La modalità più efficiente in assoluto è quella offerta dal solare termico perché
permette di sfruttare l'energia gratuita e rinnovabile del sole per la produzione di
acqua calda sanitaria, anche se deve essere affiancato a un altro generatore che
possa garantire l'acqua calda anche quando il sole non c'è o non è sufficiente.
Produrre l’acqua calda per il riscaldamento domestico e per gli usi sanitari con un
solo apparecchio è sicuramente molto comodo. Tuttavia, perché si possa parlare di
convenienza ed efficienza, il generatore deve essere ad alto rendimento. E non tutti
hanno in casa generatori di ultima generazione come le caldaie a condensazione.
Per la produzione di acqua calda sanitaria sono sviluppate delle pompe di calore
specifiche, che possono lavorare in modo efficiente alle temperature elevate
richieste. Sono chiamati scaldacqua a pompa di calore, composti di un serbatoio di
acqua sanitaria con isolamento termico che integra una piccola pompa di calore per
il suo riscaldamento. Possono recuperare il calore gratuito e rinnovabile contenuto
nell'aria esterna, oppure dall'ambiente dove è installato, andando a recuperare
calore altrimenti non utilizzato da un locale tecnico, garage o lavanderia.
La capacità del bollitore dipende dalle tue esigenze: per nuclei familiari di 4-6
persone in genere è consigliato un bollitore da 300 litri, come quello integrato
nello scaldacqua a pompa di calore Vitocal 262-A.