Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
com
Benvenuta
Buona lettura ,
Simona
2
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
INCONTRO:
Il Sapere
Femminile
(di Simona Oberhammer)
Scopri come risolvere i tuoi problemi
e vivere meglio il tuo corpo
3
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Buongiorno a tutte.
Benvenute a questo incontro sul femminile.
La mia presentazione riguarda “il sapere femminile”, uno strumento
prezioso per risolvere i problemi delle donne e imparare a vivere meglio
il proprio corpo.
E’ anche la proposta di un percorso al femminile.
Per il lavoro che faccio, mi trovo a contatto con molte donne.
Le sento confidarsi durante i corsi che tengo, durante le consulenze o
quando scrivono sul mio sito, su facebook. Le donne mi raccontano i loro
problemi, le loro difficoltà, mi parlano dei loro disagi.
Nel tempo, ascoltandole, mi sono accorta di una cosa: spesso
emergono delle frasi simili che evidenziano un disagio simile.
Eccone alcune. Quelle più ripetute.
Frasi simili
«Dov’è la soluzione?»
• «Voglio trovare una
soluzione ai miei problemi,
ma non ci riesco»
• «Le ho provate tutte, ma
sono ancora qui, alle prese
con lo stesso problema»
• «Come posso fare? Invece
di ottenere risultati,
4
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
peggioro»
• «Perché faccio così? Com’è che ripeto sempre lo stesso schema?
Non sono forse normale?».
5
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Si impegnano le donne
«Ho provato di tutto»
A queste frasi che sento dire tanto spesso dalle donne ho una cosa da
aggiungere.
Si potrebbe pensare che queste donne non si impegnino abbastanza
per risolvere i loro problemi. Che li lascino lì, senza darsi da fare, senza
cercare di cambiare qualcosa.
Ma non è così.
Nella maggior parte dei casi le donne hanno davvero tentato di tutto
prima di dire a se stesse:
«Non ce la faccio»
«No, così è troppo»
«Non ci riuscirò mai».
6
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
7
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
8
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Le donne si comportano,
agiscono, pensano e sognano
con modalità che non
appartengono al mondo
femminile, alla loro vera
essenza, alla loro natura
profonda.
9
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Come fare?
Alla ricerca della natura femminile
10
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
LA MATRICE BIOLOGICA
La pasta di cui siamo fatti
11
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
12
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
13
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
L’Impronta
Cerchi per le donne, linee per gli uomini
14
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
15
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
16
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
17
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Le forme di pensiero
Lei pensa in modo diverso da lui
La matrice biologica determina diverse forme di pensiero. Nel mio
libro Olofem “Femminile sconosciuto” ne descrivo sei tipologie. Adesso
vi parlerò – in modo molto riassuntivo – di due forme di pensiero. Ci
servono per il tema di questo incontro.
SPECIFICA. Prima però faccio una specifica. Le diverse forme di
pensiero appartengono a tutti: ciascuno di noi si esprime con un modo di
pensare “al femminile” e un modo di pensare “al maschile”. Ciò che
cambia sono le proporzioni: la donna è più predisposta verso un modo di
pensare “al femminile”, l’uomo invece è più predisposto verso un modo
di pensare “al maschile”.
Vediamo ora due di queste forme pensiero.
18
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
19
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Luna. E adesso invece proviamo a pensare alla realtà vista alla luce
della luna.
La visione non è chiara e definita. Ma è fatta di chiaroscuri.
20
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
21
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
I due emisferi
Per lui il sinistro, per lei il destro
22
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
L’emisfero sinistro
Il maschile si esprime
Usiamo, per esempio, l’emisfero sinistro quando interpretiamo
correttamente una mappa stradale, o facciamo un calcolo, o analizziamo
una situazione, o definiamo un concetto teorico.
L’emisfero sinistro – quello utilizzato dal sapere maschile – è infatti
collegato all’analisi, alla razionalità, al ragionamento, al calcolo, al
realismo, a una visione oggettiva della realtà e all’astrazione.
L’emisfero destro
Il femminile si esprime
Quando utilizziamo invece l’emisfero destro?
Lo utilizziamo per esempio, quando facciamo una sintesi, quando siamo
intuitivi, quando decidiamo d’impulso di seguire un percorso anziché un
altro, quando giungiamo all’improvviso alla soluzione di un problema.
Oppure quando siamo creativi.
L’emisfero destro – quello utilizzato dal sapere femminile – è infatti
collegato alla sintesi, alle emozioni, all’intuito, all’immaginazione, alla
fantasia, alla creatività, all’impulsività, a una visione soggettiva della
realtà e alla concretezza.
Concludendo...
Sia il sapere maschile che il sapere femminile ci portano alla
conoscenza.
Però non nello stesso modo.
• Il sapere maschile ci porta a una conoscenza analitica, astratta e
teorica.
• Il sapere femminile ci porta invece a una conoscenza emotiva,
esperienziale e pratica.
Il primo passa dalla mente.
Il secondo passa dal corpo.
23
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
VISSUTI FEMMINILI
Ho sentito che...
24
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Non è logico.
Non è analitico.
È un sapere fisico, di visceri, di pancia.
25
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
26
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
essere davvero convinti che il latte in polvere fosse più adatto: perché
le ricerche scientifiche “dimostravano” la nuova scoperta.
Le donne si sentivano ovviamente disorientate.
Il loro corpo, il loro istinto diceva “no, non è vero”. Ma siccome lo
affermava la scienza – nella nostra cultura la massima autorità in
merito al sapere – le donne si adeguarono.
Pensarono «Sicuramente sono io che sbaglio. Le mie sensazioni
sono irrazionali. Non hanno un fondamento».
Ma il sapere femminile è proprio questo.
Irrazionale.
Perché non attinge alla mente, alla ragione.
Ma attinge al corpo.
È una voce interiore. Un messaggio di sensi.
Fu proprio quella voce, che tante donne sentirono a suo tempo, ad
essere confermata vera tanti anni dopo, con la nuova rivelazione della
scienza.
«Il latte materno è il nutrimento migliore per il bambino».
Donne medicalizzate
Corpo, non mi fido più di te
Questo disorientamento diventa particolarmente evidente quando si
tratta di salute.
Oggi la medicalizzazione è in forte aumento: ci sono farmaci anche per
le condizioni naturali quali le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa.
Sono in costante aumento gli esami, le diagnosi, i controlli da fare.
Però non lo è il benessere delle donne.
27
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Se una certa medicalizzazione può essere utile, il suo eccesso invece non
lo è.
Oggi le donne si sentono sempre meno sicure nel loro corpo, sempre
meno fiduciose delle loro percezioni, di poter essere sane, di poter
risolvere la malattia. Ad ogni segnale prenotano una visita dallo
specialista. Escludono a priori le loro sensazioni, relegando in un angolo
un sapere che potrebbe dare loro le prime risposte importanti riguardo allo
stare bene.
28
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Non mi piaccio
Una relazione estetica difficile
29
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
30
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Cibo ti odio
Mangiare è sempre più difficile
E poi c’è la relazione con il cibo che diventa sempre più problematica.
Sento dire le donne: «Ho il
terrore di ingrassare»,
«Quando mangio mi
abbuffo», «Sono sempre a
dieta», «Quando sono
nervosa mangio».
Il piacere di nutrire il
proprio corpo, di gustare il
cibo si è trasformato in una relazione di dipendenza e ossessione.
31
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
32
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
33
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Corpi anestetizzati
L’amnesia del corpo
34
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Corpi bloccati
Il rifiuto del corpo
Mi capita spesso di incontrare donne che non riescono più a dialogare
con il loro corpo. C’è qualcosa di doloroso nel modo di muoversi, nello
sguardo, nell’espressione del volto, nei loro gesti. Ma se il viso è teso, se i
gesti sono a scatti, se il corpo è rigido e si muove come un blocco unico
non ci può essere bellezza, non ci può essere armonia. Anche se la donna
è bella, c’è qualcosa di distonico, di sgradevole che lei emana.
35
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
IL PERCORSO OLOFEM
Sapere e poi fare esperienza
36
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
37
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
E soprattutto provare.
È la differenza che c’è tra sapere e fare esperienza.
La mia esperienza
Una donna mi ha insegnato
Quando, a suo tempo, io ho sentito l’esigenza di lavorare sul
femminile, ho fatto tanti corsi in giro per il mondo. Viaggiavo per il mio
lavoro di ricercatrice e naturopata e abbinavo anche questo interesse.
Ma la realtà che riscontravo era sempre la stessa: si parlava di
femminile ma non si sentiva la sua energia, non si agiva al femminile.
Perché lo dico?
Perché quando ho incontrato la donna che io considero la mia guida, la
mia Maestra – si chiama Mila Raisse – lei aveva già diversi anni, e non
era nemmeno particolarmente bella, ma era talmente armonica, fluida e
intensa che affascinava tutti.
Lei era morbida e forte insieme.
Quando l’ho conosciuta mi sono detta: «Ecco, questo è un esempio di
femminilità».
Ho lavorato a lungo con lei sul femminile. E ho scoperto che poteva
essere contattato solo attraverso tecniche al femminile.
Pratiche corporee, esperienziali.
E ho anche compreso che questo era un modo velocissimo per ottenere
risultati.
«Ci vuole concretezza» diceva Mila. Se il nostro corpo ha bisogno di
conoscere la femminilità, o di guarire, o di diventare armonico, o
sensuale, ha bisogno di sentire come fare.
Capire non basta. È un primo passo. Ma non è sufficiente.
Sapete, una cosa positiva è che il corpo capisce in fretta se viene
risvegliato. Fa presto a diventare la nostra guida.
38
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
Amarsi
Come fare?
39
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
40
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
UN FEMMINILE NEGATO
Donne insicure, donne sbagliate
41
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
42
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
43
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
44
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
45
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
LA VIA FEMMINILE
Una dimensione per le donne
Fame di se stesse
Ho voglia di qualcosa di più
46
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
47
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
48
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
È facile
Agire in alleanza con il femminile
49
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
50
Olofem. Il Sapere Femminile di Simona Oberhammer www.olofem.com
www.olofem.com
51