Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
EBOOK
STILISTA ONLINE
Disegna e realizza i tuoi modelli
Vol.3 Il Corpino
Pag. 2 a 51
Pag. 4 a 51
Pag. 5 a 51
Pag. 6 a 51
Pag. 7 a 51
In questo ebook ti farò vedere un corpino che arriverà sino alla vita
quindi non userò la misura della circonferenza addome.
Pag. 8 a 51
Pag. 9 a 51
Pag. 10 a 51
Pag. 11 a 51
Pag. 12 a 51
Pag. 13 a 51
Pag. 14 a 51
Pag. 15 a 51
Pag. 16 a 51
Pag. 17 a 51
Carta da modello;
Matita;
Gomma;
Temperino;
Squadra;
Riga;
Metro;
Forbici.
Pag. 18 a 51
Pag. 20 a 51
C-D corrisponderà alla linea del centro davanti ed A-B sarà la linea
del centro dietro. Come puoi notare le linee di lunghezza del
corpino sono diverse.
Pag. 21 a 51
Pag. 22 a 51
Pag. 23 a 51
Pag. 24 a 51
Pag. 25 a 51
Dal punto individuato I traccia una linea parallela a B-C che dividerà
i due rettangoli appena individuati e che incontrerà la linea C-D, il
punto di incontro si chiamerà I1.
Pag. 27 a 51
Pag. 29 a 51
Pag. 30 a 51
Parti dal punto I, sulla linea dal centro dietro, verso il punto S, zona
ascellare. In questo modo individuerai il punto Y.
Pag. 31 a 51
Sulla linea appena tracciata, partendo dalla linea del collo scendi di
8cm (gli 8cm li prendi come regola). che saranno la lunghezza della
pince e spostati di 1,5cm sempre sulla linea del collo per disegnare
il triangolo pince, controlla foto in basso.
x\
Pag. 32 a 51
Pag. 33 a 51
Dal punto I sali sulla linea I-A di 1/3 e traccia una linea orizzontale
a partire dal punto appena individuato che attraversa i due
rettangoli e perciò il cartamodello dietro e il cartamodello davanti,
quindi una linea parallela alla linea senoI-I1.
Pag. 34 a 51
Pag. 35 a 51
Per prima cosa segna sulla linea vita i 3cm misurando dal punto M
verso il punto B.
Pag. 36 a 51
Pag. 37 a 51
Scrivi tutto quello che vedi scritto nella foto, sarà importante per le
successive modifiche.
Pag. 40 a 51
Pag. 41 a 51
Su questa linea riporta 1/3 della spalla dietro partendo dal collo
punto G, così facendo individuerai il punto T.
Esempio:
Pag. 42 a 51
Pag. 43 a 51
Pag. 44 a 51
Pag. 45 a 51
Pag. 47 a 51
Esempio:
Per tracciare la pince traccia una linea che dal punto N (mezza
divergenza seno), scende perpendicolarmente sulla linea vita,
individuando il punto J.
Pag. 49 a 51
Pag. 50 a 51