Sei sulla pagina 1di 13

Riscoprire la propria buona natura innata nel

Classico dei tre caratteri

Kou Zhun condusse una vita parsimoniosa nonostante fosse un primo ministro. Egli era divenuto
indulgente con s stesso, ma dopo aver letto una poesia lasciata da sua madre prima di morire, si
commosse fino alle lacrime e corresse il suo comportamento. (SM Yang/Epoch Times)

Epoch Times Usa 13 agosto 2017

Il Classico dei tre caratteri (o Snzjng) il pi noto classico cinese per bambini. Scritto da
Wang Yinlian (1223-1296) durante la dinastia Song, stato imparato a memoria da generazioni di
cinesi, giovani e vecchi e, fino al diciannovesimo secolo, il Classico dei tre caratteri stato il primo
testo da studiare per bambini.
Il ritmo del testo, con i suoi brevi versi composti da tre caratteri, rende facile la lettura e la
memorizzazione, permettendo ai bambini di imparare i caratteri comuni e le strutture grammaticali,
di leggere le lezioni di storia e soprattutto di imparare come comportarsi.
Ma, a seguito della Rivoluzione Culturale di Mao in Cina, il Classico dei tre caratteri stato messo
al bando e alla fine caduto in disuso. In questa serie presentiamo il grande classico cinese, dal
quale trarre antiche lezioni di saggezza per le nostre vite moderne.
La prima lezione del Classico dei tre caratteri emerge da una convinzione filosofica di Mencio, un
noto studioso confuciano, che ebbe uneco anche nel pensiero di Jean-Jacques Rousseau e di
Immanuel Kant:
Le persone alla nascita
sono buone di natura.
Le loro nature sono molto simili
ma le loro abitudini diventano molto differenti.
In altre parole, le persone nascono innatamente buone e di conseguenza allinizio le loro nature
sono molto simili: i bambini possono avere personalit differenti, ma in linea di massima
condividono una purezza e uninnocenza che gli adulti nellinsieme non possiedono. Tuttavia,
crescendo in ambienti differenti e influenzati dalle esperienze e dalle persone, sviluppano priorit e
abitudini che rendono le persone sempre pi diverse le une dalle altre. Alcuni imparano a
considerare la famiglia e la devozione filiale come le cose pi importanti; altri imparano a dare
valore innanzitutto al lavoro e al guadagno; alcuni trovano che la cosa che conta soddisfare i
propri desideri materiali; altri considerano significativa unaspirazione spirituale.
Laneddoto seguente illustra come due vecchi amici, crescendo, hanno sviluppato personalit e
valori molto differenti nella vita.
STESSA FORMAZIONE, VALORI DIFFERENTI
Una scrittrice cinese racconta che suo padre, Jing, che lavorava come carpentiere in un villaggio
della Cina, era una persona rispettosa, gentile e onesta; Jing aveva un vecchio compagno di scuola
di nome Wang, di cui era molto amico.
Un giorno Wang invit Jing a casa sua per cena e mentre stavano bevendo e chiacchierando, Jing
not un anziano uomo, che sembrava un domestico, che serviva loro il t e il vino e cucinava per
loro. Allora chiese a Wang chi fosse, e lui rispose: mio padre. Jing ne fu scioccato, si alz di
scatto e disse allanziano uomo: Signore, la prego si sieda, laiut a sedersi al suo posto, gli vers
un bicchiere di vino e disse: Scusi la mia scortesia. Poi si rivolse a Wang e disse: Non sono pi
tuo amico, non sai come rispettare gli anziani, raccolse le sue cose e se ne and. Wang cerc di
dire qualcosa, ma Jing se ne era gi andato.
Jing aveva imparato fin da bambino che si deve essere rispettosi verso gli anziani e gli insegnanti;
Wang, al contrario, non aveva preso seriamente questo principio: nonostante fossero vecchi amici e
fossero cresciuti nello stesso villaggio, Jing e Wang avevano sviluppato caratteri completamente
differenti, uno dei quali era migliore dellaltro.
KOU ZHUN RICEVE UNA LEZIONE DALLOLTRE TOMBA
Che cosa porta una persona a diventare come Jing invece che come Wang? La risposta nella
seconda strofa del Classico dei tre caratteri:
Se scioccamente non si d alcun insegnamento,
la loro natura si corromper.
Il giusto modo di insegnare
dare massima importanza alla meticolosit.
La natura buona innata di una persona viene conservata attraverso linsegnamento e la formazione
nel corso della vita; tuttavia, senza una giusta guida, questa buona natura pu corrompersi.
Un grande esempio la storia di Kou Zhun, primo ministro che visse nella Cina antica durante la
Dinastia Song. Kou era nato in una famiglia di intellettuali, suo padre mor quando lui era giovane e
cos fu cresciuto da sua madre, che tesseva per guadagnarsi da vivere.
Nonostante la povert e le difficolt, la madre gli insegn limportanza di lavorare duro, in modo
che potesse un giorno dare un grande contributo alla societ. Kou dimostr di essere molto
intelligente e non deluse sua madre: allet di 18 anni super lesame nazionale con ottimi risultati,
e fu uno dei pochi fortunati ad essere selezionato dallImperatore per diventare funzionario
governativo.
La buona notizia giunse alla madre di Kou, che a quellepoca era gravemente malata e, poco prima
di morire, diede ad un domestico di fiducia un suo dipinto: Kou Zhun un giorno diventer un
funzionario del governo, sussurr, se il suo carattere comincia ad andare nella direzione sbagliata,
dagli questo dipinto.
MODERARE LO SFARZO
Kou Zhun sal di grado fino a diventare primo ministro, ma la sua testa cominci a riempirsi di cose
che riguardavano la fama e il lusso: per mostrare la sua ricchezza e il suo status, decise di
organizzare una stravagante festa di compleanno, con un banchetto e delle esibizioni
musicali. Pensando che fosse giunto il tempo, il domestico diede a Kou il dipinto di sua madre e
quando lo apr, Kou vide un ritratto di s stesso che leggeva un libro sotto una lampada a olio, e sua
madre che tesseva l accanto.
Su un lato del dipinto cerano queste parole:
Avendoti visto sopportare le difficolt e studiare sotto una luce fioca,
spero che diventerai una persona migliore e che porterai benefici a molti altri in futuro.
La tua madre affettuosa ti ha insegnato la virt della parsimonia;
in tempo di ricchezza in futuro, non dimenticare mai chi povero, come noi siamo stati un tempo.
Kou Zhun lesse le parole della madre ripetutamente e poi scoppi in lacrime: senza dubbio non
aveva vissuto secondo le sue aspettative, chiese ai suoi ospiti di andare via e sospese il banchetto.
Grazie al messaggio tempestivo della madre dalla tomba, Kou fu salvato da una spirale di avidit e
corruzione: da quel momento visse con parsimonia, tratt gli altri generosamente e svolse i suoi
doveri ufficiali con integrit e alta moralit. Alla fine divenne uno dei pi famosi e amati primi
ministri della dinastia Song.
Questo racconto commovente non solo illustra che un insegnamento e una guida sono necessari per
formare il proprio carattere, ma porta un messaggio pi profondo: dal momento che le persone sono
innatamente buone, persino chi andato fuori strada pu ritrovare la propria natura e tornare al suo
vero s originale e buono.
Un altro famoso esempio la storia di Zhou Chu, un teppista che terrorizz il suo villaggio per
decenni e che, dopo aver compreso il suo errore, cambi completamente e aiut la sua gente a
liberarsi di due mostri una tigre e un drago che avevano terrorizzato il villaggio per anni.
Fintanto che comprendiamo i nostri errori e siamo determinati a cambiare, non mai troppo tardi
per diventare una persona migliore.
Articolo in inglese: Rediscovering Our Innate Good Nature in the Three Character Classic
Traduzione di Veronica Melelli
La teoria dei Cinque elementi nel Classico dei
Tre Caratteri

Epoch Times Usa 18 ottobre 2017

Il Classico dei Tre Caratteri (o Snzjng) il pi noto classico cinese per bambini. Scritto
da Wang Yinlian (1223-1296) durante la dinastia Song, stato imparato a memoria da generazioni
di cinesi, giovani e vecchi e, fino al diciannovesimo secolo, il Classico dei tre caratteri stato il
primo testo da studiare per bambini.
Il ritmo del testo, con i suoi brevi versi composti da tre caratteri, rende facile la lettura e la
memorizzazione, permettendo ai bambini di imparare i caratteri comuni e le strutture
grammaticali, di leggere le lezioni di storia e soprattutto di imparare come comportarsi.
I Cinque Elementi, un concetto centrale nella comprensione cinese tradizionale delle caratteristiche
e dei cambiamenti di quello che naturale, trovano il loro posto nel Classico dei Tre Caratteri:
Parliamo della primavera e dellestate, parliamo dellautunno e dellinverno.
Queste quattro stagioni si susseguono senza interruzione.
Parliamo di nord e sud, parliamo di est e ovest.
Queste quattro direzioni corrispondono alla posizione centrale.
Parliamo di acqua, fuoco, legno, metallo e terra.
Questi cinque elementi hanno origine nella numerologia.
Parliamo di benevolenza e rettitudine, di correttezza, saggezza e integrit.
Su queste virt non si devono mai fare compromessi.
I pi grandi fisici della storia, come Stephen Hawking e Albert Einstein hanno trascorso la loro
intera esistenza a cercare una teoria del tutto, il Sacro Graal che spieghi ogni cosa nelluniverso:
dal funzionamento del cervello umano, alla formazione delle montagne e dei mari, alla nascita e
morte dei pianeti e delle stelle.
Sorprendentemente, migliaia di anni fa, gli antichi cinesi avevano gi la loro teoria del tutto: i
Cinque elementi, una teoria astratta basata sulle regole della numerologia cinese contenute nellI-
Ching, il Libro dei Mutamenti.
La teoria spiega che i cinque elementi metallo, legno, acqua, fuoco e terra costituiscono tutte le
cose nelluniverso. Questa visione include il concetto di mutua generazione e mutua inibizione:
ogni elemento ne promuove e inibisce un altro. Cos ad esempio lacqua aiuta il legno a crescere e il
legno alimenta il fuoco, ma il fuoco scioglie il metallo e lacqua estingue il fuoco. Insieme i cinque
elementi si controllano a vicenda, mantenendo un armonioso equilibrio di forze.
Questa teoria sembra semplice in superficie, ma in realt contiene molteplici livelli di complessit e
astrattezza che la rendono applicabile a ogni aspetto della vita: dalla medicina tradizionale, alla
musica, dalla cucina, alla geomanzia, dallarchitettura, alla filosofia. una teoria completa e
onnicomprensiva che armonizza tutta la cultura cinese.
ARTE E ARCHITETTURA
Il simbolismo dei cinque elementi onnipresente nellarte e nellarchitettura cinesi, anche se
potrebbe essere invisibile per un occhio inconsapevole; ma tutto diventa chiaro se si comprendono i
simboli associati a ciascun elemento.
La Citt Proibita, il palazzo imperiale cinese a Pechino, costruita in sgargianti tonalit di verde,
giallo e rosso e questi colori non sono stati scelti per appagare un gusto estetico, ma rappresentano
rispettivamente gli elementi del legno, della terra e del fuoco, e il buon auspicio ad essi associato. I
muri rossi della Citt Proibita annunciano la prosperit e la festosit associate allelemento del
fuoco. I tetti gialli simbolizzano lelemento della terra, che rappresenta il centro delluniverso e il
colore giallo della terra rappresenta la posizione centrale del potere del Figlio del Cielo. Questa
anche la ragione per cui gli abiti tradizionali dellimperatore erano usualmente gialli.
Ma non tutti i tetti della citt sono gialli: i palazzi dei principi avevano tegole verdi, che
rappresentano lelemento del legno, che simbolo di crescita e vitalit, adatto per edifici che
ospitano giovani ragazzi. La libreria imperiale insolitamente dipinta di nero, un colore che alcuni
considerano di cattivo auspicio, ma il nero associato allelemento dellacqua, che rappresenta
linverno e la memoria e che quindi simbolicamente protegge i libri che vi sono raccolti, tesori
preziosi altamente infiammabili.
CUCINA E MEDICINA
La teoria dei cinque elementi forma il nucleo della cucina e della medicina tradizionale cinesi, dal
momento che entrambe aspirano a raggiungere armonia ed equilibrio, del gusto e delle energie
del corpo. Ogni elemento associato con un gusto, un organo vitale e una propriet energetica.
Ad esempio, il metallo associato ai gusti acri e speziati, al fegato e alla secchezza. Perch una
zuppa piccante appare cos confortante durante lumida stagione dei monsoni? Secondo la teoria dei
Cinque elementi, i cibi piccanti hanno un marcato legame con lelemento del metallo e bilanciano il
clima con le loro propriet secche e riscaldanti. Erbe come lo zenzero, laglio, le cipolle e la senape
riducono la congestione dei polmoni, stimolano la circolazione e lappetito: sono perfette quando il
clima freddo e umido.
Ma quando arriva la stagione calda e asciutta, allora desideriamo cibi dolci e rinfrescanti, come una
zuppa di fagioli mung, lacqua dorzo, un dolce chin chow [un dessert a cubetti, dal colore scuro, tra
il viola e il nero per la presenza di foglie bollite di Mesona Chinensis (o Platostoma palustre), che
appartiene alla famiglia della menta, ndt] e budino di tofu, perch questi cibi hanno le propriet
umide e dolci della terra e quelle rinfrescanti dellacqua, e riescono quindi a bilanciare il clima
caldo e secco.
Quando la cucina cinese veramente buona cerca una perfetta armonia tra di cibi e sapori che
promuovano la vitalit e la longevit. Ad esempio le tenere capesante al vapore, che contengono le
propriet salate e rinfrescanti dellelemento dellacqua, hanno come perfetto contorno cibi dal gusto
speziato e riscaldante conditi con aglio, zenzero e scalogni, che rappresentano lelemento del
metallo.
Alla stessa maniera, la medicina tradizionale cinese mette in evidenza come i sintomi delle malattie
riflettono uno squilibrio negli organi interni e nelle loro energie, che possono essere associati al
sistema dei cinque elementi.
Tutto questo rappresenta una generale semplificazione della visione della cucina e della medicina
cinesi. Sviluppati nel corso di migliaia di anni, questi sistemi sono molto pi complessi e sofisticati
e hanno tutti come fondamento una generale teoria del tutto.
LE CINQUE COSTANTI DEL CONFUCIANESIMO
Parliamo di benevolenza e rettitudine, di correttezza, saggezza e lealt.
Su queste virt non si devono mai fare compromessi.
Il principio alla base della teoria dei cinque elementi pu essere applicato anche alla filosofia
cinese, in particolare alle Cinque costanti del confucianesimo.
Duecento anni dopo il confucianesimo originale dellepoca pre-Qin, il pensiero del grande saggio
cinese fu elevato a ideologia ufficiale durante al dinastia Han, grazie al contributo del filosofo Dong
Zhongshu, che lo integr con le teorie di yin e yang e dei Cinque elementi. Dong credeva che
luniverso fosse governato da queste leggi e che luomo dovesse conformarsi ad esse. Fu il primo a
proporre una corrispondenza tra le cinque costanti (o virt) e i cinque elementi secondo lo schema
seguente:
Benevolenza Legno, perch cresce e d vita
Rettitudine Metallo, per la sua forza e resistenza
Correttezza Acqua, per la sua natura flessibile e rispettosa
Saggezza Fuoco, per la sua luminosit
Integrit Terra, per la sua natura solida e fondata
Come i cinque elementi sono in armonioso equilibrio, cos luomo dovrebbe possedere tutte e
cinque le virt a un livello fondamentale. Ma secondo Dong, applicando questi principi alla societ,
ogni strato sociale dovrebbe prestare attenzione a virt specifiche, per contribuire al miglior
funzionamento della societ. Ad esempio le persone di rango elevato dovrebbero dare enfasi alla
benevolenza, alla correttezza e allintegrit. Chi governa su molte altre persone dovrebbe coltivare
la benevolenza e assicurare che ci si prenda cura delle persone.
Le persone di livello sociale pi basso, come la gente comune o i figli allinterno della famiglia,
dovrebbero mettere enfasi sulla rettitudine, la saggezza e lintegrit. La saggezza la conoscenza
della moralit, senza la quale non si pu divenire una persona di virt. Per questo una priorit che
i giovani ricevano uneducazione morale. Tutti nella societ dovrebbero comunque enfatizzare
lintegrit, perch essa rappresenta lelemento della Terra e, secondo Dong, lintegrit e il
fondamento di tutte le altre virt: senza onest e integrit tutte le altre virt diventano deboli.
Le idee filosofiche di Dong sulla cosmologia e il governo sono raccolte nella sua opera Rugiada
lussureggiante degli Annali delle Primavere e Autunni, scritto insieme ad altri autori. Le sue idee
furono largamente accettate e per centinaia di anni divennero la filosofia ortodossa cinese sul
governo.

Articolo in inglese: Understanding the Five ElementsChinas Theory of Everythingin the


Three Character Classic
Traduzione di Veronica Melelli
La citt proibita e i cinque elementi
La Citt Proibita, antica sede degli imperatori cinesi, a Pechino. La teoria dei cinque elementi si
riflette anche nellarchitettura (Shutterstock)

Redazione Epoch Times Italia 12 maggio 2015

Gli antichi cinesi hanno scoperto una legge che sta dietro le connessioni e lordine invisibile delle
cose: la teoria dei cinque elementi metallo, legno, acqua, fuoco e terra che costituiscono tutte le
cose al mondo.
In superficie le cose nel mondo possono apparire complesse e disordinate, senza nessuna relazione
tra di loro. I cinesi per hanno sempre creduto che tutto sia in connessione e determinato da un
ordine e da delle leggi.
Forse molti non sanno che questa teoria va di gran lunga oltre a questo. Infatti, con la teoria dei
cinque elementi, gli antichi cinesi spiegavano ciascuna relazione tra Cielo, Terra e persone. Per
esempio, i cinque elementi corrispondono alle direzioni, alle stagioni, agli organi sensoriali e agli
organi interni dellessere umano, alle emozioni, ai colori e ai gusti.
Lessenza della teoria che tutto esiste nella mutua generazione e mutua inibizione. Da questo si
possono comprendere le ragioni dietro cose come la crescita e la morte o il ciclo delle stagioni.
Anche lessere umano parte integrante della natura e non avrebbe senso, per luomo, non tenere
conto della natura circostante, giacch tutto il Creato segue un certo ordine. Nellantica Cina si
diceva che luomo non pu tirarsi fuori dallunit di cielo-terra-persone o dalle leggi naturali del
mutuo sviluppo e restrizione.
Con il rispetto verso queste leggi, gli antichi cinesi progettavano le proprie costruzioni, soprattutto
quelle di grandi dimensioni come il palazzo imperiale, secondo la teoria dei cinque elementi.
Lelemento del legno corrisponde alla direzione di est, la stagione della primavera e il colore verde.
associato con la crescita e il risveglio, quindi rappresenta la crescita moderata o il sorgere del sole
a est. Il colore verde rappresenta la vitalit e la crescita, quindi i palazzi nella parte est nella Citt
Proibita, quando fu costruita nella dinastia Ming, utilizzavano tegole di colore verde. Inoltre,
essendo collegata alla primavera, il colore verde era appropriato per i vigorosi adoloscenti in
crescita. Questi risiedevano nel Palazzo dellEst con le tegole di color verde.

La parte Est, dal tetto verde (Shutterstock)

Il fuoco corrisponde alla direzione del sud, la stagione estiva e il colore rosso. Viene associato a un
elevato bagliore e alla prosperit, simile al sole in cielo a mezzogiorno. Il colore rosso legato alla
prosperit e connota giustizia e rettitudine. Quindi i muri e le colonne dei palazzi erano tinteggiati
di rosso.

Porta meridionale della Citta Proibita a Pechino: il rosso come fuoco e prosperit (Shutterstock)

Il metallo lelemento che corrisponde alla direzione dellovest, la stagione autunnale e il colore
bianco. correlato con la freddezza, il termine e la scadenza, simile al sole che tramonta a ovest.
Lelemento dellacqua associato con la direzione del nord, alla stagione dellinverno e al colore
nero. Rappresentata lo scorrere verso il basso, il clima freddo e gelido e le lunghe notti al nord.
Infatti, la Porta Tianyimen del Giardino Imperiale, si trova a nord dellasse centrale della Citt
Proibita. I suoi muri sono tinteggiati di nero per essere in armonia con la sua posizione geografica e
lelemento dellacqua.

Palazzo del Museo nella Citt Proibita (Shutterstock)

Un altro significato viene interpretato dalla Biblioteca Imperiale di Wenyuan Ge, che preserva
numerose collezioni di libri di grande valore e che ha il tetto di colore nero. Il motivo che il nero
corrisponde allacqua che a sua volta associata allinverno, stagione in cui c la conservazione e
il deposito.
Lelemento della terra ha un collegamento con la direzione centrale, la mezza stagione estiva e il
colore giallo. Viene associata con la fertilit e il moderato grado di maturit. Il centro simboleggia il
potere supremo che sorveglia tutte le direzioni, perci il giallo era il colore riservato esclusivamente
agli imperatori. Infatti i tetti dei palazzi dellimperatore erano formati da tegole gialle e allinterno
dei palazzi il giallo o loro erano sempre i colori predominanti.

Tetto del Palazzo Imperiale a Pechino (Shutterstock)

Nellantica Cina, gli unici colori usati nel palazzo reale erano il verde, il giallo e il rosso che
corrispondono rispettivamente alla crescita, alla prosperit e alla fertilit. Le tegole di color giallo
vennero rimpiazzate da quelle verdi durante il periodo Jiajing (1522-1566 d.C.) durante la dinastia
Ming. Questo perch vollero mostrare come lo stato onorevole del regno imperiale si estendesse in
tutte le direzioni, significando potere e prestigio.
I cinque elementi, cinque gusti e cinque organi

Lantica teoria cinese dei Cinque elementi (W? Xng) afferma che tutto lUniverso formato dal
movimento e dal cambiamento degli elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua
(*Shutterstock)

Redazione Epoch Times Italia 27 aprile 2015

Lantica teoria cinese dei Cinque elementi (W? Xng) afferma che tutto lUniverso formato dal
movimento e dal cambiamento degli elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Nel
libro Shng Sh? (sul Confucianesimo) scritto che: Cinque elementi: Acqua, Fuoco, Legno,
Metallo, Terra. Con ognuna la propria caratteristica: lacqua fresca, morbida, idratante e scorre
verso gi; il fuoco luminoso, sprigiona calore verso lalto; il legno ha il tronco dritto, i rami
contorti, cresce in altezza e si espande in larghezza quindi porta con s energia vitale; il metallo si
trasforma secondo la volont delluomo, quindi ubbidiente e rivoluzionario; la terra coltivabile,
porta nutrimento, fa crescere la vita e piantando semi si ottiene il raccolto.
Questi Cinque elementi hanno una connessione implicita con i Cinque gusti, abbinandosi: lacqua
con il salato, il fuoco con lamaro, il legno con lacido, il metallo con il piccante e la terra con il
dolce. Il tutto collegato anche ai Cinque organi: il fegato corrisponde al legno, il cuore al fuoco, la
milza alla terra, i polmoni al metallo e i reni allacqua.
La medicina tradizionale cinese, in linea con le caratteristiche dei Cinque elementi, riassume la
fisiologia e le funzioni dei Cinque organi. Per esempio: il tronco di legno dritto e i rami di legno
sono flessibili, corrisponde al fegato che ha la caratteristica di filtrare e disintossicare.

Eccesso di Spiegazione della medicina cinese


Danni al corpo
gusto secondo i Cinque elementi

Il salato corrisponde allacqua, che


contrapposto al fuoco (corrispondente al
Restrizione dei
cuore), quindi mangiare troppo salato non
vasi sanguinei
porta benefici al cuore, causando
Salato e cambiamento
restrizione dei vasi sanguigni e
del colore del
labbassamento della presenza
sangue
dellossigeno nel sangue. Il suo colore
quindi diventa un rosso scuro.

Lamaro corrisponde al fuoco, che


Disidratazione contrapposto al metallo (corrispondente ai
Amaro e caduta dei polmoni), quindi mangiare troppo amaro
peli danneggia i polmoni, causando
disidratazione della pelle e caduta di peli.

Il piccante corrisponde al metallo, che


Restringimento
contrapposto al legno (corrispondente al
dei muscoli e
Piccante fegato), quindi mangiare troppo piccante
essiccazione
danneggia il fegato. I muscoli, le unghie e
delle unghie
le mani rispecchiano la salute del fegato.

Lacido corrisponde al legno, che


Screpolatura
contrapposto alla terra (corrispondente
delle labbra,
Acido alla milza), quindi mangiare troppo acido
invecchiamento
danneggia la milza. Le labbra e la pelle
della pelle
rispecchiano la condizione della milza

Il dolce corrisponde alla terra, che


Dolore alle
contrapposto allacqua (corrispondente ai
Dolce ossa e caduta
reni), i reni rispecchiano la salute delle
dei capelli
ossa.

Il cibo e le bevande ingeriti devono avere un equilibrio nei Cinque gusti.


Non si dovrebbe sbilanciare su nessuno dei Cinque, il che porterebbe dei danni al corpo. Ad
esempio: il piccante deve essere evitato da coloro con malattie respiratorie. Le persone con
problemi sanguigni non dovrebbero mangiare troppo salato. Assumere poco amaro consigliato per
le persone con malattie legate alle ossa. Il dolce non dovrebbe essere eccelso da coloro con
problemi muscolari. Infine, sforare con lacido nuoce alle persone con problemi tendinei.

Organo con Gusto Gusto


Cibo consigliato Cibo sconsigliato
disturbi consigliato sconsigliato

Sesamo, prugna,
Miglio, pollame,
Fegato Acido erba cipollina Piccante
psca, cipollotto
cinese (ji? ci)

Grano, carne ovina, Soia, carne suina,


Cuore Amaro Salato
mandorla, aglio castagna, fagioli

Riso, carne bovino,


Sesamo, prugna, erba
Milza Dolce datteri, semi di Acido
cipollina cinese
girasole

Miglio, pollame, Grano, carne ovina,


Polmoni Piccante Amaro
psca, cipollotto mandorla, aglio

Riso, carne bovino,


Soia, carne suina,
Reni Salato Dolce datteri, semi di
castagna, fagioli
girasole

Anche la medicina occidentale moderna afferma che una quantit eccessiva di sale provochi
lipertensione sanguinea, che in accordo con la medicina cinese che delinea una restrizione dei
vasi sanguinei con conseguente innalzamento della pressione.
Perci secondo questa teoria dei Cinque elementi, i requisiti per ottenere lequilibrio nella dieta
alimentare e lesperienza ottenuta nel corso dei secoli, sono dati preziosi di cui vale la pena seguire.
Quindi, non si dovrebbe solo essere dei buongustai, ma anche seguire un regime alimentare
salutare.

Potrebbero piacerti anche