conoscenza umana: in esso, è racchiuso il concetto di identificazione e trasformazione evolutiva insito in ogni cosa: cellula, atomo, corpo, valore, genere, qualità, dimensione ecc.
Se consideriamo l’Universo come un cerchio, simbolo
dell’ Infinito e il punto al centro di esso come il simbolo della manifestazione, sappiamo che infiniti raggi possono partire dal centro e toccare infiniti punti della circonferenza: possiamo considerare l’ uomo come una delle tante manifestazioni di un universo naturale estremamente complesso e vitale. Ogni cultura o civiltà umana ha sempre cercato il rapporto che collegava l’uomo alla splendida mappa evolutiva dell’Universo, per spiegare le sue caratteristiche, la natura che lo circonda, il suo universo emotivo, fisico e psichico.
In tanti testi antichissimi e appartenenti a culture diverse, la
Creazione avviene sempre perché un Dio chiama le cose con il loro nome ed esse prendono vita: la Creazione, in ogni cultura, è sempre e in qualche modo collegata ad un suono o alla parola emessa dalla voce di Dio.
La scienza con i propri mezzi (cimatica) e le culture
mantriche e ad orientamento spiritualista (vedi rapporto mantra – yantra) hanno dimostrato che ogni suono ha una sua precisa corrispondenza numerica, geometrica, coloristica e vibratoria:
ogni parola o nome esprime l’identità vibratoria, la
frequenza armonica, la qualità identificante contenuta nel suono della parola espressa.
La data di nascita è l’attimo in cui ci siamo incarnati
come manifestazione vitale; il nome è l’universo energetico che ci distingue dagli altri.
La Numerologia è una disciplina, un’arte che studia,
analizza e relaziona i dati numerici rilevabili dalla data di nascita e dalla trasformazione in numeri delle lettere del nome e cognome di una persona: grazie ai numeri rilevati, è possibile individuare le fasi evolutive dell’individuo, le potenzialità, le qualità, le attitudini, i talenti e le contraddizioni caratteriali di una persona.
La data di nascita rappresenta la carica energetica
originaria della nostra manifestazione vitale.
IL MESE , IL GIORNO E L’ANNO DI NASCITA
RAPPRESENTANO I 3 CICLI VITALI DELLA NOSTRA ESISTENZA.
Il mese è il periodo legato alle esperienze vissute da un
individuo, dalla nascita fino al numero evolutivo (somma dei numeri che compongono la data di nascita).
Il giorno: periodo della maturità e delle responsabilità
(all’incirca dai 28/32 anni ai 58/64 anni).
L’anno: la vecchiaia e la conclusione.
Dalla data di nascita si ricavano inoltre le qualità originarie
(innate) di un individuo, nonchè le “maschere” che un individuo indossa per affermare la propria personalità, in relazione alla propria famiglia, ambiente sociale ecc.
Ci sono persone che danno giudizi emotivi anziché
riflettere, riflettono quando dovrebbero far entrare in gioco le emozioni oppure agiscono ancor prima di sapere cosa provano e perché lo fanno: nessuno di noi usa emozioni, percezioni e pensiero in maniera sincronica.
Le caratteristiche della personalità ordinaria sono
desunte dal nome e dal cognome:
- trasformando le vocali del nome e cognome in
numeri si ottiene la sintesi numerica dei “desideri” di una persona. - LA SINTESI NUMERICA DELLE CONSONANTI ESPRIME LA MANIFESTAZIONE ESTERIORE, come tendiamo a manifestarci e come siamo visti dagli altri. - NUMERO DELLE VOCALI + NUMERO DELLE CONSONANTI = NUMERO DELLA PERSONALITÀ: come il soggetto normalmente orienta le proprie azioni, comportamenti, socialità, affetti ecc.
Attraverso l’analisi comparata dei numeri predominanti e dei
numeri assenti o anche diversamente detti “numeri karmici”, è possibile inquadrare le qualità, gli squilibri, le difficoltà che una persona può incontrare per realizzare ed esprimere se stessa.
Le tipologie caratteriali non sono delle gabbie
comportamentali, dove ogni individuo può essere collocato, ma sono descrizioni dell'evoluzione e scambio fra diversi livelli evolutivi della coscienza e consapevolezza umana: quando impariamo a conoscere noi stessi, senza veli e senza maschere, sappiamo riconoscere meglio gli altri e riusciamo ad osservare il loro punto di vista e le loro qualità (pregi e difetti) senza giudicarli.
Lungi dal catalogare le persone in tipi o sottotipi, la
Numerologia individua le caratteristiche globali di un individuo e osserva come eventualmente l’individuo realizza, boicotta o distrugge la propria carica vitale ed espressiva.
I numeri predispongono, non impongono: la
responsabilità di volgere verso il bene o il male le nostre potenzialità è sempre la nostra!
Attualmente, la Numerologia è adoperata da alcune
aziende per orientare le professioni, per lo sviluppo ottimale delle carriere e per l'orientamento pedagogico.
Viene usata con successo per identificare il livello
di compatibilità di coppia e/o di eventuali soci in affari e comincia ad essere utilizzata ad integrazione della diagnostica medica con risultati interessanti, ma per ora poco sfruttati. “TUTTO E’ NUMERO”
PITAGORA
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO :
- GEORGES IFRAH: STORIA UNIVERSALE DEI NUMERI (MONDADORI)
- GEORG FEUERSTEIN : IL LINGUAGGIO SPIRITUALE DEI NUMERI (ARMENIA ) - VLADIMIR GRIGORIEFF : NEL MONDO DEI MITI (ED. ARMENIA) - JACOB BRONOWSKI: LE ORIGINI DELLA CONOSCENZA E DELL’IMMAGINAZIONE (ED.NEWTON COMPTON) - JORG SABELLICUS: MANUALE DI NUMEROLOGIA (ED. HERMES) - AUSTIN COATES: NUMEROLOGIA (ED. ASTROBABIO ) - PAPUS (DOTT. G. ENCAUSSE): LA SCIENZA DEI NUMERI (OPERA POSTUMA ) – ED. ATANOR - HELEN PALMER: L’ENNEAGRAMMA (ED. ASTROLABIO ) - DANIEL LEVY: EUFONIA – IL SUONO DELLA VITA – (ED. CASSIOPEA) - CLAUDIO NARANJO : CARATTERE E NEVROSI – L’ENNEAGRAMMA DEI TIPI PSICOLOGICI (ED. ASTROLABIO ) - KAREN WEBB: ENNEAGRAMMA (ED. ARMENIA) - JOHN G. BENNETT: STUDI SULL’ENNEAGRAMMA (E. ATANOR)
MARCO BREZZA
POLISTRUMENTISTA (FLAUTI E SAXOFONI), COMPOSITORE E IMPROVVISATORE .
ALLE ESPERIENZE ACCADEMICHE, HA SEMPRE AFFIANCATO UN'ATTIVITÀ DI STUDIO E DI RICERCA IN AMBITO COMPOSITIVO E IMPROVVISATIVO CHE LO HANNO PORTATO A SPERIMENTARE ED INTEGRARE ALL'INTERNO DEL LINGUAGGIO JAZZISTICO LE TECNICHE ESECUTIVE DELLA MUSICA AFRICANA E INDIANA.
COLLABORAZIONI DI PREGIO, ITALIANE E INTERNAZIONALI, COSTELLANO LA
SUA CARRIERA MUSICALE NELL’AMBITO DEL JAZZ E DELLA WORLD MUSIC. LA PRATICA DELLO YOGA, LO STUDIO DI ANTICHI TESTI SPIRITUALI, L’USO DELLA RESPIRAZIONE CIRCOLARE SUI FLAUTI, LE RIFLESSIONI NUMEROLOGICHE SULLA CICLICITÀ DEI PROCESSI DELLA NATURA E DELL’ESISTENZA E LE INFLUENZE CHE QUESTE GENERANO SUI SENTIMENTI E COMPORTAMENTI UMANI, LO HANNO CONDOTTO AD ESPLORARE I VALORI ARCHETIPI E DELLA CONOSCENZA SIMBOLICA ESPRESSI DAI NUMERI, SINTESI DELLA TOTALITÀ DI TUTTE LE MANIFESTAZIONI POSSIBILI DEL NOSTRO UNIVERSO SENSIBILE.
LA MUSICA REALIZZA I PROCESSI VITALI DELL’ESSERE PERCHE’ SI STRUTTURA SUL
TEMPO E SI ARTICOLA SU 3 LIVELLI:
1) RITMO (L’ISTINTO, CIO’ CHE E’ LEGATO ALLA NOSTRA FISICITÀ E PERCETTIVITÀ);
2) MELODIA (ATTIENE ALLA SFERA EMOTIVA E DEI SENTIMENTI);
3) ARMONIA (LA CAPACITÀ RAZIONALE QUANTO QUELLA IMMAGINATIVA-
INTUITIVA).
ALL’ATTIVITÀ MUSICALE, DIDATTICA E CONCERTISTICA, AFFIANCA L’ATTIVITÀ DI
INSEGNAMENTO E DI DIVULGAZIONE SUI SIGNIFICATI DELLA NUMEROLOGIA E DELLA PSICOLOGIA DELL’ENNEAGRAMMA APPLICATA ALLA CONOSCENZA DELLE QUALITÀ IDENTIFICATIVE DELL’INDIVIDUO.–
Numerologia Esoterica Spirituale: Come percepire il significato e il simbolo del numero e l’energia che racchiude in sé. Tecniche numeriche per riconoscere l’energia di ogni individuo.