donna ( variante di cam-
.t .t & .l
b i o ) dove i l Cava l lo in d2 non è p i az­ ra lmente» (tempo del B i anco: 1 2 m i ­
TCS/INTERNATIONAL
.i � �. .
zato a l m eg l i o . n u t i e 45 second i . N ero : l m i n . e 2 2
7 . . . c6 8 . e 3 4J f8 ! ? 9 . .id3 .ie7 1 0. secondi ) .

.l .l l2J
Wfc2 4Je6 1 1 . i.h4 g6 12. h3 ! 0-0
8 '.1l i 28. g5 ! Wlg7 !

.l
I l Nero non può compl etare i l suo 2 8 . . . Wfxe6 2 9 . 4J h 6+ porterebbe

.l � �
p i ano posiziona l e con l!Jg7 e �f5 per­ 8 $:, a l l a sconfitta del Nero .
c h é 1 2 . . . l!J g 7 adesso sarebbe b e n 8 29. W!xd4 �xfl! ?

g�
controbattuta da 1 3 . g4 ! 8 !1 VJ!i G i oco prat ico, c o n meno di un m i ­
1 3 . 4Jf3 g n u t o p e r una dozzina di mosse. Anche
In questo modo i l B ianco rientra i n 29 . . . � c 3 era fo r t e , m a l va n c h u k
una variante pri ncipale d e l Gam betto 20. l!Jxfl? v uo l e u n a posizione semp l i fi cata i n
d i Donna con un tempo in meno. La «L 'in izio dei miei prob lem i», ha c u i i l s u o R e s i a p i li sicuro di quel l o
q u e s t i o n e che si pone per i l Nero è detto p i li tardi Aronian. 2 0 . exf7+ Wg7 avversari o.
che cosa fare con questa mossa extra. 2 1 . bxc3 non dovrebbe essere peggio­
30. exfl+ Wfxfl 3 1 . �c l
13 . . . a5 ! ? re per il B i an c o , benché debba fare

i
molta attenzione al suo Re esposto.
Fel icemente concep i ta p e r d i ssua­ .i •
20 . . . Wfd5 2 1 . hf6 Wfhl +
dere il B i anco dal l ' i dea d i arroccare �
A ron i an : «Mi ero a ddirittura di­

.l .l
su l lato d i Donna.
men ticato che poteva giocare 2 1 . . .
i

.t iV
14. g4 b5 8
i.xf6 22. llxf6 �h l + 23. r;J;f2 �xa l ,

8
Il N ero deve reagi re rap idamente e
benché questa dovrebbe essere una li­


l vanchuk l o ha ribadi t o : «La posizio­
nea di patta, dopo 24. i.xg6!» .
ne è molto pericolosa per me».
22. Wf2 Wfxh3 ! 8
1 5 . 4Je5 .ib7 1 6. f4
g�
3 1 . . . �b8 ! 32. a4?

.l .l
U n fo l l e tentativo di sorprendere

.l .l
l vanchuk, d i destab i l i zzarlo e fargl i
c o n s u m a r e s e c o n d i p re z i o s i . M a
l ' ucraino s i è mantenuto l uc i do e ha
trovato la via de l l a v i ttoria forzata.
Dopo l a part i ta è stata proposta 3 2 .
e4, ma s e i l Nero trova 3 2 . . . �c7 ! i l
B i anco è i n d i ffi c o l tà, p e r esem p i o :
23. We l 3 3 . Ei: c 7 Ei: d 8 3 4 . Ei: d 7 ( 3 4 . Wf x d 8 +
1 6 . . . c5 ! 1 7. f5 ! cxd4 ! 1 8. fxe6 dxc3 N e i s u o i c a l co l i preced e n t i Aro­
1 9. 0-0 � x d 8 3 5 . Ei:xf7 Wxf7 3 6 . �xb5 �xg5
nian aveva ritenuto che l ' attacco del è senza speranze per i l B i anco) 34 . . .
1 9 . exf7+ Wg7 2 0 . 0-0 lascia al Ne­ N ero dovesse fi n i re a questo punto, Ei:xd7 3 5 . W!xd7 �xg5 3 6 . Wlxb5 W!f4 e
ro un ' opzione i n p i li con 2 0 . . . 4J e4 ! ? . i nvece c i sono nuovi peric o l i in arri­ i l Nero dovrebbe vi ncere.
1 9 . . . d4 ! vo, e da u n a d i rezione i nattesa.
32 . . . W!b3+ 33. �c2 W!b l +
23 . . . cxb2 ! 24. Wlxb2 .ib4+
U n a ripet izione c h e avv i c i na l van­
25. Wdl .if3+ 26. �xf3
chuk a l contro l l o del tempo.
L ' unica. A ronian si è accor­
34. �c l W!b3+ 35. �c2 �c8 ! 36. ic4+
t o troppo tard i c h e d o p o 2 6 .
Wc2 Ei: fc 8 + 2 7 . W b l W!xfl + ! ! La doppia m i nacc ia i n c2 e i n
2 8 . �xfl �e4+ v i n ce i l Nero . b l non ammette d i fesa.
26 . . . Wfxt3+ 27 . .ie2 Wlxf6 3 6 . . . bxc4 37. Wfd5+ Wf8 38. Wfd7
Jvan c h u k h a cercato una vit­ �e8 (O- l )
t o r i a forzata c o n 27 . . . Wf h l +
2 8 . W c 2 Ei: fc 8 + 2 9 . W d 3 , m a
senza successo, e dopo aver
consumato 1 ' 8 5 % del tempo 4 " turno (San Paolo)
che g l i r i m aneva ha g iocato
l ' ovvi a m o s s a del testo . Dopo l . 4Jf3 c5 2. c4 4Jc6 3 . 4Jc3 g6 4. e3
l a part i ta gli è stato riferito che 4J f6 5 . d4 cxd4 6. exd4 d5 7. cxd5
2 8 . . . Wfc6+ ! 29. Wd l Ei:fc 8 ! era 4Jxd5 8. W!b3 e6 9. 4Jxd5
i l modo gi usto di proseguire, e G i ocando per un fi n a l e pattante,
l u i h a scosso l a testa i n segno d i come aveva fatto M arcu s Ragger con
approvazi one, mormorando tra successo contro Va l lej o in una partita
Campio111 111 vetnna a San Paolo: 1 n primo piano Carlsen contro lvan c h u k [loto C. Rogers) sé: «Donna c6 scacco, sì, n a tu- precedente. Se i l B i anco ha ambizio-
TCS/JNTERNATIONAL ni allora deve giocare 9. �g5 . mi preoccupa va il finale, da to che
9 . . . exd5 1 0 . .Ab 5 .Ag7 1 1 . lra3 ero a corto di tempo. Oltre al fatto
Ve7+ 1 2 . Vxe7+ <tlxe7 13 . .Axc6 che non mi piace il finale risultante
bxc6 14 . .Af4 senza Donne, ma ho pensato che se
fossimo finiti entrambi con due mi­
nuti, qua/un-
que cosa sa­
rebbe potuta
a c c a dere, !
p erfi n o u n
40. lòc6? miracolo!».

Anand : «Così è finita, ma era già 24 . . . tfd2 !


molto scomoda per lui. A vrebbe do­ 25. ge l
vuto giocare qualcosa come 40. Wc]». Vel+! 26. 'it>h2 (D) 26 . . . lrxe4?!
40 . . . .Axa3 4 1 . �a7 �a7 42. lòxa7 «Ma 26 . . jgdJ non avrebbe vinto
.

14 . . . f6! immedia tamen te ?», ha chiesto Ka­


.Ab4+ 43. 'it>c2 'it>f3
Impedendo la casa migliore per i l sparov. E aveva ragione : 26 . . . l'!d3
Anand: «Il Nero ha vinto, tutto è
Caval lo bianco. «La posizione è pari, 2 7 . 'Ll e 3 ( s e 2 7 . �c2 �e5+ 2 8 . g3
accaduto così rapidamente».
ma ci sono alcuni problemi pratici per �xg3+ ! 29. fxg3 l'!d2+) 2 7 . . . �xf2 e
44. lòc8 .Ab5 45. <lld 1 .Aa4+ 46. 'it>cl
il Bianco», ha chiosato Anand. la posizione del Bianco collassa.
'it>e2 47. 'it>b2 .Ad7 48. lòb6 .Ac6 49.
15. gc l g5 27. Vc2 .Ae5+ 28. g3 gd3
lòc8 g4 50. <tlc 1 .Ad7 5 1 . lòb6 .Ae6 52.
Val lej o aveva provato 1 5 . . . 'it> d7 e lòa4 .Ael 53. lòc5 .Af5 54. lòa4 .Axf2 28 . . . �f3 ! era molto forte, poiché
posizionato l ' Alfiere in a6, ma in se­ 55 . .Axf2 <tJxf2 56. lòc3 .Ae4 57. 'it>d2 29. 'Llc3 c5 ! seguita da c5 -c4 lascia il
guito a 'Lle I -d3 ha dovuto accettare i .Af3 (O- l) Bianco quasi senza mosse .
cambi che hanno condotto alla patta. 29. lòe3 h5 30. lòc4
16 . .Ae3 .Ad7 17. h4 h6 1 8 . hxg5 hxg5
1 9. gmg gmg
Il Nero ha la coppia degli Alfieri ;
3 ° turno (San Paolo)
al momento non sembrano partico­
larmente efficac i , ma hanno un po­ l . lòf3 g6 2. e4 .Ag7 3. d4 d6 4 . .Ac4
tenziale a lungo termine se i l Bianco lòf6 5 . Ve2 0-0 6. 0-0 .Ag4 7. gd1
non può generare un controgioco. lòc6 8 . .Ab5 lòd7 9. c3 e5 1 0 . .Axc6
20. <tld2 .Af8 2 1 . lòel <l'Jf7 22. lòd3 bxc6 1 1 . h3 .Axf3 12. Vxf3 exd4 13.
<tlg6 23. lòc5 .Ae8 24. g3?! cxd4 c5 14 . .Ae3 �8 15. Ve2 � 1 6.
Prima o poi necessaria, ma l ' imme­ a3 �3 1 7. ga2 Vb8 1 8. Vc2 a5 \ 9.
diata 24. l'!c3 sarebbe stata più precisa. dxc5 lòxc5 20 . .Axc5 dxc5 2 1 . Vxc5
A questo punto anche Carlsen si era
24 . . . <tlf5 ! ridotto con soli 4 1 secondi, i ncapace
Dirigendosi verso f3 . di accettare di non aver più un attacco
2 5 . gc3 .Ad6 26. ga3 gh7 27. ga6 vincente e di dover giocare una mossa
<l'Jg4 28. lòd3 gc7 29. b4 .Ad7 30. b5 modesta come 29 . . . �f6. «Ho spreca·
.Ae7! 3 1 . bxc6 .Axc6 to troppo tempo cercando una v1ttona
«Pensa vo che probabilmente fosse forzata», è stata la sua spiegazione do·
ancora pa tta, ma il suo ritardo sul­ po la partita. Alla fine Carlsen ha tra·
l 'orologio mi da va qualche speran­ vato quella che nei suoi pensieri era
za», ha detto Anand. un ' idea intrigante e ha buttato là . . .
32. gaS .Ad8 33. lòb4 .Aa8 30 . . . lrd5??
Tempo del B ianco : l minuto e 1 8 se­ 2 1 . . . gds 30 . . . �f6 sarebbe stata ancora I eg·
condi. Nero : 3 2 minuti . Contro un avversario intento a gio­ germente favorevole al Nero dato che
34. gc5 gd7 35. a3?! care solido, Carlsen è riuscito a crea­ 3 1 . 'Llxa5 �f3 ! crea troppe minacce.
A corto di tempo, Valle­ re una posizione con qualche chance, 3 l . lòxe5 gd2 32. Vc5 !
jo è troppo compiacente. ma al costo di un pedone. La chiave La mossa non prevista da Carlsen. Il
3 5 . l'! c 8 �b7 3 6 . l'! b 8 della posizione è la Torre spiazzata in norvegese ha eseguito svogliatamente
avrebbe reso molto diffici­ a2 : se Vallej o riuscirà a mobilitarla altre dieci mosse lampo per raggmnge­
le al Nero fare progressi. senza perdere nulla in più del �b2, per re il controllo del tempo, ma è rimasto
35 . . . .Ab7 3 6 . lò d3 ? ! lui sarà tutto a posto. sotto di un Cavallo in cambio di niente.
.Aa6 ! 3 7 . lòb4 .Ac4 3 8 . 22. lòc3 gxdl + 23. lòxdl tfd8 24. 32 . . . Vxc5 33. �c5 �+ 34. �gl
gcs .Ae7 39. gas (tempo gal?! �b2 35. �c7 �3 36. 'it>g2 � 37.
del B ianco : solo 9 secon­ «A vrei dovuto giocare IWd5 in ve­ lòxf7 a4 38. �7 �l 39. lòe5 g5 40. g4
Lo spagnolo Francisco Val lejo di) 39 . . . gb7 ce di }ga l », ha ammesso Vallejo, «ma hxg4 41. hxg4 a3 42. lòf3 (l-O)
TCs/INTERNATIONAL
K H A N T Y M A N S I Y S K - R U S S I A

Svidler nscopre «la gi o ia di giocare»


Il russo domina la Coppa del mondo e si qualifica al prossimo torneo dei candidati con Grischuk e lvanchuk

D I D A R I O M I O N E

Peter Svidler h a dominato, senza perde­ piadi di Khan�v-Manszvsk, così la gente cano con il coltello fra i denti anche se, in
re neppure una partita, la Coppa del mon­ mi ha detto apertamente che era il caso palio, c'è solo la qualificazione a un'ulte­
do 20 I l , disputata nella cittadina siberiana diprendermi una pausa» . riore tappa del ciclo mondiale.
di Khanty-Mansiysk (Russia) dal 28 agosto «Avevo una settimana libera dopo la
al 1 9 settembre. Dopo aver eliminato al­ Cina eprima della superfinale del cam­ Vitti me i l l ustri
l'esordio ( 1 ,5-0,5) il brasiliano Darcy Lima pionato russo e ho deciso di trascorrere Non stupisce più di tanto, quindi, che il
e aver avuto la meglio solo al tie break sul la maggior parte del tempo con Olga. russo Sergey Karj akin, numero uno di ta­
vietnamita Nguyen Ngoc Truong Son (4-2) mia moglie, senza i bambini, in modo bellone ma in forma non eccelsa, sia stato
e sull'azzurrino Fabiano Caruana (3- 1 ) , il da ricaricarmi" . eliminato nei sedicesimi di finale (dove si è
campione russo ha fatto fuori senza proble­ « Ho deciso di non esagerare con la fermato anche Fab Fab) : a giustiziarlo, del
mi il resto dei superGM incontrati lungo il preparazione prima delle partite e sem­ resto, è stata una "vecchia volpe" del cir­
proprio cammino: Gata Kamsky (2-0) , Ju­ bra averfunzionato, sia al campionato cuito internazionale, l ' ungherese Judit
dit Polgar ( 1 , 5-0,5) , Ruslan Ponomariov russo che qui. Anche quando non ho ot­ Polgar, tert,a (e prima ex aequo) all'ultimo
( l ,5-0,5) e, nella finalissima, il connazio­ tenuto molto dalle aperture, ero conten­ campionato europeo. Karjakin ha com­
nale Alexander Grischuk (2,5- 1 ,5) . to di giocare" . messo un errore di calcolo col Nero, nella
"Di solito non sono contento del mio " Vorreiproprio sapere cosa hafunzio­ prima partita, che gli è stato fatale, dato
gioco - infatti quando gioco male sono il nato, così lo metterei da parte e lo porte­ che al ritorno Judit ha imposto la patta con
primo a dirlo. Ma non lo dirò in questo rei con me in tutti i tornei. Credo di at'er uno scacco perpetuo conclusivo.
caso; ho giocato bene e ho meritato di appena riscoperto la gioia di giocare" . Altr� grossi nomi erano usciti di scena
t•incere» , ha detto Svidler, poche ore prima già nei primi due turni: nei 64esimi l't.in­
della cerimonia di chiusura della Coppa, I l terzo posto per i Cand idati gherese Peter Leko era stato battuto l ,5-0,5
al GM l an Rogers. Ne l l a finale "di consol azione " , che dallo statu nitense Samuel Shankland,
"Non mi sono coperto di gloria in Ci­ metteva in palio il terzo biglietto disponibi­ mentre il brasiliano Alexandr Fier, con lo
na [ al mondiale a squadre] e alle Olim- le per i l prossimo torneo dei candidati, Vas­ stesso punteggio, aveva estromesso il cine­
sily Ivanch u k (battuto da G ri­ se Wang Yue.
schuk in semifinale 3,5-2,5 agli Nei trentaduesimi, invece, il rumeno
spareggi lampo) ha superato 2,5- Mircea Parligras aveva fatto fuori ( l ,5-0,5)
1 , 5 i l connazionale Ruslan Po­ l ' ungherese Zoltan Almasi, il cubano La­
nomariov, prendendosi una ri­ zaro Bruzon si era sbarazzato del lo spa­
vincita sognata per quas i dieci gnolo Francisco Vallejo Pons (2,5- 1 ,5) e il
anni: nel gennaio 2002, infatti , ci nese Bu Xi angzhi aveva eliminato il
Pono aveva vinto i l campionato francese M axime Vachier-Lagrave (2,5-
mondiale Fide (disputato con la 1 ,5) che due anni fa si era arreso solo a co­
stessa formula "ereditata" dalla lui che avrebbe poi vinto l'evento e il suc­
Coppa) battendo proprio Chuky cessivo torneo dei candidati, ovvero I' israe­
nel l ' u ltima sfida. I tempi però liano Boris Gelfand. Nei sedicesimi è usci­
sembrano decisamente cambiati to, oltre a Karjakin, anche l' azerbaigiano
e se, fra i l 1 999 e i l 2005, i tornei Shakhriyar Mamedyarov ( 1 ,5-2,5 contro
ko della Fide erano spesso diser­ l ' ucraino Yaroslav Zherebukh) , nonché
tati da b u o n a p arte de l l ' é l i te Fabiano Caruana. Il campione ital iano
mondiale e le sorprese frequenti aveva superato agevolmente nei primi due
(come lo fu, all'epoca, la vittoria turni, entrambi per 1 , 5-0,5, prima il russo
di Ponomariov) , oggigiorno i Aleksei Pridorozhni e poi l ' ucraino Yuri
Peter Svidler ha vinto la Coppa del mondo senza perdere una sola partita l foto Cathy RogersJ migliori ci sono quasi tutti e gio- Drozdovskij; contro Svidler ha pattato ab-
Ela7 fxe4 28. Elbb7 lt:lh5 2 9 . Elxh7 Elf4 Solo big n e i q uarti
30. g3 Vl!!g 5 3 1 . .ih3 ( 1 -0)
Le u l t i me " m i ne vaganti sono sparite
"

SPAG N O LA C67 di sce n a negl i ottav i , l asci ando otto big,


Polgar (2699) - Karjakin (2788) tutti con rating compreso fra 2699 e 2765,
a lott a re per i l successo e a contendersi i tre
l. e4 e5 2. lt:lf3 lt:lc6 3 . .ib5 lt:lf6 4. 0-0 posti i n p al io per
lt:lxe4 5. d4 lt:ld6 6. ii..xc6 dxc6 7. dxe5 i l p ross i m o tor­
lt:lf5 8. '?9xd8+ 'iflxd8 9. lt:lc3 'i!ìe8 1 0. neo dei candida­
h3 h5 1 1 . Eld1 .ie7 1 2 . lt:le4 .id7 1 3 .
t i . ei q u a r t i
b 3 h4 1 4 . .ig5 Eld8 1 5 . c4 b 6 1 6. Eld2
lvanch u k e Po­
.ic8 1 7. Elxd8+ 'iflxd8 1 8. Eldl + 'ifle8
n o m ar i ov h an ­
1 9. i.f4 c5? !


n o e s t r o m esso


.i.. i. g l i azerbaigi an i

i
i .i.. i i Teimour Racl j a­

.� �
bov e Vugar Ga­

� lLJ,� i
shimov: i l primo
i
1 , h a sp u 1 1 t a t a

� l2J �
I l russo Sergey Karjakin

L' ungher ese J u d it Polgar è stata battuta solo nei quarti dal vincitore

fj �
2 , 5 - 1 , 5 al tie break rapid, il secondo 1 , 5-


bastanza ve l ocemen te le sfide a cadenza 0,5. G rischuk, opposto al ceco David Nava­

regol are e, nei p l ayoff a cadenza rapida ha , ra, è stato grazi ato nel l a seconda partita
M (fi n ita patta) e, a propria volta, l ' h a spun­
otten uto buone posizioni i n tutte e due le
partite, forzando però u n po' troppo la m a­ 20. e6 ! ii..x e6 2 1 . ii..x c7 f6 22 . .ib8 a6 tata 2,5- 1 , 5 agl i spareggi; Svicller, come ac­
no e fi nendo così per perder le entrambe. 23 . .ia7 .id8 24. lt:lc3 'ifìfl 25. lt:la4 b5 cen nato più sopra, ha superato juclit Pol­
26. lt:lxc5 i.c8 27. cxb5 axb5 28. a4 gar. In semifi nale il derby i ncroci ato Rus­
PHILIDOR C41 bxa4 29. bxa4 Ele8 3 0 . Elb 1 g5 3 1 . si a-Ucrai n a si è risolto a favo re eli quella
Caruana (271 1 - Pridoroz h n i (2550) .ib6 .ie7 32. ,g che è ancora (forse per poco) la potenza
E
a5 i.xc5 3 3 . .i. numero uno degl i scacchi mondi ali, dopo­
l . e4 d6 2. d4 lt:lf6 3. lt:lc3 e5 4. lt:lf3 •
.ixc5 El e 6 .i diché, i n finale, Svid ler si è imposto col Ne­
lt:lbd7 5 . .ic4 .ie7 6. 0-0 0-0 7. a4 c6 8. 3 4 . Elb6 lt:lg7 !!; IJJ .i
Ele 1 b6 9 . .ig5 a6 1 0. d5 c5 1 1 . ltld2 ro nel l a partita d'esordio ed è ri uscito a non
35 . .ie3 ltlf5 .i
lt:le8 1 2 . ii..x e7 W!!x e7 1 3 . .ifl g6 14. dare ch ance all ' avversario nelle tre rima­
36. Elb8 Ele8 ,.Jl, étJ /'>:,
lt:lc4 Elb8 37. Ela8 .ib7?! 88 nenti , pareggi ando le tutte.

� .a •
(D) 3 8 . Ela7 �

�� i
i. .i.. El e 7 3 9 . .icS Eld7 4 0 . a6 .ic6 4 1 . Gashimov (2760) - PonomarioV{2764)]
i Elxd7+ ii..xd7 42. lt:ld2 'ifle6? ! 43 . lt:lc4
i i i i .ic6 44. lt:lb6 lt:ld6 45. ii..xd6 'iflxd6 46. I l fi n a l e è c h iaramente vi nto per il

� l2J �
i � i a7 'i!ìc7 4 7 . a8W!f i.xa8 4 8 . lt:lxa8+ N e ro, t u t t a v i a b i s o g n a prestare l a

l2J
'iÌlb7 49. f4 ( 1 -0) mass i m a attenzione a n o n cadere i n

�� �. � �
Polgar 4, 5 } l

'i' M � �
Polgar
Domi n g uez 3, 5
M Svidler 1,5 ..._

}
Svidler 2

}
Svidler
Kamsky o
1 5 . W!fd2 lt:lg7 1 6. Elab 1 .ib7 1 7 . b4 > Svidler 2, 5
cxb4 1 8. Elxb4 f5 1 9. lt:lxb6 lt:lc5 20. Bru zon
}
3, 5
PonomariD' 1 , 5
a5 El f6 2 1 . lLl ba4 lt:l xa4 2 2 . lt:l xa4 Ponomariov 4 , 5
Elbf8 23. Eleb 1 .ic8 24. lt:lb6 .ib7 Ponomariov 0, 5 �
l
.a •
�}
Gashimov

}
Gashimov 0,5
Nie lsen

.i.. Jl i
}
� Potki n 1 ,5

l
G rischuk 2,5


Grischuk 2,5
i lLJ i .i i Grischuk 3, 5 �


� i i Z hereb u kh o
}
}
N avara 1 ,5
M N avara 2
> Grischuk 1,5
l
}
Bu lvanchuk 2,5
Jvanchuk 3
Ivanchuk 2,5 �

}
Radj abov 1 ,5 R adj abov 1 ,5
j akovenko 0,5
2 5 . lt:ld7 ! W!!x d7 2 6 . Elxb7 W!fd8 2 7 .
TCS/INTERNATIONAL bana l i trane l l i . . . to l a res i stenza e i l Nero non si sareb­
be potuto permettere 99 . . . \t> x a l ?? a
causa d i l 0 0 . 'it>c l tlJ d 3 + l O l . 'it>c2
tL\c5 l 02. 'it>c l t2Jb3+ l 03 . 'it>c2 tlJ d4+
l 04 . 'it>c l e i l Cava l l o nero potrà ma­
novrare a l i ' i n fi n i to, m a non riuscirà
mai ad aiTi vare i n b3 o d3 quando i l
R e avversario s i trova i n c2.
9 9 . 'it>e2 'it>c 1 1 00 . 'it>d3 'it>b 1 1 0 1 .
'it>d2 tlJb2 1 02. 'it>c3 'it>xa1
Adesso q uesta mossa è possib i l e .
103. 'it>c2 t2Jd3 ! (0- 1 )
83 . . . 'it>e4 84. i.a1 t2Jd3 85. 'it>g2 'it>e3
Ora i l R e bianco deve abbandonare
86. 'it>g3 tlJc5 87. 'it>g2 'it>e2 88. 'it>g3
i l contro l l o sul l a casa b l , permetten­
tlJa4 89. 'it>g2 t2Jb6 90. 'it>g3 tlJc4 9 1 .
do al m o n arca avversari o d i usc i re
'it>g2 tlJe3+ 92. 'it>g3 tlJ d 1 93 . 'it>g2
d a l i ' angol o e promuovere a Don n a : L'ucraino Vassi / y lvan c h u k [loti :heso.Jqraspnrt nn
'it>e3 94. 'it>g3 'it>d2 95. 'it>f3 'it>d3 96.
Gash i mov s i è q u i n d i arreso.
'it>f4 'it>c2 97. 'it>e4 tlJb2 98. 'it>e3 Dopo 3 3 . . . f4 34. c8�+ i.xc8 i l B ian­
La pos izione c h i ave. I l N e ro deve co avrebbe presto esaurito ogni ri sor­
fa re i n m o d o , u n a v o l t a c a t t u ra t o sa, ad esemp i o : 3 5 . i.h 6 ( 3 5 . 1xg6
l ' i namov i b i l e A l fi ere a l , d i i mpedire i.b7 -+) 35 . . . Ei:e7 ! 36. i.xg6 �e l +
Questa part i ta ( l ampo) s i è rivelata
a l Re bianco d i ciondolare i n c l e c2 e, 3 7 . \tl g2 i. b 7 + 3 8 . \tl h 3 h x g 6 3 9 .
dec i s i va per l ' es i to del matc h . N e l l a
per ottenere l o scopo, il suo Caval l o �xg6 �e6+ 40. �xc6 Ei:xe6 4 1 . 1xf4
posi z i o n e d e l d i agramma Grischuk,
deve poter andare i n d 3 ( o b3 ) quando d3 con fac i l e v i ttoria del Nero. Ades­
dopo aver sacri fi cato u n pezzo per
i l R e avversario si trova in c2: i n caso so, i nvece . . .
l ' attacco, si è trovato a dover lottare
contrario il finale sarebbe pari ' per la patta. L a prossi m a mossa peg­ 34. �xg6
giorerà la sua s i tuazione, ma Chuky Ovviamente. Ora è i l Nero a non
n o n solo l o grazi erà, ma gli pennette­ avere m odo d i d i fendersi ( ovvero di
rà d i c h i udere in la contesa in un bat­ evi tare i.f6+ ) .
t i b a l eno. 34 . . . l:!c l +


D i sperazione .

i .t � .i i
35 . .b.c 1 ( 1 -0)

� Aspetta n d o Anand-Ge lfand

i
J!lì 8 � & .� 'ii

� 8
Termi n ata l a Coppa, i l n uovo ciclo per

8
98 . . . tlJa4 ! il titolo mondiale è a un punto fermo e at­

��
tende solo l 'epi l ogo di quello vecchio, pre­
Sarebbe andata u g ua l m ente bene 8
9 8 . . . 'it> c l , m e n tre dopo 9 8 . . . 'it> b l visto per i l m aggio 20 1 2 a Mosca, quando
99. 'it>d2 ! i l B i anco avrebbe pro l unga- i l campione i n carica Vishy Anand metterà
3 3 . l:!h2?? in palio la sua corona contro l ' israe l i ano
T I B i anco avrebbe potuto e dovuto
Boris Gelfand. Il perdente d i tale match
c o n fo n dere le acque con 3 3 . c 8�+ avrà comunque il diri tto di p rendere parte
i.xc8 3 4 . i.h6 Ei:c7 3 5 . i.d2 , m i nac­ al successivo torneo dei candidati insieme
c i ando sia il Cava l l o i n a5 s i a q ue l l o a Svidler, G risch uk, lvanchuk e ai tre gio­
i n g 6 : dopo 3 5 . . . i. b 7 3 6 . Ei: h 2 Ei:g7 catori la cui med i a Elo risulterà p i ù alta
3 7 . i.xa5 tlJ f4 3 8 . �xf5 Ei:xg3 + ! 3 9 . tenute conto le graduatorie dal 1 o l uglio al
\tifi ! i.g2+ 4 0 . Ei:xg2 �xf5 4 1 . i.xf5 l o gen n a i o : Carlsen e Aro n i an, dunque,
Ei:xg2 42 . i.c7 Ei:g5 43 . i.d7 tlJg6 44.
sembrano quasi certi del l a qual ificazione
i. d 8 Ei:c5 4 5 . i. f6+ \tlg8 4 6 . i. x d 4
ed è probab i le che uno fra Kramnik e Kar­
Grisc h u k avrebbe avuto o t t i m e chan­
j ak i n sarà a p rop ri a vo lta de l l a partita.
ce d i pareggiare. Imposs i b i l e tuttavia
pretendere, a n c h e da u n s u perG M , L'ottavo partecipante a l l ' evento sarà scel to
che s i possa calcol are una s i m i l e va­ dagl i organ i zzatori e dovrà avere p i ù di
r i a n t e con u n a m a n c i a t a di m i n u t i 2 700 p u n t i Elo: stando alle p remesse i l
s u l ! ' oro logio. p rossi m o torneo dei candi dati potrebbe
33 . . . l:!xc7??? così essere anche p iLI forte di que l lo dispu­
La mossa a causa del l a quale Chu­ tato nel 20 1 1 . Salvo r i n u nce del l ' u l timo
L'azertJatgtano Gas h i m o v , elimtnato da Ponomariov lotochess.ugrasport.com] k y h a dovuto d i re addio a l l a fi n a l e . m i n uto, n atura l mente . . .
I l cam m i n o d e l vi n cito re
D E L G M I A N R O G E R S

Il cammino di Peler St,idler t•erso la dler sospettava fosse n e l l ' aria, era
corujuilta della Coppa potrebbe appari­ probabilmente qui, per mezzo di 3 1 .
re, a un occbio poco allento, lineare e .ixd5 exd5 3 2 . E!f3 oppure con la mi­
senza particolari difficoltà. Non è stato rabolante 3 1 . <±f2 ! ? .
così. però. Ecco i commenti del campio­ 3 1 . . . .ixe4 32 . .!Dxe4 b 3 3 3 . gh2+
ne di Russia a ogni ma/cb giocato, rac­ cj{g8 34 . .!Df6+ .ixf6 35. exf6 �7 36.
ti'el b2
Fabiano Caruana . d11nìmlo r rl'i l l ì�:;1 1 r r ì
colti dal GM fan Rogers.
Difficile resistere, ma 3 6 . . . �e4 !
era la mossa decisiva. b o capilo cbe. 1/ollosltllill! il j11!do11e i11
Tu rno 1
37. ti'xaS biti' 38. gxb l gxb l + 39. meno. iljìllall! ili rml!à IIOII I!Icl pmYJ ­
Darcy Lima (Brasile) 1 , 5-0 , 5 <j{f2 gb2+ 40. '.!?g3 gxh2 4 1 . '.!?xh2 malgrado c iò cbe ba11 11o d!!llo molli
" Prima della partita Griscbuk, cbe ti'D (0,5-0,5) commenta/ori - l! ba giowlo per la l 'illo­
t/l'endolo affrontato due l'Olte in Coppa ritt molto più a lu ngo del dol 'llfo, .
del Mondo conosce bene Lima, mi ba
consigliato di non a.1pet1armi uno scon­
trojàcile. E tll'ele t'islo la prima partita?
Questo non è il modo in cui un 2490
di solito gioca contro un al'Versario del
mio liz•ello durante una Coppa del Mon­
do. È t•enuto per giocare - per uccider­
mi. E ancbe se in questa partita bo perso
alcune occasioni sono quasi sicuro cbe a
un certo punto avesse in mano la l'illo­
ria. Lui gioca solo cinque partite alt 'an­
no e probabilmente dev 'essere questo Un 'elegante conclusione combina­
cbe mi ba salmto. Eppure ancbe nella ti va dopo una dura lotta posiziona le. Il Bianco è stato sconfitto strategi­
seconda partita mi ci sono l'alule 55 camente, ma ora, anziché accettare la
49. ti'eS+ cj{b8 50 . .!Dxd5 ! !
bancarotta posizionale con 2 5 . fS
mosse per vincere" . 50. �xc7+ ! ! \t>xc7 5 1 . lt:ìxd5+ sa­
lt:ì e 5 , si incammina verso un finale
rebbe stata perfino più bella.
che Svidler riteneva sostenibile.
50 . . . .!Dexd5 5 1 . ti'xd5 ! �eS
25 . .iO !? he3 26. ti'xe3 ti'xe3 27.
5 1 . . . lt:ìxd5 52. E!xe6+ è senza spe­ he3 �e3 28. gd8+ cj{b7 29. �e2!
ranza per il Nero. eS?!
52. dxe5 (1-0) Una s c e l ta o v v i a , ma adesso il
Bianco ha controgioco sufficiente.
Turno 2 Dopo 29 . . . lt:ìd5 la strada del Bianco
verso la patta è ancora tribolata.
N g uyen N g oc Truon g son
30. :!Wl gd3 3 l . lha6 MI+?!
(Vietnam) 1 -1 , 1 -1 , 2-0
Trascinando il Re bianco a mettersi
«Sapel'O cbe il matcb contro il ragazzi- in azione. 3 1 . . . E!d2 sarebbe stata più
no z;ietnamita non sarebbe stato molto forte, benché il Nero non possa più re­
Lima i n precedenza piacez,ole. Nelle partite classiche non ho clamare alcun vantaggio.
aveva sacrificato un pe­ ottenuto nulla e sono stato soltopressione 32. cj{f2 gd2 33. b3 �2 34. cj{ei �e7
done sul lato di Donna e con il Nero. E i tiebreak sono stati duri" . 35. cj{di �l+ 36 . .!Del �2 37. �dJ
ora dà fuoco alle polve­ �1+ 38. cj{e2 gg1 39. a4! (1-0)
n. . .
Tu rno 3 E S v i d l er fi n ì col vincere in 8 5
2 8 . Àxg6 ! ? .ixe4 29. mosse.
Fabiano Caruana (Ital ia) 1 -1 , 2-0
.ih7+ '.!?h8 30 . .le4 .id5
3 1 . g4? ! <<Probabilmente Fabiano mi consi-

(USA) 2-0
Tu rno 4
Creativa, ma se i l dera un buonjòrnilore dipunti Elo. En­
B i anco può trovare l a trambe le partite rapid contro di lui so­ Gata Kamsky
vittoria c h e anche Svi- no state cariche di tensione. Nella prima «Nella prima pa rtita bo m ·uto 1111 fi-
È troppo tardi per 49 . . . l'!xb4+ 50. per Kamsky immaginare quanto sa­
\!;>c5 e il pedone ' d ' promuove. rebbe accaduto . Il Bi anco avrebbe
50. ge7+ <i>f8 5 1 . .!Lld5 .lb 1 52. \!;>c5 conservato un leggero vantaggio con
gd3 53. ga7 (1 -0) 20. tt:le4 tt:lxd4 2 1 . tt:lxd4 �xd4 2 2 .
.ig5 V:tld7 23. exd6 cxd6 2 4 . V:tld2 ; ma
C78 avrebbe anche potuto tentare di otte­
(27 41 ) - Svidler (2739) nere un vantaggio dal le complicazio­
Note del MF Dario M ione ni che sarebbero seguite dopo 2 0 .
V:tle4 ! ? tt:lxd4 (oppure 2 0 . . . dxe5 2 1 .
La spettacolare vittoria di Svidler dxe5 tt:lxe5 22. tt:lxe5 f5 23. V:tle2 V:tlh4
su Kamsky è stata la partita più bril­ 24. tt:ldO V:t!xh6 2 5 . V:tlxb5 +/= ) 2 1 .
lante del torneo e S vidler ha ammesso tt:lxd4 l'!xe5 22. V:tlg4 ! ecc .
di aver avuto d i ffi c o ltà a dorm i re
20 . . . ti'xd6 2 1 . .!Lle4 ti'b4 22 . .la2
quella notte ripensando alla fantasti­
.!Llxd4!
Gata Kamsky, spazzato via 2 - 0 dal vrncitore ]folo chess uqraspon corn] ca l'!e2 ! ! . Per fortuna Svidler ha avuto
Quando ha giocato 1 9 . . . c6 Svidler
a disposizione un giorno libero prima
naie leggerm ente superiore, ma dopo la deve aver preventivato questa e la
che iniziasse il match successivo.
sua . . . Ta6 pensa l 'O che sarebbe finita precedente mossa.
l. e4 e5 2 . .!Llf3 .!Llc6 3 . .lb5 a6 4 . .la4
patta. Poi è collassato in circa tre mosse. 23 . .!Llffi+ Wh8 24. .!Llxd4?!
.!Llffi 5. 0-0 b5 6 . .lb3 .lc5
h'stato strano: Gala non si stanca e non Una dec isi one comprensibile in
La prima sorpresa da parte di Svi­
collassa, di solito so110 i suoi m ·t •ersari a una partita da vincere ad ogni costo
d l er: è molto raro che il campione
crollare ne/finale. Ho perso molteparti­ ( Kamsky aveva perso la prima), ma
russo giochi i l si stema Yurtaev col
te contro di lui in questo modo. quanto meno dubbia. D ' al tra parte
Nero.
Anche nella seconda partita [vi nta dopo la più corretta 24. tt:lxd5 il Nero
7. a4 �8 8. axb5 axb5 9. c3 d6 10. d4
brillantemente da Svidler - J . R . ] non bo avrebbe ottenuto la piena parità con
.lb6 1 1 . .le3
colto la sua idea di Ab! e Dc2 e sono sta­ 24 . . . tt:lxO+ 25. gxO .ixd5 26 . .ixd5
Il seguito principale è I l . tt:la3 ; la
tofortunato a non perdere. È stato anche V:tlh4 27 . .ie3 .ixe3 2 8 . fxe3 V:tlg5+ 29.
mossa del testo è piuttosto inusuale. \!;>h l V:t!xd5 30. e4 V:tld6 ecc.
piuttosto sciocco da parte mia, t1isto che
1 1 . . . O-O 12 . .!Llbd2 h6 13. h3 ge8 14. 24 . . . .!Llxffi 25 . .!Llc6 Yfh4!
pochi giorniprima. contro Nguyen al se­
ti'c2
condo turno. m ·er ·o giocalo io ste.1:1'0 il Il Nero ha già un certo vantaggio.
Una mossa logica, ma nuova i n
piano Ab l e Dc2. per cui ci si sarebbe 26 . .!Llxb8?
questa p o s i z i o n e . I n precedenza i l
aspettato che mi sarebbe tornato utile Kamsky non si avvede del l ' espe­
Bianco aveva optato per 1 4. l'! e l (Na­
contro KttmskJ'!" . diente tattico che gli costerà la seconda
v a ra-T k ac h i e v , W ij k aan Z e e B
sconfitta. Il Bianco avrebbe potuto
20 1 1 ) e 1 4. V:tle2 (Van den Doel-La­
continuare a combattere dopo 26. ixf7
ne, Wrexham 1 997).
V:tlxh6 27 . .be8 l'!xe8 28. l'!ae l ecc.


14 . . . exd4

i
Dopo 1 4 . . . .ib7 il Bianco avrebbe
potuto chiudere il centro con 1 5 . d5.
15. cxd4 .!Lla5?!
4 &�
Appare preferibile 1 5 . . . �b7 ! e do­

� 'ii'
8
po 1 6. d5 tt:lb4 1 7 . V:tlc3 .be3 1 8 . fxe3
il N ero avrebbe avuto la scelta fra

88
1 8 . . . c5 e 1 8 . . . tt:la6.
1 6 . .h2 .lb7 1 7. e5 .!Lld5 18 . .lb 1 g6
1 9 . .lxh6 .!Llc6 .tt �
Svidler aveva visto che 44 . . . l'!xa3
La posizione critica.
45. d6 sarebbe stata pericolosa per i l 26 . . . ge2! !
Nero , ma dopo l a pro s s i m a mossa La mossa che ha dato una scossa
dell ' avversario si è reso contro che i l alla World Cup . . . Dopo 26 . . . V:tlg3 ?
suo pedone in p i ù non h a u n gran va­ 27. tt:lc6 l'!e2 2 8 . V:tlc3 ixf2+ 29. \!;>h l
lore e che una patta è il risultato pro­ V:tlxc3 30. bxc3 ixc6 3 1 . l'!fd l il Nero
babile. si sarebbe dovuto accontentare della
44 . . . ga6! 45. Wf2 h5 46. Wf3 .ia2? patta, per esempio: 3 1 . . . .ic 5 !? 3 2 .
46 . . . l'!f6+ 47. \!;>e2 l'!a6 ! 48. \!;>d2 l'!d2 ixg2+ 3 3 . \!;>h2 .id6+ 3 4 . \!;>g l
E:xa3 ! era il modo più facile per tene­ ic5+ ecc.
re il finale da parte del Nero. «Così mi 27. ti'c3
lascia a vanzare con il R e», ha poi 27. V:t!xe2 V:t!g3 ! è la punta spettaco­
commentato Svidler un po' sorpreso. 20. exd6?! lare della combinazione: con la Don­
47. <i>c4 � 48. <i>d4 m>3 49. d6 f6 U n ' i mprecisione, ma era difficile na bianca deviata dalla colonna 'c' la
TCS/INTERNATIONAL difesa t2Jc6 non è più possibile. questa è l 'occasione per pareggiare il mente più promettente rispetto a l O.
27 . . . � 28 . .!t.'!c6 g,a} + (O- l) conto contro le mie bestie nere. " e S (Grischuk-Kam sky, mondiale
È scacco doppio e a 29. !!xfl segui­ Dopo essersi qualificato per la semifi­ blitz 2007).
rebbe 29 . . . '11;!ff2 matto, perciò il B ian­ nale, Ruslan aveva dichiarato che il suo 9. gel J.d6
co è costretto alla resa. principale obiettivo era quello di piaz­ S i è v i sta ogni tanto anche 9 . . .
zarsi quarto. Tutti lo pensavamo, ma tLìge7, ma dopo I O . .ie3 d6 (se I O . . .
Quarti di finale ho pensato che dirlo ad alta vocefosse tLìg6 I l . tLìdS ! ) I l . '11;!/d2 tLìg6 1 2 . tLìd4
un po ' come tentare la sorte, . le prospettive del Bianco sono sicura­
Judit Pol g ar (Un g heria) 1 , 5-0 , 5 mente migliori.
"]udii m i ha surclassa/o per anni, 1 0. e5 !
Finale
ma mi hafatto unfaz,ore (buttando fuo­ Una mossa nuova ed estremamente
ri dalla competizione Sergey Karjaki n ] . Alex . Grisch uk (Russia) 2 , 5 - 1 , 5 forte. In passato il Bianco ha provato a
Anche se il mio score contro di lei era Alcuni commentatori avevano previsto lottare per il vantaggio giocando l O.
caltit,o, è stato meglio che giocare contro che sarebbe stato difficile per Svidler e Gri­ a4, ma dopo IO . . . b4 I l . tLìb l tLìge7
Sergey. dot'e avrei davverofaticato mol­ schuk giocare duro, vista la loro amicizia, 1 2 . tLìbd2 tLìg6 1 3 . tLìc4 .ic7 il Nero
lissimo per sopravvivere nell 'apertura ma Svidler non si è detto d' accordo affer­ non sembra avere grossi problemi .
di entrambe lepartite. mando che di solito è abituato a gareggia­
Le mie partite con il Bianco a Khanty re contro degli amici. E a quelli che hanno
Manszvsk non sono state particolar­ pensato che la sua vittoria sarebbe filata
mente sorprendenti, comprese quelle via liscia dopo essersi aggiudicato la pri­
giocate in questo match. In un certo ma partita a causa dello zeitnot di Gri­
senso sono stato fortunato - ho giocato schuk, Svidler ha spiegato di essere stato
contro persone chepensavano di batter­ tanto più vicino alla sconfitta di quanto si
mi. Così ho giocato partite infuocate possa immaginare . . .
quando loro hanno cercato di sconfig­ «Nella terza partita ho giocato una
germi con il Bianco '' . linea che avevo preparato proprio per
quel! 'incontro e subito mi sono ritrova­ 10 • . . Ac7!?
Sem ifinale to con l ora e 25 minuti, mentre lui ne Svidler decide di avventurarsi in
R. Ponomariov (Ucraina) 1 , 5-0 , 5 aveva solo 15. Dopo la partita ho sco­ un seguito leggermente inferiore per
perto che lui, di quella linea, ne sapeva il Nero, ma tutto sommato giocabile,
«Lo so che non seguite molto le stati- per non incorrere nella variante sicu­
almeno cinque volte più di me e il mo­
stiche di Svidler - la maggior parte del­ ramente analizzata a fondo da Gri­
tivo per cui ha usato così tanto tempo
la gente non lofa - ma i miei avversa­ schuk dopo la cattura del pedone. Pie­
era che stava cercando una vittoriafor­
ri dal 3° turno al 6° turno avevano tut­ na di pericoli, in effetti, sarebbe stata
zata! Non l 'ha trovata, ma ci è andato
ti uno score dalpositivo al molto positi­ I O . . . tLìxeS I l . tLìxeS ixeS 1 2 . :ElxeS !
dawero molto vicino. Questo dimostra
vo contro di me. A causa del suo stile, '11;!/ x eS 1 3 . '11;!/ f3 dS ( 1 3 . . . '11;!/e l +? 1 4.
quanto buonafosse la mia preparazio­
Ruslan è un avversario piuttosto sco­ �fl dS I S . '11;!/ g 3 tLìe7 1 6 . :§:b l ! +-;
ne nelle aperture - in realtà più che 1 3 . . . '11;!/ b 8 ? 1 4 . .if4 '11;!/ a 7 I S . \Wg3 !
modo per me.
imbarazzante» . tLìe7 1 6. tLìe4 ! +-) 1 4. if4 con il pos­
Quando ho cominciato a vincere, pe­
sibile seguito: 1 4 . . . '11;!/ f6 ( 1 4 . . . '.Wd4
rò, ho cominciato a pensare: "Bene, SICILIANA 843
! S . '11;!/g 3 ! ? hS 1 6 . .ieS '11;!/g4 1 7. \We3 !?
Grisc h u k (27 46) - Svid l e r (2739)
tLìe7 1 8 . f3 '11;!/ h 4 1 9 . g3 '11;!/b4 20. a3
Note del MF Dario M ione '11;!/a S 2 1 . '11;!/c S ! ? 'I1;!/d8 22. tLìxbS ! ±) 1 5 .
'11;!/ g 3 hS 1 6 . �eS (dopo 1 6 . tLìxdS ! ?
l. e4 c5 2 . .!t.'!f3 e6 3. d4 cxd4 4 . .!t.'!xd4 exdS 1 7. :§:e l + 'it> d7 ! il Nero sembra
a6 5 . .!t.'!c3 b5 6. !d3 Wb6
riuscire a sopravvivere, per esempio:
Questa variante (e questa mossa in 1 8 . !!eS tLì e 7 1 9 . �g5 h4 2 0 . \We3
particolare) è stata giocata più volte, '11;!/x eS 2 1 . '11;!/x eS f6 22. �fS+ 'it> e8 23.
fra gli altri, da Kasparov e Kamsky. �xf6 gxf6 24. '11;!/x f6 !!g8 2S . .ih7 :1'lf8
L ' alternativa principale è rappresen­ 2 6 . .ig6+ tLì xg6 2 7 . \Wc6+ 'it> f7 2 8 .
tata da 6 . . . ib7 7. 0-0 '11;!/c 7 ecc. '11;!/ x a8 tLìe7 c o n finale complicato; i l
7 .!t.'!f3 .!t.'!c6 8. 0-0 Wb8
• B i anco n o n pare ottenere u n finale
Il seguito di gran lunga più popola­ v i nto neppure con 1 6 . h4 tLìe7 1 7 .
re, anche se, dopo questa partita, sarà ieS tLì fS 1 8 . ixf6 tLìxg3 1 9 . ixg7
d i ffi c i l e per i l N ero continuare ad !!g8 20. ieS tLì fS 2 1 . ixfS exf5 22.
avere fiducia in esso. Dopo 8 . . . tLìge7 tLìxdS :1'lxg2+ ! 2 3 . 'it> xg2 ib7 24. i>g3
9. !!e l (9. �e3 Wc7? I O. ixbS Sutov­ .ixdS 2 S . 'it> f4 e gli Alfieri di colore
s ky-Kam s k y , K h a n t y - M a n s i y s k contrario dovrebbero garantire otti­
L'ucraino Ruslan Ponomariov, escluso per un soffio dal torneo dei Candidati 20 l O) 9 . . . tLìg6 l O. tLìdS ! ? è probabil- me chance di patta al Nero) 1 6 . . :� h4
Tcs/INTERNATIONAL 1 7. �e3 �e7 1 8 . .ixg7 gh5 1 9 . .id4 Alla conferenza stampa post-partita tt:lc4 ! ? 25. h5 .ia5 ! 26. ge4 ge7 27.
con ottimo g i o c o per i l B i an c o i n Grischuk ha ammesso di aver fatto un hxg6 �xe6 28. gxh7+ \t>h8 =/+.
cambio della qualità. errore con questa mossa, non preve­ 24 . . . .!Lla4 25. h3?
Perdente l O . . . .ixe 5 ? I l . tt:l x e 5 dendo la replica del suo avversario. Il Un altro passo verso il baratro. ?re­
tt:l x e 5 1 2 . .i f4 d 6 1 3 . tt:l e4 f6 1 4 . B ianco avrebbe per lo meno conserva­ feribile sarebbe stata 25. b3 , anche se
� h 5 + g 6 1 5 . tt:l x d 6 + � x d 6 1 6 . to un leggero vantaggio con 1 8. �d2 ! ? il Bianco si sarebbe comunque trova­
.ixg6+ hxg6 1 7 . �xh8 +-. �c8 1 9. gxd5 exd5 20. �xd5 ecc . to in difficoltà dopo 25 . . . tt:lc5 26.
1 1 . J.f4 1 8 . . . .!Llb6 1 9. lWì!? �d4 �xe6 2 7 . �xc5 .ib6 2 8 . �c3
I l Nero dovrebbe riuscire a resiste­ P i ù l ineare sarebbe stata 1 9. gxc7 gc7 29. gd8+ tt:lf8 30. �d3 .ic5 ecc.
re anche dopo I l . .ie4 tt:lge7 1 2 . .ie3 �xc7 20. h4 ! ? e i l Bianco dovrebbe 25 . . . .!Llxb2 26. gdS?
.ib7 1 3 . .ic5 tt:lg6 1 4. �d2 ! ? tt:lcxe5 avere suffi c i ente compenso per l a L ' ultimo errore, anche se il Nero
1 5 . tt:l xe5 ixe5 1 6. gad l d6 ! ? ( 1 6 . . . qualità. sarebbe stato in grado di incamerare
.ixh2+? 1 7 . \t>f! �c7 1 8 . g3 ±) 1 7 . 19 . . . lWì il punto intero anche dopo 26. tt:lxc7
.ixd6 .ixd6 1 8 . �xd6 �xd6 1 9. gxd6 Dopo la partita Svidler ha detto di gxc7 -/+.
.ixe4 20. tt:l xe4 \t>e7 2 1 . ged l ghc8 non essere sicuro che questa mossa 26 . . . .lb6!
con un finale pareggiabile. fosse la migliore, ma in effetti dopo Impedendo al B i anco di giocare
1 1 . . . .!Llge7 12. Ve2 tt:lg6 1 9 . . . .ixd6 2 0 . g x g 7 + ! \t> x g 7 2 1 . gc5 e di muovere agevolmente qual­
I l Nero non sembra stare troppo exd6 i l B ianco si sarebbe trovato con siasi pezzo. La fine della partita è vi­
peggio neppure dopo 1 2 . . . f6 ! ? 1 3 . tre pedoni e una forte iniziativa in CiniSSima.
exf6 .ixf4 1 4 . fxe7 tt:lxe7 1 5 . g3 .ih6 c a m b i o d e l l a Torre, per esemp i o :
27. gd6 .!Llc4 28. Vf5 gf7 29. Ve4
oppure 1 2 . . . .ib7 ! ?, mentre 1 2 . . . 0-0? 2 1 . . . �b7 ! ? 2 2 . h4 ! tt:l d 5 2 3 . �e4 !
.!L!xd6 30. exd6 .!Llf8 (0- 1 )
perde in fretta per via di 1 3 . con gioco tutt' altro che chiaro.
I l B i anco n o n ha alcun effettivo
.ixh7+ e se 1 3 . . . \t>xh7? al­ 20 . .!L!xf7 ctJxf7 2 1 . .!Llg5+ �g8 22 . compenso per la Torre, perciò Gri­
lora 1 4 . tt:lg5+ \t>g6 1 5 . �g4 .!Llxe6 schuk si è arreso.
tt:l x e 5 1 6 . g x e 5 i x e 5 1 7 . Avrebbe solo favorito il Nero il se­
tt:lxe6+ \t>h7 1 8 . �h5+ \t>g8 guito 22. �h5 tt:lf8 2 3 . �f7+ \t>h8 24.
1 9. tt:lg5 gd8 20. �xf7+ ecc. tt:l xe6 tt:lxe6 2 5 . �xe6 �g8 ! ? ecc.
13 . .lg3 .lb7 14. goo1 22 . . . VeS
1 4 . h4 ! ? , c o n l ' i d e a d i I l Bianco ha tre pedoni in cambio
s p i ngere i l p e d o n e i n h 5 , di un Cavallo, ma non è in grado di
sembra creare maggiori pro- sviluppare alcuna iniziativa e i l suo
li russo Alexander Grischuk blemi al Nero. pedone ' e ' non è poi tanto pericoloso.
14 . . . .!L!ce7 1 5 . .le4 .lxe4 1 6 . .!Llxe4 23. Vg4
23 . tt:lxc7 �xc7 24. e6 �c6 ! non
avrebbe comunque dato u n p i eno
equil ibrio al B i anco; forse 2 3 . tt:ld4
sarebbe stata tuttavia un ' alternativa
migliore. 1 1 . .lxc6+
23 . . . ga7 La mossa che è costata a Grischuk
una gran parte del suo tempo. Il Bian­
co avrebbe voluto giocare I l . cxd4 ! ?
con l ' idea I l . . . .ib4 (su I l . . . .ib6 1 2 .
.ia4 ! crea la minaccia quasi imparabi­
le di 1 3 . d 5 ) 1 2 . gxe6+ ! ! fxe6 1 3 .
16 . . . 0-0! .ixc6+ bxc6 1 4. �a4 dove l ' Alfiere
I l Nero mette il Re al sicuro e la sua nero in b4 non ha scampo in vista di
posizione non è ormai più così diffi­ a2- a3 . Il problema è che l'unica difesa
c i l e da giocare . Non sarebbe stata del Nero, I l . . . tt:lxb5 ! 1 2 . dxc5 a6 ! ,
b u o n a 1 6 . . . tt:l d 5 ? a c a u s a di 1 7 . anche s e brutta a vedersi s i dimostra
g x d 5 ! e x d 5 1 8 . tt:l d 6 + .i x d 6 1 9 . dura da far cadere, perciò Grischuk al­
exd6+ \t>f8 20. �d3 ±; mentre dopo 24. gd1 la fine ha deciso di accontentarsi di un
1 6 . . . tt:l f5 il B i anco avrebbe potuto sottile vantaggio posizionale anziché
Grischuk cominciava ad avere po­
provare 1 7. h4 ! ? . andare alla ricerca di una vittoria rapi­
co tempo, ma non è facile a questo
17. �d7 punto trovare una buona continuazio­ da. Data la situazione del match, pro­
Non è particolarmente chiara 1 7 . ne per il B ianco, ad esempio: 24. b3 babilmente è stata una scelta sbagliata.
tt:lc5 �a7 ! e se 1 8 . tt:lxd7 allora 1 8 . . . .ib8 ! 25. gd l gd7 26. tt:ld4 gd8 ! =/+; 1 1 . . . bxc6 12 . .!L!xd4 .lxd4 1 3 . Vxd4
gfd8 e i l Nero non sta certamente 24. h3 tt:la4 ! ? 25. tt:lxc7 (25 . b3 ia5 ! ) 0-0 (0,5-0,5)
pegg1o. 2 5 . . . �xg4 26. hxg4 gxc7 2 7 . e 6 gc8 Il peggio per Svidler è passato, la
1 7 . . . lL!dS 1 8 . .!Lld6? 28. b3 tt:lc3 29 . .id6 ge8 =/+; 24. h4 patta è stata siglata alla 29" mossa.
R O G A S K A S L A T I N A - S L O V E N I A

Gl i azzu rri sog nano fra le star


All' Europeo di club Nereto si piazza 1 33 su 62 fra gli uomini (oro
al San Pietroburgo) , Chieti 63 fra le donne (prima la russa AVS)

DI PIERLUIGI PISCOPO

Quando si entra per la prima volta nella l i cordol i di colore �i allo che separano
" Kristali Dvorana", la sfavillante sala dei l ' area di �ioco dal corridoio riservato al
Arthur Kogan . seconda scacchiera del Nereto
cristal li dell' Hotel Slovenija, l'emozione è pubblico. E di sedervi come se nulla fosse
�rande. L'edificio, cui si accede dall'ester­ alla scacchiera. Riempite con calma il for­ La lòrmula è stata quella, o nn ai consolida­
no tramite un classicheggiante colonnato, mulario e, se vi è toccato il Nero, mettete in ta, del l ' open sui 7 turni di gioco, con le
è costruito nel caratteristico stile asburgi­ moto l'orologio. Non curatevi di quanto squadre che si affrontano su sei scacchiere.
co, con volte altissime ed eleganti cristalli e elevato sia il punteggio El o che corrisponde In concomitanza si è svolta anche la paral­
ampi specch i lungo tutto il perimetro, e alla mano che state strin�endo e, quando lela manifestazione femm i n i le, sempre
sembra fatto apposta per incutere nel visi­ dinanzi ai vostri compa�n i di squadra si sulla distanza dei sette turni, ma con squa­
tatore un misto di ammirazione e timore. parano le figure quasi solenni di Radj abov dre composte solo di quattro elementi. An­
Sentimenti che si fanno più forti m an ma­ e Grischuk, fate finta di niente. Tanto dice­ che in questo caso, presenti quasi tutte le
no che si riconoscono i volti di numerosi vamo per ipotesi, come un sogno. Anche se più forti giocatrici al mondo.
�iocatori di vertice, campioni emer�enti e a volte i sogni diventano realtà . . . Alcune doverose parole merita poi la cit­
persino autentiche le�gende. tad i n a che ha ospitato questa edizione
Ora imma�inate di poter varcare i picco- ECC 2 0 1 1 : Rogaska Slatina! 20 1 1 , ossia Rogaska, Slatina. Famosa sin
Ma procediamo con ordine e cerchiamo dall'antichità per il potere benefico delle
EUROPEAN CLUB CUP (62 squadre) di fare un po' di chiarezza sul motivo per sue acque, [{o�;L�ka ha conosciuto un rapi­
cui una così alta concentrazione di GM si do svi luppo come centro termale durante
San Pietroburgo RUSSIA 13 (31 , 5)
trova ad affo l lare le vie di una ridente loca­ l ' impero austro-un�arico, essendo addirit­
Socar AZERBAIGIAN 12 (3 1 , 5)
lità termale a circa 1 00 km da Ljublj ana. tura la meta favorita di alcuni dei re�nan­
G-Team Novy Bar REP. CECA 11 (3 1 , 5)
Thtto si nasconde dietro la sigla ECC. Svolto ti asbur�ici. Gli edifici e lo splendido parco
Ekonomist Saratov RUSSIA 11 (30 , 5)
l ' acronimo, essa sta per European Club conservano intatti i h�ti di quel l'epoca e
ShSM 64 Mosca RUSSIA 11 (30)
Cup, ossia campionato europeo per squa­ danno a tutto l' ambiente un· atmosfera di
bsG Baden Baden GERMANIA 11 (29)
dre di club. Si tratta del massimo evento ovattata rihl�satezza. ideale per poi riversa­
1Bosna Sarajevo BOSNIA 11 (27)
continentale, cui accedono solo le squadre re sulla scacchiera tutte le possibili ener­
�gra RUSSIA 10 (30)
�ie. Per chi lo volesse, poi, è possibile usu­
�ika ARMENIA 10 (28)
vincitrici dei rispettivi campionati nazio­
fruire dei numerosi centri benessere e fare
� Dan Dzo & PGMB UCRAINA 10 (27 , 5)
nali o, a seconda della forza del campiona­

�SK Maribor
�omsk-400 RUSSIA 10 (27) to stesso, le prime due o le prime tre e così dei piacevoli ba�ni nelle piscine riscaldate
SLOVENIA 10 (26) via. Le origini della manifestazione sono di acqua termale, sempre fedeli all' antico
Libertas Nereto ITALIA 9 (22,5) piuttosto lontane, la prima edizione risa­ motto che ha dato ori�ine alle moderne
lendo addirittura al l 956. Dopo alterne vi­ SPA, ovvero Salus Per Aquam .
cende, a metà degli anni Novanta si è giun­ A o�ni ora del giorno e della notte, lun­
EUROPEAN CLUB CUP FEM M I N I LE ( 1 1 squadre) ti a organ izzarlo con cadenza annuale e go le aiuole fiorite che costeggiano la sug­
con un lotto di concorrenti sempre più for­ gestiva fontana che di sera cambia conti­
AVS RUSSIA 12 (1 8 , 5 )
te, fino a far meritare all' ECC il giusto ap­ nuamente colorazione. era interessante
AEM Luxten Tìmisoara ROMANIA 10 (1 7 , 5)
pellativo di "Coppa dei Campioni " . L'edi­ osservare l ' affrettato andirivieni degli
Mika ARMENIA 10 (1 7 , 5)
zione 20 I l , la ventisettesima della serie, ha scacch isti , magari ancora assorti nelle
Monte-Carlo PR . DI MONACO 9 (1 9)
SHSM- RGSU RUSSIA 9 (1 6 , 5)
superato ogni record, sia dal punto di vista partite appena concluse o non ancora ini­
CS Fischer Chieti ITALIA 8 (1 4) quantitativo che qualitativo. In gara c'era­ ziate. Se poi si era così fortunati da avere
BAS SERBIA 7 (1 4 ) no infatti ben 147 GM e 27 �iocatori con un dei mentori d'eccezione, come nel mio ca­
Giprorechtrans RUSSIA 7 (1 3) punte�gio sopra i 2700 punti . Come dire. so Fabio Bruno e Arthur Ko�an. molto noti
una larghissima fetta dell'élite mondiale. nel l ' ambiente internazionale. allora era
A A •
i i
TCS/INTERNATIONAL decisamente probab i l e l 'eventual i tà di i n ­ care un torneo così forte e i mportante ci ha

li\ i
trattenersi i n p i acevol i c h i acch i erate con permesso non solo di crescere come gioca­
& & .t &
tori , ma anche - cosa p iLI significativa - di

li\ lLJ
person aggi del cal ibro di Shi rov, Gelfand,
Bacrot . . . non so se sia gi�t scientificamen­ cementare quel lo spirito di squadra che è

lLJ
te p rovata la tras m i ss i b i l i tà del l ' El o per l ' i n grediente principale per i l successo i n

fj j;, fj
osmosi, m a posso assicurarvi che una buo­ s i m i l i man i festazion i .

fj fj ç);;; fj
na paro l a da parte di uno di questi giganti, Addi rittura, dopo alcuni giorni , era pos­
pri m a del l a p artita, può avere u n effetto sibi le ascoltare le nostre conversazioni ac­ 8
estremamente benefico ! quisire l ' aspetto surreale di un i ncompren­ s s
sibile grammelot fatto eli un misto di i ngle­
G l i ita l i a n i a R o g aska 1 6. a4!
se, spagnolo, i tal i ano e suoi derivati, non­
Cercando d i fissare i l pedone av­
Dicevamo di un sogno che diventa real­ sense vari e gerghi di ogn i tipo. on ci ca­
versari o in b7 per poi concen trare
t�t. Questo, per certi versi, è stato il fel ice de­ pivamo n u l l a, ma s i amo stati sempre uniti
con tro d i esso l ' azione dei pezz i . I l
sti n o del l ' unica squadra italiana p resente e i n al legria! N ero deve ancora risol vere dei pro­
n e l l ' o p e n p r i n c i p a l e , oss i a l a L i bertas E i risultati ci hanno prem iato, consen­ b l e m i pri ma d i dedicarsi a l l o sfrutta­
Scacchi Nereto. La formazione abruzzese, tendoci di raggiungere un p iazzamento di mento del le al tru i debo l ezze. I n fatti ,
i n c u i l ' autore di q ueste righe m i l i ta dal grande presti gio, i l tredicesimo posto asso­ p e r attaccare i l debo le pedone c3, bi­
20 l O, h a letteralmente bruci ato le tappe e, l uto davanti a formazioni s u l l a carta sem­ sognerebbe prima spostare i l Cava l l o
dopo aver raggiunto la serie !\ l aster l o scor­ pl lcemerne-irraggi ungibi l i . Si tratta del mi­ da c 5 , ma a l lora c h i si prenderebbe
so a n n o , ha con q u i stato ne l l a fi n a l e d i glior risultato mai raggi unto da u n a squa­ cura di b7?
Spoleto u n so1vrendente terzo posto, grazie dra eli club ital i ana in un evento di tale le­ 1 6 . . . gdc8
al quale ha potuto usufru i re del diritto di vatura. Strada facendo abbi amo vinto quat­ U na fi n ezza da parte del super-GM
p a rtec i p a re a l l a p rest i g i o s a Copp a de i tro i ncontri e ne abbi amo pareggiato uno, uzbeko . La colonna ' d ' non serve poi
Camp i on i . E di certo n o n c i s i amo fatti perdendo solo contro due formazioni fortis­ a molto, mentre il pedone a7 ad ogn i
scappare l ' occasione, presentandoci in ter­ si me: i cechi del No\�' Bor, all a fine terzi cl as­ buon conto rimane d i feso.
ra sloven a con la m i gl iore formazione di­ sificati, e lo sch i acci asassi Socar, squadra 17. a5 gc7 1 8. id4 f6
spo n i b i le: il G �1 polacco R afal Antoniew­ numero uno nel ranking i n iziale e poi solo Dopo una fase di conso l i damento
sky in pri m a, i n seconda i l G�1 israe l i ano seconda. A salvare il nostro onore contro i il N ero è il primo a prendere una dec i ­
Art h u r Kogan e poi il nocciolo duro con
sione i m pegnat iva, c h i udendo l a dia­
terri b i l i azeri è stata tutta l a maestri a nel fi­
gona l e a l propri o A l fi ere di fianchet­
Fern ando Braga, Fabio Bruno, lo scrivente nale del nostro Cap i tano, il MI Fabio Bru­
to p ur di spezzare la coord i nazione
e �lario Sibi l io. Purtroppo Luca Shytaj , al­ no. Il suo p areggio contro l ' ex campione
tra i due Cava l l i bianch i .
tro p i l astro de l l a s q u adra, ha dovuto ri­ del mondo R ustam Kasimclzhanov, che ci
1 9. lt:\f3 lt:\a4 20. lt:\a3 !
n � nci are a causa di u n progetto di ricerca accingiamo a vedere, è un altro dei punti
U n a m o s s a t u t t ' a l tro c h e ovv i a ,
scientifica che lo ha i mpegnato per alcuni d'orgogl io del l a nostra spedizione.
c h e s frutta g l i el ementi concreti nella
mesi negl i Stati U n i t i . Posso solo dire che si
p o s i z i o n e e c o n s e n t e a l B i an c o di
è trattato d i u n 'esperienza fantastica e pos­ mantenere l ' eq u i l ibrio d i namico.
GRON FELD 073
so solo ringrazi are c h i l ' h a resa poss i b i le
Bruno (2431 ) - Kasimdzhanov (2678) 20 . . . lt:\xc3 (D) 2 1 . lt:\b5 !
( 1\ l arco M aurizio e R affaele R i naldi ) . G io-
Ed è que­
E o
l . d4 g6 2. lt:\f3 .i.g7 3. c4 lt:\f6 4. g3 d5 sta la vera i i E i .t i
5 . .i.g2 dxc4 6. 0-0 0-0 7. lt:\a3 c3 8. punta del � i i
bxc3 c5 9. lt:\c4 .i.e6 1 0. lt:\fe5 .i.d5 1 1 . g i O C O d e l f\,
dxc5 hg2 1 2 . 1M/xd8 gxd8 1 3 . '.t>xg2 B i an c o , c h e Ji
lt:\e4 o t t i e n e u n éù � lLJ ,
A 'ltì
Dal l ' apertura il gioco è sfoc i ato d i ­ fo r t e c o m ­
li y
rett a m e n t e i n u n c o m p l esso c e n t ro penso 1n
part i ta senza l e Donne. I n real tà l a po­ c a m b i o d e l l ' esiguo i nvest i mento di
s i z ione è m o l to p i ù i n s i d i osa di quan­ materi a l e . 2 1 . 1 xc3 l"i:xc3 22. lt:\b5
to n o n possa sem brare, v i sto che i l l"i:cc8 23. l"i:fc l l"i:xc l 24. l"i:xc l f5 =/+ .
B i anco h a accettato d i i ndebol i re l a 2 1 . . . lt:\xb5 22. gxb5 e5
propria struttura d e i pedoni su l i ' a l a d i Da consi derare 22 . . . ih 6 ! ? 2 3 . g4
D o n n a i n camb i o d i possi b i l ità attive e5 24. i b2 l"i:ac8 2 5 . g5 con contro­
e d e l l a c o l o n n a ' b ' s e m i -aperta. L a gioco.
scel ta d i B runo d i gi ocare senza t i mo­ 23 . .i.e3 if8 24. gfb 1
ri reverenz i a l i s i rivel erà azzeccata: I l B i anco ha un compenso p i ù che
come d i ceva il grande Canal « i l ri­ suffi c iente, v i sto che le forze avver­
schio è un rifugio fede/e e solido». sari e sono passive e vincolate a l l a di­
Tukmakov str1nge la mano a Bruno pnrna della sfida fra Socar e Nereto 14. gb 1 lt:\xc5 1 5 . .i.e3 lt:\ba6 fesa d e l pedone b 7 . Kasi mdzhanov
finale di Cavalli facilmente patto. Bus (21 86) - Piscopo (2373}
46 . . . .!Lld6 47. gd7 �c6 48. ga7 ga4
49. h3 �b5 50. ga8 �a5 5 1 . �a5+ Un altro quiz per il lettore. Il Nero
.

�a5 52. h4! muove e vmce . . . come ?.

L ' ultima mossa difficile, dopo la


quale la patta diventa evidente.
52 . . . gxh4 53. �h3 �b4 54. �xh4
�c5 5 5 . g5 fxg5+ 56. �xg5 �d4
(0,5-0,5)
E così anche contro la Socar l ' ono­
re era salvo !

Il tema di tutta la partita era stato : il


vantaggio della coppia degli Alfieri .
Riuscite a vedere la manovra che ha
Le donne del Fischer Chieti e. al centro, Andrea Rebeggiani U n tatt i -
permesso a Kogan di esaltare ancora
c i s mo non
cercherà in ogni modo di attivarsi, an­ di più questo vantaggio?
difficile, ma
che sacrificando a sua volta materia­
bello. La
le, ma il nostro proseguirà senza va­
T o rre non
c i l lare sino a un prestigioso quanto
può e s s ere
meritato pareggio.
presa pena il matto, intanto attacca f2
24 . . . .lc5 25. gxb7 .lxe3 26. gxc7
e l 'Alfiere avversario. La partita dura
.!L!xc7 27. fxe3 .!Lld5 28. �f2 .!Llc3 29.
solo altre due mosse.
�7 .!Lle4+ 30. �g2 a6
2 1 . tig2 (se 2 I . 'Mfxe2 'Mfxh2+ 22. \t>fl
'Mfh l matto) 2 1 . . . tixg2+ 22. g;,xg2
�+ 23. �h3 (0- 1)
Il mio avversario ha abbandonato
32. ga8 ! senza aspettare il colpo di grazia con
Ma certo ! Cambiate tutte e quattro 23 . . . h5 !
le Torri per il Nero sarà impossibile
non solo difendere b6, ma anche ri­ A ingenti l i re la presenza ital iana oltre
cercare i l benché minimo controgio­ confine sono state le ragazze del Ch ieti . che
co. Un' ottima dimostrazione di tecni­ pure si sono portate più che dignitosamen­
ca da parte del GM israeliano, che fe­ te in un torneo con poche squadre ( I l ) ma
3 1 . �6! dele al motto della sua scuola decide tutte molto forti. Le ragazze teatine (�lar­
V i n c o lando la Torre a l l ' i ngrato di far sorridere come non mai i suoi tha Fierro in prima; a seguire Elena Sedi­
compito di difendere a6. S i può ap­ due Alfieri ! na, Olga Zimina ed Eugen i a Di Primio)
prezzare in questo momento la lungi­ 32 . . . � 33 . .ixa8 .!Lld3 hanno conseguito un ottimo sesto posto,
miranza del l ' avanzata del pedone ' a ' Se 33 . . . E!:f6 allora 34. ih6 ! m igliorando il loro ranking iniziale.
bianco fatta molte mosse prima. 34. �e6 fxe6 35 . .lc7 .!Lle5 36 . .lxb6
3 1 . . . �f7 32. g4 g5 33. gc6 �8!? 34. .!Llxc4 37 . .lc7 .le5 38. b6 �fl l verdetti del l ' u ltimo turno
�a6 �2 35. �fl � l + 36. �g2 �2 Non c ' è modo di fermare il pedone
37. �fl � l + 38. �g2 �3 Croce e delizia di ogni buon open che si
' b ' , ad esempio: 38 . . . ixc7 3 9 . bxc7
Un tentativo un po' velleitario di rispetti, l'ultimo turno si è di mostrato deci­
ltld6 40. ib7 ! A dispetto della parità
giocare per la vittoria. I l Nero ha un sivo in un torneo sulla distanza tutto soiil­
di materiale, la posizione del Nero è
chiaro vantaggio sul l ' ala di Re, que­ già persa. mato breve (7 turni) e dal livello estrema­
sto è indubbio, ma in presenza di un 39. f4! .!Llxb6 40 . .lxb6 .ixf4 4 l . .ixc5 mente omogeneo ed elevato. Così un sor­
pedone 'a' passato (e in più ! ) non si h5 teggio favorevole consentiva a San Pietro­
..------. può mai esagerare. burga (guidata dal fresco vincitore della
Qui, più che di coppia degli Alfie­
39. ga7+ �e6 40. lhh7 �e3 ri, si tratta del vantaggio . . . di un Al­ World Cup Peter Svidler) di conquistare la
4 1 . �fl ga3 42. �7 �d5 43 . fiere ! Ovviamente la vittoria, tramite solitaria vetta d' Europa, mentre la favorita
gd7+ �c6 44. ga7 �b5 45 . lo zugzwang, è vicina. Socar (ironia della sorte, la squadra di Gri­
�g2 ga2 (D) 46 . .!Llgl 42. �e2 �f6 43 . �f3 .lc l 44 . .lc6 schuk, secondo anche nella World Cupi)
Un po ' sgraziata, ma effica­ .id2 45 . .le8 .lc l 46 . .ib6 �g5 47. doveva faticare non poco per avere la me­
ce. Ora il Nero non ha di meglio .id8+ �h6 48 . .if6 .id2 49 . .ifl .lc l glio sulla ugualmente formidabile Baden
che cambiare le Torri ed entrare in un 50. �e4 (l -O) Baden. Terzo posto, a sorpresa. per i cechi
Tcs!INTERNATIONAL del NoVI' B01; pure loro baciati da un fortu­ dopo 1 5 . . . h5 1 6. e5 dxe5 1 7 . Wfxd8+ Una mossa davvero spettacolare,
noso accoppi amento nel l ' u ltimo turno. \t>xd8 1 8 . lt:Jxe5 lt:Jxe5 1 9. �xf6+ \t>e8 che richiede al N ero una massiccia
Nel femminile vittoria alla squadra russa 20. �xh8 i l Bianco ha un chiaro van­ dose di sangue freddo. Shirov non va­
AVS (Stefanova, Lahno, Cmi lyte, Pogoni­ taggio. cilla e azzecca tutte le mosse migliori.
na. Muzychuk) ; staccata di un punto la ru­ 1 1 . h3 0-0 12 . .Ae3 gaS (D) 24 . . . 'ii;lh8 !
mena AEM Timisoara a pari punti con le Shirov se­ Inferiore 24 . . . �x f3 25 . l':'i:xe6 l':'i:xe6
armene del Mika. Solo quarta la squadra gue le orme 26. �xe6+ 'i!?h8 27. �xd7 Wfe3+ 28.
che partiva con i favori del pronostico, ov­ d e l n o s t ro \t>h2 c6 ! ? 29. �e6 ! ie2 (29 . . . ie4 30.
Michele Go­ Wff8+ \t>h7 3 1 . �g8+ l!?g6 32. Wfe8+
vero il Cerci e d' Echecs di Montecarlo.
d e n a , che è \t>f6) 3 0 . \1;1[[8+ 'i!?h7 3 1 . ig8+ l!?g6
SPAGNOLA C78 giustamente 32. Wfd6+ \t>g5 3 3 . l':'i:e l +-.
Grischuk (2757) - S h i rov (271 3) riconosciuto 25. �e6 �e6 26. he6 ltlf6 27. .!Dd4
come uno .Ae4 28. 'l!Ye5 'l!Yg6 29. g4
La part i ta c h e s e g u e , o l tre c h e dei massimi esperti mondiali d i que­
estremamente ricca d i contenuti dal sta acuminata variante della Spagno­
punto di vista tecnico, è stata molto la! 1 2 . . . exd4 1 3 . cxd4 lt:Jxe4 1 4. Wfc2
importante anche ai fini della classifi­ Wfe8 1 5 . lt:Jc3 ! lt::l f6 1 6. l':'i:fe i sembra
ca finale. Infatti , grazie alla vittoria di troppo pericolosa. Come la pratica ha
Grischuk, la Socar è riuscita ad ag­ dimostrato, il Bianco ha un compen­
guantare il secondo posto, relegando so più che sufficiente per il pedone.
B aden Baden, fino ad allora protago­ Ora i l gioco assume un carattere più
nista, addirittura al sesto posto. pacato ed entrambi i giocatori mirano
l . e4 e5 2. ltlf3 ltlc6 3 . .Ab5 a6 4 . .Aa4 a collocare i pezzi su delle solide po­
ltlf6 5. 0-0 b5 6 . .Ab3 .Ac5 7. c3 d6 8. stazioni. Ma tra poche mosse avrà ini­
a4 lTh8 9. d4 .Ab6 10. a5 !? zio un ' aspra battaglia! 29 . . . gas !
Questa mossa è divenuta in tempi 1 3 . ltlbd2 ges 14. ge l h6 15. 'l!Yc2 I l Nero giustamente abbandona al
recenti un' arma assai diffusa e peri­ .Ab7 1 6. dxe5 ltlxe5 suo destino il pedone c7 pur di ripor­
c o l o s a contro la d i fesa Arcange lo Oppure I 6 . . . �xe3 l 7. exf6 �xd2 tare in gioco la Torre. Grischuk, dal
d e l l a Spagno l a . L ' i dea è q u e l l a di 1 8 . Wfxd2 Wfxf6 1 9. �d5 l':'i:ab8 20. b4 canto suo, non ha la minima intenzio­
sfruttare un piccolo espediente tattico lt:Je5 2 I . lt:Jxe5 l':'i:xe5 22. �xb7 l':'i:xb7 e ne di cedere l ' iniziativa in cambio di
per spiazzare i pezzi neri su li ' ala di il vantaggio del Bianco è ridotto al un misero pedone.
Donna: la Torre in b8 perde di signi­ minimo. 30. gfl !?
ficato, l ' Alfiere è costretto nella sco­ 1 7. ltlxe5 �e5 1 8 . ha7 �a7 1 9. f4 30. l':'i:e l ! sarebbe forse stata più
moda a7 e al Caval lo c6 viene sottrat­ energ i c a , d i fendendo preve ntiva­
Del tutto logica. Sfruttando la po­
ta, ad ogni evenienza, la casa a5. mente la casa e3, che tra poco diven­
sizione insicura della Torre avversa­
10 . . . .Aa7 ria in a7, il Bianco cerca di aprire la terà estremamente importante, e pre­
I O . . . lt:Jxa5? l l . l':'i:xa5 ! è la giustifi­ posizione, anche a costo di indebolire parando una interessante manovra di
cazione d eli 'ultima mossa del Bian­ leggermente il rifugio del proprio Re. cambio. In effetti al Bianco conviene
co, che è pronto a sferrare un attacco cambiare le Donne ( l ' arrocco è inde­
19 . . . ge7 20. e5 'l!Ye8 !
decisivo: I l . . . �xa5 1 2 . dxe5 lt:Jg4 bolito ! ) e puntare a sfruttare in finale
Un a risorsa tipica, che tramite l ' in­
(oppure 1 2 . . . dxe5 1 3 . Wfxd8+ \t>xd8 la struttura v a n tagg i o s a s u l l ' a l a
chiodatura consente al Nero di man­
1 4 . lt:J x e 5 m i n a c c i ando due doppi Ovest . . . sorta proprio grazie al l ' inte­
tenere l ' equilibrio.
ugualmente mortali, in c6 e in t7) 1 3 . ressante l O. a5 in apertura ! Dopo
�g5 f6 1 4 . exf6 gxf6 1 5 . �h4 e ora 2 1 . ltlf3 dxe5 22. fxe5 ltld7 30 . . . c6? ! 3 1 . if5 ixf5 3 2 . Wfxf5
E n o n 22 . . . lt:J d 5 ? 2 3 . Wfe4 lt::l f6 Wfxf5 3 3 . gxf5 c5 34. ll'le6 c4 3 5 . l':'i:d l
(23 . . . lt:Jxc3 24. Wfe3 �xf3 2 5 . gxf3 ) \t>g8 36. l':'i:d6 il Bianco si sarebbe tro­
24. Wfd4 con vantaggio decisivo. vato in chiaro vantaggio.
23 . e6 fxe6 30 . . . ges 3 1 . Wxc7 'l!Yg5 32. 'l!Yf4 Wc5
33. 'ii;lh2
Oppure 3 3 . �t7 l':'i:f8 34. ib3 b4 3 5 .
Wfe3 bxc3 3 6 . Wfxc3 Wfxc3 3 7 . bxc3
l':'i:c8 con compenso per il Nero.
33 . . . b4!
Questa tipica rottura consente al
Nero di ottenere un controgioco suf­
ficiente in cambio del pedone sacrifi­
cato.
34. J.f7 gcs 35. ltle6 'l!Ye7 36. g5 !?
Peter Svidler alza la coppa del San Pietroburgo, primo nel torneo maschile 24. 'l!Yf3 ! ! U n ' altra bri llante soluzione tattica
TCS/iNT ERNATIONAL da p a rt e d i G r i sc h u k , m a i l e ro n­ 3 7 . . . !%f8 38. ttl f7+ !%xf7 39. �xf7
Predojevic (2643) - Mamedyarov (2746)
s p o n d e c o l po s u c o l p o . !%g l+!?
36 . . . �xf7 37. �xe4 tt:lxe4 3 8 . !%xf7 E cco ora u n a d e l l e pos i z i o n i p i ù P i e n a el i p i r i to, m a i n u t i l e . I l B i a n ­
tt:lxg5 39. !%c7 p i t t o res c h e d e l l ' i n t ero t o rn eo , ri so l t a- co o l l i c n e u n cos p t c u o v a n t a gg i o d i
i poi con u n o dci r i s u l t a t i p i ù sor­ m a t e ri a l e e pro · cg u c i n t u l l a c a l m a i l
p r e n d e n t i . I l N e ro h a generosa m e n t e s u o a t t acc .
s a c r i fi e a r o u n p e z z o p o c o d o p 40. 'it>xg l d l �+ 4 1 . tt:l fl �d4+ 42 .
l ' a pe rt u r a , m a a u n certo p u n t o P redo­ tt:le3 h5 43 . �d5 �xa4 44. tt:lf5 �a l +
j ev i c h a perso i l fi l o c o n s e n t e n d o a l 45. 'it>t2 �2+ 46. 'it>f3 (l -O)
pedo n e ' d ' a v versa r i o d i co rrere t rop­ Il e ro a b b a n d o n a . R i p o rt i a m o
po v e l oc e . M a m edj arov, t a t t i co sem ­ u n a p i t tore c a c o n l i n u a 7 i o n e e se m ­
pre b r i l l a n t i ss i m o , s i i m ba rca i n u n a p l i cal i va u l t e m a d e l l a m a rc i a t r i o n ­
c o m b i n az i o n e s pct t aco l arc . . . ma fa l e el c i R e : 4 6 . . . 1!tf x b 5 4 7 . g g 8 +
scorrett a . E i n vece era po s i b i l e r i a l ­ W h 7 4 . !%g 7 + 'i!? h 8 4 9 . 'i!? f'+ 1!tf f l + 5 0 .
v e re s u b i t o l a part i t a . Come? 'i!?g 5 1!tfg l + 5 1 . 'i!? h 6 1!tfc l 5 2 . !% g 5
39 . . . !%e8? 1!tfd2 5 3 . 'i!?g6 e v i nce .

i
o s ì s o n o g l i s c a c c h i . I l N e ro h a

i i
g i oc a t o u n a p a r t i t a i m p e c c a b i l e , r i ­
Caruana (27 1 2) - Berg (2575)

i 8 '.lì
so l ve n do d i v o l t a i n v o l t a i co m p l ess i
p ro b l e m i c h e i l s u o a v v e r s a r i o g l i

A l2J
iamo a p h e m osse d a l con t ro l l o
a v e v a post o . E p ro p r i o q u a n d o la sa l ­

� '.lì
d e l t e m p o a l l a q u a ra n t e s i m a c su l l a
vcZLa e ra d i e t ro ! " a n go l o , c o m p l i c e l o
scacc h i era c ' è u n a c o m p l essa pos i z i o­
ze i t n o t , m e t t e i l p i ede i n fa l l o c p i u t ­ A 8
n e i n u n f i n a l e d i TotTi c A l f i e r i d e l l o
t o s t o c h e e n t ra re i n u n fi n a l e d i C a ­ & i. stes o co l ore. a l ta s u b i to ag l i occ h i l a
v a l l i p a t t o sc i v o l a i n u n f i n a l e d i T o r­ .§. _g � pre enza d i u n pedo n e passato c soste­
r i perso. Be l l ezza e c r u de l t à d e l l o n uto i n d 5 , fattore che dà a l B i a n c o un
s p o rt : b a s t a u n a so l a m o s s a c c a m b i a 33 . . . tt:le4? va n t agg i o d i l u n go t e rm i n e c s o p ra t ­
n o n so l o i l r i s u l t a t o d i u n a part i t a . m a U n a ri sor a i n c red i b i l e, che m i nac­ tutto l a p o i b i l i t à d i t raspo rre, a u n d a ­
a n c h e i l p i a z z a m e n t o d e l l a p ro p r i a cia u n m o rt a l e scacco in g3 c sgombe­ t o momento, i n u n f i n a l e d i pedon i v i n ­
s q u a d ra , p rotago n i st a p e r t u t t o i l t o r ­ ra l a co l o n n a · c ' con effe t t i che i di­ to. l l mod l i nea re e i n c i s i vo i n c u i F a ­
n eo . . . o rr c t t a s a r e b b e s t a t a 39 . . rebbero dec i s i v i . P rcdoj c v i c però non biano aruana (schierato come sem ­
� h c 7 4 0 . tt:l x c 7 b x d 4 1 . b x c 3 éi:ì fJ t s i l a sc i a i m p ress i o n are c _t rova l a co n ­ pre dai/ 'Sh M 64 di Mosca - ndr) pro­
4 2 . Wg3 éi:ì d 2 4 3 . W f4 éi:ì c4 4 4 . tt:l x a 6 fu t a L i o n c d e l l ' as t u t o d i segno d e l l ' av­ cede a l l a rea l i zzaz i ne t ec n i ca è deg n o
( 44 . 'i!? c4 éi:ì x a 5 4 5 . 'i!?d 5 g 5 4 6 . tt:l x a 6 v e r s a r i o . 33 . . . h 5 ! Q u e s t a p i c c o l a de l l a p i ù gra nde a m m i ra z i o n e .
h 5 4 7 . tt:l b4 g4 4 R . h x g4 h xg4 ) 44 . . . mossa sarebbe s t a t a d ec i s i v a . I n fat t i ,
éi:ì x a 5 con p a r i t à . u n a v o l t a d e v i a t o i l C av a l l o da l con­

i
4 0 . tt:lxg5 hxg5 4 1 . cxb4 !%e2+ 42 . t ro l l o d i h 2 . il e ro a v rebbe pot u t o as­

i i � i �
'it>g3 !%xb2 43 . !%b7 ses ta re il co l po d ec i s i v o 1 rop r i o s u ta­
l e casa: 3 4 . .ic2 ( 3 4 . éi:ì f6 éi:ì d4 35. ic4
1. &

rtt A
Per i l e ro n o n c ' è s pe ra n za di sa l ­
v e a a , \' i s t o c h e i l p e d o n e a6 è d e s t i ­ g x h 2 + 3 6 . 'i!? x h 2 éi:ì x f3 + 37. 'i!? h l

� �
n a t o i n e >.ora b i l m c n t c a c a d e r e . éi:ì xg l 3 8 . gx g l d l � ) 34 . . . h x g4 3 5 . � � �
4 3 . . . '1t>h7 44. 'it>g4 'it>h6 4 5 . 'it> f5 ix f5 g3 ! l 3 6 . l'hg3 [ 3 6 . tt:\ g4 !%cl 8 3 7 .

!%f2+ 46. 'it>e5 !%f4 47. 'it>d5 'i!?h5 48. ic2 h 5 - n fu l m i n e n o n s i a b b a t t e

'it>c5 'it>h4 49. !%xg7 !%f5+ 50. '1t>b6 q u a s i m a i due vo l te s u l l o st esso p u n t o .

!%f6+ 5 1 . 'it>a7 ( 1 -0) n o n n eg l i scacc h i , a l m cn o ' - 3 8 . !%xg3


(38. éi:ì f6 !% h 2 m a t t o Oops ! ) 38 . . . h xg4 "'17. h5 ! !
-+ ] 3 6 . . . tt:l b 1 ' 3 7 . !%x b l !%c l + 3 8 . !%g l na ri or a s pc t t ac o l a rc i n u n a po­
!%cc l 1 3 9 . !% f l !%x b l 40 . �x b l cl l � cc . s i z i o n e a p p a re n t e m e n t e a r i d a . Si sa
34. fxe4 tt:lg3+ 3 5 . !%xg3 !%e l + 36. c h c g l i cacc h i - e i l fi n a l e non s fugge
'it>g2 ! a q u esta l egge - sono fa t t i al 90° o di
3 6 . !%g l !%x a l 3 7 . !% x a l !%c l + 3 8 . tat t ica, ma q u a n d o , come in q u esto ca-
tt:l f l !%x a l 3 9 . tt:lge3 a v rebbe ug u a l ­ o , l a t a t t i c a s i melle al serv i z i o di u n
m e n t e v i n t o , ma i n m a n i era p i ù pro­ l i m p i do p i a n o t ra t c g i c o s u a m p i a
sa i c a . sca l a , · i p u ò d i re c h e u n g i ocat o re è

36 . . . !%xa l 37. tt:lxh6 r i u c i t o a u n i re " l ' u t i l e a l d i l et t evo l e".

La c h i a v e d e l g i o c o d e l B i a n c o , 37 . . . exf4
c h e a n z i c h é p reocc u p a r i de l ped o n e t udiand l e a l t ern a t i v e a el i pos i ­
' cl ' a v v e rsa r i o , a u n passo da l l a p ro ­ z i o n e d e l N e ro s i p o o n o a p p rezzare
m o z i o n e . m i n a c c i a se m p l i c e m en t e a l m eg l i o le fu m a t u re i n · i t c n e l l ' u l t i ­
matto. m a mossa d e l B i a n c o :
TCS/INTERNATIONAL a) 3 7 . . . É1 x h 5 ? spezza l ' inchioda- 4 5 . ig3 if6 46. ih2 ih4 47. if4 del B i anco.
tura l u ngo la colonna 'f e permette al @c8 69 . . . ig3
B ianco la dec i s i va 3 8 . fxe 5 ; 47 . . . .ie l 4 8 . @c2 .ih4 49. @f! è Oppure 69 . . . .id8 70 . .ic7 .ix c i
b) 3 7 . . . @d6 è u n a mossa naturale s i m i le a l l a part i ta. 7 1 . dxc7 @x -:-7 72. @e7 @c6 73 . @d8
che porta alla l uce il sign ificato profon­ 48. 'ii> e2 ig5 49. ih2 'it>d7 50. 'it>t2 @d6 74. @c8 @c6 75. @b8 .
do del l a temeraria avanzata del pedone ih4+ 5 1 . 'ii> g 1 id8 52. if4 'ii> e 8 53. 70. ic7 ie 1 7 1 . 'ii> f6 ic3+ 72. 'it>f5
' h ' , ossia . . . un attacco di m inoranza ' 'ii>h2 'ii> f7 54. 'ii>xh3 'ii> f6 (D) id4
V i sto che i l B i anco dispone di un f01te Con ma­ Se 72 . . . @c6 7 3 . @c6 .id2 74 . .id8
p e d o n e passato, basta s v a l u t a re l a
novre pa- .if4 7 5 . d7 c i l pedone va a Donna.
maggi oranza avversaria per ottenere
zienti , ma
un comodo vantaggio. L ' anal i s i con­ 73. hb6 'it>xd6 74. ha5
i n esorab i l i ,
creta ci p01ta addi ri ttura a concludere Con due pedon i di vantaggio, i l re­
i l B i anco h a
che su l l a mossa proposta i l Bianco vin­ sto non richiede particolari commenti.
c a t t u ra t o i l
ce forzatamente. Vediamo come: 3 8 . 74 . . . if2 75 . ib6 'it>c6 76. a5 ih4 77.
primo dei
hxg6 hxg6 3 9 . E1 g l ! Creata u n a debo­ 'it>e6 ig5 78. ia7 id2 79. a6 ib4 80.
due pedoni
l ezza, bi sogna quanto prima attaccar­ ib8 ia3 8 1 . a7 'ii>b 7 82. 'it>d5 ( 1 -0)
avversari s u l l a colonna ' h ' . Berg, do­
l a ' 39 . . . l"1h5 40. l"1g2 zugzwang ! 40 . . . Una superba d i mostraz ione di tec­
po aver "camb i ato di posto" Re e A l ­
ex f4 ( 40 . . . l"1 f5 4 1 . fxe5+ .ixe 5 42 . n i c a in un fi n a l e t a n t o c o m p l esso
fi ere, cerca d i imped i re che anche i l
.i h 2 ! ! .i x h 2 4 3 . l"1 x g 6 + @ e 7 4 4 . q uanto i strutt ivo. Bravo Fabiano !
secondo cada nel l e gri n fi e d e l Re d i
@xf5 ) 4 1 . .ix f4+ @e7 42 . l"1xg6 +-;
Caruana.
c) 3 7 . . . .ig5 ! ? 3 8 . l"1f3 e x f4 3 9 .
55. 'it>g3 'ii> f5 56. 'it>f3 h4 57. ib8 Quando la teoria finisce alla 37a
.ixf4 .ixf4 40. h xg6 ' h xg6 4 1 . l"1xf4
l"1xf4+ 42. @xf4 @e7 43 . @g5 @f7 44. Ora i l R e nero non può neppure la­ La partita che segue di mostra quanto
d6 ' @e6 45. @xg6 @xd6 46. @f6 c i l sci are l a colonna ' f a causa del l a pos­ sia diventato ormai arduo, anche per i p i ù
B i anco v i nce ! Facc i o nota1:e che nei s i b i l i tà d6 e poi .ic 7 . forti G � l al mondo, cercare di affrontare
fi n a l i n u l l a avviene per caso e questa 57 . . . h 3 5 8 . if4 'ii> f6 59. 'it>g4 'ii> e 7 u n due l l o teorico qu ando l · al'l'ersario è
posizione i n cui il B i anco vince il fi ­ 60. 'ii>xh3 ben preparato. D i m itri jakol'enko usa una
nale di pedon i è d i estrema i mportan­ La seconda parte del piano è stata m assicc i a dose di "dop i n g i n formatico
za . Sono s i c ur o che Caruana avesse portata a compimento. Ora resta solo b uo n o · · e i n troduce u n forte m i gl i o ra­
già ben chiaro i n mente un s i m i l e sce­ da vedere se il N ero è i n grado di co­
mento alla mossa . . . 37 ' l ltilizzanclo solo
nario a l momento del l a sua 3 7 . h 5 ! ! . strui re una fortezza. I l buon senso ci
pochi m i n uti del suo tempo eli riflessione
L i q u idata l ' ala di Re, i l B i anco v i nce d i rebbe d i no, il gioco del B i anco ce
(ma ch issà quante ore deve aver dedicato
su l l ' a l a opposta . Semp l ice, no? n e forn isce l a d imostrazione geome­
trica. nel proprio stud io ali ' an alisi del la posizio­
38. l"1xf4 l"1xf4+ 39. hf4 gxh5
ne ! ) , il giovane russo riesce a i ncrinare la
C h e s u c c e d e ? F o r s e è s fu g g i t o 60 . . . 'ii> d7 6 1 . 'ii> + f6 62. 'ii> f5 ih4
63. 'ii> g6 .ie 1 64. 'ii> ih4 65 . ib8 coriacea difesa el i Gelfancl .
q u a l cosa al nostro giocatore di punta,
che concede a l N ero il van taggio di 'it>c8 66. ie5 'ii> d7 67. • f4 if2
GAM BETIO DI DONNA D56
un pedone e due pedoni passati su l la 67 . . . .id 8 6 8 .· @c8 ( 6 8 . . . .ih4
Jakoven ko (27 1 6) - Gelfand (27 46)
c o l o n n a ' h ' i n u n fi n a l e d i A l fi e r i ? 69. d 6 ! è esatta 1ente quel che succe­
A s s o l u t a m e n t e n o . U t i l i zz a n d o l o derà i n part i ta ! 69 . . . .id8 70 . .ic7 ) 69. l . d4 tt:lf6 2. c4 e6 3. tt:lf3 d5 4. tLlc3
zugzwang i l B i anco fi n i rà col cattura­ @e8 ! .ig5 70 . .ia7 @b7 7 1 . d6 @xa7 ie7 5. ig5 h6 6. ih4 0-0 7. e3 tLle4
re entram b i i pedo n i ' h ' avversari , 72. d 7 e v i nce.
La vecc h i a D i fesa Lasker nel l 'Or­
mentre l a struttura s u l l ' a l a d i Donna, 68. ib8 ! todossa. Dopo un l ungh issimo obl io,
fissata su case scure, promette u n tri­ Ora c h e l ' A l fiere nero non contro l ­ q uesta mossa è stata riportata in auge
ste dest ino a l i ' A l fi ere di Berg. Ho as­ l a p i ù d8, questa mossa vince in ma­ p r i m a da A n a n d n e l s u o m a t c h d i
s i stito d i persona a q uesta fase d e l ­ n i era forzata ed e l egante. camp ionato d e l mondo contro Topa­
l ' i ncontro e posso d i re che i l nostro
68 . . . ih4 (D) lov e poi da Kramn ik, che l ' ha uti l iz­
ha gi ocato con sicurezza e una i ncre­
Oppure zata per paregg iare col Nero contro
d i b i l e v e l o c i t à s i n o a l l a fi n e . C h e
68 . . . @c8 Radj abov nel Torneo dei Candi dati di
avesse g i à vi sto tutto?
69. .i a 7 ' Kazan poc h i mesi fa .
40. @f5 ie7 4 1 . ig5 ! 'it> b 7 7 0 . d 6 8 . ixe7 �xe7 9 . l"1c 1 c6 1 0 . id3
B r i l l a n t e . I l N e ro è c o s tretto a d i. @ x a 7 7 1 . d 7 tLlxc3 1 1 . l"1xc3 dxc4 12. hc4 tt:ld7
ava nzare i l suo p e d o n e ' h ' per n o n .i h 4 72. 1 3 . �c2 b6
consentire i l cambio deg l i A l fieri . @e8 @b7 14. id3 tiJf6
4 1 . . . h4 42. !;.[4 73. d8� (D)
42 . .ixe7?? h3 e i l N ero v i nce ! ! .ixd8 74. @ x d 8 @ b 8 7 5 . @d7 @b7 Per un bel
42 . . . h5 43 . @e4 h3 44. @f3 ih4 76. 'it>d6 ecc. po' i g i oc a ­ �
Cercando disperatamente di erigere 69. d6 ! tori ricalche­ n li,
una barriera che i mpedisca al Re bian- L ' avanzata dec i s i v a . I l Nero non ra n n o le o r­ ·- A �
E m a n u e l Berg co di catturare i pedoni ' h ' avversari . p uò n u l l a contro l a success i v a .ic7 me del la ci-
TCS/INTERNATIONAL tata Radj abov-K ram n i k, concl usas i 4 1 . . . <±>g8
con un rap ido arm i st i z i o . I l Nero a l ­ 4 1 . . . l:'i:e7 è spontanea . . . ma per­
l eggeri sce l a posizione ricorrendo a dente ! Dopo 42. d6 ! l:'i:xe4 (42 . . . l:'i:d7
una s i stematica l iq u idazione d i tutti i 43 . eS +-) 4 3 . d7 la To rre non può
pezzi l eggeri , ritenendo d i non corre­ n u l l a contro i perfid i pedoni avversa­
re pericol i nel fi nale. J akovenko ev i ­ ri. U n dettagl i o i mportante !
dentemente non l a pensa cos ì . 4 1 . . . l:'i:c3 ! ? è u n ' a l tra mossa natu-
1 5 . l:"!xc6 lbd5 1 6. �3 lt:lb4 1 7 . l:"!c l ral e . . . e perdent e ! Ancora il pedone
lilxd3+ 1 8. �xd3 .ib7 1 9 . 0-0 hf3 e3 sarà decisivo: 42 . d6 l:'i:d3 43 . eS bS
20. gxf3 �g5+ 2 1 . <i>h1 \!;!Fd5 22. \!;!Fe4 44 . <i>g2 b4 4S . <i>f3 b3 46. <±>e2 l:'i:dS
\!;!Fxa2 23 . l:"!g 1 l:"!fc8 24. �7 l:"!f8 25. 47. e4 ! l:'ld4 48. <±>e3 e la Torre deve
�e4 l:"!fc8 26. �7 l:"!f8 27. l:"!c7 �xb2 abbandon are l a colonna ' d ' consen­
2 8 . l:"!xf7 l:"!xf7 29. \!;!Fxa8+ <i>h7 3 0 . tendo ai pedon i passati del B ianco di
�e4+ <±> g 8 3 1 . \!;!Fa8+ <i>h7 32. \!;!Fe8 conti n u are ad avanzare.
l:"!c7 3 3 . \!;!Fg6+ <i>h8 34. \!;!Fe8+ <i>h7 42. e5 ( se 42. l:'i:fl l:'i:d7 ! )
3 5 . �xe6 �xf2 36. �e4+ <±>g8 (D) 42 . . . <i>f7 43 . l:'i:fl + <i>e8 44. e6 <±>e7
I n q u e s t a pos i z i o n e ( q u a l ­ 45. e4 <i>d6 46. l:"!f8
che mossa prima, vi sto che Per i l N ero sembra ancora tutto i n
nel l a part i ta i n esame i l B i anco ord i n e : i l B i anco ha fatto d e i progres­
s i è concesso alcune ripetizio- s i , ma i pedoni dS ed e6 appa iOno sal­
\� n i , forse per confondere i l suo damente b l occati e quindi tutto sem­
avversari o ! asciandog l i crede­ bra pronto per il controgioco su l l ' a l a
� [l re c h e stava g i o c a n d o per l a d i D o n n a . I nvece i l B i anco d i spone d i
L_______ ""--'�
....:cfi -"-' patta ) R adj abov aveva forzato u n sott i l e p i ano v i n cente, probab i l ­
i l perpetuo, preferendo non sfi dare i mente g i à trovato d a Jakovenko i n se­
due pedoni passati avversari su l l ' a l a de d i preparazione !
d i Donna. Sem bra che l a sua sia stata
46 . . . !%b7 47. l:"!d8+ <i>e7 48. !%c8 <i>d6
una dec i sione affrettata . . .
(D) 49. <i>g2 ! !
37. h3 U n a l en t a
Novità ! I l B i anco apre u n ' ut i l e fi ­ m a i n e s o ra­
nestre l l a p e r i l R e e lasc i a che s i a i l b i l e m a rc i a
Nero a d i mostrare c h e l a posizione è del Re. I l
davvero pari . B i anco si d i ­
37 . . . \!;!Fc2 sinteressa
Ovv i a mente non 3 7 . . . l:'i:c2?? , an­ d e l pedone
che se sarebbe bel l o poterl a g iocare ! ' b ' avversa-
3 8 . �e8+ <i>h 7 3 9 . �g6+ c matto. rio e scommette tutto su l l a poss i b i l i tà
38. �e8+ <i>h7 39. d5 ! d i u n attacco c o m b i n ato con t u t t i i
I l B i anco g i oca subito l a sua carta SUOI peZZ I .
m i g l i o re e m i n a c c i a d i s p i n gere i n 4 9 . . . b 5 5 0 . <i>f3 b 4 5 1 . <i>f4 b 3 52.
profo n d i t à i l pedo n e . L a rep l i c a d i l:"!c6+ <±>e7 53. <±>e5 b2 54. d6+
G e l fan d è forzata . U n a posizione drammatica ! I l Ne­
39 . . . \!;!ff5 40. �e4 \!;!Fxe4 4 1 . fxe4 ro andrà a Donna, m a il B i anco punta
S i d i rebbe che i l B i anco non abbia a dare matto.
poi guadagnato un granché nel cam­ 54 . . . <i>d8 55. e7+ <i>d7 56. l:"!c8 !
b i o del l e Donne, ma l e cose non stan­
U n tatt i c i s m o tanto tipico q u anto
no cos ì . I n fatt i , s i n da ora c i troviamo
e l egante . L a Torre non può essere
n e l b e l mezzo di u n a
presa per via del matto e intanto pre­
gara d i velocità tra due
para la promozione ( con scacco ! ) del
coppi e d i pedoni passa­
prode pedone ' e ' .
ti v i rt ua l m ente i n a rre­
stab i l i . I l pedone in e3 , 56 . . . l:'i:b5+ 5 7 . <i>d4 !%b4+ 5 8 . <±>c3
o l tre a ral l entare <i>xc8
l ' eventuale azione del­ I l Re nero sfugge al suo destino so­
l a Torre n e m i c a d i etro lo per poche mosse, vi sto che sta per
il pedone ' e ' , serve an­ essere l ettera l m e n t e c i rc o n d a t o . . .
c h e a c o n t ro l l are u n a dal l e Donne avversarie !
casa fondamentale, co- 59. e8\!;!F+ <i>b7 60. �d7+ <±>a6 6 1 .
me vedremo nel l a pros- �c8+ l:"!b7 62. �c4+ l:"!b5 63 . �a2+
I l russo D m itry Jakoven ko si ma nota. <i>b6 64. d7 ( 1 -0)
TCS/IN l H 1NATIONAL

S H E N Z H E N · C I N A

Grand Prix , Hou conced e i bis


La cinese domina anche la seconda tappa e ipoteca il circuito, Muzychuk argento e Ju bronzo

ll f l t; M A D R I A ti r.'I I K H A L C H I S H I N

I l ciclo �O I l - �O 1 2 del < ; rand Prix fem­ i '· ' l '· ;, ·• , : 1- , j. . . ., J : l_

m i n i l e t' i n i t.iato con successo a Rostov. in J J-:. � � -'


Hou , .' / 1 ) • 8
R ussia. per poi spostarsi a Shenzhen . nel l a
M uzychuk A. 2 ��r. = • 7
C i n a merid ionale. dal 7 al l Y settembre.
Ju 2 :]) , - - • l i 6,5
S h e n z h e n è un c e n t ro de l l ' i n d u s t r i a
e l ettro n i c a c i nese e l a ma��ior parte dei Tan ? i �!!..! iÌ • 6.5
suoi ab itanti h a meno d i tren t ' an n i ' �: an­ Zhao ? :� :--t -; l l - • 6
--
t ) :
che u n o dei p r i n c i p a l i centri scacc h istici Ruan (. •4 , i I l lÌ • 6
ci nes i . conosc i uta per lo svi l uppo del fan ­ :) .-� () 0 I_Ì - l ' • l :
M u n g untu u l 5.5
tast ico p ro�etto " C h ess i n s c h o o l " . o l t re
Danielian ? :"; l i tJ • : i i l 5
che per i l fatto di aver ospi tato solo poche
Zhu 2-i) l - n l' • l l - 4,5
settimane fa le l l n iversiad i . che per l a pri­
- ( 'l
Cmilyte ::·� 0. � :1 (ì !! - l ) • 4,5
m a volta h a n n o i nc l uso anche �li scacc h i .
-
l .e p ross i me l ' n i ve rs i ad i s i terra n n o n e l Kovalevskaya ?V I ; ·, - l i I l . 4
20 1 4 a Kaza n . i n R u ss i a . e a n c h e lì � l i Yi ldiz 2 3 �_1;:; • 2.5
scacch i sara n n o tra gli sport p rotagonist i .
l . a c i tù. come r i l evato. è giovane e h a elevati costi d e l vi a��io e de� l i hote l . O l tre giocatrice u n bel l issimo abito di seta. Dopo
b e n l � m i l i o n i d i a b i t a n t i . I l torneo e r a a me c ' erano i (;\t P I l . \ ielsen ( fidanzato q uesto appuntamento le partecipanti han­
sponsorizzato d a l l o Shent.hen Spec i a l Zo­ e al len atore di C m i lyte ) e A. Nelbandian no present.i :tto alla celebrazione del trad i ­
n L' l l a i l r ed era d e n o m i n ato S n mv Bee r ( () a n i e l i a n ) . Al \lodi akh i . come m ari to e zionale \ l id A u t u m n Fest ira l . c h e d u rava
Cup. l I n po' strano per t I l i torneo fem m i n i ­ secondo di Zh u Chen . p i ì1 alcu n i G � l c i ne­ tre �i orn i .
l e . m a stando a l le re�ole d e l C I O ( Com ita­ si con i l famoso a l len atore n az i o n a l e Ye O�n i giorno i l quot i d i ano locale ha de­
to I nternazionale O l i mpico ) la bi rra non è J i a n �ch u a n . d i c ato due a m p i e pa�ine al torneo. con
1 1 1 1 alcol ico e B udweiser è uno dei pri ncipa­ I l sistema del campion ato del mondo fant:Lo;t iche foto delle �iocatrici .
l i sponsor del C IO . l.a cosa strana, però. è fem m i n i l e è d i l'erso da q ue l l o m asch i le : Praticamente tutte le mi�l iori �iocatrici
stata che nessuno ha p rovato questa b i rra' u n anno è previsto u n torneo d i campio­ al mondo desiderano p:utecipare al G rand
<) uesta secon d a tappa ha avuto poc h i n ato del mondo a e l i m i n azione d i retta e Pri\ femm i n i le. E a questo appuntamento

-D
� �---� l..llj\ "'!\\\"*-...,..,_ ::2
osser\'atori este rn i p r i n c i p a l mente per gl i l a v i n c i t rice del G rand Prix del l ' an n o sue- solo Alisa G al l i :uno\'a non si è presentata

�r Cup SZSZ
• cessivo d i ve n t a l a sfidante. I l p e rc h é . come t u t t i s a n n o . non ama per
�T · che h a la s u a logica. n iente vol are e la cat:L�trofe del la squadra di
�17_..., e n ' s \;' \\)t..' 1, Tutto l o staft' del torneo i n - hockey l .okomotiv diJaroslav durante i l pri­
1' . ' ' '
d ossav a be l i i ss i me m a g i i ette mo �iorno di torneo rappresentava Llll chia­
del l a famosa ct�a d i moda \'er­ ro se�no. per lei. di I :L�i are perdere. ì·: stata
s i no Co l le t. i o n e ed era m o l to q u i ndi sostituita da Tan Zhon�vi. rincitrice
cord i ale e d i ai uto ai parteci ­ cinese delle l l n iversiadi.
p a n t i ; l a consu l e n te e r a l ' ex Shenzhen è nota per i l famoso pro�ram­
c a m p i o n essa d e l mondo X u ma "Chess i n schoo l " . clll' è superrisionato
Yuhua' dalla prima ( ; ;\ l f c i nese l . i u Shi l an e per ora
!'; e l l o ro � i o r n o l i bero l e vede coinvolte l 6:-1 scuole. in cui �l i scacch i
partecipanti sono state invita­ sono considerati come una materia d i stu­
te da uno degl i altri sponsor. l a dio. llurante o�n i tumo alcune ci:Lo;si di stu­
X i a n � Yun S h a Corporat i o n , denti di (J an n i h an no 1 isitato il tomeo. E in
u n ' azienda d i moda tradizio- uno dei �iorni l i beri le partecipanti hanno
.....,.....,. ,.__ z lJ e n
II J •. •: J, - , , 1. 1 ' · ' ,, ,. . , , Anna Muzychuk Yifan Hou r. Wenjun Ju ,,. " , . ,_ . : ,. ,. ;o:r · J rJ• · : , ., , n aie. che h a presen tato a o�n i visi tato diverse scuole. dove hanno giocato
rcs/rNTERNATIONAL del le simultanee e hanno risposto alle do­ contro Koner u . Epp u re non si è potuto fare Il gioco più i n teressante lo ha mostrato
mande deg l i studenti. a meno di notare come q uesto bri l l an te ta­ l ' armena E l i n a Dan i e l i a n : ha giocato in
Il torneo è stato osp i tato nel l 'esc lus iva lento non stia m i g l iorando come dovreb­ modo aggressivo come gli uom i n i uti l iz­
Wu Zhou G uest House, ovvero una sorta di be, tanto che ora ha un rating p i ù b asso di zando le aperture principal i , anche se in
hotel a 6 stel le ( ! ) , che appartiene al s istema due a n n i fa: ha i n iziato a giocare in modo molti casi la sua aggressività ha avuto una
del partito e del governo ed è molto s i m i le a molto autom atico, senza troppa inventiva pessima tempistica ed Elina non è ri uscita
quel lo in cui al l oggi avano gli uom i n i du­ come faceva da giovane. È l ' u n ica don n a i n tempo a mettere da parte l ' aggressività
rante i l torneo di Nanch ino. L' albergo è si­ capace d i giocare al l ivel l o d e i s u o i col legh i per passare al gioco posizionate. Ma non si
tuato nel centro del l a città ed è ci rcondato u om i n i e ricorda molto M agnus Carlse n , può d i menticare la sua fantastica prova di
da un parco e da un grande campo da golf, anche s e i n modo molto p i ù soft. M a i l suo q uest ' an n o i n Qatar: d i sicuro ha ancora
in cui stran amen te, d urante il torneo, era p assaggio al l a tecnica è p rematu ro e po­ qu alche possi b i l ità di diventare la sfidante
presente solo una manciata di giocatori . trebbe essere pericoloso per lo svi luppo di per i l titolo.
La sala che ospitava i l torneo era molto q uesto grande taltnto deg l i scacc h i fem­
confo rtevo le, con sale a n a l i s i e u n a sal a m i n i l i , come d imostra l 'esempio di Vladi­
stampa i n cui ven ivano organ izzate cot1fe­ m i r Kramn i k , che si è dedicato total mente
renze giorn aliere con i giocatori, presentati a l l a tecnica perdendo del tutto la sua fan­
l. ltJf3 d5 2. d4 ltJf6 3 . c4 c6 4. ltJc3 e6
dal l a G�lf Anastazia Karlovich. Tra le cose tastica i nventiva.
5 . i.g5 h6 6. i.xf6 1Wxf6 7. e3 g6 8.
da notare i l fatto che per ch i , tra i l pubbl ico, A n n a Muzychuk aspettava di di mostra­
i.d3 i.g7 9. e4 dxe4 1 0. ltJxe4 1Wd8
usava i l cel l u l are nel l a sala del torneo era re le sue abi l ità dopo il suo terzo posto a
1 1 . c5 0-0 12. ltJd6
prevista una m u l ta di 250 euro. Rostov e ha com i n c i ato a l avorare con i l
È poss i b i l e cercare di tenere i l cen­
Di grande i nteresse è stata l a partecipa­ noto al lenatore ( e GM) Aleksander Bel i av­
tro seguendo u n ' a lt ra strada, che tut­
zione de l l a campionessa del mondo Hou s ky. Ha·giocato in men iera sol ida e posizio­
tavi a non promette n i ente di reale per
Yi fan , che sarà i m p e g n ata a b reve n e l n ale e con i l nuovo al lenatore h a cambiato i l B i anco, ad esemp io: 1 2 . ic4 b6 1 3 .
m atch per i l titolo contro l ' i n d i an a 1 -l umpy i l suo repertorio di aperture, così il suo ri­ b4 bxcS 1 4 . bxcS ia6 I S . l'le l ixc4
Koneru a Ti rana, la cap i tale del l 'Alban i a, s u l tato è stato meritato. Con i l suo secondo 1 6 . l'lxc4 '!WdS 1 7 . 1We2 ltJd7 1 8 . li:ìc3
u n a sce l t a u n p o ' s t ra n a p e r u n m atch posto ha cot1fermato il suo ruolo d i favori­ \W fS 1 9 . 0-0 l'lfb8 20. l'le l aS 2 1 . h3
mondi ale, m a di certo n u ova. Così , come ci ta d i questa edizione del G P - i n p ratica se l'lb4 2 2 . g4 '!Wf4 2 3 . @g2 eS 24. a3
si aspettava, Hou h a cercato di n ascondere lo vince e Hou Yifan resta la campionessa 1"1xc4 2 5 . '!Wxc4 exd4 con u n gioco
la sua preparazione nelle aperture per so­ in carica, diventerebbe la p ross i m a sfidan­ m o l t o p o c o c h i a ro n e l l a Z a k h ar­
te per il titolo mondiale. tsov-Co l l as, Benasque 20 l O, visto
pravvivere solo grazie alla sua grande tec­
n ica. A R ostov q uesta tecnica aveva fu nzio­ Anche i l terzo posto a pari merito del le che q u i era poss i b i l e tentare un gioco
c inesi Ju e Tan è da considerarsi per loro u n più aggress i vo con 26. Lt:ldS !
n ato al l a perfezione, a Shenzhen l a cam­
grande successo, che di mostra come alcu­ 1 2 . . . b6
pionessa non ha mostrato niente di speci a­
n i elementi del l a n uova generazione ci ne­

i
le, sol o l a so l i ta tecnica buon a e sol ida, con
la quale si è trovata in diffico ltà soltanto se possano arrivare al top . Anche Zhao Yue !. JS\ .t 'iiV !. é

i i ltl i i i
è partita bene, come aveva fatto due anni fa .L .t
n e l l a partita contro l ' o u ts ider turca Bet u l

/j
Yi ldiz. Hou non h a di certo giocato i l s u o a lstanbu l , ma si è poi arenata i n torno al l a

/j
m i g l ior repertorio nel tentativo di tenere metà del torneo, q u ando i l s u o gi oco h a

� l2J
n ascoste le proprie carte pri m a del match perso acu tezza e aggressività. R agion per

/j /j /j /j �
c u i il suo risu l tato, come quello d i R u an

iV <Jt
Lufe i , può essere considerato del u dente.
Lo stesso si può d i re del l a campi onessa g &t
europea Vi ktori ja Cmilyte, che era conside­
rata u n a favorita e h a giocato troppo per 13. 0 0
-

vincere, sbag l i ando molto. Il suo secondo N atura lmente è sempre raccoman­
nonché fidanzato, l ' allenatore di Anand P dab i l e a rroccare i l prima poss ibi l e,
H . Nielsen, poteva forse fare di p i ù . Natu­ ma i n pos izioni i n c u i i l centro è sotto
ralmente gli scacchi non sono il calcio, in t i ro è poss i b i l e vag l i are a l tre opzioni:
cui le squadre vi ncono e gl i al lenatori per­ 1 3 . \Wa4? ! bxcS 1 4 . dxcS ixb2 1 5 .
l'lb l ic3+ 1 6 . @e2 \Wc 7 1 7 . h4 li:ìd7
dono, m a la responsabi lità ce l ' h an n o en­
1 8 . 1Wc2 ig7 1 9 . hS gS 20. l'lhd l l'lb8
trambe le parti.
2 1 . '1Wc4 l'lxb l 22. ixb l ltJf6 e il B ian­
L'ex campi onessa del mondo Zhu Chen
co non ha un vero compenso per il pe­
sta attraversando una seri a crisi e sembra
done ( Garza M arco-As ia, Saragozza
m o l to lontana dal l a forma di un tempo, 20 l O ) ; 1 3 . b4 Lt:l d 7 1 4 . 0-0 a5 I S . 1Wa4
m a essendo m adre di due bamb i n i , come bS 1 6 . �a3 eS 1 7 . ie4 l'la6 1 8 . dxe5
C m i lyte, è dec isamente troppo occu p ata ( megl i o sfruttare la ri sorsa tattica 1 8.
Momento di r elax per Anna M u zyc h u k , ucraina in forza alla Slovenia per dedicare tanto tempo al l ' al lenamento. '!Wb3 ! axb4 1 9. ixg6 ) 1 8 . . . axb4 1 9 .
rcs/INTERNATIONAL 11:l!x b4 lt:J x c S 2 0 . l"i:ad l '11:lf f6 2 1 . lt:J x e S te e r a però d i u m ore aggress i v o . .ixd l 29. exf6 i.h5 (0- 1 )
11:lfx c S 2 2 . l"i: fc l '11:lf c 3 e i l N e ro e n t ra i n 1 8 . . . 11:lfxc5 !
fi n a l e c o n d i verse s p i ac e vo l i d e b o ­
C o n l i d e a 1 8 . ® x c S ? lt:J x c S 1 9 .
'

l ezze p e r i l B i a n c o , H i l l a rp Per­ :gxcS :gcl 8 ! 2 0 . lt:J x c 8 :gxc13 2 1 . lt:Je7+


sso n- R a s m u ssen , Dan i marca 2 0 l O .
@f8 opp u re 2 0 . l"i:xc6 �b 7 2 1 . lt:J x b 7
1 3 . . . bxc5 1 4 . dxc5 lt:Jd7 l . d4 d 5 2. c4 c 6 3 . 4J f3 lt:Jf6 4 . lt:Jc3
:gxd3 [N cl R ] . I l B i anco avre bbe avuto
È s e m p re n e c e s s a r i o c o n t ro l l a re dxc4 5 . a4 i.fS 6. e3 e6 7 . .ixc4 i.b4 8.
c o m p e n so p e r l a q u a l i tà dopo u n a
c o s a p u ò c a p i tare dopo l a c a t t u ra d i 0-0 0-0 9. 11:l!e2 4Jbd7 1 0. e4 i.g6 1 1 .
m o s s a s c i a l b a c o m e 1 8 . . . 'Ot>g7? c o n
u n pedone "gra t u i t o " : 1 4 . . . �x b2 ! S . i.d3 c5 1 2 . eS
1 9 . lt:Jc14 �b7 2 0 . "\Wb2 lt:J f6 2 1 . h4.
l"i: b l �g 7 1 6 . 11:l!a4 11:l!c 7 l 7 . h4 ( se m b ra Qui una
1 9 . 4Jxc8 '11:lfa 3 ! 20 . .ixg6?
m eg l i o u n a e m p i i c e c e n t ra l i zzaz i o ­ seria a l terna­
L ' un i ca per m a n t e n ere l ' i n i z i a t i va
n e : 1 7 . l"i: fd l lt:J d 7 1 8 . �c4 lt:J x c S 1 9 . t i va è 1 2.
era 2 0 . �c4 :g fx c 8 ( m o l to p i ù debo l e
11:l!xc 6 11:l!x c 6 2 0 . �x c 6 ) 1 7 . . . lt:J d 7 1 8 . lt:J a 2 a S 1 3 .
2 0 . . . :g c1 8 2 1 . �xe6 lt:J f8 2 2 . �h 3 fS
11:l!a3 l"i:d 8 1 9 . �c4 �f8 1 c i l N e ro m i ­ lt:J x b 4 a x b 4 /1 _g_

�"� A &
� H '& A � A
2 3 . lt:J x a 7 ® x a 7 2 4 . lt:J e S :g b c 8 2 S .
nacc ia d i c a t t u ra re i l p e d o n e i n e S , 1 4. eS ( p i ù .t. lLl
lt:J x g6 1 lt:J x g 6 2 6 . �x f5 i2J eS 2 7 . �c6+
B c l i a vs ky- K o rn ccv, M osca 2 0 l l . fo r t e 1 4.
'Ot> h 8 2 8 . 1Wc3 ®g7 2 9 . �xc 8 l"i: x c 8 3 0 . l ' t>. w
1 S . 'i1:lfc2 l"i:b8 1 6. b3 �g S ) I 4 . . .
f4 e i l B i a n c o h a b u o n e poss i b i l i t à n e l
lt:J d S I S . �bS h 6 ( 1 S . . . �h S ) 1 6 . :gcl l
I l B i a n c o c e rca di re n d e re i l g i oco
fi n a l e c o n i t re pedo n i c o n t ro i l Cava l ­
11:l!e 7 1 7 . �c1 2 :g fc 8 con parità, B hat­
p i ù c o m p l i ca t o , v i st o c h e il s e m p l i c e
l o ) 2 1 . �xe6 fx e6 2 2 . ®xg6+ 'tt> f8 2 3 .
D u tta, uova D e l h i 2009.
svi l uppo qui non porta a n i ente: 1 6 .
:gel i ®c7· 24. ®x h 6+ @ e 8 2 S . ®g6+ c
l"i: a b l 11:l! a S 1 7 . l"i: fc l 11:l! x a 2 1 8 . �c4 1 2 . . . cxd4 1 3 . exf6 dxc3 14. fxg7
q u i i l B i a nco s i p u ò as s i c u ra re i l per­
11:l!aS I 9 . lt:J x f7 l"i: x f7 2 0 . �xe6 lt:J c S 2 1 . O p p u re 1 4 . � x g 6 h x g6 ! S . 11:lrb S
petuo, v i sto c h e ogn i ten t a t i v o d e l
�x f7 + 'tt> x f7 2 2 . lt:J xeS + �x c S 2 3 . b4 �cl6 1 6 . fxg 7 'tt> x g7 1 7 . b x c 3 ®c 7 1 8 .
ero el i e v i t a r l o è peri c o l o s o .
l"i: x b4 24. l"i: x b4 11:l!x b4 2 S . 'i1:lfa2+ @ f8 c c4 ( 1 8 . �e3 ) 1 8 . . . g h 8 1 9 �b2+ ( 1 9 .
20 . . . gbxc8 h 3 ) 1 9 . . . f6 2 0 . g3 gh s ( 2 0 . . . eS I ? )
i l N e ro ha b u o n i s s i m e p o s s i b i l i tà d i
E ra p o s s i b i l e a n c h e 20 . . . :g fx c 8 . 2 1 . ®b3 ga h 8 2 2 . :gacl l lt:JcS 23 . ®e3
v i n c ere, l l l cscas-G c l fa n cl , 2 0 0 9 .
1 6 . . . .ixa l l 7 . l"i:xa l '&aS 2 1 . b4 c o n e q u i l i b r i o d i n a m i c o , R a e v a-
U n a n o v i t à . I n p recedenza era stata I l B i a n c o n o n h a p a rt i c o l are com­ 1-l a n cl k e , B a rce l l o na 2004.
tentata u n ' a l t ra buona opz i o n e : 1 7 . . . penso per l a q u a l i tà e C m i lyte cerca 14 . . . 'tt> x g7 1 5 . gd l 11:l!c7 1 6 . i.xg6
'11:lf f6 1 8 . l"i: cl l � b 7 1 9 . 11:l!c l �a 8 2 0 . i n vano eli i n torb i cl i re le a c q u e . hxg6 (D) 1 7 . gd4
11:l!e3 'Ot> g 7 2 1 . h 4 l"i:bcl 8 2 2 . b 4 lt:J b6 2 3 . 2 1 . . . 11:l!xb4 22. gb l 11:l!cS 2 3 . 11:l!e4 H anno portato a ra p ide patte s i a .11,
lt:J x f7 ( sarebbe stato m eg l i o c reare u n 'Ot>g7 24. lt:J d4 11:l!dS ® b S �cl 6 1 8 . b x c 3 lt:J e S 1 9 . lt:J x e S
fo r t e p e d o n e p a s s a t o c o n 2 3 . �e4 Oppure 24 . . . lt:J f6 2 S . lt:J x e6+ fx e6 �xeS 2 0 . g3 :grcl 8 2 1 . �e3 a 6 2 2 . ®b6
lt:J c4 2 4 . 11:l!c l lt:J x d 6 2 S . c x cl 6 ) 2 3 . . . 26. gb 7+ 'Ot>h 8 -+ . ®xc3 2 3 . 11:l!xb7 "1Wc2 24. :gc1c l ®d3 2 S .
l"i: x f7 2 4 . c x b 6 l"i:cl S 2 S . l"i:c l 11:l!f4 2 6 . 2 S . 11:l!g4 lLle5 (O- l ) gd l ® c 3 patta l zori a-H anclk e, Bar­
,

11:l!e2 a x b 6 2 7 . �c4 l"i:cl6 2 8 . 1Wb2+ '11:lf f6 c e l l o n a 2 0 0 4 ; s i a 1 7 . b x c 3 �e7 1 8 .


2 9 . lt:J c S e S -/+ , R agge r-G u ­ �c3 �f6 1 9 . aS lt:J e S 2 0 . �cl4 patta,
E06
E _g_ E •�.> s t a fss o n , 2 0 0 9 . Campos M orcn o- P i t l Banyl ors, 200S .
.l IJI .l
1 8 . l"i:c l (D) 1 7 . . . i.d6
.l 0ì .l .l .l
'i' [:, I l s a c r i fi c i o i n g6 permette l . d4 e6 2 . c4 lLlf6 3 . 4Jf3 dS 4. g3 i.e7 S e m b ra l eg g e r m e n t e p r e fc r i b i l c
a l B i a n c o el i c h i udere c o l per­ S. i.g2 0-0 6. 0-0 dxc4 7. 11:l!c2 a6 8 . l ' a l ternat i v a 1 7 . . . �e7 1 8 . �f4 cxb2
p e t u o : 1 8 . � x g 6 11:lf x c S 1 9 . 11:l!xc4 b5 9 . 11:l!c2 i.b7 1 0. i. d2 i.e4 1 1 . 1 9 . 11:l!x b2 eS 2 0 . :gc l ®b6 2 1 . gxd7
�x f7+ l"i: x f7 2 0 . "\Wg6+ :gg7 2 1 . 11:l!c l i.b7 1 2 . '11:lfc 2 i.d6 1 3 . lLlc3 lLlbd7 ®x b2 22. �xcS+ 11:l!xeS 23. lt:JxcS �f6
11:l! x c 6 + @ h 7 2 2 . 11:l!e 4 + 'tt> h 8 1 4 . gad l c5 l S. i.gS ®b6 1 6. e4 cxd4 2 4 . lt:Jg4 ( 24 . f4 ) 24 . . . gac8 2 S . gb l
2 3 . 11:l!c8+ :gg8 2 4 . 11:l!e 7+ :gg 7 . C m i l y -
1 7 . 4Jxd4 h6 1 8 . i.e3 i.cS 1 9 . h3 gfd8 gc4 2 6 . lt:J x f6 'tt> x f6 2 7 . g cl x b 7 ( 2 7 .

20. 4Jce2 :gac8 2 1 . ®h l b4 22. :gd2 aS g3 ) 2 7 . . . :gxa4 e i l N ero ha sal vato i l

2 3 . gfd l fi n a l e : dopo 2 8 . g 3 fu presto con cor­


data la patta n e l l a Sand i pan-Va l l ej o

A IJ\ i i
Pons, K i ng o f P ru s s i a ( U sa) 2 0 l O .
EE •
1 8 . '11:lfd 1

A
U n ' a l tra poss i b i l i t à è 1 8 . gc4 ®aS
�- i 'J\ i
1 9 . gxc3 gac8 2 0 . �cl2 �b4 2 1 . gc13

C[j t!:,
i lt:J f6 2 2 . �e3 �e S 2 3 . �d 2 �b4 2 4 .

� t::, t::,
.l � e 3 �e S 2 S . �gS gfcl 8 2 6 . gb3 ®a6
l t!:, t!:, � C[j t!:, �
2 7 . �x f6+ 'tt> x f6 ( M e l k u myan-Petro­

� &t �
s i a n T . , Y crcv a n 20 l l ) e ora dopo 2 8 .
®e S + ( a n z i c h é 2 8 . gb S ? g i o cata i n
part i t a ) 2 8 . . . 'tt> c 7 2 9 . W g 7 gg8 3 0 .
23 . . . lLle5 24. b3 gd7 2 5 . 'tt> h l i.a6 ®h 6 i l R e nero s i sarebbe trovato i n
Prova d 'abito tradizionale per la campionessa europea V i ktorija C m i l yte 26. 11:l!a l gcd8 2 7 . f4 i.xe2 2 8 . fxe5 co n t i n u a d i ffi c o l t à .
TCS/INTERNATIONAL 1 8 . . . l"lfd8 1 9. l"lxd6 c2? Z h u (2490) - Ju (2536) Zhao (2497) - Dan i e l ian (25 1 7)
m i l y t e a v e v a so l o 8 m i n u t i ( m i ­
g l i o re 1 9 . . . tLl eS - n d r ) . e l l a pos i z i o n e del d i ag ra m m a J u Q u i l ' a rm e n a s fe rra un co l po t a t t i ­
h a i n i z i a t o i l t i p i c o a tt a c c o d e l l e pos i ­ co se m p l i ce , m a est re m a m e n t e d o l o­
z i o n i es t - i n d i a n e . roso per i l B i a n c o .

� � .t • • i:
.i
i
i. .t � .l &

t2J 8 &
& � .l 'iV &
8
8 l2J 8 & & 8 8 8

l2J 8 t,
8 �

çt> çt> �
ib ib 8 8
20. �d2
S b a g l i a t a e ra 2 0 . � d 3 tLl e S 2 1 .
l'! x d 8 l"l x d 8 ; a n c h e p e g g i o s a re b b e 28 . . . g3 29 . .ig l ? 27 . . . l"ldl +! 28. @c2
s t a t a 2 0 . �d4+ tLl f6 2 1 . �f4 l'! x d 6 2 2 . I n ogn i caso e ra necessari o b a t t e r s i 2 8 . l'!xd l �x e4+ era m a t t o '
�x d 6 �x d6 2 3 . �x d 6 l'!d 8 . fi n o i n fo n d o e c a t t u ra r e i l ped o n e : 28 . . . l"lxe l 29. @xb3 �e6+
2 0 . . . @g8? 2 9 . h x g3 fxg3 3 0 . �xg3 � g S 3 1 . �h 2 U n a l t ro modo per r i d u rre l e po s s i ­
tLl f4 3 2 . �f l . b i l i t à d i g i o c o d e l B i a n c o e ra 2 9 . . .
N o n era m o l t o d i v e r s a l a r i t i ra t a


d e l C a v a l l o : 2 0 . . . lLl f6 2 1 . � h 6+ 'it> g 8 29 . . . gxh2 30 . .if2? l'!x e4 3 0 . tLl b4 'it> c 8 3 1 . a 5 �e6+ 3 2 .
2 2 . �g S l'! a c 8 ( 2 2 . . . �x d 6 2 3 . �x f6 E ra d i n u ovo n eces s a r i o ca t t u ra re i l 'it>a3 �c4 .
� d l + 2 4 . tLl c l ) 2 3 . l'! c l tLl g 4 2 4 . p e d o n e c o n 3 0 . �x h 2 . 3 0 . @a3 �d6+ 3 1 . @b3 �d l + 32.
l'! x d 8 + l'! x d 8 2 S . � x d 8 � x d 8 2 6 . 30 . . . h4 3 1 . .ifl �g5 3 2 . l"lxb6 l"lxb6 @a3 �d6+ 33. @b3 �d3+
�d 2 +-; o p p u re 2 0 . . . lLl e S 2 1 . � h 6+ 33. hb6 h3 ! D i n u o v o u n ' a l t ra v i a s i m i l e e ra
'it> g 8 2 2 . �gS ( è p o s s i b i l e u n ' a l t ra op­ A desso d i v e n t a c h i a rò c h e i l N e ro. pos s i b i l e : 3 3 . . . l'! x c4 3 4 . tLl b4 'it>c8
z i o n e 22. l'!d 2 ) 2 2 . . . l'!d c 8 2 3 . l'!d4 c
ha d a t o i l v i a a un a t t acco vero c p ro­ 34. lLlc3 l'!xe4 35. �c5 l"le8
l e r i sorse d e l N e ro fi n i sc o n o . pno. P i ù r i sc h i o sa, a n c h e se ugua l m e n te
2 1 . l"ld3 ! 34. lLlc6 tLlh4 35. a5 lLlf6 v i n c e n t e , 3 S . . . l'!x h 4 36 . �eS + @a7
l Cava l l i gal oppano s u l lato d i R e .
U n a m o s s a g i u s t a c h e b l occa t u t te 3 7 . �e S + @a6 3 8 . �f8 l'! f4 ccc .
l e m i n a c c e t a t t i c h e d e l N e ro .
36. �f2? 36. a5 l"ld8 37. �e5+ @a7
2 1 . . . lLlf6 22. l"laa3 !
Perde n d o u n a f�m t a s t i c a occas i o n e
I n m o d o d ec i s i v o i l B i a n c o p o r t a
d i fer m a re l ' a t t ac c o d e l N e ro c o n 3 6 .
l ' u l t i m o p e z z o fo rte i n a z i o n e .
�d 8 1
22 . . . tLle4 23 . �e2 tLlcS 36 . . . hxg2+
E ra poss i b i l e c o n t i n u a re a n cora un
P i ù se m p l i c e e v e l oce sarebbe s t a t a
po' g i o c a n d o 2 3 . . . fS 24. tLl d 2 � f4
3 6 . . . tLl h S .
2 S . g3 �g S .
3 7 . i.xg2 lLlh5 3 8 . tLl c 7 tLlg3+ 3 9 .
24. �xc2 \Wb6 25. Éixd8+ l"lxd8 26. h4 @xh2 � 5 40. @g l .ih3 4 1 . lLlxa8
�d6 27 . .ie3 tLld3 28 . .ig5 lLlb4 29.
D o p o 4 1 . �x h 3 lLl x fJ + 4 2 . 'it> g 2
�d2 �xd2 30. hd2 ( l -O)
tLl h 4+ 4 3 . 'it>g i lLl xe4 1 1 44 . � fl tLl f3 +
........
... -... .... 4 S . 'it>g2 lLl fd2 i l B i a n c o s i sa­ 38. �xg7
rebbe presto t rovato senza d i ­ P e r n i e n t e p ro m e t t e n t e 3 8 . \Wc5 +
fes a . 'it> a 8 3 9 . 'it>a2 �d4 4 0 . \We7 \Wc4+ e c c .
4 1 . . . hg2 42. �xg2 tLlxf3+ 38 . . . l"ld5 ! 39. �xf7 l"lb5+ 40. @a2
N o n e ra m o l t o c h i a ra 4 2 . . . l"lxa5+ 4 1 . @b3 l"lb5+ 42. @a2 l"lb4
tLl x g2 43 . 'it>xg2 �g6 44. 'it> f2 43 . �e7 �c4+ 44. @a l \Wa6+ 45 .
� h 7 4 S . 'it>g2 tLl x e 4 4 6 . l'! h l @b l \Wb6 46. @c l �a5 47. �e3+ c5
�h 6 . ma i l N e ro a v re b b e c o ­ 48. @b l l"lxh4 49. �d3 �a6 50. \We3
m u n q u e a v u t o i l sopravven t o . l"ld4!
4 3 . @ f2 lLl xe4+ 44 . @ fl Il e ro h a c a t t u ra t o u n pedone e
lLlfd2+ 45 . @g l tLlg5 46. l"lc3 adesso b l occa t u t t i i c o n t ra t t acc h i d e l ­
A desso non è p i ù p o s s i b i l e l ' a v versa r i o .
4 6 . �d 8 a c a u sa d i tLl h 3 + 4 7 . 5 1 . �e8 l"lb4 52. �e3 �fl + 53. @c2
'it> h 2 tLl fJ + c i l N e ro v i n c e . �c4 54. @b l �d4 55. �e6 �d3+ 56.
46 . . . �d l + 47. @h2 lLlfl + 48. @c l �fl + 57. @c2 �xf2+ 58. tLle2
L oulsrder 1ur c 1 Betu l Y i l d i z e arrrvala ultrma. m a h a pareggrato con Hou @h l lLle3+ (O- l ) �f5+ (O- l )
TCS/INSERTO 42 1
l C A M P I O N A T I M O N D I A L I 0 1 S C A C C H I

953 parte

MERANO 1 981
KARPOV-KORCHNOJ
Korch noj al la riscossa dopo tre sconfitte
di Pierl u i g i Passerotti

o l sen n o d i p o i è fac i l e d i re c h e a

C
SPAG NOLA C67 U n a pos i z i o n e secondaria d e l l a Berl i ­
M e ra n o K a rpov e ra a r r i v a t o i n Karpov (2700) - Korchnoj (2695) nese m a conosc i u t a da m o l to tempo. I n ­
fo r m a s m ag l i a n t e c a l l ' a pogeo t eressa n te segna l a re c h e , o l t re al seg u i to
2·' partita
de l l a sua forza ago n i s t i c a, m e n t re K o r­ usato da K o rc h n oj , i n t e m p i recen t i è sta­
chnoj era s u l v i a l e d e l t ra m o n t o . che l . e4 e5 2. tt:\f3 tt:\c6 3 . i.b5 tt:\f6 t a esp l orato anche il t e n t a t i vo d i combat­
era avan t i c o n l ' età, bo i co t t a t o d a l l a fe­ U n a sorp resa, s i a per l a n o t a p re fe re n ­ t e re i l pedone c5 con gcs c s p i nta in d 5 .
deraz i o n e sc a c c h i s t i c a s o v i e t i c a ( c h e za d e l l o s fi d a n t e per l a S pagno l a A perta, 1 0 . . . �e8 I l . �f4 cl5 1 2 . c x d 6 c x d 6 1 3 .
v i etava a s u o i G M d i g i o c a re i n t o r n e i sia perc h é a quei t e m p i il " m u ro d i Berl i ­ �g 5 �c 6 1 4 . � x c 7 � x e 7 1 5 . '\Wa6 lt:\ c 5
dove fosse prese n t e l ' od i at o es u l e ) e r i ­ no" n o n e ra d i m o d a . L a s t o r i a è c a m b i a ­ 1 6 . '\We2 �b 7 1 7 . b3 �g4 1 8 . h 3 �x fJ 1 9 .
c a t t a t o ps i co l og i c h e a c a u sa d e i s u o i fa­ t a d o p o i l m a t c h K asparov- K ra m n i k del '\W x tJ cl 5 , T o p a l o v - M o rozev i c h , W ij k
m i l i a r i r i m a s t i i n R u s s i a . Se c i a t te n i am o 2000, dove a l N e ro riuscì d i pat t a re t u t t e aan Zcc 2005 , patta i n 4 0 mosse.
a i fatt i , n o t i a m o c h e K o rc h n oj e ra a p p ro­ c t re l e part i t e i n c u i s i v i de q u eso i m ­ 10 . . . tt:\c5 1 1 . i.e3 tt:\e6 1 2. gad l d5 1 3 .
dato a l m a t c h d i M e rano c o n i l p u n t egg i o p i a n t o . V a a gg i u n t o c h e i n p a s s a t o l a exd6 cxd6
E l o p i ù a l to d e l l a s u a carriera, 2 6 9 5 , ap­ Berl i n ese era s t a t a g i oc a t a a i mass i m i l i ­
A n c h e c o s ì i l N e ro ha e l i m i n ato i l /'!,e5 .
pena 5 punti m e n o d e l g i ov a n e c a m p i o n e v e l l i d a S t c i n i t z , Z u c k e r t o rt , L a s k c r,
n e l fra t t e m p o i l B i a nco ha cen t ra l i zzato i
del mondo K a rpov. I n e ffett i i l C a m p i o­ Tarrasc h . ma a n c h e da fa m o s i a ttacca n t i
pezzi e messo sotto assed i o i pedo n i neri
nato del mondo d e l 1 9 8 1 è fo rse i l pri m o c o m e A n dersse n , C h i go r i n e perfi n o d a
pende n t i . L a strut t u ra dei pedo n i è c h i a ­
segn a l e d e l l ' i n i z i o de l d ec l i n o . S e n e i M o rphy. E v i de n t e m e n t e i m i g l i o r i g i o ­
ra m e n t e i l t a l l o n e d ' A c h i l l e del N ero .
due a n n i t rascor i d a l t i ta n i c o m a t c h d i c a t o r i d i u n s ec o l o fa d o v e v a n o a v e r
1 4 . tt:\d4 i.d7?!
Baguj o u n c a l o m e n t a l e c ' e ra s t a t o , s i c o m p reso l a so l i d i tà d i q uesta d i fesa.
Ogg i l a d i fesa s i è a t t e s t a t a s u 1 4 . . .
p u ò a n c h e d i re c h e K o rc h n oj l o aveva 4. 0-0 tt:\xe4 5 . d4 i.e7
lt:\ xd4 1 5 . �x d4 �c8 (1 5 &e6 1 6. 'fffD
. . .
combat t u t o con il d u ro l av o ro c c o n la C o s ì K o rc h n oj esce d a l l a l i n ea p r i n c i ­
d5 1 7. 'fffgJ & f6 1 8. ix to 'fff.x to ) ! 6 . \W D
vo l ontà i n defessa el i a rri vare d i n uovo a l ­ pa l e c h e p revede 5 . . . lt:\ d6 6 . �x c6 d x c 6
�cl 7 1 7 . lt:\e4 d5 1 8 . '\Wg3 f6 ( M a l ak hov )
l a s fida fi n a l e per i l t i t o l o . A M erano fu 7 . d x c 5 lt:\ f5 8 . '!Wxd 8+ Wx d 8 9 . lt:\ c 3 .
i l N e ro fa a ffi d a m e n t o s u g l i A l fi e r i d i
cert i ficata l a conc l u s i o n e d e l s u o m agn i ­ 6. '\We2 tt:\d6 7. hc6 bxc6
co l ore c o n t ra r i o , come darg l i torto?
fi c o decen n i o ( da l 1 9 7 2 a l 1 9 8 1 ) n e l ruo­
U n a n e c e s s i t à , i n fa t t i 7 . . . d x c 6 8 .
l o el i pretendente. Ma ciò a m a t c h c o n ­ 1 5 . tt:\f5 d5 1 6. tt:\xe7+ '\Wxe7
dx e5 lt:\ f5 9 . �d l �d 7 c l a pos i z i o n e rat­
c l uso, non p r i m a . I l va n t agg i o pos i z i o na l c d e l B i anco è
t rap p i t a d e l N e ro v i en e dem o l i ta d a l O.
i n d i sc u t i b i l e .
La severa l ez i one de l l a pri m a part i t a e6 ! fxe6 l l . lt:\ e5 �d6 1 2 . '!Wh 5 + g6 1 3 .
lt:\xg6. C i ò d i m o s t ra c h e aver ev i t ato i l 1 7. '\Wd2 \Wh4? !
aveva evi denz iato u n a p reparaz i o n e i n ­
c a m b i o d e l l e D o n n e n o n a i u t a i l N ero. Karpov h a e v i tato '!Wb4, ma Korc h n oj
s u ffi c i ente i n apert ura. L a sco n fi t ta se­
8 . dxe5 tt:\b7 9 . tt:\c3 0-0 1 0. ge l h a vo l u t o c o m u n q u e port a re a spasso l a
g n a l ava a n c h e u n a m i n o r c a p a c i t à d i

i: .t. iV i: é
D o n n a . P i ù o l i d a e ra 1 7 . . . � fc8, ma i l
Korchnoj nel tenere una pos i z i o n e c o m ­

! l.i) i i .t. i i i
dato essenz i a l e è che i l N e ro non è r i u sc i ­
p l i cata a fi ne apel1 ura. Peggi o ancora a n ­
t o a c a m b i a re i Cava l l i e q u i n d i n o n ri esce
dò l a seconda part i ta .

b
a r i fu g i ars i in fi na l i el i A l fieri contrari .
&
1 8 . tt:\e2 gfe8 1 9 . b3 ge7 20. tt:\g3 '!Wf6
2 1 . f3 i.e8 22. tt:\e2 h6 23 . i.f2 '\Wg6?!

èZJ èZJ
( 2 3 . . . �cl 7 ) 24. ti:\ cl d4? !

b b b 'il b b b
U n a d u b b i a con t i n u a z i o n e i n pos i z i o­


ne d i ffi c i l e , forse K o rc h n oj non vo l eva
Karpov Korc h n oj n e l match d1 Merano del 1 981 :. :. � rasseg na rs i a una d i fesa c i rcospetta ma
422 TCS/INSERTO
l C A M P I O N A T I M O N D I A L I 0 1 S C A C C H I

a4 éLle4 1 4. éLlxe4 .ixe4 1 5 . .ig3 tLl c 8 - d 6 era p u re v a l i d a ) 13 . .id3 éLl d6


1 5 . i x c 7 Wff x c 7 1 6 . i x a 6 i x f3 1 7 . 1 4 . .ixf5 éLlxf5 1 5 . Wffb 3 b6 ( 1 5 . . . !"1b 8 )
g x f3 c x c14 1 8 . excl4 éLl f6 avrebbe dato a l 1 6. Wffb 5 a6 1 7 . Wffd 3 Wffd 7 1 8 . éLlg3 tt:Jxg3
N e ro u n a p e r i c o l o s a i n i z i a t i v a s u l l ' a r­ 1 9. hxg3 a5 ( a l l 'epoca fu proposta 1 9 . .
rocco b i a n c o . h 6 e se 2 0 . i.f4 i.e7 per and are i n d6 2 1 .
15 . . . Wffe 8 1 6. dxe5 l'!e2 !"1 fc 8 2 2 . !"1ac l a5 ) 20 . .ig5 i.xg5 2 1 .
L ' a l te rn a t i v a era 1 6 . éLl e S con l ' i dea tt:Jxg5 l'!fe8 22. b3 l'!ad8
che s e 1 6 . . . éLl x e 5 1 7 . i x e 5 si p o t e v a I l N e ro deve stare attento a non conce­
c reare q u a l c h e c h a n c e a E s t . d e re u l t e r i o r i progre s s i a l l ' a v v e rsa r i o
1 6 . . . bxe5 1 7. éLl d2 i.c6 1 8 . b3 !"1d8 1 9. c o m e ad esem p i o 2 2 . . . l'!xc l + 2 3 . !"1xe l
i.d3 Wffb 7 20. f3 tLlf6 2 1 . l'!fd l tt:J d5 22. e4 l'!e8 2 4 . l'!xe8+ Wff x e8 2 5 . Wff f5 '
Vi ktor Korc h n oj
éLlb4 23 . .ib l i.e8 24. eS un ten tat i v o el i 23 . tt:Jf3 f6 24. tt:Jd2 @f7 s t rategi camen­
pass i va co n seg ue n t e a l cam b i o d i pezz i fa re q u a l cosa r i spetto a segu i t i n o rm a l i t e b i sognava p u n ta re a spostare i l éLlg6 i n
24 . . . éLlgS 2 5 . i.g3 !"1 xc l + 2 6 . l"1 x c l . t i p o if2 24 . . . tLl e 6 2 5 . i.f2 tt:J d4 2 6 . d 6 , a d esem p i o v i a h 8- n 2 5 . éLl fl h5?!
i.xd4 !"1xd4 27. i.e4 i.c6 28 . .ixc6 Wffx e6 se q u esta e r a l ' i dea d i çilf7 _ . .
25. lbd3 Wff f6 26. i.g3 l'!d7 27. l'!e5 Wffd 8
29. lbe4 !"1ad8 30. !"1xd4 exd4 3 1 . Wffd 3 i l La c o n d i z i o n e negat i va el i Korc h n oj s i
2 8 . l'!de l l'!d5 29. l'!xd5 Wff x d5 3 0 . l'!e5
B i a n c o h a u n b e l éLl c4 ma c ' è eq u i l i b r i o ma n i festa p ro p r i o i n p i a n i così i n conc l u ­
Wffd 7 3 1 . Wffe l l'!c8 32. b4
d i n a m i c o e p u n t i d e b o l i p e r e n t ra m b i d e n t i c h e i n debo l i scono u n p o ' pos i z i o n i
La spera n za d e l N e ro el i fare eS e dar
3 1 . . . .ib4 3 2 . g3 l'!b8 3 3 . @g2 .ié3 34. g i à d e l i ca te.
l uce a l i ' i c 8 è d e l usa c l o svantagg i o cle l ­
I a s p i n t a i n d 4 è o ra san c i t o . l'!b l Wffd 5 3 5 . h4 h5 36. @f2 i.b4 37. @g2 26. l'!xe8 !"1xe8 27. Wfff3 !"1h8 28. éLle3 4Je7
i.e7 3 8 . l'!d l Wffb 7 3 9 . l'!b l Wffd 5 40. l"1b2 29. l'!e l g6 la d i fesa com i n c i a a s fa l dar­
32 . . . Wffd 8 3 3 . !"1a5 Wffd 7 3 4 . h 3 f6?
i.b4 4 1 . l'!b l (0,5/0,5) s i , l e debo l ezze c h i a mano a l t re debol ez­
U n a bana l e s v i sta, ma l a pos i z i o n e era
ze, per sanare fS ora son debo l i f6 c g6
com u n q u e depri m e n t e .
R U SSA C42 30. Wfff4 @g7 3 1 . g4 g5 a l t ro s fa l damen­
35. l'!xa7 Wffd 5 36. l'!a5 Wffd 7 3 7 . !"1a7 Wffd 5 to, necessario per e v i tare guai pegg iori,
Karpov (2700) - Korchnoj (2695)
3 8 . l'!a5 Wff d 7 39. Wff e4 if7 40. Wff f5 l'!e8 come 3 1 . . . h xg4 32. éLl xg4 éLl fS 3 3 . éLlxf6
-.f'' partita
4 1 . @h2 çil x f6 3 4 . Wff e S+ 32. Wfff3 hxg4 3 3 . éLlxg4
S u p e ra t o i l c o n t ro l l o d e l t e m p o , i l l . e4 eS 2. tt:Jf3 tLlf6 D i fesa R u ssa, u n ' a l ­ O l tre a l l a press i o n e pos i z i o n a l e , Kor­
B i anco h a u n sano pedo n e el i v a n taggio . t ra sorpre s a . 3 . tt:Jxe5 d 6 4. lbf3 lbxe4 5 . c h n oj q u i doveva a ffro ntare anche i l prO··
4 1 . . . Wffb 7 4 2 . a 3 l"1d8 43 . h4 h 5 44. tt:Jt2 d 4 d5 6 . .id3 .i e 7 7 . 0 - 0 lb e 6 8 . l'!e l b l em a de l l o zc i t n o t .
Wffd 7 45. l'!a6 Wff e 8 46. Wffa 5 .ig6 47. tt:Jd3 ( u n ' a l tra v a r i a n t e è 8 . c4) 8 . . . i.f5 (D) 3 3 . . . Wffd 6 34. g 3 c6 3 5 . c 4 fS? (D)
@h7 48. Wffb 6 l'!c8 49. a4 .if5 50. a5 c5 9 . i.b5 c v i cle n - .!. �� a
T n s p i egab i l - !
( u n ' a n a l i s i cl e l l ' c p o c a : 50 . . . Wff g 6 5 1 . temente u n a va- i i i Ai i i .f..
mente Korc h n oj lj) "'

Wff b 7 éLl cl 8 5 2 . Wff e 7 ix c13 5 3 . cxcl3 Wff x cl3 r i a n t e t e n u ta i n lj)


i i 't!V
i é cede lo scudo
5 4 . l'!a 7 Wff g 6 5 5 . Wff cl 7 cl3 5 6 . ie l l'!b 8 5 7 . serbo per cerca- i i i i
A lj) d i fe n s i v o 1 11
Wff c 7 ) 5 1 . bxc5 .ixd3 5 2 . cxd3 tt:Jxc5 5 3 . re el i v i t a l i zzarc !\, t\. èZJ
� éZJ cambio di n u l l a
l'!a7 Wffg6 ( 5 3 . . éLl xc13 5 4 . Wff x f6 Wff g 6 5 5 . u n p o ' le c h ance 3 ; :':..
. A >'> lì, t �
36. Wffe 3 ! éLlg6 'z
Wff x d4 ) 54. !"1c7 l"1xe7 5 5 . .ixe7 lbxd3 56. d e l B i an c o . J!!. Ci] g 'i' t'l. W
L a fri t tata è fa t - là �
Wffxd4 tt:Je5 57 . .ixe5 ( 1 -0) 9 . éLl b cl 2 è u n n a t u ra l e s v i l u p p o c h e
ta, senza speranza i l fi n a l e 3 6 . . . fxg4 3 7 .
P i c c o l i e r ro r i d e l l o s fi d a n t e d o p o n o n dovrebbe d a re n u l l a p i ù el i pos i z i o n e
Wff x e 7 + Wff x e 7 3 8 . !"1 x e 7+ çil f6 3 9 . 'il,c7.
l ' a p e rt u ra , a l q u a n t o d u b b i a l a s p i n t a i n p a r i dopo 9 . . tt:J x c12 l O . Wff x cl2 i.x c13 l l .
.

3 7 . e5 Wffd 8
cl4 , p o i u n a s v i sta a l l a 3 4" mossa. Wff x c13 0-0 per 1 2 . i.f4 i.cl6 , m a s e i m e s i
Pegg i o 37 . . . bxc5 3 8 . cl x c 5 Wff d 8 3 9 .
A q u esto p u n t o per l o s fi d a n t e era u t i ­ p r i m a c ' e ra s t a t a u n a i m portante p a rt i ta
iWd4+ çtJn 4 0 . éLl eS + éLl x e S 4 1 . Wff x c5 .
l e u n a boccata d ' o s s i g e n o , poteva anela­ g i ocata n i e n t e m e n o c h e d a l g i ovan i s s i ­
re anche u n p a regg i o con i l B i a nco . . . m o a s t ro n a s c e n t e K a s p a ro v , p rop r i o 3 8 . lb e 5 bxc5 3 9 . éLlxe6 Wff f6 40. Wffe6
c o n tro K a rpov . S i trattò d i u n torneo a exd4? !
s q u a d re c h e c e rt a m e n t e p e r K a rp o v fu U l t i m o e r r o r e , m a e ra b r u t t a a n c h e
GAM BETIO D I D O N NA D 58
u n ' u t i l e p re p a raz i o n e a l m a t c h . G a rry 40 . . . Wff x e6 4 1 . 'il,xc6
Korchnoj (2695) - Karpov (2700)
aveva r i v i t a l i zz a t o i l g i oc o del B i a n c o 4 1 . Wffx d5 d3 42. Wffd 7+ Wfft7 43 . éLle7 ! ?
]"partita
con 1 2 . c 3 Wff cl 7 1 3 . if4 a6 1 4 . !"1e3 !"1ac8 @h7 44. @g2 preparando l ' u l teriore m i ­
l . c4 e6 2. lbe3 d5 3 . d4 ie7 4. lbf3 lb f6 1 5 . l'!ae l i.cl 8 1 6 . h 3 ' ? l'!xe3 1 7 . l'!xc3 f6 nacc i a 'il, h l 4 4 . . . l'! e 8 45. !"1h l + éLlh4+ 46.
5 . i.g5 h6 6 . .ih4 0-0 7. e3 b6 8 . !"1c l .ib7 1 8 . l"1e2 !"1 f7 1 9 . lb d2 ! i.e 7 2 0 . éLl f l i.f8 gxh4 Wffx e7
9. ie2 dxe4 2 l . Wff f3 l'!e 7? 2 2 . tt:Je3 c dopo 22 . . . tLl c1 8 46 . . . 'il, x c 7 4 7 . h x g 5 + çil g 8 ( 4 7 . . .
K a rp o v c a m b i a r i s p e t t o a l l a p r i m a i l b e l s a c r i fi c i o 2 3 . i x c 7 ' Wff x c 7 2 4 . çilg6? 4 8 . Wff d 6+ 'il,c6 4 9 . 'il, h 6+ çilxg5 5 0 .
part i ta, avendo d u e p u n t i el i van tagg i o è éLl x d S c o n ott i m e c h a n c e , a n c h e s e p o i 'il,xe6 ) 4 8 . Wff x c13 era p u re senza speranza.
sensato c h e non ri peta l a strateg i a coi K a s parov n o n e ra r i u sc i to a v i ncere. 47. Wffxf5+ @g7 48. hxg5 Wffb 7+ 49. f3
"p don i pende n t i " c semp l i fi c h i i l g i oc o . 9 . . . .if6 1 0 . éLlbd2 0- 0 1 1 . éLl fl tLle7 1 2 . l'!ei+ 5 0 . @fl @g8 5 1 . Wff x d3 l'!e6 52.
10 . .ixe4 éLlbd7 1 1 . 0-0 eS 1 2. Wffe 2 a6 1 3 . e 3 éLlg6 ( l 2 . . . c6 l 3 . i.cl3 tt:J c 8 c o n l ' i dea Wff d 8+ @g7 53. Wffd4+ ( 1 -0)
TCS/INSERTO 423
l C A M P I O N A T I M O N D I A L I D I S C A C C H I

GAM B ETIO D I D O N NA D 53 exd4 con l ' i dea 2 1 . �f4 dxe4 22. \Wxb5
E � E*
\Mfd7 con chance per il Nero, secondo va­
Korchnoj (2695) - Karpov (2700) i i .l .l ri autorevo l i com mentatori .
5"partita .l � i. 1 8 . tt:ì d3 ! ? fxe5 1 9 . tt:l xc5 tt:ìxe5 20 .
l . c4 e6 2. t2'lc3 d5 3 . d4 i.e7 4. t2Jf3 t2'lf6 .l i. .l fj �xe4 dxe4 2 1 . dxe5 \W x d l ( 2 1 . . . l"le8 22.

l2J 8 l2J
5. i.g5 h6 6. i.h4 0-0 7. l':'k l b6 8 . cxd5 � l"lc l ) 2 2 . l"lfxd l ! ? l"lfd8 2 3 . l"lac l ! ? sem­

8 8�
t2Jxd5 9. t2Jxd5 exd5 1 0. he7 W!xe7 1 1 . bra essere la m i g l i ore cont i n uazione del

.Q, � 'i' g�
g3 i.a6 1 2 . e3 8 8 1'3:, B i anco, forse ha l i eve vantaggio.
N e l l a Petrosj an - Port i sc h , match dei 18 . . . Wixf6 1 9. t2'le2 t2'lb4 20. i.b l \We7
candidati 1 9 74, s i era avuto 1 2 . �g2 l"le8 Pos i z i o n e d i ffi c i l e . Gel ler e al tri so­
1 3 . t2'le5 t2'l cl 7 ! ' 1 4 . l"lxc7 l"lac 8 ! �g4 c h e Korc h n oj aveva g i ocato n e l l a stengono c h e 20 . . . l"lac8 era m i g l iore,
12 . . . c5 1 3 . dxc5 bxc5 14. ha6 t2Jxa6 1 4" part i ta d e l m a t c h d i B a g uj o e c h e ma Kasparov a fferma che 2 1 . W!c l c5 22.
1 5 . W!xd5 t2'lb4 1 6. W!c4 Wif6 1 7 . t2'lh4 Karpov c o n 1 3 . h 3 aveva lentamente de­ f3! dava chance per l o meno pari al Bian­
\Wxb2 a l i ' epoca fu suggerito 1 7 . . . g5 e m o l i to . Kasparov racconta che q uesta co ed e l o g i a la profo n d i t à de l l a d i fesa
presa i n b2 dopo l a ri t i rata i n g2 del Ca­ mossa era stata stud i ata s i n dal 1 95 5 da preventiva del tt:ì b4 e l a profi lassi da f3 .
v a l l o b i a n c o 1 8 . 0-0 W!xa2 1 9 . W!xa2 G e l ler e dal suo secondo Bondarevskj i n 2 1 . '?!!e l
t2Jxa2 20. l"lxc5 l"lfc8 2 1 . l"la5 tL'lc l 22. preparazione a d u n match c o n Smyslov. R a z u vaev sosteneva 2 1 . l"! c l ! ? i dea
t2Jf5 l"lc7 23 . t2Jd4 l"lb8 24. l"lal t2Jd3 25. 1 3 . t2'lfd4 ( 1 3 . a4 �b6 1 4 . t2'l bd4 t2'l xd4 f3 , m a in Short - Ti mman, O l i mpiadi di
l"lfdl t2Je5 non ci sono m o l t i dubbi s u l 1 5 . t2'l xd4 \Wd 7 ! 1 6 . �e3 tt:ìc5 1 7 . a5 �a7 E revan l 996 se- � ��
fatto c h e i l fi n a l e s i a patto, i n fatti anche 1 8 . f4 �xc2 1 9 . tt:ìxc2 f6 20. exf6 l"lxf6 g u ì 2 1 . . . tt:ì x f2 ! i 't!V i i
senza i l /'!,a7 il finale d i Torri con pedon i c o n p a r i t à , V a n d e r W i e l - K o rc h n oj , ( D ) 2 2 . � x f2 .i.
su l l o stesso l ato non è perso 26. l"la2 g6 W ij k aan Zee 1 9 8 3 ) i
�x b l 2 3 . l"l x b l

27. l"ldal l"lbb7 28. h3 h5 29. c;tg2 <;tg? 1 3 . . . hd4 1 4. cxd4 ( 1 4. tt:ì xd4 Wf d 7 è i l l"l x f2 ! 2 4 . \tl x f2 i )l �
30. l"la5 t2'lc6 3 1 . t2Jxc6 l"lxc6 32. l"lxa7 p iazzamento tipico del l a Donna nera i n l"lf8+ 2 5 . tt:ì f4 ! ? ..'LJ -" . >\
l"lxa7 33. l"lxa7 l"lc2 34. e4 l"lc3 3 5 . l"la2 q uesta variante) 1 4 . . . a5 1 5 . i.e3 a4 ! ( D ) ( 2 5 . \tlg l We3+ W' 1� r:t;
cj;lf6 36. f3 l"lb3 37. cj;lf2 l"lc3 3 8 . c;te2 l"lb3 c i ò c h e è b e l l o !. � .i � 2 6 . <;t h l tt:ì d3 2 7 . l"lf l l"! x fl + 2 8 . Wxfl
39. l"la6+ c;te7 40. l"la5 cj;lf6 4 1 . l"ld5 l"la3 per i palati raftì - i i i i tt:ìf2+ 29. \tlg l tt:ì h 3 + scacco perpetuo)
42. l"ld6+ c;tg7 43 . h4 l"lb3 44. l"ld3 l"lb5 n a t i è c h e q u e- • .i. 2 5 . . . l"lxf4+ 26. \tlg l l"le4 27. '1Wd2 t2'ld3 !
i i >\
45. c;te3 (0,5/0,5) sta posizione
A -" 2 8 . l"lfl l"lxd4 2 9 . l"lf3 tt:ì f4 30. \Wf2 g5 3 1 .
i
Per avere chance d i v i ttoria ci vorreb­ era g i u d icata Qj !Ji l"le3 l"le4 e per Kasparov i l ero ha com­
bero 5 pedoni contro 4 su l l o stesso l ato p r e fe r i b i l e p e r 8 A g A A8 penso "p i LÌ che a ltro grazie al forte Lla3 , ._

del l a scacc h i era . i l B i anco prima 1: 'ili' J: W 2 1 . . . l"lfe8 ( G e l ler: 2 1 . . . l"lac 8 ) 22. t2'lf4
che Korchnoj i n ventasse a4. Nel l a K ar­ ( 2 2 . Wc l ? tt:ì x f2 ! 2 3 . \tlxf2 �xb l i dea
SPAGNOLA C82 pov - Savon n e l 1 97 1 i l N ero era andato 24 . . . tt:ìd3 +; 22. f3 ? tt:ì f6 23. �d2 t2Jd3 )
in i n feriorità dopo 1 5 . . . tt:ìb4 1 6 . �b l a4 22 . . . i.f7 23. \Wc l ?
Karpov (2700) - Korchnoj (2695)
1 7 . tt:ì d2 a3 1 8 . \Wc l ! Secondo H i.ibner u n errore grave, i l
6" partita
1 6. t2'l c l s u o con s i g l i o era 2 3 . f3 tt:ì c 3 2 4 . �d2 1
l . e4 eS 2. t2Jf3 t2Jc6 3 . i.b5 a6 4. i.a4 t2'lf6 1 6 . tt:ìd2 a3 e non va p i ù 1 7 . Wfc l ( 1 7 . 'Wff6 2 5 . \Mff2 tt:ì c 6 2 6 . �xc3 '\W x f4 2 7 .
5 . 0-0 t2'lxe4 final mente. Ja vecc h i a t igre l"lb l ! ? ) 1 7 . . . axb2 1 8 . Wxb2 t2'l xd2 1 9 . �d3 con probabi l e eq u i l ibrio. I nvece l a
prova la sua apertura preferita 6. d4 b5 7. �xd2 �xc2 2 0 . Wxc2 tt:ìxd4. candidata d i G e l l er, N u n n c S u e t i n era
i.b3 d5 8. dxe5 i.e6 9. c3 D ice Kasparov che s u 1 6 . tt:ìd2 f6 ' ? è 2 3 . tt:ì d 3 m a s e c o n d o Kas parov 2 3 . . .
una mossa che s i è i mposta a l l a fi n e deg l i tt:ìc6 lasc i a a l Nero prospett ive migl iori .
R i porto i l c o m m e n t o d i K a s p a r o v ,
a n n i ' 80 . I nfi n e 2 3 . �xe4 dxe4 24. \Wc2 idea l"lc l
tratto dal qui nto vol ume del la sua famo­
sa col lana "I miei grandi predecessori" 1 6 . . . a3 1 7. b 3 f6 (D) dovrebbe dare pari tà.
.-=-----;:::----;---,
(Ediscere), che è un monumento a q uesta L ' i dea strateg i ­ .i � �� 23 . . . c5 ! (D) .i � D
part ita c i n particolare a Korchnoj : ca è che i l N ero i i i Come abbia­ � .i. & i
ha diritto di • i .i. mo v i sto i g i ud i ­
"La partita ebbe una ta le influ enza i i8 i i i
a p r i re i l g i oco, Z I sono spesso
sulla teoria della Spagnola Aperta che da A -" • ' -" fZl
questo momen to tu tti, a cominciare da
a n c h e s e i l .l A g d i scord i e sem­ i " -�
B i anco h a l a 8 g � f< A pre col b e n e fi ­ ./\. {1, >\ lì.
K81po v, iniziarono sempre piLÌ spesso a
c o p p i a d e g l i 1: Ql '{lf 1: � c i o d e l dubbio. n�
preferire 9. éLJ bd2. "
A l fieri, perché è p i ù svi l uppato. Perché? Perché q uesta è una pos izione
9 . . . i.c5 l O. t2J bd2 O-O 1 1 . i.c2 i.f5
1 8. exf6 molto sbi l a n c i ata, con tante debol ezze
U n ' a l ternativa d i grande i mportanza è per e n t ra m b i , ri t a rdo di t e m p o per i l
Per i n c i so, Korchnoj non era arri vato
i l noto sacri ficio I l . . . t2'lxf2 ! ? 1 2 . l"lxf2 B i anco ma vantaggio de l l a copp ia deg l i
a q uesto matc h - così votato al ruo l o d i
�xf2+ 1 3 . c;txf2 f6 . A l fieri . Tanti e l ementi c h e s i mescol ano
perdente, l a s u a ri cerca su q uesta vari an­
1 2 . t2'lb3 i.g6 ! te deve essere stata profonda e creativa. cont i nuamente.
Un m i g l i oramento sostanziale a 1 2 . . . Se 1 8 . f3 fxe5 ! 1 9 . fxe4 l"lxfl + 20 . 1Mfxfl 24. dxc5 Wff6 Kasparov : "Non è sempli-
424 TCS/INSERTO
l C A M P I O N A T I M O N D IAL I D I S C A C C H I

cc per il Bianco coordinare l 'azione dci l c r 4 0 . é/J e 2 ! dava vantagg i o a Karpov. 1 1 . l'!e l dxe4?! 1 2 . dxe4 tt:lh5 1 3 . tt:lfl
suoi pezzi. .. 25. he4 m a Kasparov dù 40 . . . Wf5 4 1 . é/J t4 ElcX �xdl 14. !!xdl !!ad8 1 5 . .ie3 f6 i l Nero
Se 2 5 . iWd l ! ' 1 !:lad X ' c non 2 5 . . . "Wxa l 42 . Eld l Eld8 con compenso per il pedone. aspetta che i l B i anco cambi in a7 per l i ­
2 6 . .\Ìd4 "W x b l 2 7 . "W x b l é/J d 2 2 8 . "W f5 40 . . . .ie4 u l t i ma mossa a l contro l lo del bcrdrc l a casa c 6 c mcttcrvi i l pedone e l i ­
é/J x fl 2 9 . "Wg5 .\Ìg6 3 0 . é/J xg6 con vantag­ tempo ! K a rpov s i accorse che se 4 1 . tJ m i nando l ' avamposto d 5 1 6. ha7 lt:lxa7
gio del B i anco: s u ftì c i cntc il controgi oco �xtJ 4 2 . gxtJ é/J e 5 43 . lt> h l ( se 43 . é/J h 2 1 7 . lt:le3 tt:lf4 1 8. h4 i.f7 1 9. lt:lel lt:lc8 20.
con 2 5 . . . é/J c J 'l ! 2 6 . �d4 é/J x d l 2 7 . �xf6 é/J x t3 + 44 . é/J x f3 WxtJ 4 5 . "W x d 3 Wg3 + f3 lt:le6 2 1 . lt:ld3 l'!d7 22 . .ib3 lt:le7 ( non
gxf6 2 X . Elxd l Elad X . 4 6 . lt> f l Elxe3 4 7 . �d5 + lt> fX 1 i l Re nero 22 . . . c6 23 . .\Ìxc6 :il x c 6 2 4 . Cì:J c 5 ! ) 23 .
2 5 . . . !!xe4 26. �e2? ! s fugge al perpetuo c v i n ce ! ) 43 . . . Elg6 1 , lt:ld5 tt:lc6 ( D ) ( 2 3 . . . );;l fd X 2 4 . é/J x c 7 +
Tal d i sse che Karpov aveva pensato d i perc i ò giocò: 4 1 . .if4 e l a mossa segreta El x c 7 2 5 . é/J c 5 El x d l + 2 6 . ,lg x d l c6 2 7 .
giocare 2 (1 . 1W d 2 c averl a p o i scartata ( per di Korchnoj fu 4 1 . . . hg2 .\Ìxc6 ! �xc6 2 X . .i
26 . . . 1':Vb2 ) i n vece andava bene per 2 7 . A l l a ripresa Karpov abbandonò (O- l ) a4 ) 24 . .ia4 b5 .l .l .t .l .l
r Ho l ma Kasparov d i c e c h e 2 7 . . . ElaeX
2X. 1] El x d 2 9 . \Wxb4 g5 30. é/Jh3 Elc2 3 1 . GAM BETIO DI DONNA D 53
25 . .ic2 !!fd8 i l
N e ro ha d o v u t o
.l
'.li ��ì � .l
�g4 h6 dù buon compenso a l N ero . Korchnoj (2695) - Karpov (2700) r i n u n c i are a c 7 -
c 6 2 6 . a 4 � f8
I n fi n e se 2 X . g3 é/J c 6 ! c o n l ' i d e a d i 7" pw1ita
2 7 . g3 !!d6 2 8 . J, •4•
spi ngere i n d4.
l . c4 e6 2. �c3 d5 3 . d4 Ae7 4. �f3 �f6 b4 lt:le7 29. tt:le3 !!c6 30. l'!a3 lt:lc8 3 1 .
26 . . . d4 27. �g3 !!ee8 28. �d2 �c6 29.
5 . i.g5 h6 6. Ah4 0-0 7. !!c l b6 8. cxd5 axb5 axb5 32. �f2 tt:lb6 33. lt:lb2 l'!xd l
.ig5 �e5 30. !!ac l
�xd5 9. �xd5 exd5 l O. he7 �xe7 1 1 . 34. hdl l'!d6 35 . .ie2 i.e8 36. l'!a5 l'!d8
Secondo G c l kr b a s t a v a per l a paritù
g3 come n e l l a 5" part i ta 1 1 . . . .ia6 1 2 . e3 37. �e l c6 38. !!a6 !!b8 39 . .id i c I ' A I ­
30. El fc l \Wxc5 3 1 . é/J c4 m a K a s p a ro v :
c5 1 3 . dxc5 .ib7 raffi natezze ben prepa­ tì crc torna a puntare a l l a d i agonale a2-gX
3 1 . . . ìWd5 3 2 . f3 .\Ìg6 vantagg i o d e l N ero .
rate 14. i.g2 ( 1 4 . c xb6'? d4: 1 4 . c6 é/J x c 6 mentre restano 4 mosse a l contro l l o del
30 . . . d3 3 1 . !!fd l ? !
1 5 .�g2 d4 ' ) 1 4 . . . bxc5 1 5 . 0-0 �d7 1 6 . tempo 39 . . . lt:lc8 40. lt:ld3 lt:lc7 4 1 . l'!a5
C o m e o g n u n o p u ò c o n statare, q u i i l m 3 !!fb8 1 7. �a3 �e6 1 8. !!fd l a 5 1 9 . !!a8 passato lo zcitnot sembra tutto in or­
computer assegna vantagg i o a l B i an c o � e l a4 2 0 . �d3 d4 2 1 . hb7?! d i n e per s i g l are la patta. ma Karpo\· ha
ma Kasparov crede nel N ero . Esam i n ia- E ra il momento per com p l i care i l gio­ ancora vog l i a di provarc i 42. f4 !? exf4
mo: 3 1 . Eld (O) R ò co con 2 1 . e4 ! c4'! 22. é/J t4 c il B i anco 43 . gxf4 lt:lb6 44. i.f3 !!d8 ancora scelte
3 1 . . . é/J b4 ( 3 1 . .t .l .l avrebbe potuto cercare d i far v a lere i pez­ d i ffi c i l i . abbandonare l a colonna ·a· ma
.l!i, g 6 32. f4 l.&
zi meg l i o sv i l uppati . dar fa s t i d i o a l c e n t ro 45 . .ie2 lt:la4 46.
.l 'i!V li,
� d 4 + 3 3 . !:l f2 ) 2 1 . . . !!xb7 2 2 . exd4 cxd4 2 3 . !!e l i l l'!a7 !!d7 47. �d2 lt:le6 48. !!xd7 hd7
32. .\ÌI4 \Wf6 3 3 . j. .),:(, j. B i anco ha u n l i eve ma s i c uro vantagg i o 49. i.g4 i l B i a n c o è a n c o ra fa s t i d i o s o
.\id .\ig6 c i l g i u ­ 'N{ 23 . . . �d5 24. !!c2 �f8 25. �f4 �a5 26. 49 . . . g6 50. f5 ! ? gxf5 ( n o n c e r t o 5 0 . . .
d i z i o del c o m - !!ce2 ( 2 6 . Elce l ) 26 . . . m5 27. �f3 l'!ab8 é!J d X 5 1 . fxg(J ) 5 1 . hB �g7 52. e5 lt:lf8
putcr c a m b i a ora i n pari t ù . O ppure lL 28. h4 �f.5 29. !!e5 �f6 30. �d5 !!xb2 5 3 . i.xd7 lt:lxd7 54. e6 lt:ldb6 5 5 . tt:lf4
!:!: fc l Wfb2 1 '! 3 2 . é/J f<; !:!:xc l + 3 3 . Elxc l ElcX 3 1 . !!f.5 (0,5/0,5) �f8 56. �d3 ? ! ( perché Karpov non gio­
34. !:lx eX+ ix eX 3 5 . f3 .\Ìg6 36. é/J d 6 liJd4
l russi s i stavano attrezzando per una cò 56. é/J L'i c h e sem bra dcc i s i \ a'! 5 6 . . .
c secondo Kasparov l a debol ezza del l ' a l a
n uova battag l i a teorica, i n fatti Kasparov é/Jc4+ 5 7 . lt>d3 é/J c5 + 1 5 X . 'l1ld4 /Llg6 5 9 .
d i Donna b i anca è preoccupante.
r i c o rda c h e i l C o m i t a t o S p o rt i v o d e l ­ é/J h 5 é/J c 7 i l N ero è a l l e corde 6 0 . é'LJ hg3
31 . . . .ig6 32 . .ie3 l'!e6 33 . .if4 �f6 34. I ' U R S S ri u n ì "urgentemen te u n gruppo é!Jd5 6 1 . c4 ) 56 . . . lt:lc8 57. lt:lg4 �e7 58.
l'!e l l'!ae8 35. fue6 !!xe6 36. !!b l ? di Grandi Maestri nella base di a llena­ lt:lh6 �d6 59. �d4 ( 5 9 . éL'lgX é/J c 7 ! '! 60.
Kasparov d ù 3 6 . /;l e l spec u lando s u l l a mento olimpico di Novogorsk per occu­ é/J x f6 \tJc5 6 1 . é/J4h5 h (J 62. é2:l g4+ !·:xc6 )
pos i z i one d e l R e nero : 3 6 . . . [\xc i + 3 7 . pars i giorno c n o tte dell 'a na lis i degli 59 . . . lt:le7 60. lt:lf7+ �c7 6 1 . tt:lh5 c5+!
l!;I x e l l!;Ixt4 3 X . Wc6+ lt> fX 3 9 . "Wxc6. schem i d 'apertura più a ttua li. tra cui la ( n o n 6 1 . . . é/J f5 + 6 2 . >i· d J é/J x h 4 (l.Ì .
36 . . . h5 ! Kasparo v : · ·Poiché Kmpo v gio­ Varian te Aperta delhi Spagnola ". é/J x f6 é/Jg6 64 . lt>d4 ' ) 62. bxc5 lt:lc6+ 63 .
ca a On:st a llora Korchn<!i si a ttiva sul­ �e3 ( 6 3 . lt> d 5 ' 1 '.1 é/J x c 3 m a t t o ) 63 . . .
l 'ala opposta 1 ' ' 3 7. h3 h4? ! ITALIANA C 54 lt:lxc5 64 . lt:lxf6 lt:lxe6 a l N ero basta e l i ­
Z c i tnot, m eg l i o 3 7 . . . é/J d4 3 X . �d h4 ! Karpov (2700) - Korchnoj (2695) m i nare i pedon i b i a n c h i a n c h e a l costo d i
( megl io di 3 X . . . é/J c 2 consigl i ata da H i.ib­ entra m b i i C a va l l i 65. h5 lt:lf8 66. �e4
8" partiw
ncr) 39. {ìj fl é/Jc2+ 40. \t> h l .\Ìc4 4 1 . é/J h2 �b6 67. lt:lg5 h6 68. lt:lf7 lt:le6 69. lt:le8
�eS con attacco dec i s i v o . l . e4 e5 2. �f3 lt:lc6 3 . .ic4 .ic5 4. c3 lt:lc5+ 70. �e3 lt:la4 7 1 . �d2 b4 72. cxb4
38 . .ig5 �d4 39. I l g l orioso G ambetto Evans 4. b4 sem­ lt:lxb4 73. lt:lxh6 lt:lc5 74. lt:lf5 lt:ld5 75. h6
.ie3 ( D ) �d5 ? .l bra andato i n pen s i one, ma poc h i anni fa lt:le4+ 76. �d3 lt:lg5 77. �d4 �c6 7 8 .
zc i t n o t : 39... l.& .a .t ha c o l to a l c u n e bel l e v i ttorie i l p i ù gran­ lt:lfg7 lt:le7 79. lt:lf6 lt:lg6 80. lt:lf.5 ttlf7 8 1 .
.l de campione d i sempre, Kasparo v .
�c5 ! c se 40. 'l h7 �g5 82. lt:le7+ �b7 83. lt:lxg6 lt:lxh7
.l
é/J fl Wd5 . .l .l ,;. 4 . . . lt:lf6 5 . d3 d6 6. lt:lbd2 a6 7. 0-0 0-0 8. 84. lt:lxh7 (0,5/0,5)
.::t'J A
40. lUJ. ?? 'i"/ \ .ib3 .ia7 9. h3 Ae6 1 0. Ac2 d5 V i ktor La res i stenza di Korc hnoj dava la sen­
Secondo G e l - lì w baldanzoso. h6 c iù d 7 sono p i ù prudenti . saz ione che i l match potesse ria pri rsi !
TCS/ITALIA
A M A N T E A

Epishin oro davanti a Dvirnyy


I l russo pri m o sol itario con 7 su 9 , i l trevigiano sfiora la norma GM . Col l utiis parte forte e chiude al quarto posto

D I R O B ERTO M E SSA

Solo due sett i m ane pri m a u n suo con­ Epish i n e Sp i r i n e i n fi n e è com u n q ue riu­ SLAVA 01 0
terraneo e c o m p a g n o n e l l a s q u ad r a di sci to a risal i re fino al terzo posto ex aequo Epish i n (2544) - Mladenov (237 1 )
� \ o n tebe l l u n a , i l W Dan iele Genocc h i o , ( q u arto per spareggio tecn ico) a q uota 6,
aveva sfio rato l a norma G � \ al festival del ­ i nsieme ad altri sette tito l ati : i l G � \ tedesco l . d4 d5 2. c4 c6 3 . e3 lt:lf6 4. �c2 e6
l a P reso l an a, i n Bergam asca . I l W Da­ Fe l i x Levi n, i l G � \ b u l garo Evge n i j anev 5. lt:ld2 lt:lbd7 6. lt:lgf3 JJ.e7 7. JJ.d3 c5
n in·l Dvi rnyy, a p rop ria volta, h a m ancato (battuto da D u i l i o in 2 5 mosse al 3° t u r­ 8. 0-0 0-0 9. cxd5 exd5 1 0. b3 cxd4
l l . ltlxd4
d i poco l ' obiettivo ne l l a 9• edizione del fe­ no) , i l G i\ \ montenegrino 1\ l i lan D rasko, i l
stival i n te rn azionale " C i ttà di Am antea" , g i à ci tato Spi ri n , i l G � \ azerbaigi ano Azer
La prima part ita d i l i vel lo magistra­
le in cui venne giocata questa variante
d i s p u t a t a n e l l a l oca l i t�L cosen t i n a d a l 4 � \ i rzoev e i l � \ 1 b u l garo N i kol ay � l i lchev. I l
fu la G ri.i n fc l d- M a ro c zy del 1 9 3 0 ,
al l ' l l settembre. A vincere l ' open A sol i ta­ 1\ \ F ol andese Sander \'an E i j k s i è c l assifi­
nel l a q u a l e il B i anco optò per I l .
rio e i mbattuto, al term i n e dei 9 turn i di cato so l i t ario i n dec i m a posizione a 5 , 5 ,
exd4, ma non ottenne n u l l a dopo I l . . .
gioco, è stato i l favorito G � \ russo V l ad i m i r mentre a 5 h an n o c h i uso, fra gl i altri, altri
�d6 1 2 . �b2 Élc8 1 3 . É!fc l Élxe l + 1 4.
Epish i n c o n 7 p u n t i ; Dvi rnyy s i è p i azzato due titolati ital i a n i : il \i \ ! leccese Pierl u i gi Élxe l lt:l f8 1 5 . lt:le5 �e6 tanto che l a
,

secondo a 6 , 5 , anche l u i senza sconfitte, e, P i scopo, che ha pattato col vincitore e h a patta fu siglata quattro mosse più tard i .
se una vitto r i a con c l u s i va contro il forte perso solo al l ' u l t i m o t u rn o con j anev, e i l Epish i n preferisce evi tare u n a struttu­
M\ russo Oleg Sp i r i n non sarebbe b astata a W pesarese Axe l Rombaldo n i , c h e è ap­ ra di pedoni spec u l are.
d argl i i l primo posto, gl i avrebbe tuttavia p arso decisamente meno motivato rispetto 1 1 . . . lt:le5 1 2 . i.b2 lt:lxd3 1 3 . �xd3
conse n t i to d i g u adagn are la sua p r i m a ai tornei p i LI recenti e h a l asci ato sul cam­ i.g4 1 4 . h3 1J.e6 1 5 . lt:lf5 JJ.xf5 1 6.
norma G � \ : l a partita, invece, si è concl usa po 26 punti E l o . �xf5
patta in 37 m osse . I l 2 l en n e t rev i g i ano N e l gruppo B i l CM cosentino V i t o I e l a­ Epishin ha ottenuto quanto più po­
non è stato, com u n que, l ' u n ico azzurro a pi ha trionfato sol i tar i o con 6 , 5 p u n t i su 8, teva da un ' apertura modesta. I l dom i­
bri l l are ad Amantea: i l � I l sale rn i tano ed staccando di mezza l u n ghezza il 1 4enne n i o del l a d iagonale a l -h8 e la debol ez­
ex c a m p i o n e i t a l i an o D u i l i o Col l u t i i s è asco l ano � \ ichele Don at i , il CM m aterano z a del pedone nero d 5 danno al Bianco

part i to forte con 4 su 5 , poi h a perso con G i ovan n i Tri fogl i o , il conterraneo Pietro u n vantaggio per lo meno l i eve.
\'i zza ( 1 7 an n i ) e il crotonese G aetano �lo­ 1 6 . . . �c8 1 7 . �d3 �e6 1 8 . �ac l
rei li. Il torneo U 16, invece, è stato dom i n a­
�ac8 1 9. �fdl a6 20. lt:lf3 g6?!
to da un altro cosentino, i l l 3enne An gelo U n i n ut i l e i ndebo l i mento.
C i cero, che h a c h i uso con 7, 5 punti su 8 2 1 . �d4 h5 22. lt:le5 �xc l 23 . �xc l
davan t i a l l a 1 2e n n e poten t i n a Beat r i ce �c8 24. �xc8+ �xc8
R usso, seconda a 6. Al l a m a n i festazione I l B i anco ha ora un chi aro vantag­
h an n o p reso parte i n totale 1 06 giocatori, gio pos izionale, non so l o per la debo­
l ezza del ped o n e d 5 , ma soprattutto
fra i quali c i n q ue GM, nove W e t re �\F
per quel la de l l a case scure avversarie.
nel l ' open pri ncipale.
E p i s h i n s fr u t t erà c o n la p ro s s i m a
Classifiche fin al i
mossa entrambi i fattori .
O p e n A: l o Epish i n 7 p u n t i su 9; zo Dvi r­
n)')' 6 , 5 ; 3°-9° Levi11, Co l l u t i is, janev, D ra­ 'i' •
sko, Sp i r i 11 , � \ i rzoev, � l i lchev 6 ; 1 0° \'an i .t i
E i j k 5 , 5 ; ecc . i IJì i
O p e n B: ) 0 l el ap i 6, 5 punti su 8; 2°-5° i 'LJ i
D o n at i , Tri fogl i o , \'i zza, �\ore l l i 6 ; 6°-9° 'ii
Sto j a, \'alotta, F Catapano, Caporale 5 , 5 ; 8 8 8


ecc.
8 .Jk 8 8
Torneo U 1 6: l o C i cero 7.5 punti su 8; z•
B. R usso 6 ; 3°-4° Camm areri , G i ampà 5 , 5 ;
Il GM russo Vlad i m i r E p i s h i n , primo classificato al festival di Amantea ecc. 25. g4!
TCS/ITALIA G uadagnando come m i n imo un . A M A N T E A
pedone e d entrando i n u n fi n a l e dec i ­
samente s uperiore.
25 . . . Wfc5 26. W/xc5
A v re b b e v i n t o p i ù v e l o c e m e n t e
2 6 . 'Ll xg6 ' fxg6 2 7 . W! x c 5 � x c 5 2 8 .
Com menta Col lutiis
�xf6 e i l N ero avrebbe avuto ben po­
SPAG NOLA C60
che chance d i sal vezza.
Col l utiis (247 4) - Janev (251 1 )
26 . . . .i.xc5 27. 'Lld3 'Lld7
O p p u re 2 7 . . . �e7 2 8 . �xf6 �xf6 l . e4 e5 2. 'Llf3 'Llc6 3 . i.b5 'Llge7 ! ?
2 9 . gxh5 gxh5 3 0 . ctJ f4. N o n è fac i l e prepararsi contro Ja­
28. gx:h5 g5 nev: A l ekh i ne, P i rc, Ph i l i dor e B erl i ­
I l N e ro t e n t a d i g i o c a re l ' u l t i m a nese s o n o tutte arm i del s u o arsenale.
carta, v i sto c h e 2 8 . . . g x h 5 2 9 . ctJ f4 Q u i però m i ha sorpreso: non aveva
avrebbe comunque dato a l B ianco u n mai g i ocato la Coz i o ! Sia a forn i d i
fi n a l e nettamente superiore. Sopra che a d A lghero avevo affronta­
29. h4 to g i ocatori che avevano in repertorio
U n s a c r i fi c i o fi t t i z i o , dato c h e i l q u e s t a vecc h i a v a r i a n t e d e l l a Spa­
B i anco catturerà vel ocemente i l pe­ g n o l a , così ero fresco di teori a e la
d o n e avversario in h4, v e n e n d o s i a sorpresa s i è ri torta contro il GM . . .
I l G M bulgaro Evg e n i Janev
trovare con u n p l u s-pedone s u l l a co­ 4. 'Llc3 !
lonna ' h ' . Con cordo c o n l ' op i n i o n e d i ffu sa seppur brutta a veders i , è il m i g l i or
s e c o n d o c u i q u e s t a s i a la m i g l i o re modo di giocare e avrebbe dato solo
2 9 . . . gxh4 3 0 . mg2 mh7 3 1 .. mh3
mossa. Dato che lo s v i l uppo del Nero u n piccolo vantaggio al B i anco.
i.e7 32. lb f4 mh6 3 3 . mg4 f5+ 34.
mxf5 i.d6 35. 'Llh3 mxh5 36. me6 è i n qualche modo art i fi c i a l e vale l a 7. exd5 W/e7+

E
p e n a aprire s u b i to i l gioco.

i
4 . . . g6 .t • .t .i

i
� La principale e l a p i ù so l i da. .l i i i � i

� 8

.l
4 . . . 'Llg6 S . d4 exd4 6 . 'Ll xd4 �eS
.t � 7. 'Ll fS ( 7 . 'Llb3 �b6 8 . 'LldS 0-0 9. 0-0
• d6 I O . a4 �e6 I l . W/d2 ! ? per spi ngere .l
8 Cb
i i n aS è l a l i nea pri ncipale) 7 . . . 0-0 8 .

8
�e3 �xe3 9. 'Ll xe3 d 6 l O. h4 ! ? h6 I l .
g3 �e8 1 2 . W/d2 a6 1 3 . �e2 bS 1 4 . a3
�b8 I S . b4 'Llce7 1 6 . f4 fS 1 7 . 0-0 �d7
1 8 . �h5 è un a l t ro esempi o d i come i l
36 . . . i.h2? 8. mfl !
B i anco può affrontare q uesta l i nea,
L ' errore dec i s i vo . l i N ero aveva a p p ro fi tt a n d o d e l l a l e n t ezza d e l l o N a t u ra l mente W/c2 non ha molto
u n a sola vari a n t e per proseg u i re la svi l uppo avversari o per i mpadro n i rs i senso . . .
b a t t ag l i a , o v v e ro 3 6 . . . � b 8 3 7 . del l ' i n iz i at i va, come i n l vanovi c-La­ 8 . . . W/e5
mxd7 mg4 : dopo 3 8 . f4 ! m x h 3 3 9 . f5 zic, K ladovo 1 990. Non è m i g l i ore 8 . . . 'LleS 9. �xd4
�a7 40. �d4 �xd4 4 1 . exd4 mg4 4 2 . 4 . . . d6 S. d4 a6 (S . . . �d7 6 . dxe5 f6 ( 9 . . . 'LlxfJ l O. gxfJ f6 l l . �f4 md8
f6 h 3 43 . f7 h 2 44. f8Wi h l W/ 4S . mc8 ! 'Ll xeS 7 . 'Ll xeS dxeS 8 . �c4 e il B i an­ 1 2 . W/c3 c6 1 3 . �e l �f7 1 4. d6 e i 1 Ne­
W/e4 4 6 . W/g7+ m f4 4 7 . mxb7 i l fina­ co sta megl i o , R ozental i s-Soko l ov , ro n o n ha p ra t i c a m e n t e m o s s e , ad
le di D o n n e s a ­ T i l burg 1 993 ) 6. �c4 bS è un tentati ­ esemp i o 1 4 . . . �g7 I S . "il,c7 �f8 1 6.
rebbe stato favo­ v o d i risol vere i l probl ema del l ' A l fi e .."' "il,xg7 ! W/xg7 1 7 . �h 6 ! W/f7 1 8 . i.c4
re v o l e al B i an - re campoc h iaro, che ne crea u n a l tro : +-) I O . � f4 �g7 I l . "il, e l 0-0 1 2 .
co, ma ancora 7 . �e2 � b 7 8 . 0 - 0 'Ll g 6 9. dS 'Ll b8 l O. 'Ll xeS fxeS 1 3 . �xeS �xeS 1 4 . "il,xeS
g i ocabi l e . b4 ! �e7 I l . a4 bxa4 1 2 . 'Ll xa4 e poi cedendo un pedone. Tuttavi a era for­
3 7 . m x d 7 mg4 c4-cS c o n i n i z i a t i va, Z o n t a k h-V o ­ se questa l a migl ior possi bi l i tà per i l
3 8 . f4 mxh3 39. spern i k , B l ed 1 99S . N ero .
f5 i.g l 40. i.d4 5 . d4 exd4 6. 'Lld5 'Llxd5?! 9. W/e2+ 'Lle7 1 0. ig5 W/d6
m g 2 4 1 . f6 h3 V i sto che io stavo gi ocando lampo, Dopo l a natura l e I O . . i.g7 I l . "il,e l
.

42. f7 h2 43 . f8Wf J a n e v , g i à fu ori dal suo reperto r i o f6 l ' attacco s u l Cava l l o e7 permette
h l W/ 44. Wff5 ab i t u a l e , h a c e rcato d i sorprender­ una s i mpatica conti n uazione: 1 2 . b4 ' ?
Wfh6 45. Wfxd5+ m i . . . e c i è r i u sc i to ! Però i prob lemi Wlxb4 1 3 . �d2 W/eS 1 4. 'Ll xd4 0-0 I S .
m fl 4 6 . W/xb 7 posti da q uesta mossa sono tutti del 'Llb3 �xc2 1 6 . �xe7 �xa2 1 7 . �b4
m e 2 4 7 . W/g2+ Nero ! 6 . . . �g7 7. �gS h 6 8 . �f6 �xf6 c6 1 8 . 'Llc l e la Donna nera finisce in­
I l M I trevrgrano D a n i yyl Dvirnyy i.fl 48. e4 ( l -O) 9 . 'Ll x f6+ mf8 l O. 0-0 mg7 I l . 'Ll d 5 , trappo lata. La variante è molto bel la,
TCS/JTALIA ma i n rea l tà n o n r i cordavo n u l l a d i 1 3 . tLlxd4! � f7 �c3+ �f7 2 0 . �xhS v i ncendo, dato
q ueste posi z i on i ; i n part i ta dopo l O . . . 1 3 . . . a x b S ? 1 4 . tLl x b S � e S I S . che dopo 2 0 . . . dxe6 2 1 . 1"1xe6 �d7
!ig7 l l . 1"1e l f6 vol evo gi ocare sem­ fixf6 +-; 1 3 . . . �f4 1 4 . ttJe6 �xh4 I S . 2 2 . �f6+ �gS 2 3 . d6 l 'fi.b3 è leta l e .
p l icemente l a natura l e 1 2 . fif4 ' a6 1 3 . lLl x c 7 + � f7 ( I S . . . � d S 1 6 . lLl x a S I n part i ta speravo c h e i l Nero g i o ­
fic4 c francamente non s i cap i sce co­ axbS 1 7 . d 6 +-) 1 6 . tLl x a S axbS 1 7 . casse 1 6 . . . fig7 , a c u i vol evo rep l i ­
me possa prosegu i re ora il N ero . tLlb6 �b4 I S . d 6 ! ( I mportante ! L ' ov­ care c o n 1 7 . fig3 �eS I S . d6+ tLld5
1 1 . 1"1e 1 f6 1 2 . i.h4 a6 v i a I S . lLl x c S lLl x c S 1 9 . �eS+ �g7 1 9 . 1"1e7+ �fS 2 0 . tLl fS ' ? ( 2 0. �e4 !
1 2 . . . g S ? 1 3 . tLl x d 4 ! g x h 4 1 4 . 2 0 . �xcS cade i n u n trucco antipati­ cxd6 2 1 . 1"1xd7, come rivela i m p l a­
�h S + �dS I S . tLl e6+ ! avrebbe gua­ co: 2 0 . . . �xe l +! 2 1 . � x e l fib4+) c a b i l m e n t e i l m o t o re d ' a n a l i s i , è
dagnato l a Donna a causa del matto i n I S . . . �xd6 1 9 . tLlxcS tLlxcS 20. �eS+ s p i e t a t a e v i n c e p i ù ra p i d a m e n t e )
e S . Dopo 1 2 . . . c6 l a m i a i ntenzione �g7 2 1 . �xcS con una sana q u a l i tà di 2 0 . . . lLl x e 7 ( 2 0 . . . g x f5 2 1 . � h S
era 1 3 . fic4 ' [stavo lta 1 3 . tLl x d4 ! ? non vantaggio. tLl e 3 + u n i ca per evi tare l ' i mmediato
m i sem brava c h i ara per 1 3 . . . �f4 ! e i l 1 4. i.c4 bS 1 S. i.b3 i.b7 1 6. �f3 ! ? matto 2 2 . fx c3 fidS 2 3 . fif4 fic4+
motore c o n ferm a : 1 4 . c 3 ( 1 4 . dxc6 2 4 . � f2 cxd6 2 S . 1"1xd7 �d5 26. )"ìd l
Dopo una l unga riflessione ho de­
+ - ) 2 1 . d x c 7 + � e S 2 2 . tLl x g 7 +
� x d 4 I S . c x d 7 + fi x d 7 1 6 . fi x d 7 + c i so di a u m e n t are la p re s s i o n e s u l
�xe7 2 3 . �xb7 e v i nce.
�xd 7 1 7 . fJ.xf6 1"1gS I S . �c4 �c6 ! 1 9 . punto f6 n e l l ' even t u a l ità d i i nterfe­
1"1xe7+ fixe7 20. �xgS+ fif8 con gio­ renze a base di tLl e6 o 1"1e6. I n real t à ho 17. i.g3 �6 1 S. d6+ � g7
c o c o m p l i c a t o ) 1 4 . . . � x h 4 I S . d6 commesso un ' i mprec i s i one. Non m i

.i
� f4 1 6 . dxc7 fig7 1 7 . g3 �eS e i l p i aceva l a natura l e 1 6 . fig3 �eS 1 7 . i: .t �.�\ i:

i i
B i anco h a s o l o u n l i eve vantaggi o] d6+ tLldS perché non vedevo n i ente d i .t i i
1 3 . . . cxdS I 4 . iJ.b3 �b6 1 S . �d3 e po i dec i s i vo, i nvece I S . �g4 ' vince s u b i ­ i � !'::,

l2J
tLl xd4 c o n vantaggio netto, ad esem­ t o , ad esemp i o I S . . . fS 1 9 . tLlxfS hS i

� 'i' j,
p i o : I S . . . fig7 1 6 . tLl x d 4 �eS 1 7 . 20. �gS gxfS 2 1 . 1"1eS . U n a stranezza,
tLl b S 0-0 I S . fJ.g3 tLl fS 1 9 . tLl c 7 e l a po­

!'::, !'::, !'::, !'::, !'::, !'::,


dato che dopo poche mosse non m i
sizione del N ero cro l la . sfuggi rà quest ' i dea.

�� �
16 . . . tLlg8
.t • .t G i ocata dopo mezz ' ora d i r i fles­
& & i l.iì s i o n e , questa r i t i rata s i gn i fica c h e è 1 9. �g4 !

� !'::,
a� � & i proprio fi n i ta per i l N ero ' U n a mos­
La m i nacc i a tLl fS matto e quel la sul
sa n e u tra come 1 6 . . . 1"1bS rivela c i ò
p u n to d7 decidono la part i ta . . .
i c h e v o l evo fare : 1 7 . tLle6 ' ( a n c h e 1 7 .
tLl c 6 fa v e ni re i l m a l d i testa a l Ne­ 1 9 . . . hd6 20. hd6 cxd6 2 1 . �xd7+
� h6 22. �h3+ � g7 23 . tLle6+ � f7
r o ! ) 1 7 . . . tLl fS ( 1 7 . . . tLl x d S I S .
lLl x c 7 � x c 7 1 9 . fi x f6 ! e c i s o n o 24. tLldS+ � f8?
troppe m inacce) I S . fixf6 ! � x f6 1 9 . J anev era in zeitnot furibondo. Do­
po 24 . . . �g7 2 S . �d7+ �h6, a parte la
prosaica ttJxb7, vince 26. tLlf7+ �g7
( 2 6 . . . �hS 27. �h3 matto) 27. tLleS+
�h 6 2 8 . ttJ g4+ �g5 ( 2 S . . . �hS 29.
tLl x f6+ tLlxf6 30. �h 3+ �gS 3 1 . f4+
� x f4 3 2 .
E � :a
� g 3 + � fS .t 'i!Y '
3 3 . fi.e6 mat­ .l 'i' ' ' '
to) 2 9 . h4+ ' •
�hS (D). CiJ !J
O ra i o q u i i;,
avevo 1n !'< !':, !\ t'<. t'::,
u çi;J .s
mente fJ.xgS
mangiando tutto, ma Houd i n i m i la­
scia senza parole: 30. �g7 1 1 ( solo do­
po un po ' ho capi to che il s i l icio non
voleva guadagnare la )"ìhS, ma creava
la m i naccia �h6+ tLlxh6, tLlxf6 mat­
to ! ) 3 0 . . . �d4 3 1 . )"ìeS+ ! dxeS (3 1 . . .
�xg4 3 2 . 1"1gS + ! �f4 3 3 . g3+ �D 34.
�x b 7+ e matto a breve) 3 2 . �h6+
�xg4 (32 . . . tLl x h 6 33. tLlxf6 matto)
33. fie6+ fS 34. �gS matto .
25. �d7 ( 1 -0)
Il MI salernitano D u i l i o Col l u t i i s , campione italiano nel 2002 e attuale n u m ero 1 2 della graduatona nazionale I l matto è i mparab i l e .
TCS/INTERNATIONAL
A L B E N A - B U L G A R I A

Eu ro p e i g i ovan i i da reco rd
I n gara 1 039 g i o cato ri i n rappresentanza d i 48 Paesi . Ti t olo U 1 8 allo svedese G randel i us

Record el i p a rtec i p a n t i per l ' ed i z i o n e e un bronzo, I ' Ucrai na, l a Molclavi a e l ' U n ­ i n te rn azionale, anche se i l suo successo è
2 0 1 l d e i camp ionati europei giovan i l i , eli ­ gheria c o n un oro e u n argento e, c o n u n stato meno fac i l e del p revisto: ha i n fatti
sputata ad Albena ( B u l garia) dal l ' I l al 20 solo oro a testa, Svezia, Turchia, G rec i a e l a concluso con 7 punti su 9, superando solo
settembre. Ai n astri el i partenza de l l a ma­ padro n a eli casa Bulgaria. per spareggio tecn ico il �1 1 pol acco �l arcel
n i festazione c'erano 1 039 gi ocatori in rap­ Q u an to agl i ital i an i , i m i gl iori risultati Kan arek e i l m aestro russo Vaclim �loiseen­
p resentanza eli 48 Paes i , fra i quali venti­ li hanno otten uti i l MF pisano Marco Code­ ko. L' ucrai no Alexanclr Bort n i k e l ' armeno
due ital i a n i (si giocavano dodici torne i , sei notti nel l ' un cler 14 e la palermitan a Tea H a i k Marti rosyan h a n n o v i n to i n vece i n
masch i l i e altrettanti fem m i n i l i , dagl i u n ­ G ueci nel l ' uncler 1 2 fem m i n i le. Cocle notti , sol itario, con 7 , 5 su 9, i l gruppo uncler 1 6
d e r 1 8 agl i u n d e r 8) . A conquistare i l m ag­ campione ital i an o U20 i n carica, è partito (34° a 5 i l mestri n o Federico Bosco l o ) e
gior numero eli medagl ie, come al sol i to, è bene con 3 su 4, ma al q u i n to turno ha per­ quello under 1 2 ( 50° a 5 i l romano \'alerio
stata l a R ussia, m a so lo grazie alle p roprie so la sua pri m a partita col pol acco Jan ­ Carni ce l l i ) , mentre fra gl i under 1 0 il gre­
ragazze (per d i p i ì:1 quelle con età p ari o i n ­ Krzysztof Ducla, i nfine secondo; i l p isano si co Evgenios 1 oann idis si è i mposto per spa­
feriore ai 1 6 an n i ) : tre o r i , u n argento e tre è ripreso ed è risal i to a 5 su 7, ancora i n cor­ reggio, ma sempre con 7 , 5 punti, su l l ' azer­
bronzi rappresen tano i l bottino con q u ista­ sa per un posto sul podio, m a una patta e baigiano Abdul la Qacl i mbay l i .
t o d a l l e e red i di A l e x a n cl r a Koste n i u k , u n a scon fi tta conclusive lo hanno relegato Fra g l i u n cler 8, i n f i n e , h a dom i n ato
mentre i maschietti hanno portato i n dote al ven tesimo posto a 5 , 5 . Il titolo è anelato, l ' u n gherese Alex Krstu lovic, che ha con­
"solo" q u attro bronzi . Seguono nel vi rtua­ un po' a s01vresa, al � I F turco Cemi l Can c l uso con 8 su 9, staccando el i un punto i
le mecl a gl iere la Polon i a con un oro e due A l i � l arancl i , n u mero dieci eli tabe l l o n e , p i ù i mmedi ati i nsegu i tori.
argenti, l ' Armen i a con un oro, u n argento che h a c h i uso so l i tario con 7 , 5 su 9 l a­ Passando al le ragazze, i l titolo under 1 8
sci andosi alle spalle, oltre al già c itato Du­ è anel a to a l l a MFf molclava D i ana Baci u,
cla, i l �'I F russo Vl aclislav Artemiev, favorito prima con 7 , 5 su 9; a quota 4 h anno chiu­
del l a vigi l i a. G l i altri due ital i an i i n gara, il so l a barl ettan a Aless i a Santeramo e l a
trevigiano Pier Luigi B asso e l ' anconetano campionessa italiana l� oberta �lessina.
Emanuele Vesce, hanno total izzato 4,5 e 4 Fra le uncler 1 6 l a russa �l ari a Severina
punti rispettivamente. l ' h a sp u n tata con 7 su 9, superando per
Dal canto suo Tea Guec i , dopo u n awio spareggio tecnico altre quattro giocatrici;
fra s uccessi e sconfitte, si è affacci ata all ' al ­ 4o• a 4,5 l a camp ionessa ital i an a U20 E l i ­
ta classifica c o n tre vittorie consecutive fra sa Chiarion . Nel torneo U 1 4 M F f l a russa
il sesto e l ' ottavo turno, ma n e l l ' u ltimo Aleksancl r a Goryach ki n ha eh i uso solitaria
turno, in quinta scacchiera, è stata supera­ con 7,5 su 9; 33• a 5 la palerm i tana Laura
ta dal l ' o l andese Ann a Maj a Kazarian, i nfi­ G ueci . La pol acca Alicja Sl iwick si è aggi u­
ne sesta, c l assificandos i 23• a 5 , 5 . A con ­ dicata il titolo uncler 1 0 con 8,5 punti su 9
quistare l 'oro è stata con 8 s u 9 la russa An­ e, per chi udere l a l ista dei vincitori , l a bul­
Il podio del torneo maschile U 1 8 : al centro lo svedese N i l s Grande l i us
na Vase n i n a, che ha staccato eli mezza l u n ­ gara N u r gyu l S a l i m ova ha con q u i stato
ghezza l a slovacca Vero n i ka G azikova e l a con 8 su 9 quel lo un der 8.
con n azion ale D i n ara Dordzh ieva.
Q u an to alle al tre fasce d'età maschili e SICILIANA 890

fem mi n i l i , come accennato sopra, a far l a Popov (2062) - Code notti (2323)
parte del leone sono stati ancora u n a volta
l . e4 c5 2. tLlf3 d6 3 . d4 cxd4 4. tLlxd4
i rappresentanti dei Paesi del l ' ex U n ione
tLlf6 5. tLlc3 a6 6. ie3 e5 7. tLlb3 ie6
Sovietica, salvo rare eccezion i . Fra i ragaz­ 8 . Wfd2 tLlbd7 9. f3 h5 1 0 0-0-0 ie7
.

zi i l vi ncitore del torneo U 1 8 rappresenta 1 1 . h3 Wfc7 1 2 . 1tib 1


una di quelle eccezion i , m a non può certo Questa l i nea n o n ha dato fi no ad
defi n i rs i u n a s01vresa: ad aggi udicarsi i l ti­ oggi m o l t e sodd i s fazi o n i al B i anco,
tolo è stato i nfatti il GM svedese Nils Gran­ che ha rimediato non poche sconfitte,
Il podio del torneo femminile U 1 8 al centro la moldava D i a n a Baciu cle l i us, nome certo non nuovo n e l circuito soprattutto dopo la spinta b7-b5 . . .
TCS/INTERNATIONAL 1 2 . . . b5 1 3 . .id3 b4 un attacco dec i s i vo con tro l ' i nerme 40. tLlxh6 (0- 1 )

A <è
Re avversari o. P i ù coriacea, per modo di d i re, 40.

'iV lS ,1.. i i
A 24 . . . E1b8 25. g4 E1xb5+ 26. 'it>a1 '!Wb8 ti:lg5+ hxg5 4 1 . �xe4 V!ixb2+ 42 . �g2
27. tLle2 h3 28. E1d8+ �d3 , ma lo svantaggio materiale e la
i i .i.. IS D i sperazi o n e , ma i l N ero m i nac­ posizione passiva dci pezzi bianchi

b
i i c i ava un matto pressoché i m parabi l e, avrebbero rapidamente fatto la d i ffe­
renza. I l B ianco si é arreso senza at­

CLJ CLJ �-� b b


che sarebbe sub i to arrivato, ad esem­
i
p i o , dopo 2 8 . gx h 5 �b 2+ 2 9 . 'it>b l tendere la scontata combi nazione de­

b b b 'i!i b
�c l + 3 0 . 'it>xc l É!b l matto. Onde evi­ c i s i v a c o n c u i G rande l i u s avrebbe

� g g
tare u n ' in u t i l e tortura il B ianco, natu­ c h i uso l a part i ta, ovvcro 40 . . . �xg2+
ral mente, avrebbe potuto abbandona­ 4 1 . É!xg2 l"1xg2+ 42 . �h l ti:lg3+ 4 3 .
re a l i ' istante. �xg3 E1xg3 44 . lLl f7 l'!xc3 ccc .
14. tLle2 28 . . . '!Wxd8 29. gxh5 E1h7 30. E1g l +
N avara aveva preferito 1 4 . ti:l d 5 ! ? 'it>h8 3 1 . h4 .icS 3 2 . tLl d4 exd4 3 3 .
c dopo 1 4 . . . ti:lxd5 1 5 . exd5 �xd5 1 6 . '!Wd3 E1xh6 (0- 1 )
�g5 a 5 i l N ero aveva o t t e n u t o u n a
certa i n i ziat i va, anche s e l ' aveva pre-
Sadzikowski (2370) - Grandelius (2536)

A <è
sto sc i upata, fi nendo col pareggi are

'iV
dopo una l unga battag l i a .
1 4 . . . d 5 1 5 . exd5 tLlxd5 1 6 . .ig5? !
i
1 6 . f4, c o n l ' i dea d i neutra l i zzare i l
i i i
contro l l o del N ero s u l l a casa d4 per

lS b
p o t c r l a o c c u p a re c o n un C a v a l l o ,
.i.. i lL'J i

b b
sembra p i ù p romettente.

bb ��
16 . . . lLl7f6 1 7. tLlg3 a5 1 8. lLle4?

'ili g
Un a l tro errore, stavo l ta p i u ttosto
grave. l n e4 c i sarebbe dovuto andare
l ' A l fi ere .
3 8 . . . .ifl !
18 . . . a4 1 9 . .ib5+ 'it>f8 20. lLlxf6
B ri l l ante e dec i s i va . 38 . . . ti:lc5 o
Accel erando l a fine, ma anche do­
3 8 . . . ti:l d 6 avrebbero c o n s e n t i t o a l
po 20. ti:l c l a3 2 1 . ti:le2 axb2 il N ero
N ero d i conservare un c h iaro vantag­
'"";g,.,...-----.-:--::K::7"1 avrebbe vi nto i n fretta. gio, ma il B i anco avrebbe prol ungato
.i. i 20. gxf6 2 1 . i.h6+ 'it>g8 22 .
o o
la res istenza. Lasciare i l Cava l l o in e4
.i. i Jl tLlc1 (D) 22 . . . tLlc3+! ? con mosse t i po 3 8 . . . h 5 , i n vece,
�i i
S a re b b e s t a t a s u ffi c i e n t e avrebbe solo consen t i to a l B ianco d i
22 . . . a3 , ma così si v i nce entrare i n u n fi n a l e q u a s i equi l i brato
ugua l m ente c i n m a n i era p i ù cambiando i pezz i .
bri l lante. 3 9 . tLlf7+ 'it>h7
23. bxc3 bxc3 24. '!We3 I l Nero avrebbe v i n to fac i l m ente
Spostando la Donna in un ' a l tra ca­ anche dopo 3 9 . . . '!Wxn 40. E1xfl '!Wg6
sa i l B i anco avrebbe come m i n i mo 4 1 . É!g l ( 4 1 . �xe4 fxe4 42. '!Wf2 d4 ' )
perso l ' A l fi ere h 6 . Ora Codenotti , o l ­ 4 1 . . . V!ig7, m a i l tratto del testo é de­
tre a rifarsi sul l ' A l fi ere b 5 , scatenerà c i samente p i ù efficace.

Cam pionati europei giovanili: il podio di tutte le fasce d'età


U 18M l o G rande l i us i ls (SVE) ; 2° Kan arek Marcel ( POL) ; 3 o Moiseenko Vad i m (RUS)
U l 6M: l o Bortnik Alexandr (UCR) ; 2 ° G abuzyan Hovhannes (ARM) ; 3 o Anton G u i j arro Davi d (SPA)
U l4M: l o Ali Marandi Cem i l Can (TUR) ; 2 ° Duda j an-Krzysztof (POL) ; 3o Artemiev V!adislav (R US)
U l 2M : l o Marti rosyan Haik (ARM) ; 2 ° Morozov Nichita (MDA) ; 3o Kh ani n Semen (RUS)
U l OM : l o loan n idis Evgenios (G R E) ; 2° Qadimbay l i Abdul l a (AZE) ; 3o D rori Saar ( I SR)
U8M: l o Krstu lovic Alex (UNG) ; 2° Gavrilescu Oavid (ROM) ; 3o Pak Matvey (RUS)
U l 8F: l" Baciu Diana (MDA) ; 2" Arab idze Meri (GEO) ; 3" Gevorgyan Maria (ARM)
U 1 6F: l" Severi na Maria ( RUS) ; 2" Tan tsi ura Marja (UCR) ; 3" Efroimski M arse l (ISR)
U l 4F: l a Go1yachkina Aieksandra (R US) ; 2" Kostitsina L iubov ( R US) ; 3" Beinenson Katsimyna ( B LR)
U l 2F: l a Vase n i n a Anna ( RUS) ; 2" G azi kova Veronika (SVK) ; 3" Dordzhieva Di n ara ( R US)
U l OF: l" Sl iwicka Aiicja (POL) ; 2" Marj anovics Annamaria (U G) ; 3" Bychkova Ali n a (RUS)
U8F: l • Sal i mova u rgyu l (BUL) ; 2" Esadze Tamar (GEO) ; 3" Solozhenk i n a El izaveta (R US)
TCS/ITALIA
B I E L L A

Ancora un trionfo per Brunello


I l GM bergamasco supera per spareggio tecnico il belga Dgebuadze , ottimo quarto posto per il comasco Gagliardi

l D I DARIO M I O N E

Sab i n o B r u n e l l o co n t i n u a a b ri l l are. conterran e i , ovvero l a sore l l a Mari n a e i l GAM BETIO DI DONNA D27
Hed uce dal primo posto ex aequo ad Alghe­ �IF Alessio Val secc h i , e s i è presentato ( u n i ­ Dgebuadze (2544) - Gagliard i (2253)
ro, il G ,\ 1 bergam asco ha vinto la seconda c o ) a p u n teggio p i e n o al l a vigil i a del l ' u lti­
ed izione del l ' open i n ternazionale d i Biel­ m o turno, nel quale h a p areggi ato fac i l ­ l . d4 tLlf6 2. tLlf3 e6 3. e3 d5 4. c4 fi.e7
5 . tLlc3 0-0 6. fi.d3 dxc4 7. i.xc4 c5 8.
l a, disputata dal 23 al 2 5 settembre al l ' i n ­ mente c o l favorito G�l ucrai no Yuri Solo­
0-0 tLlc6 9. a3 cxd4 10. exd4 a6 1 1 .
te rno del l a " C i ttà Stud i " del capo l u ogo dovn ichenko. Sab i n o h a total i zzato dun­
ge l b5 1 2 . fi.b3
piemontese . TI torneo, n ato l o scorso anno que 4 , 5 punti su 5 , spu n tando l a per spareg­
1 2 . �a2 segu ita da �g5 è di gran
come eve n to c u l m i n a n te dei feste g g i a ­ gio tec n ico s u l G i\ 1 belga Alexandre Dge­
l unga p i ù popo l are.
m e n t i p e r i l ventesimo compleanno del c i r­ bu adze (che lo ha raggi u n to in extremis
12 . . . i.b7 1 3 . i.c2 tLla5 14. tLlg5
colo di \'a l l e Mosso, aveva q uest' anno i l dif­ s uperando i l G M russo I go r N a u mk i n ) e
Pretenziosa. L ' i mmediata 1 4 . 'Wd3
fici le com p i to d i conferm arsi dopo l ' i n atte­ staccando di mezza l u n ghezza i l già ci tato
appare p i ù sensata.
so successo di partecipanti ( 1 1 5) del 20 1 0 S o l odovn i c h e n k o , i l m aestro c o m asco
1 4 . . . tLle4 1 5 . '\Wd3 g6 1 6. a4 gc8 !
e, con alcu n i ri tocch i al l a form u l a, anche Ch ristian G agli ard i (ottima l a sua p rova) ,
G a g l i a r d i co n t i n u a a d i fe n d e r s i
l ' ed i zione è passata agl i archivi con un b i ­ i l M I cremonese Andrea Ste l la, i l J\ 11 suda­
c o n grande prec i s i one, anz i , ora i pez­
l a n c i o superiore a l l e attese de l l a vigi l i a: a i fricano Ken n y Solomon, i l GM be l ga Va­ zi d e l Nero s e m b rano deci samente
n astri d i partenza s i s o n o p resentati 1 38 d i m Mal akh atko, i l MI trevi giano Dan iele m eg l i o p o s i z i o n a t i (e più att i v i ) di
giocatori (suddivisi i n tre torne i ) , con d ieci Genocch i o e il G M Iettane Viesturs Mei jers. q ue l l i avversari .
n azioni rapp resentate, sei grandi maestri, Nel l 'open B ( 5 7 giocatori) i l l 4enne no­
se i m aestri i n ternazional i , qu attro m aestri varese Vincenzo i\lonti l l i , n umero 1 3 d i ta­
Fide, u n El o medio del torneo principale di bellone, ha fatto l ' en plei n , 5 su 5; secondi A
2077 p u n ti e oltre sei m i l a accessi a l l a ho­ a 4 , 5 si sono classificati il vicentino i\ l ario i
me page de l sito ufficiale, sul quale sono Caldi e il n apoletano Sabato Savi ano. Un
state trasmesse le part i te in di retta. al tro 1 4enne, il biellese Stefano Bozio, ha
�l al grado l ' aggue r r i t a c o n c o r re n z a vinto i n sol i tario con 4, 5 su 5 il torneo ri­
Brunel lo, n umero due d i tabel lone, n o n h a servato agl i u n der 1 6 ( 1 2 partecipan ti ) ; se­
dovuto faticare troppo p e r eh i udere i n vetta condi a 3 , 5 l ' i m periese N icolò De Luca (9
al l a cl assifica: h a battuto fra gl i altri due anni) e altri due giocatori di casa, Dario
Borgh i ( l l) e i\'! ari a Palma (9) . Gli orga­ 1 7. axb5 axb5 1 8 . i.b3
n i zzato ri h an n o già a n n u n c i ato la terza O v v i a m e n t e non 1 8 . tLl x b 5 , dato
edizione del torneo, p revista dal 28 al 30 che con 1 8 . . . 'Wd5 i l N e ro avrebbe
settembre 20 1 2 . semp l icemente guadagnato il Cavallo.
Classifiche fi nali 18 . . . \Wb6 1 9. 'Wh3? !
Open A: 1 "-2" S . Brunel lo , D gebuadze La D o n n a n o n porta nessuna m i ­
4,5 punti su 5; 3"-9" Solodovn ichenko, Ga­
nacc i a real e . 1 9 . tLl f3 , ammettendo l a
p r e c e d e n t e i m prec i s i o n e , sarebbe
g l i ardi , A. Ste l l a, Solomon , i\1 al akhatko ,
stata il m a l e m i nore.
Genocch io, Mei jers 4; 1 0"- 1 1" M . Brunello,
19 . . . h5? !
Topczewski 3,5; ecc.
Prematura. I l Nero avrebbe potuto
Open B: l " Monti l l i 5 punti su 5; 2"-3"
attendere g l i eventi e catturare il pe­
Caldi , Sav i ano 4 , 5 ; 4"-5" Avetta, Somma 4;
done senza t i more. Dopo 1 9 . . . 'Wxd4
6"- 1 2" Zito, Costantino, G ugliel metti , Ago­ 2 0 . tLl x b 5 ( 2 0 . tLl c e4 h5 -/+ ) 2 0 . . .
sti n e l l i , Scagl i otti , Del Nevo , B r i ata 3 , 5 ; 'Wb6 2 l . �xc4 gxc4 2 2 . tLlc3 h 5 t l a
ecc. copp ia deg l i A l fieri e la pass i v i tà dei
Under 1 6: l" Bozio 4,5 punti su 5 ; 2"-4" pezzi avversari avrebbero dato al Ne­
N . De Luca, Borgh i , Palma 3 , 5 ; 5"-6" Del l a ro un certo vantaggio pos iziona le.
I l GM bergamasco Sabino B r u n e l l o , primo [foto w.vw.scacchictubvallemosso.org] Peruta, L o Curto 3; ecc. 20. 'Wd3 <hg7
TCS/ITALIA I l B i anco m i nacci ava �xe6. l a d ec i m a mossa ! Dopo l O . . . c x d4
2 1 . i.c2 e5 ! Malakhatko non gradiva probabi l men­
Forzata, d u n q u e b u o n a , dato c h e te I l . e5 tt:ld7 1 2 . ixa8, ma dopo 1 2 . . .
�xe6 rappresentava d i n uovo u n a se­ '1Wxa8 1 3 . tt:ld2 '1Wc6 ( i dea . . . ib7 ) i l
ria m i nacc t a . Nero avrebbe avuto u n buon contro­
gioco in cambio del l a qua l i tà. I l Bianco
2 2 . d 5 e4
avrebbe quindi fatto meglio a lottare
U n ' i n u t i l e c o r t e s i a . 2 2 . . . tt:l g4
per un vantaggio posizionale con 1 2 .
avrebbe consen t i to a l N ero d i mante­
b3 �c8 1 3 . ib2 icS 1 4. �d l ecc.
nere l ' i n iziat i va, ad esemp i o : 2 3 . �e2
ixg5 24. ixg5 b4 2 5 . tt:l d l f5 ecc. 1 1 . tt:la3 !
23 . tt:lgxe4 Natura l e c vi ncente. Dopo I l . e5
ixc4 1 2 . ic6+ tt:ld7 1 3 . ixd7+ çt>xd7

.i. .l •
1 4 . '\Wf] id5 ! 1 5 . '1Wxf7+ ic7 il Bian­
i. i.
co non avrebbe avuto alcun vantag­
.i. gio. Ora, invece, la mi nacc ia c4-e5 è

.l fj .l
� il i concreta c, in caso di I l . . . e5, 1 2 . l':ld l

IJì lZJ
11 maestro comasco C h ristian Gag l i ardi , q uarto
metterebbe subito fine a l l a contesa.

l[j �
patta. 1 1 . . . l!d8 12. e5 tt:ld7 1 3 . i.c6

fj � fj fj fj
28. l!ad1 1!cd8 29. l!xd5 l!xd5 30. h3 1 3 . if4 , con l ' idea l':ld l , sarebbe

g � g �
i.b4 3 1 . l!d1 l!xd l + 32. '1Wxd 1 '1Wc6 stata add i ritt ura più forte, ma la mos­
3 3 . i.xe5 sa del testo è sufficiente.
Dgebuadzc si rassegna così defi­ 13 . . . l!c8 14. i.a4 b5
23 . . . 1!fd8? n i tvamente alla spart i z ione del punto.
Una tri ste necessi tà, dato che la "so­
23 . . . �fe 8 avrebbe conservato un 3 3 . f4 o 3 3 . '1Wd8 avrebbero fatto pro­
l i ta" 1 5 . l':ld l avrebbe a l trimenti co­
sostan z i a l e equi l i brio. L a mossa del segui re la battagl ia, ma d i ffi c i l mente
stretto i l Nero a una resa immediata.
testo dà a l B i anco una possi b i l ità che l ' e s i to sarebbe potuto essere d i verso.
1 5 . lt:\xb5 '1Wxe5 1 6. '1Wxe5 lt:\xe5
Dgebuadzc non cogl i e . 33 . . . fxe5 34. '1Wd3 i.e7 35. '1We2 b4 36.
24. b3? çt>h2 '1Wd5 37. '1Wf3 '�Wfl 38. '1We2 i.xe4
24. tt:lg5 avrebbe guadagnato ma­ 39. '1Wxe4 '1Wf4+ 40. '1Wxf4 (0,5-0,5) i. • .t i
teri a l e, v i ste le m i nacce tt:l x f7 , tt:le6+ i i i i
e, natura l m ente, �xe7. I l Nero avreb­ FRANCESE COO .i. i

� A
be potuto tentare di i m bastire un con­ Valsecchi (2338) - Malakhatko (2543) lZ:J i IJì

!'!:,
t ro g i o c o a t t i v o con 24 . . . tt:l g4 , ma
l . e4 c5 2. tt:lf3 e6 3. d3 d5 4. '1We2

fj f'!:, 8 8
stavo l t a dopo 2 5 . �xe7 '1Wxf2+ 2 6 .

g � g�
çt>h l tt:lcc5 2 7 . �xf7+! '1Wxf7 2 8 . tt:l x f7 Da gi ocatore aggressivo qual è, ra­
tt:l x d 3 2 9 . tt:l x d 8 �xd8 3 0 . ig5 �d7 ramente Val secc h i opta per vari a n t i
3 1 . ixd3 tt:l f2 + 3 2 . çt> g l tt:lxd3 3 3 . d ' apertura tanto posizionai i .
tt:lc4 ! sarebbe stato i l B i anco ad avere 4 . . . tt:lf6 5 . g3 dxe4 6 . dxe4 b6 7 . i.g2 1 7 . lt:\xa7+
le red i n i del gioco. i.a6 8. c4 tt:lc6 9. 0-0
1 7 . tt:l c 7+ çt>c7 1 8 . tt:lxa6 avrebbe
24 . . . tt:le5 25. '1We2 tt:lxd5 26. tt:lxd5 I n precedenza si era v i sta p i ù spes­
guadagnato un pezzo a n z i c h é s o l o
l!xd5 27. i.b2 f6 so 9 . e5 tt:ld7 1 0 . 0-0.
una q ua l i tà .
Ora l a posizione è equ i l i brata e l e
1 7 . . . <lle 7 1 8. lt:\xc8+ i.xc8 1 9. i.d1

.l .l .l .l
i m m i nenti sem p l i ficaz i o n i n o n faran­ i. � · .i. i. lt:\xc4 20. b3 lt:\e5 2 1 . i.e2 lt:\c6 22 .

.i. .l 'Jì .l 'Jì


no che indi ri zzare la part i ta verso l a
i.a3 <ll f6 23 . 1!ac 1 lt:\d4 24. i.b2

.l
24. l':\fe l avrebbe guadagnato altro

fj fj
materi a l e con p i ù fac i l ità.

l[j fj
24 . . . e5

� fj � f'!:,
Dopo 24 . . . id6 2 5 . id3 ib7 26.

l:d lZJ;t g�
f'!:, fj b4 ie5 2 7 . 1xd4 ixd4 28. bxc5 il fi­
nale sarebbe stato comunque chiara­
mente preferi b i l e per i l B ianco.
9 . . . tt:ld4? ! 25. i.xd4 exd4 26. b4 i.h3 27. l!fd1
D i ffi c i l e d a c r e d e r e , m a q u e s t a cxb4 28. l!xd4 i.e6 29. l!d8 g6 30.
mossa cost i tu i sce i l p r i m o passo ver­ i.c4 i.h3 3 1 . i.b3 ( 1 -0)
so i l baratro. 9 . . . e5 avrebbe conser­ O l t re al materi a l e di svantaggio i
vato chance pressappoco equi l i brate. pezzi del N ero sono anche meno atti­
1 0 . tt:lxd4 '1Wxd4? v i d i q ue l l i avversar i , perc i ò M a l a-
1 partec1pant1 a l tor neo under 1 6 [foto WIWI ;cacchiclubvallemosso lrg[ L 'errore decisivo . . . e siamo solo al- khatko si è arreso.
TCS/ITALIA
A S I G C - G I O C O P E R C O R R I S P O N D E N Z A

Coppa TCS a metà de cam m ino


Term inati 1 7 dei 47 g i ro n i ) altri 1 1 hanno già un vincitore matematico

È giunta q u asi a metà del camm i n o l a cbe gli auuersari mi m an din o le loro com p l icazi o n i c h e hanno favorito i l
fase p re l i m i nare de l l a "Coppa Torre & Ca­ mosse e cwereposizio11 i dipartite in cor­ Nero.
val l o " , torneo via e-mai l aperto a tutti or­ so da ana lizza re appena posso. Ho deci­ 13 . . . ltJf5?
gan i zzato dai i 'As i gc ( Associ azione Scac­ so così di iscriz 'erm i nuommente a l­ M i sembrava dec i samente più pro­
ch istica Ita l i a n a G i ocatori per Corrispon ­ l 'Asigc e adesso sono dm •t •ero curioso di mettente 1 3 . . . �c8 1 4 . b4 cxb3 1 5 . c4
de nza) i n co l l aborazione c o n l a nostra r i ­ promre l 'esperie11za di gioco ria 1ceb dxc4 1 6 . ét:lxc4 ét:l xc4 1 7 . �xc4 con
vista e i l n ostro s i to I nternet, www. messag­ ser!'er» . gioco eq u i l i brato.
geroscacc h i . i t . Al l a competizione h a n n o 1 4 . 0-0 i.e7 1 5 . �c l ! i.a4 1 6 . b4
FRANCESE C02 ltJc6?
aderito 1 7 5 gi ocatori , p e r u n totale d i 2 3 5
i s c r i z i o n i ( a l c u n i h a n n o optato p e r l a Delizia - M i g l iori n i E ra c e r t a m e n t e p o c o a l l e t t a n t e
dopp i a p artec i p az i o ne ) , che h a n n o dato Note d i Costantino Delizia 1 6 . . . c x b 3 , p e r c h é c o n 1 7 . c4 ! i l
B i anco mantiene un notevo le attacco,
vita a 47 g i ro n i e l i m i n atori . l. e4 e6 2. d4 d5 3 . e5 c5 4. c3 ltJc6 5. ma probab i l mente era migl iore 1 6 . . .
D i c i assette gruppi sono term i n ati e p i LI ltJf3 �6 6. a3 c4 7. itJbd2 ltJa5 8. i.e2 ét:l b3 1 7 . ét:lxb3 �xb3 1 8 . l"i:e l , anche
di undici , non ancora concl usi , hanno già i.d7 9. gb l se i l B i anco sta i ndubb iamente me­
un m ate m at i c o v i n c i to r e ; solo i p r i m i U n ' a l ternativa a l l a mossa 9 . 0-0, g l i o . Ora però il B i anco rea l i zza un
c l assi ficati vengono am messi al l a fase fi­ che è la c o n t i n ua z i o n e g i ocata p i ù sacri fie i o !ematico.
n a l e , che avrà p res u m i b i l m e n te i n i z i o frequentemente i n q uesta l i nea.
nel l ' autunno 20 1 2 . 9 . . . ltJe7 l O. ltJfl i.
. �.
P resenti amo d i segu ito u n a p artita de l Q u i con l O . 0-0 i l B i anco poteva i i .t i
45enne CM n apoletano Costant i n o De l i z i a ancora rientrare nel l a l i nea principale. 'ii � i i

:t �
( E i o F i de 2 1 5 6 ) , torn ato dopo 2 4 an n i , 1 0 . . . f6 i �� i
p roprio i n occas ione del l a "Coppa Torre &

� � Qj
Oppur e l 0 . . . �b3 I l . �f4 �a4 1 2 . .t � i �
Cava l l o " , al gi oco per corrispondenza, che � x b 3 �xb3 1 3 . ét:l e 3 ét:l g 6 1 4 . �g3
aveva abbandon ato i n q u anto, da ragaz­ con l eggero vantaggio del B i anco. È
zo, « la lmslltissiolle delle m osse per l'là stata g iocata anche l 0 . . . ét:l b3 : ne l l a
QJ :t � �
posta le mi sem bram di una lentezza Zai tsev- l vkov ( Smederevska Palan­ &t 'ii &t �
eslell lltlltle » , h a d i c h i arato a l l a rivista k a 1 9 7 1 ) s i è avuto I l . �g5 h 6 1 2 .
1 7 . ltJxc4 ! ! dxc4 1 8. i.xc4 ltJb8 1 9.
dei i ' As i gc, « e l 'i11ej}lcienza del serl'izio � x e 7 � x c 7 1 3 . ét:l e 3 0 - 0 - 0 1 4 . 0 - 0
gel
postale coslringei' CI spesso i giocatori a Wb8 1 5 . ét:ld2 �a4 c o n gi oco eq u i l i ­
brato. l i N e ro mantiene l ' eq u i l i brio I ncrementando la pressione su e6.
fare raccomandate di sollecito. dispen ­
anche dopo I O . . . �c7 1 1 . h4 ét:l c 8 1 2 . 19 . . . i.d7?!
diose in termini di soldi e di tempo » .
�f4 ét:lb6 1 3 . ét:le3 �a4 1 4. ét:lc2 0-0-0 E ra m i g l i o re 1 9 . . . �b 5 20. exf6
« Il gioco t 'ia e­
1 5 . 0-0. Sembra invece pericoloso i l �xf6, sebbene q u i s i a 2 1 . �xe6 che
mail» , i n vece « m i
segui to I O . . . ét:lg6 I l . h4 �xa3 1 2 . h 5 2 1 . l"i:xe6 appaiano molto promettenti
è piaciuto molto. per il B i anco. Se invece 1 9 . . . gde8 20.
ét:l f8 1 3 . b4 �xc i 1 4 . �xc i ét:lc6 1 5 .
Il girone elimina­ �g5 con f01ie i n iziativa del B i anco. exf6 al lora il B ianco resta i n netto van­
torio cbe bo l'into taggio sia dopo 20 . . . �xf6 2 1 . b5 ! che
l l . h4 h5
a ;mnteg''{io p ien o dopo 20 . . . gxf6 2 1 . �xe6 id7 22. d5 !
N e l l a H aba-Knaak ( H ai l e 1 98 7 ) è
( i l n u m e ro 2 1 - stata g iocata l l . . . 0-0-0 1 2 . h 5 ét:lec6 20. b5
ndr) si è CO!t cluso 1 3 . �f4 fx e 5 1 4 . ét:l x e 5 ét:l x e 5 1 5 . I m pedendo al ét:l b8 d i rientrare i n
in m e n o di Ire �xe5 ac6 1 6 . �g3 con l eggero van­ giOCO.
m es i la trasm is ­
, taggi o del B i anco. 20 . . . gdf8 2 1 . a4 �d8
sione delle mosse 12. i.f4 0-0-0 1 3 . ltJ l d2 ! Oppure 2 1 . . . l"i:hg8 2 2 . exf6 l"i:xf6
si è rivelata L •eloce N e l l a H a b a-S h u l m a n ( Y e r e v a n ( dopo 22 . . . gxf6 oppure 22 . . . �xf6 i l
ed economica, bo 1 9 9 6 ) s i era i n vece a v u t o 1 3 . ét:l e 3 B i anco v i nce con 2 3 . l"i:xe6 ! �xe6 24.
scop erto cb e m i � e 8 1 4. 0 - 0 �g6 1 5 . b4 c x b 3 1 6 . l"i:b2 a5 ! ) 2 3 . ét:le5 con netto vantaggio del
I l CM napoletano Costa n t i n o D e l i z i a p ia c e asp etta re ét:l f5 1 7 . c 4 � x a 3 1 8 . eS �b4 c o n B i anco.
ì.l) . 'lt' i. i.
i i .t .t .l
TCS/ITALIA D A L L ' I T A L I A E D I N T O R N I

.l .l
.l
l v a n G a l l o ( 1 4 an n i ) e Fede rico Ferraro
Roma , Ca p rio s u t u tti

ib, f'!:, i1 !'!:,


( 1 2 ) . l l l 5enne n icheli nese 1\ larco \'olpe si
!'!:, !'!:, � nel festival dei campioni

8 lZJ
è i n fi ne i mposto con 4,5 p u n t i su 6 nel­
!'!:, I l 1 7enne MF l ati nense G u i do Capri o, i n

t'!, t'!,
l ' open C, mal grado l a sconfi tta patì ta al
attesa di p rendere parte a l l a s u a prima fi­
q u i n to turno ad opera del 1 2enne Federico

� 'ti' � �
nale d i cam p i o n ato i tal i ano assol uto, ha
Viale, secondo con lo stesso punteggio; ter­
v i n to la p r i m a ed i z i o n e del festival dei
zo sol i tario a quota 4 i l 1 3e n ne �l atteo
camp ioni , disputata a Roma dal 7 al 9 ot­
22. �b4! ! Monge. Da rilevare la nutrita partecipazio­
tobre. Caprio, n umero due di tabel lone, h a
ne di giocatori under 1 8 (soprattutto un der
La Torre b i anca m i nacc i a d i por­ concluso i mb attuto c o n 4 , 5 p u n ti su 5 , su­
tarsi s u l l a colonna ' c ' con effetti de­ 1 6) ai tre torne i , d i retti dajean Dom i n ique
perando per spareggio tecn ico il favorito
vastanti . Coqueraut.
M I fi l ipp i n o Virgi l i o Vuelban ( i due non
22 . . . lt:\xh4 Classifiche fi nali
hanno giocato tra loro) . Decisivo è stato i l
Open A 1° i\nge l i n i 5 punti su 6: 2°-6°
I m p ro p o n i b i l e 2 2 . . . i, x b 4 2 3 . quarto e penultimo turno, n e l quale i l gio­
cxb4 c l ' i mposs i b i l ità d i d i fendere i l G a l l ucci , P u l i to, Topczewski . Dal'i , S. Bisi
vane l at i n e nse ha sco n fi tto i l coetaneo
R e decreta rap idamente l a sconfi tta 4,5; T- 1 1 ° Faraon i , 1\ l artin, Cac i nschi , Bo­
m aestro rom ano Adri ano Testa, che in quel
del Nero. n i no, Yao 4: ecc.
momen to si trovava in vetta a p u n teggio
23 . i.e2! Open B : l 0-2° Trol'ero. F Nastro 5 punti
p ieno e si è i nfine p i azzato terzo a quota 4.
Probabi l mente p i ù forte del segu i ­ su 6; )0-4° G al lo, Ferraro 4 : 5°-8° Di Chi ara.
In quarta posizione a 3 , 5 si sono p i azzati
t o natura l e lt:l x h 4 . F�L�sio, Ba l agn a, Dal l ' I gna .1 , 5: ecc.
tre giocatori di casa: i l m aestro D av i de
23 . . . fxe5 24. �c4+ i.c6 Open C: ] 0-2° \'olpe. \'iale 4,5 punti su 6;
Cappai e i CM Andrea Trebesch i e Antonio
Ancora p i ù rapida sarebbe stata l a 3o �longe 4: 4°-6° i\. N[L�tro, Abate, Sial' 3,5;
M au ri z i o ( 1 6 an n i ) . Al l a competi z i one
s c o n fi t t a i n c a s o d i 2 4 . . . ltl c 6 2 5 . ecc.
h anno p reso parte in tutto 33 giocatori.
ltlxe5 .

" azzu rro " torna in serie A


Classifica fin ale: 1 °-2° Caprio, \'uelban
25. bxc6 lt:lxf3+ Svizzera , i l M end risio
4.5 punti su 5 ; 3o Testa 4; 4°-6° Cappa i , Tre­
In seg u i to a 25 . . . :g x f4 2 6 . c x b 7
besch i , � l aurizio 3 , 5 ; 7°- 1 2° Sip ione, C h i a­
<i>xb7 2 6 . ltl x h4 i,xh4 2 8 . g3 r i s u l t a I l C i rcolo Scacch istico di � lendrisio e
retti , \: Carn i cel l i , S i meone, Q u i m i , F Car­
dec i s i va l a m i nacc i a d i port a re l ' A l ­ D i n torn i , composto da alcuni dei migl iori
fi e r e e 2 s u l l a g r a n d e d i a g o n a l e n i cel l i 3; ecc.
gi ocatori ital i a n i , ha vinto i l proprio grup­
bianca. po nel l a serie B del camp ionato svi zzero a
26. hf3 exf4 Week end d i N ic h e l ino squadre, i cui tu rn i conclusivi sono stati di­
L ' a l ternativa 26 . . . ltl xc6 2 7 . :gxe5 Angelini p rimo in rimonta sp utati i l 30 settembre e l ' l ottobre. La for­
è ugual mente senza speranze per i l I l 20enne m aestro novarese Marco An­ m azione ticinese ritorna quindi ne l l a mas­
N ero, sottoposto a l i ' attacco cong i u n ­ gel i n i si è aggi udicato la 1 2a edizione del s i m a divisione n azionale. Dopo la prima
to di t u t t i i festival week end "Città di Nichel ino" (To­ storica p romozione del l 995 ( un solo anno
pezz i b i a n ­ lj) � K K
.t � � j_ .t rino) , disp utata dal 6 al 9 ottobre. Angel i n i , i n i\) nel tempo si sono sussegu i te quelle
chi.
.t camp ione itali ano di categoria (candidati clel l 997 (5 an n i eli A e titolo di vicecampio­
2 7 . cxb 7 + .t m aestri) lo scorso anno, s i è i mposto sol i ­ ne nel 1 999) , del 2003 ( 6 ann i in A corona­
Wd7 (D) 28. � l::i: lS .t
tario con 5 punti su 6, staccando di mezza t i , nel 2007, dal l a con q u i sta del titolo di
d5 ! � �
Aprendo
�� lunghezza i tor inesi Alessio Gall ucci (an­ campione svizzero) e, app unto, que l l a di
� la � che lui 20 an n i ) , Alberto P u li to ( 2 5 ) , com­ quest' anno, dopo due anni di lega cadetta.
tutte l e l i nee
p o n e n te del l ' I ta l i a " C " a l l e O l i m p i ad i I l r i s u l tato è stato raggi unto grazie alle
contro i l Re nero, ormai i n b a l i a dei
2006, D am i an Topczews k i e Alessandro p restazioni del G�l francese Laurent Fressi ­
pezzi avversan .
Davi ( 1 7) e i l cuneense Samuele Bis i ( 1 6) . n e t e del p ! uri -campione itali ano G \i 1 � l i ­
28 . . . �h6 29. dxe6+ �xe6 30. �xe6
P u l i to, n u mero uno d i tabel lone, è partito c h e l e Gode n a , dei �·1 1 Em i l i ano Arano­
Wxe6 3 1 . '\1;lfe l+! Wf6
a razzo con 3 su 3, ma non è andato ol tre l a vitch, Fabio Bel l i n i , G i u l io Borgo , Renzo
Su 3 1 . <i>f7 i l B i anco v i n ce con 3 2 .
We5 ' , per esempio 3 2 . . . '\1;lfd6 3 3 . Wf5 patta nelle rimanenti parti te e d è stato così Mantovan i , E len a Sed i n a e Paolo \'ezzosi ,
seguita da i,d5 . prima raggiunto e poi superato da Ange l i ­ tutti ital i a n i , dei m aestri Fide H ans Karl ,

32. �xf4+ Wg6 3 3 . '\1;lfe6+ �f6 3 4 . n i , c h e all ' u ltimo t u r n o h a sconfi tto i l C M Fabrizio Patuzzo (en trambi svizzeri) e Alec
ie4+ ( 1 -0) tori nese Enritù Farao n i . Salvetti (varesino) e dei candidati-maestri

I l N ero abban d o n a . I n fa t t i perde Nel l ' open B l ' u ndicenne tori nese Leo Pier P aolo Pedri n i e D avid Saessel i (svizze­
subito 34 . . . <i>g5 3 5 . :gxf6, m a anche Trovero si è i mposto con 5 punti su 6, supe­ ri) . l l i\ lendrisio eli P ier Paolo Pedri n i , pre­
34 . . . <i>h6 35. :gxf6 è senza speranza rando per spareggio tecnico il conterraneo sidente, e Sergio Cavacl i n i , cap i tano, nel
sia dopo 3 5 . . . i,xf6 3 6 . Wf5 che dopo Federico N astro, 1 2 an n i , e staccando di 20 1 2 giocherà q u i nd i per l a tred ices i m a
3 5 . . . cxf6 36. '\1;lff7. una l unghezza altri due giovan i torines i , volta nel la divisione n azionale A.
TCS/DIDATII CA
T E S T P E R T U T T l

Esercizi faci l i
Il Bianco muove e dà scacco matto (in 1 , 2 , 3 e 4 mosse) SoluzkJni a pag. 64

6 11 16

i � .. i i
8 8 8 8 .i.
'i' .i é ltS * .i .i

'i' i il, i
7 7 7 7
i .i i

i
6 6 6 • 6
..
5 5 5 i 5
8


4 4 4 4
* i i i 8 'i' 8 i 8
3 i i 3 3 3
8s 8

M 1� <i>
2 2
8 .. 8 2 8�

a b c d e f g h a--'---,-
"'- b- - c - -- t -
e ---;-
d,--- h -7-'
g---- a b c d e f g h a b c d e t g h

l2J
2 7 17
8 8 8


7 i 7 7
.i i i l:


6 6 .t i i 6 i

5 8 .i 5 5
.i "

t2J p; 'i'
4 4
.. .i. i 8 .i

8M
3 3
'i'

�M ìf �
2 i 2
888
a b c d e f g h a b c d e t g h a b c d e t g h a b c d e t g h

3 8 13 18
8 J:i 8

7 7

6 6

5 i .t 5 5 5

4 4 4
'i' s .i 8
3 . 8 3 3
� l!,
2 2 2

ltS
a b c d e t g h a b c d e t g h a b c d e t g h a b c d e t g h

4 9 14 19

i
8 8 8 8 .i
.i • .i

�i
7 7 7 7
i.

i
6 6 •
.t 8 .l ;{s 6 6 i •
5 5 � l2J i i 5 5
'i'

� i
4 4 4 4
--
3 3 i 3 3 8
8 j&

M
2 2 2 2 88
'i''8 1'3:, 88
� �
a b c d e t g h a b c d e f g h a b c d e t g h a b c d e t g h

5 10 15 20
8 8 8 .i
..

i .t � i éL\ i i
7 7 .t 7 j. .l 'i' •
6 6 6 .t

fl,
5 5 5 i 5 8
4 4 4

3 3

2 2

a b c d e t g h a b c d e t g h a b c d e t g h a b c d e t g h
TCS/DIDATIICA
T E S T P E R T U T T l

Esercizi d i l ivel lo med io


M u ove i l B i a nco Soluzioni a pag. 64

8 E 'i' 8 .i E. 8 E •

E
7 �- 7 0 i i i 7 j. IJì i i

8i� IJì i l2J .i. �


6 i i 6 i � i 6 8 .i. i

4 8 � 1J.x 4 � lb � 4
5 5 i 5

�· 1i 8
i

8 '& 8
3 3
2


8 2 8

a b c d e f g h a b c d e f g h a b c d e f g h

1) P e r s ca l d a rs i : 5) Q u a n d o ci s o n o 9) La p r i m a mossa è fa c i l e
m a tto i n 3 mosse p i ù reti d i m atto p o i a i u t a n o l e "fi n ezze"

8 .E � E �· i

fj
7 i i i IJì i i
6 i .t i IJì

E
5 i i .i.

'i' l2J 8 8
4 i fj

fj�
3

� � �
2 88 tiJ 8 8 �
1 1!! � l!t
a b c d e f g h a b c d e f g h a b c d e f g h

2) I l materi a l e n o n è tutto 6) U n ' u n i ca mossa ca n d i d ata 1 O) Q u a n d o n o n si a rrocca . . .


qui è fa c i l e g u a d a g n a rn e per concretizza re il va nta g g i o ( K ra m n i k - B e l i avsky, 1 99 5 )

E E 4 '� E. E
'i' ,(.i. & IJ\ � &
8 8 .i. •
1J\
7 7 i & 7 i

l2J � 'i' l2J


6 � i� i « 6 i 6 i IJì i i8

4 i � .8 4 8 & 'if l2J


5

lZJ
5 i8
•..

�lb 8 .!:.
� �
3 3 fj
2 2 8� fj
� ��
a b c d e f g h a b c d e f g h a b c d e f g h

3) U n l u n g o i n seg u i m e nto 7) I l B i a n co è a u n bivio . . . ma 11) È i l m o m e nto d e l KO


ma n o n è d iffi c i l e . . . v u o l e trova re l a stra d a m i g l i o re o d i una mossa normale?

8 E IJ\ E* 8
7 i .i. & .i. & 7

C.t.
i 8
6 i i 6

4� 8 4 i
5 i 5

3 tl:J l2J
&
2 8 8
3

1 � 1i ��
� 8 t:s �� 2

a b d c g h e f a b c d e f g h a b c d e f g h

4) Se n o n si vede s u b ito 8) Ci s o n o pos i z i o n i i n cu i 1 2 ) P e r s a l v a re i l B i a n co


non è fac i l e ! i l m a te r i a l e conta poco u s i a m o i l metodo d i escl u s i o n e
TCS/IlALIA
M O R T A R A

Martinez, un week end da re


I l filippino supera il connazionale Vuelban e il genovese Di Paolo

()uaranta concorrenti per due torne i . Ì: solo il p r i m o d i una serie che s i p rerede to. il c o n n a z i o n a l e \ i rg i l i o \"ue lban . :\ l
buono. ma non eccezionale. i l b i lancio del l u n ga. Ce lo conferma anche l ' o rgan i zza­ te rzo posto i l m aestro F i d e lttffae l e I l i
l " ' l ì m 1eo 11 eekend C i ttit d i \ l o rtara. orga­ tore E n rico Cordan i . " /11 efji!tti ci m!wlla­ Paolo. A frenare ( ; enocc h i o u n ' i no p i n ata
n i zzato su c i nque t u rn i tra renerdì ! 6 e do­ l 'tllllo l/Ila deci11a di j)(l r/ecij)(lllli i11 sconfitta al secondo t u rn o contro il \ I F sa­
menica I X settembre dal l 'Associ azione d i ­ fiilÌ , . dice Cordan i . " ma siamo comwt­ vonese \ \ arco Sbarra. Il trer i g i ano. come
letta n t i s t i c a scacc h i s t i c a 1 i geranese. [ I n que .wJddilj"at!i del ril'ttl!a/o. !thhia a m/o sua abitud i n e . ha m l u to risc h i are il tutto
po' i l calendario i n t:L�ato. u n po· l e p revi­ giowlori jl ro re11 ie11/i da ltm le jJa rli per tutto. ma i suoi sforzi si sono i n fran ti
s i o n i del tempo che a n n u n c i avano un d i ­ d ltalia. /m le altre lmjleria. /Jie//a e l'e­ contro u n · i m p l ac ab i l e d i fesa.
l u r i o (che poi si è puntual mente verifica­ mgia. Frm·e Ì! 1m fio · mmtca/o l "afijlor/o l l al'\'ero sOJv rendente inrece il risul tato
to ) p ro p r i o n e l l e u l t i me d u e g i o r n ate di dell!! jlrorillcie piemontesifiilÌ rici11e. co­ del torneo B. "tag l i ato" sotto i 2000 di E lo
c o m p e t i z i o n e . l " i n e v i t ab i l e scotto de l ­ me l 'erce//i e ,\'omra. mentre da /)({1 '/a () la l'ittoria è andata a C l audio Pedemonte.
l ' esord i o . h a n n o portato a u n risultato d i mTimto 1111 grufifio 11 Ulltei'OSo. Om la E l o 1 7.17. che nel ran k i n g era appena l " ot­
p artec i p a n t i l i ere m e n te a l d i sotto de l l e .1/Je/Yilt::tt () cbe quello di ,I lor/a m dirmii tavo tra i partecipanti. " lui s/t�l:l'll () stato
:L'>pettatire. \ l a c i sarit tempo per m i g l i ora­ 1m af!/!tlllkllllelllo jì.I:WJ del calendario. s/ujiilo delltt t i/loria " h a detto Cordan i .
re. perché l ' appuntamento d i \ lortara sarit e già ci stiamo imjleg11m1do ili r1ues/o App a i ato a 4 p u n t i . m a cond a n n ato dal
se11so . N!!lla .1/!ertm::a . o r ria - Buchholz. il farorito. l ' alessandrino Paolo
1111!11/1!. di /rot m'l! i so/di III!Ce.lsa­ Lucchese. che mentre sembrara l an c i ato
ri. COSti c/JI! di (jUI!Sii /1!/J/jli IlO/l () rerso i l successo. è i n c appato ne l l a sconfit­
mai scontata " . ta contro il perugino Francesco 'lì>rto l i n i .
i\ dare l ustro al l a manifestazio­ c h e s i è aggiud icato così i l te rzo posto.
ne. anche il fatto che il torneo è sta­ Ananìa Casale
to il primo eren to organizzato nel­
Classifiche fi nali
l a sede del centro c i ttad i n o " C irico
! T . u n :L� i l o degl i anni · .) 0 com­ Open . \ 1 "- �" \ l : i rl i l l L'/.. \ l l l' l b : i l l -l p u n ­

pletamente ristrutturato. e d i ve n ­ t i S I I � : .-\ "--!" I l i Pao l o . Slu rr: l .-1 . � : �"-S" CL'­

tato d i recente u n a b i b l i oteca m u l ­ I IOCc h i o . ( ; i i"L'lli 1\ : i l ll'l . l ' aCl'. l": id: i l i .-\ : L'CC

t i med i a l e . "!tncbe le crmdi::irmi Open B: l "- -1 " l 'l'dl' n l < l l l lL' . l . i icchL'Sl' .
di gioco ermto idmli, . d ice Cor­ T1 1 r t1 1 l i n i . 1 . . C1 1 l omho - 1 p u n t i S I I 'i : �"-(i"
dan i : " ra sede l!ra he//issima e C a 1 i o l i . F l n l l' l i g1 .-1 . 1 : � " - 1)" Cost : l l l l i l l o .

molto luminosa. i giocatori sla­ l ll' lll i r\ h i l l . C a l d i .-1 : L'L' C .


l: 1 11 " ,,, ' 1 it · i i " l i ' · 1 , ;\ 1 L 1 • , 1 ( , � ;! 1 . 1 Vuelban . Di Paolo 1: Martinez
rmto molto lm;�bi. COli due smc­
c!Jiere jler la mio. j}{)s/e su jlmmi
SCOZZESE C45
rerdi. !11somma. si Ì! giocato in
Genocchio (2432) - Sbarra (2227)
jlie11a comodità , .
L' esi to del torneo i\ . u n ope n . h a
Note del M F Raffaele D i Paolo
rispettato s o l o i n p arte le p revisio­
G i à a l secondo turno il tabe l l on e
ni de l l a vigi l i a. Il favo r i to . il m ae­
p resentava q uesta i n teressante s fi d a
stro i n ternazionale tre1·igi ano Da­
d i vert i c e fra i l n u m c nl l del tabe l lo­
n ie l e Genocc h i o . è arrivato s o l o ne. Dan i e l e Gcnocc h i o . c il MF M ar­
q u i nto. l asci ando l a p al m a del l a co Sbarra .
l'ittori a al secondo de l l a gradua­ l . e4 e5 2 . ll:) f3 lDc6 3 . d4 exd4 4.
tor i a E l o , il fi l ip p i n o R o l l y ,\ \ arti ­ lDxd4 lDf6 5. lDxc6 bxc6 6. e5 f!fe7 7.
n e z . a n c h e l u i m aestro i n te rn a ­ flfe2 lDd5 8. c4 .h6
z i o n a l e . che h a tot a l i zzato 4 p u n ­ U n ' a lternat i v a i nteressante 0 l ' i m ­
1 : ' ' ' ' " ' , , , , . ,. _ , 1 , 1 ·, ì 1 , i l ! 'i l t l 1 H ' r i l 1 i l < � " ' ' 1 '1;1 1 . 1 Ped e monte . Lucchese " Tortolini t i , g l i stess i d e l secondo c l :L�s ifica- m e d i ata X . . . él'l h 6 ; r i n u n c i ando a l l ' i n-
TCS/ITALIA chiodatura sul pedone c4 i l N ero ev i ­ 20. �xe4 a5 2 1 . h5 a4 22. hxg6 hxg6
t a di o tacolare un ' eventuale avanza­ 23 . bxa4 É1xa4 24. É1d2 dxe5 25. i.dl
ta del proprio pedone ' a ' . É1a6 26. f5
9 . b3 g6 10. i.b2 i.g7 1 1 . tt:ld2 l i B i anco è ri uscito ad apri re qual-
È poss i b i l e anche l l . g3 , che può c h e l i nea s u l l ato di Re, ma non sem-
portare a un finale molto controverso b ra in grado d i creare de l l e m i nacce
dopo l l . . 0-0 1 2 . �g2 É1ae8 1 3 . 0-0
. concrete.
�xe5 1 4. �xe5 �xe5 1 5 . �xe5 l:he5
1 6. cxd5 �xfl 1 7 . 'it>xfl cxd5 e l a po­ E •
sizione è d i ffi c i l e da val utare : il N ero i � i .i.
ha una qua l i tà e due pedon i per i l pez­
zo, ma il Bianco può avere buon gio­
E i

'iV 8
co nel bloccare e poi i n un secondo
i i 8
tempo attaccare i pedo n i centra l i del­ IJ\ 8


l 'avversario. Resta il fatto che l a pat­
ta è il risultato più frequente. M
1 1 . . . tt:lb4 � � M
26 . . . �g5 2 7 . É1dh2 tt:lc6 2 8 . fxg6
�xg6 29. �xg6
Con q uesto cambio ovviamente i l
B i anco accetta d i vedere ridimensio­
nate l e sue prospettive: ora dovrà l ot­
tare per d i fendere questo d i ffi c i l e fi­
nale.
29 . . . fxg6 30. i. f3 e 4 3 1 . É1e 1 i.xb2
3 2 . É1xb2 tt:l d4 3 3 . É1xe4 É1xe4 3 4 .
i.xe4 'it>g7 3 5 . É1f2
12. 0-0-0? !
Non è poss i b i l e natur a l mente 3 5 .
I l forte M I trevigiano dec ide d i sa­
crificare un pedone in cambio di una É1b 7 a causa d i É1b6+.
certa i n iziativa a l centro e a Est, ma 3 5 . . . É1e6 36. i.d3 É1f6 37. É1a2
a l l a novità del testo sembra preferib i ­ Ovviamente se i l B i anco i ntendeva
l e la continuazione standard 1 2 . tt:l f3 , con servare le Torri s u l l a scacc h i era
c o n la q u a l e i l B i anco conso l ida i l pe­ q uesta n o n è la mossa p i ù i n d icata,
done eS , oppure 1 2 . tt:le4, l ottando an­ m a è d i ffi c i l e suggeri re q u a l cosa di
cora per l ' i niziat i va. meg l i o . . .
1 2 . . . tt:lxa2+ 13. 'it>b 1 tt:lb4 1 4 . tt:le4
i.b7 1 5 . �e3
Ora probab i l mente 1 5 . ttl f6 ripor­ i •
tava la part ita verso l a parità, m a i l E i
B i anco non h a certo sacrificato u n pe­
i
done i n apertura per cercare poi di pa­
reggiare un finale fra l ' a ltro non fac i ­
8 1Jì 8
l i ssimo . . . �
1 5 . . . 0-0 1 6. f4 É1fe8 M
1 7 . i.e2 d6 1 8. g4 �
L ' attacco a Est co­
3 7 . . . É1f3 3 8 . i.e4 É1e3 39. i.d5 É1e l +
m i n c i a , ma s e m b ra
com unque troppo
4 0 . 'it> b 2 É1 e 2 + 4 1 . 'it>b 1 É1xa2 4 2 .
l ento per i mpens i eri­ 'it>xa2 'it>f6 43 . 'it>a3 'it>e5 44. i. fl g5
re i l N e r o , che avrà 45. i.e8 tt:lf3 46. 'it>a4 'it>d4 47. i.d7
m o d o d i a l l eggeri re Ogn i tentativo di d i fendere i l pedo­
prima l a po s i z i on e ne c4 è desti nato a fal l i re, a causa di
con i l cambio del tt:le5 . I l N ero sta giocando con molta
tt:l e4 e p o i d i crears i p rec i s i o n e a n c h e q u esta fase d e l l a
u n peri c o l oso contro­ part i ta.
gioco s u l l 'ala d i 47 . . . 'it>xc4 48. i.e6+ 'it>d3 49. i.f5+
Donna. 'it>d4 50. 'it>b5 c4 5 1 . 'it>c6 c3 52. 'it>xc7
Il MF savonese Marco Sbarra 1 8 . . . c5 1 9. h4 i.xe4+ tt:le5 (O- l )
TCS/ITALIA
L I V I G N O

l russo Volkov re fra g i stranieri


Solo sedici azzurri fra i 5 2 partecipanti al l'open A (ventuno GM)
Godena nono, norme MI per Molina e Arnetta (fe m m i n i le)

D I M A U R O B A R L ETTA

Doman d i n a da u n m i l ione d i dol l ar i : a cesso ne se, fra le tante altre cose, guardi a­
cosa d i avolo serve, i n I tal i a, un torneo di mo i l p arterre d e i t i to l a t i , degno d i u n
scacch i con ventun grand i m aestri, tredici campion ato continentale, e l a qualità del ­
m aestri i n te r n az i o n a l i e c i n q u an tadue le p arti te. U n a tristezza s e pensi amo al l a
giocatori in tutto d i c u i solo sedici battenti modesta quantità d i azzurri che s i sono ar­
bandiera trico l o re? rampicati in Valte l l i n a per p arteci pare al­
Mett i am o l a g i i:1 megl i o : vale l a pe n a, l ' open A. Una manifestazione decorosa se
p e r u n o rg a n i zzatore, sobb arcarsi u n o conti amo anche g l i iscritti a l l ' open B, che Il GM M ichele Godena, primo fra gli azzurr1

sforzo d i questo genere? L e risposte poss i b i ­ hanno portato il totale a ottantotto u n ità.
Cosa può accadere, in posti come Livi­
l i , c h e s o n o tante, soffi ano nel ven to freddo Qualcosa d i straord i n ari o , i nfi ne, se cons i ­
gno? Può accadere, per esempio, che un
del l a cris i , del l a condizione degl i scacch i deri amo l a messe d i n o rme rea l i zzate o
giovane rampante m altratti una leggenda
n e l Bel p aese, del d i s i n teresse d e i med i a ge­ sfi o rate d a i gi ocatori i tal i a n i e stran i e r i
vivente.
nerai isti ; ma anche nel fuoco del l a p assio­ ( d ài , non fate gl i sciovi n isti ) .
ne d i c h i si dedica al l a p romozione del no­ A Livigno h a v i n to i l G M russo Sergey SEMI-SLAVA 031
bi! gi uoco ( a tempo pieno o a tempo perso Vol kov i n sol i tari a con 7 su 9, ma se vi nce­ Bave (2368) - E . Svesh n i kov (2504)
non i mporta) , dei t i fosi che saturano il s i ­ va qualche a ltro pezzo grosso non cam b i a­
t o l n ternet d i c l ic , degl i scacchisti p u ro­ va n u l la. Fa più sugo riferire che Fabrizio l . d4 d5 2. c4 e6 3. tt:'lc3 c6 4. e4
san gue che non hanno paura d i misurars i Mol i n a h a centrato una norma di MI, che U n gambetto velenoso.
c o n i p i i:1 fort i . M a r i a Teresa Arnetta n e ha fatta una d i 4 . . . dxe4 5 . tt:'lxe4 ib4+ 6 . .id2 �xd4
P rendiamo i l superfestival i n ternazio­ Mlf, c h e altri coraggiosi h an n o mancato 7 . .ixb4 �xe4+ 8. ie2 tt:'la6 9. id6
nale d i Livigno (1 2 - 1 8 settembre) . U n sue- l ' obiettivo di pochiss i mo; e stuzzica la cu­ �xg2 1 0 . �d2! tt:'lf6
riosità sapere che il c l assico "signor nessu­ I n q uesta l i nea i l Nero deve stare
2° OPEN DI LIVIGNO - TORNEO A (52 giocatori) molto attento. Ecco cosa g l i può capi­
no", in q uesto caso m ister C al l u m Ki lpa­
Volkov Sergey 2614 7 su 9 tare se sfarfa l l eggia beatamente qua e
trick, 1 9 an n i , i nglese, senza titolo e con
Michalik Peter 2511 6,5 l à . Caso n u -
m e ro u n o : X .t • IJ\ E
E l o 2256, h a c h iuso con una performance
Timoshenko Georgy 2572 6, 5
che g l i è valsa la norma d i grande maestro. .i .i .i .i .i
I O . . . �x h l
Svetushkin Dmitry 2594 6,5
Proprio così . Se questi tornei hanno u n
IJ\ .i � .i
l l . 0-0-0
Solodovnichenko Yuri 2622 6
senso - e i n effetti ne hanno p i ù di u n o - è �e4 (D) 1 2 .
Kilpatrick Callum 2256 6
che offrono l a possibil ità d i fare carriera. È �e7 ! !
Olszewski Michal 2534 6
p robab i le che all a stragrande maggioran­ Caso nu-
Narayanan Srinath 2336 6
z a dei giocato r i d a 2 1 00 o da 2 2 00 n o n m e ro d u e :
Godena Michele 2527 6
p i acc i a così tanto recitare l a parte del l a vit­ l O . . . tt:'le7 I l . �xe7 Wxe7 1 2 . 0-0-0
Rombaldoni Denis 2517 5,5
tima sacrificale in contese di tal fatta, dove f6 ( 1 2 . . . �xh l ? 1 3 . �g5 +) 1 3 . tt:'lf3
Petkov Vladimir 2511 5,5
se hai la ven t u ra di vincere u n a partita con �h 3 1 4 . tt:l g5 ' fxg5 1 5 . �xg5+ Wf7
Dgebuadze Alexandre 2544 5,5
1 6 . �g4 e i l B i a n c o v i n c e
Fedorchuk Sergey 2635 5,5 un pari grado il giorno doJ,O (e m agari il
( Wel l s-Kharlov, Dresda 2007 ) .
Bruno Fabio 2431 5 giorno dopo ancora) ti trovi di fron te u n
1 1 . i f3 �g6 1 2 . 0-0-0 id7
Hunt Adam 2437 5 superprofess i o n ista c o n 2600 e i l colte l l o
N o n s i amo deg l i esperti di questa
Brunello Sabino 2569 5 f r a i denti. P e r tutti gli altri , que l l i c h e ado­
variante e q u i n d i non sapp iamo dire
Maiorov Nikita 2558 5 rano mettersi a l l a p rova, che n o n conside­
perché Svesh n i kov, uno d i quel l i che
Polak Tomas 2543 5 rano lo zero u n a m acchia inve reconda o
la teoria non solo l a conoscono, ma la
Rotstein Arkadij 2515 5 che coltivano del l e amb i z i o n i , eventi co­ costru i scono con le proprie man i , non
Mareco Sandra
--------
2597 5 me Livigno 20 1 1 sono sempl i cemente da abb i a g iocato 1 2 . . . e5, che secondo le
Bave Alessandro 2368 5
non perdere . u l t i m e notizie (si veda, tanto per dire,
TCS/ITALIA la terza edizione de l l a " P i ccola enci­ ma è q ue l l a che i l G M Ylad Tkachiev
cloped ia del l e aperture" j ugos lava), ha lasciato su Tw i c . Per la cronaca, la
garanti sce la pari tà. part i ta è fi n i ta patta.
1 3 . lLle2 lLle4 14. he4 �xe4 1 5 . ll:lc3
�4 D a l l ' appartata \'a l te l l i n a , i ns o m m a ,

Forse s i doveva tentare 1 5 . . . ri n toccano note l iete p e r g l i scacc h i ital i a­


\Wxc4 . Q u i l a p i ù fo rte s e m b ra 1 6 . n i . ,\ l i c h e l e Gode n a ha d i viso l a q u i n t a
l'l: h c l perché 1 6 . � g5 f6 1 7 . �xg7 O­ p i azza con 6 punti e, rendendo onore al
O - O e 1 6 . ic7 ll:lc5 non convi ncono suo status d i � l ichelone n azionale, è gi un­
del tutto. to primo nel l a spec i ale c l ass ifica b i anco­
16 . .ig3 \We7 1 7. ll:le4 e5 1 8. l"i:he l 3 2 . i.c3 + ! mg4 3 3 . �b7 l"i: g 8 3 4 . rosso-ve rde i n ve n t ata per " I tal i a l 5 0 " .
1 8 . ixe5 \Wxe5 1 9 . �xd7+ cj;Jf8 sa­ �d7+ mg5 3 5 . �e7+ mh6 36 . .id2+ Den i s R o m b a l do n i ( 1 0° con 5 , 5 ) , Fab i o
rebbe stato un segu ito da posapiano. mg6 37. �e6+ mg7 3 8 . .ih6+ ( 1 -0) B r u n o , Sab i n o Brunello e Alessandro Bove
l i tratto del testo ha p i ù mordente. h a n n o g i oc ato d a p rotagon isti e, se vo­
18 . . . f6 1 9. f4 .ig4 E può accadere che un veterano p rop i n i gl iono p roprio recri m i n are. è solo perché

� • �
u n a succosa noviù teorica a l fut u ro vinci­ l ' aritmetica, capricciosa come sempre. h a

i i � i i
tore del torneo. i mped i to loro d i centrare qualche obietti­

i
vo. Nel comp lesso gli azzu rri hanno d i ­
.i
OLANDESE

i
A 84
� Vol kov (26 1 4) - Bruno (243 1 )
mostrato d i tenere botta e, come abb i amo

8 CZJ 8 .i.
già fatto p resen te q u alche riga sopra. al­

ib
l . d4 d5 2. c4 c6 3 . ll:lf3 e6 4. e3 i.d6 5. cuni h an n o compi uto degli exploit.

88 'iV
b3 f5 6 . .id3 ll:lf6 7. 0-0 �e7 8. i.b2 O­ f l f\I F Fab r i z i o f\ l o l i n a , tori nese tra­
8 O 9. �c l b6 1 0 . .ia3 c5 1 1 . cxd5 exd5 p i a n tato dalle part i d i Bologna per motivi

�� � 1 2 . ll:lc3 ll:la6 1 3 . ll:lb5 .ib8 14. dxc5 d i l avoro, non è u n p rofession ista e h a un
E l o re l ativame n te b asso, m a se pensate
20. fxe5 ! 0-0 che s i a un carneade qualsiasi : A) non fre­
20 . . . ixd l 2 1 . exf6 è un bagno d i quen tate abbastanza i tornei B) non co­
sangue. n oscete abbastanza gl i scacc h i . ,\ l o l i n a
2 1 . exf6 �f7 22. fxg7 �xg7 23 . l"i:g l ! (che a Torino, dove danno soprannomi a
I l N ero è a l l e corde, ma l a part i ta tutt i , è c h i am ato " l a mola" ) è un giocato­
bi sogna ancora vincerl a . Bove porta a re serio, grin toso, diffi c i le da superare, ca­
casa i l punto con u n a e m o z i o n a n te p ace a l l ' occorrenza di essere anche bri l ­
cacc ia al Re. l a n te; e s o n o n u merosi gl i scalpi d i G f\ 1 e di
23 . . . i.xdl 24. �xdl l"i:fe8 25 . .ih4 �Il che h a col lezion ato nel corso d i ann i di
l"i:xe4 26 . .if6 l"i:xc4+ 27. cj;Jb l �xg l 1 4 . . . ll:lxc5 ! battagl ie.
28. \Wxg l + mf7 29. �g7+ me6 30. È u n tratto che r i v i ta l i zza tutta l a
�e7+ mf5 3 1 . �f7 b5 variante. E l ' op i n i o n e non è n ostra, Naumkin (2473) - Molina (2258)

� •
� .i �i
�i
i i 8
IG 8 .i.
ib 8
'iV 88
��
I l G M I gor Naumkin, uno dei per­
sonaggi p i ù colorati , s i mpatici e sti­
mati fra quel l i che a n i mano il c i rcuito
profe s s i o n i stico i ta l i ano, ogn i tanto
dice d i sé, scherzando, che «io sono
un forte grande maestro quando ho il
Bianco, quando ho il Nero no». Qui,
però, perde con i l B ianco.
32. �xa5?
Il pod10 d 1 L1vigno : da sinistra Peter M i ch a l i k, Sergey Volkov e Georgy Timoshenko [loto Mlck Vemk] I l B i anco sta già pegg io, e questa
Tre protagonisti italiani del festival di Livigno: da sinistra Alessa n d ro Bove , 1 4° ex aequo, Maria Teresa Arnetta e Fabrizio M o l i n a, autori di una norma di Mlf e MI rispettivamente

presa conduce d i rettamente a l l a cata­ \Wa5 1 1 . \Wb3 0-0-0 di mezza l u n ghezza, abbandon asse la sua
strofe . I l N e ro a m a i l b ri v i d o . La mossa partita con i l G � l ucraino Georgy Ti mo­
32 . . . '?Nf4 ! 3 3 . l:'!bb l norm a l e è l i . . . 1M!'b4 . shenko . Vedi amo lo a l l 'opera in una parti­
Forse N a u m k i n si era affi dato a 3 3 . 1 2 . i.e3 \Wb4 1 3 . '?Nc2 .ixf3 1 4 . .ixf3 ta in c u i ha prodotto quello che a Li vi gno
d6, ma dopo 3 3 . . . �eS ( non 3 3 . . . lt'lxd4 1 5 . .ixd4 l:'!xd4 è stato il suo m archio di fabbrica: difesa
cxd6? 3 4 . l:'!xe7 l:'!xe7 3 5 . '?Nd8+) 3 4 . No, non val eva l a pena di arrocca­ Francese con affon d o sul l a to di Donna.
l"ìd l ( 3 4 . g 3 '?N x f3 3 5 . d x e 7 '?N x b 7 ) re l ungo per catturare in d4.
34 . . . '?Nh2+ 3 5 . çtJfJ i l N ero v i nce c o n 1 6. l:'!ac l ! FRANCESE C1 1
l a p l atea l e 3 5 . . . � c 3 o l a fredda 3 5 . . . Geo. Timoscenko 2572) -Volkov 261 4)
M inacciando lt'le2.
�xd6 .
1 6 . . . l:'!c4 1 7 . a3 '?Na5
33 . . . i.e5 34. g3 l . e4 e6 2. d4 d5 3 . lt'lc3 lt'lf6 4. e5
3 4 . l:'!fe 1 '?Nh2+ 3 5 . c;t>n �d4 ! lt'lfd7 5. f4 c5 6. lt'lf3 lt'lc6 7. i.e3 i.e7

.l .l .l .l .l
• .a E

.l �
34 . . . \Wxf3 3 5 . '?Nxc5 .ixg3 (0- 1 ) C i d i cono che non è l a pri ncipale
N a u m k i n , poco i n forma a L i vigno ( 7 . . . 1M!'b6, 7 . . . a6 c 7 . . . cxd4 sono i se­
2 0 l l , è stato sconfitto (e i n modo bru­ guiti p i ù gettonat i ) e ci dicono che è in­
t a l e ) anche da l l a A rnetta. L a v i ttoria 'i' n o c u a . Però l ' h a n n o g i ocata anche

t!, �
h a permesso a l l a brava g i ocatrice pa­ E Carlsen e Morozev ich. E sul fatto che

t!:, 'ii{ t!:, t!,


l e rm i ta n a di a s s e m b l are l a p e rfor­ � t!, sia innocua beh, ved iamo che succede.

g�
mance necessaria per l a norma. 8. %V d2 0-0 9. dxc5 %V a5 l O. 0-0-0
g lt'lxc5 1 1 . @b 1 l:'!d8 12. lt'ld4 i.f8 13.
g4 l:'!b8 1 4. '?Nt2
1 8 . .ixb7+ c;t>xb7 1 9 . \Wb3+ l:'!b4 20. D i retta veros i m i l mente con tro . . .
axb4 '?Nxb4 2 1 . '?Ndl i.e7 22. \Wf3+ lt'lxd4 e . . . bS ( ora i l lòcS sarebbe in
l. e4 c5 2. c3 d5 3 . exd5 '?Nxd5 4. d4 c;t>b8 23 . lt'la2 \Wb7 24. '?Ne2 lt'ld5 25. presa).
lt'lc6 5 . lt'l f3 i.g4 6. i.e2 lt'l f6 7 . h3 l:'!fd l i.f6 2 6 . \Wf3 l:'!c8 2 7 . l:'!xc8+ 1 4 . . . i.d7 15. i.g2 l:'!bc8
i.h5 8. 0-0 cxd4 9. cxd4 e6 1 0 . lt'lc3 @xc8 28. l:'!c l + @d8 29. '?Na3 @e8 30.
Ecco u n a mossa c h e i l g i ocatore
lt'lc3 lt'lf4? 3 1 . \Wa4+ ( l -O)
2° OPEN DI LIVIGNO - TORNEO B (36 giocatori )
medio esi terebbe ad effettuare: sem­
bra o no uno spreco mettere i due tem­
Blonna Michele
-. 1 990 7 , 5 su 9 Detto questo, vi raccon t i amo (breve-
p i per portare l a l:'!a8 i n c8? Evidente­
Zamengo Bruno 1 93 1 6,5 mente) com 'è andato i l torneo . I l GM Ser- mente in certe posizioni non è il caso
Haddad Filho Paulo 1 97 1 6,5 gey Vo l kov, n umero due di tabel lone, h a d i andare tanto per il sott i l e .
Reginato Sabrina 1 97 1 6 preso i l timone a metà del percorso e non
1 6. l:'!hfl lt'lxd4 1 7 . .ixd4 b 5 1 8. f5 b4
Guidi Giacomo 1 99 1 6 lo ha più mollato fi no alla fine grazie an- 1 9. lt'le2 l:'!c6 20. lt'lf4? !
Benenati Gianfranco 1 800 6 che a u n a vittoria strappata a Denis Rom-
I l B i anco tra l asc ia la d i fesa del pe­
Coqueraut Jean Dominique 1 824 6 baldo n i i n u n fi n ale compl icatissimo e done a2 perché conta di sfondare per
Badano Giancarlo 1 935 5,5 forse patto. Ma per festeggi are ha dovuto pri mo. Con il senno di poi è fac i l e, fa­
Manoni Ennio Ilario 1 803 5,5 attendere le u ltime mosse del l ' u ltimo tur- c i l i s s i m o affermare che era p i ù pru­
Pedrana Dario 1 449 5,5 no e, in particol are, che il diciassette n ne dente riservarsi la possi b i l ità di ritira­
Marconi Luca 1 829 5, 5
MI i ndiano Srinath Narayan an, staccato re i l Cava l l o i n c l .
i i i i
20 . . . l"1a6 2 1 . fxe6
TCS/ITALIA
.t è
i.
i i i
i. .t è
� l.lì tZJ �
i. .t

i .t

� l.lì i � fj � �
i.

i � QJ �

24 . . . l"1b6 ! 25. c3
I l prob lema è che 2 5 . �a l l"1xb4 2 6 .
21 . . . .ixe6
i c 3 ( oppure 2 6 . tt:l xb4 Wxb4 2 7 . Wd2
2 1 . . . W x a 2 + ? ! 2 2 . � c l lt.J x e 6 Wc4 ) viene confutata da 26 . . . 'Ll a4 !
(22 . . . fxe6? 2 3 . lt.Jxd5 ! ) 2 3 . ixd5 s i 2 7 . ixb4 ixb4 e i l Nero d i l aga.
ri torce contro i l Nero.
25 . . . l"1b8 !
22. a3
I l computer preferisce l a pirotecn ica
Un 'esitazione, ma anche dopo 2 2 . 2 5 . . . Ei:xd5 26. ixd5 Ei:xb4+ 27. cxb4
tt:l xe6 Wxa2+ 2 3 . �c l lt.J x e 6 ( 2 3 . . . Wxb4+ 2 8 . �a l ixd5 ma Vol kov è un
fxe6?? 24. Wn+ � h 8 2 5 . Wxf8+) 24. essere umano e si assicura un fi n a l e
Wxn+ �h8 i l B i anco non h a part i co­ vantaggioso senza rischiare n u l l a .
lari ragioni di essere ott i m i sta.
26 . .ixc5 .ixc5 !
22 . . . l"1d7 ! 23 . 'Llxd5?
M a non 26 . . . Wxc5 2 7 . Wxc5 ixc5
Qui però conven iva cambiare i n e6. 28. �a l e il Nero s i ritrova con un pu­
23 . . . bxa3 24. b4 gno d i mosche .
27. �al i.xf2 28. bxa5 .ixg4?
U n a d i sattenzione che poteva co­
stare cara.

i i i i
i. è
i.

� Qj g
i �
.t


.t � �
�-'- �
29. Ei:d3
I l B i anco perde l ' autobus: 2 9 . e6 1 1
avrebbe rimesso i n b i l ico l e sorti del­
l a part i t a . Un esem p i o : 2 9 . . . Ei:db7
(29 . . . fxe6 30. tt:l f6+) 3 0 . Ei:d2 ( è da
considerare anche 30. 'Ll f6+ gxf6 3 1 .
ixb7 ixd l ( 3 1 . . . Ei:xb7 3 2 . Ei:d7 ! ) 3 2 .
idS ) 3 0 . . . icS 3 1 . 'Ll b4 c o n matassa
d i ffi c i l e da d i stricare.
29 . . . l"1b2
Adesso non se ne esce p i ù .
30. lt.Jb4 l"1d2 ! 3 1 . i.e4 g 6 32. l"1xd2
l"1xd2 33. lt.Jd5 i.e6 34. tt::l b4 i.c4 35.
IDll 'it>g7 36. h4 h5 37. i.b l i.g3 38. Élli3
i.xe5 39. tt::l c6 a2 40. tt::lxe5 l"1dl (O-l )

Per concl u dere. I l Livigno chess open


ha già messo in fi l a due edizioni e adesso
sta pensando a l l a terza. Di q uesti tempi ,
11 GM Svetushkin , re del torneo lampo "GP Distillati Mazzetti" lfoto M1ckVezn,kl non è poco.
TCS/ITALIA
T R I E S T E

Erdos , b u o na a seco n da
Dopo i l 4 o posto d i tre an n i fa l ' u n g herese l ' ha spuntata per spareggio
tecnico su Volkov e Baklan . Bene l ' enfant p rodige russo Oparin

D I D A R I O R U S S O
C II N f' /, H I I T F A C U ll A D E L L A R E D A Z I O N E

Al secondo tentativo (si era gii1 chL�sifi­ tato di u n punteggio Elo di 24 1 3 . i l giova­
cato q uarto tre an n i fa) i l G�l u n gherese ne Grigoriy è i ncappato al secondo turno
\'iktor Erdos ha colto nel segno. aggi udi­ i n u n a sconfitta contro i l vincitore Erdos.
candosi con pieno merito l a n· edizione ma, anziché abbatters i . ha dimostrato tut­
del festival i n tern az i onal e d i Tri este . La ta la sua maturità i n iziando a carbu rare e Il ?Imi H: ( ;M I I I I I II H :I < ::;, , Viktor Erdos . lll. l l ll t :l l ll. t 'll "''·
manifestazione. disputata dal .1 al IO set­ a m ac i n are con autorevolezza i l suo gioco .
tembre al l ' Hote l Fi loxe n i a, sul l u n gomare Dapprim a ha vendicato l ' onore ferito con­ ti te al tamente spettaco lari .
di Trieste . e organ izzata come ogn i anno tro l ' altro G�l u n gherese Tam;L� Ban usz. Nel torneo B dom i n i o incontr;L�tato di
dal l a Soci et:t Scacch istica Triesti n a col so­ fresco vincitore di Porto San G iorgio. poi N i c o l a Pegoraro. che ha c h i uso con 7.5
stegno d i Assicurazioni Cenerai i e i n col l a­ h a pattato in successione con altri tre G�l e punti, davanti al l ' ottimo Pier Luigi lh�so
borazione con Regione Autonoma Fri u l i i nfine ha sconfitto i n bel lezza i l MI india­ (secondo con 6 . ) ) - che aHebbe senz' al­
\'e n ez i a (; i u l i a . P rov i n c i a e C o m u n e d i no Sri n ath N arayanan . E. se i l buongiorno tro potuto contr;L�tare il vincitore se non
Trieste . h a radun ato al v i a 97 scacch isti : si vede dal m attino . . . fosse stato costretto a disertare l ' u l t imo
.11\ nel torneo A ( fra i q u a l i l O G �l ) , in rap­ A segu i re. sempre con 6 punti. i l già ci­ turno per recarsi ad Albena. i n Bulgaria.
presentanza di 1 2 federazioni scacchisti­ tato Ban usz. i l �11 croato Darko lloric. i l dove era atteso per partecipare al campio­
che. e S9 nel torneo Il ( i ntitol ato come tra­ G�l israe l i ano l lya Khme l n i ke r e i l G�l bul­ n ato europeo giovan i le -. a Roberto \'isin­
dizione a " Libero e Zora Po l o j az" ) , fra i garo Grigor G rigorov. l i n po' sottotono in­ tin e a F i l i p � l atjevic. Ila sotto l i neare in
qual i molti giovan i e giovan iss i m i . vece le prove del G � l ucraino Georgy Timo­ q uesto torneo. nel la h�ci a El o sotto i 1 900.
Erdos. forte dei s u o i 24 an n i . di un E l o shenko, forse i l p i i1 combattivo, del G � l il primo posto di Stefano Attru ia. Qualcu­
di 2601\ e di uno s t i l e di gioco spesso ag­ israe l i ano \'itali Golod e de l ( ; � 1 b u l garo no se lo ricorder:1: a suo tempo fu un gio­
gressivo e spregiudicato. si è imposto con Boris Chatalb;L�ev. i ncappato addirittura i n catore del l a n azionale ital i ana di b:L�ket1
6.'i punti su 9. frutto di quattro vi ttorie e d u e sconfitte. Discorso a parte merita i l G � l La citt:t di Trieste ci ha messo del suo.
c i n q ue patte. e ha così concl uso imbattuto croato �l iso Cebalo. 24" a 4 punti , ma u n i ­ offrendo per tutto il torneo un intermina­
in vetta al l a c l assifica. �la non da solo, co giocatore a non pattare neppure u n a bile scampolo d 'estate che ha consentito ai
perché col medesimo score di qu attro vit­ partita: c h e , per un grande m aestro. è cosa p i ù vo l itivi di abbi n are l ' utile al d i lettevo­
torie e ci nque patte è stato affi ancato s i a perlomeno non comune. I nfi ne da sotto l i ­ le. oss i a l ' agon ismo al turismo. Sicura e
d a l G � l russo Sergey \'ol kov. E l o 26 1 4 e au­ neare l a sfortunata prova d i N arayan an. senza sbavature la direzione di gara del­
tore di u n del i zioso reportage fotografico ch�se 1 994. che è precipitato i n ch�sifica ­ l ' arbitro i n ternazionale Paolo Si lveri .
s u l l a manifestazione ( visibile sul s i to i n ­ pagando lo scotto e la fatica di un torneo di I n fine lunedì S settembre si è disputato
t e r n e t Cbessh(lse. de d i g i tando "Triest" vertice - perdendo proprio negl i u l t i m i due un torneo b l i tz con :)X partecipanti (fra i
quale paro l a c h i ave ) . s i a dal G � l ucraino turni prima con Baklan e poi. come detto. quali 1\ ( ; M e 3 �I l ) . che ha confermato le
\'lad i m i r Bakl an. E l o 26 1 7 e gi;l vincitore con Opari n : l ' i ndiano si è consol ato aggiu­ i ndiscusse doti di Sergey \'o l kov. vincitore
nel l 'edizione 2009. l tre hanno accettato dicandosi il premio di bel lezza per l a sua con 7 , S su 9 davanti ai <;�1 \'i ktor Erdos e
di buon grado e senza troppo scorn arsi i l splendida vittori a contro Gol od. Tam:L� Banusz e al � l l llarko Dori c con 6. 'i.
1 enletto de l l o spareggio tecn ico - che per Fra g l i italiani il migl iore è stato i l �IF Classifiche finali
inciso li h a al l a fi ne ch�sificati i n ordine triestino 'l\1 l l io �!occ h i - epica l a sua pat­ Open A 1 "-,)" Erdos. \ O i km . Baklan 6.)
inverso al loro Elo - tr;L�formando i n tre ta contro il G�l Ti moshenko. con u n a 'I<lr­ p u n t i su 9 : 4"-1\" Opari n . Ban usz. l lor i c.
rap ide patte quelle che avrebbero potuto (e re contro tre pedo n i - che ha c h i uso al l 4" Khmel n i ker. ( ; ri gorol 6: 9"- 1 ��� Ceo. Ti mo­
dovuto ) essere le partite decisive. posto con 5 punti, precedendo un bri l l an te shenko. C o lmi. Chatal bashev. G i ka s ) , )
Al quarto posto l 'enfant terribi le. il ,\ I l Carlo C aste l franch i . un be l l i coso Ivano Open H: l " Pegoraro 7 : 1 punti s u 9: ���-
russo (;rigoriv Opari n , vera e propri a m i n a Cesch i a e un l u n g i m i rante �lario �li l azzo. 4 " B;L\SO. \ i s i n t i n . .\ l ati jev i d ù )"- 1 ��� ,\ l ie­
vagan te del torneo. Terzo al mondo nella [ I n po' i n sordina. i n vece. l a prova del ,\ I l le. O rsatt i . l l u a u rro. ( ; asp ard o . \ a ri n i .
speci ale ch;sifica degli un der 14 e accredi - Carlo !{ossi . i nterprete però d i alcune par- Pad je n . :\ttru ia. ' J ( m l i o 6: ecc.
TCS/ITAL IA Dopo 2 0 . 1�· > 1 id4 t la p a l l a s a reb­ S PAG N O LA C95
be s u b i t o p a s s a t a n e l l e m a n i del N e ro . Narayanan (2336) - Golod 2579)
20 . . . h5 2 1 . i.b 1 i.a6 22. i.c5 ? !
l. d4 d5 2 . lLl t3 lLlf6 3. c4 e6 4. lLlc3 c6 B u o n a a l l ' a p p a re n ;a . m a 2 2 . la 2 l. e4 e5 2 . lt:lf3 lt:lc6 3. i.b5 a6 4. i.a4
5. e3 lt:lbd7 6. i.d3 dxc4 7. hc4 b5 8 . sarebbe s t a t a s i c u ra m e n t e p i ù p rec i sa . lLlf6 5 . 0-0 i.e7 6. �e l b5 7. i.b3 d6 8.
i.d3 i.d6 22 . . . b4 ! c3 0-0 9 . h3 lt:lb8 I O. d4 lt:l bd7 1 1 .
P i ù consuctc X . . . a6. X . . . ib 7 c
lt:lbd2 i.b7 1 2 . i.c2 �e8
C o s ì i l N e ro c o s t r i n g e l a D o n n a a \ ­
x . . b� . , · e r s a r i a a fi n i re t e m p o ra n e a m e n t e
U n a d e l l e ' a r i a n t i p i ù popo l a r i d e l ­
l a Spagnola. giocata. a l incno una ' ol­
9. 0-0 0-0 1 0. i.d2 fu o r i g i oc o . o t t e n e n d o u n a fa s t i d i o s a
I a . d a t u l l i ( o q u a -, i ) i n n g l i o r i g i oc a t o­
D i so l i to q u e s t o A l f i e re \ i e n e c o l ­ i n i z i a t i ,·a .
r i d e l p i a n c l a ( C a r l " c n . . t\ n a n d c
l o c a t o i n g 5 d o p o l O . d e 5 l l . ig5 . 2 3 . �xa6 bxc3 24. bxc3 h4 2 5 . i.t2
K ra m n i k fra g l i a I t r i ) .
I O . . . i.b7 1 1 . �c l �c8 1 2. a3 a5 1 3 . hxg3 26. hxg3 lLlh5 2 7 . f4?
1 3 . lLl fl i. f8 1 4. i.g5
e4 e5 14. dxe5 lLlxe5 1 5 . lt:l xe5 he5 2 7 . g-+ era u n a t r i s t e n c c c s s i t ù . a n c h e
l � - ·� g .\ è l a m o , , a di gran l u n ga
1 6. �e2 �e8 1 7. �fd l �e7 1 8 . f3 se d o p o l a n a t u ra l e 2 7 . . . !l:J I:..( i l N e ro

i. •
p i LI a b i t u a l e . ma i l " c g u i t o d e l l e , t o
a \Tcbbc o t t e n u t o m i g l i o r i c h a n c e .
11011 è O\ \ I<llllCillC !I LIO\ O.

'iV i i .l •
i. 1 4 . . . h6 1 5 .

i 1.1 i .l
.t i. i. i.h4 (D)
.i 'i' .i -t o

i i i 'iV
_t j. lj & .l
1 5 . . . �c8 .l .l lj .l
'il
8 .l 1.1
/ .t D c c t � <1 - .l .l

8 lLl .t 8 8 8
.t m e n t e rara . !J f"o $,

8 � 'il 8 /J 8 8 8
s, idlcr ha t\ t2J fJ
IS !J
��
A A fi.

� .ii
p r e fe r i t o
� 'tlf .a. tLJ <;t>

ii � � �
l :'i . gù.
A n a n d l :'i . . c :'i e C a r l -,c n l :'i . ' c7.
1 8 . . . �d6 1 6. lt:l3d2
U n m i g l i o ra m e n t o r i s p e t t o a l X . . . 27 . . . lLlxf4 ! ? l l n a I l ll \ i t <'t . l . a p a rt i t a R o m a n i ­
tt:ì d 7 . c h e s i era ' i s l a poc h i g i o rn i p r i ­ I l C a \ · a l l o s a r e b b e s ta t o u n m i g l i o r � h i n S p a " ' k ) . l ' i l b u rg I LJ 7 LJ . cra p ro­
m a n e l l a \\'o j t a vd- Pa s h i k i a n . C o p ­ a l l ea t o d e l l a D o n n a n e l l e o p c ra ; i o n i s e g u i t a l ù . d \ e :'i d \ e :'i 1 7 . .S .i h 2 c :'i
pa del mondo 20 l l . dopo l a q u a l e i l d ' a t t a c c o : d o p o 2 7 . . . l\ l:..( l 2 X . g x l :..( l X . 1� T\ 1!J:c (J 1 9 . l'l ad l c � 2 0 . .'2_, c.\ c i l
B i a n c o '" n a dato i l ,·i a a l l ' a t tacco ( 2 X . VJ!c 2 VJ/ g 6 t l 2X. ® g� t 2 9 . B i < l l l c o '' ' C \ a l c n t <l l l l C i l l e co l i \ e rt i t o

c o n 1 9 . f :..( i.bX 2 0 . c 5 1 "6 2 1 . i t "5 1 e d � t ' l l2h t � ( i dea 1ll! IJ ) i l B i a n c o < l \ rcb­ i l l e g g e r o ' a n ta g g 1 o p o , i ; i o n a l c i n
e ra r i u sc i t o a e m e r g e r e c o n u n ,·a n ­ bc d o n l l o c o m i n c i a re a p e n s a re a c h e ' i t t or i a .
l a gg i o dec i s i ' o da I l e c o m p i i c az i o n i s a n t o ,·o t a rs i . 1 6 . . . d 5 1 7 . dxe5 lLlxe4 1 8 . f4 lLldc5
c h e erano se g u i t e : 2 1 . . . t \ c 5 2 2 . lLl c4 2 8 . g x f4 �g4+ 2 9 . i> f l i.xf4 3 0 . 1 9. lLl g3 lLlxg3 20. i.xg3 �d7 2 1 . i.t2
e x t 4 2 :1 . i b4 1 VJ/c 5 ' ' ( 2 3 . . . VJ/ 1 7 2 � . �e2? �ad8 22. b3 b4?
ix d 7 a x b4 2 5 . VJ/dJ t = ) 2 -t . VJ/h 5 g 6 l l n a ' c e l t a dec i "1 m e t l l e o p i n a b i l e .
U n errore t i ra l ' a l t ro . L a p o � i ; i o n c
2 5 . �h4 ' ecc . \ i s t o c h e i l C a \ a l l o n e ro 'ara o r a co­
d e l R e b ianco era scomoda. ma dopo
� t rc t t o a un i t h c n -; a t o pe l l egri n agg i o .
1 9. g3 �e6 20. i.e3 J O . ®d J E1 c 5 :1 l . 2: c 2 l'l: h 5 .\ 2 . l.g l i l
D o p o 2 2 . . . 'IJ!d1 l e c h a n ce d e l '! e ro
' a n t agg i o d e l N e ro n o n s a re b b e s t a t o
n o n "' rc bbno s t a t e i n ! C t · i o r i a q u e l l e
l�tc i l c d a c o n c rc t i 11 a r c . p e r e s e m p i o :
d e l l ' a \ \ cr-;a r i o .
.\ 2 . . . 8 g 5 J J . lc 5 ' ( .\ .\ . k.b6 c 5 ' J � .
� �� lc J � -+: 3 3 . 1 1 '2 1�' g 2 t J - L i c 2
2 3 . cxb4 lLle6 24. f5 lt:lg5 25. h4 lLlh7
8gJ 3 5 . l'l: g l ®x t -:2 -+ J 6 . i x t'2 8 x d .\ 26. i.d4 ! ?
-r- ) J J . . . 2: x c 5 J � . '� d 7 \W x d 7 3 5 . l l l-3 i a nco a \ re bhe pot u t o , e m p i ice­

l'l: x d 7 c g l i A l f i e r i d i c o l o re c o n t ra r i o m e n t e c o n � c n a re t i pedone d t ' a n tag­


a \ r c b b e ro d a t o a K h m c l n i k c r d e c e n t i gio c o n 2 6 . a .\ d� 2 7 . : d .> . m a '! a ra) a­
c h a n ce d i p a regg i a re . nan n o n ' u o l c e "crc J l l a t c r i a l i , t a .

3 0 . . . 1llih3+ 3 1 . i>e 1

.t .l 'iV i i '.�
I l B i a n co h a i n t ra p po l at o i l p ro p r i o
i. i. .t •

i i
R e i n u n a g a b b i a d a c u i è i m po ss i b i l e

& 88
U S C I l'C .

.t 8
3 1 . . . 1llih l + 32. �fl �xe4+ ! 3 3 . he4

8
�xe4+ 34. �e2 '@h l + 3 5 . �fl �e8+ 8

8 ii lLl 8
36. i.e3 �xe3+ (0- 1 )

� �
L a resa è o rm a i i n c \ i t a b i l c i n ' i � t a
d i 3 7 . .t' t-:2 ®h H 3 X . i g 2 ® h 2 m a t t o . 'il �
o p p u re 3 7 . � d 2 ® h 2 t- 3 X . Wf l-:2 1ll! x 1'2
' .d I.J d' Id ' 0 " -d p ·"tA ma tto. 26 . . . i.xb4 27. a3 c5 28. axb4 cxd4
La mossa c h i ave.
55. ciflc5 ltJf7
A l l ontanando il Cava l l o d a l pro·
prio pedone passato il Nero ha la cer­
tezza di fer m a re c/o c a t t u rare tutti
quel l i avversari, vi ncendo fac i l mente
i l fi n a l e .
56. cifld5 a4 57. h6 lLlxh6 ! (O- l )
Sarebbe bastata 5 7 . . . gxh6, m a la
mossa del testo è p i ù bri l lante c indu­
ce B a n usz a una resa i m mediata.

i

Il GM ungherese Tamas Banusz opposto al "terribile" russo G regoriy O pari n , terzo nella g raduatoria internazionale Under 1 4

29. ltJ f3 l''k 8 30. l''k l 3 7 . . . �xc2 3 8 . gxf7+ lt>xg7 39. V!ffxc2
Dopo 3 0 . ltJ xd4 V!ff c 7 3 l . e6 tt:l f6 i l 3 9 . V!ff f4 seg u i ta da e6-e7 avrebbe
Cava l l o nero sarebbe tornato a galop­ vinto p i ù velocemente.
pare i n mezzo a l l a scacch i era a l mo­ 39 . . . V!ff x d4+ 40. Vfff f2 Vfff x f2 + 4 1 .
d i co prezzo d i un pedone ( doppi ato ) . ciflxt2 'iflxt7 42. �c l ( 1 -0)
30 . . . �c3? I l fi n a l e è senza s p e ranza e, per
U na mossa i n u t i l e che si rivel a u n giunta, l ' A l fiere non può essere salva­ I l fi n a l e deve essere v i nto per i l
errore dec i s i vo . l i Nero avrebbe fatto to, perciò Gol od si è finalmente arreso. B i anco, m a i grandi maestri tendono a
m eg l i o a g i o c a re s u b i to 30 . . . ltJ f8 , vendere cara l a pel l e fino a l l ' u l t i mo,
o n d e e v i tare s c o m o d i t a tt i c i s m i o sopratt u t t o c o n t ro avversari meno
Banusz (2552) - O pari n (24 1 3)
avanzate dci pedon i avversari . q uotat i , sperando che q uesti prima o
poi commettano un errore . . .

• i
3 1 . ltJxd4 V!ffc 7
64. �d7?
Ora q u esta mossa è i nnocua a cau­
sa d i . . . . . . ed ecco l o p u n t u a l e . Dopo 64.
Éle l + 'iflf4 65 . cifld4 f2 66. É!fl ciflf3 67.
cifld3 Élh5 6 8 . Élc2 É!h2 69. Éle2 non si
vede come i l Nero possa pro l ungare
l a resi stenza, essendo i l pedone f2 de­

' ��
stinato a una rapida capito l azione.

� QJ �
64 . . . 'iflf4 65. �d4+? !

� .!
65 . ciflc4 cifle3 66. É!d4 avrebbe dato

!lk �
Dopo una part i ta dal l e a l terne for­ ancora qualche chance al B i anco.

� iV � �
tune i l Nero si ri trova a poter g iocare
65 . . . ciflg3 66. ciflc4
i l p i ù c l assico deg l i scherzi al suo av­
Rassegnandosi defi n i t i vamente al­
versano . . .
la patta, ma a q uesto punto non era fa­
32. f6 ! 5 1 . . . �xe2+!
c i l e trovare d i meg l i o .
. . . d a l m o m e n to c h e i l N e ro n o n 5 l . . . tt:ld4? 5 2 . Élc5+ ciflf8 5 3 . Éle4
6 6 . . . e 5 6 7 . �e4 f6
può catturare i l pedone e5 a causa d i avrebbe permesso al B i anco di gioca­
re addirittura per v i ncere. 6 7 . . . Él h 5 ? 6 8 . cifld3 avrebbe per­
�xh7+.
messo al B i anco di tornare a sorridere.
32 . . . ltJf8 52. ciflxe2??
68. �g l + ciflt2 69. �g6 �c7+ 70. cifld5
3 2 . . . gxf6 33. V!ff g 4+ cifl h 8 3 4 . V!ff f5 È caso raro che catturare un pezzo
�d7+ 7 1 . ciflc5 �d4!
era troppo brutta per essere presa i n p e s a n t e avversa r i o c o s t i t u i s c a u n a
mossa perdente: ecco u n o d i quei ca­ Forzando una l i q u i dazione totale
consi derazione.
s i . I l B i anco avrebbe avuto decenti che porta i nevitab i l mente alla patta.
33. Vfffd2
chance d i pareggi are conservando le 7 2 . �xd4 exd4 73 . ciflxd4 cifle2 74.
M i nacc iando banal mente �h 7+. �xf6 (0,5-0,5)
Torri i n g i oco, ovvero optando per
33 . . . �c8 34. fxg7 ltJg6 3 5 . h5 52. lt>g l ( forzata) e catturando il pe- I l B i anco non può evi tare di cedere
l l N e ro potrebbe orm a i abbando­ done 'a' dopo 5 2 . . . a4 ! 53. Éla5 ! ( non l a Torre per i l pedone. Peccato:
nare. 5 3 . Élxf5 ? ? a3) 53 . . . a3 54. Élxa3 ecc. u n ' occas i o n e mancata d i un soffi o
35 . . . V!ffb 6 36. hxg6 �xc2 37. �xc2 52 . . . liJd4+ 53. cifld3 lLlxb5 54. ciflc4 per M occ h i d i tornare a ca a con uno
Ancora p i ù forte 3 7 . Vfff x h6 ! liJd6+! scalpo d i prestigio.
TCS/I IAI IA
C E S E N A T I C O

Korneev dom ina la 1 53 edi z ione


Norma M I per Simone D e Fi lomena
D I P I I R L II I Io l P A .�1 R O f l

Cesenatico Open 1 66 giocatori ! (JCJ g i oc a t o r i ( t ra c u i sei C \ 1 e q u a t t ro :g ç l c o l p o � � i b i k � c g u i 1 o I l . . 0 - 0


.
2580 RUS
( l l . . :?l\ d � 1 2 . .A c-l l 1 2 . :. d ·!N d X
GM Korneev Oleg 7,5 1 \ \ ) ne i i Open e l � g i m·:l l l i n e i Tomeo l n ­

2398 GER 7 a l l O �et te m ­


d e i · l ( J h a n n o d ato 1 i t a d a l :\ l 3 . lg5 1'6 l � . le.\
\M Roeder Matthias
GM Petkov Vladi mi r 251 1 BUL 6,5 b re a l l a l 'i' ed i z i o n e de l l ' open i n t e m a z i o ­ 1 0 . . . 0-0 I l . i.g5 h6 ! ?
\M Sveshnikov Vladi m i r 241 2 LAT 6, 5 n a l e d i Cese n a t i c o .
Pegg i o re l 1 . . . 1'6 1 2 . .A. I -1 d .\ e-1 1 3.
GM Fedorchuk Sergey 2635 UKR 6,5 i x c-1 ! '5 1 -1 . l x c 6 �� \ c o 1 5 . 'à\l b 3 ·
! l n u me ro u n o d i t a be l l o n e . i l C \ l u c r a i ­
FM De Filomena Simone 2293 ITA 6,5 \t' h X 1 6 . l'fati l .
n o Serge1 Fed orch u k . è r i m asto a t t a rd a t o
GM Sveshnikov Evgeny 2504 LAT 6,5 1 2 . ih4? !
d a q u a l c h e p a t t a d i t roppo. me n t re i l ( ; \ \
\M Stella Andrea 2447 ITA 6,5 1 2 . c x d 5 h x g 5 1 .\ th c (l -':'J x c 6 ( n on
r u s s o O l e g 1\ o rn en. p a rt i t o c o n m e 1.1.o
Sreeves Clement 2204 sco 6,5 1 3 . . g-1 1 -1 . -8 c :" hc:" l ) d -; c ) ) 1 -1 .
p u n to d i ill e i n i z i a l e n o n : t 1 e n cl o p o t u t o
GM Galdunts Sergey 2462 ARM 6,5 ie-1 ib 7 1 5 . :g e l g-1 1 6 . t::J c 5 1 -; c 5
g i o c a re i l p 1·i m o t u m o . h a co l l ez i o n ato sei
FM Drei Andrea 2260 ITA 6,5 1 7 . d x c :\ ti:lfh � l X . 'i);J,• L· I I �l \ r e b b c a � � i ­
2297 6,5
FM ITA
1· i t to r i e e a l t re due sole p a t t e . c u r a t o a l B i a n c o c h a n c e m i g l i o r i el i
Cocchi Andrea
Schaefer Michael 2244 GER 6,5 O t t i m o seco n d o p o s t o per i l tedesco 1 .\ 1 q u a n t o p o s s a s c m b ra 1-e a p r i m a \ i s i a .
MacOueen Calum 2 1 58 sco 6,5 \ l at t h i as R oecle r. ,\ l a l a 1 e ra b u o n a n ot i z i a 1 2 . . . dxe4? ! ( 1 2 . . g5 ) 1 3 . ixe4 g5
è l a n o r m a el i m aestro i l l l e m azi o n : t l e per 1 4 . ig3 f5 ? !
Cesenatico U1 6 1 5 g iocatori S i m o n e I le F i l om e n o che s i è c l :tss i li c a t o P o n e \ a d i l 'lì c i l i prob l e m i a l B i a n ­
Gregg1 Claudio 1 41 6 7 p r i m o deg l i i t a l i a n i n e l g r u p p o n e d e i t e r z i c o 1 -l . . . lg� 1 a d c 'e m p i o : l ) d 5 '."
Ugolini Elisa 1 473 7 e \ - a e q u o a q u o t a 6 . � . t r: t i q u a l i t rol'i a m o
!i:l d -1 1 6 . d6 n d 6 1 7 . ,� \ a X 11;\1 \ a X l X .
Petrella Simone 1 443 6 ix d 6 ix i J 1 9 . g x 1 J .'?.J -; I J · 2 0 . 6 h l
a n c h e i l i .\ \ c re m o n ese A n d re a Ste l l a . i i .\ I F
É1 d X 2 1 . b, \ l' 7 'D , d l 2 2 . P' a , d l .i d-l .
faen t i n o A n d re a l l re i e i l \ \ F h o l ognese .\ n ­
1 5 . i.xc6 ltl xc6 1 6 . d5
d re a Cocc h i .
S i m o n c p r e n d e l ' i n i ; i a l i \ a u 'c c n ­
I le F i l o m e n o h a perso u n a so l a p a n i t a
d o c o n \ a n l a gg i o d a l l a c o m p l i c a l a ra­
c o n l\omee 1·. p o i h a 1 i 1 1 1o q u at t ro p a r t i t e i n
se t ra a p c rl ur a c m c d i o g 1 oco
fi l a . p a t t ato c o n S te l l a . b a t t u t o C a l cl u n t s e
16 . . . f4 1 7 . dxc6 ie6 1 8 . É!e l ic4 1 9.
i n li n e p a reggi ato a n c o r a con h ge m e \ l a ­ ltl e 5 fxg3 20. hxg3 ixe5 2 1 . Élxe5
cl i m i r Sl'es h n i k m . O t t i m a g a r a a n c h e d i Wf f6 2 2 . Wfe l Wfxc6 2 3 . ltl e4 É!ad8
,\ n d i·e a S te l l a . c h e a l pen u l t i m o t u m o h a ( 2 3 . . . P:a e X ' ' 2-1. !i \ e X l'i\ e X 2 :" . G !'6 + 1
s u b i t o L i l l a sconfi t t a d a p a rt e d i l\o m ee1 . 24. b3 i.d5 25. Élc l Wfd7 26. tt:Jc5 con
.\ e l t o rneo ,·iserl'ato agi i u n der l (J sono o l t i m a p o s i ; i o n c 26 . . . Wfd6 27. \We3

a r r i l·ati p r i m i e\ aeq u o . con - p u n t i s u 1J . i l


Élt7 28. É!d l c6 29. ltle6 l ò n c 1 n a n o \ ra
\ crso l a c a s a L� 29 . . . É!dd7 30. tt:Jd4
l -1e n n e l'o r l i l'ese C l a u d i o ( ; reggi e l a sor­
Wlg6 3 1 . g4 Élf4 32. ltlf5 ! fug4
p re n d e n te pesarese ! ·: l i s a l i go l i n i . el i sol i t)
R e s i s i C \ a poco d i p i LI 3 2 . . . � 1'6 3 3 .
ann i '
É1 c X , � 11 7 c i n \ · c c c d e l l a po s i ; i o n a l c
3 -1 . n c ' è u n s c g u i l o e n e r g i c o d a
SPAG N O LA C60
c o m p u l e r : 3 -1 . t:::l g3 ®g 6 ( _\ -1 . . . ); -; g-1 ' '
De Filomena (2293) - Galdunts (2462) 3 5 . ®d 3 l ) 3 :'\ . -'i:l h 5 c \ i n c c .
3 3 . f3 Élf4 34. ltl e7+ Élxe7 3 5 . Élxe7
l . e4 eS 2. ltlf3 ltlc6 3. i.b5 a6 4. ia4
Wff6 3 6 . \Wa7 Wfc3 3 7 . É!de l É!t7 3 8 .
ltlge7 5 . 0-0 g6 6. c3 ig7 7 . d4
Wfb8+ Élf8 3 9 . Wfe5 Wfxe5 40. Él l xe5
I l B i a n c o h a rea l i z z a t o l ' o c c u p a ­
Élf6 4 1 . Éla7 it7 42 . Élxa6 rtlg7 43 .
z i o n e d e l c e n t ro c t u t t o d i pe n d e d a l l a
É!e3 É!d6 44 . a4 bxa4 45 . bxa4 É!d l +
c a p a c i t ù d i reaz i o n e d e l N e ro .
46. rtl h2 i.d5 4 7 . Éla3 É!d2 48. a5 rtlg6
' IPO OPPI i i l f ' J I ,l lfl' . Il i • il I ii H l rl l " l l li' f' ,, l lf f l l , . 1 1111' f-' i l i ,J ' i ll ..
7 . . . exd4 8. cxd4 b5 9. ic2 d5 l O. ltlc3 49. É!a8 g4 50. rtlg3 h5 5 1 . a6 rtlg5 52.
W"'' · �1 , r•r r · , · · · � 1 �" ' P lf l ' lt""' . � · rr i,l f l l t�, i d .1-J. J-·· , r .o P l a u s i b i l e a n c h e l O . c x d 5 �x d 5 l l . Élh8 ( 1 -0)
TCS/ITALIA SEMI-SLAVA 036 SICILIANA 842 ma è terri b i l e e c i sono m i nacce sui
Petkov (251 1 ) - Korneev (2580) Mauro (21 94) - Cocc h i (2297) punti h3 e g2 .
38. 13gl ( 3 8 . l"lb l W/xe4 3 9 . W/b4 W/d5 )
l . d4 d5 2. c4 e6 3. tDc3 c6 4. ttJf3 tDf6 l . e4 c5 2. tDf3 d6 3 . d4 cxd4 4. ll:lxd4 38 . . . �xe4 39. W/e7 d2 40. Wfd6 i.d5
5 . cxd5 exd5 6. i.g5 i.e7 7. W/c2 g6 8. ll:l f6 5 . i.d3 a6 6. 0-0 e6 ( 6 . . . e 5 è (O- l ) i l B i anco abbandona i n vi sta di
e4 dxe4 9. hf6 hf6 l O. W/xe4+ çt>f8 u n ' a l tra buon modo d i continu are ) 4 1 . \Wg3 \We2 .
1 1 . .tc4 i.f5 12. W/f4 W/e7+ 1 3 . çt.n 7. çt.hl tDc6 8. ll:lxc6 bxc6 9. f4 e5 1 0.
SEMI -TARRASCH 040
Wfb4 14 . .tb3 h5 1 5 . tDe4 tDd7 fxe5 dxe5 1 1 . i.g5 i.e7 1 2 . ll:ld2 tlJg4
1 3 . W/f3 0-0 1 4 . i.xe7 W/xe7 1 5 . h3 Stella A. (2447) - De Fi lomena (2293)
.i • .i tDh6 1 6. tDc4 13b8 1 7. Wlg3 f6 1 8. b3
.l .l Il .l ll:lf7 1 9. tDe3 ll:ld6 20. a4 13b4 2 1 . ll:lc4 l . d4 d5 2. c4 e6 3. ll:lf3 ll:lf6 4. e3 c5
.l .t .l ll:lb7 A l an vede u n modo d i guada­ 5. ll:lc3 tDc6 6. a3 a6 7. dxc5 hc5 8 .
b4 h7 9. i.b2 0-0 1 0. i.e2 dxc4 1 1 .
.t .l g nare l a q u a l i tà , come darg l i torto?
i.xc4 b 5 1 2 . i.d3 i.b7 1 3 . 0-0 h6
i+' b étJ 'iV 22. c3 13xb3 23. i.c2 ll:lc5 24. hb3
( 1 3 . . . \We7 ) 14. ll:le4 ll:lxe4 1 5 . he4
� éLl ll:lxb3
ll:la5 ? ! ( 1 5 . . . \We 7 ) 1 6. i.xb7 ll:lxb7
b b b b b
.t .i é 1 7. ltle5 13c8? ! 1 8 . �f3 ll:ld6
1:!. � 1:!.
i+' .l .l Ormai i prob l e m i c i sono, forse an­
1 6. tDd6 sembra che i l B i anco stia per .l .l .l dava tentata 1 8 . . . '1Wd5 .
vi ncere, che farà adesso il N ero? 16 . . . .l 1 9 . ll:l c 6 W/d7 2 0 . ll:l xa7 W/xa7 2 1 .
i.e5 ! col senno d i poi i l B i anco avreb­ b éLl 8 hg7 çt>xg7 22. W/g3+ çt.h7 23 . W/xd6
be fatto megl i o ad e l i m i nare l '�f6 o a 'l b 'li 8 un pedone e l 'arrocco nero devastato,
sv i l upparsi con l"ld l , ora cade i n un fi­ 8 dovrebbe essere vinta per il B i anco . . .

nale d i ffi c i l e 1 7. tDxe5 W/xd6 1 8. i.c2 1:!. 1:!. � 23 . . . 13fd8 24. W/f4 13c4 25. W/f3 13d2
tDxe5 1 9. dxe5 W/e6 20. i.xf5 �xf5 26. 13adl 13a2
2 1 . W/xf5 gxf5 22. çt.e2?! L e scaram u c c e h a n n o p o rtato a l Persa per persa . . . avanti con quel
Erano certamente m i g l i ori 2 2 . l"ld l vantaggio del la qual ità per un solo pe­ che si h a !
oppure 2 2 . f4 e se 22 . . . l"le8 2 3 . @ f2 . done, si d i rebbe che i l B i anco sia pre­
2 7 . W/f6?!
22 . . . 13e8 2 3 . f4 f6 per i l B i a n c o è ferib i le, ma la pos izione non è c h i ara.
sempre peggio 24. 13adl fxe5 25. 13d7 25. 13ab l ?!
13g8 26. 13xb7 13xg2+ 27. çt>f3 13g7 28. 2 5 . l"lad l ll:lc5 26. tiJd6 tD xa4 2 7 . i+' .l •
13xg7 e4+ 29. çt.e2 çt>xg7 30. 13c l l:%e6 l/Jxc8 l"lxc8 2 8 . \Wg4 l"lb8 ! 2 9 . l"l d 7 h 5 .l .l 'li .l
3 1 . 13c5 çt>f6 32. 13a5 13e7 33. 13c5 13e6 3 0 . '1Wf5 \We8 3 l . l"lf3 ll:l c5 (D) c o n pa­ .l
34. 13a5 13d6 35. 13c5 h4 36. 13c3 çt>g6 r i t à d i n am i ­ .i � . b .i
37. b4 çt.h5 38. h3 çt>g6 39. a3 çt>f6 40. c a , i n fa t t i i l s .t. b b
çt.e3 çt.e7 4 1 . 13c5 13d3+ 42. çt.e2 çt.e6 B ianco po­ .t. .t. .t. .i b 8 b
� .t. � .t.
43 . 13e5+ çt>f6 44. 13c5 fua3 45. fuc6+ trebbe acca­
!'!, 1:!. 1:!. �
çt.e7 46. b5 l"lxh3 4 7 . l"la6 13b3 4 8 . parrarsi i l l\ I! !'!,
13xa7+ çt.e6 49. 13a6+ çt.d5 50. 13f6 h3 ! perpetuo con !'!, Col senno di poi è fac i l e proporre
5 1 . 13xf5+ çt.d4 52. çt>f2 e3+ 53. çt>f3 3 2 . l"l x g 7 + '1!;; a l tre mosse, come 2 7 . l"ld8 W/e7 2 8 .
h2 54. 13h5 e2+! 55. çt.xe2 13b l (O- l ) çt>xg7 3 3 . '1Wxf6+ çt.h 7 34. l"lg3 l"lb l + l"lfd l @ g 7 29. \Wa8 con attacco, logi­
A margine d u e patte i mportanti d i 3 5 . @h2 l"lb7 3 6 . '1Wf5 + @ h 8 3 7 . '1Wf6+. co se consi deriamo che il Re nero de­
S i mone ( anche così si fan no l e norm e ) 25 . . . i.e6 ! 26. W/d3 13d8 27. W/e2 W/c5 ve essere più esposto : 29 . . . Wf6 30.
otten ute c o n i due Sves h n i kov, i l fa­ 28. 13fdl l:%xdl + 29. 13xdl h6 30. ltld6 l"lg8+ @h 7 3 1 . l"lg3 ' '1Wh 8 3 2 . '1Wb7 .
moso G M Evgeny e i l M I V l ad i m i r. W/xc3 3 1 . m5? 27 . . . 13c8 28. 13d4 13g8 29. 13fdl m7
3 1 . \Wxa6 era necessaria e se i l Nero 30. g3 13g6 3 1 . W/f4 e5 un "desperado "
Sveshnikov Evgeny - De Filomena (Siciliana B2 1 ) 32. W/xe5 W/f3 33. 13fl ? !
vuole può i mporre la patta con 3 1 . . .
l . e4 c 5 2 . f4 d5 3. exd5 tDf6 4 . i.b5+ tDbd7 5. c 4 a6 6 . Forse era m i g l iore 3 3 . l"14d2 l"lxa3
�xh3 ( 3 1 . . . l/Jd4) 3 2 . gxh3 W/xh3+ 3 3 .
hd7+ hd7 7 . tiJf3 e 6 8. dxe6 he6 9 . d3 i.d6 1 0. 0-0 34. l"ld8 '1Wf6 3 5 . \We4 l"la2 36. l"\ l d2 .
'tt> g l W/ g 3 + 3 4 . @ f l '1Wf3 + 3 5 . 'tt> e l
0-0 1 1 . tDc3 13e8 12. tlJg5 .if5 1 3 . W/f3 .tf8 14. tlJge4 tlJxe4
W/e3+ 3 6 . W/e2 \Wg l + 3 7 . W/fl \We3+. 33 . . . 13f6 34. W/e4+ W/xe4 3 5 . 13xe4
1 5 . dxe4 W/d4+ 16. i.e3 he4 1 7. hd4 hf3 1 8 . hg7
31 . . . çt.h7 ora l o svantaggi o del Bian­ 13xa3 sarà sempre persa ma S i mone ha
hg2 1 9. l"lf2 hg7 20. fug2 çt>f8 2 1 . ttJd5 (0,5-0,5)
co d i venta i nc o l m ab i le 32. ll:lf5 W/c4 ri dotto l o svantaggio a un pedone in
De Filomena - Sveshnikov Vladimir (Siciliana B32) 33. W/f3 ( resi steva un poco di p i ù 3 3 . un fi nale di Torri 36. 13dl (36. 'tt> g2 ! ? )
l . e4 c5 2. tDf3 tDc6 3 . d4 cxd4 4. tDxd4 e5 5. tDb5 d6 6. l/J d6 ! ? a n c h e s e è depri m e n t e 3 3 . . . 36 . . . 13a2 3 7 . 13f4 13xf4 38. gxf4 13a4
c4 i.e7 7. ll:l l c3 a6 8. ll:la3 ll:lf6 9. i.e2 0--0 1 0 . ltlc2 i.e6 \W c 2 3 4 . l"l g l l/J d 4 ) 3 3 . . . ll:l d4 c o n 39. 13d6 ( 3 9 . l"ld4 'tt> g 6 40. 'tt> g 2 forse
1 1 . O-O 13c8 12 . .td2 ll:ld7 1 3 . 13c l h6 14. çt.hl çt.h8 1 5 . l ' idea d i procu rars i d u e pedo n i l i beri era m i g l i o re ) 39 . . . 13xb4 40. 13xa6
b 3 f5 1 6 . exf5 hf5 1 7. i.e3 tDc5 1 8 . i.g4 W/d7 1 9 . .txf5 34. ll:lxd4 exd4 35. W/a3 c5 senza te­ çt>g7 4 1 . 'tt> g2 i l Nero può sperare ma è
W/xf5 20. hc5 dxc5 2 1 . ll:le3 W/f7 22. �d5 �g6 23. W/e4 mere 36. 13c l W/e2 ! 37. W/xc5 d3 dura 4 1 . . . f5 42. 13b6 13b2 43 . çt>g3 b4
m5 (0,5-0,5) È r i masto un s o l o pedone l i bero, 44. h4 h5 45. 'tt> f3 13b l ? ! (45 . . . b3 ' ? )
TCS/ITALIA I M P E R I A

Svetushkin ri s petta
i pronostico ne festiva
Arnaudov,
Pal it e Maiorov, fra i m i g l iori azzurri i l 1 4enne d i casa Paolo Formento
I l m o l davo si i m pone sol itario con 7 pu nti su 9 davanti ad
48. gxb4
Per cercare d i v i n ce re a n d ava bene
4 8 . @d4 ! � h 2 4 9 . @eS � x h4 50. @x f5
� h 3 5 1 . �b 7+ @ h 6 5 2 . @ e4 . I l G � l m o l d avo D m i t ry Svet ush k i n si è p u n t i su 8 , staccando el i mezza l un ghezza
48 . . . gh2 49. @d4 gxh4 50. @e5 l'Th3 agg i u d i cato l a 53" ed izione del festival i n ­ i l tori nese P i e ro Boccal atte e l ' a l toatesino
sa l vo ! 5 1 . gb7+ @g6 52. gb6+ @g7 tern az i o n a l e d i l mperia, i l p i L I l o n gevo tor­ Thomas Kofler; n e l l ' open C ( E io < 1 600 ) i l
53. �7+ @g6 54. e4 fxe4 55. f5+ @h6 neo i t a l i an o , dispu tata dal 4 a l l ' l l settem­ m i l anese Francesco Al bano h a c h i uso al
5 6 . gb6+ @g7 5 7 . gb7+ @h6 5 8 . b re. Sve t us h ki n , favo r i to del l a v i gi l i a ( E i o comando con 6 s u 8 , superando per spa­
@xe4 ga3 59. gb6+ @g7 60. @f4 @fJ 2 5 94 ) , h a con c l uso so l i ta r i o e i mb a t t u to reggio tecn ico la pavese 1\ laria G razi a i\lba­
6 1 . @g5 gg3+ 62. @xb5 gg l (0,5-0,5) con 7 p u n t i su 9 ne l l 'open A ( E l o > 1 900 ) , nes i ; nel torneo u n de r 14 ( E l o < 1 500) , i n ­
staccan do d i mezza l u n ghezza i i i\ l i b u l ga­ fi ne, l ' i m periesej acopo Privi tera si è i m po­
I n fì n e a l c u n e p os i z i o n i d i verten t i :
ro Pet a r A rn a u dov, i l � 1 1 i n d i an o Somat sto con 6 , 5 su 8, bissando i l s uccesso de l l o
Barasso - De Filomena
P a l i k e il G�l b i e l o r usso N i k i t a � 1 a i o rov, scorso anno, con t ro i 6 del tedesco Tob i as
I l B i a n c o h a appena g i oc a t o 3 9 .
n u mero due el i tabe l lone. Decisivo è stato Wal ter. A l l a m a n i fest azione h a n n o preso
�e2 -d l pro- ò
l ' u l t i mo t u rno , nel q u a l e il m o l clavo ha s u ­ parte in totale 1 63 giocatori , fra i q u a l i set­
bab i l m e n t e .t. .t. .t.
.i.. E 't!V perato i l � I l i nd i an o H oy Saptarsh i , men t re te G l\ 1 , u nd i c i � l i e nove � 1 F
per m i nac­
c i are �c l c
.t. .t. 'b E .t. Arn audov e P a l i k , che l o affi ancavano a l ChL'ìsifiche fi nal i
.t. comando, h a n n o pattato l o scon t ro d i retto. Open i\: 1 ° Svet ush k i n 7 p u n t i su 9: 2 °­
l ega re i l N e -
ro a l l a d i fesa In q u i n t a pos i z i one a q uota 6 s i sono p i az­ '10 i\rnaudc n . Pal i t, ,\ l ai orov 6, S : )0-9°Ji rov­

cl c l l ' it. c 6 , zati i l G � l ceco ,\ 1 i l os j i rovsky, il m tedesco sky, Zac h , Ku kov. j u rek, D j u ric 6: 1 0°- 14"
c h e cosa r i s p o n d e i l N ero? Andreas Z ac h , i i i\ 1 F b u l garo \'e l i sl av K u ­ K l aric, S u l ava, Saptars h i , � 1 ozny, Efi mov
C o g l i e l ' a t t i m o : la m i n a c c i a it.a4 kov, i l 1\ 1 1 ceco j osefj u rek e i l G � l serbo Ste­ 5 . 5 : ecc.
re n d e o t t i m a 39 . . . b4 ! (O- l ) fan D j uric, men t re a quota 5 h a n n o con­ Open B: l " Si meon01 .., p u n t i su i\: � 0-.)0
c l uso i m i g l i o r i azzu rri in gara: il l 4e n n e Bocc a l a t t e , T. Kofler 6, S ; '1°-6" De Luca.
Stella - Bemardi C1\ 1 i mperiese P ao l o Formen to, i l m aest ro Lezze ri n i , ,\ 1ondal 6; 70-9" Ferragut i , O . Ko­
Fac i l e ma ... fan ese D a r i o Ped i n i , i l m aestro t re n t i n o fler, Forno ) , 5 ; ecc.
è s e m p re .a t:r i
Andrea La 1\ 1 a n n a e i l 20e n n e m aestro no­ Open C: l "-2• Al bano. Al banesi 6 p u n t i
piacevole ;; \ .t. .t.
.t. .i. .t. varese 1\ 1 a rco i\nge l i n i . s u 8 : .) 0 - '1° B usso, R u o S : 5°- -,o Borre l l i ,
a n d a re a
.t. Q u a n to ai t o rn e i ri se n·at i ai giocatori B i anch i m a n i , Seresi n -1 , 5 ; ecc.
Donna ( s i el i -
con u n rat i n g i nferiore a 2000, ne l l ' open B To rneo giovan ile: l " Pri\ i tera 6.5 pun­
cc cos ì , no'/ ) : !',
( 1 500-2000 ) i l b u l garo \'e n tsi sl av S i meo­ t i s u 8; 2° \\'a l ter 6: .)0- -. o Dam i ano, Pan iz­
3 7 . gc7+ ! �
nov s i è i m posto sol i tario e i m b at t u to con 7 za, De Luca, P l i ger, No1aro 5; ecc.
hc7 38. bxc7 gxc7 39. Ci'Jxc7 ( 1 -0)

Naumk:i.n - Fedorchuk
aumk in
e ra s t a t o s u ­
perato nel
mcd i og i oco
o ra s u b i sc e
un attacco
decisivo, �
graz ioso ma non d i ffi c i l e : 34 . . . gf2 !
35. �xc7 m2 non c ' è u n a d i fesa ade­
guata, N a u m k i n concede l a conc l us i o ­
ne: 36. gg l gxg2 ( v i nceva p u re 3 6 . . .
1h 3 )37. gxg2 m l + 38. gg l �xe4+
39. gg2 �e l + 40. gg l li.d5 matto. Il GM moldavo D m itry Svetu sh ki n , favonio clelia VICJilia e 1nflne pnmo classificato al fest1val d1 1mper 1a
TCS/ITALIA
R O M A

1 o festival i nternazi onal e


Barclays
1o Solodovnichenko
DI PIERLUIGI PASSEROTTI

to i n I tal i a per aver i nsegn ato i l gioco a l ba come obiellii'O di collimre il !ctlmlo
G�l Daniele Vocaturo e n e l Lazio p e r essere in qualu11que forma e gli scaccbi so11o
i l c i rcolo col tasso tecnico p i LI elevato - e i l u no deipiù Cll ilicbi giocbi ili w i il !ctlell­
colosso bancario i n glese h a p reso vita l a l a lo 11ie11e esercitalo a lui/e le età " ·
edizione del festival i n tern azio n ale " Bar­ Nel p re m i are i l vincitore de l Torneo A, i l
c l ays" , disp u tata a Roma dal 4 a l i ' 1 1 set­ G M Yuri Solodovn ichenko, è stata suon ato
tembre, che ha riportato nella cap i tale u n l ' i n n o del l ' Ucrain a. Sol oclovn ichenko, nu­
n u mero di tito l at i come non s e ne contava mero tre d i tabe l l o n e , è p artito con u n a
Yuri SolocJovnichenko alla p11ma edizione del Festival Barclays
p iLI da ven t ' an n i . Bel l i ssimo vedere di n uo­ patta e al 6 ° t u rn o aveva 4 , 5 p u n t i . Poi h a
Le p remesse erano state poste lo scorso vo a Roma u n torneo con 135 giocatori di v i n to d u e i m portanti scontri d i retti e COl i
febbraio, q u ando alcu n i soci del C i rcolo ben 24 n azioni, con 15 G�l, 9 !�1, 7 FM, 3 u n a patta al l ' u l t i mo turno s'è aggi udicato
scacc h i Viti n i a ( Roma) , con a capo il MF GMf, l IMf e l FMf. Tutti i soci e d i rigenti del i l primo p remio eli 2 . 500 euro .
Nicolò N apol i , erano stati i rel atori i n un Vi t i n i a si sono i mpegnati per re a l i zzare A 6 , 5 h a n n o c h i uso i l G � l azerbaigi ano
sem i n ario dal titolo " Q u ando g l i scacc h i u n a manifestazione che vuole ri nverd i re i Vasif Du rarbeyl i , il G M tedesco I gor Khen­
entrano i n azienda " , rivo l to i n p articol ar fasti del le "Giornate Scacchistiche Roma­ k i n , il GM l ussemburghese Alberto Davi d e
modo a man ager e dirigenti del l a Barc l ays. ne" . . . m a non riesco a non dirlo: le " G i or­ i l favo r i to G M i n g lese G awa i n j o nes, al
Dal l a col l aborazione fra i l Vi ti n i a - no- n ate" di G i u l io Save l l i restano i neguagl i a­ quale è stata fatale l a sconfi tta subìta, al se­
te, perché tra i l 1 988 e i l 1 990 portarono a condo turno, acl opera de l � I l 'iccolò Ron­
Torneo A 9 turni 68 g i ocatori
Roma person aggi come le " terribi l i sore l l i ­ chett i . I l 22enne 1 �1 i tal i ano si è poi classi­
10 GM Solodovnichenko Yuri 2622 UKR 7
n e " Polgar, i l giovan issi mo Anand e l ' è l ite ficato 1 8° a 5 , 5 dopo essere stato in l i zza per
20 GM Durarbeyli Vasi! 2526 AZE 6,5
30 GM Khenkin Igor 2624 GER 6,5
dei G M nei tornei Open, p i ù i campion i del u n a norma di G M . Benché ormai poco at­
40 GM David Alberto 2588 LUX 6,5 mondo Kasp arov, Karpov, Botv i n n i k ecc. tivo agon isticamente, Ronchetti è stato fra
50 GM Jones Gawain C B 2624 ENG 6,5 nelle s i m u l tanee e n e l le altre man i festa­ i m i gl i ori azzurri i n gara, ma i l m i gl ior
60 GM Kravtsiv Martyn 2583 UKR 6 z i o n i che ebbero un impatto enorme s u i p i azzamento in c l assifica lo h a otten uto il
r GM Fier Alexandr 2583 BRA 6
media. L o ribadisco perché è gi usto rende­ GM i tala-cubano Lexy Ortega, 1 6° co n lo
go IM Tania Sachdev 241 9 IND 6
go GM Bosiocic Marin 2593 CRO
re om aggio a un amico degl i scacch i , G i u ­ stesso p u n teggio, mentre il �IF bolognese
6
l i o Save l l i , c h e negl i stessi an n i lanciò nel­ ì\lichel angelo Scalcione - anche l u i a quo­
1 oo GM Ganda Laszlo 2520 UNG 6
1 1 o GM Jankovic Alojzije 2584 CRO 6 le edicole di tutta Itali a Torre & Cal'Cl llo e ta 5 , 5 - ha chi uso al 2 1 ° posto.
1 2° GM Dgebuadze Alexandre 2544 BEL 6 che c h i amò a firmare l a nostra rivista Zi­ Il neo-M F M arce l l o M a l l o n i è rimasto in
1 3/2 1 o a 5 , 5 GM Berczes 2557, GM Kulaots 2592, GM Arutinian chichi, Tatai , Ponzetto e poi a dirigerla, nel corsa per la prima norma lVI I fi no a l l ' ulti­
2577, GM Ortega 2475, I M Di Berardino 2483, I M Ronchetti 1 990, R oberto Messa con il sottoscri tto co­ mo turno, nel quale avrebbe dovuto patta­
2440 , FM Chueca 2296, IM Vuelban 2353, FM Scalcione 2337
me redattore e co-editore . re per attenerla. Pur perdendo, si è ci�L'ìsifi ­
I n ogn i caso è u n a bel l a sfida, c h e i l Vi ­ cato 23° a 5 con u n a perform ance di 2437
Torneo B 8 turni 67 g iocatori
ti n i a sicuramente cercherà di vincere con ( fra le s ue v i tti me il G1\ l Alexanclre Dge­
10 landolo Marco 1 935 6,5
le p rossi me edizion i . Nel corso del l a ceri­ bu aclze e il forte i\11 stat u n i tense Smith ) .
20 Dimitrijevic Dragan 1 866 6,5
30 Simeone Giulio 1 889 6 monia eli p remi azione, che si è tenuta do­ L' open B (per gi ocatori con E l o inferiore
40 Lisi Sebastiano 1 970 6 menica 1 1 settembre al l ' H i gh l an cls l nsti­ a 1 900) è stato vinto con 6 , 5 su 8 dal l ' avel­
50 Paveliuc Al in- Dumitr 1 938 6 tute di Roma, i l Chief Executive eli Barcl ays l i nese M arco l ancio lo, che h a superato per
60 Maggi L u igi 1 837 6
RBB Ital i a, P ietro D'Anzi, h a spiegato le ra­ spareggio tecn ico i l m aceratese Dragan Di­
r Arabito Giuseppe 1 867 6
gion i de l l a sponsorizzazione: «Barc/ays m i tri jevic e staccato di mezzo p u n to u n
.l .l 'it'
TCS/JTALIA gruppo el i c i n q u e gi ocato r i , fra c u i i l roma­ b S 2 3 . 1"1g l . A n c o ra pegg i o sarebbe
.i
1 4 . . . 4:l xg4? I S . lLl d S 'l!:ll d 8 1 6 . lLl x c 7+

IJ\
n o G i u l i o S i meone, te rzo . ,\ \ i fa d avve ro
Wixe7 1 7 . i.x d 6 .

.l
p i acere c i t a re l a m i g l i o re c l ass i ficala fem ­
1 5 . a3 �b7 1 6. �f3 Wih6 ( 1 6 . . 1"1ad8

.l 8
m i n i l e, perché l ' ho conosc i u t a q u ando h a
1 7 . gS 4:l c 8 1 8 . 1"1 h e l è p u re brutta per

8
i n i z i ato a giocare poch i an n i fa, l a l 2e n ne
il N ero ) 1 7 . g5 4:'ld7 ( n o n sarebbe i l
rom a n a Sofi a B i zzarro, 26• con 4 , 5 p u n t i .

� 888
m a l e m i n o re 1 7 . . . lLl c 8 l 8 . lLl d S ) 1 8 . 8
Ll n a l t ro 1 2e n n e rom a n o , Andrea Alfarano,

'i' l:. �
hd6 hd6 1 9. Wixd6 Wie3+ 2 0 . çt>b 1
h a olle n u to il m i gl i or p i azzamento fra g l i
Wixf3 2 1 . 1"1hfl Wih5 22. Wixd7 �c8 23 .
u nder 1 6, c l ass i ficandos i 1 5° a q uota 5
Wid2 �e6 24. 4:l d5 v a n t a gg i o dec i s i vo
Da segn a l are i l s uccesso r i scosso d a l l e
24 . . . 1"1ab 8 2 5 . 1"1g 1 çt>h8 26. Wif2 Wig6 1 5 . . . �g6? ! ( l S . . . lLl g4 1 6 . g3 i.g6
l ezion i grat u i te el i scacc h i rivo l te a 200 tra 2 7 . 1"1d4 hd5 2 8 . exd5 Wid6 29. Wig3 1 7 . lLl xg6 hxg6 1 8 . Wid2 fS per oppor­
bamb i n i e ad u l t i , orga n i zzate a marg i n e Wic5 3 0 . 1"1gd 1 a5 3 1 . d6 b4 3 2 . d7 si con forza a l l a s p i nta del B i anco i n
del torneo, i l 7 e l ' 8 sette m b re. 1"1bd8 3 3 . axb4 axb4 34. Wid6 ( 1 -0) c 4 s i è r i ve l at a n o n tanto buona, per
A d i ri ge re l a m a n i festazione n o n poteva 1 9 . 1"1ac l segu i t a da f3 ) 1 6. 4:lxg6 hxg6
mancare l 'A l M an l i o S i m o n i n i , u n o dei p i ­ 1 7. f3 4:lh5 1 8 . Wif2 Wia5 ( i l N ero fa
l astri d e l c l u b , coad i uvato d a l l 'M G i an l u­ q u e l c h e p u ò per ra l l en tare l a s p i n ta i n
e 4 ) 1 9. Wid2 1"1ad8 2 0 . 1"1ab 1 1"1d7 2 1 .
ca � l i rco l i , d al l ' AN R e m o Sayo u r, e cl a i ­
l . c4 e6 2. 4:lc3 d5 3. d4 �b4 4. e3 c5 1"1b5 Wid8 22. e4 1 a battag l i a strategica
I ' AC 1\ l i c h e l e R e i b a l d i c h e h a c u rato i l
5. 4Jf3 4:lf6 6. i.d3 0-0 7. 0-0 4:lc6 8 . è fi n i ta a favore d e l B i a nco 22 . . . a6
co l l egamento i n ternet.
a 3 hc3 9. bxc3 Wic7 23 . 1"1bb 1 dxe4 ( 2 3 . . lLl f6 24. eS lLl h 7
.

U n a d e l l e due con t i n u az i o n i p r i n ­ 2 S . f4 sarebbe a l t rettanto depri mente)


S I C I LIANA 883 c i pa l i d i q u esta fon d a m e n ta l e var i a n­ 24. fxe4 4:lf6 25. Wif4 Wia5 26. Wif3
Solodovnichenko (2622) - Di Berardino (2483) t e d e l l a N i m zo i n d i a n a , l ' a l t ra è 9 . . . b5? 27. e5 4:ld5 28. �e4 con vantag­
d x c 4 l O . i.x c4 Wic 7 l l . i.b 2 e S p i ù g i o d e c i s i v o 28 . . . 4:lxe5 2 9 . dxe5
l . e4 c5 2. 4Jf3 e6 3 . d4 cxd4 4. 4:lxd4 c h e per l i q u i da re i l c e n t ro per s p i n ge­ 1"1xe5 30. 1"1bd 1 Wid8 3 1 . hd5 1"1exd5
4:l c 6 5 . 4:l c 3 Wic7 6 . �e3 a6 7 . Wid2 re in e4 e m a n t e n e re c h i u s e l e d i ago­ 3 2 . 1"1xd5 1"1xd5 3 3 . Wixf7+ çt>h7 34.
4:l f6 8. 0-0-0 i.e7 9. f4 d6? ! ( 9 . . . i.b4 n a l i deg l i A l fi eri b i an c h i . axb5 axb5 35. �f8 1"1d7 36. Wif3 1"1d3
l O. i. d 3 4:l g4 ) 1 0 . �e2 0-0 1 1 . g4 1 0 . cxd5 exd5 1 1 . a4 1"1e8 1 2 . i.a3 c4 3 7 . Wih7 1"1d7 3 8 . Wixb5 1"1d1 39. Wixc4
4:lxd4 1 2 . Wixd4 e5 ? ! ( 1 2 . . . b S ) 1 3 . 1 3 . �c2 q u i c ' è u n a d i s p u t a su q u a l e Wih6+ 40. �c5 1"1xfl + 4 1 . çt>xfl ( 1 -0)
Wid2 exf4 1 4 . hf4 b 5 s i a l a c o n t i n u a z i o n e m i g l i o re p e r i l
C o n t u t t e l e l i n e e a p e rt e l e T o r r i N e ro t ra 1 3 . . . lLl e4 e q u e l l a d e l testo
b i a n c h e p r e n d e re b bero p r e s t o i l so­ 13 . . . �g4 1 4 . Wie l ! ? pare sia u n ' i dea
pra v v c n t o in caso d i 1 4 . . . i.xg4? I S . di K o rc h n oj , senza t e m e re i. x f3 per­
i.xg4 4:l x g4 1 6 . 4:l d 5 Wid 8 1 7 . 4:l x c 7 + ché la l ot t a per la casa c4 è p i ù i m po r­ l . d4 d5 2. c4 dxc4 3. 4Jf3 c6 4. e4
Wix c 7 1 8 . i.x d 6 Wixe4 1 9 . i.xf8 1"1 x f8 t a n t e dc i i ' i m ped o n a t u ra La p i ù prudente 4 . e3 è d e l t u t t o va­
2 0 . 1"1 h e l 'l!:ll a 4 2 1 . çt> b l 4:l f6 2 2 . 1"1c 7 1 4 . . . �5 1 5 . 4:lh4 l i d a 4 . . . b S S. a4 e6 6 . axbS cxbS 7. b3
i.b4+ 8. i.d2 i.xd2+ 9 . lLl bxd2 aS l O.
bxc4 b4 e s e c o n d o la vec c h i a En ci­
clopedia il B i a n c o sta un po' m eg l i o .

4 . . . b5 5 . a4 e 6 6. b3
Su 6. lLl c 3 o l t re a 6 . . . b4 c ' è 6 . . .
i.b4 7 . i.d2 4:l f6 8 . e5 i.xc3 9 . bxc3
lLl e4 g i ocata p ro p r i o da K h en k i n che
a q ua n t o pare è u n a ffe z i o n a t o d i que­
sta vari ante c o l N ero.
6. a x b S c x b S 7 . b3 i.b 7 c o m e n e l l a
V a l l ej o - Kasparov , L i n a res 200S : 8 .
b x c 4 i.x e4 9 . c x b S ( 9 . lLl bd2 i.b4 ' ? )
9 . . tLl f6 I O . i.e2 i.e7 I l . 0-0 0-0 1 2 .
.

lLl c 3 i.b 7 1 3 . i.f4 ( 1 3 . lLl c S p robab i l ­


mente sarebbe segu i t o 1 3 . . . lLl d S )
1 3 . . . i.b 4 1 4 . lLl a 4 lLl b d 7 I S . Wib 3
lLl d S 1 6 . i.gS i.e 7 e i l g i u d i z i o è d i pa­
ri tà, ma K asparov ri u s c ì a v i ncere.
6 . . . �b4+ 7. �d2 �xd2+ 8. Wixd2
cxb3 9 . axb5 4:lf6 1 0 . 4:lc3 0-0 in po­
s i z i on e a perta i l Nero arrocca per p r i ­
m o , o ra dovrebbe farl o a n c h e i l B i an-
Lexy O rtega e N i c c o l ò Ronchetti s o n o stati i d u e italiani meglio classificati al Barclays di Roma. lfoto Mass,mo Barsoumj co, e a l p i ù presto 1 1 . 1"1b 1 �b7 1 2 . e5
TCS/ITALIA A pri ma v i sta 1 2 . bxc6 �xc6 mette ta l=l c R , ma forse la res i stenza m i g l i o ­ sentenziando che comunque i l N ero è
un po' i n a n s i a , ma il B i anco dovreb­ re è n e l fi n a l e c o n s e g u e n t e a 1 2 . . . nettamente preferi b i l e , dov ' è la ra­
be res i stere graz i e a l suo forte centro ct:l e 5 ! ? 1 3 . vt/xd7+ ct:l x d 7 1 4 . CLl d 2 l=lcX gione d e l l a condotta d i B crczcs?
1 3 . �d3 a 5 1 4 . l=lxb3 a4 1 5 . l=lb l a3 1 6 . 1 5 . f4 e6 1 6 . f5 e 5 1 7 . l=l fe l f6 ed i l 15 . . . liJb6 ! ?
0-0 vt/c 7 . N ero potrebbe stare perfino megl i o . U n p r i m o i n d i z i o potrebbe essere
1 2 . . . lZld5 stranamente i l B i anco h a 1 2 . .if4 .id5 1 3 . Va4 g5 ( 1 3 . . . ct:l e 5 ) che si aspettava 1 5 . . . �b7 su c u i sa­
d c i p i c co l i prob l e m i c h e s i a m p l i fi ­ 1 4 . .ig3 .ig7 1 5 . .ixc4 .ixc4 1 6 . rebbe forte 1 6 . d5 c sottoval utata dal
c h e ra n n o m o s s a d o p o m o s s a , b i s o ­ Wfxc4 0-0 se non fosse per l ' arrocco c o m p u t e r , v e d i a m o a n c o ra u n po ' :
g n a v a mantenere i l p e d o n e i n e4 p e r i ndebo l i to , il N ero sarebbe u sc i to be­ 1 6 . . . cxd5 q u a l s i a s i al tra è negativa
non l a s c i are l ' avamposto d5 a l N ero n e d a l l ' apertura 1 7. Wfb5 ! b6 l S. d5 1 7 . ct:l x d 5 �g7 I X . c 6 ! n o n o s t a n t e
1 3 . gxb3 lZlxc3 1 4. Wfxc3 ( 1 4 . l=lxc3 ) liJbS 19. Wfd3 liJc6 20. gbdl gads 2 1 . questa mossa i l computer continua a
1 4 . . . cxb5 1 5 . .ixb5 .id5 1 6 . gb l Wfc2 lZla5 22. h4 Wfb5 ( 2 2 . . . 1"\ c R ) 23. d a re p r e fere n z a a l N e ro l X . . . ct:l c 5
llJ c 6 1 7 . .ixc6 ( 1 7 . 0 - 0 � x f3 I R . hxg5 gxd5 24. gxh6 hh6 25. gxd5 ( l R . . . �xd5? 1 9 . vt/xd5 ct:l c 5 2 0 . vt/c4 )
vt/xfJ ct:l xd4 1 9 . vt/c3 ct:l x b 5 2 0 . l=lxb5 Vxd5 26. gd} la s i tuaz i o n e del Nero 1 9 . c x f7 + � fX ( 1 9 . . . � x l7 2 0 . f4
forse era il male m i n o r e ) 17 . . . gcs degenera rap i damente 26 . . . Wfc6 27. g x f4 2 1 . ct:l x f4 �gX 2 2 . ct:lc6 c tì nal­
l S. Wfa3 hc6 l ' u l t i m o momento per gd4 f5 2S. Ve2 .ig7 29 . .ie5 mente l a va lutazione del computer di­
arroccare , i nvece :
U n a d i ffi c i l e p o s i z i o n e , sarebbe venta d i netto vantagg i o del B i anco '
1 9. gdl .ib5 K 'i!V :i ttf natura l e 2 9 . . . vt/e6 m a dopo 30. ct:lg5 L ' u n g h erese l o a v e v a s c o p e rt o '!
(D) u n a fòto i i i i vt/xe5 3 1 . vt/h5 è tì n i ta , a l l ora il N ero Ma . . . c ' è la mossa de l l a part i t a .
emblemati­ i
g1oca: Medi tate gente, meditate.
.t A
c a , l a d i s o r­
8 2 9 . . . .ih6 K ttf 1 6. a4 cxd4 che il B i anco non abbia
ga n i zzaz i o ­ 'fN{ éLì ( D) 30 . .id6 ! i i stu d i ato bene a casa? Forse h a sotto­
n e d e l B i an ­ 88 8 gt7 3 1 . llJe5
i 'i!t' .t
val utato 1 5 . . . ct:lb6 come fa i l compu­
co è morta l e . J:t w l:t IJ\ �i
Vxc3 32. l!1 ter? 1 7. llJxd5 liJxd5 l S. �xd4 Wfb6
20. d5 exd5 2 1 . Wfxa7 gas 22. Wfe3 llJ xf7 Wfxd4 b éLì N uovo i n d i z i o : prima i l computer
ga2 23. liJd2 Wfa5 24. h4 gcs 25. gh3 3 3 . llJ xh 6 + 8 'f!i 8 8 v a l utava questa cont i n uazione nega­
gal (0- 1 ) Wh7 34 . .ie5 et;
t i v a per il N ero ma ora cam b i a parere
Wfc4 3 5 . Wfd2 ( 1 -0) e d i c e parità. Potrebbe darsi che Bcr­
V e d i a m o ora l e d u e part i te dec i s i ­
czes avesse studi ato anche 1 5 . . . ct:lb6
ve p e r i l pri mato al 7" c X" turn o .
SEMI-SLAVA 044 m a avesse c reduto a l suo comp uter,

CARO KANN 81 3 Berczes (2557) - Solodovnichenko (2622) c ioè ad un g i u d i z i o dove a l massimo


il N ero asp i ra alla patta, i n vece la si­
Solodovnichenko (2622) -Arutinian (2577)
l . d4 d5 2. c4 c6 3 . liJf3 lZlf6 4. lZlc3 e6 tuaz i o n e è più comp l i cata 19. �xb6
l . e4 c6 2. d4 d5 3. exd5 cxd5 4. c4 5 . .ig5 dxc4 6. e4 b5 7. e5 h6 S . .ih4 lZlxb6 20. axb5 axb5 2 1 . gxaS+ llJxa8
liJf6 5 . llJc3 llJc6 6 . .ig5 .ie6 7. llJf3 g5 9 . .ig3 22 . .if3 lZlc7 23 . .ic6+ WdS i l Nero
I n tre part i te i n database S o l odov­ I nteressante. Se non s i g i oca la ben res i ste nonostante tutto c ha sempre i l
n i c hc n k o aveva adottato l a mossa di nota variante 9 . ct:l xg5 hxg5 l O . �xg5 p e d o n e d i v a n t a g g i o 2 4 . gal ( 2 4 .
Kasparov 7 . a3 (l ' i dea è d i espandersi il N e ro gioca con u n pedone in p i ù , l=l d l +? ! 'it> c 8 ) 24 . . . .icS una mossa in­
a Ovest con c 5 c b4 i n pre v i s i o n e del­ q u e l l o i n c 4 . M a se osserv iamo i l nuo­ compren s i b i l e per il computer che as­
l ' a rrocco l u ngo del Nero ) . Ronchetti ­ vo modo d i g iocare l a S l ava : 5 . . . h 6 segna netto vantagg i o al B i anco, ecco
A ru t i n i an è tì n i ta patta dopo 7 . a3 g 6 . 6 . � h 4 d x c 4 7 . e 4 g5 R . � g 3 b 5 a l l ora cosa può aver creduto B crczcs . . . 25.
S . .ixf6 exf6 9. cxd5 .ixd5 1 0 . Wfe2+ c a p i a m o perché B e rczes g i oca cos ì . hb5 liJxb5 26. gas+ Wc7 27. gxh8
llJe7 l l . liJxd5 Wfxd5 1 2 . Wfb5+ D i pende d a l l a i po t e s i c h e i l B i anco .id4 2S. gxh6 hb2 anche q u i assi­
7 . . . llJe4 ( per 7 . . . h6 si veda la bel l a a b b i a c o m p e n s o p e r la p e rd i t a d e l stiamo ad un cambio continuo di giu­
v i ttoria d i l vanchuk nella scheda a .0,c4, m a i l dubb i o c h e i l pedon e perso dizio del computer c h e ora torna a di­
marg i n e ) S . .ie2 lZlxc3 9. bxc3 ora i l in c4 non sia g i usti fi cato è forte c av­ re prudentemente che c ' è eq u i l i brio.
N e ro non arroccherà p i ù l ungo v a lorato da part i te come questa. 29. h4 liJd4 ! ? l a seconda scelta del
9 . . . dxc4 1 0. gb l Wfd7 1 1 . 0-0 h6? ! 9 . . . liJd5 l O. liJd2 .ib7 1 1 . .ie2 lZld7 mio computer 30. Wfl ora d i nuovo
Su l l . . . �d5 1 2 . vt/a4 è stata g i oca- 12. 0-0 a6 1 3 . liJde4 c5 (D) v a n tagg i o del B i a n c o . . . fuo rv i ante
E c c o l a p o s i z i o n e da v a l u t a r e , i l 30 . . . c3 3 1 . hxg5 .ic i
lvanchuk: (275 1 ) - Topalov (27SO) [B l 3]
B i anco h a gioco per i l pedone? Se la ri­ I l computer neanche prende i n
Amber-rap id N izza 2008
sposta fosse no, allora la variante 9. �g3 cons i derazi one questa mossa c asse­
l. e4 c6 2. d4 d5 3. exd5 cxd5 4. c4 liJf6 5 . llJc3 llJc6 6. è dubbia. K 'i!V � .t E. gna netto
.ig5 .ie6 7. liJf3 h6 S . .ixf6 exf6 9. a3 .ie7 l O . .ie2 0--0 1 4 . llJ xd 5 .t IJ\ i vantagg i o a l
1 1 . 0--0 f5 12. Wfc2 .if6 1 3 . gadl g6 14. gfe 1 <tlg7 1 5 . .i x d 5 15.
i i i B i anco . . .
b4 a6 1 6 . .ifi f4 1 7. h3 dxc4 1 S. d5 .if5 1 9. Vc l lZla7 i i 'J\ 8 i
lZlc3 l e mos­ 32. mt4.ie3 ! !
20. liJd4 .id7 2 1 . llJe6+ he6 22. dxe6 VcS 23 . gd7
i t'S ét:ì
se c h e anche éLì � (D)
WhS 24. Wfxf4 .ig7 25. lW7 Vc6 26. e7 gxn 27. Vxt7 88 � A f\ b I mpeden­
un n o r m a l e
ges 2S. ge6 Wfd7 29. liJd5 ( l -O) l: V§ : � d o a l B i anco
s o ft w a r e fa
TCS/ITALIA �f4, i l /':,c d i ve n t a u n ' arma t e r r i b i l e . C R E M A
Q u i era buona, m a so l o per pallare, 3 3 .

maced one Kizov


Élxd4 �xd4 3 4 . @c2 @c6 3 5 . @d3 @d5
3 6 . f4 ( D) c q u i 3 6 . . . c2 ' 37. @xc2 @c4
be l l i s s i m o
fi n a l e , i l Ne­

vi n ce a o sparegg i o
ro non perde
3 8 . �h2 �e3
39. g3 c pat­

Dragojlovic e il maestro comasco Gagliardi


ta' Esemp i o :

Nel g ruppo dei quarti i n evi denza il bergamasco Rota, bene Ram baldi
39... �b6 Sul podio anche il MI serbo
basta a fermare i l B i a nco, m a v a bene
pure 3 9 . . . @ f] 40. @d3 �c5 4 1 . @c4
�c3 42. @d3 .
M o ra l e d e l l a favo l a : i l B i a n c o n o n
1 1 � l i m acedone Atan ;L'ì K i ZO\' s i è aggi u - GAM B ETIO B E N K O A58
stava m a i m eg l i o , fo rse l ' u n gh e rese
d icato ! " ed i z i o n e 20 1 1 del 1\ lemoria\ R ava- Rota (2002) - Lj ubisavlj evic (2221 )
non ha s a p u t o vedere i n p reparaz i o n e
sch i etto, d i sp u tata a C re m a d a l 2 al 'l set­
l e e rro nee v a l u t az i o n i d e l c o m p u t e r.
tem b re . K i zov, n u mero u n o di tabe l lone, \ " ­ l . d4 tòf6 2. c4 c5 3 . d5 b5 4. cxb5 a6
33 . .tf4?? i.xf4 o ra i l B i a n c o add i ri t ­
h a sp u n t at a per spa reggi o tecn ico s u l � l i 5 . bxa6 ha6 6. tòc3 d6 7. g3 g6 8.
t u ra perde ! (O- l )
serbo And j e \ ko l J rago j lovic e s u l m aest ro .tg2 .tg7 9. tòf3 0-0 1 0. 0-0 tòfd7 1 1 .
co m asco C h r i st i a n G ag l i a rd i , dopo c h e
�c2 c4? 12. h4 !? h6 1 3 . .te3 �c7 14.
ITALIANA C54 h5 ! g5 1 5 . tòd4 tòf6 1 6. tòf5 .tc8 1 7.
t u t t i e t re h an n o concl uso i m battu t i c o n l 4
Jones (2624) - Di Be rnard i n o (2483) tòxg7 rJlxg7 � IJ\ .t
p u n t i su 1 8 ( l a l'i ttori a va l eva 3 p u n t i , l a �
1 8 . .td4 (D)
l . e4 e5 2. tòf3 tòc6 3. d4 exd4 4 . .tc4 patta l ) . l n q u arta posizione n e l gruppo a 'i!V j. j.
Il N e ro j. et\ j.
.tc5 5. c3 tòf6 l 3 si è p i azzato i l C1\ l bergam ;L'ìCO S i mone
non ha alcun .i \
C o s ì i l N e ro r i e n tra i n u n a de l l e p i ù R ota, autore d i u n 'ott i m a p rol'a, dato che .i .k
compenso
c l ass i c h e v a r i a n t i d e l l ' I ta l i a n a : 3 . ha fra \ " a l t ro sconfitto i W P ao l o \'e zzosi e Per i l pedo- Ù
�c4 �c 5 4 . c 3 tò f6 5 . d4 exd4 6 . c x d 4 Z i vo j i n L j ub i s avl jevic. Al l a pari con l u i , fra ne, anzi, è i l
Wf &
�b4+ 7 . �d2 c o m e i n p a rt i t a . .!=!. �
gl i a l t r i , lo stesso \'e zzos i e i l parmense Fer­ B ianco ad L!:
�.:;_____=-:'-'---'
6 . cxd4 .tb4+ 7 . .td2 hd2+ 8 . tòbxd2 d i n ando P i n n a , che s i è aggi u d i cato u n o avere i l pa l l i n o d e l g i oc o .
d5 9. exd5 tòxd5 1 0. 0-0 0-0 q u esta è d e i p re m i d i fasc i a ( l ' a l t ro è andato al m i ­ 18 . . . rJlg8 1 9. a4 ! tòxh5 20. tòb5 �d8
l a pos i z i o n e t e o r i c a m e n te p i ù s i c u ra
l anese R iccardo P u ricel l i , 1 9° a IO ) . Poco 2 1 . �xc4 tòa6 22. a5 .td7 23 . .tb6
per i l Nero 1 1 . ge l tòb6 1 2 . .tb3 .tf5 �e8 24. tòd4 tòf6 2 5 . b4 �c8 26.
p i ì:t d ietro, l l 0 co n 1 2 p u n t i , s i è p i azzato i l
1 3 . gc5 .tg6 14. �c l a5 1 5 . �c3 a4 tòc6 hc6 27. dxc6 d5 28. �c3
gi ol'ane ,\ l F m i l anese Francesco R a m b a l ­
1 6 . .tc4 tòe7 1 7. tòe5 tòed5 1 8. �f3
d i , mentre a l O, i nsieme a L j a u b isavl jel'ic, I l B i a nco sta t a l mente bene che
c6 1 9. ge l tòxc4 20. tòdxc4 lòc7 2 1 .
h a c h i uso i \ m i gl i o re fra i giocatori d i casa, avrebbe v i n t o a n c h e g i ocando l a me­
tòxg6 hxg6 2 2 . gd l tò d5 ? ! ( 2 2 . . . n o i n c i s i va 2 8 . �xd 5 ftl xd 5 29. �xd5
G i an l uca D istrat i s .
ftl e 6 ) 23 . tòe3 tòf6? ! 24. h3 �e7 25.
tò x b4 3 0 . �e4 . M an tenere i t re pedo­
ge5 � (25 . . . �c 7 ) 26. �e2 gfd8? ! La ceri mon i a d i p re m i az i o n e , d u rante
n i p a s s a t i e u n i t i , però, è senz ' a l tro
( 2 6 . . . a3 ) 27. a3 � 3 2 8 . gd3 �a2 29. l a q u a l e gl i organ i zzatori h a n no dato ap­
m eg l i o .
ge7 c5? ! ( 2 9 . . . Éla b 8 i d e a Él e 8 ) 30. p u n t amento a l p ross i m o a n n o , s i è concl u ­
28 . . . lòc7 29. hc7 �xc7 30. b5 d4
fub7 cxd4? ( 3 0 . . . Élx d4 ' c ' era a n cora sa con l 'estrazione di a l cu n i p re m i i n n at u ­
3 1 . �xd4 gfd8 32. �c3 tòd5 33. �c5
l a pa r i t à ) 3 1 . �d l gdb8 32. gxb8+ r a , d i c u i h a n n o benefi c i ato l 4 giocatori .
e6 34. b6 �e5 35. e4 �c3 36. �xc3
gxb8 33. gxd4 gxb2 34. �xa4 gb l + A d i ri ge re i l torneo sono stati � l au ri z i o tòxc3 37. c7 ( 1 -0)
3 5 . gd l gb8 3 6 . �a5 g e s 3 7 . gd8 � l aschero n i e P ie­
gxd8 38. �xd8+ rJlh7 39. �d3 �al + t ro \'e tturi .
40. tò fl �a2 4 1 . � f3 tòd7 42. �e3
Classifica fi na­
�al 43 . �3 f5 44. �4 tòf6 45 . a4
l e : 1 " - .) 0 1\ i Z O \',
tòe4 46. a5 tòc3 47. �4+ rJlg8 48.
l J r a go j l ol' i c , G a ­
�c4+ rJlh7 49. a6 tòe4 50. f3 tòf6 5 1 .
gl i ard i l 'l p u n t i su
�5 tòh5 52. rJlh2 f4 53. h4 �e l 54.
l � : -1 ° - 1 0° R o t a .
a7 tò g3 5 5 . tòxg3 fxg3+ 5 6 . rJlh3
D a l l ag l i o , Ti re l l i ,
�e6+ 5 7 . rJlxg3 �e l + 5 8 . rJl f4
�xh4+ 59. g4 �+ 60. rJle4 �c2+ G o n e l l a , \ ezzos i ,

6 1 . rJle3 �c3+ 62. rJle2 �c2+ 63 . rJlfl I le P a l m a , P i n n a

�dl+ 64. rJlg2 �d2+ 65. rJlh3 �6+ l i 1 1 °- 1 2" R a m ­


66. rJlg3 �e3 67. a8� �g l + 68. rJlf4 b a l d i . Sc h i at t i 1 2 :
�d4+ 69. �e4 �d2+ 70. rJlg3 ( 1 -0) ecc. Pr rmo da destra il M I macedone Atanas Kizov. vrncrtore del festrval dr Crema
TCS/ITALIA
C A L E N D A R I O D E l T O R N E I

Festival e Open internazionali Open B El o m i nore di 1 900, torneo Un der 1 6 . Sen·atore) . E-mai l : serratorevi ncenzo @ ali­

Siena - 1 6° Torneo R . M agari dal 1 1 al l 3 S i to web : www. avamposton l i ne .com/web7/ ce. i t Sito web: www.fi l ade lfi ascacchi .com

novembre . Tornei ( 6 turn i ) : Open A e Open B . 1 1 /we/menu. html Padova - 1 4° Open i n te rn azionale Trofeo
T'el 347-2 52 1 447 E-mai l : sienascacch i @ l i ­ Vimercate (Monza) - 5o Festival weekend Obiettivo l� isarc i mento, dal I l al 1 8 dicem­
bero . i t S i to: www.sienascacch i . b l ogspot.com d a l 25 a l 2 7 n ovem b re . To rn e i ( 5 t u rn i ) : bre (9 turn i , per El o maggiore di 1 800) . Open
Pinerolo (Torino) - Festival weekencl l l - 1 3 O p e n I n te g ra l e , P r o m o z i o n e . Te l . 3 3 5 - Weekend 1 0, 1 1 e 1 7, 1 8 dicembre (6 turni,
novembre . Open i n tegrale d i 5 t u rn i e P ro­ 5886737 E - m ai l : scacc h i @ l amongolfie­ aperto a tutti) . Te l 049-8750063 oppure 335-
mozione U nder 1 6 . Tel 3332 5 57 1 67 (Ci n·i n­ ra. m i . i t Sito web: \V\V\v. l amongolfiera. m i . it 249336 (Gaetano Quaranta) ; 370-7 1 23387
cione) . Sito web : \V\V\v. ve locecl ub.com Pianoro (Bologn a) - 1° Festival i n ternazio­ (�l ichele B usà) ; E-mai l : cl ubital i anodiscac­

Vignola ( r\ l odena) - Festival weekencl d a l ! ! nale, Memori a! Alfeo G i g l i , dal 2 5 al 27 no­ c h i @ gmai l com S i to web : \V\V\v. cl ub ital ia­

al 1 3 novembre . Torneo A open i n tegrale, B vem bre, 5 turn i . Montepremi euro 2 . 000. Tel nodiscacchi .com

per E l o i n feriore a 1 500. E-mai l : scacco@ 347-6598048. S i to web : www.ci rcol oscacch i ­ Arco (Trento) - zo Open i n ternazionale dal
n gi . i t Sito: \V\V\v.scacchiem i l i aromagn a . i t sticobolognese . i t 26 al 30 dicembre . Open i n tegrale ( 7 turn i ) ,
Sant'Am brogio (Verona) - 1 9° Open "Val­ Recco (Genova) - so Open weekencl d a l 2 5 To rneo U n d e r 1 6 . E-mai l : i n fo@arcowor­
pol icel l a" dal 1 8 al 20 novembre . Open A e B al 27 novembre. Tornei ( 5 tu rn i ) : A per E l o ldchess.com Sito: W\V\v. arcoworldchess.com
( 5 turn i ) . Sede: B i b l ioteca Comunale, mon­ m aggiore di 1 800; B per Elo i n feriore 1 900 Robecchetto con Induno ( � l i l ano) - 22•
tepremi euro 750. Tel 0457702434 (�lauro 1\ lontepre m i e u ro 2 . 000. Tel 3 3 5 - 5 7 1 87 2 2 Festival i n te rn azionale dal 27 al 30 dicem­
Sch i ra l d i ) . E-mai l : m a u rosch i ra ld i @ l ibe­ S i to web : \V\vw.scacchi ruta. i t b re. Tornei p revist i : A Elo maggiore d i 1 899.
ro. i t S i to web : www.veron ascacch i . it Torino - Festival clal 2 al 4 dicembre. Open B per Elo m inore di 2000. 'l'el 033 1 -306232
Porto San t ' E i p i clio (Fermo) - 1 4" Festival A i n tegrale, B per Un der 16 e NC, 5 turni . TeL 339-3742386. E-mai l : gil berto@caval l iese­
weekend 1 9-20 e 26-27 novembre. Tornei (6 O l l -6 5 7072 . E-mai l : torne i @ scacch istica­ gugi .com Sito web: www.caval l iesegugi .com
t u rn i ) : Open A per Elo m aggi o re eli 1 799, torinese . i t Sito: W\V\V.scacchisticatorinese . i t Montecat i n i ( Pisto i a) - 20° Festival i n ter­
I mperia - 6 ° weekend "Baia d i Corallo" dal nazionale dal 27 al 30 dicembre. Tornei (6
M e n s Sana Scacchi S i e n a 2 al 4 dicembre. Torn e i ( 5 turn i ) : Open A tu rn i ) : Open A, Open B per E l o m i nore di
aperto a tutt i ; Open B E l o m i nore di 1 600. 1 8 5 0 , C per E l o m i nore d i 1 500. Te l 338-
e C RAL M PS o r g a n i zzano i l
Te l . 3408 5 2 0 5 2 4 E - m a i l : scacc h i . i m p e ­ 2 3 90904. E - m a i l m o n tecat i n i scacc h i @

XVI To r n e o R . M agari ria@ l ibero . i t S i to: www. i mperiascacc h i . i t gmai lcom Sito: www. montecati niscacchi .com

Milano - 32° Trofeo Edoardo Crespi dal 3 al Montebelluna (Treviso) -14" Festival inter­
dal 1 1 al 1 3 n ove m b re 2 0 1 1 1 1 dicembre. Tornei : Magistrale (9 turn i , per nazionale dal 27 al 3 1 dicembre. Tornei (7
Tornei d i 6 turn i • Open A e Open B El o maggiore di 1 999) , Open A (7 turni, E l o t u r n i ) Open A per E l o maggiore di 1 900,
1 7 50-2050) , B (7 turn i , per E l o m inore d i Open B E l o m i nore d i 2000, Open C E l o mi­
Montepre m i euro 1 . 200 - 1 o pre m i o Open A e u ro 400
1 800) , Promozione ( 5 t u rn i , p e r E l o m i nore nore d i 1 600. Tel 0423229 1 5 - 339295 5 1 35
Chi usura iscr izioni venerdì 1 1 ore 9 , 30 ( Pegoraro) . E-mai l : n i co l apeg@ l i bero . i t Si­
di 1 500) Torneo u nder 1 6 d al 7 al l ' I l d i ­
Iscrizi one euro 40, g ratis M I e GM cembre. Te l 02-2573478 (Scacchistica M i l a­ to web : W\V\v. montebe l l u n ascacc h i . i t
Preiscrizioni e i nfor mazio n i e - mai l • sienascacch i@l i bero. it nese) . E-mail : i n fo@scacch isticami l anese . i t Pachino (Si racusa) - 5 ° Festival i n ternazio­
Sito web • http J/www. sienascacch i . bl ogspot . com/ Sito web: \V\V\V.scacc histicam i l anese . i t n al e memoria! Lorena Fronte dal 27 al 30 d i ­
Te l . 3 4 7 2 5 2 1 4 4 7 ( M a r i o L e o n c i n i ) , 3 3 5 7 8 6 1 1 2 7 Sassari - 3 3 a Coppa C i ttà eli Sassari d a l 3 a l cembre. Tu r n i 7, m o n tepre m i e u ro 3 . 1 00.
(Alessandro Pate l l i) 1 1 d i ce m b re . Te l. 3 4 7 - 3 9 2 1 67 5 E - m a i l Tel 333-9077745 . E-mai l : fi l i ppo.si leci @co­
scacch i torres@tiscali . i t meg. i t S i to web : www.sici l i ascacch i . it

A rvi er (Aosta) - zo Open i n ternazionale

www . scacchisti . it
Partanna (Trapan i ) - ! 5° Open dal 3 a l l ' 8
di cembre, 6 turn i . Te l 347-89 56893 E-mai l : "Amatori " dal 2 al l ' 8 gen n aio, riservato a
fi l ippogui rreri @ l ibero. i t g i ocatori u n der 2 3 0 0 . M o n te p re m i eu ro
4000. Tel 0 1 65-99097 (Agosti no Scalfì ) . E­
Prova i n u ovi tornei a prem i ! Perugia - Torneo i n te rnazionale La Meri­
eliana dal 7 al l i dicembre. Tornei (7 turni) m ai l : a.scalfi @ scacch ivda . com S i to : web:
Open A per El o tra 1 700 e 2350 p i ì:r un Open B \V\V\V.scacch ivda.com
Premio per E l o fino a 1 699. Si svol ge nel lo stesso al­ Palmi ( Reggio Calabria) - 5o Festival ! nter­
FEDERAZIONE
bergo che dal 27 novembre al 1 1 dicembre n azionale " Costa Viol a " dal 2 al 6 gennaio.
SCACCH I STICA
ITAL IANA ospita la fi nale del Campionato I tal i ano As­ 'lòrnei A ( 9 turn i ) per E l o maggi ore di 1 800;
M i l a n o , 25 Apri le 2004 soluto (con Caruana e altri grand i m aestri) . B (8 turni) per El o m i nore di 1 900, Under 16.
E- m a i 1 : segreteria@ accaclem i a i n tern azio­ �lonteprem i : euro 6.000. T'el 348-0674995 ,
n a lecliscacc h i .com. S i to web : www. accade­ 345 opp u re 3309408. E-mai l : marce l l o . ra­
m i a i n ternazionalediscacch i . com metta@ al ice . i t Si to: \V\V\v.alt irchess.com
Pri mo s ito ita l i a n o Filadelfia (Vibo Valentia) - 3° Trofeo F i l a­ Roma - 2° Festival de l l a Befana dal 4 al 8
d i g i oco v i a i nternet delfia C hess dal 8 al l i dicembre. Open i n te­ ge n n a i o . To rne i : Open A E lo maggiore di
grale, 7 turn i . Te L 338-7 1 746 1 8 (Vincenzo 1 800; Open B Elo m i nore di 1 850. E-mai l
Tornei semilampo e giovani!
i n fo@ arrocco.net Sito web: www. arrocco. net
www. messagge roscacchi.it Rapall o (Genova) - 1 ° torneo open dal 5 al 8
gennaio, 6 turn i . TeL 3394633726 ( Grassi ) , Chieti - Semi l ampo "Autu n n o c o n g l i
Il nostro sito vi dà appuntamento ogni lunedì con
34076524 1 6. E-mai l : pgrassi63@virgi l i o . i t Scacc h i " , domenica 1 3 novembre. 11-lon­
il web-magazine Messaggero ScaccW, ora an­ tepremi 1 .750,00 euro. TeL 338-6756623.
S a n re m o ( I m p e r i a ) - S anremo Scacc h i
che in formato PDF con fotografie e partite (con 20 1 2 dal 5 al l ' 8 gennaio. Tornei (7 turn i ) : E-mai l : andrea. rebeggi an i @ tin.it

analisi e diagrammi) pronte per la stampa. Noti­ Open A aperto a tutti ; B Elo m i nore eli 1 600. Tori n o - Campionato Semi l ampo Pie­
montese 8" prova, 20 novembre. TeL 339-
zie in tempo reale, più di 500.000 partite da scari­ �lonteprem i e u ro 1 540 Te l . 340 8 5 2 0 5 2 4
( R icca) . E-mai l : scacch i . i mperi a @ l i bero . i t 7703 1 30 . E - m a i l : torne i @ a l fieri i n for­
care gratuitamente (ogni settimana aggiungia­ ma. i t Sito web : www.alfieri i nforma. it
S i t o web : \VWW. sanremoscacchi. it
mo un migliaio di partite) , gallerie fotografiche e Sede di gioco: Nyal a Sui te Hotel Roma Vitinia - Semi l ampo 26 novembre
aggiornamenti dai più importanti eventi italiani I mperia - 3° torneo week-end "Baia Coral­ (8 turni, ore 1 5 .30) . Tel . 349-224678 1 E­

e internazionali, b log, partite cmrunentate, link e lo" dal 27 al 29 genn aio. Tornei ( 5 turni) m ai l : c i rcol oscacch ivi t i n i a @ hotmaiL
com S i to: W\VW. c ircoloscacch ivitinia.net
molto altro. 600 numeri pubblicati, tutti anco­ Open A aperto a tutti ; Open B per giocatori
con E l o m inore d i 1 600. 1èl . 3408 5 2 0 5 2 4 Rocca Priora (Roma) - Semi lampo do­
ra dispon ibili nell ' archivio on-line. menica 27 novembre (7 turni, ore 1 4.30) .
( R icca) E-mai l scacchi . i mperi a@ l i bero . i t
Te l . 339-7660 2 5 2 opp . 339-362 1 840. E­

Carugate - Giocando con i Re


S i to web: www. i mperiascacchi . it
m ai l : i nfo @ scacch i roccap riora. i t S i to
Roma - 2° Festival dei Campioni dal 3 al 5
web: www.scacchiroccap riora. it
feb b r a i o . 5 t u rn i . Te l . 347-3333830 3 9 2 -
La quarta edizione di " G i ocando con i Re " si svol gerà a Caru­ Pisa - 6° sem i l ampo domenica 4 dicem­
374 1 040 E - m a i l gianl uca. m i rco l i @ tisca­
gate ( M i l ano) dal l l a l l� n ovembre, con u n ricco carnet di bre, Hotel Repubblica �lari nara. �!onte­
l i . i t S i to web: \V\vw. arrocco. net
man ifestazioni : vene rdì l l novem bre ( a l l e o re 20,45 p resso i l premi 500 euro. E-mai l: i nfo@scacchi l a­
Catania - Festival week-end "Amatori Scac­
centro Atrion i n via S . Francesco d 'Assisi 2 ) l 'o rganizzatore torre . i t Sito web: www.scacch i l atorre.it
c h i " dal l l al 1 9 febbraio. TeL 335-6509 5 7 5 .
del l 'even to, G i useppe Sgrò, aprirà i l avori con u n i n tervento Roma Centocel le - Sem i l ampo domen i­
E-mai l : velcar.cv @ l ibero . i t S i to: www. ama­
su "G l i scacch i nel l ' arte" cui segu i ranno le rel az i o n i eli R o­ c a 4 d i cembre (7 t u rn i , ore 1 4 . 30) . TeL
toriscacch icatan ia.com
berto �lastro i an n i , fi l osofo e critico d ' arte , su " 1 1 soggetto 333-9279226. E-mai l : i nfo@elo3000 Sito
Tornei all'estero web : \VW\V\v. elo3000.it
scacch istico nei l avori di � ! arce! Ouchamp" e di Ado l ivio Ca­
pece su " Ouchamp scacch ista e l ' accesa quere l le s u l p l agio Lugano (Svizzera) - Open dal 18 al 20 no­ Arzano (Napo l i ) - Sem i l ampo domenica
4 dicembre (8 turni, ore 9.30) . Montepre­
del ·coll!ribiiiO mjì11ali dei soli pedo11i ' di B i anchetti " . Nel­ vembre. Te l. dal l ' I tali a 004 1 -79 6205326. Si­
mi 1 540 e u ro . Te l . 333-9279 2 2 6 . S i to
la stessa sede, per tutta l a d u rata del l a m an ifestazione, sarà vi ­ to web : www. swisschesstou r.com
web : W\vw.campani ascacchi .org
sitabi le l a mostra tem atica " �1 arce l Ouch amp e g l i scacch i : Benidorm (Spagna) - 1 0° Festival i n terna­
Modena - Semi l ampo domen ica 4 di­
u n rapporto su rreale" . S abato 1 2 novembre i bamb i n i dai 3 zionale dal 2 al 1 1 d i cembre. E-mai l : festi­
cem b re , u l t i m a p rova de l Campionato
ai 1 2 anni potran no partecipare al l aboratorio " L'Arte degl i v a l d e b e n i d o r m @ g m a i l . c o m S i to web
Regionale. E-mai l : i nfo@ c l ub64 . i t Sito
scacc h i " con costruzione eli scacch i e scacch iera i n c artone . www. ajeclrezenelba l i .com
web : www.scacchiem i l i aromagna.it
Nel pomeri ggio i n i zierà i l 2° !tal i an Open Chess Software Cup, Ascona (Svizzera) - Open dal 9 al l ' I l di­
Borgo San Dalmazzo (Cuneo) - 30° Tor­
che vedrit i n competizione p rogram m i i t al i an i e stran ieri , e s i cembre. TeL dal l ' I tal i a 004 1 -79 6205326. Si­
neo sem i l ampo, giovedì 8 dicembre. Mon­
svolgeran no i Tornei sem i l ampo a squad re per le scuole e le­ to web: \V\Vw.swisschesstour.com
tepremi euro 7. 200, primo p remio euro
mentari , med ie e s uperiori del l a Lombard i a. Domenica 13 no­
Gli o rg a n i zzatori i n teressati a p r o ­ 1000. Tel . 0 1 7 1 /26 1054 - 3495 1 02428.
vembre u l t i m i t u rn i del l a Software Cup e s i m u ltanea su 30
Sito web: www.borgoscacch i . i t
muovere i loro tornei s u l l a rivista posso­
scacchiere del G � l Sabino Brunel lo.
no p r e n o tare i n serzi o n i , con tariffe a Roma - Sem i l ampo dell 'Accademia 1 0
Per informazioni tel . 02-45 5062 1 5/ 1 6, opp u re 340-2334243.
partire da euro 50,00 (per uno spazi o di dicembre (ore 1 5 . 30) TeL 06-44233945.
E-mail : alfierecarugate @ al tervista.org S i ti web : W\vw. giocan ­ E-mai l : accademiascacch i @ emai L i t Si­
111 111 . 90x40) . TeL 030-3 1 4465 . E-mai l :
docon i re. i t oppure www.al fierecarugate. altetì'ista.org/blogl to: www. accademiascacchistica.gi lda. it
i nfo @ m essaggeroscacch i . i t

Borgo San Dalmazzo (Cuneo)


30° Torneo sem i lampo - Giovedì 8 D icembre 201 1
Montepremi € 7.200 - Pri mo premio € 1 .000
55 prem i per 1 O fasce Elo per un totale di € 4320 (più 7 pre m i per la classifica assol uta € 2880)
Ore 1 0 . 0 0 chiusura iscrizi o n i - 9 turni - Tempo di riflessione : 1 5 m i n uti a g i ocatore
Sede di g ioco : Hotel Residence Congressi Navize-te Via Vecchia di Cuneo, 54 - Borgo San Dal mazzo
E-mai l : borgoscacchi@gmail .com
Preiscrizi o n i e i nformazi o n i :
Tel. 01 71 /261 054 - 34951 02428 Sito web: www.borgoscacch i . it
ifest facili (pag. 44l 1 0) l . .tf8 @xf8 2. �d8 matto . 1 7) l . �g7+ 13xg7 2. lt:\f6+ @h8 3.
1 1 ) l . �7+ lt:\xh7 2. lt:\g6+ @g8 3 . hxg7+ @xg7 4. 13h7 matto.
l) 1 . 13f4 matto . .td5 m atto. 1 8) l. f7 i.g8 2. f8.t [non 2 . f8� stal la]
2) 1 . 13g6 matto. 12) l . 13d8+ 13e8 2. �f8+ fu.f8 3. fu.f8 2 . . . i.b3 3. lt:\f6 i.c2 4. i.g7 matto.
3) l . ffi>3 matto . matto . 1 9) l . �d2+ @g7 [se 1 . . . �h5 2. g4+
4) l . i.d4 matto. 1 3) l . fu.e5+ fxe5 [se 1 . . . .ie6 2 . �d7 �h4 3 . �h6 matto, ma non 2. ig6+?
5) l . lt:\d6 matto. matto] 2. �d8+ lt:\xd8 3. fu.d8 matto. �xg6 3 . �xd6 l'l:xb2+ con gioco com­
6) l . �xh7+ @xh7 2. rut3 matto. 1 4) l . �6 �xe5 2. �xh7+ @xh7 3 . p l icato] 2. �g5+ �h8 3. �6+ @g8 4.
7) l . �g8+ .ixg8 2. 13c8 matto. @g2 matto. �? matto .
8) l. �c4 fu.c4 [se 1 . . . �xe8 2. �g8 1 5) l . �6 [non l . lt:\ h6+? @h8 e vince 20) l . 13xf6+! ! �xf6 [se l . . . �g8 2 .
matto; l . . . �d5 2. �xd5 l'l:xe8 3. �g8 i l Nero] l . . . gxf6 [se 1 . . . gxh6 2 . lt:\xh6 l'l:xg6+ � h 8 3 . l'l:h6+ �g8 4. �g6+ �g7
matto] 2. fu.f8 matto . matto] 2. lt:\xf6+ @h8 3 . �xh7 matto. 5 . �xg7 matto] 2. �c3+ @e7 3. �g7
9) l . lt:\d7+ @e8 2. lt:\f6 matto (oppure 1 6) l . �xh7+ @xh? 2. 13hl+ .th6+ 3 . matto.
l . . . @g8 2 . lt:\ f6 matto). 13xh6+ @xh6 4. 13hl matto . (a cura di Roberto Messa)

fu.a3 3 . �e5 ed è forzata fu.al , restan­ ic8 5 . .ig2) 5 . lt:\xd7 lt:\d8 6. ic4 l'l:c7
do con un pezzo in meno (Grinszpan ­ 7. �f6+ �xf6 8 . lt:\xf6 lt:\c6 9. l'l:d6 con
l) l. 13g7+ @f6 2. 13f7+ �xfl 3 . �g5 Kaminski, Poznan 1 96 1 ) . la m i nacc ia l'l:c6 che s frutta la rete di
matto ( Bo netti- G u l i nel l i , Cento 20 1 1 ). 8) l. lt:\xfl uni ca, m a n o n d i ffi c i l e da matto con due Cava l l i e pedone] 2. e6!
2) Attenzi one s u l l a d i agonale a l -h 8 : l . calcolare perché il Nero ha una sola ri­ fxe6 3 . fu.e6 �f8 4. �xf8+ �xf8 [4 . . .
fu.f8+ @xf8 2 . h7 @g7 3. i.e5+ ( Kovac sposta: 1 . . . fu.d2 [ l . . . @xt7 2 . .ixc6; lt:\ x f8 5 . lt:\ f6+ �h8 6 . lt:\ t7 matto] 5.
- Kantorik, Banska Stiavnica 20 l l ) . l . . . .ixt7 2 . �h6; l . . . �xt7 2 . �xd8+] lt:\xh7+ �g8 6. lt:\g5 .tb7 7. fu.g6+ �f8
3) l . �xg7+! @xg7 2. i.e5+ @h6 3 . 2. lt:\h6+ @h8 3. fu.d2 lt:\d4 [re l ati va­ 8. h7 e vince ( Panno - E l i skases, Mar
lt:\f7+ @h5 4. i.e2+ @h4 [se 4 . . . .i D 5 . mente m i g l i ore è 3 . . . e4 4. t7 .ixt7 5 . del P lata 1 95 7 ) .
ixD+ @h4 6 . .ig3+ @h3 7 . lt:\g5 mat­ 13 d 8 ! ] 4. 13xd4 exd4 5 . i.xd4 i. fl 6. 12) S iamo n e l l a Beliavsky - Azmaipa­
to] 5 . .tg3+ @h3 6. lt:\g5+ @g2 7 . .if3 lLlxfl+ �xfl 7. i.d5 e vince ( H u lak - rashvi l i ( Portorose 1 997) a col ori in­
matto . N o n ri s o l ve l . lt:\ t7+ @ g 8 2 . D izdarevic, Pula 1 972). vertiti. È un finale molto complesso e
lt:\ xd8+? .id5 oppure 2 . lt:\ h6+ @h8 con 9) Il diffi c i l e è sfruttare l a casa f6 ( e l i ­ un esempio di come possa essere uti l e
poss i b i l e patta per ripetizione. m inando i d i fensori ) , senza i nsegui re i l metodo di esc lusione. Del l e s e i mos­
4) La posizione del la Donna è critica: guadagn i d i materi a l e i m m e d i at i : l . se lega l i del Re solo una salva; le altre
l . lt:\a5 ! minacciando l a spi nta i n b3 . I lt:\e7+ @g7 2 . lt:\c6! �xb2 3 . 13d2! [ 3 . vengono eliminate non appena si sco­
p i ù brav i dovrebbero aver notato che i l lt:\xb8 lt:\xb8 4. d 7 ? .id4+ ! ] 3 . . . �c3 4. pre la mossa del l ' avversario che porta
N ero perde "solo" u n pezzo dopo l . . . 13d3 ! �b2 5. i.c l �a2 [ 5 . . . �a l 6 . a l l a sconfitta ( q uesto è lo scopo princi­
lt:\xe4 2 . .ixe4 .ixb2 3 . �xb2 4. fxe4, .ih6+] 6. lt:\xe5 lt:\xe5 7. �f6+ @g8 8. pale del l ' esercizio). l . �d6 ! ! [ l . �d5?
oppure la Donna p e r due pezzi dopo .th6 ( B l okh - Veksler, Mosca 1 97 8 ) . l'l:f8 ! e poi 2 . . . �xh6; l . �f5? (oppure
l . . . b x a 5 2. b 3 ! o p p u re l . . . .ie8 2 . l O) U n a perla d i Krarnni k : l. e4! ! fxe4 l . �f6?) l . . . 13a8 ! 2 . l'l:a3 D ! e il pedo-
lt:\b5 ! ( M inev - I oaki midis, Sofia 1 979). 2. lt:\g5 .tf7 [ogni altra d i fesa del �e6 ne non può essere catturato perché do­
5) l. lt:\f6+ @h8 2. 13h4 [un grave erro­ fal l i s c e : 2 . . . �e7 3 . lt:\ d x e4 dxe4 4 . po il cambio del le Torri il Re è fuori dal
re sarebbe 2. �h4? per 2 . . . h6 e i l Nero lt:\xe6 .i t7 5 . l'l:xe4; 2 . . . �xg5 3 . lt:\xe4 quadrato del pedone a4; l . �f7? l'l:a8 !
passa in vantaggio] 2 . . . h6 [2 . . . gxf6 3 . �e7 4. lt:\ xd6+ �xd6 5. if4; rel ativa­ 2 . l'l:xf4 a3 3 . l'l:fl a2 4. 13a 1 13a6 ! : così si
l'l:xh7+ @xh7 4. 13h4 matto] 3. �g5 con mente migliore 2 . . . 0-0 3 . lt:\xe6 �a5 4. ra l l enta la marcia del Re bianco verso
matto i mparab i l e (Levitina - L iubar­ lt:\ x f8 perdendo la q u a l i tà] 3. lt:\xe6 a2, per esempi o : 5. �e7 �xh6 6. �d7
s kaya, U RS S 1 97 8 ) . .ixe6 4. lt:\xe4 dxe4 5. �xe6+ �e7 6. �g5 7. �c7 �f4 8. �b7 l'l:a3 9. �b6
6) T I B i anco ha u n a posizione v incente, fu.e4 @d8 [si i mponeva 6 . . . �xe6 7. �e3 1 0 . �b5 �d3 1 1 . �b4 l'l:a8 1 2 .
ma l ' unica mossa "candidata" è il sa­ l'l:xe6+ .ie7 8 . .ixh6 con l a m i nacci a � b 3 13b8+ 1 3 . �a3 �c2 1 4 . l'l:xa2+
c r i fi c i o : l . .txg5 fxg5 [ l . . . lt:\ e 7 2 . l'l:ae l ] 7. �d5 e i l N ero abbandonò.
�c3 e vince; l . �d7? (giocata in parti­
i. e 3 + ] 2 . �xg5+ @h7 3 . f6 �g6 4 . 1 1) La posizione del Nero è molto dif­ ta) l . . . l'l:e4 2 . �d6 a3 3 . l'l:xa3 �xb6 e
�h4+ [ v i n c e a n c h e 4 . .i g 8 + @ x g 8 ficile a causa del buco i n f6, ma è ne­ con i l Re sul lato l ungo e tagliato fuori
( 4 . . . �xg8 5 . � h 5 matto) 5 . �xg6+, cessario agire; l ' applicazione di regole dal pedone, il B i anco non ha speranza
ma è m o l t o p i ù l u n g a ] 4 . . . �h6 5 . genera l i consig l ierebbe solo mosse del ( l a partita durò a l tre 1 3 mosse)] 1 . . .
.te4+ @g8 6 . �xh6 @ f7 7 . �g6+ @f8 pezzo meno atti v o (l ' .ifl ) o del Re . 13f8 [ l . . . l'l:d8+ 2. �e6 l'l:a8 (2 . . . 13d4 3 .
[7 . . . @e6 8 . .if5+ @d5 9. �f7 matto] 8. Quindi: l . 13xd5 ! ! exd5 [ l a presa è l a �f6) 3 . l'l:xf4 a 3 4. 13fl a 2 5 . l'l:a l �xb6
i.d5 lt:\e7 9. �fl matto ( Petkevi c h - p i ù umana (insieme a l . . . l'l:xc2), ma 6. �d5 con posizione patta] 2. �e7 135
Mosionzh i k, R i ga 1 964) . anche rassegnarsi a perdere un pedone
3. �e6 13a5 4. 13xf4 a3 5. 13fl a2 6. 13a1
7) l. e6 [in partita s i ebbe 1 . lt:\g5 che è non aiuta: dopo le re l ati vamente m i ­
@xh6 7. �d6 �g5 8. �c6 �f4 9. �b6
molto meno preci s a perché i l N ero può gl iori ( e poco umane) l . . . l'l: a 7 o l . . .
13a8 10. @b5 �e3 1 1 . �c4 (spa l l ata)
parare la m i naccia dando l a Donna l . . . lt:\cb8 (cui i l B i anco r i sponde con 2 .
1 1 . �d2 12. @b3 ffi>8+ 1 3 . @c4! ffi>2
o o

hxg5 2 . lt:\ g6 �e8 ( i n partita s i ebbe 2 . . . l'l: d 2 ) i l Nero è spac c i at o ; provate l e


14. 13hl ! e questo finale è una patta.
fxg6? 3 . 13xg7+ @xg7 4. e6+ e v i nce) 3 . contro un computer per comprendere
lt:\ e7+ �xe7 4. l'l:xe7 gxf4 e i l B ianco è tutte le finezze. Se l . . . l'l:xc2 2. l'l:xd7 ! A cura di Roberto Albanesi
solo in vantaggio] 1 . . . lt:\xe6 2. �xe6 ixd7 3 . lt:\ f6+ @h8 4 . l'l:d l l'l:a7 (4 . . . www .albanesi . it
"Ri:>berto Messa e Maria �sa Mearlni

Il G i o co d e g l i S cac c h i
di Roberto M essa e M aria Teresa M eari n i
Il gioco deg li
L a q u a rta ed i z i o n e del celeb re m a n u a l e s c r i tto a q u attro m a n i d a u n m aestro i nter­
n az i o n a l e di scacc h i e da u n ' i nseg n a n te di s c u o l a e l ementa re. C o n un l i n g u agg i o sti­
m o l a n te e un metodo c h i a ro, il g i ovane l etto re viene m esso n e l l e c o n d i z i o n i d i poter
SCACCHI
g i o ca re a u to n o m a m e n te i l p i ù p resto p o ss i b i l e. Parte n d o d a l l e reg o l e e d a i r u d i men ­
ti del l a tec n i ca scac c h isti ca, i l l i b ro affronta n e l l a seco n d a pa rte i p r i m i e l ementi d i
tatti ca, apertu re e fi n a l i . C o n ti e n e i n o l t re a l c u n i d i ve rtenti ese rc i z i d i l og i ca app l i ca­
ta ag i i scacc h i, n o n c h é rap i d i accen n i a l l a sto r i a e a l l ' attu a l i tà del m o n d o deg l i scac­
c h i . Può essere uti l i z zato sia per un a p p ren d i m e n to a u to n o m o da pa rte d e l g i ovane
l etto re c h e per l ' i nseg n a m e n to in a m b i e n te sco l astico. Appen d i ce d i 1 6 pag i n e con

€ 9, 00
più d i cento ese rc i z i . Pag g . 1 1 2 . Fo r m ato cm. l 7 x 2 4 .

+ € 1 , 5 0 per spese d i sped i z i o n e (co n pagamento antici pato a


mezzo b o n i fi co banca r i o o conto co r rente posta l e)
O FFE RTE P E R S C U O LE E C O RSI
lO l i b r i € 70, 00 - 20 l i b r i € 120, 00 - 40 l i b r i € 220,00 - 100 l i b r i € 500, 00

ZENON FRANCO

A t e la m ossa ! di Z eno n Franco


A TE LA MOSSA! Nel v o l u m e l il g ra n d e m aestro Z e n o n Fra n c o O c a m pos p ro p o n e 25 partite-test che i n i z i a n o con l.
vol. 1 e4. L'ese rc i z i o c o n s i ste n e l t r o v a re da s o l i , n e i m o m e n t i c r u c i a l i , l e m o sse m i g l i o r i , te nendo conto
dei p u n t i g u ad ag n at i p e r ve r i f i c a re l a " p e r fo r m a n c e" c o n l a tabe l l a posta a l l a f i n e di o g n i partita.

I l vo l u m e 2 c o n t i e n e a l tre 25 p a r t i te c h e i n i z i a n o l. d4, l . c4 o l . C f3 . Tra i p rotagon isti trov i amo


n o m i d i c a m p i o n i come l< asparov, A n a nd, l< ram n i k, I v a n c h u k, F i s c h e r, l<arpov, To pal ov, ecc.

O g n i v o l u m e c o n sta di 1 6 0 p a g g . e c o sta € 18,00


O f f e rt a p e r i d u e v o l u m i € 29, 50 + 1, 5 0 p e r s p e s e d i s p e d i z i o n e ( s e i l p a g a m e nto è an t i c i ­
pa t o a m e z z o c . c . p o sta l e o b o n i f i c o b a n c a r i o ) o p p u re c o n t ra s se g n o + 5,50 .

St rate g ia d i Ava m p ost i di Esteban c anal


C o s a s o n o g l i a v a m posti ? N e l l a defi n i z i o n e d e l g ra n d e m aestro i t a l o - pe r u v i a n o E steb a n C a n a l l ' a v a m ­
posto è i l ped o n e p i ù a v a n z ato d e l l o s c h i e ra m e n to . È l u i c h e i n fl u e n z a l ' a n d a m e n to st rateg i c o del l e o p e ­
raz i o n i , c h e i n ape rtu ra co n q u i sta spaz i o p e r i p r o p r i pez z i e n e l centro p a rt i ta detta l e l e g g i p ro fo n d e
d e l g i o co p o s i z i o n a l e . U n c l as s i co ! I n q u esta n u o v a ed i z i o n e è stata agg i u n ta u n ' a p pe n d i ce d i A n to n i o
R as i n o c o n a l c u n e i m p o rtanti p a rt i te d i C a n a l c o n a u to revo l i c o m m e n t i de l l 'epoca. 1 4 4 pag g .
€ 18,00
O f f e rt a p e r S trateg i a d i Avamposti + E steban C a n a l , i n seg n a menti e d espe r i e n ze d i u n g rande m aestro
€ 29, 00 + 1, 5 0 p e r s p e s e d i s p e d i z i o n e ( p a g a m e n to a n t i c i p a to ) . C o n t ra s se g n o + € 5,50

O ffe rta d e l m ese - i Corti di Scac c h i € 18,00 anzi ché € 3o,oo


Quattro godibilissimi libricini di storia e cultura scacchistica (non contengono partite)
M osse p e r i c o l o s e , g l i s c a c c h i n e l c i n e m a d i E . R i d o l a, pagg. 1 10 € 8,50
La p a rt i t a di D u c h a m p d i F. Pezz u to, pag g . 96 € 7,50
B u c ld e , r i t ratto i n e d it o d i u n d i l ettante d i E . R i d o l a, pagg. 64 € 6, 50
P h i l i d o r, il M u s i c i sta c h e g i o cava a S c a c c h i di C. R o l l i n, pag g . 96

A lla voce 'Scacchi' deii'Encyclopedie di Oiderot e O'A iembert, i l cavaliere di Jaucourt scrive: "Si capisce facilmente dal numero dei pezzi,
dalla diversità dei loro movimenti e dal numero delle case, quanto questo gioco debba essere difficile. Tuttavia a Parigi abbiamo avuto un
giovane di 18 anni che giocò contemporaneamente due partite di scacchi senza vedere la scacchiera. Questo giovane si chiama Philidor".
.. . ·- - ­
- - - - - - -

un Crande J\ l aeso·o, grazi e a "Let's Check" og11i AlTRE N OVITÀ:


scacchi sta è in grado di con tri b u i re a l l a crcni one
di q uesto da m base di conoscenza scacch i stic<1 . E G e s t i o n e d a t a ba s e m i gh o ra t a con sce l ta

c'è u n a cosa parti col a nn ente di vertente: se E1te d i retta, i n tcrfacci a u te n te i n sti l e \ \'i n d o\\'s

a n a l i zz:.:1rc al vostro con1puter una posizione ancon1 O ffi ce 20 l O, e n u ovo e a n cora p i è1 forte

scon osci uti , i mmediat:Hnente <lVrete fatto vostra m o tore Fri t z l 3 .

U n i sciti a n o i . La funzione "Fammi contro l h t re"


q ue l l a posi zione e reso dispon i b i l e l 'analisi, legata Il vostro packnge contiene:
<l i voso·o nome, cl l l ' i nt e ra com uni tà degl i SC<lcch isti . ,5 m i l i o n i di p a rt i te , l O
(" Let's Check") è tUla pri ma mondic1 l e, l ' i m10\'<l­ un D a n1 b a s e con un l
C h i ha creato il nH ggior numero di posizioni legate
zione di Fri tt. 1 3 che terrà il mondo SC<1cc h istico ore di v i d e o Fri tztra i n e r i n i n gl e se con C a rry
a l suo nome' Chi h <l a n a l i zzato piil in profond i tà'
col fi,no sospeso e che rivo l u zionerà nmo. [;_ con K a s p a rov, \ � s h y An a n d c m o l ti a l t ri , 6 m es i d i
Con o·ol l ate n e l l a "lista di onore" di " L et's Check ".
l \1 i u to d i questa fu nzione che gli u tenti d i Fri tz 1 3 a b b o n a m e n to p re m i u m a p l aych e s s . co m .

d i tu tto i l mondo crecnm no u n gig<mtesco database 'J ì.Jtta l a teori :1 de lle ape rn1 re <l vosm1 d i sposi zi on e.
Anche se non si ete un esperto di aperture potete
@) F R ITZ 1 3
di conoscenza cond i ,·isa . Per q ua lsic1si posi zione
che c1 1 d i zzerete, potrete mandare l a val utazione essere là, nella l i sm dei m igl i ori di " Let's Check".
del vostro motore i n modo tota l m en te automatico Fri tz 1 3 \O fornisce h1 'l èori a delle apertu re i n un<l I n cluso i l data base con
al server " Le t 's Check". Le <ln<l i isi m i gl iori saranno so·uttura statistica ad a lbero. [l " L i b ro Live " 'ri 1 ,5 M i l i o n i d i partite € 49,90 **

incl use nel d:ltclhclse d i conoscenza scacch istica. E mostra per ogn i pos i zi one non solo la statistic·a
:mcor m egl io: dopo poco troverete per quasi og11i compl eta b:1sata s u l Dat<lbase O n l i n c ChessBase
posi zione (t.: scm"l dover sprecare tem po) <ma l i si (piè1 di 5 m i lion i di partite) :1ggìomato settim<mal­
d i cl l to l i v e l l o prodotte (hl un forte prognnuna mente, n1<1 <111che quanti accessi da parte d i alo·i
scacchi stico c <lnchc molte cl l iTe :1 11<liisi prodotte da utenti nel darabc1se " Let's Check" ha avuto ogni Re q uisiti di sistema minimi:
progra m m i vari in modo da poter! e conli·ont<lre. specifica continuazione, per capire q u a nto essa sia Penti11111 111 I Cf-le:., l CB R.·l.\ 1, Wi11docr.,. Vùta,
XP (Service Pack 3), DirectX9 Cmpbic..- ami co11
I nol tre n e l b trasm issione i n d i rett<l ( l i ve broadcasts) d i moda.*

2 5 6 MB Iù/,\ 1, D VD-f?0,\ 1 drive, Nece.l'.l'llrio


su playchcss.com :1 lcune centi n a i a di com p u ter

l Vindows-,1 /ec/ia Player 9 e acte.<:I'O i11ter11et per


segu i nm n o s i m u l wneam cnte l e parti te dei m i g l i ori
giocatori a l mondo <l l i mentando il data ba s e "Let's
attivare il progrmm1111, pla)'cbe.,'.l·. colll, /,et\ Cbeck
check" con :ud isi :1pprofondite. Bene, se le vostre
e aggiommllmti.
anal isi andmnno piè1 i n profondità potrete d i fa tto
guadagna re posizioni rispetto agl i a l tri gi ocato ri e
* L ' a ccesso al (b tabasc " Le t 's C h e c k " è fi n o
vedere il ''oso·o nome enm1 re n e l l a " l ist:l di onore"
a l 3 1 . 1 2 . 2 0 1 -+
di " Let's Check".
** Fri tz l 3 ( i n i n gl ese) s a rà d i spo n i b i l e a m e t à
Crcatc\o l e voso·e posizion i . Non im porta se O t t o b r e 2 0 I l . La v e rs i o n e i t:l l i a n a s a rà d i spo­
siete un pri ncipi<m te, un b�ocatorc di ci rcol o o
n i b i l e a l l ' i n c i rc a p e r ti n e N o v e m b re 2 0 I l .

C H ESSBASE G M B H · OSTE R B E KSTR . 90a · D - 22083 HAM B U R G · B ESTELl- H OTL I N E: 0049 40 63 90 60 1 O · WWW. C H ESSBASE . D E · I N F O @ C H ESSBASE. C O M
A G E NTE E S C L U S I V O : LE D U E TOR R I . V I A U G O L E N Z I 4/D · 4 0 1 2 2 B O LO G N A · T E L . 0 5 1 . 5 2 2 . 4 3 3 · E - M A I L : I N FO @ C H E S S . I T · S I T O : WWW. C H ES S . I T

Potrebbero piacerti anche