Sei sulla pagina 1di 5

RICERCA & INNOVAZIONE INDICE

Centro Sperimentale Stradale LINEE GUIDA PER LA GESTIONE UNIFICATA DELLA MANUTENZIONE
DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI 5
1. - Criteri generali 5
2. - Traffico di riferimento per le scelte degli interventi 6
3. - Tipi di intervento 6
3.1. Risanamenti profondi (RP) ................................................................... 6
3.2. Risanamenti superficiali (RS) ............................................................... 7
3.3. Trattamenti superficiali (TS)................................................................. 7
4. - Soluzioni indicate per i progetti di manutenzione e ripristino 8
4.1. Lunghezza ed ubicazione trasversale degli interventi nella sezione
stradale.......................................................................................................... 9
1. - Leganti Bituminosi 13
1.1. Bitumi per confezionamento di conglomerati bituminosi “a caldo” ... 13
1.1.1. Bitumi modificati per mani di attacco ...................................... 14
1.2. Bitume per lavori di riciclaggio a freddo mediante tecnica dello
schiumato.................................................................................................... 14
1.3. Emulsioni bituminose (cationiche non modificate) per mano di
attacco (EA) ............................................................................................... 15
1.4. Emulsioni bituminose modificate per lavori di riciclaggio
a freddo (ER) .............................................................................................. 15
1.5. Attivanti chimici funzionali (ACF) ..................................................... 16
1.6. Attivanti di adesione (Dopes - DP) ..................................................... 16
1.7. Fibre per il rinforzo strutturale del bitume (FB) ................................. 17
GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI 1.8. Verifica prestazionale dei bitumi hard e delle emulsioni bituminose
modificate ................................................................................................... 18
STRADALI 1.8.1. Verifica prestazionale dei bitumi hard ..................................... 18
1.8.2. Verifica prestazionale emulsioni bituminose modificate (ER)
per lavori di riciclaggio a freddo (RE) ................................................ 19
1.9. Tabella sinottica dei materiali leganti e loro additivi .......................... 20
2. - Lavori di riciclaggio a freddo di conglomerato bituminosi e fondazioni 20
2.1. Riciclaggio in sito mediante bitume schiumato (RBS) ....................... 20
2.1.1. Parametri fondamentali di verifica ........................................... 21
2.1.2. Verifiche in corso d’opera necessarie per la corretta
LINEE GUIDA DI PROGETTO E esecuzioni delle lavorazioni ................................................................ 23
2.1.3. Posa in opera ............................................................................ 23
NORME TECNICHE PRESTAZIONALI 2.2. Conglomerato a freddo schiumato in impianto (SCI) ......................... 24
2.2.1. Indicazioni generali.................................................................. 24
2.2.2. Curve di progetto ..................................................................... 24
Novembre 2008 2.2.3. Resistenze ................................................................................ 25
2.2.4 Studio di progetto...................................................................... 25
2.2.5 Posa in opera e verifiche ........................................................... 25
Il presente documento è suscettibile 2.3. Riciclaggio con emulsione (RE) .......................................................... 26
di modifiche e aggiornamenti 2.3.1. Indicazioni generali.................................................................. 26
2.3.2. Curva di progetto ..................................................................... 26
2.3.3. Resistenze ................................................................................ 27

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI 2


Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti
2.3.4. Studio di progetto..................................................................... 27 5.3.5. Caratteristiche prestazionali (volumetriche e meccaniche) ...... 49
2.3.5. Posa in opera e verifiche .......................................................... 27 5.3.6. Dati volumetrici ....................................................................... 49
2.4. Misto cementato prodotto in centrale (MCI)....................................... 27 5.3.7. Dati meccanici ......................................................................... 49
2.4.1. Indicazioni generali .................................................................. 28 5.3.8. Verifiche prestazionali sulla qualità del prodotto in opera ....... 50
2.4.2. Curva di progetto ..................................................................... 28 6. - Altre lavorazioni 50
2.4.3. Resistenze ................................................................................ 28 6.1. Demolizione totale o parziale di strati in conglomerato bituminoso
2.4.4. Studio di progetto..................................................................... 29 realizzata con frese ..................................................................................... 50
2.4.5. Produzione delle miscele ......................................................... 29 6.2. Rappezzi localizzati ............................................................................ 51
2.4.6. Posa in opera ............................................................................ 29 6.3. Sigillatura dei giunti ........................................................................... 52
2.4.7. Verifiche .................................................................................. 30 6.3.1. Sigillatura delle lesioni delle pavimentazioni eseguita con bitume
2.5. Misto cementato in sito (MCS) ........................................................... 30 modificato e lancia termica ................................................................. 52
2.5.1. Studio della miscela in laboratorio ........................................... 31 6.3.2. Sigillatura delle lesioni delle pavimentazioni eseguita con nastro
2.5.2. Verifiche in corso d’opera necessarie per la corretta bituminoso preformato e autoadesivo. ................................................ 52
esecuzioni delle lavorazioni ................................................................ 32 6.4. Chiusura degli scavi risultanti da interventi per sottoservizi. .............. 53
2.5.3. Posa in opera ............................................................................ 32 6.4.1 Chiusura dello scavo temporaneo per la sicurezza della
3. - Conglomerati bituminosi 33 circolazione stradale ........................................................................... 53
3.1. Prescrizioni generali ........................................................................... 33 6.4.2 Chiusura definitiva con reintegro delle condizioni originali
3.2. Aggregati ............................................................................................ 33 della sede stradale ............................................................................... 54
3.2.1. Usura A con argilla espansa ..................................................... 35 7. - Controlli prestazionali e relative detrazioni 54
3.2.2. Valore di levigabilità dovuto alla miscela di aggregati (PSVmix) 7.1. Prestazioni di controllo da parte della stazione appaltante e prestazioni
............................................................................................................ 36 di autocontrollo dell’Impresa aggiudicataria – stati di avanzamento lavori 54
3.3. Posa in opera ....................................................................................... 36 7.1.1. Costo delle prestazioni di controllo effettuate dall’ANAS ....... 56
3.4. Conglomerato bituminoso riciclato (fresato)-modalità di reimpiego ... 37 7.2. Controllo della Portanza ..................................................................... 56
3.5.Miscele ................................................................................................. 38 7.2.1. Metodo di calcolo dei tronchi omogenei per la Portanza ......... 62
3.6. Caratteristiche prestazionali (volumetriche e meccaniche) .................. 39 7.2.2. Portanza detrazioni .................................................................. 64
3.6.1. Dati volumetrici ....................................................................... 39 7.3. Controllo di aderenza e tessitura ......................................................... 64
3.6.2. Dati meccanici ......................................................................... 40 7.3.1. Metodo di calcolo dei tronchi omogenei per aderenza e tessitura
3.7. Verifiche prestazionali sulla qualità del prodotto in opera .................. 40 ............................................................................................................ 65
3.8. Controllo sulla qualità della compattazione delle miscele ................... 41 7.3.2. Aderenza e tessitura detrazioni ................................................ 66
4. - Miscele Drenanti Fonoassorbenti - Usura Drenante (DR) e Drenante 7.4. Controllo di regolarità......................................................................... 67
alleggerito con Argilla Espansa (DAE) 41 7.4.1. Metodo di calcolo dei tronchi omogenei per Regolarità ......... 67
4.1. Caratteristiche generali ....................................................................... 41 7.4.2. Regolarità detrazioni ................................................................ 68
4.2. Aggregati ............................................................................................ 42 7.5. Controllo degli spessori degli strati legati ........................................... 68
4.3. Posa in opera ....................................................................................... 43 7.5.1. Metodo di calcolo dei tronchi omogenei per spessori degli
4.4. Miscele ............................................................................................... 44 strati legati .......................................................................................... 69
4.5 Caratteristiche prestazionali (volumetriche e meccaniche) .................. 45 7.5.2. Spessori detrazioni .................................................................. 69
4.5.1. Dati volumetrici ....................................................................... 45 7.7. Applicazioni di eventuali detrazioni multiple ..................................... 69
4.5.2. Dati meccanici ......................................................................... 45 7.8. Applicazioni Normative Europee, marcatura CE dei conglomerati
4.6. Verifiche prestazionali sulla qualità del prodotto in opera .................. 45 bituminosi ................................................................................................... 70
5. - Trattamenti superficiali 46
5.1. Tappeti di irruvidimento (tipo Macroseal) .......................................... 46
5.2. Irradiatura meccanica di irruvidimento (Pallinatura) .......................... 47
5.3. Microtappeto di usura chiusa in conglomerato bituminoso a caldo .... 48
5.3.1. Prescrizioni generali................................................................. 48
5.3.2. Aggregati ................................................................................. 48
5.3.3. Posa in opera ............................................................................ 48
5.3.4. Miscela..................................................................................... 49

3 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI 4
Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti
Nel caso dell’uso per taratura dei radar penetrometrici, i carotaggi saranno fatti dopo il
passaggio delle macchine, nei punti più adatti allo scopo (segnale radar meglio definito). 4.2. Aggregati

3.8. Controllo sulla qualità della compattazione delle miscele Gli aggregati devono essere costituiti da aggregati naturali (preferibilmente di natura
basaltica) o in percentuali ridotte da aggregati artificiali (argilla espansa, scorie di altoforno
Per ogni lavorazione descritta nelle presenti Norme Tecniche sono indicati i mezzi più ecc.), in questo caso sarà la DL a decidere, caso per caso, l’idoneità dei materiali e le
adatti per eseguire un buon costipamento. percentuali di impiego.
A riprova della presenza e del buon uso dei sistemi di compattazione dei diversi strati In caso di impiego di aggregati “alluvionali”, cioè provenienti da frantumazione di rocce
presenti in opera la percentuale dei vuoti dovrà risultare indicativamente nei limiti della tondeggianti, la percentuale (totale) di impiego di questi ultimi non deve essere superiore al
tabella seguente: 40%.
Gli aggregati alluvionali dovranno provenire dalla frantumazione di elementi
% dei vuoti (Vm : sufficientemente grandi da essere formati da elementi completamente frantumati (privi di
Lavorazioni Articolo UNI EN 12697-8) facce tonde) in percentuale (in peso) ≥80%; la restante parte non dovrà essere mai
min. max. completamente tonda.
Riciclaggio emulsione (RE) Art. 2.3 9 Ai fini dell’impiego è obbligatoria l’attestazione di conformità (CE) da parte del produttore
Base (BA) Art. 3 3 9 con i seguenti requisiti:
Basebinder (Bb) Art. 3 3 9
Binder (BI) Art. 3 3 8 REQUISITI DEGLI AGGREGATI GROSSI
Usure A e B (US) Art. 3 3 8
CATEGORIA
Microtappeto di usura Art. 5.3 3 8 METODO DI VALORE
REQUISITO SIMBOLO UM (UNI EN
Drenante (DR) Art. 4 16 27 PROVA LIMITE
13043)
Drenante con argilla espansa (DAE) Art. 4 15 26 Requisito di
Le verifiche potranno essere fatte anche in corso d’opera con possibilità di richiesta da UNI EN 933-1 GC % GC90-10
granulometria
parte della DL di variazione del sistema di compattazione, onde evitare le sanzioni Resistenza alla
individuabili con i controlli finali di cui all’art. 7.2. restando valida la valutazione UNI EN 1097-2 LA % ≤20 LA 20
frammentazione
prestazionale. Resistenza alla
UNI EN 1097-8 - 44 (*) PSV44
levigatezza
4. - Miscele Drenanti Fonoassorbenti - Usura Drenante (DR) e Drenante alleggerito Resistenza al
con Argilla Espansa (DAE) UNI EN 1367-1 F % ≤1 F1
gelo/disgelo
Percentuale di
4.1. Caratteristiche generali UNI EN 933-5 C % 80 (DREN) C 50/10
superfici frantumate
Coefficiente di
Sono miscele con elevata percentuale di vuoti intercomunicanti che assicurano lo UNI EN 933-3 FI % ≤15 FI 15
appiattimento
smaltimento delle acque meteoriche e caratteristiche di fonoassorbimento elevato con
(*) Vale la regola del PSVmix (art3.2.2)
media/elevata emissione nei confronti del traffico veicolare.
I conglomerati bituminosi devono essere prodotti a caldo in impianti fissi di idonee
REQUISITI AGGREGATI FINI
caratteristiche.
Dovranno essere realizzati miscelando a caldo pietrischetti, sabbia e filler in impianti
CATEGORIA
automatizzati continui o discontinui. REQUISITO
METODO DI
SIMBOLO UM
VALORE
(UNI EN
PROVA LIMITE
13043)
Gli aggregati dovranno essere stoccati in appositi siti, ben separati fra le varie pezzature e Passante al setaccio
in zone prive di ristagni d’acqua o di terreni argillosi. UNI EN 933-1 f % < 18 f 18
0,063
I leganti bituminosi devono essere stoccati in idonee cisterne con controllo delle Equivalente in sabbia UNI EN 933-8 SE % >75 -
temperature.
Ai fini del loro impiego i conglomerati bituminosi dovranno avere marcatura CE
relativamente alle grandezze indicate all’art. 7.8

41 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI 42
Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti
FILLER Il conglomerato bituminoso deve essere prodotto in impianto a temperature tra 150 °C e
180 C°; deve essere steso a temperatura > 140 °C (misurata dietro finitrice).
METODO DI VALORE
CATEGORIA La compattazione deve avvenire mediante rulli metallici con peso compreso tra 8 e 12 ton.
REQUISITO SIMBOLO UM (UNI EN Il rullo deve seguire da vicino la finitrice e la compattazione deve essere condotta a termine
PROVA LIMITE
13043) in continuo senza interruzioni.
Passante al setaccio Vanno immediatamente rimosse e rifatte zone che presentino anomalie di stesa,
UNI EN 933-10 - % 100 -
2 mm segregazioni, sgranature.
Passante al setaccio da 85 Il trasporto impianto-cantiere di stesa deve avvenire con mezzi idonei che evitino la
UNI EN 933-10 - % -
0,125 mm a100 formazione di crostoni o eccessivi raffreddamenti superficiali.
Passante al setaccio da 70 a Al termine dello scarico del materiale nella finitrice i mezzi di trasporto del conglomerato
UNI EN 933-10 - % -
0,063 mm 100 non devono effettuare la pulizia del mezzo scaricando nel cavo i residui rimasti sul camion.
UNI CEN ISO/TS La stesa del conglomerato deve essere sospesa in caso le condizioni meteorologiche
Indice di plasticità - - N.P. -
1789-12 possano pregiudicare la riuscita del lavoro e comunque sempre in caso di pioggia o
Palla anello temperatura esterna <10 °C o in condizioni di piano di posa umido.
UNI EN 13179-1 Δ R&B % >5 Δ R&B8/16
(filler/bitume= 1,5)
4.4. Miscele
Nel caso si adottino miscele con aggregati di natura petrografica diversa (miste) è possibile
l’impiego di aggregati con PSV ≥ 44 (PSV44) va calcolato il PSVmix che deve risultare Fusi granulometrici (passanti %)
≥44 (vedi art 3.2.2).
L’impiego di fibre per il rinforzo strutturale delle miscele avverrà con quantità comprese Apertura Setacci
tra 0,05 e 0,5% in peso sugli aggregati a seconda del tipo di fibra impiegata e comunque (mm) Drenante con argilla
Usura drenante (DR)
secondo le quantità e le modalità indicate sulla base di specifiche prove eseguite dai espansa (DAE)
Laboratori accreditati, oppure su quelle preventivamente eseguite dal CSS.
20 100 100
4.3. Posa in opera 14 90 100 100 100
12,5 94 100
La posa in opera dovrà essere eseguita a regola d’arte, con vibrofinitrici in grado di 10 75 85
realizzare uno strato finito perfettamente sagomato, senza ondulazioni, omogeneo, liscio, 8 12 35
privo di sgranamenti, fessurazioni o aree di segregazione. 6,3 20 32
La stesa non deve presentare aree (chiazze) di bitume o di malta bituminosa (bitume e parti 4 7 18 8 14
fini) dovute a problemi di colaggio o segregazione nella miscela.
2 6 12 6 12
Per garantire l’impermeabilizzazione e la continuità tra gli strati sul piano di posa, che deve
0,5 5 11 5 11
essere asciutto, va stesa sempre una mano di attacco in quantità compresa tra 1 e 1,5
0,25 5 10 5 10
kg/mq di bitume HD.
I giunti trasversali e longitudinali devono presentarsi privi di fessurazioni o elementi litoidi 0,063 4 8 4 8
frantumati, con le strisciate adiacenti perfettamente complanari. % bitume riferito alla
In caso di stesa di due strisciate affiancate, per evitare di avere il “giunto freddo” è miscela (12697-1 e 4,8 – 5,8 5,3 - 6,3
preferibile, se non è possibile l’impiego di due finitrici, un spaziatura temporale ridotta al 39)
minimo.
I giunti longitudinali degli strati del pacchetto devono essere sempre sfalsati di almeno 10 Spessori (cm) 4–6 3-4
cm e mai ricadenti nella zona di battuta dei pneumatici.
I giunti trasversali in caso di interruzione della lavorazione vanno sempre “tagliati” ed Per la realizzazione del drenante alleggerito con argilla espansa valgono le seguenti
asportato il materiale di azzeramento. indicazioni:
Nel caso la lavorazione interessi tratti in cui siano presenti giunti di dilatazione (giunti a - L’argilla espansa dovrà essere di tipo strutturale con pezzatura 6/14
tampone, acciaio gomma ecc) per viadotti o ponti, la lavorazione deve essere complanare - Resistenza dei granuli allo schiacciamento ≥43 daN/cmq
(mediante fresatura e /o rimozione del conglomerato adiacente al giunto) per avere una - L’argilla dovrà essere impiegata in percentuali in peso comprese tra 10 e 12 %
superficie viabile con elevate caratteristiche di planarità. Ai fini della lavorazione l’argilla espansa dovrà essere stoccata in cantiere in idonei siti per
evitare che venga a contatto con pioggia o acqua in generale.

43 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI 44
Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti
L’impiego dell’argilla espansa è possibile in aree dove il costo degli aggregati naturali I valori richiesti sono da effettuarsi entro 15gg dalla realizzazione della lavorazione
delle dovute caratteristiche risulta elevato per ragioni di reperibilità; inoltre aumenta le (aspettando almeno 4 ore dalla fine della posa in opera).
performance di durata in relazione alla lucidatura. Le misure (singole) vanno fatte ad almeno 50 cm dai bordi con frequenza di almeno 10
misure per km per ciascuna corsia.
4.5 Caratteristiche prestazionali (volumetriche e meccaniche)
Usura drenante (DR) Drenante alleggerito
Le miscele devono avere massime caratteristiche di resistenza a fatica, all’ormaiamento, ai (DAE)
fattori climatici e in generale ad azioni esterne. Capacità drenante lt/min > 18 >15
Le miscele devono essere verificate mediante pressa giratoria con i seguenti parametri di
prova: Ai fini delle verifiche della valutazione della qualità e della posa in opera del conglomerato
si possono realizzare:
Pressione verticale kPa 600 + 3 1) prelievi di conglomerato durante la posa in opera, alla stesa o all’impianto
Angolo di rotazione 1,25 + 0,02 2) prelievi di campione di bitume da cisterna o da serbatoio
Velocità di rotazione (giri/min) 30 3) carotaggi effettuati entro 6 mesi dalla fine della lavorazione
Diametro provino (mm) 100
Prelievi di conglomerato
I provini dovranno essere compattati mediante giratoria ad un numero di giri totali (N3)
dipendente dalla tipologia dalla miscela. Sui prelievi di conglomerato andranno realizzati provini giratoria per in controllo della
percentuale dei vuoti e delle resistenze diametrali che dovranno rispettare gli intervalli
4.5.1. Dati volumetrici espressi (art. 4.5.1 e 4.5.2).
Sui conglomerati andrà effettuata l’estrazione del legante mediante ignizione o sistemi a
La verifica della percentuale dei vuoti dovrà essere fatta a tre livelli di n° giri: N1 (iniziale), solvente dalla quale verrà ricavata la granulometria e la percentuale di legante.
N2 (medio) e N3 (finale). La granulometria dovrà essere sempre contenuta nel fuso (art 4.4) mentre rispetto alla
Il numero dei giri di riferimento con le relative % dei vuoti sono: curva di progetto si potranno avere in riferimento all’apertura dei setacci i seguenti
scostamenti:
% vuoti (Vm scostamenti di + 5% per i passanti ai setacci con apertura > 2mm
Usura drenante Drenante alleggerito scostamenti di + 3% per i passanti ai setacci con apertura >0,063mm e < 2mm
UNI EN
(DR) (DAE) scostamenti di + 1,5% per i passanti al setaccio 0,063mm
12697-8)
N1 10 10 > 28 La percentuale di legante dovrà essere sempre contenuta negli intervalli indicati (art 4.4).
N2 50 50 > 22
N3 130 130 > 20 Carotaggi

4.5.2. Dati meccanici I carotaggi verranno utilizzati o per la taratura di eventuali misure ad Alto Rendimento con
Radar penetrometrico o come misura diretta, vedi all’art. 7.4.
Le miscele risultanti dallo studio/verifica mediante giratoria (compattate a N3) devono I carotaggi, indicativamente 3 carote/km per corsia, scelte in modo casuale nel caso di uso
essere testate a trazione diametrale a 25 °C. diretto di misura degli spessori, dovranno avere diametro compreso tra 150 e 200 mm.
I due parametri di riferimento sono Rt (resistenza a trazione) e CTI (coefficiente di trazione Dovranno essere individuati gli spessori dei singoli strati componenti il pacchetto con
indiretta): particolare riferimento ai conglomerati bituminosi.
Nel caso dell’uso per taratura dei radar penetrometrici, i carotaggi saranno fatti dopo il
Usura drenante Drenante alleggerito passaggio delle macchine, nei punti più adatti allo scopo (segnale radar meglio definito).
(DR) (DAE)
ITS (GPa x 10-3 ) 0,34 – 0,58 0,32 – 0,54 5. - Trattamenti superficiali
CTI (GPa x 10-3 ) > 20 > 18
5.1. Tappeti di irruvidimento (tipo Macroseal)
4.6. Verifiche prestazionali sulla qualità del prodotto in opera
L’impiego di macroseal deve essere previsto al fine di ripristinare una condizione di
aderenza accettabile su tappeti con CAT<45 o in particolari tratti ad elevata pericolosità
La capacità drenante dovrà essere misurata mediante permeabilimetro a colonna.

45 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI 46
Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti Il presente documento è suscettibile di modifiche e aggiornamenti

Potrebbero piacerti anche