Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LI
C 4,00: 3,14
D 0,125 : 1,00 EL
4 10,02 g di calcio si combinano con una sufficiente quantità di cloro. Dalla reazione si ottengono
27,7 g del composto cloruro di calcio. Quale, fra i seguenti, è il corretto rapporto di
combinazione in massa fra calcio e cloro?
CH
A 2,77 : 1
B 1,77 : 1
C 0,566 : 1
NI
D 0,362 : 1
6 Quale/i dei seguenti completamenti è/sono corretto/i? La legge delle proporzioni multiple
sostiene che:
A non tutti i composti hanno composizione definita e costante.
B le masse di un elemento A sono proporzionali alle masse dell’elemento B con cui si
combinano.
C una stessa massa di un elemento A si può combinare con masse diverse dell’elemento B.
D Le masse di B che si combinano con una stessa massa di A sono tra loro in rapporto intero.
7 Se lasciato all’aria, il sodio reagisce spontaneamente con l’ossigeno, formando ossido di sodio.
Che cosa avviene esponendo all’aria 2,0 g di sodio?
A Tutto l’ossigeno presente reagisce con il sodio formando esclusivamente ossido di sodio.
B La massa dell’ossido prodotto è maggiore della massa del sodio iniziale.
C La massa del sodio nell’ossido è maggiore della massa del sodio iniziale.
D La massa del sodio iniziale è uguale alla massa dell’ossido prodotto.
9 Secondo la teoria atomica di Dalton, nel corso delle reazioni chimiche, gli atomi dei reagenti:
A si combinano con gli atomi dei prodotti.
B modificano le loro proprietà.
C si trasformano negli atomi dei prodotti.
LI
D si conservano e si combinano tra loro in modo diverso.
12 Individua il completamento sbagliato. Una molecola composta da quattro atomi può essere la più
piccola particella
A di una sostanza pura.
B di un elemento.
C di un composto.
D di un metallo.
LI
17 Quale affermazione non è corretta per la reazione di combustione del gas propano, C3H8?
C3H8 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O
EL
A La massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti.
B La somma degli atomi nei reagenti è uguale alla somma degli atomi nei prodotti.
C Il numero delle molecole reagenti è uguale al numero delle molecole prodotte.
CH
D Nella reazione figurano una sostanza elementare e tre sostanze composte.
18 Quanti ioni magnesio, Mg2+, e quanti ioni permanganato, MnO4–, si devono combinare per poter
scrivere la formula corretta del permanganato di magnesio?
NI
A 2, 1
B 2, 2
C 1, 2
ZA
D 2,4
20 Sapendo che 40 g di calcio si combinano con 16 g di ossigeno per formare ossido di calcio,
CaO, si può affermare che il rapporto fra la massa di un atomo di ossigeno e la massa di un
atomo di calcio è:
A 0,4 : 1
B 2,5 : 1
C 1:1
D 0,16 : 0,40
LI
EL
CH
NI
ZA