Il sopracciglio – le
sopraciglia
L`orecchio – le orecchie
Il labro-le labbra
Il braccio – le braccia
Il ginocchio – le ginocchia
I capelli La fronte
Il naso La bocca
Il dente – i denti
Il mento La testa
Il collo, la gola
La spalla - le spalle
Il dito – le dita
La mano – le mani
La amba – le gambe
La pancia Lo stomaco
Il sedere
La caviglia – le caviglie
Il gomito
Il piede – I piedi
I capelli : biondi, rossi, bruni, bianchi, Ragazzo - basso, alto, magro, grasso
castani, neri, grigi ; corti, lunghi, lisci, ricci,
ondulati Buono, cattivo, brutto, bello
Corso nr7
il superlativo assoluto, quando il massimo grado della qualità è espresso senza alcun
paragone. Esso si forma aggiungendo al temadell'aggettivo il suffisso -issimo: bellissimo,
carissima, velocissimi, graziosissime;
Passato prossimo
il presente indicativo dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo in questione
Il participio passato
Partire– partito (io sono partito/a, tu sei partito/a, lui/lei e` partito/ a, noi siamo partiti/e, voi siete
partiti/e, loro sono partiti/e).
Esempi:
Dopo pranzo Marco ha letto il giornale. (azione passata avvenuta poco tempo fa).
Quest'anno siamo andati in vacanza a Barcellona. (quest'anno è ancora in corso) . Hai
studiato all'estero? (un'esperienza di vita). Sono stata a Parigi due anni fa. (un'esperienza di
vita). Oggi, Luigi e Simona hanno fatto la spesa. (oggi non è ancora finito). Sono uscita da
scuola mezz'ora fa. (azione passata avvenuta poco tempo fa). Sono sposato da 14 anni. (sono
ancora sposato, rapporto con il presente)
Nota:
Esercizi
Corso nr7
Trova la domanda
_______________________________ Sono andato a Roma.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
3. Andiamo al cinema.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
Per ripassare il passato prossimo, ma anche per migliorare il vocabolario (e perché no, conoscere
meglio la Toscana) provate a svolgere le tre attività suggerite.
ci siamo diretti, siamo partiti, abbiamo fatto, abbiamo visitato, abbiamo pranzato, ci siamo
recati
Dopo aver progettato a lungo questa mini vacanza è giunta finalmente l’ora della partenza.
Appena arrivati a Lucca _____________ al nostro hotel. Dopo esserci sistemati _____________
alla scoperta della città. _____________ il Duomo, la torre Guinigi e la piazza anfiteatro.
_____________ in un posto molto carino dove si mangia la tipica cucina lucchese e si spende
poco! Nel pomeriggio _____________ il giro completo delle mura della città (circa 4 km): è una
passeggiata molto rilassante! A cena _____________ in un ristorante molto elegante in via
Conce: vi consiglio di prenotare perché è molto frequentato. Un altro piccolo giretto in centro
dopo cena e poi dritti a letto perché eravamo veramente stanchi.
La mattina dopo intorno alle 9 (partire) _____________ verso Siena. Ma prima (fermarsi)
_____________ a Pisa: (visitare) _____________ solamente la piazza dei Miracoli, il Duomo e
il Battistero, non (salire) _____________ sulla Torre perché costava troppo. Dopo pranzo
(ripartire) _____________ verso Siena, (andare) _____________ all’hotel e durante il
pomeriggio (girellare) _____________ per la città. Per decidere il ristorante della sera (affidarsi)
_____________ alla guida Osterie d’Italia.
1. Dopo aver pranzato con un panino, siamo andati a San Gimignano: siamo saliti sulla torre
Grossa dalla quale si gode di un ottimo panorama e abbiamo visitato anche il museo del
vino. Tornati a Siena abbiamo comprato qualcosa da mangiare in camera perché i
ristoranti erano tutti pieni dato che era l’ultimo dell’anno.
2. La guida consigliava l’Osteria della Torre e ci siamo fidati.
3. La mattina dopo abbiamo fatto un breve giro e siamo ripartiti verso casa. La Toscana
merita di essere vista: siamo sicuri che ci ritorneremo!
4. Abbiamo mangiato divinamente: pecorino con il lardo, tagliata di maiale con le arance,
pere e prugne e ricotta con marsala e cioccolato fuso per dessert. Se ci andate assaggiate
il vino della casa, buonissimo!
5. Dopo cena siamo andati in piazza del Campo a sentire un conerto.
6. La mattina, dopo un’abbondante colazione, ci siamo diretti verso Volterra. Abbiamo
visitato il museo etrusco. La cittadina è molto carina: consiglio di fare una
rilassante passeggiata nel parco e di comprare un oggetto in alabastro.
7. a. ___ b. ___ c. ___ d. ___ e. ___ f. ___