Sei sulla pagina 1di 5

Igiene lezione 12: Profilassi Immunitaria

Precedentemente abbiamo visto che lo scopo della profilassi diretta generica è quello di
limitare la diffusione della malattia in seno ad una popolazione sana; lo si può fare
intervenendo sulle sorgenti e i serbatoi oppure sui substrati in cui è presente l’agente
eziologico (->bonifica ambientale). Abbiamo anche visto quali sono le tecniche per
eliminare il patogeno, ossia la sterilizzazione, la disinfezione (-> disinfettanti e vari
coefficienti) e disinfestazione (->pesticidi ed insetticida, che si dividono in organo-clorurati,
fosforati e carbammati; tra questi i carbammati sono migliori poiché hanno una bassa
persistenza, non si accumulano a livello del tessuto adiposo, ma sono tossici da un punto
di vista della via inalatoria poiché hanno una DL50 molto bassa, mentre non lo sono per la
via transcutanea perché hanno una DL50 più alta; gli organoclorurati sono quelli più
selettivi ma hanno una bassissima capacità di degradarsi e tendono ad accumularsi a
livello del tessuto adiposo, motivo per cui ne è stato bandito l’utilizzo soprattutto il DDT).
La profilassi DIRETTA SPECIFICA è anche meglio conosciuta come profilassi
IMMUNITARIA: mira a potenziare le caratteristiche di ciascun individuo che è
immunocompetente, quindi le persone sane; tale obiettivo può essere facilmente raggiunto
attraverso la somministrazione di vaccini e sieri, soprattutto il vaccino perché va a
stimolare la risposta immunitaria nei confronti di un agente eziologico.
IMMUNITà = condizione in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto
ciò che gli è estraneo, quindi la prima cosa che deve fare è riconoscere l’estraneo, deve
sapere come agire e ne deve conservare l’informazione. Nel verbo “neutralizzare”
rientrano tutta una serie di domande a cui bisogna dare una risposta e per capire ciò c’è
una famosa frase di R. Kipling che dice: “Sette amiche io trovai che mi insegnarono
tutto quello che so: dove, quando, come, cosa, a che scopo, chi e perché “;
occorre riuscire a dare una risposta ad ognuna di queste domande, cosa è che stimola il
sistema immunitario, come fa a stimolarlo, qual è la risposta che ottengo, dove si genera e
dove si scatena tale risposta, quando si scatena. Per capire come questi meccanismo
avvengono, ci viene incontro una particolare scienza che è l’immunologia.
IMMUNOLOGIA -> studia tutti i meccanismi molecolari e cellulari tramite i quali
l’organismo è capace di riconoscere elementi estranei in esso penetrati, di reagire contro
di loro, di conservare la memoria del primo contatto.
I germi che possono entrare in un organismo sono molteplici, possono penetrare
attraverso diverse vie (acqua e altri veicoli), quindi bisogna sapere con chi si ha a che fare;
in effetti il sistema immunitario non interviene solo quando penetra l’agente eziologico, ma
anche quando entra una sostanza estranea oppure quando una cellula non è più
funzionale (es. una cellula invecchiata o danneggiata viene eliminata) o ancora quando le
cellule hanno subìto delle mutazioni (es. le cellule tumorali). L’efficacia del sistema
immunitario dipende dalla concentrazione del numero di germi, dalla loro quantità.
SISTEMA IMMUNITARIO: è un sistema che ci protegge contro le infezioni microbiche
producendo molecole e cellule specifiche capaci di eliminare i patogeni.
Il primo obiettivo dell’immunologia è quello di difendere l’organismo da un’eventuale
azione microbica. Il termine immunologia deriva dal latino “immunis” che significa “esente”,
esente da determinate malattie causate da germi; due sono i fondatori, Jenner e Pasteur.
Jenner -> un epidemiologo vissuto verso la fine del IX secolo, al tempo in cui in Inghilterra
c’era una epidemia del vaiolo (malattia attualmente eradicata), il quale causava tanti morti;
si era notato che le persone che si ammalavano di una forma lieve di vaiolo, pur venendo
a contatto con quelle che erano malate seriamente di vaiolo, non manifestavano i sintomi
come rush cutanei che poi evolvevano in gravi emorragie, ma semplicemente avevano
febbre, vomito; quindi si cominciava a pensare che all’interno del proprio organismo ci
fosse un sistema in grado di bloccare la malattia. Jenner partendo da tale presupposto
cominciò a fare delle osservazioni: ci sono due forme di vaiolo, il vaiolo vaccino e il vaiolo
umano; il primo era tipico delle persone che lavoravano con le vacche e contraevano la
malattia perché nella mungitura venivano a contatto con le mammelle che presentavano
delle pustole, e Jenner scoprì che queste persone non manifestavano mai la malattia (->
vaccino umano) => prelevò da queste pustole del materiale che poi stratificò su delle ferite
di un bambino malato e dopo circa 5-6 mesi fece la stessa cosa però prese il materiale
delle pustole di persone affette dal vaiolo umano e quello che constatò è che il bambino
non si ammalava mai. All’inizio quando Jenner pubblicò il suo lavoro fu deriso da tutta la
comunità scientifica perché all’epoca si credeva alla generazione spontanea ovvero che la
vita si generasse a partire dal materiale inorganico.
Pasteur -> dimostrò che la vita ha origine dalla vita e non dalla sostanza organica e che
nell’organismo esistono realmente delle molecole e cellule che ci difendono dalla
penetrazione dell’agente eziologico. Egli mise un brodo nutritivo ricco di forme viventi
(terreno torbido) sul fuoco quindi lo sterilizzò; quest’ampolla aveva un collo a serpentina
=> Pasteur immaginava che il calore generava l’evaporazione del liquido, quindi il vapore,
capace di eliminare tutte le forme viventi, comprese le spore, annidate nella serpentina; se
era vero che la vita si originasse da materiale inorganica, dal momento in cui subentrava il
processo di raffreddamento quel terreno doveva pullulare di germi, ma non era così poiché
il terreno rimase perfettamente limpido. La conferma si ebbe quando venne tagliato il collo
di questa struttura e dopo qualche giorno all’interno del terreno vi era vita perché divenne
nuovamente torbido; quindi Pasteur dedusse che la vita non proveniva dall’ampolla bensì
dall’esterno, ad esempio con il pulviscolo, la polvere. Pasteur però è riconosciuto proprio
perché a lui viene attribuita la nascita dell’immunologia; nel XX secolo Pasteur stava
studiando il colera nei polli: nella prima fase dell’esperimento somministrò nei polli delle
cellule del “Vibrio Colera”, appartenenti però, secondo lui, ad una coltura un po’ vecchia =>
notò che non vi era manifestazione dei sintomi, per cui alla stessa popolazione di germi
vennero somministrati germi provenienti da una coltura fresca, e evinse che i germi che
anche in precedenza erano venuti a contatto con quella che aveva definito popolazione
vecchia di vibrio colera, non manifestavano la malattia, invece, quelli che non erano venuti
a contatto, manifestavano la malattia; dunque Pasteur dedusse che c’era qualche sistema
che avevano reso immuni quei polli, venuti a contatto con germi che comunque si
trovavano nella forma attenuata quindi si è creata una difesa, per cui anche quando i polli,
animali immunocompetenti, vengono nuovamente a contatto con l’agente eziologico nella
sua piena attività, la malattia non si è mai manifestata.
Alla base del sistema immunitario vi è la capacità di molecole e cellule di riconoscere
sostanze estranee, nei confronti di esse il sistema immunitario deve poter reagire, però
può succedere che l’invasore sia presente in un numero piccolo per cui il mio sistema
immunitario riesce subito ad opporsi a tale invasione, invece, qualora l’invasore sia
presente in un numero molto elevato, il sistema immunitario non riesce subito a debellarlo
oppure non lo distrugge proprio (->situazione cronica). Il grosso vantaggio del sistema
immunitario è che tutte le informazioni di questa “battaglia” attraverso cui si cerca di
difendersi dall’invasore, persistono e sono utili dal momento in cui si viene nuovamente a
contatto con l’invasore (memoria del primo contatto).
I tre principali sistemi di protezione sono:
1. INVOLUCRO -> costituite da cute (strato più esterno) e mucose (rivestono tutte le
cavità interne) che rappresentano la prima linea di difesa. Come i germi superano la
barriera della cute? Attraverso la ferita, questo perché la cute è formata da uno strato
di epidermide e da uno di derma; l’epidermide è costituito da cellule che sono
continuamente rinnovate (il processo di rinnovamento avviene ogni 15-30 giorni) e tali
cellule, che si moltiplicano a livello dello strato basale, vanno a sostituire lo strato
epiteliale più esterno; inoltre le cellule epiteliali sono ricche di cheratina, per cui
conferisce elasticità e resistenza alla struttura.
2. IMMUNITÀ INNATA -> così definita perché presente in tutti i viventi, dalla nascita; è
costituita da determinate molecole, che sono le prime ad agire, e cellule.
3. IMMUNITÀ ADATTATIVA -> abbiamo una risposta cellulare ed anticorpale altamente
specifica perché vengono differenziate cellule specifiche per quel determinato agente
eziologico.
Nel caso dell’immunità innata le molecole che entrano in gioco si definiscono aspecifiche,
nel senso che indipendentemente dal tipo di patogeno, funzionano sempre allo stesso
modo, non riescono a distinguere che tipo di patogeno sia (es. queste molecole si
accorgono della sostanza estranea grazie alla presenza sulla propria struttura di recettori, i
quali riconoscono ad esempio il mannosio e il lipopolisaccaride batterico e quando si
legano a una delle due, non sanno che tipo di patogeno è o che sostanza è per cui
indistintamente lo attacca e lo elimina, cioè tutto ciò che riconosce come non self). Al
contrario la risposta immunitaria adattativa è specifica per cui va a riconoscere una
determinata struttura o patogeno che è definita antigene. Le cellule dell’immunità innata
non conservano le informazioni del primo contatto avvenuto; è una risposta molto rapida
(pochi secondi); è rivolta verso i pattern, nel senso che non riconosce specifiche strutture
ma interagisce direttamente con la sostanza riconosciuta come estranea; un esempio di
cellule sono i fagociti che riconosce una sostanza, la ingloba e la digerisce.
L’immunità adattativa è anche detta specifica e acquisita: “acquisita” perché è una
conseguenza dell’interazione del sistema con l’agente eziologico, quindi l’acquisisce ma
solo in caso di penetrazione di una sostanza estranea e a sua volta tale penetrazione
induce la differenziazione delle cellule; è “specifica” verso quel particolare germe perché
ne riconosce le strutture, tipiche di quel germe; è detta “adattativa” perché adattata a un
determinato germe. Il grande vantaggio della risposta adattativa è che conserva in
memoria l’incontro con l’agente eziologico, però richiede diversi giorni (1-2 settimane)
poiché le cellule si moltiplicano, che raggiungono una fase esponenziale della loro
divisione; riconosce particolari frammenti della struttura, gli antigeni, e un esempio sono gli
anticorpi (antigene-anticorpo = immunocomplesso).
Inoltre, la risposta adattativa è ulteriormente distinta in:
· Risposta UMORALE: formata dai linfociti B, che portano a produrre gli anticorpi,
precisamente si differenziano, dopo il riconoscimento dell’antigene, in cellule della
memoria e plasmacellule, quest’ultime daranno origine agli anticorpi (un tempo
venivano chiamati “umori”, da qui il termine umorale).
· Risposta CELLULO- MEDIATA: costituita dai linfociti T che si distinguono in
citotossici, helper e cellule natural killer; a coordinare tutta questa popolazione di
cellule sono le citochine che sono dei messaggeri.
Il sistema immunitario si basa sull’equilibrio tra la sua stimolazione e la sua risposta, nel
senso che in seguito ad una reazione c’è l’eliminazione di quello che l’organismo ha
riconosciuto come non self; tuttavia, il sistema immunitario si attiva fortemente anche
contro una sostanza estranea oppure che lo è ma non è nociva, quindi va a scatenare una
reazione negativa per l’organismo (es. sono le allergie o il trapianto d’organo -> rigetto).

IMMUNITÀ INNATA: impedisce ad un patogeno di stabilirsi all’interno di un organismo


ospite. I meccanismi che si possono mettere in essere vanno dalle semplici barriere
anatomiche a quelle che sono le produzioni di sostanze, di molecole che sono in grado di
eliminare l’agente patogeno.
- A livello della cute ci sono tutta una serie di germi (es. lo stafilococco), che sono dei
commensali, dei saprofiti della pelle e il problema subentra quando cambiano distretto; la
presenza di tali simbionti funge da competitore con eventuali patogeni che arrivano sulla
cute, quindi competono ad esempio per i nutrienti.
- Il pH della pelle è acido (circa 4) perché sono presenti delle ghiandole che
producono sudore o sebo, costituito soprattutto da acido lattico, che abbassa il pH della
pelle e questo riduce i germi poiché questi vivono a pH neutro; inoltre il pH fornisce delle
barriere per il tratto gastro- intestinale, mentre il tratto urinario è protetto dal flusso
continuo di urine ed l’urea è un potente agente denaturante.
- La temperatura è una risposta all’eliminazione del germe -> la febbre è un aspetto
positivo perché, noi sappiamo che i germi vivono ad una determinata temperatura e
quindi un innalzamento di quest’ultima crea una condizione sfavorevole per la
replicazione del germe.
- A livello delle mucose vi sono delle secrezioni all’interno delle quali sono presenti
ghiandole che producono determinati enzimi capaci di degradare la parete cellulare dei
batteri (mettiamo il caso che il germe è entrato tramite le vie aeree, ove vi sono una serie
di sistemi che cercano di opporsi come il muco, le ciglia vibratili, le quali fanno sì che il
germe che è penetrato venga spostato nella zona del naso- faringe => si ha il solletico e
poi lo starnuto oppure un colpo di tosse se vengono colpite le zone più profonde e così il
germe viene eliminato); le mucose sono membrane che rivestono tutte le cavità interne e
rappresentano circa il 99% delle barriere fisiche; le cellule delle mucose secernono muco
in cui vengono intrappolati per viscosità i germi (tipico dell’apparato respiratorio).
- Qualora il germe dovesse aver superato anche la mucosa, le molecole
dell’immunità innata che entrano in gioco sono le proteine del complemento, ossia un
insieme di circa 30 proteine capaci di riconoscere l’agente estraneo, vengono attivate, a
cascata, in diversi modi e in particolare vanno a costituire, sulla cellula estranea, una
struttura chiamata complesso MAC che un poro, per cui la cellula va incontro a morte
per fuoriuscita di materiale cellulare, provoca la lisi della cellula; in effetti, la prima
proteina attivata va a scindere, per idrolisi, il substrato successivo, rappresentato dalla
proteina successiva => si formano due frammenti, di cui uno diviene l’enzima attivo che
va a idrolizzare la proteina successiva e l’altro (più piccolo) va a creare sulla cellula
estranea questo complesso MAC, il quale nei gram positivi non sarà sufficiente a ridurre
la lisi della cellula perché hanno lo strato di peptidoglicano più spesso e ciò che accade
in questo caso è che il complemento va a potenziare la capacità fagocitaria dei fagociti.

Molecole dell’immunità innata:


 Proteasi -> enzimi presenti a livello della superficie della mucosa ed hanno la
capacità di distruggere le proteine di membrana presenti nel patogeno (=>
diminuisce la velocità replicativa del germe e quindi viene meno la carica infettante
ed anche la virulenza), importanti per la sopravvivenza e l’adesione alle cellule e ai
tessuti dell’ospite.
 Peptidi anti-microbici -> molecole, presente nelle secrezioni mucosali, capaci di
inserirsi nel doppio strato fosfolipidico, così la membrana viene distrutta ed il
microrganismo muore (es. la defensina).
 Proteine leganti il ferro -> il ferro è un importante cofattore di molte reazioni
enzimatiche che si verificano; all’interno dell’organismo umano esistono delle
proteine capaci di legare il ferro, quali la transferrina e la lattoferrina e quindi
sottraggono del tempo al patogeno di sopravvivere.
 Lisozima -> è presente nelle mucose nasali, nelle lacrime, nella saliva; è un
enzima avente azione anti- batterica tant’è che va a distruggere la parete batterica
perché scinde il legame beta 1,4 glicosidico che contribuisce alla formazione del
peptidoglicano; il lisozima è stato scoperto da Fleming nel 1922, il quale stava
studiando un determinato ceppo di batteri ed era molto raffreddato=> su una
capsula petri su cui stava lavorando ha starnutito oppure si dice che dal raffreddore
forte gli sono cadute delle lacrime, lui non se ne è preoccupato ed ha incubato la
piastra; il giorno dopo notò che laddove era caduta questa goccia di saliva o la
lacrima, i germi non erano cresciuti, e questo ha stimolato la sua curiosità tanto da
proseguire con altri studi fino a scoprire che la sostanza presente in quei liquidi è
proprio il lisozima.
 Complemento -> come detto prima è un insieme di 30 proteine che circolano nel
sangue; può essere attivato in diversi modi, ma le vie di attivazione principali sono
tre: 1) via classica (la formazione dell’immunocomplesso ossia l’interazione
antigene- anticorpo); 2) via alternativa (le cellule sono cariche positivamente o
negativamente, quindi le superfici microbiche cariche); 3) via lectinica (presenza di
mannosio a livello della struttura della cellula infettante). Queste tre vie sono in
grado di attivare a cascata le 30 proteine del complemento. Il fenomeno grazie al
quale il complemento può portare ad una intensificazione della risposta cellulare è
definito opsonizzazione.

[ capitoli del libro le difese immunitarie e immunità (o immunologia) ? di Pier ]

Potrebbero piacerti anche

  • Scrittura Creativa
    Scrittura Creativa
    Documento73 pagine
    Scrittura Creativa
    Sonia Zeffira
    100% (2)
  • Igiene 18
    Igiene 18
    Documento5 pagine
    Igiene 18
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 19
    Igiene 19
    Documento12 pagine
    Igiene 19
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 17
    Igiene 17
    Documento10 pagine
    Igiene 17
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 16
    Igiene 16
    Documento6 pagine
    Igiene 16
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 14
    Igiene 14
    Documento5 pagine
    Igiene 14
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 15
    Igiene 15
    Documento13 pagine
    Igiene 15
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 13
    Igiene 13
    Documento9 pagine
    Igiene 13
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 9
    Igiene 9
    Documento8 pagine
    Igiene 9
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 4
    Igiene 4
    Documento6 pagine
    Igiene 4
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 13
    Igiene 13
    Documento9 pagine
    Igiene 13
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 10
    Igiene 10
    Documento5 pagine
    Igiene 10
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 11
    Igiene 11
    Documento8 pagine
    Igiene 11
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 6
    Igiene 6
    Documento6 pagine
    Igiene 6
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 7 8
    Igiene 7 8
    Documento11 pagine
    Igiene 7 8
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 5
    Igiene 5
    Documento8 pagine
    Igiene 5
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 3
    Igiene 3
    Documento8 pagine
    Igiene 3
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Igiene 1 2
    Igiene 1 2
    Documento5 pagine
    Igiene 1 2
    Salvatore
    Nessuna valutazione finora
  • Riflessioni Su Un'opera Di Hans Urs Von Balthasar
    Riflessioni Su Un'opera Di Hans Urs Von Balthasar
    Documento38 pagine
    Riflessioni Su Un'opera Di Hans Urs Von Balthasar
    Brigi.Krizi
    Nessuna valutazione finora
  • Stati Limite Legno
    Stati Limite Legno
    Documento40 pagine
    Stati Limite Legno
    Sultano78
    Nessuna valutazione finora
  • 2000 Parole Inglesi Più Usate
    2000 Parole Inglesi Più Usate
    Documento10 pagine
    2000 Parole Inglesi Più Usate
    Ezio Cori
    Nessuna valutazione finora
  • Guida Pratica Dei Farmacisti
    Guida Pratica Dei Farmacisti
    Documento146 pagine
    Guida Pratica Dei Farmacisti
    Valerio Red Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Ordinanza Tar Lazio Abeltino + Altri - Dott. Di Ricerca
    Ordinanza Tar Lazio Abeltino + Altri - Dott. Di Ricerca
    Documento18 pagine
    Ordinanza Tar Lazio Abeltino + Altri - Dott. Di Ricerca
    checchino
    Nessuna valutazione finora