Sei sulla pagina 1di 96

NUOVO

SPECIMEN

A1 A2 e B1

Cop. Qui Italia.indd 3 14/12/12 21.06


MEbook

Il libro digitale interattivo personalizzabile

anche
Cos il MEbook?
Il MEbook un nuovo libro digitale interattivo personalizzabile arricchito
di contenuti multimediali, progettato per fare lezione in classe.
Ogni schermata riproduce due pagine del libro cartaceo. Cliccando sulle voci
dellindice interattivo, possibile sfogliare le pagine e navigare i contenuti.

Che cosa contiene il MEbook?


Contiene tutte le espansioni multimediali collegate alle pagine del libro:
le audio, esercizi interattivi di fonetica e grammatica, materiali
per la certicazione.

Come si usa il MEbook?


Il MEbook contenuto in un DVD allegato alla Guida per linsegnante.
Pu essere utilizzato con un semplice computer collegato a un proiettore
oppure, ed lopzione pi coinvolgente, con un computer connesso
alla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

Quali sono le funzioni del MEbook?


Con il MEbook si pu:
ingrandire porzioni di testo e documenti usando lo zoom
sottolineare, evidenziare, annotare
inserire segnalibri e creare un archivio di pagine preferite
aancare documenti (immagini, schemi, testi)
Ma, soprattutto, possibile creare percorsi personalizzati utilizzando la funzione
slide-show. Grazie ad essa, linsegnante pu realizzare diversi tipi di presentazione,
utilizzando documenti tratti dal libro (schemi, immagini, testi, contenuti
multimediali), dal web oppure altri materiali di propria creazione.

www.mondadorieducation.it
www.mondadorieducation.it

Doppia nuova me book.indd 2 19/12/12 12.51


ti permette di lavorare
con la classe virtuale

Con Qui Italia.it insegnante e studente condividono la classe virtuale.


In tale ambiente, il docente pu realizzare e assegnare alla classe intera,
a gruppi o a singoli studenti test a risposta chiusa, senza avere
lonere della correzione che viene eseguita in modo automatico.
Sar cos in grado di ottenere report grazie ai quali mettere a fuoco i principali
problemi linguistici e le pi frequenti tipologie di errori. Il tutto in modo
semplice e intuitivo, con un notevole risparmio di tempo.

Per accedere alla classe virtuale e alle altre risorse web di Qui Italia.it
su ciente registrarsi al sito www.mondadorieducation.it e inserire
il codice alfanumerico presente nella Guida per linsegnante.
Il docente pu cos utilizzare i materiali digitali del libro da qualsiasi
postazione Internet senza ripetere linserimento dei dati.

w w w. m o n d a d o r i e d u c a t i o n . i t
gestione dellattivit
degli studenti a distanza

registro virtuale

correzione automatica
delle veri che degli studenti

personalizzazione
dei materiali multimediali
da assegnare alla classe

La classe virtuale di Qui Italia.it in rete suwww.mondadorieducation.it


mondadorieducation.it
www.mondadorieducation.it

Doppia nuova me book.indd 3 19/12/12 12.28


Il corso e la sua struttura
quiitalia.it un corso per lapprendimento dellitaliano come lingua non materna destinato a studenti
giovani e adulti costituito da tre volumi.
la nuova edizione completamente rivista e aggiornata di Qui Italia, un manuale che ha riscosso un
enorme successo tra gli insegnanti di italiano a stranieri sia in Italia che allestero per oltre venti anni.
Il primo volume rivolto ad apprendenti di livello elementare (A1+ >>> A2 +) che siano falsi principianti o
principianti assoluti di lingue tipologicamente vicine allitaliano. Il secondo volume rivolto ad apprendenti
di livello intermedio (B1)
uno strumento didattico nuovo, che tiene conto da un lato delle indicazioni del Quadro comune
europeo di riferimento per le lingue1 e del Profilo della lingua italiana2 e dallaltro delle ricerche effettuate
nellambito della glottodidattica, della linguistica e della didattica acquisizionali, della psicolinguistica e della
sociolinguistica.
Considerata limportanza del saper fare, cio del saper agire in modo efficace utilizzando una lingua
(straniera), come sottolineato dal QCER, che ha un approccio orientato allazione, limpostazione che stata
data al manuale di tipo comunicativo. Gli apprendenti con i loro bisogni sono al centro del lavoro didattico
e sono guidati ad acquisire una competenza di tipo linguistico-comunicativo, non solo linguistica, ma
anche sociolinguistica e pragmatica.

quiitalia.it
Le unit sono organizzate per temi (la casa, il lavoro, la scuola, lUniversit, il lavoro, il viaggio, ecc.); in
base a questo, sono state scelte le situazioni in cui gli apprendenti potrebbero trovarsi a interagire allinterno
dei vari domini (personale e pubblico, nel volume di livello elementare, ma anche professionale ed educativo
nei livelli successivi), i compiti comunicativi che potrebbero affrontare in relazione ai loro bisogni
concreti al di fuori della classe (colloquio di lavoro, lamentela in un albergo), i testi con i quali potrebbero
confrontarsi (offerte di lavoro, recensioni di ristoranti, brochure con offerte di viaggio, ecc. ) e il lessico
relativo a nozioni generali (tempo, spazio, quantit, ecc.) e specifiche (il lavoro, il tempo libero, il viaggio)
necessario per agire nelle diverse situazioni.
Le strutture linguistiche servono per realizzare le funzioni
comunicative e vengono presentate in modo induttivo.
Attraverso unestrapolazione di esempi tratti dai testi ascoltati
o letti, gli studenti vengono guidati alla comprensione,
dapprima della funzione comunicativa che tali esempi
esprimono e poi della struttura grammaticale utilizzata per
esprimere la funzione comunicativa in questione.
Gli argomenti grammaticali non vengono presentati in
maniera esaustiva allinterno di una unit, ma vengono ripresi
anche nelle unit successive con un approccio a spirale e in base
ai principi della grammatica pedagogica.
Inoltre nella sequenza degli argomenti grammaticali si
tenuto conto da un lato della loro connessione con la funzione
comunicativa che realizzano (passato prossimo per raccontare aspetti del proprio vissuto, condizionale
composto per esprimere un desiderio non realizzabile), ma anche delle sequenze di acquisizione che sono
state individuate dagli studi di linguistica acquisizionale3. Oltre a ci sono stati considerati gli usi e le
caratteristiche dellitaliano contemporaneo4.
Il volume caratterizzato, inoltre, da una grande ricchezza e variet di testi autentici rappresentativi da un
lato di generi testuali pi tradizionali (annunci, articoli di giornale, curriculum vitae, ecc.) dallaltro di nuovi
generi nati con Internet (e-mail, chat, blog, ecc.) e da testi creati ad hoc che, pur non essendo autentici, in
quanto non prodotti da parlanti nativi in quella determinata situazione, tuttavia possono essere considerati
come tali dal momento che presentano battute della lingua parlata che parlanti nativi nella stessa situazione
avrebbero potuto pronunciare.
Inoltre lintero manuale corredato da disegni e foto funzionali al lavoro didattico.
Le unit sono suddivise in due (sotto-)unit di insegnamento/apprendimento denominate Step5 distinte
da due colori diversi che hanno una loro scansione in momenti ben definiti: Avvicinamento al testo,
Comprensione, Analisi, Riutilizzo6; una sezione dedicata al riepilogo di quanto emerso nellunit da un punto
di vista comunicativo, grammaticale, lessicale, denominata Facciamo il punto e una sezione dal titolo Italia,
italiani e con due pagine di civilt dedicate ad aspetti della cultura italiana e a un confronto interculturale.

Presentazione Qui Italia.indd 2 19/12/12 14.27


Nel B1 stata introdotta una nuova sezione al termine del II Step, denominata Oltre lunit. Tale sezione,
in genere di una o due pagine, permette allinsegnante e agli studenti di andare oltre il tema o le funzioni
presentate, pur rimanendo legati allunit7.
Nella seconda parte del volume sono presenti ulteriori esercizi per il lavoro in classe e a casa.
Questi esercizi ordinati in unit corrispondenti alla prima parte del volume sono suddivisi in due sezioni:
1) Costruiamo e consolidiamo in cui gli studenti sono invitati a svolgere per lo pi esercizi di consolidamento
delle strutture grammaticali e del lessico; 2) Sviluppiamo le abilit in cui gli studenti sono guidati a sviluppare
nuovamente le diverse abilit linguistiche (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta, interazione
orale e scritta) con input diversi, ma coerenti con il tema dellunit.
In Appendice sono riportate le trascrizioni degli ascolti nelle diverse unit.
Nei CD allegati il libro digitale con audio linkabili e i file MP3 degli ascolti del volume.
La Guida per linsegnante comprende:
unintroduzione metodologica in cui viene presentata la struttura del corso, del volume, dellunit
(in sintesi e nei dettagli), delleserciziario e del me-book
le chiavi relative agli esercizi e alle attivit proposte
dieci schede di pronuncia e grafi a (fotocopiabili)
una prova desame finale relativa allintero corso (fotocopiabile)
Il DVD allegato alla Guida contiene il me-book: il libro digitale interattivo personalizzabile per fare lezione
in classe con il computer, il videoproiettore o la LIM (lavagna interattiva multimediale) con esercizi e attivit
interattive tratte dal manuale e dalle schede di pronuncia e grafia.
Il DVD contiene i file in word (o RTF) delle schede di pronuncia e grafia.
Inoltre il docente pu, registrandosi al sito www.mondadorieducation.it, condividere con gli studenti la
classe virtuale.
A completamento del corso fascicoli di schede grammaticali nelle principali lingue.

1 AA.VV (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, Firenze, La Nuova Italia (edizione italiana), dora in poi
QCER.
2 Spinelli, B. / Parizzi, F. (2010), Profilo della lingua italiana, Firenze, La Nuova Italia (risultato del progetto europeo Descrizioni
dei livelli di riferimento per le lingue nazionali e regionali, promosso dalla Divisione delle Politiche linguistiche del Consiglio
dEuropa e coordinato per litaliano da Giuliana Grego Bolli, direttore del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche
dellUniversit per Stranieri di Perugia).
3 Ad esempio per il sistema verbale: presente (e infinito) > (ausiliare) participio passato > imperfetto > futuro > condizionale >
congiuntivo. Cfr. Banfi , E. / Bernini, G. (2003), Il verbo, in Giacalone Ramat, A. (a cura di), Verso litaliano, Roma, Carocci, 70-
115.
4 Il futuro, ad esempio, che nellitaliano contemporaneo sempre pi sostituito dal presente (domani/la prossima settimana vado a
Roma) e che nel I volume era stato appena accennato, stato ripreso e presentato nel volume B1 in alcune situazioni molto frequenti
per realizzare funzioni comunicative come esprimere propositi/intenzioni (da luned mi metter a dieta) e soprattutto fare supposizioni
(saranno le due, avr avuto un problema) per le quali tuttora utilizzato.
5 Si scelto questo termine inglese perch la parola Step d proprio lidea del procedere passo passo, ogni Step infatti propedeutico
allo Step successivo.
6 Sostanzialmente si seguito il modello dellunit di insegnamento/apprendimento caratterizzata da tre fasi: Globalit/Analisi/Sintesi,
dando per particolare rilievo al momento della Motivazione che rientra nella fase di Globalit. Considerata la sua importanza per
lo sviluppo dellintera unit, esso stato scorporato dalla fase di Globalit ed stato concepito nella scansione dellunit come un
momento a s stante. Per rendere pi accessibili questi termini anche agli studenti e per renderli pi consapevoli del lavoro svolto
in ogni singola fase dellunit sono state utilizzate le seguenti denominazioni: Avvicinamento al testo per la fase di Motivazione,
Comprensione per la fase di Globalit in cui lo studente comprende il testo. Si mantenuto il termine Analisi per la fase in cui gli
studenti sono invitati ad analizzare il testo, e infine si denominata la fase di Sintesi, che spesso crea problemi per lambiguit del
termine in italiano, Riutilizzo, per rendere pi chiaro il lavoro che svolgono gli studenti in tale momento: essi infatti riutilizzano
quanto hanno analizzato nella fase precedente.
7 Ad esempio, nellunit 3 dedicata alla scuola e allUniversit gli studenti sono guidati a esprimere desideri non realizzabili in
relazione allo studio, nellOltre lunit vengono invitati a esprimere desideri non realizzabili in altri ambiti della loro vita (famiglia,
lavoro, casa, ecc.). La funzione comunicativa che viene esercitata la stessa, ma ci si allontana un po dal tema dellunit. In altri
casi, invece, si rimane legati al tema dellunit e si propone un genere diverso. Ad esempio, nellunit 8 sui cibi e sulle ricette,
nellOltre lunit si presentano delle recensioni di ristoranti, in modo che gli studenti possano ampliare il lessico relativo alla cucina,
confrontandosi, per, con un genere testuale diverso.

2013 Mondadori Education Spa


Tutti i diritti riservati
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo
(compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservate per tutti i paesi.
Leditore a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire.
Leditore porr inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazione, a eventuali non voluti errori e/o omissioni.

Presentazione Qui Italia.indd 3 19/12/12 14.28


Sillabo
Livello elementare
Il corso e la sua struttura p. II
Mappa del libro p. IV

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

Per cominciare p. 2 Esercizi p. 230

Chiedere di fare lo Alfabeto Gli oggetti dello Citt italiane Cartina


spelling/fare lo spelling Articolo studente (libro, utilizzate nello
Chiedere di ripetere determinativo e quaderno, ecc.) spelling
indeterminativo Gli oggetti della classe
Chiedere il significato Pronomi, avverbi (lavagna, banco, ecc.)
di una parola e congiunzioni Le azioni dello
Chiedere lidentit di interrogativi (chi, che studente (leggere,
qualcuno/qualcosa cosa, dove, quando, scrivere, ecc.)
Chiedere qualcosa a perch)
qualcuno Le forme c e ci
Descrivere un luogo sono

UNIT 1. Primi contatti p. 8 Esercizi p. 232

Salutare Presente indicativo dei Saluti (Ciao, buongiorno, LItalia (mari, Carta didentit
Presentarsi verbi essere, avere ecc.) monti, fiumi, Patente
Chiedere e dare Aggettivi e nomi in Nazioni (Italia, Argentina, ecc.) Passaporto
informazioni sul nome, -o/-a (-i/-e) e in -e (-i) Cina ecc.) Litalia e le Codice fiscale
la nazionalit, la citt di Accordo tra nomi e Aggettivi di nazionalit regioni italiane Tessera sanitaria
provenienza, aggettivi (italiano/a, argentino/a, Conversazioni
let, la professione, lo La negazione non cinese, ecc.) faccia a faccia
stato civile, ecc. Mi piace Citt (Roma, Buenos Moduli
Chiedere e dare Aires, Pechino, ecc.) Biglietti da visita
informazioni sul numero Et (diciotto anni, trenta Profili su
di telefono, indirizzo anni, ecc.) Facebook
e-mail, indirizzo postale, Alcune professioni
ecc. (insegnante, avvocato,
Descrivere i ecc.)
propri interessi Alcuni interessi (musica,
film, ecc.)

UNIT 2. La famiglia, gli amici p. 26 Esercizi p. 236

Chiedere per sapere Presente indicativo dei La famiglia (padre, La famiglia Conversazioni
Descrivere la propria verbi in are, -ere, -ire madre, sorella, ecc.) italiana: com faccia a faccia
famiglia, i propri amici Presente indicativo del Descrizione di una cambiata negli E-mail
Fare paragoni verbo fare persona (occhi, capelli, ultimi anni
Aggettivi possessivi ecc.) (sempre pi figli
Aggettivi e pronomi Abbigliamento (gonna, unici, famiglie
dimostrativi pantaloni, ecc.) allargate anche
Accordo tra nomi e Colori (rosso, blu, ecc.) in Italia, ecc.)
aggettivi Tipi di scuola (scuola
Comparativo di elementare, media,
maggioranza superiore)
Alcune materie di studio
e facolt universitarie
(matematica, medicina,
ecc.)
Alcune professioni
(cantante, medico, ecc.)

VIII Sillabo

Gabbia Qui Italia.indd


Specimen_Qui 1
Italia_1-36.indd 8 19/12/12
27/05/11 14.36
13:41
Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNIT 3. La casa p. 42 Esercizi p. 240

Chiedere e dare Accordo tra nomi e Tipi di case Case tipiche Conversazioni
informazioni sulla casa aggettivi (appartamento, italiane (baita, faccia a faccia
Descrivere una camera, Le forme c e ci monolocale, ecc.) trullo, casa Conversazioni al
un appartamento, una sono Ambienti della casa colonica, ecc.) telefono
casa Articolo (cucina, camera da
determinativo e letto, ecc.) Piantine di case
indeterminativo Alcuni mobili (letto, Pagina web
Presente indicativo divano, ecc.) (Easy stanza)
dei verbi in -care, Aggettivi per descrivere Annunci relativi
-gare una casa e i suoi a case
Preposizioni semplici ambienti (grande, E-mail
e articolate (in, al, luminoso/a, ecc.)
ecc.) Espressioni legate
Alcune preposizioni alla casa (prendere in
improprie (sopra, affitto, spese incluse/
sotto, ecc.) escluse, ecc.)

UNIT 4. La giornata p. 58 Esercizi p. 246

Chiedere e dire lora Presente indicativo dei Le ore (luna, le due, Gli italiani al bar Conversazioni
Chiedere e dare verbi andare, stare, ecc.) Alcuni Caff al telefono
informazioni sugli orari uscire I momenti della famosi Conversazioni
Parlare delle proprie Presente indicativo dei giornata (la mattina, il faccia a faccia
abitudini verbi riessivi (alzarsi, pomeriggio, ecc.) Biglietti da visita
Chiedere e dare svegliarsi, ecc.) I giorni della settimana Pagina web
informazioni per darsi Preposizioni semplici e (luned, marted, ecc.) (forum)
appuntamento articolate: a, alle, da, I negozi, gli uffici, gli Messaggi di
dalle, ecc. studi medici, ecc. segreteria tele-
Alcuni avverbi di I mezzi di trasporto fonica
frequenza (sempre, (macchina, treno, ecc.)
spesso, ecc.) Azioni abituali nella vita
di una persona (alzarsi,
fare colazione, andare al
lavoro, ecc.)

UNIT 5. Il tempo libero p. 74 Esercizi p. 254

Parlare del proprio Presente indicativo dei Stagioni (inverno, Gli italiani al Interviste scritte
tempo libero verbi volere, potere, primavera, ecc.) ristorante (sondaggio)
Formulare, accettare e dovere, venire e Interessi nel tempo libero Gli italiani e il Pubblicit di
rifiutare un invito sapere (fare sport, frequentare vino corsi
Esprimere incertezza, I verbi sapere e un corso di lingua, ecc.) Conversazioni
dubbio piacere con linfinito Alcuni sport (calcio, faccia a faccia
Esprimere volont Preposizioni semplici e nuoto, tennis, ecc.) Sms
Esprimere obbligo o articolate con luoghi Alcuni giochi (scacchi, Orari
necessit (a teatro, al cinema, dama, ecc.) Pagina di
Proporre qualcosa in piscina, ecc.) Alcuni strumenti musicali unagenda
Parlare di ci che (non) La particella ci con (pianoforte, chitarra, Locandine di
si sa/ fare valore di luogo violino, ecc.) film
Chiedere e dare Avverbi di quantit I verbi giocare e suonare
informazioni sulla (molto, abbastanza, Luoghi della citt
quantit (di tempo) poco, ecc.) (cinema, teatro, piscina,
Chiedere di raccontare Espressioni di ecc.)
e raccontare al passato tempo per indicare
frequenza (una volta
alla settimana) e
azioni passate (ieri,
sabato scorso, ecc.)
Passato prossimo dei
verbi regolari in are,
-ere e ire e del
verbo fare

Sillabo IX

Specimen_Qui Italia_1-36.indd 9 27/05/11 13:41


Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNIT 6. Biografie p. 94 Esercizi p. 260

Chiedere di raccontare Passato prossimo di Momenti della vita Biografie di Conversazioni


e raccontare al passato alcuni verbi irregolari (nascita, morte, ecc) italiani famosi faccia a faccia
Raccontare la biografia (rimanere, dire, Feste e cerimonie (Giorgio Armani, Conversazioni al
di qualcuno leggere, ecc.) (laurea, matrimonio, Gualtiero telefono
Passato prossimo ecc.) Marchesi, E-mail
dei verbi riessivi e Generi di un libro Giovanni Allevi, Brevi biografie
reciproci (trasferirsi, (romanzo rosa, giallo, Roberto Saviano) Interviste
sposarsi, ecc.) poesie, ecc.)
Scelta degli ausiliari
essere e avere
Avverbi di tempo:
prima, poi, dopo, ecc.
Espressioni di tempo al
passato (lanno scorso,
un anno fa, ecc.)

UNIT 7. In viaggio p. 110 Esercizi p. 265

Chiedere per avere Scelta dellausiliare Il viaggio (partenza, Gli italiani e le Annunci alla
Chiedere e dare nel passato prossimo arrivo, sosta, ecc.) vacanze stazione, allae-
informazioni dei verbi iniziare, Mezzi di trasporto roporto
Chiedere di raccontare finire, ecc. (aereo, treno, ecc.) Conversazioni
e raccontare al passato I suffissi -ino/a; -etto/a Luoghi di partenza e faccia a faccia
di arrivo (aeroporto, Orari
stazione, ecc.) Pagina web
Mete di viaggio (mare, con offerte di
montagna, ecc.) viaggio
Strutture ricettive Pagina web
(albergo, pensione, (forum)
campeggio, ecc.) Diario di viaggio
Attrattive turistiche Appunti di
(monumenti, ecc.) viaggio
Il verbo visitare Locandina

UNIT 8. In giro per i negozi p. 128 Esercizi p. 272

Chiedere e dire il Pronomi diretti con I negozi (supermercato, Prodotti del Conversazioni
prezzo i tempi semplici e pasticceria, ecc.) made in Italy faccia a faccia
Chiedere il permesso composti I cibi (prosciutto, ecc.) Alcuni distretti Offerte al super-
Chiedere una quantit Ne partitivo Le quantit (un etto, ecc.) industriali (della mercato
Chiedere qualcosa in Pronomi diretti e ne Confezioni (un pacco di sedia in Friuli, Lista della spesa
modo gentile con i verbi modali pasta, ecc.) degli occhiali Pagina web
Chiedere e dare Ce lho La moneta europea (un nella zona di (forum)
informazioni su Condizionale semplice euro, ecc.) Belluno, ecc.).
unazione in un Stare + gerundio Labbigliamento Alcuni prodotti
momento preciso Le forme ci vuole, ci (maglietta, ecc.) alimentari
Chiedere di raccontare vogliono Le taglie dei vestiti (la 44, famosi (olio
e raccontare al passato una emme M, ecc.) toscano,
Le scarpe (stivali, ecc.) prosciutto
I numeri di scarpe (il 37, di Parma,
il 40, ecc.) cioccolato di
I prodotti tecnologici Modica, ecc.)
(videocamera, ecc.)

UNIT 9. Arte e cinema p. 144 Esercizi p. 278

Chiedere ed esprimere Pronomi indiretti Arte (opera darte, ecc.) Opere darte Conversazioni
i propri gusti Presente e passato Artisti (pittore, ecc.) italiane famose faccia a faccia
Esprimere gradimento prossimo (indicativo) Opere darte (palazzo, Musei italiani Conversazioni
e non gradimento del verbo piacere fontana, quadro, ecc.) Film italiani al telefono
Quadro (paesaggio, ecc.) famosi Pagina web
Tipi di arte (antica, ecc.) Renzo Piano (forum)
Film (regista, ecc.) e le sue opere Locandine di
Generi di film film e di mostre
(commedia, ecc.) Intervista
Aggettivi per descrivere
un film (divertente, ecc.)

X Sillabo

Specimen_Qui Italia_1-36.indd 10 27/05/11 13:41


Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNIT 10. Ricordi p. 160 Esercizi p. 283

Raccontare al passato Imperfetto indicativo Incontri (conoscersi, Italiani famosi Articoli tratti da
Descrivere al passato Espressioni di tempo incontrarsi, trovare che raccontano riviste
Ricordare relative al passato lanima gemella, ecc.) la propria Pagina web
Descrivere abitudini al (una volta, da Aggettivi per descrivere il infanzia, (forum)
passato bambino/a, allepoca, carattere di una persona giovinezza Interviste orali
Fare confronti (tra il ecc.) (allegro, vivace, egoista, (Nicola
presente e il passato) ecc.) Piovani, Bruno
Barbieri, Diego
Abatantuono,
Claudio Bisio)
Come sono
cambiati alcuni
italiani famosi
(Lucio Dalla, Rita
Levi Montalcini,
ecc.)
LItalia di ieri
e di oggi (le
citt, i trasporti,
la societ, le
tecnologie)

UNIT 11. Il lavoro p. 176 Esercizi p. 289

Esprimere un desiderio Condizionale semplice Alcune professioni Il lavoro in Italia Grafici


Chiedere e dare dei verbi regolari e (centralinista, I giovani essibili Pagine web
consigli irregolari parrucchiera, ecc.) Nuove tipologie (forum)
Dare informazioni (in Ambienti di lavoro di lavoro Pagine web
un annuncio) (negozio, ufficio, (offerte
azienda, ecc.) di lavoro,
Requisiti richiesti (laurea, volontariato,
esperienza, ecc.) stage)
Tipi di lavoro (a tempo E-mail
pieno, a tempo parziale, Conversazioni
collaborazione, ecc.) faccia a faccia
Annunci di
lavoro
Articolo di
giornale

UNIT 12. Regali p. 192 Esercizi p. 294

Descrivere un regalo Pronomi doppi con Feste e cerimonie Gianna Nannini Chat
Chiedere di raccontare i tempi semplici e (compleanno, Cerimonie Pagina web
e raccontare composti matrimonio, ecc.) (laurea, (forum)
Fare programmi Futuro semplice Alcuni regali (lampada, matrimonio) e Interviste radio-
dei verbi regolari e maglietta, ecc.) usanze foniche
irregolari Verbi relativi al regalo Feste e tradizioni
(regalare, ricevere un (Natale, Pasqua,
regalare, ecc.) ecc.)
Aggettivi per descrivere
un regalo (originale,
utile, ecc.)

UNIT 13. In giro per la citt p. 212 Esercizi p. 301

Richiamare lattenzione Imperativo diretto e La citt (via, piazza, ecc.) Una citt Biglietti degli
Chiedere e dare indiretto dei verbi in Le indicazioni stradali italiana: Bologna autobus
informazioni -are, -ere, -ire (prima a destra, a Mappe della
Dare indicazioni stradali Imperativo dei verbi sinistra, piazza, incrocio, metropolitana
Dare istruzioni andare e fare ecc.) Piantine di citt
Dare consigli Imperativo negativo I mezzi pubblci Cartelli stradali
Imperativo con i (metropolitana, biglietto, Depliant
pronomi corsa, ecc.) Conversazioni
faccia a faccia
Pagine web

Sillabo XI

Specimen_Qui Italia_1-36.indd 11 27/05/11 13:41


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Italia, italiani e

Unit Funzioni comunicative

5
parlare del proprio tempo libero

Il tempo
formulare, accettare e rifi utare un invito
esprimere incertezza, dubbio, volont,
obbligo o necessit
proporre qualcosa
parlare di ci che (non) si sa fare
chiedere di raccontare e raccontare al passato

libero
Strutture
presente indicativo dei verbi: venire, volere,
potere, dovere e sapere
passato prossimo dei verbi regolari e di fare
preposizioni semplici e articolate con luoghi
(a teatro, al cinema, in piscina, ecc.)
avverbi di quantit (molto, abbastanza, poco, ecc.)
espressioni di tempo (una volta alla settimana,
ieri, ecc.)
Lessico (relativo a)
il tempo libero
Aspetti socio-culturali
gli italiani al ristorante
gli italiani e il vino
Avvicinamento al testo
esercizi pagg. 254-259

1 Osserva le immagini nei cubi magici e rispondi alle domande.

CHE COSA
FANNO QUESTE
PERSONE?
QUANDO?

DOVE?

CON CHI?

74 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 74 25/05/11 11:50


ie Step 1

Comprensione

2
Leggi le domande del sondaggio e le risposte di alcuni partecipanti. Completa poi la
tabella, nella pagina seguente, con le informazioni richieste.

SONDAGGIO: COME TRASCORRETE IL VOSTRO TEMPO LIBERO?

Ci piacerebbe sapere come trascorrete il tempo che vi rimane dopo lo studio e il lavoro

ECCO LE DOMANDE:
1. Come ti chiami e quanti anni hai? 7. Fai qualche sport? Se s, quale?
2. Quali sono i tuoi hobby? 8. Raccontaci che cosa fai di solito
3. Raccontaci la tua giornata tipo. nel fine-settimana.
4. Quanto tempo al giorno stai davanti al 9. Quanto tempo passi con la tua famiglia?
computer? 10. Quanto tempo passi con i tuoi amici?
5. Quanto tempo al giorno passi a chattare?
6. Quante ore al giorno guardi la televisione? Rispondete numerosi!!

ECCO LE RISPOSTE: VALENTINA

1. Valentina, 32 anni. 6. Pochissimo, unoretta la sera


2. Musica, ballo, e naturalmente quando sono a casa, poi
kick boxing. dipende dai programmi.
3. Mi sveglio alle 7.15, faccio la 7. S, kick boxing.
doccia, faccio colazione, vado 8. Il venerd esco con qualche amica,
a lavorare (lavoro nella ditta andiamo in qualche locale o in
di mio padre), pranzo, dopo discoteca, il sabato generalmente
pranzo continuo a lavorare, esco con il mio ragazzo e la
vado in palestra 3 volte alla domenica di solito vado al lago,
settimana o esco con il mio sempre con il mio ragazzo.
ragazzo e la sera vado a dormire 9. Mio padre e mio fratello li
(il mio momento preferito). vedo tutto il giorno perch
4. Troppo. Praticamente 8 ore e pi lavoriamo insieme, mia madre
per il lavoro e poi anche a casa. un po meno
5. Non so chattare. 10. Di solito il fine settimana.

ECCO LE RISPOSTE: LUCA

1. Luca, quasi 20. al giorno in genere.


2. Mi piace leggere, ascoltare la 6. Non guardo la TV, non mi piace.
musica, uscire con gli amici, andare 7. S, nuoto e vado in palestra.
al cinema, nuotare, andare in bici 8. Il sabato mattina vado in piscina
3. La mattina vado allUniversit o studio e poi studio, pranzo dai nonni,
a casa da solo; il pomeriggio leggo un il pomeriggio o esco o continuo
po con la musica in sottofondo, poi a studiare e la sera esco la
studio e vado in palestra; la sera ceno domenica invece la mattina
e poi mi metto al PC. dormo, a pranzo vado dai nonni, il
4. Abbastanza, un po per studiare e pomeriggio studio.
un po per svago. 9. Abbastanza.
5. Chatto solo su MSN, un paio dore 10. Poco.

Unit 5 - Il tempo libero 75

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 75 25/05/11 11:50


Step 1

Valentina Luca
et ....................................................... .......................................................
hobby ....................................................... .......................................................
lavoro ....................................................... .......................................................
studio ....................................................... .......................................................
ore al computer ....................................................... .......................................................
ore in chat ....................................................... .......................................................
ore davanti alla TV ....................................................... .......................................................
sport ....................................................... .......................................................
tempo con la famiglia ....................................................... .......................................................
tempo con gli amici ....................................................... .......................................................

3 Descrivi le giornate di Valentina e Luca durante la settimana e durante il fine-settimana.

Valentina si sveglia alle 7.15


Durante la settimana Valentina ....................................................
.......................................................................................................
..................................................................................................................................

Durante il fi ne-settimana Valentina .............................................................................


..................................................................................................................................
..................................................................................................................................

Luca
Durante la settimana Luca ...........................................................
.......................................................................................................
..................................................................................................................................

Durante il fi ne-settimana Luca ....................................................................................


..................................................................................................................................
..................................................................................................................................

Analisi

4
Individua nel sondaggio (attivit 2) della pagina precedente le domande e le risposte relative al
tempo libero e scrivile nello schema.

Chiedere informazioni su Dare informazioni su


..................................................................... .....................................................................
..................................................................... .....................................................................
il tempo
..................................................................... .....................................................................
libero
..................................................................... .....................................................................
..................................................................... .....................................................................

76 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 76 25/05/11 11:50


Step 1

5 Leggi gli esempi e completa gli schemi.


1 Quanto tempo guardi la televisione? 3 Quanto tempo trascorri con i tuoi amici?
Pochissimo. Poco.

2 Quanto tempo trascorri con la tua famiglia? 4 Quanto tempo al giorno stai davanti al computer?
Abbastanza. Troppo. 8 ore e pi per il lavoro e poi anche a casa.

Chiedere informazioni su Dare informazioni su

..................................................................... .....................................................................
la
..................................................................... .....................................................................
quantit
..................................................................... .....................................................................
(di tempo)
..................................................................... .....................................................................

Molto ............................. ............................. ............................. .............................

6 Leggi gli esempi e completa lo schema. Indica poi con una X il significato dellespressione
evidenziata.

1 Vado in palestra tre volte alla settimana. Preposizioni


Tre volte ................................... settimana
2 Chatto un paio dore al giorno.
Un paio dore ................................... giorno

Un paio dore significa: circa due ore unora quattro ore

7 Leggi gli esempi e indica con una X il significato dei verbi evidenziati.
1 Mi piace leggere, ascoltare la musica, uscire con gli amici, andare al cinema, nuotare, andare in bici.
2 Non guardo la TV. Non mi piace.
3 Non so chattare.

(Non) mi piace significa: (non) sono capace (non) amo (non) so

(Non) so significa: (non) amo (non) mi piace (non) sono capace

Unit 5 - Il tempo libero 77

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 77 25/05/11 11:50


Step 1

Riutilizzo

8Completa le risposte alle domande del sondaggio (attivit 2) con i verbi tra parentesi, come
nellesempio.
Mi chiamo ho
. (chiamarsi) Katia e ... (avere) 15 anni.
1 Mi piace molto . (navigare) in Internet e . (giocare) a pallavolo.
2 . (andare) a scuola, . (pranzare), . (studiare),
. (giocare) a pallavolo, . (navigare) in Internet, . (cenare).
3 Ci . (stare) 2 ore circa.
4 . (usare) il computer soprattutto per chattare, quindi 2 ore pi o meno.
5 . (guardare) la televisione unora e mezza.
6 S, . (adorare) gli sport, soprattutto la pallavolo e la corsa.
7 . (fare) partite di calcetto o . (uscire) con il mio ragazzo.
8 . (trascorrere) moltissimo tempo con la mia famiglia.
9 . (passare) molto tempo con i miei amici.

9 Completa le frasi con laiuto delle immagini, come nellesempio.

Marisa, destate, 1 Quando il tempo bello, (loro) 2 La domenica i ragazzi ......................


gioca a pallavolo
....................................... ........................................................ ........................................................

3 A Silvia piace 4 Anna, quando triste, 5 Quando fa caldo, Marta 6 Quando ha tempo,
................................ ................................ ................................ Mauro va a .............
................................ ................................ ................................ ................................

78 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 78 25/05/11 11:50


Step 1

10 Completa, come nellesempio.

Filomena 1 Io ......................................... 2 Voi ....................................


non sa chattare
....................................... ........................................................ ........................................................

3 Mario e Andrea 4 Tu ................. 5 Anna ................. 6 Noi ..........


................................. .................................. ............................. .............................
................................. .................................. ............................. .............................

11 Completa la tabella.

So Non so
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

12
A turno, A chiede a B che cosa sa fare e che cosa non sa fare e B risponde. A completa la
tabella con le informazioni di B.

Sa Non sa
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

Unit 5 - Il tempo libero 79

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 79 25/05/11 11:50


Step 1 Ste

13 Immagina ora di partecipare anche tu al sondaggio (attivit 2). Rispondi alle dieci domande.

ECCO LE DOMANDE

1. Come ti chiami e quanti anni hai? 6. Quante ore al giorno guardi la televisione?
2. Quali sono i tuoi hobby? 7. Fai qualche sport? Se s, quale?
3. Raccontaci la tua giornata tipo. 8. Raccontaci che cosa fai di solito nel
4. Quanto tempo al giorno stai davanti al fine-settimana.
computer? 9. Quanto tempo passi con la tua famiglia?
5. Quanto tempo al giorno passi a chattare? 10. Quanto tempo passi con i tuoi amici?

ECCO LE RISPOSTE

1. ............................................................................................................................................................
2. ............................................................................................................................................................
3. ............................................................................................................................................................
4. ...............................................................................................................................................................................
5. ............................................................................................................................................................
6. ..................................................................................................................................................................
7. ............................................................................................................................................................
8. ..................................................................................................................................................................
9. ............................................................................................................................................................
10. ............................................................................................................................................................

14
Completa la tabella con quello che fai spesso e raramente nel tuo tempo libero. Cerca poi
un compagno che ha i tuoi stessi hobby.

Nel tempo libero

Spesso Raramente
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

15 Scrivi un breve testo in cui ti presenti e parli dei tuoi interessi per conoscere amici in Internet.

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................

80 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 80 25/05/11 11:50


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Step 2 italiani e
Italia,

Avvicinamento al testo

16 Osserva i dpliant e le locandine e rispondi alle domande.


gennaio-giugno
CHE COSA
PUBBLICIZZANO?

QUANDO?

DOVE?

i
Non prendere impegn
a scoprire i monumenti
Il 26 e il 27 marzo vieni esperienza
ontari FAI: sar un
aperti grazie ai vol
ontributo libero.
indimenticabile! Visite a c
PER LITALIA. FAI AN CHE TU.
FAI

Comprensione

37 17 Ascolta i dialoghi e scrivi sotto ogni immagine il numero del dialogo corrispondente (1, 2, 3).
tr

ia

acc

Informazioni
Carta dei servizi
Visita al museo
Catalogo delle opere
Mostre ed Eventi
Prossimi eventi
Rassegna stampa

ULTIME NOTIZIE:
Mostra - Un armadio,
TANGO ARGENTINO
tanti cassetti...
Mostra Steve
McCurry. Sud-Est

Unit 5 - Il tempo libero 81

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 81 25/05/11 11:50


Step 2

38 18 Ascolta il dialogo 1 e indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). Motiva
tr

ia
acc la tua risposta.

1 Marina va a una lezione di ballo. V F


2 La scuola di ballo lontana. V F
3 A Bianca il tango piace molto. V F
PERCH?
4 Di solito molti uomini frequentano questi corsi. V F
5 La lezione dura due ore e mezza. V F
6 Bianca decide di andare a vedere. V F

39 19 Ascolta il dialogo 2 e completa le frasi.


tr

ia

acc
1 Le giornate del Fondo per lAmbiente Italiano sono di solito ...........................................................................
2 In Galleria fanno un laboratorio di ...................................................................................................................
3 Paolo deve andare a ......................................................................................................................................
4 Paolo ha la residenza a .................................................................................................................................

40 20 Ascolta il dialogo 3 e indica con una X laffermazione corretta.


tr

ia

acc
1 Le due amiche decidono di andare in piscina per nuotare. fare la ginnastica in acqua.
2 I corsi ci sono tutte le mattine. tutte le sere.
3 Le due amiche preferiscono andare in piscina allora di pranzo. la sera.
4 Le due amiche preferiscono andare in piscina il marted. il marted e il gioved.
5 Le due amiche preferiscono il primo orario. il secondo orario.

Analisi

21 Leggi le battute dei dialoghi e completa lo schema.


1
Perch non vieni con me alla lezione di prova?
Va bene, vengo anchio.
2
Domani pomeriggio alla Galleria facciamo un laboratorio di pittura per i bambini, ma anche per gli adulti,
vuoi venire a pranzo a casa mia e poi andiamo insieme al laboratorio?
Mi dispiace, ma domani pomeriggio non posso venire, parto, devo andare a votare a Pescara, io non ho la
residenza qui.
3
Perch non andiamo in piscina?
S, buona idea, ma io non voglio nuotare, mi annoio.
Ma possiamo fare la ginnastica in acqua.

Invitare qualcuno Accettare un invito Rifiutare un invito


.................................................. .................................................. ..................................................
.................................................. .................................................. ..................................................
.................................................. .................................................. ..................................................

82 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 82 25/05/11 11:50


Step 2

22 Leggi di nuovo le battute precedenti e completa lo schema.


Esprimere volont Esprimere necessit Proporre qualcosa
.................................................. .................................................. ..................................................
.................................................. .................................................. ..................................................

23 Leggi le battute dei dialoghi, osserva i disegni e completa i riquadri con i verbi andare e venire.
1
VADO AL CORSO
al corso di tango
DOVE VAI? DI TANGO
a Roma ........... in un luogo
al cinema
al bar
da Giulia

2
VA BENE, VENGO
CON TE.
PERCH
NON VIENI
CON ME AL CORSO al corso di tango
DI TANGO? a Roma .......... con me
al cinema con te
al bar
da Giulia

3
MI DISPIACE, NON
VUOI VENIRE POSSO VENIRE.
A PRANZO
A CASA MIA? a casa mia
........... a casa mia
a casa tua a casa tua

da me
............. da me
da te da te

24 Leggi lesempio e completa lo schema.


Se fate qualcosa di interessante alla Galleria, ci vengo volentieri.

Ci signifi ca ..................................................
Si usa per non ripetere ..................................................
Facciamo il punto
Unit 5 - Il tempo libero 83

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 83 25/05/11 11:50


Step 2

Riutilizzo

25 Completa i dialoghi con i verbi andare e venire, come nellesempio.


1
venire
Vuoi .................................... stasera al cinema con me?
S, volentieri. Dove ci incontriamo?
Se vuoi, puoi .................................... prima a casa mia e poi .................................... insieme.
Perfetto, a che ora devo .................................... da te?
Puoi .................................... verso le 19.30.
A dopo, allora.

2
Stasera a teatro fanno Non ti pago di Eduardo De Filippo. Ho due biglietti, vuoi ..........?
Peccato, stasera non posso ...................................., devo .................................... da Maria,
.................................... da Maria,
il suo compleanno. Ma fi no a quando c lo spettacolo?
Fino a domenica.
Se trovo i biglietti, ci .................................... sabato con Paolo,
a me quella commedia piace tantissimo. Grazie comunque per linvito.
Di niente.

3
Che cosa fai a Pasqua?
Ancora non lo so.
Perch non .................................... da noi? Possiamo pranzare insieme.
Perch no? Cos stiamo un po insieme.
Bene, allora ti aspetto alluna. Ti ricordi la strada per .................................... a casa nostra?
S, s, facile. Grazie per linvito e... a domenica.
A domenica.

4
Che stanchezza! Perch non facciamo una pausa?
S, anchio ho bisogno di una pausa.
Dai, .................................... a prendere un gelato alla gelateria gi allangolo.
S, proprio una buona idea.

26 Rispondi agli SMS.

VIENI AL .....................
...
CINEMA CON ..................... ............
...
ME STASERA ..................... ............
...............
ALLE 8?
..................... .....................
... ...
..................... ............ ..................... ............
ANDIAMO ............... ...............
..................... .....................
A FARE UNA ............... ...............
PASSEGGIATA MARCO,
IN CENTRO OGGI ..................
...... ANDIAMO AL
POMERIGGIO? , VIEN
IA .................. ............ MARE
ANNA ON NOI ..................
..................
DOMENICA?
E C
SCIAR O FINE - ..................
QUEST MANA?
SETTI

84 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 84 25/05/11 11:51


Step 2

27 Riordina le battute del dialogo.


a Vuoi venire in montagna con me questo fi ne settimana?
b Perfetto, quando vuoi partire?
c S, fi nisco di lavorare alle 14.00. Va benissimo.
d Grazie, ti aspetto.
e Non devi portare niente, per dormire c tutto e per mangiare
andiamo al ristorante, cos non cuciniamo e ci riposiamo.
f S, volentieri. Devo portare qualcosa?
g Bene, allora ti vengo a prendere verso le sei del pomeriggio.
h Mah, vorrei partire venerd sera. Tu puoi?

1/a 2/ 3/ 4/ 5/ 6/ 7/ 8/

28 Completa i dialoghi con i verbi volere, potere e dovere, come nellesempio.


1
volete
Ragazze, venire al mare?
Grazie dellinvito, ma la prossima settimana abbiamo un esame e studiare. Per
andarci dopo lesame, se (tu) .
S, va bene, allora ci sentiamo dopo il vostro esame.

2
Domani . andare a Firenze. Ho un impegno di lavoro. . venire con me?
S, volentieri, da tanto che non ci vado, cos dopo il tuo incontro di lavoro fare
un giro insieme.
Perch no? Se il tempo bello, . fare una passeggiata in centro.

3
Professore, . venire a prendere un caff con noi?
Grazie, ragazzi, ma . andare dal preside, ho un appuntamento tra cinque minuti.
Peccato!

29In coppia, ognuno di voi guarda la sua agenda. Dovete trovare un momento libero per andare
a fare una passeggiata o andare al cinema.
A B

DICEMBRE DICEMBRE

Luned 9.00-12.00 lezione Luned 11.00 -14.00 lezione


......................................................... .........................................................
15.00-17.00 corso di inglese
......................................................... 16.30 visita medica
.........................................................
......................................................... .........................................................

Marted 9.00-13.00 lezione Marted 8.00-12.00 lezione


......................................................... .........................................................
18.00-19.00 corso di nuoto
......................................................... 14.00-15.00 palestra
.........................................................
......................................................... 20.00 cena da Giorgia
.........................................................

Unit 5 - Il tempo libero 85

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 85 25/05/11 11:51


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Italia, italiani e

Avvicinamento al testo

30 Osserva la locandina e rispondi alle domande.

SECONDO TE QUANDO C?
CHE COS
EUROCHOCOLATE?

QUANTI
GIORNI DURA?

Comprensione

31 Leggi le-mail e rispondi alle domande.


Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

Cara Sofi a,
che cosa hai fatto ieri? Ti ho mandato un SMS per invitarti a venire con me a Eurochocolate, ma forse non lhai ricevuto
cos ci sono andata da sola. Sono partita verso le dieci (di mattina) e sono arrivata a Perugia a mezzogiorno. Ho fatto
un giro per la citt e ho mangiato un sacco di cioccolata, peccato che non sei venuta anche tu, ti ho comprato qualche
cioccolatino.
Buona giornata
Loretta

1 Dov andata Loretta? ....................................................................................................................................


2 Con chi ci andata? .......................................................................................................................................
3 Che cosa ha fatto Loretta? .............................................................................................................................
4 Che cosa ha comprato per Sofi a? ...................................................................................................................

Analisi

32 Leggi le-mail precedente e completa lo schema.


Chiedere di raccontare Raccontare
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

86 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 86 25/05/11 11:51


e Step 3
1

33 Leggi le frasi e completa lo schema, come nellesempio.


1 Ti ho mandato un SMS, ma forse non lhai ricevuto.
2 Sono andata a Eurochocolate da sola.
3 Sono partita verso le 10.00 di mattina e sono arrivata a Perugia a mezzogiorno.
4 Ho mangiato un sacco di cioccolata.
5 Ti ho comprato qualche cioccolatino.

ho mandato
mandare ............................. ricevere ............................. partire .............................
andare ............................
arrivare ............................
mangiare ............................
comprare ............................

-ato
-are .............................
-ere .............................
-ire .............................

34 Individua nelle-mail i verbi come quelli dati e scrivili nello schema, come nellesempio.

Hai fatto Sono andata


............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

avere + ....-o -o -a
essere + ....
-i -e

Riutilizzo

35 Completa le risposte, come nellesempio.


Ho giocato
.............................................................. (giocare) a tennis con Elisabetta.
1 .............................................................. (andare) al cinema con Marco.
2 .............................................................. (guardare) la TV tutto il pomeriggio.
3 .............................................................. (suonare) il pianoforte.
CHE COSA HAI 4 .............................................................. (cucinare) tutto il giorno per una cena speciale.
FATTO IERI? 5 .............................................................. (andare) a cavallo.
6 .............................................................. (fare) una gita a Napoli.
7 .............................................................. (visitare) il museo archeologico.
8 .............................................................. (andare) in montagna a fare una passeggiata.

36 A turno, A chiede a B:
che cosa ha fatto ieri/nel fi ne settimana
dov andato
con chi ci andato.
B risponde.
Unit 5 - Il tempo libero 87

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 87 25/05/11 11:51


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Italia, italiani e

Facciamo il punto
Funzioni comunicative

Chiedere informazioni (sul tempo libero) Dare informazioni (sul tempo libero)
fai nel tempo libero? Esco con gli amici, vado in discoteca.
Che cosa
ti piace fare nel tempo libero? Mi piace leggere, ascoltare la musica.
Come trascorri il tempo libero? Nuoto, vado in palestra.

Quali sono i tuoi hobby? Musica, ballo, sport.

Fai qualche sport? Se s, quale? S, gioco a tennis.


No, non faccio sport.

Suoni qualche strumento? S, il piano (il violino, la chitarra)


No, non suono nessuno strumento.

spesso (Spesso) leggo, nuoto, vado in palestra.


Che cosa fai nel tempo libero?
raramente (Raramente) faccio passeggiate in montagna, vado a sciare.

Invitare qualcuno Accettare un invito Rifiutare un invito


Perch non vieni/viene ........? S, ci vengo volentieri. Mi dispiace,
non posso, devo .
Vuoi/vuole venire ..............? S, una buona idea. Grazie,
Andiamo ...........................? Volentieri.

Esprimere volont Esprimere necessit Proporre qualcosa


(Non) voglio nuotare. Devo studiare. Possiamo fare la ginnastica in acqua.

Chiedere informazioni sulla quantit Dare informazioni sulla quantit


stai davanti al computer? moltissimo
guardi la TV? molto
Quanto tempo
trascorri con la tua famiglia? abbastanza
i tuoi amici? poco
pochissimo

*troppo

88 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 88 25/05/11 11:51


e Facciamo il punto

Chiedere di raccontare Raccontare


Che cosa hai fatto ieri? Sono andata a Eurochocolate.
Ho mangiato un sacco di cioccolata.

Strutture

Presente indicativo dei verbi modali

potere volere dovere


io posso voglio devo
tu puoi vuoi devi
lui/lei/Lei pu vuole deve
noi possiamo vogliamo dobbiamo
voi pot-ete vol-ete dov-ete
loro possono vogliono devono

Presente indicativo dei verbi irregolari


sapere venire
io so vengo
tu sai vieni
lui/lei/Lei sa viene
noi sappiamo ven-iamo
voi sap-ete ven-ite
loro sanno vengono

Sapere + infinito Mi piace + infinito

ballare ballare
So nuotare Mi piace nuotare
sciare leggere

Unit 5 - Il tempo libero 89

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 89 25/05/11 11:51


Facciamo il punto

Usi di andare e venire

si usa per esprimere un movimento in una Vado al corso di tango.


andare
direzione diversa da chi parla o ascolta Devo andare a votare a Pescara.

si usa per esprimere un movimento con Perch non vieni (con me)?
chi parla o ascolta Vengo anchio (con te nello stesso
luogo dove vai tu).
venire

si usa per esprimere un movimento verso Vuoi venire (da me)?


chi parla o ascolta Mi dispiace, non posso venire (da te).

Participio passato dei verbi regolari

andare andato -are -ato


ricevere ricevuto -ere -uto
partire partito -ire -ito

Passato prossimo
avere essere
io ho sono
tu hai sei stato/a
lui/lei/Lei ha avuto
noi abbiamo siamo
voi avete siete stati/e
Presente del verbo
loro hanno sono avere o essere
+ participio passato
ho studiato sono
hai sei partito/a
ha ricevuto
abbiamo siamo
avete dormito siete partiti/e
hanno sono

Espressioni di tempo Espressioni di tempo al passato


inverno ieri
una volta giorno
al primavera
due volte mese in il fi ne-settimana scorso/passato
autunno
tre volte alla settimana estate
all anno
inverno
*un paio dore d
estate

90 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 90 25/05/11 11:51


Facciamo il punto

Espressioni di luogo (preposizioni)

a al alla all in da + persona


pranzo cinema Galleria Universit piscina dai nonni
andare
cena lago palestra
corso di

Ci
Se fate qualcosa di interessante alla Galleria, ci vengo volentieri.
In questo esempio ci significa alla Galleria e si usa per non ripetere un luogo appena nominato.

Avverbi di quantit

moltissimo molto abbastanza poco pochissimo *troppo

Lessico

Le stagioni il pianoforte ....................................


il sassofono ....................................
linverno ....................................
il violino ....................................
la primavera .................................... suonare
la batteria ....................................
lestate .................................... la chitarra ....................................
lautunno .................................... la tromba ....................................

calcetto ....................................
Sport calcio ....................................
il calcetto .................................... carte ....................................
dama ....................................
il calcio .................................... giocare a
pallacanestro ....................................
il nuoto ....................................
pallavolo ....................................
il pattinaggio ....................................
scacchi ....................................
il tennis .................................... tennis ....................................
la ginnastica ....................................
la pallacanestro ....................................
la maglia ....................................
la pallanuoto ....................................
fare giardinaggio ....................................
la pallavolo ....................................
sport ....................................
lo sci .................................... surf ....................................

Unit 5 - Il tempo libero 91

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 91 25/05/11 11:51


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Italia, italiani e

Gli italiani al ristorante


CONOSCI I NOMI
DI ALCUNI LOCALI
1 Rispondi alla domanda. TIPICI DOVE SI
PU MANGIARE IN
ITALIA?

2 In gruppo, leggete i menu e scegliete il ristorante nel quale andare, in base ai seguenti punti:

motivo della cena quanto potete spendere cosa desiderate mangiare.

MEN VELOCE
MEN DEGUSTAZIONE
MEN TRADIZIOE VENETA
ANTIPASTI
PRIMI PASTI
SECONDI DI PESCE
SECONDI DI CARNE
IL
DOLCI
MEN
Ravioli di melanzana
con salsa di pomodoro e basilico
Filetto di rombo con salsa alluovo,
asparagi e arachidi
Millefoglie alla crema di mascarpone
con frutti di bosco allo zenzero
Piccola pasticceria
euro 60,00

3 In gruppo, siete nel ristorante che avete scelto.


Uno di voi il cameriere, gli altri sono i clienti e ordinano.

Gli italiani e il vino


4 Rispondi alle domande.

1 Conosci qualche nome di vino italiano? 2 Se s, quali?

92 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 92 25/05/11 11:51


e

DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita


5
Scrivi accanto a ciascuna zona il DOC: Denominazione di Origine Controllata
nome del vino prodotto, come nellesempio.

Il Barolo un
1 Il Chianti Classico uno dei vino rosso,
2 Il Canonau un
vini rossi italiani pi conosciuti DOCG, prodotto
vino rosso, DOC,
in tutto il mondo (DOCG). Lo in Piemonte, in
prodotto in provincia
producono in Toscana, in una provincia di Cuneo.
di Nuoro.
zona tra Firenze e Siena.

Trentino
BAROLO Friuli
Venezia
Sondrio Alto Adige Giulia
Lombardia
Valle Pordenone 3 ll Sagrantino di
8 Il Lambrusco dAosta
Biella
Milano
Veneto
Montefalco un vino DOCG
un vino rosso, Torino Mantova Venezia
prodotto nel comune di
DOC, prodotto Piemonte
Montefalco, e nelle zone
in provincia di Genova Modena
vicine, in provincia di Perugia.
Emilia-Romagna
Modena, di Liguria Forl
Reggio Emilia e Firenze

Marche
di Mantova. Toscana
Arezzo
Perugia
4 Il Moscato
Umbria
passito di
Pantelleria
7 Il Brunello di Lazio
Abruzzo liquoroso un vino
Montalcino Roma Molise
DOC, prodotto nella
un vino rosso, Campania provincia di Trapani.
DOCG, prodotto Napoli
Puglia
Ha un sapore dolce
in Toscana, e di solito si beve
nel territorio Basilicata
con il dessert.
del comune di
Sardegna
Montalcino in Calabria
provincia di Siena.

Sicilia

6 Il Montepulciano 5 Il Cir DOC un


dAbruzzo un vino Siracusa vino rosso, rosato o
rosso, DOC, prodotto Pantelleria bianco ed prodotto
nelle province di Chieti, nella zona di Cir, nelle
LAquila, Pescara e province di Catanzaro
Teramo. e Crotone.

6In coppia, A un cliente e B il padrone di unenoteca. A vuole comprare un vino e chiede


consiglio a B. B d indicazioni.

7 In coppia, chiedi al tuo compagno informazioni sui vini nel suo Paese, in base ai seguenti punti:

se bevono vino se si produce vino


se no, che cosa bevono se s, quali sono i vini pi famosi del suo Paese e di che tipo.

Unit 5 - Il tempo libero 93

00_Qui Italia_Ud_05_074-093OK.indd 93 25/05/11 11:51


Unit 5 il tempo libero
costruiamo e consolidiamo

1 Rispondi, come nellesempio.


dove andate? Andiamo allospedale.

1 dove andate? ......................................... 6 dove va Ernesto? .......................................

2 dove vai?................................................ 7 dove andate?.............................................

3 dove va Sandro? .................................... 8 dove va david? ..........................................

4 dove va Claudia? .................................... 9 dove vanno le tue amiche? ...........................

5 dove vanno i ragazzi? ............................. 10 dove vai? ...................................................

2 Rispondi, come nellesempio.


da dove vieni? Vengo da Praga. (Praga)
1 da dove viene Andreas? ................................... (Berlino) 5 da dove viene Helga? ......................................(Belgio)
2 da dove venite? ............................................... (Grecia) 6 da dove venite? ........................................ (Inghilterra)
3 da dove vengono i tuoi amici? ........................(Olanda) 7 da dove vengono le tue amiche? ...................... (Oslo)
4 da dove vieni? ............................................... (Svizzera) 8 E tu da dove vieni? .....................................................

3 Completa con il verbo venire, come nellesempio.


dirk viene da Heidelberg.
1 Quelle ragazze ......................................... dal Brasile. 4 Ragazzi, da dove .........................................?
2 Signor Carli, ......................................... al cinema con noi? 5 (Noi) ............................. molto volentieri alla vostra festa.
3 (io) ......................................... volentieri in centro con voi. 6 Sandro, ........................ in pizzeria con me domani sera?

4 Completa con le domande e scrivi una frase, come nellesempio.

Paolo Dove vai? Stella Vado a Roma.


Con che cosa ci vai? Ci vado in treno.
Quando ci vai? Ci vado domani.
Con chi ci vai? Ci vado da sola.
Domani Stella va a Roma in treno da sola.

Paolo ................................................. Bruno Vado in Grecia.


................................................. Ci vado con la nave.
................................................. Ci vado sabato.
................................................. Ci vado con Marta.
....................................................................................................................................

Paolo ................................................. Ivo e Ada Andiamo a Parigi.


................................................. Ci andiamo in aereo.
................................................. Ci andiamo a marzo.
................................................. Ci andiamo con Gino.
....................................................................................................................................
254 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 254 26/05/11 14:03


Unit 5

5 Rispondi alle domande e completa la frase.


Paolo: E tu, dove vai? Con che cosa ci vai? Quando ci vai? Con chi ci vai?
.......... vado ....................................................................................................................................................

6 Fai le domande, come nellesempio.


Chiedi al signor Rossi se vuole un passaggio in centro.
Signor Rossi, vuole un passaggio in centro?
1 Chiedi a un amico se vuole fare una passeggiata. ...............................................................................................
2 Chiedi al signor Rossi se vuole rimanere a cena. .................................................................................................
3 Chiedi a degli amici se vogliono venire in Grecia. ...............................................................................................

7 Rispondi alle domande, come nellesempio.


Vieni in piscina? (studiare)
No, non posso, devo studiare.

1 Vieni al cinema con noi? (ripassare la lezione) ....................................................................................................


2 Venite a fare quattro passi? (lavare la macchina) ................................................................................................
3 Signora, rimane a cena da noi? (tornare a casa) .................................................................................................

8 Completa le frasi con i verbi tra parentesi, come nellesempio.


Thomas (venire) viene in vacanza ogni anno in Italia.
1 Oggi non ho voglia di uscire. (Rimanere) .......................... a casa e (guardare) .......................... un po la TV.
2 Elsa (andare) .......................... a letto presto perch (avere) .......................... sonno.
3 Roberto non (potere) ..........................venire al lago con noi perch (dovere) .......................... finire di studiare
matematica.
4 domani Lisa (dare) .......................... una festa per il suo compleanno: ci (venire) .......................... anche tu?
5 Stasera (io-andare) .......................... a ballare con Luca, ma non (volere) .......................... fare tardi perch
domattina (dovere) .......................... alzarmi presto.
6 Paola (essere) .......................... stanca: (preferire) ........................................................ restare a casa stasera.

9 Fai le domande, come nellesempio.


Heiner va in Germania.
Dove va Heiner?
1 I signori Rossi vanno a Firenze. ..........................................................................................................................
2 Peter viene dalla Germania. ...............................................................................................................................
3 Maria va a Firenze con Antonio. .........................................................................................................................
4 John va dalloculista. ..........................................................................................................................................
5 Gli studenti vanno a casa con lautobus. ............................................................................................................
6 Mario va in montagna. ......................................................................................................................................

10 Trasforma, come nellesempio.


Ogni giorno mangio alla mensa.
Anche ieri ho mangiato alla mensa.
1 Ogni giorno studio molto. ................ 4 Ogni giorno ricevo molte e-mail. ................
2 Ogni giorno telefono ai miei genitori. ................ 5 Ogni giorno incontro i miei amici in centro. .............
3 Ogni giorno dormo fino a tardi. ................ 6 Ogni giorno guardo la TV. ................

Unit 5 - Il tempo libero 255

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 255 26/05/11 14:03


Unit 5

11 Trasforma, come nellesempio.


Ogni mattina Paolo va a lezione allUniversit.
Anche ieri mattina Paolo andato a lezione allUniversit.
1 Ogni pomeriggio Sandro viene a casa mia. .............. 4 Ogni mattina Martina arriva a lezione in ritardo. ...........
2 Ogni sera Gianni torna a casa tardi. .............. 5 Ogni mattina Francesco esce di casa alle 7.00. .............
3 Ogni sera Elena va in centro. .............. 6 Ogni pomeriggio Pietro va in palestra. ..............

12 Trasforma, come nellesempio.


Oggi studio fino alle sette.
Ieri, invece, ho studiato no alle otto.
1 Oggi usciamo presto dallufficio. Laltro ieri .............................................................................................. tardi.
2 Oggi pomeriggio esco con Francesca. Ieri pomeriggio ................................................................. con Lorenzo.
3 Oggi Claudia finisce d lavorare alle 20.00. Sabato scorso .................................................................. alle 18.00.
4 Oggi vengo a casa tua con lautobus. Ieri .............................................................................................. a piedi.
5 Stamattina Stefano dorme fino a tardi. Ieri mattina ..................................................................... fino alle 7.00.
6 Oggi pomeriggio andiamo in centro. Ieri pomeriggio ......................................................................... in piscina.

13 Completa con le preposizioni, come nellesempio.


Nel tempo libero Marco gioca a tennis.
1 Valentina va palestra tre volte settimana.
2 Filomena pranza mensa azienda. Quando finisce lavorare va riprendere i
bambini scuola e poi torna casa.
3 solito Luca sta al computer un paio ore giorno.
4 inverno e autunno Filomena durante il fine-settimana sta sempre casa,
primavera e estate si occupa delle sue piante terrazzo.
5 Il venerd Valentina esce la sua amica, ma il sabato e la domenica di solito sta il suo ragazzo.
6 La domenica Enrico gioca scacchi i bambini.

14 Completa le descrizioni con le informazioni nel riquadro.

Giorgio Armani stilista Milano tennis Monica Bellucci attrice Francia Parigi sposata
piscina passeggiate cane libri due figlie riviste amici

Questo signore .......................... Questa signora ..............................


Vive ............................................. Vive .................................................
Quando non lavora ...................... Quando non lavora ..........................
.................................................... ........................................................

15 Rispondi alle domande con le informazioni nel riquadro.

Signor Benigni, che cosa fa? Signor Bocelli, dove vive?


dove vive? Abita in citt?
Che cosa fa quando non lavora? Che cosa fa quando non lavora?

Toscana Lajatico, piccolo paese


attore e regista Toscana musica libri cucina famiglia sport amici

256 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 256 26/05/11 14:03


Unit 5

16 Completa, come nellesempio.


Luned 3 dicembre devo andare alla posta per pagare la bolletta del telefono.

D I C E M B R E
1 SAB S. Egidio
17
................................................ LUN con Banca appuntamento
dire......
2 DOM ................................................ 18MAR ......
S. Lazzaro ...... ...... ttore............
ore......
9.00............
I dAvvento

3 LUN ......
Posta ore 10.30 ..........................................
S. Graziano

bolle tta......
...... del......
S. Francesco tele......
fono......
. ............ 19 ................................................
MER
4 MAR ................................................ 20GIO ......
S. Fausto

S. Giovanni Medico ore 9.00


visit......
a di con......
5 MER ................................................ 21VEN ...... ...... trol......
lo ..................
S. Macario

S. Giulio

6 GIO ................................................ 22SAB ...... ..........................................


S. Pietro

S. Nicola

7 VEN ...... ..........................................


S. Francesco
Dentista ore 11.00
..........................................
S. Ambrogio
23 DOM
8 SAB ............................................... 24LUN ................................................
IV dAvvento

Imm. Concez.

9 DOM ................................................ 25MAR ......


................................................
S. Delfino

II dAvvento

10LUN ................................................ 26MER ..........................................


N.S. di Loreto
Nativit N.S.

................................................
11MAR ................................................ 27GIO ......
S. Stefano

S. Damiaso

12MER ......
Meccanico ore 18.00 ..........................................
S. Giovanni

mot orin......
......
S. Giovanna o .............................. 28 VEN
13GIO ................................................ 29SAB ...... ..........................................
SS. Innoc. Martiri

S. Lucia
Silvia e Franco
cena............
ore
14VEN ................................................ 30DOM ......
S. Giovanni
...... 20.0
...... 0..................
......
S. Tommaso

..........................................
15SAB ......
Paolo ore 21.00
fest......
a di......
S. Valentinocom plea
...... nno
...... .................. 31LUN ......
Sign ori Nannini
ceno......
ne ......
fine ......
anno........................
16DOM ................................................
S. Silvestro

III dAvvento

Sviluppiamo le abilit

17a Leggi il testo e rispondi alle domande.


Maria impiegata allufficio postale e lavora otto ore al giorno. Ha poco tempo libero, perch lavora molto.
Quando la sera torna a casa, molto stanca e ha voglia solo di riposarsi; legge una rivista o guarda la televisione.
Il sabato e la domenica Maria libera e pu fare quello che vuole. Quando il tempo bello, va in bicicletta con
sua sorella o fa una gita in campagna.
Quando il tempo brutto, Maria rimane a casa: ascolta la musica (ha una grande passione per la musica classica e
per lopera), suona il piano, scrive lunghe e-mail agli amici. Ma soprattutto Maria legge: preferisce i libri gialli.

1 Che cosa fa Maria? 5 E quando il tempo brutto?


2 Perch ha poco tempo libero? 6 Che genere di musica preferisce?
3 Che cosa fa, quando torna a casa? 7 Che strumento suona?
4 Che cosa fa Maria durante 8 Che genere di libri preferisce?
il fine-settimana, quando il tempo bello?

17b Rispondi alle domande.


1 E tu che cosa fai? 5 Che cosa fai durante il fine-settimana,
2 Hai molto o poco tempo libero? quando il tempo bello?
3 Perch? 6 E quando il tempo brutto?
4 Che cosa fai la sera dopo il lavoro/lo studio? 7 Che genere di musica preferisci?
8 Che genere di libri preferisci?
Unit 5 - Il tempo libero 257

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 257 26/05/11 14:03


Unit 5

17c Completa il testo.


Io sono ..................... e lavoro/studio ..................... al giorno. Ho ..................... tempo libero, perch ..................... .
Quando la sera torno a casa, ........................ . durane il fine-settimana, quando il tempo bello, .......................... .
Quando il tempo brutto, ........................ . Preferisco la musica ........................ . Preferisco leggere ....................... .
Ho una grande passione per ..................... .

41 18a Ascolta il dialogo e indica con una X se laffermazione vera (V) o falsa (F). Motiva la tua risposta.
ia
tr

acc
Carla, accetta linvito della sua amica. V F
PERCH?

42 18b Ascolta di nuovo il dialogo e indica


ia
tr

acc nellagenda di Carla i suoi impegni.

43 18c Ascolta di nuovo il dialogo e completa con le parole mancanti.


ia
tr

acc
Carla, vieni al lago con me, sabato?
Non posso, ........................................., il 4 agosto ho un ............... di cose da fare. Alle 9.00 ............... andare
dal dentista, alle 13.00 ho un ......................................... con Elena per mangiare ..............., alle 16.00 vado con
Marco allagenzia di ................................
Va bene, ............... perch non ci andiamo ...............................?
......................................... dalle 9.00 alle 10.00 gioco a ............... con Marco. Alle 12.00 sono a pranzo in
......................................... da mia sorella.
............... per unaltra volta.

19
A turno, A invita B, B accetta o rifiuta linvito. Se accetta, fissate un appuntamento. Se rifiuta,
deve scusarsi e dire perch non accetta.

16.50 - 19.30 17.30 - 20.10 - 22.30 16.50 - 21.30 15.00 - 17.30

258 Unit 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 258 26/05/11 14:03


Unit 5

2
Caravaggio alle Scuderie del Quirinale:
sar la mostra evento di questanno
Dal 20 febbraio al 13 giugno sar possibile vedere
i quadri di Caravaggio provenienti dai pi importanti
musei di tutto il mondo
Proroga orario di chiusura
per il fine settimana fino a Pasqua

Fino a Pasqua le Scuderie del Quirinale prorogano i propri orari di chiusura durante il fine-settimana: tutti i venerd,
sabato e domenica sar possibile visitare la mostra di Caravaggio fino alle 23.30 (chiusura biglietteria ore 22.30)
ORARI DI PASQUA E PASQUETTA: Domenica di Pasqua: dalle 9.00 alle 23.30.
Luned di Pasquetta: dalle 9.00 alle 23.30. Lingresso consentito no a unora prima dellorario di chiusura.
INFO E PRENOTAZIONI: Scuderie del Quirinale via XXIV Maggio, 16
PRENOTAZIONI: tel 06/39967500, 06/39967500, 06/696270, 06/696270 fax 06 696271 - info@scuderiequirinale.it - www.scuderiequirinale.it

3 Vasco Rossi 4 PROGRAMMA NUOTO LIBERO


Ingresso con biglietto o abbonamento
22 aprile, LUNEd/MERCOLEd/GIOVEd/SABATO
ore 21.00 (mattino) dalle 10.00 alle 12.00
MARTEd/VENERd
Vasco Indoor (pausa pranzo) dalle 12.00 alle 14.00
(pomeriggio) dalle 17.00 alle 19.00
Palaolimpico Isozaki,
MERCOLEd
Torino (sera) dalle 18.00 alle 21.00
SABATO
(pomeriggio/sera) dalle 16.00 alle 19.00
dOMENICA
(mattino) dalle 09.00 alle 12.00

20 Rispondi alle e-mail, in base alle indicazioni.

1 Andrea accetta linvito e dice perch.

Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

Caro Andrea,
domenica io e Paolo andiamo in montagna a sciare con un Antonio, Franco, Alessia, Silvia e Luigi, perch
non vieni anche tu con noi? Partiamo la mattina alle 8.00 e torniamo domenica sera.
Fammi sapere.
Buona giornata
Chiara

2 Sonia non accetta linvito e dice perch.

Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

Cara Sonia,
a Milano c una bella mostra sul fumetto che finisce domenica. Io ci vado, parto venerd pomeriggio
dopo il lavoro e torno domenica sera, vuoi venire con me? Se vieni, possiamo dormire da Arianna, ha una
camera per gli ospiti. Fammi sapere, cos prenoto il treno anche per te.
Baci
Elisabetta

Unit 5 - Il tempo libero 259

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 259 26/05/11 14:03


Alberto Mazzetti Marina Falcinelli Bianca Servadio Nicoletta Santeusanio

quiitalia.it
corso di lingua italiana per stranieri
LIVELLO INTERMEDIO
ELEMENTARE(B1)

+ LIBRO DIGITALE

+ CLASSE VIRTUALE

LE MONNIER

Sillabo_Qui Italia_I-IX.indd
Gabbia Qui Italia.indd 1 1 25/05/11
20/12/12 11:31
15.45
Sillabo Il corso e la sua struttura p. III
Mappa del libro p. V

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNIT 1. Primi contatti p. 2 Esercizi p. 186

chiedere e dare ripresa del presente, tempo libero, caratteristiche interviste scritte
informazioni passato prossimo, hobby dellItalia messaggi lasciati
(su se stessi) imperfetto cibi e degli italiani alla radio
chiedere e dire le e dei pronomi
mezzi di trasporto,
(proprie) preferenze superlativo relativo viaggi
esprimere gradimento
e non gradimento
esprimere capacit
e incapacit
fare paragoni
raccontare

Oltre lunit Dopo una sconfitta mi sono nascosto e ho trovato il lavoro che fa per me

UNIT 2. Avventure e disavventure p. 22 Esercizi p. 192

chiedere passato prossimo e mezzi numeri utili conversazione


di raccontare e imperfetto di trasporto, situazioni per il soccorso faccia a faccia
raccontare al passato (opposizione) di emergenza in Italia e-mail
(esperienze personali trapassato prossimo emozioni
e di amici) chat
esprimere emozioni, forum
stati danimo articoli
al passato di giornale

Oltre lunit Il sentiero Italia

UNIT 3. La scuola, lUniversit p. 40 Esercizi p. 200

chiedere di raccontare verbi modali con scuola, Universit la scuola interviste orali
e raccontare al passato passato prossimo emozioni lUniversit forum
esprimere emozioni, condizionale trame di film
stati danimo al semplice e composto
passato locandine di film
superlativo relativo
esprimere desideri (forme irregolari) pubblicit
realizzabili e non formazione delle elenchi
realizzabili parole (suffisso
dare consigli -zione) e prefisso (in-)

Oltre lunit I tuoi elenchi

Sillabo VII

Riproporzione.indd 33 11/12/12 18.03


Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNIT 4. Cambiamenti p. 62 Esercizi p. 207

esprimere intenzioni, futuro semplice tempo libero alcune articoli di


propositi ripresa dei pronomi esperienze giornale
famose relative pagine web
i verbi mancare al cambiar
e interessare vita (Simone forum
alcuni verbi Perotti, Bruno interviste in
pronominali (farcela, Contigiani, ecc.) trasmissioni
andarsene) televisive
il pronome relativo che

Oltre lunit Quella passione che (ci) accende la vita

UNIT 5. Lavoro p. 78 Esercizi p. 214

chiedere e dare si impersonale e si lavoro il lavoro in Italia, colloquio di lavoro


informazioni (su se passivante carattere di una il colloquio di CV
stessi) ripresa del futuro persona (qualit e lavoro, il CV,
la lettera di lettera di
dare consigli semplice difetti) presentazione
presentazione
esprimere una norma periodo ipotetico annunci
della realt raccomandati e
fare ipotesi non pagine tratte da
chi, quelli che, coloro una guida turistica
che, ci che
articoli di giornale
lettere ai giornali

Oltre lunit Cerco&Trovo

UNIT 6. Benessere e salute p. 96 Esercizi p. 220

chiedere di descrivere ripresa benessere e salute le terme elenchi


e descrivere (i sintomi) dellimperativo (tu, parti del corpo, la salute in Italia conversazioni
dare consigli Lei) malattie e medicine faccia a faccia
dare istruzioni imperativo con i pubblicit
pronomi, imperativo
negativo pagine web
forum
racconto Il
medico ideale
di Dino Buzzati

Oltre lunit Tra passioni e piccoli piaceri, che cosa d realmente un senso allesistenza?

UNIT 7. In viaggio p. 114 Esercizi p. 227

descrivere forma passiva con descrizione di una citt alcune citt e conversazioni
lamentarsi, protestare essere problemi in viaggio localit italiane faccia a faccia
pronome relativo cui famose (visita guidata,
luoghi del reclami)
pronome e aggettivo
indefinito: nessuno cuore di alcuni e-mail
personaggi pagine web
connettivi (siccome, famosi
poich, visto che, rubriche sui viaggi
cos che) racconti
di viaggi
previsioni del tempo

Oltre lunit Previsioni del tempo

VIII Sillabo

Riproporzione.indd 34 11/12/12 18.03


Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNIT 8. Cibi, ricette p. 132 Esercizi p. 234

raccontare le particelle cibi, ricette alcune ricette interviste


esprimere pronominali ci e ne tipiche italiane articoli di
(brevemente) opinioni imperativo con i la dieta giornale
dare istruzioni pronomi e con ci e mediterranea ricette
ne come cambiano recensioni
le abitudini
alimentari degli
italiani

Oltre lunit Mangiare low cost a Perugia

UNIT 9. Animali e ambiente p. 150 Esercizi p. 242

esprimere opinioni, congiuntivo presente sentimenti gli italiani e gli articoli di


speranze, stati e passato in abbandono degli animali giornale
danimo, necessit dipendenza da verbi animali gli italiani e lettera al
concordanza dei inquinamento lambiente giornale
tempi volantini,
pubblicit
conversazione
faccia a faccia

Oltre lunit LItalia vista da

UNIT 10. LItalia di oggi p. 168 Esercizi p. 248

esprimere probabilit/ congiuntivo presente cambiamenti alcuni telefonate


possibilit e passato nella societ (famiglia, cambiamenti alla radio
esprimere dubbi condizionale immigrazione, ecc.) nella societ articoli
italiana di giornale
fare supposizioni futuro semplice
e anteriore emigrazione e interviste
immigrazione
di + infinito volantini
grafici

Oltre lunit Frammenti tratti da romanzi italiani di autori contemporanei

Sillabo IX

Riproporzione.indd 35 11/12/12 18.03


Step 1 Step 2 Oltre lunit Facciamo il punto Italia, italiani e...

Unit Funzioni comunicative

9
esprimere opinioni,

Animali
speranze, stati danimo,
necessit

Strutture
congiuntivo presente
e passato

e ambiente
Lessico (relativo a)
sentimenti
labbandono degli animali
linquinamento

Aspetti socio-culturali
gli italiani e gli animali
gli italiani e lambiente

 esercizi pagg. 242-247

Avvicinamento al testo

1
Guarda i manifesti e descrivili. Rispondi poi
alle domande.

QUAL
IL MESSAGGIO?

A CHI SONO
RIVOLTI
I MANIFESTI?

1
2

2 Leggi il titolo e rispondi alle domande.

FACEBOOK: JOVANOTTI E LADDIO AL SUO CANE


1 Perch, secondo te, Jovanotti ha voluto dare laddio al suo cane proprio su Facebook?
2 Secondo te, che cosa ha scritto o messo su Facebook?
3 Come daresti laddio a un animale a cui sei affezionato?

150 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 36 11/12/12 18.34


Step 1

Comprensione
QUAL LO
SCOPO (O GLI SCOPI)
3a Leggi il testo e rispondi alla domanda. DEL TESTO SCRITTO
DA JOVANOTTI?

L FACEBOOK: JOVANOTTI E LADDIO AL SUO CANE


orenzo Jovanotti Cherubini
d laddio a uno dei suoi cani con un
commovente ricordo su Facebook:
regina. I nostri cani li abbiamo sempre
presi al canile oppure da qualcuno
che li aveva trovati abbandonati da
Due parole per quattro zampe. qualche parte. Vengo al punto: se
Giorni fa uno dei cani di casa ci ha volete prendere un cane prendetelo
lasciato. Lola. Chi ha cani e gatti o li al canile, ve ne sar grato per tutta la
ha avuti sa di cosa parlo quando uso vita e scoprirete una forma di felicit
la parola dolore nel caso della morte e di rapporto tra esseri viventi che
di un animale di casa. Sono nostri vi insegner delle cose importanti,
compagni di vita, sono amici veri, gli garantito. Non andate a comprare un
si vuole bene, un bene ricambiato cane a meno che non abbiate delle
in una forma non umana ma per ragioni molto valide per farlo, invece
certi versi anche pi che umana, pi valutate bene lidea di salvarne uno da
incondizionata, pi pura. Queste parole le scrivo per un canile, di portarlo a casa, di stringere con lui quel
lei, daccordo con mia moglie e mia glia che mi patto tra essere umano e animale che tra le esperienze
hanno spinto a farlo, anche se a molti potr sembrare pi belle della vita (molti sanno di cosa parlo). Un cane
una cosa da poco. La Lola lavevamo presa al canile non un vestito, che si compra alla boutique e si indossa
di Ossaia, qui a due passi da Cortona, un posto che, davanti allo specchio o per far bella gura, un essere
come tutti i canili, pieno di animali pronti a far felice vivente. I cani sono tutti unici. In qualsiasi citt voi viviate
qualcuno. di sicuro c un canile dove si raccolgono i trovatelli, i
stata con noi qualche anno prima della morte cani smarriti, abbandonati, rifiutati, scappati, allora se
continua Jovanotti e sono stati anni bellissimi sia per avete intenzione di prendere un cane con voi valutate
lei che per noi. Ci metteva un sacco di allegria con il suo questa possibilit, fateci un giro, una bella cosa. Ciao
carattere e le sue abitudini da trovatella che non aveva Lola e grazie, amica mia. Lorenzo.
mai abbandonato anche se viveva viziata come una (Adatt. da lUnit)

3b Leggi di nuovo il testo e rispondi alle domande.


1 Come considera Jovanotti gli animali che si hanno in casa?
2 Chi ha incoraggiato Jovanotti a scrivere questo messaggio?
3 Come possono considerare molte persone questo gesto?
4 Comera Lola?
5 Che sentimento ha un cane preso al canile nei confronti del nuovo padrone?
6 Che cosa si pu imparare dal rapporto tra cane e uomo, secondo Jovanotti?
7 Che cos un cane per Jovanotti?

3c Leggi i commenti e completa le affermazioni.


Ricerca Home Profilo Account

Area di discussioni Visualizzazione argomento

1. Danilo
Penso che Jovanotti abbia veramente ragione su tutto, spero proprio che la sua lettera
spinga la gente a seguire il suo esempio e ad andare nei canili a scegliere un cane...

Unit 9 - Animali e ambiente 151

Riproporzione.indd 37 11/12/12 18.34


Step 1

Ricerca Home Profilo Account

Area di discussioni Visualizzazione argomento

2. Nina
Grazie, Lorenzo, per la tua lettera cos piena damore!!! Non posso dimenticare laffetto che da
bambina ricevevo dai cani che avevamo in famiglia... ogni giorno, in ogni stagione... Per questo
motivo non riesco proprio a comprendere le ragioni di chi abbandona un cane, credo che la gente
ci debba pensare bene prima di comprare un cane: non si possono considerare queste meravigliose
creature come un giocattolo di cui ci si pu stufare.

3. Francesco
Caro Lorenzo, conosco bene il canile che tu citi perch come te sono cortonese. Le persone che ci
lavorano sono meravigliose, ma penso che non potranno mai sostituire una famiglia. Anchio dico:
ADOTTIAMO UN CANE ABBANDONATO!!!

1 Per Danilo, Jovanotti ..........................................................................................................................................


La gente dovrebbe .............................................................................................................................................

2 Nina non capisce ...............................................................................................................................................


Secondo lei, la gente .........................................................................................................................................

3 Franco, ...................................................... vicino a Jovanotti e .........................................................................


le persone che ................................................................................................................................................. .
Secondo lui, .......................................................................................................................................................

Analisi

4 Leggi gli esempi e completa i riquadri.


Modi per ........................................
1 Penso che Jovanotti abbia veramente ragione su tutto.
2 Penso che le persone che lavorano al canile non potranno mai sostituire una famiglia.
3 Credo che la gente ci debba pensare bene.

4 Spero proprio che la sua lettera spinga la gente a seguire il suo esempio. Modi per ........................................

5 Completa ora gli schemi.

Jovanotti ....................... ragione


Penso
la gente ci ..................... pensare bene.
che

Credo le persone che lavorano al canile non ......................................... sostituire una famiglia.

Spero che la sua lettera ....................... la gente a seguire il suo esempio.

Abbia, ............................, .............................. sono forme di congiuntivo presente.


............................................... un indicativo futuro.

152 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 38 11/12/12 18.34


Step 1

congiuntivo presente (contemporaneit)


Penso
..............., ...............
Credo che presente +
..............., ............... congiuntivo presente/
Spero (posteriorit)
indicativo futuro

6
Collega le espressioni nella colonna di sinistra a quelle corrispondenti per significato nella
colonna di destra.

1 avere la stessa idea a avere ragione


2 dire il punto pi importante di un discorso b avere delle valide ragioni
3 assicurare c non riuscire a comprendere le ragioni
4 avere dei buoni motivi per fare qualcosa d essere daccordo
5 considerare bene qualcosa e garantire
6 essere nel giusto f venire al punto
7 non poter capire i motivi g pensare bene
8 riflettere h valutare bene

1/... 2/... 3/... 4/... 5/... 6/... 7/... 8/...

7 Individua nella lettera e nei commenti le espressioni relative ai sentimenti e scrivile nel cerchio.

...................
......................................................
..............................................................................
.......................................................................................
............................................................................................
............................................................................................
............................................................................................
............................................................................................
.......................................................................................
.......................................................................
...................

8 Completa i riquadri con le parole presenti nella lettera e nei commenti, come nellesempio.

prendere trovatello
.......................................... ..........................................
.......................................... un cane un cane ..........................................
.......................................... ..........................................
.......................................... ..........................................

 Facciamo il punto

Unit 9 - Animali e ambiente 153

Riproporzione.indd 39 11/12/12 18.34


Step 1

Riutilizzo

9 Completa il forum con i modi e tempi appropriati, come nellesempio.


Io abito in Francia e qui c un gruppo di studenti che si mobilitato contro labbandono estivo degli
Secondo
animali. (essere)me, la loro idea (essere) geniale. Funziona cos: chi non pu portare in vacanza
voi, Secondo
giusto abbandonare dei poveri animali per la strada senza nulla da mangiare?
i propri
Pensate che sia animali,
(essere) li lascia a loro che se ne occupano gratuitamente, basta lasciare cibo a sufcienza
per tutto il periodo dellassenza dei padroni. Non si pu fare cosi anche in Italia? Credo che si
......................................1 (potere) organizzare dei turni, visto che non tutti partono per le vacanze nello stesso periodo.

Io penso che la gente che sa di non poter tenere un cane o un qualsiasi altro animale non ..................................2
(dovere) nemmeno prenderli con s.

Io non approvo questi gesti ma, secondo me, la legge ......................................3 (dovere) essere molto pi
severa con i proprietari dei cani.

Penso che chi abbandona un cane ............................4 (essere) una persona ignorante e irresponsabile oltre
che crudele.

Trovo che non ......................................5 (essere) per niente giusto, ma un fenomeno molto diffuso.

Qualche anno fa era anche peggio. Per me, adesso la gente ..............................6. (essere) pi sensibile. In
televisione, sui giornali, alla radio ci sono tante campagne pubblicitarie contro labbandono degli animali.

Mi auguro che i genitori .......................................7 (riflettere) prima di comprare i cani ai propri gli. I cani
non sono dei giocattoli.

10 Completa la lettera con le parole mancanti, come nellesempio.


lettere al direttore
Egregio direttore,
ho letto nel numero di giugno della Sua rivista il servizio sugli animali che la gente .................................... 1
destate. Le scrivo perch sono molto sensibile a questo problema.
Anchio, come Lei, sono un giornalista e vivo a Milano. Per motivi di lavoro ad agosto non vado in ferie e resto
in citt. Spesso la sera, quando torno a casa, vedo .........................2 e gatti che girano affamati e che cercano
il cibo tra i riuti.
La gente prima di partire per le vacanze dovrebbe ...............................................3 agli animali che sono stati
................................4 fedeli durante il resto dellanno. Non dovrebbe abbandonarli, dovrebbe portarli in una
pensione per cani, ............................................5 ad amici o parenti. Lei che ne pensa? possibile questo in un
Paese in cui c cultura e benessere e in cui dovrebbe esserci pi sensibilit?
Che cosa possiamo fare per ..............................6 gli animali che la gente abbandona?
Soprattutto come possiamo evitarlo?
Maurizio Poli, Milano

154 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 40 11/12/12 18.34


Step 1

11 Immagina di essere il direttore del giornale e rispondi alla lettera.

......................................................................................................................................................................

12 In coppia, uno di voi A, laltro B.

Deve partire per le vacanze e non sa a chi


lasciare il proprio gatto.

Legge il volantino e d consigli ad A.

13 A turno, A chiede a B:
se ama gli animali e perch
se ha o ha avuto degli animali in casa che rapporto ha con essi
quali se ha mai avuto unesperienza simile a quella di Jovanotti
dove li ha presi e in quale circostanza che cosa pensa della lettera di Jovanotti.
B risponde. Se B non ama gli animali o non ha mai avuto animali, pu parlare di familiari, amici o conoscenti.

14 In gruppo, scegliete una pubblicit, descrivetela ed esprimete la vostra opinione al riguardo.

Io non saopneolliccia
un

Unit 9 - Animali e ambiente 155

Riproporzione.indd 41 11/12/12 18.34


Step 1 Step 2 Oltre lunit Facciamo il punto Italia, italiani e...

Avvicinamento al testo

15 Osserva le foto e descrivile. Rispondi poi alla domanda.

PERCH TUTTE
QUESTE PERSONE
SI MUOVONO
COS?

Comprensione

43 16a Ascolta e rispondi alle domande.


tr

ia

acc
1 Come si chiama liniziativa?
2 In che cosa consiste?
3 Quali sono le iniziative legate a quella principale?

44 16b Ascolta di nuovo il dialogo e completa le frasi.


tr

ia

acc
1 Claudio crede che questa iniziativa ...................................................................................................................
perch .............................................................................................................................................................
2 Donatella felice che labbiano organizzata ............................................... . Nei giorni lavorativi per lei sarebbe
................................................... perch .........................................................................................................
3 Secondo Claudio, la gente deve ...................................................................................................................... ,
........................................................................................................................................................................
4 Donatella daccordo, ma il Comune dovrebbe ...............................................................................................
gli autobus dovrebbero .. ..................................................................................................................................
5 Barbara pensa che siamo diventati ...................................................................................................................
6 Gli amici decidono alla fine di andare prima .....................................................................................................
e poi ................................................................................................................................................................

156 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 42 11/12/12 18.34


Step 2

Analisi

17 Leggi le battute del dialogo e scrivi il numero ad esse relativo nel riquadro
corrispondente.

1 Mi sembra proprio che in questi ultimi anni siamo diventati tutti pi pigri.
2 necessario che la gente cambi mentalit, si abitui a utilizzare i mezzi pubblici.
3 Sono contenta che abbiano deciso di fermare il trafco di domenica.
4 Bisogna che gli autobus passino un po pi spesso.
5 Temo che una domenica ogni tanto non serva proprio a nulla.
6 Mi pare che anche lanno scorso labbiano organizzato.

ESPRIMERE OPINIONI ESPRIMERE INCERTEZZA

.................................................................. ..................................................................

ESPRIMERE STATI DANIMO ESPRIMERE NECESSIT

.................................................................. ..................................................................

ESPRIMERE PREOCCUPAZIONE

..................................................................

18 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema.


1 Mi sembra proprio che in questi ultimi anni siamo diventati tutti pi pigri.
2 Mi pare che anche lanno scorso labbiano organizzata.
3 Sono contenta che abbiano deciso di fermare il trafco di domenica.

Mi sembra in questi ultimi anni ........................................... tutti pi pigri.

Mi pare che anche lanno scorso l ....................................... .

Sono contenta ..................................................... di fermare il trafco di domenica.

Siamo diventati, ............................, .............................. sono forme di congiuntivo passato.

Unit 9 - Animali e ambiente 157

Riproporzione.indd 43 11/12/12 18.34


Step 2

Mi sembra ..............................................
presente + congiuntivo passato (anteriorit)
Mi pare che ..............................................

Sono contenta ..............................................

19 Completa i riquadri, come nellesempio.

.................................................... del ......................................


aria .................................................... blocco delle ......................................
.................................................... ......................................

.................................................... ....................................................
il traffico pubblico
.................................................... ....................................................

 Facciamo il punto


Riutilizzo

20
Completa le frasi con i verbi del riquadro al congiuntivo (presente e passato), come
nellesempio.

creare imparare organizzare aiutare fare dovere cominciare

Penso che chiudere il trafco in un giorno feriale crei molti disagi alla gente.

1 Temo che questa iniziativa non .............................. a risolvere il problema dellinquinamento.


2 Ritengo che si ............................................... fare molto di pi. Il centro storico dovrebbe essere chiuso tutti i
giorni.
3 Sono contenta che la gente ......................................................... a condividere luso della macchina con i vicini.
4 Spero che tutti .......................................................
sin da piccoli a utilizzare i mezzi pubblici.
5 Ho paura che tutta questa aria inquinata ............................................. male alla salute.
6 Mi sembra che lanno scorso il Comune ......................................................... poche attivit nella domenica
senzauto.

158 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 44 11/12/12 18.35


Step 2

21 Completa le brevi notizie con le parole del riquadro, come nellesempio.

traffico pedoni salute motorini piedi macchina strade veicoli limitato centro abitati

Se le citt riscoprono il mare meno auto, pi


.......................3 e risparmi

Da luned Milano combatter il problema del


traffico cos: tutti coloro che vorranno entrare nel
..................................1 storico del capoluogo
lombardo pagheranno 5 Euro al giorno. Non
importa se la ................................... inquina poco
2

o tantissimo: sono 5 Euro.


Lesperienza del lungomare di Napoli, in occasione
della Coppa America di vela, la risposta alle
In piazza Pitti solo .......................7
e piccoli autobus decisioni di altri comuni per limitare le auto dai centri
Traffico cancellato nella via della mod
a ..........................4. Tutto cominciato a Barcellona
nel 1992 con le Olimpiadi.
Allontanando le macchine dal lungomare Caracciolo
in occasione della Coppa America di vela e
sperimentando unarea a trafco ..............................5
grande 150 ettari, Napoli ha riscoperto lodore
del mare, ridato le ........................6 ai pedoni e
ai bambini. la risposta del Meridione al segnale
lanciato da Milano con linaugurazione dellarea C,
lingresso a pagamento nel centro.

Piazza Pitti e via Guicciardini dive


ntano off limits
per tutti i ......................8. Ad ecce
zione dei piccoli
autobus. Via Tornabuoni diventer
interamente
pedonale: niente auto, ..................
..............9, taxi e
neppure autobus. Tutti a ............
....................10 da
ponte Santa Trinit a piazza Antinor
i.

22 A turno, A chiede a B:
se nel suo Paese ci sono iniziative come le domeniche senzauto
che cosa si fa in quelle giornate
che cosa pensa di questo tipo di iniziative.

B risponde.

Unit 9 - Animali e ambiente 159

Riproporzione.indd 45 11/12/12 18.35


Step 2

23
In gruppo, leggete i titoli e le brevi notizie. Esprimete le vostre opinioni, stati danimo,
preoccupazioni, speranze al riguardo, con laiuto delle espressioni nei cerchi.

Sono contento/a
che
Mi fa piacere
Penso
Credo che Temo
Mi sembra che
Ho paura

Spero
che
Mi auguro
necessario
opportuno che
Bisogna

1 BOLZANO, IL SORPASSO DISCRETO DELLE BICI

Il capoluogo altoatesino il primo in Italia in cui, nei giorni feriali, gli spostamenti su due
ruote hanno superato quelli in auto.

2 I DANNI DA SMOG? CAMBIANO CON IL TEMPO

Linquinamento estivo causa disturbi immediati allapparato respiratorio. Quello invernale, invece, dannoso a
distanza.

3 ECO-DRIVING: ECCO COME RISPARMIARE 550 EURO LANNO SUL CARBURANTE

Praticamente ogni giorno assistiamo allannuncio di un nuovo record del prezzo del
carburante. Per questo sono in tanti che, fortunatamente, stanno cambiando le proprie
abitudini e lasciano lauto a casa in favore dei mezzi pubblici, della bicicletta o di nuove
forme di mobilit condivisa come bike-sharing e car-sharing.

24 Scrivi un breve testo, in base ai seguenti punti:


mezzi di trasporto usati da te
per quali motivi
mezzi di trasporto utilizzati dalla gente nel tuo Paese
proposte per ridurre linquinamento nelle citt.

......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................

160 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 46 11/12/12 18.35


Step 1 Step 2 Oltre lunit Facciamo il punto Italia, italiani e...

25Leggi che cosa pensano alcuni Paesi europei degli italiani. Individua le impressioni
ricorrenti tra i diversi Paesi.

LITALIA VISTA...

... DALLA GRAN BRETAGNA


Latin lover.
Nessuno paga le tasse e tutto
il Paese corrotto.
Il carattere e il clima del Sud dellEuropa fanno
dellItalia una nazione di artisti e cantanti ... DALLA GERMANIA
dopera.
Mammoni ossessionati
dal loro look.
In un modo o nellaltro provano sempre a
ingannare il prossimo.
Don Giovanni.

... DALLA FRANCIA

Tutti vestiti in modo elegante, ... DALLA POLONIA


uomini e donne.
Fanno le corna al coniuge e allamante. Chiacchieroni, simpatici
Drogati dai pessimi programmi televisivi. e carini.
Sanno vivere rilassati, ma molto spesso sono un
po troppo pigri.
Grandi rimorchiatori di ragazze.

(Adatt. da http://www3.lastampa.it)

Impressioni ricorrenti
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................

Unit 9 - Animali e ambiente 161

Riproporzione.indd 47 11/12/12 18.35


Oltre lunit

26 Leggi di nuovo i commenti sugli italiani e riportali nella tabella.

Pregi Difetti
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................

27 In coppia, dite se siete daccordo oppure no sui commenti presenti nel testo.

28 In gruppo, leggete ci che ha scritto una ragazza spagnola e dite se siete daccordo
oppure no.

1 La caduta di un governo vista con normalit!


Vanessa una ragazza
2 Si paga un ticket per andare dal medico!
spagnola che ha vissuto
3 Gli italiani mangiano sempre la pasta e non sono grassi!
a lungo in Italia. Ecco che
4 Esistono le spiagge private!
cosa lha stupita.
5 Tutte le autostrade sono a pagamento!
6 I bambini vanno a scuola di sabato!!!!
7 La mafia ancora esiste!
8 In Italia guidano come matti.

29 In gruppo, scrivete un elenco di altre cose che vi hanno colpito in Italia, come
nellattivit 28.

...........................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................

30 Esprimete poi il vostro stato danimo di fronte ai fatti individuati.

162 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 48 11/12/12 18.35


Step 1 Step 2 Oltre lunit
Facciamo Italia, italiani e...
il punto

Facciamo il punto
Funzioni
Funzioni comunicative
comunicative

Esprimere opinioni
Secondo me Jovanotti ha ragione.
Per me i mezzi pubblici dovrebbero passare pi spesso.
Penso
Credo Jovanotti abbia veramente ragione su tutto.
che
Ritengo le persone che lavorano al canile non potranno mai sostituire una famiglia.
Mi sembra

Esprimere speranza

Spero che la sua lettera spinga la gente a seguire il suo esempio.

Esprimere necessit
necessario
Bisogna la gente cambi mentalit, si abitui a utilizzare i mezzi pubblici.
che
bene gli autobus passino un po pi spesso.
opportuno

Esprimere preoccupazione
Temo
che una domenica ogni tanto non serva proprio a nulla.
Ho paura

Esprimere stati danimo


Sono contento/a
Mi fa piacere che abbiano deciso di fermare il trafco di domenica.
Mi dispiace

Esprimere incertezza
Mi pare
che anche lanno scorso labbiano organizzata.
Mi sembra

Unit 9 - Rispetto degli


Unitanimali
9 - Animali
e dellambiente
e ambiente 163

Riproporzione.indd 49 11/12/12 18.35


Facciamo il punto

Strutture
Congiuntivo presente

essere avere lavorare decidere servire

io io
tu sia abbia tu lavori decida serva
lui/lei/Lei lui/lei/Lei

noi siamo abbiamo noi lavoriamo decidiamo serviamo


voi siate abbiate voi lavoriate decidiate serviate
loro siano abbiano loro lavorino decidano servano

Congiuntivo passato
Congiuntivo presente di avere (abbia) o essere (sia) + participio passato

io io
tu abbia tu sia andato/a
lui/lei/Lei lui/lei/Lei
organizzato
noi abbiamo noi siamo
voi abbiate voi siate andati/e
loro abbiano loro siano

Concordanza dei tempi

Mi pare anche lanno scorso labbiano organizzata.


Penso che Jovanotti abbia veramente ragione su tutto.
Credo le persone che lavorano al canile non potranno / possano mai sostituire una famiglia.

congiuntivo passato (anteriorit)

presente + congiuntivo presente (contemporaneit)

congiuntivo presente/indicativo futuro (posteriorit)

Indicativo o congiuntivo?
Penso
Secondo Credo che Jovanotti abbia ragione
me, Jovanotti ha ragione
Per Ritengo

Penso
Secondo
+ me + indicativo Credo + che + congiuntivo
Per
Ritengo

164 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 50 11/12/12 18.35


Facciamo il punto

Lessico unidea
valutare bene uniniziativa
Espressioni per esprimere e sostenere unopinione una possibilit

dei buoni motivi dunque comprendere i motivi


avere venire al (non)
delle valide ragioni punto capire le ragioni

Esprimere accordo/disaccordo
ragione ...................................
(non) avere la stessa idea ...................................

(non) essere daccordo ...................................


(non) concordare con ... ...................................

Espressioni relative agli animali

abbandonare
abbandonato ................................
avere
riutato ................................
comprare un animale
un cane scappato ................................
lasciare (un cane, un gatto, ecc.)
smarrito ................................
prendere
trovatello ................................
salvare

Espressioni relative ai sentimenti

Volere bene a qualcuno .................................................

affetto
d amore
ricambiare un sentimento d amicizia
provare un sentimento dolore
di amore
felicit

Espressioni relative allinquinamento

aria pulita ................................


del trafco .............................
sporca ................................
auto .............................
blocco delle
macchine .............................

dei veicoli .............................

bloccare
fermare il traffico mezzo
pubblico
limitare servizio

Unit 9 - Animali e ambiente 165

Riproporzione.indd 51 11/12/12 18.35


Step 1 Step 2 Oltre lunit Facciamo il punto
Italia,
italiani e...

1
In gruppo, scrivete ci che associate
al tema seguente.
.................................................

.................................................

.................................................
Gli italiani
e lambiente

................................................. .................................................

.................................................

2
In coppia, leggete il titolo e Italiani eco-attenti e eco-sensibili
scrivete un elenco di 6 comportamenti che
potrebbero rivelare lattenzione, la sensibilit
Una ricerca condotta da Eurisko GfK fotografa
degli italiani nei confronti dellambiente. i comportamenti degli italiani in materia di ambiente.

1 ...............................................................................................................................................................................................
2 ..........................................................................................................................................................................
3 ...............................................................................................................................................................................................
4 ..........................................................................................................................................................................
5 ..........................................................................................................................................................................
6 ..........................................................................................................................................................................

3 Osserva i grafici e descrivi come sono cambiati i comportamenti degli italiani negli ultimi anni.

QUANTO SPESSO ADOTTA I SEGUENTI COMPORTAMENTI?


% sempre - molto - abbastanza spesso
90

80 Fonte: Eurisko Sinottica


maggio 2011; 10.000 casi
metodologica CAPI
70

60

50

40

30

20
spegnere la luce tenere aperta lacqua usare usare la borsa / il riutilizzare bottiglie, spegnere la spia
quando si esce solo il necessario con attenzione sacchetto vaschette... della TV quando
dalla stanza gli elettrodomestici personale per la spesa non si guarda

166 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 52 11/12/12 18.35


4
Completa la tabella con i comportamenti che la gente ha nel tuo Paese in relazione ai settori
elencati.

Nel mio Paese


............................................................................................................................................
trasporti
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
acqua
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
agricoltura
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
energia
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
turismo
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
rifiuti
............................................................................................................................................

se nel suo Paese la gente attenta allambiente


perch
5 A turno, A chiede a B: in che modo, con quali comportamenti.
B risponde.

6
In gruppo, guardate la locandina e cercate in Internet
informazioni sulliniziativa. Scrivete un breve testo.

7
Cerca informazioni in Internet e scrivi un
breve testo in cui presenti uniniziativa del tuo Paese
in difesa dellambiente, in base ai seguenti punti:

come si chiama
quando si fa e da quanti anni esiste
se la gente partecipa
qual la tua opinione
quali sono le tue proposte per proteggere
lambiente.

............................................................................................
............................................................................................
............................................................................................

Unit 9 - Animali e ambiente 167

Riproporzione.indd 53 11/12/12 18.35


Unit 9 Animali e ambiente

Costruiamo e consolidiamo
1 Completa con i modi e i tempi appropriati, come nellesempio.
Secondo me, non (essere) giusto abbandonare gli animali.
Credo che non sia (essere) giusto abbandonare gli animali.

1 Pensi che Marco ................................. (avere) intenzione di


prendere un gatto?
2 Credo che nel nostro Paese ................................. (essere) ancora
pochi gli alberghi disposti ad accogliere gli animali domestici.
3 Per me, non ................................. (avere) senso tenere un cane in un appartamento. Ritengo che
) senso tenere un cane in un appartamento. Ritengo che
................................. (dovere) avere lo spazio per muoversi liberamente.
4 Credo che gli animali ................................. (fare) compagnia a molte persone sole.
5 Pensate che io ........................................ (lasciare) Bobbi in una pensione per animali questestate? Piuttosto
non vado in vacanza!
6 Secondo voi, ........................................(essere) giusto chiudere gli zoo? Non pensate che .................................
(essere) crudele costringere gli animali a vivere rinchiusi?

2 Completa con i modi e i tempi appropriati.

Mirco, il giornale di oggi?


S. Senti che notizia! Una ragazza ha messo (mettere) un annuncio su e-Bay perch ..........................................1
(stare) cercando un nuovo padrone per il suo animaletto, un bellissimo e dolcissimo cucciolo. Ma tu,
Luca, non ..........................................2 (volere) un animale domestico?
Infatti, ti ....................................................3 (ascoltare) con attenzione. Di che animale si tratta?
) con attenzione. Di che animale si tratta?
Si tratta di un bellissimo e dolcissimo pitone, lungo 50 centimetri, di appena dieci mesi
di vita, un cucciolo appunto.
Un pitone?!!!! Non era proprio lanimale che avevo in mente. Sai, Mirco, penso che
non ..........................................4 (io, potere) vivere con un serpente in casa.
Ma come mai ora la ragazza vuole liberarsene?
Lei e il danzato ................ appena ...................5 (lasciarsi) e lei ora costretta a trovare
una nuova casa. Il problema per che gli amici che fi nora le ..........................................6 (offrire)
ospitalit non gradiscono affatto la presenza del cucciolo e dare via un pitone non una cosa
semplice. Per questo la ragazza ..........................................7 (decidere) di pubblicare lannuncio.
E solo per curiosit, a quanto lo ..........................................8 (vendere)?
Il costo di 250 euro trattabili, come si ..........................................9 (leggere) nellannuncio.
Secondo te, ..........................................10 (riuscire) a venderlo a questa cifra?
probabile. Mi .....................11 (parere) che ormai stia diventando una moda quella di tenere degli animali
esotici in casa.
Io trovo che .............................12 (essere) una moda assurda. Non penso che ..........................................13 (essere)
giusto far vivere questi animali fuori dal loro ambiente. Credo che la gente ........................................14 (dovere)

242 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 54 11/12/12 18.42


Unit 9

avere pi rispetto. E poi, un animale non un giocattolo che quando ti stanchi lo ..........................................15
(buttare) via. un essere vivente!
Penso che tu ..........................................16 (avere) ragione, Luca. Speriamo che la ragazza
..........................................17 (cambiare) idea e lo ..........................................18 (tenere) con s.

3 Trasforma le frasi, come nellesempio.

Che bello! Finalmente hanno chiuso il centro storico al traffi co.


Sono contento che abbiano chiuso il centro storico al traffi co.

Che peccato! Purtroppo la spiaggia non pi pulita come una volta


e ci sono riuti ovunque.
Mi dispiace che la spiaggia non sia pi pulita come una volta
e che ci siano riuti ovunque.

1 Che bello! Finalmente una domenica ogni tanto si pu vivere la citt in maniera un po pi tranquilla.
.........................................................................................................................................................................
2 Che peccato! Purtroppo hanno costruito una strada lungo la costa e hanno rovinato cos tutto il paesaggio.
.........................................................................................................................................................................
3 Che bello! Finalmente il sindaco ha deciso di trasformare quellarea degradata in un parco pubblico.
.........................................................................................................................................................................
4 Che peccato! Purtroppo lo smog sta aumentando anche nelle piccole citt.
.........................................................................................................................................................................
5 Che bello! Finalmente entro lestate il Comune realizzer delle nuove piste ciclabili.
.........................................................................................................................................................................
6 Che peccato! Purtroppo poche persone lasciano la macchina a casa e utilizzano i mezzi pubblici.
.........................................................................................................................................................................

4 Trasforma le frasi, come nellesempio.

Per risolvere il problema dellinquinamento la gente deve cambiare il proprio stile di vita.

Per risolvere il problema dellinquinamento bisogna/ necessario/ bene che la gente


cambi il proprio stile di vita.

1 La scuola deve educare i bambini sin da piccoli al rispetto dellambiente.


.........................................................................................................................................................................
2 Il Paese deve investire di pi sulle energie alternative.
.........................................................................................................................................................................
3 Per ridurre il traffi co e linquinamento dovete andare a piedi o in bicicletta.
.........................................................................................................................................................................
4 Non dovete sprecare lacqua. un bene prezioso.
.........................................................................................................................................................................
5 I Comuni devono promuovere pi iniziative ambientaliste.
.........................................................................................................................................................................
6 Per il bene del pianeta tutti devono contribuire alla salvaguardia delle foreste.
.........................................................................................................................................................................

Unit 9 - Animali e ambiente 243

Riproporzione.indd 55 11/12/12 18.42


Unit 9

5 Completa le frasi con il congiuntivo (presente o passato), come nellesempio.

Trovo che non bastino (bastare) alcune domeniche senzauto per risolvere il problema dellinquinamento.

1 Bisogna che tutti noi ....................................... (fare) qualcosa di concreto per salvare la natura.
2 Penso che si ...................................................... (dovere) promuovere pi campagne pubblicitarie contro
linquinamento ambientale.
3 Gianna, spero che stamattina tu ................................................. (chiudere) bene i rubinetti e non
................................................. (lasciare) accese le luci, come al tuo solito.
4 Sono contenta che la settimana scorsa la scuola di mio fi glio .............................................. (partecipare) alla
manifestazione organizzata da Legambiente Puliamo il mondo.
5 Bambini, necessario che ................................................ (buttare) le carte nei raccoglitori.
6 Carlo, mi sembra che tu ......................................................... (tenere) laria condizionata a una temperatura
troppo bassa. Non cos caldo e consuma tanto!
7 Non credete che si ........................................ (potere) fare un giro a piedi?
8 Ieri mattina sono andata al mercato con i signori Rini e mi pare che ............................................ (prendere)
tutti prodotti biologici.

6 Completa il testo con le preposizioni mancanti, come nellesempio.

ORTI URBANI: LAGRICOLTURA ARRIVA IN CITT

Il fenomeno dellorto fai da te in rapida crescita anche


....................1 nostro Paese, soprattutto ....................2 Nord,
e sono sempre ....................3 pi gli abitanti ....................4
piccole e grandi citt che decidono ....................5 portare
un po ....................6 campagna ....................7 casa propria.
Giardini, tetti e balconi, ogni spazio buono ....................8
coltivare frutta e verdura. Per ora i nuovi agricoltori urbani
....................9 Italia sono circa 4,5 milioni, ma ....................10
futuro il numero potrebbe crescere ....................11 fretta.
C chi si dedica ....................12 agricoltura urbana
....................13 necessit e chi perch appassionato
....................14 cibi genuini e ama stare ....................15 aria
aperta.
Lagricoltura urbana un hobby che piace ....................16
giovani, ma sono chiaramente tantissimi i pensionati che
praticano questa attivit, non solo ....................17 risparmiare
qualche soldo, ma anche ....................18 tenersi ....................19
forma. Pare infatti che coltivare un orto o prendersi cura
....................20 ori e ....................21 piante allunghi la vita.

244 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 56 11/12/12 18.42


Unit 9

7 Completa il testo con le parole del riquadro, come nellesempio.

energetico luci ecologica elettrodomestici aria ambiente consumare biologico inquinate


chimici risparmiare chilometri clima foreste prodotti

Le due Coccinelle Home Chi siamo Contattaci Vuoi diventare una coccinella?
Il Blog della Natura

12 PICCOLI GESTI UNO PER OGNI MESE PER RENDERE MIGLIORE LAMBIENTE E IL MONDO IN CUI VIVIAMO

GENNAIO LUGLIO
Siamo in uno dei mesi pi freddi dellanno, abbassiamo arrivato il gran caldo. Non teniamo troppo accesi i
comunque di un grado il riscaldamento di casa e magari condizionatori e stiamo attenti a non ..........................
mettiamoci un maglione pi pesante. Oltre al risparmio troppa acqua.
energetico faremo bene allaria delle nostre citt
spesso molto .................................................. AGOSTO
Tempo di vacanze! Se dovete comprare unautomobile
FEBBRAIO per partire sceglietela il pi possibile
Per ................................................. sulla bolletta ...........................................
dellelettricit proviamo a spegnere gli
................................................. invece di lasciarli in SETTEMBRE
stand by, ne guadagner anche lambiente. duro il ritorno in uffi cio, ma anche quando lavoriamo
pensiamo all.............................................. .
MARZO Stampiamo i documenti solo quando necessario,
il mese in cui torna lora legale, spegniamo allora le contribuiremo alla salvaguardia delle nostre
............................................. non necessarie. .............................................. .

APRILE OTTOBRE
Per le pulizie di primavera non utilizziamo prodotti Linizio dellautunno ci riporta a stare di pi in casa e a
........................... . Usiamo piuttosto aceto e succo di dedicarci di pi alla cucina. Scegliamo di portare sulla
limone. Lambiente e il portafoglio ci ringrazieranno. nostra tavola almeno 5 cibi alla settimana coltivati in
modo .............................................. .
MAGGIO
Inizia la bella stagione, le giornate si allungano e il NOVEMBRE
............................................. pi mite. Almeno una Quando andiamo a fare la spesa leggiamo sempre
volta alla settimana proviamo a camminare invece di le etichette preferendo il pi possibile i
usare lauto. .............................................. locali.

GIUGNO DICEMBRE
Ormai lestate alle porte, non c niente di Per le feste acquistiamo prodotti di stagione e a
meglio quindi di un giro in bicicletta ........................................... zero.
all............................................. aperta. Sostituiamo
lauto con la bici, ne giover anche la nostra linea.

Unit 9 - Animali e ambiente 245

Riproporzione.indd 57 11/12/12 18.42


Unit 9

Sviluppiamo le abilit

8a Leggi e indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). Motiva la tua risposta.

IO, ECONOMISTA FINALMENTE FELICE


VI RACCONTO LA MIA VITA A IMPATTO ZERO
D a molto tempo ormai non uso pi lautomobile, mi muovo soltanto in bicicletta. Quando vengo in Italia,
cosa che mi capita spesso, cerco di non prendere laereo, ma solo il treno. Anche se sono stato a lungo un amante
della carne, ora ne mangio pochissima, mi diverto a scoprire altri sapori.
Preferisco comprare quel che mi serve nelle piccole botteghe e cerco di usare ogni cosa fi no a consumarla
del tutto. Piuttosto che buttare, riparo, anche se oggigiorno costa meno comprare un oggetto nuovo. Ma
preferisco appunto allungare la vita delle cose o riciclare.
Non possiedo un cellulare e sto bene cos. Non guardo mai la televisione e ho soltanto un computer che mi
permette di consultare ogni tanto le e-mail. Non mi collego ogni giorno alla posta elettronica, faccio delle
lunghe pause anche in questo. Spesso scrivo lettere a mano perch un modo di dimostrare a me stesso che
non ho bisogno di un apparecchio elettronico per comunicare con gli altri. Limportante resistere alla
tecno-dipendenza. Si pu usare la tecnologia ma bisogna evitare di esserne schiavi.
(Adatt. da "www.laRepubblica.it")

V F
1 Ha ridotto luso dellauto e si sposta solo con i mezzi pubblici.
2 Evita di viaggiare in aereo, se possibile.
3 da sempre un vegetariano convinto.
4 Preferisce riparare gli oggetti rotti anche perch cos risparmia. perCh?

5 Ha rinunciato sia alla televisione che al cellulare.


6 Non ha perso labitudine di scrivere lettere a mano.
7 assolutamente contrario alluso degli strumenti tecnologici.

8b Dopo aver letto il testo, scrivi un tuo breve commento allarticolo.

......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................

246 Unit 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 58 11/12/12 18.42


Unit 9

45 9a Ascolta il dialogo e indica con una X se le informazioni sono vere (V) o false (F). Motiva la tua
tr

ia

acc
risposta.

V F
1 Domenica prossima ci sar liniziativa Rispettiamo il mondo.
2 Liniziativa coinvolge diverse citt dItalia.
3 La gente raccoglier i rifi uti.
4 Lanno scorso c stata la stessa iniziativa. perCh?

5 Si pulir larea lungo le rive del fi ume.


6 Claudia pensa di partecipare alliniziativa.
7 Fabrizio deve andare a prenderla a casa.

46 9b Ascolta e scrivi tutte le parole che senti relative allinquinamento:


tr

ia

acc

.................................................... .................................................... ....................................................


.................................................... .................................................... ....................................................
.................................................... .................................................... ....................................................

10In coppia, scegliete una pubblicit


e rispondete alle domande. Poi confrontatevi
con il resto della classe.

Che cosa compare nella pubblicit?


Qual lo scopo della pubblicit?
A chi rivolta, secondo te? Perch?
Da chi stata promossa?
Pensi che sia effi cace? Perch?

COLLEZIONE
ESTATE 2009
LA SPIAGGIA LI /3009.
BERA SEMPR
NON LASCIARE E MENO LIBER
RIFIUTI SULLA A. PER TENERL
PER SMALTIRLI SABBIA. PERCH A PULITA,
SERVE PI TEM , SE PER DIMEN
PO DI QUANTO TICARLI BASTA
IMMAGINI UN MOMENTO
,

Unit 9 - Animali e ambiente 247

Riproporzione.indd 59 11/12/12 18.42


Indice
Guida dellinsegnante livello elementare

Il corso 2

Lapproccio metodologico 2
Il saper fare, p. 2; La grammatica, p. 2; Il lessico, p. 3; I testi, p. 3; Le immagini, p. 5

Il libro per lo studente 6


La struttura del libro, p. 6; La struttura dellunit, p. 6; I simboli, p. 6; I simboli
del me-book, p. 6; Lunit e le sue sezioni, p. 6; Avvicinamento al testo, p. 7,
Comprensione orale e scritta, p. 7, Analisi, p. 12, Riutilizzo, p. 14, Facciamo il
punto, p. 23, Italia, italiani e, p. 24; Struttura delleserciziario, p. 27; Lappendice,
p. 28; Il libro digitale, p. 28

Il me-book 28

Proposte e suggerimenti 29
Unit 0, p. 29; Unit 1, p. 30; Unit 2, p. 35; Unit 3, p. 40; Unit 4, p. 44; Unit 5,
p. 48; Unit 6, p. 53; Unit 7, p. 56; Unit 8, p. 59; Unit 9, p. 63; Unit 10, p. 67;
Unit 11, p. 70; Unit 12, p. 74; Unit 13, p. 78

Qui Italia.it e le certificazioni linguistiche per litaliano 82


Le certificazioni linguistiche, p. 82

Presentazione dei quattro Enti certificatori 82


LUniversit per Stranieri di Perugia e il CVCL, p. 82; LUniversit per Stranieri di
Siena e il Centro CILS, p. 83; Roma Tre, Ufficio della Certificazione, Dipartimento
di Linguistica, p. 84; La Societ Dante Alighieri e il progetto PLIDA, p. 84

Test di fine corso 85

Linsegnamento della fonetica nellapprendimento della lingua L2/LS 89


Quale lingua usare?, p. 89; Dove e quando proporre lattivit di pronuncia e
grafia?, p. 89; Struttura delle schede, p. 89; Tipologia delle attivit: obiettivi e
procedure, p. 90

Sillabo 93

Gabbia
01_Qui QuiGUIDA
Italia Italia.indd
Riproporzione.indd 1 1
introduzione.indd 2 19/12/12
24/10/1114.41
11/12/12 11.50
10:19
Schede di fonetica e grafia 96
Scheda 1, p. 96; Scheda 2, p. 99; Scheda 3, p. 102; Scheda 4, p. 104; Scheda 5,
p. 107; Scheda 6, p.110; Scheda 7, p. 113; Scheda 8, p. 116; Scheda 9, p. 119;
Scheda 10, p. 122; Scheda 11, p. 125; Scheda 12, p. 128, Scheda 13, p. 131

Soluzioni del libro dello studente 134

Soluzioni delle schede di fonetica e grafia 157

Trascrizioni degli audio delle schede di fonetica e grafia 161

Soluzioni del test di fine corso 167

Trascrizione dellaudio del test di fine corso 168

Riproporzione.indd
01_Qui 2
Italia GUIDA introduzione.indd 1 11/12/12
24/10/1111.50
10:19
Il corso
Qui Italia.it un corso per lapprendimento dellitaliano come lingua non materna destinato a studenti1 giovani e
adulti costituito da due volumi.
la nuova edizione rivista e aggiornata di Qui Italia, un manuale che ha riscosso un enorme successo tra gli
insegnanti di italiano a stranieri sia in Italia che allestero per oltre venti anni.
Il primo volume rivolto ad apprendenti di livello elementare (A1+ A2+) che siano falsi principianti o principian-
ti assoluti di lingue tipologicamente vicine allitaliano. Il secondo volume rivolto ad apprendenti di livello intermedio.
uno strumento didattico nuovo che non vuol significare ripudio dei lavori precedenti, ma continuazione e comple-
tamento di un discorso avviato anni fa e maturato nel tempo, che tiene conto da un lato delle indicazioni del Quadro
comune europeo di riferimento per le lingue2 e del Profilo della lingua italiana3 e dallaltro delle ricerche effettuate
nellambito della glottodidattica, della linguistica acquisizionale e della didattica acquisizionale, della psicolinguistica e
della sociolinguistica.

Lapproccio metodologico
Il saper fare
Considerata limportanza del saper fare, cio del saper agire in modo efficace, utilizzando una lingua (straniera),
sottolineata dal QCER che ha un approccio orientato allazione, limpostazione che stata data al manuale di tipo
comunicativo. Gli apprendenti con i loro bisogni sono al centro del lavoro didattico e sono guidati ad acquisire una
competenza di tipo linguistico-comunicativo cio a saper usare la lingua non solo in maniera corretta da un punto
di vista formale (competenza linguistica), ma anche appropriata al contesto (competenza sociolinguistica) ed efficace al
raggiungimento di determinati scopi (competenza pragmatica).
Le unit sono organizzate per temi e hanno una loro coerenza interna data proprio dal tema (la casa, il lavoro,
ecc.); in base ad esso, infatti, sono state scelte le situazioni in cui gli apprendenti potrebbero trovarsi a interagire
allinterno dei vari domini (per lo pi personale e pubblico), i compiti comunicativi che potrebbero affrontare in rela-
zione ai loro bisogni concreti al di fuori della classe (cercare casa, cercare lavoro), i testi nei quali potrebbero imbattersi
(annunci di case, offerte di lavoro) e il lessico relativo a nozioni generali (tempo, spazio, quantit, ecc.) e specifiche (la
famiglia, la casa, i viaggi) necessario per agire nelle diverse situazioni.

La grammatica
Sebbene il filo conduttore non sia pi un aspetto grammaticale (il condizionale, limperativo, ecc.), come nelle prece-
denti edizioni di Qui Italia, tuttavia la grammatica continua ad avere una sua rilevanza. Le strutture linguistiche servono
per realizzare le funzioni comunicative e vengono presentate in modo induttivo. Gli SS vengono guidati attraverso
unestrapolazione di esempi tratti dai testi ascoltati o letti alla comprensione dapprima della funzione comunicativa che
tali esempi esprimono e poi della struttura grammaticale utilizzata per esprimere la funzione comunicativa in questione.
Gli argomenti grammaticali non vengono presentati in maniera esaustiva allinterno di ununit, ma vengono
ripresi anche nelle unit successive con un approccio a spirale e in base ai principi della grammatica pedagogica.
Inoltre nella sequenziazione degli argomenti grammaticali si tenuto conto da un lato della loro connessione con
la funzione comunicativa che realizzano (passato prossimo per raccontare aspetti del proprio vissuto), ma anche delle
sequenze di acquisizione che sono state individuate dagli studi di linguistica acquisizionale4. Oltre a ci sono stati
considerati gli usi e le caratteristiche dellitaliano contemporaneo5. Pur tenendo conto delle indicazioni del QCER, de-
gli studi di linguistica acquisizionale e di quelli sullitaliano contemporaneo, si cercato tuttavia di offrire uno strumento
didattico nuovo che non trascurasse quelle realt nel mondo in cui i principi del QCER non sono conosciuti e non sono
adottati nei corsi di lingua italiana. Per tale motivo nel volume sono presenti anche argomenti che non rientrerebbero

1 Dora in poi SS > studenti, I > insegnante.


2 AA.VV (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, Firenze, La Nuova Italia (edizione italiana), dora in poi QCER.
3 Spinelli, B. / Parizzi, F. (2010), Profilo della lingua italiana, Firenze, La Nuova Italia (risultato del progetto europeo Descrizioni dei livelli di
riferimento per le lingue nazionali e regionali, promosso dalla Divisione delle Politiche linguistiche del Consiglio dEuropa e coordinato
per litaliano da Giuliana Grego Bolli, direttore del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche dellUniversit per Stranieri di
Perugia). Dora in poi Profilo.
4 Ad esempio per il sistema verbale: presente (e infinito) > (ausiliare) participio passato > imperfetto > futuro > condizionale > congiuntivo.
Cfr. Banfi, E. / Bernini, G. (2003), Il verbo, in Giacalone Ramat, A. (a cura di), Verso litaliano, Roma, Carocci, 70-115.
5 Il futuro stato presentato con un solo Step nellunit 12 perch, in base al QCER, il progettare una delle funzioni comunicative legate
al livello B1 e il futuro una struttura grammaticale che serve ad esprimere tale funzione. In base agli studi di linguistica acquisizionale si
visto che prima si acquisisce il presente, poi il participio passato per esprimere il passato, poi limperfetto e dopo il futuro. Infine nellitaliano
contemporaneo il futuro (con valore temporale e non modale) sempre pi sostituito dal presente: Domani/la prossima settimana vado a
Roma invece di utilizzare andr.

2 Lapproccio metodologico

Riproporzione.indd
01_Qui 3
Italia GUIDA introduzione.indd 2 11/12/12
24/10/1111.50
10:19
nel livello indicato ma che sarebbero propri del livello successivo, come ad esempio il caso del futuro accennato in uno
Step dellunit 12. Il manuale quindi permette di accompagnare gli SS al raggiungimento di un livello A2 pieno con
unintroduzione di qualche elemento del B1.

Il lessico
Il lessico stato selezionato in base ai temi delle unit, alle situazioni in cui gli apprendenti si possono trovare a in-
teragire allinterno dei diversi domini (soprattutto personale e pubblico) e in base ai loro bisogni concreti nella realt
extrascolastica. Per tali motivi il lessico vario, ma allo stesso tempo coerente proprio con il tema di ogni singola unit
e rimane tale in tutte le diverse sezioni del manuale.
Per quanto riguarda lampiezza e la padronanza del lessico, si tenuto conto delle indicazioni del QCER. Si consideri la
tabella seguente in cui sono riportati i descrittori relativi ai due parametri per i livelli A1 e A2:

Tab. 1. Descrittori relativi al lessico (QCER 2002: 137-138)

A1 A2
Dispone di un repertorio lessicale Dispone di un lessico sufficiente per sostenere transazioni della
di base fatto di singole parole ed routine quotidiana in situazioni e su argomenti familiari.
Ampiezza espressioni riferibili a un certo nume- Dispone di lessico sufficiente per esprimere bisogni comunicativi
del lessico ro di situazioni concrete. di base.
Dispone di lessico sufficiente per far fronte a bisogni semplici di
sopravvivenza.
Padronanza Nessun descrittore. Dispone di un repertorio ristretto, funzionale ad esprimere
del lessico bisogni concreti della vita quotidiana.

Nella selezione del lessico stata, inoltre, prestata particolare attenzione alla differenza tra il lessico che gli SS apprendono
per riconoscerlo e comprenderlo (lessico ricettivo) e quello che sono effettivamente in grado di produrre (lessico produttivo).
Affinch gli SS possano comprendere il significato di parole o espressioni nuove, esse sono state presentate in contesti
significativi e con lausilio di elementi visivi (immagini, disegni, ecc.). Per permettere poi agli SS di imparare a riconoscere
il lessico nuovo, sono state proposte attivit di analisi e di ampliamento, attraverso lindividuazione di parole o espressioni
corrispondenti a quelle date, labbinamento di parole a immagini, la creazione di mappe concettuali per alcuni campi
semantici. Sono state pensate anche delle attivit di reimpiego in cui gli SS potessero riutilizzare il lessico analizzato.
Infine nella sezione Facciamo il punto, il lessico stato raccolto in campi semantici ed stato fornito in schemi. In
alcuni casi, a lato delle parole o espressioni nuove ritenute significative, sono state inserite delle righe per permettere a
quegli SS abituati a crearsi le liste di parole di scrivere accanto la traduzione nella propria lingua.

I testi
Considerata limportanza dellinput al quale gli SS vengono esposti affinch ci sia apprendimento, sono stati scelti
testi che presentino un input comprensibile, graduato, vario e ricco in modo che la motivazione degli apprendenti ri-
manga sempre alta ed essi possano confrontarsi con generi testuali diversi (sia orali che scritti) prodotti dalla comunit
dei parlanti nativi.
Nella scelta dei testi sono stati seguiti i criteri forniti dal QCER (2002: 201-202):

1. la complessit linguistica;
2. la tipologia testuale;
3. la struttura discorsiva;
4. i canali attraverso i quali viene presentato il testo;
5. la lunghezza;
6. linteresse per lapprendente.

In base a tali criteri sono stati proposti testi autentici rappresentativi da un lato di generi testuali pi tradizionali
(annunci, men, articoli di giornale, ecc.) dallaltro di nuovi generi nati con Internet (e-mail, chat, blog, ecc.), testi
autentici in parte adattati e testi creati ad hoc, con lo scopo di contestualizzare determinati contenuti linguistici. I
testi creati ad hoc, pur non essendo autentici, in quanto non prodotti da parlanti nativi in quella determinata situazione,
tuttavia possono essere considerati come tali dal momento che presentano battute della lingua parlata che parlanti
nativi nella stessa situazione avrebbero potuto pronunciare. Nella scelta dei testi si tenuto conto, inoltre, delle indica-
zioni fornite dal QCER e dal Profilo per quanto riguarda le abilit di ricezione orale e scritta6, produzione orale e scritta
e anche interazione orale e scritta per i livelli A1 e A2.

6 In Profilo la comprensione viene indicata come ricezione.

Lapproccio metodologico 3

Riproporzione.indd
01_Qui 4
Italia GUIDA introduzione.indd 3 11/12/12
24/10/1111.50
10:19
Si osservino le seguenti tabelle contenenti i diversi generi testuali indicati da Profilo in base al livello e allabilit7:

Tab. 2 Generi testuali relativi alla ricezione orale (Profilo 2010)

A1 A2
istruzioni brevi e semplici annunci brevi, chiari e semplici
annunci, es. in aeroporto o in stazione semplici messaggi telefonici
frasi molto semplici relative a se stessi, la propria famiglia, semplici ricette di cucina
conoscenti, cose familiari. istruzioni routinarie, es. utilizzando i mezzi pubblici, alla
dogana, orari e aule delle lezioni
notizie prevedibili alla TV (con il supporto di immagini)
presentazioni semplici (con supporto di immagini e diagrammi)
semplici informazioni durante una visita turistica guidata
frasi ed espressioni semplici su cose importanti per chi parla
(bisogni immediati e concreti)

Tab. 3. Generi testuali relativi alla ricezione scritta (Profilo 2010)

A1 A2
annunci, es. affitto camera o annunci lavoro (solo parole semplici testi pubblicitari / promozionali
familiari) programmi es. teatro, manifestazioni culturali
cartellonistica es. grandi magazzini, servizi aeroporto, servizi inserzioni
hotel (solo parole familiari) menu
cataloghi (solo parole familiari) orari
istruzioni scritte brevi e semplici cartelli e avvisi di uso corrente
testi informativi molto brevi, semplici brevi articoli di cronaca
descrizioni brevi e semplici, contenenti immagini semplici informazioni ordinarie quali direzioni, avvisi di pericolo
regolamenti, es. relativi alla sicurezza
semplici istruzioni relative ad attrezzature / strumenti della vita
di tutti i giorni (es. ricarica telefonica) o relative a medicinali
brochure, es. servizi ristoranti o alberghi
brevi e semplici articoli di giornale che descrivono eventi

Tab. 4. Generi testuali relativi alla produzione orale (Profilo 2010)

A1 A2
espressioni semplici su persone o luoghi brevi annunci di contenuto prevedibile
descrizioni su argomenti strettamente personali / familiari descrizioni / narrazioni su argomenti personali / familiari

Tab. 5. Generi testuali relativi alla produzione scritta (Profilo 2010)

A1 A2
semplici espressioni e frasi isolate semplici biografie immaginarie e semplici poesie (es. su di una
persona)
annunci da bacheca
brevi racconti descrittivi / narrativi su argomenti personali

Tab. 6. Generi testuali relativi allinterazione orale (Profilo 2010)

A1 A2
scambio comunicativo strutturato in termini di semplici conversazioni semplici e relative alla vita di tutti i giorni, es. in
domande / risposte su argomenti personali ambito privato: inviti e scuse
introdurre / completare una telefonata, es. per dire che una transazioni di routine durante incontri di servizio, es. in
persona non in casa ristoranti, alberghi, uffici turistici, banche, negozi, uffici postali
brevi scambi comunicativi con estranei per strada, (es. per dare
/ ricevere informazioni stradali
brevi scambi comunicativi telefonici per prendere accordi, es.
per prendere un appuntamento con un medico, prendere
accordi per un viaggio

7 Le tabelle sono state costruite sulla base delle indicazioni fornite nel CD-Rom di Profilo.

4 Lapproccio metodologico

Riproporzione.indd
01_Qui 5
Italia GUIDA introduzione.indd 4 11/12/12
24/10/1111.50
10:19
Facciamo il punto Italia, italiani e
Step 2 Step 3
Step 1
Tab. 7. Generi testuali relativi allinterazione scritta (Profilo 2010) Funzioni comunicative
parlare del proprio tempo libero
Unit formulare, accettare e rifiutare un invito

5 Il tempo
esprimere incertezza, dubbio, volont,
A1 A2 obbligo o necessit
proporre qualcosa
parlare di ci che (non) si sa fare
al passato
chiedere di raccontare e raccontare
modulistica (da completare solo con dati anagrafici) lettere personali semplici e brevi

libero
Strutture
volere,
presente indicativo dei verbi: venire,
cartoline semplici lettere di ringraziamento potere, dovere e sapere
passato prossimo dei verbi regolari
e di fare
luoghi
preposizioni semplici e articolate con
semplici messaggi, es. torno alle 8.00 lettere di presentazione semplici e brevi (a teatro, al cinema, in piscina, ecc.)
avverbi di quantit (molto, abbastanz
a, poco, ecc.)
settimana,
espressioni di tempo (una volta alla
lettere e fax su modello standard di uso correnteieri, ecc.)
brevi messaggi e-mail, es. per chiedere informazioni
Lessico (relativo a)
il tempo libero
Aspetti socio-cul turalii e...
italian
Facciamo il punto Italia,
Step 2 gli italiani al ristorante
Step 1 gli italiani e il vino

Avvicinamento al testo
Funzioni
 esercizi 254-259
comunica
pagg. tive
UNIT 5
Le immagini Unit
propria
descrivere la
famiglia/i propri amici

mig lia,
2 gli amici
La fa
fare paragoni
e rispondi alle domande.
1 Osserva le immagini nei cubi magici Strutture

Il manuale corredato da disegni e immagini. Essi presente indicativo dei verbi


in -are, -ere e -ire
aggettivi possessivi
non hanno scopo decorativo, ma sono di supporto alle Step 1 FANNO QUESTE
CHE COSA e pronomi dimostrativi
accordo tra aggettivi e
sostantivi
attivit didattiche, anzi in alcuni casi sono lelemento PERSONE? Step 2
QUANDO?
Facciamo il pun Lessico (relativo a)
to Italia, italiani
fondamentale su cui sono state costruite le attivit, con-
famiglia e
Unit materie di studio, facolt

11Il lavoro
descrizione di una persona

siderato il livello elementare degli apprendenti. I disegni DOVE? Aspetti socio-cul


Funzioni comunicat
turali
espri
la famiglia italiana
mere desideri
dare consigli
ive

e le immagini sono stati inseriti: Avvicinamento al testo


dare informazioni
 esercizi pagg. 236-239
annuncio)
(in un

Strutture

per permettere agli SS di immaginare il contenuto del CON CHI? condizionale semp
lice
alle domande.
1 Osserva limmagine e rispondi Lessico (relativo
a)
testo input che ascolteranno o leggeranno le professioni, i
luoghi
di lavoro, i contratti

per introdurre o recuperare il lessico relativo al tema


Aspetti socio-cult
CHI SONO? il lavoro in Italia
urali

dellunit Avvicinam ento al


 esercizi pagg. 289-
293
testo
per verificare la comprensione del testo (gli SS devono DOVE SONO?
1 Osserva le imm
indicare con una X o devono riordinare le immagini o agini e rispondi
alle domande.
UNIT 11
i disegni dati in base al numero degli ascolti)
CHE
FANNO?
per analizzare e ampliare il lessico presente nel testo LAVCOSA
CHE ORO
FA?

input
CHE COSA

per reimpiegare il lessico analizzato, ad esempio in FA AL


LAVORO? 1
2
Comprensione 3
UNIT 2
storie, descrizioni, ecc. 4
DOVE
enta le persone di cui si parla.
per permettere agli SS di vedere concretamente mate- 11
LAVORA?
2aAscolta
74 Unit il dialogo
5 - Il tempo e indica con una X limmagine che
libero
esenta
rappres
tr

ia

acc

riale autentico (volantini, men, locandine, ecc.) 1


2
3 Step 1
DI SOLITO,
per veicolari aspetti della cultura italiana (nella sezione QUANDO
LAVORA? 5
6
Italia, italiani e e non solo) CHE ORA A/I
N
7
8
Unit 4 ..........,
......
Italia, italiani e 9 ................. QUAND O A ROMA
Facciamo il punto e nellesempio................................ .. 10 ........
NO?................................
Step 2 Step 3 chie de a B lora, com MEZZOGIOR
Step 1 16 A turn o, A .......... 11 ........................................
.........
UNIT 12
1 Osserva le foto e scrivi i
Le cerimonie e le feste 8
Collega alle parole evide
9 , gli amici
26 Unit 2 - La famiglia
1 Augusto studia chim
ica.
nziate le immagini corri
10 spondenti, come nelle
11
sempio.
UNIT 2
nomi degli eventi ai quali le associ. 2 Matteo studia infor a 12
matica. b
2 studia
3 Elisa In grulingu
ppo,e.rispondete
alla domanda.
4 I miei amici studiano
economia.
5 SEC ONDO VOI,
Luigi studia storia dellarte. 1 ........................
QUALI TRA QUESTI ..............................
6 ORI
LAV Valen tina ..............................
PRE FERstudia medicina.
ISCONO 2 ........................ ..............
..............................
7 GLI ITA
Giova LIA
nni NI? archi
studia ..............................
tettura. 3 .................. ..............
..............................
8 Le mie amiche studia ..............................
no veterinaria. ......
176 Unit f ..............
9 Enrico
11 - Il studia
lavoro canto. d
e

c
3
2
1
Itap
Ste 2 italiani e
lia,
Fac ciamo il punto
Step 3
Step 2 o.
Step 1 cosa rappresenta con laiuto delle parole nel riquadr i
2 Scrivi sotto ogni immagine che
testo
Avvicinamento al
g
h
e.
ndine e risp ondi alle domand
16 Osserva i dpliant e le loca Cinzia Fabio
empio.
a, come nelles
gno i il lavoro di Ann
gennaio-giu Osserva le vig
nette e descriv
Annunciano il loro Matrimonio 17
che sar celebrato nella Chiesa dei Sette Santi
CHE COSA Firenze 5 Settembre 2011
?
PUBBLICIZZANO ore 11,00 1/d 2/ 3/ 4/ 5/ 6/ 7/ 8/ 9/

c

a QUA NDO?
b d 9 Scrivi nel riquadro relat
ivo ad ogni facolt i
lavori corrispondenti,
come nellesempio.
partecipazione di nozze LAVORI BIOLOGIA
fiocco celeste biologo biologo
MEDICINA
........................................
DOVE?
confetti rossi
.......
interprete ........................................
.......
bomboniera (2) chirurgo
bancario ECONOMIA E COMMER
corona dalloro avvocato ........................................
CIO LINGUE E LETTERAT
URE STRANIERE
............... ........................................
........................................
UNIT 5 pediatra ............... ........................................
..............................
........ ......................
f insegnante di storia
e
traduttore
LETTERE E FILOSOF
commercialista IA GIURISPRUDENZA
impegni enti ciascun o di essi ........................................
re
Non prende zo vieni a scoprir e i monum
esperienza individ
uati nellesercizio 1 e associa a ......... ........................................
3 mar riquadri gli eventi
26 e il 27 nei ntari FAI: sar un
IlRiscrivi
zie ai volo libero.come gli italiani festegg
i poi iano queste cerimonie.
professore di letteratura
italiana ........................................
......... ........................................
.......
le immagini dellese rcizio
aperti gra 2. Descriv
! Visite a con
tributo .......
menticabile
indi CHE TU.
LIA. FAI AN
FAI PER LITA
UNIT
Unit 2 4
- La famiglia, gli amici
29
iche e va al lavoro.
saluta le sue am

3/
Sono le 8.00. Ann
a

giornata
Lapproccio metodologico 5
1/
2/ 252 Unit 4 - La

210 Unit 12 - Regali

Comprensione ndente (1, 2, 3).


Riproporzione.indd
01_Qui 6
Italia GUIDA introduzione.indd 5 del dialogo corrispo 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
agine il numero
crivi sotto ogni imm
Il libro per lo studente
La struttura del libro La struttura dellunit
Introduzione 13 Unit Step 1 (verde)
Mappa del libro Eserciziario Avvicinamento al testo
Sillabo Appendice Comprensione
Unit introduttiva DVD per lo studente Analisi
Riutilizzo
Step 2 (rosso)
I simboli Avvicinamento al testo
Comprensione
Analisi
ascolta scrivi
Riutilizzo
Step 3 (blu)
leggi parla
Avvicinamento al testo
Comprensione
lavora sul quaderno Analisi
Riutilizzo

comprensione orale Facciamo il punto (giallo)


Italia, italiani e (celeste)
comprensione scritta
I simboli nel me-book
produzione orale
esercizio interattivo
produzione scritta
vai alla scheda di fonetica relativa

Lunit e le sue sezioni


Ogni unit costituita:

da due o tre8 (sotto-)unit di insegnamento/apprendimento denominate Step che hanno una loro scansione in
fasi ben definite: Avvicinamento al testo, Comprensione, Analisi e Riutilizzo;
da una sezione denominata Facciamo il punto in cui viene presentato un riepilogo di quanto emerso nellunit;
da una rubrica dedicata ad aspetti di cultura italiana e a un confronto interculturale intitolata Italia, italiani e.

I diversi momenti dellunit sono contraddistinti da colori diversi: verde per il primo Step, rosso per il secondo, blu
per il terzo, giallo per la sezione Facciamo il punto e celeste per quella di cultura e civilt.
Ogni unit presenta in apertura gli obiettivi che si
intendono raggiungere nel corso dellunit stessa relati- Step 1 Step 2 Facciamo il punto Italia, italiani e
vamente alle funzioni comunicative, alle strutture gram-
maticali, al lessico e agli aspetti socio-culturali. Unit

3
Funzioni comunicative

La casa
chiedere e dare
informazioni sulla casa

Strutture

Ogni Step propedeutico a quello successivo, ci si- presente indicativo dei verbi
in -care, -gare
le forme c e ci sono
gnifica che in ogni Step si aggiunge una difficolt in pi preposizioni (in, al...)
alcune preposizioni improprie:
sopra, sotto, dietro, davanti,
rispetto allo Step precedente in modo da rendere il pro- dentro, vicino, lontano

cesso di apprendimento degli SS graduale9. Lessico (relativo a)


la casa

I diversi Step sono coerenti tra di loro per quanto ri- Aspetti socio-culturali
case tipiche italiane

guarda il tema dellunit, presentano tuttavia tipologie Avvicinamento al testo  esercizi pagg. 240-245

testuali diverse. Se ad esempio nel primo Step gli SS sono sottoposti1allascol-


Descrivi limmagine e rispondi alle domande.
to di un testo audio (dialogo, messaggio di segreteria telefonica, annuncio alla stazione, ecc.), nel secondo
Step sono invitati a confrontarsi con un testo scritto (annuncio relativo ad una casa, e-mail, articolo di giornale, ecc.)
DOV IL
RAGAZZO?

e viceversa.
CHE COSA
FA?
8 Tutte le unit presentano due Step, solo la 5 e la 12 ne presentano tre.
9 Per questo motivo stato scelto il termine Step. D, infatti, lidea di procedere passo passo.
CHE COSA
CERCA?

6 Il libro per lo studente


2 Completa lannuncio, scrivendo sotto ogni immagine la parola
corrispondente.

Riproporzione.indd
01_Qui 7
Italia GUIDA introduzione.indd 6
AFFITTASI 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Le fasi che caratterizzano ogni Step sono le seguenti: Avvicinamento al testo, Comprensione, Analisi e Riutilizzo.
Sostanzialmente stato adottato il modello dellunit di insegnamento/apprendimento caratterizzata da tre fasi:
Globalit/Analisi/Sintesi, dando per particolare rilievo al momento della Motivazione che rientra nella fase di Globalit.
Considerata la sua importanza per lo sviluppo dellintera unit, esso stato scorporato dalla fase di Globalit ed
stato concepito nella scansione dellunit come un momento a s stante. Per rendere pi accessibili questi termini
anche agli SS e per renderli pi consapevoli del lavoro svolto in ogni singola fase dellunit sono state date le seguenti
denominazioni: Avvicinamento al testo per la fase di Motivazione, Comprensione per la fase di Globalit in cui lo stu-
dente ha il contatto con il testo e lo comprende.
Si mantenuto il termine Analisi per la fase in cui gli SS sono invitati ad analizzare il testo, e infine si denominata
la fase di Sintesi, che spesso crea problemi per lambiguit del termine in italiano, Riutilizzo, per rendere pi chiaro il
lavoro che svolgono gli SS in tale momento: essi, infatti, riutilizzano quanto hanno analizzato nella fase precedente.

Avvicinamento al testo
La fase di Avvicinamento al testo un momento fondamentale che serve ad incuriosire gli SS, a motivarli, a
sciogliere eventuali nodi presenti nel testo input per rendere la comprensione del Facci
testo pi accessibile.
amo il punto Italia, In essa,
italia ni e infatti,
Step 2
gli SS sono invitati ad avanzare ipotesi sul contenuto
Step 1
del testo proposto, a recuperare eventuali conoscenze pregresse
Funzioni comunicative
relative al tema dellunit soprattutto da un punto di vistalessicale, a lavorare su alcune parole chiave funzionali alla chiedere e dare
Unit informazioni sulla casa

3 La casa
comprensione di quanto verr ascoltato o letto nella fase successiva. Strutture
presente indicativo dei verbi
Nel me-book sono state raccolte tutte le immagini della fase di Avvicinamento al testo; esse sono a disposizione in -care, -gare
le forme c e ci sono
preposizioni (in, al...)
dellI, che pu proiettarle sulla LIM o con il videoproiettore per coinvolgere cos tutta la classe facendo poi le doman- alcune preposizioni improprie:
sopra, sotto, dietro, davanti,

de suggerite nel volume. Inoltre lI le pu utilizzare come riterr pi opportuno anche per altre attivit che non sono dentro, vicino, lontano

Lessico (relativo a)
state suggerite nel libro. la casa

Aspetti socio-culturali
case tipiche italiane UNIT 3
 esercizi pagg. 240-245
Avvic inamento al testo
ipotesi sulla situazione relativa alle domande.
al testo che gli SS ascolteranno 1 Descrivi limmagine e rispondi

DOV IL
RAGAZZO?

CHE COSA
FA?

CHE COSA
CERCA?

recupero del lessico relativo corrispondente.


sotto ogni immagine la parola
al tema dellunit 2 Completa lannuncio, scrivendo

AFFITTASI
Centro storico.
Appartamento con
1 una ................................. 2 un ...................................

4 un ................................... 5 un ...................................
3 .una ................................
Tel. 347/6890438 Tel. 347/6890438
Tel. 347/6890438

Comprensione
42 Unit 3 - La casa

Nella fase di Comprensione gli SS vengono guidati a sviluppare le abilit di comprensione orale e scritta. In ogni
unit c unalternanza di testi scritti e orali.

Comprensione orale
Lascolto ha un ruolo importante, imparare una lingua straniera non significa solo saperla parlare. Per poter intera-
gire con linterlocutore il parlante deve comprendere quanto dice, cosa che nei livelli pi elementari molto difficile;
a livello A1, infatti, lapprendente dipende totalmente dal suo interlocutore: in grado di interagire in modo sem-
plice purch linterlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare (QCER 2002: 32).
La comprensione inoltre un processo attivo in cui lapprendente deve compiere una selezione tra lelemento
noto e quello non noto.

Il libro per lo studente 7

Riproporzione.indd
01_Qui 8
Italia GUIDA introduzione.indd 7 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Per sviluppare labilit di comprensione orale gli SS vengono esposti a tipologie testuali diverse (conversazioni faccia
a faccia, conversazioni al telefono, messaggi di segreteria telefonica, interviste, ecc.). Alcuni testi sono creati ad hoc,
ma riflettono ci che i parlanti nativi direbbero in quelle determinate situazioni, altri sono testi autentici adattati, altri,
invece, sono proprio testi autentici. Nella scelta dei testi e delle attivit da proporre, si tenuto conto, oltre ai generi
indicati in Profilo per quanto riguarda la ricezione orale ai livelli A1 e A2 (cfr. p. 304), dei seguenti descrittori del QCER:

Tab. 8. Descrittori relativi allabilit di comprensione orale (QCER 2002: 83-85 e 90-91)

A1 A2
Generale in grado di comprendere un discorso in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni
pronunciato molto lentamente e di tipo concreto, purch si parli lentamente e chiaramente.
articolato con grande precisione, che
contenga lunghe pause per permettergli in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di
di assimilarne il senso. priorit immediata (ad es. informazioni veramente basilari sulla
persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro),
purch si parli lentamente e chiaramente.
Comprendere Nessun descrittore generalmente in grado di identificare largomento di
una conversazione una discussione che si svolge in sua presenza, se si parla
tra parlanti nativi lentamente e con chiarezza.
Ascoltare Nessun descrittore Nessun descrittore
come componente
di un pubblico
Ascoltare annunci in grado di comprendere istruzioni in grado di afferrare lessenziale in messaggi e annunci brevi,
e istruzioni che gli/le vengono rivolte parlando chiari e semplici.
lentamente e con attenzione e di in grado di comprendere semplici istruzioni su come andare
seguire indicazioni brevi e semplici. da X a Y, a piedi o con mezzi pubblici.
Ascoltare mezzi Nessun descrittore in grado di comprendere ed estrarre linformazione
di comunicazione essenziale da brevi testi registrati, che trattino di argomenti
audio e registrazioni prevedibili di uso quotidiano e che siano pronunciati
lentamente e chiaramente.
Guardare la TV Nessun descrittore in grado di individuare lelemento principale di notizie
e i film televisive relative ad avvenimenti, incidenti ecc., purch il
commento sia accompagnato da immagini.

Nei notiziari TV in grado di cogliere il passaggio ad altro


argomento e di farsi unidea del contenuto.
Individuare indizi Nessun descrittore in grado di usare lidea che si fatta del significato generale
e fare inferenze di brevi testi ed enunciati su argomenti quotidiani di tipo
concreto, per indurre dal contesto il significato che le parole
sconosciute possono avere.

I testi sono presentati allinterno di ogni unit solo come testi audio per lavorare sulla comprensione dellascolto e
non su quella della lettura; si scelto, infatti, di non fornire la trascrizione del testo orale allinterno dellunit per
evitare che gli SS fossero tentati di leggere il testo invece di ascoltarlo. In base allesperienza, si notato che,
quando gli SS trovano nellunit la trascrizione del testo orale, tendono a leggerlo e ad effettuare una compren-
sione scritta invece che orale, anche quando lI li invita a coprire la trascrizione. Per questo motivo e per rendere
gli SS consapevoli di quanto sia importante sviluppare labilit di comprensione orale attraverso lesposizione a
testi orali e attraverso un allenamento continuo, si deciso di riportare le trascrizioni dei testi orali nellAp-
pendice in fondo al manuale. LI, se lo riterr necessario, potr far leggere in un secondo momento la trascrizione
del testo ascoltato.
Gli ascolti sono stati registrati in italiano standard. Sono stati evitati volutamente gli accenti regionali (anche se
al di fuori della classe gli SS potrebbero incontrare parlanti nativi che usano il dialetto o un italiano regionale). Si
ritiene, infatti, che sia troppo presto esporre SS di un livello elementare ad una variet di italiano particolarmente
connotata da un punto di vista diatopico10.

10 Il QCER nella scala dei descrittori relativi alla comprensione orale generale ancora a livello B1 indica che lapprendente in grado di
comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard (2002: 83).

8 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 9
Italia GUIDA introduzione.indd 8 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Gli ascolti sono stati registrati con un ritmo e una velocit naturali. Si cercato di evitare ascolti dal sapore arti-
ficiale per permettere agli SS di confrontarsi con una velocit deloquio non adattata, sempre nella convinzione
che gli SS debbano allenarsi a sviluppare labilit di ascolto per poter interagire nel modo migliore possibile, al di
fuori della realt classe, e per evitare che rimangano spiazzati in conversazioni con parlanti nativi.
Linsegnante, consapevole di ci, dovr:
1. rassicurare gli SS prima dellascolto, facendo loro notare che non devono comprendere tutto, che anche per i
parlanti nativi difficile ricordare i dettagli e che devono provare a comprendere quanto richiesto dallattivit;
2. invitare gli SS a mettere in atto delle strategie legate allesperienza (ad esempio, se sentono il suono tipico di
un annuncio alla stazione, gli SS riconosceranno il tipo di testo, la situazione nella quale prodotto e immagi-
neranno il possibile contenuto: indicazione del binario da cui parte il treno, eventuale ritardo, ecc.);
3. leggere con gli SS le consegne dellattivit per assicurarsi che siano chiare e che gli SS abbiano compreso che
cosa devono fare, quali informazioni devono comprendere;
4. far ascoltare il testo pi volte;
5. evitare di chiedere che cosa non hanno capito per evitare che negli SS si sviluppi un senso di frustrazione, ma
valorizzare quanto, invece, hanno compreso;
6. provare a ricostruire il possibile contenuto del testo ascoltato con le informazioni che gli SS hanno compreso,
a rimetterle insieme, a immaginare leventuale contenuto;
7. far notare agli SS che la comprensione avviene per stadi successivi; gli SS saranno, infatti, guidati dapprima ad
effettuare una comprensione globale, poi pi analitica. Gli SS devono essere motivati a comprendere, ad ogni
ascolto, qualcosa di nuovo.
Le attivit legate alla comprensione sono varie: nella maggior parte delle attivit iniziali gli SS non devono pro-
durre lingua, ma indicare con una semplice X laffermazione corretta o limmagine corrispondente a una situa-
zione. Tali attivit in cui gli SS non producono ancora lingua e sono percepite come meno ansiogene, in quanto
richiedono la messa in pratica di unabilit alla volta.
Step 1 Step 2
Tra le attivit proposte gli SS devono indicare con una X: Facciamo il punto
Step
Italia, 1 i e...
italian

Unit UNIT 3

2
Funzioni comunicative
lopzione corretta in una scelta multipla

La famiglia,
Comprensione
descrivere la propria
famiglia/i propri amici
fare paragoni

Step 1
Strutture
3a Ascolta il dialogo e indica con una X la risposta corretta. presente indicativo dei verbi

gli amici
19 in -are, -ere e -ire
Comprensione
tr

ia

acc aggettivi possessivi


Roberto cerca: e pronomi dimostrativi
accordo tra aggettivi e
a una camera in affitto sostantivi

19 b un3a
appartament affitto e indica con una X la risposta corretta.
Ascoltaoilindialogo Lessico (relativo a)
tr

acc
ia

famiglia
c un appartamento in vendita
Roberto materie di studio, facolt
cerca: descrizione di una persona
a una camera in affitto
Aspetti socio-culturali
Avvicininam ttoentodial testo (F).
b un appartamento
3b il dialogo e indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false
affiAscolta la famiglia italiana
20
nuovo
c un appartamento
tr

la tua risposta.
ia

acc in vendita
Motiva  esercizi pagg. 236-239

se unaffermazione vera o falsa motivando Step 1 1 Osserva limmagine e rispondi alle domande.
1 Anna abita in periferia.
V F
UNIT 3
V F
la propria risposta (c rischio infatti che 20 3b vaAscolta
2 Anna a lezione quasi sempre a piedi.
di nuovo il dialogo e indica con una X se le affermazioni sono vereVe (V) oF false (F). PERCH?
tr

acc
ia

Motiva in un
la tua
abita mini-appartamento.
Comprensione
gli SS rispondano a caso; hanno il 50%
3 Anna risposta.
CHI SONO? V F
1 Anna Lappartamen
4 abita to di Anna tranquillo.
in periferia. V F V F
3adi probabilit) X la risposta corretta. 2 Anna 5 vaLappartamen to di Anna non ha una bella vista.
Ascolta il dialogo e indica con una a lezione quasi sempre a piedi. V F V F
19 Anna
3 Anna6 abita non abita da sola.
tr

in un mini-appartamento.
ia

acc
V F V F PERCH?
Roberto cerca: 7 Anna paga cinquecento euro al mese.
4 Lappartamento di Anna
DOVE tranquillo.
SONO? V F V F
a una camera in affitto 8 Roberto spera di trovare un appartamento vicino ad Anna.
5 Lappartamento di Anna non ha una bella vista. V F
b un appartamento in affitto
6 Anna non abita da sola. V F
c un appartamento in vendita
7 Anna paga cinquecento euro al mese. V F Anna.
Ascolta 4a
la telefonata di Anna a Roberto e indica con una X lappartamento che descrive
8 21spera di trovare
Roberto un appartamento
CHE COSA vicino ad Anna.
vere (V) o false (F). FANNO? V F
tr

con una X se le affermazioni sono


ia

acc

20 3b Ascolta di nuovo il dialogo e indica


Motiva la tua risposta.
tr

ia

acc
V F
1 Anna abita in periferia. V F 21 4a Ascolta la telefonata di Anna a Roberto e indica con una X lappartamen
to che descrive Anna.
tr

acc
ia

piedi.
Anna va a lezione quasi sempre a
2
limmagine corrispondente
Anna abita in un mini-appartamento.
V F PERCH?
Comprensione
3 V F UNIT 2
4 oalla
Lappartament di Annasituazione
tranquillo.
descritta
bella vista.
V F
5 Lappartamento di Anna non ha una V F
6 adaci di cui si parla
Anna non abita sola. V F 11 2a Ascolta il dialogo e indica con una
X limmagine che rappresenta le
tr

acci
a

1 persone di cui si parla.


7 Anna paga cinquecento euro al mese. V F
mento vicino ad Anna. 1
8 Roberto spera di trovare un apparta 2
3
UNIT 3 2
o che descrive Anna. 1
o e indica con una X lappartament
4a Ascolta la telefonata di Anna a Robert
21
4b Ascolta di nuovo la telefonata e completa la tabella.
tr

ia

acc
22
tr

ia

acc

2 ...
........................................................................................................................
........................................................................................................................
22 4b Ascoltacerca
1 Roberto di nuovo la telefonata e completa la tabella.
........................................................................................................................
tr

acc
ia

un appartamento con
........................................................................................................................
26 Unit 2 - La famiglia
....................
, gli amici ............................................................ ....................
.......................
........................................ ........................................
........................................
1 Roberto cerca ........................................................................................................................
............................................................................
1 un appartamento
2 Affittocon ........................................ ....................
euro........................................
........................................................................................................................
................................................................................ ........................................
........................................
2 3 Numero di telefono ........................................ ........................................

Unit 39
2 Affitto

22 4b Ascolta di nuovo la telefonata e comple


ta la tabella. Il libro per lo studente
........................................................ euro
- La casa 43
tr

ia

acc
............. 3 Numero di telefono ........................................................................................................................
.......................................................
....................................................... ..........
.......................................................
....................................................... ..........
Roberto cerca .......................................................
1 ....................................................... ........... .......... Unit 3 - La casa 43
un appartamento con ............................................
....................................................... ........... ..........
...................... ........... ...........
.......................................................
Riproporzione.indd
01_Qui 10
Italia GUIDA introduzione.indd 9 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
............................... euro
alla situazione.
03 3a Ascolta il dialogo 1 e indica con una X limmagine corrispondente

tr
Step 1

ia
acc

Comprensione
Step 1
Compren
03
sione
3a Ascolta il dialogo 1 e indica con una X limmagine corrispondente alla situazione.

tr
acc

ia
Step 1
03 3a Ascolta il dialogo 1 e indica con
una X limmagine corrisponden

tr
acci

a
1 2 te alla situazione.
In momenti successivi gli SS sono invitati a sviluppare UNIT 1
07 4b Ascolta di nuovo il dialogo 2 e completa il modulo con i dati della
signora.

tr
acc

ia
la comprensione orale:
1
completando tabelle con risposte molto schematiche; 2

completando moduli;
Si prega di scrivere in stampatello
COGNOME .................................................................... NOME .................................................................................
3 SESSO M F DATA DI NASCITA (GG/MM/AA) .............................................
LUOGO DI NASCITA .......................................................................................
......................................................................
UNIT 1 1
NAZIONALIT ....................................................................................................................
2 ................................................
richieste. INDIRIZZO .......................................................................................
04 3b Ascolta di nuovo il dialogo 1 e completa la tabella con le informazioni
CITT ............................................................................
...................................................................................
STATO .................................................................................
tr

ia

acc
TEL .... ............................................................... E-MAIL ........................ ...................................................................
Signora 3
Ragazzo PROFESSIONE .......................................................................................
...............................................................................
................................ ................................ TITOLO DI STUDIO Laurea
nome Diploma di scuola media superiore
................................ Altro ....................................................................................................................
................................ ..........................................................
nazionalit
04CONOSCENZA DELLA 3b Ascolta LINGUA di nuovo
ITALIANA il dialogoNessuna 1 e completa Elementare la tabella con le informazioni richieste.
................................ Intermedia

tr
acc Avanzata

ia
et ................................ DURATA DEL CORSO DAL .................................................. AL ...................................................................
................................ ................................ HAI GI FREQUENTATO I CORSI DELLUNIVERSIT PER STRANIERI DI
famiglia Ragazzo PERUGIA? S No
Signora
................................ ................................ SE S, INDICHI LULTIMO ANNO DI FREQUENZA ................................
studio/lavoro nome ................................ TESSERA N. .....................................................
................................
IN POSSESSO DI UNA BORSA DI STUDIO? S No DAL .........................
nazionalit 3 .....................
.......
AL ...................................
.... ................................
Step 1
et ................................ ................................
3c Ascolta unaltra volta il dialogo 1 e rispondi alle domande. Analisi famiglia ................................
05
4a Ascolta la telefonata vere (V) o false (F). Motiva la tua risposta.
sono ................................
1 30rispondendo a domande e indica se le affermazioni
aperte che richiedono ........................... risposte brevi; 3b
tr t

ia a

acc
04
studio/lavoro Ascolt a di nuovo il dialogo....
i

......................... ....... ..................... 1 e compl


Perch la signora in Italia? ...........................................................................
acc V F eta la tabella
.......

tr
.....................
con le inform....
r

acci

a
1 Marco chiama Luigi perch sta male. azioni richieste.
22 completando brevi
Italia? .........................
Perch il ragazzo ainLuigi un altro giorno per testi con le parole mancanti.
...........................................................................
il loro incontro. V .........................
F ..
PERCH?
5 Leggi le battute del dialogo 1 e completa lo schema.
Marco propone
33 Che cosa hanno
Il luned in comune
il giorno Carlos
di riposo e il marito di Mary? ..................................................V
di Luigi.
.........................
F ...........
Mi presento, io sono Carlos, sono argentino.
Ragazzo E tu come ti chiami? Di dove sei? UNIT 1
V F Signora
4 Luned Luigi ha un altro impegno. Sono05
Mary, sono
nome 3cinglese.
Ascolta unaltra volta il dialogo 1 e rispondi alle
UNIT 4 ............................ domande.

tr
acc

ia
Sei qui da sola? .... .......................
4a Ascolta il dialogo 2 e indica con una X laffermazione corretta. 1 Perch la
nazion signora in Italia? .........................
.........
No, sono qui conalit
06 ......................................................................................................
... .............................
tr

mio marito.
ia

acc

situazione
La 31 4b Ascolta di nuovo
informale (tu) la telefonata e completa il messaggio di Marco. 2 Perch il ragazzo in Italia? ...........................................................................
Ah, sei sposata?
................................
.................................................. ..
et
tr


ia

acc
formale (Lei) .. A presto. Marco 3 Che cosa hanno in comune Carlos ...
e il marito ..........
di Mary? ...............
......................... ....
Cena sera. Appuntamento alle ...... davanti al S, e abbiamo anche un figlio. E tu, Carlos? ......................... .............
......................... ........... ...................
Unit 1 - Primi contatti 9 famiglia ............................
No, io non sono sposato, ho una ragazza, ma ora non qui, in Argentina, lavora. .... .......................
.........
06 studio/
Che fai? 4a
Studi o lavoro
Ascolta
lavori? il dialogo
Sei cos giovane
2 e indica... con..........
una X laffermazione corretta.
Analisi ................... ...

tr
acc

ia
Step 1 Studio, ho venticinque anni e sono allultimo anno di medicina. E tu, .............................
Comprensione globale
La situazione informale (tu) Mary?
Io lavoro in un museo, per questo motivo sono qui, per imparare litaliano per dare informazioni ai turisti.
UNIT 1 5 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema. E tu, Carlos?
formale (Lei)

Comprensione
Sono Maria, non mi riconosci? Sono le nove.
Allinizio3c
Anche05 gli SS vengono indotti a comprendere com
Sono di origine italiana, di Messina, e voglio conoscere la citt dei miei
a cmio
Ascolta unaltra volta il dialogo
marito di origine italiana,
nonni. Unit 1 - Primi contatti 9

di un paesino in Abruzzo. 1 e rispondi alle domande.


tr
Le nove? ci

a
Ah, Maria, ma che ore sono?

03 3a Ascolta il dialogo 1 e indica con una X limmagine corrisponden


te alla situazione. il contesto della
1 Perch la signora conversazione
in Italia? .............................. (se..........
informale o formale),
............................................................
Dire lora ...........................
tr

Chiedere lora
la situazione in cui si svolge, il luogo, i partecipanti, ecc.
ia

acc
2 Perch il ragazz
Chiedereo ininformazioni
Italia? su...
.......... Dare informazioni su...
................................................................................. .......... .......... .......... ..........
................................................................................. nome ............................................................. ............................................................................................. .......
3 Che cosa hanno in comune Carlos ......................................
nazionalit e il...............
.............................................. marito di Mary? .................................
....................... ...................................
.................... ....................................
stato civile ............................................................. .............................................................
6 Completa lo schema con le parole mancanti. studio/lavoro ............................................................. ............................................................. UNIT 1
et 06 4a Ascolta il.......................
....................... dialogo 2 ............... e indica con.......................
una X laffer ......................................
ferma
tr

1112 1 acci mazio zione ne corretta.


a

Che ora .............? 10 2 ............ mezzogiorno / mezzanotte.


9 3
8 4 10 Unit La
1 - situazio ne
Primi contatti informale (tu)
Che ore .............? 7 6 5
1112 1
10 2
3
............ luna. formale (Lei)
9
4
1
8
7 6 5 2
1112 1
10 2
9 3 due. Unit 1 - Primi contatti 9
8 4
7 6 5

9
10

8
1112 1
2

4
3 due e un quarto. Comprensione analitica
7 6 5
1112 1
10
9
8
7 6 5
2

4
3
le due e trenta / due e mezzo.
.....
Negli ascolti successivi gli SS vengono guidati a com-
10
1112 1
2 prendere informazioni specifiche sempre pi dettaglia-
due e quarantacinque / due e tre quarti / tre meno un quarto.
9 3

te come ad esempio dati (nomi, nazionalit, et, ecc.),
8 4
7 6 5
3 10
1112 1
2
9
8
7 6 5
4
3
due e quaranta / tre meno venti. come nelles. 3b dellunit 3.
i richieste.
3b Ascolta di nuovo il dialogo 1 e completa la tabella con le informazion
Procedure
04
7 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema.
tr

ia

acc

Ciao Marco, come stai? Salutare Rispondere a un saluto


Ragazzo Signora
....................... ..............................................
Prima
nome di far ascoltare
Non c male. E tu, Luigi, come stai?
il.......................
........................testo........ audio, ... si consiglia
..............................................
di........
..................... far orientare gli SS facendogli leggere le affermazioni che do-
..............................................
Bene, grazie.
vrannonazionalit
indicare come ... vere o false,
..................... le opzioni da scegliere negli esercizi di scelta multipla, le domande a cui dovranno
........ ................................
60 Unit 4 - La giornata ........
................................ ........................
rispondere
et
brevemente, i moduli da completare, ecc. ........
famiglia ................................ ........................
importante
studio/lavoro
considerare che negli esercizi di V/F o........
................................ ........................
di scelta multipla gli SS non producono lingua, sviluppano cos
solo labilit di comprensione; negli esercizi di completamento (di tabelle, di testi, ecc.) nelle risposte a domande, anche
se brevi, sviluppano, invece, abilit integrate in quanto da un lato sono guidati a comprendere qualcosa, dallaltro a
produrre
05 oralmente
3c Ascolta unaltra o per volta iliscritto
dialogo 1 e rispondi lingua. alle domande.
tr

ia

acc
................................................................
Durante le diverse attivit di comprensione
1 Perch la signora in Italia? ..................... ..................... .....................
orale, lI se lo riterr opportuno, potr permettere agli SS di confrontarsi
................................................................
2 Perch il ragazzo in Italia? ...............................................................
in coppiacosa o hanno
in piccoli gruppi prima
in comune Carlos e il marito di Mary? .....................
di passare alla
.....................
correzione
..................... dellattivit
..................... .. in plenaria. Tutto ci ha lo scopo oltre al con-
3 Che
fronto, sicuramente proficuo per tutti, di permettere anche agli SS pi deboli di orientarsi prima della verifica in plenum.
Nel
06
momento4a Ascoltadella il dialogo correzione
2 e indica con unasar cura edellI
X laffermazion corretta.valorizzare le risposte degli SS, anche di coloro che non hanno compreso
tr

esattamente quanto richiesto e ragionare con loro per giungere ad una condivisione delleventuale risposta corretta.
ia

acc

La situazione informale (tu)

Si consiglia diformale effettuare (Lei) una correzione in plenum, riportando le risposte degli SS alla lavagna o di utilizzare il me-book
Unit 1 - Primi contatti 9
presente nel DVD allegato alla Guida per svolgere o correggere in maniera interattiva le attivit proposte dal manuale.

Comprensione scritta
Anche per quanto riguarda lo sviluppo dellabilit di comprensione scritta, gli SS vengono esposti a tipologie te-
stuali diverse (annunci, programmi, menu, orari, e-mail, blog, ecc.). La maggior parte dei testi per lo sviluppo della
comprensione scritta autentica. Anche in questo caso si tenuto conto, nella scelta dei testi e delle attivit da propor-
re, dei generi indicati in Profilo (cfr. p. 4) e dei seguenti descrittori del QCER per la comprensione scritta a livello A1 e A2:

10 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 11
Italia GUIDA introduzione.indd 10 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Tab. 9. Descrittori relativi allabilit di comprensione scritta (QCER 2002: 87-89 e 91)

A1 A2
Generale in grado di in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo
comprendere concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti
testi molto brevi e i giorni o sul lavoro.
semplici, leggendo
unespressione per in grado di comprendere testi brevi e semplici che contengano lessico ad
volta, cogliendo nomi altissima frequenza, comprensivo anche di un certo numero di termini di uso
conosciuti, parole ed internazionale.
espressioni elementari
ed eventualmente
rileggendo.
Leggere la in grado di Per quanto riguarda argomenti che gli/le sono familiari, in grado di
corrispondenza comprendere cartoline comprendere lettere e fax su un modello standard di uso corrente (richieste
con messaggi brevi e dinformazioni, ordini, lettere di conferma ecc.).
semplici.
in grado di comprendere lettere personali brevi e semplici.
Leggere per in grado di riconoscere in grado di trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale
orientarsi nomi e parole familiari di uso corrente quali inserzioni, prospetti, men, cataloghi e orari.
ed espressioni molto in grado di individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre
elementari che ricorrono quella occorrente (ad es. usare le Pagine gialle per trovare un servizio o un
su semplici avvisi nelle negozio).
situazioni quotidiane pi in grado di comprendere cartelli e avvisi duso corrente in luoghi pubblici
comuni. (ad es. strade, ristoranti, stazioni ferroviarie) e sul posto di lavoro (ad es.
indicazioni, istruzioni e avvisi di pericolo).
Leggere per in grado di in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso
informarsi e farsi unidea del corrente che gli/le pu capitare tra le mani, quali lettere, opuscoli e brevi articoli
argomentare contenuto di materiale di cronaca.
informativo semplice
e di descrizioni brevi e
facili, specialmente se
hanno il supporto delle
immagini.
Leggere istruzioni in grado di seguire in grado di comprendere norme, per esempio di sicurezza, purch siano
indicazioni scritte brevi espresse in lingua semplice.
e semplici (ad es. per
andare da X a Y). in grado di comprendere semplici istruzioni relative ad apparecchi che si
usano nella vita di tutti i giorni come un telefono pubblico.
Individuare indizi Nessun descrittore in grado di usare lidea che si fatta del significato generale di brevi testi ed
e fare inferenze enunciati su argomenti quotidiani di tipo concreto, per indurre dal contesto il
(ricezione orale e significato che le parole sconosciute possono avere.
scritta)

Come nel caso della comprensione orale, necessario guidare gli SS a sviluppare labilit di comprensione scritta,
permettendo loro di acquisire delle strategie e facendo notare loro che esistono diversi tipi di lettura. A volte, infatti,
leggiamo un testo per comprenderne il contenuto globale (lettura orientativa, skimming), a volte, invece, lo scorriamo
velocemente per cercare uninformazione (lettura esplorativa, scanning), a volte svolgiamo una lettura lineare e se-
quenziale per individuare aspetti lessicali, grammaticali, culturali, ecc. (lettura intensiva), a volte per studiare, per fissare
i contenuti, per piacere11.

Gli SS devono imparare a comprendere quanto richiesto anche senza capire il significato di ogni singola parola.
LI deve, quindi, aiutarli a sviluppare delle strategie, ad esempio facendo intuire loro il significato di una parola
sconosciuta dal contesto, e a evitare cos che cerchino ogni parola nel dizionario.
Gli SS non devono sottolineare le parole che non conoscono, ma piuttosto evidenziare le parole chiave che pos-
sono essere utili per ricostruire il contenuto di quanto letto.
LI deve far notare che un testo scritto pu essere accompagnato da un paratesto (immagini, didascalie, ecc.) che
possono veicolare informazioni utili e che possono aiutare a colmare eventuali non comprensioni.

11 Agati A. (1999), Abilit di lettura, Torino, Paravia, 70-71.

Il libro per lo studente 11

Riproporzione.indd
01_Qui 12
Italia GUIDA introduzione.indd 11 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Si consiglia di far leggere il testo individualmente e in silenzio in modo da permettere a tutti una vera compren-
sione scritta del testo. Si sconsiglia, allinizio, una lettura ad alta voce perch ogni studente ha bisogno di leggere
il testo secondo il proprio ritmo e stile di apprendimento. In base allesperienza, si notato, infatti, che spesso
chi legge ad alta voce in classe talmente preso dal desiderio di fare bella figura davanti al resto della classe che
non comprende effettivamente quello che legge. Capita poi che nemmeno i compagni capiscano perch il testo
stato letto da qualcun altro. Per tali motivi preferibile una lettura silente.
La lettura ad alta voce ha uno scopo diverso, ad esempio quello di esercitare la pronuncia. Qualora lI lo ritenesse
utile, potrebbe far leggere il testo ad alta voce in un secondo momento, dopo che gli SS hanno letto e compreso
individualmente il testo input.
Step 1 Step 2
UNIT 1
Facciamo il punto Italia, italiani e...
Avvicinamento al testo Step 2

Per quanto riguarda le attivit di com- 21 Osserva i simboli e rispondi alle domande.
nome
............................
............................
sesso

prensione scritta, in alcuni casi si procede CHE TIPO DI SITI


et
luogo di nascita
F M
............................
............................
F M
............................
............................
residenza

da una comprensione globale ad una com-


SONO? ............................
stato civile ............................
............................
figli ............................
............................
titolo di studio ............................

prensione pi analitica, cos come avviene


QUALI ............................
lavoro ............................
INFORMAZIONI D ............................
LA GENTE QUANDO SI interessi ............................
ISCRIVE IN QUESTI SITI?
............................
............................

nel caso di un testo orale. Comprensione 23 Leggi la presentazione di Anna e completa la


Nella maggior parte dei casi, per, si 22 Leggi i profili su Facebook e completa
pagina di Facebook con le sue informazion
i.

deciso di non proporre unattivit specifica


la tabella.
abella. Anna (adecarlo@gmail.com)
A
C
Ciao a tutti!
facebook  M chiamo Anna, sono nata il 12 dicembre
Mi
1958 e ho una figlia di nome Lucia

di comprensione globale e di passare, piut-  


 



 
che
ch ha quindici anni. Sono separata
H fatto il liceo linguistico, ho un
Ho
zi
zioni
da tre anni e vivo da sola con mia
figlia.
diploma e lavoro presso lUfficio Informa-
turistiche del Comune di Lecce. Mi

tosto, direttamente alla comprensione di in-


Su di me
piace ascoltare la musica, andare in
b
bicicletta, guardare la TV... il mio programma

Informazioni Sesso Donna
preferito Sex and the city.
di base Data di nascita

11 novembre 1971
6HVVR
Citt natale 'RQQD
Pisa,

formazioni pi specifiche dal momento che


 Italia
Situazione
'DWDGLQDVFLWD QRYHPEUH
sentimentale
&LWWjQDWDOH Single
3LVD,WDO\ facebook 

Istruzione e lavoro 
 
Datore di lavoro Unicredit

le attivit di avvicinamento al testo hanno


 facebook   
Diploma Istituto Tecnico Commerciale
   
Interessi e preferenze  
 

gi permesso agli SS di orientarsi e com-


Musica Claudio Baglioni   Su di me
 Informazioni Sesso
Film Su di me ...........................................................................
Pretty Woman di base Data di nascita ......................................................
...........................................................................
  &OXGLR%DJOLRQL 
Informazioni Sesso ......................................................
Informazioni e contatto Uomo

prendere il contesto relativo al testo input.


di base Data di nascita 4 aprile 1965 Figli ...........................................................................
E-mail
 I.rossi@hotmail.com
   ......................................................
Citt natale 
Venezia, Italia
 Situazione
Figli
   2 (Lorenzo e Monica)

  sentimentale ...........................................................................
  ......................................................
Situazione
     Istruzione e lavoro
sentimentale Sposato
  

Istruzione e lavoro
 Datore di lavoro .........................
.................................................. ...........................................................................
Datore di lavoro 
Ferrari  .........

Procedure

  Diploma ...........................................................................
...........................................................................
Laurea Ingegneria meccanica .........

    Interessi e preferenze
Interessi e preferenze

Musica   Interessi ...........................................................................
Classica 
(Verdi, Rossini, Puccini) ...........................................................................
.........
 Programmi TV ...........................................................................
Libri Se questo un uomo di Primo Levi ...........................................................................

Si rimanda alle procedure relative alla


.........
 
Informazioni e contatto
   
Informazioni e contatto
E-mail edoardobianchi@
 libero.it
 E-mail ...........................................................................
...........................................................................
.........
16 Unit 1 - Primii contatti

comprensione orale (cfr. p. 10).


t tti

Unit 1 - Primi contatti 17

Step 1 UNIT 3
Analisi Analisi

Nella fase di Analisi gli SS vengono guidati, a partire da 5 Leggi le battute del dialogo e comple
ta lo schema.

una serie di esempi estrapolati dal testo input, a riflettere Dove abiti?
Abiti da sola o con qualcuno?
Da sola, ma sto bene.
Abito in via Manzoni, n. 10.
sulle funzioni comunicative ricorrenti in base a due modalit:Step 1 Hai una camera o un appartamento?
Quanto paghi?
secondo piano. Cinquecentoventi (520) euro al mese.
Abito in un piccolo appartamento al
Analisi Com?
1. gli SS devono individuare nel testo gli esponenti lingui- comodo, luminoso e silenzioso.
go e completa lo schem
a.
5 Leggi le battute del dialo
stici che le realizzano; Dove abiti?
Chiedere informazioni su
Abiti da sola Dare
bene.
qualcuno?
o coninforma zioni su
..................
Da sola, ma sto
....................................................
via Manz oni, n. 10.
............. ............. ............. ...............................
Abito in Quanto paghi? .....
..................
la casa tamento? ............................................ ............. ............. ............. ..........................
Hai una camera o un appar
............. ............. Cinquecent ovent i (520) euro al mese.
Step 2 tamento al secondo piano.
Abito in un piccolo appar
Com?
Analis
UNIT 3
i luminoso e silenzioso.
2. Stepgli1 SS devono scoprire, sempre in maniera induttiva, comodo,

ta gli mazioni su
schemi.
Leggi le battute del dialogo e comple
6 Dare infor
quali sono le funzioni comunicative espresse e devo-
Analisi Chiedere 17
Leggi informazioni su
gli esempi e completa il riquadr
................ o. ..................
..................
abitare .................. ................ pagare
cercare
1 ......... ......... .................................... cerc- ....... pag- .......
.......
no completare un riquadro denominato Modi per Grande camera abit- .......
(io)........................... .................. .........
Dove abiti?
singola ....... ......... pag- .......
la casa ......... cerc- .......
.................................... abit- .......
5 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema. Camera climatizz ..................
Abito in atavia Manzoni, n. 10.
(tu)
Modi per .................................... abit- .......
............ cerc- ....... pag- .......
(lui, lei, Lei) ...................................
Ampio appartamento con due cerc- ....... pag- .......
Dove abiti? Abiti da sola o con qualcuno? Anna abita in periferia stanze . noi abit- .......
Ci sono due bagni, TV, lavatrice abit- ....... cerc- ....... pag- .......
Abito in via Manzoni, n. 10. Da sola, ma sto bene. , voi
2 abit- ....... cerc- ....... pag- .......
Hai una camera o un appartamento? Che cosa cerchi? loro
Quanto paghi? leta gli schemi.
dialo go e comp
186
te del
Abito in un piccolo appartamento al secondo piano. Cinquecentoventi (520) euro al mese. Legg
Cerco i leunbattu
appartam ento in affitto.
pagare
Completa lo schema con le parole abitare cercare
Com? dellannuncio dellatti vit 16. pag- ....... -gare
abit- ....... -arecerc- ....... -care
Dopo aver analizzato le funzioni comunicative, si procede allanalisi delle strutture linguistiche e del lessico dellunit.
comodo, luminoso e silenzioso.
1 il garage
Dove abiti? Roberto
cerca un appartamento in affi (io)tto.
(tu) (io) abit- ....... cerc-
-........... . pag-. ....... -............
....... -...........
la lavatrice n. 10. C ....... pag- ....... -............
3 in via Manz oni, cerc-Ci .sono -............
Per quanto riguarda le strutture,
Chiedere informazioni su
gli SS vengono invitati a svolgere i seguenti esercizi:
Dare informazioni su
Abito
due bagni Quanto paghi?
in periferia.ti (520)
(lui, lei, Lei)(tu) abit- ....... -...........
....................................
noi
...........
(lui, abit-
lei, .......
Lei) cerc-. .......
-...........
............ ............
pag-. ....... -............
-...........
.......................
Anna abita Cinquec entoven euro
............ al mese.
............ ............ ........... cerc- . ............ pag-.
....... -........... ....... -............
la cucina voi ....... -...........
noi abit-............ ............ ...........
...................................................................... ...................................................................... ............................................... pag-. ....... -............
cerc-. ....... -...........
abit- ....... -...........
completare tabelle relative
.................... alla coniugazione dei verbi, allutilizzo delle preposizioni, ecc.;
la casa 2 al mese. loro voi ............ ...................................
sei stanze
Che cosa cerch Anna i? paga 520 euro ...............................................loro . -........... . -............
......................... ......................... ......................... ............................................. ............-...........
...................................
un bel panoram
Cerco un appar a. tamento in affitto.
-care -gare
tto. -are
un appartamento in affi ta lo schema. .....  .....
UNIT 3 Roberto cerca Leggi le battute del dialogo e comple
7 (io) -.......
in un piccolo
-.......Facciam
.....
-.......appartam
.....
o-.......
il punto
ento .....
-....... al secondo piano.
Riutili
3 zzo in via Manzoni, n. 10. (tu) 3 Abito.....
-.......
6 Leggi le battute del dialogo e completa gli schemi. Quan
1 to Abito
paghi ?
(lui, lei, Lei) 4 -....... da sola
Abiti ..... o -.......
con .....
qualcun o? -............
2 in centro? -............ -....... .....
euro al mese. -............
1 Cinquecentoventi (520) noi -............
Dove abiti? abitare cercare pagare 19 Osserva limmag No, in periferia.
ine mese. voi -............ -............
.....
al -.......
(io) abit- ....... cerc- ....... pag- .......
e completa Anna paga 520
lo schema . euro -............ -............ con
Abito in via Manzoni, n. 10. (tu) abit- ....... cerc- ....... pag- ....... in al loro
............
da
.................................... .................................... UNIT 3
............ ............
Anna abita in periferia. (lui, lei, Lei) abit- ....... cerc- ....... pag- ....... .................................... ............ ............ ............ ....................................
noi .................................... .................................... a. ....................................
abit- ....... cerc- ....... pag- ....... e comp leta lo schem ....................................
2 del dialogo ............ ............
voi abit- ....... cerc- ....... pag- ....... 7 battute
Leggi le............
............ ............ ............
3 Abito............ ............
in un piccol tamento ............
............
o appar
do piano
al secon............ .
............
Che cosa cerchi?
............ ............ ............ ....................................
loro abit- ....... cerc- ....... oni, n. 10. qualcuno?
Cerco un appartamento in affitto.
pag- ....... 1 Abito in via Manz 4 Abiti da sola o con
2 in centro?
44 Unit 3 - La casa
Roberto cerca un appartamento in affitto. No, in periferia.
-are -care -gare con
3 da
(io) -............ -............ -............ al ....................................
Quanto paghi? in
.................... .................................... ....................
(tu) -............ -............ -............ .... ........ ........ .... ........ ........
................................ ................................
Cinquecentoventi (520) euro al mese. (lui, lei, Lei) -............ .................................... ....................................
-............ -............ .................................... ....................................
noi -............ -............ -............ ........ ........ .... .................................... ........ ........ .... ....................................
................ ................
Anna paga 520 euro al mese. ....................................
voi -............ -............ -............ ....................................
loro -............ -............ -............ In camera da letto In cucina In soggiorno
3 -ilLaletto
casa In bagno
44 Unit
............ ..................... .................................
c
7 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema. ................................. .................................
................................. .................................
................................. .................................
.................................

12 Il libro per lo studente


1 Abito in via Manzoni, n. 10. 3 ................................. .................................
Abito in un piccolo appartamento al secondo piano. ................................. .................................
2 in centro? ................................. .................................
4 Abiti da sola o con qualcuno? .................................
No, in periferia. ................................. .................................
ci sono ................................. .................................
................................. ................................. ................................. .................................
in al ................................. .................................
da con .................................
.................................... .................................... ................................. .................................
.................................... .................................... ................................. .................................
.................................... .................................... .................................
.................................... ....................................
.................................... .................................... .................................... 48 Unit 3 - La casa
....................................
.................................... .................................... .................................... ....................................
Riproporzione.indd
01_Qui 13
Italia GUIDA introduzione.indd 12 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
44 Unit 3 - La casa
...................... ........................................
.......
...........................
........................................

come nellesempio.
16 Completa lo schema,
finire
aprire
vendere ..
.. ........................................
.. ........................................
(io) ........................................ ........................................
..
..
.. ........................................ Step 3
1
(tu) ........................................ ........................................
..
.................................. UNIT 5
completare schemi
........................................
(lui, lei, Lei)
.. ........
relativi alla
........................................
.. ricostruzione
........................................ di una regola
finiamo ..

........................................
.. finite .. 33 Leggi le frasi e completa lo schema, come nellesempio.
........................................
(noi)
grammaticale.
........................................
.. ........ ........ ........ ........
no
........ ..
finisco no
.......................... 1 Ti ho mandato un SMS, ma forse non lhai ricevuto.
(voi) apro .. ................
vendono .. ........................................ 2 Sono andata a Eurochocolate da sola.
(loro) ........................................
3 Sono partita verso le 10.00 di mattina e sono arrivata a Perugia a mezzogiorno.
4 Ho mangiato un sacco di cioccolata.

UNIT 2 gli schemi.


5 Ti ho comprato qualche cioccolatino.

del dialogo e completa


17 Leggi le battute mandare
ho mandato
............................. ricevere ............................. partire .............................
andare ............................
Chi sono queste persone? arrivare ............................
a mia
Questa mia madre, quest mia madre,
........................................
................ .. mangiare ............................
fratello ........ ......................
sorella, questo qui mio comprare ............................
barba ..
e questo signore con la ................ ........................................
........ ......................
mio padre. -ato
-are .............................
..................
Ah, siete in cinque. ...................... ........................................ Step 2 -ere .............................
con noi ........
Veramente siamo in sette, -ire .............................
i.
vivono anche i miei nonn

Ma 2tua sorell
- La famiga lia, amicie
pigligrand di te? 34 Individua nelle-mail i verbi come quelli dati e scrivili nello schema, come nellesempio.
32 Unit
lei ha sorella ..................
S, ha due anni pi di me, ...................... ........................................
........ Hai fatto Sono andata
uattro.
ventisei anni e io ventiq
.................. ............................................................................. .............................................................................
Tuo fratello, invece , pi piccol o, no?
...................... ........................................ Step 1 ............................................................................. .............................................................................
........
un
S, lui ha tredici anni,
............................................................................. .............................................................................
..................
...................... ........................................ a.
ragazzino. ........ e completa lo schem
5avere
Legg le battute del dialogo
+ i....-o -o -a
fratelli?[...]
E come si chiamano i tuoi
essere + ....
-i -e
mie amiche
lavoro fanno? Qui, invece, dove sei? ........................
I tuoi genitori, invece, che zo. ragazzo
...................., ................
............) mie amiche e il mio ragaz mio
Sono a Ercolano, con le
Riutilizzo ........................
al singolare (sorella, ........
Con i nomi di famiglia zo? tuo ragazzo
lo. questo qui il tuo ragaz ........................
mio, tuo senza artico nella foto.
............) Si, lunico uomo che c
35 Completa le risposte, come nellesempio.
...................., ................ nome
al plurale (fratelli, ........ essivo
posscon +
Con i nomi di famiglia Ho giocato artico
.............................................................. lo a+ tennis
(giocare) Elisabetta.
con artico lo. Step 2 .............................................................. (andare) al cinema con Marco.Facciamo il punto
i miei, i tuoi 1
2

.............................................................. (guardare) la TV tutto il pomeriggio.
UNIT 2
Ma tua sorella pi grande di te?
3 .............................................................. (suonare) il pianoforte.
lo schema.
S, ha due anni pi battute del dialogo e completa tutto io.
18 Leggi di dinuov me,olei
leha CHE COSA HAI 4 ..............................................................
gini le parole corrispon
denti, come nellesemp
(cucinare) il giorno per una cena speciale.
ventisei anni e io ventiquattro. sorella
........ ...................... ....................... ................................... 6
FATTO IERI?
Colle ga alle5imma
.............................................................. (andare) a cavallo.
7
pi grand
a invece, pi e di te? Fare paragoni 6
TuaTuosorell
fratello, piccolo, no? 6 .............................................................. (fare)
4 5 una gita a Napoli.
2 3
S,S,haluidue pi
anni anni, di me, ........ ...................... ....................... 1 7 .............................................................. (visitare) il museo archeologico.
ha tredici un grand.......................
e ............
uattro. Tua sorella .. te 8 .............................................................. (andare) in montagna a fare una passeggiata.
ha ventisei anni e io ventiq
ragazzino.
lei ..
pi piccolo, no? ........ ...................... picco
....................... lo
.......................
E come invece
fratellsio,chiamano, Tuo fratello ............
Tuo i tuoi fratelli?[...] 36 A turno, A chiede a B:
Per quanto concerne il lessico, gli SS vengono in-
lui ha tredic
I tuois,genitori,
Beh, i anni, un ragazzino.
invece, che lavoro fanno? che cosa ha fatto ieri/nel fine settimana
li biondi f capelli corti g capelli lisci
. .. me dov andato d occhi azzurri e capel
dotti a riflettere sul lessico presente nel testo e ad am-
Con i nomi di famiglia al singolare (sorella, a .. due anni
Mia sorell............................, ............................) capel
a con li lungh
chi i b occhi castani c capel
ci andato.
li ricci

mio, tuo senza articolo. B risponde.


pliarlo con i seguenti esercizi: nellesempio. 1/e 2/ 3/ 4/ 5/ 6/ 7/ Unit 5 - Il tempo libero 87
di paro le del riquadro, come
19 Con
Com pleta con le
i nomi famiglia al plurale (fratelli, ............................, ............................) Step 2
madre sorella e, come nellesemp io.
collegare a parole del testo le immagini corrispon-
i miei, i tuoi con articolo.
padre nonno (2) nonn
a (2) figlio fratello
7 Scrivi sotto ogni immagine il nome corrispondent UNIT 7
denti;
18 Leggi di nuovo le battute
22 Collega le parole evidenziate con le immagini corrispondenti.
del dialogo e completa lo schema.
.................................. Step 2 a l i
Tua sorella pi grande di te? ..................................
........... ............ ..................................
...........
S, ha due anni pi di me, Fare paragoni
lei ha ventisei anni e io ventiquattro.
Tua sorella grande 22 Collega le parole evidenziate con le immagini ............
Tuo fratello, invece, pi piccolo, no? corrispondent
........i..... 2 ........................................
.. .. te
giacc a .................................... 1 ........................................
Tuo fratello piccolo ........ ........
Beh, s, lui ha tredici anni, un ragazzino. a
completare schemi; .........
.......................................................
........... ........... ........... ........... ........... .......... l
i
b
Mia sorella .. due anni . .. me 1
Verso le 12.00 siamo arrivati a
UNIT 2 Marostica, un bel paese
h
19 Completa con le parole del riquadro, come nellesempio. in provincia di Vicenza. ...........
................................................... 5 ........................................
figlio ................................................... 2
............ Non siamo
4 ........ ........entrare
potuti
........ nel............
................
......................
......................padre nonno ... (2) nonna (2) figlio fratello madre sorella 3 ........................................ castello
 Facciamo il punto b
1 3 A Bassano abbiamo visitato solo lo
Verso
gli amici 33 le 12.00 siamo arrivati a
Unit 2 - La famiglia, splendido e caratteristico ponte.
Marosti ca, un bel paese
c
in4provinc
A Venezia abbiamo fatto una
ia di Vicenza . h
.................................. .................................. 2 Non siamo bella passeggiata tra le sue g
.................................. .................................. potuti entrare nel
castello strette vie, le calli.
............
............ 8 ........................................
3 A 5Bassano A Venezia abbiamo
7 ........
abbiam ........ ........fatto
o visitato ........una
........bella
............ passeggiata solo lo
6 ........................................ splendid tra i suoi canali.
o e caratteristico ponte.
c
gli amici
28 Unit 2 - La famiglia, 4 A Venezia abbiamo fatto una
................................................................ bella passeggiata tra le sue
.................................................................
strette
d vie, le calli. g
e f
5 A Venezia abbiamo fatto una
bella
passeggiata tra i suoi canali.

figlio
............................................... ................................................... ................................................... d
e
f
 Facciamo il punto 1/d 2/............. 3/............. 4/............. 5/.............
Unit 2 - La famiglia, gli amici 33
23
Individua nel diario parole o espressioni simili per significato a quelle evidenziate e scrivile
nello schema.

1 Marostica un1/d
paese 2/........
famoso..... 3/........
in tutto il mondo ..... .....................................................................................
4/........
rintracciare nel testo parole o espressioni corrispon- per una partita a scacchi speciale.
..... 5/.............

232Individ
UNIT 7
denti per significato a quelle date nellesercizio; piazza pi importante del paese si svolge una
Nellaua
nel diario parole o espressioni
nello schema. partita a scacchi con persone al posto degli
.....................................................................................
simili per significato a quelle eviden
scacchi. ziate e scrivile
3 Bassano ha un ponte meraviglioso. .....................................................................................
1 Marosti
4 caIl giorno
un paese famoso in
di Ferragosto tutto bruttissimo.
stato il mondo .....................................................................................
........................
per una partita a scacchi speciale. ............................................................
5 La famiglia di Roberto ha incontrato gente .
.....................................................................................
2 Nella piazza pi importa
simpatica e gentile.
nte del paese si svolge una ............................................................
partita a scacchi con persone al posto .........................
degli scacchi.
Step 1 3 Bassano ha un ponte meraviglioso.
............................................................  Facciamo il punto
4 Il giorno di Ferragosto stato .........................
bruttissimo. ............................................................
UNIT 3 5 La 120 Unit 7 - In viaggio
famiglia di Roberto ha incontrato gente
............................................................
.........................
evidenziate. simpatica e gentile. .........................
per significato alle espressioni
8 Scrivi un aggettivo corrispondente
...................
pieno di luce. ............ ............ ............................................................
1 Lappartamento di Anna ...........................................
tranqui llo. ............................................................
2 Lappartamento di Anna
....................................................... 120 Unit 7 - In viaggio
 Facciamo il punto
evole. ................................................
3 Lappartamento di Anna confort

di destra, come nellesempio.


di sinistra ai loro contrari della colonna
9 Collega gli aggettivi della colonna
1 buio
a scomodo
b silenzioso
Il libro per lo studente 13
2 piccolo
c luminoso
3 comodo
d moderno
4 rumoroso
e grande
5 antico
2/... 3/... 4/... 5/...
1/c  Facciamo il punto

Riproporzione.indd
01_Qui 14
Italia GUIDA introduzione.indd 13 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
3 Elisa studia lingue.
4 I miei amici studiano economia.
5 Luigi studia storia dellarte.
6 Valentina studia medicina.
f Step 1
7 Giovanni studia architettura.
8 Le mie amiche studiano veterinaria.
e
9 Enrico 8 Scrivi
studia canto. d
un aggettivo corrispondente per signifi cato alle espressioni evidenziate.
1 Lappartamento di Anna pieno di luce. ..............................................
.........................................................
c 2 Lappartamento di Anna tranquillo. .......................................................................................................
3 Lappartamento di Anna confortevole. ..............................................
.......................
i ..................................

individuare eventuali contrari dei termini dati; UNIT 3


9 Collega gli aggettivi della colonna di sinistra ai loro
h o contrari della colonna di destra, come nellesempio.
ampliare il lessico relativo al tema dellunit. 1
2
buio
piccolo
g
a scomodo
b silenzioso
3 comodo c luminoso
4 rumoroso
Al termine della fase di Analisi vi sempre un riman- 5 antico
d moderno
e grande
do () alla sezione Facciamo il punto in fondo allunit 1/c 2/... 3/... 4/... 5/...
2/ 3/ 4/ 5/ 6/
7/ 8/ 9/
UNIT 2
1/d
in cui vengono riportate in modo schematico le funzioni  Facciamo il punto
come nellesempio.
comunicative, le strutture grammaticali e il lessico emersi 9 Scrivi nel riquadro relativo ad ogni
Riutilizzo facolt i lavori corrispondenti,

BIOLOGIA MEDICINA
nella fase di Analisi. LAVORI biologo
...............................................
...............................................
10 Completa i dialoghi con i verbi mancanti, come nellesempio.
biologo

Procedure
1
interprete
IERE
LINGUE E LETTERATURE STRAN
abiti
Dove
ECONOMIA E COMMERCIO
chirurgo .., Paolo?
..........
.. ........................................... ............................................................
Si consiglia di lasciare il tempo agli SS di leggere con at-

bancario
avvocat
a Spoleto.
............
o lontano............
Spoleto da qui!............
...............................
Per venire a lezione, il treno?
........................ ............ ............ ............ ..........

tenzione gli esempi tratti dal testo input di individuare con



pediatra
S, .. il treno ogni giorno.
insegna nte di storia
LETTERE E FILOSOFIA
GIURISPRUDENZA
Perch non una camera in affitto Perugia? ...............................................
calma gli elementi necessari per completare lo schema o il

traduttore
Eh, non facile.
commercialista
........................a............
....................................
.............
............ . ............ Step 1
...................................

riquadro Modi per. Nella fase di correzione dellattivit in 2


8 Scrivi un aggettivo corrispondente per signifi
cato alle espress Unit 2 - La famiglia, gli amici
ioni evidenziate.

29
professore di letteratura italiana

plenaria si suggerisce di trascrivere la tabella alla lavagna e di 1 Lappartamento Anna pieno


Ciao Lucia, che fai da questediparti?
2 Lappartamento di Anna tranqui
di luce. ................................................
.......................................................
llo. ............................................................
riportare le risposte degli SS nella tabella stessa in modo da fornire a tutti un feedback
3 Lappartamentosullattivit
di Anna confortevole.svolta
Ciao Monica. . un monolocale
Ce n uno vicino a casa mia.
in affitto.
dapprima
........................ individual-
....................................
...........................................
...........................................

mente. LI pu fare la stessa cosa utilizzando il me-book e cliccando sullicona


Ah, s, ma a lato
tu dove dellattivit.

9 laggi?
.?
Collega gli aggettivi della colonna
Sempre nel me-book lI pu
Vedi quel palazzo
cliccare sulle frecce che rimandano alla sezione Facciamo il punto e rassicurare 1 buiogli SS facendo notare loro che quanto han-
Io . l, al diterzo
sinistra ai loro contrari della colonna di destra,
piano. come nellesempio.
cara questa zona? Tu quanto ? a scomodo
2 piccolo
no scoperto nella fase di Analisi stato sintetizzato nella sezione Facciamo il3punto. Il rimando a
Non molto, io . 350 euro per un mini-appartamento.
comodo tale sezione
b silenzioso
c luminoso
pu costituire
Ah, bene.4 rumoroso
quindi non solo un motivo di rassicurazione per gli SS ma anche un motivo di5 gratifi antico cazione. Negli schemi d moderno
e grande
in fondo allunit
possono, infatti, ritrovare le risposte che avevano inserito nelle tabelle e provare un senso di soddisfazione per aver scoperto
1/c 2/... 3/... 4/... 5/...

11 Completa il testo con le preposizioni, come nellesempio.


da soli gli usi e le regole che governano la lingua italiana. a
 Facciamo il punto
Maria abita Ferrara, Viale Cavour, n. 16, centro,
Riutilizzo vicino teatro. Abita sola,
un piccolo appartamento terzo piano. Lappartamento UNIT 3
Riutilizzo
comodo, un po buio, ma silenzioso.
C la cucina, il bagno, la camera letto e il soggiorno. Maria
paga quattrocentonovanta (490) euro al mese.
10 Completa i dialoghi con i verbi mancanti, come
Nella fase di Riutilizzo gli SS vengono guidati a mettere 1
abiti
nellesempio. Unit 3 - La casa 45
Dove .., Paolo?
in pratica quanto analizzato nella fase precedente dapprima in .. a Spoleto.

maniera guidata e poi via via pi libera e creativa con unampia Spoleto lontano da qui! Per venire
S, .. il treno ogni
a lezione, il treno?
giorno.
gamma di esercizi, attivit e compiti. Step 1 Perch non una
Eh, non facile.
camera in affitto a Perugia?

Esercizi 12 Completa le frasi con gli


2
aggettivi appropriati.
Ciao Lucia, che fai da queste parti?

Gli SS dapprima svolgono degli esercizi in cui ci si focaliz- Ciao Monica. . un


Ce n uno vicino a casa mia.
monolocale in affitto.

za su singoli aspetti grammaticali e lessicali. Essi sono come Ah, s, ma tu dove


.?
Vedi quel palazzo laggi? Io
dei preliminari sequenziabili o dei sostegni alle attivit e ai cara questa zona? Tu quanto
. l, al terzo piano.
?

compiti comunicativi12. Non molto, io . 350


Ah, bene.
euro per un mini-appartamento.

1 Il soggiorno della casa di Anna


2 Marco ha un appartamento vicino
Attivit ..................................................... al
minimetr, comodo, ma .................
Nellappartamento c un
piccolo
bagno .............................
11 Completa il testo con le preposizioni, come
Step 1 nellesempio.
In un secondo momento gli SS vengono guidati a svilup- Maria abita a Ferrara, Viale Cavour Cavour, n. 16, centr centro, o, vicino teatro.o. Abita sola,
un piccolo appartamento
pare12leComple abilit di
ta le frasi con produzione
gli aggetti vi approp orale
riati. e scritta e di interazione Step 1 C la cucina, il bagno,
terzo piano. LLappart
la camera letto e il soggiorn
appartaamento
mento comodo, un po buio, ma
o. Maria paga quattr
silenzioso. UNIT 3
quattrocentonovanta (490) euro al
orale e scritta con attivit che, sulla base di modelli, li in- mese.

12 Completa le frasi con gli aggettivi appropriati. 45 Unit 3 - La casa


ducono a parlare di s. Di volta in volta esprimeranno le
funzioni comunicative affrontate e riutilizzeranno le strut-
3 Dal loro terrazzo hanno proprio
ture e il lessico reimpiegati precedentemente negli esercizi una bella vista. un appartamento
....................................................
4 Il corridoio
lungo, stretto e un po
6 C molta tranquillit da Luca e
Maria, la loro casa proprio ............
..
dedicati ai singoli1 Il aspetti soggiorno della casa . di Anna 2 Marco ha un appartamento vicino al
............ ........................

..................................................... minimetr, comodo, ma .................


Per quanto riguarda le attivit orali in coppia, al termine 13 A turno, A chiede a B: 2 Marco ha un appartamento vicino
al
Nellappartamento c un 1 Il soggiorno della casa di Anna
dellattivit piccolo
bagno .......................... si
... consiglia di chiedere a qualche S di presen-
dove abita
se ha una camera o un apparta
mento
..................................................... minimetr, comodo, ma .................

tare brevemente il compagno. Si sconsiglia di chiederlo com


a
con chi abita
Nellappartamento c un
piccolo
................
bagno .............
tutti per evitare che lattivit diventi noiosa. Sar cura dellI quanto paga.

coinvolgere, in attivit successive, quegli SS che B risponde.

non sono stati coinvolti in modo da non trascu- 14 Completa le-mail con le informazioni del tuo UNIT 3
compagno.
6 C molta tranquillit da Luca e
rare
3 Dalnessuno.
loro terrazzo hanno proprio
4 Il corrido io
lungo, stretto e un po Maria, la loro casa proprio ............
.. Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi
una bella vista. un appartamento Caro Marco,
.................................... 6 C molta tranquillit da Luca e
.................................................... come stai? Spero bene. 4 Il corridoio
3 Dal loro terrazzo hanno proprio pr
Maria, la loro casa proprio ..............
lungo, stretto e un po
UNIT 3 Sai, ................................................
. non
una bella
abita picon
vista. un appartamento
me, ora abita .................................... ............
............ ............
............
Ha una casa nuova ............................................................................ ..........
13 A turno, A chiede a B: ............................................................
............................................................ ............ ....................................
............................................................
dove abita ............................................................ ..........................................
mento ....................................
se ha una camera o un apparta ............................................................ 13 A turno,
A chiede a B:
............ .........................................................
com ............................................................
Un caro saluto. dove abita .............................................
con chi abita o un apparta mento
................................................. se ha una camera
quanto paga.
com
B risponde. con chi abita
46 Unit 3 - La casa
quanto paga.
compagno.
14 Completa le-mail con le informazioni del tuo B risponde.
12 Candlin, C.N. (2001), Afterword: Taking the Curriculum to Task, in Bygate M., Skehan M. e Swain M. (a cura di), Researching
Invia/Ricevi
Pedagogic
Inoltra Elimina
compagno.
14 Completa le-mail con le informazioni del tuo
Nuovo Rispondi

Task; Second Language Learning, Teaching and Testing, Harlow, Pearson Education, 229-243.
Caro Marco,
come stai? Spero bene. Invia/Ricevi
.......................................................... Rispondi Inoltra Elimina
Nuovo
. non abita pi con me, ora abita
Sai, ................................................
14 Il libro per lo studente
Ha una casa nuova ........................
............................................................
................................................

............................................................
..........................................
Caro Marco,
come stai? Spero bene.
..........................................................
............................................................ . non abita pi con me, ora abita
............ ............ ......................................................... Sai, ................................................ ................................................
............
............................................................
............ ............................................................
............................................. Ha una casa nuova ........................ ..........................................
............................................................ ............................................................
............................................................ ............................................................ .............................................
Un caro saluto. ............................................................
............................................................ .............................................
................................................. ............................................................
............................................................
Un caro saluto.
Riproporzione.indd
01_Qui Italia GUIDA 4615Unit 3 - La casa
introduzione.indd 14 ................................................. 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Compiti comunicativi
Considerata limportanza del saper fare che alla base del QCER, sono stati presentati nelle unit, sempre a partire
da testi autentici, dei compiti comunicativi per lo svolgimento dei quali sono necessarie competenze diverse: generali
(sapere, saper fare, saper essere, saper apprendere) e linguistico-comunicative (linguistiche, sociolinguistiche, pragma-
tiche). Nei compiti, infatti, necessario che gli SS cono-
Step 2
scano la lingua, ma allo stesso tempo sappiano mettere UNIT 3
24 Sei interessato/a alla stanza offerta
in atto una serie di strategie per il raggiungimento di uno ferta da Lina nellattivit 16. Comple
ta la tabella con i tuoi dati.

scopo ben preciso. Fumatore: ....................................


...........................
I compiti proposti sono per lo pi compiti di realt13, Impiego: ....................................
...........................
Et: ............................................................
Coppia: ....................................
...
Sesso: ............................................................ ...........................
legati, cio, ai bisogni che gli apprendenti hanno fuori ... Animali: ....................................
...........................

della classe nei diversi domini, quali ad esempio cercare 25 In coppia, A Lina e B un ragazzo o una ragazza
casa, lavoro, organizzare un viaggio, ecc. conoscere B e B risponde. che cerca una camera. A fa le doman
de per

Tra le tecniche utilizzate vi sono le seguenti: risolvere 26 Scrivi un annuncio in cui cerchi una camera,
un problema, prendere una decisione, scambiarsi infor- come nellesempio.

mazioni (A e B), ricostruire una storia, ecc. Appartamen to


Zona: Catania centro / vicinanze centro
Cerco un appartamento in zona centro
di circa 150 mq, con garage, tre
o nelle immediate vicinanze,
camere da letto, studio, cucina,
I compiti possono essere svolti individualmente, in Affitto: max 1000 euro, spese escluse
Info sulla casa: 150 mq, garage, 3 ca- soggior no, due bagni e ripostiglio.
mere da letto, studio, cucina, soggiorno, Max euro 1000 con spese escluse
coppia o in gruppo. Se gli SS lavorano in coppia o in due bagni, ripostiglio Tel. 348/5690536
.

gruppo, lI deve cercare di non intervenire, pur tenen-


1 stanza in
do tutto sotto controllo. Deve entrare in azione solo nel Zona: Ca
appartam
ento
sprudenza,tania centro, Duom C
Cerco
caso in cui si accorga che gli SS abbiano bisogno di lei/ Affitto: Facolt di Lettere o, Facolt di Giuri-
m
Info sull ax 250 euro, spesee Lingue
a stan in clu
lui. importante favorire linterazione e la collaborazio- privato
Info sull
za
a casa: La
: 15-20 m se
q, arredata
, bagno
vatrice, In
ne tra gli SS. Essi, infatti, possono apprendere facendo ternet, TV
, balcone

3 (saper apprendere).
27 A turno, A chiede a B se nel suo
appartamento ci sono gli ambien
nelle immagini. B risponde, come ti e gli oggetti raffigurati
nellesempio.

Sviluppo della produzione orale e dellinterazione orale S, C.

Nella scelta delle attivit da proporre sono stati considerati i generi indicati in Profilo per quanto riguarda la produ-
NEL TUO APPARTAMENTO
C?
zione e linterazione orale (cfr. p. 4) e i seguenti descrittori del QCER: CI SONO ?

NO, NON C.

Tab. 10. Descrittori relativi allabilit di produzione orale (QCER 2002: 73-76)

A1 A2
Generale in grado di formulare in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone,
espressioni semplici, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicareUnit
che 3 - Lacosa
casa 51

prevalentemente isolate, su piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, cos
persone e luoghi. da formare un elenco.
Monologo articolato: in grado di descrivere se in grado di raccontare una storia o descrivere qualcosa elencandone
descrivere esperienze stesso/stessa, che cosa fa e semplicemente i punti.
dove vive. Descrive aspetti quotidiani del proprio ambiente, ad es. la gente, i luoghi,
esperienze di lavoro o di studio.
in grado di descrivere, brevemente e in modo elementare, avvenimenti
e attivit.
in grado di descrivere progetti e accordi presi, abitudini e
comportamenti di routine, attivit svolte in passato ed esperienze
personali.
in grado di usare una lingua semplice per fare brevi asserzioni su
oggetti e cose che possiede e fare confronti.
in grado di spiegare che cosa gli/le piace o non piace rispetto ad un
oggetto o una situazione.

in grado di descrivere la propria famiglia, le condizioni di vita, la propria


formazione, il lavoro attuale o quello svolto in precedenza.
in grado di descrivere, in termini semplici, persone, luoghi e cose che
possiede.
Monologo articolato: Nessun descrittore Nessun descrittore
argomentare
(ad es. in un dibattito)

13 QCER 2002: 192.

Il libro per lo studente 15

Riproporzione.indd
01_Qui 16
Italia GUIDA introduzione.indd 15 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Annunci pubblici Nessun descrittore in grado di fare annunci molto brevi, preparati in precedenza, di
contenuto prevedibile e memorizzato, che risultano comprensibili ad
ascoltatori disposti a concentrarsi.
Discorsi rivolti a un in grado di leggere in grado di fare unesposizione breve, preparata e provata in
pubblico un testo molto breve, precedenza, su un argomento relativo alla sua vita quotidiana e di dare
preparato in precedenza, brevemente motivazioni e spiegazioni di opinioni, progetti e azioni.
ad es. per presentare un in grado far fronte a un numero limitato di semplici domande di
conferenziere o proporre precisazione.
un brindisi.
in grado di fare unesposizione breve ed elementare, preparata e
provata in precedenza, su un argomento familiare.
in grado di rispondere in modo lineare a semplici domande di
precisazione, purch possa chiederne la ripetizione e farsi aiutare nella
formulazione della risposta.

La maggior parte delle attivit presentate nel volume sono dedicate allo sviluppo della interazione orale e sono
legate al tema della lezione e ai testi input. Gli SS sono, infatti, invitati a svolgere tali attivit o compiti comunicativi in
coppia o in gruppi. Raramente si hanno, infatti, monologhi o annunci o discorsi rivolti ad un pubblico (cfr. presentazioni
di aspetti del proprio Paese nelle pagine della sezione Italia, italiani e).
Si considerino, pertanto, i seguenti descrittori del QCER relativi allinterazione orale:

Tab. 11. Descrittori relativi allabilit di interazione orale (QCER 2002: 93-101)

A1 A2
Generale in grado di interagire in modo in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni
semplice, ma la comunicazione strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se necessario,
dipende completamente da linterlocutore collabori.
ripetizioni a velocit ridotta, da Fa fronte senza troppo sforzo a semplici scambi di routine;
riformulazioni e riparazioni. risponde a domande semplici e ne pone di analoghe e scambia
Risponde a domande semplici e ne idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane
pone di analoghe, prende liniziativa prevedibili.
e risponde a semplici enunciati
relativi a bisogni immediati o ad in grado di comunicare in attivit semplici e compiti di routine,
argomenti molto familiari. basati su uno scambio di informazioni semplice e diretto su
questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con il lavoro e
il tempo libero.
Gestisce scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce
a capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa
autonomia la conversazione.
Comprendere un in grado di comprendere in grado di comprendere quanto basta per cavarsela senza
interlocutore parlante espressioni di uso quotidiano eccessivo sforzo in semplici scambi comunicativi di routine.
nativo finalizzate alla soddisfazione di Generalmente in grado di comprendere un discorso su
bisogni elementari di tipo concreto, argomenti familiari formulato chiaramente in lingua standard che
che un parlante disponibile gli/le viene rivolto direttamente, a condizione di poter chiedere di
e comprensivo gli/le rivolge quando in quando delle ripetizioni o delle riformulazioni.
direttamente, pronunciandole
chiaramente e lentamente e In una semplice conversazione quotidiana in grado di
ripetendole. comprendere ci che gli/le viene detto direttamente e
in grado di comprendere personalmente, in modo chiaro e lento, se linterlocutore
domande e istruzioni che gli/le disponibile ad aiutarlo.
vengono date con attenzione e
lentamente e di seguire indicazioni
brevi e semplici.

16 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 17
Italia GUIDA introduzione.indd 16 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Conversazione in grado di presentare qualcuno in grado di stabilire contatti sociali: saluti e congedi;
e usare espressioni elementari per presentazioni; ringraziamenti. Generalmente in grado di
salutare e congedarsi. in grado di comprendere un discorso su un argomento familiare formulato
chiedere come stanno le persone e chiaramente in lingua standard che gli/le viene rivolto
reagire alle notizie. direttamente, a condizione di poter di quando in quando
in grado di comprendere chiedere di ripetere o di riformulare.
espressioni di uso quotidiano in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti abituali
finalizzate alla soddisfazione di su argomenti di suo interesse.
bisogni elementari di tipo concreto, in grado di esprimere in termini semplici come si sente e di
che un parlante disponibile ringraziare.
e comprensivo gli/le rivolge
direttamente, pronunciandole in grado di gestire scambi comunicativi molto brevi, ma
chiaramente e lentamente e raramente riesce a capire abbastanza per contribuire a sostenere
ripetendole. con una certa autonomia la conversazione se non ha laiuto
dellinterlocutore.
in grado di usare semplici formule convenzionali per salutare e
rivolgere la parola a qualcuno.
in grado di fare inviti, dare suggerimenti e chiedere scusa e di
rispondere a mosse analoghe.
in grado di dire ci che gli/le piace o non piace.
Discussione informale Nessun descrittore Generalmente in grado di individuare largomento di una
(tra amici) discussione che si svolge in sua presenza, purch si parli
lentamente e chiaramente.
in grado di discutere cosa fare la sera o nel week-end.
in grado di formulare suggerimenti e di rispondere a quelli di
altri.
in grado di esprimere accordo e disaccordo con altre persone.

in grado di discutere in modo semplice questioni pratiche


di tutti i giorni, se ci si rivolge direttamente a lui/lei parlando
chiaramente e lentamente.
in grado di discutere cosa fare, dove andare e prendere accordi
per incontrarsi.
Discussioni e incontri Nessun descrittore Generalmente in grado di seguire il passaggio ad altro
formali argomento in una discussione formale, se essa si riferisce al suo
settore ed condotta chiaramente e lentamente.
in grado di scambiare le opportune informazioni ed esprimere
la propria opinione su problemi pratici, se direttamente
sollecitato/a, a condizione di ricevere qualche aiuto nella
formulazione e di poter eventualmente chiedere la ripetizione di
punti chiave.

Se interpellato/a direttamente, in una riunione formale in grado


di dire ci che pensa delle cosa in discussione, a condizione di
poter eventualmente chiedere la ripetizione di punti chiave.
Cooperazione in grado di comprendere in grado di comprendere quanto basta per affrontare senza
finalizzata a uno domande e istruzioni che gli/ eccessivo sforzo semplici compiti di routine, chiedendo in modo
scopo le vengono rivolte lentamente, molto semplice di ripetere quando non ha capito.
(ad es. riparare chiaramente e direttamente e di in grado di discutere su che cosa fare, facendo proposte e
unauto, discutere seguire semplici indicazioni. rispondendo a quelle avanzate da altri, chiedendo indicazioni e
un documento, in grado di chiedere e dare dandone.
organizzare qualcosa a chi la chiede.
uniniziativa) in grado di segnalare se sta seguendo un discorso e gli/le si pu
far capire ci che necessario, se linterlocutore disponibile a
farlo.
in grado di comunicare in semplici compiti di routine, usando
espressioni semplici per chiedere e dare oggetti, ottenere semplici
informazioni e discutere cosa fare.

Il libro per lo studente 17

Riproporzione.indd
01_Qui 18
Italia GUIDA introduzione.indd 17 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Transazioni per in grado di chiedere e dare in grado di cavarsela con gli aspetti comuni della vita di tutti i
ottenere beni e servizi qualcosa a chi la chiede. giorni, come viaggiare, alloggiare, mangiare e fare acquisti.
in grado di cavarsela con numeri, in grado di farsi dare tutte le informazioni necessarie da un
quantit, costi, orari. ufficio turistico, purch si tratti di informazioni semplici e non
specialistiche.

in grado di chiedere e fornire merci e servizi di uso corrente.


in grado di farsi dare semplici informazioni per viaggiare e
usare i mezzi pubblici: bus, treni e taxi; chiedere e indicare il
percorso; comperare i biglietti.
in grado di chiedere informazioni fattuali e fare semplici
transazioni nei negozi, negli uffici postali e nelle banche.
in grado di dare e farsi dare informazioni su quantit, numeri,
prezzi ecc.
in grado di fare semplici acquisti indicando ci che vuole e
chiedendone il prezzo.
in grado di ordinare un pasto.
Scambio di in grado di comprendere in grado di comprendere quanto basta per far fronte a semplici
informazioni domande e istruzioni che gli/le scambi comunicativi di routine senza eccessivo sforzo.
vengono rivolte direttamente e in grado di far fronte alle esigenze pratiche della vita di tutti i
lentamente e di seguire semplici giorni: trovare e trasmettere informazioni lineari di tipo fattuale.
indicazioni. in grado di porre domande su abitudini e routine e di
in grado di rispondere a domande rispondere a domande analoghe.
semplici e di porne di analoghe, in grado di porre domande su passatempi e attivit svolte e di
prendere liniziativa e rispondere rispondere a domande analoghe.
a semplici enunciati in aree che in grado di dare e seguire semplici indicazioni e istruzioni, ad
riguardano bisogni immediati o es. spiegare come arrivare in un luogo.
argomenti molto familiari.
in grado di rispondere a domande in grado di comunicare in compiti semplici e di routine che si
su se stesso, dove vive, la gente basino su uno scambio di informazioni semplice e diretto.
che conosce, le cose che possiede e in grado di scambiare alcune informazioni su operazioni
porre domande analoghe, familiari e di routine.
in grado di indicare il tempo in grado di porre domande sul lavoro e il tempo libero e di
usando espressioni quali la rispondere a domande analoghe.
settimana prossima, venerd in grado di chiedere e indicare un percorso aiutandosi con una
scorso, a novembre, alle tre. cartina o una pianta.
in grado di chiedere e dare informazioni personali.
Intervistare ed essere In unintervista in grado di In unintervista in grado di farsi capire e comunicare concetti
intervistati indicare i dati personali rispondendo e informazioni su argomenti familiari, a condizione di poter
a domande semplici e dirette, chiedere di quando in quando dei chiarimenti e di essere a volte
formulate molto lentamente e aiutato ad esprimere ci che vuole.
in modo chiaro e diretto in un
linguaggio privo di espressioni In unintervista in grado di rispondere a semplici domande e di
idiomatiche. reagire a semplici asserzioni.

18 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 19
Italia GUIDA introduzione.indd 18 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
marted e gioved .................................................................................................
..................................................................... ...........................
2 9.00-12.00/16.00-19.00 . grande.
un ... Le sorelle sono piccole .. lei. Il fratello
Silvia ha due sorelle e Irene e non
e ha tre . Laltra sorella
Una sorella si chiama Lucia, sposata
sposata. Il si chiama
Giovanni, sposato e ha una
DOT T. EUG ENIO FLOR I
Il dottor Eugenio Flori ............................................................ .. RIO
AMBULATORIO VETERINA
3 ....................... ..
..... . si
..................................................................... .. si chiama Emilio e suard 8.00-13.00/16.00-19.00
Paolo unico. Non ha fratelli. Suo giove d e vene
..separati. padre vive13.00 in campagna e
..................................................................... ...........................
ora non stanno pi insieme, sono sabato 8.00-
chiama Anna. I genitori
e tre gatti.
ha molti .: due cani
.
un appartamento vicino alla stazione
Sua abita, invece, in UNIT 2
ARC H. STE FAN O TSAL VAT I Larchitetto Stefano Salvati ...............................................
Tra le attivit per lo sviluppo dellinterazione orale vi STUDIO DARCHI
ETTURA
.......................
parla dei propri fratelli o sorelle
26 In coppia, Ai 8.00-
stesso tema, come
notizie a B sullo.......................
. elle e chiede ....................... nellesempio......
.......................
13.00 ................................................................................................
sono per lo pi attivit in cui gli SS devono interagire con Tutti i giorn
escluso sabato e dom
enica
IO, INVECE, HO IO, INVECE, HO
ANCHIO. ANCHE UN FRATELLO PI
i compagni per parlare di s, chiedere e dare informazioni, IO HO UNA SORELLA
PI GRANDE DI ME. MIA SORELLA PI
UNA SORELLA PI
PICCOLA DI ME. GRANDE DI ME.
Step 2
E TU? GRANDE DI ME.
..
Lavvocato Elio Busi ................................................................. AVV. ELIO BUS I
invitare, prendere accordi, decisioni, ecc. ..
.................................................................................................
24 Sei interessato/a .. luned, mercoled e venerd 15.00-19.00
Alcuni esempi di attivit o compiti proposti sono i se- .......................
27 A turno, A mostra
.......................
alla stanza
al compag
offerta.......................
.......................
no una foto della
....
da Lina nellattivit
sua famiglia16.e B
Completa domand
fa alcunela per sapere:
tabellae con i tuoi dati.

guenti: il numero delle persone in famiglia


Fumatore: ..............................................
ne dei.................
familiari Et: ...............................................................
il nome, let, gli studi/la professio
Impiego: ............................................................... e che
conversazioni relative alla sfera personale e familiare; gli animali
Sesso:
cosa fa.
15inScrivi
Riporta
famiglia
.......................
poi le
. prima colonna lora e chiedi Coppia:
nella
informazioni ottenute
....................... nelle altre
.................
poi al tuo compagno
colonne
Animali: della
dov
....................... di solito a quellora
.......................
tabella, come nellesempio.
.................
...............................................................
une-mail di risposta a
28 Comple Ore ta la tabella con i tuoi dati, Luogo
come nellattivit 23, e poi scrivi Azione UNIT 3
in cucina fa colazione
25 In coppia,
7.00
Giusepp ina. ....................... ....................... .... ....................... ...........................
....................... A Lina ....
....................... e B un ragazzo o una ragazza che cerca ca una camera. A fa .......................
conoscere .... ....................... le domande per ....
B e B risponde.
....................... ........................... .......................
.......................Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

....................... .... ............


........................ ...
....................... ........................... ..................................................
Nome ............
.......................
Cara Giuseppina, .... ....................... ....................... ....
............................
............ .......................
........ .......................
Et...................................
....................... ..........................
26 Scrivi un annuncio in cui cerchi .....una camera, grazie per la tua e-mail. Io ho ............
Studi................................................ come nellesempio.
............ ............ ............ ............ ............ UNIT 4
brevi scambi comunicativi per invitare qualcuno e Abitazione ....................................
........
...incontrate
........................
................................................
........................tempo.
............
a B che cosa fa e dove
Appar16 tamen
Persone to
della famiglia
In coppia. Siete............
due amici, Cerco
............
vi un appartamento
dopo tanto in zona centro A chiedeo nelle immediate vicinanze,
prendere accordi per un appuntamento; lavora,
Zona: B risponde
Catania
Padre evicinanz
centro /............
............ stesse
e centro
fa le ............ domande
............ ad A.
....circa
di 150Anche A ............
............ risponde. ............................................................
mq, con garage, tre camere da
Trovate un giorno libero nella letto, studio,
vostra cucina,
agenda.
............
Decidete
Affi tto: max poi1000 euro, spese
di andare a mangiare insieme
escluse ............ .. una due
soggiorno,
pizza.
............ ............................................................
Madre ............
150 mq,
............
garage,............
3 ca- bagni e ripostiglio.
sulla casa:
le espressioni seguenti.
Usate
Info ............................................................
Step 1 mere da letto, studio,............
Altri ............ o,
soggiorn............
cucina, ............ ......
Max euro 1000 con ............
............ spese escluse.
........................
due bagni, ripostiglio
Animali ................................................ Tel.. 348/5690536 ............................................................
S, VA BENE.
PER TE VA BENE
(LUNED SERA)?
10 Completa il dialogo con 1 stan36 Unit 2 - La famiglia, gli amici
le battute mancanti. za in appa
Zona: Catan
rtamento NO, MI DISPIACE,
Domani il compleann
o di Massimo, vero? sprudenza, ia centro, Duomo, Fa
Possiamo andare in quel NON VA BENE,C HO UN
Cerco
Fa
S, dobbiamo prendergli
qualcosa.
nuovo negozio di music
a. Affitto: ma colt di Lettere e Lin colt di Giuri IMPEGNO.
-


.? Info suALLORA,
ll
x 25CI
0 eu ro, spese inc gue
VEDIAMO
a ? luse
privato ALLEsta. nz a: 15-20 A
DAVANTI
mq, arredata
Ci possiamo andare doma , bagno
Un CD, un libro o qualc ni, se sei libero. Info sulla
osa dabbigliamento? casa: Lavat
rice, Intern 63
Mah, dipende! ... et, TV, balco Unit 4 - La giornata
.? ne
Quanto mettiamo per
Siamo noi due, Marco, uno?
Luisa e Sonia.
transazioni in un bar, in un ristorante,


.......
alla stazione,
.... UNIT 4
Perfetto, allora avviso gli 27 A turno, A chiede a B se nel suo appartamento ci sono gli ambienti e gli oggetti raffigurati
ecc.; Un CD, s, una buona

idea.
pomeriggio alle sei in centr
altri e ci vediamo doma
o.
ni nelle immagini. B risponde, come nellesempio.
4
CAFF
In gruppo, uno di voi il
0.90 VINO COMUNE 0.70
CAFF CORRETTO 1.20/1.50 SPRIZ
..? cameriere, gli altri sono i clienti 1.30
che vanno DECAFFEINATO 1.00 PROSECCO
al bar e ordinano, come nellese 1.40
S, C. mpio. ORZO 1.00 PROSECCO + APEROL 1.80
UNIT 12 CAPPUCCINO
CIOCCOLATA
1.20/1.30 BRANDY 1.80
2.00/2.20 RUM
11 In gruppo, immaginate di dove NEL TUO APPARTAMENTO CIOCCOLATA + PANNA 2.40/2.60 VODKA
2.50
di Andrea e con laiut r fare un regalo ad Andr THE CALDO
2.00
o degli oggetti prop
pr osti, decidete quan ea, un amico comune. C? 1.50 WHISKY
In base ai gusti VORREI? 4.50
to segue: CI SONO LATTE 1.00 AMARI
loggetto da regalare PER ME 1.80
ad Andrea LATTE MACCHIATO 1.50 GRAPPA COMUNE
in quale negozio comp 1.80
ACQUA PICCOLA 0.60 CRODINO
rare il regalo
chi di voi va a comp Andrea NO, NON C. ACQUA MEDIA 1.00 LIQUORI
1.80
rare il regalo GRAZIE 1.80/2.00
Ama viaggiare. ACQUA GRANDE 1,50 CAMPARI SODA + PROSECCO 2.40
quanti soldi mettere BIBITE
per ciascuno Legge molto. 2.00 CAMPARI SODA + VINO COMUNE 2.10
quando dare il regal SUCCHI DI FRUTTA 1.80
o ad Andrea. a. un tipo sportivo. SPREMUTA
PREGO 2.00
Non molto tecnologico. QUANT ? BIRRA PICCOLA 1.70 BRIOCHES 0.80
Ama la musica classica. BIRRA MEDIA 3.40 BISCOTTI 0.30
Step 1

Alcuni Caff famosi Unit 3 - La casa 51


9 Osserva lorario degli autobus in partenza e in arrivo e chiedi
al tuo compagno informazioni,
come nellesempio:

5
Osserva le
immagi
A CHE ORA ni e collega
PARTE LAUTOBUS
a ciascuna di esse la
DAcitt
...? corrispondente.

conversazioni
DA DOVE per prendere decisioni relative allor-
PARTE ?
ganizzazione di qualcosa;
1 Caff Gambrinus.
2 Caff Platti.

A CHE ORA
ARRIVA A ...?

DOVE ARRIVA?

3 Caff Greco.
4 Caff Florian. UNIT 7
10a InPadova
coppia, A telefona a B e gli chiede di guardare in Internet gli
orari del treno per Voghera.
B cerca inbInternet
Torino e d le seguenti informazioni ad A:
198 Unit 12 - Regali
orari c durata
Napoli dei diversi viaggi costi cambi tipologia dei treni.
d Roma
e Venezia
richiesta di informazioni.
Step 1
1/ 2/ 3/ 4/
UNIT 13 5/ 5 Caff Pedrocchi.

12 A turno, A chiede a B informazioni per andare da Piazza della


Repubblica (indicata con un Unit 4 - La giornata 73
cerchietto sulla cartina) a:

Ponte Vecchio (numero 1) SCUSI, MERCATO


A

V. D
S

SIGNORA, PER
I

GIN

D E
V

CENTRALE
FI

EL G
Santa Maria Novella (numero 2)
U

L
ANDARE... ?
A

O Palazzo
M

A
IN
I
DE

H
NELL ZA

RI
E

LE

Medici-
F

ESC

N
S

Casa di Dante (numero 3) EN


BRU PIAZ
C
NA

Riccardi
A

TO
ZIO

TO
VIA
E

N
I
NA

Palazzo Medici-Riccardi (numero 4) A


4
N

DE NELLI
E
A

PIAZZA
R
Z
VI

S.
D

S. LORENZO
Battistero di San Giovanni (numero 5)) STAZIO
A

TO

PIAZZA VIA DE
A
LLI

I PUCC
AN

VI I
LC

NE
San
VIA DE MARTE

A
DE

Lorenzo
VIA

PIAZZA VIA
I
A

B risponde. DELLUNIT MELA RANC IO M.


B.go S. LORENZO

BU
V

DITALIA FALI
Santa
I

NI PIAZZA
O

S.M. NUOV
ria Novella VI
LI

A
DE
5
IG

P
AN
Duomo
G

2 ZA
NI
E CE
ANI
R R E T Batti stero
.
V. D

PIAZZA
I VIA D PIAZZA VIA DELL
S.M. VIA DEI BANCH S. GIOVANNI
VIA
LL I

NOVELLA
V.Dello
V IA
VIA

IN E

VIA RO

I
PECOR
ND
DEL

VIA

VIA DE V. DE
DEL
RO
LE

V. D. AG
LI V. DELLE OCHE
STUDIO

PIAZZA TOSINGHI
V. DE

g o D
MA

VIA DEI
V. DE
BELL

DEI C
O

ANTINORI GLIO B .
CAMPIDO
PRO

V.
E DO
R
A

V. D. SO
VECCH

D. COR
PESCIO
O

PIAZZA V. DEGLI DEL


NNE

SO VIA
ALZ

3
IETTI

CONSOLO
M

CERCHI

V. LE D
I

DELLA SPEZIALI VIA


UON

NI

DEL
LA REPUBBLICA MARGHERITA
AIUO

SPA
I VIA S.
L

ZI G
DA LI STROZ TAVOLIN VIA
SSI

NAB

VIA DEG
E

VIA DEI
MAGAZZINI

VIA
VIA DEI

PIAZZA
V. CALIMA

HELE
FO

HI
D

I ORSANMIC RI
ERIG

STROZZI V. D. ANSELM C I M AT O N
LI

VA VIA DE V. VIG
TOR

NUO
DE

FED
I A

INFERNO

GNA OTTA
VIA

VIA
DE

VIA D.

MONALDA

A VIV. D.
V IA

COND
LA

DEI LAMBERTI
VIA D.
VIA

DELL PURGA
V

VIA TORIO
DE

PIAZZA PIAZZA Palazzo


LEONI

SSA
GOLDONI VIA DEL A RO
VIA PORT DELLA
INO

P AR
ION
LIMARUZ
ZA Vecchio
RIONC

E SIGNORIA
VIA CA
DEI

LU
NG VIA DELLE TER VACCHERECCIA
V.D. PA

Ponte AR E M VIA
NO .go
V.

alla VINEGIA
B

ARIA

CO
VIA

SS. A
Carraia RS POSTOLI
INI Galleria VI
S. M

A
N LUNG LAMBERTESC
A degli DEI 114 Unit 7 - In viaggio
NI

ARNO
R

CASTELLA
V. PO

LUNG O
ACCI
AIUO Uffizi
ARNO Ponte LI
GUIC S. Trinita
VIA DE

CIAR LUN VIA DEI


DINI GAR
1 Ponte NO SAPONAI

19
VIA D

Il libro per lo studente


I S. S
PIRI Vecchio DEGLI ARCH
TO IBUSIERI
BORGO S JACOPO F
13 Scrivi une-mail a un tuo amico che ti verr a trovare, in base
ai seguenti punti:
digli che non puoi andare a prenderlo alla stazione, perch hai un
impegno importante
dagli le indicazioni per raggiungere casa tua dalla stazione
digli che gli hai lasciato le chiavi da un vicino
digli di mangiare, farsi la doccia, fare quello che vuole
digli che arriverai presto.

Riproporzione.indd
01_Qui 20 Rispondi Inoltra Elimina 19
Italia GUIDANuovo
introduzione.indd 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Invia/Ricevi
Sviluppo della produzione e dellinterazione scritta
Labilit di produzione scritta spesso viene trascurata nei livelli elementari. importante, per, che gli SS si abituino
a scrivere sin dallinizio. Essa richiede maggiore accuratezza, precisione e tempi pi lunghi. Le attivit possono essere
svolte come compiti a casa o come attivit di gruppo.
LI pu far notare agli SS che devono provare a scrivere da soli, che gli eventuali errori sono frutto di strategie di
elaborazione e di acquisizione della lingua e che sicuramente impareranno di pi facendo da soli che copiando da
Internet, dai compagni o da altre fonti. Succede infatti spesso che gli SS nel presentare qualcosa di relativo al proprio
Paese, copino da Internet, senza capire e senza rielaborare.

Anche per quanto riguarda la produzione e linterazione scritta, nella scelta delle attivit da proporre sono stati
considerati i generi indicati in Profilo (cfr. pp. 4-5) e i seguenti descrittori del QCER:

Tab. 12. Descrittori relativi allabilit di produzione scritta (QCER 2002: 77-79)

A1 A2
Generale in grado di scrivere semplici in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da
espressioni e frasi isolate. semplici connettivi quali e, ma e perch.
Scrittura creativa in grado di scrivere semplici in grado di scrivere frasi connesse ad aspetti quotidiani del proprio
espressioni e frasi su se stesso/ ambiente, ad es. la gente, i luoghi, unesperienza di lavoro o di studio.
stessa e su persone immaginarie, in grado di descrivere molto brevemente e in modo elementare
sul luogo in cui vivono e ci che avvenimenti, attivit svolte ed esperienze personali.
fanno.
in grado di scrivere una serie di espressioni e frasi semplici sulla
propria famiglia, le condizioni di vita, la formazione, il lavoro attuale o
quello svolto in precedenza.
in grado di scrivere semplici biografie immaginarie e semplici poesie
su una persona.
Relazione e saggi Nessun descrittore Nessun descrittore

Step 2

Le attivit per lo sviluppo della produzione scritta Riutilizzo UNIT 6


sono di varia tipologia; in genere gli SS, dopo aver la- 21 Scrivi la biografia di questi giovani scrittori
vorato sul testo input e dopo averlo analizzato, sono con le informazioni presenti nella
tabella.

invitati gradualmente a produrre un testo simile, ritor- luogo di nascita Napoli


Caterina Giuseppina Vittorio
Agrigento
nando cos al testo di partenza. Le attivit e i compiti data di nascita 4 aprile 1968 10 ottobre 1970
Ancona
3 gennaio 1964
spostamenti
comunicativi possono essere svolti individualmente, in data dello
----------------- Domodossola Bologna
spostamento ----------------- 1992
coppia o in piccoli gruppi. luogo di residenza Napoli Domodossola
1983

Bologna
Alcuni esempi di attivit o compiti possono essere studi Laurea in Filosofia Istituto magistrale
Liceo classico. Laurea in
Giurisprudenza (tesi in storia
i seguenti: esperienze di Insegnante in una scuola del diritto italiano)
lavoro pubblica. ------------- ----------------
lavoro attuale Lavora con giovani e famiglie
in difficolt. -------------
gli SS, a partire da informazioni date, ricostrui- famiglia -------------- Sposata con un bambino di
Magistrato

---------------
scono un testo simile a quello di partenza; passioni Scrivere poesie
5 anni
Scrivere racconti. Partecipazio-
ne a concorsi e vincita di premi Scrivere romanzi gialli

Vittorio .............
..........................
Caterina nata a ..........................
Napoli. ............... ..........................
.......................... ..........................
.......................... .........
.............................................
...................................................... .........
.............................................
...................................................... .........
.............................................
...................................................... Giuseppi .........
na ......
.............................................
...................................................... ...............
.......... .........
.............................................
...................................................... ...............
.......... .........
...............
............... .............................................
...................................................... ...............
............... ......... .........
............... .............................................
...................................................... ...............
............... .........
...............
...............
............... .........
...............
...............
............... .........
...............
...............
............... .........
...............
...............
............... .........
...............
...............
.........

104 Unit 6 - Biografie

20 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 21
Italia GUIDA introduzione.indd 20 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
in base ai seguenti punti:
22 A turno, A chiede a B notizie sulla sua vita,
Step 2
studi
luogo di nascita DOVE SEI NATO?
esperienze di lavoro
spostamenti
22 A turno, A chiede a B notizie
lavoro attuale.
sulla sua vita, in base ai seguen
DOVE SEI NATA?
luogo di residenza ti punti:
luogo di nascita
studi
spostamenti
esperienze di lavoro a schematica.
azioni in manier DOVE SEI NATO?
23
luogo ta laatabella con le tueinform
di residenz
Comple lavoro attuale.
DOVE SEI NATA?
studi ....................................
....................................
luogo di nascita
23 Completa la tabella esperienze di lavoro .................................... UNIT 6
gli SS vengono guidati a scrivere un testo simile a data di nascita
............
............con ............
le tue informazioni in maniera
.................................... lavoro attuale schematica.....................................
spostamenti ....................................
quello fornito nella fase di Comprensione, parlando luogo spostam
data dellodi nascita ento ............ ............ ............ famiglia
.................................... passion
studii ....................................
data
di di nascitaa
residenz .................................... ....................................
non pi di altri, ma di se stessi; dapprima compila- luogo
spostamenti
....................................
....................................
esperienze di lavoro
lavoro attuale
....................................
............ ........................
no una tabella con i propri dati e poi con quei dati data dello spostamento
luogo di residenza
....................................
............ ............ il messag
famiglia ....................................
gio di apertura del tuo blog.
23, scrivi
............
24 Con i dati scritti nellatt ivit passion i
elaborano un testo; ....................................

Home
24 Con i dati scritti nellattivit 23, scrivi il messag
gio di apertura del tuo blog.
Ciao a tutti. Mi presento. .............................,
sono nato/a ....................................
Mi chiamo Home ...........................................................,
.................
.. a ............ ............ ............ .............. in ....................................
il ................................................ ..............................
Ciao a tutti. Mi presento.
............ ............ ............ ............ ............................................................
........................ ..........................................
Mi chiamo ............
............ ............ ............
............ ............
............ ............................................................
............ ......................., sono nato/a ..................................................................
............ ....................................
il ............
............ ............ ............
............ ............................................................
............
............
............
..........,
.....,
.............. a ....................................
.............. in ....................................
............................................................ ................. UNIT 6
gli SS vengono invitati a lavorare in gruppo, a im- ............................................................
............................................................
............................................................
............
....... ..............................
.......................................... to
maginare una storia relativa a personaggi parti- ............................................................
25 In gruppo, scegliete una ............
foto ............
e raccont ............ la vita di
ate ............ queste persone prima del momen
......................................................
rappresentato nella foto.
colari, sempre in relazione al tema dellunit, alle
funzioni comunicative, alle strutture e al lessico 25 In gruppo, scegliete una foto e raccontate la
rappresentato nella foto. vita di queste persone prima del
momento
analizzati; in tale compito sar molto importante
mettere in gioco la propria fantasia, la creativi-
t, lesperienza, negoziare scelte e decisioni con 1

i vari membri del gruppo, collaborare per arrivare


alla creazione di una storia condivisa da tutto il 1
3

gruppo.
3
4
2 3

Per quanto riguarda linterazione scritta, si considerino i Unit 6 - Biografie 105

seguenti descrittori del QCER: 2


4 3

Unit 6 - Biografie 105


Tab. 13. Descrittori relativi allabilit di interazione scritta (QCER 2002: 102-103)

A1 A2
Generale in grado di chiedere e fornire dati personali in grado di scrivere brevi e semplici appunti,
per iscritto. relativi a bisogni immediati, usando formule
convenzionali.
Corrispondenza in grado di scrivere una cartolina breve e in grado di scrivere lettere personali molto
semplice. semplici per ringraziare e scusarsi.
Step 1

Appunti, messaggi e moduli in grado di scrivere numeri e date, il proprio in grado di prendere nota di un messaggio
18 Completa i brevi dialoghi con i saluti mancanti, nome, nazionalit, indirizzo, et, data di
come nellesempio. semplice e breve, a condizione di potere
1 Ciao, Marco!
nascita o di arrivo nel paese, ecc. per riempire
10
11 12 1
2
chiedere di ripetere o riformulare. in grado
.................., Luca! ad esempio il modulo di registrazione degli
9
8
7 6 5
4
3
di scrivere brevi e semplici messaggi riferiti a
alberghi. bisogni immediati.
11 12 1
2 .., signor Bianchini! 10 2
9 3
.., signora Furni! 8 4
7 6 5

11 12 1
10 2
3
Nel
caso dellinterazione
, Lucia!
scritta gli SS devono dapprima comprendere un testo scritto e in relazione a questo
9
8 4
3

, Francesca! 7 6 5

rispondere. Alcuni esempi di attivit o compiti proposti sono i seguenti:


11 12 1
4 .., dottor Giorni! 10 2
9 3

completare moduli o profili di social network con i propri dati personali;


, signora Massi! 8
7 6 5
4

Step 2
UNIT 1 5 !
UNIT 1
26 Crea il tuo profilo su Facebook.
19 Completa il modulo con i tuoi dati. 
................ 
................ .............. 

  

Su di me
Informazioni Sesso ................................................................
........... di base ................................................................
........................................ Data di nascita ................................................................ .
........ NOME .............................. Citt natale ................................................................
........................................ M/AA) ..............................
............... ................................................................ .
COGNOME .................... DATA DI NASCITA (GG/M Citt in cui ................................................................
................................................................
.
F .......... .......... ....... ti trovi adesso ................................................................
SESSO M ........................................ .
........................................
........................................ ........................................
.............. Figli
LUOGO DI NASCITA .......... ........................................
................................................................
................................................................
.......... .......... .......... Situazione .
.................... ..............................
NAZIONALIT .................... ........................................
........................................ sentimentale ................................................................
........................................ ........................................
........... ................................................................
INDIRIZZO .................... STATO ..............................
.
...... Istruzione e lavoro
.......... .......... .......... ........................................ .......... .......... .............................
CITT
.......... ........ E-MAIL ..................... .......... Datore di lavoro ................................
.................... .......... .......................... ................................................................
TEL .......... .................... ........................................ ...............................................................
........................................ Laurea ................................................................
........................................ ................................................................
PROFESSIONE .................... superiore Diploma ................................................................ ...............................
Diploma di scuola media ................................................................
DI STUDIO Laurea .......... .......... .......... ........................ ...............................
TITOLO .......... Interessi e preferenze
........................................
........................................ Avanzata
Altro .............................. Elementare Intermedia
Interessi
A ITALIA NA Nessuna ................. ................................................................
LINGU .......... .......... ................................................................
CONOSCENZA DELLA .......... AL .............................. Musica ................................................................ ...............................
..........
DAL .............................. No Film
................................................................
...............................
DURATA DEL CORSO IERI DI PERUGIA?
S ................................................................
................................................................
NIVERS IT PER STRAN
HAI GI FREQUENTATO
I CORSI DELLU ................................. Libri ................................................................ ...............................
TESSERA N. .................... ................................................................
................................ Altro ................................................................ ...............................
ANNO DI FREQUENZA AL ..............................
.....
SE S, INDICHI LULTIMO DAL .........................
................................................................
...............................
S No
BORSA DI STUDIO? Informazioni e contatto
IN POSSESSO DI UNA
E-mail ................................................................
................................................................
...............................
20 A turno, A linsegnante che fa il test di ingresso a B e chiede informazioni in base al modulo
precedente, come nellesempio. B risponde.
27 Scrivi la tua presentazione per un blog. Usa
i dati scritti nella pagina di Facebo
ok.
COME SI CHIAMA? DI DOV?
Home Pagina successiva Il libro per lo studente 21
Unit 1 - Primi contatti 15 ..............................
..............................
.............................. ..............................
.............................. ..............................
.............................. ..............................
.............................. .............................. ...
.............................. ..............................
.............................. ...... .............................. ...
.............................. ..............................
.............................. .............................. ...........................
.............................. ..............................
.............................. ..............................
.............................. .............................. ...
.............................. ..............................
.............................. .............................. ...
Riproporzione.indd
01_Qui 22
Italia GUIDA introduzione.indd 21 .............................. ..............................
.............................. 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
................... .............................. ...
...
IO HO UNA SORELLA ANCHIO. ANCHE IO, INVECE, HO IO, INVECE, HO
PI GRANDE DI ME. MIA SORELLA PI UNA SORELLA PI UN FRATELLO PI
E TU? GRANDE DI ME. PICCOLA DI ME. GRANDE DI ME.

27 A turno, A mostra al compagno una foto della sua famiglia e B


fa alcune domande per sapere:
il numero delle persone in famiglia
il nome, let, gli studi/la professione dei familiari
gli animali in famiglia.

rispondere a lettere o e-mail; UNIT 2


28 Completa la tabella con i tuoi dati, come nellattivit 23, e poi scrivi une-mail di risposta a
Giuseppina.
Step 2
Nome ................................................... Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

UNIT 2 Et........................................................ Cara Giuseppina,


pina con le seguenti informazioni. Studi..................................................... grazie per la tua e-mail. Io ho ......................................
23 Scrivi une-mail di risposta a Giusep
Abitazione ............................................ ....................................................................................
Nome: Katherine Hobbs
21 anni Persone della famiglia ........................... ....................................................................................
Et:
Studi: secondo anno di Sociologia Padre .................................................... ....................................................................................
Abitazione: casa vicino a Londra Madre ..................................................
....................................................................................
Persone della famiglia: quattro
Altri ......................................................
Padre: 50 anni, avvocato ....................................................................................
48 anni, psicologa Animali .................................................
Madre: ....................................................................................
Altri: una sorella, Tina, scuola di moda
Animali: un cane, Fritz
36 Unit 2 - La famiglia, gli amici

Inoltra Elimina Invia/Ricevi


Nuovo Rispondi

Step 1 UNIT 5
Cara Giuseppina, ...............................................
anni e ................................................
grazie per la tua e-mail. Io ho ventuno ............................................. alle dieci domande.
............................................................ (attivit 2). Rispondi
............ ............ ............ ............ ............
............................................. e anche tu al sondaggio
............................................................ 13 Imma gina ora di partecipar
............................................................ .............................................
............................................................
............................................................ .................................
............................................................ ND E
........................ ............ ............ ............ ............
............................................. EC CO LE DO MA
............................................................ o guardi la televisione
?
............................................................ ............................................. 6. Quante ore al giorn
............................................................ Come ti chiami e quan
ti anni hai? Se s, quale?
............................................................ ..................... 1. 7. Fai qualche sport?
............................................................ y? fai di solito nel
.................................... ............ ............ ............ ............
2. Quali sono i tuoi hobb 8. Raccontaci che cosa
ata tipo.
............ ............ ............ ............ ............ . 3. Raccontaci la tua giorn fine-settimana.
o al giorn o stai davanti al passi con la tua famiglia?
............................................................
. 4. Quanto temp 9. Quanto tempo
con i tuoi amici?
computer? 10. Quanto tempo passi
al giorn o passi a chattare?
5. Quanto tempo

.
24 Osserva la foto e completa il dialogo ST E
EC CO LE RIS PO ....
........................................
Chi questo signore? ........................................
........................................ ............................
1. ................................ ........................................
........................... padre. ........ ........ ........ ........ ........................................ ........ ........ ........ ........ ............
2. ................ ................ Step 2
........................................ ........................................
........................................
partecipare
Che cosa fa?
. impiegato.
ad un sondaggio; Step 2 3.DIAR........
4. .........
IO DI ........
VIAG GIO: DOMENICA .........
............................................. OTTOBRE
11 ...........................
.............................................
........ ........ ........................................
....................
............ Valigi e colazione passe ........ ........ ........ ..........
5. o........ ................................ ggiat a ........
........ Tevere Castel Sant ................................................................
E questa signora? Pranz ristorantino dopo ........................................Angelo. ............
........ ........................................ pranzo Vatica ........ ........ ........................................
........................................................... 19Alber 6.grand e e
Leggi i tre messag molto bella.
................gi ........ ................
e comple ........................
ta la tabella.
no
........ ........
visita Basilica
........................................
..................
7. go........ valigi e stazione ........ ........................................
........................ spunt ino........
........ bar treno 19.30 ........ ....................................
...........................................................? Bolog
8. na ........
23.30 ........ ........................
1 12-08
.
........ ........ ........ ........ ........................................ arrivo ........ ........ ........ ........ ............
.................................................. Maria.
................
9. ........ ........................
........
Franco ................................ ........................................
................
................
10. ................................ ........................................
...........................................................? ........
Lavora........re alleste
........ ........ro. Cosa
................ mi........
consigl iate,
................
Ho........
deciso di trasferirmi allestero ma sono
........ ........per favore?
........ ........................................
........ ........................................ indeciso, non so dove
............. casalinga. andare in Irlanda o in Canada
Chi mi potrebbe dare
................................ qualche consigli ................................
o serio? ente nel tuo tempo libero
................................ ? . Cerca poi
E la bambina? ................ ........ con quell o che fai spesso e raram
2 22-03 14 Completa la tabella................................................................
i hobb y.
partecipare ad un concorso lanciato da una rivista;
.................................................. sorella.
...................................?
un comp Enzo agno che ha
Cambiare lavoro a 39 anni possibi
i tuoi stess
UNIT 7
........................ Salve27a tutti. Immagina di partecipar
e al concorso
le?
Nel tempo libero
ca. viagg Turi
............................................... Frances Periodiverse
speciale. ragioni ho perso il lavoro. Vorrei imparar sta cronista del Corriere RaradellamentSera e e racco
nuovo che mi permettSpes e in un tempo breve (3-5 mesi max) nta un
E laltro bambino? ........................................ a di so
guadag nare abbastanza. un........
........ lavoro .....................
Certamente in poco tempo ........ ........ ........................................
si chiama Claudio. ........ non........
........ posso........
........
diventar .. .....
........
........ e un medico ........ ........ ........ .............
.................................................. fratello, ........ ........
qualche
........ ........ ........
........
mestiere ........
........molto
................
pratico ................
o un architet
........................ to ........ ........
ma posso imparare
Cosa ........ ........ ................ ................ .. .....
........
.....................................
35
........
........ mi........
........
........ ........
consigli ate........
........ di imparar e e come?
................ ........ ........ ..... ........................................
Unit 2 - La famiglia, gli amici Grazie a tutti. ........................ ........ ........
........ . ................ ........ .............
........ ........
........
........ ........
........ ........ ........................................ ........................................
3 ........
21-04
21 ........ ........................................ . .....
........
04........
........
........ ........ ........................................
Bianca .........
........ ................
Che cosa mi........ ........................................
consigliate di scegliere tra questi due lavori?
................................
Ciao a tutti! ........................................ scere amici in Internet.
tuoi interessi per cono
........
Sono........ ti presenti e parli dei
molto
15........indecisa
........i........
Scriv untra brevduee........
........ lavori einhocui
testo........ tempo fino a venerd per decidere
.......
........1.........
lavoro attuale : faccio la receptionist-centralinista tra:
........ ................ ............................... in una grande azienda a 15 km da
partecipare ad un forum in Internet. ho
................un
rispond
contratto a tempo determi
........................
ere al telefono ........
tutto ........
nato fino a marzo ma il lavoro noiosiss
..............
il giorno,
imo perch devo
casa,
solo........................
................
........ ........ senza usare le lingue in cui........
sono ........ ................
2. propos ........
ta........ ................
di lavoro: ........ ........................ laureata ;
Step 2 convegn
................ ........ segretar
........ ........
........ ........
ia-centr
........ ........
alinista-
...... aiuto in unazienda di 10
........ ................
persone
........ che ........................................
........i ........
medici a Bologna
........................ con........
prospet ........ ........
........ e di ........ organiz za
MA ................ .....tive
........ di crescita fare un lavoro molto
................................
vario...........................................
........ ........................................ ........................................ ................
UNIT 11 leta la tabella. ........
- si trova a 50
- ........
anche ........
qui ........
km........
da casa
userei........
................ .............
................
........ ........ ........................................
........................................
........
19 Leggi i tre messaggi e comp ........ - ........
mi farebbe
................
ro un........
solo ........ ........
........
ogni tanto........
................ ........ ....
le lingue
................ ........ ........ ........ ........ ........................................
contratt
................ o........
........ a........
progett ........
........ o....fino a........
........ dicembre poi se va bene un altro contratt
........ di........
un anno ........................................ o a progetto
1 12-08 NB: STIPENDIO UGUALE ...........
................................ ........
Franco re? Cosa mi consigliate? ................
mi consigliate, per favo in Irlanda o in Canada? Accetto ogni........
consigli ... o e critica e vi
Lavorare allestero. Cosa iso, non so dove andare ........ ........
Baci 80 ........ tempo libero
5 - Il........
Unit........
ringrazio gi da adesso.
allestero ma sono indec ..........................
Ho deciso di trasferirmi
bbe dare qualc he consiglio serio?
Chi mi potre

22-03 Problema
2
Enzo 1 Franco
anni possibile? ............................................................
Cambiare lavoro a 39 ............................................................
mesi max) un lavoro ............................................................ ..................
Salve a tutti. in un tempo breve (3-5
il lavoro. Vorrei imparare ............................................................
Per divers e ragio ni ho perso
di guad agna re abbastanza. posso imparare
2 Enzo 28 In copp ............
ia, A ............
torna ............
to dalle............ ............ ............ ............
..................
etta ma vaca nze e racconta a B il ............ ..........................................
nuovo che mi perm un medico o un architetto Deve, per, speci ficare:
............ viaggio senza dire
o non posso diventare ............................................................ dove andato.
Certamente in poco temp 3 Bianca ............................................................
.................................... ........................ ......
mesti ere molto pratic o da dove partit
qualche o ............................................................
imparare e come? ..................
Cosa mi consigliate di con che mezzo ha viagg
............................................................
............................................................
Grazie a tutti. iato ..................
quanto durato il viagg
3 21 04
21-04 20 conScegli uno dei
io (in treno, aereo, ecc.)
UNIT 11
Bianca ti due lavori? chi partit o tre messaggi e rispondi, dando consigli.
e di scegliere tra ques
Che cosa mi consigliat quanto ha speso
ere tra: Rispost a al messaggio n........
Ciao a tutti! e ho temp o fino a venerd per decid
Sono molto indecisa tra
due lavori da a 15 km da casa, quanti giorni stato
ista in una grande azien ............ in viagg
....................................
o attua le: faccio la receptionist-centralin il lavoro noios issimo perch devo solo
io. ........................
............ ............................................................
1. lavor to fino a marzo ma ............
B fa............
delle ............ ........................
temp o deter mina ata; domande ............
e cerca ............ ....................................
ho un contratto a le lingue in cui sono laure di indo
............................................................ vinare dove anda............ to A. ............................................................
tutto il giorno, senza usare di 10 persone che organ
izza
rispondere al telefono ta-aiu to in unaz ienda ............................................................
osta di lavor o: segre taria-centralinis fare un lavoro molto vario... ............................................................ ................................................
2. prop
na con prosp ettive di crescita e di ............................................................
....................................
convegni medici a Bolog Unit 7 ............
- In viaggio 123
MA 184 Unit 11 - Il lavoro
- si trova a 50 km da casa o
tto
ogni tanto le lingue ogett
contratto a proge
- anche qui userei solo bre poi se va bene un altro
atto a progetto fino a dicem
- mi farebbero un contr
di un anno
o.
NB: STIPENDIO UGUALE e vi ringrazio gi da adess
to ogni consiglio e critica
Cosa mi consigliate? Accet
Baci

Problema
..................
........................................
........................................ ..................
1 Franco ........................................ ........ ........................................
........ ........ ........ ........
........................................ ..................................
........ ........ ........ ........................................
................................ ........ ..................
2 Enzo ........................................
........................................ ..........
........................................ ........ ........ ........................................
................ ........ ........
........................................ ..........................
3 Bianca
........ ........ ........ ........ ........................................
........................................

igli.
e rispondi, dando cons
20 Scegli uno dei tre messaggi
22 Il libro per lo studente
Risposta al messaggio
n........
........................................
........................................
........................................
........
................
........................................ ........................................
........ ........ ........ ........ ........................................ ........ ........ ........ ........
........................................ ................
........................................
........................................ ........................................
........
........................................ ........ ........ ........................................
........ ........ ........
........................................

184 Unit 11 - Il lavoro


Riproporzione.indd
01_Qui 23
Italia GUIDA introduzione.indd 22 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Facciamo il punto
Nella sezione Facciamo il punto sono stati schematizzati i seguenti aspetti:

1. le funzioni comunicative su cui si lavorato nellintera unit (per ciascuna di esse sono stati forniti gli esponenti
linguistici emersi nei dialoghi ascoltati e nei testi letti); Step 1 Step 2 Facciamo il punto
Italia, italiani e Civilt
Italia, italiani e
Facciamo il punto

Facciamo il punto
Step 2
Step 1 UNIT 7

Facciamo il punto
UNIT 6

FFunzioni comunicative
FFunzioni comunicative Chiedere per avere
Chiedere informazioni
Vorrei un biglietto per Bologna, Dare informazioni
Scusi, da quale binario parte il
Raccontare per favore! Parte dal binario nove.
Chiedere di raccontare sca per il compleanno di
Fausto. treno per?
Sono stata a casa di France
scorsa?
Dove sei stata domenica verso le 2 di notte. Quant?
S, siamo arrivati a casa Sono 22 euro e cinquanta.
Siete tornati tardi? Il treno ha ritardo?
No, in orario.
Il treno diretto?
uno (la biografia) S, diretto.
Raccontare la vita di qualc a. No, deve cambiare.
Si laureato/a in filosofi
nato/a in Svizzera. Si sposato/a.
in Italia. Chiedere di raccontare
A 8 anni si trasferito/a Ha avuto un bambino. Raccontare
stessa citt. Dove siete andati durante le vacanze
Ha vissuto sempre nella morto/a. ? Siamo andati in Puglia.
scientifico.
Ha frequentato il liceo Che cosa avete fatto di bello?
Abbiamo visitato Lecce.
Abbiamo mangiato in un ottimo
ristorante.
Quanto tempo vi siete fermati?
Ci siamo fermati due giorni.

Strutture
S Esprimere causa
di un incidente
A causa c stato un incidente
della nebbia
Perchc la nebbia Italia, italiani e
Step 1 del mare 2
Stepmosso Facciamo il punto
i verbi irregolari
Participio passato di alcun c il mare mosso

Facc iamo il punto


fatto
fare
dire detto
Strutture
S
scrivere scritto

vedere visto
Passato prossimo Participio passato di alcuni
comunicative
trascorrerei
letto verbi irregolari
leggere
rimasto dei verbi in -rsi
FFunzion trascorso
I verbi cominciare, iniziare, finire
formano il passato prossimo con
e terminare
rimanere essere o avere.
sposarsi percorrere percorso
dirigersi diretto Verso le 14.00 abbiamo cominci
io mi sono ato la visita alla
Chiedere di raccontare Raccontare
citt.
tu ti sei sposato/a
ato per il compleanno di Fausto.
Avere + participio pass
Sonostata
l nostro di Francesca
a casaviaggio
si Dove sei stata domenica scorsa? cominci ato con la prima
lui/lei/Lei tappa a Marosti
S, siamo arrivati a casa ca.
verso le 2 di notte.
to noi ci siamo Siete tornati tardi?
Facciamo il pun Verbo + Chi? sposati/e
voi vi siete Suffissi avere + cominciare + che cosa
Ho incontrato Veronica. (la visita)
loro si sono essere + cominciare
un bambino. paesino
2. le strutture grammaticali presentate in ogni unit secondo un approccio a spirale e i principi della grammatica
Usi di andare e ven
avuto
(Sara) ha ire
Ho conosciuto una ragazza.
Vado al corso di
tango.
-ino/a -etto/a la vita di qualcuno
Raccontare
= piccolo
cittadina
(la biografia)
Si laureato/a in filosofia.
un movimento in una Pescara. nato/a in Svizzera. stradina
pedagogica; si cercato di Devo
evidenziare quanto ritenuto importante perin gli SS con luso di differenti colori e di ren-
mere
si usa per espriandare a votare a -ini/e -etti/e
+ parlacosa?
Che o ascolta mercatin
Italia. o Si sposato/a.
andare Verbo
direz ione diversa da chi A 8 anni si trasferito/a
Ha studiato giurisprudenza. posticino Ha avuto un bambino.
i (con me)? Ha vissuto sempre nella stessa citt.
dere cos immediata la lettura
si usa per
o
espr
degli
Perch non vien
Vengo anchio
un
(con
schemi
appa
Ho trovat imere un movimento con
te
rtamentino.
nello
delle e-mail.
stess o ;
Step 1 Stepristorant
2 co.
Ha frequentato il liceo scientifi
ino morto/a.
Faccia mo il punto Civilt
Italia, italiani e
Ho scritto
chi parla o ascolta

Fa
UNIT 6
cciamo il punto
luogo dove vai tu). 124 Unit 7 - In viaggio

venire Vuoi venire (da


me)?
si usa per
- Biografie movimento verso
106 Unit 6espr imere un
Mi dispiace, non
posso venire (da
te). Strutture
S
chi parla o ascolta
FFunzioni comunicative
UNIT 5 Participio passato di alcuni verbi irregolari
dei verbi rego lari
Participio passato Chiedere per avere
fare fatto Chiedere informazioni
-ato Vorrei un biglietto perdetto Dare informazioni
andato -are Bologna,
dire Scusi, da quale binario parte il Parte dal binario nove.
andare -ere -uto per favore!
ricevuto scrivere scritto treno per?
ricevere -ire -ito
partito vedere visto
partire Quant?
leggere letto Sono 22 euro e cinquanta.
rimasto Il treno ha ritardo? Passato prossimo
rimanere No, in orario.
dei verbi in -rsi
Passato prossimo
Il treno diretto? sposarsi
S, diretto.
essere mi sono.
io No, deve cambiare
avere
sono sposato/a
io ho stato/a
Avere
Chieder
+ participio passato tu ti sei
sei e di raccontare si
hai Raccontare lui/lei/Lei
tu Dove siete andati durante le vacanze
ha avuto Verbo + Chi? ? Siamo andati innoi ci siamo
lui/lei/Lei siamo Puglia.
o Che cosa
Ho incontrato Veronica.
avete fatto di bello? voi vi siete sposati/e
noi abbiamo
siete stati/e Presente del verb Abbiamo visitato Lecce.
avere o essere (Sara) ha avuto un bambino. loro si sono
voi avete Abbiamo mangiato in un ottimo
sono ato
hanno + participio pass Ho conosciuto
Quanto
una ragazza.
tempo vi siete fermati?
ristorante.
loro Ci siamo fermati due giorni.
Verbo + Che cosa?
studiato sono
ho Ha studiato giurisprudenza. Esprime
sei partito/a re causa
hai di un incident
Ho trovato un e appartamentino.
A causa scritto c stato un incidente
ha ricevuto Ho della nebbiadelle e-mail.
Perch c la nebbia
siamo del mare mosso
abbiamo c il mare mosso
siete partiti/e
avete dormito
sono 106 Unit 6 - Biografie
hanno
S tture
Stru
po al passato
Espressioni di tem
po
Espressioni di tem inverno ieri Participio passato di alcuni verbi irregola
ri I verbi cominciare, iniziare, finire
primavera so/passato e terminare
giorno il fine-settimana scor trascorrere trascorso formano il passato prossimo con
essere o avere.
una volta al in autunno percorrere
mese percorso
due volte estate dirigersi diretto Verso le 14.00 abbiamo cominci
alla settimana ato la visita alla
tre volte citt.
all anno inverno
d l nostro viaggio cominciato
con la prima
estate
*un paio dore tappa a Marostica.

Suffissi avere + cominciare + che cosa


(la visita)
o liber o essere + cominciare
90 Unit 5 - Il temp paesino
-ino/a -etto/a cittadina
= piccolo stradina
-ini/e -etti/e mercatino
posticino
ristorantino

124 Unit 7 - In viaggio


UNIT 7

Il libro per lo studente 23

Riproporzione.indd
01_Qui 24
Italia GUIDA introduzione.indd 23 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
linverno due mesi
suonare ....................................
la primavera .................................... la batteria un anno
.................................... Nel 1968
.................................... la chitarra due anni
lestate
la tromba ....................................
lautunno ....................................

calcetto ....................................
calcio ....................................
Sport carte .................................... Lessico
il calcetto .................................... dama ....................................
.................................... giocare a ....................................
il calcio pallacanestro UNIT 6
.................................... pallavolo ....................................
il nuoto Eventi e momenti della vita
3. il lessico suddiviso peril pattina
ambiti ggio semantici . ..............
...................... scacchi ....................................
.................................... il compleanno
Una festa

il tennis .................................... tennis compiere gli anni


il brindisi
la ginnastica .................................... UNIT 5 il matrimonio sposarsi fare un
il trasferimento il dolce, la torta mangia
la pallacanestro .................................... la maglia .................................... trasferirsi
la laurea il regalo regalare
... laurearsi
.................................... giardinaggio .................................
Nei box contenenti illa pallanu
lessico,
oto
a lato delle
....................................
fare
sport ....................................
la maturit (diploma) diplomarsi
linvito invitare
la pallavolo la morte gli auguri
Facciamo il punto fare gli a
singole parole o espressioni,lo sci compaiono
...........delle
......................... surf ....................................
la nascita
morire
nascere
la festa fare una
righe e unicona raffigurante una matita per Lessico Unit 5 - Il tempo libero 91 la vita vivere
le candeline spegner

invitare gli SS a scrivere la traduzione nella pro- UNIT 7


pria lingua. Il viaggio Un
Nomi
Molti SS hanno bisogno di avere la tradu- la partenza
Verbi
partire
Nomi Verbi
la passeggiata fare una passeggiata (passeggiare)
zione nella propria lingua e spesso sono abituati larrivo
landata
arrivare il pernottamento pernottare
andare il giro fare un giro (girare)
a lavorare con delle ash cards o Kartei in cui il ritorno ritornare il viaggio fare un viaggio (viaggiare)
la sosta fare una sosta (sostare) la gita
appuntano il lessico che vogliono imparare. la visita visitare la valigia
fare una gita
fare la valigia

Italia, italiani e Trasporti


Mezzi Luoghi Verbi
Ogni unit conclusa da una sezione di civilt, denominatail treno
laereo
Italia, italiani
la stazione e, in cui in due pagine vengono pre-
il treno
laeroporto
sentati aspetti della cultura italiana e in cui gli SS vengonolaliscafo
invitati a sviluppare
il porto abilit sociali (sapersi comportare nel
laereo (volare)
prendere laliscafo
il traghetto
Paese in cui si parla la lingua che studiano, conoscendo le regole
lautobus di quel Paese) la stazione e una competenza interculturale (sapersi
degli autobus
il traghetto
lautobus
la fermata
confrontare sul tema proposto). la macchina il parcheggio
la macchina
Le pagine di civilt sono coerenti con il tema dellunit e sono adatte al livello di competenza linguistica degli SS
ai quali rivolto il manuale. Siamo dellavviso che si possa affrontare la civilt anche ai livelli elementari, purch gli SS
treno ....................................
vengano esposti a un input adeguato al loro livello. Per tale motivo aereosi .....................
deciso...............di presentareLa metamolti aspetti della cultura
di un viaggio

viaggiare in autobus
italiana non con testi lunghi e complessi che risulterebbero inaccessibili a SS di...............un livello elementare e quindi li demo-
....................................
macchina .....................
Prima
Seconda tappa
tiverebbero, ma con immagini, cartine, titoli di articoli di giornale,aliscafo brevi.....................
testi autentici. ............... Terza

Come allinizio di ogni Step anche in questa sezione vi , uninPaese


genere, unlamomento
(lItalia, la Francia, Grecia) ....................di avvicinamento
.................... .............. al tema
una citt (Lecce, Parma, Venezia)
presentato. un paese, un paesino
......................................................
...................................................... Italia, italiani e...
una chiesa (il duomo di una Faccia mo il punto
visitare Step 2 citt) .................... ..................................
Step 1
Step 1 Step 2
un museo ...................................................... UNIT 9
Facciamo il punto Italia, italiani e... un palazzo storico ......................................................
UNIT 8
Italiani famosi...
una mostra ......................................................

I prodotti italiani 1 Osserva le immagini


un castello ......................................................
Step 1 e rispondi alle domande.
Step 2 Facciamo il punto
1 Scrivi i prodotti del Italia, italiani e...
made in Italy famosi nel tuo LItalia famosa in tutto il mondo per le sue opere
darte, per la natura, per la sua cucina, ma anche per camper ....................
Paese. SAI COME SI CHE ....................
LAVORO ..............
oggetti che usiamo nella vita di tutti i giorni. 1 Scrivi nel riquadro inCHIAMA
campeggio
basso
PERSON
IL FA, SECON
....................
come si chiama
AGGIO
DO
..................................
TE?
saitenda
di questa citt. la citt nelle foto e a lato tutto
.........................................................
NELLA FOTO? quello che
MADE IN ITALY
andare in crociera (fare una crociera) .........................................................
Facciamo il punto Italia, italiani e... un agriturismo
Step 2 .........................................................
Step 1 un albergo di lusso PERCH
..................... ....................................
FAMOSO?
Terminal dellAeroporto

Italiani famosi...
............................ ............................ ............................ Internazionale Kansai,
............................ ......................
..................
......
Osaka.
1
Osserva le immagini
e rispondi alle domande. Unit 7 - In viaggio 125
2
Leggi i brevi testi nei riquadri e scrivi nella cartina
nord
accanto a ciascuna immagine il nome del prodotto e della citt
o In Brianza, a
famoso
SAI COME
della zona che lo produce, come SI
nellesempio. CHE LAVORO di Milano,
CHIAMA IL il distretto del
FA, SECONDO bili.
PERSONAGGIO TE? design di mo
NELLA FOTO?

Tessuti (Biella)
PERCH
1 .......................
FAMOSO? 2 ....................... Terminal dellAeroporto Centro Culturale Jean-Marie
Internazionale Kansai, Potsdamer Platz, Berlino. Tjibaou, Nuova Caledonia.

Osaka.
 
  3 .......................

La Dotta,2a
6RQGULR 
   


 PERCH


3RUGHQRQH
luogo di nascita ,
%LHOOD 

2
Ascolta due volte lintervistaLeggi e rispondi alla domanda. SECONDO TE,
MSeguono attivit diverse per tipologia. Gli SS devono:
anzano, in 0LODQR

la Rossa
7RULQR 69 LA CHIAM ANO
provincia di e completa la tabella a lato.
0DQWRYD 9HQH]LD

tr

ia

acc

 data di nascita COS?
Udine, diventata 4 .......................
famosa per la *HQRYD 0RGHQD
numero

e la Grassa2b
. 

produzione di sedie la Dotta opere
  .................................
dove ......................
)RUOu
In Emili ...................


ascoltare o leggere un testo e completare una tabella in modo schematico ;
)LUHQ]H
a la Rossa quando
per .................................

  5 ....................... Romagna
, Ascolta di nuovo lintervista ...........
in che cosa ...........
...........

........
$UH]]R Sassuolo, a 70
e completalail Grassa
testo. ...........laurea
tr

......................
ia

3HUXJLD acc
7 ....................... sono dove ......................

........... ........

famose
le
votazione
ceramich
e.
 

Centro Culturale Jean-Marie

10 & Lode Bologna




La zona di Bie
fama intern
lla ha una Platz, Berlino.
Potsdamer
 

La zo
Tjibaou, Nuova Caledonia.
na di Be
lluno, in bre 1937. UNIT 13
il 14 settem
azi Veneto,
tessuti di alt onale per i
Renzo Piano nato a 3 Leggi il breve
co
UNIT 9 a
quelli di Erm qualit, come

 
per gli oc nosciuta
chiali.
in eve
tutto il
testo mondo , tahalarealizz ato
e comple tabella .
mente o
enegildo Zeg Le 10 cose davedere tto italian
un earchite
1DSROL
Cerruti 1881 na, luogo di nascita fare assoluta
, Fila, ecc. continenti.
69 2a Ascolta due volte lintervista 
durante una visita a Bologna
pi di
opere in
e completa la tabella a lato. , poi a Milano dove

tr

ia

acc
data di nascita
 La Dotta, la Rossa
Ha estudiat o cos
la Grassa: nita prima a
defittura
archite 100/110.
o, numero  Bologna, capoluogo della ricca Emilia Romagn . nel 1964 con la
Perch ? . di
stel Goffred 6 .......................
a.
La citt di Cadi Mantova, opere La Bologna la Dotta perch c la pi antica Universit
in provinciain tutto il mondo
dove reg
Marc ione la Dotta

........... e nel
........... 1971 si trasferito a
N
dItalia che ancora oggi numerosissimi studenti a ........... ...........
conosciuta della calza, el Sud tra quando h
nota e Nel 1969 andato .........................
itt 2b Ascolta di nuovo Ma teraista
linterv per la
italiani e stranieri frequentano. Bologna la Rossa
laRossatutti i genove si .. esplorare
Come
C
come a70 importante e Alt am ura, tra la in che cosa produzi
e di e compleBata il testo. one d per il colore che. .......................................................
infatti il cpi
silica
tr

laurea i tetti e le case


ia

c ta e la Pugli scarp
danno alla citt. ..............
r la produzion dove e. i
distretto pe nna.
ci sono azi
ende che
a, 
votazione Bologna la Grassa mondo
il per , girare e poi
la sua gustosagastronomia: la Grassa
ze da do producono
la cucina bolognese infatti conosciuta in tutto .......................................................
cal div ani e ..............
poltro ne di alta qu 6LUDFXVD il
alit. mondo. una citt moderna e antica allo stesso piace ai
3DQWHOOHULD
tempo, anche158 Unit 9 - Arte e Cinema .......................................................
142 Unit 8 - In giro per
er negozi
ne
egozi per questo tanti turisti la visitano ogni turisti ..............
bre 1937.
il 14 settem anno. Qui sono nati, hanno vissuto e vivono
Renzo Piano nato a
molti
realizzato personaggi famosi: i cantanti Vasco Rossi, Lucio
in tutto il mondo, ha
Quali/e?
un architetto italiano continenti.
Dalla e Francesco Guccini, il regista Pupi Avati
e
di opere in lattore Stefano Accorsi, solo per fare alcuni
nomi.
personaggi
.......................................................
pi Milano dove famosi ..............
, poi a
Allora non perdete tempo. Ecco le 10 cose pi
belle
Ha studiato architettura prima a 0. da vedere e da fare a Bologna.
. nel 1964 con la . di 100/11 consiglio .......................................................
..............

e nel 1971 si trasfer ito a

Nel 1969 andato a .. esplorare
228 Unit 13 - In giro per la citt
24 Il libro per lo studente
. Come
tutti i genovesi

e poi
il mondo, girare

158 Unit 9 - Arte e Cinema

Riproporzione.indd
01_Qui 25
Italia GUIDA introduzione.indd 24 11/12/12
24/10/1111.51
10:23
collegare delle immagini a brevi descrizioni, un titolo ad una notizia, una domanda a un paragrafo di un testo;
Step 2 Facciamo il punto Italia, italiani e...
Step 1

UNIT 1 Step 1 Step 2 Facciamo il punto Italia, italiani e...


1 Collega alle frasi le immagini corrispondenti. UNIT 2
1 Collega ai titoli le brevi
notizie corrispondenti.
1 LItalia una penisola che
ha la forma di uno stivale. e

a
2 LItalia ha due grandi isole (la Sicilia e
la Sardegna) e tante isole pi piccole.
Figli unici in aumento :
la maggior parte delle fam
iglie italiane dice no
Step 1 al secondo figlio
Step 32 In Italia ci sono le Alpi, le montagne
Facciamo pi
il punto Italia, italiani e... 1
alte dEuropa (fra i 3.000 e i 4.000 metri).

Gli italiani al bar 4 In Italia ci sono ancora dei vulcani f


I dati Istat indicano che
aumentano le donne che hanno
un figlio dopo i 40 anni. Sono rare
b attivi, come il Vesuvio e lEtna.
le nascite da mamme minorenni.
a

1 Osserv

a le immagni e
5 In Italia ci sono molti fiumi,

rispond i alle domande. soprattutto al Nord e al Centro.
 3

Famiglie alunlargnuatove:o compagno


Sempre pi i figli da 2
c 6 Al Nord ci sono tanti laghi.
1
genitori non sposati
la mamma ha
CHI? 2
CHE COSA? g
7 LItalia circondata dal mare.

DOVE?
Molte giovani coppie decido-
1/ 2/ 3/ 4/ 5/ 6/ 7/ no di vivere vicino ai propri In Italia ci sono meno
d genitori. I nonni infatti fanno matrimoni.
i baby sitter e aiutano cos le Aumentano, invece, i
QUANDO?
PERCH? famiglie a risparmiare circa giovani che convivono.
Po Adriatico Trasimeno Appennini 1000 euro al mese. b
3 d
di Garda Ligure
Ionio Tevere Alpi 4
UNIT 4 2 Completa la tabella con i nomi del riquadro. Arno di Como Tirreno Maggiore

2
Figli dopo
i 40 anni
Leggi e collega alle domande le Laghi
Montagne Mari risposte corrispondent Fiumii.
1 Qual il locale pi frequentato?
2 Perch la gente va al bar? 6RQGULR



 
 
  In Italia
mamme
 


3 Di che cosa parla la gente? 

 3RUGHQRQH
%LHOOD 

4 Quali 3
sempre pi
0LODQR
sonoGuarda
i momen laticartina
in cui lae gente va chiedi 7RULQR
a turno al bar? 0DQWRYD 9HQH]LD DOV IL
al tuo compagno dove sono le 

PIEMONTE?
regioni nel
riquadro, come nellesempio.
a
anziane
*HQRYD 0RGHQD
b c 
 4
  d
L
C chi.......................
ci va per chiacchier ....................................... )RUOu ....................... ................ a quota dei ragazzi
are
Piemonte ................ Il bar rimane ancora................
....................... oggi il
di tuttoil(67%),
)LUHQ]H
la Puglia la Liguria Al primo posto la politica tra i 18 e i 34 anni
chi per ripo- luogo dove la lUmbria
gente................
va pi (48%), 

................
 Si va al bar soprattutt
....................... AL NORD
o per
................
sarsi (51%)la Calabria
e chi per incontra-
....................... ................
LEmilia Romagn ....................... poi
.......................
il calcio (42%) $UH]]R
colazione (47%),ALnegli CENTRO non sposati che continua
spesso:a c
il Lazio
chi ci valadue/tre
Sicilia
icilia e il lavoro (37%), e infi-
3HUXJLD
ulti-
re gli amici (45%). Solamente mi anni per loccasion AL SUD a vivere con la famiglia
il Veneto la Toscana il volte alla settimana  ....................... ................
e in
il 33%.......................
va al bar per mangiare................ Trentino la Campan
....................... (15%),
................
nia
ia ne argomenti pi................
....................... leggeri cui il bar pi popolato il dorigine infatti passata
lAbruzz o il
chi una volta al giorno (31%) come dal 49% del 1983 al 59%
Friuli
o prendere qualcosa da bere. Venezia Giulia la Basilicata il gossip (35%),  
lo momento dellaperit
....................... ................
....................................... ivo sia la
....................................... e chi anche tre/quattro................
....................... volte shopping (33%) e il cine- 

mattina
nel 2009.
al giorno (43%).

sia la sera (41%).
ma (25%). 

f

1/242/ 1 - Primi contatti
Unit 3/ 4/  
1DSROL
40 Unit 2 - La famiglia, gli amici
4 Guarda la cartina e a turno chiedi al 

3
tuo compag
Comple
no ta consono
dove la parola
le citt
mancan
nel riquadr
te, come
dro,

o, nellesempio.
IN QUALE alla crema / marmellata
come nellesempio. un cornett
REGION E o al miele 
FIRENZE? vuoto
Firenze Milano Bologna Torino
Veneziaa
Perugia
1 ............
completare
........... allalbic brevi
alla pera
occa frasi
Napoli Catania Lecce Cagliari
o testi,
Matera
IN TOSCANcartine
4 ............
A ; prosciutto e formaggio
/ pesca ........... al
pomodoro e mozzarella
tonno e carciofi ni
6LUDFXVD
UNIT 5
UNIT 1 2 ....................... al limone / latte 3DQWHOOHULD
5 ....................... di latte / coca cola
dacqua antita
DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
3 ....................... alla crema/stracciatella/fragola 5Scrivi accanto a ciascuna zona il DOC: Denominazione di Origine Controllata
5 Completaalle frasi
limone/
concioccola to mancan
le parole ti.
6 ....................... alla crema / panna nome del vino prodotto, come nellesempio.
al cioccolato

72 Unit 4 - La giornata
1 Il Monte Bianco il
..
pi alto dItalia (4810 mt.).
Il Barolo un
1 Il Chianti Classico uno dei 2 Il Canonau un vino rosso,
2 Il Po il ..... vini rossi italiani pi conosciuti DOCG, prodotto
........ vino rosso, DOC,
pi lungo dItalia (652 km). in tutto il mondo (DOCG). Lo prodotto in provincia in Piemonte, in
producono in Toscana, in una di Nuoro. provincia di Cuneo.
zona tra Firenze e Siena.
3 Il Trasimeno il .
...
pi grande del centro Italia.


 
BAROLO 6RQGULR 
 
 
 

4 La Pianura Padana la 




3RUGHQRQH 3 ll Sagrantino di
. 8 Il Lambrusco 

%LHOOD


Montefalco un vino DOCG


0LODQR
pi grande dItalia. un vino rosso, 7RULQR 0DQWRYD
9HQH]LD
prodotto nel comune di
DOC, prodotto 
 Montefalco, e nelle zone
in provincia di *HQRYD 0RGHQD vicine, in provincia di Perugia.
5 Roma la . 

Modena, di  
)RUOu

dItalia. Reggio Emilia e )LUHQ]H


 di Mantova. 



$UH]]R 3HUXJLD
4 Il Moscato
6 La Sicilia l 
 passito di
 Pantelleria

 pi grande dItalia.   
liquoroso un vino
 
7 Il Brunello di 

Montalcino
 
 DOC, prodotto nella
 un vino rosso,  provincia di Trapani.
 7 La Valle dAosta la  
Ha un sapore dolce

DOCG, prodotto 1DSROL

pi piccola dItalia. 


in Toscana, e di solito si beve

nel territorio
 con il dessert.
del comune di 
Unit 1 - Primi contatti 25 Montalcino in 

provincia di Siena.


5 Il Cir DOC un
6 Il Montepulciano 6LUDFXVD vino rosso, rosato o
dAbruzzo un vino 3DQWHOOHULD
bianco ed prodotto
rosso, DOC, prodotto nella zona di Cir, nelle
nelle province di Chieti, province di Catanzaro
LAquila, Pescara e e Crotone.
Teramo.

comprare un vino e chiede


6 In coppia, A un cliente e B il padrone di unenoteca. A vuole
consiglio a B. B d indicazioni.

in base ai seguenti punti:


7 In coppia, chiedi al tuo compagno informazioni sui vini nel suo Paese,

se bevono vino
se no, che cosa bevono
se si produce vino
Il libro per lo studente
se s, quali sono i vini pi famosi del suo Paese e di che tipo.
25
Unit 5 - Il tempo libero 93

Riproporzione.indd
01_Qui 26
Italia GUIDA introduzione.indd 25 11/12/12
24/10/1111.51
10:23
pomodori (di) Pachino capperi di Pantelleria pistacchi
3
Perugia ieri e oggi Scrivi nella cartina accanto alle
immagini i nomi dei prodotti presenti nel
Bronte prosciutto crudo di Parma/San Daniele parmig
reggiano pecorino sardo tartufo di Alba olio ligure
Una volta il centro riquadro. salsicce di Norcia mortadella di Bologna mozzarella di
Oggi, invece, molto
storico di Perugia difficile andare in centro bufala campana olio pugliese pasta di Gragnano olio
era aperto al con la macchina, si toscano cioccolato di Modica nocciole piemontesi
traffico. Piazza preferisce prendere
IV Novembre lautobus e il Prosciutto crudo
era piena di minimetro: non di Parma / S. Daniele
automobili: c traffico e si
non si poteva pu passeggiare


passeggiare tranquillamente.  



   
tranquillamente. 6RQGULR
 


 3RUGHQRQH
UNIT 6
ricostruire biografie; 

%LHOOD

7RULQR
0LODQR


9HQH]LD
3 e dei personaggi, come nellesempio. 0DQWRYD
14 ..................
Leggi le informazioni ... le biografi
nei riquadri e ricostruisci
2 In gruppo,


1 .......................
descrivere
che sono avvenuti: immagini.
individuate alcuni cambiamenti
UNA VOLTA OGGI INVECE *HQRYD 0RGHQD


UN TEMPO ORA INVECE g Nel suo libro ha parlato della camorra.
nella vostra citt a nato a Napoli il 22 settembre del  
PRIMA ADESSO INVECE )RUOu
1979 ed uno scrittore molto famoso. )LUHQ]H 2 .......................
nel vostro Paese.
13 ..................... 
stato
h Con le sue tourne internazionali


UNIT 10 b Nato ad Ascoli Piceno nel 1969, Giovanni $UH]]R
negli Stati Uniti, Canada, Russia, Austria,
3HUXJLD
3 .......................
Allevi un pianista e un compositore tra i Francia, Germania, Belgio, Balcani,

S
pi amati dal pubblico di tutto il mondo. Ungheria, Hong Kong e Cina. econdo lIstat il
3 In coppia,
3 descrivete nel Salento
le immagini.
La masseria, in Puglia. 4 I trulli, ad Alberobello in Puglia. 46,5% delle
coppie italiane si ferma ad un solo
 

c Si diplomato nel 1990 in pianoforte bambino, il 43% ha 2 figli e solo il 4 ....................




12 ..................
i Ha pubblicato ...
il suo primo album per pianoforte

I mezzi di trasporto, i viaggi con il massimo dei voti al conservatorio 10,5% delle


 famiglie ha 3 o pi figli.
F. Morlacchi di Perugia. nel 1997 grazie a Jovanotti. c

 

1 d Nel 2006 ha scritto Gomorra, un l In Italia scrive per il quotidiano la 1DSROL


3 libro che ha avuto tantissimo successo Repubblica e la rivistaLEspresso.
e che ha vinto moltissimi premi. 
11 .....................

m Collabora anche con i giornali pi famosi del
e Si laureato in Filosofia allUniversit mondo: negli Stati Uniti con Washington Post 
degli Studi di Napoli (sua citt natale). e il New York Times, in Spagna con El Pas,
10 ..................... Spiegel, e ...
in Germania con Die Zeit e9Der ....................
IERI f Si laureato in Filosofia nel 1998. in Inghilterra con il Times.
OGGI IERI OGGI Italia.
5 La cascina, nella Pianura Padana. 6 Le ville, sui laghi del Nord
2 4
Giovanni Allevi 3/b, , , ,

Roberto Saviano 4/a, , , , , 5 ....................
Istat: sempre pi giovani restano 3DQWHOOHULD
6LUDFXVD

IERI OGGI IERI OGGI


a4casa conCristina
mamm
8 .......................
Lavagno, trenta anni, milanese, laureata in Lingue.
Non molto adivertente
e papcorrere sempre a cercare lavoro e do-
Scegli un personaggio famoso del tuo Paese. Trova le informazioni
sulla sua vita e scrivi
6 .......................
una breve biografia, in base ai seguenti punti: 5 7 .......................
ver accettare qualsiasi offerta. Devi sempre dire di s. Ho sempre
174 Unit 10 - Ricordi in quale settore famoso e se famoso anche allestero
paura di non avere abbastanza soldi per arrivare alla fine del
quando e dove nato UNIT 8
mese, ma spesso ho periodi lunghi di riposo e ho imparato a fare
le cose pi importanti che ha fatto 6

In genere prima di passare al confronto inter- 7 I Sassi di Matera, in Basilicata. i premi che ha8avuto.
La sacco
uncasa di cose.
colonica nella A 4
turno, A toscana.
campagna I NONNI AIUTANO
chiede a B in base alle regioni
egioni indicate di
comprargli dei prodotti tipici di quella regione, come nellesempio.

A RISPARM IARE SU 5 A turno, A chiede a
culturale gli SS vengono guidati a riutilizzare quan- Liguria Sicilia Campania
..........................Emilia
O
Romagna
E BAB YToscanaSITTER se ci sono prodotti
Umbria ..........
...

Puglia Piemonte Sardegna Friuli ASIL


Venezia Giulia alimentari
to hanno appreso in relazione alla cultura italiana, ... ..........
..........................
2 Scrivi nei riquadri i nomi4 delle
Scrivi sotto ogni immagine il nome del giovane corrispondente.............. italiani nel suo Paese e quali
..........................
come nelle seguenti attivit: case caratteristiche delle zone indicate.
.............
SE VAI IN LIGURIA,
..........................
quali sono i prodotti alimenta

MI COMPRI UNA
tipici suo Paese.
UNIT 3 BOTTIGLIA DI OLIO? B risponde.

3 A turno, A chiede a B se
5 personaggio
A turno, A chiede a B notizie sulNon famoso del suo Paese. B risponde.
sono pi uneccezione. Unit 8 - In giro per negozi
conosce qualcuno del suo Paese che Le famiglie
ha una casa in Italia e in quale zona. B allargate sono molto di moda negli
risponde. ultimi anni e non stupiscono pi. Unit 6 - Biografie 109
e

1/ 2/ 3/ 4/ 5/ 6/

e 2 li: dal- 3
4 In gruppo, trovate1 fotografi
a La Torre degli Asinel ere UNIT 2
In un secondo momento vengono indotti, at- di case caratteristiche dei vostri Paesi e sibile ved
la sua cima pos Le torri di
mostratele 4 ai compagni. Dite di quale
Collega a ciascuna foto la descrizione corrisponden 2 te. citt rossa.
traverso attivit strutturate per punti, a un con- zona/citt sono tipiche.
A turno, no, A chiedetuttaaBla informazion
nel suo Paese, in base ai seguenti Bologn a son o una
punti:
i sulla situazione delle famiglie
delle carat-
5 Rispondi alle domande. citt. Oggi ne
Ascolta la seconda parte teristiche della
dellintervista e indica con fronto interculturale relativo al tema affrontato. 1 b numero di figli per famiglia rimangono
Prodotti tipic i: soprattutto
o circa 20.
Unit 3 - La casa 57
una X di quali opere parlano.
Tali attivit, per lo pi in coppia o in piccoli gruppi, 2 onom
prodotti gastr genitori
mortadella, ecc.).
sposati o 3no
ici (tortellini,
Ricordateallargate
famiglie che
Cristina
stimolano la discussione e permettono lo sviluppo Andrea le vie dello shopping bolog
sono pienedi outle
et dei genitori nese
t e negozi ar-
Davide
Perch Cristina non
dellabilit di produzione orale (e anche di intera- Quanti lavori
tigian
ha ali di
cambiato? et
calzature
capi dabbigliamento su
in
ed cui i
eleganti fi
misurnonni.
Che
gli cosa
lasciano sogna?
la casa dei genitori contenta?
6
Perch contento Via Rizzoli,del
ruolo
suo dei a. Perch non cerca di
Di che cosa ha paura?
zione orale) . Paul Klee, Berna.
2 Zentrum c La Basilica di Santo sacri
di edifi
Stefa-
ci Farin i e
nuovo lavoro? Via Castiglione sono le
Via DAzeglio, Via
realizzare il suo sogno?
Che cosa ha fatto nei lunghi
no un insi em e strade con gli atelier delle
pi noto com- Che cosa glipiinteressa? firme
che formano il ese
ie . prestigiose dellaa moda. periodi di riposo? Unit 2 - La famiglia, gli amici 41
e Sette Chi
plesso dell 5
d
Uscire la sera: la prese
nza e La
UNIT 11
dellUniversit e quind Pinacoteca Nazional
4 i di un e:
gran numero di stude una delle pi important
dre Pio, San Giovanni nti ita- i rac-
liani e stranieri rende Bolog A chiede a B com la situazione nel suo coltePaese,
musealiinitalia seguenti punti:
6
una citt vivace e giova
A turno, na
basene. aiSono
presenti artisti come Raffa
ne. I ello,
principali Carracci, Reni e tante altre
selocal i sono intor
i giovani no a facilmente lavoro
trovano
sonalit legat
per-
Piazza Maggiore ma anch g e a Bologna.
se il lavoro che e neltrovano corrisponde ai loro titoli/studi
quartiere unive iversi
rsitar
tario.
io.
se i giovani vanno a cercare f Cos are: la cucina bo-
a mangiallestero
lavoro 9
lla emiliana in
Centre Georges Pompidou (detto 8 se s, perch e dove lognese, come que ante.
4
anche Beaubourg), Parigi. gen ere, varia ed abbond le
7 se le donne trovano facilmente lavoro ose sono
Oltre ai tortelli, fam al rag, la
gne
se s, che tipo di lavoro tagliatelle e le lasa se con for-
A volte, poi, gli SS vengono invitati a cercare, in se no, perch
cotoletta alla bolo
gne
a di prosciutto
l La
Basilica di San Petronio
maggio e una fett
Internet, notizie relative al proprio Paese dorigine e B risponde.
na: ha pi crudo. Protagonist
a della cucina
mor tadella.
la chiesa pi important
impo nente di Bologna oltre
e ed
h I Portici di Bolog locale anche la
ti. Durante
sore panoramico.
a fare delle presentazioni in classe (ad esempio con g
Piazza Maggiore:
di 40 km di por tica
proteggono i Dov
ad essere la quinta chies
grande del mondo. o.
a pi
Unit 11 - Il lavoro 191
cuore la bella stagione e dormire: Bologna of-
pi freddi,
Power Point) o a scrivere dei brevi testi, sviluppando della citt, il centro
vita civile e religiosa di
della dal sole , nei me
o
si
dal la pio g-
fre una serie di hotel, da una
a cinque stelle, in varie
Bolo- invece, riparan parti 10
metropolitana
cos anche le abilit di produzione orale e scritta. gna. celebre per la Fonta
del Nettuno, sulla quale
na gia. Sono la
allaperto di Bol
ogna, percor-
della citt sia per i man
in viaggio di lavoro che
ager
scolta di nuovo la seconda si metton o di per i
affacciano i pi impo
arte dellintervista 5 Auditorium/Parco della musica, Roma. rtanti si coperti che per to della ragazzi che vanno in giro
du-
edifici della citt medievale i pun
rispondi alle domande. . raggiungere ogn rante il fine settimana.
citt.
la prima opera di Renzo UNIT 9
a? 1/ 2/ 3/ 4/ 5/ 6/ 7/ 8/ 9/ 10/
ace ancora lopera con cui
5 Cerca notizie su un artista famoso
? del tuo Paese e le immagini delle sue opere
nella sua citt. B risponde.
? pi famose, in base ai seguenti punti: 5 A turno, A chiede a B quali sono le 10 cose da vedere e da fare
nzo Piano la costruzione di settore in cui famoso (pittura, scultura, UNIT 13
erti? architettura, fotografia, ecc.)
orium di Roma rispetto ad
erti?
luogo e data di nascita
6
Cerca informazioni sulla tua citt e scrivi una breve
studi presentazione in base ai seguenti punti:
opere pi famose
di come la chiamano (se ha un nome o degli aggettivi particolari)
reazioni nel tuo Paese (di se piace o non piace
di quali sono le sue caratteristiche
alla gente). natura)
di quali sono le cose da vedere (monumenti, musei, bellezze della
A chiede a B se gli Riferisci alla classe.
di Renzo Piano, B risponde di che cosa mangiare, comprare e dove dormire.

Unit 13 - In giro per la citt 229

26 Il libro per lo studente


159 Unit 9 - Arte e Cinema

Riproporzione.indd
01_Qui 27
Italia GUIDA introduzione.indd 26 11/12/12
24/10/1111.51
10:23
Struttura delleserciziario
Nella seconda parte del volume compaiono, suddivisi uni- 6
t per unit e coerenti con il tema in essa sviluppato, ulteriori
Unit
Biografie
esercizi per il consolidamento delle strutture e del lessico e
attivit e compiti comunicatici per lo sviluppo delle diverse Costruiamo e consolidiamo
abilit linguistiche. 1 Rispondi, come nellesempio.
Chi hai incontrato ieri in centro?
Ho incontrato Veronica.
I primi sono nella sezione denominata Costruiamo e 1 Che cosa ha studiato Marco allUniversit? ..............................................
........................................ farmacia.
consolidiamo caratterizzata unicona che raffigura un muro 2 Quanti anni ha compiuto Elisabetta ieri? ..............................................
.............................................. 52 anni.
3 Quando hai finito lUniversit? .....................................................................
in costruzione, mattone su mattone. 4
................... lUniversit nel 1995.
Quando avete frequentato il liceo? .....................................................................
...... il liceo dal 1985 al 1990.
5 Con chi hai fatto lesame di maturit? ..............................................
................. lesame di maturit con Silvia.
6 Chi avete conosciuto in campeggio? ..............................................
Unit 6 .................................................... Andrea.

Le attivit per
9 Scrivi delle lo sviluppo
brevi storie delle abilit linguistiche sono
con le seguenti indicazioni.
2 Fai le domande, come nellesempio.
Chiedi a un amico se ha visto Marta ultimamente.
nella sezione Sviluppiamo le
Stamattina incontrare abilit
Andrea e Patrizia e sono accompagnate
Matteo studiare
Hai visto Marta ultimamente?
vecchio compagno di scuola
di volta in volta da
bar darsi una sola icona
appuntamento relativa allabilit
conoscersi corso di ballo
sposarsi avere un figlio
principale
medicina Pisa andare
Stati Uniti specializzazione
1
2
Chiedi a un amico se ha incontrato Giovanni la settimana scorsa. .......................
Chiedi alla signora Bianchi se ha incontrato tua madre ieri. .......................
.............................................
.......................................................
che viene sviluppata
pizzeria
in quel momento. diventare chirurgo famoso 3 Chiedi a unamica dove ha conosciuto suo marito. ..............................................
............................................
4 Chiedi ai tuoi amici dove hanno studiato. ..............................................
...........................................................
1 2 3 5 Chiedi alla tua professoressa dove ha insegnato per la prima volta. .......................
...........................................
6 Chiedi a unamica quando ha avuto il primo figlio. ..............................................
............................................

Sviluppiamo le abilit 3 Completa, come nellesempio.


Francesco nato a Roma.
1 Mia nonna mort. dieci anni fa.
10a Leggi il testo e completa la tabella con le informazioni presenti nel testo.
2 I miei genitori sono nat. e vissut. in Francia.
Francesco nato a Milano. A 8 anni, con la sua famiglia, ha cambiato
citt, andato a vivere a Roma dove 3 La famiglia di Antonio rimast. sempre nella stessa citt.
ha frequentato la scuola. A 18 anni Francesco ha deciso di partire
per lInghilterra: per due anni ha lavorato 4 Alessandra ha cambiat. casa il mese scorso.
come cameriere in un pub a Londra e ha imparato la lingua inglese.
Poi tornato a Roma, ha frequentato
lUniversit, si laureato in Lingue e Letterature straniere. Non ha 5 Giulia e Angelica sono nat. lo stesso giorno.
trovato subito un buon lavoro: prima ha
dato lezioni private dinglese, poi ha fatto la guida turistica, alla fi 6 I nonni di Paolo sono andat. a lavorare in Argentina.
ne ha trovato lavoro in unagenzia di viaggi
di Milano, la citt dove nato. molto soddisfatto perch guadagna
abbastanza bene e perch pu anche
viaggiare molto.
4 Trasforma, come nellesempio.
Mario si sposato nel 1972.
nascita a ................................................................................................................... Mario e Assunta si sono sposati nel 1972.
........................
scuola a ................................................................................................................... 1 Nicola si diplomato nel 1988. Nicola e Giovanni ..............................................
........................ .............................................
cameriere a ................................................................................................................... 2 Francesca si laureata in medicina. Francesca e Alessandro .......................
........................ ......................................................
Universit a ................................................................................................................... 3 Antonio si trasferito a Bologna. Antonio e Vittorio .......................
........................ ................................................................
facolt ................................................................................................................... 4
........................ Roberto si iscritto a Lettere. Roberto e Paolo ..............................................
..................................................
primi lavori ...................................................................................................................
........................ 5 Silvia si iscritta a un corso di fotografia. Silvia e Giovanna .......................
......................................................
lavoro attuale ...................................................................................................................
........................ 6 Cristina si trasferita a Treviso. Cristina e Lucia ..............................................
.................................................
260 Unit 6 - Biografie

10b Completa il dialogo con le battute mancanti.

Francesco, dove sei nato? ..........................................................................


Sei rimasto sempre a Milano? ..........................................................................
Che cosa hai fatto a diciotto anni? ..........................................................................
Che cosa hai fatto a Londra? ..........................................................................
Per quanto tempo sei rimasto in Inghilterra? ..........................................................................
Che cosa hai fatto quando sei tornato a Roma? ..........................................................................
Dopo la laurea, che cosa hai fatto? .......................................................................... Unit 6
Che lavoro hai trovato a Milano? ..........................................................................
Sei soddisfatto del tuo lavoro? ..........................................................................
Perch? ..........................................................................
46 11a Ascolta lintervista e rispondi alle domande.
ia
tr

acc
1 Che lavoro fanno le tre persone intervistate?
262 Unit 6 - Biografie
Sviluppo della comprensione scritta 2 Dove lavorano?

47 11b Ascolta di nuovo lintervista e completa la tabella, quando possibile.


ia
tr

acc

Enrico Annamaria Davide

................................ ................................ ................................


Dov nato/a?
................................ ................................ ................................
In che cosa si laureato/a?
................................ ................................ ................................
Quando ha iniziato a lavorare?
................................ ................................ ................................
Che cosa ha fatto allinizio?
................................ ................................ ................................

................................ ................................ ................................


Che ha fatto dopo?
................................ ................................ ................................

................................ ................................ ................................


Che cosa fa ora?

per ciascuno dei tre


48 11c Ascolta di nuovo lintervista e scrivi una breve scheda di presentazione
ia

giornalisti.
tr

acc

..................
re come ........................
ha cominciato a lavora
...................................... .........................
Enrico nato in ........ ........ ........................................
........ ........ ........
................................ ......
Allinizio ........................ ........................................
........................................
........................................ .........................
Sviluppo della comprensione orale ........................................ ........ ........................................
........ ........ ........
................................ ......
Poi ................................ ........................................
........................................
........................................ ................
........................................ ........ ........ ........................................
........ ........
........................................
Ora ................................

..............................................................
Annamaria ha cominciato a lavorare ..............................................
............................................................
Allinizio ............................................................................................
..................................................
...................................................................................................................
..............................................
Poi ...................................................................................................................
..................................................
...................................................................................................................
.............................................
Ora ...................................................................................................................

Davide nato a ....................................


Il libro per lo studente
................... dove si laureato in
27
....................................................
Ha scritto ....................................
............................................................
.......................................................
Negli ultimi anni ha ........................
............................................................
...................................................
............................................................
............................................................
.............................................
Ora ................................................
............................................................
....................................................

Riproporzione.indd
01_Qui 28
Italia GUIDA introduzione.indd 27 11/12/12
24/10/1111.51
10:23
Lappendice
Il volume completato da unAppendice, in cui sono riportate le trascrizioni dei testi orali presentati nelle diverse
unit, per evitare che gli SS durante lattivit di comprensione orale siano indotti a leggere il testo piuttosto che ad
ascoltarlo.

anche me - book
Il libro digitale
Il QuiItalia.it in versione digitale (contenuto nel DVD) si pu leggere sul PC e si pu proiettare con il videoproiettore
o con la LIM (lavagna interattiva) per lavorare in classe. Cliccando sullicona audio si ascoltano le registrazioni. Nel DVD
Cos
inoltre sono il meanche
contenuti -book?gli ascolti in formato mp3.
Il me-book un nuovo libro digitale interattivo personalizzabile arricchito di
contenuti multimediali, progettato per fare lezione in classe .
Ogni schermata riproduce due pagine del libro cartaceo. Cliccando sulle voci dellindice
Il me-book interattivo, possibile sfogliare le pagine e navigare i contenuti.
Con il me-book del libro linsegnante pu lavorare in classe in modo interattivo con tutta la prima parte del volume
Cheusando
(pp. 1-229) cosaun contiene
PC collegatoil a un
me -book? o una lavagna interattiva.
videoproiettore
ConContiene
gli strumenti
tutte me-book,
del le espansioniinfatti, si possono prendere
multimediali collegate appunti, evidenziare,
alle pagine sottolineare,
del libro: ingrandire le pagine
fi le audio,
del libro. Linsegnante pu anche coprire parte del testo e degli esercizi,
esercizi interattivi di fonetica e grammatica, materiali per la certifi cazione.quando lo ritenga opportuno per far lavorare
gli alunni. Per conoscerne tutte le potenzialit consigliamo di scaricare lAiuto in pdf.
In particolare
Come sinel usame-book
il medel Qui Italia.it nella sezione Multimedia sono raccolti gli audio del libro e della
-book?
fonetica. Nella sezione Schede tutte le immagini e le cartine di Avvicinamento al testo oltre a molte altre contenute
nel testoIl me-book
sui seguenti argomenti:
contenutoArte in un DVD allegato
e architettura alla
italiana Guida
(unit perCibi
9,13); linsegnante
italiani (unit. Pu essere
8); Fare acquisti (unit 8);
utilizzato
Lavori (unit 1, 4); con unitaliani
Luoghi semplice
(unitcomputer 7); Sport e a
1, 3, 4, 6, collegato un proiettore
tempo libero (unitoppure, ed (unit
5); Tradizioni lopzione pipossono
12), che
coinvolgente,
cos essere con un computer
mostrate e riutilizzate connesso
per altre attivit, alla Lavagna
inserendole Interattiva
nel proprio slide show Multimediale (LIM).di documenti
(cio nella raccolta
e immagini creata dal docente).
Quali
Usando sono lePagine
lo strumento funzioni del sime
affiancate -book?
possono mostrare sulla stessa schermata le attivit (contrassegnate
dal rimando alle pagine di Facciamo il punto) e i relativi schemi grammaticali utili per lo svolgimento e la correzione
Con il me-book si pu:
dellesercizio.
ingrandire
inoltre possibile:porzioni di testo e documenti usando lo zoom
sottolineare, evidenziare, annotare
svolgere alcuni
inserire esercizi ine modo
segnalibri creareinterattivo cliccando
un archivio su questa
di pagine icona
preferite
affi ancare
lavorare in classedocumenti (immagini,
con le schede di fonetica,schemi, testi) anche gli audio, cliccando su questo simbolo
ascoltandone
che si trova nellultima pagina della sezione Facciamo il punto di ogni unit.
Ma, soprattutto, possibile creare percorsi personalizzati utilizzando la funzione
slide-show.
Le stesse schede diGrazie adsono
fonetica essa, linsegnante
scaricabili pu
in formato PDF,realizzare diversi tipi
e quindi stampabili, di presentazione,
dal menu Materiali per linsegnante.
utilizzando documenti tratti dal libro (schemi, immagini, testi, contenuti multimediali),
dal web oppure altri materiali di propria creazione.

Unit 9 Arte e cinema


contenuti multimediali

slide-show
Per cominciare
Unit 1. Primi contatti

Indice interattivo
Unit 2. La famiglia, gli amici
Unit 3. La casa
Unit 4. La giornata
Unit 5. Il tempo libero
Unit 6. Biografie
Unit 7. In viaggio
Unit 8. In giro per i negozi
Unit 9. Arte e Cinema
Unit 10. Ricordi
Unit 11. Il lavoro
Unit 12. Regali
Clicca qui per visualizzare
Unit 13. In giro per la citt
le pagine a schermo intero
Esercitazioni di fonetica e grafia

Test di valutazione
Test per certificazione CELI
Test per certificazione CILS
Test per certificazione PLIDA

Zoom, segnalibri,
strumenti per sottolineare,
evidenziare, annotare

qui italia.indd 2 25/05/11 14:41


28 Il me-book

Riproporzione.indd
01_Qui 29
Italia GUIDA introduzione.indd 28 11/12/12
24/10/1117.41
10:24
Alberto Mazzetti Marina Falcinelli Bianca Servadio Nicoletta Santeusanio

quiitalia.it
Corso di lingua italiana per stranieri
LIVELLO INTERMEDIO (B1)

Guida per linsegnante


di Nicoletta Santeusanio

+ LIBRO INTERATTIVO

+ CLASSE VIRTUALE

LE MONNIER

Riproporzione.indd 130
00I_032_Iniziali.indd 11/12/12
19/09/1217.41
11:49
Indice

Il corso 2

Lapproccio metodologico 2
Il saper fare, p. 2; La grammatica, p. 2; Il lessico, p. 3; I testi, p. 3; Le immagini, p. 5

Il libro per lo studente 6


La struttura del libro, p. 6; La struttura dellunit, p. 6; I simboli, p. 6; I simboli del me-
book, p. 6; Lunit e le sue sezioni, p. 6; Avvicinamento al testo, p. 7; Comprensione,
p. 8; Analisi, p. 13; Riutilizzo, p. 17; Oltre lunit, p. 25; Facciamo il punto, p. 26;
Italia, italiani e, p. 28; Struttura delleserciziario, p. 31; Lappendice, p. 32; Il CD,
p. 32; Il libro digitale, p. 32

Il me-book 32

Proposte e suggerimenti 33
Unit 1, p. 33; Unit 2, p. 37; Unit 3, p. 41; Unit 4, p. 46; Unit 5, p. 49; Unit 6,
p. 53; Unit 7, p. 57; Unit 8, p. 62; Unit 9, p. 66; Unit 10, p. 70

Qui Italia.it e le certificazioni linguistiche per litaliano 75


Le certificazioni linguistiche, p. 75; Presentazione dei quattro Enti certificatori, p.
75; LUniversit per Stranieri di Perugia e il CVCL, p. 75; LUniversit per Stranieri di
Siena e il Centro CILS, p. 76; Roma Tre, Ufficio della Certificazione, Dipartimento di
Linguistica, p. 77; La Societ Dante Alighieri e il progetto PLIDA, p. 77

Test di fine corso 78

Riproporzione.indd 231
00I_032_Iniziali.indd 11/12/12
19/09/1217.41
11:49
Linsegnamento della fonetica nellapprendimento della lingua L2/LS 85
La lingua utilizzata nel B1, p. 85; Obiettivi generali del corso, p. 85; Tipologia delle
attivit: obiettivi e procedure, p. 85

Sillabo 90

Schede di pronuncia e grafia 92


Scheda 1, p. 92; Scheda 2, p. 95; Scheda 3, p. 98; Scheda 4, p. 101; Scheda 5,
p. 105; Scheda 6, p. 109; Scheda 7, p. 113; Scheda 8, p. 117; Scheda 9, p. 120;
Scheda 10, p. 123

Soluzioni del libro dello studente 127

Soluzioni delle schede di pronuncia e grafia 144

Trascrizioni degli audio delle schede di pronuncia e grafia 148

Soluzioni del test di fine corso 153

Trascrizione dellaudio del test di fine corso 154

Riproporzione.indd 132
00I_032_Iniziali.indd 11/12/12
19/09/1217.41
11:49
ti M. Falcinelli
/G te in -5
.it an alc 7
SE EMRVAA ZZEE-R8V8A8Z-0iZE0It ta8ol-ni0n0nitearli nier

ui us elli
lia - S F 0 6 2

(B io
0
a. it8r02 .it

da an
-S FNA L9C0IA72N86 8tLC- I 8-
Dallesperienza di Qui Italia nasce Qui Italia.it, aggiornato agli ultimi studi di glotto-
S A S8 8Au I8 n I n

1)
a

Q TrEvUa aISNzAEzNL LLI08S-A0N LLI


uei8-M oui o

Ita iNoIO ti - -8
6
97 Q9L7 e MQ e M

ui SdA eILOtI 0IO quiitalia.it


Ne LECU E-8E8-U E
N T 0N

quiitalia.it
didattica e allineato con gli attuali criteri di certificazione internazionale.

A. Mazzetti M. Falcinelli B. Servadio N. Santeusanio quiitalia.it


A. Mazzetti
RV ZDZ TT -D0 T-aT a.i-e
L

A
6i
A IEOT I-FI0O 8Il0-iF
2

quiitalia.it
Per acquisire una competenza di tipo linguistico-comunicativo:

quiitalia.it

A. Mazzetti
L

IO I-A A--8S

A. Mazzetti M. Falcinelli B. Servadio N. Santeusanio


AS TM

corretta da un punto di vista formale (competenza linguistica)


8M - Q

D -TS

B. Servadio
Ristampa 8-03-2011 1:29 Pagina al
appropriata
Dallesperienza 104
dicontesto
Qui Italia(competenza sociolinguistica)
7

nasce Qui Italia.it, aggiornato alle indicazioni del Quadro Comune


M 9

efcacee al
Europeo delraggiungimento di determinati
Prolo della lingua italiana escopi
ai pi (competenza pragmatica).
recenti studi di glottodidattica e di linguistica

M. Falcinelli
acquisizionale.
Dallesperienza
Il corso, disponibile di Qui ancheItaliainnasce
e-book, QuisiItalia.it,
integraaggiornato
con: agli indicazioni
alle ultimi studi di glotto-

M. Falcinelli
Per Quadro
del
didattica acquisire
e Comune
una competenza
allineato conEuropeo
gli di etipo
attuali del Profilo della linguainternazionale.
linguistico-comunicativo:
criteri di certifi cazione italiana e ai pi recenti studi
Dallesperienza
diDallesperienza
ilglottodidattica Qui
libro digitaledisfogliabile Italia nasce
Italiacon gli QuiQuiItalia.it,
ascolti aggiornato
aggiornatoagli
interattivi agliultimi
ultimistudi
studididiglotto-
di diQui nasce Italia.it, glotto-

N. Santeusanio
na 104 Per acquisire
corretta da ununa ecompetenza
punto linguistica
di gli
vista diacquisizionale.
formaletipo(competenza
linguistico-comunicativo:
linguistica)
didattica
il me-book
didattica e allineato con
(libro digitale
e allineato attuali
con interattivo, criteri di certifi
personalizzabile
gli attuali criteri cazione internazionale.
per fareinternazionale.
di certificazione lezione con la LIM o il PC)
Per appropriata
corretta da al contesto
un punto di (competenza sociolinguistica)
la
Per acquisire
classe una
virtuale
acquisire unacompetenza
(per la vista
competenza
formale
diditipo
preparazione, (competenza
somministrazionelinguistica)
tipolinguistico-comunicativo:
linguistico-comunicativo: e correzione online di test

B. Servadio
ef cace
appropriata al raggiungimento
al contesto di determinati
(competenza scopi (competenza pragmatica).
sociolinguistica)
a rispostada
corretta chiusa)
un punto di vista formale (competenza linguistica)
e colleghe e cari colleghi, ef corretta
cace alda un punto di vista formale (competenza linguistica)

B. Servadio
raggiungimento di determinati scopi (competenza pragmatica).
quiitalia.it
appropriata
appropriata
Il corso
alalcontesto
Livello
completato dai
(competenza
intermedio
contesto (B1). Guida
(competenza
fascicoli di schede
sociolinguistica)
per linsegnante
sociolinguistica)
grammaticali disponibili in diverse lingue.
ef cace
ef cace alalraggiungimento didideterminati scopi (competenza pragmatica).
orso che vi presentiamoIlcorso,nato dalla raggiungimento
disponibile
volont
Nella GUIDA:
anche
di creare unodeterminati
in e-book, si integra
strumento scopi
con:(competenza
didattico pragmatica).
valido, efficace
oderno. Per realizzarlo abbiamo quiitalia.it
Il Ilcorso,
libro tenuto
disponibile
digitale Livello
conto elementare
sia dellee-book,
anche
ancheincon
(A1+
profonde
si A2+).con:
innovazioni
siintegra
Libro per lo studente
avvenute
iluna corso, disponibile sfogliabile eglialla
in e-book, ascolti interattivi
integra con: con annotazioni metodologiche

N. Santeusanio
introduzione allapproccio struttura dellunit
i ultimi anni nel campodella me-bookglottodidattica sia dei radicali cambiamenti che hanno investito
ilillillustrazione
Tredici libro unit
digitale (libro
(e digitale
ununit
puntuale
sfogliabile diinterattivo,
introduttiva)
ogni
con attivit personalizzabile
organizzate
contenuta
gligliascolti interattivi nel per
per temifare
libro lezione
di vita
con con elasuggerimenti
quotidiana.
proposte LIM o il PC)

N. Santeusanio
ubblico che studia litaliano la il libro
nel
classe mondo. digitale
virtuale sfogliabile
(per la con
preparazione, ascolti interattivi
somministrazione e correzione online i di test

quiitalia.it quiitalia.it
Strettamente certicazioni
illeme-book correlati
(libro a questi:
dellitaliano: le situazioni,
quali sono e dai quali
domini, i compiti
Istituzioni comunicativi,
e centri vengono testi
rilasciate e
uni importanti aspetti differenziano a me-book
ilrisposta il (librodigitale
nostro
chiusa) digitale
lavoro
interattivo,
interattivo,
dagli altri
personalizzabile
personalizzabile
manuali per
per perfare
stranieri: farelezione
lezionecon conlalaLIM LIMo oil PC)
il PC)
il test
il lessico.
la classe di fine corso (per la preparazione, somministrazione e correzione online di test
virtuale
aorsovolont di creare
per uno strumento classe didattico
virtuale valido, laefficace
pensato studenti a
Nella 10la dischede
qualsiasi
seconda
risposta
provenienza
fotocopiabili
parte
chiusa)
(per di
del volume
preparazione,
linguistica
pronunciagli esercizied somministrazione
e gra articolato
pera ilcon lavorounain sei e correzione
volumi
inintroduzione
classe
online di test
metodologica
e a casa. e note per il
uto conto sia delle profonde
Il corso a risposta
Quadroinnovazioni
completato
comunechiusa) avvenutedai fascicoli
europeo di schede
di riferimento grammaticali disponibili in diverse lingue.
ispondenti ai sei livelli del In docente
Appendice del volume la trascrizione deiper le lingue straniere
dialoghi.
,didattica
A2, B1, sia B2,dei
C1,radicali
C2); Nel cambiamenti
Ilperci
le soluzioni
corso DVD-Rom: indirizzato
completato
chelibro
del hanno
il libroai dello
diversiinvestito
digitale
dai tipi
studente,
fascicoli didiapprendenti,
sfogliabile le soluzioni dai
e ascolti
congrammaticali
gli principianti
le trascrizionie gli degliinaudio
audio mp3. delle schede di fonetica
do. che si accostano perquiitalia.it Il corso completato
perLivello
dai
elementare fascicoli (A1+dischede
schede grammaticali
A2+). Libro
disponibili
disponibili in indiverse
diverselingue.lingue.
luti la il codice
prima volta accedere
allo studio alladellaclasse virtuale
lingua
italiana fino agliper utentilo studente
di livello
il nostro
nzato, chelavoro
hannodagli altri
lobiettivo manuali
di giungere per stranieri:
non soltanto a una piena
quiitalia.it
Gli
Tredici autori
quiitalia.it unit (eLivello ununit
Livello elementare
introduttiva)
elementare (A1+ padronanza
organizzate A2+).
A2+).per Libro dellitaliano
temi perdilovita lostudente
quotidiana.
iasi
to eprovenienza
orale, ma anche linguistica
a unNella ed
grado classe
articolato
pi virtuale
elevato in sono
sei
di disponibili(A1+
volumi
competenza per il docente,
interculturale. eLibro
i suoiper studenti, studente
gli esercizi della seconda parte
ALBERTO MAZZETTI
Strettamente correlati a
gi professorequesti: le situazioni,
associato i domini,
di Linguistica i compiti
italiana comunicativi,
alluniversit i testi di
per Stranieri e

LivelloLivello
comune
orso ha unossatura ben Tredici
europeo di riferimentodel libro
Tredici
delineata:
Perugia,
ilStrettamente
lessico.
unit
per(a
unit
ha tutti (e
risposta
le ununit
lingue chiusa
(e ununit
gli
organizzato
introduttiva)
straniere
argomenti e con
introduttiva)
e diretto
organizzate
correzione
il Centro organizzate
sono trattati nellaautomatica).
loro
di Certificazione
per temi
perditemi
interezza di
Inoltre vitail quotidiana.
docente
di vita quotidiana.
secondo
conoscenza
pu realizzare e inserire
della lingua italiana

quiitalia.it
rizzato ai diversitipica tipi
altre
dellodischema
apprendenti,prove e documenti correlati
dai ada
principianti questi: lelesituazioni,
condividere con la sua i domini,classei o compiti che comunicativi,
con singoli studenti. i testi e

quiitalia.it
rogressione M
Nella Strettamente
ARINA dellunit
FALCINELLI
seconda correlati
didattica
parte del avolume
insegna questi:
eneisono
corsiinseriti
gli situazioni,
di esercizi
lingua allinterno
e per i ildomini,
cultura di
lavoro sezioni
italiana iincompiti
classe
dellUniversitcomunicativi,
e a casa. per Stranieri i testidi e
olta alloilstudio il
della lingua lessico.
italiana
ilimmediato
lessico. fino agli utenti di livello

elementare
sentono riconoscimento Nel
Perugia
In DVD:
Appendice e tiene delle
il me-book inoltre
del varie
volumedellafasila
corsi didi
prima lavoro.
parte del
formazione
trascrizione librodialoghi.
e dei per lo studente
aggiornamento per docenti utilizzabile con la
di italiano a lavagna
stranieri interattiva
gere non soltanto a una Nella
piena seconda
padronanza parte del volume
dellitaliano gligliesercizi per il illavoro ininclasse e ea acasa.
scansione presenta un cambiamentoo Nella
sia
Nel con il seconda
inDVD-Rom: PCche
Italia (collegato parte
sostanziale
allestero.
il libro del
adigitale volume
unrispetto
videoproiettore), esercizi
allottica
sfogliabile con deiper
con esercizi
manuali
gli lavoro
ascolti interattivi. classe
tradizionali:
e gli audio in mp3.casa.
odello
elevato di competenza InInAppendice del volume la trascrizione dei dialoghi.
infatti,Binterculturale.
Appendice del volume inlacorsitrascrizione edei dialoghi.

intermedio
proposto, IANCA
ciclico anzich
Stutti
ERVADIO lineare,
insegna nei quanto d la possibilit
di lingua cultura di ritornare
italiana dellUniversit per Stranieri di
Nel Nel DVD-Rom:
CD: DVD-Rom: gli il libro
ascolti
il libro digitale
del libro
digitale sfogliabile
e delle
sfogliabile schede con condigligli ascolti
pronuncia
ascolti e eglie gliaudio
grafi a ininmp3.
audio mp3.
utti gli argomenti
tinuamente su cisono
che sitrattati
Gli
Perugia
impara;autorinella
e la loro
tiene interezza
suainoltre
struttura corsi secondo
di formazione
prevede e aggiornamento
unorganizzazione per
associativa docenti diinitaliano
mp3. a stranieri
unit didatticaeedelle
e conoscenze sonoinformazioni
inseriti
sia
ALautriceinallinterno
ItaliaMofferte
che di sezioni
allestero.
al
gi discente che
professore e permette
associato di di navigare
Linguistica allinterno
italiana alluniversit per Stranieri di
Gli autori
LBERTO AZZETTI

Livello
delle varie
iascun volume fasicon
di lavoro. NGli
Perugia,
estrema autori
libert
ICOLETTA ha S eorganizzato
funzionalit,
ANTEUSANIO e insegna
diretto nei corsi
il Centro
selezionando di di lingua
il Certifi
percorso cazione e cultura
pi di italiana della
conoscenza
consono dellUniversit
lingua italiana per
ANA ICOLETTA
LBERTO MM S ANTEUSANIO
AZZETTI gi insegna associato
professore nei corsi di didiLinguistica
lingua e cultura
italiana italiana
alluniversitdellUniversit
per Stranieri perdidi
Stranieri di

Livello
(B1)elementare
oclasse
sostanziale rispettose allottica
StranieriLBERTO dei
di manuali
Perugia.
AZZETTI gi
Si professore
tradizionali:
occupa della associato
Certifi cazione Linguistica
in Didattica italiana alluniversit
dellItaliano Lingua per Stranieri
Straniera

Livello elementare
(quasi come siPerugia,
M trattasse
ARINA F
Perugia. Si
ha di un
ALCINELLI
occupa ipertesto).
organizzato insegna
della Si pu
nei corsi
Certifi
e ediretto cazionedecidere,
di lingua
il Centro in quindi,
e cultura
Didattica
didiCertifi cazione di condensare
italiana
dellItaliano
didiconoscenza le
dellUniversit tappe
Linguadella per
Straniera Stranieri
lingua di
(DILS-PG)
italiana e tiene
zich lineare,solo in quanto Perugia,
(DILS-PG)
d sezioni
Perugia la possibilitha
e tiene organizzato
editiene inoltre
diunit
inoltre ritornare
corsi diretto
corsi di il Centro
formazione Certifi cazione
e aggiornamento conoscenza
sia in Italia della
diche lingua
allestero. italiana
centrandosi su alcune inoltre corsi di ogni
formazione oediaggiornamento
formazione
affrontare e aggiornamento
ununit
sia in partendo
Italia che per da docenti
allestero.una italiano a stranieri
MM ARINA FALCINELLI insegna nei corsi di lingua e cultura italiana dellUniversit per Stranieri di
sua
lunque struttura
sezioneprevede unorganizzazione
sia in
per intraprendere ARINAItaliaF che
unaALCINELLIallestero.
strada insegna
associativa
alternativa: nei corsi unadi conoscenza
lingua e cultura italiana dellUniversit per Stranieri di
o uninformazione

Guida
elementare
Perugia
LIVELLO
Perugia eELEMENTARE
tiene
e tiene inoltre
inoltre corsi
corsi didiformazione
formazione e eaggiornamento
aggiornamento LIVELLO per docenti
docentididiitaliano
INTERMEDIO a astranieri
ferte al discente e permette
anno cos essere raggiunte B di navigare
SELEMENTARE
e analizzate allinterno
insegna nei
seguendo corsi die punti
itinerari lingua di e cultura
vista Libro italianaper
diversi, dellUniversit italiano
per Stranieri stranieri
di
persecondo
LIVELLO
sia IANCA
in Italia ERVADIO
Libro sia inperItalialochestudente
che allestero.
allestero. lo studente
funzionalit, selezionando
etodo o lapproccio di riferimento Perugia
Libro il percorso
per e tiene
lo studente
del pi
inoltre
docente consono
+ corsi
DVD-Rom
o di
secondo formazione
con lolibro
stilee aggiornamento
digitale
di e audio
apprendimento in per
mp3 docenti di italiano
ISBN a stranieri
978-88-00-80268-0

per linsegnante
B
+ IANCA
DVD-Rom
BIANCA SERVADIO con libro
Slinsegnante
digitalenei corsi di lingua e cultura+ italiana
insegna
insegna nei corsi diin lingua
DVD-Rom con libro digitale Stranieri di
dellUniversit
dellUniversitper
iun ipertesto).
studenti, Si pu
i quali sia
Guida
decidere,
diventano in iItalia
per quindi,
reali che
ERVADIO allestero.
di condensare
protagonisti + CDdi di conle
questo audio
tappe mp3 + eDVD-Rom
meraviglioso cultura italiana
viaggio con versome-book per Stranieri
ISBN di
978-88-00-80127-0
e audio
Perugia in
e mp3
tiene inoltre corsi formazione e aggiornamento e audio in mp3
per docenti didiitaliano a astranieri
i ogni unit odella di affrontare Perugia
NICOLETTA ununit e tiene
SANTEUSANIO inoltre
partendo dainsegna corsi di formazione e aggiornamento
una nei corsi di linguain epreparazione per
cultura italiana docenti italiano stranieri
prendimento lingua ISBN
sia italiana.
978-88-00-80268-0 (2012)dellUniversit per
siaininItalia
LIVELLO
Stranieri Italia che cheallestero.
INTERMEDIO
di Perugia. allestero.
Si (B1)
occupa della Certifi cazione in Didattica dellItaliano Lingua Straniera
tia distrada alternativa:
condividere con una
voiN Libro
conoscenza
la passione
ICOLETTA per loeSstudente cheo uninformazione
ANTEUSANIOci anima nei
insegna
+ 2 corsi
CD-Rom nostrinei
con compiti
corsi
libro didattici,
didilingua
digitale e audio vi
e ecultura auguriamo
incultura
mp3 italiana dellUniversit per
ISBN 978-88-00-80594-0
seguendo itinerari e Guida N
(DILS-PG) ICOLETTA
per SANTEUSANIO
tiene
linsegnante inoltre insegna nei
di formazione corsi lingua
e aggiornamento Guida sia initaliana
per linsegnante Italia che dellUniversit
allestero. per
natelavoro! punti
Stranieri
GuidaStranieri
didi
per
vista
Perugia.
linsegnante
di
diversi,
Perugia. Si +
secondo
occupa
CD condella
audio Certifi
in mp3cazione
Si occupa della Certificazione in+Didattica + in
DVD-Rom Didattica
con dellItaliano
me-book
dellItaliano LinguaISBN Straniera
978-88-00-80627-5
Lingua Straniera
el docente o secondo lo(DILS-PG) + DVD-Rom
stile di apprendimento con
e etiene me-book DVD-Rom con me-book
ISBN (DILS-PG)
LIVELLO ELEMENTARE
978-88-00-80127-0 tieneinoltre
Maurizio inoltre corsi
corsididiformazione
Trifone formazioneeFilippone
Antonella eaggiornamento
aggiornamento
LIVELLO
in
Andreina
preparazione
sia
siainin
INTERMEDIO
Italia
Italiache
Sgaglione
(2012) cheallestero.
allestero.
protagonisti di questo meraviglioso LIVELLO
Libro perINTERMEDIO
viaggio
lo studente (B2)
verso Libro per lo studente
LIVELLO
Libro perELEMENTARE
lo studente + DVD-Rom con libro digitale e audio LIVELLO
in mp3INTERMEDIO
+ LIVELLO
DVD-Rom
Schede ELEMENTARE
con
grammaticali libro digitale + LIVELLO
DVD-Rom con libro digitale in preparazione (2013)
INTERMEDIO
che ci anima nei nostri Libro
eGuida
Libro
audio
nelle
per
compitiper
perlolinsegnante
mp3lo
principali
studente
in didattici,
lingue vi
studente auguriamo
straniere
Libro
+ CD con audio in mp3 + DVD-Rom per
con
e Libro
audio
lolo
studente
inme-book
permp3studente in preparazione (2013)
++ DVD-Rom
DVD-Rom con
con libro
librodigitale
digitale ++ DVD-Rom
DVD-Rom con libro
con librodigitale
digitale
ISBN
(in 978-88-00-80268-0
preparazione) in preparazione (2012)
eSCHEDE
audio inin
mp3
GRAMMATICALI nelle principali lingue straniereeine
audio ininmp3
preparazione
orso costituito
Maurizio da Antonella
Trifone e audio mp3
Filippone Andreina Sgaglione audio mp3
lo A1 volume + 2 Cd audio Guida
ISBN 978-88-00-80268-0
ISBN978-88-00-20331-9
978-88-00-80268-0 in preparazione
in preparazione (2012)
(2012)
per linsegnante
www.mondadorieducation.it Guida per linsegnante
erno per lo studente livello A1 www.mondadorieducation.it
978-88-00-20008-2
LE MONNIER

+ DVD-Rom con me-book + DVD-Rom con me-bookISBN 978-88-00-80268-0


lo A1 guida per il docente www.libropiuweb.it
Guida
Questo
Guida
ISBN
per linsegnante
specimen
978-88-00-20643-3
per linsegnante
978-88-00-80127-0 contiene: Guida
inGuida
per
perlinsegnante
preparazionelinsegnante
(2012)
lo A2 volume + 2 Cd audio + + DVD-Rom con me-book
978-88-00-20332-6
DVD-Rom ++ DVD-Rom con me-book
Libro CDe con
+ DVD-Rom (con me-book
audio
(libro indigitale
mp3) +eDVD-Rom
audio in (con
mp3)
Dalla
DVD-Rom
me-book)
Guida per
con
linsegnante
me-book
erno per lo studente livello A2
ISBN Il
Schede
corso la sua
978-88-00-80127-0
978-88-00-80009-9
ISBN 978-88-00-80127-0
grammaticali
struttura in preparazione
in preparazione (2012)livello elementare
(2012)
lo A2 guida per il docente Prezzo Prezzo al pubblico
al pubblico
978-88-00-20649-5 Sillabo
B1 volume + 2 Cd audio Euro
nelle
Euro principali
Sillabo 12,90 lingue
livello straniere
elementare 9 788800 802680
lo
00-20331-9 Schede
Schede 26,50
978-88-00-20333-6
grammaticali
grammaticali Lapproccio metodologico
lo B1 guida per il docente (in
00-20008-2 preparazione)
unit 5: il tempo
978-88-00-20652-9
nelle principali lingue libero
straniere
lo B2 volume + 2 Cd audio (innelle
00-20643-3 principali lingue
978-88-00-20849-9 straniere Il libro per lo studente
preparazione)
lo Senza titolo-2 (in
1Sillabo livello intermedio (B1)
preparazione)
B2 guida per il docente www.mondadorieducation.it
00-20332-6 978-88-00-20852-9 il me book 10/12/12 15.21
Per ordinare
LE MONNIER

lo C1 volume
00-80009-9 unit 9: Animali e ambiente
978-88-00-20850-5
www.libropiuweb.it
ISBN 978-88-00-80268-0

lo C1 guida per il docente www.mondadorieducation.it


00-20649-5 978-88-00-20853-6 Dalla
Tel.: +39 Guida
02 per linsegnante livello intermedio (B1)
212.136.15
www.mondadorieducation.it
LE MONNIER

ISBN 978-88-00-80268-0
sillabo
LE MONNIER

lo C2 volume
00-20333-6 www.libropiuweb.it
978-88-00-20851-2
www.libropiuweb.it Fax: +39 02 212.136. 9 9 ISBN 978-88-00-80268-0
Qui Italia
COVER QU.i 04.indd 1 GUIDA_cop Libro
3.indd 1+ DVD-Rom (libro digitale e audio in mp3)
00-20652-9
Prezzo al pubblico vendite.lemonnier@lemonnier.it
eparazione Libro + +DVD-Rom (libro digitale e eaudio
audioininmp3)
00-20849-9 9 788800 802680
lo C2 guida per il docente Euro
00-20852-9
Libro 26,50 DVD-Rom (libro digitale mp3)
Prezzo
Prezzo al pubblico
al pubblico
erno per lo studente livello B1
00-20850-5 Per ordinare Per saperne di pi e acquistare on
9 7 line
88800 802680
Euro 26,50
Euro+39 26,50
9 788800 802680
erno per lo studente livello B2
00-20853-6 Tel.: 02 212.136.15 www.mondadorieducation.it
00-20851-2 Fax: +39 02 212.136.99
vendite.lemonnier@lemonnier.it
COVER QU.i 04.indd 1
Per saperne di pi e acquistare on line
COVER QU.i 04.indd 1
COVER QU.i 04.indd 1
www.mondadorieducation.it
Quarta Qui Italia.indd 1 19/12/12 15.08

Potrebbero piacerti anche