Sei sulla pagina 1di 84

Le nuove norme CEN/ISO di

interesse per le macchine


Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l. — Consulente FEDERMACCHINE per la normativa CEN/ISO
Convegno 24 luglio 2017

24/07/2017 – 1
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
‘IT Security’ delle macchine

ISO/PWI TR 22100-4: Safety of machinery – Relationship with ISO 12100 –


Part 4: Guidance and consideration of related security aspects

24/07/2017 – 2
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Direttiva macchine 2006/42/CE
o Considerando
– (12) La messa in servizio di una macchina ai sensi della
presente direttiva concerne soltanto l'impiego della
macchina stessa per l'uso previsto o ragionevolmente
prevedibile
o Allegato I, §1.1.1 “Definizioni”
– i) «uso scorretto ragionevolmente prevedibile», l'uso della
macchina in un modo diverso da quello indicato nelle
istruzioni per l'uso, ma che può derivare dal comportamento
umano facilmente prevedibile.
o Allegato I, §1.1.2 “Principi d'integrazione della sicurezza”
– c) In sede di progettazione e di costruzione della macchina,
nonché all'atto della redazione delle istruzioni il fabbricante,
o il suo mandatario, deve prendere in considerazione non
solo l'uso previsto della macchina, ma anche l'uso scorretto
ragionevolmente prevedibile.

24/07/2017 – 3
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Attività criminali
o La direttiva macchine non prende in considerazione attività
criminali che possono avere come oggetto la macchina, quali
attacchi informatici
o La “IT security” non è quindi un aspetto trattato dalla direttiva
macchine 2006/42/CE
o La direttiva macchine si occupa di “safety” e non di “security”

24/07/2017 – 4
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Vulnerabilità delle macchine
o Le macchine sono sempre più esposte alla possibilità di
attacchi informatici in quanto:
– Sono dotate di equipaggiamenti elettronici programmabili,
spesso computer
– Sono collegate alla rete di comunicazione aziendale
– Possono essere connesse a reti di comunicazione anche
all’esterno dell’azienda
– Possono avere la possibilità di essere controllate da remoto
o Una macchina non «connessa» può essere considerata sicura
dal punto di vista degli attacchi informatici

24/07/2017 – 5
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Cos’è il piano nazionale italiano «Industria 4.0»?
o Il piano nazionale ha l’obiettivo di:
– incentivare gli investimenti delle aziende in tecnologie ed
aumentarne la competitività;
– aumentare la spesa delle aziende in ricerca, sviluppo ed
innovazione;
– rafforzare la finanza a supporto di Industria 4.0 e delle start
up.
o Per incentivare gli investimenti privati in tecnologie, la legge di
bilancio 2017 ha definito un iperammortamento del 250% per
gli investimenti identificabili come «Industria 4.0».

24/07/2017 – 6
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Documenti di riferimento
o Legge 11 dicembre 2016, n. 232 “Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il
triennio 2017-2019” (gazzetta ufficiale serie generale n. 297 del
21/12/2016, supplemento ordinario n. 57), così come
modificata dall’articolo 7-novies del decreto legge 29
dicembre 2016, n. 243, convertito con modificazioni dalla
legge 27 febbraio 2017, n. 18
o Circolare n. 4/E del 30/03/2017 del Ministero dello Sviluppo
Economico e dell'Agenzia delle Entrate «Industria 4.0 – Articolo
1, commi da 8 a 13, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 -
Proroga, con modificazioni, della disciplina del c.d. “super
ammortamento” e introduzione del c.d. “iper ammortamento”»

24/07/2017 – 7
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Potenziali conseguenze di attacchi informatici
o Attacchi informatici ad una macchina possono causare:
– Furto di dati della macchina, ad esempio “ricette” dei
prodotti in lavorazione
– Interruzioni del funzionamento della macchina
– Malfunzionamenti della macchina
– Potenziali comportamenti pericolosi, ad esempio se vengono
disabilitate misure di sicurezza o modificati parametri di
funzionamento (quali velocità o forze)

24/07/2017 – 8
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Caratteristiche degli attacchi informatici
o I metodi di attacco informatico evolvono in continuazione,
quindi non è possibile per il fabbricante della macchina
assicurare che non sia vulnerabile solamente per mezzo delle
misure di cui la macchina è dotata al momento della sua
messa in servizio
o Le misure di protezione contro gli attacchi informatici della
macchina devono evolvere per tutto il ciclo di vita della
macchina
o Queste misure di protezione devono comprendere
componenti hardware e software

24/07/2017 – 9
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/PWI TR 22100-4
Guidance and consideration of related security aspects

o Safety of machinery – Relationship with ISO 12100 – Part 4:


Guidance and consideration of related security aspects
o The primary purpose of this document is to address machinery
safety aspects that might be affected by security issues related
to the direct or remote access to, and manipulation of, a
safety-related control system(s) by persons for intentional
abuse.
o Every kind of (external) intentional violation (sabotage/spying)
is de facto a criminal act which is outside the scope of current
safety legislation and consequently of standardization for
machinery safety which is supporting this legislation.
o However, attacks are reasonably foreseeable and thus
machinery manufacturers need to consider the vulnerabilities
of control systems through internet connections.

24/07/2017 – 10
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/PWI TR 22100-4
Guidance and consideration of related security aspects
o IT-security risks are not static and cannot be satisfactory
covered once by the machine manufacturer when putting the
machine into service the first time.
o At the contrary IT-security risks are constantly evolving during
the whole lifetime of a machine.
o The same applies for the appropriate/necessary
countermeasures.
o … providing those machine parts/components which can be
targets for IT-security risks (hardware and software) with certain
basic features which can be helpful to avoid/restrict those risks
(e. g. means/measures for identification and/or
authentication)…
o The major contribution by the machine manufacturer when
putting the machine into service the first time can be made by
appropriate advice in its instruction for use to his costumer(s).

24/07/2017 – 11
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/CD 20607:2017
Safety of machinery — Instruction handbook — General drafting principles

o Restriction of logical/physical access to IT systems (with possible influence on


safety)
– application of protective measures (e. g. firewalls, antivirus software) on IT
systems external to the machine control system
– keeping the protective measures of the IT system in an actual secure mode
(implement updates from machine/component manufacturers)
– use of provided authentication and access control mechanism (e. g. card
readers, physical locks) according to the specifications of the
machine/component manufacturer
– restriction of IT system user privileges only to those that are required for each
person´s role
– disabling of all unused external ports/interfaces and services
– introduction of an individual user account and the related account
management (e. g. update of passwords)
– use of provided means for an authorization check of the players/services
after every authentication according to the specifications of the
machine/component manufacturer

24/07/2017 – 12
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/CD 20607:2017
Safety of machinery — Instruction handbook — General drafting principles

o Detection and reaction on IT security events and incidents (with


possible influence on safety)
– regular check of provided means for detecting failed IT
system components or unavailable service according to the
specifications of the machine/component manufacturer
– being responsive and reactive for new vulnerabilities
(resulting from an IT security attacks (threats))
o In case of remote maintenance and service
– use of provided means for setting up and ending a remote
access session within a defined time frame according to the
specifications of the machine/component manufacturer
– use of provided means of encrypting procedure for initiating
and maintaining a remote maintenance/remote service
according to the specifications of the machine/component
manufacturer

24/07/2017 – 13
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/PWI TR 22100-4
Guidance and consideration of related security aspects

o …it is important for the machine manufacturer to assess as


realistically as possible the IT-security risks which can have
influence on machinery safety. This should be done as far as
possible in cooperation with the machine user.
o Such an assessment should derive from the overall assessment
of IT-security risks covering all relevant motivations and related
ways of intentional (extern) violation.

24/07/2017 – 14
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/PWI TR 22100-4
Guidance and consideration of related security aspects
o Threats/vulnerabilities/hazardous scenarios
1) Unauthorized access to know-how from the machine
manufacturer or from the machine user (process know-how) 
of no relevance for safety of machinery
2) Manipulation of machinery and plant during use in order to
create economic damages for machine user  relevance for
safety of machinery is unlikely
3) Manipulation of machinery and plant during use in order to
create damages for infrastructure and/or people (operator,
bystanders) as kind of a terroristic act  of relevance for safety
of machinery
o For motivation 1 and 2 the intentional (extern) violation will be
always a hidden one. Therefore it is very unlikely that motivation 2
will indirectly result in significant machinery safety hazards.
o Motivation 3 will have a much higher probability of occurrence for
machinery and especially for plant used in so called critical
infrastructures (generation of electric power, water supply etc.)
compared to other machinery and plant intended for “normal”
manufacturing purposes.

24/07/2017 – 15
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/PWI TR 22100-4
Guidance and consideration of related security aspects

o Recommendations/Guidance
– The initial default password should be changed at
installation, and frequently changed thereafter.
– Isolating the lines of communication for safety relevant
communications from those that are not safety relevant.
– Determine if connecting a machine is necessary or needed.
If not necessary, consider disconnecting the machinery from
the web.
– Consider restricting data flows to be one directional
(outgoing only).
– Consider limiting incoming access to specific times or
individuals rather than leaving the lines continuously open

24/07/2017 – 16
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/PWI TR 22100-4
Guidance and consideration of related security aspects

o Recommendations/Guidance
– Ensure a robust reliable operation – firewalls.
– Protect – antivirus.
– Patch – update firmware.
– IT and safety culture for implementation and ongoing
maintenance.

24/07/2017 – 17
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Manuali di istruzione

ISO/CD 20607: Safety of machinery — Instruction handbook —


General drafting principles

24/07/2017 – 18
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/CD 20607:2017
Indice del contenuto
o 4 Principles and general information
– 4.1 General
– 4.2 Target group for the instruction handbook
– 4.3 Information needs
– 4.4 Comprehensible terminology and wording
– 4.5 Composition of the instruction handbook
– 4.6 Information from component or subsystem suppliers
– 4.7 Legibility
– 4.8 Signals and warning devices
– 4.9 Warnings, hazard and safety symbols
– 4.10 Completeness
– 4.11 Structuring
– 4.12 Residual risks
– 4.13 IT security vulnerabilities

24/07/2017 – 19
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/CD 20607:2017
Indice del contenuto
o 5 Content and structure of the instruction handbook
– 5.1 General
– 5.2 Instruction handbook content
 5.2.1 'Introduction'
 5.2.2 Safety
 5.2.3 Machine overview
 5.2.4 Transportation, handling and storage
 5.2.5 Assembly, installation and commissioning
 5.2.6 Operation
 5.2.7 Original equipment manufacturer settings
 5.2.8 Product or capacity changeover
 5.2.9 Maintenance
 5.2.10 Cleaning and sanitizing
 5.2.11 Fault finding/troubleshooting and repair
 5.2.12 Dismantling, disabling and scrapping
 5.2.13 Documents and drawings
 5.2.14 Check and test
 5.2.15 Index
 5.2.16 Glossary
 5.2.17 Annexes

24/07/2017 – 20
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/CD 20607:2017
Indice del contenuto

o 6 Language and formulation/style guide


– 6.1 General
– 6.2 General formulation instructions
– 6.3 Formulation standards for instructions
– 6.4 Wording
– 6.5 Descriptions
– 6.6 Warnings
o 7 Forms of publication
o Annex A (informative) Presentation and formatting
o Annex B (informative) Language tips
o Annex C (informative) Information for use on IT security aspects
which can have relevance for machinery safety

24/07/2017 – 21
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Distanze di sicurezza per impedire il
raggiungimento di zone pericolose con gli arti

ISO/CD 13857: Safety of machinery — Safety distances to prevent


hazard zones being reached by upper and lower limbs

24/07/2017 – 22
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/CD 13857
Modifiche rispetto all’attuale edizione

o Aspetti invariati
– Altezza delle zone pericolose fuori portata
– Tabelle 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
o Aggiunto criterio per la valutazione del rischio elevato o ridotto
– Rischio ridotto se probabilità del verificarsi del danno è bassa
e i danni sono lievi, ad esempio:
 movimenti lenti che permettono di sfuggire al movimento
pericoloso
 tempi di contatto molto brevi in caso di temperature
 pericoli che non causano danni permanenti o danni
irreversibili all'organismo come ad esempio ematomi da
piccole contusioni o rottura di parti del corpo che
crescono di nuovo, come le unghie delle dita

24/07/2017 – 23
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Dispositivi di interblocco a chiave
intrappolata
ISO/DTS 19837: Safety of Machinery — Trapped Key Interlocking Devices —
Principles for design, selection and configuration

24/07/2017 – 24
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/DTS 19837
Contenuti
o La specifica tecnica ISO/TS 19837 è destinata ad essere applicata in
congiunzione con la norma ISO 14119 sui dispositivi di interblocco
associati ai ripari
o Contenuti:
– 4 Operating principles and typical forms of trapped key interlocking
system
– 5 General requirements for the design of Trapped Key interlocking
device
– 6 System Configuration
– 7 Information for use
– Annex A (informative) Examples of Trapped key interlock devices
– Annex B (informative) FMEA analysis – Typical Failure modes for
consideration in trapped key systems
– Annex C (informative) Safety Functions and validation in
accordance with ISO 13849-1 and ISO 13849-2
– Annex D (informative) Selection of trapped key interlocking devices

24/07/2017 – 25
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/DTS 19837
Posizione italiana

o L’Italia ha votato negativamente il documento con le seguenti


motivazioni:
– Il documento introduce concetti e definizioni che creano
confusione con i requisiti della norma ISO 13849-1 (con
particolare riferimento al comportamento dei circuiti in
funzione delle categorie)
– Il documento applica le esclusioni dei guasti in modo
scorretto

24/07/2017 – 26
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Comandi a due mani

ISO/NP 13851: Safety of machinery – Two-hand control devices –


Functional aspects – Principles for design

24/07/2017 – 27
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
ISO/NP 13851
Principali modifiche rispetto alla norma EN 574

o Requisiti per PL (ISO 13849-1) e SIL (IEC 62061) al posto delle


categorie (EN 954-1)
o Prevenzione dell’avviamento inatteso
– Funzione di sicurezza che mantiene in stato attivo le uscite
del dispositivo (quindi consentendo una situazione
potenzialmente pericolosa) solo se entrambe gli attuatori
sono attuati e vengono mantenuti attuati
o Prevenzione del bloccaggio
– Funzione di sicurezza che impedisce un successivo segnale di
uscita del dispositivo a meno che entrambe gli attuatori
siano stati rilasciati
o Per ragioni ergonomiche è raccomandato che il ritardo
temporale per l’azionamento sincrono degli attuatori non sia
inferiore di 0,25 s

24/07/2017 – 28
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Segni grafici – Colori e segnali di
sicurezza
UNI EN ISO 7010:2017: Segni grafici – Colori e segnali di
sicurezza – Segnali di sicurezza registrati

24/07/2017 – 29
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza

24/07/2017 – 30
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
UNI EN ISO 7010:2017
Tipologia di segnali

o E: segnali che indicano un percorso di evacuazione,


l'ubicazione di un’apparecchiatura di sicurezza o un
impianto di sicurezza o un'azione di sicurezza
(segnali di sicurezza)
o F: segnali relativi ad equipaggiamenti anti incendio
o M: segnali di obbligo
o P: segnali di divieto
o W: segnali di avvertimento

24/07/2017 – 31
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
UNI EN ISO 7010:2017
Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza

24/07/2017 – 32
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
UNI EN ISO 7010:2017
Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza

24/07/2017 – 33
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Mezzi di accesso permanente al
macchinario
Le nuove edizioni delle norme della serie UNI EN ISO 14122

24/07/2017 – 34
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Pubblicazione dei riferimenti alle norme
armonizzate

24/07/2017 – 35
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale, piattaforme e passerelle
Mezzi di accesso raccomandati (UNI EN ISO 14122-1:2016)

A1 Rampa, raccomandata
A2 Rampa con notevole resistenza
antiscivolo
B1 Scala
B2 Scala, raccomandata
B3 Scala
C1 Scala a castello
C2 Sala a castello
D Scala a pioli, raccomandata
Raccomandat
a

24/07/2017 – 36
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale, piattaforme e passerelle
Mezzi di accesso raccomandati (UNI EN ISO 14122-1:2016)

o Scale a castello o a pioli dovrebbero essere evitate per


quanto possibile, in quanto presentano un rischio di
caduta più elevato ed è necessario uno sforzo fisico
maggiore per utilizzarle
o Esempi di casi in potrebbero essere utilizzate scale a
castello o a pioli possono essere:
– la frequenza di utilizzo è bassa
– l'utilizzatore non deve trasportare oggetti di grandi
dimensioni
– il mezzo di accesso non è previsto per essere utilizzato
per l'evacuazione di feriti
– la struttura della macchina non permette scale a
gradini né altri possibili mezzi

24/07/2017 – 37
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme e passerelle
Aperture verso elementi adiacenti (UNI EN ISO 14122-2:2016, §4.2.4.5.2)

o Se l’apertura è compresa tra 20 e


120 mm deve essere prevista una
fascia di arresto al piede alta
almeno 100 mm (che può essere
localmente ridotta fino a 50 mm se
non c’è sufficiente spazio)
o Se l’apertura è compresa tra 120 e
180 mm deve essere prevista una
fascia di arresto al piede e un
corrimano (o struttura equivalente)
alto da 900 mm a 1100 mm
o Se l’apertura è maggiore di 180 mm
è possibile il passaggio di tutto il
1 Fascia di arresto al piede
corpo e deve essere previsto un
2 Tubazione parapetto
3 Piattaforma / passerella

24/07/2017 – 38
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme e passerelle
Caduta attraverso la pavimentazione
(UNI EN ISO 14122-2:2016, §4.2.4.6)
o Se la pavimentazione è realizzata con elementi staccabili, ad
esempio per consentire la manutenzione di elementi posti sotto
alla pavimentazione:
– movimenti pericolosi di questi elementi devono essere evitati,
ad esempio con viti
– deve essere possibile ispezionare i mezzi di fissaggio per
individuare corrosioni o allentamenti o cambi di posizione
pericolosi dei morsetti

24/07/2017 – 39
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme e passerelle
Scivolamento (UNI EN ISO 14122-2:2016, §4.2.4.7)

o Se vengono utilizzate nervature per ridurre la possibilità di


scivolamento devono essere rispettate le seguenti dimensioni

400 mm ≤ T ≤ 500 mm
10 mm ≤ b ≤ 20 mm
10 mm ≤ h ≤ 20 mm
10° ≤ α ≤ 20°

24/07/2017 – 40
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme e passerelle
Spazio libero per il passaggio (UNI EN ISO 14122-2:2016, §4.2.2)

o L'altezza minima (h) non


dovrebbe essere inferiore a
2100 mm
o Se è presente un ostacolo (ad
esempio un tubo), l'altezza
libera può essere ridotta a non
meno di 1900 mm; devono
essere prese misure quali
segnalazioni e imbottitura

1 Ostruzione permanente, quale parapetto,


muro, macchina, soffitto
2 Passerella / piattaforma
3 Minimo spazio tra il corrimano e l’ostacolo
4 Ostacolo attraverso il passaggio
w Larghezza libera
h Altezza della testa

24/07/2017 – 41
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme e passerelle
Spazio libero per il passaggio (UNI EN ISO 14122-2:2016, §4.2.2)
o La larghezza libera per il passaggio (w) deve essere:
– almeno 800 mm
– almeno 600 mm, a causa dell’ambiente o della macchina o se
l’uso è occasionale, ad esempio meno di 30 giorni all’anno e meno
di 2 ore al giorno
– almeno 500 mm, quale eccezione e per una distanza massima di
2000 mm
– se è previsto il passaggio di numerose persone
contemporaneamente, la larghezza deve essere aumentata a 1000
mm
– almeno 500 mm a terra per un’altezza massima di 200 mm (ad
esempio per la presenza di tubazioni o cavi)
o Se un dislivello verticale non può essere colmato da una scala o una
rampa, è ammesso un singolo gradino se:
– è chiaramente visibile (ad esempio mediante colorazione)
– l’altezza è compresa tra 150 mm e 300 mm

24/07/2017 – 42
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme e passerelle
Piano di calpestio (UNI EN ISO 14122-2:2016, §4.2.4)
o Il piano di calpestio deve essere realizzato in materiale antiscivolo
o Sono raccomandati piani di calpestio forati per evitare l'accumulo o il
ristagno di liquidi o altre sostanze (ad esempio sporcizia, neve o
ghiaccio), altrimenti devono essere previsti mezzi per la loro rimozione
o Per evitare rischi di inciampo non devono essere presenti dislivelli
verticali maggiori di 4 mm e aperture orizzontali maggiori di 20 mm
o Non deve essere possibile la caduta di oggetti di dimensioni
pericolose, ovvero:
– se sotto al piano di calpestio è possibile il passaggio occasionale di
persone le aperture nel piano di calpestio devono essere tali da
non consentire la caduta di una sfera di 35 mm di diametro
– se sotto al piano di calpestio sono presenti postazioni di lavoro le
aperture nel piano di calpestio devono essere tali da non
consentire la caduta di una sfera di 20 mm di diametro; la massima
lunghezza delle aperture deve essere 100 mm, a meno che lo stesso
livello di sicurezza è assicurato da altri mezzi
o Se la valutazione dei rischi indica che il rischio di caduta di oggetti è
maggiore del rischio di scivolamento, i piani di calpestio non devono
avere aperture

24/07/2017 – 43
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme e passerelle
Resistenza (UNI EN ISO 14122-2:2016, §4.2.5)

o I carichi operativi minimi di cui tenere conto per i corridoi di


passaggio e le piattaforme di lavoro sono i seguenti:
– 2 kN/m2 sotto un carico distribuito per la struttura
– 1,5 kN carico concentrato applicato nella posizione più
sfavorevole su una superficie di carico concentrato di 200
mm × 200 mm
o In presenza del carico di progetto, la flessione della
pavimentazione non deve essere maggiore di 1/200
dell'estensione e la differenza tra la pavimentazione con carico
e una pavimentazione adiacente senza carico non deve
essere maggiore di 4 mm di altezza

24/07/2017 – 44
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme e passerelle
Parti manovrabili (UNI EN ISO 14122-2:2016, §4.2.6)

o Parti pieghevoli, scorrevoli, incernierate o ad altezza regolabile


devono:
– essere attaccate al mezzo di accesso fisso
– essere bloccate nella posizione desiderata sia in uso che
nella posizione di immagazzinamento, ad esempio per
gravità, molle o meccanismi a bloccaggio automatico
– minimizzare i rischi di schiacciamento durante la chiusura e
l’apertura
– richiedere una forza di azionamento non eccessiva (EN 1005-
2 e EN 1005-3)
– non creare spazi confinati o bloccare qualsiasi passaggio
nella posizione di utilizzo

24/07/2017 – 45
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme, passerelle e scale
Parapetti

1 Corrimano 4 Sostegno
2 Corrente al ginocchio 5 Piano di calpestio
3 Fascia di arresto al piede 6 Montante verticale

24/07/2017 – 46
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme, passerelle e scale
Parapetti
o Le piattaforme e le passerelle, ove sussiste il rischio di caduta da
un'altezza maggiore o uguale a 500 mm (UNI EN ISO 14122-2:2016,
§4.2.3), devono essere dotate di un parapetto con altezza pari a 1100
mm (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.1.3) ed una fascia di arresto al piede
alta almeno 100 mm (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.1.6)
o Il parapetto è necessario anche se esiste un rischio di affondare (ad
esempio in presenza di materiale granulare) o per evitare di
raggiungere superfici non in grado di sostenere il peso delle persone
o Il parapetto deve includere almeno un corrente intermedio o un'altra
protezione equivalente. Lo spazio libero tra il corrimano e il corrente
intermedio come pure tra quest'ultimo e la fascia di arresto al piede
non deve essere maggiore di 500 mm (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.1.4)
o Nel caso vengano utilizzati montanti verticali devono essere posti ad
una distanza non superiore a 180 mm l’uno dall’altro (UNI EN ISO
14122-3:2016, §7.1.5)

24/07/2017 – 47
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme, passerelle e scale
Parapetti
o Lo spazio sotto alla fascia di arresto al piede deve essere ≤ 12 mm (UNI
EN ISO 14122-3:2016, §7.1.6)
o La distanza tra i sostegni non dovrebbe essere superiore a 1500 mm; se
è superiore bisogna prestare attenzione alla resistenza dei sostegni e
dei fissaggi (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.1.7)
o Lo spazio tra due tratti di parapetto deve essere compreso tra 50 mm
e 120 mm oppure tra 50 mm e 80 mm nel caso di parapetti
arrotondati; il raggio Ra deve essere massimo 200 mm (UNI EN ISO
14122-3:2016, §7.1.8)
Dimensioni in mm

24/07/2017 – 48
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme, passerelle e scale
Parapetti
o Le parti terminali dei corrimano non devono avere spigoli acuti e devono
minimizzare la possibilità di impigliare gli indumenti (UNI EN ISO 14122-3:2016,
§7.1.10)
o Parti rimovibili o piegabili dei parapetti devono essere fissate da elementi che
prevengono l’apertura non intenzionale (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.1.11)
o L’accesso attraverso i parapetti deve essere dotato di un cancello (UNI EN ISO
14122-3:2016, §7.1.9 e §7.4.1):
– a chiusura automatica (ad esempio per mezzo di molle o gravità)
– tenuto in posizione chiusa, ma non bloccato
– apribile facilmente verso la piattaforma
– chiuso contro un arresto che impedisca la caduta se una persona spinge il
cancello

Dimensioni in mm

24/07/2017 – 49
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme, passerelle e scale
Cancelli per mezzanini (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.4.2)
o Devono permettere all’operatore di depositare e rimuovere il carico (ad esempio il
pallet) senza essere esposto a rischi di caduta
o Devono consentire l’azionamento manuale del cancello stando fuori dalle zone
pericolose
o Non devono limitare il movimento delle persone nella zona di trasferimento quando
il cancello è aperto e il cancello sulla rampa è chiuso
o Nella zona di trasferimento lo spazio tra la piattaforma e il bordo inferiore del
cancello deve essere minore di 500 mm
o Devono richiedere una forza di azionamento non eccessiva (EN 1005-2 e EN 1005-3)
o L’operatore durante l’operazione di chiusura manuale del cancello deve avere una
chiara visuale della zona di trasferimento in modo da minimizzare i rischi di
intrappolamento
o Si devono chiudere automaticamente in una posizione stabile quando rilasciati, ad
esempio per effetto della gravità
o Devono essere evitati rischi di schiacciamento e cesoiamento durante il movimento,
in particolare durante l’azionamento manuale nella posizione di comando, facendo
in modo che le aperture siano minimo 100 mm (EN 349)
o Le aperture verticali tra parti in movimento del cancello devono essere minori di 180
mm
o I punti di manutenzione devono essere accessibili senza rischi di caduta
o La fascia di arresto al piede deve essere presente solamente sul lato del cancello
dove esiste un rischio di caduta
o Lo spazio tra il bordo inferiore del cancello opposto ed il piano di calpestio deve
essere superiore a 120 mm per evitare rischi di schiacciamento dei piedi

24/07/2017 – 50
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Piattaforme, passerelle e scale
Cancelli per mezzanini (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.4.2)

Cancello rotante Cancello verticale

24/07/2017 – 51
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a gradini
Simboli (UNI EN ISO 14122-3:2016)

H Altezza di salita
g Pedata
e Altezza libera di passaggio
h Alzata
r Sormonto
 Angolo di inclinazione
w Larghezza
p Linea di inclinazione
t Profondità del gradino
c Luce

24/07/2017 – 52
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale
Scale fisse a gradini
o L’alzata (h) e la pedata (g) delle scale devono soddisfare la seguente relazione (UNI
EN ISO 14122-3:2016, §5.1):
600  g+2h  660 mm
o La pedata (g) deve essere tra 210 mm e 310 mm (UNI EN ISO 14122-3:2016, §5.2)
o La sovrapposizione tra i gradini (r) non deve essere inferiore a 10 mm (UNI EN ISO
14122-3:2016, §5.3)
o L’alzata (h) deve essere costante nell’ambito della stessa rampa; nel caso in cui non
sia possibile mantenere l'altezza dell'alzata tra il livello di partenza e il gradino
inferiore, può essere ridotta al massimo del 15% (UNI EN ISO 14122-3:2016, §5.4)
o Il gradino più elevato deve essere allo stesso livello del pianerottolo (UNI EN ISO
14122-3:2016, §5.5)

24/07/2017 – 53
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale
Scale fisse a gradini
o L’altezza minima di passaggio (e) non deve essere inferiore a 2300 mm
(UNI EN ISO 14122-3:2016, §5.6)
o La luce (c) non deve essere inferiore a 1900 mm (UNI EN ISO 14122-
3:2016, §5.7)
o La larghezza (w) deve essere (UNI EN ISO 14122-3:2016, §5.8):
– almeno 800 mm
– almeno 600 mm, a causa dell’ambiente o della macchina o se
l’uso è occasionale, ad esempio meno di 30 giorni all’anno e meno
di 2 ore al giorno
– almeno 500 mm, per rampe singole di altezza minore di 1500 mm
– almeno 500 mm a terra per un’altezza massima di 200 mm (ad
esempio per la presenza di tubazioni o cavi)
– se è previsto il passaggio di numerose persone
contemporaneamente, la larghezza deve essere aumentata a 1000
mm
o Ogni rampa non dovrebbe avere un’altezza (H) superiore a 3000 mm,
e in casi di scale ad una sola rampa non superiore a 4000 mm; negli
altri casi dovrebbero essere previsti pianerottoli intermedi lunghi
perlomeno 800 mm (UNI EN ISO 14122-3:2016, §5.9)

24/07/2017 – 54
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a gradini
Parapetti e corrimano (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.2.1)
o Le scale devono essere dotate di parapetti
quando c’è un rischio di caduta superiore a
500 mm e quando lo spazio laterale
adiacente alla scala è superiore a 120 mm Dimensioni in mm
o Le scale devono avere due corrimano, tranne
quelle adiacenti ad un muro (o struttura
equivalente) e larghe massimo 1200 mm che
possono avere un solo corrimano
o Il corrimano deve essere parallelo alla scala e
avere un diametro tra 25 mm e 50 mm o una
forma equivalente che permetta una buona
presa della mano
o Non devono esserci ostacoli (tranne i supporti)
attorno al corrimano per 75 mm; per distanze
massime di 500 mm lo spazio può essere
ridotto a 50 mm

24/07/2017 – 55
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a gradini
Parapetti e corrimano (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.2.1)
o I corrimano devono essere continui
o Quando per ragioni tecniche (ad esempio sistemi ripiegabili o
regolabili) ciò non è possibile:
– Lo spazio tra i corrimano deve essere tra 50 mm e 120 mm
– Le parti terminali dei corrimano non devono avere spigoli
acuti e devono minimizzare la possibilità di impigliare gli
indumenti
– I corrimano adiacenti devono essere allineati
o Deve essere minimizzato il rischio di scivolamento laterale dei
piedi dai gradini, ad esempio per mezzo di fasce laterali

24/07/2017 – 56
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a gradini
Parapetti e corrimano (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.2.1)

Dimensioni in mm

24/07/2017 – 57
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale
Resistenza (UNI EN ISO 14122-3:2016, §4.2)
o Per la struttura i carichi minimi da considerare sono:
– 1,5 kN/m2 in caso di bassa densità di affollamento senza
movimentazione dei carichi
– 5 kN/m2 in caso di bassa densità di affollamento con
movimentazione dei carichi o di alta densità di affollamento
o I gradini devono resistere alle seguenti applicazioni di carichi puntuali:
– se w < 1200 mm, 1,5 kN devono essere distribuiti su un'area di 100
mm × 100 mm, in cui uno dei limiti è rappresentato dal bordo
principale del gradino applicato alla mezzeria della scala
– se w ≥1200 mm, due carichi da 1,5 kN devono essere distribuiti
contemporaneamente su aree da 100 mm × 100 mm, applicati nei
punti più sfavorevoli, a distanze di 600 mm, in cui uno dei limiti è il
bordo principale del gradino
o La deflessione tra la struttura e i gradini sotto un carico puntuale non
deve essere maggiore del valore minore tra 1/300 della campata e 6
mm

24/07/2017 – 58
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a castello
Corrimano (UNI EN ISO 14122-3:2016, §7.2.2.1)
o La distanza (x) dalla linea di
inclinazione su una scala a
castello all'asse del corrimano Dimensioni in mm
deve essere conforme alla
tabella; il corrimano deve
cominciare almeno dalla
distanza di 1000 mm, misurata
in verticale dalla base della
scala

 [gradi] x [mm]
45 625
50 500
55 375
60 250
65 200
70 150
75 100

24/07/2017 – 59
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a castello
Requisiti (UNI EN ISO 14122-3:2016, §6)
o La pedata (g) deve essere almeno 80 mm (UNI EN ISO 14122-3:2016,
§6.1)
o Il sormonto (r) del gradino o del pianerottolo deve essere maggiore o
uguale a 0 mm (UNI EN ISO 14122-3:2016, §6.3)
o La larghezza libera tra i cosciali o i parapetti deve essere compresa tra
500 mm e 800 mm, ma preferibilmente di 600 mm (UNI EN ISO 14122-
3:2016, §6.4)
o Sulla singola rampa di scale l'alzata deve essere possibilmente
costante; nel caso in cui non sia possibile mantenere l'altezza
dell'alzata tra il livello di partenza e il primo gradino, essa può essere
ridotta al massimo del 15% (UNI EN ISO 14122-3:2016, §6.5)
o L'altezza libera di passaggio (e) deve essere almeno di 2300 mm (UNI
EN ISO 14122-3:2016, §6.6)
o La luce (c) deve essere almeno di 850 mm (UNI EN ISO 14122-3:2016,
§6.7)
o L'altezza di salita (H) di una singola rampa non deve essere maggiore
di 3000 mm (UNI EN ISO 14122-3:2016, §6.8)

24/07/2017 – 60
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a castello
Requisiti (UNI EN ISO 14122-3:2016, §6)

g Pedata
h Alzata
r Sormonto
 Angolo di inclinazione

45°≤α<60° 60°≤α<75°
h1 h2 h1 h2
Minimo 0,5xh2 150 0,5xh2 230
Massimo h2+15 200 h2+40 300

Dimensioni in mm

24/07/2017 – 61
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Spazio tra la scala e gli ostacoli (UNI EN ISO 14122-4:2016, §4.1.3)
o Lo spazio tra la scala a pioli e ogni ostacolo
permanente deve essere almeno pari a:
– misurato dal fronte dei pioli:
 sul fronte della scala 650 mm e 600 mm in
caso di ostacoli discontinui, quali tubi o
canaline
 dietro alla scala 200 mm e 150 mm in caso
di ostacoli discontinui, quali tubi o canaline
– misurato dal dietro ai pioli:
 dietro alla scala 75 mm, tranne per il piolo
superiore per il quale lo spazio deve essere
tra 60 mm e 75 mm
o Se i montanti devono essere utilizzati come
appiglio per le mani, lo spazio attorno ai montanti
deve essere almeno 75 mm

1 Area di arrivo
2 Ostacoli, quali tubi o canaline
Dimensioni in mm

24/07/2017 – 62
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Posizione e dimensione dei pioli
o La distanza tra i pioli (A) dovrebbe essere costante e
compresa tra 225 e 300 mm (UNI EN ISO 14122-4:2016,
§5.2.2.2). La distanza tra la superficie del piano di
calpestio dell'area di partenza ed il primo piolo deve
essere compresa tra 100 mm e 400 mm (UNI EN ISO
14122-4:2016, §5.4.2)
o La superficie superiore dell’ultimo piolo deve essere
allo stesso livello del piano di calpestio dell’area di
arrivo (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.4.3)
o La lunghezza dei pioli (UNI EN ISO 14122-4:2016,
§5.2.2.3):
– per scale fisse con due montanti verticali deve
essere compresa tra 400 e 600 mm; se l’ambiente
attorno alla scala non lo consente la lunghezza
può essere ridotta fino a 300 mm
– per scale fisse con due montanti verticali e un
dispositivo anti caduta la larghezza libera tra i
montanti verticali e la linea di ancoraggio rigida
per un anti caduta di tipo guidato deve essere
almeno 150 mm e lo spessore della linea di
ancoraggio non deve essere maggiore di 80 mm Dimensioni in mm

24/07/2017 – 63
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Forma dei pioli (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.2.2.4)
o La superficie di appoggio del piede
sui pioli deve essere profonda almeno
20 mm; pioli tondi non sono ammessi
o Come eccezione è ammessa una
superficie di appoggio del piede
inclinata, ad esempio se è prevedibile
l’accumulo di sostanze sui pioli che
possono causare scivolamento
o Il perimetro totale di pioli chiusi deve
essere ≤ 140 mm
o La superficie dei pioli non deve
causare lesioni (in particolare alle
mani, per esempio non devono essere
presenti spigoli vivi) e deve presentare
1 Superficie di appoggio del piede
una superficie di calpestio 2 Nessuno spigolo vivo
antisdrucciolo 3 Piolo
Dimensioni in mm

24/07/2017 – 64
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Scale con un montante (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.3.2.4)

o Le estremità dei pioli delle


scale fisse con un montante
verticale devono essere
provviste di dispositivi di
protezione contro lo
scivolamento laterale dai pioli
o I dispositivi di protezione
contro lo scivolamento
laterale devono avere
un'altezza di almeno 20 mm

1 Area di partenza
2 Area di arrivo
Dimensioni in mm

24/07/2017 – 65
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Aperture per l’accesso (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.4.4)
o La larghezza delle aperture per l’accesso
deve essere compresa tra 500 mm e 700
mm
o Le uscite nell’area di arrivo possono essere
frontali o laterali e devono essere dotate di
un cancello a chiusura automatica

1 Cancello a chiusura automatica


Dimensioni in mm

24/07/2017 – 66
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Botole (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.4.5)
o L’apertura deve essere perlomeno
uguale alla dimensione della gabbia
anti caduta
o La botola deve muoversi verso l’alto o
orizzontalmente, non verso il basso
o Deve essere aperta manualmente e
intenzionalmente
o La forza di azionamento della botola
non deve essere eccessiva (EN 1005-2
e EN 1005-3)
o Deve consentire il passaggio sicuro
dell’operatore quando è in posizione
aperta
o Deve chiudersi automaticamente (ad
esempio mediante molle) dopo il 1 Botola (ripiegabile o scorrevole)
2 Meccanismo di rilascio
passaggio sicuro dell’operatore 3 Impugnatura

24/07/2017 – 67
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Protezioni contro le cadute dall’alto

o La scala deve essere provvista di un dispositivo di protezione


contro le cadute quando esiste un rischio di caduta da
un’altezza superiore a 3000 mm (UNI EN ISO 14122-4:2016,
§4.2.1)
o Le due principali alternative per la protezione degli utilizzatori
delle scale a pioli fisse contro le cadute dall’alto sono
rappresentate dalle gabbie di sicurezza e dai dispositivi anti
caduta (UNI EN ISO 14122-4:2016, §4.2.2):
– la gabbia deve essere la scelta preferita in quanto è
indipendente dal comportamento dell’operatore
– un dispositivo anti caduta su una linea di ancoraggio rigida è
efficace solamente se l’operatore lo usa e se l’imbragatura è
compatibile con il dispositivo; inoltre il dispositivo anti caduta
deve richiede un addestramento specifico dell’operatore

24/07/2017 – 68
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Gabbia anti caduta (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.5.1.2)
o Le scale a pioli fisse devono essere
dotate di gabbia anti caduta a partire
da 3000 mm dal piano di calpestio
o L'altezza della parte inferiore della
gabbia dal piano di calpestio non deve
in ogni caso essere inferiore a 2200 mm
o La distanza tra due elementi verticali
della gabbia non deve essere superiore a
300 mm, mentre la distanza tra due
elementi orizzontali della gabbia non
deve essere superiore a 1500 mm
o In ogni caso gli spazi vuoti della gabbia
devono avere una superficie non
superiore a 0,4 m2
o Nell’area di arrivo la gabbia deve 1 Parapetto dell’area di arrivo
giungere fino al corrimano 2
3
Ostacolo
Spazio vuoto della gabbia
Dimensioni in mm

24/07/2017 – 69
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Gabbia anti caduta (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.5.1.2)

o La distanza dalla parete


opposta della gabbia al
piano dei pioli deve essere
compresa tra 650 e 800 mm
o Le distanze libere all’interno
della gabbia devono essere
comprese tra 650 e 800 mm;
ciò vale sia per gabbie
circolari che per gabbie
aventi forme differenti

Dimensioni in mm

24/07/2017 – 70
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Dispositivo anti caduta (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.5.2)
o Il dispositivo anti caduta deve
essere conforme alla norma EN
353-1
o Le linee di ancoraggio rigide a
binario dovrebbero essere
preferite
o L’utilizzatore deve poter
agganciarsi e sganciarsi in modo
sicuro, ad esempio utilizzando un
sistema di ancoraggio in
accordo alla norma EN 795
oppure una piattaforma dotata
di parapetto a cui accedere per
mezzo di un cancello a chiusura
automatica
1 Piattaforma di riposo
2 Cancello a chiusura automatica

24/07/2017 – 71
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Piattaforme (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.6.2)

o Le piattaforme
intermedie devono 1 Cancello
2 Piattaforma intermedia
essere lunghe almeno Dimensioni in mm
700 mm
o Le piattaforme di
riposo devono essere
lunghe almeno 700
mm e larghe almeno
500 mm

24/07/2017 – 72
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Piattaforme di riposo (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.6.3)
o La sovrapposizione verticale (Do)
deve essere almeno 2000 mm
o La gabbia anti caduta deve
iniziare ad un’altezza (Da) non
superiore a 2500 mm dal livello
della piattaforma intermedia
o La distanza tra i montanti
verticali delle due tratte deve
essere compresa tra 75 mm e
100 mm per consentire la presa
delle mani, oppure devono
essere previste dei corrimano
o Non è richiesta una fascia di
arresto al piede attorno alla
piattaforma

1 Primo elemento orizzontale della gabbia


2 Livello della piattaforma intermedia
Da Distanza dal livello della piattaforma intermedia
al primo elemento orizzontale della gabbia
Do Sovrapposizione

24/07/2017 – 73
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Piattaforme di riposo mobili (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.6.4)

Dimensioni in mm

24/07/2017 – 74
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Rischio di caduta nell’area di partenza
(UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.5.1.2)
o Se la distanza tra una scala a pioli e il parapetto di
un’area di partenza elevata è ≤1500 mm il rischio di
caduta deve essere impedito estendendo i
parapetti o utilizzando una struttura in rete per una
distanza di almeno 1500 mm
o Le aperture nei parapetti devono essere chiuse per
mezzo di pannelli o reti
o Le maglie della rete non devono essere superiori a
100 mm x 100 mm

24/07/2017 – 75
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Rischio di caduta laterale nell’area di partenza
(UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.5.1.2)

Vista frontale con estensioni dei parapetti Vista laterale con estensioni dei parapetti

1 Struttura in rete 4 Scala a pioli con gabbia di sicurezza


2 Estensione del parapetto 5 Edificio
3 Parapetto 6 Piattaforma
Dimensioni in millimetri

24/07/2017 – 76
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Rischio di caduta laterale nell’area di partenza
(UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.5.1.2)

Vista frontale con struttura in rete Vista laterale con struttura in rete

1 Struttura in rete 4 Scala a pioli con gabbia di sicurezza


2 Estensione del parapetto 5 Edificio
3 Parapetto 6 Piattaforma
Dimensioni in millimetri

24/07/2017 – 77
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Rischio di caduta all’indietro nell’area di partenza
(UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.5.1.2)

Vista frontale con estensioni dei parapetti Vista laterale con estensioni dei parapetti

1 Struttura in rete 4 Scala a pioli con gabbia di sicurezza


2 Estensione del parapetto 5 Edificio
3 Parapetto 6 Piattaforma
Dimensioni in millimetri

24/07/2017 – 78
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Rischio di caduta all’indietro nell’area di partenza
(UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.5.1.2)

Vista frontale con struttura in rete Vista laterale con struttura in rete

1 Struttura in rete 4 Scala a pioli con gabbia di sicurezza


2 Estensione del parapetto 5 Edificio
3 Parapetto 6 Piattaforma
Dimensioni in millimetri

24/07/2017 – 79
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Dispositivi per impedire la salita
(UNI EN ISO 14122-4:2016, allegato A)

o Se necessario impedire la salita a personale non autorizzato, possono


essere utilizzati dispositivi che:
– non aumentano il rischio di caduta
– non diminuiscono lo spazio libero nella gabbia anti caduta
– non causano rischi di intrappolamento degli operatori che salgono
sulla scala
– permettono il passaggio sicuro dell’operatore quando sono in
posizione di accesso alla scala
– non compromettono l’integrità della scala
– sono azionabili in modo sicuro e l’accesso alla scala dall’area di
partenza avviene mediante un dispositivo a chiave
– sono azionabili con una mano o un piede mentre si sta sulla scala
– ritornano in una posizione che impedisce l’accesso alla scala dopo il
passaggio sicuro (cioè si chiudono e si bloccano automaticamente)
o I dispositivi per impedire la salita:
– sono normalmente installati nell’area di partenza, ma potrebbero
anche essere installati nell’area di arrivo
– sono considerati ripari che impediscono l’accesso a zone pericolose

24/07/2017 – 80
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Dispositivi per impedire la salita
(UNI EN ISO 14122-4:2016, allegato A)
o L’altezza della porta deve essere di almeno
1800 mm
o Per le scale a pioli dotate di gabbia anti
caduta lo spazio libero tra la parte
superiore della porta e la gabbia deve
essere compresa tra 10 mm e 50 mm e
deve essere presente un portello a botola
che impedisce l’accesso alla gabbia
o Per le scale dotate di un dispositivo anti
caduta, la parte superiore del dispositivo
per impedire la salita deve essere
posizionata ad un’altezza ≥3000 mm per
evitare usi impropri
o Il sistema di bloccaggio deve essere
posizionato ad un’altezza tra 600 mm e
1800 mm dal pavimento

1 Parte fissa (muro)


2 Scala a pioli
3 Dispositivo per impedire la salita
4 Portello a botola

24/07/2017 – 81
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Dimensioni principali (UNI EN ISO 14122-4:2016, allegato B)

1 Altezza di caduta complessiva ≥3000 mm


2 Area di partenza
3 Perimetro totale dei pioli chiusi ≤140 mm
Dimensioni in mm

24/07/2017 – 82
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Scale a pioli
Parti manovrabili (UNI EN ISO 14122-4:2016, §5.7)

o Parti pieghevoli, scorrevoli, incernierate o ad altezza regolabile


devono:
– essere attaccate al mezzo di accesso fisso
– essere bloccate nella posizione desiderata sia in uso che
nella posizione di immagazzinamento, ad esempio per
gravità, molle o meccanismi di bloccaggio
– minimizzare i rischi di schiacciamento durante la manovra
– richiedere una forza di azionamento non eccessiva (EN 1005-
2 e EN 1005-3)

24/07/2017 – 83
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.
Grazie per l’attenzione
federmacchine.it
viale Fulvio Testi 128 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
+39 02 26 255 201 - federmacchine@federmacchine.it

24/07/2017 – 84
marzo 2016
Ernesto Cappelletti – Quadra s.r.l.

Potrebbero piacerti anche