Sei sulla pagina 1di 13

Presentazione del corso

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Modulo: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE
Docente: Eleonora ATZENI, Teresa TAURINO
Crediti: 6
Lezioni: 40 + 14 ore
Seminari: 6 ore

eleonora.atzeni@polito.it
011 090 7210
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)
Presentazione del corso
 Nell'insegnamento, partendo dalla definizione di Controllo
Numerico delle macchine utensili, saranno descritti i
componenti, i moduli o le celle di lavorazione, la cui
integrazione dà vita ad un sistema di produzione.
 Verrano pertanto analizzate le problematiche relative alle
lavorazioni meccaniche con le macchine utensili a controllo
numerico (CNC) e le relative tecniche di programmazione assistita
da calcolatore.
 Segue la descrizione dei robot industriali e della loro integrazione
con le macchine utensili CNC a controllo numerico che porta alle
celle automatizzate di lavorazione.
 Vengono successivamente descritte le macchine di misura a
coordinate (CMM) utilizzate nel collaudo dei componenti
meccanici.

2
Presentazione del corso
 Con la parte del modulo dedicata alla programmazione e
controllo della produzione verranno forniti gli strumenti di
base per saper gestire i flussi produttivi entro una realtà
industriale e per controllare lo stato di avanzamento della
produzione, verificandone l’accordo con i piani prefissati.
 Sono infine trattate le lavorazioni non convenzionali quali
l’elettroerosione, le lavorazioni elettrochimiche, la fresatura
chimica, le lavorazioni a mezzo ultrasuoni, le lavorazioni con
fascio elettronico e le lavorazioni con il laser.
 Conclude il corso la trattazione delle moderne tecniche di
produzione additiva

3
Conoscenze e abilità da acquisire
L'obiettivo è sviluppare nell'allievo l'abilità e le competenze
necessarie per supervisionare un sistema produttivo ed essere in
grado di individuare il sistema produttivo più adatto alla specifica
applicazione.
Al termine del corso si chiederà allo studente di:
 conoscere la struttura dei moderni mezzi di produzione,
assemblaggio e collaudo a controllo numerico;
 conoscere i sistemi integrati e flessibili di lavorazione con
particolare riferimento alle applicazioni della produzione snella
(Lean Production);
 conoscere le metodologie di programmazione assistita da
calcolatore (CAM) per la definizione di cicli di lavorazione,
assemblaggio e collaudo;
 conoscere i criteri d'impostazione dei livelli di automazione ed
integrazione dei processi in relazione alle cadenze produttive;

4
Conoscenze e abilità da acquisire
 conoscere le metodologie di base della fabbricazione additiva;
 essere in grado di programmare un sistema a controllo
numerico;
 saper gestire le linee di produzione complesse;
 individuare la tecnologia produttiva più idonea in funzione delle
specifiche del prodotto;
 formulare in modo sistematico un problema di gestione della
produzione mediante la modellizzazione dello stesso;
 essere in grado di affrontare la risoluzione di un problema di
gestione al fine di pervenire ad una soluzione attraverso una
sequenza di passi dimostrabili;
 conoscere le principali problematiche di gestione della
produzione in azienda, così da saper associare a ciascuna gli
strumenti e le procedure di soluzione più utili.

5
Prerequisiti
L'allievo che segue il corso deve avere conoscenze di
disegno tecnico industriale e di tecnologie di
fabbricazione con particolare riguardo alle tecniche per
asportazione di truciolo, cicli di lavorazione.

6
Programma del corso
 Il controllo numerico delle macchine utensili (16 ore)
 Definizioni e schema di principio di una M.U. a C.N.
 Strutture e guide
 dispositivi per il cambio automatico dell’utensile e del pezzo;
 tipi di azionamenti;
 trasduttori di posizione e velocità;
 tipologie delle unità di governo;
 il controllo numerico computerizzato (CNC);
 il controllo diretto da calcolatore (DNC);
 Il controllo adattativo.

7
Programma del corso
 Programmazione delle macchine utensili a controllo numerico (4
ore)
 considerazioni generali;
 tipi di programmazione: manuale e assistita;
 il linguaggio ISO;
 il linguaggio APT;
 analisi dei principali strumenti per la programmazione assistita.
 I robot industriali (6 ore)
 Strutture e caratteristiche;
 Impieghi dei robots;
 Le unità di governo e la programmazione assistita;
 Integrazione con l’ambiente esterno
 Le celle robotizzate.

8
Programma del corso
 Le macchine di misura a controllo numerico (2 ore)
 Il controllo di qualità assistito;
 Strutture e caratteristiche delle macchine di misura;
 Software per macchine di misura;
 Programmazione e Controllo della Produzione (14 ore)
 Breve introduzione alle problematiche della gestione della produzione in
azienda.
 Schedulazione operativa egli ordini di produzione
 Analisi dei tre principali metodi di programmazione della produzione:
 Material requirement Planning (MRP)
 Jiust In Time (JIT)
 CONstant Work In Process (CONWIP)

9
Programma del corso
 Le lavorazioni non convenzionali (6 ore):
 l’elettroerosione;
 le lavorazioni elettrochimiche;
 la fresatura chimica;
 le lavorazioni a mezzo ultrasuoni;
 le lavorazioni con fascio elettronico;
 le lavorazioni con il laser
 Le tecniche additive (6 ore)
 La filosofia della fabbricazione per piani e la sua giustificazione economica;
 L’integrazione con i sistemi CAD;
 I processi Industriali consolidati;
 Le possibilità di utilizzo dei prototipi rapidi;

10
Seminari
 Sono previste alcune testimonianze aziendali sui vari
argomenti trattati nell’insegnamento.

11
Modalità d’esame
 La prova finale è ORALE.
 E’ argomento d’esame TUTTO quanto spiegato
durante le lezioni e i seminari in aula

12
Materiale didattico
 Giusti, Santochi, Tecnologia Meccanica e Studi di
Fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
 Saranno fornite copie delle slide presentate durante le
lezioni. Il materiale didattico sarà caricato nello spazio
web ufficiale del corso sul “Portale della Didattica”,
prima della lezione. Gli studenti sono tenuti a
frequentare le lezioni e a prendere appunti.
 Villa, “Introduzione alla Programmazione e
Schedulazione della Produzione”, note disponibili sul
sito WEB dell’insegnamento

13

Potrebbero piacerti anche