Sei sulla pagina 1di 47

COME VALUTARE

LA POSIZIONE

di Christian Salerno
1
2
L'autore
Prima di iniziare col farti leggere questo

ebook, voglio dire due parole su di me.

Mi chiamo Christian Salerno, ho 21 anni

e sono un grande appassionato di

scacchi. Non mi reputo un esperto perchè

non lo sono e c'è gente molto più com-

petente ed esperta di me nel settore. Però studio e gioco spesso anche

in tornei validi per la FSI (Federazione Scacchistica Italiana) ottenendo tal-

volta anche buoni risultati.

Nell' ultimo torneo che ho disputato (si parla di un anno fa perchè que-

sto anno sono dovuto stare fermo dall' agonismo per vari motivi), sono

arrivato quinto, battendo un Candidato Maestro, pareggiando con un

altro Candidato, e battendo una prima nazionale.

Quest' anno parteciperò attivamente ai tornei tramite la tessera agonisti-

ca effettuata al club di scacchi di Gallarate, e spero in dei passaggi di

categoria che mi portino sino al livello di prima nazionale.

3
Prefazione
Il problema maggiore in una partita di scacchi, è quello di saper capire

cosa sta succedendo sulla scacchiera. Ovvero bisogna saper valutare la

posizione in maniera oggettiva.

E' infatti l'errore commesso più frequentemente, quello di sopravvalutare

le proprie possibilità per sventare così attacchi prematuri che si

rivelano poi troppo azzardati.

Può accadere però anche il procedimento inverso, ovvero quello di sotto-

valutare troppo la propria posizione e non agire quando era il momento

di farlo. Agire prematuramente e non agire al momento propizio, hanno

la stessa gravità.

Ecco perchè insisto sul fatto che bisogna guardare bene prima di com-

piere una determinata mossa.

In questo ebook quindi impareremo a visionare meglio la scacchiera, gu-

ardandola da una prospettiva oggettiva e non solo attraverso i nostri

pensieri al momento soggettivi.

4
Capire il vantaggio

Prima di muovere qualsiasi pezzo devi fare un resoconto dei tuoi vantag-

gi e quelli dell' avversario. Per esempio, cerca di capire qual'è il tuo pun-

to forte in quella determinata situazione. Cerca di capire invece qual'è la

forza del tuo avversario e cerca di capire cosa può fare di dannoso nei

tuoi confronti.

Ecco, una delle strategie di pensiero più sottovalutata è sicuramente la

profilassi. Questa consiste nel prevedere e prevenire le mosse dell'avver-

sario attraverso delle giuste precauzioni.

5
Infatti non bisogna sempre giocare secondo i nostri piani, ma talvolta è

anche opportuno giocare secondo i piani dell' avversario.

Sai, ci sono alcune mosse che non puoi permettere che vengano giocate

dall'avversario. Quando ti rendi conto di questo, allora devi cercare il

modo per impedirglielo. Facendolo, assumi un gioco profilattico.

Tuttavia, non bisogna nemmeno abbondare di profilassi, altrimenti si può

finire per giocare troppo passivamente, spaventandosi per nulla per ogni

mossa fatta dall'avversario.

Se quindi ti trovi in una posizione buona, non devi forzare troppo gli e-

venti, ma devi giocare di profilassi, impedendo ogni possibilità di contro-

gioco da parte del tuo avversario.

Se sei in vantaggio, di materiale o di posizione, hai l'obbligo di

attaccare. Infatti negli scacchi funziona così. Quando un giocatore attacca,

l'altro si difende e quando uno si difende, l'altro attacca. Perciò se sei in

vantaggio hai tutto il diritto di attaccare. Il problema è capire quando ti

trovi in un vantaggio reale e non fantasma.

Per assicurarci di non tralasciare alcun tipo di concetto, voglio riprendere

brevemente quali sono i vantaggi che si possono avere sulla scacchiera.

6
I vantaggi si dividono in due categorie: i vantaggi permanenti e i vantag-

gi temporanei.

Partiamo con l'esaminare i primi. I vantaggi permanenti, sono ovviamente

quelli che contano di più e sono:

• Vantaggio di materiale
• Vantaggio di spazio
• Controllo di colonne, traverse e diagonali
• Forte centro di pedoni
• L'avversario ha il Re al centro
• L'avversario ha dei pedoni deboli
• L'avversario ha delle case deboli

Questi erano i principali vantaggi permanenti. Ora invece diamo un'occhi-

ata a quelli temporanei:

• Cattiva posizione di un pezzo avversario


• Mancanza di armonia nello schieramento avversario
• Vantaggio di sviluppo

Questi vantaggi sono temporanei perchè possono variare da un momento

all'altro e quindi non si possono definire vantaggi concreti da poter tener

in considerazione sempre, anche nei calcoli futuri della posizione.

Secondo Steinitz, il primo grande e vero teorico, il vantaggio è unico, op-

pure una somma di piccoli vantaggi. Egli inoltre consiglia di arrivare alla

7
vittoria continuando ad accumulare piccoli vantaggi temporanei nella
posizione cercando di convertirli, con l'andare delle mosse, in vantaggi

permanenti.

Questa “regola” appena enunciata, è soprattutto valida per quei giocato-

ri dal carattere posizionale, che non giocano di strategia ma bensì di

posizione (che è il tipo di partite che preferisco dopo quelle estremamen-

te tattiche).

Per comprendere meglio la posizione e capire i vantaggi propri e quelli

dell'avversario, andremo ad esaminare ad uno ad uno i vantaggi elencati

sopra, e grazie a questi potremmo poi fare i conti per vedere quale dei

due schieramenti è quello che possiede maggior vantaggio e quale

possiederà maggiori debolezze.

Ovviamente se il risultato è positivo verso il nostro schieramento, siamo

“obbligati” a condurre un attacco verso l' esercito nemico.

Analizziamo quindi qui di seguito i vantaggi permanenti.

Vantaggio di materiale

Si ha il vantaggio di materiale quando un giocatore ha più pezzi in gioco

rispetto l'avversario.

Tuttavia quest' affermazione non è del tutto corretta perchè due giocatori

8
possono avere anche lo stesso numero di pezzi sulla scacchiera però uno

di loro può essere in svantaggio di materiale. Com'è possibile questo?

E' possibile in quel caso in cui uno dei due giocatori abbia più valore

sulla scacchiera. Che cosa intendo per valore?

Se un giocatore ha il Re e 3 pedoni e l'altro ha il Re e 3 Regine, sicura-

mente , nonostante i giocatori hanno la stessa quantità di pezzi in gioco,

è in vantaggio quello che ha le 3 Regine e sai perchè? Perchè non conta

solo la quantità dei pezzi ma anche e soprattutto la qualità.

Le 3 Donne hanno sicuramente più libertà di movimento rispetto i 3

9
pedoni Bianchi, percui il Nero, nonostante ha lo stesso numero di pezzi

in gioco, è in vantaggio.

Questo vantaggio però non è ritenuto come vantaggio basato sulla quan-

tità ma bensì sulla qualità dei pezzi in gioco. Infatti le Donne sono quali-

tativamente più forti dei pedoni per il loro valore intrinseco.

Per valore intrinseco di un pezzo si intende quel valore numerico che è

stato assegnato secondo la teoria ad ogni pezzo. Grazie a questa scala,

leggermente variabile da testo a testo, puoi notare come i pezzi non

hanno fra di loro tutti lo stesso valore, ma ognuno vale di più o meno

in base alle proprie capacità di attacco e di difesa.

Analizziamo ora i valori di questi pezzi in una scala decimale partendo

dal pezzo di minor valore (pedone), fino ad andare da quello di maggior

valore (Donna) .

• Pedone = 1
• Cavallo = 3
• Alfiere = 3,25
• Torre = 5
• Donna = 9

Ovviamente nella graduatoria manca il Re che non ha valore dato che

10
è il pezzo più importanti al fine del gioco (ma non ai sensi di

movimento. Credo che se gli si dovesse dare un punteggio per il

movimento, gli sarebbe aspettato un 2 o 2,5).

I valori riportati nello schema di sopra sono valori di massima e da

prendere con le pinze. Per esempio, alcuni testi indicano il valore del ca-

vallo e dell' alfiere pressapoco uguali e il valore della torre 6 anziché 5,

così scambiando 2 pezzi leggeri per una torre, si otterrebbe una parità

anziché una perdita.

Come ho già detto altre volte sul Blog (http://www.mattoscacco.com/ ) , il

valore assegnato dalla teoria è un valore che dipende dalla posizione dei

pezzi. Per esempio, dando un' occhiata a questo diagramma, potrai nota-

re l'importanza di questo pedone.

11
Analizziamo la situazione: il bianco ha un Re e un pedone per un totale

di 1 punto. Il Nero invece ha Re, pedone, Alfiere e Cavallo per un tota-

le di 7,25 punti. Secondo la nostra tabella è in netto vantaggio il nero,

Tuttavia il pedone del Bianco nonostante abbiamo detto che valga 1, in

questa posizione vale molto di più. Infatti fra due mosse andrà a promo-

zione, potendo così diventare Regina.

Nessun pezzo Nero riuscirà a fermare l'avanzata di quel pedone perchè

dopo c6-c7 ormai il pedone è andato ed è da considerare praticamente

una Donna a tutti gli effetti.

12
Quindi il vantaggio in quella posizione non è del Nero, ma del bianco!

Un principiante non lo direbbe ma è così..l'ago della bilancia tende verso

il Bianco.

Per maggiori chiarimenti, ti consiglio di dare un'occhiata a questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=E7k2IBKwe00

Vantaggio di spazio

Sicuramente è un altro dei vantaggi più devastanti anche se ultimamente

con gli scacchi ipermoderni questa teoria sta andando a farsi friggere.

Il vantaggio di avere spazio sulla scacchiera è e rimane pur sempre un

vantaggio poco discutibile. Infatti, avere spazio consente manovre agiate,

consente un maggior controllo della partita, consente ai pezzi di avere

più possibilità di movimento, consente di avere l'iniziativa più facilmente,

e consente di comprimere lo schieramento avversario fino a fargli manca-

re le mosse utili da fare.

Controllare più spazio aiuta a poter trovare più facilmente una posizione

migliore per i propri pezzi, ma non solo. Aiuta anche a creare maggior

problemi all' avversario che è a corto di spazio.

13
Quando i pedoni avanzano sorretti dai proprio pezzi, si viene a creare

un' avanzata potentissima che raramente si riesce ad affrontare uscendone

indenni.

Qui di seguito ti voglio proporre un esempio. In questo diagramma ve-

dremo come il Bianco, col solo vantaggio di spazio, riesce anche a cre-

arsi un vantaggio di materiale.

In questo senso potremmo dire che i vantaggi sono un po' tutti la con-

seguenza degli altri.

Ecco il diagramma :

14
In questo diagramma il Bianco ha un chiaro vantaggio di spazio.

Il Bianco infatti è riuscito a spingere i propri pedoni centrali verso la

metà scacchiera e riesce ad occupare con quei pedoni le case: b5-c5-d5-

e5-f5 e con l'Alfiere anche g5. Potremmo dire a priori che il vantaggio

del Bianco è evidente. Tuttavia ora lo concretizziamo attraverso la mossa:

pedone e4-e5!

Grazie a questa mossa il Bianco è riuscito a sfruttare un' inchiodatura da-

ta dal proprio pedone avanzato. Il Nero non può difendersi in alcun mo-

do da questa mossa e così è costretto a perdere il Cavallo.

Il Bianco quindi ha sfruttato la posizione avanzata dei suoi pedoni e

quindi il suo controllo di spazio per poter inchiodare il cavallo avversario,

cosa che non avrebbe mai potuto fare se i pedoni fossero nella terza

traversa (anziché essere nella quarta).

15
Controllo di colonne, traverse e diagonali

Sicuramente una grande importanza e vantaggio lo ricoprono il controllo

di alcuni settori della scacchiera. Per esempio, controllare una determina-

ta colonna aperta o semiaperta in apertura può significare molto, così

come quando si tratta di traverse o diagonali.

Solitamente si vede poco combattere per le traverse, tranne quando le

torri si contendono la settima e l'ottava traversa. Infatti, è considerato un

vero e proprio vantaggio, avere una propria torre posizionata in settima

traversa. Ecco qui di seguito un esempio:

16
Questo è un esempio di come il nero abbia un vantaggio avendo sola-

mente il controllo della settima traversa. Infatti grazie a questo può:

• Creare attacchi trasversali su f2 , g2 e h2


• Minacciare di guadagnare un pedone con Ta2
• Avere più libertà di movimento rispetto l'avversario.

Il nero infatti inchioda il pedone f7 poiché questo non può essere mosso

altrimenti le torri entrano in g2 o h2. Inoltre c'è la minaccia di guada-

gnare un pedone attraverso la mossa Ta2 Txa2 Tza2 (tuttavia se il Bianco

sta fermo non accade nulla).

Il Re nero ha sicuramente più libertà d'azione rispetto a quello Bianco

che è segregato nell'angolino e può dirigersi tranquillamente sull'ala di

Donna attraverso f5-e5-d4-c3 ecc..

Anche il controllo delle diagonali è molto importante e spesso viene sot-

tovalutato. Le diagonali sono uno dei punti di partenza per un attacco

sull'ala di Re.

Infatti quando il Re è arroccato, i pedoni dell'arrocco sono uno spuntino

succulento da parte degli alfieri, proprio come in questo diagramma:

17
Come puoi vedere il Bianco ha gli Alfieri d3 e c3 che puntano diretta-

mente ed indirettamente sui pedoni h7 e g7. Infatti ora si può effettuare

una classica manovra tattica . Ovvero quella di cambiare l'Alfiere in c3

con il Cavallo f6 per poter così andare a catturare tranquillamente il pe-

done in h7 con scacco.

Capita spesso perciò di mettere sulla stessa linea di attacco ( e questa a-

zione è denominata batteria ) la Donna e l'Alfiere, in modo da poter co-

sì portare un attacco più forte e decisivo.

18
Le colonne invece sono forse le più importanti. Grazie a queste, il gioca-

tore che le controlla, può assicurarsi la supremazia sugli attacchi frontali

ma soprattutto sul sostegno delle proprie forze, come in questo esempio:

Il Bianco controlla saldamente la colonna “e” infatti il Nero non può

permettersi di cambiare tutto il materiale perchè altrimenti alla fine la

spunterebbe il Bianco.

Per esempio: 1. … Axe5 2. Cxd5 Cxd5 3. Txd5 Txd5 4. Txd5 con il controllo

della colonna “e” da parte del Bianco...

19
Forte centro di pedoni

Indubbiamente avere un forte centro di pedoni comporta un enorme

vantaggio. Questo perchè i pedoni sono sì i pezzi più deboli, ma sono al-

lo stesso tempo anche i più forti! Perchè sto dicendo questo?

Perchè i pezzi più deboli hanno un grande vantaggio nei confronti di

quelli più forti: possono avanzare tranquillamente perchè i pezzi forti de-

vono scappare da loro, appunto perchè valgono di più!

Quindi i pedoni, in una partita, devono dare fastidio ai pezzi più forti

come per esempio ai Cavalli e agli Alfieri. Se un giocatore ha un buon

centro di pedoni, avrà una maggior possibilità di limitare il movimento dei

20
pezzi avversari. Questo concetto , se ti ricordi, l'abbiamo già visto quando

abbiamo parlato di vantaggio di spazio. Diciamo che i concetti sono mol-

to affini e quasi sempre per vantaggio di spazio si intende notare la

struttura pedonale di quel dato schieramento.

Guardiamo ora questo esempio che riguarda il forte centro di pedoni:

In questo esempio il Bianco ha sicuramente un buon centro di pedoni.

Infatti, i pedoni centrali c4-d4-e4 occupano il centro scacchiera e sono

saldamente controllati dai propri pezzi. Il pedone c4 è controllato dall'Alfi-

ere d3 e dal Cavallo in d2. Il pedone d4 è sostenuto dal Cavallo f3 ,

21
dall' Alfiere in e3, ma soprattutto dal collega pedone situato in c3. Il pe-

done in e4 è invece difeso da ben 3 pezzi: Cavallo d2, Alfiere d3 e Don-

na in c2.

Un buon centro di pedoni, non solo serve ad avere un buon controllo

del centro, ma serve soprattutto per avanzare e sottrarre ancora più

spazio all'avversario. Il centro migliore è quello dinamico, ovvero quello

che si può adattare facilmente all' esigenza della posizione.

22
L'avversario ha il Re al centro

Ovviamente un altro dei vantaggi essenziali è quello di avere il Re av-

versario al centro. Che cosa si intende per Re al centro?

Ovviamente non si intende il Re al centro scacchiera, anche se qualche

volta capita. Ma si tratta di avere il Re avversario nella sua posizione ini-

ziale, senza aver arroccato. Infatti il Re in e1 o e8, si dice che è al cen-

tro.

Perchè avere il Re al centro è uno svantaggio?

Perchè se il nostro avversario arrocca, toglierà il Re dal centro, piazzan-

23
doci le torri che saranno sulla stessa colonna del nostro Re, il che è dav-

vero pericoloso.

Molti principianti credono di dover utilizzare l'arrocco solo per poter in-

tralciare i piani dell'avversario. Secondo loro l'arrocco non è quindi una

esigenza per porre il Re al sicuro, ma è solo una mossa che serve, al

momento giusto, a “confondere” l'avversario.

In realtà l'arrocco è una mossa buonissima perchè, oltre che ad essere

una mossa di difesa, è anche una mossa di attacco.

Qui di seguito segue un breve schema che spiega a grandi linee quando

effettuare l'arrocco e quando no.

Bisogna effettuare l'arrocco quando:

– Al centro ci sono le colonne aperte o semiaperte (” e ” e ” d “)


– Per completare lo sviluppo in tutta tranquillità.
– Per mettere il Re al sicuro. Per superproteggere il punto f2 o f7.
– Per togliere il Re dal mezzo della battaglia.

Non bisogna effettuare l'arrocco quando:

– La posizione è chiusa e il Re sta bene al centro.

24
– Quando si sta sferrando un attacco sulle ali e c’è bisogno delle torri sulle
colonne “a” o “h”.
– Non bisogna effettuare l’ arrocco corto quando l’ avversario ha una
buona pressione su h7 o h2.
– Non bisogna effettuare l’ arrocco corto quando il nostro avversario
possiede la Donna in g3 e l’ alfiere camposcuro lungo la diagonale c1-h7.
– Non arroccare lungo quando l’ avversario ha una buona iniziativa ad
ovest.
– Non arroccare corto quando l’ avversario ha una buona iniziativa ad est,
– Per confondere ” le idee ” all’ avversario.

Ecco ora un esempio di Re al centro con posizione esposta.

In questo diagramma, preso dalla partita disputata il 1870 al torneo di

25
Baden-Baden.

Il Bianco si trova col Re al centro mentre il nero ha già arroccato. Non

sto qui ad elencarti tutte le mosse, ma dopo nove mosse la posizione

era questa...

E verso la fine della partita la posizione era la seguente...

26
Ecco spiegato perchè il Re non deve essere al centro scacchiera ma biso-

gna sempre arroccare.

27
L'avversario ha dei pedoni deboli

Può capitare che il nostro avversario si ritrovi, ad un certo punto della

partita, con uno o più pedoni deboli.

I pedoni deboli sono un vero flagello per il giocatore che li ha perchè

spingono spesso ad assumere una posizione di difesa.

I pedoni deboli sono quei pedoni che si trovano su case che non posso-

no essere difese da altri propri pedoni.

Ed è per questo motivo che sono deboli, perchè l'unico modo per difen-

derli è attraverso la protezione tramite pezzi. Ovviamente tenere dei pez-

zi alla difesa di un pedone non è quasi mai conveniente, anche perchè

28
questi pezzi perderebbero ogni proprietà di attacco dato il loro ruolo di-

fensivo che hanno assunto.

Ci sono alcune apertura che impongono di avere un pedone debole, ep-

pure vengono ancora giocate. Quindi è davvero uno svantaggio avere un

pedone debole?

Quasi sempre il pedone debole combacia con la definizione di pedone ar-

retrato. Vediamone un esempio per capire meglio.

In questa variante Najdorf della Siciliana, il pedone in d6 è detto arre-

29
trato, dato che non può essere difeso da altri pedoni adiacenti e si tro-

va evidentemente indietro rispetto all'avanzato pe5. In questo caso il Bi-

anco può sfruttare questo fattore per andare in vantaggio di materiale,

per esempio:

1. Ag5 Ae7 2. Axf6 Axf6 3. Dxd6

In questo caso il pedone arretrato è stato catturato. Ovviamente il Nero

avrebbe potuto giocare in modo migliore riuscendo a non perdere quel

pedone, ma tuttavia si sarebbero venute a creare nuove debolezze all'in-

terno dello schieramento.

30
L'avversario ha delle case deboli

Le case deboli rispondono un po' al principio dei pedoni deboli. Infatti

una casa debole è quella che non può essere controllata da un nostro

pedone. Ovviamente la “casa” è quella che noi comunemente chiamiamo

casella.

Ma in che caso si ha una casa debole? Quando si vengono a creare dei

buchi all'interno di uno schieramento. Ovviamente esistono anche le ca-

se forti, che non sono nient' altro che l'esatto opposto di quelle deboli.

Quindi, se riusciamo a crearci delle case forti, e quindi delle case deboli

per il nostro avversario, riusciamo a procurarci un vantaggio permanente

che potrebbe assicurarci la vittoria.

31
Le case deboli si vengono a creare per esempio quando noi o il nostro

avversario, spingiamo troppo in avanti i pedoni. In questo modo nelle re-

trovie si vengono a formare dei buchi che adesso andiamo ad esaminare.

Il Nero ha una casa forte in d5. Come puoi vedere questa è controllata

saldamente dai pedoni e4 e c4 del Bianco, e il Nero non possiede pedo-

ni in e6 o c6 per poter controllare a sua volta la casa d5.

Ci sarebbe stato anche un buco in e4 se non ci fosse stato il pedone in

e3 che controlla f4 ed e4.

Andiamo avanti con qualche altro esempio...

32
La partita e i commenti che seguiranno sono stati presi dal pos “case

forti e case deboli” del blog

http://www.scuolascacchinotarstefano.it/index.php

V. Smislov – H. Golombek – Difesa Caro Kann (Venezia 1950)

1.e4 c6 2.Cc3 d5 3.Cf3 dxe4 4.Cxe4

Innanzitutto una casa che è per uno dei contendenti forte, sarà naturalmente

debole per l'avversario. La caratteristica di una casa forte (debole) è che essa

non può essere attaccata (difesa) da un pedone. Una casa diventa ancora più

forte se si trova al centro o nella zona della scacchiera in cui si svolgono le

principali operazioni strategiche. Un pezzo molto forte che può essere usato

per l'occupazione di codeste case e il cavallo, grazie alla sua imprevedibilità

porta subito scompiglio nel campo avversario. In questa partita esemplare

vediamo come Smyslov applica in maniera eccellente questo principio.

4…Cd7 5.Ac4 Cgf6 6.Ceg5 e6 7.De2 Cd5 8.d4 h6 9.Ce4 Ae7 10.0-0 Dc7;

11.Ab3 0-0 12.c4 C5f6 13. Ac2 Td8 14.Cc3

Ottenendo questa posizione...

33
Il Nero trascura lo sviluppo. La punizione arriverà puntuale. Nel diagramma si

nota la casa debole in d6 che verrà ben pesto occupata da qualche pezzo.

Esaminiamo ora invece una partita giocata in una difesa est-indiana e

cerchiamo di analizzarne le debolezze e i punti forti (partita tratta da


http://chessimbalance.blogspot.com/2008/03/case-deboli-e-case-forti-1.html )

Per affrontare il tema delle debolezze posizionali, si può analizzare la partita

Flores vs. Najdorf del 1939. Dopo un' apertura caratterizzata dalle mosse
1.d4

Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 Ag7 4.Cf3 00 5.e4 d6 6.Ae2 Cbd7 7.00 e5 8.d5, e dunque

34
inscrivibile all'interno di una Est Indiana, si è giunti alla posizione mostra-

ta dal digramma:

Il blocco del centro costituisce qui una decisione responsabile, poiché

delinea una ben definita struttura di pedoni: questo ci permette di

individuare immediatamente le case deboli e forti che sono venute a

formarsi nei due campi.

Nel campo bianco si possono rilevare due debolezze: le case d3, d4 ed f4,

queste due ultime fissate dalla presenza del pedone e5. La casa f4 risulta

debole per motivi strategici, poiché la sua difesa con g2-g3 indebolirebbe

35
sensibilmente le case f3 ed h3 e di conseguenza l’arrocco. Le case d3 e d4

sono tenute sotto controllo e risultano inaccessibili all’ occupazione dei

pezzi neri; esse pertanto sono debolezze trascurabili. La casa f4 rappresen-

ta invece un obiettivo più concreto, poiché, seguendo il piano strategico

che si basa sulla manovra …Ch5, …f5, …fxe4, …Cf4, il Nero è in grado di

occupare questa casa e di imbastire una forte pressione contro l’arrocco

del bianco.

Nel campo nero sono deboli soltanto le case f6 ed h6, tenute sotto

controllo dall’Ag7 e non fissate da alcun pedone bianco; esse sono

sicuramente debolezze di rilevanza minima. Il Nero dispone inoltre della

casa forte c5, facilmente fissabile con …a5 ed ottima postazione per il

Cd7. Quando il Nero effettuerà la spinta …f5, prevista nel piano sopra

descritto, la casa e6 verrà ad indebolirsi; tuttavia la presenza dell’Ag8 ne

garantisce un ragionevole controllo.

Da questa analisi si deduce che la posizione del Nero appare più raccolta

e più ricca di obiettivi immediati: analoghe riflessioni indussero Alekhine,

nel commentare questa partita, a contrassegnare con un punto interroga-

36
tivo l’8° tratto del Bianco. La teoria moderna ha poi dimostrato che la

mossa del Bianco è invece giocabile; tuttavia bisogna notare che, sotto il

profilo strategico delle case debole e forti, essa conferisce dei chiari van-

taggi alla posizione nera.

Andiamo ora in questo prossimo capitolo a vedere i vantaggi temporanei

del nostro avversario.

37
Cattiva posizione di un pezzo avversario

Può capitare che il nostro avversario abbia un pezzo collocato male.

Tuttavia come da titolo, questo è solo un vantaggio temporaneo poiché

il nostro avversario può provvedere a ricollocare il pezzo in maniera cor-

retta nel giro di qualche mossa.

Però, in quel momento, noi abbiamo un vantaggio, perchè c'è uno o più

pezzi dell' avversario che praticamente non stanno giocando, perciò dobbi-

amo assolutamente approfittarne.

Non dobbiamo dare modo al nostro avversario di riorganizzarsi attraverso

delle nostre mosse passive e inutili. E' proprio in quel momento che

38
bisogna usare tutta la nostra aggressività. Vediamo un esempio per

rendere più chiaro il concetto.

Immaginiamo che questa situazione, per quanto assurda, si sia raggiunta

dopo la successione: 1. e4 Cf6 2. e5 Cd5 3. c4 Cb4 4. d4 Cc6 5. a3 Ca6

6. b4

Il Nero sicuramente ha giocato male, infatti si ritrova senza centro di pe-

doni e con due cavalli che rischiano di essere catturati, tra cui uno di lo-

ro posizionato in maniera pessima. Si tratta infatti del Ca6 che non ha

alcun tipo di via di salvezza se non quella di ritirarsi nella pessima posi-

39
zione passiva che è la casa madre b8.

Facciamo qualche altro esempio:

In questo diagramma i pezzi del Nero non sono inattivi ma sono solo

per ora collocati male. Infatti questi sono tutti piazzati su di un' unica ala

ovvero quella di Donna. In realtà il pericolo è ad Est, dove il Bianco può

creare delle minacce concrete tramite Ch4-f5.

Durante una partita è quindi anche molto importante la dinamicità dei

pezzi sulla scacchiera. Devono essere disposti con una certa armonia.

40
Mancanza di Armonia nella posizione avversaria

Analizziamo meglio ora gli effetti negativi che porta la mancanza di ar-

monia all'interno di uno schieramento.

Prima però vediamo cosa si intende per “Armonia”. L' armonia in un

esercito la si ha quando i pezzi di questo sono collocati sia in modo o-

mogeneo sulla scacchiera, sia che i pezzi riescano a collaborare fra di lo-

ro. Se infatti abbiamo dei pezzi collocati in modo omogeneo sulla scac-

chiera, ma questi non riescono a creare degli attacchi combinati fra di

loro e non riescono ad avere un buon ruolo difensivo in tema con tutti

gli altri pezzi, allora la loro posizione omogenea conta ben poco dato che

il fattore più importante è il ruolo che questi pezzi riescono ad avere.

Attenzione però a non sovraccaricare i pezzi cercando di dargli troppi

compiti da svolgere. Ecco un esempio di pezzo sovraccarico.

41
In questo diagramma, tratto dalla partita fra Spaskkij e Fischer del 1972,

raffigura con esattezza il tema del pezzo sovraccarico. Si ha un pezzo so-

vraccarico quando questo ha troppi compiti difensivi. E' il caso infatti

della Donna in c2 che deve difendere e4 ma allo stesso tempo anche a4

così il Nero ne può approfittare con 1. … Axa4 2. Dxa4 Dxe4

con l'entrata molto pericolosa di Donna Nera che minaccia l'Ae1 ma al-

lo stesso tempo il pg2 (con matto).

42
Vantaggio di Sviluppo

Il nostro vantaggio di sviluppo è senza dubbio un vantaggio, ma come

da titolo si tratta di un vantaggio temporaneo.

Ciò vuol dire che il vantaggio non durerà per sempre perchè se non gio-

chiamo correttamente il nostro vantaggio potrà andare in fumo nel giro

di poche mosse.

Quando un giocatore è in vantaggio di sviluppo ha l'obbligo di attaccare

o comunque cercare di far rimanere indietro nello sviluppo l'avversario.

Ma cosa si intende per vantaggio di sviluppo?

Lo sviluppo di uno schieramento è dato dal numero di pezzi ( non pedo-

ni ) che questo ha al di fuori della casa di partenza.

43
Così per esempio, in questo diagramma:

Il Bianco ha 3 pezzi sviluppati: Cg1-f3 , Cb1-c3 e Af1-c4 .

Il Nero invece ha un solo pezzo sviluppato il Cg8-f6.

In questo caso si dice che il Bianco ha un vantaggio di sviluppo.

Vediamo ora qualche esempio dove questo vantaggio di sviluppo è signi-

ficativo ed altri dove non lo è.

Vediamo per primo l'esempio dove il vantaggio di sviluppo è determinan-

te.

44
Questa posizione, tratta dal noto Matto di Legal, riesce a far capire come

un vantaggio di sviluppo di un solo pezzo e i pezzi posizionati bene pos-

sono fare la differenza.

Il Bianco ha 3 pezzi sviluppati contro i 2 del Nero e il Bianco riesce,

anche grazie ad una distrazione del Nero a prendere il sopravvento in

questa partita.

1. Cxe5 Axd1! 2. Axf7+ Re7 3. Cd5#

Ovviamente il Nero poteva evitare lo scacco matto giocando 1. … Cxe5

45
ma questo ero solo un esempio di come è possibile vincere attraverso

lo svantaggio di sviluppo.

Ora invece vediamo quando uno svantaggio di sviluppo è solo

momentaneo poiché non può essere sfruttato in alcun modo.

Qui il Bianco ha 4 pezzi sviluppati contro 1 praticamente del Nero ( dato

che l'Alfiere non ha sbocchi dal fianchetto ) . Eppure il Bianco non riesce

ad andare in vantaggio poiché il Nero ha una solida difesa e nel giro di

poche mosse potrà completare il suo sviluppo. Così il vantaggio del Bian-

co è solo momentaneo poiché non può essere sfruttato.

46
Conclusioni
E siamo giunti alle ultime pagine di questo breve libro. Spero che la

lettura ti sia stata piacevole e spero che tu abbia appreso qualcosa in

più di quello che già sapevi.

Ovviamente per ogni dubbio puoi contattarmi sia privatamente all'indiriz-

zo di posta krikko89@live.it oppure sul blog www.mattoscacco.com

I miei più cari saluti e i miei più sentiti auguri per la tua carriera da

scacchista!

Christian Salerno

47

Potrebbero piacerti anche