Sei sulla pagina 1di 6

San Giovanni in Marignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-
Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono
insufficienti.
San Giovanni in Marignano (Sin Giàn o San Zvan in Marignèn in
San Giovanni in Marignano
romagnolo) è un comune italiano di 9.475 abitanti della provincia di Rimini,
comune
in Emilia-Romagna.

È considerato la porta di ingresso alla Valconca, le spiagge di Cattolica si


trovano a pochi chilometri e intorno si alzano le prime colline appenniniche.

Dalle origini medievali, il paese era considerato il "granaio dei Malatesta" per
le sue fertili colline. Giuseppe Garibaldi vi passò nel 1859 rivolto alla
popolazione in favore della causa italiana.

Ogni anno, nel mese di giugno, vi si tiene la Festa delle Streghe, revival dei
miti medievali di magia nera e stregoneria sposati al turismo e alla riviera
romagnola.

La cittadina ha legato il proprio sviluppo all'agricoltura di questa pianura, ad


un territorio fertilissimo ancora oggi disegnato da belle campagne
ordinatamente lavorate, dove il grano e il vino sono abbondanti e di ottima Localizzazione
qualità. Le antiche fortificazioni e la stessa struttura del paese ci raccontano Stato Italia
dell'importanza che il borgo aveva ai tempi della signoria malatestiana. Oggi Regione Emilia-Romagna
San Giovanni è anche sede di aziende di importanza internazionale nei settori
Provincia Rimini
dell'alta moda e della cantieristica navale. Il sapiente recupero della propria
cultura, dei beni architettonici e un'innata vocazione per il teatro e la musica, Amministrazione
ne fanno uno dei poli culturali più attivi e importanti della provincia di Sindaco Daniele Morelli (centro-
Rimini. Fiere, mercatini e, una settimana all'anno, intorno alla Notte delle
sinistra) dal 25-5-2014
Streghe, rivivono, secondo la tradizione, i misteri e le fascinazioni del
solstizio d'estate. Territorio
Coordinate 43°56′21.48″N
12°42′49.32″E

Indice Altitudine 29 m s.l.m.


Superficie 21,37 km²
Geografia fisica
Origini del nome
Abitanti 9 475[1] (31-7-2018)
Storia Densità 443,38 ab./km²
Leggende
Frazioni Montalbano,
Società Pianventena, Santa
Evoluzione demografica
Maria in Pietrafitta, Isola
Etnie e minoranze straniere
di Brescia
Cultura
Eventi
Comuni Cattolica, Gradara (PU),
confinanti Misano Adriatico,
Infrastrutture e trasporti Morciano di Romagna,
Amministrazione Saludecio, San
Note Clemente, Tavullia (PU)
Voci correlate Altre informazioni
Altri progetti Cod. 47842
Collegamenti esterni postale
Prefisso 0541
Fuso UTC+1
Geografia fisica orario
Il comune di San Giovanni in Marignano è situato nella parte sud-orientale Codice 099017
della provincia di Rimini, all'estremo lembo meridionale dell'Emilia-Romagna ISTAT
e al confine con la regione Marche. A pochissimi chilometri dal comune si Cod. H921
trovano le spiagge più famose della Riviera romagnola, e in particolare quelle catastale
di Cattolica, Misano Adriatico e Gabicce Mare. Targa RN
Confina a nord con Cattolica, a nord-ovest con Misano Adriatico, ad ovest con Cl. sismica zona 2 (sismicità media)
San Clemente, a sud-ovest con Morciano di Romagna, a sud con Saludecio e Nome marignanesi
ad est con le Marche (Tavullia e Gradara). abitanti
È situato quasi a metà strada fra Rimini e Pesaro, dalle quali dista
Patrono san Giovanni Battista
rispettivamente 22 e 20 km. Giorno 24 giugno, 13 dicembre
festivo
L'area comunale è situata nella fascia pedecollinare a ridosso delle ultime
Cartografia
propaggini dell'Appennino, nell'immediato entroterra della costa romagnola. Il
capoluogo San Giovanni è attraversato dal tratto finale del fiume Conca il cui
corso inizia in territoriomarchigiano in provincia di Pesaro e Urbino, percorre
la Valconca al confine fra le due regioni e sfocia infine nel mar Adriatico
presso Cattolica.
San
Giovanni in
Marignano
Origini del nome
Il nome San Giovanni in Marignano è un toponimo composto di 2 elementi:
"San Giovanni" che richiama l'intitolazione della chiesa di San Giovanni
Battista in Castelvecchio, prima chiesa del borgo e databile alla prima metà
del XII secolo, e "Marignano", che è un antico fondo agrario, fundus rusticus
Mariniani, di derivazione tardo-romana.

Storia

Monumento in ricordo dei caduti in


guerra, opera di Torquato Tamagnini
Le origini di San Giovanni sono strettamente interconnesse all'evoluzione
della Valle del Conca, abitata fin dal Paleolitico; i Romani, fondarono un
insediamento che, con ogni probabilità, era caratterizzato da una produttiva
villa dedita alla produzione agricola e al commercio con il Mediterraneo, sita
nella zona di Madonna del Monte, in territorio collinare. Grazie all'opera di
bonifica attuata dai Benedettini Cassinesi di dissodamento probabilmente
intorno alla seconda metà del XIII secolo, l'abitato si è spostato in pianura in
prossimità del torrente Ventena. Crescendo di dimensioni nei secoli, l'abitato
si estende al di là dei confini originari, con la costruzione di diverse
abitazioni, ma anche di edifici pubblici.

Nel Quattrocento il territorio riminese era dominato dalla Signoria dei


Malatesta, sotto il controllo nominale dello Stato della Chiesa. Quando tra il Posizione del comune di San Giovanni
1438 e il 1442 Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, riorganizza in Marignano all'interno della provincia
le difese del territorio, con la probabile consulenza di Filippo Brunelleschi, di Rimini
interviene anche su San Giovanni in Marignano, dotando il paese di una Sito istituzionale
nuova cinta muraria, con sei torrioni e due torri portaie dotate di ponte
levatoio.

Le mura del borgo fortificato, tuttora largamente visibili seppure inglobate in


proprietà private, hanno oggi punti significativi di delimitazione nella torre
campanaria, nel teatro Massari, nel ponte sul Ventena nella parte a nord-est della
città e in alcuni superstitibastioni.

Questo impianto, realizzato in pianura, difendeva l'importante deposito di grano


conservato nel sottosuolo del borgo fortificato, dotato di numerose fosse ipogee per
La torre di piazza Silvagni e la chiesa
la conservazione cerealicola, che hanno attribuito a San Giovanni il nome di
di San Pietro Apostolo
“Granaio dei Malatesta”. Nel XV secolo, sono attestate oltre 200 fosse da grano e
ancora nell'Ottocento, nella strada principale, sono presenti e censiti nell'Archivio
storico comunale, 128 contenitori ipogei, in parte tuttora visibili. Nel Cinquecento, i Malatesta, la Repubblica di Venezia e lo Stato
della Chiesa si contesero il territorio romagnolo; ciò determinò un periodo di crisi e impoverimento, che terminò quando nel 1529 la
Romagna, e quindi San Giovanni, passò sotto il dominio della Chiesa, restandovi fino al 1859, salvo la breve parentesi napoleonica
dal 1797 al 1814.

Negli ultimi decenni del potere pontificio e nel primo decennio del nuovoRegno d'Italia, le idee mazziniane e poi garibaldine trovano
anche a San Giovanni sostenitori convinti.

Nel 1897 si ha la scissione dell'appodiato di Cattolica, che diventa comune autonomo, sancendo così la separazione tra due ben
distinte economie: quella marinara (poi anche turistica) di Cattolica e quella agricola (poi anche industriale) di San Giovanni.

Cospicua è la partecipazione dei contadini ai moti agrari del 1913. Poi arrivano la Prima guerra mondiale con i suoi caduti, il
dopoguerra e la Seconda guerra mondiale che coinvolge direttamente San Giovanni, situato lungo la Linea Gotica. Duro è il
dopoguerra: la ricostruzione e la riparazione dei danni di guerra sono difficili, manca il lavoro. Riprende l'emigrazione, soprattutto
verso Svizzera e Germania. La reale ripresa prende avvio dagli anni cinquanta quando comincia a svilupparsi il turismo balneare
nella vicina Cattolica, il quale stimola le attività artigianali e fa cessare l'emigrazione. Nasce da questo nuovo spirito imprenditoriale
la realizzazione, a partire dalla fine degli anni sessanta, dell'area artigianale di San Giovanni, creata a monte del nuovo casello
autostradale a seguito delle agevolazioni conseguenti alla dichiarazione di "area depressa". Da paese che ha vissuto la sofferenza
dell'emigrazione, San Giovanni diventa luogo di immigrazione grazie alla grande produzione artigianale e industriale soprattutto nei
settori della moda e della cantieristica navale.

Leggende
«Quest l'è e paes della Strega / dove tòt i sa tòt ad tòt
e nissun e sa mai gnint ad nissun / te prufond de su cor!
E la genta, l'a t fa bòn o cattiv/ sgònd e vent o e mument;
ma i che la fortuna / l'a t ciapa per mena
se t'una nota sla luna pina / a vni te mi Borg!
Per la bona sorta / av segn sora la fronta,
pasè sota la tora, / esprimi un desiderie
e fe quel ch'a v deg.
Avrì la fortuna / e sussess, la saluta, l'amor
i sold in quantità / e parola dla strega
tènta felicità!»

(Poesia di Artemisia, la strega buona che secondo la leggenda viveva nel secolo scorso nel borgo di San
Giovanni in Marignano )

San Lorenzo dall'Eremo è nato e cresciuto nella frazione di Pianventena ed ha iniziato a diffondere il messaggio di Dio nel paese fino
a entrare in un percorso religioso da eremita, rifugiiandosi sul Monte Carpegna. Durante un percorso di fede a San Marino morì in
circostanze misteriose, si crede in un suicidio a causa di voci divine.

Società

Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 663 persone. Le nazionalità maggiormente
rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Albania 174 1,91%


Romania 96 1,06%
Cultura
La vocazione turistica del comune è in fase di crescita, ed è data soprattutto dalla vicinanza alle località della Riviera romagnole e
all'appartenenza, assieme ad altri 4 comuni riminesi, del circuito deiBorghi
" più belli d'Italia".

Eventi

Il vecchio e l'Antico

Mercatino di antiquariato e mercatino dei piccoli per le vie del


borgo, ogni quarta domenica del mese.

Bacco incontra Venere

Corso di degustazione vinicola al femminile accompagnato da


spettacoli e musiche, che si svolge tra aprile e maggio.

La Notte delle Streghe Piazza Silvagni durante la seconda edizione del


Festival sotto le Stelle
Manifestazione che rievoca le tradizioni popolari, i riti della Notte
di San Giovanni e le celebrazioni legate al solstizio d'estate
quando, si racconta, le streghe facevano sosta a San Giovanni in Marignano nel loro viaggio verso Benevento. Spettacoli di strada,
scenografie, punti ristorazione e un mercatino di prodotti “magici” rievocano magie e antiche fascinazioni. Si svolge tra le vie del
centro storico dal solstizio d'estate alla festa patronale (21/06 - 24/06).

Festival sotto le stelle

Concorso canoro per promuovere nuove voci non solo in zona ma in tutta Italia. Da diversi anni è entrato a far parte del circolo
Grandi Festival Italiani. Si svolge solitamente verso la metà di luglio in Piazza Silvagni.

Rockteen

Tradizionale rassegna di rock band giovanili con spettacoli e animazioni.

Capodanno del vino

Festa di “benvenuto” al vino nuovo e recupero delle feste popolari: gara della pigiatura, rassegna bandistica, rustida di pesce,
degustazione di vini e prodotti tipici romagnoli. Si svolge l'ultima domenica di settembre in Piazza Silvagni.

Antica Fiera di Santa Lucia

Millenaria fiera che rievoca le tradizioni legate al solstizio invernale, alla celebrazione della Santa patrona della vista e alla vocazione
contadina del borgo di San Giovanni in Marignano, che si è da sempre caratterizzato per la produzione di grano, olio e uva.
Commercio, divertimento e ritualità costituiscono il tradizionale contorno della festa, svolgesi nel periodo di dicembre.

Infrastrutture e trasporti
Il comune di San Giovanni in Marignano è ben collegato alle località rivierasche e al Nord e Sud Italia grazie ad un casello
sull'Autostrada Adriatica denominato "Cattolica-S.Giovanni-Gabicce", situato all'interno del territorio comunale.

Lo scalo ferroviario più vicino è situato nel confinante comune di Cattolica, ed èstazione
l' omonima.

Amministrazione
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2014 Domenico Bianchi centrosinistra sindaco
2014 in carica Daniele Morelli centrosinistra sindaco

Note
1. ^ Dato Istat (http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html)- Popolazione residente al 31 luglio 2018.
2. ^ Statistiche I.Stat (http://dati.istat.it/Index.aspx)- ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate
Valconca
Ventena
Gilmar (azienda)
Provincia di Rimini

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file suSan Giovanni in Marignano
Wikivoyage contiene informazioni turistiche suSan Giovanni in Marignano

Collegamenti esterni
San Giovanni in Marignano su The campanile Project , su thecampanileproject.org. URL consultato il 22 giugno 2013
(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).

Controllo di autoritàVIAF (EN ) 247843838

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Giovanni_in_Marignano&oldid=103991395
"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 apr 2019 alle 10:00.

Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche