Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
什么是 linguistica?
studio scientifico e sistematico del linguaggio e delle lingue
storico-naturali
4.什么是 linguaggio?(表达、展示、交流,两个联系)
Il linguaggio è la facoltà generale di esprimere, rappresentare
e comunicare mediante sistemi di segni.
è la facoltà di associare contenuti mentali e realtà sensoriali
il linguaggio è la facoltà di associare un contenuto a un’espres
sione
6.什么是 segno?(交流工具实体、基本单元)
UN SEGNO È LA SINGOLA ENTITÀ CHE FA DA SUPPORTO ALL
A COMUNICAZIONE.
IL SEGNO È QUALCOSA CHE STA PER QUALCOS’ALTRO E SER
VE PER COMUNICARE QUESTO QUALCOSA.
È L’UNITÀ FONDAMENTALE DELLA COMUNICAZIONE.
7.什么是 REFERENTE
ELEMENTO DEL MONDO REALE O CONCETTO A CUI
UN'ESPRESSIONE LINGUISTICA O UN SEGNO LINGUISTICO FA
RIFERIMENTO.
13.什么是 la biplanarità?
IN UN SEGNO CI SONO DUE PIANI PRESENTI:IL SIGNIFICANTE
E IL SIGNIFICATO.
IL SIGNIFICANTE È LA PARTE FISICAMENTE PERCEPIBILE DEL
SEGNO
IL SIGNIFICATO È LA PARTE NON MATERIALMENTE PERCEPIBI
LE.
Segno come entità a due facce:Significante/ Significato=
Espressione/Contenuto
Piano fisicamente percepibile/ informazione veicolata
14.Triangolo semiotico
Ogni segno linguistico è un’entità costituita dall’unione
arbitraria di un concetto(il significato) e della sua immagine
acustica (il significante),l’associazione tra significato e
significante non è legata ad alcuna legge naturale. La realtà a
cui il significato fa riferimento è il referente.
16.什么是 ARBITRARIETÀ ?
NON C’È NESSUN LEGAME NATURALMENTE MOTIVATO TRA IL
SIGNIFICANTE E IL SIGNIFICATO DI UN SEGNO.
I RAPPORTI CHE CI SONO TRA SIGNIFICATO E SIGNIFICANTE
SONO STABILITI PER CONVENZIONE E QUINDI SONO ARBITRA
RI.
18.ONOMATOPEE
ECCEZIONI:LE ONOMATOPEE O CERTE PAROLE CHE IMITANO
NEL LORO SIGNIFICANTE IL SUONO O IL RUMORE
DESIGNANO E PRESENTANO UN ASPETTO PIÙ O MENO
ICONICO.
22.DISCRETEZZA
(PROPRIETÀ DEL SIGNIFICANTE)
OGNI SEGNO LINGUISTICO È UN’UNITÀ DISCRETA E
DISCRIMINABILE ANZICHÉ UNA SCALA CONTINUA DI SUONI
(DISCRETO è opposto di CONTINUO)
I SEGNI DELLA LINGUA SONO DISCRETI NEL SENSO CHE DUE
PAROLE, CONSIDERATE SOLO DAL PUNTO DI VISTA DEL
SIGNIFICANTE, SONO O ASSOLUTAMENTE IDENTICHE O
ASSOLUTAMENTE DIVERSE.
24.DOPPIA ARTICOLAZIONE
IL SIGNIFICANTE DI UN SEGNO LINGUISTICO È ARTICOLATO
SU 2 LIVELLI DIVERSI
28.什么是 INTERIEZIONE?(不变、等同句子、主观)
L’interiezione è una categoria di parole invariabili con il valore
di frase, usata per esprimere emozioni o stati soggettivi del pa
rlante.
Priva di legami sintattici con le altre parti del discorso, corrisp
onde, da un punto di vista pragmatico, a un intero atto linguisti
co.
29.PARLATO
L’interiezione è usata prevalentemente nella varietà parlata de
lla lingua, in particolare quella di tipo informale,e consente di
esprimere emozioni e stati soggettivi del parlante in modo più
immediato della frase articolata.
Nel parlato l’interpretazione delle interiezioni è favorita dalla p
resenza di tratti soprasegmentali (INTONAZIONE, VELOCITÀ),
che permettono di completarne il significato.
30.SCRITTO
Nello scritto, le interiezioni si usano per lo più in scritti narrati
vi o teatrali, dove si adattano bene per la rappresentazione del
l’emotività dei personaggi.
Nei testi non letterari, si trovano nelle riproduzioni del discors
o diretto
32.Interiezioni proprie
Le interiezioni proprie sono voci prive di significato lessicale,
il cui impiego ha sempre valore olofrastico.
Loro caratteristica è di cambiare significato in relazione al
contesto.
33.Interiezioni improprie
Le interiezioni improprie sono parole appartenenti al sistema
lessicale dal valore occasionalmente olofrastico.
(Possono derivare da aggettivi (bravo!, giusto!), nomi
(peccato!, animo!), avverbi (bene!, fuori!) o verbi (zitto!,
guarda!).)
34.Classificazione
Le interiezioni, sia proprie sia improprie, possono essere class
ificate secondo criteri pragmatici e semantici
Dal punto di vista pragmatico, si suddividono in espositive(说
明性), esercitive(执行性) e comportative(行为性); da un punt
o di vista semantico, le espositive possono a loro volta essere
suddivise in informative sullo stato delle conoscenze del parla
nte e sullo stato d’animo del parlante; le esercitive in di doma
nda (a loro volta suddivise in richieste di conferma, di dire o ri
petere e di spiegazione) e di azione (riguardanti il contenuto, l
a forza illocutiva o l’aspetto); le comportative in espressioni di
cortesia, invocazioni(祈求,恳求) e imprecazioni(咒骂).