Sei sulla pagina 1di 190

R

Rapporto Ambiientale Prelim


minare (R.A.P.))

PREME ESSA..................................................................................................................... 5
1. INTTRODUZIO ONE ...................................................................................................... 6
2. QUUADRO DII RIFERIMENTO TEO ORICO, DISCIPLINA ARE E OPE ERATIVO .............. 8
2..1. Rife
erimenti no ormativi e liinee guida in merito alla a V.A.S.. ............................. 8
2.1.1. Normativa
N c
comunitari ia ........................................................................... 8
2.1.2. Normativa
N s
statale ................................................................................... 8
2.1.3. Normativa
N r
regionale ............................................................................... 9
2..2. Perccorso meto odologico e processo o partecipa ativo della V VAS ...................... 9
3. QUUADRO PR ROGRAMM MATICO E PIANIFIC CATORIO ............................................. 11
3..1. Inquuadramentto territoria ale del PUM M .......................................................... 11
3..2. Pianno Paesisttico Ambien ntale Regio onale (P.P P.A.R.) .................................. 11
3..3. Pianno stralcio di bacino per l'assettto idrogeologico (P.A A.I.) ...................... 15 5
3..4. Gli orientame enti regionali per lo sviluppo sostenibile e: la Strategia
Reg gionale d'azione Amb bientale pe er la Sosten nibilit (ST TRAS) ................... 21
3.4.1. Aree
A di in ntervento e Macroo obiettivi am mbientali n nella Stra ategia
R
Regionale d Azione Ambientale
di A e per la So ostenibilit (STRAS) ............. 21
3..5. Pianno del trasporto pubb blico locale e (P.T.P.L.) .......................................... 22
3.5.1. Obiettivi
O e strategie
s d P.T.P.L.. ........................................................... 23
del 3
3..6. Pianno Regiona ale per il clima ..................................................................... 24 4
3..7. Pianno Regiona ale per il risanamento o della qua alit dell'arria ........................ 25 5
3..8. Siti Natura 2000 ........................................................................................ 25 5
3..9. Verifica di coe erenza este erna ..................................................................... 27 7
4. IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA A' SOSTE ENIBILE ((P.U.M.S.)): AZIONI
PRROGETTUALI DI INT TERVENTO O ......................................................................... 37 7
4..1. CIV
VITANOVA MARCHE E CITT SICURA ................................................. 37 7
4.1.1. Inncidentalit a Civitan nova March he nel trien nnio 2008-2 2009-2010 0 ........... 377
4.1.2. Proposta
P peer la messsa in sicure ezza di aste e e nodi ............................... 43 3
4..2. NUO OVE INFR RASTRUT TTURAZIONI E INT TERVENTI DA ULT TIMO
MIGGLIO ..................................................................................................... 43 3
4.2.1. Innterventi viabilistici
v d primo sttralcio funzzionale (L0
del 01) ........................ 47 7
4.2.2. Innterventi viabilistici
v d secondo
del o stralcio funzionale
fu (L02) ................... 50 0
4.2.3. Innterventi viabilistici
v d terzo strralcio funzionale (L03
del 3) ......................... 51
4.2.4. Innterventi re elativi al Co orridoio Ad driatico (C)) ........................................... 52 2
4.2.5. Innterventi did viabilit generale
g e intercomu unale (V) ............................... 53 3
4.2.1. Possibili
P sccenari sotto oposti a valutazione trasportistit ica ........................ 55 5
4.2.1.11.Scenario o di breve periodo
p ................................................................ 566
4.2.1.11.Scenario o di medio periodo ............................................................... 60 0

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 1
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

4..3. NUO OVE REA ALIZZAZIONI URBAN NISTICHE NELLAR REA EX-LICEO
SCIENTIFICO O: VERIF FICHE CON C SIM MULATORE E DINAM MICO
DEL LLINTERS SEZIONE TRA VIA A COLOMBO, VIA RICCI E VIA
DAL LLA CHIES SA ........................................................................................ 65
5
4.3.1. La
L micro-siimulazione e dinamica su rete co ome strume ento innov vativo
d analisi de
di el traffico e di pianific cazione ................................................ 65 5
4.3.2. Rotatoria
R d progetto ............................................................................. 66
di 6
4.3.3. Lo
L scenario o attuale ............................................................................... 67 7
1.I flussi di traffico e le criticit della rete attuale
4.3.3.1 a ................................. 68
8
4.3.4. Lo
L scenario o di progetto ......................................................................... 69 9
4.3.4.1
1.Traffico attratto
a dallle nuove realizzazion
r ni urbanisttiche ..................... 69 9
4.3.4.2
2.I flussi di traffico e le criticit della rete di d progetto o ........................... 71
4.3.5. Scenario
S dii progetto con
c increm mento di do omanda de el 20% .................. 72 2
4.3.5.1
1.I flussi di traffico e le criticit della rete di progetto o con domanda
aumenta ata del 20% % .......................................................................... 73 3
4.3.6. Confronto
C t gli scen
tra nari ....................................................................... 75 5
4..4. INTERSEZION NE TRA LASSE
L DI VIA EINA AUDI E LU USCITA DE ELLA
A144 BOLOGNA - TA ARANTO: VERIFICH HE CON SIMULAT TORE
DINNAMICO ............................................................................................... 76 6
4..5. NUO OVI ASSE ETTI CIRC COLATORII: PROPOSIZIONE DELLE VA ARIE
ALTTERNATIV VE ......................................................................................... 81
4.5.1. Valutazione
V e di traffico o sugli effe etti indotti dall'inverssione del senso s
d marcia di
di d corso Vittorio
V Emanuele ne el tratto co ompreso tra ra via
In
ndipenden nza e piazzza XX Sette embre .................................................. 81
4..6. IL BICIPLAN
B D CIVITAN
DI NOVA MARCHE ................................................. 89 9
4.6.1. Riferimenti
R normativi............................................................................. 90 0
4.6.2. Inndagine co onoscitiva ............................................................................. 91
1.Analisi del territorio
4.6.2.1 o forma e funzioni
f ................................................ 91
4.6.2.2
2.Prevision ne di PRG ............................................................................ 92
4.6.2.3
3.Analisi della ciclabilit attuale e........................................................... 944
4.6.2.4
4.Criticit esistenti
e ............................................................................... 97
7
4.6.3. Strategia
S deel BICIPLA AN ........................................................................ 98 8
4.6.3.1
1.Promozio one della sicurezza stradale ed e educaziione al rispetto
delle reggole ...................................................................................... 999
4.6.3.2
2.Proposta a di un sisttema a rete e ........................................................ 100
4.6.3.3
3.Connesssioni interm modali ................................................................. 101
4.6.3.4
4.Isole ambientali: le e zone a 30 0km/h ................................................. 102
4.6.3.5
5.Caratteriistiche plan no-altimetrriche dei pe ercorsi cicllabili ................... 104
4.6.3.6
6.Itinerari urbani
u ................................................................................ 104
4.6.3.7
7.Linea litooranea 01 .......................................................................... 111

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 2
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

4.6.3.88.Linea pa arco del Ca astellaro 02 2 ........................................................ 112


4.6.3.99.Linea pa arco del Ch hienti 03 ............................................................. 114
4.6.3.110. Linea ferrovia ovvest 04 .............................................................. 115 5
4.6.3.111. Linea centrale 05 0 ....................................................................... 116 6
4.6.3.112. Linee di connesssione 06 ............................................................ 118 8
4.6.4. Eliminazion
E ne di parch heggi .................................................................. 119 9
4.6.4.11.Itinerari territoriali
t e turistici ............................................................ 120
4.6.5. Servizi
S alla ciclabilit .......................................................................... 123 3
4.6.5.11.Sistema bike sharing ...................................................................... 124
4.6.5.22.Stazione e per la rica arica di bic ciclette eletttriche ................................ 125 5
4.6.5.33.Parcheggi per le biiciclette .............................................................. 127 7
4.6.5.44.Elementii per la seg gnaletica urbanau ................................................ 128
8
4.6.5.55.Elementii per la seg gnaletica te erritoriale ........................................... 129 9
4.6.6. Comunicaz
C zione e marketing ............................................................... 130 0
4.6.7. Analisi
A di faattibilit ............................................................................... 131
4.6.7.11.Analisi dei costi .............................................................................. 132
4.6.7.22.Priorit degli
d intervventi.................................................................... 137 7
4..7. LE ZONE
Z 30 E LE AREE E PEDONA ALI..................................................... 137 7
4.7.1. Le
L zone 30 0 ......................................................................................... 137
7
4.7.2. Innterventi did moderaziione del tra affico (Trafffic Calmin ng) ...................... 137 7
4.7.3. Le
L Zone 30 0 di progettto ....................................................................... 141
4.7.4. Pedonalizz
P azione di Piazza
P XXX Settembre e ........................................ 1455
4..8. NUO OVE POLITICHE PE ER LA SOS STA .................................................... 147 7
4.8.1. Parcheggi
P e
esistenti ............................................................................. 147
7
4.8.2. Strategia
S peer una nuo ova offerta di sosta a Civitanova a Marche ........... 148 8
4.8.3. Parcheggi
P di scam mbio di progetto e il servizio na avetta
e
ecosostenib bile .................................................................................... 1500
4..9. IL CAR
C SHAR RING................................................................................... 152
4..10. ELE ETTRIFICA AZIONE DE ELLE FLO OTTE................................................... 153 3
4.10.1. Le
L auto ele ettriche ................................................................................ 153 3
4.10.2. Car
C sharing g elettrico integrato
i ............................................................ 154
4
4.10.3. I minibus ellettrici per i servizi di trasporto pubblico p ............................ 155
5
4..11. UN PROGETT TO DI INFO OMOBILIT T INTEGR RATA DEL L TRASPO ORTO
PUB BBLICO E PRIVATO O PER CIV VITANOVA A MARCHE E ANCHE PER
LA GESTIONE
G E DEI FLU USSI TURIS STICI................................................. 156 6
4..12. AZIO ONI DI MOBILIT
M SOSTEN NIBILE RIV VOLTE A ALLE UTE ENZE
VUL LNERABIL LI: IL PEDIBUS .................................................................. 157 7
4..13. LE PORTE URBANE U P
PER LA CITYC LOGISTICS LE EGATA AL LL'E-
COM MMERCE .......................................................................................... 160

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 3
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

5. QUUADRO DII RIFERIMENTO AM MBIENTALE E ........................................................ 1633


5..1. Quaalit dell'arria ....................................................................................... 163 3
5.1.1. Zonizzazion
Z ne e classiificazione del d territoriio regionalle........................ 165 5
5.1.2. Monitoragg
M gio della qu ualit dell'a aria ..................................................... 166 6
5..2. qua e risorsse idriche ........................................................................... 168
Acq 8
5..3. Suoolo ...................................................................................................... 170
5..4. Rummore................................................................................................... 172
5..5. Poppolazione ............................................................................................ 173 3
5..6. Mobbilit ................................................................................................... 175
5
6. OBBIETTIVI DI D SOSTEN NIBILIT AMBIENTA
A ALE .................................................... 176 6
6..1. Obieettivi di pro otezione am mbientale .......................................................... 176 6
6..2. Anaalisi di coerrenza amb bientale inte erna ................................................... 179 9
1. VAALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SIGNIFIC CATIVI ................................................ 181
1..1. Valu
utazione di coerenza a tra il PUM MS e gli obiettivi gene erali .................... 181
1..2. Risu
ultati delle analisi di coerenza:
c effetti amb bientali atte esi ...................... 1833
1..3. Misure previstte per gli eventuali im mpatti nega ativi significcativi .................. 184
2. COONSIDERA AZIONI IN ORDINE ALLA A NON N ASSOGG GETTABILIT ALLA VAS .. 186 6
2..1. Connclusioni ............................................................................................. 187 7

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 4
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

PREMESS SA
Il Pianoo Urbano della Mobilit Sosten nibile (P.UU.M.S.) stato
s redattto nel pienno rispetto
o
della normativa vigente
v nell settore deei trasporti e della mobilit,
m co
oerentemen nte con glii
obiettivvi di progra
ammazione e settoriale
e sovraordinata.
In particolare il Piano
P stato redatto secondo quanto
q pre
evisto dallaa legge n.3 340/2000 e
s.m.i. e le "Linee Guida" pe er i P.U.M.S. emana ate dal Ministero delle e Infrastrutture e deii
Traspo orti-Dipartimmento per il Coordina amento dello Svilupp po del Terriitorio il Perrsonale edd
i Servizzi Generali.
Il Pian no Urban no della Mobilit Sostenibiile (P.U.M M.S.) uno strumento dii
program mmazione e di pia anificazione e di interrventi riguardanti l'in ntero sisteema della a
mobilit e dei trasporti pe er tutto il territorio
t comunale
c e non solo urbano. Contiene e
l'insiem
me organico di interventi riguarrdanti la ge estione della mobilit delle me erci e delle
e
persone,delle infrrastrutture e dei parccheggi.
Preved de inoltre l'iintroduzionne di tecnoologie per l'infomobili
l t, il goverrno della domanda
d e
dell'offe
erta di trassporto pubb blico e privvato, i siste
emi di controllo e reggolazione del
d trafficoo
per l'infformazione e all'utenzaa e per la logistica. Particolare e attenzion ne stata posta aglii
aspetti riguardan nti la Mob bilit Soste enibile, alle misure di riduzio one delle emissionii
inquina anti dovutee al trasporrto, agli intterventi di mitigazion
ne degli immpatti sull'aambiente e
sulla sa alute umana, alle misure
m desttinate alle utenze "d deboli" allaa mobilit cosiddetta a
"dolce"" e alla ridu
uzione dei costi di traasporto.
Il Piano sottoposto alla procedurra di verifica di asssoggettabillit alla Valutazione e
Ambien ntale Strattegica (VA AS) e di secondo qu uanto disp
posto dal D D.Lvo n.15 52/2006 e
s.m.i..

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 5
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

1. INTRODUZIONE
La Verrifica di Asssoggettab bilit di cu
ui allart. 12
1 del D.L Lgs. 152/2 2006 e s.m m.i. una a
procedura finalizzzata ad acccertare se e un piano o un prog gramma de ebba o me eno essere e
assogg gettato alla procedura a di Valutazione Amb bientale Strategica.
Sono sottoposti
s a Verifica did Assogge ettabilit a V.A.S. i piiani ed i prrogrammi riguardanti
r i
piccolee aree com mportanti modifiche
m m
minori di strumenti
s o
obbligati a V.A.S. o comunque
c e
sovraordinati a qualsivoglia tipo di progetto (art. 6, comma c 3 e 3bis del
d D.Lgs..
152/2006).
Il Pianoo Urbano della Mobilit Sosten nibile (P.UU.M.S.) un u piano d di settore a caratteree
strategico finalizzzato al migliorame
m ento delle condizion ni della ccircolazionee e della a
sicurezzza stradale, la riduzione dellin nquinamen nto acustico o ed atmosferico e ill risparmioo
energe etico. Il do ocumento considera a la proposta del Piano Urb bano della a Mobilit
Sostenibile (P.U.M.S.) e ne e affronta laa verifica di
d esclusion ne dalla prrocedura di
d V.A.S. aii
sensi delle
d norme e di settoree vigenti.
Il preseente docum mento cosstituisce lo strumento o complem mentare pe er lapprovaazione dell
Piano. Esso ha la l finalit did fornire lel informaz zioni ed i dati utili a
alla valutaz
zione deglii
effetti significativi
s i dellintervvento sulla
ambiente, sulla salutte e sul pa atrimonio culturale
c aii
sensi D.Lgs.
D 152//2006 e s.m.i. e vien ne messo a disposizio one dei So oggetti com
mpetenti inn
materia a ambienta ale interesssati alliter decisiona ale unitame ente ai doccumenti deel Piano dii
Lottizzaazione perr il provved dimento circa leventu uale sua essclusione d dalla VAS.
In soggetti interessati dalla a procedu ura di VAS sono:
1) Auto orit Comp petente(AC C) la pub bblica amm ministrazion ne cui com mpete ladoozione dell
provvvedimento di verificca di assog ggettabilit, lelabora
azione del parere mo otivato, nell
caso di valuta azione di piani
p e pro
ogrammi, e ladozione e dei provvvedimenti conclusivii
in materia
m di VIA
V nel casso di proge etti (art. 5, lettera p).
2) Auttorit Proccedente (A AP) la pubblica amministra azione che elabora a il piano,
program mma sogg getto alle disposizion
d ni del pres sente decrreto, ovverro nel cas so in cui ill
soggettto che prredispone il piano, programm ma sia un diverso ssoggetto pubblico
p o
privato, la pubb blica amm ministrazion ne che re ecepisce, adotta o approva il piano,
program mma (art. 5, 5 lettera q).
q
3) Sog ggetti Comp petenti in Materia Am mbientale (SCMA): le pubblich he amminis strazioni e
gli entii pubblici che, per le loro sp pecifiche competenz
c ze o respo onsabilit in campo o
ambien ntale, posssono esserre interesssate agli im mpatti sullambiente dovuti alla attuazionee
dei pian ni, program mmi o prog getti.
Struttura
a Sito web
compete ente
Autorit C
Competente
e Provincia
a di
http://istituzionale.pro
ovincia.mc.itt/
(AC) Macerataa
Autorit Procedente
e Comune di
(AP) Civitanovva www.comu
une.civitano
ova.mc.it/
Marche
"A
Autorit Comp
petente" ed "Autorit Proced
dente"

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 6
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Per quanto riguarda i Sogggetti Comp


petenti in Materia
M Am
mbientale (S
SCMA) si propone ill
seguen
nte elenco::
Soggeetti Compe
etenti in Ma
ateria Ambientale (SC
CMA)

Livello regionale
1 Reggione Marche - Servizzio Ambien nte e Agricoltura
2 Reggione Marcche - Servizio Attivit Produttive, Lavoro, Turismo, Cultura e
Interrnazionalizzzazione
3 Reggione Marche - Servizzio Politich he Sociali e Sport
4 Reggione Marche - Servizzio Infrastrutture, Tra asporti ed EEnergia
5 Reggione Marche - Servizzio Sanit
6 Dire
ezione Reg gionale perr i beni cultturali e pae esaggistici delle Marc che
7 Dipaartimento Regionale
R della Prote
ezione Civile
8 Soprintendenzza per i ben ni archeoloogici delle Marche
9 Soprintendenzza per i ben ni architetttonici e paeesaggistici delle Marc che
10 ASUUR Marche e
11 ARPPAM
Livello provinciale
12 Provvincia di Macerata
M - Settore 4 - Program mmazione e politiche e sociali e
della
a famiglia
13 Provvincia di Macerata - Settore
S 7 - Ufficio teccnico (viabilit e patrimonio)
14 Provvincia di Macerata - Settore
S 8 - Genio Civvile
15 Provvincia di Macerata - Settore
S 9 - Gestione del territorrio
16 Provvincia di Macerata - Settore
S 10 - Ambiente
Livello comuna ale
17 Commune di Po orto Sant'Elpidio
18 Commune di Po orto Sant'Elpidio a ma are
19 Commune di Mo ontecosaroo
20 Commune di Mo onte Uranoo
21 Commune di Mo ontegranarro
22 Commune di Po otenza Pice ena
23 Commune di Mo orrovalle

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 7
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

2. QUADRO
Q DI RIFERIMENTO TEORICO,
T DISCIPLINARE E O
OPERATIV
VO
La Valuutazione Ambientale
A Strategica a (V.A.S.) riguarda piani e proggrammi chee possonoo
avere impatti
i significativi sullambiente e sul patrimonio culturale. Come emerge dalle e
Linee guida
g elaborate dal Ministero
M d
dellAmbie nte (1999)), essa nonn corrispon
nde ad unn
unico atto
a di valu utazione, ma
m consiste e in un pro
ocesso di conoscenz
c za e valuta
azione che
e
ha il co
ompito di accompagn nare lintero
o sviluppo di un Piano/Program mma.
Rispettto agli stru
umenti di pianificazio one la V.AA.S. pu essere
e rico
ondotta a tre diversii
momen nti:
1. una prima fase, definita ex an nte, ovvero o a monte della reda azione del piano, perr
nire le linee
potere forn e guida e i criteri per lo sviluppo
o futuro;
nda fase, definita in ittinere, ovve
2. una secon ero contesstuale alla rredazione del piano;
3. una terza fase, deffinita ex post,
p ovveero a vallee delliter pianificato
orio, come
e
v
verifica a posteriori
p d
della sostenibilit stes
ssa del pia
ano.
Va detto inoltre che c la V.A
A.S. non pu p rappre esentare la
a decisione e, che demandata
d a
comunq que agli organi politici e alla popolazion
p e, bens un
u aiuto allla decision ne. La sua a
elaboraazione pu consentire di elaborare anch he scenarri alternativvi, di trasfo
ormazione e
del terrritorio, elevvando cos il livello di
d conosce enza e resp
ponsabilizzzazione de el decisoree
pubblicco e della popolazion
p e.
Il suo ruolo
r quuello di asssicurare ch he lattivit
antropica
a sia comp patibile con n i principii
dello sviluppo
s soostenibile e rispetti la capacitt rigenera ativa deglii ecosistem mi e dellee
risorse, la salvaguardia della biodiverrsit e consenta une equa distrib buzione de ei vantaggii
connesssi allattivitt econom mica.
2.1. Riferimenti
R i normativ
vi e linee guida
g in merito
m alla V.A.S.
V
2.1.1. Norma
ativa comunitaria
La norma di riferrimento a livello com munitario per
p la valu utazione ambientale strategica a
(VAS) la Direttiiva 2001/4 42/CE del Parlamento
P o europeo e del Con nsiglio del 27 giugno o
2001 (G GU n. 197 7 del 21/7/2 2001), con ncernente la valutaziione degli effetti di determinati
d i
piani e programm mi sull'amb biente. Esssa si pone lobiettivo di garanttire un elev vato livello
o
di proteezione dellambiente e e di contrribuire allintegrazion ne di consiiderazioni ambientalii
allatto dellelaborazione e delladozio one di pianni e progra ammi, al fine di prom muovere lo o
svilupppo sostenib bile, assiccurando ch he venga effettuata la valutazzione amb bientale dii
determ minati piani e program mmi che possono av vere effetti significativi sullamb
biente. Laa
stessa Direttiva, inoltre, risponde
r a
alle indica
azioni della a convenzzione internazionale e
firmata ad Aarh hus nel 1998,
1 fonddata sul diritto allinformazio one, sul diritto
d alla
a
partecipazione alle decision ni e sullacccesso alla giustizia.
2.1.2. Norma
ativa stata
ale
La Dire
ettiva 2001/42/CE stata recepita a livello nazionale dall D.L.vo n.
n 152 dell
3/4/200
06, recante
e Norme in
n materia ambientale
a e e s.m.i.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 8
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Il Piano in quesstione, perrtanto, seg


guiranno liter
l norm
mativo detttato da qu
uestultimo
o
Decretoo.
2.1.3. ativa regio
Norma onale
Nella Regione
R M
Marche la Valutazione
V e ambienta ale strateg
gica viene recepita con c la L.R.
12/06/22007 n6 "Modifiche
" ed integrrazioni alle
e leggi reg
gionali 14 Aprile 200 04, n. 7, 5
Agostoo 1992, n. 34,
3 28 Otto obre 1999, n. 28, 23 Febbraio 2005,
2 n. 16
6 e 17 Mag ggio 1999,
n. 10. Disposiziooni in matteria ambientale e Rete R Natu
ura 2000" pubblicata a nel B.U.
Marche e 21 Giugnno 2007, n..55 .
Vengon no in quessto modo delineati
d i contenuti
c e gli obietttivi, l'ambitto di applic
cazione, le e
autorit
compete enti, le line
ee guida, il monitora aggio e laa gestione e dei siti reelativi alle
e
procedure di V.A.S.
Con la Delibera G.R.
G 21/12/2010 n.18 813 , pubblicata nel B.U.
B March he 11 Genn naio 2011,
n.2 , vengono
v a
aggiornate e le linee guida re egionali pe er la Valu utazione Ambientale
A e
Strateggica di cui alla Delibb. G.R. n. 1400/2008 8 e adegu uamento a al D.Lgs. n.152/2006
n 6
cos co
ome modificato dal D.Lgs. n. 12 28/2010.

2.2. Percorso metodolog


m gico e proc
cesso partecipativo
o della VAS
S
La proccedura di V.A.S. si colloca fra a gli strumenti di govverno atti a garantire e, oltre add
una efffettiva co ompatibilit
ambientale degli strumenti di pianifficazione, anche la a
strutturrazione della conccertazione allinterno o delliter decisionale gi nelle fasii
dellela
aborazione dei Pia ani/Programmi. Qu uestultimo rapprese enta un carattere e
forteme ente innova ativo della normativaa in materia a di pianificcazione urbbanistica.
Liter deella V.A.S.. contempla i seguen nti passi:
Svolgim mento di una verificca di asso oggettabilit - Con verifica d di assogge ettabilit o
screening, definitta dallart. 12 del D..Lgs. n.152 2/2006, si definisce la verifica, condotta a
sulla base dei crriteri definiiti nellalleggato I del D.Lgs. n.4/2008, dii determina ati piani e
program mmi che possano avvere impattti significativi sullamb biente.
Lautorrit proced dente/propo onente pre edispone il rapporto o prelimina are conten nente una a
descrizzione del P/P e le informazio oni e i da ati necesssari alla vverifica degli impattii
significativi sullam
mbiente de erivanti dalllattuazion
ne del P/P.
Lautorrit procede ente trasmmette allautorit competente il rapporto
r preliminare,, anche su u
supporrto informatico. Contestualme ente a ta ale trasmissione la autorit procedente
p e
propone allauto orit comp petente un elenco dei Soggetti Com mpetenti in n materia a
Ambien ntale (SCA A) che inten nde consulltare.
Entro 15 giorni dal ricevim mento dell rapporto prelimina are e della a proposta a di SCA,,
lautoritt compete ente appro ova, modifiica e/o inteegra lelenco di tutti gli SCA ch he devono o
essere consultati e trasmettte loro, su supporto informatico o, il rapporrto prelimin
nare di cuii
al pun nto prece edente, in nvitandoli ad esprimere un parere, ed even ntualmente e
coinvolgendo lAR RPAM;
Il termine massiimo entro cui gli SCA posso ono inviare e il parere e di cui alla
a lettera
a
precedente di 30 3 gg dalla a data di in
nvio del rapporto pre eliminare. T Tale parere e inviatoo
sia alla
autorit com mpetente che
c allauto orit proceedente;

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 9
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Lautorit compe etente, sen


ntita lautorrit procedente e ten nuto conto dei pareri pervenuti,
emette il provved dimento finnale di verifica di as ssoggettabbilit, con atto adegu uatamente e
motivatto, entro il termine massimo di 90 gg dalla data a di trasmiissione de el rapportoo
preliminnare.
Lautorrit compe etente deve renderre pubblic co il provvvedimento o finale di d verificaa
contene ente le co onclusioni adottate
a (ccomprese le motivazzioni del m mancato es sperimento o
della VAS),
V nelle forme in uso
u per la pubblicazio
p one degli atti
a amministrativi e deliberativi..
In ogni caso, tale e provvedimento dovvr essere e pubblicatoo sul sito w web istituzzionale siaa
dellauttorit comp petente chee dellautorit proced dente, per almeno 30 0 giorni.
Nel preesente Doccumento, a partire da alle caratte
eristiche del Piano U Urbano della Mobilit
Sostenibile (P.U U.M.S.), stato descritto limpatto degli d interrventi prev visti sulle
e
componenti amb bientali aria
a, acqua, ambiente, energia, nonch su ullutilizzaz
zione dellee
risorse naturali e del paesaggio.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 10
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

3. QUADRO
Q PROGRA
AMMATICO
O E PIANIF
FICATORIO

nquadramento territtoriale dell PUM


3.1. In
Il Pianoo Urbano della Mob bilit Sosteenibile (P.U
U.M.S.) rig guarda prin ncipalmentte l'ambitoo
urbanizzzato di Civvitanova Marche.
M
La citt di Civita anova Ma arche un n Comune e di 41.39 95 abitantti della Prrovincia dii
Macera ata situato nella Regiione March he.
La vitallit delleco
onomia, ch he oggi si indirizza seempre pi verso
v i setttori del commmercio e
dei servizi, la vivacit
v culturale e la presenza di Scu uole di og gni ordine e grado,
compre esa una se ede staccata dellUnivversit di Macerata,
M hanno connsentito a Civitanova
C a
Marche e di rafforzzare la pro opria imma agine di cittt modern na e dinam mica e di diventare
d ill
polo di riferimento o per un va asto bacino o circostan
nte.
una citt di antiche e importanti tra adizioni inddustriali, conserva
c un centro storico
s con
n
interesssanti mon numenti ancora
a circcondato dad una cinta c mura aria del XV X secolo o
pressocch intatta a. Sin dall'e
epoca Med dievale uno
u dei centri pi importanti e attivi della a
Region ne.
La citt
si collocaa, ad un'altiitudine di 3 m s.l.m. ed
e ha una superficie di circa 46 6.07 kmq.

3.2. Piano Paes


sistico Am
mbientale Regionale
R e (P.P.A.R..)
Il princiipale strummento per la pianifica azione territtoriale a livvello regionnale rapp
presentato o
dal Piano Paessistico Am mbientale Regionale (approvvato con DACR n.197 n dell
03/11/1 1989) attua almente in fase di ag ggiornamento ai sensi del D.lg gs. 22 genn naio 2004,
n. 42 (CCodice Urb bani).
Il P.P.AA.R. discip plina gli interventi su ul territorio
o con lo scopo
s di coonservarne e lidentit

storica,, garantire e la quallit dellam mbiente e il suo uso socia ale, assicu urando la a
salvagu uardia dellle risorse naturali. Nello
N specifico, il Pia
ano ha cerrcato di ria assorbire ill
comple esso di vin ncoli esisttenti in materia pae esistico - ambientale e in un re egime pi
organicco, esteso ed articolato di sallvaguardia a, esplicitando prima a e definen ndo poi le e
caratteristiche pa aesistiche e ambien ntali sia delle
d aree vincolate che di quelleq non n
coperte e da vincolo, in modo o da individ duare lo sp pecifico reggime di tuteela.
Gli obie ettivi princcipali perse
eguiti dal Piano
P Paesistico Am mbientale p possono es ssere cos
esplicittati:
-riconoscimento di d "valore", si trova nellobbligo
n o di non so ottrarre n agli uomiini di oggi,
n a qu uelli che verranno, laccesso alla a memorria, fonte in nesauribilee dinformaazione e dii
formazione culturrale;
-recupe ero del tessuto urban no in tutte le sue partti, scoraggiando la crrescita dim mensionale e
del cosstruito che frammenta a il territorio
o e finisce per distrug ggere lide
entit;
-mante enimento delle situazioni pi delicate del rapporto
r essistente fraa naturale e costruito o
(es. centri storici e paesagg gio agrario));
-coniug gazione de ella tutela dellambien
d nte con la tutela
t della
a presenza delluomo o;

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 11
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

-tutela del paesag ggio agricoolo dipendeente dai tippi di coltiva


azioni, partticolarmentte laddove e
si abbiaa contiguit
con gli in
nsediamen nti storici.
Un pun nto fondam mentale del P.P.A.R. quello di procedere a una politica dii tutela dell
paesag ggio coniu ugando le e diverse definizion ni di paessaggio im mmagine, paesaggio o
geogra afico, paessaggio eco ologico in una nozio one unitaria di paessaggio-amb biente che e
renda complemen
c ntari e inte
erdipendennti tali diverrse definizioni.
Per ragggiungere questo obiiettivo il P.P.A.R. ela abora una descrizione
d e dellinterro territorio
o
regionaale visto co
ome:

me di sottosistemi tematici
- insiem t (ggeologico--geomorfologico-idrog
geologico; botanico--
vegetazzionale; e storico-cculturale): per ognu uno, vengoono evide enziati con
ndizioni dii
rischio,, obiettivi e indirizzi della
d tutela;;

- insiem
me di sottosistemi territoriali, distinti per diversso valore: dalle aree e A (aree e
eccezioonali), passsando per le aree B e C (u unit di pa aesaggio ddi alto valo
ore o che e
esprimoono qualit diffusa), aree D (re
esto del terrritorio) e aree
a V (are
ee ad alta percettivit
p
visuale
e);

- insiem
me di cate egorie costtitutive del paesaggio o, insiemee, cio, deggli elementti-base dell
paesag ggio che ve engono rifeeriti ai tre sottosistem
s mi tematici (es. le cate egorie della struttura
a
geomorfologica sono s le emmergenze geologiche
g ,geomorfologiche, idrogeologic che, i corsii
dacqua a, i crinalli, i versanti, i litora ali marini; le catego orie del p patrimonio botanico--
vegetazzionale sono le Aree e floristiche e, le forestte demaniaali e i boscchi, i pasco
oli, le zone
e
umide, gli eleme enti diffusi del paesa aggio agra ario; le cattegorie del patrimonio storico--
culturale sono il paesaggio agrario di interes sse storicoo-ambienta ale, i centrri e nucleii
storici, gli edifici e manufattti storici, lee zone archeologiche e e le stradde consola ari, i luoghii
di mem moria storicca, i punti e le strade e panoram miche). Il Piano
P riconosce ambiiti di tutelaa
associa ati alle cateegorie cosstitutive del paesaggiio ai quali applicare, a seconda a dei casi,
una tuttela integra ale o una tuutela orientata.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 12
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Sttruttura del P.P


P.A.R.

Per quuanto conccerne il "S Sottosistem


ma geolog gico, geom morfologico o e idroge eologico" ill
Piano Paesistico
P Ambientalle Regionaale prevede e il raggiun
ngimento d di tali obietttivi:
- la coonservazio one e pro otezione delle emerrgenze di particolare e rilevanz za e deglii
ambiennti naturali presenti nellambito del territorrio individuati dal Pianno;
- la coonservazio one e difeesa del su uolo ed il ripristino delle con ndizioni di equilibrioo
ambienntale, il reccupero delle aree deegradate, la a riduzionee delle con ndizioni di rischio, la
a
difesa dallinquina
d amento deelle sorgentti e delle acque supe erficiali e so
otterranee.

I principali obietttivi che il Piano Pa aesistico Ambientale


A e Regionalle vuole conseguire
c e
o ai "Sottossistemi bottanico-vege
rispetto etazionali" sono:
- la protezione e conservvazione de elle speciee floristich
he rare, essclusive e in via dii
scompa arsa, compresi gli ambienti
a d particola
di are interesse biologico-naturalistico e le e
associaazioni vege etali alle qu
uali danno ricetto;
- il mantenimento o dellattuaale assetto
o vegetazio onale sulle
e montagn ne e nellalta collina,
gi moolto deturpa ato nel corrso dei seccoli, onde evitare ultteriori degradazioni e riduzionii
(aspettto ecologicco ed econo omico);

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 13
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

- la saalvaguardia a delle caratteristich


he estetich
he e storiche di queg
gli elemen
nti vegetalii
che carratterizzan no lambien
nte regiona ale;
- il ripristino, consolidamennto e svilupppo del paatrimonio botanico
b e vegetazio
onale a finii
ecologiici e di dife
esa del suo
olo.

Per qua anto riguarda i "Sotto osistemi teerritoriali" ill Piano Paaesistico Am mbientale Regionale e
individuua le aree della regio one in rapp porto alla rilevanza
r d valori paesistico-a
dei ambientali,
come segue:
s
-Aree A: A Aree ecccezionali,, rappresentabili anc che da toponimi; pae esaggi monumentali.
La cate egoria A ra accoglie le unit di pa aesaggio eccezionali
e nelle quali emergono laspetto o
monum mentale de el rapporto architettura-ambiente e lamp pio orizzon nte; luoghi di grande e
effetto visuale e di d alta noto oriet; luogghi forti anche per la a combina azione sign nificativa dii
sito, inssediamento, e compo onenti archhitettoniche e, storiche, naturalisttiche.
-Aree B: B Unit di paesaggio o rilevanti per lalto valore
v del rapporto
r arrchitettura--ambiente,
del pae esaggio e delle
d emerrgenze natu uralistiche, caratterisstico della rregione.
-Aree C: C Unit di d paesagg gio che esp primono la a qualit diiffusa del p paesaggio o regionale e
nelle molteplici
m fo
orme che lo o caratterizzzano: torrri, case coloniche, ville, alberatture, pievi,
archeologia produttiva, forn naci, borgh hi e nucleii, paesagg gio agrario storico, emergenze
e e
naturalistiche.
-Aree D:D Il resto del
d territoriio regionale.
-Aree V: V Aree dii alta percettivit visuale relativ ve alle vie
e di comun nicazione ferroviarie,
f
autostrradali e stra adali di ma aggiore inte ensit di trraffico.
In rapp porto alle aree gli strumenti
s d pianifica
di azione terrritoriale so ottordinati seguono i
seguen nti indirizzi di tutela:
- nelle aree A e B, in conssiderazione e dellalto valore dei caratteri p paesistico-ambientalii
e dellaa condizion ne di equilibrio tra fattori
f antro opici e am mbiente na aturale, deve essere e
attuata una politicca di preva alente conservazione e e di ulterriore qualifficazione dellassetto
d o
attuale, utilizzand do il massiimo grado di cautela a per le op pere e gli interventi di d rilevantee
trasformmazione de el territorio
o;
- nelle aree C e D, deve essere e graduata la politica
p di tutela
t in ra
apporto ai valori e aii
caratteri specifici delle sing gole catego orie di ben ni, promuovvendo la cconferma dellassetto
d o
attuale ove suff fficienteme ente qualifficato o ammettend
a do trasforrmazioni che c siano
o
compattibili con lattuale configurazion ne paesistico-ambien ntale o detterminino il ripristino o
e lulterriore qualifficazione;
- nell'aarea V, deved esse ere attuata a una politica di salvaguard
s ia, qualificcazione e
valorizzzazione de elle visuali panoramicche percep pite dai luooghi di osservazione puntuali o
lineari.
Il Pianoo Paesisticco Ambien ntale Regio onale si es sprime ancche in rela azione alle "Opere dii
viabilit
stradale e, ferroviarria, sciisticca e per le comun nicazioni" affermand do che la a
progetttazione di tali ope ere deve corrispon ndere ai seguenti requisiti volti alla a
conservvazione e tutela attivva del paessaggio e de ellambientte:

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 14
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

- rimoddellamento o dei profili naturali deld terreno o, ai fini di un miglio ore adattamento deii
tracciatti alle giacciture dei siti
s e tratta amento superficiale delled aree contigue con mantii
erbacei e cespug ando essenze locali;
gliati utilizza
- conteenimento della
d dimensione di rilevati e scarpate, conseguib bile mediante ridotte e
sezioni trasversa ali di scavi, riporti ed d opere in elevazion ne e ricorre endo ad appropriate
a e
tecnichhe di rimodellamento del terreno o;
- adozione di solu uzioni prog gettuali e te
ecnologich he tali da non
n framme entare la percezione
p e
unitaria
a del paessaggio e dellambie
d nte, conse eguibile mediante
m il rispetto delle
d unit

ambien ntali (bosch hi, aree pra ative) anch he nei casi di strutture e impianti, che in ogni caso o
devono o presenta are conte enuta incidenza vis suale e ridotto im mpatto sullambiente e
(cavalccavia, pilonni dimpiantti a fune, trralicci e simmili);
- manttenimento e ripristino di adeguati ma anti superrficiali erbacei perm manenti in n
corrispo ondenza dei
d percorssi sciabili;
- ricostituzione de elle continu uit boschive, floristic che e faunnistiche nei casi in cu ui si debbaa
inevitabbilmente derogare da ai requisiti di cui al pu
unto prece edente;
- conse ervazione deid caratte eri ambienttali, nei caasi di adeguamento d delle strade esistentii
adottan ndo il man ntenimento delle albe erate, dellee siepi e delle
d siepi alberate ai a lati delle
e
stesse,, con eventtuale riprisstino dei tra atti mancan nti;
- ricosttituzione dii elementi naturalisticci e ambientali integrrati alle vissuali paesa aggistiche,,
median nte attento allestimen nto delle aree di serv vizio, stazioni, parcheggi, snod di, svincoli,
manufa atti in gene
ere con con ntenimento o delle palifficazioni po
ortanti le linee aereee.
Gli obiettivi e glig indirizzzi persegu uiti dal Pia ano Paesiistico Ambientale Regionale
R e
(PPAR R) sono in linea con gli interve enti del Piiano Urba ano della M Mobilit So ostenibilee
(PUMS S).
3.3. Piano
P stralcio di bac
cino per l'assetto id
drogeologico (P.A.I..)
Il Pianno per lasssetto idro ogeologico o (PAI), richiesto da alle LL. 2267/98 e 365/00,
3 sii
configuura come stralcio funzionale del se ettore dellla pericolosit idra aulica ed d
idrogeoologica del Piano gen nerale di bacino prev visto dalla L.L 183/89 e dalla L.R R. 13/99.
Il progeetto di pianno stato approvato o con Delibbera del Comitato
C Isstituzionale
e n. 13 dell
30/04/22001.
Il PAI stato ad dottato, in prima ado ozione, con n Delibera n. 15 dell 28 giugno 2001. A
seguitoo delle ossservazionii alla prim ma adozio one del piiano e allle loro isttruttorie, ill
Comita ato Istituzioonale dell''Autorit di
d Bacino ha adottatto definitivvamente il PAI, con n
Deliberra n. 42 deel 7 maggio o 2003 (secconda e de efinitiva addozione).
Il Pianoo di Assettto Idrogeo ologico (PAAI) dei baccini di rilievvo regionale stato approvato o
con De eliberazione e di Consigglio Regionnale n. 116
6 del 21/01 1/2004.
Successsivamente e all'approvvazione deel Piano di Assetto Id drogeologicco (PAI) de ei bacini dii
rilievo regionale sono statti approvati degli attti che mo odificano p parte degli elaboratii
allegatii al PAI di cui
c alla De eliberazionee di Consigglio Region nale n. 1166 del 21/011/2004.
Nel P.A A.I. il quaddro di sinttesi delle situazioni a rischio dei bacini idrografic ci di rilievo
o
regionaale il seguente:

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 15
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Nel terrritorio reg


gionale so ono presen nti 4 Auto orit di Ba acino (Auttorit Nazionale dell
Tevere e, Autorit Interregionnali del Tro onto e del Marecchia Conca a, Autorit dei bacinii
regionaali). Lambbito territo
oriale di applicazion
a e del pre esente Piaano deffinito, conn
riferime
ento alle previsioni
p dellart. 1 comma 1 della L. 267/98, dalle aree dei bacinii
idrograafici di com
mpetenza regionali
r id
dentificati allall.
a B de
ella L.R. 1
13/1999 e di seguitoo
riportatti:

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 16
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Come sis evince dall'immag


d ine sottosttante il terrritorio del Comune
C d
di Civitanov
va Marchee
intere
essato dal Bacino Idrografico del Torre ente Asola a e dal Ba
acino Idroggrafico dell
Fiume Chienti:

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 17
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Civitanova
C
Marche
M

Bacini Idrogra
rafici

Le seguenti tabelle e tavole e illustrano


o la situazione di riscchio idroge
eologico ind
dotto dalle
e
ali fenome
principa enologie trrattate nel PAI (riscchio idraulico per e esondazion ne, rischio
o
gravitattivo per fra
ana).
Dall'analisi delle tue tabelle
e sottostannti (Tabella
a1 e Tabellla2) emerge che i due d bacinii
idrogra
afici che interessano o il territo
orio del Comune
C di Civitanovva Marche (Bacino o
Idrogra
afico del Torrente Assola e Baccino Idrogrrafico del Fiume Chiienti) sono o coinvolte
e
dal segguente num mero di are
ee a rischio
o idraulico:

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 18
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Tabella1: Tipologia
T rischiio: esondazion
ne

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 19
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Tabella2
2: Tipologia di rischio: frana

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 20
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Carto
ografia esond
dazioni e frane
e PAI Regione Marche

Dallo studio
s dellla tavola "Cartograf
" ia esonda azioni e fra
ane PAI R Regione Marche"
M sii
evince che la cittt di Civita anova Marcche affia ancata (nel lato Sud della citt)) dal fiumee
Chienti che prese enta prevaalentementte "rischio di esonda azione" (R
R2 -R3) e nella
n zonaa
sottostaante la cittt il rischio R4; e da piccole superfici a "rischio ffrane" dive ersamente e
distribu
uite nel terrritorio di rischio R1,R2 e R3. Non risu ultano inve
ece esserrci zone a
"rischio
o valanghe e" nel territoorio circosttante.
Tutte le aree a rischio appena citate no on interessano il centro abitato
a dii
Civitannova Marc che dove insistono
i gli interve
enti del PUUMS ma c coinvolgon no le aree e
circosttanti il sudddetto cen ntro abitatto.
3.4. G
Gli orienta
amenti reg
gionali perr lo svilup
ppo sosten
nibile: la S
Strategia Regionale
R e
d''azione Am
mbientale per la Sostenibilit (STRAS))
La Strrategia Re egionale dAzione Ambientalle per la Sostenib bilit (STRRAS) ill
docume ento con cui
c la Regione March he intende indirizzare e le proprie politichee nellottica
a
di uno sviluppo sostenibile e. In lineaa con gli in ndirizzi esspressi a livello com munitario e
naziona ale, la STTRAS fissa a obiettivi e individdua azioni in quattrro aree prrincipali dii
intervento:
1) Clim
ma e atmosfera
2) Natu ura e biodivversit
3) Amb biente e salute
4) Uso e gestione e sostenibile delle rissorse naturrali e dei riffiuti.
Per ciaascuno di tali
t argome enti sono stati
s fissatii dei macro o-obiettivi (da cui pooi derivanoo
obiettivvi specifici e azioni)) che costtituiscono di fatto il quadro d di riferimen
nto per lo o
svilupp
po delle pollitiche regioonali.
3.4.1. Aree di
d interven
nto e Mac croobiettiv
vi ambienttali nella S
Strategia Regionale
R e
d Azione Ambiental
di A le per la Sostenibili
S it (STRAS
S)
Aree
e di Interven
nto Macroobiiettivo

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 21
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Clima ed
e atmosfera
a Ridduzione dellle emissioni di gas clim malteranti
Conservazione e degli ecossistemi
Ridduzione dellimpaatto ambientale
a
dellagricolturaa e conserrvazione de ello spazio
ruraale
Natura e biodiversiit
Ma antenere il giusto e equilibrio frra attivit
vennatoria e rissorse faunisstiche
Prooteggere il territorio da ai rischi idro
ogeologici,
idraaulici e sism
mici
Preevenire la desertificazio one
Riddurre linqu uinamento del suollo e del
sotttosuolo
Fav vorire un corretto uso delle e risorse
minnerarie
Garantire una sviluppo te erritoriale inttegrato
Garantire la gestione in ntegrata de ella fascia
cosstiera
Proomuovere uno u sviluppo o urbano so ostenibile e
una a migliore qualit
q di vita
a
Tuttelare la popolazione
p e dai risch hi sanitari
origginati da situazioni di ddegrado ambientale
Ambiente e salute
Preevenire e riidurre linqu uinamento industriale
ncidenti rilevvanti
e il rischio di in
Proomuovere un sistem ma integratto per le
politiche di siccurezza amb bientale
Ridduzione del prelievo d delle risorsse naturali
nei cicli e nellen attivitt di prod duzione e
connsumo
Perrseguire una gestion ne sosteniibile della
Uso e gestione sostenibile delle risorse
riso
orsa idrica
naturali e dei rifiuti
Conservare, ripristinare e migliorare e la qualit
della risorsa iddrica
Ridduzione dellla produzio one dei rifiu uti e della
loroo pericolosit, recupero o di materia a
I macroobiettivi ambientaali della ST
TRAS son
no in linea
a con gli interventi del Piano
o
Urbanoo della Mo
obilit Sos
stenibile (P
PUMS).

3.5. Piano
P del trasporto
t pubblico locale (P.T
T.P.L.)
Con Deliberazio
D one del Consiglio Regiona ale n.276 6 del 16 6 novemb bre 1999,
lAmministrazione
e regionale e ha provvveduto alllapprovaziione del "Piano regionale dell
Traspoorto Pubbliico Localee", individuuando le prospettivve dellattivvit progra
ammatoria a
della Regione
R ne
el settore TPL
T a brevve e medio termine ed
e indirizzi per la pian nificazione
e
operativa dei tra
asporti locali, dei piani di baccino e dei piani urb bani del traffico deii

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 22
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Comun ni. In consiiderazione della necessit di in nserire ma aggiormentte il Piano allinterno


o
di un pi ampio processo
p d pianificazzione integ
di grata che coinvolga
c ssempre pi aspetti dii
natura territoriale
e, ambienta
ale, urbanisstica e industriale, si reso necessario provvedere
p e
a una nuova stesura del Piano
P seco
ondo gli in ndirizzi individuati da
alla Giunta regionale e
con DGGR n. 509 deld 21 mag ggio 2007.
3.5.1. Obietttivi e strattegie del P.T.P.L.
P
Obiettivi Strateg gie
Piaanificare nu uovi modelli di offerta a orientati
alla
a massima efficacia
e d efficienza gestionale
ed
della rete di tra asporto (integrazione modale)
m
Proomuovere la l cooperazzione con le regioni
conntermini, al fine di verificare la po ossibilit di
anziare servvizi prodotti a costi marginali (es.
fina
proolungamentii di servizii interni alle singole
reggioni)
Verrificare i margini
m di adeguame ento delle
tariiffe, subord dinandoli a al raggiung gimento di
obiettivi di qualit d del serviz zio e di
Sviluppo dell'offerta di se
evizio ferro
oviario sodddisfazione dellutenza a
regionale
Orientare le politiche
p di rinnovo dell materiale
rotaabile del gestore vverso unoffferta, gi
esistente sul mercato internazionale, di
mo odelli/piatttaforme standard e con
perrsonalizzaziioni minime e
Proomuovere il coordina amento con n le altre
reggioni per ordini
o di materiale rotabile con
volumi che siiano garanzzia di econ nomicit e
risp
petto dei tem mpi di consegna (lotti minimi)
m
Proogetto Tram m Treno"
Me etropolitana di superficie di Ancona a
Ipootesi di regionalizza azione de ella linea
Peergola-Fabriano"
Riorgan
nizzazione e riequilib brio dei servizi
s Cadenzamentto degli ora ari con una frequenza
automobilistici provvinciali di 30-60-120
3 in funzionne delle esiigenze del
terrritorio
Rieequilibrio o sviluppo o della produzione
p
chilometrica (p per i servizi primari e secondari)
Serrvizi flessib bili (car p pooling, car sharing,
serrvizi a chiammata, taxi co ollettivo)
Integrazzione della
a pianificazzione di mobilit Linee di indirizzo me etodologicoo per la
urbana con il sistem
ma di traspoorti extraurb
bano reddazione dei PUM
Sisstemi di bigliettazione e elettronica
Linnovaazione tecn nologica per uno svi viluppo Infoomobilit
efficientte del traspo
orto pubblicco locale

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 23
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Migliora
amento de ella flotta in di Am
chiavve mmodernam mento del parco auttobus con
bilit ambientale
sostenib sosstituzione o ammodern namento
minazione delle
Elim d sovrap
pposizione dei servizi
tra ferro e go omma con particolare e riguardo
alla
asse costiero, a fro onte di un n servizio
Coordinnamento ed d integraziione dei servizi
s
ferrroviario privvilegiato
ferroviari ed autom
mobilistici
Ade eguamento dei siste emi di intterscambio
moodali (nodi) a supporto del nuovo schema di
retee
Aumentto dellefficcienza com mplessiva della Inddividuazione e di assettti societari innovativi
gestionee del PTPL perr la gestione e della mobbilit e delle persone

Il PTPLL individua due diverssi orizzontii temporali di attuazioone degli inndirizzi di Piano:
P
- scenaario a brevve termine: nel quale si prevede e il progresssivo adeg
guamento dellofferta
d a
porto ferrovviario al modello atte
di trasp eso per il lu
ungo periodo e lappllicazione deid progettii
approvati dalle Amministra
A azioni Pro
ovinciali a valle dellle procedu ure conco orsuali perr
lassegnazione de ei servizi di
d trasportoo pubblico automobili
a stico;
- scenaario a lungo termine: con un orrizzonte temporale all 2019, nell quale si ipotizza, in n
funzionne delle risorse
r ecconomiche nazionali e region nali, la completa o parziale e
implemmentazione del nuovvo modello o di offertaa di traspporto pubb blico ferrov viario e laa
riorganizzazione dei servizzi su gom mma, ricerrcando la massima integrazio one con ill
servizioo ferroviario, lungo le l linee di forza dellla mobilit
trasversaali alla cos sta definite
e
dallasssetto morfo
ologico-inssediativo reegionale atttraverso gli assi valllivi.
Gli obiiettivi e le
e strategie e del Piano del tras sporto pub bblico loccale (PTPL L) sono in n
linea con
c gli inte erventi del Piano Urrbano dellla Mobilit Sostenibbile (PUMS S).

3.6. Piano
P Regionale perr il clima
Lo sch hema di Piano Re egionale perp Clima stato approvato o con D..G.R. 865 5
dell1/0
08/2007 e rappresent
r ta il primo documento di attuazzione della Strategia Regionale e
di Azione Ambien ntale per laa Sostenibiilit.
Il Piano Regiona ale per il Clima co oncentra lattenzione e sulle azzioni di mitigazione,
individuuando in particolare
p le seguenti linee di d intervento attraverso il migllioramento o
dellefficienza en nergetica, laumento dellutilizz zo di fontti rinnovabbili, il sosttegno allaa
mobilit sostenibiile e luso efficiente
e d
delle risors
se.
Dallesaame di enttrambi i do ocumenti possibile derivare
d i principali
p o
obiettivi di riferimento
r o
per lo sviluppo sostenibile
s delle politiche enerrgetiche e di attuazione ai cambiamentii
climaticci, ed in pa
articolare:
1. Persseguire il risparmio en nergetico;
2. Persseguire leccoefficienza a energeticca;
3. Prommuovere lu utilizzo di fo
onti rinnovvabili;
4. Prommuovere un na mobilit sostenibile;
5. Persseguire una a riduzione e delle emissioni di gas climalte eranti.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 24
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Gli inte
erventi de el Piano Urbano
U de
ella Mobilit Sosten
nibile (P.U
U.M.S.) so
ostengono
o
gli obie
ettivi del Piano
P Reggionale per il clima.

3.7. Piano
P Regionale perr il risanam
mento dellla qualit dell'aria
Lo schema di Piano Regio onale per il risaname ento della qualit deellaria (adottato conn
D.G.R. 309/2008 8) stato redatto in n conformit a quan nto prescrritto dalla normativaa
vigente e.
I due obiettivi prinncipali del piano sono o:
1) riduzione del rischio di superame ento dei valori limite e di legge (nelle zon ne e neglii
agglom merati in cu ui tale rischhio sussistte) attraverso lindividuazione d di misure da attuare e
nel breve periodo o;
2) man ntenimento o degli attuali standarrd di qualitt dellaria nelle zone in cui no on esiste ill
rischio di superam mento di de etti limiti.
Al fine di persegu uire tali obiettivi sono previste le e seguenti tipologie d
di azione:
- .Intervventi previssti dai Pian
ni Urbani del d Traffico e della Mo obilit
- Rinno ovo Materia ale Autobu us Rotabile e per TPL
- Incentivi alluso del treno
- Rinno ovo del parrco autome ezzi
- Energ gie rinnovaabili nellind
dustria
- Intervventi in edillizia
- Riduzzione dei co onsumi e energie
e rinnovabili
- Soste egno allo svviluppo di Aree
A Produttive Ecollogicamentte Attrezza ate
- Soste egno agli in nvestimentti nelle PM MI finalizza
ati alle tecn
nologie pullite e alla protezione
p e
dellammbiente.
Gli inte erventi de el Piano Urbano
U deella Mobilit Sosten nibile (P.U
U.M.S.) so ostengono o
gli obie ettivi del Piano
P Reggionale per il risanamento della qualit dell'aria

3.8. Siti Natura 2000


La Rete e Natura 2000
2 costituita dai siti
s individu uati sulla base delle d direttive 79
9/409/CEE E
(uccelli) e 92/43 3/CEE (ha abitat), ovvvero le Zone di Pro otezione S Speciale (Z ZPS, ossiaa
territorii idonei alla
a conservaazione deg gli uccelli selvatici)
s e i Siti di Interesse Co omunitario
o
(SIC, cio
c zone caratterizzzate dalla presenza di specie vegetali
v e animali e di habitatt
ritenuti importantii per la connservazion ne della bioodiversit del
d territorio comunita ario).
La rete e Natura 2000
2 nelle Marche comprende 80 SIC e dalle 29 Z ZPS. Delle e 109 areee
comple essive, 11 si s localizza
ano sulla costa,
c 17 inn ambito co ollinare, me entre le rim
manenti 81
ricadonno nellare ea montan na. La su uperficie complessiva amente occupata dalla d Rete
e
Natura 2000 nelle e Marche, tenuto conto delle superfici
s co
ondivise da a SIC e da a ZPS dii
136.888 ettari pari al 14% della
d superrficie regionnale.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 25
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Distribuzzione dei Siti Natura


N 2000 nel
n territorio re
egionale (in rossso le SIC e in
n blu le ZPS)

Area a oggettoo
di in
ntervento

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 26
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Loccalizzazione de
ei Siti Natura 2000
2 tramite la
a multipiattafo
orma di Google
e Earth

Come sis evince dalle


d tavole
e sovrastanti "Distrib
buzione dei Siti Naturra 2000 neel territorio
o
regiona
ale" e "Loccalizzazion
ne dei Siti Natura 20 000 tramite
e la multipiiattaforma di Google e
Earth" il Comun ne di Civittanova Ma arche non n contienee aree app partenenti alla Rete e
Naturaa 2000.

3.9. Verifica
V di coerenza
c esterna
Dallanalisi di coeerenza este erna effettuata sui prrincipali doocumenti d di programm mazione e
pianificcazione, emmerge che e il Piano Urbano dellad Mobilit Sosten nibile (P.UU.M.S.) sii
inseriscce negli ind
dirizzi strattegici gi delineati
d ne
elle altre po
olitiche gennerali e di settore.
Di seguito si rip portano le tabelle di d coerenz za che de erivano da alle analisii di cui aii
precedenti capito oli.
Legend da:
C: coerrenza tra gli
g obiettivi
N.C.: non
n coerenza tra gli obiettivi
o
N.P.: non pertinenza tra gli obiettivi

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 27
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Partire dal Il Nuove La regolazione Nuove N


Nuove Intersezione tra Nuovo sisttema Interventi di Car Elettrificazi Un proge etto di Az zioni di
AZ
ZIONI centro: le Biciplan politiche peer la d
della infrastrutture realiz zzazioni l'asse di
d Via metropolitan no per mo
oderazione sharing one delle infomob bilit mobilit
aree e le sosta circoolazione e interventi urbaanistiche Einaudi e l'uscita la citt di
d de
el traffico e flotte: le integrata a del sosstenibile
PU
UMS pedonali Zone 30 come strumento da ultimoo nell'are
ea ex-liceo della A14 Bologna-
B C
Civitanova M
Marche d
di nuova auto trasporto rivoolte alle
perr un uso miglio scie
entifico: Taranto: verifiche
v con inserime ento di qualit elettriche pubblicco e utenze
diversso di parti verifiiche con con simuulatore nuove ferm mate urbana privato per vulnnerabili:
della citt sim
mulatore dinam
mico urbane - pro ogetto Civitanoova il peibus
p
din
namico di risoluzion ne dei Marche anche
a
dell'inttersezione p
passaggi a livello e per la ges stione
tra Viaa colombo, abbassamen nto del dei flus
ssi
Via Ricci
R e Via piano del ferro
f turistici
Dallaa Chiesa della lineaa in
ambito comunale
INDIR
RIZZI
PPARR

Riconosscere un N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N


N.P. C C C N.P. C
"valore" al
paesagg gio

Recuperare il C C N.P. C N.P. N.P. N.P. N


N.P. C N.P. N.P. N.P. N.P
P.
tessuto urbano

Mantene ere il C C N.P. C C N.P. N.P. N


N.P. C C C N.P. C
rapportoo
esistente tra
naturale
e e
costruito
o
Coniuga are la N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N
N.P. C C C N.P. C
tutela
dell'ambbiente con
la presenza
dell'uom
mo

Tutelare
e il N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P. N
N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P
P.
paesagg gio
agricolo
o

An
nalisi di coeren
nza con il PPA
AR

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 28
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Parttire Il Biciplan uove


Nu La Nuove Nuo ove Inteersezione Nuovo sistema Interventi di Car Eletttrificazi U
Un progetto di d Aziooni di
daal e le Zone
Z politiche reggolazione infrastrutturre realizza azioni tra
a l'asse di metropolitaano per la moderazione e del aring
sha one e delle infomobilit mob bilit
AZIONI centtro: 30
0 pe
er la della e interventti urbanis stiche Via Einaudi e citt di Civ
vitanova traffico e di flo
otte: le integrata del soste
enibile
PUMS le arree so
osta circolazione da ultimo nell'areea ex- l'us
scita della Marche e con nuova qua alit auto
a trasporto rivoltte alle
pedoonali come miglio lice
eo A14 inserimento o di nuove urbana eleettriche pubblico e ute
enze
sttrumento scientifico: Bologna-
B fermate urbane
u - privato per vulnerrabili: il
pe
er un uso verifich he con Taranto:
T progettto di Civitanova peiibus
diverso di simula atore verrifiche con risoluzio
one dei M
Marche anch he
paarti della dinam mico sim
mulatore passaggi a livello e p
per la gestionne
citt dell'inteersezio dinamico abbassam mento del de
ei flussi turisttici
ne tra a Via piano del feerro della
colomb bo, Via linea in ambito
a
INDIR
RIZZI Ricci e Via comun nale
PAI Dalla Chiesa
C
sistemazione, C. C. N.P. N.P
P. C. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
conserv vazione ed il
recupero o del suolo
difesa, sistemazione ee N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
regolazione dei cors si
d'acqua, dei rami
terminalli dei fiumi e
delle lorro foci nel ma
are,
nonch delle zone
umide
moderaz zione delle N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
piene
difesa e N.P. N.P. N.P. N.P
P. C. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
consoliddamento dei
versanti e delle aree e
instabili,, nonch la
difesa degli abitati e
delle inffrastrutture
utilizzaz
zione delle N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
risorse idriche
svolgimeento servizi di
d N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
piena e pronto
interven
nto idraulico
manuten nzione ordina aria N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
e straord dinaria delle
opere
regolam mentazione dei
territori ai
a fini della lo
oro
N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
tutela am mbientale,
Il riordin
no del vincolo o N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
idrogeollogico
L'attivit
di prevenzio one N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
e di allerta
realizzaazione degli N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
interven nti necessari al
ripristino
o dell'assettoo
idraulicoo,

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 29
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Parttire Il Biciplan uove


Nu La Nuove Nuo ove Inteersezione Nuovo sistema Interventi di Car Eletttrificazi U
Un progetto di d Aziooni di
daal e le Zone
Z politiche reggolazione infrastrutturre realizza azioni tra
a l'asse di metropolitaano per la moderazione e del aring
sha one e delle infomobilit mob bilit
AZIONI centtro: 30
0 pe
er la della e interventti urbanis stiche Via Einaudi e citt di Civ
vitanova traffico e di flo
otte: le integrata del soste
enibile
PUMS le arree so
osta circolazione da ultimo nell'areea ex- l'us
scita della Marche e con nuova qua alit auto
a trasporto rivoltte alle
pedoonali come miglio lice
eo A14 inserimento o di nuove urbana eleettriche pubblico e ute
enze
sttrumento scientifico: Bologna-
B fermate urbane
u - privato per vulnerrabili: il
pe
er un uso verifich he con Taranto:
T progettto di Civitanova peiibus
diverso di simula atore verrifiche con risoluzio
one dei M
Marche anch he
paarti della dinam mico sim
mulatore passaggi a livello e p
per la gestionne
citt dell'inteersezio dinamico abbassam mento del de
ei flussi turisttici
ne tra a Via piano del feerro della
colomb bo, Via linea in ambito
a
INDIR
RIZZI Ricci e Via comun nale
PAI Dalla Chiesa
C
riduzionne delle N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
situazioni di dissestoo
idrogeollogico
prevenz zione dei risc
chi N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
idrogeollogici
individua azione e N.P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P.
ripristino
o delle aree di
d
esondaz zione naturali dei
corsi d'aacqua,

A
Analisi di coere
enza con il PA
AI

Partire da
al n
Il Biciplan Nuove e La regoolazione Nuove Nuove Intersezione tra Nuovo sistema Interventti di Car Elettrifica Un pro ogetto di Azioni di moobilit
AZIONI centro: le
e e le Zone e politiche
e della inffrastrutture realizzaz
zioni l'as
sse di Via Einnaudi meetropolitano moderazzion ng
sharin zionee infommobilit ostenibile riv
so volte alle
aree 30 per la circolaazione e interventi urbanistiche e l'uscita della A14 peer la citt di e del delle
e integrrata del utenze
u vulneerabili: il
PUMS pedonali sosta com me da ultimo nell'area
a ex- Bologna-Tara
B anto: C
Civitanova traffico e di flotte: le trassporto peibuss
strumen nto per miglio liceo scienntifico: verifiche co
on M
Marche con nuova a auto pubb blico e
un uso diverso verifiche con simmulatore dinaamico insserimento di qualit
elettrichhe privaato per
di partti della simulatoore nuove fermate urbanaa Civitaanova
cittt dinamico urbane - Marche anche
dell'interse
ezione p
progetto di per la g gestione
tra Via coloombo, riso
oluzione dei dei flussi
Via Ricci e Via p
passaggi a turistici
Dalla Ch hiesa livello e
abb bassamento
deel piano del
ferrro della linea a
INDIR
RIZZI
in ambito
STRAAS c
comunale
Riduzionne emissioni C. C. N.P. C. C.. C. C. C. C. C. C. N.P. C.
C
gas climaalteranti
Conserva azione degli C. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. C. C. N.P. C.
C
ecosistemmi
Riduzionne C. C. N.P. C. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. C.
C

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 30
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Partire da
al n
Il Biciplan Nuove e La regoolazione Nuove Nuove Intersezione tra Nuovo sistema Interventti di Car Elettrifica Un pro ogetto di Azioni di moobilit
AZIONI centro: le
e e le Zone e politiche
e della inffrastrutture realizzaz
zioni l'as
sse di Via Einnaudi meetropolitano moderazzion ng
sharin zionee infommobilit ostenibile riv
so volte alle
aree 30 per la circolaazione e interventi urbanistiche e l'uscita della A14 peer la citt di e del delle
e integrrata del utenze
u vulneerabili: il
PUMS pedonali sosta com me da ultimo nell'area
a ex- Bologna-Tara
B anto: C
Civitanova traffico e di flotte: le trassporto peibuss
strumen nto per miglio liceo scienntifico: verifiche co
on M
Marche con nuova a auto pubb blico e
un uso diverso verifiche con simmulatore dinaamico insserimento di qualit
elettrichhe privaato per
di partti della simulatoore nuove fermate urbanaa Civitaanova
cittt dinamico urbane - Marche anche
dell'interse
ezione p
progetto di per la g gestione
tra Via coloombo, riso
oluzione dei dei flussi
Via Ricci e Via p
passaggi a turistici
Dalla Ch hiesa livello e
abb bassamento
deel piano del
ferrro della linea a
INDIR
RIZZI
in ambito
STRAAS c
comunale
dell'impaatto
ambienta ale
dell'agriccoltura e
conserva azione dello
spazio ru urale
Mantene ere il giusto N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
equilibrioo fra attivit
venatoria a e risorse
faunistich he
Protegge ere il N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
territorio dai rischi
idrogeolo ogici,
idraulici e sismici
Prevenire la
desertifiicazione
N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
Ridurre C. N.P. N.P. C. C.. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. C. N.P. N.P. C.
C
l'inquinam
mento del
suolo e del
d
sottosuolo
Favorire un corretto N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
uso dellee risorse
minerariee
Garantiree uno C. C. C. C. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. C. C. C. N.P. C.
C
sviluppo territoriale
integrato
o
Garantiree la N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
gestione integrata
della fasc
cia costiera
Promuov vere uno C. C. C. C. C.. C. C. C. C. C. C. C. C.
C
sviluppo urbano
sostenibile e una
migliore qualit di
vita

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 31
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Partire da
al n
Il Biciplan Nuove e La regoolazione Nuove Nuove Intersezione tra Nuovo sistema Interventti di Car Elettrifica Un pro ogetto di Azioni di moobilit
AZIONI centro: le
e e le Zone e politiche
e della inffrastrutture realizzaz
zioni l'as
sse di Via Einnaudi meetropolitano moderazzion ng
sharin zionee infommobilit ostenibile riv
so volte alle
aree 30 per la circolaazione e interventi urbanistiche e l'uscita della A14 peer la citt di e del delle
e integrrata del utenze
u vulneerabili: il
PUMS pedonali sosta com me da ultimo nell'area
a ex- Bologna-Tara
B anto: C
Civitanova traffico e di flotte: le trassporto peibuss
strumen nto per miglio liceo scienntifico: verifiche co
on M
Marche con nuova a auto pubb blico e
un uso diverso verifiche con simmulatore dinaamico insserimento di qualit
elettrichhe privaato per
di partti della simulatoore nuove fermate urbanaa Civitaanova
cittt dinamico urbane - Marche anche
dell'interse
ezione p
progetto di per la g gestione
tra Via coloombo, riso
oluzione dei dei flussi
Via Ricci e Via p
passaggi a turistici
Dalla Ch hiesa livello e
abb bassamento
deel piano del
ferrro della linea a
INDIR
RIZZI
in ambito
STRAAS c
comunale
Tutelare la
popolazio one dai
rischi sannitari
originati da C. C. C. N.P. N..P. N.P. P.
N.P P.
N.P N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
situazionni di
degrado ambientale
Prevenire e e ridurre C. C. N.P. C. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. C. C. C. C. C.
C
l'inquinammento
industriale e il
rischio d''incidenti
rilevanti
Promuov vere un N.P. C. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. C. C. N.P. C.
C
sistema integrato
per le poolitiche dI
sicurezza a
ambienta ale
Riduzion ne del N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
prelievoo delle
risorse naturali nei
cicli e nelle
n attivit
di prod duzione e
consum mo
Perseguire una N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
gestione sostenibile
della riso
orsa idrica
Conserva are, N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. N.P
P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
ripristinare e
migliorarre la qualit
della riso
orsa idrica
Riduzion ne della
produzio one dei rifuti
N.P. N.P. N.P. N.P. N..P. N.P. P.
N.P P.
N.P N.P. N.P. N.P. N.P. N.P.
N
e della lo
oro
pericolos sit,recuper
o di mate eria

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 32
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Partire da
al n
Il Biciplan Nuove e La regoolazione Nuove Nuove Intersezione tra Nuovo sistema Interventti di Car Elettrifica Un pro ogetto di Azioni di moobilit
AZIONI centro: le
e e le Zone e politiche
e della inffrastrutture realizzaz
zioni l'as
sse di Via Einnaudi meetropolitano moderazzion ng
sharin zionee infommobilit ostenibile riv
so volte alle
aree 30 per la circolaazione e interventi urbanistiche e l'uscita della A14 peer la citt di e del delle
e integrrata del utenze
u vulneerabili: il
PUMS pedonali sosta com me da ultimo nell'area
a ex- Bologna-Tara
B anto: C
Civitanova traffico e di flotte: le trassporto peibuss
strumen nto per miglio liceo scienntifico: verifiche co
on M
Marche con nuova a auto pubb blico e
un uso diverso verifiche con simmulatore dinaamico insserimento di qualit
elettrichhe privaato per
di partti della simulatoore nuove fermate urbanaa Civitaanova
cittt dinamico urbane - Marche anche
dell'interse
ezione p
progetto di per la g gestione
tra Via coloombo, riso
oluzione dei dei flussi
Via Ricci e Via p
passaggi a turistici
Dalla Ch hiesa livello e
abb bassamento
deel piano del
ferrro della linea a
INDIR
RIZZI
in ambito
STRAAS c
comunale

An
nalisi di coeren
nza con STRA
AS

Partire dal Il Biciplan


ne Nuo ove La Nuove Nuov ve ntersezion
In Nuovo sisttema Inte
erventi di C
Car sharing Elettrificazion Un p progetto di Azioni di
centro: le le Zone 30
3 politic
che regoolazione infrastruttur realizzaazioni e tra l'asse metropolitano per mooderazion e delle flottte: omobilit
info mobilit
aree per la sosta
s d
della ee urbanistiche di Via la citt di e del le auto integ grata del sostenibile
AZIONI
pedonali circoolazione interventi nell'area ex-liceo
e Einaudi
E e Civitano ova traffico e di elettrichee trasporrto pubblico rivolte alle
a
PUMS c
come da ultimo scientiffico: l'uscita Marche con c nuova e prrivato per utenzze
stru
umento miglio verifichee con della
d A14 inserimen nto di q
qualit Civvitanova vulnerabbili: il
perr un uso simulatore Bologna-
B nuove ferm mate u
urbana Marche e anche per peibuus
div
verso di dinam
mico Taranto: urbane - pro ogetto la gestione dei
parti della dell'inters
sezione verifiche
v di risoluzion ne dei flusssi turistici
citt tra Via coolombo, con passaggi a livello
Via Riccii e Via simulatore e abbassam mento
Dalla Ch hiesa dinamico
d del piano de el ferro
della line
ea in
ambito com munale

INDIR
RIZZI
PTPL

Sviluppo o N.P. N.P. N.P. N.P.. C


C. N.P. N.P. C. N.P
P. N
N.P. N.P. C. N.P.
dell'offerta di
sevizio ferroviario
f
regionalle
Riorganizzazione C. C. C. C. C
C. N.P. N.P. C. N.P
P. C
C. C. C. N.P.
e riequilibrio dei
servizi

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 33
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Partire dal Il Biciplan


ne Nuo ove La Nuove Nuov ve In
ntersezion Nuovo sisttema Inte
erventi di C
Car sharing Elettrificazion Un p progetto di Azioni di
centro: le le Zone 30
3 politic
che regoolazione infrastruttur realizzaazioni e tra l'asse metropolitano per mooderazion e delle flottte: omobilit
info mobilit
aree per la sosta
s d
della ee urbanistiche di Via la citt di e del le auto integ grata del sostenibile
AZIONI
pedonali circoolazione interventi nell'area ex-liceo
e Einaudi
E e Civitano ova traffico e di elettrichee trasporrto pubblico rivolte alle
a
PUMS c
come da ultimo scientiffico: l'uscita Marche con c nuova e prrivato per utenzze
stru
umento miglio verifichee con della
d A14 inserimen nto di q
qualit Civvitanova vulnerabbili: il
perr un uso simulatore Bologna-
B nuove ferm mate u
urbana Marche e anche per peibuus
div
verso di dinam
mico Taranto: urbane - pro ogetto la gestione dei
parti della dell'inters
sezione verifiche
v di risoluzion ne dei flusssi turistici
citt tra Via coolombo, con passaggi a livello
Via Riccii e Via simulatore e abbassam mento
Dalla Ch hiesa dinamico
d del piano de el ferro
della line
ea in
ambito com munale

INDIR
RIZZI
PTPL

automob bilistici
provinciali
Integraz zione della N.P. N.P. N.P. N.P.. N
N.P. N.P. N.P. C. N.P
P. C
C. C. C. N.P.
pianificaazione di
mobilit urbana
con il sisstema di
trasporti
extraurb bano
Innovaz zione
tecnolog gica per
uno sviluppo
efficiente del
trasporto o pubblico N.P. N.P. N.P. N.P.. N
N.P. N.P. N.P. N.P. N.P
P. N
N.P. N.P. C. N.P.
locale
Miglioraamento
della flotta in
N.P. N.P. N.P. N.P.. N
N.P. N.P. N.P. C. C. C
C. C. N.P. C.
chiave did
sostenib bilit
ambienttale
Coordinamento N.P. N.P. N.P. N.P.. C
C. N.P. N.P. C. C. N
N.P. N.P. C. N.P.
ed integ grazione
dei serv vizi
ferroviarri ed
automob bilistici
Aumento N.P. C. N.P N.P.. C
C. N.P. N.P. C. C. C
C. C. C. C.
delleffic
cienza
comples ssiva della
gestione e del
PTPL

Analisi di coerenz
za con il P.T.P
P.L.

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 34
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Partire dal Il Biciplan


n e le N
Nuove L regolazion
La ne Nuove Nuove Intersezione
e Nuovo o sistema Interventi di
d Car Elettrificazzion Un prrogetto di Azioni di
centro: le Zone 30
3 polittiche per della utture
infrastru alizzazioni
rea tra l'asse di metropo olitano per moderazion ne sharing e delle flootte: infomobilit mobilit
aree la
a sosta circolazione e e inte erventi urb
banistiche Via Einaudi e la citt
c di del traffico e le auto o integgrata del sostenibile
pedonali come da ultimo nelll'area ex- l'uscita della Civittanova di nuova elettrichhe tra
asporto rivolte alle
AZIONI strumento pe er miglio liceo A14 Marc che con qualit pubbblico e utenze
PUMS u uso diversso
un sc
cientifico: Bologna- inserimmento di urbana priv
vato per vulnerabili:
di parti della
a verrifiche con Taranto: nuove e fermate Civitanova il peibus
citt sim
mulatore verifiche co
on urbane - progetto Marche anche
dinamico simulatore di risolu
uzione dei per laa gestione
delll'intersezi dinamico passaggi a livello deei flussi
on
ne tra Via e abbas ssamento tu
uristici
INDIRIZ
ZZI colo
ombo, Via del pianno del ferro
PIANO Ricci e Via della linea in
REGIONALE Dalla Chiesa ambito comunale
PER IL CLIMA
Perseguirre il risparmio N.P. N.P. N.P.. N
N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. C. C. N.P. C.
energeticoo

Perseguirre l'eco
oefficienza N.P. N.P. N.P.. N
N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. C. C. N.P. C.
energeticaa

Promuove ere l'utilizzo


o di fonti N.P. N.P. N.P.. N
N.P. N.P. N.P
P. N.P. N.P. N.P. C. C. N.P. C.
rinnovabilli

Promuove ere una mobilit C. C. C. C


C. C. C. C. C. C. C. C. C. C.
sostenibile

Perseguirre una riduziione delle C. C. C. C


C. C. C. C. C. C. C. C. C. C.
emissioni climalterantti

Analisi di coe
erenza con il Piano
P Regiona
ale per il clima
a

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 35
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Partirre dal Il Biciplan


B e Nuove La regolazione Nuove Nuuove Intersezione
e Nuovo sistema Interventi di Car Elettrificazzi Un prog getto di Azioni di
centro: le le Zone 30 politiche della circolazione infrastrutturee realizzzazioni tra l'asse di metrop politano m
moderazione e sharing one delle e infomo obilit mobilit
arree per
p la sosta come strrumento e interven nti urbannistiche Via Einaudi e per la citt di d
del traffico e flotte: le integra ata del sostenibile
AZIONII pedo onali per un uso o diverso da ultim
mo nell'areaa ex-liceo l'uscita della Civitaanova di nuova auto trasp
porto rivolte alle
PUMS di parti della citt miglio scienntifico: A14 March he con qualit elettriche e pubbllico e utenze
verific
che con Bologna- inserim mento di urbana privatto per v
vulnerabili: ill
simuulatore Taranto: nuove fermate Civita
anova peibus
dina
amico verifiche co
on urbaane - Marche e anche
dell'inte
ersezione simulatore proge etto di per la gestione
tra Via colombo, dinamico risoluzione dei dei fllussi
Via Ric cci e Via passa aggi a turis
stici
Dalla Chiesa live
ello e
abbass samento
INDIRIZZI del pia ano del
O
PIANO ferro de ella linea
REGIOONALE DI in ammbito
QUALIITA' comunale
DELL'AARIA
Riduzio one del riscchio C. C. N.P
N C. N.P. N.P. N.P. N.P. C
C. C. C. N.P. C..
di sup peramento dei
valori limite di legge
e
Manten nimento de egli
attuali standard di
qualit dell'aria neelle
zone in n cui non esiiste
il rischio di
supera amento di detti
d
limiti
C. N.P. N.P.
N C. N.P. N.P. N.P. C. C
C. C. C. N.P. C..

Analisi di coe
erenza con il Piano
P Regiona
ale di Qualit dell'aria

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 36
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

4. IL PIANO
O URBANO O DELLAA MOBILIT
TA' SOST
TENIBILE (P.U.M.S.)): AZIONII
PROGETTTUALI DI INTERVEN
NTO
Attraveerso il Pia ano Urban no della Mobilit
M Sostenbile
S (P.U.M.S.) lAmmin nistrazione
e
Comun nale di Civitanova Ma arche defin nisce e com mpleta un concerto
di azioni coordinate,
c
nei setttori della mobilit
m puubblica e privata,
p pe
er il governno, pianificcato e prog grammato,,
del proprio territoorio.
Si org ganizzano processi e perccorsi pro ogettuali, con lobiettivo di definire,
compiu utamente, ili complessso sistema a degli inteerventi nei settori della circolazione, della a
mobilit dolce e alternativa
a allauto, deella sosta e del trasp porto pubbllico.
Tutti glli interventti scaturisccono da un na rigorosa a analisi e da una pesatura oggettiva,
delle criticit risccontrate. In
nfatti, tutti gli scenari di interve ento discendono da unattenta a
analisi delle criticcit della situazione
s a
attuale; an
nalisi messa a sistem ma attraverso rilievii
diretti su traffico o e sosta, interviste e ai cittad dini e aglli operatorri commerrciali e la a
ricostru
uzione del sistema do omanda/offferta del pubblico
p tra
asporto.
Vengon no di segu uito descrittti gli obietttivi e le proposte
p di piano, in alcuni ca asi con pi

soluziooni alternattive, da sottoporre alla partecipazione tecnico-po olitica. Gli interventii
apparte engono ai differentti settori-modali di d cui il Piano
P Urb bano della a Mobilit

Sostenibile (P.U.M.S.) si co ompone: in nfrastrutturre ed attrezzzature, circolazione, trasporto o
pubblicco locale, sosta
s ed interventi di qualit urb bana.
Una pa articolare attenzione
a stata po osta alla mobilit dolcce, vera ed d efficace alternativa
a a
ai moviimenti su auto
a privata
a.
4.1. CIVITANOV
C VA MARCH
HE CITT SICURA
4.1.1. Incide
entalit a Civitanova
C a Marche nel
n trienniio 2008-20
009-2010
Al fine di avere una
u macro
o-lettura ed
d una visio
one immed diata della
a viabilit urbana
u pi

incidenntata, sonoo stati raccolti ed elaborati i dati forrniti dai C
Carabinieri riguardo o
lincide
entalit a Civitanova
C a degli anni 2008, 2009, 2010.

Il tottale degli incidenti rilevati


r nell
triennio sono:
64 per lanno 2008 8
59 per lanno 2009 9
75 per lanno 2010 0
In tootale nel triennio ch he va dall
2008 8 al 2010 gli incide enti rilevatii
dai Carabinieri
C sono 198.

Allo ste
esso mod do sono sttati elaborrati gli inc
cidenti rilevvati dalla Polizia Municipale
M e
sempre e nel trien
nnio che va
v dal 2008 8 al 2010.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 37
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Nellanno 20088 sono sttati rilevatii


143 incidenti con 123 feriti e 0
mortti.

Nellanno 20099 sono sttati rilevatii


153 incidenti con 111 feriti e 1
mortto.

Nellanno 20100 sono sttati rilevatii


175 incidenti con 133 feriti e 1
mortto.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 38
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

In totale
t nell triennio che va a
dalla
anno 2008 8 allanno 2010
2 sono o
stati rilevati dalla Polizia
a
Municipale 471 incidentti con 367 7
feriti e 2 morti.

Dallelaaborazione e dei dati stato eviddenziato che


c via Ma artiri di Belffiore e via Cristoforoo
Colomb bo sono due aste particolarme ente incide entate. I dati,
d relativvi sempre al triennio o
2008-2 2010, riporttano 37 inccidenti e 28 feriti per via Martiri di Belfiore e e 25 inciidenti e 28
8
feriti pe
er via Cristoforo Coloombo.

Inoltre sono stati elaborati i dati forniti dalla Polizia Strada ale sempre
e nel trienn
nio 2008
2010. I dati elab borati negli anni 200 08 e 2009 comprend dono sia g
gli incidentti avvenutii
allinterrno del ce entro abita ato che fu uori il centtro abitato
o, mentre per lanno o 2010 glii
inciden nti sono disstinti fuori o dentro il centro
c abittato.
Nellan nno 2008, gli inciden nti rilevati sia fuori che dentro il centro abitato o, in totale
e
sono 163, con 15 55 feriti e 6 mortali. Con un totale di 584 4 persone illese, 2488 ferite e 6
decedu ute.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 39
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Nellan
nno 2009, gli incidennti rilevati sia fuori che dentro il centro abitato
o, in totale
e
sono 143, con 17
72 feriti e 3 mortali. Con un totale di 618
8 persone illese, 233
3 ferite e 3
deceduute.

Nellan nno 2010, gli incidennti rilevati fuori il ceentro abitaato, in totaale sono 26,
2 con 33
3
feriti e 0 morti. Co
on un totale di 439 pe ersone illese, 182 ferrite e 1 decceduto.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 40
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

In totale nel triennio ch


he va dalla
anno 2008 8
allanno 2010 sono stati rilevati dalla a
Po dale 449 incidenti con
olizia Strad n 489 feritii
e 10
1 morti.

Sono stati
s elaborrati i dati fo
orniti dalla Polizia Sttradale perr via Martiri di Belffiore e viaa
Cristofforo Colommbo, semp pre nel trie
ennio 20088 2010. Nellanno
N 2
2008 su via
a Martiri dii
Belfiore
e sono sta
ati rilevati 0 incidenti mortali, 9 con feriti e 8 con d danni; mentre in viaa
Cristofo
oro Colombo sono avvvenuti 2 in ncidenti mortali, 9 co
on feriti e 11 con danni.

Nellan nno 2009 su via Ma artiri di Belfiore sono stati rilevvati 0 incidenti mortaali, 14 con
feriti e 12 con dan
nni; mentre
e in via Criistoforo Co
olombo son no avvenutti 0 inciden
nti mortali,
11 con feriti e 15 con danni.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 41
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Nellan nno 2010 su via Ma artiri di Belfiore sono stati rilevvati 0 incidenti mortaali, 15 con
feriti e 11 con dannni; mentre
e in via Criistoforo Co
olombo son no avvenutti 0 inciden
nti mortali,
12 con feriti e 9 con
c danni.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 42
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

4.1.2. Propo
osta per la messa in
n sicurezza
a di aste e nodi
Si prop pongono in nterventi diffusi in ammbito urbano di messsa in sicurezza, fluid dificazione
e
lenta, moderazione del traffico, gerarchizz zazione della
d rete
e viaria attraverso o
l'allonta
anamento del traffico o di attraveersamento o dall'area centrale, interventi did mobilit

sosteniibile per la cui descrizione si rimmanda aglii specifici capitoli.
c
Dall'analisi dei dati
d fornitii dalle Foorze dell'OOrdine em merge una particolarre criticit
localizzzata su duee importan nti arterie urbane:
u
Via
V Cristofforo Colom mbo;
Via
V Martiri di Belfioree.
Per la messa in sicurezza a di via Cristoforo Colombo,
C i Piano prropone l'is
il stituzionee
del limmite di ve elocit a 50 5 km/h nel n tratto che delim mita la zo ona 30 di progetto o
nell'areea nord di Civitano ova e la flu uidificazio
one dell'inntersezion ne tra via Colombo,,
via Ric cci e via Dalla Chies sa in pross simit dell'area ex-lliceo.
Per la messa in n sicurezza a di via Martiri
M di Belfiore
B il Piano pro opone, pe er il breve
e
periodo, interve enti di fluidificazio one e messa in sicurezza a dei nod di (nuova a
rotatorria all'uscita della SS S 77, nuova rotato oria tra viia Fontane ella e via Martiri dii
Belfiorre e nuovo o sottopas sso R.F.I. con chius sura del P..L.).
Gli inte
erventi sonno descritti nel capito olo "Nuove e infrastruttturazioni e interventi da ultimo
o
miglio".

FRASTRUTTURAZIO
4.2. NUOVE INF ONI E INTE
ERVENTI DA ULTIM
MO MIGLIO
O
L increemento di popolazion
p ne che neg gli ultimi deecenni ha subito
s Il Coomune di Civitanova
C a
Marche e, portand dolo ad esssere la seconda citt c pi popolosa
p della Prov vincia, ha
a
determ minato una crescita esponenziiale di nuo ove polarit e nuovve zone re esidenzialii
destina ate alledilizzia abitativva.
Per la sua
s posizione geogrrafica e pe er le dimen nsioni, il Coomune di C Civitanova Marche
stato inoltre un forte cata alizzatore di investim menti per strutture anche di interesse e
intercomunale qu uali impiantti sportivi e reti di viabilit di valenza interrregionale.
Infine, trattandossi di Com mune cosstiero a vocazione
v turistica, il fenomeno della a
stagion nalit rapprresenta no otevoli criticcit sulla rete
r viaria che vanno o ad aggiungersi alle e
altre caaratteristich he evidenzziate.
A fronte e di tali critticit, per
, la rete viaria e ferrooviaria del Comune n non ha ben neficiato dii
migliora amenti, am mmodernam menti o co omunque di d una riqualificazione e che aves sse potuto
o
fronteg ggiare i fabbisogni pa arallelamen nte alla loroo crescita.
La citt attraverrsata in se enso longitu udinale daalla SS 16 Adriatica
A e dall'autosstrada A144
che se erve la cittt con un'uscita ded dicata. I principali
p co
ollegamen nti verso ovest
o sono
o
garantiti dalla SS S 485 che collega
c Civvitanova Marche
M con
n Macerata a e dalla SS 77 della a
Val di Chienti
C chee collega Civitanova
C Marche co on Foligno.
Il territo
orio attraaversato dalla
d linea ferroviaria adriatica (elettrificatta, a dopp pio binario))
come altri comu uni costierri confinan nti ma, riispetto ag gli altri co omuni esis ste qui laa
problem matica della linea fe erroviaria Civitanova
C Marche Albacina (non eletttrificata, a
semplicce binario)). La linea taglia il terrritorio com munale e tutta la viab bilit in direzione estt

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 43
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

ovest con la pre esenza di numerosi passaggi a livello non presidiati, che co omportano o
anche nel norma ale funzion namento giornaliero
g notevole disagio e nel caso di guasti,
peraltro o abbastan nza frequenti, notevo oli ingorghi..
Lassettto delle in nfrastrutturre di traspo orto a Civitanova offfre lo spun nto per un na serie dii
riflessiooni di segn no contrasstante. La connessio
c ne diretta della citt con le inffrastrutture e
di grande comunicazione presenti p sul territorio costituisce e una gran nde opportu unit sotto
o
il profilo
o dellacce essibilit e un elemen nto chiave nella sceltta insediatiiva di serviizi di scala a
territoriiale che si traducono o in opportu unit econo omiche per la citt.
La presenza delle infrastru utture di grande
g communicazion ne comporta, per co ontro, unaa
serie di problemi che contribuisce a creare situa azioni di dissagio di tuttto rilievo.
La cesu ura operatta sul territorio ad ese empio dalla ferrovia contribuiscce a creare e problemii
rilevantti di traffico
o, stante la a concentra azione di attrattori
a ubbicati nellaa parte cen ntrale della
a
citt e la
l configurrazione e lo ocalizzazioone dei sotttopassi essistenti.
Le gran ndi infrastrrutture viarrie e ferrovviarie di in nteresse na azionale co ostituiscon
no barrieree
di grande impatto o che indirizzano il tra affico in unn numero limitato di a assi centrali.
Altri eleementi crittici sono la scarsa chiarezza della gera archia funzzionale de ella magliaa
stradale e e lincommpletezza dellad rete.
Di fatto o, attualme ente, il sisstema viariio del Com mune risulta insufficiiente a ga arantire unn
minimo o di qualit del servvizio alla cittadinanz
c za e di su ufficiente ssicurezza anche
a perr
quanto riguarda gli interve enti in eme ergenza de ei vari organi prepossti (Vigili del d Fuoco,
Forza dellOrdine
d e, Servizio Sanitario, ecc.).
Alla luce delle criticit
c risscontrate, il Comune, anche attraverso o il PUMS S, intende e
procedere ad un na rivisitazzione della a viabilit esistente su scala comunale e tenendo o
anche conto, ove e possibile e, delle rea alt e dellee prevision ni dei Com muni confin nanti, delle
e
previsio oni urbanisstiche, ancche per leliminazione e della con nflittualit vviaria con le Ferroviee
(criticit
valutate con la stesssa RFI).
Gli inteerventi pro oposti teng gono conto o degli inte erventi nella parte nord del territorio deii
Comun ni confinan nti di Porto o SantElpidio e San ntElpidio a Mare, pre evisti, convenzionatii
con priivati ed in corso di valutazione con il Comune C di Civitanovva Marche,, oltre che e
degli innterventi va alutati insieeme ai tecn nici delle RFI
R nel terrritorio comu unale.
La som mma dei problemi de erivanti da
al traffico did attraverssamento lu ungo il trattto urbanoo
della S.S.16,
S daalla presen nza della ferrovia e dalle essigenze cconnesse al duplice e
carattere di polo o commercciale e turristico di Civitanova
C a, non pu comunqu ue essere e
risolta solo
s osservvando il prroblema de elle infrastrrutture.
Gli inte erventi prroposti so ono stati divisi
d in tre
t stralci funzionali (L01, L02, L L03),
indipen ndenti uno o dallaltro ma tali che, c qualo
ora fossero o realizzatti in tempi differentii
apporte erebbero ugualmente
u e notevoli migliorame
m enti.
Ciascun lotto, ino oltre, contiene diverssi interventti realizzab bili separatamente apportando
a o
comunq que un co ontributo significativo
s o. Oltre aii tre stralcci funziona ali sono sttati inseritii
ulteriorri interventii relativi al Corridoio Adriatico denominatti interventti "C" ed allla viabilit
genera ale ed intercomunale indicata co ome interv venti "V".

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 44
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Prelim
minare (R.A.P.))

Il Pian no conferrma le proposte approfond a dite dagli uffici co omunali poich


p sii
configurano in una serie e di micro o-infrastrutturazioni (e di inte erventi pu untuali daa
ultimo miglio) in n grado di massimizzzare leffe etto rete della
d maglia viaria urbana.
u
A segu uire si ripoorta una tavola
t grafica di inssieme con evidenzia ati tutti gli interventii
infrastrrutturali contenuti allinterno de el Piano: trrattasi prevvalentemen nte di micrro opere e
di interventi da ultimo
u migliio.
Tutti gli interventi sono statti approfon nditi in spe
ecifici inconntri con lassessorato o ai Lavorii
Pubblicci e con i teecnici di rifferimento dei
d rispettiv vi uffici.

Inquadra
amento genera
ale degli interv
venti infrastruttturali stradali

Alla tavvola graficaa affiancaata una tab bella che definisce:


d
amb bito dellinte
ervento (via abilit, moobilit dolce
e);
desccrizione de ell'interventto previsto;
il cod dice identificativo e ili tipo di prrevisione (s
se da PRG G, di proge
etto o se tracciato da
a
studio di fattibilit);
il lottto di apparrtenenza;
A seguire si approfondiscon no i vari gruppi di inte ervento.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 45
Ambientale Strategica
S
R
Rapporto Ambiientale Preliminare (R.A.P.))

Aggiorrnamento del Piano


P Genera ale del Traffico
o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 46
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.2.1. Interve
enti viabillistici del primo
p stra
alcio funziionale (L0
01)
Il primoo stralcio, individuatto come L01,
L di iniz
ziativa RF FI, si svilup
ppa intorn no la lineaa
ferroviaaria Civittanova MarcheAlb
M bacina. Opera
O fo
ondamenta ale risulta a essere e
leliminazione dell PL al Km m 1+001, lu
ungo via Martiri
M di Beelfiore (ex. SS.16), mediante
m la
a
realizzaazione di un nuovo sottovia (intervento L01-05). Il costo de ell'interven
nto statoo
stimatoo in 4 milion
ni di euro)..

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 47
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Stralcio
o dell Inquadrramento generrale degli interrventi infrastru
utturali stradalli Lotto 01

L01-05 - Nu
uovo sottopassso RFI via Ma
artiri di Belfiore
e e chiusura P
P.L.

Altroo intervvento dii


rilevvante impo ortanza
lelim
minazione del PL all
Km 2+003 di d via dell
Cassone e la
a
ridisstribuzione dell
trafffico veicolare e
attraaverso un nuovo o
sotto ovia (intervvento L01--
01) che intere esser via a
Verg ga e sar
ragg giungibile da una a
nuovva rotattoria daa
realizzare lung go via dell
Cassone (L01-03).
Lim
mporto dell'intervento o
vienne stimato o in 2,5 5
miliooni di euro..
Com mpletano l'intervento o
la realizzazio one della a
rotatoria di viaa
D.Alighieri (L0 01-04) e glii
interrventi per la
a
chiuusura del P.L.P di viaa
del Casone e e la
a
deviiazione del traffico o
L
L01-04 - Nuova
a rotatoria via D.Alighieri via Gronchi/v via Verga a

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 48
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

(L01
1-02).

L01-01 - Nuovo sotto


opasso RFI co
ollegamento viia Verga/via del
d Casone e L01-03
L nuova rotatoria via del
d Casone

Viene previsto in noltre, al fine


f di collegare le zone postte a nord ed a sud d dellassee
ario, un sottopasso pedonale
ferrovia p a Km 1+47
al 75 in direzione di via
a Capitano Elia (L01--
06), con un costoo stimato di 1.000.000 0,00 di eurro.
Limpo orto comp plessivo per lesecuzione di d questo o primo lotto vien ne quindii
stimatoo in 7,5 milioni di euuro.

L01-01 Nu
uovo sottopassso RFI collega
amento via Verga/via del Ca
asone (sezione
e longitudinale
e)

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 49
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.2.2. Interve
enti viabillistici del secondo
s stralcio
s fu
unzionale ((L02)
Il secon
ndo stralcioo, individua
ato come L02,
L di iniz
ziativa della
a Quadrilatero s.p.a., interessa a
la parte
e terminale della Su uperstrada
a SS.77 Civitanova Marche
M Foligno ed i relativii
raccorddi con la viabilit seco
ondaria.
In soostituzione e
dellattualle
impianto
semaforic co, viene e
prevista la
a
realizzazione dii
una rota atoria ad d
ampio diametro o
che ridistribuisce la a
viabilit da
d nord a
sud (intervento
( o
L02-01); al fine dii
alleggerirre ill
traffico chee
attualmen nte sii
concentra a lungoo
via Ma artiri dii
Belfiore. E
E previsto o
il colllegamento o
stradale dalla
a
nuova rotonda con n
via Zavattii
interessando
lintersezione di via a
Castelfidaardo con n
la realizzzazione dii
unaltra minore e
rotatoria (L02-03),
un sottopasso
s o
ferroviarioo dii
altezza massima a
3,20 m (L L02-04) ed d
un'ulteriorre
rotatoria su via a
Zavatti (intervento
( o
L02-06).
Stralcio dell
d Inquadram
mento generalle degli interve
enti infrastruttu
urali stradali Lotto 02

Lo snodo presente tra le vie Martiri di


d Belfiore e Fontanella viene a
anchesso risolto con
n
la reallizzazione di una rotatoria
r fu
unzionale (interventto L02-02)) e sono previsti i
collega
amenti delle
e viabilit di
d P.R.G (interventi L02-05).
L

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 50
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Limporrto comple
essivo del lotto viene stimato in 4, 5 milion
ni di euro.
4.2.3. Interve
enti viabillistici del terzo
t strallcio funzio
onale (L03
3)
Lultimo
o stralcio infine, ind dividuato come L03 3 e di iniiziativa deel comune e di Porto o
Sant'Ellpidio, re
elativo allin
ntercollega
amento via
ario tra i Comuni di C
Civitanova Marche e
Porto SantElpidio
S o.
prevista la
a
prosecuz zione dellaa
strada e relativa a
pista ciclabile dallaa
via deenominata a
lungomare Europa a
in Portoo
SantElpiidio alla
a
via Aldo o Moro in n
Civitanov va Marche e
(intervento L03--
02). Verr
realizzato o quindii
un nuov vo ponte e
sul fium me Chientii
(intervento L03--
03) e realizzata a
una rotatoria
a
allinterse
ezione
della nuo ova strada a
con via Aldo
A Moro o
(intervento L03--
01).
La prev visione dii
spesa per questo o
lotto di 3 milionii
di euro..
Comples ssivament
e limporrto stimato o
pari ad d Euro 15 5
milioni di euro.

Stralcio
o dell Inquadra
amento generrale degli interrventi infrastru
utturali stradalii Lotto 03

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 51
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.2.4. Interve
enti relativ
vi al Corriidoio Adria
atico (C)
Individu
uato con "C" e di rilevante importanz za per il completam
mento della viabilit
generaale, la realizzazio
one dellassse viarioo denomin doio Adria
nato corrid atico, gi

previsto
o nel PRGG, di unione delle zone nord e sud del Comune
C di Civitanov
va Marche,
che si sviluppa
s pa
arallelamente allAuto
ostrada A1
14.

Stralcio dell
d Inquadram
mento generale degli interve
enti infrastruttu
urali stradali interventi C

Si prevvede la ria ammagliatu ura tra il Comune


C di
d Civitanovva Marche e e la nuo ova strada a
prevista a nel PRG G nel Com mune di Po orto SantElpidio che va da zzona Fratte e fino alla
a
Strada denomina ata Mezzina, allalte ezza delluscita della zona C Commercia ale di viaa
Einaudi a mezzo o di una rotonda so opraelevatta (interve enti C01 e C04). Co ompletano o
ario il nuovo ponte su
l'itinera ul fiume Ette Morto (intervento C02), il nu uovo pontee sul fiume e
Chienti (interventto C03).
da rilevare
r che lasse viario
v di co
ollegamentto alluscitta della SS S.77 di via a Einaudi,
idoneo e predisposto ad asssorbire un n elevato flusso
f di trraffico veiccolare, proprio per laa
sua ca aratteristicaa di stradaa a scorrimmento velo oce, pu essere
e rea
alizzato in aereo nell
tratto compreso
c t la SS.77 e la nuo
tra ova rotonda a della lottizzazione S Sabatucci (interventii
C05, C06,
C C07). Tale viabiilit riconnette i tratti di progettto del "Corrridoio Adrriatico" by--
passan ndo via Ein naudi. Ci anche in considera azione della morfolog gia del terrritorio che
e
ben si presta
p a ta
ale soluzionne progettuuale.
Comple etano l'itine
erario il co
ollegamentto viario no ord-sud pa arallelo all'AA4 previsto da PRG G
(C08), il collegam mento a via a Pigafettaa (C09) e il collegamento a via Cristoforo o Colombo o
(C10). L'itinerario o del Corriddoio Adriattico si commpleta con il tratto C11 che per un primo o
tratto si
s sviluppa dall'innessto con la viabilit prevista dal PRG di Porto San nt'Elpidio a
mare di d collegam mento tra la S.P.8 e Porto Sa ant'Elpidio (V01) fino o all'innestto con viaa
Turati. Successivvamente, dalla rotattoria esiste ente tra la a S.P. 26 e via Ma ar Egeo, ill

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 52
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

tracciatto della viabilit C11 corre in direzione e nord/sud parallelam mente all'A
Autostradaa
A14.
Nella ta avola si rip
porta anche il traccia
ato della viabilit alte
ernativa pre
evista dallo
o studio dii
fattibilitt redatto dall'ANAS nel 2010 (intervento o C12) ed alternattivo al traccciato C01
del Corrridoio Adriatico.
I costi relativi
r a quuesta fase
e realizzativva sono daa valutare.
4.2.5. Interve
enti di via
abilit generale e inttercomuna
ale (V)
A corre
edo degli in nterventi in
nfrastrutturrali alla gra
ande scala enti ai lotti L01, L02,
a appartene
L03 e al Corrido oio Adriaticco (interveenti C), il Piano inteende confeermare le previsionii
comuna ali relative ad altri va
ari interventi minori ma
m di notevole importa
anza strate egica.

Stralcio dell
d Inquadram
mento generalle degli interve
enti infrastruttu
urali stradali interventi V

La reallizzazione del sottop passo viario di via Ve enezia (V1 11), la cui esecuzion ne gi in n
itinere a cura del lottizzantte. Questo o permetter il colleg gamento trra la nuova zona exx
Cecche etti con il centro
c senzza andare a caricare ulteriorme ente la viab
bilit su via
a Buozzi.
Di noteevole impo ortanza sonno i colleg
gamenti de elle vie limitrofe al nu
uovo Ente Fiera, gi
previstii nel PRG (interventi V06, V07), che andranno a sccaricare pa arte del traaffico in via
a
del Torrrione e co onseguente emente, coon il ricolle
egamento di d questulttima via co on la zona a
Industrriale A, ancche nella zona ovest della citt,, con una nuova
n viab
bilit non prevista dall
PRG (intervento V05).
V

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 53
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

E prevvisto infatti il collegam


mento dallo svincolo o della SS.77, uscita a zona Industriale A,
intervento non previsto dal d PRG costituito da una nuova vviabilit (V V03) e la a
realizzaazione di un
u nuovo ponte
p carra
abile sul fiu
ume Chientti (V02), co on la nuova a strada dii
PRG del d Comun ne di Porto SantElp pidio che prevede la a realizzazzione di una u nuovaa
viabilit
(interven
nto V01) e la realizzzazione del ponte carrabile
c ssul fiume Ete Morto o
(interveento V04).
Infine, anche in considera azione dellle future previsioni
p edificatorie
e e di de estinazione e
duso dellarea
d denominata a ex Liceoo Scientificco, interve
ento gi og ggetto di accordo
a dii
program mma tra Provincia dii Macerata a e Comune, in varian nte al P.R..G., viene prevista la a
realizzaazione di una
u rotatorria di racco ordo tra viaa Colombo (ex SS.16 6), via Mattteo Ricci e
via Dalla Chiesa (intervento o V13 prevvisto dal PRRG).
Fa parte di
ques sti
intervventi
anchhe la
realizzzazione
del nuovo
sottoopasso
R.F.II. via
Einaudi
(interrvento
V08)) non
previisto dal
PRG G, che
permmette di
eliminare il
passsaggio a
livello
o
attuaalmente
esistente.

V08 - Nuovvo sottopasso R.F.I. di via Einaudi


E

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 54
Ambientale Strategica
S
Il progetto
p

4.2.1. Possibili scenari


s so
ottoposti a valutazio
one traspo
ortistica

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 55
Ambieentale Strategiica
Il progetto
o

4.2..1.1. Scena
ario di brevve periodo
Lo sceenario infra
astrutturalee di breve periodo simulato
s stato costtruito parte endo dalla
a
rete viaria attuaale utilizzaata per l'immplementa azione del modello di simula azione edd
inseren
ndo gli interventi infra
astrutturali riportati neella tabella
a qui di seg
guito riporta
ati:

Alla rette cos costruita che e costituiscce il nuovo o modello di offerta di trasporrto stata a
assegn nata la mattrice OD, relativame
r nte all'ora di punta 8-9
8 del ma attino, calib
brata con i
dati prrovenienti dalla cam mpagna di conteggi di traffico o, effettua ata nell'ammbito della a
redazio one del presente
p P
Piano, rellativa all'oora di punta della mattina. I risultatii
dell'asssegnazione e in termini di flusssi veicolari e congesstione veiccolare son no riportatii
negli elaborati grrafici allega ati a seguiire. Gli inte erventi pro ogettuali prrevisti dalloo scenario o
di brevve periodo consenton no di miglio orare i liveelli di servizio in porzzioni locali della rete e
viaria cittadina oltre che migliorare e le cond dizioni di regolarit e sicure ezza della a
circolazzione in alcuni nodi stradali
s caaratterizzati, nello sta ato attuale,, da notevo oli livelli dii
congesstione.
In particolare, glii interventti previsti dallo scen nario di brreve period do, individuati con ill
codice V-07 in ta abella, connsentono di d migliorarre le condiizioni di cirrcolazione nella rete e
circosta ante l'area
a tecnico - distributivva posta ad ovest di via Einau udi in cui negli
n ultimii
tempi sonos stati realizzati un nuovo centro co ommerciale e, la sede del nuovo o quartiere e
fieristicco ed il nuovo
n palaazzetto de ello sport e per il futuro si prevedon no ulteriorii
espanssioni. In particolare
p la realizzzazione di tali colle egamenti viari cons sentono dii
decong gestionare alcuni trattti della exx SS485 in nternamentte alla frazzione di Sa anta Maria a
Appare ente e, pi ad ovest, nel tratto compreso
c tra
t quest'ultima e Mo ontecosaro Scalo.
In aggiunta consentono di realizzare collegame enti viari ta
ali da favo orire l'acce
essibilit dii
tale are ea anche dallo svincolo della SS77 Zo ona i.le A posto pi a ovest rispetto a
quello che si immette su via Einaudi. I bene efici tuttavia risultano o essere comunque
c e
limitati sugli asssi di pene etrazione citati men ntre sono pi sign nificativi a livello dii
distribu uzione inte erna ai quartieri,
q sia Santa a Maria Apparente
A che areea tecnico o
distribu utiva.
L'interv vento V-0 09 consentte di chiud dere l'anelllo tra via Einaudi
E e via Sonnin no. Anche e
questo intervento o consente di migliora are l'acces ssibilit dellle attivit ccommercia ali presentii
lungo via Sonniino e sul lato est di via Eiinaudi piuttosto che e incidere in modo o
significativo sui volumi di traffico che c interesssano in particolare e via Eina audi (asse e
principa ale di peneetrazione urbana).
u
Il mode ello di simuulazione coonsente di evidenziarre come la a realizzaziione del so ottopasso o
in via Venezia, preso in consideraz
c zione con senso un nico di ma arcia in diirezione dii

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 56
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

accessso al centro o, consentte di ridurrre i flussi veicolari,


v e quindi i liivelli di congestione,
intesi come rap pporto tra flussi e capacit dell'arco, sugli itiinerari dirrettamente e
concorrenti in acccesso al centro, ovvero o queelli tramitee via Cecc chetti - viav Bruno o
Buozzii e via Indipendenza..
Ci particolarm
p mente utile lungo via Cecchetti
C e via Bruno o Buozzi su cui le co ondizioni dii
congesstione veiccolare son no determ minate oltre e che dai flussi ve eicolari ora ari che la a
interesssano, il cu ui valore individua ato tramite e il modello o di simulazione, an nche dalla a
presenza della regolazion ne semafo orica all'in ntersezione e con corrso Umbe erto I che e
accentu ua le prob blematiche e di irrego olarit della a marcia con riperccussioni su ui livelli dii
servizioo e tempi di d percorre enza ben pi significa ative rispettto al valore e assoluto del flusso o
veicolaare calcolatto. Per le stesse
s ragioni la ridu uzione dei flussi ve eicolari su ulla corsia a
di via Cecchettii e via B. Buozzi in n accesso o al centro o hanno b benefici effetti
e ben
n
oltre la riduzione assolu uta che comunque
c e si attes sta nell'ordine del 30%. La a
realizzaazione del sottopassso, inoltre, consente di realizzare una ulte eriore via did accesso o
al centro utile al a fine di ipotizzare e nuove e diverse configura azione deii sensi dii
circolazzione all'interno della a rete strad dale del centro compreso tra la ferrovia ed d il mare.
Gli inte
erventi indivviduati con n il codice L02,
L primo o e second do lotto, ssono invece
interventi di riorga anizzazion ne di nodi stradali
s conn l'inserimeento di due e rotatorie. Tali
interventi consentono di mig gliorare le condizioni di circolazzione nei n nodi interes ssati
anche conc riferim mento alla sicurezza
s c
considerato o che potra anno essere eliminatti alcuni
punti di conflitto frontali
f in fa
avore di meno perico olosi punti did conflitto laterali. La a
macrossimulazione non conssente invece di verificare l'efficacia dell'in nserimento o delle due
rotatoriie rispetto alla necessit di riduzione della a lunghezzza delle cod de e dei te empi persi
in attessa in coda da parte dei veicoli che c impegn nano l'incro ocio. Gli efffetti dell'inserimento
delle du ue rotatoriee, anche singolarme
s nte, dovranno essere e pi oppo ortunamentte valutate
median nte modelli di micro-ssimulazione e (da predisporre in specifici
s piani partico olareggiati))
utilizzando come flussi in in ngresso dalle diverse direzioni i flussi veiccolari stima ati con il
modello o di macro osimulazion ne. Gli assi viari interressati dalle interseziioni oggettto di
sistema azione son no infatti, nell'asseto infrastruttu urale urban no ed extra aurbano, anche in
questo scenario, tra i pi co ongestiona ati della rete e considerrato che glii archi rela ativi della
rete sono compre esi in quasi tutti gli itin
nerari utilizzzati dai flu
ussi di dom manda in
attraversamento o ingresso o/uscita in citt
c dalle direzioni
d ovvest e sud. Le ipotes si
infrastrrutturali di scenario
s non sono, in nfatti, in grrado di mod dificare a livello di
macrom modello in modo sign nificativo l'a
assegnazio one della domanda
d a
alla rete
infrastrrutturale. La
L chiusurra del pass saggio a livello lung go il tratto o urbano della
d
SS16, nella porzione sud di Civitanovva Marche, consente di eliminarre un elem mento
critico della
d rete cittadina
c rid
ducendo la a vulnerabiilit della re ete rispetto o alle chius sure per il
passag ggio dei convogli ferro oviarie ed a quelle do ovute a guasti che ne egli ultimi anni
a si
sono pi volte verificate. An nche in que esto caso i benefici effetti
e dell'in
ntervento
infrastrrutturale noon sono rile evati dalla macrosimulazione ma m la stesssa consente e di
stimare e i flussi ve
eicolare che e interessa ano via Ma artiri di Belffiore in proossimit de el
passag ggio a livelllo, in entraambe le direzioni e ne ell'ora di pu
unta del mattino, e qu uindi
fornire gli elemen nti di input fondament
f tali per potterli valutarre mediantte l'utilizzo di
softwarre di micro - simulazione (da prredisporre in specifici piani partticolareggia ati

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 57
Ambientale Strategica
S
Il progetto
p

A
Assegnazione
e della matrice
e calibrata alla rete di progetto di breve pe
eriodo (ore 8:0
00 9:00)

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 58
Ambieentale Strategiica
Il progetto
p

Assegnazione
e della matrice
e calibrata alla
a rete di proge
etto di breve periodo (ore 8:00 9:00) rap
pporto flussi capacit

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 59
Ambieentale Strategiica
Il progetto
o

4.2..1.1. Scena
ario di med
dio periodo
o
Lo scennario di meedio period
do simulatoo stato co
ostruito paartendo dallla rete viaria relativa
a
allo sce
enario di breve
b perio
odo implem mentandola a con gli in
nterventi in
nfrastruttura
ali riportatii
nella ta
abella qui di
d seguito riportati:
r

Alla rette cos cosstruita che e costituiscce il nostroo nuovo modello di o offerta di trasporto
stata assegnata
a la matricce OD calibrata con n i dati prrovenienti dalla cam mpagna dii
contegg gi di traffico effettuaata nell'ammbito della a redazione del pressente Pian no relativaa
all'ora di punta della
d mattin
na. I risulta
ati dell'ass
segnazione e in termini di flussi veicolari
v e
congesstione veico olare sonoo riportati negli
n elaborrati grafici allegati.
Gli inte
erventi prevvisti nello scenario di d medio pe eriodo inte eressano in n particola
are via dell
Casone e la sua a conness sione al resto
r della
a rete cittadina ogg gi resa diffficoltosa a
causa della pressenza di alcune inffrastrutture e di traspo orto, autostrada A14 e linea a
ferroviaaria Civitan
nova-Albaccina.
Via del Casone risulta essere, di fatto, parte di una sorta di circonvallazione cittadina,c e
gli inteerventi prrevisti nelllo scenarrio di medio periodo per rissolvere i problemi p dii
connesssione con n il resto della
d rete cittadina
c e le i proble emi di regolarit e capacit
c dii
traffico ottengon no effetti significativ
s vi su alcu uni archi critici,
c in ttermini dii grado dii
conges stione, della
d rette viaria a cittadin na. Tali criticit sono evidenziatee e
nell'asssegnazione e della dommanda di spostamen
s ti alla rete attuale.
La funzzione cui via del Casone chia amata ad assolvere
a n
nell'ambito della topo
ologia della
a
rete strradale cittaadina, app punto quella di collegare le arree poste a sud, ove est e nordd
della citt senza attraversa are il centrro cittadinoo, non coerente
c ccon le caraatteristiche
e
geometriche della a strada, con
c la pressenza di numerose
n e poco disstanziate inntersezionii
con la viabilit loocale, con la presenza dell'inte ersezione a raso con la linea ferroviaria a
Civitanova-Albacina. In pa articolare tale
t interse
ezione regolata d da un pas ssaggio a
livello che, in co oincidenza a con le su ue chiusurre, determina, in parrticolare ne elle ore dii
punta della
d mattinna e del poomeriggio, consistentti problemii di accoda amento e did aumento o
dei temmpi di perco orrenza.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 60
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Altra rilevante pro oblematica a che deterrmina il gra ado di cong gestione inn particolarre in alcunii
tratti di via del Casone , come gi g detto, il difficile e collegam mento con le aree e
comme erciali e produttive
p poste olttre il rileva ato autosttradale cu ui i veicoli percorrenti
p i
tale via abilit in direzione sud-nord possono accedere esclusiva amente im mpegnando o
l'interse
ezione co on via Da ante Alighiieri gi im mpegnata, come evvidente da ai risultatii
dell'asssegnazione e alla rete attuale de ella doman nda, da flusssi veicolari consiste enti che ne e
mettono in crisi il corretto fu unzioname ento.
Molti de egli interveenti previstti nello sce enario di medio
m perio
odo mirano o proprio a migliorare e
il livello
o di serviizio su via a del Cassone in particolare mediante l'eliminaz zione dell
passag ggio a livellol (in
ntervento L01-02 lotto 1) e la re ealizzazion ne di un n
sottopassaggio che metta a in colleg gamento via v del Ca asone con via Verga a e quindii
via Gro onchi (intervento L01-01
L lottto1). Tale intervento oltre ad e eliminare laa periodica a
interruzzione del fllusso veico olare a cau usa della chiusura
c deel passagg gio a livelloo consente e
di colleegare agevvolmente via v del Cassone a via a Gronchi e quindi alle aree co ommercialii
poste lu ungo via Einaudi
E a nord del cassello autos stradale.
Tale intervento consente
c di ridurre co onsiderevo olmente il traffico pre esente lungo il tratto o
di via del
d Cason ne compreso tra l'atttuale pass saggio a livello e via a Dante Alighieri,
A in
n
particolare in dire ezione sud d-nord, e quindi
q sullaa stessa viia Alighierii. Ne trae beneficio o
anche la circolazzione stra adale nella a rotatoria a posta all'intersezio one tra via a Alighierii
via dell Casone e via Costta Martina a, punto ne evralgico del
d traffico di ingresso o al centro o
cittadinno per chi proviene
p daa ovest, atttraverso la a SS77 o la a ex SS485.
Inoltre si preved de di reallizzare il collegam mento di via v del C Casone con c l'areaa
comme erciale po osta ques sta volta a sud de el casello o autostra adale med diante una a
viabilit
che, intersecando a livelli sfa alsati l'autoostrada A14 mediantte la realizzazione dii
un sotttovia (Inte ervento V1 10), si atte esta su viia Sonnino o. Questi ultimi due interventii
realizza ano in pa articolare quella
q con nnessione di via de el Casone al resto della rete e
cittadinna che co ome detto una delle d criticiit evidenziabili dall'analisi dei risultatii
dell'asssegnazione e del doma anda di spo ostamenti veicolari dell'ora di p punta del mattino
m alla
a
rete strradale attuale.
Comple eta gli intterventi in n questo quadrante la previsione di un'inters sezione a
rotatorria all'inte ersezione tra via Verga e via a Alighierri (progettto L01-04 lotto 01))
volta alla
a risoluzzioni di problematic
p che locali in partico olare lega ate alla difficolt dii
immisssione dei ve eicoli che provenend
p do da Via Verga
V debbbono imme ettersi su via Alighierii
in direzzione Santa a Maria Ap pparente. TaliT proble ematiche vengono
v iin realt gi
g in gran n
parte risolte
r dallla realizzazione de el collegam mento via ario di via a Verga co on via dell
Casone e quindi via Gron nchi o via Sonnino, mediante e il sottop passaggio alla linea a
ferroviaria. Tali collegame
c nti infatti re
ealizzano percorsi
p edd itinerari a
alternativi a quello dii
via Aligghieri, unicco oggi esistente per collegare e l'area ressidenziale attorno a via Verga a
con le aree
a postee a ovest dell'autostra ada A14.
Gli inte
erventi V05 5-V06, prevvedono la realizzazio
r one di un collegamen nto strada ale tra
l'area industriale
i e A e l'area commerrciale pos sta in pros ssimit di v viale Einaaudi. La
realizza azione di ta ale collegaamento con nsente, assieme agli interventi previsti ne ello
scenario di breve e periodo nel quartierre fieristico o e di Santa a Maria Ap pparente, did
realizza are un perccorso conccorrente a quello parrallelo, costtituito dalla a ex SS 48 85, per
l'accesso/uscita a/daa Civitanova Marcche dalla direzione Ovest. O La reealizzazione di tale

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 61
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

sistem
ma di interv venti prod
duce una riduzione
r del flussoo veicolare e in direzioone
Civitan
nova sulla a ex SS485 5 nell'ora di
d punta del
d mattino o nel tratto
o compres so tra il
limita amministr
a rativo citta
adino e il quartiere
q di Santa Maria
M Apparente. Ino oltre da
un punto di vista topologico
o consente la realizza azione di un collegam mento dell'a area
comme erciale e de
el quartiere
e fieristico e del nuov
vo palazzetto dello sp port diretto
o con lo
svincolo Civitano
ova zona i..le A utile ad agevolaare l'accessso alla SS
S77 oggi limmitato allo
svincolo su via Eiinaudi

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 62
Ambientale Strategica
S
Il progetto
p

A
Assegnazione
e della matrice calibrata alla rete di progettto di medio pe
eriodo (ore 8:0
00 9:00)

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 63
Ambieentale Strategiica
Il progetto
p

A
Assegnazione
e della matrice
e calibrata alla
a rete di proge
etto di medio periodo (ore 8::00 9:00) ra
apporto flussi capacit

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 64
Ambieentale Strategiica
Il progetto
o

4.3. NUOVE REALIZZAZIONI URBANIISTICHE NELLA


AREA EX-LICEO
E O
SCIENTIFIC
CO: V
VERIFICHE
E CO
ON SIIMULATORRE DINAMICO
D O
D
DELLINTERSEZIONE TRA VIAA COLOMBO, VIA RICCI
R E VIA
A DALLA CHIESA
La tras sformazio one a rota atoria delll'intersezio one tra via Colomb bo, via Ricci e via a
Dalla Chiesa e le nuove realizzazioni urbanistiche nelll'area de ell'ex-liceo
o
scientiifico, nella citt dii Civitano ova March he, statta sottopo osta a va alutazione e
trasportistica pe er la verific
ca delle prestazioni offerte dalla viabilit esisten nte.
Il proge etto preveede la trassformazion ne dell'area a dell'ex-liceo con l'insediame ento di unn
nuovo centro com mmerciale, con una superficie
s totale
t di 55500 mq, di una struttu ura socio -
sanitaria ("Citt della
d Salute
e"), di 1500
0 mq e di un
u edificio scolastico..
Obiettiivo della a verifica a trasporrtistica con c simuulatore d dinamico stata,,
inizialmmente, la verifica del
d funzion namento della
d rotattoria con il carico di d trafficoo
che ins siste sull'intersezioone nelle condizion
c i attuali; stato va alutato, ino oltre, se ill
nodo in grado o di gestirre e smalttire con un buon liv vello di se ervizio la domanda a
genera ata e attrattta dalla reealizzazione di ques ste nuove e strutture.
Lo struumento ido oneo per fa are ci una
u simula
azione dina amica del nodo, che e permette e
l'analisi dei param metri dinamici del singolo veic colo. Il con nfronto di questi due scenarii
(attuale e e di prrogetto), sulla base e di alcunni indicatori che il ssimulatore dinamico o
fornisce e, ha permmesso di valutare
v co
ome il nodo o reagisce e all'aumen nto della domanda e
quali prestazioni
p riesce a fornire. Inn particolaare, statto necessa ario verificcare se sii
forman no code alle e entrate della
d rotato
oria (ed eventualmen nte la loro llunghezza) e quanto o
vale il tempo
t di attesa
a che un utente deve sosttenere, a ciascun
c entrata, per immettersii
in rotattoria.
Il simuulatore din namico ha fornito un animaziione della simulazio one conse entendo la a
visualizzzazione delle
d conddizioni di funzioname
f ento del nodo:
n l'ana
alisi dell'animazione e
dinamicca ha perm messo l'inddividuazionne di eventtuali criticitt locali deel sistema;; in questoo
modo, possibile e valutarnee localizzazzione, entitt e durata a.
4.3.1. La miicro-simullazione diinamica su rete com
me strum
mento inno
ovativo dii
a
analisi dell traffico e di pianific
cazione
Le ana alisi trasportistiche e le valu utazioni prrestaziona ali condottte per la verificare e
dell'inttersezione e a rotatorria tra via Colombo,, via Ricci e via dalla Chiesa, nella rete e
urbana a di Civita anova Ma arche, son no state re ealizzate sfruttando o le tecniiche della a
micro-simulazio one dinam mica del trraffico, attraverso il i softwarre AIMSUN N. Infatti, i
modellii di micro-simulazione rappre esentano un u valido strumento a dispos sizione deii
tecnici e dei deccisori nel settore
s deii trasporti per la valutazione d degli effettti di scelte
e
progetttuali altern native. Ta ali modelli consento ono analisi di detta aglio delle soluzionii
pianificcate a livello locale, risultando di d grande supporto
s nella verifica di soluzioni di nodii
comple essi di interrsezioni regolate con n semaforiz zzazioni sinncronizzate, attuate dal d trafficoo
tramite sensori, rotatorie ecc. I mo odelli di micro-simul
m lazione co onsentono inoltre dii
visualizzzare in maniera realistica
r il movime ento dei singoli ve eicoli e did seguire e
levoluzzione del traffico su ulla rete stradale, in nfatti, i veiicoli vengoono mode ellati come e
singole e entit conntraddistintte da speccifiche com mportamenttali e fisich he che inte eragiscono o
in temp po reale con
c gli attrributi di rete, in mod do da dete erminare in n modo diinamico la a

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 65
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

scelta del percorrso. In questo modo o i softwa


are fornisco
ono tutti g
gli elementti per una
a
dettagliata analisi quantitativa, sia disaggregata che aggre egata.
4.3.2. oria di pro
Rotato ogetto
Attualmmente l'intersezione e tra via Colombo,
C via Ricci e via Dallla Chiesa a a rasoo
regolatta con se egnale di stop perr le vie secondarie
s e, che si innestano sul via a
Colombo. Il pro ogetto pre evede la re ealizzazio one di una a rotatoriaa a quattrro rami dii
forma ellittica, con
c diame etro maggiore pari a 64,30 me etri e diam
metro minore pari a
29,00 metri.
m
Le entrrate in rota
atoria dei rami
r di via Colombo (ramo a nord e ramo o a sud) sono a due e
corsie, di larghezzza comple essiva pari a 6,00 me etri, mentre
e i rami di via Ricci e via Dallaa
Chiesa u corsia in entrata, di larghez
a sono ad una zza pari a 3,50
3 metri.. Le uscite sono tutte
e
a una corsia,
c di larghezza pari a 4,50 0 metri. I ra
aggi in enttrata varianno da 11,5 50 a 12,500
metri, mentre
m i raggi in uscita variano da 11,50 a 13,50 me etri.

Rottatoria di progetto all'interse


ezione di via Colombo,
C via Ricci
R e via Dallla Chiesa
Gli inte
erventi ance
ellari alla realizzazion
r ne della ro
otatoria rigu
uardano:
l spostam
lo mento della
a fermata dell'autobus
d s su via Co
olombo;
l soppresssione dei parcheggi
la p lungo via Colombo;
C

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 66
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

la continuit del sotttopasso pedonale


p di
d via Colo
ombo gara
antita, anc
che con la
a
realizzazio
one della ro
otatoria;
cconservazzione della localizzazzione e po
osizione de
egli accesssi in rotato
oria, senza
a
a
aumentarnne il numerro;
4.3.3. Lo sce
enario attu
uale
La scenario attua ale prende in esame l'intersezione tra via
a Colombo o, via Ricci, via Dalla
a
Chiesaa in cui gi
g stata reealizzata la
a rotatoria di progettto. Obiettivvo della simulazionee
dinamicca di quessto scenario quelloo di determ
minare le prestazioni della rotattoria con ill
carico di
d traffico attuale.
a

Rotatorria di progetto all'intersezion


ne Moodello dell'inte
ersezione
In
nquadramento dell'area per la micro - sim
mulazione
tra
a via Colombo o, via Ricci,
di intervento
via dalla Chiesa
C (stato attu
uale)
La dom manda di trraffico che carica que esto nodo stata determinata a partire daid flussi dii
traffico forniti dal macromod dello della citt di Civ
vitanova Marche.
M Il m
modello considera glii
spostam menti per motivi di studio
s e laavoro, di un
u giorno feriale
f me edio, tra le 8:00 e le
e
9:00, con
c mezzo o motorizzzato proprrio. La ma atrice O/D del sistema, quind di, stata
a
2
calibratta con un valore
v R =0,99679.

E
Estratto del ma
acro-modello Matrice
M calibra
ata 2015 - statto attuale

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 67
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.3..3.1. I flusssi di traffico


o e le criticiit della rete attuale
Lasseg gnazione della
d matrrice calibraata 2015 permette
p d verificare
di e gli attua
ali flussi dii
traffico sulla rete
e schemattizzata nel modello, evidenzia ando le crriticit, attrraverso lo
o
studio degli indiccatori forniti dal softtware al te ermine dellla simulazzione dello o scenario o
attuale.
La simulazione dinamica
d d
dello stato attuale stata gen nerata, asssegnando la matrice e
calibratta 2015 allla rete edd i risultati sono stati valutati mediante
m d
due indicatori, che ill
simulattore forniscce al termine: il ritarrdo medio (sec/km) e il numero o medio di veicoli inn
coda (vvehs); i relativi valorri medi son no definiti sia sulla singola
s sezzione sia per
p l'interaa
rete.

Delay Time (sec


c/km) ATTUALE Mean Vehicles in Queue (veh
hs) ATT
TUALE
08:10:00 12,95 08:10:00 0,13
08:20:00 14,41 088:20:00 0,23
08:30:00 15,41 088:30:00 0,33
08:40:00 12,08 088:40:00 0,09
08:50:00 13,05 088:50:00 0,13
09:00:00 13,12 099:00:00 0,11
Aggregated 13,54 Aggrregated 0,17

V
Valori medi del ritardo medio
o (sec/km) e della
d lunghezzza media della coda
sull'intera
a rete (scenarrio ATTUALE))

Inoltre, possibile e
ottenere unaa
rappresen ntazione
grafica deid valorii
dei vari indicatorii
sull'intera
a rete dell
modello dinamico.
Il simulatore,
s
inoltre, genera
g unn
animazion ne della a
simulazio one per cuii
possibile
e
visualizzaare, in
n
tempo reale, la a
condizion ne
dinamica di carico o
del sistemma.

Assegn nazione dinam mica della matrrice


calibrata 2015 Asse
egnazione dellla matrice caliibrata 2015
alla rete attuale
a : estratto dellanimazzione allla rete attuale:: veicoli equiva
alenti/ora
graficca [giorno ferriale, 8:00 9::00]
[g
giorno feriale, 8:00 9:00]

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 68
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Dall'analisi dei rissultati otten


nuti e, sop
pratutto, deell'animazio
one dinamica, nell'inttera ora dii
progettto, delle coondizioni di funzionamento dellla rotatoria a caricata ccon i flussi attuali, sii
evidenzzia che no on ci sono o eventi crritici per il nodo. La rotatoria riesce a gestire e
smaltirre il caric co di trafffico allo stato attu uale, senzza il verifficarsi di code alle e
entratee della steessa.
4.3.4. Lo sce
enario di progetto
p
La sceenario di progetto
p p
prende in esame
e l'in
ntersezionne tra via C
Colombo, via Ricci,,
via Dalla Chiesa a in cui gi stata realizzataa la rotato
oria di pro
ogetto e sono state e
insediaate nell'aarea dell'eex-liceo le nuove e attivit. Obiettivo
o della simulazione e
dinamicca di quessto scenario quello
o di determminare le prestazioni della rotattoria con ill
carico di
d traffico di
d progetto.

Nuove realizzazioni
r u
urbanistiche Modello dell'intersezionee
nelll'area dell'ex-liiceo scientifico
o (stato di pro
ogetto) per la micro
m - simulaziione (stato dii progetto)

4.3..4.1. Trafficco attratto dalle nuov


ve realizzazzioni urban
nistiche
Nello scenario
s di progetto, la doman nda che ca arica il sisstema deve e tenere conto
c della
a
realizzaazione delle nuove strutture:
s il centro co
ommerciale e, la struttuura socio sanitaria
s e
la strutttura scolasstica.
La realizzazione di queste strutture attrae e genera
g nuo ove quote di traffico che deve e
essere stimata nell'ora
n di progetto. La stima stata effettuata
e ttenendo conto delle e
caratteristiche socio - econo omiche e dimensiona
d ali delle nu uove realizzzazioni.
La stim
ma della do omanda atttratta/gene
erata dalla realizzazio one della n nuova strutttura socio
o
sanittaria sta ata determ
minata in analogia a stime gi condottte per stru utture conn

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 69
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

caratteristiche siimili a qu
uella di prrogetto (140 vehs/h
h entranti,, 0 vehs/h
h uscenti,
centroid
de 653). Il centroide relativo o al centtro socio - sanitario posizzionato in
n
corrispo
ondenza del
d parcheg ggio ad essso riservatto.
O
SANITARIO
mq addetti % mqCivitanova % Addetti % AddettiCivittanova
8000 700 8,75 1500 8000 18,75 700 18,75 140

eicolistimatigio
ve ornomattina
140

S
Stima della do
omanda attrattta generata da
alla nuova stru
uttura socio sa
anitaria
La stimma della domanda a attratta/g
generata dalla realizzazione del nuov vo centroo
comme erciale stata dete erminata in analogia a stime condottte su stru utture conn
caratteristiche e dimension ni simili di superficie
e commercciale e di vendita. (75
( vehs/h
h
entrantti, 0 vehs/h
h uscenti, centroide
c 6
647).
COMMERCIA ALE
Mq MqCivitan
nova veico
olistimatigiornomattina Addetti % AddettiiCivitanova
32500
0 5500 16,92
2 515 560 16,9
92 95
18130
0 5500 30,34
4 617 30,3
34 0
26000
0 5500 21,15
5 1033 1050 21,1
15 222
12000
0 5500 45,83
3 412,5 200 45,8
83 92
5500 580 0
15000
0 5500 36,67
7 36,6
67 0
19000
0 5500 28,95
5 497 400 28,9
95 116

75
S
Stima della do
omanda attrattta generata da
alla nuova stru
uttura socio sa
anitaria
La stima della domanda a
attratta/generata a dalla rea
alizzazionee SCUOLA
della nuova struttura scolastica a Scuoladeell'Infanzia(materna)
nellorra di progeetto statta ottenuta
a 2sezioni
ipotizzzando una a scuola dellinfanzia
a 60bambiini
per 60 0 bambini (2 sezioni), di cui il 30%conscuolabus
70% accompa agnato dai genitori in
n 70%inauuto 42
2
auto e il 30% utilizza lo sccuolabus. Il 4insegnaantipersezionne 8
person nale scolastico commposto da a 1bidella 1
4 in nsegnanti per se ezione, 2 2amminiistrativi 2
ammin nistrativi e 1 cusstode (53 3
vehs/h h entranti, 32 vehs//h uscenti,, TOTALE 53
3
centrooide 650).

Stiima della dom


manda attratta generata dalla
a nuova strutttura scolastica
a

La dommanda di traffico ch he carica questo no odo nello scenario di progettto stata a


determ
minata aggiiungendo le quote di d domand da stimate per le nu uove realizzzazioni. Ill
modelloo considerra gli sposstamenti per
p motivi di studio e lavoro, di un giorrno feriale e
medio, tra le 8:00
0 e le 9:00,, con mezzzo motorizz zato propriio. La matrrice O/D de
el sistema,,
quindi, nello scen
nario di pro ata con un valore parri a R2=0,995979.
ogetto, sttata calibra

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 70
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Matrice caliibrata 2015 (stato di proge


etto)

4.3..4.2. I flusssi di traffico


o e le criticiit della rete di proge
etto
Lasseg gnazione della
d ata 2015, nello scen
matrrice calibra nario di prrogetto, co
onsente dii
verifica
are i flussi di traffico sulla rete generati dalla
d doma anda di proogetto, evid
denziandoo
le criticcit, attravverso lo studio
s deggli indicato
ori forniti dal
d softwa are al term
mine dellaa
simulazzione dello o scenario.
La sim mulazione dinamica
d d
dello scenario di pro ogetto stata generrata, assegnando la a
matrice e calibrata 2015 alla rete ed i risultati
r sono stati va alutati meddiante due indicatori,
che il simulatore
s fornisce al
a termine: il ritardo medio (sec/km) e il numero massimo
m dii
veicoli in coda (vehs); i rela ativi valori medi sono o definiti sia sulla singola sezio
one sia perr
l'intera rete.

Delay Time (sec


c/km) PROGETTO
O Mean Vehicles
s in Queue (vehs
s) PROG
GETTO
08:10:00 18,45 08:110:00 0,64
0
08:20:00 18,15 08:20:00 0
0,61
08:30:00 15,97 08:30:00 0
0,4
08:40:00 32,05 08:440:00 6
6,23
08:50:00 63,29 08:50:00 19
9,58
09:00:00 13,24 09:00:00 21
1,76
Aggregated 26,41 Aggreegated 8
8,2

V
Valori medi dell ritardo medio o (sec/km) e della lunghezza
a media della coda
sull'intera rete (scenario di
d PROGETTO O)

Inoltre, possibile ottenere


e una rappresentaziione graficca dei valoori dei varii indicatorii
era rete de
sull'inte el modello dinamico. Il simulatore, inoltre
e, genera un animazzione della a
simulazzione per cui posssibile visua n tempo reale, la con
alizzare, in ndizione dinamica dii
carico del
d sistema a.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 71
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Assegn nazione dinam mica della matrrice calibrata 2015


2 Assegnazzione della matrice calibrata 2015
alla rete
e di progetto : estratto della
animazione grrafica alla rete di
d progetto: veiicoli equivalen
nti/ora
[giorno feriale, 8:00 9:00] [g
giorno feriale, 8
8:00 9:00]

Dall'analisi dei rissultati otten


nuti e ,soppratutto, de
ell'animazio
one dinamica, nell'inttera ora dii
progettto, delle condizioni
c di funzionamento della rotatoria cariccata con i flussi dii
progettto, si evide
enzia che non n si verrificano evventi critic
ci per il no
odo, per l''intera ora a
di simmulazione (rappresen ntativa dell'ora di pu unta del mattino).
m L
La rotatoria a riesce a
gestire e smaltiree il carico did traffico allo
a stato dii progetto, senza il ve erificarsi di code alle
e
e della stesssa per l'inttera ora di simulazion
entrate ne.
4.3.5. ario di progetto con
Scena n incremen
nto di dom
manda del 20%
La veriifica del fu
unzioname ento del sisstema, sia a nello sceenario attu
uale che in n quello dii
progettto, ha evid denziato la capacit del nodo o, trasform
mato a rotatoria, di gestire e
smaltiree la doma anda di tra
affico, sia quella
q attu
uale, sia quella attratta e gene erata dalle
e
nuove realizzazio oni di proge
etto.
Un ulteeriore sceenario di progetto
p stato sim mulato al fiine di veriificare se il sistemaa
in grrado di ass sorbire e gestire un n carico di traffico maggiore:
m : si ipotizzato chee
la dommanda di traffico di d progetto o, attratta a e genera ata dalla realizzazione delle e
nuove strutture urbanistic che, sia auumentata del 20%.
La mattrice O/D per questo scenario o di proge etto stata
a determin nata aume entando laa
matricee di progeetto calibra
ata 2015, aumentand
a do del 20%% solo i ccentroidi relativi alle
e
nuove strutture
s in
nsediate neell'area delll'ex - liceo scientifico
o.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 72
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Matrice caliibrata 2015 (stato di proge


etto)

4.3..5.1. I flusssi di traffico


o e le critiicit della rete di pro
ogetto con domanda
a
aumenttata del 20%
Lasseg gnazione della mattrice calibrrata 2015, aumenta ata del 20 0%, come e descrittoo
precedentemente e, alla retee dello sce enario di progetto, co onsente dii verificaree i flussi dii
traffico sulla rete e generati dalla dom manda cos s aumenta ata, evidennziando le e eventualii
criticit
del sistem ma, attrave erso lo stuudio degli indicatori forniti dal software al termine e
della simulazione e dello scen nario.
La simulazione dinamica de ello scenario di progetto con domanda aumentata del 20%
stata generata, assegnando
a o la matricce alla rete
e ed i risulta
ati sono sttati valutatii mediante
e
due ind dicatori, ch
he il simula atore fornissce al termine: il ritard
do medio ((sec/km) e il numero o
massim mo di veico oli in codaa (vehs); i relativi va
alori medi sono definiti sia sulla singola a
sezione e sia per l'iintera rete.

Delay Time (sec


c/km) PROGETTO +2
20% Mean Vehicles
s in Queue (vehs
s) PROGET
TTO +20%
08:10:00 19,83 08:110:00 0,77
0
08:20:00 17,14 08:20:00 0
0,48
08:30:00 18,62 08:30:00 0
0,54
08:40:00 27,25 08:40:00 5,51
08:50:00 104,83 08:50:00 8,91
09:00:00 18,64 09:00:00 0
0,72
Aggregated 34,88 Aggreegated 2
2,82

V
Valori medi dell ritardo medio
o (sec/km) e della lunghezza
a media della coda
sull'intera rete (scenario di PROGETTO
P 2
20%)

Inoltre, possibile ottenere


e una rappresentaziione graficca dei valoori dei varii indicatorii
sull'inte
era rete de
el modello dinamico. Il simulatore, inoltre
e, genera un animazzione della a
simulazzione per cui posssibile visua
alizzare, in
n tempo reale, la con
ndizione dinamica dii
carico del
d sistema a.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 73
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Assegnnazione dinam mica della matrrice calibrata 2015,


2 As
ssegnazione della
d matrice ccalibrata 2015, aumentata
aumenta ata del 20% (ssolo centroidi 647, 650, 6533), alla del
d 20% (solo centroidi 647, 7, 650, 653), alla
a rete di
rete di
d progetto : estratto dellaniimazione graffica prog
getto: veicoli equivalenti/ora
[giorno feriale, 8:00 9:00] [g
giorno feriale, 8
8:00 9:00]

Dall'analisi dei rissultati otten


nuti e ,soppratutto, de
ell'animazio one dinamica, nell'inttera ora dii
progettto, delle condizioni
c di funzionamento della rotatoria cariccata con i flussi dii
progettto, aumenttati del 20% % (come descritto prrecedentem mente) si eevidenzia che
c non sii
verifica
ano eventti critici per p il nodo o, per la maggior
m p
parte dell' ora di sim
mulazione e
(rappre
esentativa dell'ora di punta del mattino).
La rotaatoria ries sce a gesttire e sma altire il ca
arico di tra affico allo
o stato di progetto,,
senza il verifica arsi di cod de signific cative alle
e entrate della stes ssa per laa maggiorr
parte dell'
d ora dii simulazio one.
nece essario, pe er, evidenziare che e, dall'anaalisi dell'an
nimazione dinamica di questo o
scenario, si ossservata un na criticit per le entrrate di via Colombo (ramo norrd) e di via a
Ricci, che
c si ma anifesta pe er un brevve arco te emporale rispetto all'intero intervallo dii
simulazzione.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 74
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Ritardo
o medio: 4,88 sec
s
Max lun
nghezza coda:: 3 vehs

o medio: 34,89
Ritardo 9 sec
Ritardo medio:
m 2,21 se
ec
nghezza coda:: 21 vehs
Max lun Max lungghezza coda: 2 vehs

Ritardo medio:
m 3,55 se
ec
Max lungghezza coda: 4 vehs

Ritardo medio:: 1,8 sec


Max lunghezzaa coda: 1 vehs

Ritardo medio:: 2,57 sec


Max lunghezzaa coda: 3 vehs

Ritardo medio: 5 sec


c
Max lu
unghezza coda: 2 vehs

Ritardo medio: 5,19 sec


s
Max lu
unghezza coda: 2 vehs

Progetto

Progetto con matrice aum entata del 20%


olo centroidi 647,6
(so 650,653)

Criiticit tra via Ricci


R - via Colo
ombo, con Mo o/d +20%
(solo per centroidi 64
47, 650, 653)
Aumen ntando il carico
c di traffico dell 20%, so olo per i centroidi
c 647, 650, 653, nello o
scenario di proge etto, si formano code e sia sulle
entrata di via
v Ricci ssia sullenttrata di via a
Colomb bo (entrataa nord della a rotatoria)).
Il flusso
o entrante da via Collombo pa ari a 696 veh/h,
v mentre quello e entrante da via Riccii
pari a 192 veh h/h. Tenend do presente che il fllusso circo olante dava anti allenttrata di via
a
Ricci molto elevvato e le dued entrate e sono mollto vicine, leffetto di disturbo per
p i veicolii
che devvono entra are da via Ricci
R nottevole.
Tale crriticit si manifesta
m durante la simulazion
s ne dinamica a del siste
ema per un n intervalloo
di temp po di qualcche minuto o e poi il feenomeno di d instabilitt si dissip
pa. Questa a evidenza a
sconsig glia per il futuro la realizzazio one di altrre attivit che possa ano attrarrre ulteriorii
quote did domanda a in questa a area.
4.3.6. Confro
onto tra gli
g scenari
I risulta
ati ottenuti dalla simu
ulazione de
ei tre scenaari in termiini degli ind
dicatori pre
estazionalii
forniti dalla
d simula
azione dinamica deg gli stessi po
ossono esssere messi a confron nto.
Il ritard
do medio sulla rete nei diverrsi scenari assume i valori di seguito riportati e
rappressentati.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 75
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

PROGETTO 20% %
DelayTime((secs/km)
Delay
y Time
ATTU
UALE PROGETT
TO solo centroidii 120
(sec
c/km)
647, 650, 653 110 ATTUALE
100
08:10:00 12,,95 18,45 19,83
90
20:00
08:2 14,,41 18,15 17,14 80
70
08:3
30:00 15,,41 15,97 18,62 PROGETTO
60
50
08:40
0:006) 12,,08 32,05 27,25 40
08:5
50:00 13,,05 63,29 104,83 30
20 PROGETTO
09:00
0:00) 13,,12 13,24 18,64 10 +20%soloper
0 647,650,653
Aggre
egated 13,,54 26,41 34,88
08: 10:00 08:20:00 08:3
30:00 08:40:00 08:50
0:00 09:00:00

o medio (sec//km) sulla rete , per gli scenari simulati


Ritardo

PROGETTO 20% % M
MeanVehiclesQ
Queue(vehs)
Mean Ve
ehicles in
ATTU
UALE PROGETTO
O solo centroidi
Queuee (vehs)
647, 650, 653 25
ATTUALE
08:1
10:00 0,13 0,64 0,77
20
08:2
20:00 0,23 0,61 0,48
PROGETTO
15
08:3
30:00 0,33 0,4 0,54

08:40
0:006) 0,09 6,23 5,51 10
PROGETTO
08:5
50:00 0,13 19,58 8,91 +20%soloper
5 647,650,653
09:0
00:00) 0,11 21,76 0,72
0
Aggre
egated 0,17 8,2 2,82 0:00
08:10 08:20:00 08: 30:00 08:40:00 08
8:50:00 09:00:00

Lunghezza media
m della co
oda (vehs) sullla rete , per glli scenari simu
ulati

La veriffica della viabilit


v nell'area dell''ex-liceo sccientifico mediante
m simulazione
e dinamica a
nei diversi sce enari, risu ulta soddisfatta: la a rotatorria di p progetto realizzata a
all'inte
ersezione trat via Colombo, via a Ricci e via
v Dalla Chiesa
C in
n grado dii gestire e
smaltirre con un n buon liv vello di servizio
s ill carico did traffico determin nato dalla a
doman nda attrattta e generrata nell'arrea, sia atttualmente sia quando saranno realizzate e
le nuovve strutturee urbanisticche.

NTERSEZIIONE TRA
4.4. IN A LASSEE DI VIA EINAUDI E LUS
SCITA DE
ELLA A14
4
B
BOLOGNA - TARANT FICHE CON SIMULA
TO: VERIF ATORE DINAMICO
Lassee di via Einnaudi rappresenta un corridoio viario o di grande
e rilevanz
za dove sii
concen ntrano i flu
ussi di tra
affico direttti:
alla
autostrada a A14;
alla zona indu ustriale e artigianale
a e di Civita
anova Marche;
al nuuovo Pala azzetto delllo Sport;
alla zona nord d di Civitaanova.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 76
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Al con ntorno dellasse si sonos inse


ediate, neggli anni, nu
umerose a attivit com
mmerciali e
di distribuzione: questo
q ha comportatto una fram mmistione tra flussi d di attravers
samento e
di attesstamento rendendo necessario
n 1, da parte
e della Provincia di MMacerata, linterventoo
di messsa in sicure ezza di tutta via Einaaudi.
Il progetto ha im mpedito tu utte le svo olte in sin
nistra e re egolamenta ato tutti gli accessi..
Oggettto delle verifiche
v c
con il micro simulatore stato s queello di verrificare laa
funzion nalit di una
u nuova a uscita, inn corrispoondenza della rotato oria in acccesso allaa
A14. Questo
Q peer consentire un accesso diiretto ai veicoli v inte
eressati alle attivit

comme erciali della
a zona est di via Eina audi. La nuuova corsiaa, in solo in
ngresso, affiancataa
mpa di svolta continu
alla ram ua che ha laccesso ai a caselli deellAutostra
ada.

STATO ATTUALE:
A
Ingressoo da via Einaudi
(solo provvenienze SS S77)
s via Einaudi
Uscita su
ezione nord rotatoria boa
(solo dire b al
casello A14)
A
Ingressoo da via Sonnnino
s via Sonnino
Uscita su

STATO DI D PROGETTO:
Ingressoo da via Einaudi
(solo provvenienze SS S77)
s via Einaudi
Uscita su
ezione nord rotatoria boa
(solo dire b al
casello A14)
A
Ingressoo da via Sonnnino
s via Sonnino
Uscita su
Nuovo ingresso dalla
d rotatorria al
casello A14
A

Ingressi/U
Uscite al centro
o commerciale
e

1 Lelimin
nazione della rotatoria compatta e lallarg
gamento a 4 corsie di via Einaudi
E erano
o le condizioni riposte della
a
Provincia di Macerrata per la rea
alizzazione dell centro comm
merciale di Civita Park.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 77
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

DIREZIONE
NORD DIREZIONE
CASELLO
AUTOSTRADALE
A
B
C

RADAR
D F RILEVATORE
E
E
SENSO DI MA
ARCIA

DIREZIONE
SUD

I rilievi di tra
affico (febbraio
o - marzo 201
14)

A: bypass
b da casello A14 a via
v Einaudi no ord
B: uscita
u da rota
atoria su via Einaudi
E nord
(n
non funzionaante)
C: in
ngresso in ro
otatoria da via
a Einaudi norrd
D: uscita
u da rota
atoria su via Einaudi
E sud
E: in
ngresso in ro
otatoria da via
a Einaudi sud
d
F: bypass
b da via
a Einaudi sudd a casello A1
14
G: ingresso in ro
otatoria da caasello A14

ORADIP
PUNTADELLASERA
SEZZIONE A+G C D E+F
VEICOLI VE
EICOLI VEICOLI VEICOLI
AUTO E RO DI
NUMER AUTO E NUMERO DI AUTO E
A N
NUMERO DI AUTO E NUMERO DI
ANNO MOTOO
LEGGERI E
PASSA
AGGI MOTO
LEG
GGERI E
PASSAGGI MOTO
LEGGERI E
P
PASSAGGI MOTO
LEGGERI E
GI
PASSAGG
PESANTI PES
SANTI PESANTI PESANTI

Domennica2009 699
6 15 714 1245 0 1245 1228 15 1243 1466
6 13 147
79
Sabato
o2014 5
574 83 657 724 15 739 641 169 810 1293
3 71 136
64
Domennica2014 7
743 61 804 793 12 805 741 183 924 1235
5 57 129
92

I rilievi di trafffico - confronto


o tra 2009 e 2014
2

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 78
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Gioved2
27/02/2014 Venerd28
8/02/2014
OdP17:4518:45 OdP18:00019:00
VEICOLI COMM.
C VEICOLI VEICOLI CO
OMM. VEICOLI
VEICOLI COMM.
C VEICOLI CO
OMM.
SEZION
NE MOTO A
AUTO
LEGGEERI
PESANTTI + EQIUVALEE MOTO AU
UTO
LEGGERRI
PESANTII + EQIUVALE
AUTOBBUS NTI AUTOBUUS NTI

A 0 156 45 24 283,5
5 3 194 56 34 364,5
B
C 1 722 73 16 872
2 1 706 87 10 862
D 0 482 158 98 964
4 0 557 200 102 1112
E 0 549 56 11 660,5
5 0 603 76 11 744,5
F 1 686 59 35 862,5
5 1 824 39 23 940,5
G 0 484 65 80 781,5
5 0 585 90 79 917,5
TOTALEE 2 3079 456 264 4424
4 5 3469 548 259 4941

Risulttati dei rilievi: ora


o di punta del
d gioved e del
d venerd

Sabato01
1/03/2014 Domenica0
02/03/2014
OdP16:4
4517:45 OdP17:1
1518:15
VEICOLI CO
OMM. VEICOLI VEICOLI CO
OMM. VEICOLI
VEICOLI CO
OMM. VEICOLI CO
OMM.
SEZIONE MOTO AU
UTO
LEGGERRI
PESANTTI + EQIUVALE MOTO AU
UTO
LEGGERRI
PESANTI + EQIUVALE
AUTOBUUS NTI AUTOBUUS NTI

A 1 152 40 17 255 2 169 41 5 244


B
C 1 723 13 2 748 4 789 12 0 809
D 0 641 135 34 928,5 0 741 149 34 1049,5
E 0 827 59 3 923 0 696 42 1 761,5
F 1 465 6 3 482 2 537 10 4 563
G 0 421 18 8 468 0 572 12 3 597,5
TOTALE 3 3
3229 271 67 3804,5 8 3
3504 266 47 4024,5
*SezCeG,oradirilievo17:0018:00

Risulta
ati dei rilievi: ora
o di punta de
el sabato e dell domenica

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 79
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Centro commerciale
e

Assegnazione della matrice calibra


ata 2014 alla rette attuale: veicoli equivalenti//ora [sabato pomerig
ggio]

Centro
o commerciale

Assegnazione dinam
mica della matrrice calibrata 20
014 alla rete atttuale: estratto dellanimazione
d e grafica [sabato pomeriggio]
p

M
Microsimulazi
ione dinamica dello stato atttuale

Centro commerciale
e

Assegnazione della matrice calibra


ata 2014 alla rette di progetto: veicoli equivalenti/ora [sabato pomeriggio]

Centro
o commerciale

Assegnazione dinam
mica della matrrice calibrata 20
014 alla di prog
getto: estratto dellanimazione
d e grafica [sabato pomeriggio]
p

Miicrosimulazion
ne dinamica de
ello stato di prrogetto

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 80
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Indicatorriprestazionali ScenaarioAttuale ScenarioProggetto

Velocit[km/h] 29,6 34,6

Tempodipercorrenzatotaleakmpe rcorso[sec/km] 124 106

Tempodiritardo[sec/km] 53 34

Tempodistop[sec/km] 34 19

Tempodipercorrenzatotale[h] 55,2 43,5

Distanzapercorsatotale[km] 1.549 1.524

diveicoli[veic/km]
Densitd 12,4 9,7

Veicoliin
ningresso[veic] 3.463 3.463

Veicoliin
nuscitadallarete[veic/h] 3.460 3.451

Veicoliin
nattesadientrarenellarete[veic] 0 0

Numeromediodiveicoliincoda[vei c] 14 7

Confrontto tra le due siimulazioni: sce


enario attuale e di progetto

4.5. NUOVI A
ASSETTI CIRCOL
LATORI: PROPOSIZIONE DELLE VARIE
E
A
ALTERNAT
TIVE
4.5.1. Valuta
azione di traffico sugli
s effettti indotti dall'invers
sione del senso dii
m
marcia di corso Vitttorio Emanuele nel tratto com mpreso trra via Indip
ipendenza
a
e piazza XX Settemb bre
La valuutazione dii traffico suugli effetti indotti dall'inversione
e del senso
o di marcia
a di Corso
o
Vittorio
o Emanuele e nel tratto o compresso tra via Indipenden nza e piazzza XX Seettembre
stata effettuata
e c
con l'ausilio
o del modello di sim mulazione messo
m ap
punto per Civitanova
C a
Marche e.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 81
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Assegn
nazione dei vo
olumi di trafficco nell'ora di punta del mattiino 8:00 - 9:00
0 alla rete con l'inversione del
d senso di
marcia did corso Vittori
rio Emanuele

La mattrice O/D assegnata quella ca alibrata con


n i rilievi di traffico efffettuati perr il Piano.
I risulta
ati dell'asseegnazione hanno eviidenziato che c l'invers sione del senso di marcia dii
corso Vittorio
V Em manuele determina
d a:
la conflue enza dei flussi
f veiccolari in ingresso al a centro e provenie enti da via a
Indipenden nza - corsoo Vittorio Emanuele,
E da corso Umberto I e diretti in n direzione e
s - Stad
sud erso corso G. Garibaldi), da via
dio (attrave a Bruno Bu uozzi nel ve ertice sud--
o
ovest della
a piazza XXX Settemb bre.
la conges stione del Vialetto Sud
S comprreso tra co orso Vittorio Emanue ele e corso o
Garibaldi. Il flusso ve
eicolare supera la capacit assegnata all''arco.
un increm mento di trraffico, in termini dii flussi veiicolari, su viale Sud piazza XX X
S
Settembre e pari a circa
c 205 veic.eq./o ora; i volu umi passa ano da 53 33 a 738 8
v
veic.eq./or ra.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 82
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Differenze trra rete attuale


e e rete con l'in
nversione del senso di marccia di corso Viittorio Emanue
ele.

Questo o traffico risulta so ostenibile se si consente su ul vialetto


o la circollazione in n
doppia a corsia autopulent
a te con pa arziale cordolatura centrale (eliminand do sosta e
toglienddo nei giorrni di merca ato i mezzzi commerc ciali).
Un inteervento ancillare pu u riguardare l'inverrsione di via della Vela (solo o nel trattoo
tra vialle Sud pia azza XX Settembre
S e via G. Mazzini)
M e
evitando l'immissioone di chii
proviene da cors so Umberrto I.
Inoltre, i risultati dell'assegn
d nazione ha anno evidenziato che:
sis hanno incrementi del grad do di cong gestione anche
a sul tratto di viale Sud d
c
compreso tra corso Garibaldi e Viale Vitttorio Veneeto; i volum
mi passanoo da 261 a
3 veic.eq./ora dete
395 erminando un increm mento di 13
34 veic.eq.//ora.
la mancatta continuit dell'assse corso Umberto U I - corso VVittorio Em
manuele in n
d
direzione n
nord - sud sposta un na quota did traffico (circa + 1
180/200 veeic.eq./ora a
nel tratto pi caric co) sulla S.S.
S 16; questo commporta un effetto po ositivo su u
c
corso Um mberto I che perrde una quota di traffico pari a circa c 1000
v
veic.eq./o ra;
la corsia in i uscita del d sottov via di via Bruno Bu uozzi si caarica di un
na quota dii
t
traffico parri a + 100/1 110 veic.eqq./ora;
i flussi di traffico
t su corso Ga aribaldi auumantano;; i volumi, nel primo o tratto tra
a
v
viale Sud e via G. Mazzini,
M paassano da a 272 a 3443 veic.eq./ora determinando o
un increm mento di + 71 veic.eq q./ora.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 83
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

u
un decrem
mento dei flussi di trafffico su pia
azza XX Se
ettembre d
di fronte al Comune; i
v
volumi pa
assano da 792 a 562 2 veic.eq.//ora deterrminando un decrem mento di -
2 veic.e
230 eq./ora.
A seguire, sono allegate
a le seguenti taavole:
assegnazi
a one dei vo olumi di traaffico nell'o
ora di punta del matttino 8:00 - 9:00 allaa
rete attuale
e;
assegnazi
a one dei vo olumi di traaffico nell'o
ora di punta del matttino 8:00 - 9:00 allaa
rete di progetto con l'inversione
l e del senso o di marciaa di corso V
Vittorio Em
manuele;
differenze
d tra rete atttuale e rete di proge etto con l'inversione del senso o di marcia
a
d corso Viittorio Ema
di anuele.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 84
Ambientale Strategica
S
Il progetto
p

A
Assegnazione dei volumi di traffico nell'orra di punta dell mattino 8:00 - 9:00 alla rette attuale

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 85
Ambieentale Strategiica
Il progetto
p

As
ssegnazione dei
d volumi di ttraffico nell'ora
a di punta del mattino
m 8:00 - 9:00 alla rete
e con l'inversio
one del senso di marcia di corso Vittorio Emanuele

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 86
Ambieentale Strategiica
Il progetto
p

As
ssegnazione dei
d volumi di trraffico nell'ora di punta del mattino
m 8:00 - 9:00 alla rete con l'inversione del senso di marcia di co
orso Vittorio Emanuele Ra
apporto flussi - capacit

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 87
Ambieentale Strategiica
Il progetto
p

As
ssegnazione dei
d volumi di tra
affico nell'ora di punta del mattino
m 8:00 - 9:00 alla rete con l'inversion
ne del senso d
di marcia di co
orso Vittorio Emanuele
E
Differenza
a tra flussi asssegnati alla re
ete attuale e flu
ussi assegnatii alla rete con inversione de
el senso di ma
arcia di corso Vittorio
V Emanu
uele

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 88
Ambieentale Strategiica
Il progetto
o

4.6. IL
L BICIPLA
AN DI CIVIT
TANOVA MARCHE
M
Il Bicipplan un no degli strumenti
s di attuaziione del Piano Urb bano della a Mobilit
Sostenibile e, in coerenza
c c il PUM
con MS, si occu upa di defin
nire le polittiche, e le priorit, all
fine di favorire
f lutilizzo della
a bicicletta
a quale mezzo di trassporto quottidiano.
Nellultimo decennio, i crrescenti problemi connessi agli a effetti della congestione,
dellinquinamento o e della crisi econ nomica na azionale hanno
h gennerato un maggiore e
interessse verso la a mobilit sostenibile
s e, in partico
olare verso
o lutilizzo d
della bicicle
etta, come e
mezzo alternativo o o integrato alluso dellauto
d prrivata.
L'espreessione mobilit so ostenibile indica delle modalitt di sposttamento in n grado dii
diminu uire gli im mpatti amb bientali, so ociali ed economic
e i generati dai veico oli privati..
Tali imppatti si posssono cos riassumerre:
l'inquinam mento
a
atmosferi co e le em missioni
d gas serrra;
di
l'inquinam mento acu ustico;
la conges stione stra adale;
l'incidenttalit;
il degra ado delle e aree
urbane (spazio
( p
pubblico
o
occupato dalle auto
a a
s
scapito dei pedoni);
il consum mo di te erritorio
(realizzazione delle strade
s e
infrastruttuure)
Oggi, nelle
n nostrre citt, circa
c il 60--70% degli spostam menti com mplessivi vengono o
effettuati per cooprire brevi distanzze, prevale entemente in auto e oltretutto con tempii
sempre e superiori a chi si sp
posta a piedi o in bicicletta.
Il traffico lento (traffico ciclistico e pedonale e) presenta un note evole pote enziale, all
momen nto non ancora
a sfrruttato, peer migliora are il sisttema dei trasporti, la salutee
dell'ammbiente (arria, rumori, CO2) e della popolazione e potenzia a l'ecoturis
smo. Sonoo
questi i motivi ch he hanno orientato
o le
e politiche delle comunit verso o sistemi di
d mobilita
dolce.
Gli obiettivi soprra elencati si posso ono ottene ere anche migliorand do la sicuurezza deii
percorssi pedonalii e delle pisste ciclabilli oltre ad una
u continu ua ed acca
attivante prromozione
e
del loroo utilizzo, non solo per
p fini ricrreativi, ma a anche ne egli sposta
amenti casa-lavoro e
casa-sccuola, con n evidenti benefici soprattutto o in prosssimit dei grandi attrattori
a dii
traffico: scuole, uffici pubblici, aree produttive, aree
a commerciali, eccc.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 89
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Gli sp postamentii quotidia ani di


coloro che escon no per mo otivi di
studio o di lavvoro hann no un
impattoo significa ativo sia sulla
qualit della vita dei singoli s
individu
ui, sia sul contesto in cui
avveng gono, soprattutto se
vengon no effettua ati con me ezzi di
trasporrto privati.
Il mezzzo pubblico o collettivo
utilizzato soprattutto dagli
studen nti (33,0 pe er cento), molto
meno dagli occ cupati (11,9 per
cento).

Si notaa da alcuni anni un leggero au umento delluso del mezzo


m pub bblico da parte
p deglii
occupa ati.
Con il PUMS lA Amministra azione Coomunale, parallelam
mente alla realizzaziione deglii
itinerarri strategici, provveder ad atttuare una serie di in nterventi vvolti a riqu
ualificare e
manten nere le piste
p esisstenti ed a realiz
zzare alcu une ricucciture, co onsideratee
impresccindibili, tra
a tratti esisstenti.
4.6.1. Riferim
menti norm
mativi
La norrmativa ch he disciplina piste ciclabili, ittinerari cicclabili, e mobilit ciclabile
c in
n
genera
ale costtituita da indicazioni della Co omunit Europea,
E lleggi e re
egolamentii
naziona
ali, regiona
ali e comun
nali:

- Risolu uzione del Parlamentto europeo o sulla sicu


urezza straadale in Europea 2011 2020;
- D.L. 303 aprile 19
992 n 285 5 e successive modifficazioni: Nuovo
N Codiice della Strada;
S
- D.P.R R. 16 diccembre 19 992 n 49 95 e succ cessive modificazion
m ni: Regolaamento dii
esecuzzione e di attuazione e del Nuo ovo Codice e della Strrada; L. 36 66/98 Norme per ill
finanzia amento deella mobilit
ciclistica;
- D.M. n. 557 de el 30.11.19999 regolamento re ecante le norme
n perr la definiz
zione delle
e
caratteristiche teccniche delle piste cicclabili
- D.M. 5 novembre 2001 Norme Funzionali F e geometriche per la costruz zione delle
e
strade
- L.R. n. 38 del 03 dicemb bre 2012 Interven nti per favoorire lo sviluppo dellla mobilit

ciclisticca
- Piano o Regolatorre Generale Del. di Giunta
G Provvinciale n280 del 055/07/2007

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 90
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6.2. Indagiine conos


scitiva
4.6..2.1. Analissi del territo
orio forma e funzioni
Il territo
orio del comune di Civitanova
C Marche si estende per p una superficie co omplessiva a
di 46.07 kmq, ha attualmen nte 41.778 abitanti re esidenti, coon una den nsit 906,9
91 ab/kmq q
(01/01//2015 - Isttat). I dati quantitatiivi comuna ali risultano significa ativi ma daa soli non n
evidenzziano la co omplessit urbana ed d il suo dinamismo so ocio-econo omico.
Infatti, come da pip fonti evvidenziato,, vi
un ullteriore ele emento parrticolarmen nte
rilevantte da conssiderare ne ellanalizza
are
la mob bilit urbana di Civita anova, infa atti
essa il centro o di una Municipal
M it
pi grrande, di un comp prensorio di
140.000 abitanti, che gravit sul s
territorrio comun nale, lo penetra e ne
fruisce e gli spazi colllettivi. Nel N
dimenssionamento o degli spa azi pubblicci e
delle atttrezzature e di interessse collettivvo,
occorre e pertan
nto rapportare le
infrastrrutture ad un nume ero di ute enti
maggio ore dei resiidenti comunali.
Orogra aficamente il territorioo si struttuura
come una u sorta di d pettini coollinari chee si
protend dono versso la costta intervallati
da, pi o meno o, ampie vallate che c
ospitan no i bacini dei fiu umi ed dei d
torrentii.
Le prin ncipali infra
astrutture viarie
v e feerroviarie esistenti
e si articolanoo sia parallelamente e
alla lineea di costaa in direzio
one nord-su ud con la strada
s stattale SS16, lautostrad da A14 ed d
la linea a ferroviaria Milano o-Lecce, che c ortogo
onalmente ad essa in penetrrazione in n
direzion ne ovest essenzialm
e mente in co orrisponden nza della vallata
v del fiume Chie enti con laa
strada statale SS S485, la superstrada SS77 ed la a linea ferrroviaria Civvitanova-Albacina.
La stru uttura delledificato risente, oltre
o che di
d un com mplesso prrocesso sttorico, sia a
delloroografia del territorio sia
s del siste ema infrasttrutturale did comuniccazione. La a presenza a
di due nuclei urb bani storicci, quello in collina di d Civitano ova Alta e quello co ostiero dell
Borgo Marinaro, ha determ minato un espansione
e e del costruito non so olo lungo la
l costa in n
direzion ne nord-su ud come le e principali citt adriiatiche, ma a anche lu ungo le artterie viarie
e
che si incanalano
i o verso ove est, defineendo una morfologia
m delledifica
ato a formaa di mano o
aperta.
La stru uttura urbbana di Ciivitanova si articola a pertanto, oltre allledificato storico dii
Civitano ova alta, in quartierri sviluppa ati su un primo
p amp pliamento a corona del Borgo o
Marinarro: quartie ere Italia, quartiere San Giusseppe a Su ud, quartie ere San Marone
M add
ovest, quartiere e San Ga abriele/Fon ntespina a nord. Unulterio ore espan nsione ha a
determ minato a no ord il quarttiere Quatttro marine e, mentre ad a ovest la a zona com mmerciale,,

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 91
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

laggreg
gato urbano di Sannta Maria Apparente
A e la zona industria ale in loca
alit piane
e
Chienti.
Apparee chiaro che
c per realizzare
r e una re ete ciclop pedonale efficace e occorre e
innanz zitutto co
ollegare tutti
t i cenntri di qu
uartiere siia tra lorro che al percorso o
ciclopeedonale del
d litoralee quale assse portantte principalle di distrib
buzione no
ord-sud.
4.6..2.2. Previssione di PR
RG
Il comu une di Civvitanova Marche
M ha un Piano Regolato ore Genera ale redattoo dal Prof..
Bernard do Secchi e dallarch h. Paola Vigan, approvato definitivamentte con Del. di Giunta a
Provincciale n280 0 del 05/0 07/2007. Ta ale Piano risulta tra i primi de ella regione Marche,,
assiemme a quello di Pesa aro, comppilati con metodolog
m ie progetttuali di avvanguardiaa
rispetto
o la norma ale prassi in uso ne el nostro te
erritorio. Contiene
C in
nfatti al su
uo interno,
facendo one prop prie, una serie di contributi multidisciplinari cche definiscono la a
comple essit di unn territorio e la sua prrogrammaz zione di svviluppo.
Il pianoo, oltre al classico concetto di zonizza azione pre evista dallaa legge urbanistica,
introduce il conccetto di siistemi in cui c parti did territorioo sono ca aratterizzatte da unaa
specificca identit urbana e perp i quali risultano definiti
d ruoli, prestazio
oni e funziooni.
Tra i va
ari sistemi urbani individuati si evidenzia
e quello
q relativo alla mobilit.
A segu uire si ripporta stralcci degli articoli
a delle NTA di d PRG atttinenti alla a mobilit

sosteniibile sia essa
e relativa al trasporto pubblico che e alla mo obilit peddonale e/oo
ciclopeedonale.

Art.
A 1.3.4 - Obiettivi generali
g deei differenti sistemi

ogetto e la
Il pro a realizzaziione del sistema dellla mobilit mira a ga arantire lac
ccessibilit

e lintegrazion ne delle differenti parti della citt e del territorio civ vitanovese..
Mod deratamentte gerarch hizzato, essso dovr realizzarsi per fasi senza da ar luogo a
prevvisioni di innvestimentti sovradim mensionate e rispetto le
l risorse disponibili e che ne e
impe ediscano il completam mento in unu periodo sufficiente emente breeve. La rea alizzazionee
del sistema dellad mob
bilit deve corrispon ndere ad una mod difica nellaa strutturaa
dello
offerta di spazi
s e se
ervizi che comporti
c una
u maggio ore attenziione per spazi
sp e retii
pedo onali, ciclabili e destin
inati al trassporto pubb blico.

Art. 3.2.2.14 - Percorsi ciclabili e ciclo pedona ali


1. I percorsi ciclabili
c devvono consentire il pa assaggio e la sosta esclusivam mente alle
e
bicicclette. Possono esse ere realizza ati in sede
e propria o anche sulle carreg ggiate e i
marcciapiedi di strade esisstenti.
2. La a larghezzza delle pisste ciclabilli non devee essere inferiore a 1.50 ml se a sensoo
unico, a 2.50 ml.
m se a do oppio senso. Le cana alette di scolo devono
o essere la
arghe 0,40
0
ml.
3. I raggi di cuurvatura poossono variare dai 10 ai 15 ml se le pistte attraverrsano aree e
verddi o agricole (si assume la velo ocit di proogetto di 25 Km/ora); dai 4.00 ai 5.00 mll

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 92
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

quan ndo vi sian no numero osi incroci ede accessi (si assum me la veloccit di prog
getto di 15
5
Km/o ora).
4. Le e pendenzze ammisssibili non devono d supperare il 3% % e solo pper tratti molto
m brevii
arrivvare ad un massimo dell'8%. Al A fine di fav vorire la ra
accolta delle acque meteoriche
m e
le piste devono o avere un na pendenzza laterale del 2%.
5. LeL pavime entazioni consentite
c sono: terrra stabilizzzata, resiine acriliche, asfaltii
specciali e collorati. Le canalette laterali sono s in ca alcestruzzo
o, pietra e porfido,,
accio ottolato, la
aterizi pienii o erbose.
6. Quando
Q i percorsi
p cicclabili occuupano parrte della ca arreggiata vanno separati con n
segn naletica ve erticale ed orizzontale e (in particolare con diversa
d pa
avimentazio one), se lo
o
spazzio sufficiente con n aiuole did protezio one (con arbusti
a e alberi) di larghezza a
minima di 1.00 0 m. La cig gliatura deelle aiuole deve esse ere arroton
ndata e poc co rilevata
a
o, prreferibilmente, non sp porgere da alla pista.
7. I percorsi ciclo-pedon
c nali comprrendono un na fascia pedonale ed una cic clabile. La
a
divissione tra percorso
p pedonale e ciclabile deve esse ere segnatta da una striscia dii
avve ertimento.
8. Laa larghezza a dei perco orsi ciclo-p
pedonali de eve essere e almeno ppari a 4.00 m.

Art. 4.2.3.2
4 - Prestazioni
P
1. Il sistema de ella mobilitt deve garantire un facile colle egamento ffra la rete stradale
s dii
distrribuzione e le grandi vie di comunicazione, la gerarchizzzazione della rete e
straddale con particolare
p riguardo alla
a separa azione fra il traffico pesante, legato
l alle
e
attivit produttive ed il traffico norm male, lintersezione frra strade d dello stessso tipo o dii
tipo immediattamente precedente
p e o segue ente, adeg guate aree e di parc cheggio dii
interrscambio e di attesttamento. Ci C permettter ladozione di m misure e did politiche e
riguaardanti in particolare
p e i mezzi di circolazio one alterna ativi a queello veicolare privato,,
prommuovendoli e difende endoli con lindividuaz zione di pe
ercorsi prefferenziali per
p i mezzii
pubb blici, le biciclette ed i pedoni, laa realizzaziione di una a rete di pe
ercorsi protetti e privii
di baarriere arcchitettonichhe, la limita azione e moderazion
m ne dello sp pazio e deella priorit

asse egnati alla automobilee allinterno o della re ete stradalle locale, il riconosc cimento e
lampliamento delle isole e ambienta ali, cio di strade,
s pia
azze e spazzi pedonali tutelati. Ill
siste
ema della mobilit de eve garanttire leggibiilit, chiareezza di uso o ed efficie
enza della a
rete primaria onde
o conseentire una corretta
c prratica della rete secondaria.
2. Nel sistema della mob bilit il ruolo
o

no Regola
Il Pian atore indiv vidua allinterno del
d territorio comunale di Civitanova
C a
Marche e circa 10
03.8 km lin neari di pe
ercorsi cicclabili. E chiaro che
e una dotazione cos
importaante quantitativamen nte eviden
nzia si unna spiccata a attenzio
one dello strumentoo
urbanisstico generale al sisstema della
a mobilit ciclabile, ma si sco ontra con una realt

econommica del tutto non in linea con tali
t previsiooni.
Dopo ben
b 10 anni dallapprovazion ne definitiv
va del PRG e dopo 17 dalla sua s prima a
adozioone in Co onsiglio Comunale risultano realizzatii poco meno del 12% 1 delle
e
previsiioni compplessive.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 93
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

E evidente che ses consideriamo lefficienza di talit previsiooni in relazzione alla capacit
c dii
raggiunngere i poli attrattori pubblici o privati, co
onsiderando un buffe er di influen
nza di 150
0
m dallaasse della pista, si ha
h un efficie enza comp plessiva de
ella rete di previsionee del PRGG
pari al 92%
9 sui 17
76 punti atttrattori di rilevanza
r urbana
u individuati dal presente studio.
4.6..2.3. Analissi della cicllabilit attu
uale
Le pistte ciclabili esistentii si svilup ppano per circa 12.4 4 chilomettri, dei quali 7.0 kmm
sono in ambito o urbano o, e 5.4 km lungo o ambiti prettame ente amb bientali dii
penetrrazione rad diale.
Tutte le piste ciclabili son no bidirezionali su sede
s prop
pria cio sseparate, quando
q sii
snodan no a fiancoo della carrreggiata add uso veicoolare da un
n cordolo a terra.
La realizzazione delle strutture relative alla mobilit sosstenibile dii tipo ciclo o-pedonale e
attualmmente si muove,
m all'interno del
d nostro territorio, per amb biti comunnali senza a
pensarre e/o prom muovere pe ercorsi inte
ercomunali complessi.
Solo di recente si sono isstituiti tavo oli di lavo
oro interco
omunali su ulla progetttazione dii
itinerarri ciclopedo
onali a caraattere territtoriale.
Anche riguardo al a sistema della resid denza ed a quello de ella produzzione - com
mmercio la a
progetttazione e la realizzazione de elle strutture di mobbilit soste
enibile di tipo ciclo--
pedona ale e/o ciclo-pedon
c nale + tre eno non trova un utilizzo sistematic co al fine e
dell'incentivazione di tale di d mobilit a basso impatto am mbientale a discapitoo di quelloo
autoveicolare privvato.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 94
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Nella rappresent
r tazione grrafica si e
evidenzianno le scaarse interrconnessio oni tra ill
sistem
ma di mobilit sosteenibile e ill sistema residenziale o il siistema pro
oduttivo -
comme erciale esistente.

Le pisste ciclo pedonali esistenti sono


realizza
ate comme vere e proprie
passeg ggiate, molto
m stru
utturate e di
immagine, pensa ate per lo pi
p con l'in ntento
promozzionale pe er la citt ed a se ervizio
delle sttrutture rice
ettive.
Quasi tutti gli esempi,
e s essi di tipo
sia
litoraneo che in contes sti ambie entali,
non rissultano atttualmente e efficaci come
c
alternaativa a spo ostamenti in auto.
E' evid dente che e la rete ciclo-ped donale
esisten
nte, non risulta collegare
efficaceemente le struttture sp
portive
esisten
nti.

Le
L interconnesssioni tra tale sistema di moobilit dolce
attuale e le strutture sportive esiste
enti.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 95
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Negli ultimi
u anni sono statte realizza
ate diversee piste cicclabili. o mmeglio trattti di esse,
sopratttutto in corrispondenzza delle nu
uove urban nizzazioni sviluppate
s nelle aree e dove si
andato espanden ndo il tessu
uto residen
nziale. Inoltre sono stati
s realizzzati tratti significativi,
seppurr a se sttanti, in prossimit
p delle nuove struttture con funzioni produttive-
p -
comme erciali.

Ripropoonendo le e analisi precedente


p emente es sposte su quanto a attualmentte stato o
realizza
ato in relazione alla capacitt di serv vire i polii attrattori pubblici o privati,
consideerando lo stesso bu uffer di inffluenza di 150 m dallasse
d della pista, si ha un n
efficien
nza comp plessiva deella rete esistente
e pari al 38
8% sui 176 6 punti atttrattori dii
rilevan
nza urbana a individua
ati dal pressente studio. La perccentuale comunque e rilevante
e
nei connfronti dellammontare complessivo deglli attrattorri soprattuutto perch serve la a

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 96
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

gran parte
p dellle attrezzzature turristico ric
cettive po
oste in ccorrisponddenza dell
lungommare.
Daltro
o canto ta ale situazzione risulta scarsa amente significativva se si considera
c a
lacces gli edifici pubblici, alle
ssibilit ag a struttuure sportive e scola
astiche.

4.6..2.4. Criticitt esistentti


La fram mmentarie et dei tra atti ciclabbili e discoontinuit dei flussii sono gli elementii
che de eterminano i fattorii di criticit e di conseguenza a la sensa azione di in nsicurezzaa
dellute
ente debolle.
E inevvitabile che e le piste ciclabili sis interseca ano con altri
a flussi, specialme ente quellii
veicolaari ne son no un ese empio gli incroci sttradali. Il principio fondamen ntale sullaa
sicurezzza e funzionalit delle piste ciclabili la a loro continuit. Ancche nelle in ntersezionii
deve essere
e garantito l'attrraversame ento ciclabbile sicuro. Esso devve essere, al pari dii
quello zebrato pe edonale, dotato
d di precedenza
p a, ma si differenzia
d da questultimo perr
l'uso di riquadri bianchi 50xx50 cm al posto
p delle strisce.
Lattuaale Amministrazion ne Comun nale, relattivamente alla framm mentariet dei trattii
ciclabili esistenti, ha gi risolto uno o dei tre punti
p critic
ci che le cciclabili di Civitanova
C a
Marche e avevano ed in parrte hanno ancora a in seno, cio il collega amento trra il tratto o
ciclabile del lun ngomare nordn e que ello del lu
ungomare sud. Seppur con un n percorsoo
leggerm mente torttuoso ed a tratti eccessivam
e mente perricoloso p per gli inn numerevolii
attraversamenti, tale perco orso da un n senso di unit tra i due lung gomari imponendosii
inoltre come
c asse
e portante nord-sud della
d nuova a rete ciclo opedonale della citt..
Gli altrri due pun nti partico olarmente critici an ncora da risolvere
r n
nel collega amento tra a
percorssi in essere e sono:
Ciclabile del Castellaro Bo orgo Marin naro/Lung gomare no ord: il perccorso ciclo
o
pedonale lungo il co orso del to orrente Cas stellaro no on attuallmente con nnesso ne e
a aree centrali
alle c del Borgo Ma arinaro ne al percorsso cicloped donale dell litorale in
n
c
corrisponddenza del Lungomarre nord. Tale T situazzione evid denzia il carattere
c a

comparti c
chiusi delle attuali pista ciclabiili esistenti.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 97
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Civitanova Marche Porto Sant'Elpid


S io: il percoorso ciclo p
pedonale liitoraneo inn
c
corrispond denza del confine tra Civitan nova Marrche e Po orto San Elpidio sii
interrompe e drasticam mente cosstringendo gli utenti a percorrrere un trratto della a
t
trafficatiss ima SS16 in corrispo ondenza de el ponte su ul fiume Chhienti.
Le difficcolt di cooordinamen nto tra amb biti amministrativi contigui si evvidenzianoo in tutta la
a
sua dissarmante realt.
r Manca infatti, per la co onnessione e dei due tracciati (C
Civitanova a
Marche e 5km di ciclabile
c - Porto
P San Elpidio 7k km di cicla abile), poco
o pi di 15
50m, tratto o
che po otrebbe co ollegarli sia in modo sicuro che c effica
ace, nel rispetto del contesto o
ambien ntale della foce del fiumef Chie
enti. Sta di fatto com munque ch he tali perc
corsi sono o
entram
mbi concep piti a servvizio del settore
s turiistico pi che per una vera e propria a
connesssione urba ana e/o terrritoriale.
4.6.3. Strate
egia del BIICIPLAN
Lobietttivo che Civitanova
C Marche inntende ragg giungere, per inciderre significa ativamente
e
sulle attuali
a con
ndizioni am mbientali, di sicurez zza e di qualit u urbana, quello dii
aumen ntare in 10 0 anni il numero
n di abitanti che
c utilizzzano la bic cicletta peer i proprii
sposta amenti ca asa lavoro o e casa scuola in modo che tali che rapp presentinoo
almeno o il 15% nella
n riparrtizione modale
m dellla mobilitt con me ezzi mecc canici. Talii
obiettivvi risultano
o sottoscritti dalla principali
p citt
c europee adere endo alla "Carta dii
Bruxelles", docum mento pre esentato a chiusura della Con nferenza In nternazionale "Velo--
City" te
enutosi a Bruxelles
B neel mese di maggio 20 009.
Tale inntento impllica una ve era e proppria rivoluzzione nel modo
m di ppensare e gestire glii
spazi urbani,
u la mobilit
m delle personee e di consseguenza lassetto via ario delle strade.
s
Se fino o ad oggi le infrastrutture per le biciclettte potevano essere e progettate in spazii
residua ali, spesso in promisccuit con le
e autovettuure o con i pedoni, gli interventii del futuroo
dovranno attene ersi a nu uovi e pi efficaci standard d progettu uali. Per questo
fondam mentale la redazione del BICIP PLAN in cu ui viene rappresentatta lindividu uazione dii
una Re ete Ciclabile Strategicca (piano della
d rete degli
d itinera
ari ciclabili D.M. 557/99).

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 98
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Le am mministrazioni pubbliche sono o i princiipali respo onsabili ddella prom mozione e


dell'org
ganizzazionne della mobilit
m sosstenibile; gli
g intervennti sono fin
nalizzati a ridurre la
a
presenza degli autoveicoli
a privati neggli spazi urbani
u per favorire la
a mobilit alternativa
a a
che vieene svolta:
a pieedi;
in bicicletta;
con i mezzi di trasporto pubblico
p (a
autobus, sis stema ferro
oviario);
con i mezzi di trasporto privato
p conndivisi.
Le citt
dove le politiche did sostenib bilit dei trasporti hanno avuto o pi succe esso sono o
state quelle nelle
e quali le diverse tipoologie di intervento sono state applicate in maniera a
integrata in modoo da rinforzzarsi una con
c l'altra.
4.6..3.1. Promoozione della sicurez
zza strada
ale ed edu
ucazione al
a rispetto
o
delle regole
La sicuurezza stra adale urban na un te ema che rig guarda tuttti, non solo
o i ciclisti e i pedoni.
Una cittt che inttegra misure generali, soluzion ni che limittano la preesenza e la velocit
delle automobili in i aree de ensamente urbanizza ate cos daa restituire gli spazi pubblici aii
pedoni, ciclisti, diventa una citt a missura duom mo e con be eneficio di tutti.
Sulla strada muo oiono ogni anno 300 ciclisti, ma a anche 800 pedoni, 1200 mo otociclisti e
4700 trra automob bilisti e cam
mionisti, inooltre riman
ngono feriti 10.000 cicclisti, 16.0000 pedoni,
70.000 motociclissti e 200.00 00 tra autoomobilisti e camionistti.
Per dare un idea a dei costi sociali derrivante daii 7000 morti e dai 30 00.000 feriti annui sii
parla di 34 miliard di di euro pari
p a 600 euro/anno per ogni ittaliano.
Civitannova Marc che, come si
desume e dai dati d ISTA
AT
risulta tra i comunic d
del
compre ensorio del Basso
Bacino del Ch hienti dove
lincideentalit
particoolarmente elevata sia s
come numero
n as
ssoluto ch he
in rappporto al nu umero deg gli
abitantti residentti.
Esiste insomma un u problem ma di rideffinizione deel sistema della viabilit urbana a: si deve e
passarre da un na rete pensata
p s
solo al servizio
s d
dellautom mobile a una rete e
plurifuunzionale dove vi siano possibilit anch he per altrri mezzi di trasporto, da quellii
pubblicci, alla bicicletta, alla a viabilit pedonale,, in partico olare nel ccentro citttadino, neii
quartieri residenziali e ne ei grandi poli attratttori pubblici (scuole, impiantti sportivi,
strutturre culturali e ricettive) dove tali mezzi di spostamen
s to saranno o privilegiati al fine dii
avere una
u mobilitt sostenib bile tendente ad impa atto zero.
Occorre e innanzituutto partiree dalla frammmentariett della re ete ciclabile
e cittadina esistente,
dalla sua
s manuttenzione, quindi
q conntrastare labuso e la pessim ma educazione deglii
automo obilisti che spesso osstruiscono con i veico oli in sosta i percorsi protetti.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 99
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6..3.2. Propo
osta di un sistema
s a rete
r
Il preseente Piano o ha identifficato una rete ciclabile di intteresse co omunale sullas quale
e
ha decciso di co oncentrare la propria a azione, rete form mata da ittinerari continui che e
garantiscono il collegame ento tra i centri di quartiere e, l'accessso ai principali polii
urbanisstici di inteeresse (poli scolastici, comples ssi sportivi e sanitari, emergenz ze storico--
monum mentali, eccc.), ai nodi del trasp porto pubbllico, ai sisttemi ambie entali (cos sta, parchi,
corridoi verdi, eccc.).
Per una a scelta otttimale dei percorsi della
d rete ciclabile
c ed una corre etta programmazione e
degli innterventi indispensa abile individ duare:
glob balit: il progetto
p della rete deve esse ere affronttato in mo odo interd disciplinare
e
coniugando i vari
v aspetti legati ai diversi mod di di trasporto, alla via abilit, allu
urbanistica
a
ed alle
a valenzze ambien ntali, al fine di ottimizzare le sinergie trra le varie e forme dii
mob bilit urbanaa. Linterm
modalit con gli altri mezzi
m di tra
asporto pub bblico, tren ni, autobuss
urbaani ed exxtraurbani, parchegg gi, diventa a elementto strategico per lattrattivit
dellu
utenza.
gera archia: la rete devve essere concepita a secondo o un mode ello gerarchico che e
distin
ngua gli ittinerari principali urb bani, di atttraversame ento o rela ativi al connessione e
perifferia-centroo, i percorrsi interni ai quartieri (finalizzati a ragg giungere e collegare e
luoghi o destin nazioni spe ecifiche), glli itinerari extraurban
e i o del temmpo libero;
conttinuit: la a rete ha nella continuit lelemento fo ondamenta ale affinch essa sii
pressenti attratttiva nei con nfronti delllutente, ne e giustifichi la sua realizzazione e ed il suo
o
svilu
uppo futuro o. La contin nuit va cu urata in mo odo partico olare nellee intersezio oni stradalii
che sono i pun nti pi periccolosi per il ciclista;
capiillarit: la rete deve e essere pensata
p in modo tale e da colleg gare, in siicurezza e
velocemente, i principali poli attratttori urbani e di quartie ere;
riconoscibilit : la rete ciclabile nelle
n sue declinazion
d ni, deve esssere ricon noscibile e
mente individuabile. La ricono
facilm oscibilit si realizza anchea attraverso lom mogeneit
dei materiali e delle soluzioni
s progettualii utilizzate e, oltre ch he con lutilizzo dii
segnnaletica de edicata, chiiara e colo orata.
sicu urezza: ne ella progetttazione di una rete ciclabile deve d esse ere posta particolare
p e
attennzione alle e soluzioni tecniche che prese entano i minori
m risch
hi dincide ente e che e
forniiscono la maggior
m siccurezza, sia
s per i pe edoni che per p i ciclistti che, natu uralmente,
per gli
g altri uteenti della strada. Perttanto deve e essere ga arantito un n sufficientte livello dii
illum
minazione deid percorssi, spazi e visuali ch he diano allutilizzato
a ore la sens sazione dii
sereenit.
brev vit: affincch il perccorso ciclo opedonale venga effficacementte utilizzatto e risultii
esseere compe etitivo con n le altre modalit di trasporrto, neccessario scegliere ill
traccciato che consenta
c il tragitto pi
diretto e veloce posssibile.
conffortevolezzza: il traccciato, quan ndo possib bile, deve essere
e conncepito in modo tale e
da reendere con nfortevole la sua perrcorrenza. Sono estre emamente e rilevanti non
n solo le e
pavimentazion ni, la segnaletica orizzontale e verticale e, ma anch he tutte le e soluzionii
tecniche scelte e relative agli attravversamenti, i cordoli,, i cambi d di pavimen ntazione, i
borddi delle co orsie. Oltre e ai materriali veri e propri il percorso ciclopedonale deve e

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 100
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

esseere caratterizzato dallla piacevo olezza degli elementi di contorn no, le vedu
ute, le aree
e
del centro
c storrico, gli ediffici di particolare preg
gio, i parch
hi, le aree verdi, ecc.

E eviddente che per ottenere un effficacia de el sistema a a rete pi impo ortante laa
QUALITA' di una a rete cicllabile piutttosto che e la sua QUANTITA'' quindi necessario
n o
ragionaare sullinddividuazion ne dei pe ercorsi che e risultano o necessa ari per un efficiente e
sinergiaa tra perccorsi e punti attratto ori. Il piano pertanto o non can ncella una parte deii
percorssi propostii dal PRG G, ma ne distingue sia le caratteristich he che le priorit dii
realizzaazione.
Anche per Civitan nova Marcche il probllema, spes sso eviden nziato da aaltre ammin nistrazionee
pubblicche, si colloca sulla difficolt di innesta are su un contesto u urbano de enso e gi
saturo, delle areee dedicate al solo passsaggio de elle biciclettte.
Il princcipio della
a separazione fisica a dei flus ssi risulta indispenssabile sulla viabilit
principaale urbana ed extrra-urbana, comunqu ue ovunqu ue esista un intens so traffico
o
motorizzzato.
La retee ciclabile,, in corrisppondenza della viab bilit a me edio trafficco dei qua artieri, pu

avere forme di separazio one pi m morbida utilizzando o per es. corsie ciclabili
c su
u
carregggiata separrate tramite e linea a te
erra ed eve entualmente con il fo ondo colora ato.
Un inteervento su ulla viabilit
esistentee l'istituz
zione dei sensi unicci o lelimin nazione dii
fascia di
d parcheg ggi lungo sttrada. Tale e scelte lib
berano sp pazio sulla carreggiatta in modo o
tale da poter inseerire perco orsi ciclabili o ciclopedonali a doppio sensso di circolazione su u
strade a senso un nico.
Spesso o, per daree unaccen ntuata cappillarit dellla mobilit ciclabile, allinterno
o di tessutii
urbani consolidatti si utilizzaano di inte
erventi che facilitano la convive enza non conflittuale
c e
fra mezzi motorizzati, bicicclette, ped doni ecc.: la cosidde etta mode erazione del traffico::
zone 30 0, ZTL e zone pedon nali permea abili per i ciclisti.
c
4.6..3.3. Conne
essioni inte
ermodali
Una de elle maggiori perple essit di chi
c vuole andare
a in bici riguaarda la possibilit dii
coprire distanze did diversi chilometri
c u
utilizzando la bici comme mezzo di spostam mento per i
tragitti casa-lavorro o semplicemente per escurs sioni. A ci si aggiunnge che in n territori e
citt coome quello di Civitano ova March he, per la sua conform mazione orrografica, sis possono o
presentare delle pendenze e collinari con diverrsi salisce endi tali peer cui dive enta poco o
agevole e o quasi impossibile e muoversii in bici.
Una de elle possibiile risposte
e a queste legittime domande
d il concettto di intermodalit.
Lintermmodalit lutilizzo combinato o di pi mezzi di tra asporto e nello spec cifico dellaa
biciclettta in acccoppiata con c il treno, gli au utobus ed d autovettture. Com me si pu
immaginare, inccentivare una politica di integrazion ne modale da pa arte delle e
amministrazioni comunali,
c h sicuram
ha mente un immpatto note evole sia p
per la diffus
sione delle e
bici in ambito
a urbano che exxtraurbano o.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 101
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Pertantto anche strutturare e il sistem ma della


mobilit attuale e favorendo lus so dei
parche eggi pubblici nelle n immediate
adiace enze al centro
c urrbano si evita o
meglio si disiincentiva lingresso o delle
autovettture priva ate alle are ee urbane centrali.
Tale sc chema va poi integ grato dai servizi
s e
dalle infrastru utture che c perm mettono
laccessso ai poli p attratttori urba ani con
sistemmi di mobillit lenta cioc pedonale e/o
ciclabile.
Caratteeristica principale
p di un sistema
intermoodale di traasporto urb bano que ello della
continuuit tra le diverse
d mod dalit di tra
asporto:
i varri servizi di
d trasporto o pubblico locale dev vono preve edere integrazioni di tariffe, dii
orarii e di ferm
mate, in modo
m da poter
p garantire trasbbordi velocci e da eliminare la a
neceessit di pi biglietti per
p un unicco spostam mento;
i serrvizi di mo obilit urbaana devono o poi esse ere facilmeente accesssibili sia dai
d pedonii
che anche dai ciclisti con n la messa a in opera did adeguatti spazi a looro riserva
ati sui qualii
posssano sposttarsi in sicu urezza.
Un elemento di intermodal
i lit forteme ente in creescita il cosiddettoo "treno+b bici" nelle e
aree metropolitan
m ne, cio la a possibilit di caric co di bicicclette in va
agoni appo ositi o pi
frequen ntemente in spazi multifunzionali di tutti o di alcuni vagoni de el convoglio. Si va in n
tal mod do a sottrarre il ma aggiore sva antaggio del
d trasporrto pubblicco rispetto all'auto: i
percorssi "da porta a a porta". La bicicle etta consente infatti di effettuaare il primo
o tratto, da a
casa alla
a stazione o ferm mata, dove e avviene il carico sul treno o, e l'ultim
mo, fino a
destinaazione (es. lavoro, sccuola ecc.).
Il conceetto dinterrscambio deve
d esserre persegu uito fortemeente sopraattutto dota
ando sia le e
stazionni ferroviarrie che qu uelle degli autobus, di spazi per la sossta delle due d ruote,
prevedendo anch he aree adeguate pe er la sosta lunga, in modo
m da fa
avorire lutiilizzo della
a
bici da parte dei pendolari.
p
4.6..3.4. Isole ambientali:
a : le zone a 30km/h
La diffuusione e la valorizzazione dellutilizzo della
d bicicletta, indivviduata comme mezzo o
ottimalee nei perco orsi di brevve percorre
enza, rientra allintern
no di un prrogetto articolato chee
ha com me obiettivvo generale e quello della riqualificazione degli assi stradali in n funzione
e
degli utenti
u debboli della strada, allaa dimin
nuzione de ellinquinammento ac custico edd
atmosfe erico, alla riduzione dellinciden
d ntalit.
Il Parla
amento eurropeo, con la Risoluzione sulla a sicurezza a stradale europea perp il 2011--
2020 (2 2010/2235 5(INI)) del 27 settemmbre 2011, tra le azio oni priorittarie finaliizzate alla
a
riduzioone dellincidentalit strada ale, ra accomand da vivamente alle e autorit
compe etenti di inntrodurre una veloc cit massim ma di 30 km/h
k per lle zone re
esidenzialii
e per tutte le strade
s urbbane a una sola corsia
c che non dis spongono o di pistaa
ciclabile separatta, al fine di protegg gere megllio gli uten nti vulnera abili della strada.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 102
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Le Isolle Ambien ntali, la cui realizzazione in


Italia resa po ossibile da alla modifica del
Codice e della Stra ada, sono aree conce epite e
realizza ate a missura delle e utenze deboli
(ciclisti e pedoni), nelle quali ve engono
adottatte partico olari polittiche: lim miti di
velocit, divvieti, sensi unici,
regolam mentazione e deella sosta,
migliora amento de ei trasporti pubblici e opere
di arred do, differeenziazione dei livelli e delle
pavime entazioni, arredi,
a illum
minazioni efficaci.
e
Esse rientrano
r tra gli ob biettivi di riqualificaazione urbbana dei quartieri e la loro o
realizza azione si attua attrraverso intterventi ch he interessano l'inte
era rete stradale
s dii
quartiere.
La citt pu infattti essere suddivisa in quartierri
omogenei (isole ambienta ali), caratterizzati da a
ambiti specifici ed indivviduati da a elementti
riconosscibili in cu ui allintern no dei qua ali vengono o
introdotti i limiti di
d velocit inferiori ai a 50 km/h h,
con l'obiettivo di con nquistare maggiore e
sicurezzza strada ale, abbatttere il num mero degli
incidennti stradali del
d 30% e migliorare e la mobilit
urbana a. La nuova viabilit favorisce residenti e
pedoni, restituiscce spazio vitale ai quartieri e
migliora a la sicurezzza e la qu ualit della
a vita.
L'identtificazione e e la
a denominazione e
corrente per talii ambiti viiene gi utilizzata
u in
n
molte citt: "Zo ona 30", co on evidentte richiamo o
e di velocitt per gli automobilistti.
al limite
Il Bicip plan identifica alcu une aree urbane in n
cui attuare
a u
una politica di mobilit
sosten nibile in cui la bassa b velocit de ei
veicoli motorizzzati pottrebbe fa avorire la a
sicurezzza strad dale e la ciclabilit de ei
percorrsi.
Tali zoone sono states indivviduate e perimetrale
p e
sia sullla base de ella densit di edificaazione che e
per pre esenza di attrezzatur
a e pubblichhe quali poli
attratto
ori di un uteenza debo ole.
Le stra ade perim metrali allissola rimarrranno con n
una velocit di 50 km/h ma ve edranno la a
separazione dellutenza debole dal d traffico
o
veicolaare.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 103
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6..3.5. Carattteristiche plano-altim


p metriche dei percorsi cciclabili
La mobilit soste enibile di tipo ciclabbile e ped
donale pu
distingue
ersi per tipologie dii
supporrto e per la promiscuit d'utilizzo
o:

pista
a ciclabile e/o
e ciclope edonale (Codice della
a Strada)
corsia ciclabile
e e/o cicloppedonale (CCodice dellla Strada)
a/strada cicclabile in sede propria
pista
senttiero ciclab
bile e/o perccorso Natu
ura
strad
de senza traffico (50 veicoli/gg))
strad
de a basso o traffico (5
500 veicoli//gg)
strad
da ciclabile
e o ciclostrrada (30km
m/h)

In basee a quanto indicato dal d decreto o ministeriaale n.557 del


d 1999, si riporta di seguito le e
principaali caratterristiche teccniche da rispettare nella
n realizzzazione di una pista ciclabile.
La la arghezza minima
m deella corsiaa ciclabilee, comprese le strisce e di marginne, pari a
1,500 m; tale la arghezza riducibile e ad 1,25 m nel casso in cui ssi tratti di dued corsie
e
conttigue, dello o stesso od opposto senso di marcia, pe er una larg ghezza co omplessiva a
minima pari a 2,50 m. La L larghezzza dello spartitraffic
s co fisicame ente invaliccabile chee
sepaara la pistta ciclabile e in sede e propria dalla
d carreeggiata de estinata aii veicoli a
moto ore, non de eve essere e inferiore a 0,50 m.
La velocit
v dii progetto o, a cui corrrelare in particolare
p le distanze di arrestto e quindii
le lu
unghezze di d visuale libera, de eve essere e definita per
p ciascu un tronco delle
d piste
e
cicla
abili, tenutoo conto che i ciclisti in pianura procedono in generre ad una velocit dii
20-225 km/h e che in disscesa con n pendenza a del 5% possono rraggiungerre velocit
anchhe superiori a 40 km//h.
Le piste
p ciclabili in sed de propria a, indipende enti dalle sedi
s viarie destinate ad altri tipii
di utenza
u stradale, la pendenza a longitud dinale delle singole livellette non pu
geneeralmente superare il 5%, fattta eccezio one per le e rampe d degli attrav
versamentii
cicla
abili a livelli sfalsati, per
p i quali pu
p adottarsi una pen ndenza ma assima finoo al 10%.
I ragggi di curv vatura orizzontale lungo il tra acciato delle piste cicclabili devoono essere e
commisurati alla velocit di progettto comunque devon no risultaree superiori a 5,00 m
(misurati dal ciglio intern no della pissta); eccezzionalmente e, in aree di intersezzione ed inn
puntti particolarmente vin ncolati, dettti raggi di curvatura possono essere ridotti a 3,00 0
m, purch ve enga risp pettata la distanza di visualle libera e la currva venga a
oppoortunamen nte segnala ata, specia almente ne el caso e nel
n senso di marcia rispetto all
quale essa risu ulti preceduta da una a livelletta in
i discesa..
4.6..3.6. Itinera
ari urbani
E neceessario soottolineare che le pis
ste ciclab
bili descritte nel BIICIPLAN non n sono
o
definitive a livello di progettazione esecutivaa, ma sono o da considerarsi in ndicazionii
fondammentali e necessariie per attrrezzare un na certa arrteria straadale con una pista a
ciclabile per conncorrere ala raggiunggimento degli
d obietttivi indica
ati nel Pian
no.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 104
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

In amb bito urbano o la biciclettta un me ezzo comp petitivo e flessibile, per il pendo olarismo dii
breve/m medio ragg gio, per lin
nterscambio con altrri mezzi di trasporto, per gli sp postamentii
allinterrno delle aree residenziali, e ne ellarea cenntrale.
Per pe erseguire lobiettivo did favorire lutilizzo della
d bicicletta quale e mezzo di trasporto o
quotidia ano, occo orre realizzzare una rete di pe ercorsi a favore de ella ciclabilit, il pi

possibile sicuri, interconnessi con gli altri siste emi trasportistici, che e siano co orredati daa
servizi e strutturee dedicate.
Il preseente docum mento indivvidua sul territorio
t quella che dovr
d esseere la retee ciclabilee
princip pale, costiituita dalle e direttrici o radiali, che dal centro
c citttadino si dipartono o
verso la perifferia e i comuni limitrofi, e le semicirco s olari o meglio
m le
e
circonv vallazioni allinterno o della cittt, sulle quali
q si impernia la p pi capillaare rete dii
adduziione/distriibuzione.
Il lavorro ha evid denziato quali
q sono,, attraversso lindividuazione d delle criticit e dellee
disconttinuit, gli interventi
i necessarri per ricu ucire la rete, che atttualmente e offre 12.4
4
km di piste/perco orsi ciclabiili lungo la
a viabilit urbana
u ed
d in corrisp pondenza parchi dell
Castellaro e del Chienti.
C
Obiettiivo 1 collegare e i vari centri di qua artiere para alleli alla ccosta med diante una a
linea centrale
c prrettamentee urbana e collegarre questultima alla linea esis stente dell
lungom mare;
Obiettiivo 2 collegam mento tra ili centro di d Civitano ova porto, il quartiere di San n
Marone e, la zona commerciale ed il quartiere
q di
d Santa Maria
M Appa arente lunggo le aree e
attigue alla linea ferroviaria
f Civitanovaa Albacinna;
Obiettiivo 3 collegam mento tra Civitanov va porto e Civitan nova alta lungo ill
Castellaro;
Obiettiivo 4 collegamento tra il centro di Civitanova
C a porto, la zzona comm merciale e
la zona a produttivaa tramite il parco sul fiume Chie enti.

La citt nova Marche si estende prevalentemente


di Civitan e in direzio
one nord -sud
- ed ha a
acquisttato, negli ultimi deccenni uno spessore rispetto alledificato
a o che si afffaccia sull
lungom mare ed a quello direttament
d te prospic ciente la SS16.
S Tali espansio oni hanno o
determ minato la localizzazione, in questa ullteriore fa ascia urbana, di importantii
attrezza ature pubb bliche quaali scuole, bibliotechee, chiese, verde di q quartiere ed
e impiantii
sportivii oltre ad una
u serie di parchegg gi e locali commercia
c li.
Questa a realt no on risulta poter essere servita a efficiente
emente ed d in sicureezza dalla a
ciclabilee del litora
ale per la frapposizione della linea ferrroviaria e della strad da statale..
Pertantto risulta necessario realizza are unulte eriore lineaa ciclabile
e parallelaa a quella a
esistennte, ma le eggermentte pi arretrata ris spetto allaa linea dii costa. Tale
T linea
a
formere ebbe un anello
a allun
ngato di se ervizio alla
a citt sia sotto il pu
unto di vistta turistico
o
ricettivo
o che funzionale di distribuzion ne urbana.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 105
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Inoltre per collegare la gran parte dei


centri di
d quartierre di Civita anova Marrche
occorre e realizzzare u
un ulterriore
collegaamento che e va a serrvire i quarrtieri
di Sa an Marone, San Giuseppe e e
Fontanelle.
Lo sche ema delle ciclabili si articola ve erso
ovest con
c tre dirramazioni principali: una
costituita dalla ciclabile esistente e in
corrispoondenza del torren nte Castellaro
che si protende verso Civitanova Alta, A
laltra pi o me eno paralle ela alla linea
ferroviaaria Civita anova Albacina che
collegaa il centro did Civitano
ova ed il bo orgo
marinaro, con il quartiere
q di San Maro one,
la zon na comm merciale, la Fiera, il
palazze etto dello Sport ed il quartierre di
Santa Maria
M Appa arente, per proseguirre
Sch
hema semplifiicato del Bicip
plan di Civitano
ova Marche
poi verrso la zon na industriale di Pia ane Chientti, lultima in parte anchessa esistente e
costituisce la pro osecuzione e di quella a esistentee in corrisp pondenza dellalveo del fiume e
Chienti in modo da d connetttersi con la a zona com mmerciale posta allu uscita della
autostrada a
per prooseguire po oi verso la zona indusstriale di Piane
P Chien nti.
Uno de egli obiettivi del Pia ano far si s che tale e schema per esserre efficientte, oltre a
connetttere le varrie parti de ella citt, deve
d esserre facilmen nte compre ensibile aggli utenti e
chiaram mente me emorizzabille anche a livello di immag gine mentale come e schema a
distribu
utivo urban no.
Al fine di una mig gliore ed unnivoca individuazione e degli itine
erari il pressente pianoo adotta loo
schema a tipico delle
d metroopolitane o degli autobus urbani di tu utto il mon ndo. Ognii
itinerarrio o pista ciclabile
c vie
ene rappre esentata co on delle linnee coloratte (blu, rosssa, verde,
arancio one.) e con una denominaz
d zione prec cisa in mo odo tale d da aiutare lutente a
spostarrsi con co onsapevole ezza allinterno della a rete, perrmettendog gli uno spo ostamento o
rapido tra le diverrse zone della citt.
Il Pianoo declina laa propria rete
r nei se eguenti itine
erari o lineee attribuendo alle sttesse oltre e
ad un colore ed d ad un no ome, un numero
n di riferimentto. Tale n numerazion ne stata a
attribuitta anche inn funzione del suo atttuale stato o di realizzaazione. Pe ertanto:

01 liinea litora
anea
02 liinea del paarco del Castellaro
C
03 liinea del paarco del Chienti
C
04 liinea ferrovvia ovest
05 liinea centrrale
06 liinea di connessione e

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 106
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Scchema genera
ale della rete Biciplan
B di Civiitanova

Gli itinerari indiv


viduati daal piano sono
s finalizzati a co
ollegare i quartieri al centro
o
creand do un sisttema di percorsi
p c
contraddisstinti da punti
p di ra
accordo e punti dii
sosta, localizzatti in corris
spondenzaa delle cen
ntralit urb
bane.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 107
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Sempre e al fine did avere


una am mpia effica acia nei
confronnti dellute ente le
varie liinee il pia ano nel
descrivvere un itiinerario
o lineea individ dua al
suo interno una sortas di
sequen nza di stazioni
s
intermedie in
n cui
vengon no evidenzziate le
varie attrezzzature
pubblicche e/o
emerge enze urban ne oltre
al chilome etraggio
parzialee e progressivo.

S
Schema graficco delle 6 linee
e portanti principali

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 108
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

In relaazione allaa capacit di servirre i poli attrattori


a p
pubblici o privati la
a rete dell
Biciplaan, ripropo
onendo le analisi pre ecedentem
mente espo oste sullo stato attua
ale e sulle
e
previsiooni di PRGG, conside erando lo o stesso buffer
b di influenza di 150 m dallasse e
dellitin
nerario, sii ha un effficienza complessiv va della re
ete pari all 89% intercettando o
156 de ei 176 puntti attrattorri di rilevanza urban
na.

efficien
nza comple
essiva

La perccentuale dellefficien
d nza comple essiva particolarm
p ente signifficativa ne ei confrontii
dellammmontare complessiv
c vo dei poli attrattori soprattuttto se messsa in rela azione con n
lestenssione dei chilometri
c d
degli itinera
ari previsti..
Disagg gregando i dati in re elazione alle
a varie tipologie
t dei poli atttrattori si evidenzia a
lefficaccia del Piano in re elazione de ellaccessibilit agli edifici pu ubblici, alle e strutture
e
scolasttiche e spoortive noncch relativaamente alle e attrezzatture turisticco ricettive e aree edd
edifici commercia
c ali.

ed
difici pubblicci

struttu
ure scolastiche

sport e tempo lib


bero

attrezzzature ricetttive

aree ed edifici
e comm
merciali

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 109
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Il Bicip
plan identiifica, al so
olo fine indicativo, lel sezioni tipo da adottare pe er le varie
e
linee. A seguire si
s evidenziano alcunii esempi di immediata operativit.
A nord d, relativam
mente alla a linea litoranea 01, 0 lo sch hema prog gettuale innserisce ill
percorsso ciclo peedonale ad d est dellaasse viarioo della SS S16 ed in a adiacenza alla lineaa
ferrovia
aria Milano
o - Lecce. La
L sezione e stradale esistente
e v
viene in pa
arte trasformata dellaa
introducendo al posto
p della
a banchina a 1.50 m e del parch heggio a pe ettine, una
a banchinaa
da 0.500 m, un paarcheggio pubblico
p in linea, un tratto
t cicla
abile di 2.500 m affianc
cato da unn
percorsso pedonale di 1.20 m fino a ra aggiungere e la recinzioone della liinea ferrov
viaria.

Un ulte
eriore esemmpio lo si evidenzia
e n
nella linea
a centrale 05, in corrrispondenz za tratto dii
via Tosscana ad ovest
o della
asse viario
o della SS116, laddove
e la carreg ggiata si re
estringe, lo
o
schema a progettuuale, qualoora si adootti la solu
uzione di separazion
s ne dei flusssi tramitee
cordolo
o, inserisce
e il percorsso ciclo peedonale all posto dellla fascia d
di parcheg ggi in linea
a
esisten
nti.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 110
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

A seguuire si riporta una breve descrizione delle caratteristic


che delle linee dell
Bicipla
an.
4.6.3.77. Linea lito
oranea 01
La linea si svilup ppa in dire ezione nord d-sud e co ollega il lungo mare sud, parte endo dalle e
immediate vicinanze della foce f del Chhienti, al porto fino ad
a arrivare al lungomare centro o
e nord.. Ha carattteristiche di d percorsoo separato o sia dal trraffico veiccolare con cordolo dii
50 cm che dai percorsi pedonali che corro ono tangen nzialmente e ad esso o. La sua a
funzionnalit risultta particola armente leegata alle strutture
s tu
uristico-rice
ettive pres
senti lungoo
la costta, ma il suo s utilizzzo si estende per tutto lanno o per fini ludici-sportivi per ill
carattere pianegg giante e la piacevolezzza dellitin nerario.
Il Bicip
plan prevede la sua prosecuzzione sia verso v nordd in corrispondenza della fine e
delledificato che fronteggia a la SS16, che vers so sud fino o a connetttersi con la pista dii
Porto SantElpidio
S o, in attesa a del ponte
e sul fiume e Chienti ch he necessiita di notevvoli risorse
e
econom miche.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 111
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6.3.88. Linea parrco del Casstellaro 02 2


La linea si svilup ppa in direezione est--ovest e co ollega il ceentro anticco di Civitaanova Alta a
con le attrezzatu ure pubblicche dell'osspedale e della pisccina comun nale, la sccuola ed ill
poliamb bulatorio della
d ASUR, i parch heggi pubb blici pressso via Vai, il Corso Umberto,,
quindi ili lungomare nord ed il porto.
Le cara atteristiche
e prevalen nti di tale percorso sono
s quelle di porsi come un n itinerario
o
verde che
c si este ende nella vallata de el torrente Castellaro o. Per i tra
atti urbani si
s prevede e
un itine
erario sepa arato dal tra olare tramiite un cordolo di 50 ccm.
affico veico
La sua a funziona alit risulta
a particolaarmente le egata alla connessio one tra il centro dii
Civitanova Alta ed il centro del borgo marinaro in i un conte esto ambie entalmente e piacevole e
ed attreezzato a pa arco.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 112
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 113
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6.3.99. Linea parrco del Chiienti 03


La lineea si svilu
uppa in direzione esst-ovest e collega il lungoma are sud al quartiere e
Fontanelle per proseguire
p poi alla zona
z dei la
aghetti in corrisponddenza dello o svincolo
o
della SS77 conne ettersi con la zona co ommerciale e e tecnico
o distributivva in corris
spondenza a
dellingresso allaa A14. Il piano prevvede inoltre la prossecuzione verso Sa anta Maria a
Appare ente e la zo
ona industriale di Piaane Chienti. Le carattteristiche ddi tale perccorso sonoo
essenzzialmente quelle
q di un itinerarrio verde che si esstende nella vallata del fiume e
Chienti. Il piano di calpesttio dellitine
erario sar di tipo drenante
d sseppur delimitato da a
cordoli complana ari. La sua funzionalitt urbana legata allla connesssione tra il piacevole e
contestto ambienttale della sponda
s no
ord del Chiienti e le attrezzatur
a e commerrciali poste e
ad ovesst dellauto
ostrada.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 114
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6.3.10. Linea ferrovia


f oveest 04
La linea urbana si s sviluppaa in direzio one est-ove est e collega il centrro di Civitaanova ed ill
borgo marinaro al parco in area exx Cecchettti, al quarrtiere San Marone, alla zona a
comme erciale conn il palazzetto dello sport e la a nuova fie era, per giungere all centro dii
quartiere di Santaa Maria Ap pparente.
La prevvisione dell Piano quella
q di far poi proseeguire litinerario fino
o alla zona produttiva a
di Pianne Chienti per agevolare gli spostamen
s nti casa-lavvoro di mo olti lavorattori che vii
operano. Le cara atteristiche di tale pe ercorso son no essenzialmente q quelle di unn itinerario
o
urbano o. Attualmeente esistoono solo du ue segmen nti di tale linea, ma la sua rea alizzazionee
appare e agevole per
p la presenza lungo o il suo tra
agitto di ammpie strade e, parcheggi ed aree e
verdi.
Nei due e tronconi gi realizzzati la tipologia della sezione de el nastro d
di percorrenza risulta a
sostanzzialmente differente:: infatti ne ellarea ex Cecchetti troviamo che il sed dime della a
pista inserito inn un conte esto verde e del parco o; nellaltro
o caso il ssedime della pista
inserito
o in zona commercia ale nella sede
s del marciapied
m de e distinnto dalla carreggiata
c a
stradalee solo pe er il rialzo
o del marrciapiede stesso.s Apppare chia aro che qualora
q sii
realizzino ulteriori tratti, quuestultimi dovrebbe ero concorrrere al m meglio alla sicurezza a
stradalee degli ute
enti deboli ed avere un u caratterre di omog geneit visiva, per facilitarne laa
fruizion
ne.
La sua funzionalit urbana legata alla connes ssione tra il centro urbano di Civitanova, i
centri di
d quartierre e le attrezzature commerciali poste ad a ovest d dellautostrrada. Tale e
linea pootrebbe vaalorizzarsi ulteriormente per la presenza, in varie zo one adiace enza, dellaa
linea fe
erroviaria Civitanova
C Albacinaa.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 115
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6.3.11. Linea centrale


c 05
5
La lineea si svilup
ppa in dire ezione norrd-sud e collega
c il centro
c civicco IV Marine con le e
attrezzaature pubbbliche dellaa lottizzazio
one Belveddere, i parccheggi di SSan Carlo Borromeo,
B
le attre
ezzature spportive e lee scuole di via Sarag gat, il centtro civico d
di San Gab briele, villa
a
dei Pini, il Castellaro, il Corrso Umberto, quindi ili comune per arrivarre alle scuo ole ed alle e
attrezzaature pubbbliche di viaa Carnia e lo stadio comunale.
c
Le carratteristiche
e previste per il pe ercorso sono quelle di un itin nerario sep parato dall
traffico veicolare tramite un cordolo dii 50cm.
La sua a funzionalit risulta particolarmmente lega ata a conn nettere i ce entri di quartiere sia a
nord ch he sud al centro
c ed al
a borgo ma arinaro.
Il Biciplan prevedde inoltre per
p tale itinerario la possibilit, nelle zo one 30, di essere in n
promisccuit con i veicoli a motore.
m

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 116
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 117
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6.3.12. Linee di
d connesssione 06

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 118
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6.4. Elimin
nazione dii parchegg
gi
Peer la realizzzazione d dei percorrsi ciclabilii
prooposti ne el Biciplan sono necessarii
leliminazione e di postti auto atttualmente e
preesenti nelle sttrade in
nteressatee
daallinterventto.
Coonsiderand do larea ce entrale di Civitanova
C a
Ma arche, com mpresa tra a la staziione della a
ferrrovia a est, via Lungomarre Sergio o
Pieermanni e via Leonardo da Vinci a ovest,
via
a Cristoforo o Colombo o a nord e a sud da a
via
a Montene ero e via A A. Moro, i posti auto o
soppressi per p la reaalizzazionee di piste e
cic
clabili saraanno circa 140, di cui 52 in n
Coorso Umbe erto I, gi a pagamento.
Lee linee ch he sviluppano il pe ercorso su u
quuestarea sono
s la Lin
nea 01 (az zzurro), 044
(bllu) e 05 (ro
osso).
Laa Linea 01 g gi comp pletamente e
reaalizzata quuindi non cci sono pos sti auto da
a
eliminare; la a realizzazzione della Linea 04 4
comporta le eliminazion ne di 4 posti
p auto;
me entre per la realizzazzione della a Linea 05 5
saranno sop ppressi circa 133 postip auto
o
ogggi presen nti tra Corso Umbe erto I, viaa
Veela, via Pia
ave e Corso o Garibaldi.

Nota: i parcheggi esistenti allinterno deelle zone 30


3 possono, in una prrima fase, non
n essere
e
eliminatti. I parche
eggi presen no delle zone 30 sono pari a ccirca 103 (iil 74% deii
nti allintern
parcheg ggi totali).

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 119
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6..4.1. Itinera
ari territoria
ali e turistic
ci
Sono ormai numerosi gli italiani e gli
stranieri che scelgono di ussare la bicicletta
anche per andare e in vacannza, alla riccerca
di un turismo
t le
ento con ritmi
r gestib
bili in
modo autonomo,
a a contatto
o con i luo
oghi e
coniuga ando all tempoo stessoo il
divertimmento con lesercizio fisico.
Larea del basso bacino de el Chienti risulta
r
investitta da prrogetti cicclo-pedona ali di
valenza a nazionale e ed europpea.
Il Corrridoio Verrde Adriattico o Cic clovia
Adriatiica la pissta ciclabilee che coste eggia
la rivierra adriatica
a.

Questo o percors so coincid de con il ramo n. 6 della grrande retee ciclabile nazionale e
(BicItalia) propossta dalla FIIAB, la Federazione italiana am
mici della bicicletta, in parte in
n
fase di progetto e in parte gi realizzzata, che si
s integra con
c la pi ampia rette ciclabile e
europe ea denomin nata EuroV Velo.
Ha una lunghezzza di 13 300 km e
collegaa Trieste conc Santa a Maria di
Leuca, costegg giando la a riviera
italiana
a pi ricca di spiagge e dedicate
al turism
mo balnea are.
Al mom mento (ann no 2014) sono stati
costruitti tratti a macchia
m di leopardo,
ma di anno
a in an
nno il percorso si va
sempre e pi com mpletando ad opera
delle amministtrazioni comunali,
provincciali e regioonali attravversate.

Il ciclo
oturismo una form ma di turismo pratic cata in biccicletta, sp
pesso utilizzata con
n
varianti "treno + bici" o conc il supporto agennzie di via
aggio che forniscono o supporto
o
logistico e traspo orto bagag
gli. Pu ap pparire un
na maniera a di viaggiare particcolarmente
e
econom mica, che fuoriesce dai canon ni e dai co
onsueti itinerari del turismo di massa, inn
realt le statistichhe dicono che la clieentela che interesssata a queesto di viag
ggiare e dii
vivere i territori ha
a una buon
na capacit di spesa, molto supperiore alla
a media.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 120
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

I ciclotuuristi sono
o quasi semmpre acco omunati da a una spicccata sensibilit ambiientale, da a
un forte e interesse
e storico artistico
a perr i luoghi attraversat
a i, da una ggrande pas ssione perr
la biciccletta comee mezzo di trasporto o e come stile
s di vita
a, da una vvivace curiosit per i
luoghi sconosciu uti al gran
nde pubbliico e da una grande adatta abilit alle situazionii
impreviste.
Un ulte eriore puntto di forza del territo
orio marchigiano la a variabilit del paessaggio dall
mare alla
a colline fino ad arrivare alle e montagn ne in meno o di 100km m. Tale caratteristicaa
orograffica si evidenzia
e inoltre in
n una co ontinua mutevolezz
m za delle specialit
enogasstronomich he dei luoghi, sempre e apprezza ate anche dai
d fruitori iin transito.
Larea del bass so bacino o del Chie enti inteeressata, perp iniziativa dei sin ndaci, alla
a
promo ozione di alcune connessio
c oni di va alorizzazio one territo oriale di carattere e
storico o artisticoo attraverrso la rea alizzazione e di itine erari cicloo-pedonalii che, perr
mezzo di viabilit esistentii a basso carico di traffico, articolati ne elle aree interne dell
territoriio fermanoo maceraatese.

Schem
ma riporta il pe
ercorso ciclope
edonale che collega
c la costta Adriatica ai Monti Sibillinii fino a giungere, oltre gli
Appennini, nella citt
di Foligno

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 121
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Scchema del perrcorso cicloped


donale delle abbazie
a e delle
e pievi relative
e alla bassa va
alle del fiume Chienti

Tali co onnession ni territorriali ciclo-pedonale e sostenib


bili potre
ebbero lav
vorare in
n
sinergia con la linea ferro oviaria Civvitanova Macerataa.
La ferrrovia infatti, rivisitata
a nel suo uso
u come
metrop politana di superficie, potrebbe e svolgere
un ruolo fondame entale di asssistenza ala servizio
dei cicloturisti co
ome eleme ento scambiatore di
mobilit.
Lintera
azione tra treno e bicicletta fa avorirebbe
senza alcun
a dubbbio due sisstemi di mo obilit
territtoriale in relazione tra gli spostamenti
tra la costa e linterno o collinare e, urbana
come elemento o di interco onnessione e di centri
limitrrofi o luuoghi cen ntrali citta
adini non
conssecutivi.
E infinne utile sottolineare
s e che puntare sul
turismoo in biciccletta sign nifica valoorizzare il
territoriio attraveerso mod dalit pe ercorrenza
sosteniibile con una modalit di percezione
lenta dei
d luoghi attraversa ati, ci innesca un
sistema a virtuoso o che prroduce re eddito ed
integra economie e a scala locale non n solo nel
settore turistico anche
a nellle aree esscluse dal
turismoo di massa.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 122
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Schem
ma del percorrso cicloturisticco tra la costa
a e gli antichi borghi
b collinarii 56 km

4.6.5. Servizzi alla cicla


abilit
Il preseente studio o, oltre a indicare una u efficie
ente ed occulata rete di itinerari ciclabili,
descrivve e propone anche una serie di servizi ed interventi capillarri per dare maggiore e
funzionnalit ed atttrattivit allla rete cicllabile.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 123
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6..5.1. Sistem
ma bike sharing
E amp piamente dimostrato o come lutilizzo de ella
biciclettta per i brevi tra agitti rappresenta una u
soluzio one vantag ggiosa sia per il tempo impiegato
sia per lestrema facilit di parcheggio
p o.
Andare e in bicic cletta rappresenta per anc che
lopportunit di riscoprire e in modo o diverten nte,
salutarre ed eco ologico le e nostre citt,
c semp pre
pi frustrate dallla congesttione del traffico e da
livelli di inquinamento preocccupanti.
Bike sharing
s n
nasce, qu
uindi, dallaa volont di
fornire una risposta alle sempre pi p freque enti
domande di mob bilit altern nativa sos stenibile.
Bike sharing,
s il cui siignificato bicicle etta
condivisa, offre lopportu unit di distribuire
d ai
cittadinni in modo o semplice e ed intuittivo bicicleette
pubblicche e di mo onitorarne in tempo reale
r la pre
esa
ed il deeposito.
Questo o sistema vuole esssere da una u parte un
servizio o pubblicco che rappresent
r ti un se eria
alternativa al pro oprio mezzo di traspo orto privatooa
motore e e dallaltra uno strumento di pianificazio
p one
strategica in term mini di mobilit.
Nella lo ogica dellinntermodaliit dei diveersi mezzi did trasporto
o, il bike s
sharing div viene uno o
dei po ossibili mezzi
m alternativi chec conse ente allutente, una volta sceso s dall
treno/a autobus, di spostarsi allinterno della citt con un alttro mezzo pubblico, il quale glii
garantisce autono omia e agilit nel traaffico urban no, senza alcun prob blema di parcheggio
p o
o di cod de intermin nabili ai se
emafori.
Negli ultimi
u anni la tecnolo ogia del bike
b sharinng enorm memente progredita a. Oggi un n
sistema a di bike sharing composto
c d pi punti di distrib
da buzione/racccolta delle e biciclette
e
(stazion ni) sul terrritorio urba
ano compo osti da un certo
c numero di colo onnine porrta bici. Le e
biciclettte sono agganciatte alla co olonnina e vengon no sganciiate semp plicemente e
avvicinando una tessera
t ele
ettronica.
Le colo onnine son no collegatte in remoto ad un servers che gestisce e monitora a in tempo o
reale la a situazion ne sul terrritorio e i tempi di utilizzo.
u Tuutto il disp
positivo ge estionale e
informa ativo pu essere
e disponibile suu web, con n evidenti vantaggi ssia per il gestore
g sia
a
per il singolo uten nte, il quale
e pu inforrmarsi in teempo reale e sulla dispponibilit di
d biciclettee
in una specifica stazione. La L caratteristica delllodierno bike
b sharing quindii lestrema a
flessibilit del sisttema: le biiciclette poossono ess sere prelevvate in un lluogo e riccollocate inn
un altro o, in modo del tutto autonomo.
a
Civitan nova Marc che ha, negli
n anni passati, effettuatto una sp perimentazione dell
sistem ma di bike sharing
s co
on le indim menticabili bici aran ncioni, ma a tale iniziiativa non n
ha avu uto seguitto per la necessit
n di continui interve enti di manutenzion ne sia alle e
colonn nine che ai mezzi stessi. Chiaramente il servizzio deve e essere mantenuto in n

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 124
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

efficien
nza e in buono stato di manutenzione, al contrario infatti si ha a il rischio di divenire
e
un elemmento di de egrado urb bano.
Per rendere effiicace il servizio, fondamen ntale preve edere un elevato numero
n dii
rastrelliere (nel caso, an nche con poche bic ciclette ciaascuna), b ben distriibuite sull
territorrio e situatte in corrisspondenza di parcheg ggi di interrscambio, a approdi deel trasporto
o
collettivvo, aree ad
d elevata densit
d di servizi
s pubblici, luogh hi centrali.
E nece essario pertanto attivvare accan nto al sistema di bike e sharing ccontrolli di qualit dell
servizio o sia attraaverso il monitorag ggio costa ante del servizio
s sttesso, sia avviando o
periodicche indagini di gradim mento deggli utenti.

Attrezzatture per la mob


bilit lenta nell Bici in citt a Cuneo Biici in citt a Piistoia
nodo inttermodale dellla stazione di
Forl

4.6..5.2. Stazio
one per la ricarica
r di biciclette elettriche
e
Ciclo-SStazioni perp la ricarica dellle
bike private
p in tutta sicurrezza. Nellle
stazionni di ricarica elettricca posson no
attraccaare tutti i tipi di bike
e. Esiste un
u
vano ch hiuso con sportello bloccabile
b i
in
cui si pu
p riporre il carica batterie dellla
propriaa bici allacciandolo alla pressa
230V 16A.
Il caricca-batterie viene co osi protettto
dalle intemp perie (situazion
ne
indispeensabile essendo il carica a-
batterie
e non impe ermeabile) e dai furti.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 125
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

La te
ecnologia attuale
e
permettee inoltre did lasciaree
la batte
eria nella colonnina,
in modoo da poter continuare
c e
ad utilizzare la bicicletta a
normalmmente du urante ill
tempo ddi ricarica.
Nella Cicloo-Stazione e
possono essere montate e
altre pprese, an nche perr
motocic cli ed au utovetturee
diventando cosi un punto o
poli-fun
nzionale.

Inoltre, la soluzio
one ideale
per crreare in citt una
stazionne di rica arica per
biciclettte a pedalata
assistitta ad enerrgia pulita
a km zero, quella di
dotare la stazio one di un
impiantto costittuito da
pannelli f
fotovoltaici
collegaati a ba atterie di
stoccag ggio deell'energia
prodottta.

Il Biciplan a corredo delle piste cicla


abili preved
de la predisposizione
e di punti di ricarica
a
per le biciclette:
b 8 a Civitan
nova Marcche e 2 a Civitanova
C a Alta.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 126
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Linee ciclopedonali
c d Biciplan: sttazioni di ricarrica E-Bike
del

4.6..5.3. Parch
heggi per le
e biciclette
Al fine
e di favorrire luso della biciccletta assolutame
a ente strate egico e necessario
n o
prevedere un sisstema diffu uso sul te erritorio di parchegg gi per biciclette seguendo la a
logica di localizzzarli in pro
ossimit deid luoghii di servizzi d'intere esse colle ettivo e in
n
modo pi
p capillarre lungo la a viabilit, in modo fa a favorire la mobilit ciclabile sia
s urbana a
che di quartiere.
q
Limporrtanza di unattenta
u p
previsione di aree peer la sostaa delle bicicclette e de
ei motociclii
nasce dalla
d volonnt di migliorare loffe
erta per i cittadini e per
p attenua are il disagiio che una
a
sosta non
n regolam mentata arrreca alla cittadinanz
c za.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 127
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6..5.4. Eleme
enti per la segnaletica
s a urbana
La segnaletica sttradale, sia a essa orizzzontale ch he verticale
e, il mezzzo con cui si avverte e
lutentee sia di eve entuali perricoli che si possono incontrare e da li a breve, sia dii inizio/fine
e
pista ciclabile che e di eventuuali cambi di d direzione, deviazio
oni ed interrsezioni.
Fermo restando l'applicazio one delle
disposizioni relative alla se egnaletica
stradale e previsste dal decreto
legislattivo 30 aprrile 1992, n. 285, e
dal de ecreto del Presiden nte della
Repubb blica 16 dicembre
d 1992, n.
495, e s.m.i., le e piste cicclabili e/o
ciclopeedonali devono essere
provvisste della sp pecifica se
egnaletica
verticalle di cui ai commi 9 e 10
dell'artiicolo 122 deld suddettto decreto o del Presidente della Repubb blica all'iniz
zio ed allaa
fine del loro perco orso, dopoo ogni interrruzione e dopod ogni intersezionne.
Il pres sente stu udio ha riscontrato
r o la nece essit di elaborare e una se egnaletica a
orizzon ntale e ve erticale sp pecifica che c permeettesse linndividuazzione deglli itinerarii
ciclabili.
In particolare la segnaletic
s a verticale e predispoosta indica:
la tipologia dellitinerrario cicla abile,
cio se il perccorso ha ca arattere urrbano
(colo
ore blu) o se esso risulta insistere
su ambiti
a a ca arattere prevalentem mente
amb bientale (coolore verde e);
la denominazzione e le e fermate e di
interresse urb bano sia essee relattive a
servvizi che den nominazion ni di luoghii;
la luunghezza dellintero
d o tragitto;
Inoltre tale segn naletica evvidenzia con c il
trattegg gio latttuale m
mancanza di
collega amento ciclabile.
c
In am mbito urrbano, soprattutto
s o in
particolari punti critici, utile, se non
opportu uno, seegnalare i percorsi
cicloped donali con lutilizzo di
pavimentazionii coloraate e non
sdrucciolevoli in n qualsia asi condiizione
atmosfe erica.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 128
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6..5.5. Eleme
enti per la segnaletica
s a territorialle
L'obietttivo fondam mentale de ella segnalletica turis stica l'unniformit di comunica azione e dii
segnala azione om mogenea su tutto il percorrso. Tale nota rriscontrabile per le e
caratteristiche prroprie deg gli itinerari che per loro natura e lunghezza, atttraversano o
spesso o pi comuni.
La rego olamentazione region nale ha me esso a dis sposizione, degli Entii ed ammin nistrazioni,
un stud dio ed un regolamen nto sulla tipologia di segnaletiica e carte ellonistica turistica e
ne di dare uniformit e sequenz
cicloturristica al fin zialit sulliintero territtorio region
nale.
La seg gnaletica dei
d percorsi cicloturistici dev ve presenttarsi, inna anzitutto, come
c una
a
segnale etica chiara, fidata e sicura.
Nei punti p
principali, la
direzion ne indicata con
freccia (seegno di
riconosscimento o logo
dellitinerario), ciiclo-
pittogra amma (simbolo della d
biciclettta), punto o darrivo o e
distanzza in ch hilometri. Nei
punti secondari, la direzion ne
indicata a con fre eccia e ciiclo-
pittogra amma. E fondamen ntale
che le biforcazion
b ni impreviste o
difficili siano indicate in
anticipo o tramite e segnali di
preavviso dinterrsezione, con
o senzza indicazio one dei pu unto
darrivo o.
Ogni otto
o o diecci chilometri, i ciclotturisti dov vrebbero passare
p d
davanti ad un punto o
dinforrmazione. Possono essere de ei veri e propri uffici turistici o semplicemente deii
pannelli illustrativvi volti ad evidenziare
e e:
unimmagine rappre esentante il luogo dove ci si trova a, rispetto o allintero
o
percorso;
aspetti
a na
aturalisticii del luogo o;
aspetti
a sto
orici e culturali del luogo;
Questi pannelli po otrebbero essere pre edisposti in n legno tratttato, rivesstiti di plexiglas e conn
una picccola tettoiia a protezzione. La segnaletica
s a indicher , oltre ovviamente al tracciato,
il tipo di
d bicicletta (mtb, corssa, slow bike) cui il percorso si adatta.
La segnaletica direzionale relativa
r al percorso ciclabile
c haa una forma allungata a di 10x50
0
(in amb bito urbano o) o 12x45 5 (in ambito o extraurbano), essa a di colorre bianco o marrone e
a seconda indica a una direzzione verso o servizi locali in area a urbana o o, nel seco ondo caso,
se indicca localit o servizi did carattere e territoriale
e extra urbbano.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 129
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

La segnaletica direzionale relativa al pista ciclabile collocata alleste


erno del pe
ercorso ha
a
una forrma allunga
ata di 20x1
100 (in ambito urbano) o 35x13 30 (in ambiito extraurb
bano).

Le tipo
ologie soppra riportatte sono quelle
q prev
viste dallo
o schema redatto dalla
d FIAB
B
oggetto
o di uno sp
pecifico rap
pporto.
4.6.6. Comu
unicazione
e e marketting
La com municazion ne ed il ma arketing so ono strumenti strate egici per sttimolare nei cittadinii
comportamenti maggiorme
m ente sosten nibili, quali luso pi frequente e della biccicletta perr
effettuaare i propri spostame enti.
Le esperienze co onsolidate in ambito europeo si fondano sullaspettto virtuoso di chi usa a
la biciccletta: unn utente moderno,
m c
che ha fattto la scelta a giusta, il cui comp portamento o
correttoo nei confronti della societ
s devve fungere e come ese empio da im mitare.
Lobietttivo di aum mentare la mobilit ciclistica non pu esse ere conseg guito da un n semplice e
increme ento dei chilometri
c di piste a disposizione: la co omunicazio one ed il marketing g
svolgon no un ruolo o strategicoo per il rag
ggiungimen nto di tali obiettivi,
o graazie ad inffrastrutture
e
di suppporto quali la promozzione degli itinerari, la a segnaletica, i parch heggi dedic cati, i puntii
informa ativi.
Per farre in modo o che sia sempre in n aumento o il numero o di perso one che de ecidono dii
lasciaree a casa lauto ed usare la bicci per reca arsi al lavo oro o a fare e shopping g, bisogna a
informa arli sulle lo
oro possibillit di sceltta, cio su ullofferta di mobilit cche la citt propone,
comunicare tem mpi di perrcorrenza, distanze, i servizi pubblici e comm merciali, le e
opportu unit di sccambio inte ermodale con c il trasporto pubb blico e le peculiarit territorialii
attraversate da ogni itinerarrio ciclabile e.
Mappa a delle pis ste ciclabiili, uno strrumento in nformativo di lettura immediata a a doppia a
facciataa: da un la ato la map ppa aggiorrnata dei percorsi
p cicclabili con lindicaziione delle e
aree pe edonabili//ciclabili, delle
d stazioni di bik ke sharing g, i punti d di noleggiio bici neii
parchi, le aree verdi,
v le stazioni
s fe
erroviarie e quelle degli d autoobus, unittamente a
punti informativ
i vi che forniscono indicazion ni sulla sicurezza, iil parcheg ggio delle e
bici, in
ndirizzi utili. Tali infoormazioni generali
g an
nche nella versione
v in
n lingua ingglese.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 130
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Guida del ciclis sta, una so orta di eleenco dettagliato relativo al risp petto delle
e norme dii
base dettate dal codice della strada, ai comporrtamenti da a tenere p per una guida sicura,
alla corrretta letturra della segnaletica dedicata
d al mondo de ella biciclettta.
Organiizzazione di eventti e manifestazionii relative alla mob bilit sosttenibile e
ciclistiica:
Domeniche Ecologicche,
Pedalate cittadine,
c
Giornata nazionale
n d
della bicicle
etta,
Bimbinbici.
A livelloo scolasticco lEduca azione alla a Sicurezz za Stradale viene p prevista gi
nel 1994 4
con pro ogrammi specifici perr tutti gli orrdini di scu uola, ma lo obiettivo quello di affrontare
a ill
tema della mobilit urba ana in modom sisttematico incentivando la co onoscenza a
dellam
mbiente stra adale e de elle sue regole, con particolare e attenzion ne allorientamento e
alla percezione di d sicurezza a nel muovversi a pie edi, per i ba ambini di sscuola dellinfanzia e
primaria, ad una a corretta mobilit autonoma, con particcolare atte enzione allluso della a
biciclettta, per i ra
agazzi di scuola
s secondaria. Tutti
T gli studenti dovrrebbero co onoscere e
valutare e i comporrtamenti di guida deg gli adulti.
In particolare lazzione dida attica rivoltta a bamb bine/i e rag gazze/i, innsegnanti e famiglie,
mira allla formaziione di una consape evolezza e sensibilit della co omplessit urbana in n
modo da d accresccere una cu ultura del muoversi
m con
c un mino ore impatto o sullambiente.
Inoltre la comun nicazione relativa
r alla mobilit dolce do ovrebbe evvidenziare che luso o
quotidia ano della bicicletta migliora significativ vamente la a salute d di chi la utilizza
u (in
n
particolare riduce e il rischio di malattiee cardiache e), consentte di respirrare meno inquinantii
(un auttomobilista a inala pi ossido
o di carbonio,
c ossido
o dazzoto e benzzene di un ciclista).
Un buo on Biciplan n dovrebb be prevede ere un mo onitoraggio o specifico sullefficie enza della a
rete relativa alla mobilit in bicicletta a e/o a piedi, maga ari anche u utilizzando strumentii
tecnoloogici innova ativi, comee ad esempio Eco-Co ounter, una sorta di contabici in grado dii
registraare e analizzare i flu ussi di biciiclette per verificare leffettiva presenza dei ciclistii
urbani nei tratti dii strada intteressati da a interventti.
Infine necessario
n o aggiunge ere lopporttunit di un aggiorna amento pe eriodico deel Biciplan,
almeno o una volta a ogni due anni. Tale e modifica non costituisce varia ante al piano e potr
essere effettuato o mediante e decreto del dirige ente respo onsabile d del settore
e mobilit.
L'aggioornamento infatti oltrre che registrare le nuove n reallizzazioni e ed inserire
e i dati deii
monitoraggio sullla ciclabilitt urbana, pu riguardare anch he i criteri di progettaazione perr
gli adeg guamenti normativi
n e per la mig gliore attuaazione del piano.
4.6.7. Analis
si di fattibiilit
Il preseente docum mento riporrta anche una
u prima quantificazzione econ nomica.
Per la valutazion ne e la determinaz
d zione dei costi per la realizzzazione de ei percorsii
ciclabili, al fine di definire un piano ecconomico complessiv
c vo delle prrevisioni de
el Biciplan,
sono state
s analizzate e scelte va arie tipologie di se ezione stra adale sud ddivise se e
infrastrruttura di nuovo impia anto o con la ridefiniz
zione della
a carreggiata esistentte.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 131
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6..7.1. Analissi dei costi


Relativamente alla a definizzione di un
u quadro economicco di riferimento riguardo la a
realizzaazione delle piste ciclabili
c necessario evidenzziare che purtroppo un costoo
parame etrico non facilme ente utilizza
abile in un
n ambito urbano
u misto dove le
l variabilii
posson no essere da d poche a tantissime.
I costi stimati per le varie v
tipologiie di pistte e perccorsi
ciclabili sotto indicati sono s
approssimativi e permetttono
una stima d
di masssima
relativa
amente alle diverse
varianti di traccciati; facilitano
inoltre la scelta della
d soluzzione
meno costosa.
c
Naturalmente i costi effe ettivi
saranno calcolab bili soltantto in
base ada un prog getto esecu utivo
specificco.
Nella costruzione di piste p
ciclabili nell'arrea urbbana
posson no plaussibile adotttare
costi standard
s alla luce del
fatto ch
he possibile partire e dal
presupposto di un sottofo ondo
stradalee esistente e idoneo e se
non sono presenti incog gnite
geologiche.
Nellareea extraurbana sp pesso necessaria a la costtruzione d di tracciatti ciclabilii
comple etamente nuovi,
n i co
osti dei qua ali si orien
ntano ai prezzi di co
ostruzione stradali e
inoltre dipendono o fortemen nte dalla situazione e geologica
a e dalla necessit di opere e
ali (ponti, co
artificia ostruzioni a sbalzo, impianto di illuminazione, ecc.).
A segu uire si rip porta, a puro
p titolo esemplifiicativo, le varie vo oci di commputo che e
verosim milmente dovranno
d essere prese
p in considerazzione nellla definizione della a
tipologiia di pista ciclabile
c e//o cicloped donale.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 132
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 133
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Tale elenco sta


ato inoltre redatto
r per effettuare
e unanalissi dei costi sommaria
a della rete
e
ciclope
edonale di previsione
p per Civitanova Marc che.

Allinterrno del qua


adro econo omico soprra riportatoo oltre ad essere
e asssegnata una tipologia a
di percorso ad og gni tratto ciclabile,
c qu
uindi un coosto relativvo al ml di nuova pistta ciclabile e
o ciclopedonale in previsio one, si indicato an nche una suddivision ne relativa
amente ad d
una ipo ma fase ed una succe
otetica prim essiva seconda fase attuativa.
La norm ma consen nte inoltre la possibiliit, una vo
olta istituite
e le Isole A
Ambientali delle
d Zonee
n effettuare al loro
30, di non o interno le separazio oni di trafficco tra perccorsi ciclo-p
pedonali e
la mobilit carrab bile. Tale norma
n muoove le propprie istanze e dal fatto che allinte
erno di talii
Zone le e autovettuure devono o avere un na bassa velocit
v di percorrenzza, appuntto 30km/h,
in modo che possa essere garantita la massima sicurezzza stradale e anche pe er gli utentii
deboli.
A segu uire si ripoorta un ullteriore qu uadro econ nomico ch he, rispettoo a quanto o esposto o
precedentemente e, toglie dal
d preventivo somm mario di spesa i tra atti dei percorsi che e
attraversano le Issole Ambie entali / Zone 30.
Il risparmio in terrmini econo omici risultta considerevole, ma a bisogna sottolinearre che tale e
possibilit andreb bbe daltro
o canto op pportunam mente valuttata zona per zona al fine dii
garantire la masssima sicure ezza strada ale.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 134
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Le pistee ciclabili esistenti


e svviluppano una
u lunghe ezza comp plessiva di 12,4 km.
Il Bicipllan propon ne complesssivamente e nuove piiste ciclabili per circa
a 27 km, di cui 19,20
0
km prim ma fase e circa
c 7,85 km in seco onda fase.

Nella prima
p fase su 19,2 km
k vengon no realizza a 30 circa 6,17 km e su sede
ati in zona e
riservatta circa 13
3,3 km. Nellla seconda
a fase ven
ngono realizzati in zona 30 circa
a 1,9 km e
su sedee riservataa circa 5,95
5 km.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 135
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 136
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.6..7.2. Prioritt degli inte


erventi
L'esten nsione programmata della rete e ciclabile verr attu uata in du ue ampie fasi: nella a
prima si passerr dagli attuali
a 12.4
4 km a 32 2.4 km, nella seconda si prrevede un n
amplia amento su ulle aree pi
p distan nti dal centro. po ossibile quuindi pensa are che inn
periodo o breve-me edio potr avere un Piano
P delle
e piste ciclabili con u una rete coomplessiva a
di circaa 40.0 km did piste prrotette.
E com munque pla ausibile, annche alla lu
uce delle risorse
r eco
onomiche p proprie deii comuni e
dei po ossibili fina
anziamenti a cui attingere,
a stabilire un
u ulteriorre priorit dazione e
allinterrno delle fa
asi sopra descritte
d chhe potrebbero definirssi in attuazzione a bre eve, medio o
periodo o, per la prrima fase, e lungo peeriodo, per la seconda a fase.
A brev ve periodo o si indica come
c priorrit la realizzazione dellanello
d costituito dalla
d linea
a
litoranea 01 e da alla linea centrale
c 05, oltre al collegame
c nto tra la p
pista del Caastellaro e
la lineaa centrale e quella lito
oranea.
Succes ssivamentte verr realizzata la linea di conn nessione 06 tra il quartiere e
Fontanelle, San Giuseppe
G e San Marrone fino a raccordarrsi con la p pista del Caastellaro e
la lineaa ferrovia ovest 04 fino
f a Santta Maria Ap pparente.

4.7. LE ZONE 30 E LE AR
REE PEDO
ONALI
Gli inte
erventi per una mobilit sostenibile nel Co
omune di Civitanova
C Marche so
ono anchee
quelli che
c favoriiscono la mobilit dolce
d (a piedi e inn bicicletta
a) e permmettono glii
spostam menti in sicurezza
s miglioranddo la qualiit dello spazio
s urbano. Listituzione dii
Zone 303 accom mpagnata dallaumen
d nto degli sp
pazi di ped
donalizzazione della Piazza XXX
Settemmbre in un contesto
c urbano centtrale e di pregio.
p
4.7.1. Le zon
ne 30
Le Zon ne 30 sono o porzioni del
d tessuto urbano do ove il limite
e di velocitt viene im
mposto parii
a 30 km m/h, invece e dei consueti 50 km m/h previsti dal Nuovo o Codice ddella Strada a, in modo
o
da perm mettere un na miglioree convivenza tra auto omobili, bicciclette e ppedoni, auumentando o
la sicurrezza strad dale e dimiinuendo i consumi
c dii carburantte e le emissioni acustiche e dii
inquina anti nellatm
mosfera.
L'istituzzione di unna Zona 303 deve esssere acco ompagnato o da intervventi di mo oderazionee
del trafffico (ad esempio,
e d
dosso stra
adale, attra
aversamen nti pedonali e ciclo-p pedonali a
livello o rialzati, pinch-poin
p ts, piazza traversante) per favvorirne la percezione e da parte
e
dell'auttomobilista a e indurre una riduzione della velocit
v de
el veicolo.
4.7.2. Interve
enti di mo
oderazione
e del traffiico (Traffic
c Calming
g)
L'istituzzione di unna Zona 30 0 e gli interventi di trraffic calming che possono ess sere attuatii
per que esto scopoo sono:
dosso
d strradale: are
ee rialzatee con bord di addolcitii, disposti perpendic
colarmentee
a
all'asse de
ella strada;

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 137
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

a
attraversa amenti pedonali e ciclo-pedo
c onali a live ello: linterrvento consiste nella
a
realizzazio one di attra
aversamen nti pedonali al livello del manto o stradale esistente.
In relazion ne al conteesto nel quuale si insserisce il provvedime
p ento di mooderazione e
d traffico
del o veicolaree si pu prevederre: un ma anto stradale colo orato, una a
pavimenta azione in materiale
m la
apideo e unu manto non unifo orme.
Per meglio o evidenziaare, speciee nelle oree notturne,, lattraverssamento si s possono o
installare, per ogni senso
s di marcia,
m disppositivi rifrrangenti, i cosiddetti occhi dii
g
gatto.
Q
Questa tip
pologia di intervento ha lo sco opo di evid denziare gli attrave ersamentii
pedonali e/o e ciclabili e gli ingressi alle intersezion ni.
Limpatto percettiv vo da pa arte dell''utente permette lla riduzio one della a
v
velocit. I
Inoltre, un intervento
o di questo o tipo fornisce un valore estetic co allarea
a
in cui si insserisce.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 138
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

attraversa
a amenti ped donali e ciclo-pedonali rialza ati:
c
consistono o in una soprraelevazion ne della a
c
carreggiata a con ram mpe di racccordo, realizzata siaa
per dare continuit ai marcia apiedi in una parte e
d
della stradda compressa tra due intersezio oni, sia perr
interrompe ere la continuit di lunghi rettifili. Quando
o
v
viene imp piegato in n corrispoondenza di edificii
c
contenenti servizi e funzioni in grado di attrarre e
c
consistent i flussi di persone e (scuole, ospedali,
e
ecc.), latttraversamento pedonale riallzato pu
e
essere cos stituito da una piatta
aforma ave ente anche e
Attrraversamento
o pedonale riallzato
u
unapprezz zabile esteensione.

pinch-points restrringimento della carreggiata


c a: in co orrisponden nza dellee
intersezion
ni, al fine
e di dimminuire la velocit in ingresso, si prevedono p o
restringime
enti della
a carreggiiata, med diante lallargamentto della sede dell
marciapiedde denominati pinch--points.
Il rallentaamento viene dete erminato sia dalla a
m
manovra di correzio one di traaiettoria im
mposta all
v
veicolo, sia
a dalla sen nsazione di strada chiusa chee
v
viene data agli automobiliisti quand do vi sii
a
avvicinano o.
M
Mediante questa
q tipo
ologia di in
ntervento si
s assicura
a
u aumen
un nto delle condizioni di sicurrezza alle e
u
utenze debboli in attra
aversamen nto.

Pinch
h-points

La configu
L urazione geeometrica deve esse ere tale da massimizzzare il ralle entamentoo
d veicoli,, senza per impedire
dei e il transito
o dei mezzzi di emergenza e di servizio.
s
piazza tra
aversante:
c
consiste nella realizzazzione di unaa
s
sopraeleva azione d
del man nto stra
adale in
n
c
corrispond denza nelllarea di unintersez zione. Glii
a
attraversam menti pedonali rialzati, pavimentati con n
m
materiale diverso
d risspetto alla restante parte
p della
a
p
piazza, risultano pi p visibilii agli au utomobilistii
g
garantendo o maggiore e sicurezza a alle utenze deboli.

Piazza trraversante

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 139
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Bou
ulb outs
Consiste nelllallargame ento dell
marcia apiede strradale in prossimit
degli incroci, o ottenendo una forte e
diminu uzione d della velo ocit deii
veicoli in corris
spondenza a
dellintersezionee e lim mpossibilit

della sosta nei pressi di essa, con n
conse eguente aumento o dellaa
visibiliit.

Boulb ou
uts

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 140
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.7.3. Le Zon
ne 30 di progetto
Il Piano propone l'istituzione di diieci Zone 30, di cui 7 a Civita anova Marrche e 3 a
Civitanova Alta. Questa
Q prrevisione contenuta a nel Bicip
plan perm
mette di inttegrare laa
rete dii piste cic clabili conn queste aree a ciiclabilit privilegiat
p ta, in cui l'auto e la
a
biciclettta condivid
dono lo ste
esso spazioo stradale.

Il Biciplan
B e le Zone
Z 30

L'istituzzione della
a zona 30 alternativvo alla rea alizzazione
e della pistaa ciclabile:: consente
e
di gara antire la continuit de
egli itinerarri ciclabili e di aumen ntare la siccurezza no on solo deii
ciclisti ma
m anche degli altri utenti
u vulneerabili della strada (ppedoni, bam mbini, anziani).
Pertantto, alcune e piste ciclabili
c p
protette, previste dal
d Biciplan, ma contenute
c e
all'inteerno delle Zone 30 0 possono o non ess sere realizzate in vvirt del fa atto che ill
ciclista e il veicolo possono o condivide ere lo stess so spazio stradale grazie alla limitazione e

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 141
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

di veloocit (30 Km/h)


K e degli intervventi di mo oderazione
e del trafffico che permettono
p o
all'auto
omobilista di
d percepirrne l'ingressso/uscita.

Zon
na 30 Localizzazione C
Caratteristic
che

Via Quattrro Marine - Zona 30 pi a nord di Civitanov va: si collega alla zona 2
Zona 1 mediante la linea ciclop
pedonale litoraanea (01 del Biciplan)
B e la
Viale Colombo
C linea ciclop
pedonale centtrale (05 del B
Biciplan);

Zona 30 a nord di Civitanova, che ssi collega alla zona 1 e alla


zona 3 mediante
m la linea ciclope edonale centrrale (05 del
Biciplan), e alla zona 7 mediante la linea cicloped donale Parco
Zona 2 Via Saragat - Via Cook del Caste ellaro (02 del Biciplan) e alle zone 8, 9, 10 di
Civitanovaa Alta mediantte la linea ciclo
opedonale di connessione
(06 del Bicciplan) e la lin
nea ciclopedoonale Parco del Castellaro
(02 del Bic
ciplan);

Zona 30 al a centro di Civitanova, cche si collegaa alla zona 4


mediante la linea ciclop
pedonale centtrale (05 del Biciplan),
B alla
Viale Matteotti - zona 5 e 6 mediante la linea cicloped donale Ferrov
via Ovest (04
Zona 3
Corso Umberto
U I del Bicipla
an) e la linea ciclopedonale di conness sione (06 del
Biciplan), alle zone 8, 9, 10 median nte la linea ciclopedonale
c
Parco del Castellaro (02
2 del Biciplan);

Zona 30 a sud del centro di Civita anova, che si collega alla


Viale Vittorrio Veneto - zona 3 mediante
m la linea ciclopeedonale centrrale (05 del
Zona 4 Biciplan), alla zona 5 e 6 mediantte la linea ciclopedonale
c
Corso Garibaldi
G Ferrovia Ovest
O (04 del Biciplan) e la linea ciclo
opedonale di
connessione (06 del Bicciplan);

Zona 30 a sud - ove est del centtro di Civitanova, tra la


ferrovia e il fiume Chie enti, che si ccollega alla zona
z 3, 4, 6
Via Beelfiore - mediante la linea cicclopedonale Ferrovia Ove est (04 del
Zona 5 Biciplan) e la linea ciclopedonale
c di connessio one (06 del
Via La Marmora
M Biciplan) e alle zone 8,9 nova Alta mediante la linea
9,10 di Civitan
ciclopedonnale di conne essione (06 del Biciplan)) e la linea
ciclopedonnale Parco dell Castellaro (0
02 del Biciplan).

Zona 30 a ovest dellla stazione fferroviaria e a nord del


Via Deeledda - ramo dellla linea ferroovia Civitanov va Maceratta (direzione
Zona 6
Via Verga
V Albacina). La zona 6 collegata
c alla zona 5 e alla zona 7 dalla
linea ciclop
pedonale di co
onnessione (006 del Biciplan
n).

Zona 30 a ovest della a stazione Ferroviaria, si collega alla


zona 3 e alla zona 2 con la linea ciclopedonale parco del
Via D'An
nnunzio - Castellaro (02 del Bicip plan) e la lineea ciclopedon nale centrale
Zona 7
Via Ariistotele (05 del Bic
ciplan) e alla zona 6 media ante la linea ciclopedonale
c
parco del Castellaro
C (02
2 del Biciplan))e la linea ciclo
opedonale di
connessione (06 del Bicciplan).

Zona 8
Zone 30 is stituite a Civ
vitanova Alta che si collegaano tra loro e
alle altre Zone 30 di Civitanova M Marche media ante la linea
Zona 9 Civitano
ova Alta
ciclopedonnale di conne essione (04 del Biciplan)) e la linea
ciclopedonnale Parco dell Castellaro (0
02 del Biciplan);
Zon
na 10

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 142
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Il Pianno ha condotto un n approfoondimento o progetttuale sulle e zone 1, 2, 3, 4


localizzando le "porte" dii ingresso o/uscita dii ciascuna a Zona 30 e individu
uandone la
a
tipologiia di intervento di mo
oderazione
e del traffico
o che ivi sii pu applicare.
Le tipologie di intervento prroposte son no:
1. piazza
p traversante;
2. attraversam
a mento ciclo o - pedonalle;
3. boulb
b outs.
Nella ta
avola a seg guire ripoortata la lo
ocalizzazione delle "pporte" per cciascuna Zona
Z (1, 2,
4, 7) e l'indicazionne della tip
pologia di intervento di
d traffic ca
alming.

Zone 30: le porte di


d accesso-usc
cita alle zone 1, 2, 4 e 7

Un'ulteriore appro ofondimento stato condotto sulla s zona 4 e sulla zzona 7, per ciascuna a
delle quuali sono stati
s svilupppati i particcolari di du
ue porte.
Nella zona
z 4 (Viale Vittorrio Veneto o - Corso Garibaldii) sono sta ate approfoondite duee
porte in corrisp pondenza dellinterrsezione tra t via della
d Vela
a e via Piave e
dellinte
ersezione tra
t via Bain nsizza e viiale Vittorioo Veneto.
All'inteersezione tra via de ella Vela e via Piave e (a quattrro rami), la "porta" alla Zona a
30 costituita a da una a piazza traversan nte, in coorrisponden nza della quale la a
pavime entazione stradale rialzata a con attrraversame enti pedon nali e corrredata dii
approp priata segnaletica verrticale. Attrraverso qu uesta "portta", la Zona 30 si ricollega alla
a
rete cicclabile di progetto
p (lin
nea ciclope edonale litooranea 01 del Biciplaan) in via della
d Vela.
La previsione de ella realizzazione della
d linea ciclopedo onale su v via Piave, nel trattoo
comprreso tra via della Vela V e Corrso Garibaldi, altternativo all'istituzione della a
Zona 30.
3

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 143
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

All'interrsezione trat via Baainsizza e viale Vittorio Vene eto (a tre rami), la "porta" dii
ingressso alla Zon na 30 cosstituita da un boulb-o outs, ovve
ero con un restringim
mento della
a
carregg giata con un attravversamento o pedonale rialzato o e correddata di appropriata
a a
segnale etica verticcale.
A seguire si riporttano i particolari svilu
uppati per la zona 4.

Zona 4: Particolari degli interventi di moderazio


one del traffico sviluppati su
u 2 "porte"

Nella zona
z 7 (Viia D'Annun nzio - Via Aristotele e) sono staate approffondite due porte dii
ingressso, in corrisspondenza a dellinterssezione traa via Gabrriele DAnnnunzio, via
a Aristotele
e
e viale villa Eugenia e dell'inntersezione tra via Omero
O e via
a Orazio.
La portta dingressso lungo viav Gabriele DAnnun nzio cara
atterizzata
a da doppio o senso dii
marcia mentre viale villa Eu ugenia caratterizza
c ata da senso unico inn uscita. La
L zona 30 0
oltre da
allopportunna segnale etica verticcale indiv
viduata con una piazzza traverrsante con n
manto rialzato e attraversam
a menti pedo onali.
La seco onda porta a dingressso nellinttersezionee a quattro bracci tra via Omero o, a sensoo
unico a uscire, e via Orazzio a dopp pio senso di marcia. Per segn nalare ling
gresso allee
zone 30 lungo via a Orazio viene
v realizzzato un atttraversam
mento cicllo pedona ale rialzato
o
affianca
ato alla pissta ciclabile
e di progettto (linea di
d connessiione 06 de el Biciplan)) corredato
o
da opp portuna se egnaletica verticale. La previsione della realizzzazione della linea a
ciclopeedonale su via Ome ero, nel trratto comp preso tra via
v Orazio o e via Ariistotele,
alternaativo all'istituzione della
d Zona a 30.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 144
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

A seguire si riporttano i particolari svilu


uppati per la zona 7.

Zona 7: Particolari degli interventi di moderazio


one del traffico sviluppati su
u 2 "porte"

4.7.4. Pedon
nalizzazion
ne di Piazzza XX Setttembre
La pedonalizzazioone di alcuuni ambiti storici
s e ce
entrali della
a citt, perrmette di riqualificare
e
il tesssuto urbano, restitu uendolo ai a cittadin ni ed ai visitatori. Questi interventi,,
generaalmente acccompagna ati da proggetti di rec
cupero am mbientale e ed urbanis
stico, sono o
favorevvolmente accolti
a sia dai
d comme ercianti chee dai fruitorri della citt
.
Il Piano
P prop
pone la peddonalizzazzione della
Piaazza XX Settembre,
S , che attuaalmente
adibita in parrte a parch
heggio (lato Palazzo
Sfo orza - Muunicipio) e in parte ad area
peedonale arrredata a g giardino co
on fontana
(la
ato viale Vittorio Veneto)). La
cirrcolazione intorno allla piazza avviene
a in
senso antiorario da Via aletto Sud a Vialetto
No ord.
Piazza XX
X Settembre - area adibita a parcheggio

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 145
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Il Pia ano pro opone la Pia


azza XX Sette
embre - giardin
ni con fontana
a
pedona alizzazion
ne
dell'inttera pia
azza XXX
Settemmbre conn
l'inverssione de el senso o
unico di Corso Vittorio o
Emanu uele, la ciircolazione
in doppia corsia
autopu ulente con parziale
cordolatura centrale ne el
Vialetto Sud e l'inversione
di via della
d Vela
a (nel tratto
o
tra Viialetto Sud e via
Mazzin ni).
Este
ensione della pedonalizzazione di piazza
a XX Settembrre: planimetria
a
piano terra
a

L'intervvento acccompagnato dalla realizzazio one di du ue piazze traversanti per laa


modera azione del traffico in corrispond
denza del tratto di piiazza XX S
Settembre davanti all
Municip pio e di via
ale Vittorio Veneto.
Nella stessa
s area
a, il Piano
o prevede la realizza azione del parchegg gio di pro ogetto ex--
Fiera, a cui si accede da d via Cavvour e si esce su via Speri. Per una a migliore e
accesssibilit al pa
archeggio, il Piano propone
p unn nuovo schema
s ciircolatorio
o in cui via
a
Menottti (attualme ente a senso unico) nel tratto trat via San ntarosa e vvia Speri a doppio o
senso e via Cavo our a sennso unico trra viale Vitttorio Vene
eto e Lungoomare Piermanni.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 146
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Ped
donalizzazione
e di piazza XX
X Settembre: planimetria
p pia
ano interrato e sezione

Il parc
cheggio sii sviluppa a su due livelli:
l un piano inteerrato desstinato alla
a sosta e ill
piano copertura
c (a livello strada)
s rise
ervato a pia
azza con arredo
a urba
ano e verd de.

4.8. NUOVE PO
OLITICHE PER
P LA SOSTA
Un pian no per la riorganizza
r azione della a mobilit non pu prescindere
p e da un es same delle
e
politiche per la sosta,
s chee hanno dimostrato nel tempo o di poter essere in n grado dii
condizionare forte emente il tessuto urb banistico.
A tal fine
f le pro
oposte del Piano pe er il Comune di Civitanova Marche prevedono dii
potenziare il liveello di dotaazione infrrastrutturalle per il sistema
s de
ella sosta attraverso
o
duazione di cinque nu
l'individ uovi parcheggi.
La nuo ova offerta di sosta stata distinta nelle dued classi corrispond denti ai pa
archeggi dii
scambiio (Ps) che e consento ono l'intersscambio co on un servvizio navettta ecososttenibile ad
d
hoc e aia parchegg gi a rotazio
one del cen ntro e limitrofi (P1, P22, P3).
4.8.1. Parcheggi esisttenti
stata a condottaa una loccalizzazion ne planime etrica dei principali parchegg gi presentii
nellare
ea comuna ale di Civittanova Ma arche. La gran parte e sono loccalizzati lungo le viee
urbane e a cavallo della ferro
ovia e in prrossimit del
d lungom mare. Aree di grandi dimensioni
d i
sono collocate a nord della a stazione ferroviariaa (via della
a Vetreria) e al contoorno di via
a

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 147
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Adriano o Cecchettti. In citt sono presenti circa 537


5 posti auto
a superficiali a pa
agamento,
gestiti attualment
a te da una cooperativa
c a.
La gran n parte deei parchegg gi a pagam
mento (400 posti au
uto) sono localizzati nelle aree
e
centrali e a ridossso del lunggomare.

I parcheggi atttuali

4.8.2. Strate
egia per un
na nuova offerta
o di sosta a Ciivitanova Marche
I parchheggi a ro otazione so ono, invece, aree de edicate perr la sosta laa cui ubica azione non n
deve in nterferire con la sccorrevolezzza della circolazione
c e. Dai parrcheggi a rotazione e
occorre e raggiung gere in siccurezza laarea di de estinazione e mediantte percorsi pedonalii
protetti. Le aree dedicate
d p la sosta
per a possono interessarre anche lutenza res sidenziale.
Agli sppazi usualm mente ded dicati lung
go strada possono affiancarsi
a stalli rise
ervati nelle
e
strutturre per la soosta, siano
o esse pubb bliche o prrivate (struttture miste
e).
La straategia per una nuovva offerta di sosta a Civitanovva Marche e prevista dal Piano o
prevede la realizzzazione di tre nuovi parcheggi a rotazzione e du ue nuovi parcheggi
p i
di scam mbio :
parcheggio di attes stamento e per res sidenti ne ell'area ex--Fiera (P1 1) con una a
c
capacit d circa 600
di 6 posti auto, di cui 200 da riserva are per i residenti;
L'incremen nto di offferta di sosta
s propposto con n la realizzzazione di questo o
parcheggio o permette e di bilancciare i cirrca 140 po osti auto che devon no essere e
e
eliminati co
on la pedoonalizzazione di Piazz za XX Setttembre;

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 148
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

d
due parch heggi nell'a area ex Fo
ornace Cecccotti (P2 e P3).
due
d parch heggi di sc cambio (PPs1 e Ps2)), che potra
anno essere collegatti tra loro e
c
con il cen
ntro di Civvitanova mediante
m un servizio navetta e effettuato con
c mezzii
e
ecososten ibili;le aree possonoo essere utilizzate
u p i periodi estivi, e di punta
per a
t
turistica, e a supporto di eventii e manifes
stazioni durante tutto larco dellanno.

Pa
archeggi di prrogetto
La nuoova offerta a di sosta a Civitanova Marche bilanciia i posti a auto eliminati per la
a
pedona alizzazionee di piazza a XX Settembre e qu uelli da delo
ocalizzare per la rea
alizzazione
e
delle piste ciclabiili previste nel Bicipla
an con i nu
uovi posti auto previsti nel parc
cheggio dii
progettto dellex-F
Fiera (con capacit
c di 600 posti auto).

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 149
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

POSTTI AUTO
INTERVEN
NTO PROPO
OSTO DAL PIANO
DA RICO
OLLOCARE
1) Rea
alizzazione piste
p ciclabili 140 p..a. circa
(solo interventi proposti
p dal Biciplan)
donalizzazio
2) Ped one di Piazza
a XX Settemb
bre 140 p..a. circa

TOTA
ALE POSTI AUTO DA RICOLLOC
CARE 280 p.a. circa

Da compe ensare con n la realizza


azione del parcheggio
00 p.a. di cui 200 p.a. per i resid
nellarea ex--Fiera di 60 denti

4.8.3. Parcheggi di sc
cambio di progetto e il serviziio navetta
a ecososte
enibile
Il parcheggio di scambio (dallinglese Park & Ride) una stru uttura che consente e
azione modale tra la
lintegra auto privataa e diversee tipologie di trasporto.
Sostanzialmente si tratta di d unarea attrezzata a che perm mette di ddepositare lauto perr
proseguire poi lo spostamento con alttri mezzi (treno, bus, bici).
Elemen nto fondamentale nella n piannificazione di questto genere e dinterve ento la a
localizzzazione, ch he deve essere
e tale
e da interccettare, in una colloccazione sttrategica, i
flussi veicolari.
I vanta aggi dellaapplicazion ne di questa politic ca ai centtri urbani sono innegabili; la a
diminuzzione della a congestione veico olare e deel tasso di inquinam mento si un niscono all
risparmmio, in term
mini di costii e di tempi, per luten
nte.
Il Pianoo, quindi, propone
p la realizzazioone di duee parcheggi di scam mbio localiizzati nella
a
zona litoranea de ella citt posti
p agli estremi
e no
ord (parche eggio Ps1) e sud (p parcheggioo
Ps2) risspetto al centro
c di Civitanova
C Marche, collegati
c al centro cittt e alle marine
m conn
una navetta ecossostenibile..
L'itinera
ario della navetta
n ha una lungh
hezza comp
plessiva (a
andata e rittorno) di ciirca 8 Km:
d
dal parchheggio di scambio Nord (Ps s1) lungo viav Cristofforo Colommbo, corso o
Umberto I, via Viale
etto Sud, Corso
C Garribaldi, al parcheggi
p io di scam
mbio Sud d
(Ps2);
dal
d parch heggio di scambio o Sud (Ps s2) lungo via Monte enero, via
ale Vittorio
o
V
Veneto, via
ale Matteo
otti, via Crisstoforo Co
olombo al parcheggi
p io di scammbio Nord d
(Ps1).

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 150
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Parche
eggi di scambio di progetto e navetta eco
osostenibile

La nav vetta sar anche a servizio o di albe erghi, stab bilimenti balneari, servizi e
attivit
. Il servizio
o sar attivvo per 120
0 giorni alla
anno (nei mesi
m di Giu
ugno, Lugllio, Agosto
o
e Setteembre), dallle 10:00 alle
a 24:00.

Considerando una velocitt LineaNavettatraipaarcheggidiscam


mbio(Ps1ePs2
2)eilcentro
comme erciale di 28
2 Km/h, il tempo di d
Lunghezzaa(A/R) km
m 8
percorrrenza dellitinerario di 17 Velocitco
ommerciale km
m/h 28
minuti; ipotizzan ndo di effettuare
e il Tempodipercorrenza minn 17
servizio
o con due mezzi e Tempodirecuperoaicapolinea minn 3
consideerando un tempo dii giro di 20 Tempocom mplessivodigiro minn 20
Nmezzi n 2,0
minuti, la freque enza di 10 minutti,
Frequenzaacon1mezzi minn 20
con un numero di d corse/oraa pari a 6 e Frequenzaacon2mezzi minn 10
84 corrse/giorno; le vetturee Km/anno Esercizio h 10:0024:00
sono quindi
q 80.6640. I mezzzi utilizza
ati Corse/ora n 6
per efffettuare il servizio o potranno Corse/giorrno n 84
essere minibus elettrici a ricaricca Giorni/annno gio
orni 120
Vetturekmm/anno vetttkm/anno 80.640
rapida o autobus a metano..

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 151
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.9. IL
L CAR SHA
ARING
Il car sharing
s un servizzio di nole eggio auto o che si propone
p c
come una possibile e
alterna ativa al po ossesso di d un mezzo privato. Consisste delluso o occasionnale di un n
veicoloo prelevabile a distan nza ragionevole dallabitazione e o da stazzioni di inte
erscambio o
(parche eggi, ferm
mate dei mezzim pub
bblici). Per tarare adeguatam
a mente il servizio,
s
necesssario definire: la tipoloogia di org ganizzazion ne, la locallizzazione delle aree di sosta, i
costi peer usufruiree del serviizio, il mecccanismo di d accesso ai veicoli, le caratterristiche deii
veicoli.
Con la a diffusione del ca ar sharing g si passa dal con ncetto di possess so di un n
automo obile allutilizzo in condivis sione dello stesso mezzo.
m
In Italia
a, due graandi compa agnie hann no investitto nel setttore del ca ar sharing. La prima a
societ denomin nata Car2g go vede come parrtner princcipale la ccasa autom mobilisticaa
Merced des. La se econda so ociet Enjjoy cos stituita da 3 grandi gruppi: Eni,E Fiat e
Trenitaalia.
La socciet Car2g go di Merrcedes attivaa in 30
3 citt e in otto pa aesi europpei e nord d
america ani per oltrre 1 milione di clienti. Il parco-a auto costtituito da oltre 13.000
0 Smart dii
cui cirrca 1300 Smart
S ele
ettriche (le e Smart co on motori a combusstione interrna hanno o
comunq que emisssioni molto basse parri a 98 grammi/km dii CO2). Do opo Milanoo il servizio
o
attivo
o anche a Roma
R e in altre grand di citt italiiane.

Smart Ca
ar2Go a Roma
a. Car2Go Sma
art Electric Drive, ad Amsterrdam

Lattualit del sistema evvidenziata dal fatto che


c il car sharing
s sstato iscrittto da poco o
nel pan
niere dellIsstat.
Oggi ci sono 170 mila iscrittti tra Roma
a, Milano, Firenze e Torino.
T
A Roma i circa 75.000 iscriitti hanno percorso
p oltre
o 4 miliooni di km ssu un totale e, in Italia,
di 12 milioni
m di km
m.
Merced des ha rece entementee acquistato lAPP My y taxi gi in
n uso in 400 citt del mondo
m perr
contrasstare con Car2go lo o strapotere di Ube er (il sistemma di pre enotazione auto con n
conduccente, alternativo al classico servizio
s taxxi). Con qu uesta App p si potr, attraverso o
uno smmartphone, prenotare e lauto pi vicina.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 152
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

4.10. ELETT
TRIFICAZIIONE DEL
LLE FLOTT
TE
4.10.1
1. Le autto elettrich
he
Il veico
olo ad alime entazione elettrica un mezzo o di trasporrto sostenibile per l'a
ambiente e
che permette il miglioramen
m nto anche dell'ambien
d nte urbanoo.
I veicooli elettrici a batteria
a non prod ducono ne el punto di
d utilizzo nnessuna emissione
e e
inquina ante. D'alttra parte, la
a produzio
one dell' en
nergia eletttrica necesssaria per la ricaricaa
delle batterie
b prooduce inevitabilmente inquina amento, an nche se lo ontano da alla citt e
immessso nell'atm mosfera attrraverso caamini di gra
ande altezzza che ne a assicurano o un'ampia a
diluizione prima della
d ricadu
uta al suolo
o. Tuttavia
a, con l'eneergia eletttrica proddotta daglii
impian nti pi effiicienti, coome quelli delle centrali a ciclo comb binato, il confronto
c o
delle emissioni
e compless sive per i diversi tippi di motoorizzazion ne (elettricca, diesel,,
benzin na, gas) co onduce a risultati
r deecisamentte favorev voli alla so
oluzione elettrica.
e

La solu
uzione eletttrica garan
ntisce bene efici ambientali signifficati relativvi a:
riduzione costi sociali dovu uti all'imp
patto delle e emissio oni sulla salute e
s
sull'ecosis tema;
riduzione delle
d emisssioni di gass serra;
minori
m consumi petrooliferi;
Oltre ai vantaggi in termini ambientali, l'utilizzo dei veicolii elettrici fa avorisce unn notevole e
mio energettico ed una
risparm a efficienzaa nettamen nte superio ore ad altre e soluzioni, infatti:
il rendimen nto termico
o di un mottore a benz zina il25%;
il rendimen nto del motore elettrico il 90 %;
%
ili rendimennto di centtrali a ciclo
o combina ato per la produzione
p e di elettric
cit il 45
5
%
%.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 153
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Il rissparmio energeticco medio


conseg guibile dai veicoli eleettrici,quinddi,
rispettoo ai veicoli a motore dell'ordin ne
del 40% g
grazie a
all'efficienz
za
comple essiva netttamente superiore.
s I
beneficci in terminni di riduzione di CO O2
sono significativvi: rispettto ad un u
veicoloo a propu ulsione terrmica l'autto
elettricaa produce e fino al 46%
4 di ga
as
serra inn meno.

4.10.2
2. Car sh
haring elettrico inte
egrato
Il car sharing elettrico
e in
ntegrato un nuov vo modello di fruizzione dei veicoli in n
condivisione che prevede una u totale integrazioone tra il sistema di car sharing e quelloo
della colonnina did ricarica e presenta a innumerrevoli vanta
aggi socia
ali rispetto ai modellii
tradizio
onali di car sharing o di colonnin
ne.

Il car sharing
s elettric
co integrato

Il mod dello vincente


v q
quando la
a proporziione Uten nti/Numero o Macchin ne/Numero o
Colonn nine di Rica arica equ uamente distribuita trra le 3 Maccro-variabiili. La parte ecipazione e
attiva di Comun ni, Provincia e Re egione essenziale e per cre eare un' innovativa a
infrastrruttura di ricarica, opeerativa nei luoghi pub bblici, strattegici e di g
grande affllusso.
Un serrvizio che si s sta dimo ostrando efficiente
e nel settore del car sh haring il cosiddettoo
"car shharing mistto", ovvero o un servizzio che permette allu utente sia un utilizzoo classico,
"one way",
w da punto
p A ad un puntto B, che un utilizzo o pi mode erno, ovveero quello o
"free-fl
floating", cio
c la posssibilit di lasciare l'a
auto in qua alsiasi pun nto della citt dove
possibile parcheg ggiare.
Il servizzio di car sharing ellettrico pu , ad esem mpio, esse ere "free flloating" neell'area dell
centro mentre de eve essere e "one-wa ay" nei cas si in cui siiano prese enti rilevan
nti punti dii
interessse esterno o.
Per un car sharin ng elettrico
o in "free flooating" occcorre che ogni
o 100 kkm percorsi si vada a
riprendere la ma acchina e la si porti a ricarica are: serve quindi un na gestione e logistica
a
efficacee (una perrsona gira per la citt a ricarica
are le auto o e un'altraa persona si occupa a
dellasssistenza e pulizia del veicolo).

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 154
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

nece essario, ino oltre, che il software segnali il consumo - km della a macchina a al serverr
centrale e, il quale a sua vo olta invier un avviso o di "alert"" alla logisstica: se lu
utilizzatore
e
lascia la macchin na in una co olonnina di
d ricarica, guadagna
g minuti gratis (10 min nuti).
Il problema potrrebbe esse ere risolto
o attraversso le "pre--iscrizioni" di potenz ziali utentii
interesssati: attravverso la compilazione e di un "Form di Regiistrazione" i cittadini interessatii
si pre-iscrivono e, in cambio della loro iscriz zione, ricevvono l'attivvazione grratuita dell
servizioo e minuti gratis
g di uttilizzo.
Con le e pre-iscrizzioni lazie enda di ge estione in grado di fare delle previs sioni sulla
a
strutturrazione e sui numeri del servvizio. Allo stesso modo m della
azienda, la a Pubblica a
Amministrazione ha un dato o tangibile del reale interesse da
d parte de ei cittadini.

4.10.3
3. I minib
bus elettriici per i se
ervizi di tra
rasporto pubblico
I minibbus ad allimentazion ne elettricca sono unu mezzo di traspo orto sosteenibile perr
l'ambie
ente e che e permette il migliora amento annche dell'aambiente u urbano. So ono veicolii
piccoli con pochi posti che e possono o essere utilizzati
u ad
d integrazzione della
a flotta dell
trasporrto pubblico
o nelle trattte di colleg
gamento trra i parcheggi di scam
mbio e il ce
entro.
A segu uire si ripo
orta una breve desscrizione di d due me ezzi prodotti da due e differentii
aziendee:
La Rampini in
n
collaboorazione con la
a
Siemen ns ha prodotto o
lautobuus elettricco E60, il
city buus a emisssioni zero o.
Questo o miniibus
attualmmente utilizzzato nelle e
citt di Piacenza, Gorizia a,
Perugia a, Siena, Gorizia a,
Foligno o, Nizza, Ginevra a,
Norimb berga. Nellla tabella a
seguire e, sono riportate
r le
e
principaali carratteristichee
tecnichhe di quessto minibuss
elettrico
o.
Ricarica Ricarica
Lunghezzza Altezza Peso Capacit Autonomia V
Velocit
Citybu
us lenta veloce
E600
6m 3m 8ton 30pax 110Km 7ore 2ore 5
50Km/h

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 155
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Lazien
nda Breda
Menariini Bus una
societ
speccializzata
nella produzioone di
autobus elettrici,, tra cui
anche il city bus Zeus M
200. Nella tabella a
seguiree, sono ripportate le
principa
ali carattteristiche
tecnich
he di questo
minibuss elettrico.

Ricarica Ricarica
Lunghezzza Altezza Peso Capacit Autonomia Velocit
Zeuss lenta veloce
M2000 6m 3m 6ton 25pax 90Km 7ore 50Km/h

4.11. UN PROGETTO
P O DI INFFOMOBILIIT INTE
EGRATA DEL TRA
ASPORTO
O
PUBBLICO
O E PRIV VATO PE ER CIVITA
ANOVA MARCHE
M ANCHE PER LA
A
G
GESTIONE DEI FLUS
SSI TURIS
STICI
In realtt complessse orma ai dimostratto come i soli
s interve enti infrastrrutturali non riescono
o
quasi mai
m ad esssere risolu utivi se no on intrecciati con azzioni imma ateriali e a caratteree
gestionnale. Un ele emento strrategico senza dub bbio rappre esentato da ai sistemi di
d governoo
e di orieentamento o della dom manda.
Da que esta convin nzione nassce la neccessit di sviluppare e un proge etto di inffomobilit
per la a riduzion ne dei trraffici di attravers samento di Civitan nova Marrche con n
indirizzzamento/ orientam mento deii flussi con c partiicolare atttenzione a quellii
turisticci.
Interventi tra loro o integrati con contrrollo e reg golazione del traffico o per lorieentamentoo
dellute
enza nei corridoi
c via
ari di acce esso, nei sistemi di sosta e nella gesttione delle e
informaazioni.
Il prog getto pun nta, con luso di tecnolog gie inform matiche e telematiiche, alla a
regolammentazione e della do omanda e al correttto uso de elle risorse e di trasporto ed
declinaabile su qua attro ambitti di interveento:
la gestione del trafffico privatto (sistem matico, erra atico e turistico) atttraverso ill
c
controllo d
della circolaazione privvata in inggresso, in transito
t e in ingresso o ai luoghii
t
turistici conn messagg gi di indirizzamento sus pannelli a messag ggio variabile;
la gestione e dei bus tu uristici attraverso lindirizzamen nto ai parcheggi;
la gestione e del trasp porto pubb blico locale
e con dispo ositivi per la localizza azione deii
mezzi e la restituzion ne dei tempi di attesa a alle paline;
la gestione e della disttribuzione delle
d mercci.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 156
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Lo schhema funziionale del progetto prevede un u sistema a


informaativo, rela
ativo alla mobilit pubblica e privata,
attraverso la creaazione di una
u centra ale operatiiva pressoo
la sede
e del Comu une di Civitanova Ma arche conffigurata su
u
sottosisstemi ricon
nducibili ai seguenti elementi: impianto o
monitooraggio tra affico ai varchi; pan
nnelli a meessaggio
variabiile per fornire informmazioni tem mpestive e aggiornatte sulla sittuazione del
d traffico,,
su suee eventuali anomalie e sulla disponibilit dei posti ai parcheeggi; gestione delle e
reti di trasporto o pubblic co attrave erso il mo onitoraggiio centrallizzato de elle flotte;;
gestionne dei bus s turistici tramite disspositivi Rffid per autoobus Grann Turismo in
i grado dii
rilevare
e gli accesssi ai varchi; sistema di prenottazione tellefonica p per gli acc
cessi deglii
autobu us turistici; distribuzione delle merci.

4.12. AZION
NI DI MOBILIT
M SOSTE
ENIBILE RIVOLTE ALLE UTENZE
E
V
VULNERAB
BILI: IL PE
EDIBUS
Il Piano
P di Civitanova a Marche mette all
centro il cittad dino nella sua atten nzione pi
generale: occcorre prrocedere ad una a
piannificazione che tenga non solo in n
considerazion ne il capo ofamiglia che deve e
spostarsi velo ocemente d da un luog go allaltro
o
del territorio.
La mobilit sostenibile
s deve affrontare, e
risolvere, i pro oblemi delle utenze vulnerabilii
dellaa citt: i bambini, glii anziani, le persone e
a caapacit mo otoria ridottta.
E inn questo contesto
c chhe vengono o suggeritii
perc corsi te
ecnico-politici di grande e
trassformazione e sia delle
e parti preg giate dellaa
citt
che delle zone perifferiche.
Acc canto alle nuove
n zonee 30 posso ono essere e
piannificate line ee Pedibu us per edu ucare i pi
giovvani alluso o sostenibille del loro territorio.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 157
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

In questo
q moodo si pu u recupe erare quell
siste
ema di relazioni sociali og ggi quasii
azzeerate anch he a causa del traffico o caotico.
Le iniziative e Pedibus intraprrese con n
succcesso in molte
m citt italiane cos
stituiscono
o
un valido parradigma p per azioni efficaci dii
mob bilit soste
enibile nella citt di Civitanova
C a
Marrche.
A Treviso
T ve
engono ge estite, con grandi e
positivi risulta
ati, circa 80 0 linee Pe edibus chee
Ilmod
dificarsidellereelazioniinunarrteriaurbanaco
on coin
nvolgono ogni
o giorno 1500 bam mbini.
lavventodeiveicoliamotore

In unarea urbana a il traffico


o di accommpagnamen nto, associiato agli in
ngressi alle
e scuole dii
vario ordine
o e grrado, qu uantificato,, dai nostrri modelli di
d simulazzione, nellordine dell
1020% % a second da della re ealt urban
na (centro, nord o sud d Italia).
Il progeetto Pedib bus si co onfigura coome azione strategicca sulla m mobilit sos stenibile e
che:
coin nvolge atttivamente i bambini e i loro genitori educando oli e stimollandoli alla
a
mob bilit sosten
nibile;
prom muove l'autonomia dei bamb bini nei loro spostam menti quottidiani e neei processii
di so
ocializzazioone tra coe etanei;
cons sente uno o svilupp po armon nico psico-fisico dei d pi ppiccoli; conntrastando o
lobeesit infanntile;
favo orisce la nascita
n di una
u rete di d genitori capace di coordinarre azioni di d vigilanza a
e coontrollo durrante i perccorsi casa--scuola;
stim
mola la nas
scita di allleanze tra
a istituzionii pubbliche
e per una m
mobilit urbana
u ed
d
extrraurbana sostenibile
s e.
Il Pedib
bus un progetto e non
n un serrvizio. I gennitori condividono il p
progetto, is
scrivendo i
propri figli (contratto conn le famiglie), anc che se non posso ono essere e genitorii
accomp pagnatori.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 158
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Gli adu
ulti autisti e controllori eserccitano auto
orit genito
oriale nei cconfronti de
ei bambinii
passegggeri". I bambini
b paasseggeri firmano un n contratto
o (lettera di partecip pazione all
Pedibus).
Ci sono
o 5 regole che tutti i bambini
b de
el Pedibus devono se eguire:
1. asco
oltare e ubb bidire agli adulti
a acco
ompagnato ori;
2. con il Pedibus si cammin
na e non si corre;
3. non ci si spinge
e con i com
mpagni;
4. si ma
antiene la fila;
5. si ind
dossa la pe
ettorina ara
ancione.

Lorgannizzazione del Pedibus risulta di d facile atttuazione:


- i bambini si fa anno trova are pronti alla ferma ata per lorro pi commoda indos ssando un n
giubbetto ad alta
a visibiliit. Se unn bambino in ritard do sarannno i suoi genitori
g ad
d
accoompagnarlo o a scuola;
- del Pedibus, sono resp ponsabili due
d adulti:: autista e contro
ollore ques
stultimo
dotaato di un ggiornale dii bordo in cui sono segnalati i bambini partecipan nti ad ognii
viaggio;
- anch he i bamb bini che abitano
a tro
oppo lontaano per ra aggiungere
e la scuolla a piedii
posssono prend dere il Ped dibus, bastter che i genitori li portino add un uno dei
d punti dii
racccolta delle auto.
a
Per atttuare il Pe edibus, an nche per la l citt di Civitanov va Marchee, in modo o efficace
e
occorrre un'ind dagine prreliminare e attraverrso un questiona ario alle famiglie e
stabileendo:
quanti
q gennitori sono disposti a collaborare e;
quanti
q bammbini sono interessatti ad usufru uire del Pedibus;
dad quale zona
z del quuartiere pro ovengono.
I passi successivi riguardan no:

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 159
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

sstudio dei percorsi


messa in sicurezza
s d percorssi;
dei
restituzione dei dati dellindagin
d ne allULSS
S;
iscrizione dei
d bambin ni e formazzione accompagnatori;
inserimentto nel POFF della scuo ola.

4.13. LE PORTE UR
RBANE PER
P LA CITY LO
OGISTICS LEGATA
A ALL'E--
C
COMMERC
CE
Il comm mercio eleettronico (ddetto anch he e-comm merce) stato
s accoolto dai co onsumatorii
meno prontamen
p te di quello
o che si asspettavanoo i suoi propponenti.
A livello globale e. La vend dita on-line
e di prodottti e servizzi ha rapprresentato neln 2015 ill
7,4% del
d totale deld mercato o di venditta al dettaglio: comp plessivame ente 1.671 miliardi dii
dollari, oltre 350 miliardi di dollari in pi del 20 014. Entro o il 2019, qquesto va alore sar
pi ch he raddoppiato per raggiunge ere i 3.5788 miliardi di
d dollari, p
pur continuando a
rappre esentare solo
s una frrazione (112,8%) deg gli acquisti al dettaaglio totalii. Grazie a
piattafoorme pubb bliche multii settore come Alibaba e Amazon si pre evede che il mercato o
B2B (B Business to o Businesss) raggiung ger i 6.7000 miliardi di
d dollari enntro il 20200, il doppio
o
del B2C C (Businesss to Conssumer) prevvisto per quello
q stessso anno. NNel B2C i mercati
m dii
maggio ori dimens sioni restano Stati Uniti e Cina, e i playyer princip pali del merrcato sono o
colossi globali come Amazo on e per il mercato cinese,
c Alibbaba.
Il valorre delle-co
ommerce in Europa a stimato o essere 477
4 miliard di di dollarri nel 20155
con Re egno Unito, Germania a e Franciaa che coprrono circa due
d terzi d del fatturatoo totale. All
settimoo posto dopo Russia a, Spagna e Olanda si posizio ona l'Italia
a. Le vend dite on linee
europe ee con il 7,3% sullle vendite e al dettag glio superrano, sepp pur di poco, il 7% %
statunittense, ma nel sud Eu uropa a steento si arriv
va al 2%.
In Italiia sono 16 1 mila le l aziende e che fan nno comm mercio eletttronico ne el 2016 e
arriveraanno a 50 0 mila nel 2025. Un n terzo did esse localizza ato in due e regioni:
Lomba ardia (3 mila) e Laziio (1.840). Seguono Campania Romagna, Piemonte,
a, Emilia R
Veneto o e Toscana.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 160
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Il valore del fattura ato dalle--


commerce stimato in 28,8 8
miliardi d
di Euro ne el 2015. Ill
fatturato ddelle vend dite on-line
e
cresciuto
o
complesssivamente del 19% %
rispetto al 201 14. Le--
commerce torna a crescere e
con una percentua ale a due e
cifre, d
dopo du
ue annii
consecutiivi di crescita
a
inferiore aal 10%. A generare e
questo faatturato soprattutto
s o
la presenza gi ma arcata, e inn
continua crescita, dei d grandii
player innternaziona ali che sii
stanno p posizionand do anche e
in nuovvi settori come e
alimentarre e moda.

Lefficiienza dei servizi


s di logistica sempre pi un as sset strate egico per le aziende e
e-comm merce italliane.
su questottica che nascce lidea de ei punti di ritiro dei pacchi presso negozi o altre e
strutturre.
Nel mom mento de ellacquisto
o
on-line vviene spe ecificato ill
punto di ritiro della a merce in n
strutture autoriz
zzate e
comode a allacquirennte, quindii
lo stesso pu andare a a
ritirare il p
pacco con comodit.
Gi in Italia esisttono negozzi che offroono questoo servizio, anche 24 4 ore su 244, come la a
catena di Carreffour (es. Pisa,
P Torino, ecc) opppure gli uffici
u posta ali, ben 100.000, che e
permetttono il ritiro
o della me
erce acquisstata su Am
mazon.it.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 161
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Come punti di ritiro r oltre ai negozi, si pu pensare di colloca are dei box
b per ill
deposiito/ritiro deid pacchi dei corrie eri in corrispondenzza delle po orte urbanne.
Per loro o concezio one le portte urbane definiscono
d o i contornni dell'area urbana ch he si vuole
e
protegg gere dall'e elevato trafffico di atttraversame ento dei ve eicoli commerciali dei corrieri,
costitueendo una barriera
b tra
a il corriere
e e l'utente finale.
I vantaggi di una gestione delle d conse egne e ritirri strutturatti con quessta modalitt sono suu
entrammbi i fronti, sia per la citt sia pe er il cliente
e finale: pe
er la citt in
n termini di riduzione
e
del trafffico di veiccoli comme erciali e coonseguente e abbattime ento delle emissioni inquinanti,
per il clliente in termini di minor costo della
d spedizione.
A Civittanova Ma arche sono o presenti due punti di ritiro, in Piazza Gramsci e in Corso o
Garibaldi.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 162
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

5. QUADRO
Q DI RIFERIMENTO AMBIENTA
A ALE
Questa a sezione del docum mento fin nalizzata a rappresentare nel suo stato di fatto lo o
scenario ambienttale dellam mbito oggetto di analiisi al fine della
d succe
essiva indiv
viduazionee
dei possibili effe etti derivan
nti dallattu
uazione degli
d intervventi del P
Piano Urb bano dellaa
Mobilit Sostenib bile (P.U.M.S.) .
Per un na corretta a determinazione di quali com mponenti ambientali
a esaminaree viene dii
norma applicata a la meto odologia dello
d scoping, teccnica rivollta alla preliminare
p e
individuuazione de elle compoonenti ambientali a cu ui dedicaree specifico approfonddimento, la
a
quale viene
v condotta sulla base
b delle risultanze della fasee conoscitivva, del con
nfronto con
n
casi annaloghi.
Le com mponenti ambientalii usualme ente coinvo olte da un progetto o di trasfoormazionee
territoriiale in area
a urbana possono esssere cos individuabili:
suolo;
s
aria
a e inqu
uinamento atmosfericco;
acqua
a e rissorse idriche;
energia
e e contenime
c ento energe
etico;
ambiente
a (
(flora e fau
una);
rumore;
mobilit,
rifiuti.

5.1. Qualit
Q dell'aria
Il quad dro normativo di riferrimento pe er la tutela della qua alit dellaria trova fo
ondamento o
nella no ormativa comunitaria
c a, cos comme recepita a dal legisla atore nazio onale.
In particolare, la Direttiva 96/62/CE,
9 r
recepita in Italia con D. Lgs. 4 agosto 1999 n. 351,
ha definito la nuo ova strateggia di contrrollo della qualit de ellaria attra
averso la successiva
s a
emanazione di decreti
d derrivati. Tale direttiva definisce,
d secondo ccriteri armo onizzati in
n
tutti i paesi
p dellU
Unione Eu uropea, il contesto entro
e il qu
uale opera are la gesttione dellaa
qualit dellaria, e demand da poi a direttive fig glie la deffinizione dei parame etri tecnico
o
operativi specificii per ciascuun inquinante.
Le mod dalit con cui effettuare la valuutazione no on si limitaano alla m misura ma prevedono
p o
una co ombinazion ne di tecnniche quale limpieg go di mod delli di difffusione o di stime e
oggettivve sulla distribuzione e ed entit
delle emis ssioni (inve entari dellee emissionni). Apparee
quindi chiaro come sia in atto una evoluzion ne, a livelllo di strum menti e metodi,
m perr
conosccere e valutare lo statto dellamb biente.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 163
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Il D. Lg
gs. 4 agostto 1999, n. 351, ed i consegue enti decretii di applica
azione (D.M
M. 2 aprile
e
2002 n.n 60 e D.M M. 1 ottobrre 2002 n. 261), in particolare,
p hanno riccondotto, alle
a regionii
tutte le attivit relative alla gestione
g de
ella qualit
dellaria, ivi compreese:
lindividuazzione di agglomera ati e zone di rilievvo ai finii della tu
utela delle
e
popolazion mbiente dallinquinam
ni e dellam mento atmo
osferico;
e
effettuazio
one, nei predetti agglomerati e zone, di d valutaziioni prelim minari e dii
s
successive e valutazioni period diche che, utilizzan ndo misura azioni e/o o tecniche
e
modellisticche, permmettano di d perveniire alla predisposiizione di piani dii
risanamen nto o di ma
antenimento della qu ualit della
aria al fine
e, rispettiva
amente, dii
ricondurre o di conse
ervare i live
elli degli inquinanti all di sotto dei valori lim
mite;
la chiara, comprenssibile ed accessibile
a e informazione al pu
ubblico su
ulla qualit

d
dellaria am
mbiente.
Le regioni, nelle
elaborazionne dei pian
ni sopra citati,
c devono attenerrsi, in partticolare, aii
seguen
nti principi generali:
migliorameento generalizzato dellambien
d nte e della a qualit d
della vita, evitando
e ill
t
trasferimen
nto dellinq
quinamento
o tra i diversi settori ambientali;
a ;
ccoerenza delle misu ure adottatte nel pian no con gli obiettivi nazionali dii riduzione
e
d
delle emisssioni sottoscritti da
allItalia in accordi in
nternaziona ali o deriv
vanti dallaa
normativa comunitarria;
integrazion
ne delle esigenze ambientali nelle politiche
p ssettoriali, al
a fine dii
a
assicuraree uno svilup
ppo sociale
e ed econo
omico sosttenibile;
modifica dei modelli di produzio onsumo, pubblico e p
one e di co privato, che incidono
o
negativam
mente sulla qualit dellaria;
attraverso
a la promozzione di sisstemi di eco
ogestione e audit am
mbientale;
partecipazzione e coin arti sociali e del pubblico;
nvolgimentto delle pa
previsione di adegua ate proceddure di auttorizzazion
ne, ispezio
one, monito
oraggio, all
f
fine di assicurare la migliore
m ap
pplicazione
e delle misure individ
duate.

La Reg gione Marrche al fin ne di presservare la migliore qualit de ell'aria ambbiente, haa
approvato il Pian no di risannamento e mantenim mento della a qualit deellaria am
mbiente (aii
sensi deld D.Lgs. 351/1999 9 artt. 8 e 9) per il risanamen nto della qqualit delll'aria dove
e
viene verificato:
v il rischio dii superame
ento, il maantenimentto della qualit dell'aria e che i
livelli deegli inquinanti siano al di sotto dei valori limite.
l
Il Pian no di risan namento e manteniimento de ella qualit
dellaria ambiente contiene e
"l'invenntario regio onale delle e emissionni in atmosfera" che e un sisstema informativo in n

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 164
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

grado di fornire il livello di tutte le e emission ni totali annnue dei principali inquinanti,
introdotti nellaria da attivit antropiche e da sorgenti naturrali.
Linven ntario si rifferisce ad unintera area quan nto pi possibile om mogenea; a seconda a
dellesttensione di d tale are ea (region ne, provin ncia o com mune) essso assum me diverse e
risoluzioni spazia ali.
In acccordo con la metod dologia ad dottata a livello eurropeo, le emissioni vengono o
suddivise per i principali
p m
macrosetto ri di attivit, con la finalit primaria di verificare
v ill
perseguimento degli obiettiivi di abba attimento delle
d emisssioni che o ogni singola regione,
provinccia, comune individua a nei diverssi ambiti de ella propria
a politica aambientale.
"Linven ntario delle sorgen nti emissive" si pone p comme strume ento cono oscitivo dii
fondam mentale importanza per p la gestione della a qualit dellaria,
d in quanto permette dii
individuuare i settori maggio ormente se ensibili su cui indirizzzare le misure e glii interventii
per la riduzione e delle em missioni in nquinanti che devo ono essere e implementati perr
lattuazzione dei Piani
P di azio
one e dei piani
p o programmi pe er il migliorramento de
ella qualit
dellariaa.
In conccreto, linveentario una raccolta a coerente e ed organizzata dei vvalori delle e emissionii
divise o,
o pi propriamente, disaggrega ate per:
-attivit
(es. produ uzione di energia
e ele
ettrica, tras
sporti, allevvamenti);
-unit territoriale
t (es. region
ne, provinccia, comune e);
-periodo di tempo o (es. anno o, mese, giiorno, ora);
-materiie prime uttilizzate (ess. tipo di coombustibile e, tipo di soolvente, ettc.);
-tipo di inquinante e (es. NOxx, CO, etc.));
-tipo di emissione e (es. puntuali, diffuse, etc.).
Come supporto
s p le decissioni, i principali obiettivi del sisstema inforrmativo son
per no:
-forniree una stim ma il pi possibile dettagliata a degli inq quinanti e emessi in atmosfera a
identificcando tuttee le possib bili sorgentii;
-quantificare linfluenza di oggni setttore (ind
dustria,risccaldamentoo civile,
agricolttura,traspoorti..) nelle emissioni totali;
-forniree linee guidda per valu utazioni settoriali in attuazione
a delle politiche di con
ntenimento o
dei gass serra;
-realizzzare una co ompleta ba anca dati;
-consentire la valutazione, attraverso
a il supportoo di modelli matematici di dispe ersione.

5.1.1. Zonizzzazione e classifica


azione del territorio regionale
e
Il Decrreto Legislativo 13 agosto
a 201
10, n. 155 5 Attuazioone della d direttiva 20
008/50/CE E
relativaa alla qualiit dell'aria
a ambiente e e per unn'aria pi pulita
p in Eu
uropa stab bilisce chee
l'intero territorio nazionale
n s suddivisso in zone e agglome
sia erati da cla
assificare ai
a fini della
a
valutazzione della qualit de ell'aria ambbiente. Alla
a zonizzazzione provvvedono le Regioni e
le Provvince auton nome sulla base dei criteri
c indic
cati nello sttesso decrreto.
La Reg gione Marrche ha approvato
a il progetto
o di zonizzzazione e classifica azione dell
territoriio regionale ai fini de
ella valutazzione della qualit deellaria amb biente ai se
ensi del D.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 165
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Lgs. 155/2010, artt. 3 e 4, con Delibera D co


onsiliare n.
n 116 dell 9 dicembre 2014,,
pubbliccata sul Bo
ollettino Uffficiale n. 11
18 del 24/1
12/2014.

Zoniizzazione e cla
assificazione del
d territorio re
egionale

Dall'ossservazione
e della ta avola dellaa "Zonizz zazione e classifica
azione dell territorio
o
regionaale" si evince che il territorio della citt
di Civita
anova Marrche appartiene allaa
"Zona costiera
c e valliva".
5.1.2. oraggio de
Monito ella qualitt dell'aria
a
La Reg gione Marcche ha ind dividuato una
u rete dii stazioni di
d monitoraaggio in siti fissi deii
principa
ali atmosfe erici individ
duati dal D.
D Lgs. 15 55/2010 (P PM10, PM2 2,5, NO2, SO2, CO,
Pb, Benzene, B(a a)p, As, Ni, Cd, Ozon no troposfeerico).
Le stazzioni di monitoraggio o sono sta ate acquis site in commodato duuso dalla Regione
R e
sono ge estite dallA Agenzia Regionale
R p la Prote
per ezione delllAmbientee Marche (AARPAM) e
sono rappresent
r tative delllesposizione media a della po opolazione
e conforme emente a
quanto stabilito dalla norma ativa vigentte.
Con DG GR 1129/2 2006 sta ata individuuata la rete
e di monito oraggio atmosferico regionale;
con DG GR 238/20 007 sono stati
s individ
duati i punti di camp pionamentoo per la misurazione e
continuua in siti fisssi dellozono.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 166
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

e regionale di monitoraggio della qualit dell'aria


Rete d

Nel terrritorio di Civitanova


a Marche presentte una centralina dii monitoraggio della
a
qualit dell'aria.

Centralina della qualit dell'aria


d di Civ
vitanova March
he-Ippodromo
o

La cen ntralina si trova in localit Ciivitanova Marche-Ipp


M podromo iin una zona di tipo
o
rurale.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 167
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

5.2. Acqua
A e ris
sorse idric
che
Il "Pian no di Tuteela delle Acque"
A dellla Regione Marche, rapprese enta lo strumento dii
pianificcazione regionale fin nalizzato a consegu uire gli obiettivi di q qualit pre evisti dalla
a
normattiva vigente e e a tutelare, attravverso un im mpianto no ormativo, lintero siste ema idricoo
sia sup perficiale chhe sotterra
aneo.
Il quad dro normattivo di rife erimento del Piano di d tutela delle acque e rappre esentato a
livello comunitario
c o dalla Dirrettiva quad dro sulle acque
a (Direettiva 2000 0/60/CE). LaL direttivaa
si pone e lobiettivvo di prevvenire e ridurre
r linquinamentto delle a acque, pro omuoverne e
lutilizzo
o sostenibile e garan ntirne la ge estione inteegrata a livello di distretto idrografico.
Il quad dro normattivo della Direttiva
D 2000/60/CE E viene inttegrato dallle disposiz zioni della
a
direttivaa 2006/118/CE, che stabilisce una serie e di nuovi limiti masssimi di inqu uinamento o
dei corpi idrici sottterranei e maggiori controlli
c su
ulle tenden nze di salu ute.
La Dire ettiva quaddro sulle acque sta ata formalm mente rece epita a live
ello nazion nale dal D.
Lgs. 15 52/2006 NNorme in materia
m amb bientale parte terza .
Il Decrreto, che costituisce e il Testo o Unico in n materia ambientale, abroga a e quindii
sostituisce i preccedenti p pilastri normativi de el settore acqua, rappresentati dalla L.
183/89, dalla L. n.n 36/94. e dal D.Lgs n. 152/99.. .
La discciplina regionale in materia
m di risorse iddriche tutella e valorizza la riso orsa idrica
a
sotto ill duplice aspetto
a de ell utilizzo
o razionale e e solida ale del Be ene Acqua a e dellaa
gestion ne efficiente, efficacee ed economica.
Si riporrta di seguito lelenco o delle prin ncipali normme regiona ali in materia:
-Legge e regionale 22 giugno o 1998 n.18 8 Disciplinna delle rissorse idrichhe;
-Legge e regionalee 17 maggio 1999, n. n 10 Rio ordino delle e funzioni amministra ative della
a
Region ne e degli enti
e Locali (..);
-Legge e regionale 25 maggio o 1999, n. 13 Discip plina region nale della ddifesa del suolo
s
-Legge e regionalee 9 giugno 2006, n.5 5 Disciplinna delle de erivazioni di acqua pubblica
p e
delle occcupazionii del dema anio idrico.
Il sistemma a petttine della Regione MarcheM commprende tredici fium mi principalii, aventi in
n
genera ale andame ento tra di
d loro sub bparallelo: F. Conca a, F. Mare ecchia, F. Foglia, F..
Metaurro, F. Cesa ano, F. Missa, F. Esin no, F. Muso one, F. Po otenza, F. C Chienti, F. Tenna, F..
Aso e F. F Tronto.
Tra le caratteristiiche comuni di quessti fiumi po ossiamo riccordare il rregime torrrentizio, la a
ridotta lunghezza a del loro co orso ed il profilo
p trasversale assimmetrico delle loro valli
Il sistema idrogra afico marcchigiano stato ac ccorpato in n 13 aree idrografic che con le e
rispettivve schede monograffiche conte enenti i dati riconducibili ai bacin ni significa
ativi.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 168
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

e idrografiche e bacini
Aree

Ai senssi dellalleg
gato 1 del D.Lgs. 152/99 rela ativo allan
nno 2005 stata efffettuata la
a
classificcazione deelle acquee superficia ali interne. La colorazione riportata sulla carta inn
corrispo ondenza delle
d cini idrografici:
aste fluviali indivvidua i bac

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 169
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Stato am
mbientale dei corsi
c d'acqua

Dall'ossservazione
e della tavvola "Stato ambientale dei corssi d'acqua" il bacino idrico dell
Fiume Chienti risulta avere uno stato che oscilla
a tra il sufficiente e il buono.

5.3. Suolo
Il territtorio di Civitanova
C Marche pu
p esserre suddivisso in tre fondamen ntali unit

morfolo ogiche con n differenti caratteristiiche geologiche e strrutturali:
- la colllina;
- la pianura alluvionale del fiume
f Chieenti;
- la pianura costie era.
Il territo
orio collina
are quello maggio ormente esteso; delimitato
d a sud dalla pianura a
alluvionnale del Fiume Chien nti e ad esst dalla stre etta cimosaa costiera. E caratte erizzato da
a
rilievi dolci
d e roto
ondeggiantti con som mmit ampie e sub pianeggian
p ti che formmano delle e
dorsali allungate in prevalenza in se enso oves st - est. Esse
E degraadano vers so il maree
forman ndo ampie terrazzature a debolle pendenz za, delimita
ate verso la costa da a scarpatee
e gradini piuttosto o ripidi che
e le collegaano alla piana costie era sottosta
ante. Il rilie
evo sale dii
quota progressiva
p amente da alla costa verso
v linterno passan ndo da circca 30 mt. fino
f a 200--

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 170
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

250 mtt. s.l.m. Tu utta la fasccia collinarre incisaa da corsi d'acqua a carattere torrentizio o
che scendono ve erso la cossta (Fosso o Caronte e Fosso Castellaro)
C ), con alve ei orientatii
prevale entemente da ovest versov est, con minorr frequenza a da nord-ovest vers so sud-est..
Fa ecce ezione il fo
osso del Ca avallino ch he confluisc ce nel Chie enti con direzione no ord - sud.
La pian na alluvion nale del fiu
ume Chien nti appartie ene al terriitorio di Ciivitanova solo
s per laa
sua porzione idro ografica sin
nistra. Si trratta di unaa pianura debolment
d e vergente e sia versoo
il Chiennti, sia versso la costa
a e che rag ggiunge la massima elevazione e sul livello
o del mare e
di 30 - 35 metri. Essa si estende a lato dell'alveo pe er una pro ofondit di circa 1,5 5
chilome etri, a vallee della dire
ettrice auto ostradale la piana alluvionale diventa co oalescente e
con la pianura co ostiera amp pliandosi notevolmen
n nte ed osp pitando la g gran parte della citt
di Civittanova. Il suo
s bordo settentrionale dellimitato da a terrazzi a alluvionali pi antichii
che si innalzano per 10 - 20 metri sulla pianura a del Chien nti e la racccordano alle
a pendicii
della faascia collin nare. La pianura
p co
ostiera si estende
e pe
er una stretta fascia a da nord,
nord-ovvest verso sud, sud-e est tra le fo
oci del Torrente Asola a a Nord e del Fiume e Chienti a
Sud. SiS allarga verso
v ovesst per app pena 300 - 400 metrri ed de elimitata a monte da a
gradini morfologiici che la raccordan no alla zon na collinarre retrosta ante. Verso o mare la a
costa stata dife esa nel pa assato da scogliere a raso ed emergenti; la linea di costa
conseg guentemen nte in avannzamento nella magg gior parte del casi; ssolo in alc cuni settorii
settentrionali si rileva una te endenza all'erosione.
Aspettii geologici
Il territtorio di Civitanova
C Marche che c ricade
e nel Baccino Marcchigiano Esterno, E
caratterizzato dallla presenzza di terren ni di ambieente marino o, di transizzione e continentale;
mostra un assettto strutturrale mono oclinalico, con strati immergenti prevale entemente e
verso est-nord-es
e st con debo ole inclinazzione.
Il termine pi an ntico, situa
ato alla ba ase della locale serie stratigra afica, co ostituito daa
depositti argillosi di ambien nte marino neritico1 (depositi pelitici),
p rife
eribili al Pleistocene
P e
inferiorre, a cui seguono, verso lallto, depos siti pelitico-arenacei, arenaceo o-pelitici e
sabbiosso-conglom meratici (ambiente littorale e di transizione
t e).
Oltre a tali un nit, che apparten ngono al ciclo deposizionale e plio-ple eistocenico o
marchig giano, son no presen nti i depositi continentali di et olocen nica, costtituiti dallee
alluvionni terrazza ate del Fiume Chientti e del To orrente Aso ola ed i de epositi colluviali che e
ricoprono diffusam mente le unit del su ubstrato.

Assettoo struttualee ed evoluzzione tettonnico - sediimentaria


Linsiem
me della successione e rilevata nell'area
n mostra
m i caratteri tipicci di una re
egressione e
marina (aumento o verso laalto della granulometria, dello o spessorre degli sttrati e dell
rapportto sabbia-argilla), con prob babile inteerazione con c ambienti di transizione
t e
(prograadazione deltizia).
Nellare
ea, infatti, si
s riscontraa la discord
danza a ca arattere reg gressivo (e erosivo) chhe separa i
sedime enti pelitici del Pleisto
ocene infeeriore, franccamente marino,
m dall Pleistoceene medio--
superioore, prevale entemente e continenttale.
Questuultimo ra appresenta ato da depositi essen nzialmente e grossolan ni, in parte
e costieri o
marino-marginali,, chiamati genericam mente "depo ositi di chiu
usura" del ciclo sedim mentario.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 171
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Dal pu unto di viista strutturale, i liitotipi pressenti nellarea pressentano un assetto o


monoclinalico, con
c strati caratterizzzati da una gene erale dire
ezione appenninica,
immerssione versso i quad dranti orieentali (E ed E-N-E E) ed incclinazioni comprese e
prevaleentemente tra 0 e 15 .
Nellare
ea non son no state rilevate impportanti dis
scontinuit tettoniche
e; tuttavia sono
s state
e
ipotizza
ate, su basse stratimeetrica poich
h comple etamente celate
c da d
depositi di copertura,
alcune faglie di debole rigettto ad andaamento NW W-SE, NNW W-SSE e E E-W.
5.4. Rumore
R
Latto di
d classifica
azione acu ustica, prevvisto dalla Legge 4477/95 e LR N
N. 28/2001
1, consiste
e
nella su
uddivisionee del territo
orio comunnale in sei classi acusstiche:

Classse I - Areee particolarrmente prottette


Classse II - Areee prevalenttemente resiidenziali
Classse III - Areee di tipo misto
Classse IV - Areee ad intensa attivit um
mana
Classse V - Areee prevalenttemente inddustriali
Classse VI - Areee esclusivaamente induustriali
Per ognuna
o s
sono ffissati da
al DPCM M
14.11.997 i limiti di emissionee, di immisssione, di attenzione
a e di qualit.
La classsificazione del terriitorio comunale in zone z acussticamente omogene ee si basa
a
sugli sttrumenti urbanistici esistenti, ini particola ar modo il PRG ed il Piano Urbano
U dell
Traffico
o (PUT), e ne costituisce integrrazione.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 172
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

T
Tav.1-Inquadra
amento genera
ale - Classifica
azione acustic
ca del territorio
o comunale dii Civitanova Marche
M

Il Piano
o di Zonizzzazione Accustica del Comune di Civitano
ova Marchhe stato approvato
o
con De elibere di Consiglio
C C
Comunale n 51,52 e 53
n. 5 del 25.0
07.2005.

5.5. Popolazion
ne
Lanalissi delle caratteristic
c che struttu a popolazione di C
urali della Civitanova mette in n
evidenzza una pop polazione che, se va alutata dallla prospetttiva dello ssviluppo stoorico della
a
popolazzione italiana, appa are ormai in una fase moltto avanzata del pro ocesso dii
invecch hiamento. Lo stesso valore delllindice di vecchiaia (rapporto ttra la popo olazione dii
et sup periore a 65
6 anni e laa popolazioone inferio
ore a 14 an nni) pari a 123 evidenzia come e
gi nel 1991, perr ogni 100 giovanissiimi, a Civittanova vi erano
e 123 anziani. AdA indicare e
come la l compon nente anziana abbia a rapidame ente assun nto una crrescente im mportanza a
relativa
a rispetto alle
a classi giovanili della
d popollazione, sufficiente e considera are che inn
soli 10 anni linddice di veccchiaia quasi
q raddoppiato (n nel 1981 ta ale indice era molto o
inferiorre a 100, il che siignifica ch he la com mponente giovanile era nume ericamente e
superio ore a quellla anziana nde, gli anni Ottantta sono sttati gli ann
a). Daltron ni in cui ill
movime ento natura
ale, che ha
a seguito una
u parabo ola discend dente a partire dalla met deglii
anni Sessanta, ha h dato lu uogo a va alori del sa aldo naturrale semprre pi bas ssi, fino a
conseg guire valorri negativi nei primi anni Nov vanta. Il confronto
c della strutttura della
a

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 173
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

popolazzione per classi di et e relativa amente all81 e al 9 91 evidenzzia, inoltre


e, come in n
questo decennio o sia avve enuto un passaggio o cruciale, consiste ente nella riduzione e
numerica, sia in valore asssoluto che e relativo, dei giova ani (classi et fino a 14 anni))
rispetto
o agli anzia ani (oltre 655 anni).
Da una a prospettiiva territoriale, le diffferenze ch he si osse ervano tra i vari siste emi socialii
comuna ali, ad esempio dellla Provinccia di Mac cerata, per quanto concerne i caratterii
strutturrali demografici, inducono a corrreggere in n parte il giudizio sul grado di "vecchiaia""
della po opolazione e di Civitannova. In re ealt, rispettto a molti Comuni, in particola are a quellii
situati nelle aree collinari e montane, pu esse ere considerata relattivamente "giovane",
cos co ome risultta pi "gio ovane" da al confrontto con la popolazio one del Comune
C dii
Macera ata (da cui si differennzia per un n pi elevatto peso de ella componente giov vanile e un n
minor peso
p di qu
uella anzian na). Certamente, il fatto
f di esssere stata, come mo olti Comunii
costierii, il luogo di destina azione de mmigratori i quali, co
ei flussi im ome no oto, hanno o
operato o nellambiito regiona ale rilevantii squilibri re
elativamen nte alla distribuzione territoriale
e
della popolazione
p e (squilibrri costa-are ee interne e) e relativvamente a ai caratteri strutturalii
delle po opolazioni dei Comuni di origin ne, determinandone un u loro rappido inveccchiamento,
ha avu uto effetti positivi su ulla strutturra demogrrafica della a citt, neel senso did una sua a
relativa
a "giovinezza".
L'evoluuzione dem mografica
Levoluuzione dem mografica did Civitanova carattterizzata da d un proccesso di crrescita che e
soltantoo negli ultimmi anni sembra esau urire la suaa forza propulsiva, avvviando la citt verso o
una sittuazione in n cui la popolazione
p e tende a stabilizza arsi intornoo ai 38.0000 abitantii
(residenti). Crescciuta dietrro limpulsso di un intenso prrocesso di industria alizzazione e
avvenu uto nellare ea a partire e dagli anni Cinquan nta, la citt stata interessata a da flussii
immigra atori, la cu
ui consistennza ha detterminato un u sistema a sociale (o
oltre che ecconomico))
che, pe er dimensione e articolazione, si differen nzia dai sistemi sociiali limitrofi (di qui laa
sua funnzione di "p polo" rispetto ad essii).
I flusssi immigra atori rapp presentano o la com mponente determina ante della a crescita a
demografica della citt, interessando o, nellarcoo tempora ale che va a dal 1951 1 al 1991,
33.000 individui circa
c (con una emigrazione che e ha determ minato, neello stesso periodo dii
tempo, luscita di circa 22.0 000 person ne, il saldo tra iscritti e cancellati stato pari
p a circa a
11.000 unit). Con C qualchhe oscillazzione, lim mmigrazione e stata crescente e e molto o
rilevantte fino alla fine degli anni Sesssanta, dece ennio in cu ui la crescita demogrrafica della a
citt avvenuta a tassi su uperiori risp petto ai deecenni succcessivi, do opodich hah seguito o
una evo oluzione pi moderata, ma ancche meno "perturbata
" a".
Analizzzando laltra compon nente del movimentto anagraffico avven nuto nel Comune
C dii
Civitanova March he, cio il movimentto naturale e della pop polazione, si osserva a come la a
sua evvoluzione prefiguri
p ogggi una te endenza demografic
d a regressiiva. Livelli del saldo o
naturale sempre pi bassi sono determinati da un andam mento crescente della a mortalit
ma, so oprattutto, dad un flussso delle na ascite decrescente nel n tempo. Loperare e delle due e
variabilli ha dato luogo, neg gli ultimi anni,
a a valoori negativvi del saldo o naturale.. Il fatto dii
osserva are ancora a oggi una a crescita della popolazione dipende d soostanzialmente dalla a
presenza di saldi positivi trra gli iscritti e i canc cellati. Versso la fine ddegli anni Ottanta sii
osserva u nuova biforcazion
a, infatti, una ne tra la parabola asscendente delle immigrazioni e
le emiggrazioni che tendono ad essere e stabili o in
n leggera diminuzion
d ne.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 174
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

5.6. Mobilit
M
La citt attraverrsata in se enso longitu udinale da alla SS 16 Adriatica
A e dall'autos strada A14 4
che se erve la cittt con un'uscita ded dicata. I principali
p coollegamen nti verso ovest
o sonoo
garantiti dalla SS S 485 che collega
c Civvitanova Marche
M conn Macerata a e dalla SS 77 della a
Val di Chienti
C chee collega Civitanova
C Marche co on Foligno.
Il territo
orio attraaversato dalla
d linea ferroviaria adriatica (elettrificatta, a dopp pio binario))
come altri comu uni costierri confinan nti ma, riispetto ag gli altri coomuni esis ste qui la a
problem matica della linea fe erroviaria Civitanova
C Marche Albacina (non eletttrificata, a
semplicce binario)). La linea taglia il terrritorio com munale e tutta la viab bilit in direzione estt
ovest con la pre esenza di numerosi passaggi a livello non presidiati, che co omportano o
anche nel norma ale funzion namento giornaliero
g notevole disagio e nel caso di guasti,
peraltro o abbastan nza frequenti, notevo oli ingorghi..
Lassettto delle in nfrastrutturre di traspo orto a Civitanova offfre lo spun nto per un na serie dii
riflessiooni di segn no contrasstante. La connessio
c ne diretta della citt con le inffrastrutture e
di grande comunicazione presenti p sul territorio costituiscee una gran nde opportu unit sotto
o
il profilo
o dellacce essibilit e un elemen nto chiave nella sceltta insediatiiva di serviizi di scala a
territoriiale che si traducono o in opportu unit econo omiche per la citt.
La presenza delle infrastru utture di grande
g communicazion ne comporta, per co ontro, unaa
serie di problemi che contribuisce a creare situa azioni di dissagio di tuttto rilievo.
La cesu ura operatta sul territorio ad ese empio dalla ferrovia contribuiscce a creare e problemii
rilevantti di traffico
o, stante la a concentra azione di attrattori
a ub
bicati nella
a parte cen ntrale della
a
citt e la
l configurrazione e lo ocalizzazioone dei sotttopassi essistenti.
Le gran ndi infrastrrutture viarrie e ferrovviarie di innteresse na azionale co ostituiscon no barriere e
di grande impatto o che indirizzano il tra affico in un
n numero limitato di a assi centrali.
Altri eleementi crittici sono la scarsa chiarezza della gera archia funzzionale de ella maglia a
stradale e e lincommpletezza della
d rete.
Di fatto o, attualme ente, il sisstema viariio del Com mune risulta insufficiiente a ga arantire un n
minimo o di qualit del servvizio alla cittadinanz
c za e di su ufficiente ssicurezza anchea perr
quanto riguarda gli interve enti in eme ergenza de ei vari organi prepossti (Vigili deld Fuoco,
Forza dellOrdine
d e, Servizio Sanitario, ecc.).

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 175
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

6. OBIETTIV
O VI DI SOST
TENIBILIT
AMBIEN
NTALE
Nel preesente cap pitolo si rip
porta lillusttrazione dei contenu uti della lettt. e) dellA
Allegato VI
del D.LLgs. 152/06 6 e s.m.i. pertinenti
p a proposta di Piano
alla o, che, nelllo specifico o, riguarda
a
gli obie
ettivi di pro
otezione am mbientale stabiliti
s a livello interrnazionale,, comunita ario o deglii
Stati membri,
m pe
ertinenti al piano o al program mma, e il modo in cui, duran nte la suaa
preparaazione, si tenuto co onto di dettti obiettivi e di ogni considerazi
c ione ambie entale.
6.1. Obiettivi
O di protezion
ne ambien
ntale
Te
emi Quadrro di riferim
mento normativo, Obie
ettivi di pro
otezione
ambiientali progrrammatico o e pianificatorio ambienta ale
COM (2 2006), Arrrestare la a perdita di
biodiverssit entro il 2010 e oltre
Sostenere i servizi ecosiste emici per il
benesse ere umano;;
Direttiva 1992/43/C CEE, Conservazion ne
degli ha abitat natu urali e sem minaturali e
della floora e de ella fauna a selvatichhe
(Direttiva
a Habitat);
Faunaa, flora, Tuteelare e valo
orizzare il
Direttiva 1979/409//CEE, Conservazion ne
biodiv
versit e patrimonio ambientale e
paes
saggio
degli ucccelli selvatiici (Direttiv
va Uccelli);
la bio
odiversit
Convenzzione euro opea del Paesagg gio
(2002);
D.Lgs. n. 42 del 22 2/01/04 (Co odice dei
Beni Cullturali e del Paesaggio);
Convenzzione europea del Pa aesaggio
(2002);
Piano Pa aesaggisticco Ambien ntale
Regiona ale (PPAR) - Linee Gu uida;
Amb biente COM/20 005/0718, Strategia a tematicca
urb
bano, sullambiente urbano.
patrim
monio Convenzzione europea del Pa aesaggio; Migliiorare la qu
ualit
cultu
urale,
Piano Te erritoriale Paesaggist
P tico (PTP),, della
a vita dei cittadini e
archite
ettonico Ambiti 15 5-16-17; tutelare e valorrizzare il
e Piano Pa aesaggisticco Ambien ntale patrimonio cultturale
archeoologico Regiona ale (PPAR) - Linee Gu uida

COM (2 2006) 232, Proposta a di direttivva


quadro per
p la prote ezione del suolo;
COM (20 006) 231, Strategia tematica
t p
per Prevvenire e rid
durre i
Su
uolo la protezzione del suolo; rischhi idrogeolo
ogici e
COM(20 005) 670, Strategia
S tematica
t p
per linqu
uinamento o del suolo
luso sosstenibile de
elle risorse
e naturali; e del sottosuolo
Piano di Assetto Id drogeologicco (PAI)

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 176
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Direttiva 2007/60 0/CE, Valutazione e


gestione e dei rischi di alluvion ni;
Direttiva 2006/118 8/CE del 12/12/200 06,
sulla pro otezione de elle acque sotterrane ee
dallinquinamento e dal deterrioramento o;
Decision ne 20011/2455/CE, relativva
allistituzzione di un elenco di sostanzze
prioritarie e in mate eria di ac cque e ch he
modifica a la direttiva
a 2000/60//CE;
Direttiva 2000/60//CE del 2371072002 00,
che istittuisce un quadro per p lazionne
comunita aria in matteria di acq que;
Direttiva 96/61/CE E sulla pre evenzione e
la riduzione integran nte
dellinquinamento;
Direttiva 91/6766/CE inerente la
protezion ne delle acqu ue
Ragggiungere un u buono
Ac
cqua dallinquinamento provocato o dai nitra ati
stato
o delle acque
provenie enti da fontti agricole;
supeerficiali e so
otterranee
Direttiva 91/626/C CE, inerentte le misure
per ridu urre gli im mpatti de elle fonti di
inquinam mento pun ntuale e diffuso
d delle
acque;
Direttiva 917271/CE, in
nerente il
trattamento delle acque
a reflue urbane;
Direttiva 80/778//CEE su ulle acqu ue
destinate e al consum mo umano o (mod. dallla
Dir. 98/8 83/CE);
D.Lgs. n.30 del 16/03/200 09, recan nte
Attuazio one della direttiva
d 20006/118/C CE,
relativa alla protezione delle d acqu ue
sotterran nee dalliinquinamen nto e dal d
deteriora amento;
D.Lgs. 152/2006, recante Norme in
materia ambientale
a e e s.m.i.;
Piano di Tutela dellle Acque (PTA) (
Direttiva 2008/50//CE, Qualit dellarria
ambiente e e per unaria pi pulita in
Europa;
Aria e fattori
COM (2008) 30, Due D volte per il 202 20, Riduurre le emis
ssioni di
clim
matici lopportu unit del cambiamen
c nto climaticco gas inquinanti e
per lEurropa; climaalteranti
Piano Re egionale per il clima
Piano Re egionale per
p il risana amento dellla
qualit dell'aria
d

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 177
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Direttiva 2004/35 5/CE, Re esponsabiliit


ambienta ale in matteria di pre evenzione e
Popola
azione e Prote eggere la
riparazioone del dan nno ambientale;
popo olazione e il territorio
salute COM (20 003) 338 sulla
s strate
egia europe ea
mana
um
dai ffattori di ris
schio
per lAmbiente e la a salute;
Program mma d'azione com munitario a
favore de ella protezzione civile (200006))
COM (2 2008) 781 1, Second do riesam me
strategicco della politica energeticca,
Piano dazione de ellUE per la sicurezzza
dariet nel settore en
e la solid nergetico;
Ene
ergia COM (2007) 1, Una politica a energeticca Prom
muovere po olitiche
per lEurropa; enerrgetiche so
ostenibili
Libro ve erde sullefficienza energeticca
(2005);
Piano Energetico Ambientale
A e Regiona ale
(PEAR)
Direttiva 2008/1/C CE del Parlamen nto
europeo e del Con nsiglio del 15 genna aio
2008, su ulla prevenzione e la riduzion ne
integrantte dellinquuinamento;;
Direttiva 2006/12/CE del Parlamen nto
europeo e del Consiglio
C del
d 5 Aprile
2006, relativa ai riffiuti;
Ridu urre la prod duzione di
Riffiuti COM(20 005) 666, Portare
P avaanti lutilizzzo
rifiuti e la loro
sostenib bile delle riisorse - Una
U strateg gia
periccolosit
tematica a sulla prevenzio one e il
riciclaggio dei rifiutti;
Direttiva 1999/31/CE del Consiglio
C d
del
26 Aprilee 1999, relativa alle discariche
d di
rifiuti;
Piano Regionale
R per la gestione
g d
dei
rifiuti
Prommuovere modalit
m di
Comuniccazione della
d Com
mmissione
trasp
porto sosteenibili.
Programmma di azzione euro opeo per la
Mantenimento di strade
Mobbilit e
sicurezza stradale Dimezzare il
in sta
ato di buon
na
tras
sporti numero di vitttime de
ella strad
da
manutenzione..
nellUnio
one europe ea entro il 2010: unna
responsa abilit conddivisa; Imp plementazioone di
posti auto in pa
archeggi
Piano deel trasportoo pubblico locale
pubbblici.

Tali obiettivi dii sostenib


bilit ambientale ha anno permesso, d durante laa fase dii
predisp
posizione del
d P.U.M.S S., di defin
nire un qua
adro di inte
erventi che tengano conto
c delle
e

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 178
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

principa
ali criticit ambientali emerse dallanalisi applicata
a al quadro
o ambienta
ale e daglii
orientamenti strattegici comunitari.
6.2. Analisi
A di coerenza
c a
ambientale
e interna
Al fine di illustrare
e di come si tenutoo conto de
egli obiettivvi di protezione ambie entale e dii
ogni consideraziione ambiientale du urante la fase
f di re edazione del P.U.M M. stata a
predispposta una matrice
m di coerenza ambientalee interna (tabella seg guente) chhe mette inn
relazionne gli obieettivi di pro
otezione ambientale individuati nella precedente ta abella e le
e
azioni e strategie e del P.U.M.S., al fine
f di valutarne il grado
g di ssinergia, co
oerenza o
conflittu
ualit.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 179
Ambientale Strategica
S
Il progetto
p

Dallanalisi della
d Tabella si evinc
ce, in linea generale, una eleva
ata coerenz
za e/ o sine
ergia tra ob
biettivi di protezione
p ambientale
e e le azioni e strateg
gie di apprroccio del P.U.M.S.

AsssidiinterventodelP.U.M
M.

Nuoverealizzzazioni
urbanistichen nell'area
Obiettividi Nuovosistemametropoolitanoperla Unprogettodiinffomibilit
Laregolazionedella N
Nuove exliceoscien
ntifico: Intersezionetral'assedi
AspettiAmbientali protezione cittdiCivvitanovaMarchecon Interventidi integratadeltraasporto
ciiroclazionecome infrasstrutturazi verificheccon ViaEinaudiel'usscitadella Elettrificazzione
ambientale Partirredalcentro: IlBiciplan
ne Nuovepolitiche inserimentodinuovefermateurbane moderazionedel pubblicoeprivatoper
struumentoperunuso onieinterventi simulatoredinamico A14BolognaTaranto: C
Carsharing delleflotte e:le IlPedibuss
learreepedonali leZone30 perlasosta progettodirissoluzionedeipassaggia trafficoedinuova CivitanovaMarch heanche
divversodipartidella daaultimo dell'intersezioonetra verificheconsim mulatore autoelettrriche
livelloeabbaassamentodelpianodel qualiturbana perlagestioneddeiflussi
citt m
miglio ViaColombo o,Via dinamico o
ferrodellalinneainambitocomunale turistici
RiccieViaDDalla
Chiesaa
Tuutelaree
vaalorizzareil
Faauna,flora,biodiversit
paatrimonio 0 0 0 0 0 + 0 0 0 + + + +
epaesaggio
ammbientaleela
biiodiversit

Migliorarelaqualit
M
Ambienteurbanoebeni
A
dellavitadei ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
materiali
ciittadinietutelaree
valorizzareil
patrimonio
Patrimonio culturale
cu
ulturale,architettonico ++ 0 + 0 0 + 0 0 + 0 0 0 0
earcheologico
Prevenireeridurrei
rischie
l'iinquinamento
Suolo id
drogeologicie 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
l'iinquinamentodel
suuoloedel
soottosuolo
M
Mantenereun
buonostatodelle
A
Acqua 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
accquesuperficialie
sootterranee
Ridurreleemissioni
A
Ariaefattoriclimatici diigasinquinantie ++ + 0 0 + 0 0 + ++ ++ ++ + ++
climalteranti
Proteggerela
Popolazioneesalute poopolazioneeil
++ + + + + + + + ++ 0 0 0 0
umana teerritoriodaifattori
diirischio
Promuovere
poolitiche
Energia + ++ + 0 + 0 0 + ++ ++ ++ 0 ++
ennergetiche
soostenibili
Ridurrela
produzionedei
Rifiuti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
riffiutielaloro
peericolosit
Promuovere
M
Mobilitetrasporti modalitdi
m ++ ++ + + ++ 0 0 ++ ++ ++ ++ ++
trrasportosostenibili

L
Legenda: Elevaata coerenza Incoerenza e//o
++ + 0 Nessuna correlazione -
e/o sin
nergia discordanza

Aggiornamen nto del Piano Generale del Traffico Urban no, predisposiizione del nuovo Piano
Urbano della Mobilit
U M Sosten
nibile del Com
mune di Civitannova Marche e connessa Valutazione
V 180
Ambieentale Strategiica
Il progetto
o

1. VALUTAZ
V ZIONE DEG
GLI IMPAT
TTI SIGNIF
FICATIVI
Lo sche ema di sintesi espossto nelle se ezione dedicata alle componen
c ti ambientaali a livello
o
locale evidenzia
e i possibili effetti
e delle
e azioni e strategie
s d Piano U
del Urbano della Mobilit
Sostenibile. Le innterferenze e ambienta ali percepib bili durante
e la fase d di realizzaz
zione deglii
interventi progetttuali previssti, risultanno minima ali in quantto, per quanto rigua arda effettii
sullambiente circcostante, sono
s gi interessati da norma ative specifiche finalizzate alla a
protezio one sia deegli operatori che le e eseguono, sia sul pubblico transito dii pedoni e
veicoli.
Gli efffetti sulla mobilit risultano risolti atttraverso studi s preliminari che evitano o
interferrenze direttte sia con n i lavorato ori che co on le aree soggette a trasform mazione, e
comunq que in con
nsiderazion ne delle esigenze locali di trafficco e sposta amenti.
Per qu uesti motivvi non si riitengono sensibili
s ta
ali effetti in
ndotti dallaa realizzazzione delle e
modificche determ minate dal presente
p p
piano agli ambienti
a urrbani, in qu
uanto conttenute e dii
modestta entit; sis analizze er invece e la coeren nza fra le trasformazioni e le modifiche e
prodottte del Pian no Urbano o della Mobilit e le componen nti ambientali in rela azione con n
esse.
1.1. Valutazione
V e di coere
enza tra il PUMS
P e gli obiettivi generali
La veriffica di coerenza finnalizzata a determina are la cong gruenza e lla compatibilit tra le
e
azioni progettualii del piano o divise in assi di inttervento e sopra ind dividuate e descritte,
rispetto
o al quadroo ambienta ale di riferim
mento nelle sue com mponenti co oinvolte da
al presentee
piano.
A tale scopo, vie ene propossta una matrice dove individua ata la coerrenza pienaa, parziale
e
o la noon coerenzza tra le arree progetttuali di inttervento de el Piano UUrbano della mobilit
Sostenibile ed i criteri
c di sosstenibilit ambientale
a e definiti se
econdo il seguente sc chema:
Coerenz za tra la pro
oposta / il p
progetto ed i criteri di
++
+ Pien
na coerenza
a sostenibbilit ambientale definiti per larea di
intervennto.
Coerenz za solo parzziale oppurre, per quan nto
Parzziale/potenzziale
+ potenziaale, non deffinibile a priiori con il qu
uadro
coerrenza
ambienttale di riferimento.
Mancan nza di coere enza dei contenuti della a proposta
- Incoerenza ogetto con il quadro de
/ del pro elle sensibiliit
ambienttali locali.
0 Non pertinente
e Nessun
na valutazione da effetttuare.

Come eviden nte, il pressente pia ano risulta


a pressoc
ch coere
ente con il quadro
o
ambien
ntale, le parziali/pot
p tenziali co
oerenze soono sempplicemente
e dovute ad
a aspettii
second
dari e tran
nsitori dellle azioni previste.
p

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 181
Ambientale Strategica
S
Il progettto

Aspettiambien
ntali

N. Assidiintervento Azioniestrattegiediapprocciio

Fauna,flora,,biodiversite Ambienteuurbanoebeni Patrimoniioculturale,architettonicoe


S
Suolo Acquaa Ariaefatttoriclimatici P
Popolazioneesa
aluteumana E
Energia Rifiutti Mobilite
etrasporti
paesaggio materiali archegolo
ogico

PedonalizzazionnediPiazzaXX
Partiredalcentro:le
1 Settembrenelttrattocompreso 0 ++ ++ 0 0 ++ ++
+ 0 0 ++
arreepedonali
travialettoSud
devialettoNord

IlBicciplaneleZone
2 IlBiciplaneleZZone30 0 ++ 0 0 0 ++ ++
+ 0 0 ++
30

0 ++ + 0 0 0 0 0 0 ++
Nuoveepoliticheperlaa Ilnuovoparcheeggiodellaexfiera
3
sosta Nuovepoliticheeditariffazione
perlasosta 0 ++ + 0 0 0 0 0 0 ++

Valutazionedittrafficosuglieffeetti
indottidalll'inversionedelsenso o
Lareegolazionedella 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
dimarciadiCorsoVittorio
circolazionecome
Emanueleneltrattocompresotra
4 strummentoperunuso o
ViaIndipendenzaePiazzaXX
diverrsodipartidella
Settembre
citt
Valutazionedittrafficosuglieffeetti
indottidallamo odificadeisensi
unicinelcentroodiCivitanova 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
Marche

Interventiviabiilisticidelprimo 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
stralciofunzion
nale(L01)

Interventiviabiilisticidelsecond do 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
stralciofunzion
nale(L02)
Interventiviabiilisticidelterzo
stralciofunzion
nale(L03) 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
InterventirelattivialCorridoio
AdriaticoC 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
Nuove
Interventidiviaabilitgeneraleee
infrastrutturazionie 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
5 intercomunale(V)
interrventidaultimo
miglio
Possibiliscenarrisottopostia
valutazionetrasportistica: 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
scenariodibrevveperiodo2017

Possibiliscenarrisottopostia
valutazionetrasportistica: 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
scenariodimed dioperiodo20220

Possibiliscenarrisottopostia
valutazionetrasportistica: 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
scenariodilunggoperiodo2025

Nuoverealizzazioni
urban nistichenell'area
exliceoscientifico:
v
verifichecon
6 Larotatorriadiprogetto 0 ++ 0 0 0 0 + 0 0 ++
simulatoredinamico
dell'iintersezionetra
ViaCoolombo,ViaRiccii
eViiaDallaChiesa

Interssezionetral'assee
diViaEinaudie Intersezioneetral'assediVia
l'usscitadellaA14 Einaudiel'u
uscitadellaA14
7 0 ++ 0 0 0 + + 0 0 ++
BolognaTaranto: BolognaTaranto:verificheco on
v
verifichecon simulatooredinamico
simulatoredinamico

Nuuovosistema
Soluzioneediprogetto1
metropolitanoperla ++ ++ 0 0 0 + ++
+ 0 0 ++
(Abbassamentop.f.per6,5km m)
cittdiCivitanova
M
Marchecon
inseriimentodinuove
fermateurbane Soluzioneediprogetto2
++ ++ 0 0 0 + ++
+ 0 0 ++
8 progettodi (Abbassamentop.f.per4,1km m)
rissoluzionedei
passsaggialivelloe
abbassamentodel
piano odelferrodella Soluzioneediprogetto3
++ ++ 0 0 0 + ++
+ 0 0 ++
lin
neainambito (Abbassamentop.f.per2,5km m)
comunale

Interventidi
mooderazionedel Interventidimoderazionedeel
9 ++ ++ 0 0 0 ++ ++
+ 0 0 ++
traffficoedinuova trafficoedinu
uovaqualiturbaana
qu
ualiturbana

10 Illcarsharing Ilcarsharing 0 ++ 0 0 0 ++ ++
+ ++ 0 ++

Elettrificazionedelle
11 flotte:leauto Carsharingeelettricointegrato
o 0 ++ 0 0 0 ++ ++
+ ++ 0 ++
elettriche

Un nprogettodi
infom
mobilitintegrataa Unprogetto odiinfomobilit
d
deltrasporto integratadeltrrasportopubblicooe
12 pubblicoeprivatoperr privatoperCivitanovaMarche 0 ++ 0 0 0 0 ++
+ 0 0 ++
CivittanovaMarche ancheperlaggestionedeiflussi
ancheeperlagestione tu
urisitci
deiflussiturisitci

Azio
onidimobilit
Azionidimoobilitsostenibilee
sosten
nibilerivolteallee
13 rivoltealleuteenzevulnerabili:il 0 ++ 0 0 0 ++ ++
+ ++ 0 ++
utenzevulnerabili:il
peedibus
pedibus

Agggiornamento del Pianno Genera ale del Tra


affico Urba ano, prediisposizion
ne del nuovo Piano
Urban
no della M
Mobilit So
ostenibile d
del Comun ne di Civittanova Maarche e connessa Valutazione
Va e 2
182
Ambientaale Strateg gica
Il progetto
o

1.2. Risultati
R de
elle analisi di coeren
nza: effettti ambienttali attesi
Le cara atteristichee dellarea nelle qua ali le operee in proge etto vengono a collo ocarsi, non n
evidenzziano senssibilit speccifiche sottto il profilo ambientale.
I possibili effetti ambienta ali di cara attere negativo corrrelabili alliintervento appaiono o
circosccritti ad alcuni aspettii della fase e di cantierre, nonch alle eventuali interfe erenze sull
sistema a della via abilit locale in fase di d eserciziio. Gli impa atti possibbili durante la fase dii
cantiere e si riferisccono sostaanzialmente e alla diminuzione de ella qualit
dellaria dovuta
d alle
e
provvissorie emisssioni inquinanti e alla polvere e. Esse so ono conseg guenza de ei lavori dii
movime entazione di terra, al a funziona amento de ei macchinari di canttiere, al trrasporto dii
materia ale.
Nel casso in esam me si ritien
ne possibile e mitigare leventuale disagio con ladoz zione delle e
normali cautele gestionali
g re
elative ai cantieri
c tem
mporanei.
Si sotttolinea che c gli efffetti dura ante la fa ase di re ealizzazion ne sono del tutto o
trascurabili e qu uindi non considera
c ati.
Fauna,, flora, bio odiversit e paesagg gio: Nessuun effetto dad rilevare.
Ambiente urban no e beni materiali:: Tutte le azioni
a e sttrategie prreviste dal P.U.M.S.,,
produrrranno effettti positivi sulla
s comp ponente am mbientale.
Patrimmonio cultu urale, archhitettonico o e archeo ologico: Nessun effe etto da rilev
vare.
Suolo: Nessun effetto da rilevare.
Lassettto definitivo a seguito della realizzazione di tu utti gli inteerventi previsti non n
modificcher il carrattere dellarea urbanizzata in relazione alla a compo onente ambientale in n
oggetto o.
Acqua: Nessun effettoe da rilevare.
r
Lassettto definitivo a seguito della realizzazione di tu utti gli inteerventi previsti non n
modificcher il carrattere dellarea urbanizzata in relazione alla a compo onente ambientale in n
oggetto o.
Aria e fattori clim matici: Glii effetti gen
nerali delle
e azioni e strategie
s deel P.U.M.S S. risultanoo
avere un u effetto positivo sulle
s emisssioni inquinanti: noto che i veicoli inq quinano in n
modo maggiore
m n fenome
nei eni delle code,
c neglii stop and go, ed in tutte le sittuazioni dii
marcia fortemente variabile e.
La mod derazione lenta del traffico permette di avere sp postamentii che ottim mizzano la a
marcia del veicolo tendend do ad avvicinare la velocit
v di marcia vicino a que ella media a
ottimizzzando coss i consum mi, diminue endo le co omponenti inquinantti ed aume entando la a
sicurezzza comple essiva del traffico.
t
La scellta degli itin nerari e de
ella regolam mentazione e della circcolazione cche utilizza a di fatto la
a
rete essistente, tende a favo orire la fluiddificazione
e e la sicurrezza del traffico con nsiderando o
gli effettti complesssivi degli interventi
i v
valutando i diversi sccenari posssibili di solu
uzione alla a
luce deei risultati globali
g attesi.
La cre eazione di zone a traffico re egolamenta ato, costitu uisce un potente mezzo m perr
riqualifiicare aree e urbane e determinare un sensibile s m
migliorame ento degli indicatorii
ambien ntali, costittuendo un na migliore e qualit della
d vita nei quartie eri interesssati, nelloo
stesso modo lorganizza azione de el traspo orto mercci, contrib buir sen nsibilmente e

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 183
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

allorgaanizzazione e non so olo del tra affico, ma a anche commercia


c ale dellam mbiente dii
Civitanova March he contribuuendo al su uo sviluppo o.
Popola azione e salute
s umaana: In me erito al rummore, rileva a che gli innterventi previsti nonn
modificcheranno in modo significativvo i cara atteri acusstici dellarea urban na. Talunii
interventi potrann no invece portare significativi
s miglioram menti sulle e aree ogg getto dellee
azioni progettualii in ordine allinquina amento ac custico. Le motivazio oni sono le e stesse dii
quelle relative alla compon nente aria,, in quanto o le emisssioni sono strettamente legate e
alle mo odalit di marcia
m dei veicoli.
v
Gli effe
etti sullillum
minazione delle aree oggetto de elle azioni progettuali del P.U.M M.S., sonoo
del tuttto trascura abili, in quanto le arree risultan no gi urb banizzate, e quindi leventuale e
effetto che avrem mo sar leggato ad un minore efffetto luminoso legato o al traffico veicolare,
determ minato dallottimizzazione delle correnti di d traffico. Quindi po ossiamo concludere
c e
che po otranno essserci benefici rigua ardo agli aspetti
a leg
gati allinquuinamento luminoso o
dipende enti dallotttimizzazioone della circolazion ne e della a sosta. Sistemazion ni puntualii
relativaamente allaumento di d illuminazzione sono o legati sollo a fattori di sicurezza: incrocii
pericolo osi ed attra aversamen nti pedonalli sedi di sinistri nelle
e ore notturrne.
Energia: Nessun n effetto daa rilevare se
s non per gli effetti positivi
p in rrelazione ai
a consumii
di carbburante de erivanti da alcune azzioni proge ettuali prevviste nel p piano: svilu uppo dellaa
ciclabilit, promozzione del trasporto pubblico, otttimizzazione della re ete esistente.
Lassettto definitivo a seguito della realizzazione di tu utti gli inte erventi previsti non n
modificcher il ca arattere deellarea urbbana in re elazione allla compon nente amb bientale in
n
oggetto o.
Rifiuti:: Nessun effetto
e da rilevare. Lassetto
L definitivo a seguito della realizz zazione dii
tutti gli interventi previsti no on modificcher il carrattere dellarea urba anizzata inn relazionee
alla com mponente ambientale e in oggettto.
Mobilitt e trasp porti: Per la caratte eristica inttrinseca de el P.U.M.S S., tutte lee azioni e
strategie previste e in esso, produrranno effetti positivi sensibili sulla mobilit, anche in n
relazion ne agli obiettivi gene erali, che soono poi quuelli stabiliti dalle vige
enti norme di settore,
impostii quindi alla a base della stessa pianificazio
p one.

1.3. Misure
M prev
viste per gli
g eventuali impatti negativi significativi
Lanalissi sin qui effettuatta non ha a evidenz ziato effettti con connotazioni negative e
sullambiente derrivanti dalla
a proposta di P.U.M.SS..
Tuttaviaa, in basee a quanto prescritto nel puntoo g) dellAllegato VI,d
del D.Lgs 152/2006,
sono state
s indivviduate possibili misure
m di mitigazionne ambien ntale da tenere in n
conside erazione nellattuazio
one del Pia
ano.
Tali misure, sinttetizzate nella
n Tabe
ella seguen nte posso ono altres essere utili
u per la
a
mitigazzione degli impatti secondari pootenzialmente negativvi.

Misure
e di mitiga
azione amb
bientale
Aspettti ambientalli Misure dii mitigazion
ne ambienta
ale
Fauna, flora, reccepire le in
ndicazioni/p
prescrizioni disposte d
dagli artt. 10 e 12 dell

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 184
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

biodiverrsit e D.Lgs. n. 42 2 del 22/1 1/2004 (Co odice dei Beni Cultu urali e dell
paesagg gio Pa aesaggio);
reccepire le inndicazioni del Piano Pa aesistico Ambientale Regionale
R -
Linnee Guida;
Patrimoonio reccepire le previsioni del Piano o Territoria ale Provinciale della a
culturale
e, Prrovincia di Macerata
M .
architetttonico e reccepire le inndicazioni del Piano Pa aesistico Ambientale Regionale
R -
archeolo ogico Linnee Guida;
Suolo reccepire le indicazioni disposte dal d Piano sstralcio di bacino perr
lassetto idroggeologico (P P.A.I.) ,
reccepire le inddicazioni/prrescrizioni disposte
d dal Piano di gestione
g dell
disstretto idrog
grafico;
Acqua
reccepire le in ndicazioni disposte
d da
al Piano sstralcio di bacino perr
lassetto idroggeologico (P P.A.I.) ,
reccepire le inddicazioni de el Piano di Tutela
T delle
e acque (PT TA)
Aria e faattori reccepire le inddicazioni/prrescrizioni disposte
d dall Piano regiionale per ill
climaticci rissanamento della
d qualit dell'aria
Pia ano di Quallit dell'aria
Popolazzione e reccepire le indicazioni/prrescrizioni disposte
d daalle Linee guida
g per la
a
salute claassificazione in zone acustiche
a deel territorio d
dei comuni.
umana
reccepire le indicazioni/p prescrizioni disposte dal Piano energetico o
a e rifiuti
Energia ammbientale reegionale;
reccepire le ind
dicazioni/prrescrizioni disposte
d dal Piano di gestione
g deii
rifiiuti;
reccepire le previsioni del Piano o Territoria
ale Provinc ciale dellaa
Mobilit
e trasporti Prrovincia di Macerata
M per il sistem
ma dellaccessibilit, de
ella mobilit

d trasporti
e dei
Pia ano del Tra
asporto Pubblico Locale e

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 185
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

2. CONSIDERAZIONI IN ORDINE ALLA NON


N ASSO
OGGETTAB
BILIT AL
LLA VAS
La logica utilizzatta nellelabborazione del P.U.M.S. stata a quella di partire no on solo daii
dati deei flussi di traffico, dati
d oggettivi delle co ondizioni del
d traffico o in citt, ma anche e
tenendo in conssiderazione e le segna alazioni ch he sono pervenute
p allAmminnistrazione
e
Comun nale, quessto perch molte situazioni che c dai da
ati potrebb bero non sembrare e
critiche
e, lo sono per
p chi vive e la citt e i suoi quarrtieri.
Pertantto la valuttazione no on ha conssiderato es sclusivameente gli asspetti amb bientali maa
anche quelli sociali nonch quelli ecconomici, valutando,
v , quale tra a le azioni proposte,
fosse quella
q che garantiva un buon risultato
r a basso costo. Infatti in fase di proposta
p e
discusssione delle e azioni ci si resi conto che e laspetto economicco rappresentava un n
criterio molto imp portante pe er lAmministrazione.
Ci si infatti do ovuti confro ontare con n azioni non puntua ali che verrranno detttagliate in n
specificci progetti e che, in te
ermini di immpatti sulla
ambiente sono
s difficili da valuta
are.
In sinte
esi il Piano
o della Mob bilit Sosteenibile si posto lobiettivo di in
ntervenire sullofferta
a
di mob bilit altern
nativa: pi ciclabili e pi trasp porto colleettivo, uso pi razio onale dellee
strade per perme ettere luso
o dellauto da parte di chi non n ha altern native, piannificazione
e
urbanisstica orienttata al conttenimento della domanda di mo obilit su aauto.
In particolare:
Il Piano Urbano
U de
ella Mobilit Sosten nibile (P.U.M.S.) rap
ppresenta il quadro o
d gestion
di ne della circolazion
c ne strada ale e del traffico
t urrbano nell quale sii
o
ottimizzan
no le risorrse disponnibili seco
ondo le strategie e g gli obiettiv
vi indicatii
d
dalle vigenti normee di settore
e.
Il Piano Urbano della Mobilit Sos stenibile (P.U.M.S.). intervie ene sulla
a
regolamen ntazione secondo le vigen nti norme e e leggi di settore della a
c
circolazio
one strada ale e del trraffico urb
bano, e di fatto risullta conform
me con la
a
v
vigente piianificazio
one urbanistica.
Il P.U.M
M.S. finalizzato al raggiungim
r mento dei seguenti ob
biettivi:
ridurre lim bientale del sistema della
mpatto amb d mobilit;
ridurre la congestion
ne del trafffico; aumentare la sicurezza e la qualit urbana
a
d
delle strad
de.
Tali obbiettivi si pongono
p in
n forte coe
erenza con i princippi generali contenuti nel Libroo
bianco per una politica
p europea dei trasporti, nel Piano generale dei traspoorti e della
a
logistica italiano, nel Piano
o del traspo
orto pubblico locale,, e nel Pia
ano Nazion
nale per laa
Sicurezzza stradalle.
Il Piano coerente con piani e program
mmi gerarrchicamen
nte ordina
ati.
Il Piano persegue endo gli obiettivii generali previsti dalla normativa
n a
s
specifica, mitiga gli
g aspetti e gli efffetti amb
bientali ne
egativi de
el traffico
o
urbano, favorendo o gli inte
erventi di
d svilupppo sostenibile, co on effettii
f
favorevolii sullamb
biente.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 186
Ambientale Strategica
S
Il progetto
o

Non si rilevano
r p
problemi di natura
a ambienttale even
ntualmente
e causatii
d
dallattuazzione del Piano pro
oposto.
Alla luce delle consideraz
c zioni sopra
a espostee, si pu certamentte dire che per glii
obiettivvi verso i quali finalizzzato il presente
p piano si potr av vere una
a
ottimizzzazione ed un miglioram mento de egli aspe etti ambientali, favorendo
f o
lattuazzione della normativa comunnitaria nel settore am
mbiente.
2.1. Conclusion
C ni
Dalla disamina
d degli aspeetti ambientali che sono in relazione con il P.U U.M.S., sii
evidenzzia che le azioni detterminate dal d piano stesso,
s sono congru uenti con le e strategiee
per la gestione sostenibile del terrritorio e le necesssit di sviluppo dello stesso..
Considerando ch he nella dissamina dellle compon nenti ambie entali non sono stati riscontratii
elemen nti di impattto significa
ativi in agg giunta a quuelli esisten
nti, si ritien
ne che le proposte
p in
n
esame contengono elemen nti di razio onalit e sostenibilit
s . I princip pali effetti ambientalii
correlabili agli intterventi pro
oposti alla assetto della mobilit e della so osta hanno o di per s
un pote enziale immpatto di scarsa
s rilevvanza, in riferimento o allo scen nario urbanistico gi
configuurato, e spesso limita ato nel tem mpo alla so ola fase di realizzazio one; non sis segnala,,
pertantto la necesssit di ulte eriori e successivi approfondim menti, qualli quelli pre evisti dalla
a
Valutazzione Amb bientale Strategica,
S come de efinita dallla legislazzione di settore.
s In
n
consideerazione del d quadro o normativvo propos sto e della valutaziione di so ostenibilit

effettua
ata in riferrimento allo scenario o ambienta ale descrittto nella prresente re elazione,
possibile proporrre la non assoggetta
a abilit del Piano Urb bano della Mobilit Sostenibile
S e
(P.U.M.S.) dal prrocedimentto di Valuta azione Ammbientale Strategica
S d
di cui agli artt. da 133
a 18.

Aggiorrnamento del Piano Genera ale del Traffico


o Urbano, pred
disposizione d
del nuovo Pian
no
Urbano della Mobilit Sostenibile del
d Comune di Civitanova Marche
M e conne
essa Valutazio
one 187
Ambientale Strategica
S
Via Roberta, 1 06132 S.Martino in Campo (PG)
C.F. e P.IVA 01701070540 - N.Iscriz.Trib. di Perugia 18432
Tel. 075/609071 Fax 075/6090722
E-mail: sintagma@sintagma-ingegneria.it - www.sintagma-ingegneria.it

Potrebbero piacerti anche