Sei sulla pagina 1di 18

Corso Italiamo tutti | 58

COMPITO 1 – RIPASSO
1. Scrivi una frase su te stesso e una persona che conosci usando il verbo essere e le parole sotto:

Esempio: alta Io non sono molto alta. Carla è la persona più alta che conosco.

a) triste __________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________

b) intelligente __________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________

c) in Italia __________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________

d) italiana(o) __________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________

2. Completa le frasi con il verbo avere:

a) Tu e tuo fratello _________ un lavoro interessante.


b) Lara e suo marito _________ una macchina nera.
c) La mia famiglia e io _________ una piccola casa a cVenezia.
d) Marco e Stefania _________ un cane.
e) Luisa e Mario _________ freddo.
f) Giovanni e Maria _________ caldo.

3. Completa le frasi con l’articolo determinativo adatto:

a) ______ nonno mi ha regalato _______ caramelle.


b) ______ amici hanno mangiato ______ frutta per dessert.
c) ______ gatti miagolano per ______ strade ogni notte.
d) Lorena porta ______ zaino verde.
e) Guarda ______ uccelli sul ramo!
f) ______ occhiali di Maria sono rotti.
g) Adesso non ho voglia di mangiare _______ pasta.
h) _______ ristorante è aperto oggi?
i) Questo è ______ vestito nuovo che ho comperato.
j) Queste sono ________ scarpe nuove che ho comprato.
k) Mio fratello fa _______ medico.
l) Carlo è _______ mio amico più giovane e Luisa è ______ mia amica più anziana
m) ________ Signor Rossi è un bravo uomo.
n) Mi piace _______ panino con _______ formaggio e _______ verdura.
o) Loro sono _______ genitori di Luigi. Noi invece siamo _______ sorelle di Antonia.

Corso Italiamo tutti | 59


4. Inserisci gli articoli indeterminativi e i verbi indicati al presente indicativo

La ricottina

C’è ______ contadina che si chiama Marietta. La contadina ____________ [aiutare] sempre ______
suo vicino pastore e ______ giorno, il pastore, le ____________ [regalare] ______ ricotta. Marietta
____________ [essere] molto contenta, ____________ [prendere] la ricotta, la ____________ [chiudere] in
______ cestino e ____________ [mettere] il cestino sulla sua testa. Mentre ____________ [camminare] per
tornare a casa, Marietta pensa: “Ora ____________ [vendere] la ricotta e con i soldi ____________
[comprare] ______ gallina. Poi faccio fare molte uova alla gallina, le ____________ [vendere] e con i soldi
____________ [comprare] ______ coniglio. Faccio fare molti cuccioli, al coniglio, li ____________ [vendere] e
con i soldi ____________ [comprare] ______ maiale, lo faccio ingrassare e lo ____________ [vendere], con i
soldi ____________ [comprare] ______ mucca. E così guadagnerò tanti soldi per ____________ [comprare]
______ bella casa, abiti eleganti e tutti mi saluteranno con ______ inchino! Così!” Marietta ____________
[dimenticarsi] di avere la ricotta sulla testa, ____________ [inchinarsi] e la ricotta le ____________ [cadere]
e si ____________ [rompere], così come tutti i suoi sogni.

5. Metti in ordine le parole, riordina le frasi e coniuga i verbi come nell’esempio:

a) Avere/io/non/un/un/gatto/cane/ma
Io non ho un gatto, ma un cane.
b) Sentire/Claudia/al mattino/radio/la
________________________________________________________________________________________________
c) Quando/lavorare/Italiani/spesso/gli/cantare c
________________________________________________________________________________________________
d) Noi/di/studiare/finire/tardi/tutti i giorni
________________________________________________________________________________________________
e) L’inglese/non/loro/capire
________________________________________________________________________________________________

6. Completa le frasi con il presente indicativo dei verbi:

a) Voi (scrivere) _______________________ spesso una lettera?


b) La mattina, a colazione (leggere, io) _______________________ il giornale.
c) In estate, i signori Rossi (affittare) _______________________ una villetta al mare.
d) Noi (continuare) _______________________ lavorare.
e) Di solito, il sabato, Giovani (lavare) _______________________ la macchina.
f) Claudia, che cosa (preferire): _______________________ una spremuta o una coca?
g) Ogni anno, durante le vacanze, (spedire, noi) _______________________ una cartolina agli amici.
h) (pulire, voi) _______________________ il pavimento ogni settimana?
i) La maionese (impazzire) _______________________ facilmente!
j) Il padre di Mauro (finire) _______________________ di lavorare alle 18 e (tornare) _______________________a
casa con l’autobus.
k) Oggi (io – restare) _______________________ a casa e (guardare) _______________________ la partita
alla TV.
l) (noi – prendere) _______________________ il caffè al bar ogni mattina.
Corso Italiamo tutti | 60
m) Alla pizzeria “La mamma” (noi – mangiare) _______________________ ottime pizze e non (spendere)
_______________________ molto.
n) Gli amici di Cristina (frequentare) _______________________ un corso di francese.
o) Laura, che cosa (mangiare) _______________________ a pranzo? Io non (avere) _______________________
tempo, purtroppo non (mangiare) _______________________ niente.

7. Completa il testo con i verbi sottoelencati:

prendere, servire, essere, alzarmi, fare, aiutare, pensare, preparare, entrare, prendere, fare,
posare, controllare, dirigersi, arrivare, bussare, entrare, chiudere, guardare, ricordarsi, essere

Otto ore di lavoro, quaranta ore per settimana: tutte queste ore per quattro soldi; con i tempi
che corrono quello che io _______________, _______________ appena per non morire di fame. Ma adesso
basta, io _______________ stanco di fare tutti i giorni i conti. Ormai ho deciso: andrò dal direttore e
chiederei di aumentare il mio stipendio. Domani mattina _______________ presto,
_______________ una passeggiata nei giardini pubblici per organizzare le idee, in quell’ora nei
giardini non c’è nessuno e l’aria fresca e il silenzio _______________ a pensare a preparare un discorso;
un discorso di poche parole, come per esempio: “Caro direttore, o lei _______________ seriamente di
aumentare lo stipendio da qui presente Fantozzi, o dovrà cercare un altro impiegato. “
Dopo che io _______________ il discorso, _______________ in un bar e _______________ due cornetti
e un cappuccino. Dopo che _______________ la colazione, vado in ufficio, _______________ la borsa, sul
tavolo, poi vado in toletta per specchiarmi e vedere se sono a posto. Dopo che _______________ il mio
aspetto, a passo lento, ma sicuro, _______________ verso l’ufficio del direttore; _______________ davanti
alla porta e senza pensarci due volte, _______________.
Dopo che il direttore dice “avanti!”, io _______________, _______________ la porta, e _______________
il mio capo negli occhi e a voce ferma, dico...
(Il giorno dopo…)
“Signor direttore, io vengo da lei perché _______________ che oggi _______________ il suo compleanno.
Tanti, tanti auguri.”

8. Completa i proverbi italiani con la desinenza giusta:

a) Chi spera ha un... possibilit... in più di chi si dispera.


b) Ci vuole tempo per la pratic____, ma la teori____ può nascere nel lampo di un attim____ .
c) È meglio perdere un second____ nella vit____, che la vit____ in un second____!
d) È meglio un aiut____ che un consigli____.
e) Guardare e non toccare è una cos____ da imparare.

9. Completa il dialogo aggiungendo i pronomi personali mancanti e il verbo piacere:

Mario chiede a Laura: “___________________ l’arrosto?”


Laura: “No, non __________________ neanche un po’. Non __________________questi piatti”.
Mario: “Neanche mio fratello li ama. Non ___________________ nessun tipo di carne. Non
___________________ nemmeno il pesce”.
Laura: “Io e il mio ragazzo mangiamo sempre il pesce: __________________ molto, soprattutto se è fresco”.
Mario: “I miei genitori lo adorano!” Laura: “__________________ così tanto?”
Corso Italiamo tutti | 61
COMPITO 2 – UNITÀ 1
1. Scegli l’opzione giusta:

a) Alla festa c’è/ci sono molta gente.


b) Che cose c’è/ci sono dentro questa scatola?
c) Sul comodino c’è/ci sono qualche rivista da leggere.
d) Chi c’è/ci sono in quella stanza?
e) Nella lezione c’è/ci sono quindici studenti.
f) Quanti musicisti c’è/ci sono nell’orchestra?
g) Per la strada c’è/ci sono molta nebbia.
h) C’è/ci sono alcune persone che non hanno ancora risposto.
i) Nel forno c’è/ci sono solo una pizza.
l) Che cosa c’è/ci sono sul tavolo?
m) C’è/ci sono parecchie cose da fare.
n) Nel frigo c’è/ci sono due scatole di latte.
o) C’è/ci sono molti quadri appesi alla parete.

2. Completa le frasi o con il verbo esserci o con il verbo avere:


1. Maria _____________ tre fratelli.
2. Nella casa di Giacomo _____________ un bel camino.
3. A Torino non _____________ il mare.
4. Il bambino _____________ fame.
5. I miei pantaloni _____________ le tasche.
6. Nel loro giardino _____________ molti alberi da frutta.
7. Il sistema solare _____________ otto pianeti.
8. Nel sistema solare _____________ otto pianeti.
9. In Patagonia _____________ sempre vento.
10. Qui non _____________ molta luce.

3. Il ci locativo: in queste frasi cosa sostituisce?


1. A: Vieni con noi al bar? B: No, grazie, non ci posso venire perché vado a casa.
ci = ___________________

2. A: Vai sempre in montagna in vacanza? B: Sì, ci vado sempre ad agosto.


ci = ___________________

3. A: Francesco torna a Roma nel week-end? B: No, non ci può tornare perché deve lavorare.
ci = ___________________

4. A: Quanto tempo stai su Internet? B: Mah, al massimo ci sto un’ora al giorno.


ci = ___________________

5. A: Al cinema vai con Filomena? B: Non ci può venire, deve lavorare


ci = ___________________

Corso Italiamo tutti | 62


4. Mette il pronome locativo ci solo nelle frasi che hanno bisogno (non sono tutte, attenzione!):

a) Da quanto tempo vivi a Bologna? ______ abito da 3 mesi.


b) Lavora sempre in banca? No, adesso ______ lavoro in proprio.
c) Conosce Milano? Sì, ______ vado abbastanza spesso.
d) Lavori ancora a scuola? Sì, ______ lavoro già da dieci anni.
e) Con chi vai in discoteca? Quasi sempre da solo, ma qualche volta _____ vado
con gli amici.
f) Cosa fa stasera Giovanni? ______ va al cinema con Marco.
g) Conosce un ristorante tipico qui? Beh, io _______ vado sempre al Gambero Rosso.
h) Andate in vacanza ad agosto? No, quest’anno ______ andiamo a settembre.

5. Lavoriamo un po’ sulla comprensione: Le regioni italiane


Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo stato centrale,
uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana. Sono 20 le regioni in cui si divide l’Italia e
ognuna di esse possiede poteri e funzioni per governare al meglio al proprio interno.
L’Italia è una penisola a forma di stivale, divisa in 20 regioni per poter governare, controllare il
territorio nel modo migliore. Sul territorio italiano ci sono anche due piccoli Stati indipendenti: San
Marino e Città del Vaticano. Ogni regione è un ente territoriale con propri statuti, poteri e funzioni
secondo i principi fissati dalla Costituzione della Repubblica Italiana. Le regioni più grandi sono la Sicilia
e il Piemonte; le più piccole sono il Molise e la Valle d’Aosta, mentre la regione più abitata è la
Lombardia. Le regioni possono emanare leggi che riguardano ad esempio l’istruzione, la sanità, il
turismo, l’agricoltura. Ognuna di esse ha una città capoluogo di regione, che è la città più importante,
dove ci sono gli uffici del governo regionale.
Le regioni sono divise in province (attualmente in Italia sono 110) che sono enti locali territoriali,
inferiori per estensione a quelli delle regioni (di cui, a loro volta, fanno parte). Ogni provincia, infine, è
suddivisa in comuni (se ne contano più di 8 000). Cinque regioni italiane hanno una maggiore
autonomia, cioè sono più indipendenti e libere di emanare leggi speciali per la propria regione; per
questo sono dette a statuto speciale e sono: la Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia
Giulia, la Sicilia e la Sardegna. Tra queste, il Trentino-Alto Adige è costituito dalle uniche due province
autonome, dotate di poteri legislativi analoghi a quelli delle regioni, dell’ordinamento italiano.
Nelle regioni a statuto speciale vivono minoranze linguistiche e culturali o con usanze diverse
da quelle italiane; queste differenze sono difese e protette con delle leggi speciali. Nel rispetto delle
minoranze linguistiche, il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta sono riportati con le denominazioni
bilingui Trentino-Alto Adige/Südtirol e Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste.

Indica se è vero o falso: V F


1. Lo Stato italiano è costituito da 22 regioni. ( ) ( )
2. La regione più grande d’Italia è la Sicilia. ( ) ( )
3. Le regioni non sono autonome nelle funzioni e nei poteri. ( ) ( )
4. Le province hanno la stessa estensione delle regioni. ( ) ( )
5. Ci sono 8000 comuni in Italia. ( ) ( )
6. Alcune regioni hanno un ordinamento speciale, diverso dalle altre regioni. ( ) ( )
7. Le minoranze linguistiche e culturali si trovano in tutte le regioni italiane. ( ) ( )

Corso Italiamo tutti | 63


COMPITO 3 – UNITÀ 1
1. Completa le frasi con gli articoli partitivi giusti (dell’, del, dello, dei, degli, della, delle):
a) Fai ______________ errori perché sei molto distratto.
b) Prendi ______________ acqua per far bollire ______________ patate per stasera.
c) Stefano ha comprato ______________ bellissime scarpe da ginnastica.
d) Metti nella valigia ______________calze, ______________ magliette, ______________ mutande e
______________ pantaloni.
e) Il telegiornale ha trasmesso ______________ notizie terribili sulla guerra in Cecenia.
f) Mia zia ha ______________ sorelle molto simpatiche.
g) I vicini di casa di Giulia hanno ______________ modi di fare insopportabili.

2. Completa con gli articoli indeterminativi e poi fai il plurale con gli articoli partitivi:
Esempio: una parola → delle parole

___ città → ______ __________________ ___ possibilità → ______ _________________


___ telefono → ______ __________________ ___ studente → ______ _________________
___ nome → ______ __________________ ___ via → ______ _________________
___ indirizzo → ______ __________________ ___ aeroporto → ______ __________________
___ libro → ______ __________________ ___ penna → ______ _________________
___ zaino → ______ __________________ ___ persona → ______ _________________
___ articolo → ______ __________________ ___ famiglia → ______ _________________
___ psicologo → ______ __________________ ___ allieva → ______ _________________
___ pianeta → ______ __________________ ___ tedesco → ______ _________________
___ psichiatra → ______ __________________ ___ cascata → ______ _________________

3. Lavoriamo un po’ sulla parola. Abbina le parole alle definizioni.

1. regione a. ente territoriale per estensione intermedio tra la regione e il comune


2.minoranza b. gruppo piccolo di persone che hanno una lingua e una cultura diverse da
linguistica e culturale quelle della maggioranza
3. capoluogo c. emettere, diffondere
4. provincia d. ente amministrativo locale che comprende una parte specifica di territorio
in cui risiede un certo numero di abitanti. Esso fa parte di una provincia e a
capo vi è sempre un sindaco, un consiglio comunale e una giunta
5. emanare e. ente territoriale dove abitano persone che hanno delle tradizioni culturali,
linguistiche e storiche comuni. C’è, inoltre, un governo che guida, dirige e
amministra il territorio
6. comune f. città principale della regione
7. Costituzione g. insieme delle leggi che stabilisce i diritti e i doveri da rispettare per chi vive
in Ita
8. penisola h. formazione geografica che consiste in un'estensione di terre, circondate
soprattutto da acqua e collegate alla terraferma soltanto da un lato

1. _____ 2. _____ 3. _____ 4. _____ 5. _____6. _____ 7. _____ 8. _____


Corso Italiamo tutti | 64
COMPITO 4 – UNITÀ 2
1. Leggi il testo e fai le attività di comprensione.

Fare la spesa al mercato: consigli per risparmiare


Testo adattato da http://www.comerisparmio.net/le-5-regole-d-oro-per-comprare-
al-mercato-risparmiando/

Qualche consiglio
In questo periodo di crisi economica sono
sempre di più le persone che stanno riscoprendo il
gusto e la convenienza di fare la spesa nei mercati
cittadini. Ecco 5 consigli per fare acquisti al mercato, che
vi permetteranno in maniera semplice e veloce di
risparmiare quando fate la spesa.

Fare un giro tra le bancarelle


Di solito le persone che fanno la spesa al mercato comprano il prodotto di cui hanno bisogno
nella prima bancarella che trovano. Per fare acquisti convenienti al mercato, invece, occorre per prima
cosa camminare tra le bancarelle, prima di iniziare a fare la spesa, e dare un’occhiata ai prezzi esposti
dai vari venditori. Spesso si scopre che lo stesso prodotto è venduto da diversi commercianti a un
prezzo differente e, in questo caso, è semplice fare confronti e acquistare il prodotto che ha un prezzo
inferiore rispetto alla concorrenza.

Contrattare sempre l’acquisto


Il mercato è il luogo naturale in cui è possibile avere un rapporto confidenziale con il venditore
per ottenere piccole riduzioni del prezzo d’acquisto della merce, poiché i prezzi non sono fissi come
nei negozi tradizionali. Se sfruttiamo questa importante opportunità, possiamo contrattare il prezzo di
acquisto dei prodotti che desideriamo comprare al mercato, poiché il venditore può abbassare il prezzo
per non perdere il possibile cliente che ha davanti.

Mai mostrarsi troppo interessati


Quando si fa la spesa al mercato, occorre il più possibile mostrarsi poco interessati verso i
prodotti che i venditori ci offrono. Questa è un comportamento, semplice da tenere, che, però, può
farci risparmiare. Infatti, se ci mostriamo poco interessati a comprare un prodotto, accade spesso che
il venditore ci proponga un piccolo sconto per stimolare la nostra attenzione verso la sua merce. A
questo punto il gioco è fatto e in questo modo abbiamo acquistato il prodotto a un prezzo decisamente
più basso rispetto a quello che avevamo pensato di pagare all’inizio.

Acquistare prima della chiusura


Questo consiglio è valido specialmente per l’acquisto dei generi alimentari freschi e
normalmente senza sostanze pesticidi. Infatti, nei mercati, sono pochi i venditori che dispongono di
frigoriferi e, pertanto, essi cercano di vendere tutta la loro merce deperibile per evitare di buttarla. Tale
situazione consente di risparmiare sulla spesa nei momenti che precedono la chiusura del mercato,
quando cioè i venditori sono più disposti a fare degli sconti, anche abbastanza alti, piuttosto che
rimanere con dei prodotti invenduti.
Corso Italiamo tutti | 65
Un po’ di ottimismo!
Insomma, di fronte alla crisi economica è importante avere un atteggiamento ottimista e trovare
soluzioni adatte per fare la spesa quotidiana in modo più consapevole. Comprare al mercato, infatti,
permette di risparmiare rispetto agli acquisti fatti nei negozi tradizionali o nei centri commerciali.
Bastano solo pochi accorgimenti!

1. a) Leggi il testo. Abbina le frasi di sinistra a quelle di destra.

1. Come cambiano le abitudini di consumo con la a. Controllare i prezzi di uno stesso prodotto in
crisi economica? varie bancarelle e scegliere i più convenienti.
2. Qual è la prima regola da seguire, quando si fa b. Perché, in questo modo, è possibile ottenere
la spesa al mercato? uno sconto dal venditore.
3. Che cosa caratterizza il rapporto umano tra c. Poco prima della chiusura del mercato, quando
cliente e venditore del mercato? è possibile avere riduzioni di prezzo.
4. Per quale motivo è importante che il cliente d. La relazione più familiare e la confidenza
non mostri troppo interesse per un prodotto? maggiore rispetto a quella con altri venditori.
5. Qual è il momento migliore per acquistare e. I consumatori fanno acquisti nei mercati
prodotti alimentari freschi al mercato? cittadini per trovare prodotti più economici.

1._____ 2._____ 3._____ 4._____ 5._____

2. Leggi di nuovo il testo e indica quali affermazioni sono presenti nel testo e quali no.

Presente Non presente


1. Molte persone fanno acquisti al mercato perché è possibile
comprare prodotti alimentari tipici di una certa zona.
2. Quando si fa la spesa al mercato, è bene confrontare i prezzi di
uno stesso prodotto per acquistare quello più economico.
3. Al mercato è possibile chiedere piccoli sconti, perché il rapporto
tra venditore e cliente è più diretto.
4. Se un cliente finge di essere disinteressato ad acquistare un
prodotto, il venditore può abbassare il prezzo per convincerlo a
comprarlo.
5. Le persone al mercato preferiscono comprare soprattutto generi
alimentari senza sostanza pesticidi.
6. La crisi economica spinge le famiglie italiane a fare la spesa nei
centri commerciali, dove sono offerte varie promozioni.

3. Abbina le parole di sinistra al loro contrario nella parte destra:


1. risparmiare a. vendere
2. commerciante b. variabili
3. fissi c. aumentare
4. abbassare d. interessati
5. indifferenti e. cliente
6. comprare f. sprecare

Corso Italiamo tutti | 66


COMPITO 5 – UNITÀ 2
1. Riscrive le frasi eliminando le ripetizioni, come nell’esempio:
Amo leggere libri d’avventura, compro libri d’avventura ogni mese.
Amo leggere libri d’avventura e li compro ogni mese.

a) Giovanna vuole molto bene a sua nonna per cui va a trovare sua nonna ogni settimana.
______________________________________________________________________________________________________
b) Il vento sta facendo sbattere le finestre, puoi chiudere le finestre per favore?
______________________________________________________________________________________________________
c) Questo è mio fratello Luigi, conosci mio fratello?
______________________________________________________________________________________________________
d) Ho delle belle fotografie di famiglia, vuoi vedere le fotografie?
______________________________________________________________________________________________________
e) Linda e Agata sono due care amiche, ecco perché Giorgia vuole conoscere Linda e Agata.
______________________________________________________________________________________________________
f) A me piacciono molto gli gnocchi, perciò mangio gli gnocchi ogni volta che è possibile!
______________________________________________________________________________________________________
g) Carla deve fare oggi i compiti di italiano, quindi fa i compiti subito dopo il pranzo.
______________________________________________________________________________________________________

2. Completa il dialogo con i pronomi diretti: lo, la, li, le, il partitivo ne ed gli articoli partivi singolare e
plurale: dell’, del, dello, della, degli, dei, delle.

Il venerdì vado sempre dal mercato. Chiedo al negoziante _______ parmigiano, _______ mortadella,
______ prosciutto crudo. Chiedo anche ______ spicchi d’aglio, _______ cipolle per preparare ______ cibi
saporiti. Il parmigiano ______ voglio stagionato e la mortadella e il prosciutto ______ voglio affettati sottili,
però, non ______ prendo più di un etto di ognuno di loro. L’aglio _______ voglio grande e la cipolla
______ voglio bianca e non _______ prendo molte.

3. Che fame! Completa i mini-dialoghi con i pronomi lo, la, li, le, ne.

a) Vorrei della carne macinata.


____ preferisce di maiale o di vitello?
b) E poi del prosciutto cotto, per cortesia.
Quanto ____ vuole?
____ voglio 2 etti.
c) Un pezzo di parmigiano, per piacere.
____ vuole fresco o stagionato?
d) Belle queste fragole. ____ posso prendere una?
Certo, signora, prego.
e) Ha del pecorino?
Si, ____ ho uno veramente splendido. ____ vuole assaggiare?
f) Otto peperoni, per piacere.
Come ____ vuole? Verdi o rossi?

Corso Italiamo tutti | 67


COMPITO 6 – UNITÀ 2
1. Completa le frasi con i seguenti verbi impersonali:
tuona • bisogna • diluvia • capita • sembra • basta

2. Completa le frasi con la forma impersonale e il verbo al presente indicativo:

Corso Italiamo tutti | 68


COMPITO 7 – UNITÀ 3
1. Completa le seguenti frasi scrivendo il passato prossimo dei verbi tra parentesi:

a) Dopo aver concluso l’affare, (tornare) ________________________________ subito a casa.


b) Dopo aver ricevuto l’aumento richiesto, gli operai (sospendere) ____________________________ lo
sciopero.
c) Dopo aver consultati tutti i documenti (io – rendersi conto) ________________________________ che
qualcuno li aveva manomessi.
d) Dopo aver sistemate le mie cose, (uscire) ________________________________ a fare due passi.
e) Dopo aver conquistata la cima della montagna, i tre alpinisti (fermarsi)
________________________________ solo pochi minuti in vetta, perché non avevano ossigeno.
f) Luca mi _________________________ (dire) che Pietro _________________________ (partire) ieri.
g) Questa mattina il signor Gallo _________________________ (portare) la macchina dal meccanico e poi
_________________________ (andare) a lavorare di treno.
h) Che cosa (voi) _________________________ (mangiare) ieri sera a casa di Fausto?
i) Lo zio Ivan _________________________ (fumare) troppe sigarette, così poi _________________________
(stare) male e _________________________ (tossire) tutta la notte.
j) Il treno _________________________ (arrivare) alle 11.

2. Cosa hai fatto ieri sera? Formi delle frasi scrivendo le cose che le persone hanno fatto, come
nell’esempio:
Es.: Lui – Fare tutto velocemente. Ha fatto tutto velocemente.

a) Tu – Rimanere a casa e mangiare un gelato?


________________________________________________________________________________________________
b) Io – Restare a casa e guardare un film alla TV.
________________________________________________________________________________________________
c) Loro – Rimanere a casa e studiare per l’esame.
________________________________________________________________________________________________
d) Noi – Andare in discoteca e incontrare i nostri amici.
________________________________________________________________________________________________
e) Voi – Andare in palestra e fare ginnastica?
________________________________________________________________________________________________

3. Leggi il testo seguente:


Oggi Carla parte per le vacanze. Fa colazione presto, prepara la valigia e mette un po’ in ordine
l’appartamento. Alle 11.00 chiude la porta a chiave, va dalla vicina e le chiede di innaffiare le piante del
suo appartamento durante la sua assenza. Scende, compra il giornale e prende l’autobus. Ma
sull’autobus non legge perché vede una vecchia amica e cominciano a parlare. Arrivano all’aeroporto
e Carla scopre di non avere il biglietto.

a) Adesso lo riscrivi al passato prossimo.

Corso Italiamo tutti | 69


COMPITO8 – UNITÀ 4
1. Inserisci i nomi di parentela in base al seguente albero genealogico:

mamma • marito • sorella • zia • cognata • papà • fratello • nonna • moglie • figlia
genitori • nipote • cugina • nonno • zio • figlio • cugino • cognato

Corso Italiamo tutti | 70


2. Unisci le frasi utilizzando un possessivo e aggiungendo e o ma dove possibile, come negli esempi:

Esempio: Quelle sono le nostre biciclette. Le biciclette di Susanna e la tua sono in garage.
Quelle sono le nostre biciclette e le vostre sono in garage.

Esempio: La zia di Simona e Mario è simpatica. Le cugine di Simona e Mario sono insopportabili.
La zia di Simona e Mario è simpatica, ma le loro cugine sono insopportabili.

1. La casa di Mauro è in Via Van Gogh; l’ufficio di Mauro è in Via Brambilla.


_____________________________________________________________________________________________________
2. I Menozzi vivono in Germania. Il sogno dei Menozzi è di tornare in Italia.
______________________________________________________________________________________________________
3. La sorella di Roberto lavora in una fabbrica. La madre di Roberto è pensionata.
______________________________________________________________________________________________________
4. Questa lettera è per tuo fratello; non conosco l’indirizzo di tuo fratello.
______________________________________________________________________________________________________
5. Parma è una città dell’Emilia-Romagna. Gli abitanti di Parma si chiamano parmigiani.
______________________________________________________________________________________________________
6. Fernanda è una ragazza molto bella. La ragazza di Fernanda è molto gelosa.
______________________________________________________________________________________________________
7. Il nostro gatto è pigro e dorme tutto il giorno. Il gatto di voi è uguale o più attivo?
______________________________________________________________________________________________________
8. La pizza brasiliana non è famosa come la pizza italiana. La pizza brasiliana a me piace molto di più.
______________________________________________________________________________________________________

3. Completa il testo con i possessivi:


Campanilismo

L'Italia ha venti regioni. Forse gli italiani non sono sempre


orgogliosi della __________ nazionalità ma la __________
provenienza regionale è sempre importante. In Toscana questa
situazione è ancora più forte: ogni toscano è molto legato alla
__________ città, al __________ paese e al __________ quartiere. Chi
abita a Lucca pensa: "La __________ città è più elegante e i
__________ concittadini sono raffinati e interessanti, ma la gente
di Pisa è davvero antipatica!" Gli abitanti di Pisa pensano: "La
__________ città è bellissima, la __________ università è famosa, i
fiorentini sono solo arroganti, quelli di Lucca sono tutti avari e
montanari e quelli di Livorno, con il __________ porto, sono
proprio volgari!" Invece quelli che vivono a Livorno pensano: "Mamma mia come sono antipatici i pisani!
Sono arroganti e superbi! La __________ città almeno è più vivace e il __________ mare è più bello!" Fra
tutti i toscani i fiorentini invece sono convinti che la __________ città è il centro dell'Italia e l'unico posto
in cui si parla veramente italiano. Ma come è possibile, visto che tutte le altre città e paesi toscani
credono la stessa cosa?

Corso Italiamo tutti | 71


COMPITO 9 – UNITÀ 4
1. Collega le frasi alla definizione, come nell’esempio:
1. Non preoccuparti se Roberta è in ritardo. Quando guida è una lumaca, credo che in autostrada non
abbia mai superato i 110 in tutta la sua vita.
2. Sai che puoi dire qualsiasi cosa a Tiziana, è muta come un pesce.
3. In quel negozio di scarpe lì non ci torno più, c’è un commesso maleducato che prende a pesci in
faccia i clienti.
4. Marta è la pecora nera della famiglia.
5. Marcello non vuole andare in rosticceria, dice che ha una fame da lupo e preferisce andare al
ristorante.

a) è molto affamato b) mantenere i segreti c) va sempre contro le regole


d) va molto lentamente e) tratta male
1.______ 2.______ 3.______ 4. C 5.______

2. Adesso, prova di fare delle frasi con le espressioni sopracitate usando L’imperativo:

a) Essere come una lumaca:


______________________________________________________________________________________________________
b) Essere muta come un pesce:
______________________________________________________________________________________________________
c) Prendere a pesci in faccia:
______________________________________________________________________________________________________
d) Essere La pecora nera:
______________________________________________________________________________________________________
e) Avere una fame da lupo:
______________________________________________________________________________________________________

3. Leggi il testo “10 Consigli per imparare L’Italiano” e trasforma i titoli dall’infinito alla seconda persona
singolare (TU) dell’Imperativo, come nell’esempio:

1) ASCOLTARE L’ITALIANO PARLATO – Ascolta L’italiano


Parlato Il primo consiglio che ti do è quello di ascoltare la lingua che vuoi imparare. La radio è
sicuramente un ottimo modo per ascoltare l’italiano. Con internet puoi facilmente ascoltare qualunque
stazione radio italiana che trasmette in FM. Infatti, molte stazioni hanno un sito Web corrispondente.

2) ASCOLTARE LA MUSICA IN ITALIANO – __________________________________________________


In secondo luogo, ti consiglio di ascoltare brani musicali su Youtube, possibilmente con i
sottotitoli poiché spesso i cantanti usano uno slang non facile da comprendere. È utile all’inizio andare
a cercare il testo della canzone.

3) LEGGERE IN ITALIANO – __________________________________________________


La terza cosa che dovresti fare per imparare l’italiano eè certamente quella di leggere molto.
Leggere qualunque cosa, libri ovviamente, articoli di giornale testi in internet, leggere qualunque cosa

Corso Italiamo tutti | 72


capiti. Molto utile è l’uso di testi con la doppia lingua. Non sempre sono però è disponibili, un’alternativa
è quella ovviamente di acquistare due testi.

4) GUARDARE FILM IN ITALIANO – __________________________________________________


Il quarto consiglio è quello di guardare film in lingua originale, all’inizio con i sottotitoli in lingua.
Meglio se guardi film che siano di un genere che ti interessa particolarmente e che già conosci. Cosa
che ti consiglio di fare quando il tuo livello di comprensione della lingua è abbastanza avanzato.

5) STUDIARE LA GRAMMATICA – __________________________________________________


Al quinto posto metterei lo studio della grammatica e della sintassi. Una conoscenza di base
delle regole grammaticali della lingua è utile, soprattutto per poterla parlare in maniera corretta e per
scrivere. Ti consiglio quindi di procurarti un buon libro di regole grammaticali, con un po’ di esercizi. In
italiano devi curare in modo particolare i verbi, i loro tempi e il loro uso corretto.

6) SCRIVERE IN ITALIANO – __________________________________________________


Come sesto consiglio direi che anche scrivere può essere importante. Alcune volte, non sempre,
come si scrive si parla. Nel senso che se si è in grado di scrivere correntemente e correttamente a volte
si parla altrettanto bene.

7) USARE INTERNET E LE APP – __________________________________________________


Un’altra cosa che dovresti fare è usare internet con alcuni siti e applicazioni: Babel, Duolingo
possono aiutarti. Sono piattaforme sui cui si può fare un po’ di pratica all’inizio anche se a lungo andare
risultano fredde e noiose.

8) VISITARE L’ITALIA – __________________________________________________


Ottavo consiglio: quando vai all’estero sfrutta la permanenza nel paese per parlare il più
possibile la lingua del posto, con i madrelingua, se possibile. Se vieni in Italia cerca di parlare con gli
italiani!

9) FREQUENTARE CORSI DI ITALIANO – __________________________________________________


Cerca di frequentare qualche corso di lingua per imparare l’italiano. Ce ne sono molti ma vanno
scelti accuratamente. A volte la presenza di molte persone può essere deleteria e diminuirne l’efficacia.

10) PARLARE MOLTO L’ITALIANO – __________________________________________________


Ultimo consiglio che mi sento di darti e è infine quello di cercare partner di lingua con i quali
conversare, anche se la cosa non sempre risulta facile. Se non avete nessuno con cui parlare la nuova
lingua, non c’è niente di male a parlarla da soli, l’importante è mettere in pratica quello che si impara

4. Adesso, prova tu a dare 3 consigli a sé stesso per imparare meglio l’italiano:

1. ____________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
2. ____________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
3. ____________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
Corso Italiamo tutti | 73
LE RISPOSTE
Compito 1
1. Risposta personale, ma alcuni esempi: a) io non sono triste. Lei è triste. b) Sono molto intelligente.
2. a) avete b) hanno c) abbiamo d) hanno e) hanno f) hanno
3. a) il/le b) gli/la c) i/le d) lo e) gli f) gli g) la h) il i) il j) le k) il l) il/la m)il n) il/il/la o) i/le
4. una / aiuta / un / un / regala / una / è / prende / chiude / un / mette / cammina / vendo / compro
/ una / vendo / compro / un / vendo / compro / un / vendo / compro / una / compro / una / un / si
dimentica / si inchina / cade / rompe
5. b) Claudia sente la radio al mattino. c) Quando lavorano gli italiano spesso cantano. c) Noi finiamo
di studiare tardi tutti i giorni. e) Loro non capiscono l'inglese.
6. a) scrivete b) leggo c) affittano d) continuiamo e) lava f) preferisci g) spediamo h) pulite i) impazzisce
j) finisce/torna k) resto/guardo l) prendo m) mangiamo/spendiamo n) frequentano o)
mangi/ho/mangio
7. prendo, serve, sono, mi alzo, faccio, aiutano, pensa, preparo, entro, prendo, faccio, poso, controllo,
mi dirigo, arrivo, busso, entro, chiudo, guardo, mi ricordo, è
8. a) una possibilità/pratica, ma la teoria, di un attimo c) un secondo nella vita, che la vita in un secondo
d) un aiuto che un consiglio e) una cosa
9. ti piace/non mi piace/non mi piacciono/gli piace /non gli piace/ a noi piace molto/gli piace

Compito 2
1. a) c'è b) ci sono c) c'è d) c'è e) ci sono f) ci sono g) c'è h) ci sono i) c'è l) c'è m) ci sono n) ci sono o)
ci sono
- 2. 1. ha 2. c'è 3. c'è 4. ha 5. hanno 6. ci sono 7. ha 8) ci sono 9) c'è 10) c'è
3. 1. al bar 2. in vacanza 3. a Roma 4. su internet 5. al cinema
4. a) ci abito b) non usa c) ci vado d) ci lavoro e) ci vado f) non usa g) non usa h) in vacanza
5. 1. falso 2. falso 3. falso 4. falso 5. falso 6. vero 7. falso

Compito 3
1. a) degli b) dell'/delle c) delle d) delle/delle/delle/dei e) delle f) delle g) dei
2. una/delle città, un/dei telefono/i, un/dei nome/i, un/degli indirizzo/i, un/dei libro/i, uno/degli zaino/i,
un/degli articolo/i, un/dei pianeta/i, uno/degli psichiatra/i
una/delle possibilità, uno/degli studente/i, una/delle via/e, un/degli aeroporto/i, una/delle penna/e,
una/delle persona/e, una/delle famiglia/e, un'/delle allieva/e, un/dei tedesco/chi, una/delle cascata/e
3. 1.a 2.b 3.f 4.e 5.c 6.d 7.g 8.h

Compito 4
1.e 2.a 3.b 4.d 5.c 2. identificare nel testo 3. 1.f 2.e 3.b 4.c 5.d 6.a

Compito 5
1. a) Giovanna vuole molto bene a sua nonna, per cui va a trovarla ogni settimana.
b) Il vento sta facendo sbattere le finestre, le puoi chiedere per favore? / puoi chiuderle per favore?
c) Questo è mio fratello Luigi, lo conosci?
d) Ho delle belle fotografie di famiglia, le vuoi vedere?/vuoi vederle?
Corso Italiamo tutti | 74
e) Linda e Agata sono due care amiche, ecco perché Giorgia le vuole conoscere./ vuole conoscerle.
f) A me piacciono molto gli gnocchi, perciò li mangio ogni volta che è possibile!
g) Carla deve fare oggi i compiti di italiano, quindi li fa subito dopo il pranzo.
2. del/della/del/degli/delle/dei/lo/li/ne/lo/la/ne
3. a) la b)ne/ne c) lo d) ne e) ne/lo f) li

Compito 6
1. 1) diluvia 2) bisogna 3)tuona 4) basta 5) sembra
2. 1) si beve 2) si prende 3) si comprano 4) si usano 5) si condivide

Compito 7
1. a) sono/sei/è tornato b) hanno sospeso c) mi sono reso/a conto d) sono uscito/a e) si sono fermati
f) mi ha detto / è partito g) ha portato / è andato h) avete mangiato i) ha fumato/è stato/ha tossito
j) è arrivato
2. a) Sei rimasto/a a casa e hai mangiato un gelato?
b) Sono stato/a a casa e ho guardato un film alla TV.
c) Sono rimasti/e a casa e hanno studiato per l'esame.
d) Siamo andati/e in discoteca e abbiamo incontrato i nostri amici.
e) Siete andati/e in palestra e avete fatto ginnastica?
3. Oggi Carla è partita per le vacanze. Ha fatto colazione presto, ha preparato la valigia e ha messo un
po' in ordine l'appartamento. Alle 11 ha chiuso la porta a chiave, è andata dalla vicina e le ha chiesto di
innaffiare le piante del suo appartamento durante la sua assenza. Ha sceso, ha comprato il giornale, ha
preso l'autobus. Ma sull'autobus non ha letto perché ha visto una vecchia amica e hanno cominciato a
parlare. Sono arrivate all'aeroporto e Carla ha scoperto di non avere il biglietto.

Compito 8
1. 2. figlio 3. marito 4. genitori 5. nipote 6. cugina 7. moglie 8. madre 9. cognato 10. padre 11. zia 12.
nonno 13. figlia 14. zio 15. cugino 16. nonna 17. sorella 18. cognato
2. 1. La casa di Mauro è in Via Van Gogh, ma il suo ufficio è in Via Brambilla.
2. I Menozzi vivono in Germania, ma il loro sogno è di tornare in Italia.
3. La sorella di Roberto lavora in una fabbrica, ma sua madre è pensionata.
4. Questa lettera è per tuo fratello, ma non conosco il suo indirizzo.
5. Parma è una città dell'Emilia-Romagna, e i suoi abitanti si chiamano parmigiani.
6. Fernanda è una ragazza molto bella, ma la sua ragazza è molto gelosa.
7. Il nostro gatto è pigro e dorme tutto il giorno e il vostro gatto, è uguale o più attivo?
8. La pizza brasiliana non è famosa come la pizza italiana, ma la nostra pizza a me piace molto di più.
3. loro/loro/sua/suo/suo/mia/miei/mia/mia/loro/nostra/nostro/loro

Compito 9
1. 1D. 2B. 3E. 4C. 5A.
2. risposta personale
3. Ascolta la musica in italiano / leggi in italiano / guarda film in italiano / studia la grammatica / scrivi
in italiano / usa internet e le app / visita l’italia / frequenta corsi di italiano / parla molto l’italiano
4. risposta personale

Corso Italiamo tutti | 75

Potrebbero piacerti anche